12.06.2013 Views

scarica - Città di Castellammare di Stabia

scarica - Città di Castellammare di Stabia

scarica - Città di Castellammare di Stabia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma<br />

Elettorale<br />

del Can<strong>di</strong>dato Sindaco<br />

On. Luigi Bobbio<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative<br />

del 26 e 27 moggio 20 13


Programma Bettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 moggio 2013<br />

Il nostro programma elettorale per le elezioni comunali 2013<br />

non può prescindere, per un ovvio dato <strong>di</strong> coerenza e <strong>di</strong> legittimo<br />

orgoglio, né dal programma che fu con<strong>di</strong>viso dalla maggioranza dei<br />

citta<strong>di</strong>ni nel201 O né dall'importante risultato <strong>di</strong> attuazione dello<br />

stesso nei poco più <strong>di</strong> due anni e mezzo <strong>di</strong> amministrazione appena<br />

trascorsi. E' altrettanto naturale che, quin<strong>di</strong>, il programma per le<br />

elezioni 20 13 tenga presenti ovvie esigenze <strong>di</strong> aggiornamento<br />

nell'ambito del più che positivo bilancio delle molte cose fatte e<br />

tenga conto, altresì, <strong>di</strong> un incremento degli obiettivi programmatici<br />

frutto del mutare dei tempi, della gravissima situazioni <strong>di</strong> crisi<br />

economica, e della maturata e profonda consapevolezza <strong>di</strong> nuove<br />

o comunque <strong>di</strong>verse esigenze della città.<br />

Il programma dei prossimi cinque anni deve quin<strong>di</strong> essere<br />

modulato secondo le parole d'or<strong>di</strong>ne della presa d'atto e, quin<strong>di</strong>,<br />

del bilancio degli obiettivi centrati nonché del compimento dei<br />

percorsi amministrativi ormai profondamente avviati e vicinissimi al<br />

raggiungimento degli obiettivi ad essi sottesi e infine del naturale<br />

ampliamento del numero e della qualità degli obiettivi <strong>di</strong><br />

programma.<br />

Un programma che rimane ancorato ai fondamentali<br />

presupposti della legalità. della vlvlbllltà e dello sviluppo, nonché al<br />

rispetto e alla valorizzazione, non autarchica o campanilistica, delle<br />

numerose e ricche competenze che si specchiano nella identità<br />

stablese.<br />

l quasi tre anni <strong>di</strong> amministrazione della <strong>Città</strong> e l'esperienza così<br />

maturata rendono, peraltro, necessaria la fissazione preliminare <strong>di</strong><br />

21


Programmo Bettorole O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Bezionì Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

due paletti che dovranno essere al tempo stesso le linee guida<br />

dell'attuazione in concreto del programma.<br />

Nei miei appena trascorsi anni <strong>di</strong> amministrazione sono stati<br />

commessi due errori che è doveroso riconoscere per paterne evitare<br />

la reiterazione, avendo gli stessi con<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> fatto il concreto<br />

estrinsecarsi dell'azione <strong>di</strong> governo della <strong>Città</strong>.<br />

In primo luogo, va preso atto dell'errore che ha rappresentato<br />

la scelta <strong>di</strong> costituire una giunta tecnica che non ha assicurato, nei<br />

fatti, per obiettiva, <strong>di</strong>fficoltà, il necessario collegamento fra il<br />

Sindaco, la politica e la <strong>Città</strong> pur avendo ben operato sul piano<br />

delle concrete iniziative.<br />

In secondo luogo, va riconosciuto l'errore che è stato<br />

commesso attingendo per l'amministrazione complessiva <strong>di</strong><br />

<strong>Castellammare</strong> a risorse umane esterne ad essa.<br />

Dal riconoscimento leale e sincero <strong>di</strong> questi errori non possono<br />

che nascere i due criteri preliminari <strong>di</strong> fondo cui dovrà ispirarsi la<br />

prossima Amministrazione Comunale, ossia quello della necessità,<br />

una volta vinte le elezioni, <strong>di</strong> dar vita ad una giunta comunale<br />

politica o che abbia quantomeno una fortissima e largamente<br />

prevalente, se non esclusiva, connotazione politica al fine <strong>di</strong><br />

garantire un corretto e virtuoso rapporto fra l'Amministrazione, la<br />

politica <strong>di</strong> maggioranza e i citta<strong>di</strong>ni. Il secondo criterio dovrà essere<br />

quello <strong>di</strong> attingere in tema <strong>di</strong> risorse umane per l'amministrazione<br />

della <strong>Città</strong>, nella sua più vasta accezione, alle indubbie, numerose e<br />

altamente qualificate professionalità che la stessa <strong>Castellammare</strong> è<br />

certamente in grado <strong>di</strong> esprimere nel consapevole <strong>di</strong>ritto-dovere del<br />

Sindaco <strong>di</strong> non mortificare tali professionalità ma anzi <strong>di</strong> esaltarle e<br />

31


Programma Elettorale On.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 moggio 20!3<br />

valorizzarle nell'interesse stesso ed esclusivo della comunità civile<br />

stabiese.<br />

Ogni stabiese dovrà, quin<strong>di</strong>, essere orgoglioso <strong>di</strong> una città<br />

amministrata e ben governata dai suoi stessi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Molto è stato fatto comunque in questi ultimi circa tre anni <strong>di</strong><br />

amministrazione ed è un <strong>di</strong>ritto-dovere mio personale, nel<br />

rican<strong>di</strong>darmi a Sindaco, non solo quello <strong>di</strong> riconoscere lealmente gli<br />

errori commessi {che vanno tuttavia comunque letti nell'ambito <strong>di</strong><br />

un contesto estremamente <strong>di</strong>fficile, aggravato dalle prescrizioni<br />

della Commissione <strong>di</strong> Accesso e dal con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> una<br />

presenza consiliare per lo più vecchia e interessata) ma anche<br />

quello <strong>di</strong> evidenziare e valorizzare le tante ottime cose fatte che<br />

rifulgono maggiormente in riferimento al <strong>di</strong>fficilissimo contesto in cui<br />

abbiamo operato. Il mio programma per i prossimi cinque anni non<br />

può quin<strong>di</strong> che essere in continuità con quello della precedente<br />

consiliatura, ancorché aggiornato e migliorato, nel nome <strong>di</strong> una<br />

parola d'or<strong>di</strong>ne che negli ultimi anni si è tradotta in realtà: il<br />

cambiamento, nella consapevolezza, inoltre, che la continuità nel<br />

cambiamento si rivela oltre che una scelta anche un preciso dovere<br />

in relazione a tutti quei percorsi <strong>di</strong> rinascita civile e strutturale che, al<br />

momento della fine della mia passata amministrazione, erano stati<br />

profondamente avviati, erano sul punto <strong>di</strong> concludersi e sono stati<br />

fermati dalla nota, ignobile congiura <strong>di</strong> palazzo che, causando la<br />

fine prematura della mia Amministrazione, <strong>di</strong> fatto, nelle intenzioni<br />

dei congiurati, calpestò l'interesse e l'avvenire <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong>.<br />

4J


Programma EleHorale On.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Bezioni Ammini5tralive 26-27 moggio 2013<br />

Oggi abbiamo tutti insieme la possibilità <strong>di</strong> ripartire, completare<br />

il cambiamento e far rinascere definitivamente la nostra città.<br />

In questi appena trascorsi anni <strong>di</strong> amministrazione sono riuscito,<br />

tra le altre cose, a <strong>di</strong>mostrare la fondatezza <strong>di</strong> una idea <strong>di</strong><br />

amministrazione citta<strong>di</strong>na che ha prodotto buoni risultati e che va<br />

perpetuata.<br />

In particolare, va mantenuta l'impostazione <strong>di</strong> amministrazione<br />

volta a tenere insieme, con pari rilevanza e pari <strong>di</strong>gnità, due obiettivi<br />

programmatici generali che troppo spesso, nel passato erano stati,<br />

nei fatti, resi incompatibili, ossia quello riguardante il ripristino pieno e<br />

totale <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità civile e quello riguardante la<br />

programmazione e l'attuazione delle gran<strong>di</strong> linee e dei gran<strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> sviluppo della città.<br />

Questo resta il mio obiettivo, lavorare in piena sinergia e<br />

costante contestualità per continuare ad assicurare agli stabiesi non<br />

solo normalità nella vita quoti<strong>di</strong>ana in tutti i suoi aspetti ( quoti<strong>di</strong>anità,<br />

vivibilità, sicurezza e legalità) ma anche lavorare per impostare e<br />

realizzare i gran<strong>di</strong> progetti riguardanti il <strong>di</strong>segno e la concretizzazione<br />

della nuova <strong>Castellammare</strong>, intendendo non solo la nuova <strong>Città</strong> ma<br />

anche i nuovi e migliori modelli economici e <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Intendo tener ferme e incrementare nella prossima stagione <strong>di</strong><br />

amministrazione conquiste importanti in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del lavoro e<br />

dell'occupazione e in tema <strong>di</strong> recupero e rilancio <strong>di</strong> percorsi<br />

economici fondamentali come quelli legati al turismo. Ma intendo<br />

altresì affinare e migliorare i percorsi già intrapresi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sociale, <strong>di</strong><br />

tutela delle fasce deboli. <strong>di</strong> sostegno ai giovani e <strong>di</strong> investimento<br />

nella cultura.<br />

51


Programmo Elettorale On.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

Le linee guida restano confermate rispetto alle tre gran<strong>di</strong> aree<br />

!ematiche del programma 201 O ma vanno incrementate quanto a<br />

contenuti e obiettivi, talvolta mo<strong>di</strong>ficando i percorsi strategici per il<br />

loro conseguimento avendo sperimentato il mutare delle con<strong>di</strong>zioni<br />

a contorno o, talvolta, la impercorribilità delle strade a suo tempo<br />

prescelte.<br />

Le linee guida restano così definite:<br />

1.- Sicurezza, Legalità e Trasparenza<br />

2.- Vlvlbilità<br />

3.- Sviluppo<br />

Quanto alla prima, il programma 201 O, faceva riferimento ai<br />

seguenti punti:<br />

a) Ampliamento pianta organica ed impiego nelle ore<br />

serali/notturne della Polizia Municipale<br />

b) Implementazione dell'azione congiunta delle Forze<br />

d eli' Or<strong>di</strong>ne e della Polizia Municipale su tutto il territorio<br />

comunale<br />

c) Implementazione dei sistemi <strong>di</strong> video-sorveglianza<br />

d) Implementazione dei sistemi <strong>di</strong> controllo sul territorio<br />

e) Contrasto ad ogni forma <strong>di</strong> abusivismo<br />

f) Costituzione <strong>di</strong> parte civile dell'Ente Comunale nei<br />

processi contro la criminalità organizzata<br />

61


Programma Elettorale on.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

g) Creazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> confronto tra istituzioni e citta<strong>di</strong>ni<br />

per l'affermazione del valore della legalità, attraverso<br />

manifestazioni, <strong>di</strong>battiti, proiezioni <strong>di</strong> filmati e presentazioni<br />

<strong>di</strong> libri<br />

h) Ottimizzazione della macchina comunale<br />

i) Razionalizzazione delle società partecipate dal Comune<br />

ritenute d'interesse strategico e assorbimento delle<br />

funzioni e degli immobili delle società partecipate dal<br />

Comune non ritenute d'interesse strategico.<br />

Quasi tutti quei punti sono stati tradotti in azioni concrete ormai<br />

acquisite al patrimonio <strong>di</strong> azione ed esperienza dell'Ente. In<br />

particolare i punti a), b), c), d). f). hanno trovato piena attuazione e<br />

vanno perpetuati. Il punto h) necessita <strong>di</strong> un incisivo lavoro <strong>di</strong><br />

completamento in quanto, per le con<strong>di</strong>zioni in cui era ridotta la<br />

macchina comunale, i poco più <strong>di</strong> due anni e mezzo <strong>di</strong><br />

Amministrazione non sono stati certo sufficienti a risolvere le gravi<br />

inefficienze che la stessa presentava, pur nella consapevolezza oggi<br />

maturata <strong>di</strong> poter contare in questo lavoro su risorse umane che. in<br />

quantità insospettata. meritano valorizzazione e riconoscimento in<br />

una logica <strong>di</strong> sempre migliore e più forte collaborazione con il<br />

vertice politico. Quanto al punto g) e al punto i) si rinvia a quanto <strong>di</strong><br />

seguito verrà detto per i nuovi obiettivi programmatici.<br />

Quanto alla "vivibilità" il programma 20 l O faceva riferimento ai<br />

seguenti punti:<br />

71


Programmo EleHorole O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> Costellommore <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

a) Risanamento urbanistico e sociale del Centro Antico e<br />

delle zone collinari<br />

b) Integrazione con servizi e infrastrutture delle periferie<br />

c) Realizzazione dell'impianto fognario, dove ancora<br />

mancate, e messa in funzione del depuratore<br />

d) Ottimizzazione della raccolta e <strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> isole ecologiche<br />

e) Ottimizzazione del sistema <strong>di</strong> viabilità<br />

f) Realizzazione <strong>di</strong> impianti sportivi<br />

g) Realizzazione <strong>di</strong> aree attrezzate per famiglie<br />

h) Realizzazione <strong>di</strong> un piano parcheggi<br />

Anche questi punti hanno trovato parziale attuazione ma<br />

occorre oggi integrarne i contenuti e migliorarne gli obiettivi<br />

tenendo maggiormente conto delle reali competenze dell'Ente,<br />

della necessità <strong>di</strong> una interazione con le altre istituzioni e con gli altri<br />

soggetti titolari <strong>di</strong> competenze.<br />

In particolare, una spinta potentissima è stata già data al<br />

percorso <strong>di</strong> recupero della parte strutturale della <strong>Città</strong> con<br />

numerose e incisive opere <strong>di</strong> risanamento riguardanti le strade,<br />

l'illuminazione pubblica, talune aree degradate.<br />

Un riferimento a parte merita l'obiettivo successo, seppur<br />

ancora parziale, raggiunto in materia <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti che<br />

proprio in queste ore vede la partenza del nuovo sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

porta a porta per tutta la <strong>Città</strong>, iniziativa che ci colloca finalmente<br />

dopo anni ed anni allivello <strong>di</strong> eccellenza delle migliori <strong>Città</strong> italiane.<br />

BI


Programma Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

Quanto allo "sviluppo" il programma 201 O ha trovato<br />

importantissime attuazioni, parte delle quali realizzate e parte in via<br />

<strong>di</strong> completamento con percorsi già definiti e completati. Nel rinviare<br />

in generale a quanto argomentato e prospettato nel programma<br />

elettorale del2010 e, maggiormente a quanto verrà detto <strong>di</strong> qui a<br />

poco. è oggi importante e necessario, per i singoli settori, andare a<br />

definire i nuovi obiettivi e i nuovi percorsi per aree tematiche.<br />

l) PROGRAMMA POLITICHE SOCIALI<br />

FAMIGLIA, PARI OPPORTUNITÀ<br />

La famiglia è la cellula della società e bisogna considerarla<br />

una citta<strong>di</strong>nanza sociale, intendendo la famiglia quale soggetto su<br />

cui investire per il futuro della Nazione. valorizzando la sua funzione<br />

per la coesione sociale e per un equo rapporto tra le generazioni.<br />

Occorre pertanto che il nostro programma preveda:<br />

• Un fisco favorevole alla famiglia; a parità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to paghino<br />

meno tasse le famiglie più numerose e. comunque. le fasce<br />

deboli e <strong>di</strong>sagiate<br />

• Un piano <strong>di</strong> sviluppo degli asili nido vicino ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Sostegni straor<strong>di</strong>nari alle famiglie per l'assistenza ai <strong>di</strong>sabili<br />

e agli anziani non autosufficienti<br />

9 l


Programma Elettorale On. luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

• Un aiuto alle famiglie con un red<strong>di</strong>to basso per sostenere le<br />

spese per l'educazione e l'istruzione dei figli<br />

• L'attenzione ad alcune fasce del ceto me<strong>di</strong>o afflitte da<br />

problemi <strong>di</strong> lavoro precario, <strong>di</strong>soccupazione<br />

• Un sostegno a vedove/i, ragazze madri, situazioni <strong>di</strong> non<br />

autosufficienza<br />

• Il sostegno agli anziani<br />

• Servizi consultori e <strong>di</strong> informazione [consultori, me<strong>di</strong>azione<br />

familiare, centri per le famiglie)<br />

• Politiche abitative per la famiglia<br />

• Il monitoraggio delle politiche familiari.<br />

Si ritiene importante per Cimare <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> rafforzare il numero<br />

dei servizi alla famiglia e aumentare in modo particolare<br />

l'accessibilità dei servizi all'infanzia. A fianco a vari interventi a<br />

sostegno delle famiglie con più figli è necessario dare <strong>di</strong> nuovo la<br />

dovuta importanza ad una cultura della natalità.<br />

Uguaglianza <strong>di</strong> opportunità per tutti, perché bisogna partire<br />

dalla convinzione che le <strong>di</strong>fferenze possono rappresentare una<br />

risorsa, se adeguatamente valorizzate.<br />

Le donne stabiesi sono una priorità nella nostra agenda<br />

politica, dobbiamo ridurre le loro <strong>di</strong>fficoltà a conciliare le<br />

responsabilità lavorative con quelle familiari. Occorre, pertanto, che<br />

il nostro programma preveda:<br />

10 l


Programmo Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

• Servizi <strong>di</strong> sostegno alla famiglia con figli minori o con a carico<br />

un <strong>di</strong>sabile, un anziano non autosufficiente o una persona<br />

affetta da documentata grave infermità<br />

• Politiche <strong>di</strong> conciliazione tra mondo lavorativo e mondo<br />

familiare<br />

• Rafforzamento dei servizi <strong>di</strong> cura ed assistenza all'infanzia e agli<br />

anziani<br />

• Promozione degli asili nido nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Garantire pari opportunità e valorizzare il ruolo della donna<br />

stabiese nel mondo de/lavoro<br />

• Programmi e azioni per il reinserimento <strong>di</strong> lavoratori/lavoratrici<br />

che rientrano da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> congedo <strong>di</strong> almeno 60 giomi<br />

• Promozione e sostegno <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>toria femminile<br />

SCUOLA<br />

Istruzione e formazione<br />

Investire in conoscenza e in formazione continua, lungo tutto<br />

l'arco della vita <strong>di</strong>venta una necessità per metterei al passo con<br />

modelli <strong>di</strong> produzione sempre più flessibili.<br />

111


Programma Elettorale On. luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

Valorizzare ogni stabiese, fornendo la migliore istruzione e<br />

qualificazione. Per questo motivo si ritiene necessario investire<br />

nell'istruzione primaria, liceale e professionale <strong>di</strong> grande qualità,<br />

dando la possibilità a ciascun citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> poter<br />

accedere a una formazione universitaria o parauniversitaria. Tra i<br />

punti più qualificanti. vanno evidenziati:<br />

• Osservatorio e monitoraggio continuo per rilevazione dati sulla<br />

<strong>di</strong>spersione scolastica: Un piano che verifichi in tempi stretti le<br />

assenze degli studenti per in<strong>di</strong>viduare e combattere in modo<br />

efficace i rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica o <strong>di</strong> abbandono. Una<br />

lotta continua alla <strong>di</strong>spersione scolastica, perché nessun studente<br />

stabiese sia lasciato in<strong>di</strong>etro, soprattutto nelle zone a più forte<br />

infiltrazione criminale. Dimezzare la <strong>di</strong>spersione come chiede<br />

l'Europa 2020 richiede interventi mirati: contrastare il fenomeno<br />

del lavoro nero nella fascia <strong>di</strong> età giovanile, varando delle<br />

misure operative per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o".<br />

• Orientamento e continuità scolastica attraverso la rete tra gli<br />

istituti comprensivi e quelli secondari <strong>di</strong> 2 grado: L'insuccesso e la<br />

<strong>di</strong>spersione scolastica, gli scarsi livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dei nostri<br />

studenti rispetto ai propri coetanei europei, si manifestano nella<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado. Gli studenti dagli<br />

11 ai 16 anni. preadolescenti e adolescenti si trovano in un<br />

periodo particolare della loro vita. In questa fascia <strong>di</strong> età infatti si<br />

registra il tasso più alto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica, con punte del<br />

30%, soprattutto nel primo anno degli istituti professionali e tecnici.<br />

Quin<strong>di</strong> essi vanno orientati nelle scelte dei percorsi scolastici<br />

successivi.<br />

121


Programmo Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

• Creare Il rapporto scuola-impresa anche sostenendo l percorsi<br />

<strong>di</strong> formazione professionale, seguendo le linee guida regionali:<br />

Il sistema educativo provinciale e regionale dovrà assicurare<br />

pari opportunità a tutti i territori, offrendo un'offerta formativa<br />

per il secondo ciclo quanto più ampia e coerente con la<br />

domanda espressa dalle singole comunità; coinvolgimento<br />

degli Enti <strong>di</strong> Formazione Professionale nell'ambito del sistema<br />

leFP che finanzia specifiche misure <strong>di</strong> accompagnamento atte<br />

a rafforzare l'alternanza scuola-lavoro.<br />

Strutturare una formazione adeguata ai fabbisogni<br />

occupazionali locali, nazionali ed europei; destinare risorse al<br />

finanziamento delle attività integrative agli ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

dell'Istruzione Professionale, atte a garantire gli esiti <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento previsti dagli standard nazionali; investire sulla<br />

formazione degli studenti, innalzandone le conoscenze e le<br />

competenze professionali e offrire una qualifica professionale<br />

riconosciuta e spen<strong>di</strong>bile nei mercati interni ed europei.<br />

• Istruzione e formazione degli adulti · Rientro in formazione:<br />

Nella società in cui viviamo, lo sviluppo delle conoscenze e<br />

delle competenze rappresenta un fattore <strong>di</strong> centrale<br />

importanza per la crescita in<strong>di</strong>viduale e sociale.<br />

L'educazione permanente, come <strong>di</strong>ritto ad apprendere per<br />

tutto il corso della vita, risulta decisivo per l'inserimento e il<br />

reinserimento lavorativo, per lo sviluppo in<strong>di</strong>viduale e sociale, in<br />

13 l


Programmo EleHoro!e On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> Coste!lammore <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

relazione alla complessità <strong>di</strong> compiti e ruoli, nonché per l'autonomo<br />

esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Da qui l'esigenza per ognuno <strong>di</strong> aggiornare in modo ricorrente<br />

conoscenze, competenze e saperi che nella loro complessità<br />

rappresentano un importante anello <strong>di</strong> congiunzione tra il mondo<br />

della formazione e quello del lavoro.<br />

E' importante offrire a tutti i citta<strong>di</strong>ni stabiesi un progetto<br />

educativo finalizzato a promuovere i seguenti obiettivi:<br />

o Innalzare il livello <strong>di</strong> successo scolastico degli alunni per il<br />

loro pieno integrale<br />

inserimento nel mondo del lavoro;<br />

o qualificare giovani ed adulti privi <strong>di</strong> professionalità<br />

aggiornata per i quali il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posseduto non<br />

costituisce più una garanzia dalla emarginazione<br />

culturale e/o lavorativa;<br />

o consentire la riconversione professionale <strong>di</strong> adulti già<br />

inseriti nell'ambito lavorativo che vogliono ripensare o<br />

debbono ricomporre la propria identità professionale;<br />

o favorire il rientro nel sistema formale <strong>di</strong> istruzione e<br />

formazione <strong>di</strong> giovani usciti dal sistema;<br />

o favorire l'estensione delle conoscenze;<br />

o favorire l'acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze connesse<br />

al lavoro ed alla vita sociale ;<br />

o promuovere l'attuazione dei principi <strong>di</strong> uguaglianza e <strong>di</strong><br />

pari <strong>di</strong>gnità sociale dei citta<strong>di</strong>ni e quin<strong>di</strong> la valorizzazione<br />

delle <strong>di</strong>versità personali e delle identità culturali;<br />

141


Programma Elettorale O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Bezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

o promuovere la continuità educativa e <strong>di</strong>dattica tra<br />

scuola e territorio;<br />

• Educazione e integrazione degli stranieri presenti sul nostro<br />

territorio: Lo scopo primario <strong>di</strong> questo lavoro programmatico è<br />

rivolto a tutti i citta<strong>di</strong>ni stranieri presenti sul nostro territorio che<br />

desiderano imparare la lingua italiana (livello A l l A2) per<br />

integrarsi nel contesto in cui vivono.<br />

La conoscenza della lingua italiana risulta essere necessaria e<br />

fondamentale per tutti i citta<strong>di</strong>ni stranieri come previsto dal Decreto<br />

del Presidente della Repubblica (Decreto del Presidente della<br />

Repubblica 14 settembre 2011, n. 179). Per innalzare<br />

l'alfabetizzazione degli stessi, evitando fenomeni <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong><br />

marginalità che spesso favoriscono l'allontanamento dalla vita<br />

sociale e l'insorgere <strong>di</strong> tendenze socialmente pericolose.<br />

Il progetto ha lo scopo <strong>di</strong> realizzare questi obiettivi. valorizzando<br />

la presenza dei citta<strong>di</strong>ni stranieri e la loro "partecipazione attiva"<br />

alla vita sociale e culturale del nostro territorio e accrescere una<br />

motivazione linguistica che non sia solo strumentale ma soprattutto<br />

integrativa.<br />

• Progettualltà in rete con le scuole del territorio e protocolli<br />

d'Intesa con l'ASL: E' stato creato a tale proposito il Sito<br />

http://percorsime<strong>di</strong>ali.it /teresaesposito "Affrontiamo i rischi<br />

dell'Obesità Infantile a casa ed a scuola ... la Cultura della<br />

corretta Alimentazione" finalizzato a fornire informazioni alle<br />

famiglie ed ai docenti sul crescente fenomeno dell'Obesità<br />

15 l


Programmo Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> Cosfellommore <strong>di</strong> Slobio Elezioni AmmlnlslraiJve 26- 27 moggio 2013<br />

Infantile che spesso provoca precoci malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

e che purtroppo ormai sembra essere <strong>di</strong>ventata una vera e<br />

propria epidemia del terzo millennio.<br />

• Progetto sport per il territorio stablese: Iniziativa tra l'Ente<br />

Comune, scuole e associazioni sportive, basata sul<br />

volontariato. La funzione sociale ed educativa dell'attività<br />

sportiva va sostenuta in tutte le sue espressioni con un progetto<br />

armonico fra i vari settori interessati (scuola, associazionismo,<br />

attività promozionale ed agonistica, turismo, tutela della salute,<br />

politiche giovanili) per dare piena e concreta attuazione,<br />

anche con adeguate risorse finanziarie.<br />

• Coerente e puntuale razlonallzzazione del <strong>di</strong>mensionamento<br />

scolastico per un efficace presenza nel territorio: Agire con<br />

trasparenza efficienza ed efficacia; creare una commissione <strong>di</strong><br />

esperti, tra cui oltre all'Ente e ai <strong>di</strong>rigenti, anche rappresentanti<br />

<strong>di</strong> docenti, genitori e la RSU degli Istituti oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento. Va sottolineato l'imminente nuovo ruolo dei<br />

Comuni che a breve saranno chiamati a curare tutta la<br />

problematico degli Istituti secondari <strong>di</strong> 2 grado, dopo<br />

l'abolizione delle province.<br />

• In contlnuHà con la precedente Amministrazione, proseguire<br />

l'opera <strong>di</strong> messa In sicurezza degli EDIFICI SCOLASTICI:<br />

Stanziare finanziamenti e unitamente ai fon<strong>di</strong> europei, per<br />

risolvere i problemi strutturali <strong>di</strong> molte scuole del territorio.<br />

• In continuità con la precedente Amministrazione, proseguire la<br />

costante opera <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria degli e<strong>di</strong>fici<br />

scolastici <strong>di</strong> proprietà del Comune: Squadre <strong>di</strong> elettricisti,<br />

idraulici, giar<strong>di</strong>nieri..., <strong>di</strong>slocati in numero sufficiente presso le<br />

16 l


Programma Elettorale O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Sezioni Amministrative 26- 27 moggio 2013<br />

scuole del territorio per svolgere un lavoro <strong>di</strong> manutenzione<br />

costante.<br />

Il) SOSTENIBILITA':<br />

1. Potenziamento dei servizi sociali attraverso l'istituzione <strong>di</strong><br />

"Sportelli del citta<strong>di</strong>no", a cui i citta<strong>di</strong>ni possono liberamente<br />

rivolgersi per avere informazioni sui servizi presenti sul territorio<br />

e/o per essere in<strong>di</strong>rizzati ed orientati per la risoluzioni <strong>di</strong><br />

problematiche <strong>di</strong> carattere sociale, amministrativo e<br />

burocratico.<br />

2. Creazione <strong>di</strong> ludoteche e/o posti ricreativi per bambini <strong>di</strong><br />

famiglie <strong>di</strong>sagiate.<br />

3. Istituzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i bambini e/o giovani appartenenti<br />

a famiglie <strong>di</strong>sagiate.<br />

111) LEGALITA'<br />

l. L'istituzione del "VIGILE DI PROSSIMITA"', con il compito <strong>di</strong><br />

assicurare un contatto personale e continuo con quanti più<br />

commercianti, famiglie e imprese, tale da comunicare che le<br />

istituzioni sono presenti e pronte a sostenerli in questo<br />

<strong>di</strong>fficilissimo momento.<br />

171


Programma Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

IV) VIVIBILITA':<br />

l. Potenziamento del già acquisito servizio <strong>di</strong> "GUARDIE<br />

AMBIENTALI VOLONTARIE" che possa anche svolgere compiti <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei polmoni ver<strong>di</strong> della città, quali i boschi <strong>di</strong><br />

Quisisana, il Faito. le chilometriche coste, le aree ver<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne<br />

2. Recupero dell'arenile del lungomare <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong><br />

strutturato e definitivo in sinergia con la Regione e il Ministero<br />

dell'Ambiente.<br />

V) SVILUPPO:<br />

l. Creazione <strong>di</strong> aree WI-FI (internet gratis).<br />

VI) TURISMO, OCCASIONE DI SVILUPPO E DI LAVORO<br />

Il terno del turismo, del ritorno pieno e definitivo nei circuiti<br />

turistici si collega strettamente alle !ematiche del lavoro e<br />

dell'occupazione. Portare infatti <strong>di</strong> questi temi non significa soltanto<br />

<strong>di</strong>fendere quanto vi è rimasto in termini industriali classici ma significa<br />

anche organizzare una città secondo i modelli dell'industria turistica<br />

moderna. Nostro obiettivo è quin<strong>di</strong> quello non solo <strong>di</strong> stabilizzare e<br />

potenziare i percorsi già avviati come quelli legati alla crocieristica<br />

ma anche quello <strong>di</strong> salvare e rilanciare le terme e il turismo<br />

archeologico e gastronomico. Anche da questo punto <strong>di</strong> vista il<br />

tema del turismo si lega prepotentemente a quelli del pieno e<br />

definitivo recupero urbanistico, della messa in sicurezza della <strong>Città</strong>,<br />

\8 l


Programmo Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Sezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

nonché della prosecuzione dell'opera <strong>di</strong> bonifica dal fenomeno del<br />

parcheggio abusivo sulle vie del mare.<br />

VII) URBANISTICA E TERRITORIO<br />

In questo settore, forse più che negli altri, la connessione fra<br />

l'enorme quantità <strong>di</strong> cose fatte dalla mia Amministrazione e la<br />

necessità, con il nuovo programma, <strong>di</strong> prevedere il completamento<br />

<strong>di</strong> alcuni percorsi e il raggiungimento degli obiettivi, è<br />

particolarmente intima e stretta. Per rendersene conto è innanzitutto<br />

necessaria la semplice pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un elenco tematico <strong>di</strong><br />

argomenti affrontati, percorsi definiti e obiettivi raggiunti dalla mia<br />

passata Amministrazione.<br />

Piani e Programmi-Politiche Territoriali<br />

Centro Storico<br />

- Housing sociale PERIFERIA NORD- "QUARTIERE<br />

SAVORITO".<br />

- PROBLEMATICA AREA A.S.I.<br />

- IL PUC (Piano Urbanistico Comunale).<br />

- PIANO CASA<br />

- PIANO NAZIONALE PER LE CITTA'.<br />

E<strong>di</strong>lizia Privata -SUE e SUAP<br />

- ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA<br />

19 l


Programma Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> Slobio Elezioni Amministrative 26- 27 moggio 2013<br />

PIU EUROPA !funzione in capo all'Ufficio omonimo)<br />

- Interventi del Programma PIU EUROPA.<br />

- MASTERPLAN <strong>di</strong> CORSO DE GASPERI.<br />

Housing sociale PERIFERIA NORD- "QUARTIERE SAVORITO".<br />

La proposta dell'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> "Housing<br />

Sociale" è stata sottoposta ad una articolata ed attenta procedura<br />

<strong>di</strong> valutazione, da parte dell'Ente Regione. Attraverso il superamento<br />

<strong>di</strong> tre fasi:<br />

• verifica dei requisiti <strong>di</strong> ammissibilità delle proposte;<br />

• valutazione delle proposte ammesse;<br />

• procedura <strong>di</strong> negoziozione.<br />

In particolare l'intervento proposto doli' Amministrazione<br />

Comunale è stato ritenuto, dalla Regione Campania, meritevole , <strong>di</strong><br />

essere esposto allo Manifestazione Internazionale per i progetti <strong>di</strong><br />

Housing Sociale, EIRE, tenutasi a Milano nel giugno 2011.<br />

L'iter complessivo <strong>di</strong> valutazione della proposta comunale si è<br />

concluso positivamente attraverso la chiusura della "fase negoziata"<br />

avvenuta, tra Regione Campania, Provincia <strong>di</strong> Napoli ed<br />

Amministrazione Comunale, in dato 5 settembre 2012.<br />

Con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 169 del 18.10.2012 è<br />

stato approvato il progetto definitivo dell'intervento in argomento.<br />

Resta da pre<strong>di</strong>sporre specifica determinazione a contrarre che<br />

unitamente agli elaborati progettuali dell'intervento approvato<br />

dovranno essere trasmessi alla Stazione Unica Appaltante presso il<br />

20 l


Programmo Elettorale O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provve<strong>di</strong>torato<br />

lnterregionale per le OO.PP. della Campania e del Molise.<br />

Da ultimo sarà sottoscritto un atto convenziale, per la<br />

regolamentazione dei rapporti intercorrenti tra la Regione e il<br />

Comune, che avverrà entro fine anno. Prima <strong>di</strong> tale termine dovrà,<br />

già , essere avviata la procedura per il Bando <strong>di</strong> Gara , da parte<br />

della Stazione Unica Appaltante. per la ricerca del soggetto<br />

attuatore privato.<br />

PROBLEMATICA AREA A.S.I.<br />

È stata profusa. da parte dell'attuale Amministrazione<br />

comunale, ampia <strong>di</strong>sponibilità ed impegnato molto tempo alla<br />

ricerca <strong>di</strong> una possibile e con<strong>di</strong>visa soluzione, con gli Enti interessati,<br />

in merito alle ultradecennali problematiche della Zona ASl citta<strong>di</strong>na.<br />

Cioè <strong>di</strong> quella porzione <strong>di</strong> territorio comunale soggetta alla<br />

normativa del Piano Regolatore del Consorzio ASl <strong>di</strong> Napoli,<br />

approvato nel 1968, normativa sovraor<strong>di</strong>nata allo strumento<br />

urbanistico comunale a mai adeguata nel corso degli anni alle<br />

mutate esigenze socio-economiche del territorio.<br />

Le suddette problematiche. riguardano:<br />

- Mancata attuazione del Piano ASl. Ciò risulta evidente dalla<br />

residualità degli inse<strong>di</strong>amenti industriali attivi. nonché dalla<br />

totale carenza infrastrutturale, in quanto non è, mai. stata<br />

eseguita dal Consorzio ASl alcuna rete stradale, fognaria e <strong>di</strong><br />

illuminazione, previsti nel Piano stesso. Così come.il medesimo<br />

Consorzio, non ha mai esercitato il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esproprio per<br />

l'assegnazione <strong>di</strong> aree da destinare ad attività produttive,<br />

21 l


Programma Elettorale On. luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> Cmtellammcre <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

come prescritto dal Piano, se non per piccole residuali superfici<br />

che in sostanza non hanno inciso nella programmazione<br />

urbanistica del Consorzio stesso.<br />

- lnsostenibilità ed anacronistica rigi<strong>di</strong>tà del Piano. Visto che esso<br />

risale ad una concezione urbanistica con obiettivi non più<br />

attinenti alle reali esigenze del territorio;<br />

- Diffusa e datata deviazione verso l'abusivismo. In quanto tale<br />

area, nel corso dei decenni è stata sempre più interessata,<br />

anche. dalla costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia spontanea,<br />

prevalentemente a carattere abitativo.<br />

Pertanto, si sono tenuti incontri tecnici dell'Amministrazione<br />

comunale con i vertici delle strutture amministrative e tecniche<br />

deii'A.S.I., al fine <strong>di</strong> pianificare gli in<strong>di</strong>rizzi operativi più rapi<strong>di</strong> ed<br />

efficaci ad una risoluzione definitiva dell'intera problematico.<br />

Nel corso dell'anno 2012 si sono tenuti ulteriori incontri tecnici,<br />

con il coinvolgimento anche con le competenti strutture della<br />

Regione Campania, al fine <strong>di</strong> partecipare le intenzioni e le proposte<br />

comunali anche alle istituzioni sovraor<strong>di</strong>nate.<br />

A seguito <strong>di</strong> tali incontri, si è proceduto a in<strong>di</strong>viduare e<br />

garantire i percorsi legislativi ed amministrativi <strong>di</strong> concerto con tutti i<br />

soggetti pubblici e giuri<strong>di</strong>ci interessati.<br />

In tale prospettiva è stato acclarato il percorso in forma<br />

positiva ed operativa rispetto a quanto in<strong>di</strong>cato<br />

dali' Amministrazione, decidendo <strong>di</strong> perseguire la formula<br />

dell'Accordo <strong>di</strong> Programma per la definizione della problematico.<br />

221


Programmo Elettorale Qn. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

Si è in attesa <strong>di</strong> riscontro a quanto richiesto dalla mia<br />

Amministrazione per la prosecuzione delle attività finalizzate al<br />

tavolo <strong>di</strong> copianificazione.<br />

Proseguire e concludere questa fondamentale iniziativa è<br />

quin<strong>di</strong> impegno programmatico nodale della mia can<strong>di</strong>datura.<br />

IL PUC {Piano Urbanistico Comunale).<br />

1 recenti sviluppi normativi urbanistici regionali. unitamente alle<br />

annunciate imminenti legiferazioni in materia <strong>di</strong> tutela paesaggistica<br />

che interessano <strong>di</strong>rettamente il territorio comunale , rendono<br />

improcrastinabile la pre<strong>di</strong>sposizione del Piano Urbanistico Comunale<br />

(PUC). Tenuto conto anche degli incisivi interventi sul territorio<br />

comunale, come sopra elencati. in corso <strong>di</strong> avvio e che<br />

riguarderanno lo sviluppo, in tempi vicini. della città .<br />

A tale scopo è e resta importante obiettivo <strong>di</strong> programma<br />

quello <strong>di</strong> esperire, entro l'anno in corso, le procedure finalizzate alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione degli atti e della documentazione utile alla<br />

redazione del preliminare del PUC. L'Amministrazione comunale<br />

potrà, finalmente, definire in modo coerente , con le reali esigenze<br />

<strong>di</strong> sviluppo urbanistico, sociale ed economico. la futura fisionomia<br />

della <strong>Città</strong>, che passi attraverso l'attività <strong>di</strong> concertazione con tutte<br />

le parti interessate , nel pieno rispetto della recente legislazione in<br />

materia e della tutela dell'interesse pubblico.<br />

Tutte le attività, sia <strong>di</strong> Masterplan che area ASl impongono<br />

l'in<strong>di</strong>fferibile adozione <strong>di</strong> un PUC.<br />

23 l


Programma Elettorale On.Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

PIANO CASA<br />

La legge regionale 28 <strong>di</strong>cembre 2009 n°19, definita "piano<br />

casa", ha riscontrato nel passato una notevole incertezza<br />

applicativa sul territorio comunale come anche per tutti comuni<br />

ricadenti in ambito <strong>di</strong> applicazione del Piano Urbanistico Territoriale<br />

(PUT) "Area Sorrentino-Amalfitana" L.R. 35/87.<br />

Pertanto è stato pre<strong>di</strong>sposto un percorso amministrativo­<br />

istituzionale conclusosi con l'approvazione in consiglio comunale <strong>di</strong><br />

un Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo propedeutico all'espletamento delle relative<br />

pratiche.<br />

Tale in<strong>di</strong>rizzo ha trovato ulteriore conferma in una recente<br />

circolare trasmessa dal competente ufficio regionale a dettaglio<br />

procedurale in materia.<br />

Il "piano casa", è stato prorogato <strong>di</strong> ulteriori 12 mesi<br />

rinnovando la scadenza al mese <strong>di</strong> gennaio 2014. La sua piena<br />

attuazione resta primario obiettivo programmatico.<br />

PIANO NAZIONALE PER LE CITTA'.<br />

Il Decreto per la crescita o Decreto "Sviluppo" del 22 giugno<br />

2012 n.83 (convertito dalla legge del 7 agosto 2012 n.134) prevede<br />

per il rilancio del settore e<strong>di</strong>lizio, anche, l'attuazione del "Piano<br />

Nazionale per le <strong>Città</strong>" . Esso rappresenta un nuovo strumento<br />

programmatorio per la realizzazione, in modo coor<strong>di</strong>nato e<br />

razionale, <strong>di</strong> interventi per il rilancio e la valorizzazione delle aree<br />

urbane degradate. Le città sono chiamate a proporre interventi<br />

coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> riqualificazione e rigenerazione urbana da realizzarsi<br />

con la compartecipazione degli investitori privati. Il Ministero delle<br />

24 l


Programmo Elettorale On.Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Sezioni Amministrative 26-27 moggio 2013<br />

Infrastrutture, che è stato il promotore del Piano <strong>Città</strong>, ha già<br />

stanziato circa 224 mln <strong>di</strong> euro per il programma, prevedendo un<br />

ulteriore incremento, dei fon<strong>di</strong> statali, per complessivi circa 2 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro. Il DL "Sviluppo" ha inoltre stabilito la costituzione <strong>di</strong> una<br />

" Cabina <strong>di</strong> Regia " per la selezione dei progetti delle città che<br />

intendono aderire al Piano. Tale organo, istituito presso il Ministero<br />

delle Infrastrutture , si compone principalmente dei Ministeri, Regioni,<br />

Anci, Agenzia del Demanio e Cassa Depositi e Prestiti. Una volta<br />

terminati i lavori <strong>di</strong> selezione , delle proposte citta<strong>di</strong>ne, i progetti<br />

promossi costituiranno "Contratti <strong>di</strong> Valorizzazione Urbana" per<br />

l'attuazione del "Piano Nazionale per le <strong>Città</strong>". Nelle more della<br />

trasposizione in legge del decreto "Sviluppo" l'Amministrazione<br />

Comunale aveva già trasmesso, alle strutture preposte, una formale<br />

espressione <strong>di</strong> interesse. Infatti , come riportato dagli stessi organi <strong>di</strong><br />

stampa, la <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> risulta tra le prime, a<br />

livello nazionale, che hanno mostrato piena adesione al Piano <strong>Città</strong>.<br />

Inoltre nei mesi intercorsi , dall'emanazione del decreto,<br />

l'Amministrazione comunale ha partecipato anche ad incontri ed<br />

intrapreso contatti con l' Anci Nazionale ed il Ministero delle<br />

Infrastrutture. Mio preciso impegno, al netto <strong>di</strong> quanto verrà detto<br />

più avanti sul Centro Antico, è <strong>di</strong> rilanciare tutta l'area costiera che<br />

interessi, anche, il Porto Storico, per quanto concerne la parte "ex<br />

commerciale", ed il Centro Antico citta<strong>di</strong>no.<br />

ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA<br />

Con deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 171 del 18.10.2012, in<br />

adempimento a quanto previsto dal D.P.R. n. 380/2001 e dalla L.R. n.<br />

16/2004, è stato istituito lo "Sportello Unico per l'E<strong>di</strong>lizia" e, nel<br />

contempo, è stato approvato il relativo Regolamento.<br />

251


Programmo EleNorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

Lo Sportello è destinato a costituire l'unico punto <strong>di</strong> accesso<br />

per il privato, in relazione a tutte le incombenze amministrative<br />

riguardanti l'intervento e<strong>di</strong>lizio e il relativo titolo abilitativo, e si<br />

preoccuperà <strong>di</strong> fornire al citta<strong>di</strong>no una risposta tempestiva in loco<br />

per tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte. Si tratta <strong>di</strong> uno dei<br />

più importanti interventi volti ad assicurare trasparenza e legalità nel<br />

settore delle procedure urbanistiche. Attualmente, purtroppo, in<br />

maniera incomprensibile la fase attuativa dell'iniziativa è paralizzata.<br />

E', quin<strong>di</strong>. primario obiettivo programmatico il suo concreto avvio.<br />

Interventi del Programma PIU EUROPA.<br />

Nell'ultimo anno tutta la macchina amministrativa si è<br />

impegnata fortemente affinché si giungesse alla realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> rigenerazione urbana previsti dal Programma PIU<br />

EUROPA citta<strong>di</strong>no.<br />

Numerosi sono stati gli incontri con la Regione Campania<br />

nonché la partecipazione ai vari Tavoli <strong>Città</strong>, convocati daii'ANCI<br />

con le 19 <strong>Città</strong> Me<strong>di</strong>e (aventi un numero <strong>di</strong> abitanti superiore a<br />

50.000) interessate dal PIU EUROPA. A seguito del Tavolo <strong>Città</strong><br />

avvenuto il 12 <strong>di</strong>cembre 2011. presso la Presidenza della Giunta<br />

Regionale, l'Amministrazione comunale ha convocato,<br />

tempestivamente, la Cabina <strong>di</strong> Regia , propedeutica, alla stipula<br />

dell'Accordo <strong>di</strong> Programma. Successivamente, in data 23 gennaio<br />

20 12 tra la Regione Campania e l'Autorità citta<strong>di</strong>na è stato<br />

sottoscritto l'Accordo <strong>di</strong> Programma, atto che definisce gli elementi<br />

<strong>di</strong> carattere operativo , per una reale forma <strong>di</strong> decentramento<br />

amministrativo dalla regione alle città me<strong>di</strong>e campane che, per<br />

quanto limitatamente alla delega <strong>di</strong> funzioni e compiti connessi alla<br />

26 l


Programmo Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi del programma PIU EUROPA impegna<br />

<strong>di</strong>rettamente l'autorità citta<strong>di</strong>na a realizzare gli interventi previsti nei<br />

documenti <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> regolamentazione ad esso<br />

correlati.<br />

Va precisato che, a seguito del ritiro da parte del Governo<br />

centrale della propria quota <strong>di</strong> finanziamento, il Programma PIU<br />

EUROPA ha subito, per tutte le città me<strong>di</strong>e campane, un<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento, pari al 35% circa, dei fon<strong>di</strong> previsti in origine.<br />

Pertanto, per la <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> potranno essere<br />

realizzati n. 5 interventi , a fronte dei l O previsti, per un importo<br />

complessivo pari a circa 17.000,000,00 <strong>di</strong> euro.<br />

Inoltre la medesima Regione Campania ,ha garantito, che le<br />

economie <strong>di</strong> gara provenienti dagli interventi ,ammessi a<br />

finanziamento, delle <strong>Città</strong> Me<strong>di</strong>e , verranno destinate a finanziare gli<br />

ulteriori interventi previsti nei rispettivi programmi citta<strong>di</strong>ni e soltanto<br />

per quelle città che saranno meritevoli <strong>di</strong> premialità.<br />

Bisogna sottolineare che, come previsto per legge, soltanto<br />

dopo la sottoscrizione dell'Accordo <strong>di</strong> Programma è stato possibile<br />

avviare le procedure per l'avvio dei lavori previsti nel programma<br />

PIU EUROPA, ed a ciò si è giunti grazie ad un impegnativo lavoro<br />

svolto dalla attuale Amministrazione Comunale <strong>di</strong> concerto con<br />

l'attuale Amministrazione Regionale.<br />

Gli interventi oggetto del Programma PIU Europa approvati ed<br />

ammessi a finanziamento sono:<br />

l. Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione del Water Front<br />

- Tratto Hotel Miramare - Porto Turistico Marina <strong>di</strong> stabia . Esso<br />

riguarda la riqualificazione <strong>di</strong> Corso De Gasperi. l lavori sono<br />

stati aggiu<strong>di</strong>cati ad agosto 2012, dalla Stazione Unica<br />

27 l


Programma Elettorale O n. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

Appaltante. l lavori per un importo contrattuale <strong>di</strong> €<br />

3.835.654,80 avranno inizio entro la fine <strong>di</strong> quest'anno;<br />

2. Adeguamento statico e funzionale del palazzo ex Casa del<br />

Fascio da a<strong>di</strong>bire a sede della biblioteca comunale. l lavori.<br />

appaltati per un importo <strong>di</strong> € 4.737.770,14. sono in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione sin dal febbraio 2012.<br />

3. Interventi per la sicurezza e la legalità riguardante la<br />

integrazione del sistema <strong>di</strong> video-sorveglianza citta<strong>di</strong>na . Sono.<br />

attualmente, in corso le procedure . da parte della Stazione<br />

Unica Appaltante, per l'espletamento della gara <strong>di</strong> appalto.<br />

Per fine anno 2012 i lavori per un importo a base <strong>di</strong> gara <strong>di</strong> €<br />

1.287.576,04 verranno appaltati;<br />

4. Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione del Water Front<br />

-Tratto banchina Zi Catiello- Hotel Miramare . Essi riguardano<br />

il rifacimento dell'intera Villa Comunale. Con deliberazione <strong>di</strong><br />

Giunta Comunale n. 170 del 18.10.2012 è stato approvato il<br />

progetto definitivo che unitamente agli elaborati progettuali e<br />

la determinazione a contrarre n. 60 del 30. l 0.2012. agli inizi <strong>di</strong><br />

novembre 2012 sono stati trasmessi alla Stazione Unica<br />

Appaltante per l'espletamento della gara <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

dei lavori per un importo <strong>di</strong> € 4.326.415,47;<br />

5. Restauro della Torre dell'Orologio <strong>di</strong> Piazza C. Colombo. l lavori<br />

sono iniziati a fine gennaio 2012 ed ultimati in meno <strong>di</strong> sessanta<br />

giorni per un importo <strong>di</strong> circa l 00.000.00. In tempo anticipato<br />

rispetto al termine contrattuale;<br />

Bisogna evidenziare che gli interventi sopra citati dovranno<br />

essere ultimati entro la fine del2014 e rimarcare che il Programma<br />

PIU EUROPA prevede un sistema <strong>di</strong> finanziamento "a rimborso"<br />

281


Programma Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

previa corretta e completa ren<strong>di</strong>contazione, pena la revoca dei<br />

finanziamenti.<br />

Trattasi, tutti, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> elevata qualità, tant'è, che il<br />

Progetto <strong>di</strong> Riqualificazione della Villa Comunale e quello <strong>di</strong><br />

Restauro della ex Casa del Fascio sono stati ritenuti meritevoli, dalla<br />

Regione Campania, <strong>di</strong> essere esposti al World Urban Forum tenutosi<br />

a Napoli nel mese <strong>di</strong> settembre 2012. E' preciso impegno<br />

programmatico quello <strong>di</strong> portare a compimento i percorsi nei termini<br />

suddetti.<br />

MASTERPLAN <strong>di</strong> CORSO DE GASPERI.<br />

Nell'ambito del Programma PIU EUROPA l'Amministrazione<br />

comunale ha inteso adottare , con delibera <strong>di</strong> giunta municipale<br />

del 6 settembre 2011, le Linee Guida per la redazione del<br />

Masterplan riguardante la trasformazione e rigenerazione urbana<br />

del water-front <strong>di</strong> C.so A. de Gasperi. Tale documento<br />

programmatico getta le basi per una profonda e totale<br />

trasformazione e rigenerazione urbana del tratto <strong>di</strong> costa<br />

compreso , in senso longitu<strong>di</strong>nale, tra Marina <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> e l'Hotel<br />

Miramare ed, in senso trasversale, tra Via Napoli ed il mare.<br />

La trasformazione interessa un ambito territoriale impegnato in<br />

gran parte da gran<strong>di</strong> contenitori e<strong>di</strong>lizi, un tempo destinati ad<br />

attività industriali ormai in <strong>di</strong>suso. Il programma punta alla<br />

Trasformazione Urbanistica <strong>di</strong> quest'area attraverso il principio della<br />

Perequazione, cioè il riconoscimento ai rispettivi proprietari, <strong>di</strong> stessi<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, con destinazione Terziaria e Residenziale,<br />

con ,stessa, riduzione delle volumetrie trasformate, in cambio <strong>di</strong> ,<br />

29 l


Programma Bettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

stessi, obblighi nei confronti della pubblica amministrazione (per es.:<br />

cessione ad uso pubblico <strong>di</strong> una quota-parte delle loro aree ) .<br />

L'amministrazione ha inteso sin da subito intraprendere il<br />

percorso della concertazione con i proprietari , nel rispetto della<br />

norma vigente in materia (Laboratorio <strong>di</strong> Pianificazione Partecipata<br />

L.R. 13/08).<br />

Le proposte presentate, dai proprietari. sono <strong>di</strong> grande<br />

apprezzamento e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione per il lavoro sin qui svolto<br />

dall'amministrazione comunale.<br />

Dell'avvio della procedura <strong>di</strong> definizione concertativa del<br />

MASTERPLAN <strong>di</strong> Corso De Gasperi, sono stati informati la Regione<br />

Campania, la Provincia <strong>di</strong> Napoli e l'ASl <strong>di</strong> Napoli, ai quali sono<br />

state già trasmesse le Linee Guida adottate dalla Giunta<br />

Municipale. L'iter <strong>di</strong> concertazione è in fase <strong>di</strong> conclusione ed è<br />

preciso impegno programmatico quello <strong>di</strong> portare a compimento la<br />

procedura nelle forme e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> legge con i prescritti passaggi<br />

nella nuova Giunta e nel prossimo Consiglio Comunale.<br />

CONCLUSIONI<br />

In sede <strong>di</strong> redazione del programma, è infine giusto soffermarsi<br />

ulteriormente su alcune prospettive concrete che, nel costituire punti<br />

nodali del programma stesso, meritano una ulteriore più puntuale<br />

enucleazione ed evidenziazione:<br />

301


Programmo Elettorale on. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26- 27 maggio 2013<br />

1) li lavoro<br />

In una logica <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione delle cose fatte<br />

in una prospettiva <strong>di</strong> completamento programmatico dei percorsi, è<br />

mio impegno preciso quello <strong>di</strong> completare, se necessario<br />

migliorandoli, i percorsi e le iniziative già messe in campo dalla mia<br />

precedente Amministrazione. In questi circa tre anni, una situazione<br />

lavorativa <strong>di</strong>sastrosa e incancrenitasi negli anni per colpa delle<br />

precedenti Amministrazioni ha trovato nelle iniziative della mia<br />

Amministrazione soluzioni o percorsi <strong>di</strong> soluzione concreti che hanno<br />

permesso il ripristino <strong>di</strong> una maggiore serenità sociale. In particolare<br />

!ematiche ormai annose che per le passate inefficienze<br />

sembravano irrisolvibili hanno trovato percorsi <strong>di</strong> soluzione reali. Mi<br />

riferisco alla vicenda dei lavoratori della ex <strong>Stabia</strong> Porto, felicemente<br />

conclusasi con una fattiva sinergia tra Amministrazione comunale,<br />

impren<strong>di</strong>tori privati e Autorità Portuale; alla vicenda dei lavoratori<br />

dell'Avis che, ben governata all'interno del percorso riguardante il<br />

masterplan del PIU Europa, ha potuto poi essere ricondolta,<br />

n eli' attuale fase interme<strong>di</strong>a, al percorso pre<strong>di</strong>sposto<br />

dall'amministrazione comunale <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to (i cosiddetti<br />

"voucher"). Quanto al più grave (in termini numerici) e<br />

complessivamente delicato problema riguardante il cantiere<br />

navale, l'impegno è quello <strong>di</strong> proseguire nel duro e proficuo lavoro<br />

già svolto in sinergia con le organizzazioni sindacali per il<br />

completamento del percorso <strong>di</strong> messa in sicurezza del cantiere e<br />

del lavoro che aveva già trovato, per la prima volta da anni ed<br />

anni, un punto <strong>di</strong> intesa culminato nella bozza definitiva del<br />

protocollo d'intesa nel cui testo veniva per la prima volta<br />

menzionata la conferma della destinazione industriale del sito.<br />

Quanto ai lavoratori termali, nel richiamarmi a quanto già detto<br />

circa l'impegno programmatico <strong>di</strong> procedere alla privatizzazione<br />

31 l


Programma 8ettorole On.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Sezioni Amministrative 26- 27 moggio 2013<br />

delle società <strong>di</strong> gestione con la connessa tutela dei lavoratori, è<br />

appena il caso <strong>di</strong> ricordare che se il bilancio <strong>di</strong> previsione 2012 fosse<br />

stato approvato (cosa non accaduta per la conclamata e<br />

incontestabile irresponsabilità <strong>di</strong> alcuni consiglieri comunali fuoriusciti<br />

dalla maggioranza) la messa in sicurezza dell'impianto e l'avvio del<br />

percorso <strong>di</strong> risanamento sarebbe stato garantito da uno<br />

stanziamento complessivo da parte del Comune <strong>di</strong> circa due milioni<br />

<strong>di</strong> euro. La mancata approvazione del bilancio ha provocato la<br />

caduta dell'Amministrazione e l'avvento del commissariamento che<br />

non solo non ha confermato i programmati investimenti ma ha<br />

perfino negato le poche risorse necessarie alla ricapitalizzazione.<br />

2) Varano<br />

È mia intenzione completare il serio e concreto iter da me già<br />

avviato per la salvaguar<strong>di</strong>a del <strong>di</strong>ritto alla casa <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

V arano nel pieno rispetto <strong>di</strong> tutte le normative vigenti. A tal fine<br />

giova ricordare che dopo anni ed anni <strong>di</strong> immobilismo, <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong><br />

soluzione raffazzonate e per lo più inj contrasto con le leggi vigenti, è<br />

stata la mia amministrazione ad inquadrare correttamente il<br />

problema avviando in una felice sinergia con la Soprintendenza il<br />

percorso per la vicenda abitativa riguardante Varano. In<br />

particolare, attesa la insussistenza <strong>di</strong> alcun vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità<br />

assuluta per le aree private della zona sono già stati attivati incontri<br />

tecnici con la sovrintendenza archeologica per definire<br />

metodologie con<strong>di</strong>vise ed operative utili alla rapida definizione delle<br />

istanze <strong>di</strong> condono. In particolare si è tenuto sul finire del 2012 un<br />

tavolo tecnico operativo finalizzato ad analizzare ed affrontare<br />

insieme le problematiche legate all'aspetto archeologico in ambito<br />

comunale e ad una revisione puntuale dell'interesse archeologico<br />

32 l


Programma Elettorale On.luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

per le aree perimetrale con relativo vincolo <strong>di</strong> PRG comunale<br />

vigente. Si tratta pertanto, per quel che riguarda la prossima<br />

amministrazione comunale <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> concerto con la<br />

sovraintendenza una specifica procedura <strong>di</strong> esame rapido, efficace<br />

e soprattutto realistico dell'interesse archeologico sotteso ad ogni<br />

singola pratica <strong>di</strong> condono giacente presso gli uffici comunali.<br />

L'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un tale percorso amministrativo, come da legge,<br />

potrà finalmente consentire la revisione dell'interesse archeologico<br />

in aggiornamento alle attuali conoscenze e ritrovarnenti rispetto alle<br />

ormai anacronistiche imposizioni <strong>di</strong> vincolo formulate con decreti <strong>di</strong><br />

circa mezzo secolo fa e più, il tutto anche con valore <strong>di</strong> variante alle<br />

norme <strong>di</strong> PRG vigente. Tale percorso, sul quale formalmente mi<br />

impegno, permetterà in maniera virtuosa e finalmente sinergica,<br />

idonea alla salvaguar<strong>di</strong>a in concreto del <strong>di</strong>ritto alla casa sull'area. la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano specifico posto a controllo e tutela<br />

dell'intera area utile alla corretta pianificazione urbanistica come<br />

previsto dalle leggi vigenti sulla falsariga <strong>di</strong> un vero e proprio piano<br />

<strong>di</strong> recupero che consenta <strong>di</strong> ricondurre l'intera area <strong>di</strong> Varano ad<br />

un regime infrastruttura/e <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria<br />

fino ad oggi impossibile. Giova evidenziare che un tale percorso<br />

potrà essere realizzato in un arco temporale non superiore ai sei mesi<br />

comprensivi dell'adozione e approvazione degli strumenti<br />

normativa-urbanistici stabiliti.<br />

3) Le terme<br />

E' in<strong>di</strong>spensabile, tra i primissimi atti della nuova<br />

amministrazione comunale, avviare il processo <strong>di</strong> privatizzazione<br />

della società <strong>di</strong> gestione in modo da consentire l'ingresso in società<br />

e il governo della stessa da parte <strong>di</strong> capitali privati. gli unici in grado<br />

331


Programmo Elettorale On. luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Bezioni Amministrative 26- 27 moggio 2013<br />

<strong>di</strong> operare il rilancio pieno e definitivo <strong>di</strong> quello che è resta uno dei<br />

principali patrimoni della <strong>Città</strong>.<br />

4) Centro antico<br />

Si tratta <strong>di</strong> una delle aree oggi maggiormente degradate ma<br />

al contempo dell'area più importante nella prospettiva generale <strong>di</strong><br />

rilancio civile e <strong>di</strong> rinascita economica <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong>. Per il suo<br />

risanamento occorrerà agire su più fronti che tengano conto anche<br />

delle sinergie con le attività <strong>di</strong> altri Enti. In particolare la rinascita del<br />

Centro Antico non potrà che centrarsi su una piena<br />

pedonalizzazione intesa come esclusione del traffico veicolare dei<br />

non residenti; sulla creazione <strong>di</strong> parcheggi utili per i residenti<br />

utilizzando le aree <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me attualmente esistenti e già censite<br />

dall'Amministrazione comunale che ha già posto le premesse per le<br />

necessarie iniziative <strong>di</strong> esproprio; l'approvazione in sede regionale<br />

del piano paesaggistico consentirà poi <strong>di</strong> liberalizzare l'apertura <strong>di</strong><br />

esercizi commerciali e botteghe artigianali; sarà infine compito<br />

dell'Amministrazione comunale procedere ad un completo ripristino<br />

e recupero delle se<strong>di</strong> stradali con potenziamento della pubblica<br />

illuminazione e istituzione <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o fisso <strong>di</strong> polizia municipale.<br />

5) Il rapporto fra <strong>Castellammare</strong> e la Gorl<br />

È un dato ormai acquisito la necessità che <strong>Castellammare</strong><br />

esca dalla Gori non essendo più sostenibile il perverso rapporto<br />

esistente tra i citta<strong>di</strong>ni e la Società a tutto ed esclusivo svantaggio<br />

dei primi. l tempi sono maturi sia dal punti <strong>di</strong> vista storico che<br />

giuri<strong>di</strong>co per avviare imme<strong>di</strong>atamente e portare a compimento tale<br />

percorso <strong>di</strong> uscita. La prima cosa da fare è quella, nel frattempo, <strong>di</strong><br />

341


Programmo Elettorale O n. luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

mettere imme<strong>di</strong>atamente in <strong>di</strong>scussione gli assur<strong>di</strong> patti parasociali<br />

che regolano la vita della società a tutto svantaggio dei soci <strong>di</strong><br />

maggioranza rappresentati dalle Amministrazioni comunali.<br />

6) Rapporto tra i citta<strong>di</strong>ni e l'amministrazione<br />

È mio inten<strong>di</strong>mento varare un regolamento comunale per la<br />

introduzione e la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> referendum consultivi circa le principali<br />

scelte strategiche della nuova Amministrazione comunale in modo<br />

da assicurare e rinsaldare non solo la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

stessi alle scelte riguardanti le azioni <strong>di</strong> governo della città ma anche<br />

al fine <strong>di</strong> rafforzare il rapporto tra l'amministrazione stessa e i suoi<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

7) La tratta ferroviaria Torre Annunziata- <strong>Castellammare</strong><br />

La soppressione <strong>di</strong> questa tratta ferroviaria rappresenta una<br />

questione sulla quale ho già avuto modo <strong>di</strong> esprimermi ma che<br />

oggi, pur mantenendo le mie convinzioni sulla utilità e la necessità<br />

della soppressione, riterrei opportuno sottoporre, fra i primissimi<br />

argomenti, al nuovo modello <strong>di</strong> referendum consultivo citta<strong>di</strong>no,<br />

nella convinzione qui riba<strong>di</strong>ta della necessità <strong>di</strong> assicurare su punti<br />

come questi l'acquisizione del preventivo punto <strong>di</strong> vista della<br />

popolazione. È del tutto evidente che nel caso <strong>di</strong> consenso<br />

popolare alla scelta della soppressione della tratta riprenderebbe<br />

imme<strong>di</strong>atamente vita il progetto riguardante l'utilizzo dell'attuale<br />

stazione ferroviaria <strong>di</strong> piazza Matteotti come nucleo attorno al quale<br />

realizzare il teatro comunale citta<strong>di</strong>no atteso ormai da secoli.<br />

35 l


Programma Elettorale On. Luigi Bobbio Comune <strong>di</strong> <strong>Castellammare</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabia</strong> Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013<br />

8) Il museo archeologico<br />

Anche su questo aspetto l'impegno programmatico è chiaro e<br />

definito: la nostra <strong>Città</strong> ha bisogno <strong>di</strong> un museo archeologico e,<br />

tramontati i sogni deliranti del passato circa l'utilizzo<br />

economicamente insostenibile della Reggia <strong>di</strong> Quisisana, l'impegno<br />

programmatico riguarda l'imme<strong>di</strong>ata pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un progetto<br />

che, finanziato con fon<strong>di</strong> regionali, contempli la destinazione, previa<br />

ristrutturazione e risanamento, della Villa Gabola a sede <strong>di</strong> museo<br />

archeologico con l'ulteriore valore aggiunto <strong>di</strong> una evidente e<br />

virtuosa contiguità territoriale e culturale con la prossima e <strong>di</strong> poco<br />

sovrastante area archeologica <strong>di</strong> Varano.<br />

9) Ulteriore valorizzazlone dell'utilizzo delle biciclette in città<br />

A tal fine sarà necessario accelerare e completare i percorsi<br />

già avviati in materia <strong>di</strong> piste ciclabili al tempo stesso incentivando<br />

la creazione <strong>di</strong> aree pedonali in <strong>Città</strong>.<br />

l O) La realizzazione del canile comunale<br />

On. Luigi Bobbio<br />

36 l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!