12.06.2013 Views

wap-ar100/-ax100/-ax250 istruzioni per l'uso - TEAC Europe GmbH

wap-ar100/-ax100/-ax250 istruzioni per l'uso - TEAC Europe GmbH

wap-ar100/-ax100/-ax250 istruzioni per l'uso - TEAC Europe GmbH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WAP-AR100<br />

WAP-AX100<br />

WAP-AX250<br />

Wireless Audio Player<br />

ISTRUZIONI PER L'USO


Copyright Notices<br />

Copyright (c) 2009 by <strong>TEAC</strong> <strong>Europe</strong> <strong>GmbH</strong> – All Rights Reserved.<br />

The Product “<strong>TEAC</strong> WAP-AR100, -AX100, -AX250“ (hereinafter referred to as the "Product")<br />

includes Open-Source software packages. These Open-Source software packages are<br />

subject to specific licenses, disclaimers and notices, which are reproduced on the CD-ROM<br />

provided with the Product (see “Licenses.txt”). Please refer to those licenses, disclaimers and<br />

notices for your exact rights hereunder as well as to the following Open-Source Notices.<br />

The source code of Open-Source software packages is available for download under<br />

http://www.<strong>wap</strong>-opensource.teac.de .<br />

Additionally <strong>TEAC</strong> offers to provide the source code of the Open-Source software packages<br />

to you on CD-ROM for a fee for the physical act of transferring a copy, such as the cost of the<br />

media and shipping, upon written request to <strong>TEAC</strong> <strong>Europe</strong> <strong>GmbH</strong>, code “Source-Code”,<br />

Bahnstraße 12, 65205 Wiesbaden, Germany. This offer is valid for a <strong>per</strong>iod of three years<br />

from the distribution of this product by <strong>TEAC</strong>.<br />

Open-Source Notices<br />

Part of this product’s software (this program) is free software: you can redistribute it and/or<br />

modify it under the terms of the respective GNU General Public License or GNU Lesser<br />

General Public License as published by the Free Software Foundation, either version 2 (or<br />

2.1 respectively) of the License, or (at your option) any later version.<br />

This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY;<br />

without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR<br />

PURPOSE. See the respective GNU General Public License or GNU Lesser General Public<br />

License for more details.<br />

You should have received a copy of the GNU General Public License and the GNU Lesser<br />

General Public License along with this program. If not, see http://www.gnu.org/licenses/ .<br />

Portions of this product’s software are copyright © 2006-May-12 The FreeType Project<br />

www.freetype.org . All rights reserved.<br />

Portions of this product’s software are available under the Mozilla Public License 1.1 (MPL<br />

1.1). Any modification or contribution to such portions of this software are available in Source<br />

Code form under the terms of the Mozilla Public License 1.1 via the internet under <strong>TEAC</strong>’s<br />

website as mentioned above.<br />

Portions of this product’s software are subject to the following disclaimer:<br />

THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS<br />

"AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED<br />

TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A<br />

PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT<br />

HOLDER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL,<br />

SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT<br />

LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE,<br />

DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY<br />

THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT<br />

(INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE<br />

OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.<br />

2


Indice<br />

Copyright Notices.......................................................................................................2<br />

Disimballaggio............................................................................................................5<br />

Elementi di comando e connettori..............................................................................6<br />

Installazione ..............................................................................................................8<br />

Stazione di ricarica BRC e carica dell'accumulatore..................................................9<br />

Impostazioni <strong>per</strong> la messa in servizio ......................................................................10<br />

Applicazione.............................................................................................................18<br />

Funzionamento Audio Server...................................................................................19<br />

USB/SATA HDD Audio Manager..............................................................................21<br />

Commutazione tra riproduzione diretta e playlist......................................................23<br />

Internet Radio...........................................................................................................24<br />

Radio FM (UHF) (opzionale)....................................................................................26<br />

Preferiti (memoria emittenti).....................................................................................27<br />

Ingresso di basso livello (Line Input)........................................................................28<br />

Funzioni particolari...................................................................................................29<br />

Regolatore del bilanciamento...................................................................................29<br />

Funzionamento da più stanze "Multiroom" ..............................................................29<br />

Registrazione di contenuti di Internet radio e radio FM (UHF)..................................30<br />

Importazione di stazioni Internet Radio mediante supporti di memoria USB............32<br />

Slot dell'hard disk.....................................................................................................33<br />

Impostazioni SMR....................................................................................................35<br />

Date & Time.............................................................................................................35<br />

Language (lingua) ...................................................................................................35<br />

Sleep (funzione sleep e spegnimento <strong>per</strong> il risparmio di energia) ...........................35<br />

Startup...................................................................................................................... 35<br />

Rete.......................................................................................................................... 35<br />

Maintenance (manutenzione)...................................................................................36<br />

Name (nome)...........................................................................................................36<br />

Upgrade .................................................................................................................. 36<br />

Reset........................................................................................................................ 37<br />

Config....................................................................................................................... 37<br />

Reboot...................................................................................................................... 37<br />

Backup..................................................................................................................... 37<br />

BRC Setup...............................................................................................................37<br />

Informazione.............................................................................................................38<br />

Ricerca SMR............................................................................................................38<br />

Selezione SMR ........................................................................................................38<br />

Advanced................................................................................................................. 38<br />

Language (lingua) ...................................................................................................38<br />

Network (rete)...........................................................................................................38<br />

AD-HOC e Infrastructure..........................................................................................38<br />

Ricerca AP...............................................................................................................38<br />

Impostazioni di rete manuali.....................................................................................39<br />

3


Interfaccia di rete......................................................................................................39<br />

Impostazioni WLAN..................................................................................................39<br />

Impostazioni IP <strong>per</strong> LAN e WLAN............................................................................39<br />

Guida rapida.............................................................................................................40<br />

Norme <strong>per</strong> l'installazione, la manutenzione e la sicurezza.......................................43<br />

Dati tecnici................................................................................................................45<br />

Dichiarazione di conformità CE................................................................................46<br />

Avvertenze WEEE....................................................................................................46<br />

4


Caro utente,<br />

siamo lieti che abbia deciso a favore di un Wireless Media Player della <strong>TEAC</strong> e le<br />

facciamo i complimenti <strong>per</strong> la sua decisione.<br />

Con il <strong>TEAC</strong> WAP-AR100/-AX100/-AX250 ha acquistato un prodotto audio wireless<br />

raffinato ed attraente. Siamo convinti che il nostro prodotto le offrirà utili servizi <strong>per</strong><br />

molti anni e le procurerà innanzitutto molta piacere.<br />

... Il team <strong>TEAC</strong><br />

Disimballaggio<br />

Subito dopo il disimballaggio si suggerisce di controllare il contenuto della<br />

confezione e la completezza degli articoli. Oltre al presente manuale, la confezione<br />

deve contenere:<br />

● WAP-AR100/-AX100/-AX250 Wireless Audio Player (SMR nel testo)<br />

● Cavo di rete <strong>per</strong> il WAP con connettore a spina<br />

● Cavo di collegamento audio con jack e connettori cinch<br />

● Il CD di installazione; oltre al Media Server Software sono presenti il<br />

firmware, questo manuale in formato PDF ed un'immagine di sfondo<br />

desktop del PC.<br />

Accessori necessari (opzionali)<br />

● Telecomando bidirezionale (BRC nel testo), ad esempio WRC-8600<br />

● Alimentatore/stazione di ricarica del BRC<br />

● Stazione di ricarica del BRC<br />

5


Elementi di comando e connettori<br />

Telecomando bidirezionale (BRC): ad esempio WRC-8600 (opzionali)<br />

1 = display LC tattile 4 =aumento del volume (+)<br />

2 = standby/muting 5 = connettori ricarica accumulatore (lato inferiore)<br />

3 = riduzione del volume (-) 6 = vano accumulatore (lato posteriore)<br />

Wireless Audio Player (SMR):<br />

1 = Ingressa linea (spina di presa) 10 = Connettore altoparlanti destra (solo<br />

2 = uscita cuffie (spina di presa) <strong>per</strong> WAP-AX100 e WAP-AX250)<br />

3 = uscita Line sinistra + destra / 11 = Connettore altoparlanti sinistra (solo<br />

Subwoofer attivo (RCA) <strong>per</strong> WAP-AX100 e WAP-AX250)<br />

4 = Regolazione dei toni bassi 12 = Connettore di rete<br />

5 = Regolazione dei toni alti 13 = Interruttore di rete On/Off<br />

6 = Preregolatore del livello 14 = HDD USB su connettore PC<br />

7 = Uscita digitale ottica S/PDIF 15 = Commutatore PC / SATA<br />

8 = Connettore Ethernet (RJ-45) 16 = Modulo hard disk ad innesto SATA<br />

9 = Porte USB (<strong>per</strong> HDDs con altezza di massimo 9.5mm)<br />

6


17 = LED di stato:<br />

rosso ~ stand-by<br />

verde ~ modalità Ad-Hoc (diretta)<br />

blu ~ modalità di rete (LAN/WLAN)<br />

verde/blu lampeggiante ~ modalità di<br />

configurazione<br />

18 = tasto del volume -<br />

19 = tasto di muting<br />

20 = tasto del volume +<br />

7


Installazione<br />

Stand-by On/Off ed volume vengono controllati con i tasti sul lato su<strong>per</strong>iore del<br />

BRC; tutte le altre funzioni del WAP si controllano con lo schermo tattile del BRC. Il<br />

display LC del telecomando visualizza non solo i comandi eseguiti ma riceve<br />

dall'SMR anche i dati del brano musicale scelto <strong>per</strong> la comoda visualizzazione<br />

direttamente sul telecomando bidirezionale.<br />

Grazie allo schermo tattile, i contenuti di visualizzazione del WAP possono essere<br />

selezionati direttamente e sfogliati in elenchi toccando la su<strong>per</strong>ficie del display.<br />

Tasti separati costantemente disponibili sono presenti sul lato su<strong>per</strong>iore<br />

dell'apparecchio solo <strong>per</strong> On e Muting (premere brevemente), menu Standby/Config<br />

(premere <strong>per</strong> più di 2 secondi) e regolazione del volume.<br />

Il collegamento del WAP si esegue in modo molto semplice.<br />

Collegare i componenti solo dopo averli spenti.<br />

● Collegare gli altoparlanti direttamente ai connettori altoparlanti (solo <strong>per</strong><br />

WAP-AX100 e WAP-AX250).<br />

● Collegare il WAP al sistema audio mediante il cavo audio, oppure collegare<br />

le cuffie direttamente al connettore delle cuffie.<br />

● Ruotare il regolatore del suono in un primo momento in posizione centrale<br />

ed il preregolatore del livello (Level) sul massimo.<br />

● Se necessario, mettere in funzione la rete PC.<br />

● Collegare il cavo di rete al connettore di rete del WAP (12).<br />

● Collegare la stazione di ricarica BRC all'alimentatore BRC e collocare il<br />

BRC nella stazione di ricarica come illustrato dalla figura a pagina 1.<br />

● Prima del collegamento in rete controllare che l'alimentatore del WAP sia<br />

adatto <strong>per</strong> la tensione di rete disponibile.<br />

● Collegamento degli alimentatori all'alimentazione elettrica.<br />

● Accendere l'SMR con l'interruttore del WAP (13).<br />

● Accendere il BRC premendo brevemente il tasto Power (2).<br />

● Premendo a lungo il tasto POWER (2), il sistema WAP (BRC e SMR) si<br />

accende in stand-by (premendo brevemente il tasto POWER si attiva (On) o<br />

si disattiva (Off) la funzione MUTE).<br />

Poiché il WAP è in grado di riprodurre audio da LAN, WLAN, Internet radio e<br />

<strong>per</strong>iferiche di memoria USB, sono possibili alcune impostazioni. Leggere le sezioni<br />

delle <strong>istruzioni</strong> <strong>per</strong> impostare correttamente il WAP ed ottenere così la massima<br />

efficienza con tutte le sorgenti.<br />

Suggerimento: nel sito web www.teac.de controllare se <strong>per</strong> il WAP è disponibile<br />

un sistema o<strong>per</strong>ativo (firmware) aggiornato. Oltre a correzioni, il nuovo firmware<br />

spesso contiene importanti innovazioni delle funzioni dell'apparecchio.<br />

-- Si raccomanda di utilizzare sempre il firmware più recente --<br />

<strong>TEAC</strong> è costantemente attiva <strong>per</strong> offrire agli utenti le migliori funzioni possibili del<br />

WAP.<br />

8


Stazione di ricarica BRC e carica dell'accumulatore<br />

Il BRC (accessori opzionali) contiene un potente accumulatore ricaricabile agli ioni di<br />

litio che consente molte ore di funzionamento senza cavo del sistema WAP grazie<br />

alla sua alta capacità ed alla gestione di risparmio dell'energia del BRC.<br />

Prima del primo impiego senza cavo del BRC è necessario ricaricare<br />

l'accumulatore.<br />

A tal fine collegare l'alimentatore BRC al connettore sul retro della stazione di<br />

ricarica BRC ed alla tensione di rete.<br />

Il telecomando può essere usato anche mentre si trova sulla stazione di ricarica.<br />

Nota: Il controllo della ricarica funziona anche con BRC spento.<br />

La ricarica può essere seguita con il simbolo di pila lampeggiante nella<br />

visualizzazione della linea di stato del BRC: ricarica: rosso = bassa, giallo = media,<br />

verde = alta. Quando la ricarica è completa, la funzione di lampeggio cessa. In caso<br />

di simbolo della pila verde non lampeggiante, il processo di ricarica è completo. Se<br />

si lascia il BRC sulla stazione di ricarica con alimentatore collegato, la<br />

visualizzazione ininterrotta ed il collegamento WAP non scaricano l'accumulatore.<br />

Nota: se il WAP non viene utilizzato <strong>per</strong> diversi giorni, togliere il BRC <strong>per</strong> evitare la<br />

scarica non intenzionale e scollegare l'alimentatore dalla presa. Scollegare anche<br />

l'alimentatore dell'WAP dalla presa.<br />

Nell'utilizzo normale dopo la ricarica completa, il BRC può essere usato diversi<br />

giorni prima d doverlo ricaricare. In caso di intenso utilizzo ininterrotto, la carica<br />

dell'accumulatore è sufficiente <strong>per</strong> 8 ore. Un tale utilizzo ininterrotto senza<br />

alimentazione elettrica non è consueta. Per un funzionamento continuo con<br />

visualizzazione ininterrotta e collegamento con l'WAP ininterrotto utilizzare il più<br />

possibile l'unità di installazione con l'alimentazione elettrica.<br />

Sostituzione degli accumulatori agli ioni di litio:<br />

● Il vano portabatterie si trova sul retro del BRC (6).<br />

● Sbloccare il co<strong>per</strong>chio scorrevole premendo leggermente sulla zona<br />

corrugata e spingendo contemporaneamente il co<strong>per</strong>chio <strong>per</strong> circa 5 mm<br />

verso il basso. Sarà così possibile rimuoverlo facilmente.<br />

● Scollegare delicatamente il collegamento dell'accumulatore dalla presa,<br />

togliere l'accumulatore, inserire un nuovo accumulatore e ricollegare la<br />

presa.<br />

● Applicare il co<strong>per</strong>chio del vano delle pile e spingerlo nel bloccaggio<br />

facendolo innestare correttamente.<br />

● Il BRC è di nuovo pronto.<br />

9


Impostazioni <strong>per</strong> la messa in servizio<br />

Con le seguenti impostazioni il BRC e l'SMR vengono collegati tra loro e con la rete<br />

dell'utente e si eseguono alcune impostazioni di base.<br />

Per lo scambio di dati tra il BRC e l'SMR del WAP si utilizza una connessione<br />

WLAN. I vantaggi offerti dalla connessione WLAN sono l'identificazione univoca tra<br />

gli apparecchi collegati e la trasmissione mediante segnali a radiofrequenza WLAN<br />

che non richiedono un collegamento a vista tra il trasmettitore ed il ricevitore e<br />

consentono un vasto campo di applicazione. Il WAP può essere controllato <strong>per</strong>fino<br />

da un'altra stanza e ciò dipende solo dalla portata della rete WLAN.<br />

Entrambi gli apparecchi - BRC e SMR – trasmettono e ricevono dati. Il BRC e l'SMR<br />

sono apparecchi di rete autonomi e richiedono le impostazioni necessarie <strong>per</strong> un<br />

tale funzionamento. Queste impostazioni vengono eseguite mediante una semplice<br />

procedura, passo dopo passo e configurano il BRC e l'SMR mediante il programma<br />

di configurazione assistita. Con un sistema di dialogo molto semplice il WAP assiste<br />

l'utente <strong>per</strong> la maggior parte delle impostazioni.Si tenga presente che sia il BRC<br />

sia l'SMR sono dispositivi di rete autonomi, ognuno dei quali si connette da<br />

solo in rete, anche se durante la prima installazione si ha l'impressione di<br />

installare un solo dispositivo/sistema.<br />

Per impostare il BRC e l'SMR eseguire le seguenti o<strong>per</strong>azioni:<br />

● Accendere l'SMR. L'SMR esegue il<br />

processo di inizializzazione e dopo<br />

circa 1 minuto segnala tramite il<br />

lampeggio del LED verde/blu che si<br />

trova nella modalità di<br />

configurazione e che sta<br />

aspettando ulteriori impostazioni.<br />

● Accendere il BRC. "Language<br />

Setting" invita l'utente a<br />

selezionare la lingua di sistema<br />

desiderata. Seguire le <strong>istruzioni</strong><br />

visualizzate sullo schermo. Dopo<br />

questa o<strong>per</strong>azione il BRC visualizza il messaggio di benvenuto nella lingua<br />

selezionata.<br />

● Poi compare la selezione del fuso<br />

orario. Selezionare il fuso orario del<br />

luogo dell'utente e confermare<br />

l'attivazione dell'ora legale.<br />

● L'assistente accede ora al menu<br />

“Ricerca SMR” che visualizza tutti<br />

gli SMR disponibili <strong>per</strong> le<br />

impostazioni di base. Per facilitare<br />

l'identificazione di più SMR, il nome<br />

dell'SMR contiene di default le<br />

10


ultime 6 cifre del numero MAC individuale. Il numero MAC dell'SMR è<br />

riportato sulla sua targhetta.<br />

● Selezionare l'SMR a cui si desidera collegare il BRC.<br />

● Ora viene offerta la possibilità di assegnare all'SMR un altro nome, ad<br />

esempio "Soggiorno" o un altra stanza dell'abitazione.<br />

Toccare "Sì", immettere il nome desiderato dell'SMR e confermare<br />

l'immissione premendo il pulsante "Return".<br />

● Ora compare il menu Tipo di rete.<br />

Nel menu Tipo di rete si possono selezionare tre assistenti e due voci<br />

manuali <strong>per</strong> la semplice impostazione del WAP. Selezionare l'assistente <strong>per</strong><br />

la rete effettivamente disponibile:<br />

11


1. Assistente LAN (<strong>per</strong> la connessione in rete mediante cavo Ethernet): se l'SMR è<br />

connesso alla LAN mediante un cavo Ethernet (DHCP), il BRC controlla l'SMR<br />

mediante una connessione WLAN diretta (modalità ad-hoc).<br />

Collegare il cavo di rete Ethernet del router<br />

all'SMR e selezionare il LAN Wizard.<br />

L'assistente di rete trasferisce ora le<br />

impostazioni all'SMR selezionato e l'SMR si<br />

connette alla rete. Durante questo processo<br />

sullo schermo ricompare la pagina "Ricerca<br />

SMR".<br />

Dopo qualche secondo si apre una finestra<br />

contenente il messaggio "SMR connesso!".<br />

Ora anche il BRC si connette alla rete.<br />

Appena il BRC è connesso alla rete, viene<br />

visualizzata la pagina principale dell'SMR<br />

selezionato.<br />

12


2. Assistente WLAN (connessione senza cavo): sia l'SMR che il BRC vengono<br />

connessi mediante un router di rete o un Access Point WLAN.<br />

Selezionare il "Wireless Network (WLAN)<br />

Wizard"<br />

Selezionando questa opzione viene<br />

visualizzato il menu "Selezione AP", nel<br />

quale si seleziona la WLAN (DHCP) <strong>per</strong> la<br />

connessione. Nell'elenco sezionare il router /<br />

l'access point.<br />

Si apre una finestra che chiede di<br />

confermare il passaggio alla rete.<br />

Premere "Sì".<br />

13


Ora compare la tastiera virtuale. Immettere<br />

la password di sicurezza WLAN.<br />

Attenzione alla notazione corretta (lettere<br />

maiuscole e minuscole!).<br />

Confermare con il tasto "Return".<br />

L'assistente di rete trasferisce ora le<br />

impostazioni all'SMR selezionato e l'SMR si<br />

connette alla rete. Durante questo processo<br />

sullo schermo ricompare la pagina "Ricerca<br />

SMR".<br />

Dopo qualche secondo si apre una finestra<br />

contenente il messaggio "SMR connesso!".<br />

Ora anche il BRC si connette alla rete.<br />

Appena il BRC è connesso alla rete, viene<br />

visualizzata la pagina principale dell'SMR<br />

selezionato.<br />

14


3. Assistente senza di rete: se l'SMR non viene connesso ad una rete, il BRC<br />

controlla l'SMR mediante una connessione WLAN diretta (modalità ad-hoc).<br />

Il funzionamento senza rete consente<br />

tuttavia solo la riproduzione da supporti di<br />

memoria USB.<br />

Selezionare il “No Network Wizard”.<br />

L'assistente di rete trasferisce ora le<br />

impostazioni all'SMR selezionato. Durante<br />

questo processo sullo schermo ricompare<br />

la pagina "Ricerca SMR".<br />

Dopo qualche secondo si apre una finestra<br />

contenente il messaggio "SMR connesso!".<br />

Ora anche il BRC si connette all'SMR.<br />

Appena il BRC è connesso all'SMR, viene<br />

visualizzata la pagina principale dell'SMR<br />

selezionato.<br />

15


4. Impostazione manuale <strong>per</strong> LAN o WLAN: offre possibilità di impostazione<br />

<strong>per</strong>sonalizzata senza la guida di un assistente. Per utenti es<strong>per</strong>ti o se la rete<br />

richiede impostazioni particolari, ad esempio indirizzi IP manuali, particolari opzioni<br />

di sicurezza WLAN, ecc.<br />

Esempio:<br />

Impostazioni manuali WLAN<br />

● Al termine delle impostazioni del tipo di rete sopra descritte, il BRC è<br />

connesso all'SMR ed il BRC visualizza il menu principale WAP. Il LED<br />

dell'SMR è ora acceso a seconda del tipo di connessione senza<br />

lampeggiare: verde <strong>per</strong> la modalità Ad-Hoc (diretta), blu <strong>per</strong> modalità LAN o<br />

WLAN.<br />

Attenzione: se la connessione non si attiva (il LED dell'SMR continua a<br />

lampeggiare in verde/blu), ripetere le o<strong>per</strong>azioni precedenti ritornando con il tasto<br />

"Indietro" in alto a sinistra alla pagina e rieseguendo il processo di configurazione<br />

mediante "Ricerca SMR".<br />

Una volta che l'SMR si è connesso, alle impostazioni dell'SMR si accede toccando il<br />

simbolo degli strumenti nel menu principale. Si prega di tenere presente quanto<br />

riportato al punto "Impostazioni SMR" nelle presenti <strong>istruzioni</strong>.<br />

16


Nota:<br />

Direttamente dopo l'accensione dell'SMR tenere presente che durante il processo di<br />

inizializzazione l'SMR non può essere trovato dal BRC. Attendere che il processo di<br />

inizializzazione sia concluso. Il processo di inizializzazione è concluso quando il<br />

LED è acceso in blu (<strong>per</strong> una connessione di rete WLAN/LAN) o in verde <strong>per</strong> la<br />

modalità Ad-Hoc (connessione diretta).<br />

Se si esegue il processo di inizializzazione contemporaneamente <strong>per</strong> l'SMR ed il<br />

BRC, si tenga presente che <strong>per</strong> l'SMR occorre un tempo di inizializzazione<br />

maggiore, <strong>per</strong> cui può accadere che il BRC non trovi in un primo momento l'SMR.<br />

Attendere che l'SMR sia stato completamente inizializzato e sul BRC premere "Sì"<br />

<strong>per</strong> confermare il ricollegamento.<br />

Per ritornare al menu BRC premere a lungo il tasto Power sul lato su<strong>per</strong>iore del<br />

BRC e quindi selezionare “Ritorno al BRC”. Tenere presente la sezione “Menu<br />

BRC Menü” delle presenti <strong>istruzioni</strong>.<br />

Se durante l'installazione è necessario ripetere le impostazioni di connessione,<br />

premendo brevemente il pulsante "RESET" sul lato posteriore dell'SMR si può<br />

riportare l'SMR nella "modalità di impostazione". Attendere di nuovo che il LED<br />

lampeggi in verde/blu. Ciò equivale ad un nuovo avviamento / una nuova<br />

inizializzazione.<br />

Attenzione: premendo a lungo il pulsante "RESET" dell'SMR (fino all'accensione in<br />

rosso del LED) si cancellano tutte le impostazioni e si riporta l'SMR sulle<br />

impostazioni predefinite; dopo qualche tempo il LED ricomincia a lampeggiare in<br />

verde/blu (modalità di configurazione).<br />

17


Applicazione<br />

Il menu principale possiede diverse aree di visualizzazione:<br />

Area Opzioni e Stato (in alto) – area Menu (al centro)<br />

● Tasti di opzione – questi tasti modificano la loro funzione a seconda del<br />

funzionamento attuale. Nel menu principale:<br />

Settings: impostazione del display, data/ora, rete ed aggiornamento.<br />

Multiroom: apre l'elenco delle <strong>per</strong>iferiche <strong>per</strong> la selezione dell'SMR da comandare.<br />

Selezione di uno degli SMR disponibili.<br />

Funzione di riproduzione: Stop/Play/+Playlist a seconda della riproduzione<br />

attuale.<br />

● Indicazioni di stato – indicano diverse informazioni sul sistema:<br />

Nome dell'apparecchio principale attivo:<br />

Ora – toccando il simbolo dell'ora si attiva la pagina del calendario.<br />

Stato della rete (connesso = verde, interrotto = rosso)<br />

Qualità della connessione WLAN (debole = piccolo, medio, buona = grande)<br />

Stato della batteria (ricarica = lampeggio, basso = rosso, medio = giallo, pieno = verde)<br />

● Area delle applicazioni – le funzioni principali sono:<br />

1. Audio Server: <strong>per</strong> sfogliare e selezionare la riproduzione nell'Audio Server.<br />

2. USB Storage: <strong>per</strong> sfogliare in un supporto di memoria USB/SATA collegato e selezionare<br />

brani da riprodurre. Per richiamare play list e file play list Internet Radio (dal PC) e salvare<br />

registrazioni Internet Radio e le impostazioni dell'apparecchio e play list create da WAP.<br />

3. Radio: <strong>per</strong> riprodurre stazioni radio da Internet o stazioni radio FM (opzionale).<br />

4. Line-In: <strong>per</strong> riprodurre da una sorgente audio collegata all'ingresso Line-In.<br />

Selezionare la funzione desiderata toccando il simbolo sullo schermo. Il simbolo<br />

attivato cambia di colore <strong>per</strong> conferma.<br />

18


Funzionamento Audio Server<br />

Per sfogliare i contenuti Media Server e <strong>per</strong> selezionare la riproduzione.<br />

Nella ricerca negli elenchi durante la<br />

riproduzione, toccando il tasto software<br />

"Indietro" (in alto a sinistra) si ritorna alla<br />

visualizzazione precedente.<br />

La barra di scorrimento consente di sfogliare<br />

rapidamente le voci dell'elenco verso il basso<br />

e verso l'alto. Le frecce spostano la barra di<br />

scorrimento verso il basso e verso l'alto.<br />

Selezionare il contenuto desiderato<br />

toccandolo<br />

Toccando l'icona della lente di ingrandimento, si può cercare <strong>per</strong> titolo e <strong>per</strong> artista.<br />

Immettere il criterio di ricerca desiderato e confermare con il tasto Return.<br />

All'avvio della riproduzione compare il menu di riproduzione.<br />

Con i tasti di opzione nella pagina di riproduzione (in alto a sinistra) si possono<br />

selezionare funzioni di riproduzione come ripetizione o riproduzione casuale<br />

(shuffle).<br />

Toccando la visualizzazione dell'ora si attiva la pagina del calendario.<br />

Toccando sulla zona di testo (Artist, Album, Track Title) si passa alla visualizzazione<br />

della playlist dei brani. Qui vengono offerte ulteriori funzioni di elaborazione. A tal<br />

fine vedere il capitolo Playlist.<br />

19


Visualizzazione automatica a tutto schermo della co<strong>per</strong>tina: se durante la<br />

riproduzione musicale non si aziona <strong>per</strong> qualche secondo il BRC, il display passa a<br />

visualizzare la co<strong>per</strong>tina a tutto schermo. Toccando a figura di co<strong>per</strong>tine apre<br />

l'esposizione a schermo pieno della co<strong>per</strong>tura. Qui potete anche saltare a<br />

precedente/dopo alla pista dai tasti di salto. Toccando sull'immagine della co<strong>per</strong>tura<br />

ancora, rinvierete al menu di playback.<br />

I tasti Play nel menu di riproduzione (in basso) offrono la selezione di arrestare la<br />

riproduzione "Stop", toccando brevemente il tasto Play si commuta "Play/Pausa",<br />

toccando più a lungo il tasto Play si commuta tra le modalità Diretto/Playlist(+); vi<br />

sono l'avanzamento e l'indietreggiamento rapidi nel brano attuale ed i tasti Skip<br />

avanti/indietro offrono il salto al brano ed inoltre una rapida anteprima dei brani<br />

accanto alla figura di co<strong>per</strong>tina.<br />

Nota: se durante la riproduzione si passa ad un'altra pagina, dopo circa 20 secondi<br />

dall'ultimo tocco dello schermo tattile la visualizzazione ritorna alla pagina di<br />

riproduzione.<br />

Audio Server: verificare che l'Audio Server sia attivo sul PC di rete o NAS e che<br />

l'WAP sia stato configurato correttamente <strong>per</strong> la rete specifica.<br />

L'Audio Server è necessario <strong>per</strong> cercare e riprodurre file audio salvati sul computer<br />

o NAS collegato alla rete.<br />

Il software e le <strong>istruzioni</strong> <strong>per</strong> l'installazione e l'utilizzo dell'Audio Server si trovano sul<br />

CD di installazione.<br />

Attenzione: se il Media Server Software non è installato, il WAP non è in grado di<br />

richiamare e di riprodurre in rete i file audio salvati in un computer di rete. L'Audio<br />

Server Software si trova sul CD di installazione.<br />

Figure di co<strong>per</strong>tina: WAP supporta la rappresentazione della co<strong>per</strong>tina <strong>per</strong> ogni file<br />

audio con ID3 tag. A tal fine con il PC occorre aggiungere una figura di co<strong>per</strong>tina al<br />

file audio. Questo ed altri compiti relativi ai file audio possono essere svolti<br />

comodamente ad esempio con il Freeware MP3tag (Win), ID3X (MAC) o EasyTAG<br />

(Linux).<br />

Attenzione: alcuni programmi come WMP, iTunes o Amarok che utilizzano i file<br />

audio e le figure di co<strong>per</strong>tina hanno una soluzione incompatibile con il salvataggio<br />

delle figure di co<strong>per</strong>tina in una directory a parte separata dal file audio e non nell'ID3<br />

tag del file audio. Queste figure non compaiono nella riproduzione con altri<br />

programmi o con WAP.<br />

Per avere costantemente a disposizione le figure di co<strong>per</strong>tina WAP anche <strong>per</strong><br />

apparecchi radio portatili, è sufficiente riprenderle nell'ID3 tag dei file audio.<br />

20


USB/SATA HDD Audio Manager<br />

Sfogliare i supporti di memoria USB e riprodurre brani musicali da essi.<br />

L'audio manager USB/SATA-HDD integrato nel WAP offre un comfort simile ad un<br />

audio server <strong>per</strong> accedere ai file audio del supporto di memoria USB mediante<br />

informazioni degli ID3 tag.<br />

Nota: il connettore possiede un riconoscimento audio. Dopo aver collegato un<br />

supporto di memoria, attendere che il simbolo nel menu principale visualizzi un<br />

punto di collegamento verde. Ora si può accedere al supporto di memoria.<br />

Se i file audio non contengono voci<br />

ID3, si utilizza il nome del file.<br />

All'avvio della riproduzione compare il menu di riproduzione.<br />

Suggerimento: <strong>per</strong> utilizzare comodamente i file audio mediante l'audio manager<br />

USB, consigliamo di usare un programma ID3 tagger sul PC. Con l'ID3 tagger è<br />

possibile aggiungere facilmente, in parte anche in un unico passo <strong>per</strong> interi album,<br />

titoli, nomi di album, artisti, generi, immagini di co<strong>per</strong>tina, ecc. <strong>per</strong> utilizzare questi<br />

dati con un audio server ed un audio manager USB.<br />

21


Nota: la lettura dei dati di una <strong>per</strong>iferica di memoria USB può richiedere, a seconda<br />

della grandezza della memoria, da qualche secondo (< 1 GB) ad oltre un'ora<br />

(diverse centinaia di GB). Nella prima lettura vengono letti gli ID3 Tag di tutti i dati<br />

audio e salvati in una banca dati nella memoria USB. Se si aggiungono o si<br />

rimuovono dati, basta eseguire un "Rescan" con cui si cercano solo le modifiche nel<br />

supporto di memoria USB e tali modifiche vengono registrate nella banca dati. Per la<br />

nuova lettura completa dei dati, mediante il PC occorre eliminare o rinominare la<br />

directory MediaDB sul supporto di memoria USB. Se il WAP non trova la directory<br />

MediaDB, offre la nuova versione di essa.<br />

22


Commutazione tra riproduzione diretta e playlist<br />

Questa funzione viene offerta <strong>per</strong> la riproduzione Audio Server ed USB/SATA HDD.<br />

La commutazione tra i modi o<strong>per</strong>ativi "Riproduzione diretta" e "Riproduzione<br />

Playlist" avviene nel menu principale toccando a lungo il tasto di stato "Play" o nella<br />

pagina di riproduzione toccando a lungo il tasto PLAY.<br />

La selezione dei brani musicali avviene come descritto sopra. La reazione alla<br />

selezione avviene in funzione della modalità di riproduzione scelta:<br />

● Riproduzione diretta: il brano musicale selezionato viene riprodotto<br />

immediatamente.<br />

● Riproduzione playlist: il simbolo di riproduzione contiene il carattere “+”. Il<br />

brano musicale selezionato in “Server audio” o “Memoria USB” non viene<br />

riprodotto immediatamente, ma aggiunto alla playlist attuale e riprodotto<br />

dopo la riproduzione di tutti i brani precedenti presenti nella playlist.<br />

● Per aggiungere un album completo ad una playlist: nella selezione del nome<br />

dell'album toccare la voce <strong>per</strong> più di 2 secondi.<br />

● Per visualizzare la playlist: nella pagina RIPRODUZIONE premere l'area<br />

con le informazioni sull'artista, sull'album e sul titolo. La playlist attuale viene<br />

visualizzata. Con la barra di scorrimento ed i tasti UP/DOWN si può scorrere<br />

la lista.<br />

● Per modificare la playlist selezionare<br />

la funzione di modifica in alto a<br />

destra. Le funzioni di modifica sono:<br />

1. Generare una nuova playlist.<br />

2. Eliminare il brano selezionato<br />

dalla playlist.<br />

3. Spostare il brano selezionato<br />

verso l'alto o verso il basso nella<br />

playlist.<br />

4. Salvare la playlist su un supporto<br />

di memoria USB.<br />

● Toccando di nuovo la figura di<br />

co<strong>per</strong>tina si ritorna alla pagina di<br />

riproduzione..<br />

Nota: <strong>per</strong> poter salvare una playlist è necessario collegare un supporto di memoria<br />

all'SMR!<br />

Il WAP assegna il nome alla playlist automaticamente. Se necessario, i nomi delle<br />

playlist possono essere modificati sul PC (aprire eventualmente la playlist sul PC<br />

con un editor di testi <strong>per</strong> riconoscere i brani in essa contenuti).<br />

23


Internet Radio<br />

Con WAP si possono riprodurre stazioni Internet Radio senza l'ausilio di un PC,<br />

salvare le stazioni preferite in un elenco dei preferiti <strong>per</strong> l'accesso rapido e <strong>per</strong>fino<br />

eseguire il montaggio dei contenuti di Internet Radio su una <strong>per</strong>iferica di memoria<br />

USB collegata.<br />

Nota: verificare che il WAP possa accedere ad Internet.<br />

Sfogliare l'elenco e toccare la voce della<br />

stazione desiderata <strong>per</strong> selezionarla <strong>per</strong><br />

l'ascolto.<br />

Premendo la lente di ingrandimento si può anche eseguire la ricerca delle emittenti<br />

desiderate. È sufficiente immettere il nome e premere il tasto Return. Il WAP<br />

visualizza ora le emittenti radio trovate con nome assegnato dall'utente.<br />

All'avvio della riproduzione compare il menu di riproduzione.<br />

I tasti in basso nel menu di riproduzione offrono la selezione di arrestare la<br />

riproduzione "Stop", di registrare la stazione attuale "Record", di visualizzare l'elenco<br />

dei preferiti "Cuore" e di aggiungere la stazione all'elenco dei preferiti "+Cuore".<br />

24


vTuner:<br />

il browser vTuner (www.vtuner.com) integrato offre migliaia di stazioni Internet Radio<br />

ben assortite da selezionare direttamente!<br />

Il WAP possiede la versione completa del vTuner Premium Service!<br />

Aupeo!: si tratta di un altro tipo di servizio webradio che offre all'utente una<br />

selezione di playlist predefinite con artisti, generi o atmosfere (moods). Le stazioni<br />

utilizzabili liberamente sono indicate da un punto blu, mentre le stazioni con una<br />

stella gialla richiedono un abbonamento non gratuito ad Aupeo!. Si può continuare<br />

ad utilizzare le stazioni libere o acquistare il servizio Aupeo! con bassi costi di<br />

abbonamento (www.aupeo.com).<br />

Modalità automatica a tutto schermo della co<strong>per</strong>tina: se durante la riproduzione<br />

radio non si aziona <strong>per</strong> qualche secondo il BRC, il display passa a visualizzare la<br />

co<strong>per</strong>tina della stazione radio a tutto schermo. Premendo di nuovo sull'immagine<br />

della co<strong>per</strong>tina, si ritorna al menu di riproduzione.<br />

25


Radio FM (UHF) (opzionale)<br />

Con il WAP si possono riprodurre stazioni radio WAP FM (UHF) e salvare le stazioni<br />

preferite in un elenco dei preferiti <strong>per</strong> accedervi rapidamente.<br />

Nota: <strong>per</strong> la ricezione FM utilizzare l' USB Stick radio FM “FM-100” disponibile<br />

opzionalmente <strong>per</strong> il WAP.<br />

Sintonizzazione sulle emittenti:<br />

Per la sintonizzazione manuale sulle emittenti toccare brevemente il tasto "".<br />

Per la sintonizzazione automatica sulle emittenti premere il tasto "" un po'<br />

più a lungo (circa 1 s). Appena viene trovata una stazione il cui segnale è<br />

sufficientemente intenso, la sintonizzazione automatica sulle emittenti si arresta e la<br />

stazione viene riprodotta.<br />

All'avvio della riproduzione compare il menu di riproduzione.<br />

I tasti funzione nel menu di riproduzione offrono la possibilità di terminare la<br />

riproduzione FM, di registrare il programma in corso sull'hard disk USB o Sata<br />

(opzionale), di visualizzare l'elenco dei preferiti FM o di aggiungere la stazione<br />

attuale all'elenco dei preferiti FM.<br />

Scorrere l'elenco dei preferiti e selezionare la stazione che si desidera riprodurre.<br />

26


Preferiti (memoria emittenti)<br />

La preselezione <strong>per</strong>sonale. Si possono aggiungere stazioni da vTuner o da Playlist<br />

<strong>per</strong>sonali all'elenco dei preferiti mediante la memoria USB.<br />

Dal ricevitore FM (radio FM) opzionale è possibile salvare stazioni in un elenco dei<br />

preferiti proprio e di assegnare ad esse un nome di stazione <strong>per</strong>sonalizzato.<br />

Salvataggio di una stazione radio nell'elenco dei preferiti:<br />

● Aprire l'elenco dei preferiti durante<br />

la riproduzione di Internet Radio<br />

premendo brevemente il tasto "+".<br />

Selezionando questa funzione, la<br />

stazione radio attualmente riprodotta<br />

viene salvata nell'elenco dei preferiti<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

● Per salvare la stazione, nell'elenco<br />

dei preferiti selezionare un numero<br />

di locazione qualsiasi<br />

(probabilmente ancora una riga<br />

vuota) <strong>per</strong> salvare la stazione nella<br />

riga selezionata dell'elenco. Un<br />

messaggio chiede conferma se si<br />

sovrascrive una voce già presente.<br />

● Nell'elenco dei preferiti si possono<br />

salvare massimo 50 stazioni.<br />

● Dopo il salvataggio, viene<br />

rivisualizzata la pagina della<br />

riproduzione Radio attuale.<br />

Attenzione: se si salva una nuova stazione<br />

in una posizione dell'elenco dei preferiti già<br />

occupata, il contenuto della locazione di<br />

memoria viene cancellato e sostituito dal<br />

contenuto della nuova stazione salvata!<br />

Se non si desidera cancellare il contenuto delle righe già occupate, selezionare una<br />

riga vuota <strong>per</strong> salvare la nuova stazione.<br />

Nota: <strong>per</strong> aggiungere stazioni Internet radio non messe a disposizione da vTuner si<br />

tenga presente il capitolo Importazione di stazioni Internet mediante supporti di<br />

memoria USB.<br />

27


Ingresso di basso livello (Line Input)<br />

A Line Input si possono collegare sorgenti audio, ad esempio un CD Player, e<br />

controllarne la riproduzione mediante il WAP.<br />

28


Funzioni particolari<br />

Regolatore del bilanciamento<br />

Premendo il tasto del volume (3 o 4) si apre una finestra che visualizza la<br />

regolazione attuale del volume mediante un indicatore a colonna. A destra della<br />

colonna del volume in questa finestra compare un doppio simbolo di altoparlante.<br />

Toccare questo simbolo <strong>per</strong> commutare la funzione del regolatore del<br />

bilanciamento. La funzione dei tasti del volume e la finestra di visualizzazione<br />

cambiano passando alla funzione di regolatore del bilanciamento: Il bilanciamento<br />

dei canali audio può essere spostato da sinistra a destra con il tasto (3 o 4). In<br />

posizione centrale si ottiene di nuovo la riproduzione stereo normale (entrambi i<br />

canali con lo stesso volume).<br />

Nota: esattamente come <strong>per</strong> la regolazione del volume, la finestra di visualizzazione<br />

scompare di nuovo quando non si preme più nessun tasto.<br />

Funzionamento da più stanze "Multiroom"<br />

selezione dell'SMR da comandare.<br />

Il sistema WAP consente di utilizzare<br />

diverse stazioni principali SMR con un<br />

telecomando BRC. In questo modo, ad<br />

esempio mentre ci si muove nell'abitazione,<br />

è possibile selezionare una di diverse<br />

stazioni principali SMR nelle diverse stanze<br />

<strong>per</strong> comandarle con lo stesso telecomando.<br />

Il menu <strong>per</strong> la commutazione multiroom si<br />

richiama nel menu principale toccando<br />

brevemente il simbolo Multiroom. Anche<br />

alla funzione "Selezione SMR" si accede<br />

premendo a lungo il tasto Power del BRC, il<br />

quale si trova anche nel menu delle impostazioni del BRC.<br />

Nota: ad un SMR può essere collegato un solo BRC alla volta.<br />

Nome dell'apparecchio SMR: alle stazioni principali SMR si possono assegnare<br />

nomi individuali, ad esempio "Soggiorno", che specificano la stanza <strong>per</strong> distinguerle<br />

più facilmente. Nel menu delle impostazioni (SMR Settings - Maintenance) si trova<br />

la funzione "Nome" <strong>per</strong> modificare il nome della stazione SMR attualmente<br />

selezionata.<br />

29


Registrazione di contenuti di Internet radio e radio FM (UHF)<br />

Il WAP offre la possibilità di salvare i contenuti offerti da una stazione radio attiva in<br />

un apparecchio di memoria USB o sull'HDD.<br />

NOTA: <strong>per</strong> questa funzione, un apparecchio di memoria USB con capacità di<br />

memoria sufficiente deve essere collegato al WAP. L'apparecchio di memoria USB<br />

non deve essere scollegato dal WAP <strong>per</strong> l'intera durata della registrazione!<br />

ATTENZIONE: a seconda del volume di dati ricevuti, <strong>per</strong> ogni minuto di<br />

registrazione sono necessari circa 0,5-3 MB di memoria. Si raccomanda di utilizzare<br />

un supporto dati USB di capacità sufficiente!<br />

● Avviare la riproduzione di una<br />

stazione Internet Radio come<br />

descritto sopra.<br />

● Per avviare la registrazione premere<br />

il tasto RECORD. Compare l'avvertenza<br />

"Registrazione avviata" ed il<br />

tasto di registrazione lampeggia!<br />

● Ora la registrazione è attiva. La<br />

riproduzione di Internet Radio<br />

prosegue.<br />

● Per finire la registrazione toccare di<br />

nuovo il tasto di registrazione.<br />

Compare l'avvertenza "Registrazione<br />

arrestata" ed il tasto di<br />

registrazione ricompare<br />

costantemente.<br />

● La registrazione viene salvata nella<br />

directory principale dell'apparecchio<br />

di memoria USB insieme ad un titolo<br />

generato automaticamente, al nome<br />

della stazione, alla data di<br />

registrazione e ad un numero<br />

progressivo.<br />

NOTA: se durante la registrazione il flusso<br />

di dati da Internet si interrompe, il file attuale viene chiuso e la registrazione<br />

prosegue in un nuovo file appena il flusso di dati è di nuovo disponibile. Il WAP offre<br />

una riproduzione senza interruzioni di brani musicali in sequenza (“Gapless”). Se<br />

durante l'interruzione non si sono verificate <strong>per</strong>dite di dati, le registrazioni possono<br />

essere riprodotte senza lacune/salti.<br />

Poiché il flusso di dati digitali viene registrato sull'apparecchio di memoria USB<br />

esattamente così come la stazione Internet Radio lo mette a disposizione, la sua<br />

qualità nella registrazione resta invariata.<br />

Il flusso d dati di radio non contiene identificativi dei singoli brani musicali, <strong>per</strong> cui il<br />

flusso di dati viene registrato senza interruzioni in un unico file (similmente ad una<br />

classica registrazione su nastro di un programma radio UHF). Per registrazioni<br />

30


elativamente lunghe può essere opportuno annotarsi le informazioni visualizzate<br />

dalla stazione Internet Radio <strong>per</strong> l'editing successivo sul PC.<br />

La rinominazione, il montaggio e la conversione del formato di una registrazione<br />

possono essere eseguiti facilmente sul PC. A tal fine è disponibile un gran numero<br />

di programmi di editing audio di offerenti commerciali e liberi.<br />

Un noto esempio di editor audio liberamente disponibile è "Audacity".<br />

31


Importazione di stazioni Internet Radio mediante supporti di memoria USB<br />

Generazione ed aggiunta di voci URL Internet Radio<br />

Questa funzione richiede ad esempio Windows Media Player o WinAmp.<br />

● Installare Windows Media Player o WinAmp sul PC.<br />

● Collegare il supporto di memoria USB al PC.<br />

● Seguire le <strong>istruzioni</strong> seguenti <strong>per</strong> trasferire le voci URL Internet Radio al<br />

supporto di memoria USB.<br />

Con Windows Media Player:<br />

● Avviare il Windows Media Player.<br />

● Selezionare Guide > Radio Tuner.<br />

● Marcare una stazione Internet Radio.<br />

● Selezionare File > Add To Library > Add Currently Playing Playlist.<br />

● Salvare la voce della stazione marcata sul supporto USB.<br />

● Ripetere questi passi <strong>per</strong> ogni altra voce di stazione.<br />

● Togliere il supporto di memoria USB.<br />

● Collegare il supporto di memoria USB al WAP.<br />

Con WinAmp<br />

● Avviare WinAmp.<br />

● Fare clic sui pulsanti PL e ML. Ora devono essere a<strong>per</strong>te tre finestre:<br />

WINAMP, PLAYLIST EDITOR e MEDIA LIBRARY.<br />

● Nella finestra MEDIA LIBRARY selezionare Internet Radio in<br />

Streaming Media. WinAmp elenca tutte le stazioni Internet Radio<br />

nell'elenco a destra.<br />

● Fare un doppio clic sulla stazione desiderata; WinAmp riproduce la<br />

stazione e la aggiunge all'elenco nella finestra PLAYLIST EDITOR.<br />

● Ripetere questi passi <strong>per</strong> ogni altra voce di stazione.<br />

● Nella finestra PLAYLIST EDITOR fare clic su Manage Playlist e<br />

selezionare Save Playlist <strong>per</strong> creare l'elenco nel formato di file M3U.<br />

Salvare questo file sul supporto USB.<br />

● Togliere il supporto di memoria USB.<br />

● Collegare il supporto di memoria USB al WAP.<br />

● Mediante USB Storage - ... - Files accedere alla directory USB <strong>per</strong><br />

visualizzare i file (con estensione WPL - Windows Media Player o M3U -<br />

WinAmp).<br />

● Con il WAP si possono ora sfogliare i file WPL/M3U salvati e richiamarli <strong>per</strong><br />

la riproduzione. Nell'elenco toccare il file desiderato <strong>per</strong> avviare la<br />

riproduzione dell'URL della stazione Internet Radio in esso memorizzato.<br />

● La stazione Internet Radio registrata nel file viene riprodotta. Questa<br />

stazione può essere aggiunta nel modo consueto ai preferiti nella directory<br />

My Favorite del WAP come descritto al punto Internet Radio.<br />

32


Slot dell'hard disk<br />

Nello slot dell'hard disk del WAP si può inserire opzionalmente un hard disk SATA<br />

da 2,5" (2.5" Sata HDD con altezza di massimo 9.5mm) <strong>per</strong> salvare la raccolta<br />

musicale, le playlist, le registrazioni radio ed i backup delle impostazioni. L'hard disk<br />

impiegato è utilizzabile in modo equivalente ad un supporto di memoria esterno<br />

collegato alla porta USB, tuttavia si trova protetto all'interno dell'apparecchio e non<br />

richiede nessun collegamento esterno. L'hard disk interno è integrato naturalmente<br />

nel Power Management del sistema e si disattiva quindi nello "Standby" passando<br />

alla modalità di risparmio di energia.<br />

Inserimento dell'hard disk:<br />

● Eseguire queste o<strong>per</strong>azioni solo ad apparecchio spento (standby).<br />

● Verificare che l'hard disk impiegato sia un hard disk Sata da 2,5" con<br />

altezza di massimo 9.5mm.<br />

Nota: il WAP supporta i sistemi di file FAT32 e NTFS. Verificare che l'hard<br />

disk utilizzato sia formattato con uno di questi sistemi di file.<br />

● Aprire lo slot HDD (16) afferrando il co<strong>per</strong>chio su entrambe le estremità,<br />

comprimendo leggermente (sbloccaggio) ed estraendolo.<br />

● Inserire l'HDD da 2,5" con la striscia di contatti nello slot; l'etichetta dell'HDD<br />

è rivolta verso l'ALTO.<br />

● Esercitando una leggera pressione inserire l'HDD nella striscia di contatti<br />

dello slot HDD facendolo innestare in posizione.<br />

Attenzione: l'estremità dell'hard disk sporge di circa 15 mm (a seconda del<br />

modello) dal pannello posteriore del WAP, in modo da poterlo estrarre<br />

facilmente in caso di necessità. Non spingere l'hard disk esercitando una<br />

grande forza.<br />

● Riapplicare il co<strong>per</strong>chio sullo slot HDD, in modo da proteggere l'hard disk.<br />

33


Estrazione dell'hard disk:<br />

● Eseguire queste o<strong>per</strong>azioni solo ad apparecchio spento (standby).<br />

● Aprire lo slot HDD (16) afferrando il co<strong>per</strong>chio su entrambe le estremità,<br />

comprimendo leggermente (sbloccaggio) ed estraendolo.<br />

● Estrarre l'hard disk dallo slot.<br />

● Riapplicare il co<strong>per</strong>chio sullo slot HDD <strong>per</strong> chiudere l'alloggiamento.<br />

Commutatore Sata/PC (15):<br />

Il WAP offre la possibilità di utilizzare l'hard disk impiegato in due modi diversi:<br />

1. Utilizzo interno (interruttore in posizione "SATA INT"): sorgente di dati <strong>per</strong> il WAP.<br />

In posizione "SATA INT", l'hard disk è collegato alla porta USB del WAP. Mediante<br />

la voce "Memoria USB" del menu principale è possibile accedere all'hard disk SATA.<br />

2. Utilizzo esterno (interruttore in posizione "SATA EXT"): <strong>per</strong> copiare dati sull'hard<br />

disk mediante il PC o <strong>per</strong> copiarli dall'hard disk al PC senza la necessità di ricorrere<br />

ad altri mezzi.<br />

Per realizzare il collegamento con il PC, portare il commutatore in posizione "SATA<br />

EXT" e collegare la porta USB piccola "SATA/PC" (14) alla porta USB del PC. Ora<br />

l'hard disk può essere utilizzato come ogni altro supporto di memoria esterno del<br />

PC.<br />

Nota: <strong>per</strong> utilizzare di nuovo l'hard disk con il WAP, al termine dell'utilizzo con il PC<br />

riportare l'interruttore in posizione "SATA INT".<br />

34


Impostazioni SMR<br />

Toccando il simbolo degli attrezzi nel menu principale si accede al menu delle<br />

impostazioni.<br />

Date & Time<br />

Attivare la casella di controllo NTP <strong>per</strong> attivare o disattivare la sincronizzazione<br />

automatica dell'ora mediante il server orario Internet.<br />

Selezionare l'ora legale o l'ora normale.<br />

Scorrere i fusi orari e toccare il fuso orario desiderato <strong>per</strong> selezionarlo.<br />

Se non si desidera utilizzare la funzione NTP (NTP non attivato), viene offerta anche<br />

l'impostazione convenzionale della data e dell'ora.<br />

In TIME si può selezionare anche il formato di visualizzazione dell'ora a 12 o a 24<br />

ore.<br />

Language (lingua)<br />

Qui si può selezionare la lingua di visualizzazione. Nella pagina delle lingue toccare<br />

una bandiera <strong>per</strong> attivare la lingua corrispondente. Richiamando una nuova lingua, il<br />

WAP esegue il riavviamento del sistema <strong>per</strong> visualizzare tutti i testi nella nuova<br />

lingua selezionata.<br />

Sleep (funzione sleep e spegnimento <strong>per</strong> il risparmio di energia)<br />

Qui si può selezionare la funzione Sleep.<br />

Selezionare Off, 30, 60 o 90 minuti. La funzione SLEEP può essere raggiunta anche<br />

nella pagina del calendario mediante il simbolo SLEEP.<br />

Startup<br />

Qui si può selezionare la posizione in cui il WAP si trova all'accensione. Selezionare<br />

tra Menu principale – Ultima riproduzione – Audio Server – USB Disk – Internet<br />

Radio – Orologio. All'accensione successiva del WAP dallo stand-by, si attiva la<br />

funzione qui selezionata.<br />

Rete<br />

Vengono offerte informazioni sulla connessione di rete selezionata dall'utente:<br />

indirizzo IP, numero MAC, nome SSID, ecc.<br />

35


Maintenance (manutenzione)<br />

Il menu di manutenzione visualizza il nome dell'apparecchio ed i dati attuali del<br />

firmware.<br />

Nel menu di manutenzione si può<br />

rinominare il sistema, aggiornare il firmware,<br />

ripristinare le impostazioni predefinite del<br />

sistema e salvare le impostazioni del<br />

sistema insieme ai preferiti di Internet Radio<br />

su un supporto di memoria USB.<br />

Name (nome)<br />

Assegnare un nome significativo al sistema<br />

<strong>per</strong> poterlo identificare univocamente in un<br />

sistema multiroom.<br />

Upgrade<br />

Aggiornamento del firmware (F/W) <strong>per</strong> SMR e BRC<br />

● Scaricare il nuovo firmware da www.teac.de.<br />

● Copiare il file del firmware dal PC ad un supporto di memoria USB.<br />

● Collegare il supporto di memoria USB al connettore USB dell'SMR.<br />

Attendere che il WAP riconosca il supporto di memoria USB.<br />

● Richiamare Settings - Maintenance - Upgrade. Viene visualizzato l'elenco<br />

di selezione dei file USB.<br />

● Con la barra di scorrimento ed i tasti su/giù sfogliare l'elenco. Selezionare il<br />

nuovo file F/W. Ora il sistema controlla se il file è adatto <strong>per</strong> l'aggiornamento<br />

e quindi chiede se si desidera veramente eseguire l'aggiornamento.<br />

● Toccare "SÌ". Ora il WAP inizia la procedura di aggiornamento.<br />

ATTENZIONE: durante l'aggiornamento del firmware non si devono verificare<br />

interruzioni dell'alimentazione elettrica dell'SMR. L'apparecchio di memoria USB con<br />

il file del firmware non deve essere rimosso durante la trasmissione del file.<br />

Quando la trasmissione del file ha raggiunto il 100%, il sistema si riavvia<br />

automaticamente.<br />

36


Reset<br />

Per ripristinare le impostazioni predefinite (modalità di configurazione) del solo SMR.<br />

Una finestra di sicurezza richiede la conferma.<br />

Attenzione: tutte le impostazioni ed i preferiti vanno <strong>per</strong>duti.<br />

Suggerimento: prima del reset fare una copia di backup USB delle impostazioni.<br />

Nota: dopo il reset si riavvia l'assistente di avviamento che guida l'utente nelle<br />

impostazioni di base.<br />

Config.<br />

Per ripristinare le impostazioni predefinite (modalità di configurazione) dell'SMR e<br />

del BRC. Una finestra di sicurezza richiede la conferma. Ora il sistema può essere<br />

riconfigurato. Si prega di tenere presenti le avvertenze riportate al punto<br />

Impostazioni <strong>per</strong> la messa in servizio.<br />

Attenzione: tutte le impostazioni ed i preferiti vanno <strong>per</strong>duti.<br />

Reboot<br />

Per riavviare e reinizializzare l'SMR. Tutte le impostazioni ed i preferiti restano<br />

invariati.<br />

Backup<br />

Con questo punto si possono salvare tutte le impostazioni del WAP in un file sul<br />

supporto di memoria USB e ricaricarle all'occorrenza nel sistema.<br />

Ciò è particolarmente comodo se, ad esempio, si desiderano trasferire impostazioni<br />

identiche su più stazioni principali SMR.<br />

NOTA: <strong>per</strong> questa funzione al WAP SMR deve essere collegato un supporto di<br />

memoria USB con capacità di memoria sufficiente.<br />

BRC Setup<br />

Premendo a lungo il tasto "Power" si accede al menu Impostazioni BRC.<br />

Belle impostazioni di base BRC si può (da<br />

sinistra a destra): visualizzare le<br />

informazioni sull'apparecchio, tarare lo<br />

schermo tattile, cercare altri apparecchi<br />

principali SMR (Search SMR), regolare<br />

automaticamente/manualmente la<br />

luminosità del display (Brightness),<br />

modificare/selezionate/eliminare apparecchi<br />

SMR nell'elenco (Search SMR) ed<br />

impostazioni addizionale (Advanced).<br />

37


Quasi tutte le informazioni visualizzate dal BRC sul display vengono trasmesse poco<br />

prima dall'apparecchio principale al BRC, sono quindi contenuti gestiti<br />

dall'apparecchio principale. Soltanto l'organizzazione della commutazione tra diversi<br />

apparecchi principali SMR non può essere gestita da un apparecchio principale;<br />

esso deve controllare internamente il telecomando BRC stesso.<br />

Informazione<br />

Qui vengono offerte informazioni sul firmware e sulla manutenzione, informazioni<br />

sulla licenza, informazioni sulla rete ed una funzione RESET <strong>per</strong> il BRC.<br />

Ricerca SMR<br />

Per la ricerca e la riconfigurazione quando il LED dell'SMR lampeggia in verde/blu e<br />

l'SMR si trova in modalità di configurazione. Utilizzare questa funzione soltanto a<br />

questo scopo! Se l'SMR è già connesso all'SMR tramite la rete o AD-HOC, è<br />

necessario procedere tramite la selezione dell'SMR. Si prega di tenere presenti le<br />

avvertenze riportate al punto Impostazioni <strong>per</strong> la messa in servizio.<br />

Selezione SMR<br />

come nel menu principale tramite l'elenco degli apparecchi multiroom, qui si può<br />

selezionare l'SMR desiderato dall'elenco degli apparecchi.<br />

Advanced<br />

Language (lingua)<br />

Qui si può selezionare la lingua di visualizzazione. Nella pagina delle lingue toccare<br />

una bandiera <strong>per</strong> attivare la lingua corrispondente. Richiamando una nuova lingua, il<br />

WAP esegue il riavviamento del sistema <strong>per</strong> visualizzare tutti i testi nella nuova<br />

lingua selezionata.<br />

Network (rete)<br />

AD-HOC e Infrastructure<br />

Per commutare il BRC tra la modalità Ad-Hoc (diretta) e la modalità Infrastructure<br />

(WLAN). Questa funzione consente di utilizzare con lo stesso BRC sia un sistema di<br />

connessione WLAN sia un sistema di connessione AD-HOC.<br />

Ricerca AP<br />

Impostazioni manuali di rete BRC. Si prega di tenere presente la sezione<br />

Impostazioni di rete manuali.<br />

38


Impostazioni di rete manuali<br />

Interfaccia di rete<br />

Si può scegliere tra LAN (via cavo Ethernet) e WLAN (senza cavi). Per ritornare al<br />

menu principale delle impostazioni di rete premere la freccia a sinistra accanto al<br />

menu di selezione. I dettagli vengono visualizzati in funzione del tipo di rete<br />

selezionato. I punti non disponibili compaiono in grigio.<br />

Impostazioni WLAN<br />

Qui si trovano le impostazioni WLAN:<br />

SSID: immettere qui l'SSID<br />

Security: qui si possono selezionare le opzioni di sicurezza.<br />

No Security: le funzioni WEP e WPA vengono disattivate.<br />

WEP: immettere la chiave WEP. Quando la chiave è completa, toccare il<br />

simbolo ENTER sullo schermo. Ora il sistema richiede di selezionare se la<br />

chiave deve essere applicata come PASSPHRASE o ASCII (di solito).<br />

Toccare la voce desiderata.<br />

WPA/WPA2 PSK: immettere la chiave WPA. Quando la chiave è completa,<br />

toccare il cursore sul simbolo ENTER sullo schermo.<br />

Nota: la chiave WEP o WPA è la stessa chiave del router. L'immissione deve<br />

essere eseguita con la tastiera sul display controllata dal cursore. Attenzione alla<br />

notazione corretta (lettere maiuscole e minuscole). Quando la chiave è corretta, la<br />

visualizzazione delle lettere cambia e l'immissione può essere applicata premendo il<br />

tasto Return<br />

Impostazioni IP <strong>per</strong> LAN e WLAN<br />

Se si utilizza una rete con indirizzo IP statico (non DHCP), qui si possono immettere<br />

gli indirizzi IP.<br />

Ognuno di questi punti viene immesso con la tastiera sul display, separati da punti.<br />

Per applicare l'indirizzo IP alla fine di ogni immissione, toccare il tasto ENTER della<br />

tastiera sul display. Le impostazioni attuali possono essere visualizzate nel menu<br />

principale di rete. I dati attuali vengono visualizzati appena si attiva la connessione<br />

alla rete.<br />

Mode: qui si seleziona DHCP o la modalità di indirizzo IP statico.<br />

Se la rete utilizzata indirizzi IP statici, <strong>per</strong> accedere alla rete occorrono le<br />

seguenti immissioni.<br />

Nelle <strong>istruzioni</strong> del router individuare le seguenti informazioni:<br />

IP Address: immissione dell'indirizzo IP <strong>per</strong> l'WAP<br />

Netmask: immissione della maschera di rete<br />

Gateway: Immissione del "Default Gateway"<br />

DNS: immissione dell'indirizzo del server del nome<br />

39


Guida rapida<br />

Dopo una lunga ricerca dei guasti, spesso <strong>per</strong> gravi errori di funzionamento sono<br />

responsabili semplici cause. Controllare innanzitutto i seguenti punti prima di<br />

passare a soluzioni specifiche del problema<br />

Frequenti difficoltà e soluzioni<br />

● Con una lampadina controllare se la presa è sotto tensione.<br />

● Verificare che entrambi gli apparecchi del WAP siano accesi e che i LED del<br />

WAP e del display del BRC siano accesi.<br />

● Controllare che tutti i collegamenti siano inseriti correttamente.<br />

● Verificare che anche gli altri apparecchi collegati siano accesi e configurati.<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> l'eliminazione dei guasti<br />

In ognuna delle sezioni specifiche del problema si deve tentare di eseguire i passi<br />

nell'ordine indicato. Ciò può contribuire a risolvere più rapidamente un problema.<br />

Delimitare il problema evitando di sostituire componenti funzionanti. Se necessario<br />

annotarsi i passi compiuti: queste informazioni possono facilitare le domande rivolte<br />

al servizio di assistenza.<br />

Errore: il WAP non reagisce al BRC<br />

● Premere brevemente un tasto qualsiasi ed osservare il simbolo di<br />

collegamento BRC dell'WAP.<br />

● Per riattivare il collegamento tra il BRC e l'WAP dopo la modalità di<br />

risparmio di energia (stand-by) il WAP impiega solo qualche secondo.<br />

● Il BRC potrebbe trovarsi in un luogo in ombra di ricezione. Premere di nuovo<br />

il tasto tenendo il BRC in un'altra posizione.<br />

Errore: il WAP non riproduce file audio<br />

● Verificare che i file siano riproducibili <strong>per</strong> il WAP. Il WAP supporta i formati<br />

MP3, WMA, OGG, FLAC e WAV.<br />

Errore: il WAP non visualizza gli elenchi di riproduzione<br />

● Verificare che gli elenchi di riproduzione siano riproducibili <strong>per</strong> il WAP. Il<br />

WAP supporta M3U, ExtendedM3U, ASX, WAX, PLS e WPL.<br />

Errore: il WAP non riproduce brani con DRM (Digital Rights Management)<br />

● I brani musicali DRM possono essere utilizzati solo con server audio<br />

compatibili con DRM (ad esempio Windows Media Player 11 in modalità<br />

audio server).<br />

Errore: il WAP non riconosce la memoria USB collegata o l'hard disk inserito<br />

● il WAP supporta i sistemi di file FAT32 e NTFS. Verificare che i supporti di<br />

memoria utilizzati siano formattati con uno di questi sistemi di file.<br />

● Gli hard disk USB esterni portatili di formato 2,5" vengono utilizzati in parte<br />

senza alimentazione elettrica propria. Il WAP supporta l'alimentazione<br />

elettrica di supporti di memoria USB esterni nel quadro dello standard USB.<br />

Purtroppo i requisiti di alcuni hard disk USB esterni da 2,5" sono molto<br />

diversi dagli standard della porta USB (ad esempio corrente assorbita<br />

40


eccessiva), <strong>per</strong> cui l'hard disk non può essere riconosciuto dalle porte USB<br />

del WAP o l'hard disk non si avvia, nemmeno se lo stesso hard disk<br />

funziona senza alimentazione elettrica esterna, ad esempio su un PC. In un<br />

caso del genere, <strong>per</strong> poterlo utilizzare può essere utile far funzionare l'hard<br />

disk esterno con un'alimentazione elettrica esterna propria.<br />

Errore: il titolo contiene caratteri illeggibili<br />

● Il WAP supporta attualmente il set di caratteri UTF-8, <strong>per</strong> cui altri caratteri<br />

possono essere non visualizzati correttamente.<br />

Errori audio<br />

Errore: nessun audio<br />

● Aumentare il volume con il BRC o con il regolatore di livello (7).<br />

● Verificare che non è attiva la funzione di muting.<br />

● Controllare l'uscita con gli auricolari.<br />

Errori di rete<br />

Errore: Il WAP non trova il Media Server<br />

● Attendere un attimo e riavviare la ricerca.<br />

● Chiudere e riaprire il programma del Media Server.<br />

● Verificare che al Media Server sono state assegnate directory contenenti file<br />

audio riproducibili.<br />

● Controllare se tutti gli apparecchi sono collegati alla rete.<br />

● Controllare se l'indirizzo IP, l'indirizzo del Default Gateway e l'indirizzo DNS<br />

del PC Media Server sono configurati, se viene utilizzato un indirizzo IP<br />

statico.<br />

● Controllare se il firewall di Windows consente la connessione tra il software<br />

del Media Server e l'WAP attraverso la rete.<br />

Errore: Il WAP non può accedere alla rete<br />

In caso di connessione con cavo Ethernet:<br />

● Controllare se lo switch, l'hub o il router è acceso.<br />

● Controllare se il cavo Ethernet è collegato al WAP, allo switch, all'hub o al<br />

router.<br />

● In caso di indirizzo IP statico controllare se l'indirizzo IP viene già utilizzato<br />

da altri apparecchi.<br />

● In caso di indirizzo IP statico controllare se l'indirizzo IP e la maschera di<br />

rete secondaria si trovano nello stesso intervallo.<br />

● In caso di indirizzo IP statico controllare se il Default Gateway è stato<br />

immesso correttamente.<br />

WLAN (senza cavi):<br />

● Controllare se l'intensità di segnale è sufficiente.<br />

41


● Controllare se le impostazioni di sicurezza WLAN sono attivate ed immesse<br />

correttamente.<br />

● Compiere i passi <strong>per</strong> indirizzi IP statici <strong>per</strong> assicurare che gli indirizzi IP<br />

sono stati immessi correttamente.<br />

Errore: all'avviamento del sistema viene visualizzato l'allarme di protezione<br />

Windows.<br />

● Se si utilizza Windows XP Service Pack 2 (SP2), il firewall di Windows può<br />

bloccare il programma del Media Server da accessi Internet o Media Client<br />

dalla rete <strong>per</strong> proteggere il PC da attacchi. Se viene visualizzato l'allarme di<br />

protezione di Windows, fare clic su Unblock <strong>per</strong> proseguire ed eseguire il<br />

Media Server.<br />

Errore: Il WAP non può accedere alla Internet Radio<br />

● Non è disponibile nessuna connessione Internet. Controllare se la<br />

connessione Internet funziona. In caso negativo, consultare le <strong>istruzioni</strong> del<br />

router/gateway su come attivare la connessione Internet.<br />

● L'Internet Radio Service non è disponibile. La stazione Internet Radio<br />

potrebbe essere offline o la capacità del servizio è stata su<strong>per</strong>ata. Attendere<br />

qualche minuto e ritentare ad accedere.<br />

● Il formato di Internet Radio Streaming non viene supportato. L'WAP<br />

supporta in formati di Internet Radio MP3 e WMA.<br />

Errore: il WAP può riprodurre alcune stazioni Internet Radio solo con<br />

interruzioni<br />

● La riproduzione Internet Radio dipende dalla velocità di trasmissione in rete.<br />

La maggior parte delle Internet Radio utilizzano una larghezza di banda di<br />

128 kbps o di 64 kbps. Se altre applicazioni (FTP, WebTV o P2P) utilizzano<br />

fortemente la connessione Internet, ciò potrebbe disturbare il flusso di<br />

riproduzione di Internet Radio.<br />

Errore: l'WAP non può riprodurre iTunes<br />

● iTunes utilizza il protocollo proprietario di Apple. Il WAP non supporta<br />

l'iTunes Music Sharing Protocol. Gli utenti di un MAC possono utilizzare il<br />

server software accluso. Il WAP supporta i formati AAC/M4A, MP3, WMA,<br />

OGG, FLAC e WAV.<br />

42


Norme <strong>per</strong> l'installazione, la manutenzione e la sicurezza<br />

● Per poter collegare il Sound System alla tensione di rete, in prossimità del<br />

sistema deve trovarsi una presa.<br />

● Se il WAP non viene utilizzato a lungo, interrom<strong>per</strong>e l'alimentazione elettrica<br />

estraendo la spina dalla presa.<br />

● Per pulire l'esterno del sistema non utilizzare alcool, benzina, solventi o<br />

acidi.<br />

● Non collocare il WAP nelle immediate vicinanze di climatizzatori, apparecchi<br />

di riscaldamento o sistemi a radiofrequenza.<br />

● Evitare sollecitazioni particolari, ad esempio tem<strong>per</strong>ature molto basse o<br />

molto alte, ambienti molto secchi o molto umidi, vibrazioni ed urti meccanici.<br />

● Non toccare il player a mani nude se dalla pila incorporata fuoriesce liquido.<br />

In questo caso contattare un centro di assistenza ai clienti. Se gli indumenti<br />

o la pelle sono venuti a contatto con il liquido, devono essere puliti<br />

immediatamente ed accuratamente con acqua. Se il liquido della pila è<br />

venuto a contatto con gli occhi, non si deve in nessun caso strofinarsi gli<br />

occhi. Lavarli invece immediatamente con molta acqua e consultare un<br />

medico prima possibile.<br />

● Per evitare incidenti, il player non deve essere utilizzato mentre si è alla<br />

guida di un’automobile o di un altro veicolo. Ciò non è inoltre consentito da<br />

alcune legislazioni. Anche da pedone si è esposti a rischi se si utilizza il<br />

player si attraversa una strada.<br />

● Gli es<strong>per</strong>ti dell’udito consigliano di evitare la riproduzione a volume<br />

<strong>per</strong>manentemente elevato. La prolungata sollecitazione dell’udito con un<br />

volume eccessivamente alto può provocare la <strong>per</strong>dita dell’udito. Se si<br />

avverte un suono di campanello nelle orecchie o si notano problemi<br />

dell’udito, interrom<strong>per</strong>e immediatamente l’utilizzo del dispositivo e<br />

consultare un medico.<br />

● Non scollegare il player mentre è un corso una trasmissione di dati<br />

(caricamento/scaricamento) o durante la formattazione.<br />

● Utilizzare solo accumulatori, stazioni di ricarica ed accessori approvati da<br />

<strong>TEAC</strong> <strong>per</strong> l’impiego con questo modello. L’impiego di altri tipi può<br />

comportare l’annullamento dell’approvazione o della garanzia ed avere<br />

conseguenze <strong>per</strong>icolose. Informarsi eventualmente dal rivenditore sugli<br />

accessori approvati.<br />

● Anche i cavi ed i connettori a spina in dotazione o collegati all’apparecchio<br />

sono soggetti ad un’usura naturale. L’avaria precoce ed il danneggiamento<br />

dei cavi possono essere provocati specialmente se l’apparecchio viene<br />

portato nelle tasche dei pantaloni o in contenitori non adatti, lo<br />

schiacciamento, la trazione, il piegamento o l’aggrovigliamento dei cavi. Per<br />

questo evitare il trattamento non appropriato e conservare i cavi<br />

accuratamente arrotolati in contenitori ben protetti. Per scollegare il cavo<br />

dagli accessori afferrare il connettore a spina e non il cavo.<br />

43


● Gli accumulatori in dotazione sono soggetti ad un’usura naturale. La loro<br />

capacità e quindi la durata di funzionamento degli apparecchi in cui sono<br />

inseriti si riducono in funzione della frequenza delle scariche e ricariche e,<br />

anche se non vengono usati, a causa del processo di invecchiamento<br />

naturale. Anche sbalzi di tem<strong>per</strong>atura, alte e basse tem<strong>per</strong>ature,<br />

danneggiamenti meccanici (ad esempio la caduta) ed altre influenze<br />

ambientali possono ridurre la capacità degli accumulatori. Per questo far<br />

funzionare gli accumulatori sempre entro le specifiche e toglierli<br />

dall’apparecchio se quest’ultimo non viene usato a lungo o se funziona con<br />

collegamento alla rete elettrica.<br />

● Prima di togliere gli accumulatori è necessario spegnere l’apparecchio e<br />

staccarlo dalla stazione di ricarica. Controllare il numero di modello della<br />

stazione di ricarica prima di utilizzarla insieme a questo apparecchio.<br />

● Prevenire la <strong>per</strong>dita di dati eseguendo regolarmente copie di sicurezza.<br />

● Non aprire l'alloggiamento da soli; rivolgersi ad un tecnico di assistenza<br />

qualificato.<br />

● Per il <strong>per</strong>sonale di assistenza: non aprire l'alloggiamento mentre<br />

l'apparecchio è collegato alla tensione di rete di 230 V AC.<br />

● Attenzione! L'interruttore On / Off non separa l'apparecchio dalla<br />

tensione di rete.<br />

● L'apparecchio danneggiato volontariamente non è più co<strong>per</strong>to dalla<br />

garanzia.<br />

● Per la riparazione dell'apparecchio si prega di rivolgersi al rivenditore.<br />

44


Dati tecnici<br />

● Wireless Audio Player con telecomando a display a radiofrequenza<br />

bidirezionale (disponibile opzionalmente)<br />

● Telecomando con schermo tattile LC a colori <strong>per</strong> funzioni e informazioni sul<br />

brano (ID3 tag, co<strong>per</strong>tina dell'album, nome del file, ecc.)<br />

● Accumulatore agli ioni di litio integrato nel telecomando e sostituibile<br />

dall'utente<br />

● On/standby, volume mediante tasti dell'apparecchio e tutte le funzioni di<br />

controllo mediante il telecomando<br />

● Riproduzione dall'audio server: client compatibile con UPnP e DLNA<br />

● Richiamo di stazioni Internet Radio, Podcast, ecc. tramite vTuner, Aupeo,<br />

elenco dei preferiti e mediante play list file dalla memoria USB<br />

● Collegamento alla rete tramite WLAN (wireless) o LAN (cavo Ethernet)<br />

● Slot <strong>per</strong> hard disk SATA da 2,5" (opzionale, con altezza di massimo<br />

9.5mm), a scelta connessione USB interna o porta USB <strong>per</strong> PC <strong>per</strong> il<br />

trasferimento dati<br />

● Supporta i sistemi di file FAT32 e NTFS<br />

● 2 connettori <strong>per</strong> USB stick/hard disk <strong>per</strong> supporti di memoria esterni<br />

● Sintonizzatore FM USB (opzionale) con sintonizzazione automatica sulle<br />

emittenti e memoria emittenti<br />

● USB audio manager con banca dati integrata <strong>per</strong> il rapido accesso USB<br />

● Formati audio supportati: AAC/M4A, MP3, WMA, OGG, FLAC e WAV fino a<br />

24 bit / frequenza di campionamento 96 kHz<br />

● Riproduzione senza interruzioni di brani musicali in sequenza (gapless)<br />

nella riproduzione Audio Server ed USB<br />

● Gestione play list <strong>per</strong> riproduzione audio server e USB,<br />

creazione/salvataggio di play list proprie, utilizzo di play list esterne tramite<br />

la memoria USB<br />

● Line in (jack 3,5 mm.), Line out / Subwoofer attivo (RCA), Uscita cuffie (jack<br />

3,5 mm.), Uscita digitale ottica S/PDIF (Toslink)<br />

● Amplificatore stereo in classe D, 2 x 50 W (RMS) / 4 ohm (WAP-AX100), 2 x<br />

125 W (RMS) / 4 ohm (WAP-AX250) morsetti a vite (WAP-AX100/-AX250)<br />

● Regolazione dei toni bassi/alti e preregolatore del livello<br />

● Funzione multiroom: diversi Streaming Media Receiver controllabili con un<br />

solo telecomando<br />

● Banda di frequenza: 20 - 20.000 Hz, S/N > 95 dB<br />

● Tensione: 230 V AC, 50/60 Hz<br />

● Dimensioni: Wireless Audio Player (WAP): 350 x 245 x 75 mm<br />

● Telecomando bidirezionale (WRC-8600): 141 x 50 x 22 mm<br />

● Software Media Server e manuale sul CD di installazione<br />

● Requisiti del sistema: Media Server su PC di rete o NAS e/o connessione<br />

Internet via rete WLAN/LAN e/o supporto di memoria USB<br />

45


Dichiarazione di conformità CE<br />

La <strong>TEAC</strong> dichiara che il Wireless Audio Player<br />

WAP-AR100, WAP-AX100 e WAP-AX250<br />

è conforme alle seguenti norme o documenti normativi:<br />

Direttiva CEM 1999/5/EC<br />

EN 301 489-1 V1.8.1:2008-04, EN 301 489-17 V2.1.1:2009-05,<br />

EN 55022:2006/A1:2007, EN 61000-3-2:2006, EN 61000-3-3:2008,<br />

EN 61000-4-2:2008, EN 61000-4-3:2008, EN 61000-4-4:2004,<br />

EN 61000-4-5:2005, EN 61000-4-6:2008, EN 61000-4-11:2004<br />

Direttiva LVD 2006/95/EC<br />

EN 60065:2002/A11:2008<br />

Specific Absorption Rate (SAR)<br />

EN62311 2008<br />

La presente dichiarazione è basata sui risultati dei test eseguiti da un<br />

laboratorio EMV <strong>per</strong> la conformità elettromagnetica.<br />

Tutti i testi e le illustrazioni sono stati prodotti con la massima cura. La <strong>TEAC</strong> non<br />

può comunque assumersi alcuna responsabilità legale o di alcun altro genere <strong>per</strong><br />

qualsiasi ulteriore informazione non corretta e <strong>per</strong> le sue conseguenze.<br />

Tutti i marchi ed i nomi commerciali costituiscono i marchi di fabbrica dell’attuale<br />

proprietario.<br />

Tutte le informazioni contenute nel presente manuale <strong>istruzioni</strong> possono essere<br />

modificate in qualsiasi momento senza preavviso.<br />

In caso si avverta un disturbo udibile, probabilmente causato da forti onde<br />

radio (ad ed. da telefoni cellulari), raccomandiamo di abbassare il volume<br />

dell’unità.<br />

Per ulteriori problematiche e domande in merito al prodotto e che non possano trovare<br />

soluzione in questo documento, invitiamo a fare riferimento al nostro sito web:<br />

www.teac.de<br />

Avvertenze WEEE<br />

L’apparecchio non può essere smaltito nei normali rif iuti domestici.<br />

Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiv a europea 2002/96/CE in<br />

materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE).<br />

Questa direttiv a def inisce le norme <strong>per</strong> la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi<br />

v alide su tutto il territorio dell’Unione <strong>Europe</strong>a. Per la restituzione di un dispositiv o dismesso, si<br />

prega di serv irsi dei sistemi di restituzione e di raccolta messi a disposizione nei singoli paesi di<br />

utilizzo.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!