12.06.2013 Views

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Santuário São ...

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Santuário São ...

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Santuário São ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane Spa – Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - NE/PD - Contiene I.R. - Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella <strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Numero 114<br />

Ottobre 2012<br />

Centro <strong>di</strong><br />

spiritualità<br />

Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong>


Lancio<br />

internazionale<br />

in quattro lingue<br />

L’ine<strong>di</strong>to sui<br />

Vangeli<br />

Una collezione che le permetterà <strong>di</strong> accompagnare<br />

Il Signore Gesù lungo tutte le domeniche <strong>del</strong>l’Anno<br />

Liturgico insieme al fondatore degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

L<br />

a collezione “L’ine<strong>di</strong>to sui Vangeli” offre al lettore un<br />

vero tesoro: i commenti <strong>di</strong> Mons. João Scognamiglio<br />

Clá Dias, EP, ai Vangeli <strong>di</strong> tutte le domeniche e solennità<br />

<strong>del</strong> ciclo liturgico. Tra breve saranno <strong>di</strong>sponibili:<br />

Vol. V: Domeniche d’Avvento, Natale, Quaresima,<br />

Pasqua e Solennità <strong>del</strong> Signore che decorrono nel<br />

Tempo Or<strong>di</strong>nario (Anno C)<br />

Vol. VI: Domeniche <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario (Anno C)<br />

Riservi subito i suoi volumi!<br />

Richieste per telefono 041-560-0891 o per<br />

fax 041-560-8828, oppure scrivendo alla redazione,<br />

Via San Marco 2A - 30034 Mira - VE<br />

“Troviamo<br />

caratterizzata<br />

con frequenza<br />

in queste pagine<br />

la soluzione ai<br />

problemi spirituali<br />

<strong>del</strong>l’uomo <strong>del</strong> XXI<br />

secolo” (Car<strong>di</strong>nale<br />

Franc Rodé, CM)


Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella<br />

<strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Anno XIV, numero 114, Ottobre 2012<br />

Direttore responsabile:<br />

Zuccato Alberto<br />

Consiglio <strong>di</strong> redazione:<br />

Guy Gabriel de Ridder, Suor Juliane<br />

Vasconcelos A. Campos, EP,<br />

Luis Alberto Blanco Cortés, Madre<br />

Mariana Morazzani Arráiz, EP,<br />

Severiano Antonio de Oliveira<br />

Amministrazione:<br />

Via San Marco, 2A<br />

30034 Mira (VE)<br />

CCP 13805353<br />

Aut. Trib. Venezia 11 <strong>del</strong> 31/3/12<br />

Poste italiane, s.p.a – Spe<strong>di</strong>zione<br />

in Abbonamento Postale - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)<br />

art. 1, comma 1, NE PD<br />

Contiene I.R.<br />

www.aral<strong>di</strong>.org<br />

www.salvamiregina.it<br />

Con la collaborazione<br />

<strong>del</strong>l’Associazione<br />

Privata Internazionale <strong>di</strong> Fe<strong>del</strong>i<br />

<strong>di</strong> Diritto Pontificio<br />

ARALDI DEL VANGELO<br />

Viale Vaticano, 84 Sc. A, int. 5<br />

00165 Roma<br />

Tel. sede operativa<br />

a Mira (VE): 041 560 08 91<br />

Montaggio:<br />

Equipe <strong>di</strong> arti grafiche<br />

degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

Stampa e rilegatura:<br />

MODERNA s.r.l.<br />

VIA ANTONIO DE CURTIS, 12/a<br />

35020 DUE CARRARE (PD)<br />

Gli articoli <strong>di</strong> questa rivista potranno essere<br />

riprodotti, basta che si in<strong>di</strong>chi la fonte e si invii<br />

copia alla Redazione. Il contenuto degli articoli<br />

firmati è <strong>di</strong> responsabilità dei rispettivi autori.<br />

SommariO<br />

Scrivono i lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

Regina <strong>del</strong>l’universo<br />

e dei cuori (E<strong>di</strong>toriale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />

La voce <strong>del</strong> Papa –<br />

Regina <strong>del</strong>l’Universo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6<br />

Commento al <strong>Vangelo</strong> –<br />

C’è vita senza sofferenza?<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

Centro <strong>di</strong> spiritualità<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Santa Teresa <strong>di</strong> Gesù -<br />

Grande dama, grande suo-<br />

ra, grande santa<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21<br />

Aral<strong>di</strong> nel mondo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar <strong>di</strong> Sara-<br />

gozza - Coraggio e ispira-<br />

zione per le generazioni<br />

successive<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32<br />

Unire la propria sofferenza<br />

alla Croce <strong>di</strong> Cristo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40<br />

È accaduto nella<br />

Chiesa e nel mondo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42<br />

Storia per bambini... –<br />

Il miracolo <strong>del</strong> pozzo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46<br />

I Santi <strong>di</strong> ogni giorno<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48<br />

Splendore fugace <strong>del</strong>la<br />

luce celeste<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50


Scrivono i lettori<br />

Da autorità religiose<br />

Dello sri lanka<br />

Vorrei informarvi che mi ha molto<br />

rallegrato ricevere alcune copie<br />

<strong>del</strong>la rivista Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>, dal<br />

contenuto molto interessante. Continuate<br />

a svolgere quest’ottimo lavoro<br />

per la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>.<br />

Mons. Nicholas M. F.<br />

Arcivescovo Emerito <strong>di</strong> Colombo<br />

Tewatte – Ragama<br />

Vi ringrazio per l’invio <strong>del</strong>la rivista<br />

Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>del</strong> giugno scorso.<br />

Vorrei poterla ricevere mensilmente,<br />

per cui vi chiedo <strong>di</strong> informarmi <strong>del</strong><br />

costo <strong>del</strong>l’abbonamento annuale.<br />

Mons. Anthony R. P.<br />

Vescovo Emerito <strong>di</strong><br />

Kurunegala – Wayamba<br />

Scriviamo questa lettera per accusare<br />

ricevuta e ringraziare per l’invio<br />

<strong>del</strong>la vostra <strong>Rivista</strong> mensile presso la<br />

nostra Facoltà. Questa pubblicazione<br />

spirituale ci è giunta con regolarità, e<br />

ve ne siamo molto grati. Che Dio bene<strong>di</strong>ca<br />

i vostri sforzi e iniziative!<br />

Don Anton S. H.<br />

Decano <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Teologia<br />

Aquinas College of Higher<br />

Stu<strong>di</strong>es – Colombo<br />

Sono realmente grato per la gentilezza<br />

<strong>di</strong> inviarmi la rivista Aral<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>. Cosa bisogna <strong>di</strong>re: è <strong>di</strong><br />

grande utilità per il mio ministero.<br />

Don Indra R. F.<br />

Direttore <strong>del</strong>l’Apostolato Arci<strong>di</strong>ocesano<br />

per la Catechesi – Colombo<br />

luce spirituale e<br />

alimento Dell’anima<br />

Prima <strong>di</strong> tutto, voglio congratularmi<br />

con voi per la vostra meravigliosa<br />

rivista. Lavoro eccellente,<br />

perfetto, dalla forma al contenuto.<br />

Ogni numero è una vera fonte <strong>di</strong><br />

luce spirituale, per la competenza,<br />

4 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

sensibilità e elevatezza con cui sono<br />

trattati i <strong>di</strong>versi temi. Come <strong>del</strong>egato<br />

<strong>di</strong> polizia, funzione che esercito<br />

da più <strong>di</strong> 22 anni, ho bisogno –<br />

come tutti, è chiaro, ma in modo più<br />

incisivo – <strong>di</strong> una controparte, un sostegno,<br />

un appoggio spirituale. E gli<br />

insegnamenti forniti dalla <strong>Rivista</strong> mi<br />

portano, in modo speciale, questo<br />

<strong>del</strong>icato alimento <strong>del</strong>l’anima. Vi sono<br />

molto riconoscente <strong>di</strong> darlo a me<br />

e alla mia famiglia!<br />

Alexandre M. P.<br />

Cotia – Brasile<br />

una granDe beneDizione Di Dio<br />

La rivista Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> è stata<br />

per me una grande bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Dio, poiché mi aiuta a crescere spiritualmente<br />

e arricchisce la mia anima<br />

con profon<strong>di</strong> temi intellettuali<br />

e spirituali. Tutti i giorni, al levar<br />

<strong>del</strong> sole, in uno dei Misteri <strong>del</strong> Rosario,<br />

che recito, prego la nostra Madre<br />

<strong>del</strong> Cielo per il vostro apostolato<br />

nel mondo intero, affinché continuiate<br />

a seminare la Buona Novella<br />

dappertutto. Che Dio versi molte<br />

bene<strong>di</strong>zioni nei vostri cuori.<br />

José M. de la P.<br />

Guayaquil – Ecuador<br />

essenziale per la nostra<br />

formazione religiosa<br />

Questa rivista è essenziale per la<br />

nostra formazione religiosa, come<br />

cattolici, poiché ci fa conoscere la<br />

nostra Chiesa e amiamo solo quello<br />

che conosciamo. Ogni pagina letta<br />

mi fa volgere l’anima a Dio, in preghiera,<br />

ripensare atteggiamenti, e<br />

a come vivere con più amore verso<br />

i fratelli, avendo più pietà, essendo<br />

salda nella fede, forte e obbe<strong>di</strong>ente<br />

alla Chiesa, ai suoi superiori. Come<br />

è bello leggerla e impartire ai figli<br />

gli insegnamenti che vi abbiamo<br />

appreso!<br />

Maria do S. dos A. B.<br />

Osasco – Brasile<br />

molto utile nell’apostolato<br />

La rivista Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> mi<br />

sembra fantastica! La sua presentazione<br />

è gradevole, i temi sono molto<br />

interessanti e la fotografia, eccellente.<br />

Quello che preferisco è l’analisi<br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> fatta da Mons. João<br />

Scognamiglio Clá Dias, molto chiara<br />

e facile da capire per la forma in cui<br />

è presentata. Partecipo alle attività<br />

<strong>del</strong>la comunità <strong>del</strong>la mia Parrocchia<br />

Sant’Isidoro <strong>di</strong> Siviglia e la <strong>Rivista</strong><br />

mi è stata molto utile nell’apostolato,<br />

specialmente per la presentazione<br />

grafica. I miei complimenti<br />

per questa così bella pubblicazione.<br />

Ruth M. M. H.<br />

Bogotà – Colombia<br />

riempie un vuoto Di<br />

informazioni<br />

È una gioia a casa mia l’arrivo<br />

<strong>di</strong> ogni nuovo numero <strong>del</strong>la rivista<br />

Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>. Il suo contenuto<br />

formativo e le sue belle illustrazioni<br />

riempiono un vuoto <strong>di</strong> informazioni<br />

esistente nella nostra stampa religiosa.<br />

Mi piacciono molto le foto e<br />

i temi degli articoli, entrambi molto<br />

ben scelti. Saluti e complimenti!<br />

Yara S. P.<br />

Via e-mail – Brasile<br />

ci avvicina al papa<br />

La <strong>Rivista</strong> nel suo insieme è splen<strong>di</strong>da,<br />

poiché ci fa sentire la grandezza<br />

<strong>del</strong>la Chiesa Cattolica, Apostolica,<br />

Romana. Nei suoi articoli e commenti<br />

ci avvicina al Papa e ci fa capire<br />

in modo esplicito la nostra Religione.<br />

Così, chie<strong>di</strong>amo alla Vergine<br />

Santissima che questo strumento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> Regno <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

Gesù Cristo possa arrivare fino<br />

agli angoli più remoti <strong>di</strong> tutta la Terra,<br />

in questo modo saremo più vicini<br />

al trionfo <strong>del</strong> Cuore Immacolato <strong>di</strong><br />

Maria, promesso a <strong>Fatima</strong>.<br />

Wagner M. C.<br />

Cuiabá – Brasile


Poste Italiane Spa – Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - NE/PD - Contiene I.R. - Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella <strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Numero 114<br />

Ottobre 2012<br />

Centro <strong>di</strong><br />

spiritualità<br />

Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong><br />

Casa Generalizia<br />

<strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> Vita<br />

Apostolica Regina<br />

Virginum a<br />

Caieras, Brasile<br />

(Foto: Héctor Mattos)<br />

E <strong>di</strong>toriale<br />

REGINA DELL’UNIVERSO<br />

E DEI CUORI<br />

Quando Pilato chiese a Gesù: “Tu sei il Re dei Giudei?” (Gv 18, 33), nella risposta<br />

il Divino Redentore conferma, ma aggiunge che il suo regno non è <strong>di</strong><br />

questo mondo (cfr. Gv 18, 36). Il popolo giudeo desiderava intensamente la<br />

venuta <strong>di</strong> un Messia terreno col potere e la missione <strong>di</strong> liberarlo dal dominio romano,<br />

ma innumerevoli volte Gesù aveva ammonito che non era venuto per questo.<br />

I re terreni si caratterizzano per il potere <strong>del</strong>le truppe, per la ricchezza materiale<br />

e la grandezza <strong>del</strong> loro palazzo. Ora, piacque alla Divina Provvidenza che il<br />

Redentore <strong>del</strong>l’Umanità, il Re dei re, nascesse povero in una fredda grotta <strong>di</strong> Betlemme,<br />

fosse accolto in una semplice mangiatoia e riscaldato dal calore <strong>di</strong> un bue<br />

e un asinello... Contrasto maggiore, impossibile. Il suo regno è spirituale, nell’intimo<br />

<strong>del</strong>le anime, per l’azione <strong>del</strong>la grazia <strong>di</strong>vina. Come conseguenza, da questo<br />

impero sui cuori, con il tempo si sarebbe formata tutta una civiltà basata sul <strong>Vangelo</strong>,<br />

con la finalità <strong>di</strong> trasformare la Terra in un’autentica prefigurazione <strong>del</strong> Cielo.<br />

Quando questo si sarà concretizzato, l’umanità riconoscerà e glorificherà <strong>di</strong><br />

fatto Cristo come vero Re <strong>del</strong>l’universo.<br />

Pertanto, come Madre <strong>del</strong> Redentore, con tutta proprietà “Maria è Regina<br />

perché fu associata in modo unico a suo Figlio, tanto nel cammino terreno quanto<br />

nella gloria <strong>del</strong> Cielo”, ha spiegato il Santo Padre Benedetto XVI nell’U<strong>di</strong>enza<br />

Generale <strong>del</strong> 22 agosto. Contrariamente ai criteri mondani, è proprio alla regalità<br />

<strong>di</strong> entrambi l’umiltà, il servizio e l’amore per gli uomini. E “come esercita Maria<br />

questa regalità <strong>di</strong> servizio e amore?”, ha chiesto il Papa, rispondendo in seguito:<br />

“Vegliando su <strong>di</strong> noi, suoi figli”. Pertanto, ha egli concluso, “Regina è titolo <strong>di</strong><br />

fiducia, gioia e amore”.<br />

Perché la <strong>Madonna</strong> regni in un crescente numero <strong>di</strong> famiglie, gli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Vangelo</strong> stanno promovendo nei Paesi dove operano la <strong>di</strong>sseminazione più ampia<br />

possibile <strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona Maria Regina dei Cuori.<br />

Nel momento in cui si verifica una preoccupante <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la pratica religiosa<br />

in Occidente, il pellegrinaggio <strong>del</strong>l’Icona <strong>di</strong> casa in casa ha contribuito in<br />

modo efficace, come il lievito nella pasta, al riscatto <strong>di</strong> innumerevoli fe<strong>del</strong>i le cui<br />

famiglie <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong> fatto Chiese domestiche, nelle quali regnano Gesù e Maria.<br />

Sono centinaia <strong>di</strong> migliaia le persone che ritornano alla vita ecclesiale, frequentando<br />

regolarmente i Sacramenti e <strong>di</strong>ventando membri attivi <strong>del</strong>la loro comunità.<br />

Con questo infervoramento spirituale sorgono parrocchiani sempre più <strong>di</strong>sposti a<br />

lavorare, come ausiliari dei loro parroci, nella conquista <strong>di</strong> anime a Dio.<br />

L’apostolato così realizzato dai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> oratori e cappelle che vanno in<br />

pellegrinaggio in innumerevoli case nel mondo intero ha costituito un prezioso<br />

e molto utile strumento utilizzato dalla Provvidenza nei nostri giorni affinché si<br />

concretizzi nei cuori la regalità universale <strong>di</strong> Cristo e <strong>di</strong> Maria. <br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 5


Regina <strong>del</strong>l’Universo<br />

Ricorre oggi la memoria<br />

liturgica <strong>del</strong>la Beata<br />

Vergine Maria invocata<br />

con il titolo: “Regina”.<br />

E’ una festa <strong>di</strong> istituzione recente,<br />

anche se antica ne è l’origine e la<br />

devozione. [...]<br />

Ma adesso ci doman<strong>di</strong>amo: che<br />

cosa vuol <strong>di</strong>re Maria Regina? E’ solo<br />

un titolo unito ad altri, la corona,<br />

un ornamento con altri? Che cosa<br />

vuol <strong>di</strong>re? Che cosa è questa rega-<br />

L’Osservatore Romano<br />

6 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

La voce deL PaPa<br />

Come esercita Maria la sua regalità <strong>di</strong> servizio e amore? Vegliando su <strong>di</strong> noi,<br />

suoi figli: i figli che si rivolgono a Lei nella preghiera, per chiederLe la sua tutela<br />

materna e il suo celeste aiuto.<br />

lità? Come già in<strong>di</strong>cato, è una conseguenza<br />

<strong>del</strong> suo essere unita al Figlio,<br />

<strong>del</strong> suo essere in Cielo, cioè in<br />

comunione con Dio; Ella partecipa<br />

alla responsabilità <strong>di</strong> Dio per il mondo<br />

e all’amore <strong>di</strong> Dio per il mondo.<br />

Gesù è stato proclamato<br />

Re sulla Croce<br />

C’è un’idea volgare, comune, <strong>di</strong><br />

re o regina: sarebbe una persona<br />

con potere, ricchezza. Ma questo<br />

Maria “è regina proprio amandoci, aiutandoci in ogni nostro bisogno”<br />

Benedetto XVI durante l’U<strong>di</strong>enza Generale a Castel Gandolfo, 8/8/2012<br />

non è il tipo <strong>di</strong> regalità <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong><br />

Maria. Pensiamo al Signore: la regalità<br />

e l’essere re <strong>di</strong> Cristo è intessuto<br />

<strong>di</strong> umiltà, <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> amore: è soprattutto<br />

servire, aiutare, amare.<br />

Ricor<strong>di</strong>amoci che Gesù è stato<br />

proclamato re sulla croce con questa<br />

iscrizione scritta da Pilato: “re dei<br />

Giudei” (cfr. Mc 15,26). In quel momento<br />

sulla croce si mostra che Egli<br />

è re; e come è re? soffrendo con noi,<br />

per noi, amando fino in fondo, e così<br />

governa e crea verità, amore, giustizia.<br />

O pensiamo anche all’altro momento:<br />

nell’Ultima Cena si china a<br />

lavare i pie<strong>di</strong> dei suoi. Quin<strong>di</strong> la regalità<br />

<strong>di</strong> Gesù non ha nulla a che vedere<br />

con quella dei potenti <strong>del</strong>la terra.<br />

E’ un re che serve i suoi servitori;<br />

così ha <strong>di</strong>mostrato in tutta la sua vita.<br />

Lo stesso vale per Maria: è regina<br />

nel servizio a Dio all’umanità, è<br />

regina <strong>del</strong>l’amore che vive il dono <strong>di</strong><br />

sé a Dio per entrare nel <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la<br />

salvezza <strong>del</strong>l’uomo. All’Angelo risponde:<br />

Eccomi sono la serva <strong>del</strong> Signore<br />

(cfr. Lc 1,38) e nel Magnificat<br />

canta: Dio ha guardato all’umiltà<br />

<strong>del</strong>la sua serva (cfr. Lc 1,48). Ci aiuta.<br />

E’ regina proprio amandoci, aiutandoci<br />

in ogni nostro bisogno; è la<br />

nostra sorella, serva umile.<br />

Affi<strong>di</strong>amoci alla Regina Celeste<br />

E così siamo già arrivati al punto:<br />

come esercita Maria questa re-


galità <strong>di</strong> servizio e amore? Vegliando<br />

su <strong>di</strong> noi, suoi figli: i figli che si<br />

rivolgono a Lei nella preghiera, per<br />

ringraziarla o per chiedere la sua<br />

materna protezione e il suo celeste<br />

aiuto, dopo forse aver smarrito<br />

la strada, oppressi dal dolore o<br />

dall’angoscia per le tristi e travagliate<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la vita. Nella<br />

serenità o nel buio <strong>del</strong>l’esistenza,<br />

noi ci rivolgiamo a Maria affidandoci<br />

alla sua continua intercessione,<br />

perché dal Figlio ci possa ottenere<br />

ogni grazia e misericor<strong>di</strong>a necessarie<br />

per il nostro pellegrinare<br />

lungo le strade <strong>del</strong> mondo.<br />

A Colui che regge il mondo e ha<br />

in mano i destini <strong>del</strong>l’universo noi<br />

ci rivolgiamo fiduciosi, per mezzo<br />

<strong>del</strong>la Vergine Maria. Ella, da se-<br />

G<br />

coli, è invocata quale celeste Regina<br />

dei cieli; otto volte, dopo la preghiera<br />

<strong>del</strong> santo Rosario, è implorata<br />

nelle litanie lauretane come<br />

Regina degli Angeli, dei Patriarchi,<br />

dei Profeti, degli Apostoli, dei Martiri,<br />

dei Confessori, <strong>del</strong>le Vergini, <strong>di</strong><br />

tutti i Santi e <strong>del</strong>le Famiglie. Il ritmo<br />

<strong>di</strong> queste antiche invocazioni, e<br />

preghiere quoti<strong>di</strong>ane come la Salve<br />

Regina, ci aiutano a comprendere<br />

che la Vergine Santa, quale Madre<br />

nostra accanto al Figlio Gesù nella<br />

gloria <strong>del</strong> Cielo, è con noi sempre,<br />

nello svolgersi quoti<strong>di</strong>ano <strong>del</strong>la nostra<br />

vita.<br />

Il titolo <strong>di</strong> regina è quin<strong>di</strong> titolo<br />

<strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> amore. E sappiamo<br />

che quella che ha in mano in<br />

parte le sorti <strong>del</strong> mondo è buona, ci<br />

<br />

<br />

ama e ci aiuta nelle nostre <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Cari amici, la devozione alla <strong>Madonna</strong><br />

è un elemento importante<br />

<strong>del</strong>la vita spirituale. Nella nostra<br />

preghiera non manchiamo <strong>di</strong> rivolgerci<br />

fiduciosi a Lei. Maria non<br />

mancherà <strong>di</strong> intercedere per noi<br />

presso il suo Figlio. Guardando a<br />

Lei, imitiamone la fede, la <strong>di</strong>sponibilità<br />

piena al progetto d’amore <strong>di</strong><br />

Dio, la generosa accoglienza <strong>di</strong> Gesù.<br />

Impariamo a vivere da Maria.<br />

Maria è la Regina <strong>del</strong> cielo vicina a<br />

Dio, ma è anche la madre vicina ad<br />

ognuno <strong>di</strong> noi, che ci ama e ascolta<br />

la nostra voce.<br />

(Passi <strong>del</strong>l’U<strong>di</strong>enza Generale a<br />

Castel Gandolfo, 22/8/2012)<br />

L’Assunzione <strong>di</strong> Maria al Cielo costituisce il mistero <strong>del</strong>la Pasqua <strong>di</strong> Cristo, pienamente<br />

realizzato in Maria. Ella è intimamente unita a suo Figlio risorto, vincitore <strong>del</strong> peccato e<br />

<strong>del</strong>la morte, pienamente conformata con Lui.<br />

ià dalla fine <strong>del</strong> IV secolo e<br />

l’inizio <strong>del</strong> V, abbiamo testimonianze<br />

<strong>di</strong> vari autori che affermano<br />

come Maria sia nella gloria<br />

<strong>di</strong> Dio con tutta se stessa, anima<br />

e corpo, ma è nel VI secolo che a<br />

Gerusalemme, la festa <strong>del</strong>la Madre<br />

<strong>di</strong> Dio, la Theotòkos, consolidatasi<br />

con il Concilio <strong>di</strong> Efeso <strong>del</strong><br />

431, cambiò volto e <strong>di</strong>venne la festa<br />

<strong>del</strong>la dormizione, <strong>del</strong> passaggio,<br />

<strong>del</strong> transito, <strong>del</strong>l’assunzione<br />

<strong>di</strong> Maria, <strong>di</strong>venne cioè la celebrazione<br />

<strong>del</strong> momento in cui Maria<br />

uscì dalla scena <strong>di</strong> questo mon-<br />

do glorificata in anima e corpo in<br />

Cielo, in Dio.<br />

Maria è intimamente<br />

unita a suo Figlio<br />

Per capire l’Assunzione dobbiamo<br />

guardare alla Pasqua, il grande<br />

Mistero <strong>del</strong>la nostra Salvezza, che<br />

segna il passaggio <strong>di</strong> Gesù alla gloria<br />

<strong>del</strong> Padre attraverso la passione,<br />

la morte e la risurrezione. Maria,<br />

che ha generato il Figlio <strong>di</strong> Dio nella<br />

carne, è la creatura più inserita in<br />

questo mistero, redenta fin dal primo<br />

istante <strong>del</strong>la sua vita, e associa-<br />

ta in modo <strong>del</strong> tutto particolare alla<br />

Passione e alla gloria <strong>del</strong> suo Figlio.<br />

L’Assunzione al Cielo <strong>di</strong> Maria è<br />

pertanto il mistero <strong>del</strong>la Pasqua <strong>di</strong><br />

Cristo pienamente realizzato in Lei.<br />

Ella è intimamente unita al suo Figlio<br />

risorto, vincitore <strong>del</strong> peccato e<br />

<strong>del</strong>la morte, pienamente conformata<br />

a Lui. Ma l’Assunzione è una realtà<br />

che tocca anche noi, perché ci in<strong>di</strong>ca<br />

in modo luminoso il nostro destino,<br />

quello <strong>del</strong>l’umanità e <strong>del</strong>la storia. In<br />

Maria, infatti, contempliamo quella<br />

realtà <strong>di</strong> gloria a cui è chiamato ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi e tutta la Chiesa.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 7


L’Assunzione ci invita<br />

vigorosamente a confidare in Dio<br />

Il brano <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> San Luca<br />

che leggiamo nella liturgia <strong>di</strong> questa<br />

Solennità ci fa vedere il cammino<br />

che la Vergine <strong>di</strong> Nazaret ha percorso<br />

per essere nella gloria <strong>di</strong> Dio. E’ il<br />

racconto <strong>del</strong>la visita <strong>di</strong> Maria ad Elisabetta<br />

(cfr. Lc 1,39-56), in cui la <strong>Madonna</strong><br />

è proclamata benedetta fra<br />

tutte le donne e beata perché ha creduto<br />

al compimento <strong>del</strong>le parole che<br />

le sono state dette dal Signore. E nel<br />

canto <strong>del</strong> Magnificat che eleva con<br />

gioia a Dio traspare la sua fede profonda.<br />

Ella si colloca tra i “poveri” e<br />

O<br />

<br />

<br />

8 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

gli “umili”, che non fanno affidamento<br />

sulle proprie forze, ma che si fidano<br />

<strong>di</strong> Dio, che fanno spazio alla sua<br />

azione capace <strong>di</strong> operare cose gran<strong>di</strong><br />

proprio nella debolezza.<br />

Se l’Assunzione ci apre al futuro<br />

luminoso che ci aspetta, ci invita<br />

anche con forza ad affidarci <strong>di</strong> più a<br />

Dio, a seguire la sua Parola, a ricercare<br />

e compiere la sua volontà ogni<br />

giorno: è questa la via che ci rende<br />

“beati” nel nostro pellegrinaggio<br />

terreno e ci apre le porte <strong>del</strong> Cielo.<br />

Cari fratelli e sorelle, il Concilio<br />

Ecumenico Vaticano II afferma:<br />

“Maria assunta in cielo, con la sua<br />

molteplice intercessione continua<br />

a ottenerci le grazie <strong>del</strong>la salvezza<br />

eterna. Con la sua materna carità<br />

si prende cura dei fratelli <strong>del</strong> Figlio<br />

ancora peregrinanti e posti in mezzo<br />

a pericoli e affanni, fino a che non<br />

siano condotti nella patria beata”<br />

(Lumen gentium, 62). Invochiamo la<br />

Vergine Santa, sia la stella che guida<br />

i nostri passi all’incontro con il suo<br />

Figlio nel nostro cammino per giungere<br />

alla gloria <strong>del</strong> Cielo, alla gioia<br />

eterna.<br />

(Estratto <strong>del</strong>l’Angelus nella<br />

Solennità <strong>del</strong>l’Assunzione, 15/8/2012)<br />

Durante la giornata, nessuno si mostrava più socievole <strong>di</strong> San Domenico ma, la notte,<br />

nessuno era più assiduo <strong>di</strong> lui nella veglia <strong>del</strong>la preghiera.<br />

ggi la Chiesa celebra la memoria<br />

<strong>di</strong> San Domenico <strong>di</strong> Guzmán,<br />

Sacerdote e Fondatore <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Pre<strong>di</strong>catori, detti Domenicani. In<br />

una precedente Catechesi, ho già illustrato<br />

questa insigne figura e il fondamentale<br />

contributo che ha apportato<br />

al rinnovamento <strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong> suo<br />

tempo. Oggi, vorrei metterne in luce<br />

un aspetto essenziale <strong>del</strong>la sua spiritualità:<br />

la sua vita <strong>di</strong> preghiera.<br />

“Parlava sempre <strong>di</strong><br />

Dio, o con Dio”<br />

San Domenico fu un uomo <strong>di</strong><br />

preghiera. Innamorato <strong>di</strong> Dio, non<br />

ebbe altra aspirazione che la salvezza<br />

<strong>del</strong>le anime, in particolare <strong>di</strong><br />

quelle cadute nelle reti <strong>del</strong>le eresie<br />

<strong>del</strong> suo tempo; imitatore <strong>di</strong> Cristo,<br />

incarnò ra<strong>di</strong>calmente i tre consigli<br />

evangelici unendo alla proclamazione<br />

<strong>del</strong>la Parola una testimonianza <strong>di</strong><br />

una vita povera; sotto la guida <strong>del</strong>lo<br />

Spirito Santo, progredì sulla via <strong>del</strong>la<br />

perfezione cristiana. In ogni momento,<br />

la preghiera fu la forza che<br />

rinnovò e rese sempre più feconde<br />

le sue opere apostoliche.<br />

Il Beato Giordano <strong>di</strong> Sassonia,<br />

morto nel 1237, suo successore alla<br />

guida <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne, scrive così: “Durante<br />

il giorno, nessuno più <strong>di</strong> lui si<br />

mostrava socievole... Viceversa <strong>di</strong><br />

notte, nessuno era più <strong>di</strong> lui assiduo<br />

nel vegliare in preghiera. Il giorno<br />

lo de<strong>di</strong>cava al prossimo, ma la notte<br />

la dava a Dio” (P. Filippini, San Domenico<br />

visto dai suoi contemporanei,<br />

Bologna 1982, p. 133). In San Domenico<br />

possiamo vedere un esempio<br />

<strong>di</strong> integrazione armoniosa tra<br />

contemplazione dei misteri <strong>di</strong>vini e<br />

attività apostolica.<br />

Secondo le testimonianze <strong>del</strong>le<br />

persone a lui più vicine, “egli parlava<br />

sempre con Dio o <strong>di</strong> Dio”. Tale<br />

osservazione in<strong>di</strong>ca la sua comunione<br />

profonda con il Signore e, allo<br />

stesso tempo, il costante impegno <strong>di</strong><br />

condurre gli altri a questa comunione<br />

con Dio.<br />

I nove mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pregare<br />

Non ha lasciato scritti sulla preghiera,<br />

ma la tra<strong>di</strong>zione domenicana<br />

ha raccolto e tramandato la sua esperienza<br />

viva in un’opera dal titolo: Le<br />

nove maniere <strong>di</strong> pregare <strong>di</strong> San Domenico.<br />

Questo libro è stato composto<br />

tra il 1260 e il 1288 da un frate domenicano;<br />

esso ci aiuta a capire qualcosa<br />

<strong>del</strong>la vita interiore <strong>del</strong> Santo e aiu-


ta anche noi, con tutte le <strong>di</strong>fferenze, a<br />

imparare qualcosa su come pregare.<br />

Sono quin<strong>di</strong> nove le maniere <strong>di</strong><br />

pregare secondo San Domenico e ciascuna<br />

<strong>di</strong> queste che realizzava sempre<br />

davanti a Gesù Crocifisso, esprime<br />

un atteggiamento corporale e uno<br />

spirituale che, intimamente compenetrati,<br />

favoriscono il raccoglimento<br />

e il fervore. I primi sette mo<strong>di</strong> seguono<br />

una linea ascendente, come passi<br />

<strong>di</strong> un cammino, verso la comunione<br />

con Dio, con la Trinità: San Domenico<br />

prega in pie<strong>di</strong> inchinato per esprimere<br />

l’umiltà, steso a terra per chiedere<br />

perdono dei propri peccati, in ginocchio<br />

facendo penitenza per partecipare<br />

alle sofferenze <strong>del</strong> Signore, con<br />

le braccia aperte fissando il Crocifisso<br />

per contemplare il Sommo Amore,<br />

con lo sguardo verso il cielo sentendosi<br />

attirato nel mondo <strong>di</strong> Dio. Quin<strong>di</strong><br />

sono tre forme: in pie<strong>di</strong>, in ginocchio,<br />

steso a terra; ma sempre con lo sguardo<br />

rivolto verso il Signore Crocifisso.<br />

Gli ultimi due mo<strong>di</strong>, invece, su cui<br />

vorrei soffermarmi brevemente, corrispondono<br />

a due pratiche <strong>di</strong> pietà abitualmente<br />

vissute dal Santo.<br />

Me<strong>di</strong>tazione personale e azione<br />

<strong>di</strong> grazie per la Creazione<br />

Innanzitutto la me<strong>di</strong>tazione personale,<br />

dove la preghiera acquista<br />

una <strong>di</strong>mensione ancora più intima,<br />

fervorosa e rasserenante. Al termine<br />

<strong>del</strong>la recita <strong>del</strong>la Liturgia <strong>del</strong>le<br />

Ore, e dopo la celebrazione <strong>del</strong>la<br />

Messa, San Domenico prolungava il<br />

colloquio con Dio, senza porsi limiti<br />

<strong>di</strong> tempo. Seduto tranquillamente,<br />

si raccoglieva in se stesso in atteggiamento<br />

<strong>di</strong> ascolto, leggendo un libro<br />

o fissando il Crocifisso. Viveva<br />

così intensamente questi momenti<br />

<strong>di</strong> rapporto con Dio che anche esteriormente<br />

si potevano cogliere le sue<br />

reazioni <strong>di</strong> gioia o <strong>di</strong> pianto. Quin<strong>di</strong><br />

“All’origine <strong>del</strong>la testimonianza <strong>del</strong>la fede che ogni cristiano deve dare,<br />

sta la preghiera, il contatto personale con Dio”<br />

ha assimilato a sé, me<strong>di</strong>tando, le realtà<br />

<strong>del</strong>la fede. I testimoni raccontano<br />

che, a volte, entrava in una sorta<br />

<strong>di</strong> estasi con il volto trasfigurato, ma<br />

subito dopo riprendeva umilmente le<br />

sue attività quoti<strong>di</strong>ane ricaricato dalla<br />

forza che viene dall’Alto.<br />

Poi la preghiera durante i viaggi<br />

tra un convento e l’altro; recitava<br />

le Lo<strong>di</strong>, l’Ora Me<strong>di</strong>a, il Vespro con<br />

i compagni, e, attraversando le valli<br />

o le colline, contemplava la bellezza<br />

<strong>del</strong>la creazione. Allora dal suo cuore<br />

sgorgava un canto <strong>di</strong> lode e <strong>di</strong> ringraziamento<br />

a Dio per tanti doni, soprattutto<br />

per la più grande meraviglia:<br />

la redenzione operata da Cristo.<br />

Necessità <strong>di</strong> trovare momenti<br />

per pregare<br />

U<strong>di</strong>enza Generale a Castel Gandolfo, 22/8/2012<br />

Cari amici, San Domenico ci ricorda<br />

che all’origine <strong>del</strong>la testimonianza<br />

<strong>del</strong>la fede, che ogni cristiano<br />

deve dare in famiglia, nel lavoro,<br />

nell’impegno sociale, e anche<br />

nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione, sta la<br />

preghiera, il contatto personale con<br />

Dio; solo questo rapporto reale con<br />

Dio ci da la forza per vivere intensamente<br />

ogni avvenimento, specie i<br />

momenti più sofferti.<br />

Questo Santo ci ricorda anche l’importanza<br />

degli atteggiamenti esteriori<br />

nella nostra preghiera. L’inginocchiarsi,<br />

lo stare in pie<strong>di</strong> davanti al Signore,<br />

il fissare lo sguardo sul Crocifisso, il<br />

fermarsi e raccogliersi in silenzio, non<br />

sono secondari, ma ci aiutano a porci<br />

interiormente, con tutta la persona, in<br />

relazione con Dio.<br />

Vorrei richiamare ancora una volta<br />

la necessità per la nostra vita spirituale<br />

<strong>di</strong> trovare quoti<strong>di</strong>anamente<br />

momenti per pregare con tranquillità;<br />

dobbiamo prenderci questo tempo<br />

specie nelle vacanze, avere un po’<br />

<strong>di</strong> tempo per parlare con Dio. Sarà un<br />

modo anche per aiutare chi ci sta vicino<br />

ad entrare nel raggio luminoso <strong>del</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> Dio, che porta la pace e<br />

l’amore <strong>di</strong> cui abbiamo tutti bisogno.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sui documenti pontifici sono riservati alla Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana.<br />

La versione integrale <strong>di</strong> questi documenti può essere trovata in www.vatican.va<br />

(U<strong>di</strong>enza Generale a Castel<br />

Gandolfo, 8/8/2012)<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 9<br />

L’Osservatore Romano


Gustavo Kralj<br />

“In quel tempo, 35 Giacomo e Giovanni, figli<br />

<strong>di</strong> Zebedeo, si avvicinarono a Gesù e Gli <strong>di</strong>ssero:<br />

‘Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia<br />

quello che ti chiederemo’. 36 Egli chiese: ‘Cosa<br />

volete che io faccia per voi?’. 37 Essi risposero:<br />

‘Conce<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sedere nella tua gloria uno<br />

alla tua destra e uno alla tua sinistra!’.<br />

38 Gesù <strong>di</strong>sse loro: ‘Voi non sapete ciò che domandate.<br />

Potete bere il calice che io bevo, o<br />

ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?’.<br />

39 Gli risposero: ‘Lo possiamo’. E Gesù<br />

<strong>di</strong>sse: ‘Il calice che io bevo anche voi lo berrete,<br />

e il battesimo che io ricevo anche voi lo<br />

riceverete. 40 Ma sedere alla mia destra o al-<br />

10 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

a <strong>Vangelo</strong> A<br />

“Nostro Padre Gesù <strong>del</strong>la Salute” –<br />

Parrocchia <strong>del</strong>la Can<strong>del</strong>aria,<br />

Siviglia (Spagna)<br />

la mia sinistra non sta a me concederlo; è per<br />

coloro per i quali è stato preparato.<br />

41 All’u<strong>di</strong>re questo, gli altri <strong>di</strong>eci si sdegnarono<br />

con Giacomo e Giovanni. 42 Allora Gesù,<br />

chiamatili a sé, <strong>di</strong>sse loro: ‘Voi sapete che coloro<br />

che sono ritenuti capi <strong>del</strong>le nazioni le dominano,<br />

e i loro gran<strong>di</strong> esercitano su <strong>di</strong> esse<br />

il potere. 43 Fra voi però non è così; ma chi<br />

vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore;<br />

44 e chi vuol essere il primo tra voi sarà<br />

il servo <strong>di</strong> tutti. 45 Il Figlio <strong>del</strong>l’uomo infatti<br />

non è venuto per essere servito, ma per servire<br />

e dare la propria vita in riscatto per molti”<br />

(Mc 10, 35-45).


commento aL vangeLo – XXIX domenIca deL temPo ordInarIo<br />

C’è vita senza<br />

sofferenza?<br />

È possibile vivere senza sofferenza? Non sarebbe questa<br />

la vita ideale cui aspirare? Per raggiungere quest’obiettivo,<br />

non sarebbe meglio fuggire sempre dalla croce e cercare<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare in tutto il nostro egoismo? La vita senza<br />

dolore è utopia, pura illusione. E la peggior sofferenza per<br />

l’uomo è quella <strong>di</strong> non soffrire or<strong>di</strong>natamente, in ragione <strong>di</strong><br />

una finalità che giustifichi la sua vita.<br />

I – La TeoLogIa deLLa Sofferenza<br />

È frequente incontrare, nelle persone che cominciano<br />

ad aprire gli occhi allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

Religione, manifestazioni <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>gnata reazione<br />

analoga a quella <strong>di</strong> Clodoves, re dei Franchi,<br />

udendo il racconto <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> Signore<br />

Gesù: “Ah! Perché non c’ero io là con i miei<br />

franchi?”. 1 Costa immaginare come ha potuto il<br />

Divino Salvatore, la Somma Bontà, esser ucciso<br />

in maniera così ingiusta e cru<strong>del</strong>e, senza che<br />

nessuno, nemmeno uno dei numerosi beneficiati<br />

dai suoi miracoli, si presentasse a <strong>di</strong>fenderLo.<br />

La risposta a questa <strong>di</strong>fficoltà, la troveremo<br />

nella liturgia <strong>di</strong> questa domenica, la quale tratta<br />

<strong>di</strong> quello che si potrebbe denominare la “teologia<br />

<strong>del</strong>la sofferenza”.<br />

Tramite la sofferenza, si giunge<br />

alla “scienza perfetta”<br />

Nella prima lettura, il profeta Isaia mostra che<br />

Nostro Signore ha patito quanto era possibile,<br />

Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP<br />

per re<strong>di</strong>mere il genere umano: 2 “Ma al Signore è<br />

piaciuto macerarlo con dolori. Quando offrirà se<br />

stesso in espiazione, vedrà una <strong>di</strong>scendenza, vivrà<br />

a lungo, si compirà per mezzo suo la volontà<br />

<strong>del</strong> Signore. Dopo il suo intimo tormento vedrà<br />

la luce e si sazierà <strong>del</strong>la sua conoscenza; il giusto<br />

mio servo giustificherà molti, egli si addosserà la<br />

loro iniquità” (Is 53, 10-11).<br />

Nei <strong>di</strong>vini arcani, piacque al Padre permettere<br />

che il Figlio, il Servo <strong>di</strong> Yahweh, fosse “macerato<br />

con dolori”. Espressione categorica che significa<br />

macinare il grano o pestare l’uva nella pigiatrico.<br />

Come passò Lui per questa “macerazione”? Sereno,<br />

tranquillo, sopportando tutto come un agnello,<br />

senza nessuna lamentela, con totale pazienza e sottomissione<br />

ai <strong>di</strong>segni <strong>del</strong> Padre. Con questo, insegna<br />

San Tommaso, “ha meritato la gloria <strong>del</strong>l’esaltazione<br />

per l’abbattimento <strong>del</strong>la Passione”. 3<br />

Per la via <strong>del</strong>la sofferenza, spiega il profeta,<br />

Gesù “otterrà luce e una scienza perfetta”. Ora,<br />

che cosa avrebbe potuto Nostro Signore riceve-<br />

Nessuno,<br />

nemmeno uno<br />

dei numerosi<br />

beneficiati<br />

dai suoi<br />

miracoli, si<br />

presentò per<br />

<strong>di</strong>fendere<br />

Gesù<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 11


Gli Apostoli<br />

immaginavano<br />

un Messia<br />

secondo la loro<br />

intelligenza<br />

speculativa,<br />

con una perfezione<br />

secondo<br />

i loro criteri<br />

umani, che<br />

avrebbe dovuto<br />

assumere<br />

il governo<br />

politico <strong>del</strong>la<br />

nazione<br />

Sergio Hollmann<br />

re che ancora non avesse? Egli è Dio, pertanto,<br />

la Conoscenza e la Verità in sostanza! A quale<br />

scienza perfetta fa riferimento Isaia?<br />

In Gesù Cristo possiamo <strong>di</strong>stinguere quattro<br />

conoscenze: quella <strong>di</strong>vina, poiché Egli è<br />

Dio; quella beatifica, decorrente dal fatto che la<br />

sua anima è stata creata nella visione beatifica;<br />

la scienza infusa, ricevuta nell’istante <strong>del</strong>la sua<br />

concezione umana; e quella sperimentale, nella<br />

sua umanità, l’unica passibile <strong>di</strong> aumento, poiché<br />

“si esercitava nelle con<strong>di</strong>zioni storiche <strong>del</strong>la<br />

sua esistenza nello spazio e nel tempo”, 4 nella<br />

misura in cui Egli veniva a contatto con le cose.<br />

Nella sua vita terrena, per meritare la propria<br />

conoscenza e, ancor più, acquistare la conoscenza<br />

per gli altri, Gesù doveva patire. Egli confermava<br />

con la conoscenza sperimentale quello che<br />

già sapeva con le altre tre, raggiungendo così la<br />

scienza perfetta a partire dalla vita <strong>del</strong> dolore.<br />

Per la via <strong>del</strong>la sofferenza, si<br />

giunge alla perfezione<br />

In questo modo, Isaia ci mostra quanto è per la<br />

via <strong>del</strong>la sofferenza che, a imitazione <strong>del</strong> Messia,<br />

si giunge alla perfezione. Si vede, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

che il dolore ben accetto è l’unica maniera <strong>di</strong><br />

attrarre le bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>vine per la perpetuità <strong>di</strong><br />

un’opera soprannaturale. Non c’è altra via! Gesù<br />

ci ha in<strong>di</strong>cato soltanto un cammino per seguirLo:<br />

“prendere la croce” (cfr. Mc 8, 34), attraverso la<br />

quale compiamo la volontà <strong>del</strong> Signore.<br />

“Cristo con la Veronica”, <strong>del</strong> Maestro Oeillet <strong>di</strong> Baden – Museo <strong>di</strong> Belle Arti, Digione (Francia)<br />

12 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Ora, la nostra natura è contraria alla croce,<br />

ha un vero panico <strong>del</strong>la sofferenza e l’istinto<br />

<strong>di</strong> conservazione ci porta a fuggire dal dolore.<br />

Questa situazione, così comune alla con<strong>di</strong>zione<br />

umana, ci è presentata dal <strong>Vangelo</strong> <strong>del</strong>la<br />

29a Domenica <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario, analizzato<br />

nella sua profon<strong>di</strong>tà.<br />

II – L’uLTIma SaLITa a geruSaLemme<br />

Il Divino Redentore sta salendo a Gerusalemme<br />

per l’ultima volta. Gli Apostoli hanno tentato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuaderLo, nella convinzione che stia mettendo<br />

a rischio la sua vita (cfr. Gv 11, 7-8), a seguito<br />

<strong>del</strong> tremendo o<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le autorità religiose<br />

contro <strong>di</strong> Lui. Tuttavia il Maestro è deciso. Essi<br />

rimangono, allora, tra l’insicurezza <strong>del</strong>l’istinto<br />

<strong>di</strong> conservazione – poiché s’interessavano certamente<br />

<strong>di</strong> Gesù, ma anche temevano per la propria<br />

vita – e la fiducia in quel potere misterioso<br />

manifestato da Lui in tante circostanze.<br />

Infatti, gli Apostoli avevano <strong>di</strong>fficoltà a intendere<br />

la possibilità <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> Gesù. Immaginavano<br />

un Messia in accordo con l’intelligenza<br />

speculativa loro, con una perfezione secondo i<br />

loro criteri umani, che avrebbe dovuto assumere<br />

il governo politico <strong>del</strong>la nazione. Ritenevano che<br />

Nostro Signore non sarebbe potuto morire, poiché,<br />

me<strong>di</strong>ante gli straor<strong>di</strong>nari poteri con cui guariva<br />

e resuscitava, aveva mezzi per vivere indefinitamente,<br />

e in questo modo organizzare un regno<br />

terreno senza uguali.<br />

Tuttavia, i pensieri e le<br />

vie <strong>del</strong> Salvatore erano ben<br />

altei, e andavano in <strong>di</strong>rezione<br />

opposta. Lungo il<br />

percorso, rivelò loro con<br />

tutta chiarezza quello che<br />

sarebbe accaduto: “Ecco,<br />

noi saliamo a Gerusalemme<br />

e il Figlio <strong>del</strong>l’uomo sarà<br />

consegnato ai sommi sacerdoti<br />

e agli scribi: lo condanneranno<br />

a morte, lo<br />

consegneranno ai pagani,<br />

lo scherniranno, gli sputeranno<br />

addosso, lo flagelleranno<br />

e lo uccideranno;<br />

ma dopo tre giorni risusciterà”<br />

(Mc 10, 33-34). Più<br />

esplicito <strong>di</strong> così, realmente,<br />

Egli non poteva essere!


Subito dopo questa rivelazione, sembrando<br />

far astrazione completa da quanto avevano appena<br />

ascoltato, i fratelli Giacomo e Giovanni formulano<br />

a Gesù una richiesta <strong>di</strong> un’ar<strong>di</strong>tezza sorprendente.<br />

Osserva, a questo proposito, Lagrange:<br />

“Pare, infatti, che la lezione sulle sofferenze<br />

non abbia ancora causato una seria impressione<br />

sui <strong>di</strong>scepoli; non sospettano quale sia la loro finalità<br />

nell’opera messianica. Forse credono anche<br />

che il Maestro Si lasci erroneamente impressionare.<br />

In qualsiasi modo, però, Egli stesso ha<br />

parlato <strong>di</strong> resurrezione. Tutto il resto non è altro<br />

che un episo<strong>di</strong>o sul quale il loro pensiero scivola<br />

per fermarsi in questa gloria”. 5<br />

Una richiesta spropositata accolta con bontà<br />

“In quel tempo, 35 Giacomo e Giovanni,<br />

figli <strong>di</strong> Zebedeo, si avvicinarono a Gesù<br />

e Gli <strong>di</strong>ssero: ‘Maestro, noi vogliamo<br />

che tu ci faccia quello che ti chiederemo’”.<br />

Essi espongono questa richiesta a Nostro Signore<br />

con ogni fiducia e intimità, davanti agli altri.<br />

Si <strong>di</strong>rebbe sia una richiesta spropositata, fatta<br />

in modo poco educato e <strong>del</strong> tutto inadeguato.<br />

Pertanto, riunirebbe le con<strong>di</strong>zioni per non essere<br />

esau<strong>di</strong>ta. Sorprendente, invece, sarà la reazione<br />

<strong>del</strong> Divino Maestro.<br />

36 “Egli chiese: ‘Cosa volete che io faccia<br />

per voi?’”.<br />

Sebbene conoscesse molto bene la loro intenzione,<br />

il Signore li accoglie con bontà, mostrandoSi<br />

<strong>di</strong>sposto a esau<strong>di</strong>rli. Ossia, persino <strong>del</strong>le richieste<br />

apparentemente assurde, Dio le considera<br />

con benevolenza. Perché? Perché è tale il suo desiderio<br />

<strong>di</strong> facilitarci le vie <strong>del</strong>la salvezza che, anche<br />

quando ci comportiamo in maniera sconveniente,<br />

Egli ci riceve come un Padre insuperabile.<br />

Chiedono una gloria umana,<br />

ricevono la felicità eterna<br />

37 “Essi risposero: ‘Conce<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sedere<br />

nella tua gloria uno alla tua destra e<br />

uno alla tua sinistra!’”.<br />

A leggere questo versetto oggi, quasi a duemila<br />

anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal fatto, rimaniamo stupiti: come<br />

sono arrivati a procedere in questo modo San Giacomo<br />

e San Giovanni? Si resta sconcertati. Si capi-<br />

sce che entrambi stavano supponendo una gloria<br />

terrena, con Nostro Signore <strong>di</strong>venuto re <strong>di</strong> Israele,<br />

ossia, la gloria <strong>di</strong> un Messia umano che conquista<br />

il potere politico, sociale e finanziario <strong>del</strong>la nazione<br />

eletta. Avevano l’impressione che questo non<br />

fosse lungi dall’accadere, e calcolavano <strong>di</strong> poter<br />

ottenere buoni posti, a giu<strong>di</strong>care dalle prerogative<br />

con le quali il Maestro già prima li aveva <strong>di</strong>stinti.<br />

Ora, la cosa più impressionante è che Gesù,<br />

in un certo senso, Si <strong>di</strong>spone a esau<strong>di</strong>rli, concedendo<br />

non quello che pretendevano, ma molto<br />

<strong>di</strong> più: la felicità eterna nel Cielo. Nostro Signore<br />

trasferirà la loro richiesta dalla Terra alla gloria<br />

celeste, dandogli “il regalo <strong>di</strong> questa enorme<br />

grazia che è l’amore <strong>del</strong>la Croce”. 6<br />

Nostro Signore vuole sempre darci il meglio<br />

38a “Gesù <strong>di</strong>sse loro: ‘Voi non sapete ciò<br />

che domandate”.<br />

Alcuni ritengono che in questo versetto sia<br />

condannato qualsiasi desiderio <strong>di</strong> preminenza,<br />

ma non c’è nella risposta <strong>di</strong> Nostro Signore la<br />

base per questa interpretazione. Egli fa capire<br />

che i due fratelli stanno chiedendo poca cosa.<br />

La loro natura umana è avida <strong>di</strong> glorie mondane,<br />

passeggere, mentre il Maestro li vuole invitare<br />

a quelle celesti, eterne. Per questo, non nega<br />

la richiesta, la cui vera <strong>di</strong>mensione essi ignorano.<br />

Essi non sapevano quello che stavano<br />

chiedendo perché equivocavano quanto al genere<br />

<strong>di</strong> onore desiderato.<br />

Questo mostra che è legittimo aspirare a una<br />

proporzionata grandezza terrena – purché essa<br />

sia utile alla santificazione <strong>di</strong> chi chiede e degli<br />

altri –, poiché, insegna San Tommaso che, per<br />

quanto riguarda i beni temporali, “il Signore<br />

non ha proibito la sollecitu<strong>di</strong>ne necessaria, ma<br />

la sollecitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata”. 7<br />

Il calice <strong>del</strong> dolore<br />

38b “Potete bere il calice che io bevo, o<br />

ricevere il battesimo con cui io sono<br />

battezzato?”.<br />

La risposta <strong>del</strong> Redentore denota che i figli<br />

<strong>di</strong> Zebedeo ignoravano il cammino per arrivare<br />

a questa gloria che ambivano, ma Nostro Signore<br />

voleva darla sul piano soprannaturale: “Invece<br />

<strong>di</strong> censurare fin dall’inizio l’ambizione dei<br />

due fratelli, Gesù Si impegna a correggere l’idea<br />

falsa che essi hanno <strong>del</strong>la sua missione”. 8<br />

E’ tale il desiderio<br />

<strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> salvarci che<br />

Egli considera<br />

con benevolenza<br />

persino<br />

le richieste<br />

apparentemente<br />

assurde<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 13


Da tutta<br />

l’eternità<br />

Dio Padre ha<br />

scelto il posto<br />

<strong>di</strong> ognuno<br />

secondo il<br />

sapienziale<br />

piano che ha<br />

tracciato<br />

Ben conosceva il nostro Salvatore quanto Egli<br />

avrebbe dovuto patire, per questo menziona il<br />

calice e il battesimo <strong>di</strong> sangue, entrambi simboli<br />

<strong>del</strong>la sofferenza. 9 E nell’Orto degli Ulivi arriverà<br />

a chiedere: “Abbà, Padre! Tutto è possibile a te,<br />

allontana da me questo calice! Però non ciò che<br />

io voglio, ma ciò che vuoi tu” (Mc 14, 36). Così,<br />

Egli chiede a San Giacomo e a San Giovanni<br />

se sono preparati a bere il calice che la prima lettura<br />

descrive come <strong>del</strong> dolore, <strong>del</strong>la sofferenza,<br />

<strong>del</strong> dramma. E il battesimo <strong>di</strong> sangue corrisponderebbe<br />

alla Passione <strong>del</strong>l’Agnello: “Gesù parla<br />

<strong>del</strong>l’immersione come se Egli dovesse esser sprofondato<br />

in un abisso <strong>di</strong> tormenti”. 10<br />

Cecità <strong>di</strong> fronte alla prospettiva <strong>del</strong> dolore<br />

39a “Gli risposero: ‘Lo possiamo’”.<br />

I due fratelli supponevano, senza dubbio, che il<br />

calice e il battesimo cui Nostro Signore alludeva,<br />

rappresentassero le <strong>di</strong>fficoltà da superare per raggiungere<br />

la gloria temporale immaginata da loro,<br />

e che, pertanto, valeva la pena affrontare... probabilmente<br />

ritenevano nel loro ottimismo anche che<br />

questo battesimo fosse un onore e un prestigio.<br />

Ora, questo equivoco è conseguenza <strong>del</strong>l’incomprensione<br />

<strong>del</strong>l’ammonimento <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

riguardo alla sua Passione e Morte, che Egli<br />

aveva già menzionato tre volte, dando anche dettagli<br />

dei tormenti che avrebbe patito (cfr. Mc 8,<br />

31-32; 9, 31; 10, 33-34). Allo stesso tempo, <strong>di</strong>ventavano<br />

sempre più chiare le minacce che questo<br />

avrebbe provocato (cfr. Gv 10, 31-40; 11, 49-54).<br />

Succede che gli Apostoli, nella loro cieca<br />

speranza <strong>di</strong> felicità mondana, si ostinassero<br />

all’idea <strong>del</strong> Messia temporale. Davano a queste<br />

previsioni <strong>del</strong> Divino Maestro il valore <strong>di</strong> un linguaggio<br />

simbolico, forse credendo che, alla fi-<br />

14 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

“Apparizione <strong>di</strong> Cristo agli Apostoli” – Cattedrale <strong>di</strong> Notre Dame, Parigi<br />

ne, Egli avrebbe dato un colpo qualsiasi e sarebbe<br />

stato proclamato Re d’Israele, in qualità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Davide. Per questo, Giacomo e<br />

Giovanni rispondono con animo alla domanda<br />

<strong>di</strong> Nostro Signore: “Possiamo”.<br />

I piani <strong>di</strong> Dio sono inalterabili<br />

39b “E Gesù <strong>di</strong>sse: ‘Il calice che io bevo<br />

anche voi lo berrete, e il battesimo che<br />

io ricevo anche voi lo riceverete. 40 Ma<br />

sedere alla mia destra o alla mia sinistra<br />

non sta a me concederlo; è per coloro<br />

per i quali è stato preparato’”.<br />

Alla domanda formulata su un piano meramente<br />

naturale e secondo un criterio errato,<br />

Nostro Signore replica a partire da una prospettiva<br />

soprannaturale: da tutta l’eternità Dio Padre<br />

ha scelto il posto <strong>di</strong> ognuno secondo il Suo<br />

piano sapienziale. Pertanto, sebbene fosse legittimo<br />

il desiderio dei figli <strong>di</strong> Zebedeo, era necessario<br />

prima <strong>di</strong> tutto fare la volontà <strong>del</strong> Padre.<br />

Infatti, le parole <strong>del</strong> Maestro sui due fratelli<br />

furono confermate: la Storia ci narra che San<br />

Giacomo fu il primo Apostolo a bere il calice<br />

<strong>del</strong> martirio, a Gerusalemme, verso l’anno 44<br />

(cfr. At 12, 1-2). Quanto a San Giovanni, consta<br />

sia morto <strong>di</strong> morte naturale, molto vecchio, intorno<br />

all’anno 104. Il <strong>di</strong>scepolo amato non evitò<br />

<strong>di</strong> “bere dal calice”, poiché fu l’unico Apostolo<br />

a seguire da vicino la Passione <strong>del</strong> Signore e<br />

a soffrire vicino a Lui; e, secondo un’antichissima<br />

tra<strong>di</strong>zione, sarebbe stato gettato più tar<strong>di</strong> in<br />

una vasca <strong>di</strong> olio bollente, uscendone miracolosamente<br />

illeso. 11 Pertanto, in entrambi si realizzò<br />

la pre<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gesù: essi bevvero il calice e<br />

passarono per il battesimo <strong>di</strong> sangue.<br />

Gustavo Kralj


Le <strong>di</strong>spute nel Collegio Apostolico<br />

prima <strong>di</strong> Pentecoste<br />

41 “All’u<strong>di</strong>re questo, gli altri <strong>di</strong>eci si sdegnarono<br />

con Giacomo e Giovanni”.<br />

A una certa <strong>di</strong>stanza, gli altri Apostoli seguivano<br />

con attenzione il <strong>di</strong>alog, e s’in<strong>di</strong>gnarono<br />

udendo la richiesta dei due fratelli. Certamente,<br />

non per vero zelo riguardo a Gesù, ma, forse,<br />

perché ognuno si riteneva più degno <strong>di</strong> ricevere<br />

l’anelato tributo d’onore. In fin dei conti,<br />

desideravano anche loro partecipare alla <strong>di</strong>sputa.<br />

Questo rende evidente quanto queste do<strong>di</strong>ci<br />

magnifiche colonne sulle quali si sarebbe costruito<br />

il sacro e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la Chiesa avessero,<br />

prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scesa <strong>del</strong>lo Spirito Santo, una visione<br />

umana e politico-sociale <strong>di</strong> Gesù Cristo e<br />

stavano con gli occhi puntati sulla conquista <strong>del</strong><br />

potere temporale.<br />

42 “Allora Gesù, chiamatili a sé, <strong>di</strong>sse loro:<br />

‘Voi sapete che coloro che sono ritenuti<br />

capi <strong>del</strong>le nazioni le dominano, e i loro<br />

gran<strong>di</strong> esercitano su <strong>di</strong> esse il potere’”.<br />

Con questo riferimento ai governanti <strong>del</strong>l’epoca,<br />

Cristo ammoniva i suoi Apostoli che chi<br />

desidera la gloria mondana e assume il potere<br />

per amor proprio, finisce per essere un tiranno.<br />

Infatti, senza l’aiuto <strong>del</strong>la grazia e la pratica <strong>del</strong>la<br />

virtù, la tendenza <strong>del</strong> potente è <strong>di</strong> opprimere i<br />

sottoposti. Ed essendo stati i giudei schiavizzati<br />

<strong>di</strong>verse volte, essi portavano le cicatrici <strong>di</strong> amare<br />

esperienze...<br />

Il criterio <strong>di</strong> precedenza tra i buoni<br />

43 “Fra voi però non è così; ma chi vuol<br />

essere grande tra voi si farà vostro servitore;<br />

44 e chi vuol essere il primo tra voi<br />

sarà il servo <strong>di</strong> tutti”.<br />

Tra i buoni, quale deve essere il criterio <strong>di</strong><br />

precedenza? Nostro Signore insisterà per due<br />

volte che è quello <strong>del</strong>la sottomissione: esser servo<br />

ed esser schiavo. Entro l’istituzione che Egli<br />

sta fondando, si deve imparare a servire: chi più<br />

serve, più grande sarà; e chi meno serve, minore<br />

sarà. Quello che qualifica per il Regno <strong>di</strong> Dio è<br />

la <strong>di</strong>sposizione a servire.<br />

Nostro Signore non condanna, dunque, il desiderio<br />

<strong>di</strong> essere il primo nella linea <strong>del</strong> bene,<br />

quanto il mezzo errato <strong>di</strong> arrivare a questa posi-<br />

zione. “Egli non Si stupisce <strong>del</strong>la preoccupazione<br />

dei <strong>di</strong>scepoli, e non contesta il principio <strong>del</strong>la<br />

gerarchia, ma insinua lo spirito nuovo che deve<br />

animare i capi”. 12 Il cammino, questo sì, è quello<br />

il cui esempio è stato dato da Lui stesso: servizio<br />

e schiavitù.<br />

L’esempio <strong>del</strong> Figlio <strong>del</strong>l’Uomo<br />

45 “Il Figlio <strong>del</strong>l’uomo infatti non è venuto<br />

per essere servito, ma per servire e<br />

dare la propria vita in riscatto per molti”.<br />

Già durante l’infanzia, Gesù Si posò nella più<br />

piena soggezione e a servizio <strong>di</strong> Maria Santissima<br />

e <strong>di</strong> San Giuseppe, pur essendo Dio e il Creatore<br />

<strong>di</strong> entrambi. Più ancora, Si pose in sottomissione<br />

<strong>di</strong> tutti quanti avevano bisogno <strong>di</strong> Lui,<br />

per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> tutto il genere umano che Egli<br />

avrebbe redento sulla Croce.<br />

Questa è la via attraverso cui Egli riscatta e<br />

or<strong>di</strong>na tutta la creazione. Infatti, insegna l’Apostolo<br />

che “quasi tutte le cose sono purificate col<br />

sangue, e senza spargimento <strong>di</strong> sangue non esiste<br />

il perdono” (Eb 9, 22). Cristo è venuto per<br />

perdonarci e salvarci, per servirci e sacrificare la<br />

vita per noi. E il Cielo, per stare nella nostra natura<br />

più vicino al trono <strong>del</strong> Padre, è sempre <strong>di</strong>sposto<br />

ad aiutarci.<br />

“La Sacra Famiglia” – Vetrata <strong>del</strong>la Parrocchia <strong>di</strong><br />

Saint-Laurent-sur-Sèvre (Francia)<br />

Gustavo Kralj<br />

Nel Regno<br />

<strong>di</strong> Cristo, chi<br />

più serve,<br />

più grande<br />

sarà; e chi<br />

meno serve,<br />

minore sarà<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 15


E’ possibile<br />

che nella<br />

nostra anima<br />

si trovino<br />

ru<strong>di</strong>menti<br />

<strong>del</strong>la<br />

mentalità<br />

farisaica, che<br />

ci spingono ad<br />

agire in tutto<br />

per egoismo<br />

Serigo Hollmann<br />

III – La neceSSITà deLLo<br />

SpIrITo SanTo neLLa chIeSa<br />

Prima <strong>di</strong> Pentecoste, possiamo <strong>di</strong>stinguere<br />

due conversioni negli Apostoli.<br />

La prima è avvenuta quando, chiamati da Gesù,<br />

si <strong>di</strong>sposero a seguirLo. Tuttavia, avevano ancora<br />

l’idea <strong>di</strong> un Messia temporale, comune a tutti<br />

i giudei in quel tempo, soprattutto quelli formatisi<br />

nella scuola dei farisei. Gli Apostoli, sebbene vari<br />

<strong>di</strong> loro fossero stati orientati e preparati da San<br />

Giovanni Battista, conservavano una concezione<br />

riguardo al Regno <strong>di</strong> Dio interamente terrena,<br />

secondo i principi farisaici. Ritenevano <strong>di</strong> aver incontrato<br />

il Liberatore <strong>di</strong> Israele, che servivano in<br />

modo non interamente <strong>di</strong>sinteressato. 13<br />

La seconda conversione si operò quando, riconosciuta<br />

la propria miseria per aver abbandonato<br />

il Divino Maestro nell’ora <strong>del</strong>la Passione, ricevettero<br />

una speciale grazia <strong>di</strong> pentimento e cominciarono<br />

a considerarLo nel mistero ineffabile <strong>del</strong>la<br />

Croce. 14 Tuttavia continuavano a considerare da<br />

una prospettiva umana il Messia, al punto che non<br />

credettero, in un primo momento, alla sua Resurrezione<br />

(cfr. Lc 24, 9-12). Nell’ora <strong>del</strong>l’Ascensione<br />

<strong>del</strong> Signore manifestarono ancora il loro desiderio<br />

<strong>di</strong> veder restaurato il Regno <strong>di</strong> Israele, secondo<br />

questo concetto sbagliato (cfr. At 1, 6-9).<br />

L’assurdo <strong>di</strong> voler adattare Dio<br />

alla nostra mentalità<br />

Siccome gli Apostoli cercavano costantemente<br />

<strong>di</strong> conformare alla loro mentalità precedente le rivelazioni<br />

straor<strong>di</strong>narie fatte da Nostro Signore, ri-<br />

“Pentecoste” – Vetrata <strong>del</strong>la Cattedrale <strong>di</strong> Leòn (Spagna)<br />

16 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

masero con una visione <strong>di</strong>storta <strong>del</strong>la Buona Novella<br />

fino al giorno <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scesa <strong>del</strong> Paraclito, nel<br />

Cenacolo. Lì lo stesso Spirito Santo assunse le virtù<br />

che erano state infuse nelle loro anime, e fece in<br />

modo che i doni, che erano passivi come un lampadario<br />

spento, si accendessero con tutte le energie<br />

possibili. Solamente con l’azione <strong>di</strong> questi doni<br />

le virtù infuse trovano le con<strong>di</strong>zioni giuste pei raggiungere<br />

il loro pieno e perfetto sviluppo. 15 Possiamo,<br />

così, apprezzare l’incommensurabile portata,<br />

per la vita <strong>del</strong>la Chiesa, <strong>del</strong>l’operare <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo, che San Cirillo <strong>di</strong> Gerusalemme denomina<br />

“il guar<strong>di</strong>ano e santificatore <strong>del</strong>la Chiesa, il <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>le anime, il pilota <strong>del</strong>le navi nella tempesta,<br />

Colui che illumina coloro che si sbagliano,<br />

premia i combattenti e incorona i vincitori”. 16<br />

Insomma, con l’effusione <strong>del</strong>le grazie <strong>di</strong> Pentecoste,<br />

morì nell’anima degli Apostoli questa visione<br />

umana riguardo Nostro Signore. Tuttavia, sotto<br />

apparenze <strong>di</strong>verse, essa continua lungo la Storia ed<br />

è possibile anche che nella nostra anima si trovino<br />

ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> essa, come un verme che ci corrode<br />

dentro, muovendoci ad agire in tutto per egoismo,<br />

per puro interesse personale, considerando la Religione<br />

in una prospettiva sociale e politica.<br />

Necessità <strong>del</strong>la sofferenza per<br />

raggiungere la gloria<br />

Analizzando la Liturgia <strong>di</strong> oggi, ve<strong>di</strong>amo<br />

che, per i buoni, il vero e unico trionfo si trova<br />

nell’amore <strong>del</strong>la croce e nell’accettazione <strong>del</strong>la<br />

sofferenza. Ci insegna San Paolo, nella seconda<br />

lettura: abbiamo un Sommo Sacerdote eterno,<br />

“provato in tutto”, che intercede per noi e<br />

al quale, pertanto, dobbiamo approssimarci con<br />

totale fede e fiducia (cfr. Eb 4, 14-16).<br />

Non è facile questa via in<strong>di</strong>cata da Nostro Signore,<br />

ma ricor<strong>di</strong>amoci <strong>del</strong> famoso verso <strong>di</strong> Corneille:<br />

“À vaincre sans péril, on triomphe sans gloire”.<br />

17 Quando si vince senza passare per pericoli<br />

e rischi, non c’è gloria. Afferma Sant’Agostino:<br />

“Nessuno si conosce prima <strong>di</strong> esser messo alla<br />

prova, né può esser incoronato se non vince, né<br />

può vincere senza aver combattuto, né gli è possibile<br />

lottare se non ha un nemico e tentazioni”. 18<br />

Ora, questa vittoria è riservata solamente alle<br />

anime unite a Dio, che ripongono la loro fiducia<br />

in Lui e riescono così ad affrontare tutti i rischi.<br />

Per la nostra natura, per il nostro ottimismo<br />

nei confronti <strong>del</strong>la vita e orrore verso la sofferenza,<br />

abbiamo l’illusione che trionfare significhi<br />

non soffrire mai né passare per sventura al-


João Scognamiglio Clá Dias<br />

cuna. Non è quello che ci mostra la dura esistenza<br />

terrena. Per questo, afferma il Prof. Plinio<br />

Corrêa de Oliveira: “La vita <strong>del</strong>la Chiesa e la vita<br />

spirituale <strong>di</strong> ogni fe<strong>del</strong>e sono una lotta incessante.<br />

Dio dà a volte alla sua Sposa giorni <strong>di</strong> una<br />

grandezza splen<strong>di</strong>da, visibile, palpabile. Egli dà<br />

alle anime momenti <strong>di</strong> consolazione interiore o<br />

esteriore mirabili, Ma la vera gloria <strong>del</strong>la Chiesa<br />

e <strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e risulta dalla sofferenza e dalla lotta.<br />

Lotta arida, senza bellezza sensibile, né poesia<br />

definibile. Lotta in cui si avanza a volte nella<br />

notte <strong>del</strong>l’anonimato, nel fango <strong>del</strong> <strong>di</strong>sinteresse o<br />

<strong>del</strong>l’incomprensione, sotto la tempesta e il bombardamento<br />

scatenato dalle forze congiunte <strong>del</strong><br />

1 FREDEGAIRE, apud KURTH,<br />

Godefroid. Clovis. Paris: Jules<br />

Taillan<strong>di</strong>er, 1978, p.297.<br />

2 Cfr. SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Somma Teologica. III, q.46,<br />

a.5. a.6.<br />

3 Idem, a.1.<br />

4 CCE 472.<br />

5 LAGRANGE, OP, Marie-Joseph.<br />

Évangile selon Saint Marc. 5.ed.<br />

Paris: J. Gabalda et Fils, 1929,<br />

p.277-278.<br />

6 GARRIGOU-LAGRANGE, OP,<br />

Réginald. El Salvador y su amor<br />

por nosotros. Madrid: Rialp,<br />

1977, p.494.<br />

7 SAN TOMMASO D’AQUINO,<br />

op. cit., I-II, q.108, a.3, ad 5.<br />

8 LAGRANGE, op.cit., p.278.<br />

9 Cfr. FILLION, Louis-Claude. La<br />

Sainte Bible Commentée. Paris:<br />

Letouzey et Ané, 1912, tomo<br />

VII, p. 251.<br />

10 LAGRANGE, op. cit., p.278.<br />

11 Cfr. RICCIOTTI, Giuseppe. Vita<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo. 14.ed. Roma:<br />

Poliglotta Vaticana, 1941, p.164-<br />

165, nota.<br />

12 LAGRANGE, op. cit. p.244-245.<br />

13 Cfr. GARRIGOU-LAGRANGE,<br />

OP, Réginald. Las conversiones<br />

<strong>del</strong> alma. Madrid: Palabra, 1981,<br />

p.60-61.<br />

14 Cfr. Idem, p.61-64.<br />

“La vera gloria <strong>del</strong>la Chiesa e<br />

<strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e risulta dalla<br />

sofferenza e dalla lotta. Lotta<br />

arida, senza bellezza sensibile,<br />

[...] Ma lotta che riempie <strong>di</strong><br />

ammirazione gli Angeli <strong>del</strong> Cielo<br />

e attira le bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dio”<br />

Prof. Plinio Corrêa de Oliveira, nel 1966<br />

demonio, <strong>del</strong> mondo e <strong>del</strong>la carne. Ma lotta che<br />

riempie <strong>di</strong> ammirazione gli Angeli <strong>del</strong> Cielo e attira<br />

le bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dio”. 19<br />

Così come il carbone, per trasformarsi in <strong>di</strong>amante,<br />

deve esser sottoposto alle altissime temperature<br />

e pressioni incontrate nelle viscere <strong>del</strong>la<br />

Terra, le nostre anime hanno bisogno <strong>del</strong>la<br />

sofferenza, in questa valle <strong>di</strong> lacrime, per meritare<br />

la gloria celeste. E per ben sopportare i<br />

patimenti che ci aspettano, facciamo, per intercessione<br />

<strong>del</strong>la Beata Vergine Maria, la richiesta<br />

contenuta nel salmo <strong>di</strong> oggi: “Su <strong>di</strong> noi venga,<br />

Signore, la tua grazia, poiché in Te speriamo”<br />

(Sal 32, 22). <br />

15 Cfr. ROYO MARIN, OP, Antonio.<br />

Somos hijos de Dios. Madrid:<br />

BAC, 1977, p.34-37.<br />

16 SAN CIRILLO DI GERUSA-<br />

LEMME. Catechesis ad illuminandos,<br />

17,13. In: Catequesis.<br />

Madrid: Ciudad Nueva, 2006,<br />

p.400-401.<br />

17 CORNEILLE. Le Cid, Acte II,<br />

Scène II. In: Œuvres Complètes.<br />

Paris: Du Seuil, 1963, p.226.<br />

18 SANT’AGOSTINO. Enarratio in<br />

psalmum 60, 3. In: Comentário<br />

aos Salmos (51-100). <strong>São</strong> Paulo:<br />

Paulus, 1997, vol.II, p.225.<br />

19 CORRÊA DE OLIVEIRA, Plinio.<br />

A verdadeira glória só nasce<br />

da dor. In: Catolicismo. <strong>São</strong> Paulo.<br />

Ano VII. N.78 (Giugno 1957).<br />

Le nostre<br />

anime hanno<br />

bisogno <strong>del</strong>la<br />

sofferenza, in<br />

questa valle<br />

<strong>di</strong> lacrime, per<br />

meritare la<br />

gloria celeste<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 17


Incorniciata dall’intenso e<br />

piacevole verde <strong>del</strong>la Serra<br />

da Cantareira, si erge nel<br />

municipio <strong>di</strong> Caieiras, nella<br />

Grande San Paolo, la Casa Generalizia<br />

<strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> Vita Apostolica<br />

Regina Virginum, nata dal ramo femminile<br />

degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>.<br />

Il prossimo 2 ottobre, memoria<br />

liturgica dei Santi Angeli Custo<strong>di</strong>,<br />

le suore <strong>di</strong> questa Società commemoreranno<br />

l’anniversario <strong>del</strong>l’inizio<br />

<strong>del</strong>la vita comunitaria nel luogo,<br />

sotto il benefico influsso <strong>di</strong> armonia,<br />

pace e raccoglimento che vi si sperimenta,<br />

molto propizio allo sviluppo<br />

<strong>del</strong> carisma <strong>del</strong>l’Istituzione. Si commemorerà<br />

anche l’inizio <strong>del</strong>le attività<br />

missionarie in quest’area rurale<br />

così bisognosa <strong>del</strong>l’amore <strong>di</strong> Cristo e<br />

<strong>di</strong> ricevere la Buona Novella, poiché<br />

fin dai primor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Regina Virginum<br />

esse hanno consacrato il meglio dei<br />

loro sforzi per andare incontro con<br />

meritato affetto ai bisogni <strong>del</strong> popolo<br />

<strong>di</strong> Dio <strong>del</strong>la regione.<br />

A servizio <strong>del</strong>l’evangelizzazione<br />

La costruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio risale<br />

all’anno 2007, quando sotto gli auspici<br />

e l’orientamento <strong>del</strong> Dott. Fábio<br />

18 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Centro <strong>di</strong> spiritualità<br />

Ideata per ospitare una spaziosa chiesa,<br />

un’abitazione e un collegio, la Casa<br />

Generalizia <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> Vita Apostolica<br />

Regina Virginum è oggi totalmente de<strong>di</strong>cata<br />

all’evangelizzazione <strong>del</strong> popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

de Salles Meirelles, presidente <strong>del</strong>la<br />

Federazione <strong>del</strong>l’Agricoltura e Allevamento<br />

<strong>del</strong>lo Stato <strong>di</strong> San Paolo<br />

(FAESP-SENAR/SP), sono iniziati i<br />

lavori. Ideato per ospitare una spaziosa<br />

chiesa, un’abitazione e un collegio,<br />

oggi l’e<strong>di</strong>ficio è in pieno funzionamento,<br />

totalmente de<strong>di</strong>cato al servizio<br />

<strong>del</strong>l’evangelizzazione.<br />

In regime d’intensa e <strong>di</strong>sciplinata<br />

vita comunitaria, le suore coniugano<br />

le ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e preghiera con <strong>di</strong>verse<br />

attività, i cui frutti sono sempre più<br />

numerosi. L’assistenza religiosa viene<br />

<strong>di</strong>spensata alla popolazione locale<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>del</strong><br />

Carmine, dove vengono celebrate le<br />

Messe domenicali e sono <strong>di</strong>stribuiti i<br />

Sacramenti. Cresce, anche, il servizio<br />

<strong>di</strong> catechesi, preparazione per il Sacramento<br />

<strong>del</strong> Matrimonio, formazione<br />

liturgica per chierichetti e aiuto ai<br />

nuclei più bisognosi <strong>del</strong>la regione.<br />

Il collegio conta duecento alunne<br />

interne, e sono già stati promossi<br />

sei congressi internazionali <strong>di</strong> carattere<br />

formativo e culturale. A partire<br />

dall’impulso dato dalla Casa Generalizia,<br />

la Società <strong>di</strong> Vita Apostolica si<br />

è espansa e possiede attualmente 28<br />

case all’interno <strong>del</strong> Brasile e fuori.<br />

Madre Mariana Morazzani Arráiz, EP<br />

Sostegno <strong>del</strong>le autorità<br />

civili e religiose<br />

Numerose autorità civili hanno<br />

partecipato alle cerimonie solenni<br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong><br />

<strong>del</strong> Carmine, stimolando con la loro<br />

presenza e le loro parole il progresso<br />

<strong>del</strong>le attività. L’attuale governatore<br />

<strong>del</strong>lo Stato <strong>di</strong> San Paolo,<br />

Dott. Geraldo Alckmin, l’ha visitata<br />

il 6 giugno 2010, e il 30 gennaio<br />

2011 ha partecipato a una Messa<br />

in azione <strong>di</strong> grazie per la sua elezione<br />

alla carica che oggi esercita. Anche<br />

il Dott. Fábio de Salles Meirelles<br />

ha voluto celebrare il suo più recente<br />

compleanno insieme alla <strong>Madonna</strong><br />

<strong>del</strong> Carmine, alla quale tributa<br />

una speciale devozione, il 10<br />

luglio scorso.<br />

La Casa Generalizia ha ricevuto<br />

visite anche <strong>di</strong> illustri esponenti<br />

<strong>del</strong>la Gerarchia ecclesiastica, desiderosi<br />

<strong>di</strong> conoscere meglio la spiritualità<br />

e potenza <strong>del</strong> carisma nelle<br />

sue origini. Il Car<strong>di</strong>nale Franc Rodé,<br />

CM, quando ancora Prefetto <strong>del</strong>la<br />

Congregazione per gli Istituti <strong>di</strong><br />

Vita Consacrata e le Società <strong>di</strong> Vita<br />

Apostolica, ha inaugurato la Chiesa,<br />

con una solenne Messa celebrata il


Evangelizzazione – La Chiesa <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Carmine è aperta per le Messe domenicali e le <strong>di</strong>verse attività<br />

pastorali, come gli incontri <strong>del</strong>le “martinhas”, bambine che aiutano nella Liturgia.<br />

Vita comunitaria – La vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>le religiose trascorre sotto il benefico influsso <strong>del</strong>l’armonia,<br />

pace e raccoglimento.<br />

Formazione <strong>di</strong> giovani – Nei locali <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio funziona un collegio che ospita duecento alunne e promuove<br />

congressi <strong>di</strong> carattere formativo e culturale.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 19


14 agosto 2009, presenti il Car<strong>di</strong>nale<br />

Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Aparecida e Presidente<br />

<strong>del</strong>la CNBB; il Car<strong>di</strong>nale Francesco<br />

Coccopalmerio, Presidente <strong>del</strong><br />

Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;<br />

Mons. Jean-Louis Bruguès,<br />

OP, Archivista e Bibliotecario <strong>del</strong>la<br />

Santa Chiesa Romana; Mons. Enrico<br />

dal Covolo, SDB, Rettore <strong>del</strong>la<br />

Pontificia Università Lateranense<br />

<strong>di</strong> Roma; Don Mariusz Kuciski, Direttore<br />

<strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ratzin-<br />

20 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

4<br />

1<br />

ger-Benedetto XVI, <strong>del</strong>la Polonia,<br />

e altri.<br />

Aiuto e appoggio al popolo <strong>di</strong> Dio<br />

A somiglianza <strong>del</strong>la macchia d’olio,<br />

che con soavità e vigore si <strong>di</strong>ffonde<br />

su una superficie e la trasforma,<br />

anche il ramo femminile degli<br />

Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> e la Società <strong>di</strong><br />

Vita Apostolica Regina Virginum<br />

si sono espansi a partire dalla loro<br />

Casa Generalizia, conquistando<br />

sempre più anime alla Santa Chie-<br />

3<br />

Autorità civili e religiose –<br />

La Casa Generalizia riceve con<br />

frequenza visite <strong>di</strong> autorità civili e<br />

religiose. Nelle foto, il Governatore<br />

<strong>di</strong> San Paolo, Dott. Geraldo Alckmin,<br />

e sua moglie (1), il Dott. Fábio de<br />

Salles Meirelles (2), Car<strong>di</strong>nale Franc<br />

Rodé (3), Car<strong>di</strong>nale Francesco<br />

Coccopalmerio (4), Mons. Jean-<br />

Louis Bruguès (5), Car<strong>di</strong>nale<br />

Raymundo Damasceno Assis (6)<br />

5<br />

sa e attraendole verso l’ideale <strong>del</strong>la<br />

santità.<br />

Così, le suore cercano <strong>di</strong> realizzare<br />

l’elevato obiettivo, espresso dal Beato<br />

Giovanni Paolo II: “La funzione<br />

<strong>di</strong> aiuto e appoggio esercitata dalla<br />

vita consacrata alla Chiesa non si restringe<br />

ai tempi passati, ma continua<br />

a essere un dono prezioso e necessario<br />

anche nel presente e nel futuro <strong>del</strong><br />

popolo <strong>di</strong> Dio, perché appartiene intimamente<br />

alla sua vita, santità e missione”<br />

(Vita consacrata, n.3). <br />

2<br />

6


Ai primi raggi <strong>del</strong> sole,<br />

un bello spettacolo<br />

si contempla dall’alto<br />

<strong>del</strong>la Serra da Cantareira,<br />

a pochi chilometri dalla città<br />

<strong>di</strong> San Paolo. Le tenebre cedono<br />

spazio al <strong>di</strong>afano azzurro <strong>del</strong>la volta<br />

celeste e le nuvole, che invano tentano<br />

<strong>di</strong> coprirla, gradualmente <strong>di</strong>ventano<br />

color fuoco. In pochi istanti il<br />

rosso si trasforma in dorato e, all’orizzonte,<br />

lento e maestoso spunta il<br />

Sole, <strong>di</strong>pingendo con toni vivi la natura.<br />

Di fronte a un così gran<strong>di</strong>oso<br />

panorama, quasi per istinto lo spettatore<br />

si sente preso da ammirazione<br />

e spinto a pensare alla magnificenza<br />

<strong>del</strong> suo Autore.<br />

Ora, se lo splendore <strong>di</strong> qualcosa<br />

<strong>di</strong> materiale è capace <strong>di</strong> riportare<br />

in tal forma al Creatore, quanto<br />

più un’anima <strong>di</strong>vinizzata dalla grazia,<br />

più preziosa <strong>di</strong> ogni bene naturale<br />

<strong>di</strong> tutto l’Universo! 1 In verità, ci<br />

Santa tereSa dI geSù<br />

grande santa<br />

Dotata <strong>di</strong> grande personalità, sublimata dalle più alte azioni <strong>del</strong>la<br />

grazia, la matriarca <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Carmelitano è tra le anime così unite<br />

a Dio che, per così <strong>di</strong>re, personificano la grandezza.<br />

sono persone così unite a Dio che,<br />

per così <strong>di</strong>re, personificano la grandezza,<br />

poiché in loro risplende la luce<br />

<strong>del</strong>la vita <strong>di</strong>vina presente in alto<br />

grado nel loro intimo.<br />

Una <strong>di</strong> queste anime si è <strong>di</strong>stinta<br />

nel XVI secolo. “Possedeva un’intelligenza<br />

vasta e privilegiata, allo stesso<br />

tempo sfumata e forte, adatta per<br />

alti voli. Inoltre, [era] dotata <strong>di</strong> una<br />

volontà ferma e una sensibilità controllata<br />

per intero. [...] Era, in ultima<br />

analisi, la grandezza <strong>del</strong>la personalità<br />

umana in uno dei suoi esemplari<br />

più privilegiati nell’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la natura,<br />

che rifulgeva <strong>di</strong> grazia in un grado<br />

sublime, dando un’idea completa <strong>di</strong><br />

quello che sarebbe stato il tipo perfetto<br />

<strong>del</strong>la religiosa matriarca”. 2<br />

Ella ha realizzato i piani tracciati<br />

da Dio per lei con una tale perfezione<br />

e fe<strong>del</strong>tà, che la grandezza si è incorporata<br />

al suo nome: Santa Teresa,<br />

la Grande.<br />

Suor Maria Teresa Ribeiro Matos, EP<br />

Infermità e invito alla<br />

contemplazione<br />

Teresa de Cepeda y Ahumada nacque<br />

il 28 marzo 1515, a Gotarrendura,<br />

provincia <strong>di</strong> Avila, in seno a una numerosa<br />

famiglia <strong>del</strong>la piccola nobiltà castigliana.<br />

Da bambina s’interessava a storie<br />

<strong>del</strong>la vita dei santi, e quando seppe<br />

dei fatti dei primi martiri, pensò che<br />

fosse questa via una linea retta per il<br />

Cielo. Decise, allora, <strong>di</strong> fuggire col fratellino<br />

Rodrigo per il paese dei mori, al<br />

fine <strong>di</strong> consegnare lì le loro vite in <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>la Fede. Erano già molto lontani<br />

dalle mura <strong>del</strong>la città quando uno zio<br />

riuscì a localizzarli e li riportò a casa.<br />

Avendo perduto la madre a soli<br />

14 anni, Teresa si consegnò nelle<br />

mani <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong>, assumendo-<br />

La come unica Madre. A vent’anni,<br />

entrò nel Monastero Carmelitano<br />

<strong>del</strong>l’Incarnazione, <strong>di</strong> Avila – all’inizio<br />

contro la volontà <strong>del</strong> padre –, dove<br />

emise i voti un anno dopo.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 21<br />

“Santa Teresa <strong>di</strong> Gesù”, <strong>di</strong> Zurbarán / Foto: Sergio Hollmann


Lì vivevano quasi 200 religiose sotto<br />

la regola mitigata <strong>del</strong> Monte Carmelo.<br />

3 Suor Teresa ricevette una spaziosa<br />

cella, assieme alla libertà <strong>di</strong> ricevere<br />

visite a qualsiasi ora e andare in<br />

città per qualsiasi motivo. Era costume<br />

che le suore passassero ore conversando<br />

nel locutorio, convertito in una<br />

specie <strong>di</strong> centro <strong>di</strong> riunioni sociali.<br />

Senza dubbio, la croce, elemento<br />

essenziale <strong>del</strong>la grandezza, non tardò<br />

a presentarsi a quell’anima scelta.<br />

Poco dopo la professione religiosa,<br />

la sua salute si era debilitata<br />

in modo tale che il padre, Alonso<br />

de Cepeda, ottenne il permesso<br />

<strong>di</strong> portarla nel villaggio <strong>di</strong> Becedas,<br />

dove abitava una signora le cui cure<br />

me<strong>di</strong>che possedevano fama <strong>di</strong> efficacia.<br />

Nel viaggio, Teresa conobbe<br />

la preghiera mentale attraverso il libro<br />

Terzo Alfabeto Spirituale, <strong>di</strong> padre<br />

Francesco de Osuna, sentendosi<br />

invitata alla vita <strong>di</strong> contemplazione.<br />

I trattamenti, tuttavia, non produssero<br />

il risultato sperato: “Alla fine<br />

<strong>di</strong> due mesi, a forza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine,<br />

ero quasi in fin <strong>di</strong> vita”. 4 Di ritorno<br />

alla casa paterna, una contrazione<br />

muscolare fortissima la lasciò priva<br />

<strong>di</strong> sensi per quasi quattro giorni.<br />

L’avrebbero sepolta se il padre non<br />

si fosse opposto. Risvegliatasi, il suo<br />

stato era penoso: “rimanevo tutta<br />

rannicchiata, come raggomitolata.<br />

Sembravo morta, incapace <strong>di</strong> muovere<br />

braccia, pie<strong>di</strong>, mani e testa”. 5<br />

Anche in queste con<strong>di</strong>zioni, Teresa<br />

desiderava ritornare subito al<br />

convento. La sua anima, come quella<br />

<strong>di</strong> Giosuè (cfr. 2, 10), si trovava in<br />

eccellenti <strong>di</strong>sposizioni: “Ero molto<br />

rassegnata alla volontà <strong>di</strong> Dio, anche<br />

se mi avesse lasciata per sempre<br />

in quello stato. Se desideravo guarire,<br />

era unicamente per stare sola in<br />

orazione, come avevo imparato”. 6<br />

Dopo tre anni <strong>di</strong> paralisi, le sue orazioni<br />

a San Giuseppe le ottennero la<br />

guarigione e, a partire da quel momento,<br />

la devozione al Santo Patriarca <strong>di</strong>venne<br />

fondamentale nella sua vita.<br />

22 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Gustavo Kralj<br />

A partire da quel momento,<br />

la devozione al Santo Patriarca<br />

è <strong>di</strong>ventata fondamentale<br />

nella sua vita<br />

“San Giuseppe con Gesù Bambino” –<br />

Facciata <strong>del</strong> Convento <strong>di</strong><br />

San Giuseppe, Avila<br />

Luce interiore e pace <strong>del</strong>l’anima<br />

Con la salute un po’ debole, Teresa<br />

riprese la vita comunitaria, nell’Incarnazione.<br />

Tuttavia, lì era sprecata,<br />

trascurando l’orazione interiore nella<br />

quale tanto era progre<strong>di</strong>ta durante la<br />

sua infermità. Quel monastero aveva<br />

perduto il primo fervore <strong>del</strong>la vocazione<br />

e si era allontanato dallo spirito<br />

carmelitano. Nel locutorio, aperto<br />

alle signore <strong>del</strong>la società, si conversava<br />

con frequenza su frivolezze e vanità<br />

mondane, e tutto ciò finì per avere<br />

un’influenza negativa sulla vita spirituale<br />

<strong>del</strong>la Santa.<br />

Trascorso un certo tempo, su consiglio<br />

<strong>di</strong> Fra’ Vicente Varrón, sacerdote<br />

domenicano, riprese l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> pregare mentalmente, nonostante<br />

questo significasse per lei,<br />

all’inizio, un ingaggiare una vera lotta<br />

contro se stessa: “in verità, per<br />

non andare a pregare, era così insopportabile<br />

la violenza che il demonio<br />

mi faceva – o le mie perverse<br />

abitu<strong>di</strong>ni – e tanta la tristezza <strong>di</strong> cui<br />

mi sentivo inondare appena entravo<br />

nell’oratorio, che per vincermi avevo<br />

bisogno <strong>di</strong> fare appello a tutte le<br />

mie energie, che, <strong>di</strong>cono, non sono<br />

poche. Infatti, si è visto che Dio mi<br />

ha dato un coraggio più che <strong>di</strong> donna,<br />

ma poi l’ho impiegato assai male.<br />

Infine, il Signore mi aiutava”. 7<br />

Un giorno, pregando nel suo oratorio,<br />

capendo come le sue conversazioni<br />

futili avessero aumentato i<br />

dolori <strong>di</strong> Cristo, sentì così vivamente<br />

il rammarico per le sue colpe, che si<br />

gettò ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> una statua <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore piagato promettendo <strong>di</strong> non<br />

alzarsi da lì finché Egli non la fortificasse<br />

in modo da non offenderLo<br />

più. “Porfié y valióme 8 – Ho insistito<br />

ed Egli mi ha aiutato”, avrebbe detto<br />

più tar<strong>di</strong>, raccontando l’episo<strong>di</strong>o.<br />

“La mia anima” – racconta nel<br />

Libro <strong>del</strong>la Vita, sua autobiografia –<br />

“ha ricevuto gran<strong>di</strong> forze dalla <strong>di</strong>vina<br />

Maestà, che deve aver sentito le<br />

mie grida, e ha avuto compassione<br />

<strong>di</strong> tante lacrime. Cominciò a crescere<br />

in me il gusto <strong>di</strong> stare più tempo<br />

con il Signore”. 9 E aggiunge: “Quando<br />

interiormente mi figuravo <strong>di</strong> essere<br />

vicina a Cristo, [...] mi sopraggiungeva<br />

all’improvviso un tale sentimento<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> Dio, che<br />

in nessun modo potevo dubitare<br />

che il Signore fosse in me, e io, tutta<br />

sprofondata in Lui”. 10<br />

Dio la fa passare per il<br />

crogiolo <strong>del</strong>le sofferenze<br />

La Santa carmelitana cresceva<br />

nell’intimità con Dio per mezzo <strong>di</strong><br />

questa pratica <strong>del</strong>l’orazione, quando<br />

le tentazioni cominciarono ad apparire.<br />

L’Altissimo voleva farla passare<br />

per il crogiolo <strong>del</strong>le sofferenze, ma se<br />

l’assalto <strong>del</strong>le onde increspate ingran<strong>di</strong>sce<br />

con i suoi colpi lo scoglio che si<br />

eleva altero sulla riva <strong>del</strong> mare, anche<br />

le ondate <strong>del</strong>la sofferenza, quando affrontate<br />

con fiducia e fierezza, fanno<br />

crescere ancor più le gran<strong>di</strong> anime.<br />

“Siccome in quell’epoca, si erano<br />

scoperte <strong>del</strong>le donne che il demonio<br />

aveva ingannato con gran<strong>di</strong> illusioni,


Gustavo Kralj<br />

ho cominciato a temere, specialmente<br />

per le molte soavità e <strong>del</strong>izie che<br />

provavo e alle quali spesso non potevo<br />

sottrarmi”. 11 Le parlarono, allora,<br />

<strong>di</strong> padre Gaspar Daza – che più tar<strong>di</strong><br />

molto l’aiutò e appoggiò nella riforma<br />

carmelitana – come l’uomo che avrebbe<br />

potuto aiutarla a <strong>di</strong>scernere l’origine<br />

<strong>di</strong> questa gioia. Era un teologo <strong>di</strong><br />

fama, “specchio <strong>di</strong> virtù per tutta la<br />

città, come persona inviata da Dio per<br />

la salvezza e il profitto <strong>di</strong> molte anime”.<br />

12 Lo conobbe tramite Francesco<br />

Salcedo, un nobiluomo santo e virtuoso,<br />

mezzo imparentato con lei.<br />

Il teologo analizzò il suo caso e le<br />

mandò a <strong>di</strong>re che il convivio che <strong>di</strong>ceva<br />

<strong>di</strong> avere con Dio nell’orazione<br />

mentale non era che immaginazione<br />

e opera <strong>del</strong> maligno. Inoltre, la fama<br />

<strong>del</strong>la religiosa carmelitana si era sparsa<br />

per la città e, in poco tempo, molti<br />

furono <strong>del</strong>l’opinione che la beata<br />

<strong>del</strong>l’Incarnazione era indemoniata.<br />

Teresa manteneva in fondo all’anima<br />

“la convinzione che [quello] era opera<br />

<strong>di</strong> Dio, soprattutto quando era in<br />

preghiera”, poiché in queste occasioni<br />

sempre si sentiva “migliore e più forte”.<br />

13 Nonostante ciò, il suo cuore s’in-<br />

quietava: “Grande è, non c’è dubbio,<br />

l’afflizione che si passa. È necessario<br />

agire con prudenza, specialmente<br />

trattandosi <strong>di</strong> donne. È grande la loro<br />

debolezza, e potrebbe causargli gran<br />

male <strong>di</strong>re loro, apertamente, che sono<br />

vittime <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> demonio”. 14<br />

Consigliata dallo stesso padre<br />

Daza, cercò appoggio nei gesuiti,<br />

che prese come confessori, poiché<br />

comprendevano bene il linguaggio<br />

<strong>del</strong>la via spirituale che gli era stato<br />

tracciato dalla Provvidenza. La incoraggiarono<br />

in questo terribile periodo<br />

i consigli <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong><br />

Borgia e, più avanti, <strong>del</strong> francescano<br />

San Pietro <strong>di</strong> Alcantara.<br />

Cristo sembrava essere<br />

sempre al suo fianco<br />

“Non voglio più che conversi con<br />

gli uomini, ma soltanto con gli Angeli”,<br />

15 furono le parole u<strong>di</strong>te da Teresa<br />

nella prima estasi che le concesse<br />

la grazia <strong>di</strong>vina. “Da quel giorno, mi<br />

sentii fermamente <strong>di</strong>sposta a qualunque<br />

sacrificio per amore <strong>di</strong> quel Dio,<br />

che in un momento – che non più <strong>di</strong><br />

un momento mi pare che quella grazia<br />

durasse – aveva voluto trasforma-<br />

Accanto alle prove, ora Cristo continuava a parlarle con frequenza e<br />

sembrava procedere sempre al suo fianco<br />

“Apparizione <strong>di</strong> Nostro Signore a Santa Teresa” – Convento <strong>di</strong> Santa Teresa, Avila<br />

re la sua serva”. 16 Accanto alle sofferenze,<br />

ora Cristo continuava a parlarle<br />

con frequenza e sembrava essere<br />

sempre al suo fianco: “Non c’era occasione<br />

in cui mi raccogliessi un poco,<br />

se non ero molto <strong>di</strong>stratta, senza<br />

che non Lo sentissi accanto a me”. 17<br />

Non era raro, in queste intimità<br />

con Gesù, sentire nell’anima il fuoco<br />

<strong>del</strong>l’amore <strong>di</strong>vino. Più <strong>di</strong> una volta arrivò<br />

ad avere il suo cuore riverberato<br />

da un Angelo, che le lasciava i segni fisici<br />

<strong>di</strong> una perforazione: “Piacque al<br />

Signore <strong>di</strong> favorirmi a più riprese con<br />

questa visione. Vedevo un Angelo vicino<br />

a me […]. Vedevo nelle sue mani<br />

un lungo dardo d’oro. Nella punta<br />

<strong>di</strong> ferro ho creduto ci fosse un po’ <strong>di</strong><br />

fuoco. Sembrava che lo configgesse a<br />

più riprese nel mio cuore, cacciandomelo<br />

dentro fino alle viscere. Quando<br />

lo estraeva, io avevo l’impressione che<br />

le strappasse via con sé, lasciandomi<br />

tutta ardente <strong>di</strong> grande amore <strong>di</strong> Dio.<br />

Era talmente intenso il dolore, che mi<br />

faceva produrre i gemiti <strong>di</strong> cui ho parlato.<br />

Questo immenso dolore causa<br />

pure tanta dolcezza da impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> desiderarne<br />

la fine, né l’anima si accontenta<br />

<strong>di</strong> meno che con Dio”. 18<br />

Non è tempo <strong>di</strong> trattare con Dio<br />

questioni <strong>di</strong> poca importanza...<br />

Dopo una visione <strong>del</strong>l’inferno, intorno<br />

al 1560, si svelò nella sua anima<br />

la grande missione che le era riservata.<br />

Avendo conosciuto gli sbalor<strong>di</strong>tivi<br />

tormenti dei dannati, sentì un’immensa<br />

compassione nel vedere il<br />

gran numero <strong>di</strong> anime che si condannavano.<br />

La rattristava oltremodo la<br />

situazione <strong>del</strong>la Santa Chiesa, poiché<br />

le arrivavano notizie dei danni causati<br />

in quell’epoca dalle sette che cominciavano<br />

a <strong>di</strong>sseminarsi per l’Europa.<br />

Vedeva con amarezza quanta<br />

gente si allontanava da Dio e quanto<br />

pochi erano i suoi amici.<br />

Cominciò a chiedersi, allora, quello<br />

che avrebbe potuto fare per essere<br />

utile alla Chiesa in questo terribile<br />

bivio: “Mi sono convinta che la pri-<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 23


Sergio Hollmann<br />

ma cosa era seguire quello che Sua<br />

Maestà aveva in mente quando mi<br />

ha chiamato alla vita religiosa, e osservare<br />

la mia Regola con la maggior<br />

perfezione possibile”. 19 E consigliava<br />

alle sue sorelle <strong>di</strong> vocazione: “De<strong>di</strong>te<br />

tutte in orazioni per i <strong>di</strong>fensori <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, per i pre<strong>di</strong>catori e i letterati<br />

che la sostengono, aiuteremo, come<br />

meglio potremo, questo mio Signore,<br />

così perseguitato da coloro cui ha fatto<br />

tanto bene”. 20<br />

A partire da questa risoluzione,<br />

la sua vita fu segnata da un crescente<br />

amore per il suo Or<strong>di</strong>ne Religioso,<br />

non pensando al suo profitto spirituale,<br />

ma a servire il Corpo Mistico<br />

<strong>di</strong> Cristo, per la cui causa il suo<br />

cuore si consumava <strong>di</strong> zelo. “Guarda,<br />

Dio mio, ai miei desideri e alle<br />

lacrime con cui Ti rivolgo questa<br />

1 Cfr. SAN TOMMASO D’A-<br />

QUINO. Somma Teologica.<br />

I-II, q.113, a.9, ad 2.<br />

2 Cfr. CORRÊA DE OLIVEI-<br />

RA, Plinio. Santa Teresa.<br />

Alma de rara grandeza. In:<br />

Dr. Plinio. <strong>São</strong> Paulo. Ano<br />

IX. N.103 (Ott., 2006); p.24.<br />

24 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

supplica! [...] Abbi pietà <strong>di</strong> tante anime<br />

che si perdono e soccorri la tua<br />

Chiesa! Non permettere danni simili<br />

nella Cristianità, o Signore!”. 21<br />

Vedeva, soprattutto, la necessità<br />

<strong>di</strong> riformare il Carmelo e sentiva<br />

l’appello <strong>del</strong>la Provvidenza a realizzare<br />

questa missione. Desiderava<br />

<strong>del</strong>le comunità che non fossero semplicemente<br />

rifugi <strong>di</strong> anime contemplative,<br />

preoccupate <strong>di</strong> fruire e godere<br />

<strong>del</strong> convivio <strong>di</strong>vino, ma vere fiaccole<br />

d’amore occupate a riparare<br />

il male che era fatto alla Chiesa. “Il<br />

mondo è in fiamme; vogliono nuovamente<br />

condannare Cristo, come si<br />

<strong>di</strong>ce, raccogliendo contro <strong>di</strong> lui mille<br />

testimonianze; vogliono denigrare la<br />

sua Chiesa. [...] No, sorelle mie, non<br />

è il momento <strong>di</strong> trattare con Dio d’interessi<br />

<strong>di</strong> poca importanza!”. 22<br />

Quando, nel 1582, Santa Teresa entrò nell’eternità lasciò fondati più <strong>di</strong><br />

20 monasteri <strong>del</strong> ramo riformato, femminili e maschili<br />

“Santa Teresa con San Giovanni <strong>del</strong>la Croce” – Monastero <strong>di</strong> Santa Teresa, Avila<br />

3 La regola carmelitana era<br />

stata mitigata dalla Bolla <strong>di</strong><br />

Mitigazione promulgata da<br />

Eugenio IV, nel 1432 (Cfr.<br />

SANTA TERESA DI GE-<br />

SÙ. Livro da vida. <strong>São</strong> Paulo:<br />

Paulinas, 1983, p.267,<br />

nota 2).<br />

4 SANTA TERESA DI GESÙ.<br />

Libro <strong>del</strong>la vita. Cap.V, n.7.<br />

5 Idem, cap.VI, n.1.<br />

6 Idem, n.2.<br />

7 Idem, cap.VIII, n.7.<br />

8 EFRÉN DE LA MADRE<br />

DE DIOS, OCD; STEG-<br />

GINK, OCarm, Otger.<br />

Tiempo y vita de Santa Teresa.<br />

Madrid: BAC, 1968,<br />

p.99.<br />

Fondazione <strong>di</strong> San Giuseppe e<br />

inizio <strong>del</strong>la Riforma <strong>del</strong> Carmelo<br />

Questo desiderio <strong>di</strong> fondare case<br />

religiose <strong>di</strong> stretta osservanza alla Regola<br />

carmelitana primitiva fu presto<br />

confermato e incoraggiato da Nostro<br />

Signore. “Un giorno, dopo la comunione,<br />

Sua Maestà mi or<strong>di</strong>nò con decisione<br />

<strong>di</strong> fare quanto era possibile per attuare<br />

tale intento, promettendomi che<br />

il monastero si sarebbe certo fondato, e<br />

che in esso egli avrebbe trovato motivo<br />

<strong>di</strong> compiacimento. Mi <strong>di</strong>sse che doveva<br />

esser de<strong>di</strong>cato a San Giuseppe. Questo<br />

glorioso Santo sarebbe stato <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

a una porta, la <strong>Madonna</strong> avrebbe<br />

vegliato all’altra, e Cristo sarebbe stato<br />

con noi. La nuova casa avrebbe brillato<br />

come una stella da cui s’irra<strong>di</strong>a un<br />

vivo splendore. [...] Mi <strong>di</strong>sse anche che<br />

riflettessi su ciò che sarebbe <strong>del</strong> mondo<br />

se non ci fossero religiosi”. 23<br />

Non ricevette, tuttavia, lo stesso<br />

appoggio da parte dei suoi superiori,<br />

dalle sue sorelle d’abito e dalla società<br />

<strong>di</strong> Avila... Fu solo con molta prudenza<br />

e l’appoggio <strong>di</strong> vari uomini <strong>di</strong> Dio<br />

– tra cui San Pietro de Alcantara, San<br />

Luigi Beltran, il Vescovo <strong>di</strong> Avila, padre<br />

Gaspar Daza, tra gli altri – che poté<br />

superare le opposizioni sorte e portare<br />

a termine le riforme necessarie.<br />

Aiutata da alcuni amici acquistò,<br />

nella stessa città <strong>di</strong> Avila, una minuscola<br />

casa in precarie con<strong>di</strong>zioni destinata<br />

a essere il nuovo monastero.<br />

Abbracciata l’impresa, cominciarono<br />

le prove: una parete in via <strong>di</strong> rifacimento<br />

cadde sopra il suo piccolo nipotino;<br />

suo cognato, che <strong>di</strong>rigeva i lavori,<br />

si ammalò; la bolla papale che<br />

9 SANTA TERESA DI GESÙ.<br />

Libro <strong>del</strong>la vita. Cap.IX, n.9.<br />

10 Idem, cap. X, n.1.<br />

11 Idem, cap. XXIII, n.2.<br />

12 Idem, cap. XXXII, n.18.<br />

13 Idem, c. XXIII, n.2.<br />

14 Idem, n.13.<br />

15 Idem, cap. XXIV, n.6.


approvava quella fondazione giunse<br />

incompleta da Roma... E quando,<br />

nel momento decisivo, cedette<br />

un’altra parete <strong>del</strong>la casa, costruita<br />

con gli ultimi ducati che suor Teresa<br />

aveva ottenuto, la tentazione <strong>di</strong> scoraggiamento<br />

minacciò tutti. Lei, però,<br />

guardando le macerie, <strong>di</strong>sse: “Se<br />

è caduta, la rialziamo <strong>di</strong> nuovo”. 24<br />

Infine, con le autorizzazioni necessarie,<br />

il 24 agosto 1562, venne celebrata<br />

la prima Messa nel Monastero<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe, <strong>di</strong> Avila, il primogenito<br />

tra i Carmeli riformati. Nella<br />

più stretta povertà e clausura, Teresa<br />

si mise a formare le sue monache, mostrando<br />

loro la forza <strong>del</strong>la vita comunitaria<br />

ben condotta, nell’obbe<strong>di</strong>enza<br />

e nella gioia. Ricordava loro sempre il<br />

principale motivo per il quale avevano<br />

consacrato le loro vite: “Se in questo<br />

possiamo qualcosa presso Dio, pur<br />

stando in clausura, combattiamo per<br />

Lui. Riterrò molto ben impiegate tutte<br />

le sofferenze per le quali sono passata<br />

per fondare questo piccolo ritiro,<br />

dove desidererei che si osservasse con<br />

la perfezione primitiva la Regola <strong>del</strong>la<br />

nostra Imperatrice e Signora”. 25<br />

La grande Teresa, ieri e oggi<br />

Questo modo ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere subito<br />

attrasse molte nuove vocazioni.<br />

Quando Santa Teresa entrò nell’eternità,<br />

nel 1582, lasciò fondati più <strong>di</strong> 20<br />

monasteri <strong>del</strong> ramo riformato, femminili<br />

e maschili. Intanto, come sempre<br />

accade a quelli <strong>di</strong> grande vocazione,<br />

l’albero da lei piantato continuò, dopo<br />

la sua morte, dando inestimabili frutti<br />

alla Chiesa nei cinque continenti.<br />

16 Idem, n.7.<br />

17 Idem, cap. XXVII, n.2.<br />

18 Idem, cap. XXIX, n.13.<br />

19 Idem, cap. XXXII, n.9.<br />

20 SANTA TERESA DI GE-<br />

SÙ. Cammino <strong>di</strong> Perfezione.<br />

Cap. I, n.2.<br />

21 Idem, cap. III, n.9.<br />

22 Idem, cap. I, n.5.<br />

23 SANTA TERESA DI GE-<br />

SÙ. Libro <strong>del</strong>la vita. Cap.<br />

XXXII, n.11.<br />

24 EFRÉN; STEGGINK, op.<br />

cit., pag.147.<br />

25 SANTA TERESA DI GE-<br />

SÙ. Cammino <strong>di</strong> Perfezione.<br />

Cap. III, n.5.<br />

“Il Signore le <strong>di</strong>ede sapienza e prudenza in abbondanza,<br />

e la grandezza <strong>del</strong> cuore come la sabbia <strong>del</strong>le spiagge <strong>del</strong> mare”<br />

“Santa Teresa è premiata in Cielo dalla <strong>Madonna</strong> e San Giuseppe” –<br />

Convento <strong>di</strong> Santa Teresa, Avila<br />

Passati 450 anni dalla fondazione<br />

<strong>del</strong> primo <strong>di</strong> questi monasteri, Papa<br />

Benedetto XVI ha ritenuto conveniente<br />

ricordare il momento storico<br />

nel quale visse la Santa mistica e<br />

quanto quella situazione ci sembra familiare.<br />

Per il Santo Padre, la riflessione<br />

<strong>del</strong>la santa carmelitana permane<br />

attualissima, luminosa e interpellante.<br />

“Anche oggi, come nel XVI secolo,<br />

tra rapide trasformazioni, è necessario<br />

che la preghiera fiduciosa sia l’anima<br />

<strong>del</strong>l’apostolato, affinché risuoni,<br />

con grande chiarezza e vigoroso <strong>di</strong>namismo,<br />

il messaggio redentore <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo. È urgente che la Parola <strong>di</strong> vita<br />

vibri nelle anime in modo armonioso,<br />

con note squillanti e attraenti. [...]<br />

Seguendo le orme <strong>di</strong> Teresa <strong>di</strong> Gesù,<br />

26 BENEDETTO XVI. Messaggio<br />

al Vescovo <strong>di</strong> Avila in<br />

occasione <strong>del</strong>la celebrazione<br />

<strong>del</strong> 450º anniversario <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>del</strong> Monastero Carmelitano<br />

<strong>di</strong> Avila e <strong>del</strong>la Riforma<br />

<strong>del</strong>la Regola carmelitana,<br />

<strong>del</strong> 16/7/2012, n.3-5.<br />

27 CORRÊA DE OLIVEIRA,<br />

op. cit., p.24.<br />

permettetemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a quanti hanno il<br />

futuro <strong>di</strong>nanzi a sé: aspirate anche voi<br />

a essere totalmente <strong>di</strong> Gesù, solo <strong>di</strong><br />

Gesù e sempre <strong>di</strong> Gesù. Non temete<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re a Nostro Signore, come fece lei:<br />

“Vostra sono, per voi sono nata, che<br />

cosa volete fare <strong>di</strong> me?’ (Poesia 2)”. 26<br />

Rispondendo all’appello <strong>di</strong>vino,<br />

Santa Teresa ha saputo identificare<br />

con gagliar<strong>di</strong>a gli obiettivi <strong>del</strong>la sua<br />

vita con quelli <strong>di</strong> Dio, passando alla<br />

Storia come “una grande dama, una<br />

grande donna, una grande monaca e<br />

una grande santa”. 27 Per questo, canta<br />

con proprietà l’introito <strong>del</strong>la Messa<br />

in sua lode: “Le ha dato il Signore<br />

sapienza e prudenza in abbondanza,<br />

e la grandezza <strong>del</strong> cuore come le sabbie<br />

<strong>del</strong>le spiagge <strong>del</strong> mare”. 28 <br />

28 MISSÆ VOTIVÆ FE-<br />

STA DE S. TERESIA DE<br />

ÁVILA. Ant. ad introitum.<br />

In: PROPRIUM MISSA-<br />

RUM Fratrum Discalceatorum<br />

Or<strong>di</strong>nis B. Mae Mariæ<br />

Virginis de Monte Carmelo.<br />

E<strong>di</strong>tio Typica. Roma:<br />

Curiam Generalem OCD,<br />

1973, p.52.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 25<br />

Sergio Hollmann


IV Pellegrinaggio Nazionale<br />

L’<br />

11 agosto, circa 10 mila partecipanti<br />

all’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona si<br />

sono riuniti ad Aparecida per il<br />

loro IV Pellegrinaggio al Santuario Nazionale.<br />

Provenienti da 80 città <strong>di</strong> nove<br />

Stati <strong>del</strong> Brasile, essi sono accorsi con<br />

gioia a venerare la Madre <strong>di</strong> Dio, ringraziandoLa<br />

per i favori ricevuti durante<br />

l’anno e presentandoLe le loro richieste.<br />

Rosario e affettuosa<br />

Bene<strong>di</strong>zione Apostolica<br />

Le attività hanno avuto inizio alle otto <strong>del</strong><br />

mattino, con la recita <strong>del</strong> Santo Rosario nel piazzale<br />

Giovanni Paolo II. L’atto liturgico è stato presieduto da<br />

Don Ricardo José Basso, EP, che ha arricchito ogni decina<br />

con una piccola me<strong>di</strong>tazione.<br />

In seguito, tutti si sono <strong>di</strong>retti all’interno <strong>del</strong>la Basilica<br />

per la Celebrazione Eucaristica, dove è stato letto il testo<br />

<strong>del</strong>la Bene<strong>di</strong>zione Apostolica inviata da Papa Benedetto<br />

XVI ai partecipanti <strong>di</strong> questo pellegrinaggio. In esso Sua<br />

Santità saluta tutti “con affetto” e li affida alla <strong>Madonna</strong>,<br />

“sotto il cui manto si sono raccolti, affinché siano sempre<br />

membri vivi <strong>del</strong> corpo mistico <strong>di</strong> Cristo e ardenti costruttori<br />

<strong>del</strong> suo regno”<br />

Eucaristia presieduta dal Car<strong>di</strong>nale Damasceno<br />

La Messa è stata presieduta dall’Arcivescovo <strong>di</strong> Aparecida<br />

e Presidente <strong>del</strong>la CNBB, Car<strong>di</strong>nale Raymundo Da-<br />

26 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

<br />

masceno Assis. Hanno concelebrato Mons.<br />

Benedetto Beni dos Santos, Vescovo <strong>di</strong> Lorena,<br />

e Mons. Gioacchino Giustino Carreira,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Guarulhos, oltre a 30 sacerdoti<br />

che accompagnavano i pellegrini.<br />

Nella sua omelia, il Car<strong>di</strong>nale ha insistito<br />

sulla necessità <strong>di</strong> essere coerenti con<br />

la Fede Cattolica nella nostra vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e ha invitato le famiglie presenti a<br />

ricorrere sempre alla Madre <strong>di</strong> Dio, poiché<br />

da Lei ci vengono le forze per superare qualunque<br />

<strong>di</strong>fficoltà, per quanto grande sia.<br />

La Liturgia si è chiusa con alcune parole <strong>di</strong><br />

ringraziamento rivolte dall’Assistente Spirituale<br />

<strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona, Don Antonio Guerra, EP, al<br />

Car<strong>di</strong>nale Damasceno, ai vescovi concelebranti e a tutti i<br />

partecipanti al pellegrinaggio.<br />

Due milioni <strong>di</strong> partecipanti in tutto il Brasile<br />

Circa 480 mila famiglie, l’equivalente a quasi due milioni<br />

<strong>di</strong> persone, partecipano attualmente all’Apostolato<br />

<strong>del</strong>l’Icona Maria Regina dei Cuori, in tutto il Brasile.<br />

Mostrando l’efficacia <strong>di</strong> questa iniziativa per rafforzare<br />

il vincolo familiare intorno alla fede, una signora<br />

presente all’incontro ha testimoniato: “Noi<br />

siamo venuti qui con devozione e amore, perché da<br />

quando facciamo parte <strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona la<br />

mia vita e quella <strong>del</strong>la mia famiglia si sono trasformate<br />

completamente”.


Celebrazione Eucaristica – Alla fine <strong>del</strong>la Messa presieduta dal Car<strong>di</strong>nale Raymundo Damasceno Assis (al<br />

centro), Don Antônio Guerra, EP, ha rivolto alcune parole <strong>di</strong> ringraziamento a tutti i presenti (sopra a sinistra).<br />

Subito dopo, una copia <strong>del</strong>la Statua <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> Aparecida è stata condotta in corteo da membri <strong>del</strong> settore<br />

femminile degli Aral<strong>di</strong> (in basso a destra). Quasi 10 mila fe<strong>del</strong>i hanno affollato la spaziosa Basilica.<br />

Rosario Me<strong>di</strong>tato – Dopo l’entrata solenne <strong>del</strong>la statua <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> Aparecida, ha avuto inizio la recita <strong>del</strong><br />

Santo Rosario nel piazzale Giovanni Paolo II. Circa 10 mila persone provenienti da 80 città <strong>del</strong> Brasile hanno<br />

partecipato all’evento. Sotto, a destra, membri <strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona provenienti da Cuiabá.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 27


San Paolo – Il 24 agosto, l’Orchestra degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> ha partecipato alla cerimonia <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong>le<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nella sezione San Paolo <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne degli Avvocati <strong>del</strong> Brasile, eseguendo l’Inno Nazionale<br />

Brasiliano durante l’apertura <strong>del</strong>la sessione e solennizzando altri momenti <strong>del</strong>l’evento.<br />

Campos – Il coro degli Aral<strong>di</strong> ha partecipato alla 360ª festa <strong>del</strong> patrono <strong>del</strong>la città, il Santissimo Salvatore,<br />

presieduta dal Vescovo <strong>di</strong>ocesano, Mons. Roberto Francesco Ferrería Paz (foto a sinistra). Tanto la processione<br />

quanto la solenne Eucaristia, celebrata nella Cattedrale, hanno riunito migliaia <strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i.<br />

Nova Friburgo – Cinque sacerdoti <strong>del</strong>la III Forania <strong>del</strong>la Diocesi <strong>di</strong> Nova Friburgo hanno visitato, l’8 agosto, la<br />

casa degli Aral<strong>di</strong>. Dopo aver concelebrato l’Eucaristia insieme con Don Lorenzo Ferronatto, EP, è stata loro offerta<br />

una cena e un’animata rappresentazione musicale.<br />

28 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012


Caieiras – La Parrocchia <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Grazie ha organizzato, a Mairiporã, un incontro dei chierichetti <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse cappelle e a Caieiras una giornata <strong>di</strong> formazione per “martinhas”, bambine che aiutano nel servizio liturgico.<br />

Nei due incontri si sono avuti l’Eucaristia, conferenze e prove <strong>di</strong> cerimoniale.<br />

Maringá – All’inizio <strong>di</strong> agosto, un gruppo <strong>di</strong> giovani aspiranti <strong>del</strong> settore femminile ha visitato l’ospizio Casa dei<br />

Vecchietti, coor<strong>di</strong>nato dalla Congregazione <strong>del</strong>le Suore <strong>del</strong>l’Immacolata Concezione. Le Giovani hanno realizzato<br />

un’esibizione musicale, oltre a conversare con gli ospiti e <strong>di</strong>stribuire tra loro oggetti religiosi.<br />

Recife – Il 29 luglio, Don Celio Casale, EP, ha celebrato la Santa Messa nella comunità religiosa <strong>del</strong>le Figlie <strong>di</strong><br />

Sant’Anna nel Reale Ospedale Portoghese <strong>di</strong> Beneficienza (sinistra). Mentre il giorno 7 agosto, è stato realizzato il<br />

Progetto Futuro & Vita nel Collegio <strong>di</strong> Insegnamento Multiplo per gli alunni <strong>del</strong> periodo mattutino e serale (destra).<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 29


Colombia – Durante il mese <strong>di</strong> luglio, giovani missionari aral<strong>di</strong> hanno portato la Statua Pellegrina <strong>del</strong> Cuore<br />

Immacolato <strong>di</strong> Maria a <strong>di</strong>verse case per anziani, tra le quali alla casa <strong>di</strong> riposo Santa Teresa Jornet, a Bogotà<br />

(sinistra) e San Pietro Claver, nella città <strong>di</strong> Valledupar (destra).<br />

Stati Uniti – Il 15 agosto, la Statua<br />

Pellegrina ha visitato la Parrocchia <strong>di</strong> San<br />

Giustino Martire, a Houston.<br />

El Salvador – Giovani aspiranti <strong>del</strong> settore femminile <strong>di</strong> El Salvador hanno offerto un concerto musicale per<br />

<strong>di</strong>verse famiglie che accompagnano le attività <strong>del</strong> fine settimana nella casa <strong>di</strong> formazione degli Aral<strong>di</strong>. Sono state<br />

interpretate musiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi, accompagnate dall’organo e altri strumenti.<br />

30 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Paraguay – Invitati dall’Arcivescovo <strong>di</strong> Asunción, gli Aral<strong>di</strong> hanno<br />

partecipato alla tra<strong>di</strong>zionale processione <strong>del</strong>la patrona <strong>del</strong>la città,<br />

realizzata il 15 agosto.


Portogallo – Do<strong>di</strong>ci giovani aspiranti portoghesi che hanno visitato il Brasile in occasione <strong>del</strong>le vacanze scolastiche,<br />

hanno ricevuto l’abito degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> dalle mani <strong>del</strong> Superiore Generale <strong>del</strong>l’istituzione, Mons. João Scognamiglio<br />

Clá Dias. La cerimonia ha avuto luogo nella Basilica <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Rosario, a Caieiras, il 22 agosto scorso.<br />

Haiti – Aral<strong>di</strong> hanno accompagnato il Vicario Castrense<br />

<strong>del</strong>l’Ecuador nella sua visita al XVI Contingente<br />

“Minustah”, che opera ad Haiti dal 2004.<br />

Spagna – Aral<strong>di</strong> hanno partecipato alle commemorazioni<br />

<strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Carmine nella Parrocchia Santiago de<br />

Lampón, a Escarabote.<br />

Ecuador – Su richiesta <strong>del</strong> parroco, Don Juan Carlos Flores, gli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> hanno partecipato alle<br />

celebrazioni <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Carmine, nella Parrocchia San Giovanni de Ilumán, Diocesi <strong>di</strong> Ibarra, presiedute dal<br />

nuovo Vescovo <strong>di</strong>ocesano, Mons. Valter Dario Maggi e organizzate dall’Associazione <strong>di</strong> Autisti Professionisti.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 31


32 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Coraggio e ispirazione<br />

Marinho<br />

Cattedrale-Basilica <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar,<br />

vista dalla riva sinistra <strong>del</strong> fiume Ebro con il<br />

ponte romano in primo piano Rosane


Q uando il Signore Gesù,<br />

prima <strong>di</strong> tornare al Padre,<br />

<strong>di</strong>ede ai suoi Apostoli<br />

e <strong>di</strong>scepoli le ultime<br />

istruzioni riguardanti la missione<br />

che affidava loro su questa Terra,<br />

<strong>di</strong>sse: “Andate dunque e ammaestrate<br />

tutte le nazioni, battezzandole nel nome<br />

<strong>del</strong> Padre e <strong>del</strong> Figlio e <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo” (Mt 28, 19). In questo modo<br />

in<strong>di</strong>cava loro che l’annuncio <strong>del</strong>la<br />

Buona Novella non doveva restare ristretto<br />

al Popolo Eletto ma, al contrario,<br />

comprendere tutti gli uomini.<br />

Misteriose sono state le vie scelte<br />

dal Signore per rendere effettivo questo<br />

mandato. Le prime pre<strong>di</strong>cazioni<br />

degli apostoli, subito dopo Pentecoste,<br />

hanno avuto luogo a Gerusalemme<br />

(cfr. At 2, 41ss). Esse hanno provocato<br />

una valanga <strong>di</strong> conversioni, facendo<br />

esplodere l’o<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Sinedrio contro<br />

chi abbracciava la Fede in Cristo.<br />

Iniziarono, allora, violente persecuzioni,<br />

che si sono acuite nel periodo<br />

in cui, con l’uscita <strong>di</strong> Pilato dal governo<br />

<strong>del</strong>la Giudea, si creò un vuo-<br />

madonna deL PILar dI Saragozza<br />

Se quella Colonna sulla quale la <strong>Madonna</strong> si posò presenziò imperterrita<br />

tante vicissitu<strong>di</strong>ni nel corso <strong>di</strong> due millenni, abbiamo ragioni per<br />

confidare nella promessa fatta da Maria al Figlio <strong>del</strong> Tuono.<br />

to <strong>di</strong> potere e il Sinedrio restò <strong>di</strong> fatto<br />

col comando nelle sue mani. Molti<br />

cristiani si videro costretti a fuggire in<br />

altre terre, portando con sé la testimonianza<br />

<strong>di</strong> una Fede purificata dalle<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Essi erano il lievito che<br />

cominciava a penetrare nella pasta<br />

<strong>del</strong> mondo pagano per trasformarlo,<br />

dall’interno, completamente.<br />

È stato, senza dubbio, in questo<br />

momento storico che vari Apostoli<br />

sono partiti per terre <strong>di</strong> missione. E’<br />

toccato a uno <strong>di</strong> loro, come il Maestro<br />

aveva profetizzato, viaggiare fino<br />

ai “confini <strong>del</strong>la terra” (At 1, 8)<br />

allora conosciuta, fino al finis terræ<br />

<strong>del</strong>imitato dalle mitologiche colonne<br />

d’Ercole: l’Hispania, una <strong>del</strong>le più<br />

prospere colonie <strong>del</strong>l’Impero, ricca<br />

<strong>di</strong> risorse minerarie e le cui genti si<br />

erano integrate nella struttura amministrativa<br />

e culturale <strong>di</strong> Roma.<br />

Difficile missione per<br />

il Figlio <strong>del</strong> Tuono<br />

Secondo una veneranda tra<strong>di</strong>zione,<br />

questo incarico toccò a Giacomo<br />

Don Ignacio Montojo Magro, EP<br />

Maggiore, figlio <strong>di</strong> Zebedeo. Egli<br />

deve esser giunto nella Penisola Iberica<br />

a bordo <strong>di</strong> una barca noleggiata<br />

da giudei <strong>del</strong>la <strong>di</strong>aspora, poiché numerosi<br />

scritti <strong>del</strong>l’antichità cristiana<br />

menzionano, a partire dal secolo<br />

III, tracce <strong>del</strong>la sua presenza in questa<br />

regione.<br />

Molto poco si conosce, tuttavia,<br />

<strong>del</strong>la sua pre<strong>di</strong>cazione. Per quanto<br />

riguarda il luogo in cui l’Apostolo<br />

approdò e il percorso da lui seguito,<br />

i dati <strong>di</strong>sponibili permettono appena<br />

<strong>di</strong> avanzare ipotesi. Si può, però,<br />

dare per certo che nell’anno 40<br />

egli si trovava nella città <strong>di</strong> Cæsaraugusta,<br />

attuale Saragozza, dove, dopo<br />

infauste fatiche missionarie, aveva<br />

ottenuto frutti molto modesti. Secondo<br />

quanto risulta, in tutta la nazione<br />

appena sette famiglie avevano<br />

abbracciato la Fede in Cristo. Queste<br />

lo seguivano nelle sue lotte per<br />

l’espansione <strong>del</strong> Regno. 1<br />

Grande deve esser stato il dolore<br />

<strong>del</strong> Figlio <strong>del</strong> Tuono nel costatare<br />

risultati così al <strong>di</strong> sotto dei desideri<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 33


<strong>di</strong> un’anima focosa come la sua, che<br />

aveva presenziato le proficue pre<strong>di</strong>cazioni<br />

a Gerusalemme, con moltitu<strong>di</strong>ni<br />

intere che si convertivano alla<br />

Legge Evangelica. Possiamo ben<br />

supporre che il demonio <strong>del</strong>lo sconforto<br />

abbia bussato alle porte <strong>del</strong><br />

suo cuore... Fiducia e preghiera erano<br />

le uniche armi alla sua portata in<br />

questa <strong>di</strong>fficile situazione, e si <strong>di</strong>spose<br />

a usarle.<br />

Inattesa e incoraggiante<br />

visita <strong>del</strong>la Vergine Maria<br />

Nella notte tra l’1 e il 2 gennaio<br />

<strong>del</strong>l’anno 40, l’Apostolo San Giacomo<br />

uscì dalle cinta murarie <strong>di</strong> Cæsaraugusta<br />

per andare a pregare sulla<br />

riva <strong>del</strong> fiume Ebro i salmi <strong>del</strong> Dio<br />

vero, pratica giudaica ancora in vigore<br />

presso i primi cristiani. Pensava,<br />

certamente, al <strong>di</strong>sdegno con cui<br />

gli abitanti <strong>di</strong> quella città, immersi<br />

nel paganesimo e nel vizio, <strong>di</strong>sprezzavano<br />

l’invito alla vera vita. Era<br />

giunto il momento scelto dalla Provvidenza<br />

per segnare per i secoli una<br />

nazione intera.<br />

All’improvviso, un’intensa luce<br />

avvolse l’ambiente e la grande moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong>la milizia celeste <strong>di</strong>ventò<br />

visibile, ma quella favolosa visione,<br />

contrastante con la dura prova<br />

per la quale passava l’Apostolo, non<br />

era che una specie <strong>di</strong> cornice per<br />

quanto subito dopo sarebbe accaduto.<br />

Maria Santissima, la Madre <strong>di</strong><br />

Gesù, che era ancora viva e abitava<br />

a Gerusalemme, arrivava portata su<br />

una nuvola da mani angeliche fino<br />

al luogo dove San Giacomo si trovava.<br />

Vicino a Lei, altri spiriti celesti<br />

portavano una colonna <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspro,<br />

<strong>del</strong>l’altezza <strong>di</strong> un uomo e <strong>di</strong> un palmo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. La adagiarono per<br />

terra e la Vergine vi si posò, salutando<br />

con affetto l’intrepido Apostolo,<br />

che contemplava estasiato l’incre<strong>di</strong>bile<br />

spettacolo.<br />

Per un singolare privilegio, San<br />

Giacomo avrebbe ricevuto <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle labbra <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong><br />

34 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

la consolazione e il coraggio <strong>di</strong> cui<br />

necessitava per continuare con determinazione<br />

la sua lotta, certo che<br />

le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> momento costituivano<br />

solo una prova il cui superamento<br />

avrebbe portato abbondanti<br />

frutti spirituali. Come pegno <strong>di</strong> questo<br />

celeste messaggio, Maria Santissima<br />

volle lasciare al Figlio <strong>di</strong> Zebedeo<br />

il pie<strong>di</strong>stallo sul quale aveva<br />

pronunciato parole simili a queste:<br />

“Guarda questa colonna sulla quale<br />

Mi colloco. Tu sai che mio Figlio l’ha<br />

inviata dal cielo per mano <strong>di</strong> Angeli.<br />

In questo luogo la virtù <strong>del</strong>l’Altissimo<br />

opererà pro<strong>di</strong>gi e meravigliosi<br />

miracoli per mia intercessione e reverenza,<br />

in favore <strong>di</strong> coloro che implorano<br />

il mio aiuto nelle loro necessità;<br />

la colonna rimarrà in questo<br />

luogo fino alla fine <strong>del</strong> mondo e non<br />

mancheranno mai in questa città fe<strong>del</strong>i<br />

adoratori <strong>di</strong> Cristo”. 2<br />

Conclusa la celeste e inattesa visita,<br />

San Giacomo si trovò nuovamente<br />

da solo con i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

Possiamo concepire la gioia che<br />

s’impossessò <strong>di</strong> quel ridotto gruppo<br />

<strong>di</strong> cristiani: la Madre <strong>di</strong> Dio era venuta<br />

a consolarli nella tribolazione,<br />

lasciando un peculiare simbolo <strong>di</strong><br />

quello che, come frutto <strong>del</strong> loro apostolato,<br />

avrebbe dovuto essere la Fede<br />

incrollabile <strong>di</strong> quel popolo.<br />

Primor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’attuale Santuario<br />

Poche sono le notizie <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo<br />

su quanto accadde a partire<br />

da questo momento, se non che, per<br />

la conservazione <strong>del</strong> prezioso Pilar –<br />

con questo nome si conobbe, più tar<strong>di</strong>,<br />

la celeste colonna –, San Giacomo<br />

e i suoi eressero una minuscola e<strong>di</strong>cola,<br />

che fu conservata tale e quale fino<br />

alla riforma <strong>del</strong>la Basilica, realizzata<br />

alla metà <strong>del</strong> XVIII secolo. Costruita<br />

in laterizi, in senso parallelo<br />

alle mura <strong>del</strong>la città, era <strong>di</strong> quasi<br />

quattro metri e mezzo <strong>di</strong> lunghezza<br />

per poco più <strong>di</strong> due <strong>di</strong> larghezza. 3<br />

È da supporre anche che, sebbene<br />

il culto <strong>del</strong>le immagini an-<br />

cora non fosse stato stabilito nella<br />

Chiesa, essi abbiano posto sopra<br />

la colonna un’effigie <strong>di</strong> Maria, poiché,<br />

in caso contrario, anime appena<br />

uscite dalle tenebre <strong>del</strong> paganesimo<br />

facilmente avrebbero potuto<br />

renderla oggetto <strong>di</strong> un culto feticista,<br />

come non era raro accadesse<br />

in quell’epoca con oggetti simili.<br />

Altri, tuttavia, credono che a San<br />

Giacomo sia stata consegnata dalla<br />

<strong>Madonna</strong> anche una statua, forse<br />

la stessa che ancor oggi è venerata<br />

nel luogo.<br />

I frutti <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>l’Apostolo<br />

e <strong>del</strong> suo piccolo gruppo<br />

<strong>di</strong> seguaci non si fecero attendere i<br />

frutti. A partire da quel momento<br />

la Fede cominciò ad attecchire con<br />

forza tanto a Saragozza quanto nel<br />

resto <strong>del</strong>la Penisola Iberica. Già San<br />

Paolo ci parla <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

Chiesa in Spagna (cfr. Rm 15, 24)<br />

e sono costanti i riferimenti ad essa<br />

nel corso <strong>del</strong>la Storia. E quando nel<br />

IV secolo iniziò la persecuzione <strong>di</strong><br />

Diocleziano, Santa Engrazia e i suoi<br />

compagni scrissero col loro sangue<br />

in quella città il bellissimo episo<strong>di</strong>o<br />

degli “innumerevoli martiri”, narrato<br />

dal poeta Prudenzio nella sua<br />

opera Peristéfanon.<br />

Il Pilar, incrollabile<br />

durante duemila anni<br />

Fondata dagli iberi nel terzo secolo<br />

<strong>del</strong>l’Era Antica, Saragozza sperimentò<br />

nel corso <strong>del</strong>la sua multisecolare<br />

storia l’influsso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse razze<br />

e culture, che mo<strong>del</strong>larono a poco<br />

a poco il carattere <strong>del</strong>le sue genti.<br />

Circa 15 anni prima <strong>del</strong>la nascita<br />

<strong>di</strong> Cristo, si trasformò in una città<br />

romana prendendo, in onore<br />

<strong>del</strong>l’Imperatore, il nome <strong>di</strong> Cæsaraugusta.<br />

Fu più tar<strong>di</strong> abitata da visigoti,<br />

conquistata da musulmani, riconquistata<br />

dai cristiani e, in tempi<br />

più recenti, dominata dai francesi<br />

durante l’invasione napoleonica.<br />

Tuttavia, in tutte queste vicissitu<strong>di</strong>ni,<br />

qualcosa si mantenne inal


Di fronte ai marosi<br />

<strong>del</strong>la Storia, spinti<br />

spesso da un o<strong>di</strong>o<br />

anticristiano, la<br />

Colonna e il culto<br />

alla Santissima<br />

Vergine rimasero<br />

inalterati<br />

terato a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> tanta <strong>di</strong>sgrazia.<br />

Dal I secolo <strong>del</strong>l’Era Cristiana fino<br />

ai nostri giorni, palpita nel cuore degli<br />

abitanti <strong>di</strong> Saragozza la fede cattolica<br />

professata sotto il manto <strong>del</strong>la<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar, devozione che<br />

nemmeno le furibonde persecuzioni<br />

romane, né la dominazione visigotica,<br />

né l’orgoglio <strong>del</strong>l’eresia ariana,<br />

né l’invasione saracena, né le baionette<br />

<strong>del</strong>l’esercito <strong>di</strong> Napoleone,<br />

cariche <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o rivoluzionario contro<br />

la religione, riuscirono a <strong>di</strong>struggere.<br />

Di fronte ai marosi <strong>del</strong>la Storia,<br />

spinti spesso da un o<strong>di</strong>o anticristiano,<br />

il Pilar e il culto alla Santissima<br />

Vergine rimasero inalterati, grazie<br />

alla speciale protezione profetizzata<br />

dalla Vergine Santissima al momento<br />

<strong>del</strong>la sua apparizione.<br />

L’intolleranza degli almoravi<strong>di</strong><br />

Lasciamo per un’altra occasione<br />

gli interessanti eventi capitati durante<br />

le dominazioni germaniche, e situiamoci<br />

nella seconda decade <strong>del</strong>l’VIII<br />

secolo, quando, approfittando<br />

<strong>del</strong>la decadenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>nastia visigota,<br />

i guerrieri <strong>del</strong>l’Islam conquistarono<br />

la quasi totalità <strong>del</strong>la Penisola<br />

Iberica. A seconda <strong>del</strong>le circostanze<br />

concrete con cui si trovarono<br />

in ogni luogo, i nuovi signori <strong>del</strong>-<br />

le Spagne imposero con<strong>di</strong>zioni molto<br />

<strong>di</strong>verse alla pratica <strong>del</strong>la Religione<br />

Cattolica, le quali variavano dalla<br />

persecuzione <strong>di</strong>chiarata a una tolleranza<br />

benevola.<br />

Nella città <strong>di</strong> Saragozza, il culto<br />

fu autorizzato, sebbene con pesanti<br />

restrizioni, tra cui la proibizione <strong>di</strong><br />

fare qualsiasi riparazione nei templi,<br />

con grave danno allo stato <strong>di</strong> questi<br />

e<strong>di</strong>fici, a mano a mano che i decenni<br />

e i secoli facevano sentire su <strong>di</strong> loro i<br />

propri effetti...<br />

Erano quasi quattro secoli che<br />

la città <strong>di</strong> Saragozza era sotto il dominio<br />

saraceno, quando nel 1118,<br />

un re giovane e intraprendente–<br />

Alfonso I, il Battagliero – intraprese<br />

la riconquista <strong>del</strong>la città. Il Vescovo<br />

Mons. Bernardo, da poco<br />

espulso dalla sede cæsaraugustana<br />

per la crescente intolleranza degli<br />

almoravi<strong>di</strong>, alla fine era morto e,<br />

per sostituirlo, il monarca propose<br />

al Papa <strong>del</strong>l’epoca, Gelasio II,<br />

la nomina <strong>di</strong> un virtuoso chierico<br />

francese <strong>di</strong> nome Pietro Librano.<br />

Lo stesso Sommo Pontefice, che si<br />

trovava allora nel sud <strong>del</strong>la Francia,<br />

gli conferì l’or<strong>di</strong>nazione episcopale<br />

e cumulò <strong>di</strong> benefici spirituali<br />

coloro che avessero fatto elemosine<br />

per la riparazione <strong>del</strong>la città<br />

e <strong>del</strong>la sua chiesa. 4<br />

Eric Salas<br />

La Colonna consegnata<br />

dalla <strong>Madonna</strong> all’Apostolo<br />

San Giacomo può essere<br />

intravista dai fe<strong>del</strong>i attraverso<br />

un’apertura nella parte<br />

posteriore <strong>del</strong>la cappella<br />

(foto in alto). Nel camerino<br />

la Sacra Colonna appare<br />

rivestita d’argento, ornata<br />

con un mantello e sormontata<br />

dall’antichissima statua <strong>del</strong>la<br />

Vergine (foto a sinistra)<br />

Riconquistata alla fine la città,<br />

il nuovo Vescovo si mise in campo<br />

per rendere effettivo il desiderio,<br />

manifestato dal Santo Padre, <strong>di</strong><br />

promuovere il restauro <strong>del</strong> vetusto<br />

tempio. Tra gli altri provve<strong>di</strong>menti,<br />

inviò una lettera a tutti i fe<strong>del</strong>i cristiani,<br />

nella quale menziona quella<br />

“chiesa <strong>del</strong>la gloriosa Vergine Maria”<br />

come “prevalente e antecedente<br />

su tutte per la sua antica e beata<br />

reputazione <strong>di</strong> santità e <strong>di</strong>gnità”. 5<br />

Altri documenti <strong>del</strong>l’epoca inoltre<br />

certificano che la cattedrale <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>ocesi era de<strong>di</strong>cata alla Beata<br />

Vergine Maria. 6<br />

Nel XII secolo questo tempio era<br />

noto in tutta Europa, come attesta<br />

la naturalezza con cui Mons. Pietro<br />

Librana ne parla nella sua lettera,<br />

quin<strong>di</strong> non si può negare la sua<br />

esistenza prima <strong>del</strong>l’invasione saracena.<br />

Infatti, se in questo periodo <strong>di</strong><br />

quattro secoli, come abbiamo visto,<br />

a nessuno fu permesso <strong>di</strong> fare qualsiasi<br />

ristrutturazione nei templi cristiani,<br />

a fortiori era proibito e<strong>di</strong>ficarne<br />

uno nuovo.<br />

A partire da questo momento,<br />

la storia <strong>del</strong>la Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

<strong>di</strong> Saragozza, come allora era conosciuta,<br />

può esser seguita attraverso<br />

i documenti che attestano i fatti<br />

più importanti ivi avvenuti. Fra que-<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 35


sti, ne evidenzieremo soltanto due<br />

che confermano la profezia fatta<br />

dalla <strong>Madonna</strong> nella sua apparizione<br />

all’Apostolo San Giacomo: “La<br />

colonna rimarrà in questo luogo fino<br />

alla fine <strong>del</strong> mondo”.<br />

L’invasione napoleonica<br />

Una <strong>del</strong>le fasi più drammatiche<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Spagna si verificò<br />

all’inizio <strong>del</strong> XIX secolo, quando le<br />

truppe <strong>di</strong> Napoleone, intrise <strong>del</strong>lo<br />

spirito anticristiano che dominò la<br />

Francia nel passaggio <strong>del</strong> secolo anteriore,<br />

occuparono la nazione spagnola.<br />

Saragozza fu una <strong>del</strong>le città più<br />

colpite dall’invasione. Due volte asse<strong>di</strong>ata<br />

dall’esercito francese, oppose<br />

un’eroica resistenza al primo asse<strong>di</strong>o<br />

e soffrì inenarrabili tormenti durante<br />

il secondo, nel quale le truppe<br />

napoleoniche usarono uno spropositato<br />

arsenale <strong>di</strong> mezzi bellici, al fine<br />

<strong>di</strong> assoggettare quel popolo indomito<br />

che, come avrebbe detto il maresciallo<br />

francese Suchet, “lottava quoti<strong>di</strong>anamente<br />

passo a passo, corpo a corpo,<br />

<strong>di</strong> casa in casa, da un muro all’altro,<br />

contro la perizia, la perseveranza<br />

e il valore incessantemente rinascente<br />

dei nostri soldati”. 7<br />

Saragozza fu una<br />

<strong>del</strong>le città più colpite<br />

dall’invasione <strong>del</strong>le<br />

truppe <strong>di</strong> Napoleone,<br />

imbevute <strong>del</strong>lo spirito<br />

anticristiano che<br />

dominò la Francia<br />

nel passaggio <strong>del</strong><br />

secolo precedente Rovine <strong>del</strong> Reale Monastero <strong>di</strong> Santa Engrazia, <strong>di</strong>strutto dalle truppe francesi il<br />

14/8/1808 - Litografia <strong>di</strong> James Duffield Har<strong>di</strong>ng che riproduce un acquerello<br />

<strong>di</strong> Edward Hawke Locker (1777-1849)<br />

36 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Per sostenere questa impari lotta,<br />

gli aragonesi ottenevano la necessaria<br />

energia ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Vergine<br />

<strong>del</strong> Pilar, come hanno testimoniato<br />

gli stessi invasori. Così si espresse<br />

un ufficiale scervellato, descrivendo<br />

una situazione nella quale la resistenza<br />

dei saragozzani sembrava insostenibile:<br />

“Sapevamo che l’agitazione<br />

in città cresceva ad ogni momento,<br />

che il clero continuava a sostenere<br />

la fede nei miracoli e che la<br />

statua <strong>del</strong>la Vergine non era ancora<br />

scesa dalla sua colonna. Il popolo<br />

aveva una fede così viva e riponeva<br />

una tale fiducia in quella sacra<br />

Statua che non potevamo aspettare<br />

<strong>di</strong> soggiogarlo senza prima aver <strong>di</strong>strutto<br />

il suo venerato Tempio”. 8<br />

Infatti, l’ostinata resistenza <strong>di</strong><br />

quel popolo fu vinta solo quando lo<br />

sfinimento, la fame e le epidemie ormai<br />

non permettevano ai pochi sopravvissuti<br />

<strong>del</strong>la città in rovina neppure<br />

<strong>di</strong> prendere le armi. Salito a<br />

quarantamila il numero dei morti,<br />

fu firmata la capitolazione. Ancora<br />

una volta, e in forma provvidenziale,<br />

la statua <strong>del</strong>la Vergine Santissima<br />

e la già allora Basilica non subirono<br />

altro danno che la vergognosa spoliazione<br />

<strong>di</strong> tutti gli oggetti e gioielli<br />

<strong>di</strong> valore. La colonna rimase in pie<strong>di</strong><br />

come simbolo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>struttibile fede<br />

<strong>del</strong> popolo aragonese. 9<br />

Bombe che non esplosero<br />

Nel XX secolo un altro fatto mostrò<br />

la straor<strong>di</strong>naria protezione celeste<br />

sulla Basilica. Pochi giorni dopo<br />

l’inizio <strong>del</strong>la Guerra Civile Spagnola,<br />

all’alba <strong>del</strong> 3 agosto 1936, un<br />

aereo carico <strong>di</strong> quattro bombe partì<br />

da Barcellona in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Saragozza.<br />

Consapevole <strong>del</strong>l’immenso effetto<br />

psicologico che avrebbe prodotto<br />

sui cattolici la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong> simbolico<br />

Santuario, il pilota lo sorvolò<br />

a bassa quota e vi sganciò sopra il<br />

suo carico <strong>di</strong>struttivo. Due <strong>di</strong> queste<br />

bombe perforarono il tetto e caddero<br />

in luoghi molto vicini, una terza<br />

colpì il selciato esterno, a pochi metri<br />

dalla facciata principale. Nessuna<br />

<strong>di</strong> queste esplose. Caddero soltanto<br />

con grande strepito al suolo...<br />

Come non vedere in questo tentativo<br />

fallito la mano <strong>del</strong>la Provvidenza,<br />

che ha voluto preservare il<br />

luogo dove Dio aveva promesso <strong>di</strong><br />

operare “pro<strong>di</strong>gi e miracoli mirabili”<br />

per intercessione <strong>di</strong> Maria Santissima?<br />

Ecelan


Fotos: Timothy Ring / Eric Salas<br />

Il Miracolo <strong>di</strong> Calanda<br />

Calanda è un municipio agricolo<br />

situato a cento chilometri a sudest <strong>di</strong><br />

Saragozza, nella vicina provincia <strong>di</strong><br />

Teruel. Qui si producono ottime olive<br />

e un genere particolare <strong>di</strong> pesche<br />

– gran<strong>di</strong>, aromatiche e <strong>di</strong> notevole<br />

dolcezza – molto apprezzate in tutto<br />

il paese. Ciò che, però, gli ha dato<br />

fama internazionale non sono gli eccellenti<br />

prodotti agricoli, né gli episo<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la sua antica storia, ma il fatto<br />

che vi si è verificato, per intercessione<br />

<strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar, uno<br />

dei più impressionanti miracoli <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong> Cristianesimo.<br />

Il protagonista <strong>di</strong> questo pro<strong>di</strong>gio<br />

è Miguel Juan Pellicer Blasco, figlio<br />

<strong>di</strong> poveri conta<strong>di</strong>ni nato in quel<br />

villaggio nella seconda decade <strong>del</strong><br />

XVII secolo. 10 Giunto all’età <strong>di</strong> lavorare,<br />

si trasferì a casa <strong>di</strong> uno zio<br />

a Castellon de la Plana. E, lì, stando<br />

un giorno vicino a un carro molto<br />

carico, spinto da due mule, scivolò,<br />

cadde per terra e una <strong>del</strong>le ruote<br />

passò sopra la sua gamba destra,<br />

fratturandogli la tibia.<br />

Siccome le cure applicate non<br />

sortirono effetto, Miguel fece un penoso<br />

viaggio a Saragozza, dove c’era<br />

un ospedale più attrezzato per<br />

trattare il suo caso. Giunto in città,<br />

la prima cosa che fece fu una visita<br />

alla <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar, ai cui pie<strong>di</strong><br />

si confessò e comunicò. Solo dopo<br />

aver fatto questo, entrò nel Reale<br />

Ospedale <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>la Grazia,<br />

dove i me<strong>di</strong>ci, costatando lo stato<br />

<strong>del</strong>la gamba, decisero <strong>di</strong> amputarla.<br />

In accordo con le pratiche vigenti<br />

in quell’istituzione, l’arto reciso fu<br />

interrato nel cimitero <strong>del</strong>l’ospedale,<br />

come consta nei suoi archivi.<br />

Vita <strong>di</strong> elemosina<br />

Condannato a vivere come storpio<br />

il resto dei suoi giorni, e incapace<br />

<strong>di</strong> mantenersi con il proprio lavoro,<br />

Miguel cominciò a vivere <strong>del</strong>le<br />

elemosine che otteneva alla porta<br />

<strong>del</strong>la Basilica <strong>del</strong>la sua cara Vergine<br />

<strong>del</strong> Pilar. La figura <strong>del</strong> men<strong>di</strong>cante<br />

storpio in poco tempo <strong>di</strong>venne<br />

familiare ai fe<strong>del</strong>i che frequentavano<br />

quel tempio dove anche lui,<br />

molto devoto, ascoltava Messa tutti<br />

i giorni.<br />

Trascorsi due anni, si accentuò in<br />

Miguel il desiderio <strong>di</strong> ritornare alla<br />

terra natale; sebbene non volesse<br />

essere un carico per i suoi genitori,<br />

decise <strong>di</strong> intraprendere il cam-<br />

A sinistra, le due bombe che raggiunsero l’interno <strong>del</strong>la Basilica. A destra, da<br />

una fotografia <strong>del</strong>l’epoca, la bomba che cadde all’esterno e il segno lasciato sul<br />

pavimento.<br />

mino <strong>di</strong> ritorno. Si accomiatò devotamente<br />

dalla <strong>Madonna</strong> e, come era<br />

<strong>di</strong>ventata sua abitu<strong>di</strong>ne, unse con<br />

l’olio <strong>del</strong> lume <strong>del</strong>l’altare l’estremità<br />

<strong>del</strong>la gamba amputata. Dopo un penoso<br />

tragitto <strong>di</strong> vari giorni, ricorrendo<br />

alla carità dei pastori, giunse alla<br />

casa paterna, dove fu ricevuto con<br />

ogni affetto e bontà.<br />

Cosciente <strong>del</strong> peso che costava ad<br />

una famiglia così povera il mantenimento<br />

<strong>di</strong> un figlio invalido, Miguel<br />

chiedeva l’elemosina nei <strong>di</strong>ntorni e<br />

contribuiva, per quanto poteva, nelle<br />

faccende domestiche. Così trascorse<br />

la sua vita fino alla notte <strong>del</strong><br />

29 marzo 1640.<br />

Tornato a casa dopo una giornata<br />

molto dura, s’imbatté su due<br />

compagnie <strong>di</strong> soldati <strong>di</strong> cavalleria<br />

<strong>di</strong> passaggio nel villaggio. Distribuite<br />

le case per il pernottamento,<br />

toccò alla famiglia Pellicer ospitare<br />

uno <strong>di</strong> questi militari al quale,<br />

per ospitalità, cedettero il letto <strong>di</strong><br />

Miguel Juan. Il giovane si <strong>di</strong>spose<br />

a passare la notte su una semplice<br />

stuoia, ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> letto dei suoi<br />

genitori. Si raccomandò col suo solito<br />

fervore alla <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar<br />

e andò a dormire presto, perché<br />

aveva la gamba malata molto<br />

Due bombe perforarono<br />

il tetto <strong>del</strong>la<br />

Basilica e una terza<br />

cadde a pochi metri<br />

dalla facciata; nessuna<br />

<strong>di</strong> esse esplose<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 37


Sergio Hollmann<br />

dolente per lo sforzo fatto durante<br />

la giornata.<br />

Sognava <strong>di</strong> stare nella<br />

Santa Cappella<br />

Prima <strong>di</strong> ritirarsi, la madre, sempre<br />

premurosa verso suo figlio invalido,<br />

andò a verificare alla luce<br />

<strong>del</strong> lume se egli fosse ben sistemato<br />

nell’improvvisato letto, e grande<br />

fu la sua sorpresa sentendo un raro<br />

e soave profumo e vedendo spuntare<br />

da sotto le coperte due pie<strong>di</strong> accavallati.<br />

Stupiti, i genitori subito svegliarono<br />

Miguel, che dormiva in un placido<br />

e profondo sonno. Osservando<br />

le due gambe, egli non sapeva spiegare<br />

come fosse accaduto. Raccontò<br />

solo che “sognava <strong>di</strong> stare nella Santa<br />

Cappella <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar<br />

<strong>di</strong> Saragozza, ungendo la gamba inferma<br />

con l’olio <strong>di</strong> un lume, com’era<br />

solito fare quando abitava in questa<br />

città”, e per questo “era certo che la<br />

Vergine <strong>del</strong> Pilar glielo avesse portato<br />

e collocato”. 11<br />

La notizia subito si sparse nel vicinato,<br />

producendo un grande subbuglio.<br />

Con gran<strong>di</strong>ssimo stupore<br />

<strong>del</strong>le persone, si constatò sulla gam-<br />

38 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

ba riposta per intercessione <strong>del</strong>la<br />

<strong>Madonna</strong> la presenza <strong>di</strong> varie cicatrici<br />

esistenti già prima <strong>del</strong>l’amputazione,<br />

rendendo evidente che si trattava<br />

proprio <strong>del</strong>l’arto amputato <strong>di</strong><br />

Miguel. E quando, più tar<strong>di</strong>, si fece<br />

una verifica nel cimitero <strong>del</strong>l’ospedale,<br />

dove era stato interrato, non si<br />

trovò niente. Eloquente prefigurazione<br />

<strong>del</strong>la resurrezione <strong>del</strong>la carne<br />

che avverrà negli ultimi giorni...<br />

Miracolo confermato da<br />

numerose persone<br />

Cinque giorni dopo il miracolo, si<br />

redasse, con il concorso <strong>di</strong> numerose<br />

testimonianze, un atto notarile il<br />

cui originale si conserva nell’Archivio<br />

<strong>del</strong>la Prefettura <strong>di</strong> Saragozza. La<br />

famiglia Pellicer partì per Saragozza<br />

al fine <strong>di</strong> render grazie alla Celeste<br />

Principessa. Lì, l’impatto causato<br />

dal miracolo fu ancora maggiore,<br />

poiché l’antico men<strong>di</strong>cante <strong>del</strong> Pilar<br />

era noto in quasi tutta la città. L’avvenimento<br />

finì per ripercuotersi nella<br />

corte spagnola, e il re Filippo IV<br />

volle conoscere personalmente il favorito<br />

dalla <strong>Madonna</strong>, davanti al<br />

quale si inchinò per baciare la gamba<br />

miracolata.<br />

Svegliatosi, Miguel<br />

raccontò che aveva<br />

sognato <strong>di</strong> essere<br />

nella Santa Cappella<br />

<strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong><br />

Pilar, a Saragozza<br />

“Il miracolo <strong>di</strong> Calanda” – Basilica <strong>del</strong>la<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar<br />

Su istanza <strong>del</strong>la Prefettura, l’Arcivescovado<br />

instaurò un rigoroso processo<br />

al fine <strong>di</strong>, dopo aver ascoltato<br />

tutte le testimonianze possibili e stu<strong>di</strong>ato<br />

in profon<strong>di</strong>tà le circostanze <strong>del</strong><br />

caso, emettere una sentenza. Com’è<br />

ovvio, <strong>di</strong> fronte all’evidenza dei fatti,<br />

questa fu positiva. La meticolosa formalità<br />

<strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento giuri<strong>di</strong>co rese<br />

questo miracolo uno dei più documentati<br />

<strong>di</strong> tutta la Storia <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

costituendo una vera sfida, col suo<br />

rigore storico e scientifico, per tutti<br />

quanti cercano <strong>di</strong> esaminare sotto<br />

una prospettiva materialista e atea i<br />

fenomeni soprannaturali.<br />

Punto <strong>di</strong> partenza per Dio<br />

“Non mancheranno mai in questa<br />

città adoratori <strong>di</strong> Cristo”. Ancora<br />

ai nostri giorni segnati dal relativismo<br />

e dall’in<strong>di</strong>fferenza religiosa, la devozione<br />

alla <strong>Madonna</strong> permane viva nei<br />

cuori dei saragozzani, confermata dalle<br />

centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i che accorrono<br />

ogni anno a prestarLe omaggio<br />

nel giorno <strong>del</strong>la sua festa, frequentano<br />

quoti<strong>di</strong>anamente la Santa Cappella,<br />

sempre piena <strong>di</strong> devoti, o declinano<br />

le loro colpe in uno dei confessionali<br />

<strong>di</strong>stribuiti in tutta la Basilica.


È con gli occhi rivolti<br />

a questa storia<br />

bimillenaria <strong>di</strong> Fede<br />

che dobbiamo considerare<br />

il futuro <strong>del</strong>la<br />

Spagna e <strong>del</strong> mondo<br />

Cappella <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> – Basilica <strong>del</strong>la<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Pilar<br />

Sarà presso questa colonna sacra,<br />

simbolo <strong>del</strong>l’indefettibile aiuto<br />

<strong>di</strong> Maria, dove troveremo la soluzione<br />

per una nazione che, come<br />

tutto il continente europeo, va<br />

poco a poco abbandonando la Fede?<br />

La risposta è, senza dubbio,<br />

sì! Se quella colonna sulla quale<br />

Si posò la <strong>Madonna</strong> presenziò<br />

imperterrita tante catastrofi, abbiamo<br />

ragioni per confidare nella<br />

promessa: “la colonna rimarrà<br />

1 Sulle testimonianze storiche<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> San Giacomo<br />

in Spagna vedere, tra<br />

gli altri: LASAGABÁSTER<br />

ARRATÍBEL, Daniel. Historia<br />

de la Santa Capilla<br />

<strong>del</strong> Pilar. Zaragoza: Fundación<br />

Santa Maria, 1999,<br />

p.11-16; GUTIÉRREZ LA-<br />

SANTA, Francisco. Historia<br />

de la Virgen <strong>del</strong> Pilar. Zaragoza:<br />

s.n., 1978, tomo I,<br />

pagg.54-75; LLORCA, Bernar<strong>di</strong>no;<br />

GARCIA-VILLO-<br />

SLADA, Ricardo; LABOA,<br />

Juan Maria. Historia de la<br />

Iglesia Catolica. Edad Antigua.<br />

Madrid: BAC, 2001,<br />

vol.I, p.132-146.<br />

2 Parole come queste furono<br />

trasmesse, con alcune varia-<br />

zioni, <strong>di</strong> padre in figlio nel<br />

corso dei secoli. Trascriviamo<br />

qui la versione raccolta<br />

in: CABILDO DEL PI-<br />

LAR. Qualiter æ<strong>di</strong>ficata fuit<br />

Basilica, apud LASAGABÁ-<br />

STER ARRATÍBEL, op.<br />

cit., p.18.<br />

3 Cfr. Idem, ibidem.<br />

in questo luogo fino alla fine <strong>del</strong><br />

mondo”.<br />

È con gli occhi riposti su questa<br />

storia bimillenaria <strong>di</strong> Fede che dobbiamo<br />

considerare il futuro <strong>del</strong>la<br />

Spagna e <strong>del</strong> mondo. Come ha fatto<br />

da quasi duemila anni il Figlio <strong>del</strong><br />

Tuono, volgiamoci con fiducia alla<br />

nostra Celeste Intercessore e presentiamo<br />

a Lei le nostre <strong>di</strong>fficoltà<br />

presenti. A questo ci sollecita il Beato<br />

Giovanni Paolo II, il “primo Papa<br />

4 Cfr. GELASIO II. Ad exercitum<br />

Christianorum civitatem<br />

Cæsaraugustana obsidentem:<br />

ML 163, 508.<br />

5 PEDRO DE LIBRANA.<br />

Carta circular: ML 163, 508.<br />

6 Cfr. LASAGABÁSTER AR-<br />

RATÍBEL, op. cit., p.35.<br />

7 SUCHET, apud ALCAIDE<br />

IBIECA, Agustin. Historia<br />

de los sitios que pusieron a<br />

Zaragoza en los años de 1808<br />

y 1809 las tropas de Napoleon.<br />

Madrid: M.D. de Burgos,<br />

1831, tomo II, p.342.<br />

8 GUTIÉRREZ LASANTA,<br />

Francisco. Historia de la Virgen<br />

<strong>del</strong> Pilar. España y la Virgen<br />

<strong>del</strong> Pilar. Zaragoza: s.n.,<br />

1978, tomo VII, p.389.<br />

9 Si noti che l’esercito invasore<br />

aveva già <strong>di</strong>mostrato il<br />

suo o<strong>di</strong>o anticristiano facendo<br />

esplodere il Reale Monastero<br />

<strong>di</strong> Santa Engrazia,<br />

la notte <strong>del</strong> giorno 14 agosto<br />

1808. Dell’e<strong>di</strong>ficio eretto<br />

nel XV secolo da Fernando<br />

il Cattolico, si salvarono soltanto<br />

la facciata plateresca<br />

pellegrino” che ha visitato la Basilica<br />

<strong>del</strong> Pilar: “Questa ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> fede<br />

mariana <strong>di</strong> tante generazioni, ha da<br />

convertirsi non solo in ricordo <strong>di</strong> un<br />

passato, ma in punto <strong>di</strong> partenza per<br />

Dio. [...] Perché in questa continuità<br />

religiosa, la virtù genera nuova virtù.<br />

La grazia attrae grazia, e la secolare<br />

presenza <strong>di</strong> Santa Maria, va ra<strong>di</strong>candosi<br />

attraverso i secoli, ispirando<br />

e incoraggiando le generazioni successive”.<br />

12 <br />

<strong>di</strong> alabastro, incorporata alla<br />

basilica attuale, e i tumuli<br />

dei martiri, sotterrati sotto<br />

le rovine.<br />

10 Sul racconto qui trascritto,<br />

si veda il documentatissimo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> DOMINGO<br />

PÉREZ, Tomás. El milagro<br />

de Calanda y sus fuentes<br />

historicas. Zaragoza: Caja<br />

Inmaculada, 2006, p.577.<br />

11 Idem, p.97.<br />

12 BEATO GIOVANNI PAO-<br />

LO II. Celebrazione <strong>del</strong>la Parola<br />

e atto mariano <strong>di</strong> Consacrazione<br />

<strong>del</strong>la Spagna alla<br />

<strong>Madonna</strong>. Omelia a Saragozza,<br />

6/11/1982.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 39<br />

Davas27


IntervISta con don Johann Bauer, Parroco dI mIndeLStetten<br />

Unire la propria sofferenza<br />

<br />

In una società per la quale ogni tipo <strong>di</strong> dolore sembra<br />

senza senso, l’esempio <strong>del</strong>la Beata Anna Schäffer –<br />

che sarà canonizzata giorno 16 <strong>di</strong> questo mese – ci<br />

fortifica e aiuta a portare la Croce.<br />

Quali sono le speranze e lo<br />

stato d’animo nella Diocesi<br />

<strong>di</strong> Ratisbona, specialmente<br />

a Min<strong>del</strong>stetten, alla vigilia<br />

<strong>del</strong>la canonizzazione<br />

<strong>di</strong> Anna Schäffer?<br />

L’ultima canonizzazione <strong>di</strong> un<br />

santo nella Diocesi <strong>di</strong> Ratisbona –<br />

quella <strong>del</strong> suo più noto Vescovo, San<br />

Wolfango – avvenne nel 1052, quasi<br />

mille anni fa. E’ chiaro che i parrocchiani<br />

<strong>di</strong> Min<strong>del</strong>stetten gioiscono<br />

per la canonizzazione <strong>di</strong> Anna<br />

Schäffer. Ella è parte <strong>del</strong>la comunità,<br />

una figlia <strong>del</strong> villaggio. Tutti sentono<br />

che questo è l’evento <strong>del</strong> secolo.<br />

Per noi significa avere una santa<br />

nostra nella nostra chiesa parrocchiale.<br />

Senza dubbio, il numero dei<br />

pellegrini aumenterà.<br />

Può descriverci i principali<br />

aspetti <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong><br />

questa nuova Santa?<br />

Anna Schäffer nacque nel piccolo<br />

villaggio <strong>di</strong> Min<strong>del</strong>stetten il 18 febbraio<br />

<strong>del</strong> 1882. Il giorno <strong>del</strong>la sua<br />

Prima Comunione, ricevuta a 11 anni,<br />

scrisse una lettera a Gesù, offren-<br />

40 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

dosi affinché facesse <strong>di</strong> lei quello<br />

che desiderava. Egli deve averla accettata<br />

come vittima espiatoria.<br />

Il 4 febbraio 1901, subì un serio<br />

incidente nella casa dove lavorava:<br />

mentre tentava <strong>di</strong> riparare un tubo<br />

<strong>di</strong> riscaldamento che penzolava<br />

sopra la vasca metallica dove bolliva<br />

acqua con detersivo per sbiancare<br />

gli indumenti, scivolò e cadde, rimanendo<br />

alcuni momenti con le due<br />

gambe immerse nel liquido in ebollizione.<br />

Le ferite non guarirono mai.<br />

Si vide definitivamente costretta a<br />

rimanere a letto.<br />

L’incontro con<br />

la vita <strong>di</strong> Anna<br />

Schäffer ci suscita<br />

un interrogativo<br />

sulla finalità e,<br />

soprattutto, sul valore<br />

<strong>del</strong>la sofferenza<br />

César Castro Escobar<br />

Soffriva <strong>di</strong> dolori continui, oltre<br />

che d’insonnia, ma accettò tutto questo<br />

con rassegnazione. Cercò <strong>di</strong> unire<br />

la sua sofferenza alla Croce <strong>di</strong> Cristo<br />

e soffrire come Lui: con umiltà,<br />

amore e desiderio <strong>di</strong> offerta. Il suo<br />

stato si aggravò ancor più nel 1923: le<br />

due gambe rimasero completamente<br />

paralizzate a causa <strong>di</strong> una malattia<br />

al midollo spinale; sentiva crampi<br />

dolorosi. Le fu inoltre <strong>di</strong>agnosticato<br />

un cancro al colon. Come aggravante,<br />

una caduta dal letto le causò una<br />

contusione cerebrale che compromise<br />

la sua capacità <strong>di</strong> parlare, in modo<br />

che lei comunicava con <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Ricevette per l’ultima volta la Sacra<br />

Comunione la mattina <strong>del</strong> 5 ottobre<br />

1925 e morì all’imbrunire.<br />

Ebbe dei doni mistici particolari?<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista esteriore, la vita<br />

<strong>di</strong> Anna trascorse completamente<br />

inosservata, e lei si mantenne sempre<br />

silenziosa riguardo ai suoi doni<br />

mistici. Tuttavia, qualcosa si ricava<br />

dalle sue lettere.<br />

Alla sua Prima Comunione, ebbe<br />

una profonda esperienza <strong>di</strong> Gesù.


Senza entrare nei particolari, narrò<br />

una gioia soprannaturale che l’inondò<br />

in quell’occasione. A 16 anni, Gesù<br />

le apparve per annunciarle i suoi<br />

lunghi e terribili patimenti. Posteriormente,<br />

ebbe visioni in forma <strong>di</strong> sogni.<br />

Aveva, in questa forma, frequenti<br />

contatti con <strong>di</strong>versi santi che le “facevano<br />

visita”: la Santissima Vergine<br />

Maria, Teresa <strong>di</strong> Lisieux, Gemma<br />

Galgani e altri. Vedeva spesso anche<br />

il suo Angelo Custode.<br />

L’evento soprannaturale più evidente,<br />

descritto da lei stessa, fu la<br />

sua stigmatizzazione il 4 ottobre<br />

1910, festa <strong>di</strong> San Francesco. Quando<br />

quella mattina ricevette la Sacra<br />

Comunione, le apparve Gesù e<br />

dei raggi luminosi le perforarono le<br />

mani, i pie<strong>di</strong> e il costato. Quando<br />

si svegliò dall’estasi, notò che aveva<br />

le stigmate. Cercò <strong>di</strong> nasconderle.<br />

Chiese a Gesù che le rendesse invisibili,<br />

<strong>di</strong>cendo che, se fosse stato necessario,<br />

Egli avrebbe potuto intensificare<br />

i suoi dolori. La sua preghiera<br />

fu esau<strong>di</strong>ta.<br />

Quale fu la sua vocazione?<br />

All’inizio, Anna Schäffer aveva<br />

intenzione <strong>di</strong> entrare in un Or<strong>di</strong>ne<br />

religioso missionario. La sua vocazione<br />

era sicuramente la missione.<br />

Giacendo in un letto, non poteva<br />

più realizzare questo piano. Tuttavia,<br />

senza per questo estinguersi, la<br />

sua vocazione prese un’altra <strong>di</strong>rezione.<br />

Nel suo ambiente sociale, gli uomini<br />

capirono subito che lei era non<br />

solo una paziente degna <strong>di</strong> commiserazione,<br />

ma una ragazza con una<br />

vita spirituale definita.<br />

La gente accorreva da lei, non per<br />

consolarla, ma per essere consolata.<br />

Le hanno presentato richieste <strong>di</strong> preghiera,<br />

scritte in semplici lettere o biglietti.<br />

Anna era intercessore e un<br />

aiuto in tutte le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la vita.<br />

Sapeva che questa era la sua missione,<br />

e che sarebbe continuata dopo la<br />

morte. Alla fine <strong>del</strong>la sua vita, <strong>di</strong>sse a<br />

una vicina: “Visiti la mia tomba, io la<br />

comprenderò e la aiuterò”.<br />

Quale può essere il suo<br />

messaggio per l’uomo moderno?<br />

L’incontro con la vita <strong>di</strong> Anna<br />

Schäffer ci suscita un interrogativo<br />

sulla finalità e, soprattutto, sul valore<br />

<strong>del</strong>la sofferenza. Ella ha assunto e<br />

ha vissuto quello che leggiamo nella<br />

Lettera ai Colossesi: “Ora sono lieto<br />

<strong>del</strong>le sofferenze che sopporto per<br />

voi e completo nella mia carne quello<br />

che manca ai patimenti <strong>di</strong> Cristo,<br />

a favore <strong>del</strong> suo corpo che è la Chiesa”<br />

(Col 1, 24). Ella ha riconosciuto<br />

la chiamata <strong>di</strong> Dio, a pregare e soffrire<br />

con Cristo per gli uomini, e gli<br />

è stata fe<strong>del</strong>e fino alla morte.<br />

Di fronte alle in<strong>di</strong>cibili sofferenze<br />

che Anna ha dovuto sopporta-<br />

La gente accorreva<br />

da lei, non per consolarla,<br />

ma per<br />

essere consolata<br />

Beata Anna Schäffer, nel letto in<br />

cui era costretta a causa <strong>del</strong>la<br />

malattia<br />

re, e sopportare in unione con Cristo,<br />

non possiamo che rivolgere a lei<br />

uno sguardo <strong>di</strong> ammirazione e inchinarci<br />

in silenzio, ma possiamo anche<br />

beneficiare <strong>del</strong>la ricchezza proveniente<br />

dalle sofferenze <strong>di</strong> quest’anima<br />

eletta. In lei si compie quello<br />

che il Salmista riassume con parole<br />

consolatrici: “Mio Dio, in Te confido.<br />

Chiunque spera in te non resti<br />

<strong>del</strong>uso” (Sal 25, 2-3).<br />

Si deve sottolineare un altro<br />

aspetto <strong>del</strong>la sua vocazione. Voleva<br />

approssimare gli uomini alla Chiesa<br />

attraverso una testimonianza <strong>di</strong> vita<br />

in Gesù Cristo. Oggigiorno, questo<br />

si chiamerebbe Nuova Evangelizzazione.<br />

Anna non voleva semplicemente<br />

il bene corporale <strong>del</strong>le persone,<br />

ma il loro fine ultimo, la salvezza<br />

eterna. È questo che voleva.<br />

In una società per la quale<br />

ogni tipo <strong>di</strong> dolore pare senza<br />

senso, che cosa cercano le<br />

persone a Min<strong>del</strong>stetten?<br />

La maggior part <strong>del</strong>le persone<br />

che vanno in pellegrinaggio alla<br />

tomba <strong>di</strong> Anna Schäffer hanno richieste<br />

personali, con qualche preoccupazione,<br />

con qualche croce corporale<br />

o spirituale. Non tutti sono<br />

esau<strong>di</strong>ti nel modo che vorrebbero.<br />

Ognuno, però, riceve forza per portare<br />

la sua croce. E anche questo è<br />

un aiuto. <br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 41


Messe settimanali<br />

all’Aeroporto <strong>di</strong> Miami<br />

Dal 18 agosto, funzionari e passeggeri<br />

<strong>del</strong>l’Aeroporto Internazionale<br />

<strong>di</strong> Miami, uno dei più movimentati<br />

<strong>del</strong> paese, potranno compiere<br />

il precetto domenicale partecipando<br />

alla Santa Messa celebrata<br />

ogni sabato alle ore 19 nel terminale<br />

Nord D.<br />

L’iniziativa è partita dall’arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Miami in occasione <strong>del</strong>l’Anno<br />

<strong>del</strong>la Fede e ha contato sull’appoggio<br />

<strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Aviazione,<br />

al cui <strong>di</strong>rettore l’Arcivescovo<br />

Metropolitano, Mons. Thomas<br />

Wenski, ha scritto una lettera <strong>di</strong> ringraziamento.<br />

In essa il prelato ha<br />

messo in risalto che “negli aeroporti,<br />

molti uomini e donne lavorano in<br />

un ambiente caratterizzato da una<br />

continua mobilità e costante sviluppo<br />

tecnico, che tendono a oscurare<br />

la centralità <strong>del</strong>la persona umana”.<br />

L’idea <strong>di</strong> creare cappellanie negli<br />

aeroporti è sorta a Boston, all’inizio<br />

degli anni ’50 <strong>del</strong> secolo scorso.<br />

Circa <strong>di</strong>eci anni dopo, i lavoratori<br />

cattolici <strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong> Chicago<br />

hanno chiesto a un sacerdote <strong>di</strong> celebrare<br />

la Messa settimanalmente<br />

poiché gli obblighi lavorativi impe<strong>di</strong>vano<br />

loro molte volte <strong>di</strong> frequentare<br />

la parrocchia la domenica. Iniziative<br />

simili sono andate aumentando<br />

fino ad avere attualmente negli<br />

Stati Uniti 22 aeroporti che contano<br />

su rappresentanti <strong>del</strong>la Conferenza<br />

Nazionale <strong>di</strong> Cappellani Cattolici<br />

<strong>di</strong> Aeroporti.<br />

42 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

www.regioni-italiane.com<br />

La Diocesi <strong>di</strong> Praga<br />

organizza corsi per lettori<br />

In certe occasioni, la proclamazione<br />

<strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio durante la<br />

Santa Messa e altri atti liturgici è fatta<br />

in forma superficiale. Per sanare<br />

questa situazione, il Centro Pastorale<br />

<strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Praga, nella Repubblica<br />

Ceca, sta promovendo corsi<br />

per rendere in grado i lettori <strong>di</strong> proclamare<br />

convenientemente i testi sacri.<br />

A questi possono partecipare tutti<br />

i fe<strong>del</strong>i che esercitano qualche funzione<br />

nella Celebrazione <strong>del</strong>l’Eucaristia<br />

o leggono passi <strong>del</strong>le Scritture o testi<br />

liturgici durante le attività pastorali.<br />

I professori, Don Michael Nemecek<br />

e Marie Fišerová, si occupano <strong>di</strong><br />

perfezionare la pronuncia, il tono <strong>di</strong><br />

voce, la cadenza <strong>del</strong>la lettura, la postura<br />

<strong>del</strong> lettore, in modo da trasmettere<br />

alla comunità con chiarezza e<br />

bellezza il senso <strong>di</strong> ogni frase. Soprattutto,<br />

si impegnano a dar consapevolezza<br />

ai lettori <strong>del</strong> fatto che stanno<br />

trasmettendo un messaggio <strong>di</strong>vino.<br />

Rimini accoglie il XXXIII Incontro<br />

<strong>del</strong>l’Amicizia tra i Popoli<br />

Sotto il tema La natura <strong>del</strong>l’uomo<br />

è relazione con l’infinito, il Movimento<br />

Comunione e Liberazione ha organizzato<br />

a Rimini, dal 19 al 25 agosto,<br />

il XXXIII Meeting per l’Amicizia<br />

tra i Popoli, al quale hanno assistito<br />

circa 800mila visitatori provenienti<br />

da 40 Paesi. Sono stati sette<br />

giorni <strong>di</strong> esposizioni, incontri e spettacoli,<br />

che hanno riguardato temi <strong>di</strong><br />

attualità internazionale, <strong>del</strong>la scienza<br />

e <strong>del</strong>l’arte, oltre a testimonianze<br />

personali.<br />

Nel messaggio inviato in occasione<br />

<strong>del</strong>l’incontro al Vescovo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>ocesi,<br />

Mons. Francisco Lambiasi, Papa<br />

Benedetto XVI ha ricordato che, “anche<br />

quando si rifiuta o si nega a Dio,<br />

non scompare la sete d’infinito che<br />

abita nell’uomo. Al contrario, comincia<br />

una ricerca affannosa e sterile <strong>di</strong><br />

‘falsi infiniti’ che passano a sod<strong>di</strong>sfarlo<br />

almeno per un momento”.<br />

Così, ha proseguito il Santo Padre,<br />

riconoscere che siamo stati fatti per<br />

l’infinito significa percorrere un cammino<br />

<strong>di</strong> conversione <strong>del</strong> cuore e <strong>del</strong>la<br />

mente. “È necessario sra<strong>di</strong>care tutte<br />

le false promesse <strong>di</strong> infinito che seducono<br />

l’uomo e lo schiavizzano. Per<br />

trovare veramente se stessi e la propria<br />

identità, per vivere all’altezza <strong>del</strong><br />

proprio essere, l’uomo deve tornare<br />

a riconoscersi creatura, <strong>di</strong>pendente<br />

da Dio” – ha affermato.<br />

Per l’accoglienza degli 800 mila<br />

visitatori e altri servizi organizzativi,<br />

il Meeting <strong>di</strong> Rimini 2012 ha contato<br />

sulla collaborazione <strong>di</strong> quasi 4 mila<br />

volontari.<br />

Medaglie olimpiche<br />

per la <strong>Madonna</strong><br />

In un gesto <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne per le<br />

vittorie ottenute nelle ultime olimpia<strong>di</strong>,<br />

la giovane atleta spagnola Mireia<br />

Belmonte ha offerto alla <strong>Madonna</strong><br />

<strong>di</strong> Montserrat le due medaglie<br />

d’argento da lei conquistate. La<br />

stessa atleta, originaria <strong>del</strong>la Catalogna<br />

e devota <strong>di</strong> La Morenita, come<br />

è popolarmente nota la statua <strong>del</strong>la<br />

Patrona <strong>di</strong> questa regione, ha <strong>di</strong>vulgato<br />

la notizia nella sua pagina Twitter,<br />

insieme ad una sua fotografia ai<br />

pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la statua.<br />

Non è stata questa, comunque,<br />

l’unica manifestazione <strong>di</strong> fede dei<br />

partecipanti ai giochi olimpici <strong>di</strong><br />

Londra. L’atleta nordamericana Katie<br />

Ledecky, che ha vinto la spagnola<br />

nella prova degli 800 metri liberi,<br />

si <strong>di</strong>chiara cattolica e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pregare<br />

un’Ave Maria prima <strong>di</strong> iniziare ogni<br />

competizione.


Rio de Janeiro sarà<br />

<br />

sul pensiero <strong>di</strong><br />

Joseph Ratzinger<br />

L<br />

a Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – BenedettoXVI,<br />

insieme con la Pontificia Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Rio de Janeiro, promuoverà nei giorni<br />

8 e 9 novembre 2012, nel Campus <strong>di</strong> questa Università,<br />

il II Simposio sul pensiero <strong>di</strong> Joseph Ratzinger.<br />

Partendo dall’indagine su “ciò che fa <strong>del</strong>l’essere<br />

umano, un essere umano”, l’evento svilupperà il tema<br />

Umanizzazione e senso <strong>del</strong>la vita. I lavori seguiranno<br />

la stessa metodologia <strong>del</strong> simposio precedente,<br />

realizzato nella Scuola <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Superiori <strong>di</strong> Cujávia-<br />

Pomerânia, a Bydgoszcz, in Polonia, nei giorni 27 e<br />

28 ottobre 2011.<br />

Tra le personalità che hanno già confermato la loro<br />

presenza al simposio, si segnala la partecipazione<br />

<strong>del</strong> Car<strong>di</strong>nale Clau<strong>di</strong>o Hummes, che terrà la confe-<br />

Le U<strong>di</strong>enze Generali <strong>del</strong><br />

Papa <strong>di</strong>sponibili in iTunes<br />

Per interme<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>la Libreria<br />

E<strong>di</strong>trice Vaticana (LEV), la Santa<br />

Sede ha stipulato un accordo con<br />

l’impresa nordamericana Apple, per<br />

rendere <strong>di</strong>sponibili in iTunes le parole<br />

pronunciate da Papa Benedetto XVI<br />

nelle U<strong>di</strong>enze Generali <strong>del</strong> mercoledì<br />

– ha annunciato Mons. Guiseppe<br />

Costa, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>la LEV, in <strong>di</strong>chiarazioni<br />

riportate dall’agenzia Catholic<br />

News Service, l’8 settembre.<br />

Attualmente si possono già scaricare<br />

da questa pagina web testi in inglese<br />

e spagnolo <strong>di</strong> cui è autore Benedetto<br />

XVI, che abbracciano temi come<br />

l’Eucaristia, la famiglia e la speranza<br />

cristiana. Sono <strong>di</strong>sponibili anche l’au<strong>di</strong>olibro<br />

Gesù <strong>di</strong> Nazaret e l’album Alma<br />

Mater, che intercala musica sacra<br />

alle parole <strong>del</strong> Santo Padre.<br />

Le U<strong>di</strong>enze saranno <strong>di</strong>vulgate come<br />

tracce au<strong>di</strong>o e anche in forma-<br />

thecatholicspirit.com<br />

to <strong>di</strong> libro elettronico. In questo caso,<br />

il testo sarà accompagnato da riproduzioni<br />

<strong>di</strong> opere d’arte <strong>del</strong>la collezione<br />

<strong>del</strong> Vaticano che avranno il<br />

grande pregio, spiega Monsignor<br />

Costa, <strong>di</strong> facilitare la me<strong>di</strong>tazione.<br />

130º Incontro Annuale dei<br />

Cavalieri <strong>di</strong> Colombo<br />

Sotto il motto Proclamate la libertà<br />

su tutta la Terra, i Cavalieri <strong>di</strong> Colombo<br />

hanno realizzato ad Anaheim,<br />

in California, tra il 7 e il 9 agosto, il<br />

loro 130º Incontro Annuale, al quale<br />

hanno partecipato 2.000 membri<br />

renza <strong>di</strong> apertura; <strong>del</strong>l’Arcivescovo <strong>di</strong> Rio de Janeiro,<br />

Mons. Orani João Tempesta, OCist; e <strong>di</strong> Mons.<br />

Giuseppe Scotti, presidente <strong>del</strong>la Libreria E<strong>di</strong>trice<br />

Vaticana e <strong>del</strong>la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger<br />

– Benedetto XVI.<br />

<strong>del</strong>l’istituzione, accompagnati dalle<br />

loro rispettive famiglie, oltre a numerosi<br />

Arcivescovi e Vescovi nordamericani,<br />

tra i quali i presidenti <strong>del</strong>le<br />

Conferenze Episcopali degli Stati<br />

Uniti d’America, Car<strong>di</strong>nale Timothy<br />

Dolan, e <strong>del</strong> Canada, Mons. Richard<br />

Smith, Arcivescovo <strong>di</strong> Edmonton.<br />

Tramite il Segretario <strong>di</strong> Stato <strong>del</strong>la<br />

Santa Sede, Car<strong>di</strong>nale Tarcisio Bertone,<br />

il Santo Padre Benedetto XVI<br />

ha inviato un messaggio speciale per<br />

l’evento nel quale segnala: “In questo<br />

tempo in cui si fanno sforzi concertati<br />

per ridefinire e restringere l’esercizio<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alla libertà religiosa, i Cavalieri<br />

<strong>di</strong> Colombo hanno lavorato instancabilmente<br />

per aiutare la comunità<br />

cattolica a riconoscere e rispondere<br />

alla gravità senza precedenti <strong>di</strong><br />

queste nuove minacce alla libertà <strong>del</strong>la<br />

Chiesa e alla morale pubblica”.<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> chiusura è stato proferito<br />

dal Cavaliere Supremo Carl<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 43


www.calisia.pl<br />

Albert Anderson, che ha affermato:<br />

“Siamo orgogliosi <strong>di</strong> essere molto vicini<br />

ai nostri pastori locali e cre<strong>di</strong>amo<br />

che in questo risiede la vibrante<br />

realtà <strong>del</strong>la quoti<strong>di</strong>anità nella Chiesa<br />

Cattolica, cioè, nel fatto <strong>di</strong> essere<br />

una forza a servizio <strong>del</strong>la carità, un<br />

gruppo <strong>di</strong> cattolici fe<strong>del</strong>i, uniti ai loro<br />

parroci per aiutarli nelle loro necessità<br />

pastorali”.<br />

I Cavalieri <strong>di</strong> Colombo, sono stati<br />

fondati nel 1882 da Don Michael<br />

McGivney, parroco a New Haven,<br />

Connecticu, e oggi contano su 1,8<br />

milioni <strong>di</strong> membri in tutto il mondo.<br />

Polonia: 300 chilometri a pie<strong>di</strong><br />

per venerare la “Vergine Nera”<br />

Circa tremila fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Kalisz, in Polonia, hanno percorso<br />

a pie<strong>di</strong> gli oltre 300 chilometri<br />

che separano la città <strong>del</strong> Santuario<br />

<strong>di</strong> Jasna Gora (Montagna Luminosa),<br />

dove si venera la Vergine Nera<br />

<strong>di</strong> Czestochowa.<br />

Il percorso, che è fatto in gruppi,<br />

inizia il 13 agosto con una Messa nel-<br />

44 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

la rispettiva parrocchia e dura quattro<br />

giorni in me<strong>di</strong>a. L’arrivo al Santuario<br />

avviene al suono <strong>di</strong> bei canti mariani.<br />

Considerato il più antico <strong>del</strong>la Polonia,<br />

questo pellegrinaggio si realizza<br />

ininterrottamente dal 1637, conin<strong>di</strong>zi<br />

storici <strong>del</strong>la sua esistenza già nel<br />

1607. Quest’anno, esso ha avuto come<br />

motto La Chiesa è la nostra casa,<br />

manifestando l’intenzione dei pellegrini,<br />

<strong>di</strong> accorrere al Santuario come<br />

un figlio va a far visita a casa <strong>di</strong> sua<br />

madre, ha spiegato l’organizzatore,<br />

Don Roberto Lewandowski.<br />

“Cappella on-line”<br />

<strong>di</strong> Adorazione Perpetua<br />

La città <strong>di</strong> Sorocaba, Brasile, si è<br />

convertita in pioniera <strong>di</strong> una nuova<br />

forma <strong>di</strong> pastorale, inaugurando una<br />

“cappella on-line” <strong>di</strong> Adorazione<br />

Perpetua al Santissimo Sacramento.<br />

L’idea è partita da Don Flavio Miguel<br />

Júnior, Rettore <strong>del</strong> Santuario Arci<strong>di</strong>ocesano<br />

San Giuda Taddeo. Preoccupato<br />

<strong>di</strong> facilitare alcuni momenti<br />

<strong>di</strong> preghiera ai suoi parrocchiani<br />

che non hanno occasione <strong>di</strong> andare in<br />

chiesa, ha deciso <strong>di</strong> trasmettere dal vivo,<br />

attraverso internet, le immagini<br />

<strong>del</strong>la cappella <strong>del</strong> Santissimo Sacramento<br />

<strong>di</strong> questo Santuario, nel quale<br />

i fe<strong>del</strong>i si avvicendano 24 ore al giorno<br />

in adorazione <strong>di</strong> Gesù Sacramentato.<br />

In un’intervista all’agenzia Zenit,<br />

Don Miguel ha spiegato: “La Chie-<br />

La statua <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fatima</strong> può visitare la sua<br />

parrocchia!<br />

Per informazioni o interessamenti:<br />

salvamiregina@salvamiregina.it<br />

www.salvamiregina.it<br />

oppure<br />

Tel: (0039) 041 560 0891<br />

Fax: 041 560 8828<br />

sa ci insegna che tanto la Santa Messa<br />

come l’Adorazione Eucaristica<br />

deve esser fatta dal fe<strong>del</strong>e dentro il<br />

tempio”, ma non proibisce che l’una<br />

e l’altra siano trasmesse da internet<br />

o televisione, aggiungendo che questa<br />

trasmissione può essere “<strong>di</strong> grande<br />

e<strong>di</strong>ficazione” per le persone che si<br />

trovano in luoghi <strong>di</strong>stanti dalla chiesa<br />

o sono impossibilitate a muoversi.<br />

La “cappella on-line” può esser<br />

visitata 24 ore al giorno nel sito <strong>del</strong><br />

Santuario (http://www.saojudastadeu.org.br/).<br />

Neil Armstrong e il suo primo<br />

passo... a Gerusalemme<br />

Sabato, 25 agosto, è morto a 82<br />

anni <strong>di</strong> età Neil Armstrong, il primo<br />

essere umano a camminare sulla<br />

luna. Uscendo dalla nave spaziale<br />

Apollo XI, il 21 luglio 1969, egli<br />

ha pronunciato la famosa frase: “Un<br />

piccolo passo per un uomo, un grande<br />

salto per l’umanità”.<br />

Meno noto è il suo commento quando<br />

ha avuto occasione <strong>di</strong> visitare la Terra<br />

Santa, nel 1988. In quell’occasione,<br />

chiese all’Archeologo Meir Ben-Dov<br />

che lo portasse in un luogo dove aveva<br />

camminato il Signore Gesù. Giunto alla<br />

scalinata <strong>del</strong> Tempio <strong>di</strong> Erode, si raccolse<br />

in una breve preghiera e affermò<br />

emozionato: “Per me, è più significativo<br />

aver calpestato questi gra<strong>di</strong>ni che<br />

aver camminato sulla luna”.


D<br />

Il Messale non può esser<br />

sostituito dall’ iPad<br />

on Antonio Spadaro, SJ, consultore dei Pontifici<br />

Consigli <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>le Comunicazioni<br />

Sociali, ha spiegato in un articolo postato il 2 agosto<br />

nel suo blog Cyber Teologia (www.cyberteologia.<br />

it) i motivi per i quali smartphones, lettori <strong>di</strong> libri <strong>di</strong>gitali,<br />

iPad e altri tablet non<br />

devono essere usati durante<br />

le Celebrazioni Eucaristiche<br />

e altri atti liturgici,<br />

in sostituzione <strong>del</strong> Messale<br />

Romano.<br />

Il tema è stato portato<br />

alla luce da una circolare<br />

inviata nell’aprile<br />

scorso dalla Conferenza<br />

Episcopale<br />

<strong>del</strong>la Nuova Zelanda,<br />

nella quale i Vescovi proibiscono<br />

ai sacerdoti <strong>del</strong>le loro <strong>di</strong>o-<br />

Gli Argentini commemorano<br />

la festa <strong>di</strong> San Gaetano<br />

La devozione a San Gaetano, alla<br />

cui intercessione ricorrono gli argentini<br />

per ottenere da Dio “pane e lavoro”,<br />

è una <strong>del</strong>le più ra<strong>di</strong>cate nella devozione<br />

popolare <strong>di</strong> questo Paese. La<br />

celebrazione <strong>del</strong>la sua festa, il 7 agosto,<br />

raduna ogni anno centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i nelle cinquanta parrocchie<br />

o cappelle erette in suo onore a<br />

Buenos Aires, Corrientes, Catamarca,<br />

Salta, Rio Gallegos, Concor<strong>di</strong>a o Santiago<br />

<strong>del</strong> Estero, e molte altre città.<br />

Il Santuario <strong>di</strong> Liniers, <strong>di</strong> fronte al<br />

quale attendevano migliaia <strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i,<br />

ha aperto le porte a mezzanotte. Alle<br />

ore 22, per prima cosa, si sono avuti<br />

musica e fuochi d’artificio. A partire<br />

dalle 4 <strong>del</strong> mattino fino alle 11, veniva<br />

celebrata un’Eucaristia con cadenza<br />

orari; dalle ore 13 alle 23, una ad<br />

ogni ora <strong>di</strong>spari. La Messa principale<br />

è stata presieduta dall’Arcivescovo,<br />

Car<strong>di</strong>nale Giorgio Mario Bergoglio.<br />

La fila per venerare il santo, fargli<br />

le richieste o ringraziare per favori<br />

ricevuti è arrivata ad misurare quattro<br />

isolati <strong>di</strong> lunghezza.<br />

A Mar <strong>del</strong> Plata, migliaia <strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i<br />

hanno realizzato la tra<strong>di</strong>zionale processione,<br />

nonostante la pioggia. Questa<br />

è stata presieduta dal Vescovo Diocesano,<br />

Mons. Antonio Marino, che ha<br />

chiesto che questa magnifica manifestazione<br />

<strong>di</strong> fede non fosse un’espressione<br />

isolata nella vita <strong>di</strong> ognuno, ma servisse<br />

per ravvivare in tutto il desiderio<br />

<strong>di</strong> condurre una vera vita cristiana.<br />

Mezzo milione <strong>di</strong> pellegrini<br />

al Santuario <strong>di</strong> Muxima<br />

Più <strong>di</strong> 500 mila fe<strong>del</strong>i sono affluiti<br />

nei giorni 4 e 5 agosto al Santuario<br />

cesi l’uso <strong>di</strong> questi apparecchi durante la Messa. “Il<br />

Messale – spiegano – ha una funzione esclusivamente<br />

liturgica, mentre gli iPad e altri <strong>di</strong>spositivi elettronici<br />

possono esser usati per eseguire giochi, navigare<br />

in internet, assistere a film o ricevere e-mail. Già<br />

questo rende sconveniente la loro utilizzazione nella<br />

Liturgia”.<br />

In questi apparecchi, spiega Don Spadaro nel<br />

menzionato articolo, il testo rompe definitivamente<br />

il suo solido vincolo con la realtà materiale <strong>del</strong>la pagina<br />

per <strong>di</strong>ventare “un oggetto ‘fluido’: esattamente<br />

l’opposto <strong>del</strong>le Tavole <strong>del</strong>la Legge, o <strong>del</strong> detto scripta<br />

manent. E non solo questo. Esso può facilmente<br />

scomparire dallo schermo, aprendo il passo a un video,<br />

un messaggio <strong>di</strong> posta elettronica, o una pagina<br />

web”. Per questo, aggiunge il teologo gesuita, “risulta<br />

inimmaginabile portare in processione un iPad<br />

o un laptop, o incensare solennemente e baciare un<br />

monitor durante un atto liturgico”.<br />

<strong>del</strong>la Patrona <strong>del</strong>l’Angola, chiamata<br />

affettuosamente Mama Muxima,<br />

che significa “Madre <strong>del</strong> mio Cuore”,<br />

nell’i<strong>di</strong>oma kimbundu. L’apertura <strong>del</strong><br />

pellegrinaggio è stata presieduta dal<br />

Nunzio Apostolico, Mons. Novatus<br />

Rugambw, e la Messa <strong>di</strong> chiusura è<br />

stata celebrata dal Vescovo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Cabinda e vice-presidente <strong>del</strong>la<br />

Conferenza Episcopale <strong>del</strong>l’Angola<br />

e San Tomè, D. Filomeno Vieira Dias.<br />

Situato in pieno Parco Nazionale<br />

<strong>del</strong>la Kissama, a 150 chilometri da<br />

Luanda, il Santuario <strong>di</strong> Muxima riceve<br />

annualmente centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> pellegrini provenienti, anche<br />

da paesi vicini, valendogli il titolo<br />

<strong>di</strong> Lourdes africana.iI numero<br />

“sta crescendo ogni anno”, secondo<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>del</strong> Vescovo <strong>di</strong> Viana,<br />

Mons. Joaquim Ferreira Lopes, riportate<br />

dalla Ra<strong>di</strong>o Vaticana.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 45


L<br />

<br />

46 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

StorIa Per BamBInI... o aduLtI PIenI dI fede?<br />

Davanti alle parole <strong>del</strong> bambino, tutti si guardarono<br />

fra loro, poiché sapevano che il pozzo non aveva più<br />

nemmeno un goccio d’acqua! Ma, egli aveva parlato con<br />

tanta convinzione che la fila si formò...<br />

a Parrocchia <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong><br />

<strong>del</strong>le Vittorie era semplice,<br />

ma piena <strong>di</strong> vita. Il<br />

padre Maurizio, promuoveva<br />

sempre <strong>di</strong>fferenti attività e incoraggiava<br />

la celebrazione <strong>del</strong>le feste<br />

dei santi <strong>del</strong> calendario liturgico, contando<br />

sull’appoggio massiccio dei fe<strong>del</strong>i,<br />

che oltre a partecipare<br />

con pietà agli atti religiosi,<br />

addobbavano il tempio<br />

con fiori silvestri e nastri colorati.<br />

Nella catechesi, i bambini<br />

si preparavano alla Prima<br />

Comunione o alla Confermazione,<br />

in gruppi animati<br />

e <strong>di</strong>namici. La frequenza<br />

ai Sacramenti era intensa<br />

e il villaggio era uno dei più<br />

tranquilli <strong>del</strong>la regione, poiché<br />

i suoi abitanti avevano<br />

come motto il comandamento<br />

lasciato dal Signore Gesù:<br />

“amatevi gli uni gli altri come<br />

io vi amo” (Gv 15, 12).<br />

Ciò nonostante, un forte<br />

desiderio alimentava il cuore<br />

<strong>del</strong> buon parroco e degli<br />

abitanti <strong>del</strong> luogo: costruire<br />

una grande e bella chiesa in<br />

onore <strong>del</strong>la Patrona, giacché<br />

l’e<strong>di</strong>ficio esistente era molto<br />

piccolo e si stava deterio-<br />

rando col tempo. Non c’erano, però,<br />

mezzi economici per costruirla...<br />

Quella era una regione un po’<br />

agreste e, in estate, la siccità castigava<br />

il popolo. Era necessario salire<br />

fino in cima a un monte vicino<br />

per ottenere un po’ d’acqua nell’unico<br />

pozzo che riforniva le famiglie<br />

“Io ho una proposta da fare per risolvere il<br />

problema <strong>del</strong>l’acqua”<br />

Fernanda Cordeiro da Fonseca<br />

in quell’epoca. Era un pozzo antico,<br />

ma non si era mai prosciugato.<br />

Nell’estate <strong>di</strong> quell’anno, però,<br />

anche in questo la provvista d’acqua<br />

sembrava scarseggiare. Ci furono<br />

volte in cui non salì neppure una<br />

goccia d’acqua nel vecchio secchio<br />

<strong>di</strong> legno... Era grave il pericolo che<br />

correvano perché, se il pozzo<br />

si fosse prosciugato sarebbero<br />

finiti sul lastrico.<br />

Un sabato mattina, i<br />

bambini arrivarono agitati<br />

al catechismo, commentando<br />

la mancanza d’acqua<br />

nelle loro case e i problemi<br />

che questo comportava. Paolino,<br />

che sempre era stato<br />

un leader tra tutti, prese la<br />

parola e <strong>di</strong>sse:<br />

– Io ho una proposta da<br />

fare per risolvere il problema<br />

<strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong> nostro<br />

villaggio.<br />

Gli occhietti curiosi dei<br />

bambini si rivolsero verso<br />

il bambino. Anche don<br />

Maurizio voleva conoscere<br />

il suggerimento:<br />

– Allora <strong>di</strong>’, Paolino,<br />

qual è la tua idea?<br />

– Perché non facciamo<br />

una promessa alla Vergine


<strong>del</strong>le Vittorie, che è nostra Patrona?<br />

Chie<strong>di</strong>amo a Lei <strong>di</strong> non lasciar prosciugare<br />

il pozzo e promettiamo <strong>di</strong><br />

iniziare la costruzione <strong>di</strong> una Chiesa<br />

in suo onore, in cima al monte.<br />

I bambini applau<strong>di</strong>rono l’idea<br />

<strong>del</strong> compagno e il sacerdote sorrise<br />

compiaciuto per la fede <strong>di</strong> quell’anima<br />

innocente. Tuttavia, pensava, come<br />

avrebbero ottenuto i mezzi per<br />

questo?<br />

E il bambino continuò:<br />

– Facciamo la promessa e, sicuri<br />

<strong>del</strong> soccorso <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong>, cominciamo<br />

una vasta campagna nel villaggio<br />

e per tutta la regione, a beneficio<br />

<strong>del</strong>la costruzione. Sono sicuro<br />

che Lei ci esau<strong>di</strong>rà e tra poco avremo<br />

la nostra bella chiesa parrocchiale.<br />

Che <strong>di</strong>te?<br />

Adriana, <strong>di</strong> soli sette anni, applau<strong>di</strong>va<br />

con foga, <strong>di</strong>cendo:<br />

– Proprio così! Non si è mai sentito<br />

<strong>di</strong>re che uno abbia chiesto qualcosa<br />

alla <strong>Madonna</strong> e non sia stato<br />

esau<strong>di</strong>to... Lei ci darà la vittoria!<br />

Il pietoso parroco si emozionò,<br />

pensando: “Infatti, Dio ha nascosto<br />

gran<strong>di</strong> cose ai saggi e le ha rivelate ai<br />

piccoli”... Alzandosi, <strong>di</strong>sse animato:<br />

– Bene, dunque, mani all’opera!<br />

An<strong>di</strong>amo a convocare tutti i parrocchiani<br />

per la nostra ar<strong>di</strong>ta impresa.<br />

Quella gente umile e piena <strong>di</strong> fede<br />

iniziò la campagna per compiere<br />

la promessa. Percorrevano le strade,<br />

i campi e le fattorie vicine chiedendo<br />

mezzi, in denaro o in materiale<br />

da costruzione. Subito apparve un<br />

ingegnere <strong>del</strong>la capitale che si interessò<br />

all’impresa e fece i progetti <strong>del</strong><br />

tempio. Egli ottenne donazioni nei<br />

suoi ambienti e i camion cominciarono<br />

ad arrivare. Trattori salivano al<br />

monte <strong>del</strong> pozzo, si preparavano le<br />

fondazioni e, con il passare dei mesi,<br />

le pareti si andavano alzando.<br />

Passò quell’estate, venne l’autunno,<br />

l’inverno, e non finì mai l’acqua<br />

<strong>del</strong> vecchio pozzo! Presto arrivò<br />

la primavera e con essa le benedette<br />

piogge rifornirono le cisterne <strong>del</strong>-<br />

Paolino parlò con tanta convinzione che si formò la fila e… miracolo!<br />

le case e dei campi. La costruzione<br />

<strong>del</strong>la chiesa proseguiva col vento in<br />

poppa ed era previsto il suo termine<br />

per l’estate successiva. Don Maurizio<br />

preparò il programma d’inaugurazione,<br />

inclusa una grande processione<br />

<strong>di</strong> trasferimento <strong>del</strong>la statua<br />

<strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Vittorie fino<br />

al nuovo altare maggiore, tutto in<br />

marmo dai bellissimi colori.<br />

L’estate <strong>di</strong> quell’anno, tuttavia,<br />

era ancora più impietosa <strong>del</strong>la precedente.<br />

E l’acqua <strong>del</strong> pozzo seccò<br />

completamente! Non c’era mezzo<br />

<strong>di</strong> ritirarne neppure una goccia... La<br />

<strong>Madonna</strong> avrebbe abbandonato chi<br />

si era messo sotto la sua protezione?<br />

Il prete era preoccupato, perché <strong>di</strong> lì<br />

a due giorni ci sarebbe stata la processione<br />

e i fe<strong>del</strong>i sarebbero arrivati<br />

assetati in chiesa, dopo aver percorso<br />

un lungo cammino sotto il sole<br />

cocente per salire in cima al monte.<br />

Confidando nell’aiuto <strong>del</strong>la Madre<br />

<strong>di</strong> Dio, non annullò la cerimonia<br />

e fece tutto come se nulla fosse successo.<br />

Giunto il giorno sperato, la processione<br />

si fece, solenne e animata.<br />

Un imponente portantina ornata dei<br />

fiori silvestri <strong>del</strong>la regione trasportava<br />

la statua. I fe<strong>del</strong>i cantavano e<br />

camminavano con entusiasmo. Solo<br />

nell’avvistare la nuova chiesa i loro<br />

cuori si riempivano <strong>di</strong> gioia. Quando<br />

arrivarono al tempio stanchi e accaldati,<br />

non si preoccuparono <strong>del</strong> caldo<br />

che sentivano e entrarono dalla Vergine,<br />

trionfalmente.<br />

Terminata la cerimonia, però, la<br />

sete <strong>di</strong>venne pressante... Paolino, allora,<br />

prese l’iniziativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>re:<br />

– Non preoccupatevi! Siamo riusciti<br />

a compiere la nostra promessa!<br />

Facciamo una fila vicino al pozzo.<br />

Nessuno se ne andrà <strong>di</strong> qui con<br />

la sete!<br />

Tutti si guardarono tra loro, poiché<br />

sapevano che il pozzo non aveva<br />

più nemmeno un solo goccio d’acqua!<br />

Tuttavia, il bambino aveva parlato<br />

con così tanta convinzione che<br />

la fila si formò e... Oh, miracolo!<br />

L’acqua abbondava ogni volta che<br />

facevano scendere il secchio! Veramente<br />

la <strong>Madonna</strong> gli aveva dato la<br />

vittoria! E non ebbero mai più problemi<br />

<strong>di</strong> siccità. <br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 47<br />

E<strong>di</strong>th Petitclerc


I SANTI DI OGNI GIORNO ________<br />

1. Santa Teresa <strong>di</strong> Gesù Bambino,<br />

vergine e Dottore <strong>del</strong>la Chiesa<br />

(†1897).<br />

San Nicezio <strong>di</strong> Treviri, Vescovo<br />

(†561). Era, secondo San Gregorio<br />

<strong>di</strong> Tours, vigoroso nella pre<strong>di</strong>cazione,<br />

terribile nell’argomentazione<br />

e costante nell’insegnamento.<br />

Subì l’esilio sotto il regno<br />

<strong>di</strong> Clotario I.<br />

2. Santi Angeli Custo<strong>di</strong>.<br />

Beata Maria Antonina Kratochwil,<br />

vergine e martire (†1942).<br />

Religiosa <strong>del</strong>la Congregazione<br />

<strong>del</strong>le Suore Scolastiche <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora. Incarcerata a Stanislawòw,<br />

oggi Ucraina, morì a seguito<br />

<strong>del</strong>le torture cui fu sottoposta.<br />

3. San Dionigi l’Areopagita, Vescovo<br />

(†sec. I). Convertito da San Paolo<br />

nell’Areopago <strong>di</strong> Atene, <strong>di</strong>ventò<br />

il primo Vescovo <strong>di</strong> questa città.<br />

4. San Francesco D’Assisi, patrono<br />

d’Italia, religioso (†1226).<br />

San Petronio <strong>di</strong> Bologna,<br />

Vescovo (†cerca de 450). Rinunciò<br />

all’incarico che esercitava<br />

nell’Impero Romano<br />

e si consacrò al servizio <strong>del</strong>la<br />

Chiesa.<br />

5. Beato Raimondo da Capua,<br />

(†1399). Sacerdote domenicano,<br />

<strong>di</strong>rettore spirituale <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina da Siena.<br />

6. San Bruno, sacerdote (†1101).<br />

Beato Isidoro <strong>di</strong> San Giuseppe<br />

De Loor, religioso<br />

(†1916). Frate laico passionista,<br />

morì a 35 anni a Courtrai,<br />

in Belgio, dando esempio <strong>di</strong><br />

accettazione <strong>del</strong>le atroci sofferenze<br />

provocate dalla malattia.<br />

7. XXVII Domenica <strong>del</strong> Tempo<br />

Or<strong>di</strong>nario.<br />

Sergio Hollmann<br />

48 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

Beata Vergine Maria <strong>del</strong><br />

Rosario.<br />

Sant’Augusto, sacerdote e<br />

abate (†circa nel 560). Poiché soffriva<br />

<strong>di</strong> un’intumescenza alle mani<br />

e ai pie<strong>di</strong>, si sosteneva con le<br />

ginocchia e i gomiti. Guarito per<br />

intercessione <strong>di</strong> San Martino,<br />

eresse a Bourges, in Francia, una<br />

comunità <strong>di</strong> monaci de<strong>di</strong>ti ininterrottamente<br />

alla preghiera.<br />

8. Santa Pelagia, vergine e martire<br />

(†circa nel 302). Giovane <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

anni, molto elogiata da San<br />

Giovanni Crisostomo nelle sue<br />

omelie. Morì <strong>di</strong>fendendo la sua<br />

purezza, ad Antiochia, in Siria.<br />

9. Santi Dionigi, Vescovo, e compagni,<br />

martiri (†sec. III).<br />

San Giovanni Leonar<strong>di</strong>, sacerdote<br />

(†1609).<br />

San Guntero, eremita (†1045).<br />

Abbandonati i beni terreni, abbracciò<br />

la vita monastica nell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Benedettino. Dopo alcuni<br />

“Apparizione <strong>del</strong> Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù a<br />

Santa Margherita Maria Alacoque” – Santa<br />

Grotta <strong>di</strong> Manresa (Spagna)<br />

anni, optò per la vita eremitica,<br />

ritirandosi nei boschi <strong>del</strong>la Baviera<br />

e Boemia.<br />

10. Beata Angela Maria Truszkowska,<br />

vergine (†1899). Fondatrice<br />

<strong>del</strong>la Congregazione<br />

Francescana <strong>di</strong> San Felice da<br />

Cantalice, per aiutare i bambini<br />

poveri e abbandonati. Morì a<br />

Cracovia, in Polonia.<br />

11. Beato Giacomo Griesinger da<br />

Ulm, (†1491). Religioso domenicano<br />

deceduto a Bologna che fu,<br />

sebbene analfabeta, un eccellente<br />

pittore <strong>di</strong> vetrate.<br />

12. San Rodobaldo <strong>di</strong> Pavia, Vescovo<br />

(†1254). S’impegnò specialmente<br />

nel culto <strong>di</strong>vino e nella ricerca<br />

<strong>di</strong> reliquie dei santi.<br />

13. Beata Maddalena Panattieri,<br />

vergine (†1503). In una piccola<br />

cappella <strong>di</strong> Trino, questa terziaria<br />

domenicana catechizzava e dava<br />

consigli anche a sacerdoti che da<br />

lei accorrevano.<br />

14. XXVIII Domenica <strong>del</strong> Tempo<br />

Or<strong>di</strong>nario.<br />

San Callisto I, Papa e martire<br />

(†circa nel 222).<br />

San Venanzio <strong>di</strong> Luni, Vescovo<br />

(†sec. IV). Amico <strong>di</strong> Papa San<br />

Gregorio Magno, si occupò con<br />

grande de<strong>di</strong>zione dei chierici e<br />

monaci <strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>ocesi a Luni.<br />

15. Santa Teresa d’Avila, vergine<br />

e Dottore <strong>del</strong>la Chiesa (†1582).<br />

Santa Maddalena da Nagasaki,<br />

vergine e martire (†1634).<br />

Terziaria agostiniana recolletta,<br />

figlia <strong>di</strong> martiri. Aiutò i cristiani<br />

perseguitati, battezzò e catechizzò<br />

bambini, fino a esser martirizzata<br />

a Nagasaki, in Giappone.<br />

16. Sant’Edvige, religiosa<br />

(†1243).


___________________ OTTOBRE<br />

Santa Margherita Maria Alacoque,<br />

vergine (†1690).<br />

San Lullo <strong>di</strong> Magonza, Vescovo<br />

(†786). Compagno <strong>di</strong> San Bonifacio<br />

nell’evangelizzazione <strong>del</strong>la<br />

Germania, qui fu or<strong>di</strong>nato Vescovo.<br />

17. Sant’Ignazio d’Antiochia,<br />

Vescovo e martire (†107).<br />

Beato Gilberto <strong>di</strong> Cîteaux,<br />

(†1167). Nato in Inghilterra, fu<br />

abate <strong>di</strong> Cister. Uomo <strong>di</strong> grande<br />

scienza, <strong>di</strong>fese San Tommaso Becket<br />

in esilio.<br />

18. San Luca, Evangelista.<br />

San Monone, martire (†circa<br />

nel 630/640). Eremita <strong>di</strong> origine<br />

irlandese, fu lapidato da ladri infasti<strong>di</strong>ti<br />

dalla santità <strong>del</strong>la sua vita.<br />

19. Santi Giovanni de Brébeuf e<br />

Isacco Jogues, sacerdoti, e compagni,<br />

martiri (†1642-1649).<br />

San Paolo <strong>del</strong>la Croce, sacerdote<br />

(†1775).<br />

San Varo, martire (†307). Soldato<br />

egizio che, poiché faceva visita<br />

a sei santi eremiti cristiani in<br />

prigione, fu incarcerato insieme<br />

a, subendo terribili torture.<br />

20. Santa Maria Bertilla Boscar<strong>di</strong>n,<br />

vergine (†1922). Religiosa<br />

<strong>del</strong>la Congregazione <strong>del</strong>le Suore<br />

<strong>di</strong> Santa Dorotea dei Sacri<br />

Cuori, si de<strong>di</strong>cò ai malati <strong>di</strong> corpo<br />

e <strong>di</strong> anima, in un ospedale a<br />

Treviso.<br />

21. XXIX Domenica <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario.<br />

Sant’Ilarione <strong>di</strong> Gaza, abate<br />

(†circa nel 371). Seguendo i<br />

passi <strong>di</strong> Sant’Antonio abate, fu<br />

esempio <strong>di</strong> vita eremitica nella<br />

regione <strong>di</strong> Gaza. Morì a Cipro a<br />

80 anni.<br />

22. San Leotaldo <strong>di</strong> Auch, Vescovo<br />

(†sec. VII). Abate <strong>di</strong> Fontenelle,<br />

fu eletto Vescovo <strong>di</strong> Auch, in<br />

Francia.<br />

23. San Giovanni da Capestrano, sacerdote<br />

(†1456).<br />

Sant’Elfleda, badessa (†sec.<br />

X). Ancora adolescente, si consacrò<br />

a Dio nel monastero fondato<br />

da suo padre Etelwoldo, a<br />

Ramsey, in Inghilterra, <strong>del</strong> quale<br />

fu badessa per lunghi anni fino alla<br />

morte.<br />

24. Sant’Antonio Maria Claret, Vescovo<br />

(†1870).<br />

San Luigi Guanella, sacerdote<br />

(†1915). Fondò a Como la Congregazione<br />

dei Servi <strong>del</strong>la Carità<br />

e quella <strong>del</strong>le Figlie <strong>di</strong> Santa Maria<br />

<strong>del</strong>la Provvidenza, per andare<br />

incontro alle necessità dei più poveri<br />

e afflitti e occuparsi <strong>del</strong>la loro<br />

salvezza.<br />

25. San Bernardo Cabvò, Vescovo<br />

(†1243). Abate cistercense <strong>del</strong><br />

Monastero <strong>di</strong> Santes Creus, più<br />

tar<strong>di</strong> eletto Vescovo <strong>di</strong> Vic, in<br />

Spagna.<br />

26. Beato Bonaventura da Potenza,<br />

sacerdote (†1711). Religioso<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori Conventuali,<br />

fu favorito da doni mistici<br />

e fu un esimio pre<strong>di</strong>catore.<br />

Morì a Ravello.<br />

27. Sant’Otterano, monaco (†sec.<br />

VI). Uno dei primi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong><br />

San Colomba, fu abate <strong>di</strong> Meath<br />

e lavorò nell’evangelizzazione<br />

<strong>del</strong>la Scozia.<br />

28. XXX Domenica <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario.<br />

San Simone e San Giuda Taddeo,<br />

Apostoli. Secondo la tra<strong>di</strong>zione,<br />

furono martirizzati in Persia,<br />

intorno all’anno 62.<br />

Sergio Hollmann<br />

“San Bruno”, <strong>di</strong> Juan Martínez<br />

Montañes – Museo <strong>di</strong> Belle Arti,<br />

Siviglia (Spagna)<br />

San Giovanni Ðat, sacerdote<br />

e martire (†1798). Decapitato a<br />

Cho-Ra, in Vietnam.<br />

29. San Gaetano Errico, sacerdote<br />

(†1860). Promosse con impegno i<br />

ritiri spirituali e la devozione eucaristica.<br />

Fondò a Secon<strong>di</strong>gliano<br />

la Congregazione dei Missionari<br />

dei Sacri Cuori <strong>di</strong> Gesù e Maria.<br />

30. Beato Angelo d’Acri, sacerdote<br />

(†1739). Francescano cappuccino<br />

che percorse per quasi 40 anni<br />

il Regno <strong>di</strong> Napoli pre<strong>di</strong>cando<br />

in un linguaggio semplice la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

31. Sant’Alfonso Rodríguez, religioso<br />

(†1617). Dopo aver perso<br />

sua moglie e i figli, si fece gesuita<br />

e fu per molti anni portinaio<br />

<strong>del</strong> collegio <strong>di</strong> Palma <strong>di</strong> Maiorca,<br />

in Spagna.<br />

Ottobre 2012 · <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> 49


Fotos: Cláu<strong>di</strong>o Dias Timm / Dario Sanches / Mikul / Joe Schneid Louisville Kentucky<br />

<br />

50 <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> · Ottobre 2012<br />

<br />

La Provvidenza ha creato su questa Terra d’esilio una porzione<br />

<strong>di</strong> ottime cose fugaci – che smetterebbero <strong>di</strong> esser ottime se<br />

non fossero fugaci –, per darci un’infarinatura <strong>del</strong> Cielo.<br />

“Gemendo<br />

e piangendo in<br />

questa valle <strong>di</strong> lacrime”<br />

– ecco la nostra con<strong>di</strong>zione,<br />

così ben espressa<br />

nella “Salve Regina”, orazione che si<br />

potrebbe qualificare come la preghiera<br />

<strong>del</strong>la speranza <strong>di</strong> ottenere la beatitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong> Cielo, anelito <strong>di</strong> ogni essere<br />

umano sotto il giogo <strong>del</strong>le fatiche e<br />

sofferenze (cfr. Gn 3, 17-19).<br />

Insieme a questo desiderio <strong>di</strong> ottenere<br />

la vera felicità, si <strong>di</strong>rebbe che<br />

ci sia nell’anima <strong>del</strong>l’uomo anche<br />

una sorta <strong>di</strong> nostalgia <strong>di</strong> un Cielo a<br />

lui ancora sconosciuto. Tali sentimenti<br />

lo aiutano a reprimere le sue<br />

cattive inclinazioni, poiché ricordando<br />

il premio eterno cui i suoi atti<br />

concorrono, si contengono gli errori<br />

<strong>del</strong>la sua natura decaduta.<br />

Conoscendo, da tutta l’eternità,<br />

questo insaziabile desiderio, Dio ha<br />

escogitato, nella sua sapienza e bontà,<br />

<strong>di</strong> dare all’uomo creature che gli<br />

ricordassero la fugacità <strong>di</strong> questa vita<br />

e l’eternità <strong>del</strong>l’altra, stimolando-<br />

lo a praticare il bene, nella speranza<br />

<strong>di</strong> vedere finalmente sod<strong>di</strong>sfatte<br />

le sue più alte aspirazioni.<br />

Una <strong>di</strong> queste creature è il simpatico<br />

colibrì. Squarciando l’aria col<br />

suo becco simile a una lancia, esso<br />

fende i cieli <strong>di</strong>sposto ad affrontare<br />

tutto per raggiungere la sua meta, a<br />

prima vista molto piccola: la corolla<br />

<strong>di</strong> un fiore. Questo <strong>del</strong>icato uccello<br />

ci insegna, così, ad accontentarci<br />

<strong>del</strong> “poco” che incontriamo in questa<br />

vita, mentre Dio ci prepara per il<br />

“molto” che ci darà in quella futura.<br />

Dobbiamo possedere il giubilante<br />

equilibrio che tanto traspare nel<br />

colibrì. Distante da qualsiasi depressione<br />

o frenesia, esso va <strong>di</strong> fiore in<br />

fiore, apparentemente preso dalla<br />

gioia <strong>di</strong> star compiendo la finalità<br />

per la quale è stato creato.<br />

Aspetto peculiare <strong>di</strong> questo giubilo<br />

è la sua agilità. In questa vivacità,<br />

esso “<strong>di</strong>venta simile a un gioiello<br />

prezioso che Dio ha creato perché<br />

l’uomo possa guardare e mai af-<br />

Fahima Spielmann<br />

ferrare, e avere l’incanto <strong>del</strong>la cosa<br />

fuggevole che passa, la quale, in<br />

questa valle <strong>di</strong> lacrime, è per noi una<br />

speranza <strong>del</strong> Cielo. Vale a <strong>di</strong>re, esso<br />

è stato fatto per essere fugace.<br />

La Provvidenza ha creato in questa<br />

Terra <strong>di</strong> esilio una porzione <strong>di</strong> ottime<br />

cose fugaci – che smetterebbero<br />

<strong>di</strong> essere ottime se non fossero fugaci<br />

–, per darci un’infarinatura <strong>del</strong><br />

Cielo. [...] Dio ha avuto pena <strong>di</strong> noi<br />

e ci ha mandato un’intermittente<br />

lucciola dal Cielo alla Terra, facendoci<br />

intendere qualcosa <strong>del</strong> Cielo”. 1<br />

Se il colibrì fosse passibile <strong>di</strong> felicità,<br />

strariperebbe <strong>di</strong> contentezza<br />

vedendo che si si realizza, con le<br />

sue reazioni varie e saltellanti, il fine<br />

per il quale è stato creato: essere<br />

per l’uomo uno splendore fugace<br />

<strong>del</strong>la luce celeste. <br />

1 CORRÊA DE OLIVEIRA, Plinio. Un gioiello<br />

dotato <strong>di</strong> ali. In: Dr. Plinio. San Paolo.<br />

Anno XV. N.174 (Set., 2012); p.34.


David Domingues<br />

“<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Rosario” –<br />

Monastero <strong>di</strong> San Domenico e<br />

San Sisto, Roma<br />

I<br />

l mese <strong>di</strong> ottobre è detto il mese <strong>del</strong><br />

Rosario. [...] Siamo dunque invitati<br />

a lasciarci guidare da Maria in questa<br />

preghiera antica e sempre nuova, che a<br />

Lei è specialmente cara perché ci conduce<br />

<strong>di</strong>rettamente a Gesù.<br />

(Benedetto XVI, Angelus, 10/10/2010)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!