12.06.2013 Views

La quercia caduta. Fra grammatica e simboli in ... - PIMPIRIMPANA

La quercia caduta. Fra grammatica e simboli in ... - PIMPIRIMPANA

La quercia caduta. Fra grammatica e simboli in ... - PIMPIRIMPANA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generoso come aiuto difesa e protezione di chi vi si rifugiava: la lotta contro i turb<strong>in</strong>i; la difesa dei<br />

nidi (appunto, ora che non c’è la <strong>quercia</strong> i nidi spariscono e i turb<strong>in</strong>i imperversano); <strong>in</strong> più, anche<br />

morta la <strong>quercia</strong> offre la sua generosità, con i gravi fasci di legna per ardere che ognuno taglia per<br />

sé e si porta via (<strong>in</strong> questo senso, la <strong>quercia</strong> che lotta contro i fulm<strong>in</strong>i dell’aria è feconda del fuoco<br />

lasciando i suoi rami alla gente che ne fa dei fasci). <strong>La</strong> <strong>quercia</strong> rappresenta il ristoro generoso<br />

dell’ombra, la bontà e la forza guerriera (“tenzona”), i fulm<strong>in</strong>i sono avversari di lotta; la gente<br />

m<strong>in</strong>uta e <strong>in</strong>dividualista (due volte la folla della “gente” che si sm<strong>in</strong>uzza poi <strong>in</strong> “ognuno”; già<br />

sott<strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> due occorrenze “or vedo” per un totale di 5); i nidi (plurale vezzeggiativo “nidïetti”;<br />

più quello della cap<strong>in</strong>era). L’unico dato patetico è della cap<strong>in</strong>era isolata e abbandonata a sé stessa<br />

nel sostantivo metonimico “pianto” nell’“aria”, smarrito e solo – una solitud<strong>in</strong>e di lutto, di<br />

sofferenza, di dolore ribadito anche dal chiasmo con gli estremi verbali capovolti; “che cerca il<br />

nido – che non troverà”: i due pronomi relativi uno con funzione di soggetto; e uno di<br />

complemento oggetto. Quanto agli estremi va rilevato anche che essi compongono il quadro del<br />

tempo: “dov’era” diventa “non troverà”, cioè il “non” del futuro, mentre il presente “cerca” fa <strong>in</strong><br />

modo che questa ricerca sia dest<strong>in</strong>ata ad un eterno presente che gira a vuoto, “cerca” “cerca”…<br />

non avrà un futuro senza riscontri.<br />

Aggettivi: 4, cioè, m<strong>in</strong>imi, avendo più bisogno il poeta di presenze attive (o passive) che di<br />

colorirle, di qualificarle. Due sono molto forti: “morta” <strong>in</strong> enjambement, come predicativo<br />

dell’oggetto: “(sé) spande / morta”; e “grave”, come misura del bott<strong>in</strong>o di rami nel saccheggio<br />

della gente. Gli aggettivi sono però assegnati alla lode (“buona”, “grande”, “grave” del peso<br />

consistente dei rami portati via): <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, l’unica ad essere qualificata è la <strong>quercia</strong>,<br />

sarcasticamente, quasi a presa di giro, l’unica figura positiva è la vittima… In più appare una<br />

specie di chiasmo: “morta – pur grande – pur buona – grave”: la condizione della <strong>quercia</strong> morta<br />

si flette nei due aggettivi positivi della lode, così sembra che il suo morire abbia elevato il grado di<br />

valutazione del sacrificio della <strong>quercia</strong> (“grave”). E gli aggettivi sanciscono questa eroica valenza<br />

dell’albero: la <strong>quercia</strong> morta viene riconosciuta coralmente come grande e buona; e ciascuno,<br />

carico e gravato della legna, forse coglie il bisogno della lode proprio <strong>in</strong> quanto gravato del<br />

beneficio ottenuto dalla morte dell’albero: anzi, “morta” diventa il term<strong>in</strong>e di riferimento, ed ogni<br />

apprezzamento risulta anche ironico: la <strong>quercia</strong> è morta, che brava che generosa; ed io la lodo<br />

sotto il peso della sua ultima generosità. Ipocrisia confermata!<br />

Verbi: 13 sono molti, quasi quanto i sostantivi, qu<strong>in</strong>di c’è forte tensione articolatoria attorno alla<br />

<strong>quercia</strong> protagonista passiva nella maggioranza dei casi, gran daffare attorno ad un albero morto,<br />

IN <strong>PIMPIRIMPANA</strong> N. 3 DELL’AGOSTO 2012 PAG. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!