12.06.2013 Views

CUCCHIAIO ARGENTARIO - Provincia Autonoma di Trento - Marchi ...

CUCCHIAIO ARGENTARIO - Provincia Autonoma di Trento - Marchi ...

CUCCHIAIO ARGENTARIO - Provincia Autonoma di Trento - Marchi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il<br />

dell’<br />

<strong>CUCCHIAIO</strong><br />

<strong>ARGENTARIO</strong><br />

passeggiata cultural-gastronomica con i canopi<br />

DOMENICA 10 GIUGNO 2012<br />

CIVEZZANO – FORNACE – ALBIANO


Si ringraziano per la gentile collaborazione<br />

Comune <strong>di</strong> Albiano<br />

Comune <strong>di</strong> Civezzano<br />

Comune <strong>di</strong> Fornace<br />

Acli Fornace<br />

Albatros S.r.l.<br />

Associazione Giovani Fornace<br />

Associazione Nazionale Carabinieri in congedo <strong>di</strong> Civezzano e Fornace<br />

Ass. Naz. Fanti Fornace<br />

AVIS Fornace<br />

Banda Sociale <strong>di</strong> Civezzano<br />

Comitato Untergriesbach<br />

El Cormel<br />

Gruppo A.N.A. Albiano<br />

Gruppo A.N.A. Civezzano<br />

Gruppo A.N.A. Fornace<br />

Gruppo Ricreativo Culturale Bosco<br />

Gruppo S.A.T. Albiano<br />

G.S.A. Alpini Fornace<br />

I Macianighi<br />

Pro Loco <strong>di</strong> Fornace<br />

Riserva Naturale Sezione Cacciatori<br />

Senior’s Club Civezzano<br />

Sezione S.A.T. Civezzano<br />

Vigili del Fuoco Volontari Civezzano<br />

Vigili del Fuoco Volontari Fornace<br />

Cassa Rurale Pergine<br />

Cassa Rurale Pinetana, Fornace e Seregnano<br />

Comunità Alta Valsugana e Bersntol<br />

Consorzio B.I.M. dell’A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>Autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Regione Trentino Alto A<strong>di</strong>ge<br />

Iniziativa realizzata con il patrocinio dei Comuni <strong>di</strong> Fornace – Civezzano – Albiano<br />

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Ecomuseo Argentario con il supporto<br />

dell’Azienda per il Turismo Altopiano <strong>di</strong> Piné e Valle <strong>di</strong> Cembra, della Pro Loco <strong>di</strong> Fornace, <strong>di</strong><br />

numerose Associazioni e dei Comuni <strong>di</strong> Civezzano, Fornace ed Albiano, ha lo scopo <strong>di</strong><br />

valorizzare il territorio ed i prodotti tipici locali.<br />

il<br />

dell’<br />

<strong>CUCCHIAIO</strong><br />

<strong>ARGENTARIO</strong><br />

Terza e<strong>di</strong>zione della manifestazione cultural-gastronomica “Il Cucchiaio<br />

dell’Argentario”, che si svolge nei boschi e sui prati <strong>di</strong> Civezzano, Fornace ed<br />

Albiano.<br />

Una passeggiata all’insegna dell’enogastronomia, della natura, della cultura,<br />

una giornata per rivivere insieme gli usi ed i costumi dei canopi (antichi minatori<br />

dell’Argentario). Un percorso con punti tappa enogastronomici e culturali che,<br />

partendo da Pian del Gacc, attraversa Fornace, il lago <strong>di</strong> Santa Colomba, il<br />

Comune <strong>di</strong> Civezzano e il Comune <strong>di</strong> Albiano.<br />

NOVITÀ dell’e<strong>di</strong>zione 2012 sarà la possibilità <strong>di</strong> utilizzare la joëlette per<br />

l’escursione con<strong>di</strong>visa. La joëlette è una carrozzella monoruota da fuori strada<br />

che, attraverso il sostegno <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> accompagnatori, consente ai <strong>di</strong>sabili<br />

con ridotte capacità motorie <strong>di</strong> partecipare alla manifestazione.<br />

L’organizzazione metterà a <strong>di</strong>sposizione gratuitamente 3 joëlette, previa<br />

prenotazione prima del 6 giugno 2012, a persone <strong>di</strong>sabili o anziane che ne<br />

facciano richiesta all’A.p.T. Piné Cembra. Si ricorda che gli accompagnatori<br />

NON saranno messi a <strong>di</strong>sposizione dall’organizzazione; quin<strong>di</strong> si consiglia <strong>di</strong><br />

avere almeno 4 persone per l’accompagnamento lungo il tragitto.<br />

In questa e<strong>di</strong>zione verrà data maggior attenzione ai più piccoli<br />

con 2 spettacoli appositamente creati per loro, per aiutarli a capire<br />

il mondo dei Canopi con giochi e intrattenimento.<br />

Altra novità <strong>di</strong> quest’anno sono i punti de<strong>di</strong>cati ai nostri amici a<br />

quattro zampe (cani): sarà possibile, infatti, trovare in alcuni punti<br />

tappa le ciotole con acqua e cibo appositamente per loro.


PIAN DEL GACC<br />

1 a<br />

tappa<br />

Iscrizione: 8.00 – 10.00<br />

Orario punto ristoro: 8.00 – 10.30<br />

Punto ristoro (coupon n. 1): caffè, latte, caffè d’orzo, the, brioche, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Alpini <strong>di</strong> Fornace<br />

Orari previsti per le partenze guidate: 8.30 – 8.50 – 9.10 – 9.30 – 10.00<br />

Centrale <strong>di</strong> Bedollo<br />

tel. 0461 556623<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

PIAZZALE SCUOLA ELEMENTARE<br />

DI FORNACE<br />

Orario punto ristoro: 8.30 – 11.30<br />

Punto ristoro (coupon n. 2): yogurt con cereali, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Pro Loco <strong>di</strong> Fornace, Vigili del Fuoco Volontari <strong>di</strong><br />

Fornace<br />

Bedollo<br />

tel. 0461 556709<br />

Associazione Nazionale Carabinieri<br />

Sez. <strong>di</strong> Civezzano e Fornace<br />

2 a<br />

tappa


CASTELLO DI FORNACE<br />

3 a<br />

tappa<br />

Spettacolo della compagnia I Poesica: “La Saga dei Canopi”<br />

La storia dei “canopi” attraverso il racconto musicale <strong>di</strong> Erwin, orfanello<br />

germanico del 1400 <strong>di</strong>ventato minatore, poi boscaiolo ed infine felice sposo e<br />

padre. Composizione del gruppo: voce solista Morena Roat, violoncello Rinaldo<br />

Ognibeni, chitarra Gianfranco Tomio, contrabbasso Corrado Alì, voce narrante<br />

e percussioni Sergio Balestra<br />

Orario spettacoli: 8.45; 9.00; 9.15; 9.30; 9.45; 10.00; 10.15; 10.30; 10.45<br />

RASCASOL<br />

Orario punto ristoro: 9.00 – 12.00<br />

Punto ristoro (coupon. 3): zirele, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Pro Loco <strong>di</strong> Fornace<br />

4 a<br />

tappa<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858203<br />

MONTE PIANO<br />

5 a<br />

tappa<br />

Spettacolo della Filodrammatica S. Martino <strong>di</strong> Fornace: “Far fen”<br />

Il sole alto nel cielo sferza la schiena con i suoi cal<strong>di</strong> raggi, il profumo dello<br />

sfalcio si spande fra i prati e per le vie, fin dentro le stalle e le case, un uomo<br />

siede all’ombra dell’uscio <strong>di</strong> casa, osserva i prati coprirsi <strong>di</strong> sudore e colorarsi<br />

<strong>di</strong> sole, una sottile brezza entra tra i covoni e sospinge in alto l’odore del fieno,<br />

fino al cielo denso <strong>di</strong> azzurro. L’uomo alza lo sguardo, osserva, sorride poi, con<br />

le gambe curvate dal tempo, torna nella sua casa e lentamente chiude la porta.<br />

Orario spettacoli: 9.45; 10.00; 10.15; 10.30; 10.45; 11.00; 11.15; 11.30; 11.45<br />

SENTIERO DEGLI GNOMI<br />

6 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 10.00 – 13.00<br />

Punto ristoro (coupon n. 4): cestino <strong>di</strong> piccoli frutti, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Pro Loco <strong>di</strong> Fornace<br />

Filodrammatica<br />

Fornace<br />

Agrigelateria<br />

Baselga <strong>di</strong> Piné<br />

tel. 0461 554013


BIVIO PER MASO BIANCHIN<br />

7 a<br />

tappa<br />

L’ecletticità della fisarmonica del maestro Marco Lo Russo<br />

La fisarmonica, nata a Vienna nei primi decenni del '900, vanta una tra<strong>di</strong>zione<br />

musicale che da ambienti colti la vede protagonista nei più variegati linguaggi<br />

musicali. Il suo noma<strong>di</strong>smo culturale la rende strumento eclettico e versatile<br />

utilizzato nelle trascrizioni della letteratura da tasto e compagna <strong>di</strong> viaggi<br />

oltre oceano per altri linguaggi musicali come il tango, il jazz e la musica<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a. Una esibizione eterogenea, tra musica colta e popolare, con<br />

rivisitazioni <strong>di</strong> antichi canti popolari della tra<strong>di</strong>zione degli antichi minatori.<br />

Orario spettacoli: 10.15; 10.30; 10.45; 11.00; 11.15; 11.30; 11.45; 12.00; 12.15<br />

AZIENDA AGRICOLA<br />

HELLWEGER<br />

8 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 10.30 – 13.30<br />

Punto ristoro (coupon n. 5): formaggio <strong>di</strong> malga, miele, pane, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Azienda Agricola Hellweger, Apicoltura Stenico<br />

Orario <strong>di</strong> mungitura: 10.45 e 11.30<br />

Esperienza agricola<br />

Nell’azienda, caratterizzata dalla produzione e dal lavoro degli agricoltori che vi<br />

operano realmente, si ha l’opportunità <strong>di</strong> conoscere il territorio nella sua globalità,<br />

produttiva e culturale, per comprendere l’ambiente attraverso la conoscenza e<br />

l’esperienza <strong>di</strong>retta, favorendo il rapporto produttore/consumatore ed entrando<br />

a contatto <strong>di</strong>retto con gli animali.<br />

Fornace<br />

tel. 340 4738900<br />

Fornace<br />

tel. 0461 241225<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

<strong>Trento</strong><br />

tel. 0461 960848<br />

MAZZANIGO<br />

9 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 11.00 – 14.00<br />

Punto ristoro (coupon n. 6): tortel <strong>di</strong> patate, salame, vino, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: I Macianighi, Riserva Naturale Sezioni Cacciatori<br />

Civezzano<br />

Punto panoramico: grazie all’aiuto della Riserva Naturale Sezione Cacciatori<br />

<strong>di</strong> Civezzano sarà allestito un punto panoramico con dei cannocchiali per<br />

ammirare lo scorcio panoramico con la spiegazione <strong>di</strong> ciò che si vede.<br />

Baselga <strong>di</strong> Piné<br />

tel. 0461 558033<br />

Roverè della Luna<br />

tel. 0461 658514<br />

Levico Terme<br />

tel. 0461 702311<br />

VV.F. Civezzano


DOS DEL CUZ<br />

10 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 11.15 – 14.15<br />

Punto ristoro (coupon n. 7): succo <strong>di</strong> frutta, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Comitato Untergriesbach, Gruppo Ricreativo Culturale<br />

Bosco<br />

<strong>Trento</strong><br />

tel. 0461 380700<br />

SORGENTE LE ACQUE<br />

11 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 12.00 – 15.00<br />

Punto ristoro (coupon n. 8): strudel salato, vino, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Associazione El Cormel<br />

Roverè della Luna<br />

tel. 0461 658514<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

VV.F. Civezzano<br />

sez. S.A.T. Civezzano<br />

CANOPA DELL’UCCELLO<br />

12 a<br />

tappa<br />

Spettacolo <strong>di</strong> Rosaspina un teatro: Raperonzola<br />

L’antica fiaba dei Fratelli Grimm racconta una storia che tanti conoscono<br />

e che ha tutti gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> una ricetta favolosa: una Bella fanciulla dalle<br />

lunghissime trecce d’oro, una Strega malvagia e misteriosa, una Torre nel<br />

bosco senza porta e scale. Versare tutto in un magico pentolone e mescolare<br />

bene, aggiungere un ciuffo <strong>di</strong> raperonzoli e servire in tavola! Alla ricetta manca<br />

solo un’ingre<strong>di</strong>ente invisibile e tenace e che ha un nome bellissimo, si chiama<br />

speranza e ha il verde colore dei dolcissimi e saporitissimi raperonzoli che<br />

crescono in primavera.<br />

Orario spettacoli: 12.00; 12.15; 12.30; 12.45; 13.00; 13.15; 13.30; 13.45; 14.00<br />

sez. S.A.T. Civezzano<br />

Gruppo S.A.T. Albiano


LEGGENDA Ristoro<br />

Animazione – Spettacolo<br />

Bagni


sez. S.A.T. Civezzano<br />

VILLAGGIO DEI CANOPI<br />

13 a<br />

tappa<br />

I Canopi hanno vissuto e lavorato nel territorio dell’Argentario per oltre tre<br />

secoli (dall’anno 1000 al 1400 circa) rappresentando una componente<br />

importante della società me<strong>di</strong>oevale. La ricostruzione <strong>di</strong> un piccolo villaggio<br />

permette <strong>di</strong> conoscere l’organizzazione sociale e le tra<strong>di</strong>zioni dei minatori<br />

me<strong>di</strong>oevali.<br />

All’imbocco della Miniera <strong>di</strong> S. Colomba, il villaggio Canopo presenta le fasi <strong>di</strong><br />

lavorazione del minerale: l’estrazione con punte e mazze dall’interno dei cunicoli<br />

sotterranei, il trasporto all’esterno tramite piccoli carrelli in legno trascinati a<br />

fatica lungo gli stretti pertugi, il lavaggio del minerale grezzo con acqua, la<br />

frantumazione, la “cotta” all’interno <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>mentali forni fusori costruiti in pietra e<br />

argilla per ottenere infine il tanto agognato lingotto d’argento che poteva essere<br />

finalmente venduto.<br />

Orario ricostruzione Villaggio dei Canopi: 12.30 – 15.30<br />

Gruppo S.A.T. Albiano<br />

Un particolare ringraziamento alla sig.ra Mirta Zampedri per la <strong>di</strong>sponibilità ed uso dei<br />

costumi e materiali dei canopi<br />

Orario punto ristoro: 12.30 – 15.30<br />

Punto ristoro (coupon n. 9): polenta, pasta <strong>di</strong> lucanica, fagioli, pane, vino, acqua<br />

Punto ristoro (coupon n. 9 bis): caffè<br />

Punti ristoro a cura <strong>di</strong>: Alpini <strong>di</strong> Civezzano, Vigili del Fuoco Volontari <strong>di</strong><br />

Civezzano, Senior's Club Civezzano<br />

Bedollo<br />

tel. 0461 555235<br />

LAGO DI SANTA COLOMBA<br />

Roverè della Luna<br />

tel. 0461 658514<br />

VV.F. Civezzano<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

Senior’s Club Civezzano<br />

Levico Terme<br />

tel. 0461 702311<br />

14 a<br />

tappa<br />

Centrale <strong>di</strong> Bedollo<br />

tel. 0461 556623


LOC. ACQUADIVA<br />

15 a<br />

tappa<br />

Giochi con la pietra trentina a cura del Museo del Porfido <strong>di</strong> Albiano<br />

“Casa Porfido”, nuovo Museo situato ad Albiano, offrirà momenti <strong>di</strong>dattici<br />

e <strong>di</strong> gioco rivolti a gran<strong>di</strong> e piccini con prove <strong>di</strong> lavorazione sul porfido<br />

attraverso i tipici utensili del cavatore. Ci si potrà anche immedesimare nel ruolo<br />

del posatore che, armato soltanto <strong>di</strong> una martellina e <strong>di</strong> sapiente maestria,<br />

soppesa ogni singolo cubetto.<br />

Orario spettacoli: 13.00; 13.15; 13.30; 13.45; 14.00; 14.15; 14.30; 14.45; 15.00<br />

DOS DEI BRUSADI<br />

16 a<br />

tappa<br />

Spettacolo <strong>di</strong> burattini <strong>di</strong> Gottar<strong>di</strong> Luciano: "Fiabe e leggende delle Canope"<br />

Se camminate sulle pen<strong>di</strong>ci del monte Argentario e state molto attenti, vi può<br />

allora capitar <strong>di</strong> vedere, con la coda dell’occhio, una fugace sagoma rossa<br />

scomparire tra le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> un faggio. E se pensate che sia troppo rossa per<br />

essere una volpe, allora statene pur certi: avete incontrato uno dei<br />

nani minatori. Non spaventatevi; può anche essere che non ricompaia. Ma<br />

se dovesse venirvi incontro con la sua lanterna, allora fate il gesto <strong>di</strong> versagli<br />

dentro dell’olio. Lui lo apprezzerà. E non <strong>di</strong>menticate <strong>di</strong> rispondere al saluto:<br />

Glück auf! I nani minatori sanno esser buoni, ma sono molto permalosi.<br />

Orario spettacoli: 13.30; 13.45; 14.00; 14.15; 14.30; 14.45; 15.00; 15.15; 15.30<br />

GRUPPO ALPINI<br />

ALBIANO<br />

GRUPPO ALPINI<br />

ALBIANO<br />

LA MALGA<br />

17 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 14.30 – 17.00<br />

Punto ristoro (coupon n. 10): treccia mochena, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Alpini <strong>di</strong> Albiano<br />

PUNTO PANORAMICO –<br />

SENTIERO DEGLI GNOMI<br />

18 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 16.00 – 18.00<br />

Punto ristoro (coupon n. 11): aperitivo <strong>di</strong>ssetante alle erbe, acqua<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Alpini <strong>di</strong> Albiano<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 857041<br />

GRUPPO ALPINI<br />

ALBIANO<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

GRUPPO ALPINI<br />

ALBIANO


FINE SENTIERO DEGLI GNOMI<br />

19 a<br />

tappa<br />

Spettacolo del gruppo teatrale Tarantâs: “Nella terra faccio busi”<br />

La notte della miniera lascia il posto alla notte vera: una con<strong>di</strong>zione straniante<br />

che noi proviamo a rendere attraverso la figura <strong>di</strong> un carillon. Il sonno affranca<br />

dalla fatica e accende i fuochi fatui <strong>di</strong> un universo fantastico e impalpabile, dove<br />

realtà e fantasia si fondono liberandosi <strong>di</strong> ogni gravità.<br />

Orario spettacoli: 16.00; 16.15; 16.30; 16.45; 17.00; 17.15; 17.30; 17.45; 18.00<br />

PIAN DEL GACC<br />

20 a<br />

tappa<br />

Orario punto ristoro: 17.00 – 19.30<br />

Punto ristoro (coupon n. 12): canederli, pane, vino, acqua<br />

Punto ristoro (coupon n. 12 bis): gelato<br />

Punto ristoro a cura <strong>di</strong>: Alpini <strong>di</strong> Fornace e Comitato Untergriesbach<br />

Bedollo<br />

tel. 0461 555235<br />

Roverè della Luna<br />

tel. 0461 658514<br />

Civezzano<br />

tel. 0461 858464<br />

Levico Terme<br />

tel. 0461 702311<br />

<strong>Trento</strong><br />

tel. 0461 824489<br />

MERCATINO<br />

DEI PRODOTTI TIPICI<br />

A Pian del Gacc, dalle ore 15.00 fino al termine della manifestazione, troverete<br />

un mercatino <strong>di</strong> prodotti tipici del territorio. Potrete così acquistare i gustosi<br />

prodotti assaporati durante la passeggiata: un piccolo ricordo da portare a casa<br />

per non <strong>di</strong>menticare la giornata de “Il Cucchiaio dell’Argentario”.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE<br />

€ 20,00 per iscrizioni e pagamento entro mercoledì 6 giugno 2012<br />

€ 25,00 per iscrizioni e pagamento il 10 giugno 2012<br />

AGEVOLAZIONI<br />

Bambini fino ai 12 anni non compiuti: la quota <strong>di</strong> partecipazione è <strong>di</strong>: € 15,00 per<br />

iscrizioni e pagamento entro mercoledì 6 giugno 2012, con maggiorazione <strong>di</strong><br />

€ 5,00 per le iscrizioni successive.<br />

Bambini fino ai 3 anni non compiuti: la partecipazione è gratuita<br />

PIANO FAMIGLIA<br />

(valido solo con iscrizione e pagamento entro il 6 giugno 2012)<br />

2 adulti + 1 bambino fino ai 12 anni non compiuti € 40,00 invece <strong>di</strong> € 55,00<br />

2 adulti + 2 bambini fino ai 12 anni non compiuti € 50,00 invece <strong>di</strong> € 70,00<br />

1 adulto + 1 bambino fino ai 12 anni non compiuti € 25,00 invece <strong>di</strong> € 35,00<br />

Il pagamento può essere effettuato:<br />

1) presso<br />

• Associazione Ecomuseo Argentario a Civezzano, Piazza Battisti, 1<br />

(cell. 335 6514145)<br />

• A.p.T. Piné Cembra a Baselga <strong>di</strong> Piné, Via C. Battisti, 106 (tel. 0461 557028)<br />

• A.p.T. Piné Cembra a Cembra, Piazza San Rocco, 10 (tel. 0461 683110)<br />

2) tramite bonifico bancario entro il 6 giugno 2012<br />

ECOMUSEO <strong>ARGENTARIO</strong> IBAN: IT 45 D 08304 01812 000012337250<br />

Cassa Rurale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Causale: Il Cucchiaio dell’Argentario – Cognome Nome – n. adulti – n. bambini<br />

paganti – n. bambini non paganti – recapito telefonico<br />

Importante: inviare entro le ore 18.00 del 6 giugno 2012 una mail a<br />

ilcucchiaiodellargentario@gmail.com, oppure un fax al n. 0461 557577,<br />

in<strong>di</strong>cando cognome e nome <strong>di</strong> tutti gli iscritti (specificando l’età dei bambini) e<br />

allegando copia del documento attestante il pagamento.<br />

3) <strong>di</strong>rettamente il giorno dell’evento (entro le ore 10.00), in contanti, fino al<br />

raggiungimento del numero massimo <strong>di</strong> iscritti (1.000 persone).


PERCORSO<br />

- La lunghezza del percorso è <strong>di</strong> circa 13,1 chilometri con un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 700 m,<br />

per lo più nel bosco; l’itinerario deve essere percorso solo a pie<strong>di</strong><br />

- Si consiglia un abbigliamento sportivo<br />

- La manifestazione si svolgerà con qualsiasi situazione meteorologica<br />

- I punti cultural-gastronomici sono riservati ai soli iscritti a Il Cucchiaio<br />

dell’Argentario<br />

- Conservare con cura i buoni pasto che dovranno essere consegnati<br />

obbligatoriamente ai punti ristoro per aver <strong>di</strong>ritto al pasto<br />

INFORMAZIONI<br />

● A.p.T. Piné Cembra – tel 0461 557028,<br />

www.visitpinecembra.it, ilcucchiaiodellargentario@gmail.com<br />

● Associazione Ecomuseo Argentario – cell. 335 6514145, www.ecoarge.net<br />

La manifestazione si svolgerà nel rispetto dell’ambiente e della natura circostante<br />

usando materiale biodegradabile e compostabile e attuando la raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose: ogni<br />

partecipante è responsabile <strong>di</strong> sé stesso e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità.<br />

AZIENDA VINICOLA<br />

38030 ROVERÉ DELLA LUNA (TN)<br />

Via IV Novembre, 51<br />

Tel. 0461 658514<br />

www.gaierhof.com<br />

NETTARI , CONFETTURE e MIELE<br />

38045 CIVEZZANO (TN) - ITALY<br />

Via Sille, 1<br />

Tel. 0461 857041 Fax. 0461 857764<br />

info@sottoboscopaoli.it<br />

www.sottoboscopaoli.it


Comune <strong>di</strong> Albiano Comune <strong>di</strong> Civezzano Comune <strong>di</strong> Fornace<br />

Leggi il co<strong>di</strong>ce<br />

e segui i nostri aggiornamenti<br />

Regione <strong>Autonoma</strong><br />

Trentino - Alto A<strong>di</strong>ge/Südtirol<br />

INFORMAZIONI:<br />

A.p.T. Piné Cembra – Tel. 0461 557028;<br />

ilcucchiaiodellargentario@gmail.com; www.visitpinecembra.it<br />

Associazione Ecomuseo Argentario – Cell. 335 6514145;<br />

www.ecoarge.net<br />

Foto: Archivio A.p.T. Piné Cembra: S. Bisagno, G. Gorger, D. Lira, Rosaspina un teatro, F. Parrini, K. Zampiccoli. Grafica a cura <strong>di</strong> A.p.T. Piné Cembra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!