12.06.2013 Views

curricolo classe prima.pdf - 6°+9° Circolo Didattico di Sassari

curricolo classe prima.pdf - 6°+9° Circolo Didattico di Sassari

curricolo classe prima.pdf - 6°+9° Circolo Didattico di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[Digitare il testo]


C L A S S E P R I M A - I T A L I A N O<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

I N T U I R E C H E L A C O M U N I C A Z I O N E È S T R U M E N T O P E R R E L A Z I O N A R S I C O N G L I A L T R I .<br />

A C Q U I S I R E L E P R I M E C O N O S C E N Z E S U L L A S T R U T T U R A E S U L F U N Z I O N A M E N T O D E L L A<br />

L I N G U A .<br />

U S A R E L A C O M U N I C A Z I O N E P E R I N T E R A G I R E I N S I T U A Z I O N I V A R I E .<br />

S C O P R I R E L A L I N G U A C O M E M E Z Z O C R E A T I V O .<br />

E S P R I M E R S I I N M O D O C H I A R O R I S P E T T A N D O L A S E Q U E N Z A T E M P O R A L E .<br />

I D E A R E E R A C C O N T A R E S E M P L I C I T E S T I F A N T A S T I C I .<br />

R A G G I U N G E R E U N A C H I A R A E S P R E S S I O N E V E R B A L E ( O R A L E E S C R I T T A ) .


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

OA O S A I N D I C A T O R I<br />

D I S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z A<br />

Ascoltare e parlare<br />

Ascoltare gli altri e creare relazioni<br />

interpersonali positive.<br />

Sviluppare attraverso l’ascolto la<br />

comprensione <strong>di</strong> semplici testi.<br />

Interagire in una conversazione<br />

formulando domande e dando<br />

risposte pertinenti su argomenti <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>retta.<br />

Comprendere l’argomento e le<br />

informazioni principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi<br />

affrontati in <strong>classe</strong>.<br />

Seguire la narrazione <strong>di</strong> testi<br />

ascoltati o letti mostrando <strong>di</strong><br />

saperne cogliere il senso globale.<br />

Raccontare oralmente una storia<br />

personale o fantastica rispettando<br />

l’or<strong>di</strong>ne cronologico e/o logico.<br />

Comprendere e dare semplici<br />

istruzioni su un gioco o un'attività<br />

che si conosce bene.<br />

Leggere<br />

Leggere grafemi, sillabe, parole,<br />

semplici frasi.<br />

Leggere semplici testi intuendo nessi<br />

logici, informazioni essenziali e il<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Presta attenzione ai messaggi degli<br />

insegnanti e dei compagni.<br />

Comprende ed esegue semplici<br />

istruzioni, consegne ed incarichi.<br />

Si esprime con pronuncia accettabile e<br />

linguaggio comprensibile.<br />

Interviene nel <strong>di</strong>alogo e nella<br />

conversazione in modo or<strong>di</strong>nato e<br />

pertinente.<br />

Ascolta attentamente.<br />

Comprende e riporta il contenuto<br />

delle conversazioni ascoltate, dei<br />

brani letti da altri o in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

Narra brevi esperienze personali e<br />

non, seguendo un or<strong>di</strong>ne temporale.<br />

Memorizza filastrocche, poesie tratte<br />

dalla letteratura per l'infanzia.<br />

Osserva le immagini che corredano il<br />

testo <strong>prima</strong> <strong>di</strong> leggere.<br />

Correla grafema/fonema.<br />

Riconosce e <strong>di</strong>stingue vocali e<br />

consonanti.<br />

Articola e pronuncia correttamente<br />

vocali, consonanti e suoni complessi.<br />

Opera la sintesi per formare parole.<br />

Legge sillabe, <strong>di</strong>grammi e suoni<br />

Giochi logici e linguistici.<br />

Analisi <strong>di</strong> fonemi attraverso<br />

la riflessione sullo<br />

“strumento voce “.<br />

Narrazione e ascolto <strong>di</strong><br />

storie, fiabe e favole.<br />

Rielaborazioni orali.<br />

Conversazioni.<br />

I suoni consonantici.<br />

I suoni dolci e duri.<br />

L’uso del grafema H.<br />

Le sillabe semplici.<br />

Parole e frasi: la<br />

combinatorietà del<br />

linguaggio.<br />

Discriminazione <strong>di</strong> fonemi<br />

simili corrispondenti a<br />

grafemi <strong>di</strong>versi.<br />

I <strong>di</strong>grammi.<br />

I nessi consonantici<br />

complessi.<br />

I raddoppiamenti.<br />

Il grafema Q.<br />

Il gruppo CQ.<br />

I <strong>di</strong>versi caratteri grafici e<br />

l’organizzazione grafica della<br />

partecipa a scambi<br />

comunicativi con i compagni<br />

e docenti (conversazione,<br />

<strong>di</strong>scussione…) attraverso<br />

messaggi semplici, chiari e<br />

pertinenti, formulati in un<br />

registro il più possibile<br />

adeguato alla situazione.<br />

Comprende l’argomento e le<br />

informazioni principali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scorsi e/o <strong>di</strong> testi ascoltati,<br />

mostrando <strong>di</strong> saperne<br />

cogliere il senso globale<br />

(ascolto attivo).<br />

Legge testi letterari<br />

appartenenti alla letteratura<br />

dell’infanzia sia a voce alta,<br />

sia silenziosa e autonoma.<br />

Produce testi ( frasi) legati<br />

alle <strong>di</strong>verse occasioni che la<br />

scuola offre, completandoli<br />

e/o scrivendoli in<br />

autonomia.<br />

Svolge attività esplicite <strong>di</strong><br />

riflessione linguistica su ciò


senso globale. <strong>di</strong>fficili.<br />

Scrivere<br />

Compiere i primi atti <strong>di</strong> scrittura<br />

utilizzando i <strong>di</strong>versi caratteri.<br />

Scrivere esperienze personali<br />

utilizzando strutture linguistiche<br />

semplici.<br />

Produrre semplici testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

legati a scopi concreti (per utilità<br />

personale, per stabilire rapporti<br />

interpersonali) e connessi con<br />

situazioni quoti<strong>di</strong>ane (contesto<br />

scolastico e/o familiare).<br />

Produrre brevi frasi legate a scopi<br />

<strong>di</strong>versi (narrare, descrivere,<br />

informare).<br />

Comunicare per iscritto con frasi<br />

semplici e compiute, strutturate in<br />

un breve testo che rispetti le<br />

fondamentali convenzioni<br />

ortografiche.<br />

Saper organizzare lo spazio grafico<br />

<strong>di</strong> un foglio.<br />

Saper riconoscere e riprodurre<br />

<strong>di</strong>versi caratteri grafici.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

Rispettare le prime convenzioni<br />

ortografiche.<br />

In<strong>di</strong>viduare le azioni in frasi<br />

semplici.<br />

Compiere semplici osservazioni su<br />

testi e <strong>di</strong>scorsi per rilevarne alcune<br />

regolarità.<br />

Arricchire il lessico riflettendo sui<br />

significati delle parole.<br />

Conoscere alcune parti variabili del<br />

Confronta parole in<strong>di</strong>viduando<br />

somiglianze e <strong>di</strong>fferenze.<br />

Legge lo stampato ed il corsivo<br />

maiuscolo e minuscolo.<br />

Legge immagini e parole e trova<br />

eventuali corrispondenze.<br />

Legge e comprende definizioni e<br />

semplici consegne.<br />

Legge e comprende brevi frasi.<br />

Legge brevi testi in modo chiaro e<br />

adeguatamente scorrevole.<br />

Legge e comprende il contenuto<br />

globale <strong>di</strong> un testo rispondendo a<br />

domande.<br />

Scrive autonomamente semplici frasi.<br />

Scrive sotto dettatura un breve testo.<br />

Rispetta le convenzioni <strong>di</strong> scrittura.<br />

Ricompone una frase spezzata.<br />

Completa una frase incompleta.<br />

Compone semplici pensieri su<br />

esperienze personali.<br />

Riconosce le principali <strong>di</strong>fficoltà<br />

ortografiche:<strong>di</strong>grammi,trigrammi,dop<br />

pie, accento, <strong>di</strong>visione in sillabe.<br />

Comprende l'utilizzo del punto:<br />

(fermo, interrogativo, esclamativo).<br />

Rior<strong>di</strong>na le parole <strong>di</strong> una frase in<br />

modo logico.<br />

Arricchisce progressivamente il<br />

lessico.<br />

Gioca con parole e frasi.<br />

pagina.<br />

Lettura e ricerca <strong>di</strong><br />

filastrocche tra<strong>di</strong>zionali e<br />

non.<br />

Costruzione collettiva <strong>di</strong><br />

semplici filastrocche.<br />

Il ritmo delle parole.<br />

La rima.<br />

Scansione in sillabe.<br />

Giochi <strong>di</strong> combinazione <strong>di</strong><br />

parole.<br />

Giochi con parole e frasi da<br />

rior<strong>di</strong>nare.<br />

Enunciati accettabili e non,<br />

veri o falsi.<br />

L’accento.<br />

Comunicazione orale:<br />

concordanze (genere,<br />

numero), tratti proso<strong>di</strong>ci<br />

(pausa, durata, accento,<br />

intonazione), la frase e le sue<br />

funzioni in contesti<br />

comunicativi (affermativa,<br />

negativa, interrogativa,<br />

esclamativa).<br />

Organizzazione del<br />

contenuto della<br />

comunicazione orale e<br />

scritta secondo il criterio<br />

della successione temporale.<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura.<br />

Alcune convenzioni <strong>di</strong><br />

scrittura:<br />

- corrispondenza tra<br />

fonema e grafema,<br />

raddoppiamento<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

che si <strong>di</strong>ce, si scrive, si<br />

ascolta o si legge.


<strong>di</strong>scorso e gli elementi principali<br />

della frase semplice.<br />

I T A L I A N O<br />

consonanti, elisione,<br />

scansione in sillabe.<br />

La funzione dei segni <strong>di</strong><br />

punteggiatura.<br />

I S T A N Z E M E T O D O L O G I C H E P R E V A L E N T I<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Approccio <strong>di</strong> tipo comunicativo che promuove la partecipazione attiva degli alunni e ha come obiettivo principale la comunicazione, sia orale che scritta:<br />

conversazioni e riflessioni libere o guidate.<br />

Prevalente uso in <strong>classe</strong> <strong>di</strong> materiali autentici perché sono esempi <strong>di</strong> comunicazione reale in quanto contestualizzati.<br />

Didattica laboratoriale<br />

Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni all’interno del gruppo <strong>classe</strong> per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno <strong>di</strong><br />

operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità <strong>di</strong> collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune<br />

Costruttivismo e appren<strong>di</strong>mento collaborativo<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mini atelier mobili all'interno della <strong>classe</strong> dove gli alunni <strong>di</strong>ventano interpreti del proprio sapere, costruiscono la propria conoscenza<br />

usando una molteplicità <strong>di</strong> strumenti, avvalendosi anche del supporto dei nuovi strumenti tecnologici. L’insegnante assume il ruolo <strong>di</strong> “facilitatore”<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Cooperative learning: gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.


Metodologia lu<strong>di</strong>ca, caratterizzata da piacere e <strong>di</strong>vertimento con:<br />

utilizzo <strong>di</strong> materiali tipici dei giochi: da<strong>di</strong>, carte, gettoni, mappe, schemi, griglie, percorsi, oggetti vari<br />

possibilità <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong> manipolare, <strong>di</strong> cantare, <strong>di</strong> imparare rime e filastrocche<br />

conoscenza, rispetto e applicazione <strong>di</strong> regole, dalle più semplici alle più articolate<br />

organizzazione della <strong>classe</strong> in coppie, gruppi, squadre<br />

presenza del fattore sfida, <strong>di</strong> competizione, <strong>di</strong> vincita e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta.<br />

tutoring<br />

C L A S S E P R I M A - A R T E E I M M A G I N E<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

C O M U N I C A R E E D E S P R I M E R S I U T I L I Z Z A N DO C O D I C I E F O R M E D I L I N G U A G G I O D I V E R S I .<br />

S V I L U P P A R E E C O L T I V A RE L A C U R I O S I T À E I L G U S T O P E R L A S C O P E R T A .<br />

A C Q U I S I R E G L I S T R U M E N T I P E R M A N I F E S T A R E L A P R O P R I A C R E A T I V I T À.<br />

S V I L U P P A R E M O D A L I T À O R I G I N A L I DI E S P R I M E R S I A T T R A V E R S O T U T T I I L I N G U A G G I .<br />

C O N O S C E R E S E S T E S S I E L A P R O P R I A I M M A G I N E .


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

OA O S A I N D I C A T O R I D I<br />

S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z A<br />

PERCEZIONE VISIVA<br />

Distinguere i colori <strong>prima</strong>ri e secondari.<br />

Distinguere vari tipi <strong>di</strong> piani presenti<br />

nella realtà.<br />

Osservare le relazioni spaziali.<br />

Distinguere le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> forma.<br />

Osservare immagini e forme.<br />

Riflettere sulle varie possibilità <strong>di</strong><br />

trasformare immagini.<br />

Operare confronti per stabilire<br />

<strong>di</strong>fferenze.<br />

Distinguere la figura dallo sfondo.<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Discrimina i colori <strong>prima</strong>ri e<br />

secondari.<br />

Descrive la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

elementi grafici nello spazio.<br />

Legge immagini d'arte, fotografie,<br />

illustrazioni, immagini della<br />

comunicazione pubblicitaria, ne<br />

riconosce l'organizzazione<br />

spaziale e gli elementi formali.<br />

Usa il colore per <strong>di</strong>fferenziare e<br />

riconoscere oggetti.<br />

Discrimina forme e sagome.<br />

Colori <strong>prima</strong>ri e<br />

secondari.<br />

Colori cal<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong>.<br />

Colori complementari.<br />

Gradazioni <strong>di</strong> colore.<br />

Rapporti <strong>di</strong> reversibilità<br />

figura/sfondo.<br />

Disegni <strong>di</strong> elementi della<br />

natura.<br />

Realizzazioni, in<strong>di</strong>viduali<br />

e <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> collage<br />

rappresenta la realtà attraverso<br />

l'elaborazione dei dati<br />

percettivi;<br />

evidenzia memoria visiva;<br />

assume un atteggiamento<br />

critico e <strong>di</strong> verifica oggettiva<br />

rispetto a percezioni o<br />

fenomeni <strong>di</strong>storti;<br />

usa in modo intenzionale e non<br />

convenzionale strumenti e<br />

materiali;


LETTURA<br />

Riflettere sull’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi per<br />

ottenere stampe originali.<br />

Conoscere le relazioni spaziali.<br />

Conoscere la scala cromatica e i colori<br />

complementari.<br />

Conoscere gli elementi della<br />

<strong>di</strong>fferenziazione del linguaggio visivo.<br />

Riconoscere e apprezzare i principali<br />

beni artistici presenti nel proprio<br />

territorio, operando una <strong>prima</strong> analisi e<br />

classificazione.<br />

In<strong>di</strong>vidua materiali utili per creare<br />

stampe.<br />

Discrimina alto/basso,<br />

sinistra/destra/ vicino/lontano<br />

nella <strong>di</strong>sposizione degli elementi<br />

grafici.<br />

Riconosce gli elementi della<br />

grammatica visiva.<br />

Discrimina gradazioni cromatiche.<br />

Discrimina colori complementari.<br />

Riconosce coppie <strong>di</strong> colori<br />

complementari<br />

riferisce su tra<strong>di</strong>zioni, immagini,<br />

musiche, elementi legati a feste e<br />

ricorrenze regionali e italiane.<br />

polimaterici.<br />

Arte territoriale.<br />

Spazio grafico.<br />

Elementi della<br />

grammatica visiva:<br />

- punto<br />

- linea<br />

- luce e colore<br />

- ritmo<br />

- spazio<br />

- sequenze<br />

I beni culturali,<br />

ambientali e artigianali<br />

presenti nel proprio<br />

territorio.<br />

espressività dei<br />

materiali.<br />

Tecniche espressive<br />

Gli au<strong>di</strong>ovisivi:<br />

computer e programmi<br />

<strong>di</strong> grafica.<br />

Realizzazione, con<br />

materiali <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong><br />

elementi decorativi ( in<br />

funzione <strong>di</strong> feste e non).<br />

Ricerca e osservazione<br />

<strong>di</strong> immagini.<br />

Disegno e colorazione <strong>di</strong><br />

immagini.<br />

Realizzazioni<br />

tri<strong>di</strong>mensionali con<br />

materiali vari.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

compie l'analisi denotativa <strong>di</strong><br />

un'immagine;<br />

applica le <strong>di</strong>fferenze cromatiche<br />

per creare composizioni<br />

espressive;<br />

Realizza sequenze d'immagini<br />

per narrare eventi o storie lette;<br />

rielabora, ricombina, mo<strong>di</strong>fica<br />

testi iconici e materiali per<br />

produrre elaborati graficiespressivi<br />

.


P R O D U Z I O N E<br />

Sperimentare le potenzialità espressive<br />

dei materiali plastici (argilla, plastilina,<br />

pasta <strong>di</strong> sale, cartapesta...) e <strong>di</strong> quelli<br />

bi<strong>di</strong>mensionali (pennarelli, carta, pastelli,<br />

tempere...).<br />

Segue sequenze procedurali per la<br />

creazione <strong>di</strong> modelli con materiali<br />

plastici.<br />

Utilizza consapevolmente vari<br />

strumenti <strong>di</strong> pittura.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


Rappresentare figure con materiali<br />

plastici.<br />

Rielaborare forme e colori per produrre<br />

manufatti.<br />

Mo<strong>di</strong>ficare forme per adattarle alla<br />

tecnica della stampa.<br />

Utilizzare semplici procedure <strong>di</strong><br />

rappresentazione grafica relative allo<br />

spazio.<br />

Utilizzare la linea <strong>di</strong> terra, <strong>di</strong>segnare la<br />

linea <strong>di</strong> cielo ed inserire elementi del<br />

paesaggio fisico tra le due linee.<br />

Utilizzare il colore per in<strong>di</strong>viduare piani.<br />

Mo<strong>di</strong>ficare forme per caratterizzarle.<br />

Usare creativamente il colore.<br />

Disegnare e rielaborare i caratteri della<br />

scrittura.<br />

Rappresentare figure tri<strong>di</strong>mensionali con<br />

materiali plastici.<br />

Rappresentare figure umane con uno<br />

schema corporeo strutturato.<br />

Utilizzare semplici procedure <strong>di</strong><br />

rappresentazione del corpo umano.<br />

Disegnare sagome <strong>di</strong> mani <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Utilizzare forme e strumenti per<br />

realizzare composizioni, in modo<br />

creativo.<br />

Crea immagini grafiche e pittoriche<br />

(anche ispirandosi ai brani <strong>di</strong> testo).<br />

Utilizza consapevolmente materiali<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Mo<strong>di</strong>fica immagini.<br />

Sceglie la tecnica adeguata per<br />

produrre un messaggio visivo.<br />

Produce testi visivi con un<br />

determinato scopo comunicativo.<br />

Realizza sequenze d'immagini.<br />

Produce elaborati polimaterici.<br />

Utilizza gradazioni <strong>di</strong> colore e coppie<br />

<strong>di</strong> complementari per ottenere<br />

peculiari effetti espressivi.<br />

Sulla base <strong>di</strong> consegne date, sceglie<br />

materiali e strumenti adeguati allo<br />

scopo.<br />

Rappresenta graficamente le parti del<br />

corpo umano.<br />

Utilizza immagini e suoni con il<br />

computer<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


A R T E E I M M A G I N E<br />

I S T A N Z E M E T O D O L O G I C H E P R E V A L E N T I<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Approccio laboratoriale come momento:<br />

sincretico <strong>di</strong> elaborazione ed espressione<br />

"fare", "saper fare" e sapere "come fare" (ragioni e procedure)<br />

elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> ricerca (<strong>di</strong> tecniche, materiali, supporti, strumenti, gesti,...), attraverso le quali se<strong>di</strong>mentare le<br />

conoscenze e ampliare le abilità per trasformarle in competenze.<br />

Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni all’interno del gruppo <strong>classe</strong> per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno <strong>di</strong><br />

operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità <strong>di</strong> collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune<br />

Costruttivismo e appren<strong>di</strong>mento collaborativo<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mini atelier mobili all'interno della <strong>classe</strong> dove gli alunni <strong>di</strong>ventano interpreti del proprio sapere, costruiscono la propria conoscenza<br />

usando una molteplicità <strong>di</strong> strumenti, avvalendosi anche del supporto dei nuovi strumenti tecnologici. L’insegnante assume il ruolo <strong>di</strong> “facilitatore”<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Cooperative learning: gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.<br />

Metodologia lu<strong>di</strong>ca, caratterizzata da piacere e <strong>di</strong>vertimento con:<br />

utilizzo <strong>di</strong> materiali tipici dei giochi: da<strong>di</strong>, carte, gettoni, mappe, schemi, griglie, percorsi, oggetti vari<br />

possibilità <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong> manipolare, <strong>di</strong> cantare, <strong>di</strong> imparare rime e filastrocche<br />

conoscenza, rispetto e applicazione <strong>di</strong> regole, dalle più semplici alle più articolate<br />

organizzazione della <strong>classe</strong> in coppie, gruppi, squadre<br />

presenza del fattore sfida, <strong>di</strong> competizione, <strong>di</strong> vincita e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta.<br />

tutoring


N U M E R O<br />

M A T E M A T I C A C L A S S E P R I M A<br />

O B I E T T I V I<br />

F O R M A T I V I<br />

Leggere e deco<strong>di</strong>ficare simboli verbali<br />

e grafici per dare univocità ad un<br />

linguaggio formale e convenzionale<br />

che sia utile al bambino in <strong>di</strong>versi<br />

ambiti <strong>di</strong> esperienza.<br />

Costruire ed acquisire con un<br />

progressivo livello <strong>di</strong> astrazione i<br />

concetti aritmetici <strong>di</strong> base, il loro<br />

linguaggio simbolico e le regole <strong>di</strong><br />

manipolazione dei numeri, al fine <strong>di</strong><br />

saperli utilizzare in modo consapevole<br />

come strumenti in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

I numeri naturali.<br />

C O N T E N U T I<br />

Classificazione in base ad uno o più<br />

attributi<br />

Combinazioni e permutazioni<br />

I connettivi: e, non<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Campo numerico<br />

A B I L I T À<br />

Classificare oggetti, elementi, giochi,<br />

materiale strutturato (blocchi logici,<br />

Trimat e quadrimat ecc… in base ad<br />

uno o più attributi).<br />

In<strong>di</strong>care un attributo che definisca la<br />

classificazione data.<br />

Rappresentare con schemi <strong>di</strong>versi le<br />

classificazioni possibili (Diagramma <strong>di</strong><br />

Eulero-Venn, Diagramma <strong>di</strong> Carroll,<br />

Diagramma ad albero).<br />

In<strong>di</strong>viduare, in contesti problematici<br />

concreti e semplici, tutti i possibili casi<br />

<strong>di</strong> combinazioni <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong>


lettura e all'interpretazione della<br />

realtà, all'interazione e alla<br />

comunicazione.<br />

Conoscere e comprendere i numeri<br />

naturali in qualsiasi esperienza <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana e coglierne il giusto<br />

significato e valore in relazione al<br />

contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

I quantificatori: tutti, nessuno,<br />

qualcuno, almeno uno, ogni<br />

Regolarità e ritmi<br />

Confronto <strong>di</strong> quantità<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

attributi.<br />

Riconoscere i connettivi e/non per<br />

operare classificazioni.<br />

Utilizzare i connettivi e/non per<br />

operare classificazioni.<br />

Riconoscere i quantificatori: tutti,<br />

nessuno, qualcuno, almeno uno,ogni.<br />

Utilizzare i quantificatori: tutti,<br />

nessuno, qualcuno, almeno uno, ogni<br />

in semplici frasi.<br />

Comporre ritmi in successioni date <strong>di</strong><br />

oggetti, <strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> suoni seguendo<br />

regole proposte oralmente o per<br />

iscritto.<br />

Scoprire in successioni ritmiche date<br />

<strong>di</strong> oggetti, <strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> suoni la<br />

regola ritmica.


Confronto numerico<br />

I numeri naturali da 0 a 9<br />

Linea dei numeri<br />

Or<strong>di</strong>namento<br />

Confronto numerico<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Confrontare la numerosità <strong>di</strong> due<br />

insiemi attraverso corrispondenze fra i<br />

loro elementi:<br />

-corrispondenza non biunivoca (<strong>di</strong> più<br />

– <strong>di</strong> meno)<br />

- corrispondenza biunivoca (tanti –<br />

quanti)<br />

Costruire i numeri da 0 a 9: quantità,<br />

nome, simbolo.<br />

Or<strong>di</strong>nare quantità e or<strong>di</strong>nare numeri:<br />

avvio alla costruzione <strong>di</strong> N con la<br />

regola “uno <strong>di</strong> più”.<br />

In<strong>di</strong>viduare tutte le coppie ad<strong>di</strong>tive <strong>di</strong><br />

un numero.<br />

Confrontare quantità <strong>di</strong> oggetti e<br />

confrontare numeri: uso dei termini<br />

maggiore, uguale, minore.<br />

Utilizzare i simboli: =, ≠, >,


Numeri or<strong>di</strong>nali<br />

Valore posizionale<br />

Costruzione dei numeri da 10 a 19<br />

Confronto numerico<br />

Rappresentazione dei numeri<br />

naturali in basi <strong>di</strong>verse.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Determinare il posto occupato da un<br />

elemento in una successione or<strong>di</strong>nata<br />

(primo, secondo, ecc…)<br />

Raggruppare in basi <strong>di</strong>verse con<br />

registrazione in tabella e uso <strong>di</strong><br />

simboli non convenzionali.<br />

Co<strong>di</strong>ficare il raggruppamento.<br />

Deco<strong>di</strong>ficare un numero qualsiasi in<br />

base qualunque.<br />

Costruire e denominare i numeri da 10<br />

a 19.<br />

Riconoscere il valore posizionale delle<br />

cifre del numero scritto in base <strong>di</strong>eci.<br />

Confrontare i numeri da 0 a 19<br />

Or<strong>di</strong>nare i numeri da 0 a 19<br />

Riconoscere il valore posizionale delle<br />

cifre nella scrittura numerica.<br />

Riconoscere il raggruppamento <strong>di</strong><br />

primo or<strong>di</strong>ne.<br />

Riconoscere il raggruppamento <strong>di</strong><br />

primo or<strong>di</strong>ne in base <strong>di</strong>eci.


Rappresentazione dei numeri<br />

naturali in base <strong>di</strong>eci.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Associare correttamente la quantità al<br />

simbolo numerico.<br />

Collegare correttamente la sequenza<br />

numerica verbale con l'attività<br />

manipolativa e percettiva.<br />

Raggruppare e cambiare un gruppo <strong>di</strong><br />

elementi con un elemento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore.<br />

Conoscere le regole del cambio nelle<br />

<strong>di</strong>verse basi.<br />

Conoscere il valore e l’uso dello zero.<br />

Raggruppare e registrare in base<br />

<strong>di</strong>eci.<br />

Rappresentare il numero con abaco o<br />

BAM.<br />

Attribuire il giusto valore alle cifre in<br />

riferimento alla posizionalità.<br />

Leggere correttamente i numeri<br />

espressi in cifre e in lettere.<br />

Scrivere correttamente i numeri


S P A Z I O E<br />

F I G U R E<br />

Osservare la realtà per approfon<strong>di</strong>re<br />

l’indagine sullo spazio, sulle sue<br />

trasformazioni e sulla sua<br />

organizzazione: riconoscere nello<br />

stesso gli elementi geometrici, su cui<br />

operare confronti e in<strong>di</strong>viduare<br />

relazioni.<br />

Utilizzare una terminologia specifica in<br />

ambito geometrico che permetta una<br />

Spostamenti nello spazio<br />

Esplorazione degli ambienti<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

espressi in cifre e in lettere.<br />

In<strong>di</strong>viduare il precedente e il<br />

successivo <strong>di</strong> un numero.<br />

Contare, sia in senso progressivo che<br />

regressivo.<br />

Determinare il posto occupato da un<br />

elemento in una successione or<strong>di</strong>nata,<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso dei termini primo,<br />

secondo ecc..<br />

Eseguire percorsi legati<br />

all’esplorazione dell’ambiente, al gioco,<br />

alla fiaba.<br />

Descrivere l’ambiente circostante<br />

utilizzando correttamente i termini <strong>di</strong><br />

dentro-fuori, vicino-lontano, davanti-<br />

<strong>di</strong>etro e or<strong>di</strong>ne dei punti .<br />

Riconoscere la posizione e gli<br />

spostamenti propri e degli oggetti


comunicazione univoca in <strong>di</strong>versi<br />

contesti <strong>di</strong> esperienza.<br />

Rappresentazione <strong>di</strong> percorsi<br />

Direzione e verso<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

nello spazio.<br />

Descrivere verbalmente la propria<br />

posizione e gli spostamenti propri e<br />

degli oggetti nello spazio.<br />

Rappresentare graficamente la<br />

posizione e gli spostamenti propri e<br />

degli oggetti nello spazio utilizzando<br />

relazioni spaziali (davanti-<strong>di</strong>etro,<br />

davanti-<strong>di</strong> fronte, sopra-sotto, destra-<br />

sinistra, in avanti, in <strong>di</strong>etro, verso<br />

destra, verso sinistra, in alto, al centro,<br />

in basso, vicino e lontano rispetto a<br />

me, vicino e lontano rispetto ad altri).<br />

Riconoscere e descrivere uno spazio e i<br />

suoi elementi attraverso la lettura <strong>di</strong><br />

immagini.<br />

Rappresentare gli spostamenti sul<br />

piano.<br />

Rappresentare percorsi su foglio<br />

bianco:


Localizzazione nello spazio<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

-<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e verso<br />

-<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> linee aperte/chiuse,<br />

semplici/intrecciate, regioni, confini.<br />

In<strong>di</strong>viduare e rappresentare il<br />

percorso più breve tra due punti: i<br />

segmenti.<br />

Rappresentare percorsi formati da<br />

tratti rettilinei: la linea spezzata e il<br />

cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Utilizzare co<strong>di</strong>ci per la<br />

rappresentazione <strong>di</strong> percorsi: frecce<br />

orientate, griglia.<br />

Effettuare percorsi <strong>di</strong>retti senza<br />

griglia.<br />

In<strong>di</strong>viduare percorsi inversi senza<br />

griglia.<br />

In<strong>di</strong>viduare percorsi <strong>di</strong>retti con griglia.<br />

In<strong>di</strong>viduare percorsi inversi con<br />

griglia.<br />

Rappresentare percorsi <strong>di</strong>retti.<br />

Rappresentare percorsi inversi.<br />

Guidare l’altro su un percorso.<br />

Riconoscere la posizione <strong>di</strong> un oggetto


Rappresentazione <strong>di</strong> posizioni nel<br />

piano: costruzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Relazioni spaziali<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

prendendo se stessi come punto <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Collocare degli oggetti prendendo se<br />

stessi come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

Rappresentare graficamente l’oggetto<br />

localizzato prendendo se stessi come<br />

punto <strong>di</strong> riferimento<br />

In<strong>di</strong>viduare la posizione <strong>di</strong> un oggetto<br />

rispetto ad altre persone o oggetti<br />

Collocare oggetti rispetto ad altre<br />

persone o oggetti<br />

Rappresentare graficamente l’oggetto<br />

localizzato rispetto ad altre persone o<br />

oggetti.<br />

Organizzazione del piano me<strong>di</strong>ante<br />

mappa.<br />

Divisione del piano in parti<br />

In<strong>di</strong>viduare la posizione <strong>di</strong> un oggetto<br />

in un piano <strong>di</strong>viso in 2 – 4, 6 – 9 parti<br />

Collocare un oggetto su un piano<br />

<strong>di</strong>viso in 2–4 , 6–9 parti<br />

Rappresentare graficamente oggetti su<br />

un piano <strong>di</strong>viso in 2–4, 6–9 parti


R E L A Z I O N I ,<br />

M I S U R E , D A T I<br />

E P R E V I S I O N I<br />

In contesti interni ed esterni alla<br />

matematica cogliere le grandezze<br />

misurabili e scegliere, in funzione <strong>di</strong><br />

queste, le unità e gli strumenti <strong>di</strong><br />

misura più adatti.<br />

Le proprietà misurabili<br />

Confronto <strong>di</strong>retto<br />

Confronto in<strong>di</strong>retto<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Esplicitare il significato dei binomi che<br />

esprimono partizioni dello spazio:<br />

- sopra/sotto, alto/basso,<br />

davanti/<strong>di</strong>etro, destra/sinistra,<br />

dentro/fuori<br />

- più vicino/lontano rispetto ad altri<br />

corpi o oggetti da un riferimento<br />

prefissato.<br />

Osservare oggetti e fenomeni<br />

in<strong>di</strong>viduando in essi ciò che è<br />

misurabile.<br />

Rappresentare oggetti della realtà che<br />

hanno proprietà misurabili.<br />

Confrontare due oggetti per stabilire<br />

se le caratteristiche misurabili sono<br />

uguali o <strong>di</strong>suguali.<br />

Misurare e confrontare una proprietà<br />

<strong>di</strong> un determinato oggetto.


P R O B L E M I<br />

Leggere e comprendere <strong>di</strong>verse<br />

situazioni problematiche in<br />

molteplici ambiti <strong>di</strong> esperienza<br />

pervenendo a ipotesi risolutive<br />

attraverso l’analisi, la scelta e<br />

l’organizzazione dei dati e delle<br />

informazioni rilevanti.<br />

Problemi relativi all’unione <strong>di</strong> insiemi<br />

<strong>di</strong>sgiunti<br />

Problemi <strong>di</strong> resto.<br />

Problemi <strong>di</strong> complemento.<br />

Problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Effettuare misure per conteggio (<strong>di</strong><br />

passi, monete, quadretti, ecc.), con<br />

oggetti e strumenti elementari.<br />

Risolvere problemi relativi alla<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> uno stato iniziale<br />

tramite aggiunta <strong>di</strong> elementi.<br />

Mettere in evidenza la coppia or<strong>di</strong>nata<br />

dei numeri associati ai dati e del<br />

numero che quantifica la situazione<br />

finale.<br />

Denominazione e scrittura formale<br />

dell’ad<strong>di</strong>zione.<br />

Calcolo <strong>di</strong> una somma me<strong>di</strong>ante<br />

l’algoritmo.<br />

Contare gli oggetti manipolati o<br />

<strong>di</strong>segnati.<br />

Denominazione e scrittura formale<br />

della sottrazione.<br />

Calcolare il risultato <strong>di</strong> una sottrazione<br />

me<strong>di</strong>ante l’algoritmo.


C O M P E T E N Z E A T T E S E<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Legge e scrive scorrevolmente i numeri naturali avendo chiara consapevolezza della loro composizione e scomposizione.<br />

Sa confrontare, applicando <strong>di</strong>verse strategie operative, i numeri naturali riconoscendo, con progressiva padronanza, rapporti <strong>di</strong><br />

uguaglianza e non.<br />

Riconosce con imme<strong>di</strong>atezza il valore posizionale delle cifre all’interno <strong>di</strong> un numero e sa ad esse attribuire il giusto valore;<br />

Esegue con esattezza ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni applicando con rigore procedurale l’algoritmo <strong>di</strong> calcolo.<br />

Legge, comprende e risolve semplici problemi scegliendo in modo funzionale e con cognizione <strong>di</strong> significato l’ ad<strong>di</strong>zione e/o la<br />

sottrazione.<br />

Effettua semplici misurazioni scegliendo opportunamente, nei <strong>di</strong>versi elementi della realtà, la grandezza misurabile e seleziona gli<br />

strumenti e le unità <strong>di</strong> misura non convenzionali più adatti.<br />

Si orienta con padronanza nello spazio e lo rappresenta graficamente utilizzando <strong>di</strong>versificati punti <strong>di</strong> riferimento e avvalendosi in modo<br />

consapevole dei concetti topologici <strong>di</strong> orientamento.<br />

Raccoglie or<strong>di</strong>natamente dati ed informazioni e li sa organizzare con opportune rappresentazioni grafiche.<br />

In<strong>di</strong>vidua, descrive e costruisce con valide e logiche motivazioni relazioni significative, riconoscendo analogie e <strong>di</strong>fferenze.


C L A S S E P R I M A - G E O G R A F I A<br />

O R I E N T A R S I N E L L O S P A Z I O F I S I C O ( P U N T I D I R I F E R I M E N T O . . . )<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

E S P R I M E R S I C O N I L L I N G U G G I O D E L L A G E O - G R A F I C I T A ’ ( L E T T U R A D I P U N T I D I<br />

R I F E R I M E N T O , G R A F I C I . . . )<br />

S A P E R R A P P R E S E N T A R E L O S P A Z I O G E O - G R A F I C O ( T A B E L L E , P I A N T E , P E R C O R S I . . . )<br />

C O N O S C E R E I L P A E S A G G I O ( O S S E R V A Z I O N E E I N D I V I D U A Z I O N E D I E L E M E N T I F I S I C I E<br />

A N T R O P I C I )<br />

C O N O S C E R E I L S I S T E M A T E R R I T O R I A L E ( A M B I E N T I D I V I T A , S P A Z I O O R G A N I Z Z A T O . . .)<br />

OA O S A<br />

I N D I C A T O R I D I S V I L U P P O<br />

D I C O M P E T E N Z E<br />

C O M P E T E N Z E


• Riconoscere la<br />

propria<br />

posizione e<br />

quella degli<br />

oggetti nello<br />

spazio vissuto<br />

rispetto a<br />

<strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Analizzare uno<br />

spazio<br />

attraverso<br />

l’attivazione <strong>di</strong><br />

tutti i sistemi<br />

A B I L I T A ’ C O N O S C E N Z E<br />

Esegue semplici consegne<br />

sod<strong>di</strong>sfa i propri bisogni<br />

che comportano<br />

spostamenti<br />

nell’ambiente scolastico<br />

Esegue percorsi motori<br />

spontanei o strutturati<br />

si orienta in spazi<br />

conosciuti<br />

Localizza elementi nello<br />

spazio prendendo come<br />

riferimento se stessi.<br />

Localizza elementi nello<br />

spazio prendendo come<br />

riferimento altre persone<br />

o oggetti.<br />

<strong>di</strong>scrimina ambienti<br />

esterni e ambienti interni<br />

percepisce gli<br />

spostamenti spaziali degli<br />

oggetti<br />

O R I E N T A M E N T O S P A Z I A L E<br />

Organizzatori<br />

temporali e<br />

spaziali (<strong>prima</strong>, poi,<br />

mentre, sopra, sotto,<br />

davanti, <strong>di</strong>etro, vicino,<br />

lontano, ecc.)<br />

Esegue giochi sull’acquisizione dei concetti<br />

topologici.<br />

applica ai giochi gli in<strong>di</strong>catori spaziali <strong>di</strong><br />

laterizzazione e <strong>di</strong> orientamento.<br />

Conosce e utilizza gli in<strong>di</strong>catori<br />

spaziali:davanti, <strong>di</strong>etro, sopra, sotto, vicino,<br />

lontano,ecc<br />

Conosce e utilizza gli in<strong>di</strong>catori<br />

spaziali:sinistra/destra<br />

Coglie, definisce e rappresenta la posizione<br />

degli oggetti in rapporto ad un punto <strong>di</strong><br />

riferimento in<strong>di</strong>cato<br />

L I N G U A G G I O D E L L A G E O - G R A F I C I T À ’<br />

percezione visiva<br />

percezione u<strong>di</strong>tiva<br />

Descrive verbalmente utilizzando<br />

in<strong>di</strong>catori topologici, gli spostamenti<br />

propri e <strong>di</strong> altri elementi nello spazio<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

RICONOSCERE<br />

OSSERVARE<br />

PERCEPIRE<br />

RICONOSCERE<br />

OSSERVARE<br />

PERCEPIRE<br />

DISCRIMINARE


sensoriali<br />

Descrivere<br />

verbalmente,<br />

utilizzando<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

topologici, gli<br />

spostamenti<br />

propri e <strong>di</strong> altri<br />

elementi nello<br />

spazio vissuto<br />

scoprire gli<br />

elementi<br />

caratterizzanti<br />

<strong>di</strong> un<br />

ambiente e<br />

collegarli tra<br />

loro con<br />

semplici<br />

relazioni<br />

riconosce la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

uno spostamento<br />

sa orientarsi in uno spazio<br />

strutturato<br />

Nomina concetti spaziali<br />

Legge semplici<br />

rappresentazioni iconiche<br />

e cartografiche<br />

utilizzando la legenda<br />

Comprende il rapporto<br />

tra realtà geografica e sua<br />

rappresentazione: avvio<br />

alle mappe.<br />

legge la tipologia della<br />

segnaletica stradale: i<br />

simboli dei cartelli<br />

stradali con particolare<br />

attenzione a quelli relativi<br />

ai pedoni e ai ciclisti.<br />

in<strong>di</strong>vidua gli elementi che<br />

caratterizzano lo spazio<br />

vissuto e le loro<br />

trasformazioni<br />

Riconosce i <strong>di</strong>versi spazi<br />

interni <strong>di</strong> una abitazione e<br />

le loro funzioni.<br />

Formula proposte <strong>di</strong><br />

organizzazione degli spazi<br />

vissuti.<br />

percezione tattile<br />

percezione olfattiva<br />

Elementi costitutivi<br />

dello spazio vissuto:<br />

funzioni, relazioni e<br />

rappresentazioni<br />

Coglie semplici funzioni e rapporti relativi<br />

agli elementi osservati<br />

Osserva, descrive e confronta spazi vissuti<br />

anche con l’uso <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


Rappresentare<br />

graficamente nel<br />

foglio spazi vissuti<br />

e percorsi anche<br />

utilizzando una<br />

simbologia non<br />

convenzionale<br />

Acquisire i<br />

concetti <strong>di</strong> regione<br />

e confini<br />

Impugna correttamente il<br />

mezzo grafico<br />

Organizza lo spazio foglio<br />

o lo spazio quaderno<br />

Traccia percorsi semplici.<br />

Consolida l’uso del piano<br />

quadrettato.<br />

Identifica la posizione <strong>di</strong><br />

oggetti nello spazio e in<br />

tabella.<br />

Elabora percorsi guidati<br />

Sa scegliere tra percorsi<br />

<strong>di</strong>versi<br />

consolida la padronanza<br />

della destra e della<br />

sinistra<br />

rappresenta graficamente<br />

ambienti vissuti<br />

comprende il significato<br />

<strong>di</strong> spazio aperto e chiuso<br />

in<strong>di</strong>vidua i confini <strong>di</strong> uno<br />

spazio fisico e\o<br />

rappresentato<br />

intuisce la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

confine naturale e<br />

artificiale<br />

riconosce regioni aperte e<br />

chiuse<br />

R A P P R E S E N T A Z I O N E S P A Z I A L E<br />

Lo spazio<br />

prossimo<br />

Le forme<br />

( somiglianze e<br />

<strong>di</strong>fferenze)<br />

Lo spazio ampio<br />

Chiuso e aperto<br />

topologico<br />

Concetto <strong>di</strong><br />

estensione:<br />

Riconoscimento<br />

dei punti in<br />

rappresentazioni<br />

topologiche<br />

Rappresenta graficamente gli ambienti<br />

osservati; visione dall’alto.<br />

osserva, descrive e rappresenta percorsi<br />

motori a ostacoli da eseguire,<br />

Si orienta nell’ambiente: i punti <strong>di</strong><br />

riferimento non convenzionali<br />

Rappresenta graficamente un percorso<br />

effettuato da se stesso o dai compagni<br />

Realizza prime forme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

spaziale: impronte e sagome<br />

Rappresenta graficamente e in pianta<br />

oggetti, utilizzando una simbologia non<br />

convenzionale<br />

Osserva, descrive, confronta e rappresenta<br />

spazi vissuti<br />

Riconosce confini, regioni interne ed<br />

esterne<br />

Conosce e analizza elementi costitutivi<br />

dello spazio vissuto: funzioni e<br />

rappresentazioni<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

TRACCIARE<br />

ELABORARE<br />

SCEGLIERE<br />

ORIENTARSI<br />

ESPLORARE<br />

PROGETTARE<br />

OSSERVARE<br />

TRACCIARE<br />

ELABORARE<br />

SCEGLIERE


Riconoscere le<br />

strutture, le<br />

funzioni e le<br />

relazioni insite<br />

nello spazio<br />

vissuto<br />

Discriminare<br />

fra elementi<br />

fissi e mobili<br />

Riconosce la topologia<br />

della propria abitazione<br />

Riconosce gli ambienti<br />

tipici <strong>di</strong> una casa<br />

Conosce le funzioni dei<br />

vari ambienti domestici<br />

Riconosce la funzionalità<br />

<strong>di</strong> elementi in contesti<br />

precisi<br />

C O N O S C E R E I L P A E S A G G I O<br />

SI muove e si orienta nello spazio familiare<br />

utilizzando semplici carte mentali, che si<br />

strutturano e si ampliano man mano che si<br />

esplora lo spazio circostante.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

COMPRENDERE<br />

RIFLETTERE<br />

RICONOSCERE<br />

DISCRIMINARE


Saper<br />

rappresentare<br />

un territorio<br />

Riconosce paesaggi noti<br />

Comprende il concetto <strong>di</strong><br />

pianta<br />

Riconosce le impronte<br />

Riconosce gli elementi <strong>di</strong><br />

una cartina topografica<br />

Rappresenta<br />

graficamente lo spazio<br />

utilizzando simboli o<br />

segni<br />

Gli ambienti<br />

I labirinti<br />

I paesaggi<br />

C O N O S C E R E I L S I S T E M A T E R R I T O R I A L E<br />

Riconosce e rappresenta graficamente i<br />

principali tipi <strong>di</strong> paesaggio (mare,<br />

montagna, città, paese, pianura,collina.. ).<br />

Descrive un paesaggio nei suoi elementi<br />

essenziali, usando una terminologia<br />

appropriata.<br />

rappresenta percorsi esperiti nello spazio<br />

circostante.<br />

legge e l’interpreta la pianta dello spazio<br />

vicino, basandosi su punti <strong>di</strong> riferimento<br />

fissi.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

RIFLETTERE<br />

RICONOSCERE<br />

RAPPRESENTARE<br />

RIFLETTERE<br />

RICONOSCERE<br />

DISCRIMINARE


Riconoscere<br />

alcuni<br />

elementi del<br />

paesaggio e<br />

degli ambienti<br />

<strong>di</strong> origine<br />

naturale o <strong>di</strong><br />

origine<br />

antropica<br />

Riconosce paesaggi noti<br />

Distingue alcuni elementi<br />

naturali e antropici<br />

Riconosce gli abitanti e gli<br />

elementi caratteristici <strong>di</strong><br />

ogni ambiente<br />

Coglie e stabilisce<br />

relazioni con il mondo<br />

esterno e con gli oggetti<br />

formula proposte <strong>di</strong><br />

organizzazione <strong>di</strong> spazi<br />

vissuti;<br />

pianifica comportamenti<br />

da assumere in questi<br />

spazi.<br />

Riconosce alcuni elementi fisici ed<br />

antropici <strong>di</strong> un paesaggio e ne coglie i<br />

principali rapporti <strong>di</strong> connessione e<br />

inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

Riconosce le più evidenti mo<strong>di</strong>fiche<br />

apportate dall’ uomo nel proprio territorio.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


C L A S S E P R I M A - S T O R I A<br />

OF<br />

1. P A D R O N E G G I A R E L A S U C C E S S I O N E T E M P O R A L E<br />

2. C O M P R E N D E R E L A C I C L I C I T À D E G L I E V E N T I<br />

3. A C Q U I S I R E I L C O N C E T T O D I D U R A T A<br />

4. R I C O N O S C E R E T R A S F O R M A Z I O N I E M U T A M E N T I<br />

OA O S A<br />

A B I L I T A ’ C O N O S C E N Z E<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

I N D I C A T O R I D I<br />

S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z E<br />

C O M P E T E N Z E


Padroneggiare la<br />

successione temporale<br />

degli eventi<br />

Comprende la<br />

successione <strong>di</strong> semplici<br />

azioni<br />

Intuisce evidenti<br />

cambiamenti prodotti<br />

dal trascorrere del<br />

tempo<br />

Comprende la<br />

successione ora, dopo,<br />

infine.<br />

Rior<strong>di</strong>na<br />

sequenzialmente brevi<br />

storie<br />

Colloca su brevi linee<br />

del tempo eventi e fatti<br />

L A S U C C E S S I O N E T E M P O R A L E<br />

Connettivi temporali<br />

PRIMA/DOPO-DOPO<br />

ANCORA\ INFINE<br />

IERI/ OGGI/DOMANI<br />

GIORNATA, SETTIMANA,<br />

MESE, ANNO<br />

C O N T E M P O R A N E I T À<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

or<strong>di</strong>na esperienze vissute<br />

utilizzando connettivi<br />

temporali<br />

elabora e utilizza strisce del<br />

tempo semplici per<br />

collocare oggetti o eventi<br />

del passato vicino, del<br />

presente e del futuro<br />

ORDINARE<br />

PERCEPIRE<br />

RICONOSCERE


In<strong>di</strong>viduare la<br />

contemporaneità <strong>di</strong> azioni<br />

o eventi<br />

Riconoscere e<br />

comprendere la ciclicità<br />

<strong>di</strong> fenomeni e eventi<br />

Utilizza i connettivi<br />

temporali: mentre,<br />

nello stesso momento ,<br />

in modo sincronico...<br />

Relaziona azioni<br />

contemporanee<br />

Descrive oralmente le<br />

relazioni tra azioni o<br />

eventi<br />

Verbalizza per iscritto<br />

relazioni<br />

contemporanee<br />

Intuisce la successione<br />

del giorno e della notte<br />

Discrimina le azioni<br />

<strong>di</strong>urne da quelle<br />

notturne<br />

Riconosce le parti del<br />

giorno<br />

In<strong>di</strong>vidua le proprie<br />

azioni nell’arco <strong>di</strong> un<br />

tempo <strong>di</strong>urno o<br />

notturno<br />

Conosce la successione<br />

dei giorni della<br />

settimana<br />

In<strong>di</strong>vidua attività o<br />

azioni svolte ne tempo<br />

settimanale<br />

Connettivi temporali:<br />

Mentre, nello stesso<br />

momento,<br />

contemporaneamente, in<br />

sincronia, ecc<br />

L A C I C L I C I T A ’ D E G L I E V E N T I<br />

i CICLI quoti<strong>di</strong>ani,<br />

settimanali, stagionali,<br />

annuali.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Utilizza la linea del tempo in<br />

modo <strong>di</strong>acronico e sincronico<br />

In<strong>di</strong>vidua due azioni<br />

contemporanee nello spazio<br />

vissuto<br />

Rappresenta due azioni<br />

contemporanee in spazi <strong>di</strong>versi<br />

Nomina i connettivi temporali<br />

per esprimere contemporaneità<br />

Scrive frasi utilizzando i<br />

connettivi temporali<br />

Osserva fenomeni che si ripetono<br />

per coglierne permanenze e<br />

mutamenti.<br />

DOCUMENTARE<br />

ORDINARE<br />

RIFLETTERE<br />

PERCEPIRE<br />

CONFRONTARE<br />

RICONOSCERE<br />

OSSERVARE


Percepire e comprendere<br />

concretamente la durata<br />

<strong>di</strong> un evento<br />

Utilizza correttamente<br />

il significato <strong>di</strong> oggi,ieri<br />

e domani<br />

Colloca fatti \eventi nel<br />

passato e nel futuro<br />

Riconosce<br />

caratteristiche delle<br />

stagioni<br />

Conosce la ciclicità<br />

delle stagioni<br />

Comprende la<br />

formazione ciclica<br />

dell’anno<br />

Percepisce la durata<br />

“psicologica” <strong>di</strong> un<br />

evento<br />

Percepisce la durata<br />

reale <strong>di</strong> un evento<br />

Utilizza strumenti <strong>di</strong><br />

misurazione del tempo<br />

convenzionali o non<br />

Distingue realmente la<br />

durata breve-lunga-<br />

lunghissima<br />

scan<strong>di</strong>sce il tempo in<br />

PERIODI<br />

TEMATIZZA i perio<strong>di</strong><br />

in base alle sue<br />

esperienze e a quelle<br />

dei compagni.<br />

C O N C E T T O D I D U R A T A<br />

I connettivi temporali<br />

Storie<br />

Racconti<br />

Schemi<br />

grafici<br />

Rior<strong>di</strong>na storie oralmente<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Rior<strong>di</strong>na storie rappresentandole<br />

Racconta esperienze utilizzando<br />

connettivi temporali<br />

RIFLETTERE<br />

CONFRONTARE<br />

OSSERVARE


Riconoscere<br />

Le trasformazioni e i<br />

mutamenti<br />

Riconosce le azioni che<br />

provocano mutamenti<br />

Riconosce alcuni tipi <strong>di</strong><br />

mutamenti<br />

Discrimina tra<br />

mutamenti naturali e<br />

antropici<br />

Intuisce come il tempo<br />

trasforma oggetti e<br />

persone<br />

Comprendere le<br />

trasformazioni <strong>di</strong><br />

prodotti.<br />

T R A S F O R M A Z I O N I E M U T A M E N T I<br />

Staticità\movimento<br />

Somiglianze\<strong>di</strong>fferenze<br />

Permanenze \Mutamenti<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Osserva fenomeni che si<br />

ripetono per coglierne<br />

permanenze e mutamenti<br />

Analizza e descrive gli elementi<br />

che causano trasformazioni<br />

C L A S S E P R I M A - C I T T A D I N A N Z A<br />

DISCRIMINAR<br />

E<br />

RICONOSCER<br />

E<br />

DOCUMENTARE<br />

RIFLETTERE<br />

RIFLETTERE<br />

CONFRONTARE<br />

COMPRENDE<br />

RE<br />

OSSERVARE


OA O S A<br />

Riconoscere alcune<br />

modalità <strong>di</strong><br />

comportamento che<br />

consentano una positiva<br />

relazione sociale<br />

A B I L I T A ’ C O N O S C E N Z E<br />

Riconosce le proprie<br />

esigenze<br />

esprime in modo<br />

adeguato<br />

comportamenti<br />

corretti.<br />

A cura <strong>di</strong> se<br />

stesso,degli altri e<br />

dell’ambiente<br />

favorisce forme <strong>di</strong><br />

collaborazione e <strong>di</strong><br />

solidarietà.<br />

Riflette sulle proprie<br />

azioni come<br />

riconoscimento dei<br />

propri <strong>di</strong>ritti e dei<br />

propri doveri.<br />

Il sé e gli altri<br />

la famiglia come luogo <strong>di</strong><br />

esperienza sociale<br />

Le regole <strong>di</strong> <strong>classe</strong><br />

I <strong>di</strong>ritti e i doveri nei vari<br />

ambienti <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

.<br />

.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

I N D I C A T O R I D I<br />

S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z E<br />

Conosce la funzione della regola<br />

nei <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana..<br />

Conosce i concetti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto/dovere in situazioni<br />

reali.<br />

Accetta, rispetta, aiuta gli altri e<br />

i <strong>di</strong>versi da sé.<br />

Ha cura dell’igiene della<br />

persona e dell’ambiente <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Stabilisce un rapporto positivo<br />

con il cibo.<br />

Assume un comportamento<br />

corretto verso la natura.<br />

Conosce e rispetta le regole<br />

della strada.<br />

C O M P E T E N Z E<br />

RISPETTARE GLI ALTRI<br />

CONOSCERE REGOLE SOCIALI


C L A S S E P R I M A - S C I E N Z E<br />

I N O S T R I S E N S I<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

A C Q U I S I S C E S E M P R E M A G G I O R E C O N S A P E V O L E Z Z A D E L L A S T R U T T U R A E D E L L O S V I L U P P O<br />

D E L P R O P R I O C O R P O , N E R I C O N O S C E E D E S C R I V E I L F U N Z I O N A M E N T O P E R M I G L I O R A R E L A<br />

C U R A D E L L A P R O P R I A S A L U T E<br />

C O N O S C E E U T I L I Z Z A I C I N Q U E S E N S I I N M O D O V I A V I A P I Ù C O N S A P E V O L E E F U N Z I O N A L E<br />

P E R C O N O S C E R E E D E S C R I V E R E L A R E A L T À C I R C O S T A N T E .<br />

OA O S A I N D I C A T O R I P E R L O<br />

S V I L U P P O D E L L E


Osservare e prestare attenzione al<br />

funzionamento del proprio corpo anche in<br />

riferimento alle modalità conoscitive dei cinque<br />

sensi.<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Osservare in fase<br />

statica e <strong>di</strong>namica il<br />

proprio corpo e il suo<br />

funzionamento.<br />

Conoscere le varie<br />

parti del corpo e le sue<br />

funzioni.<br />

Descrivere le varie<br />

parti del corpo e le sue<br />

funzioni.<br />

Rappresentare<br />

graficamente il proprio<br />

Schema corporeo<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

C O M P E T E N Z E<br />

Ha consapevolezza della struttura e del<br />

funzionamento del proprio corpo in<br />

riferimento ai bisogni essenziali e alle<br />

attività statiche e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> base.


corpo.<br />

Denominare le varie<br />

parti del corpo.<br />

Denominare i sensi.<br />

Collocare gli organi <strong>di</strong><br />

senso nel corpo.<br />

Riconoscere la<br />

funzione degli organi <strong>di</strong><br />

senso.<br />

Esplorare la realtà<br />

attraverso i cinque<br />

sensi.<br />

Sperimentare i<br />

<strong>di</strong>versi canali<br />

sensoriali sia<br />

separatamente sia in<br />

I nomi dei sensi<br />

Gli organi <strong>di</strong> senso.<br />

La funzione degli organi <strong>di</strong><br />

senso.<br />

Modalità <strong>di</strong> percezione<br />

sensoriale<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Ha consapevolezza della struttura del<br />

proprio corpo in riferimento agli organi <strong>di</strong><br />

senso.<br />

Riconosce e descrive il funzionamento<br />

dei cinque sensi.<br />

Utilizza consapevolmente i cinque sensi<br />

per conoscere la realtà, attribuendo loro<br />

una <strong>di</strong>versa ricezione e <strong>di</strong>scriminazione<br />

delle informazioni.<br />

Descrive in modo chiaro la realtà


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

forma combinata. circostante utilizzando i dati sensoriali.<br />

L ' A M B I E N T E<br />

OF<br />

Propone, realizza e partecipa in modo<br />

pertinente a semplici esperimenti <strong>di</strong><br />

percezione sensoriale con domande,<br />

ipotesi e verifiche<br />

E S P L O R A R E I F E N O M E N I A M B I E N T A L I C O N U N A P P R O C C I O S C I E N T I F I C O , O S S E R V A N D O E<br />

D E S C R I V E N D O L O S V O L G E R S I D E I F A T T I , F O R M U L A N D O D O M A N D E E P R O V A N D O A F O R M U L A R E


S P I E G A Z I O N I R I S P E T T O A C I Ò C H E S I O S S E R V A .<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

S V I L U P P A R E A T T E G G I A M E N T I D I C U R A V E R S O L ’ A M B I E N T E C H E C I C I R C O N D A E C H E S I<br />

C O N D I V I D E C O N G L I A L T R I , A C C R E S C E R E I L R I S P E T T O E L ’ A P P R E Z Z A M E N T O D E L L ’ A M B I E N T E<br />

S O C I A L E E N A T U R A L E E M E T T E R E I N P R A T I C A P I C C O L I A C C O R G I M E N T I C H E N E F A V O R I S C A N O<br />

L A C O N S E R V A Z I O N E .<br />

OA<br />

OSA In<strong>di</strong>catori per lo sviluppo delle<br />

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del<br />

proprio ambiente.<br />

Abilità Conoscenze<br />

Riconoscere le<br />

caratteristiche del<br />

proprio ambiente.<br />

Descrivere<br />

brevemente le<br />

essenziali<br />

caratteristiche del<br />

proprio ambiente.<br />

Distinguere gli<br />

elementi presenti in<br />

un ambiente.<br />

Ambienti vissuti (scuola,<br />

cortile, casa…)<br />

competenze<br />

Coglie gli elementi costitutivi presenti in un<br />

ambiente.<br />

Classifica gli elementi presenti in un ambiente<br />

in base a uno o più criteri.<br />

Comprende e spiegare in modo appropriato la<br />

funzione dei principali elementi ambientali e le<br />

più evidenti interazioni tra essi.


Spiegare la funzione<br />

degli elementi<br />

presenti in un<br />

ambiente.<br />

Conoscere i<br />

principali fenomeni<br />

atmosferici.<br />

Rappresentare i<br />

principali fenomeni<br />

atmosferici.<br />

I fenomeni atmosferici<br />

O G G E T T I E M A T E R I A L I<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Osserva , denomina correttamente e<br />

rappresenta e registra i fenomeni atmosferici<br />

legandoli alle stagioni e alla perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> alcuni<br />

fenomeni celesti<br />

D E N O M I N A R E C O R R E T T A M E N T E I M A T E R I A L I E G L I O G G E T T I C H E C I C I R C O N D A N O , C O N O S C E R N E<br />

L E P R O P R I E T À S P E C I F I C H E P E R U T I L I Z Z A R L I I N M O D O S I C U R O E A P P R O P R I A T O , C O G L I E N D O L A


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

R E L A Z I O N E T R A L A S T R U T T U R A , I M A T E R I A L I C O M P O S I T I V I E I L C O R R E T T O I M P I E G O .<br />

OA<br />

In<strong>di</strong>vidua attraverso l’interazione <strong>di</strong>retta , la<br />

struttura <strong>di</strong> oggetti semplici, analizzarne le<br />

principali qualità e proprietà, descriverli<br />

brevemente nella loro unitarietà e nelle loro<br />

parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne<br />

funzioni e modo d’uso<br />

Abilità Conoscenze<br />

Distinguere tra<br />

materia organica e<br />

inorganica.<br />

Differenziare i rifiuti<br />

tra organici e<br />

inorganici.<br />

Differenziare i rifiuti a<br />

seconda del materiale<br />

compositivo.<br />

Denominare e<br />

riconoscere i<br />

principali materiali <strong>di</strong><br />

uso scolastico.<br />

OSA In<strong>di</strong>catori per lo sviluppo delle<br />

Materia organica e<br />

inorganica.<br />

I materiali: legno, plastica,<br />

vetro, carta, metallo<br />

Piccoli oggetti d’uso<br />

comune<br />

competenze<br />

Denominare, seriare e classificare gli oggetti in<br />

base alle loro proprietà.<br />

Mettere in relazione logica la struttura, la<br />

forma, i materiali compositivi, la <strong>di</strong>mensione<br />

con la funzione specifica dell’oggetto.


Riconoscere la<br />

presenza <strong>di</strong> uno o più<br />

materiali negli oggetti<br />

<strong>di</strong> uso comune per i<br />

bambini.<br />

Conoscere le principali<br />

proprietà <strong>di</strong> alcuni<br />

oggetti d’uso comune.<br />

Smontare e rimontare<br />

piccoli oggetti d’uso<br />

comune.<br />

Assegnare una<br />

funzione specifica ad<br />

ogni oggetto.<br />

Utilizzare in modo<br />

appropriato gli oggetti<br />

<strong>di</strong> uso comune e<br />

scolastico.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


L A T R A S F O R M A Z I O N E<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

S V I L U P P A R E U N M O D O S I O S S E R V A R E , S C O P R I R E E S P I E G A R E L A R E A L T À C H E C O N S E N T A A I<br />

B A M B I N I D I S O D D I S F A R E C U R I O S I T À E I N T E R P R E T A R E S C R U P O L O S A M E N T E S E M P L I C I<br />

F E N O M E N I D E L L A V I T A Q U O T I D I A N A .<br />

A R R I C C H I R E G R A D U A L M E N T E I L P R O P R I O L E S S I C O E V E R B A L I Z Z A R E , I N M O D O B R E V E M A<br />

C H I A R O , L E F A S I D I U N A T R A S F O R M A Z I O N E R I S P E T T A N D O L A S U C C E S S I O N E T E M P O R A L E E I<br />

N E S S I D I C A U S A - E F F E T T O<br />

OA<br />

Descrivere semplici fenomeni della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana legata ai liqui<strong>di</strong>, al cibo, alle<br />

forze e al movimento.<br />

O S A I N D I C A T O R I P E R L O<br />

S V I L U P P O D E L L E<br />

C O M P E T E N Z E<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Eseguire semplici<br />

trasformazioni<br />

Trasformazioni Osserva, rappresenta e spiega con chiarezza e<br />

or<strong>di</strong>ne le fasi <strong>di</strong> semplici trasformazioni<br />

esperite <strong>di</strong>rettamente


Rappresentare<br />

graficamente<br />

semplici<br />

trasformazioni<br />

Verbalizzare<br />

semplici<br />

trasformazioni<br />

Cogliere la<br />

reversibilità o<br />

l’irreversibilità in<br />

semplici<br />

trasformazioni.<br />

I V I V E N T I<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Porsi domande coerenti con ciò che si osserva,<br />

ragionare sulla delineazione <strong>di</strong> ipotesi e<br />

verificare quanto appreso.


OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

S V I L U P P A R E A T T E G G I A M E N T I D I C U R I O S I T À V E R S O G L I E S S E R I V I V E N T I , I N D I V I D U A R E<br />

S O M I G L I A N Z E E D I F F E R E N Z E , S A P E R N E R I C O N O S C E R E L E P R I N C I P A L I C A R A T T E R I S T I C H E E<br />

M O D I D I V I V E R E P E R A C C R E S C E R E F O R M E D I R I S P E T T O E C U R A V E R S O O G N I F O R M A V I V E N T E .<br />

OA O S A I N D I C A T O R I P E R L O<br />

S V I L U P P O D E L L E<br />

C O M P E T E N Z E<br />

Osservare i momenti significativi nella vita <strong>di</strong><br />

piante e animali.<br />

Osservare somiglianze e <strong>di</strong>fferenze nei percorsi<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> organismi animali e vegetali.<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Riconoscere esseri<br />

viventi e non viventi.<br />

Comprendere le<br />

principali<br />

caratteristiche degli<br />

Esseri viventi:<br />

Caratteristiche<br />

Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere<br />

Classifica esseri viventi e non viventi in base<br />

a uno o più criteri.<br />

Spiega in modo chiaro e utilizzando un<br />

linguaggio appropriato, le principali<br />

caratteristiche degli esseri viventi e il loro<br />

ciclo vitale.


esseri viventi.<br />

Rappresenta il ciclo<br />

vitale degli esseri<br />

viventi.<br />

Rior<strong>di</strong>na il ciclo<br />

vitale degli esseri<br />

viventi.<br />

Osservare<br />

caratteristiche e<br />

trasformazioni nelle<br />

piante.<br />

Realizzare semine in<br />

terrari o orti.<br />

Osservare forme e<br />

comportamenti negli<br />

animali.<br />

Ciclo vitale<br />

I vegetali<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Spiega in modo chiaro e utilizzando un<br />

linguaggio appropriato le fasi significative <strong>di</strong><br />

esperimenti ed osservazioni <strong>di</strong>rette.


Verbalizzare ciò che<br />

si è osservato <strong>di</strong><br />

alcuni organismi<br />

animali e vegetali.<br />

Gli animali<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


C L A S S E P R I M A - M U S I C A<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

R I C O N O S C E R E E R I P R O D U R R E C O N I L C O R P O , C O N L A V O C E E G L I S T R U M E N T I S E M P L I C I<br />

R I T M I M U S I C A L I .<br />

S O N O R I Z Z A R E S T O R I E .<br />

F O R M A RE, A T T R A V E R S O L ' A S C O L T O E L A P R O D U Z I O N E , LE C A P A C I T À D I P E R C E Z I O N E E<br />

C O M P R E N S I O N E<br />

Esplorare e<br />

riconoscere negli<br />

ambienti suoni e<br />

rumori e la loro provenienza.<br />

OA O S A I N D I C A T O R I<br />

D I S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z A<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Ascolta brani musicali.<br />

Ascolta e sperimenta i suoni<br />

con il corpo.<br />

Riproduce con la voce e con<br />

Canzoni, filastrocche, ritmi,<br />

grafie ed uso <strong>di</strong> strumenti<br />

musicali.<br />

Ascolto e comprensione del<br />

messaggio musicale<br />

Esplorazione, <strong>di</strong>scriminazione


Acquisire la capacità <strong>di</strong> concentrazione<br />

all'ascolto.<br />

Esplora e scopre le potenzialità della<br />

voce.<br />

Utilizza il suono come mezzo<br />

comunicativo ed evocativo.<br />

Simbolizzare e<br />

riprodurre ritmi e<br />

sequenze sonore<br />

Cantare<br />

in<strong>di</strong>vidualmente e in<br />

gruppo<br />

oggetti sonori suoni e rumori<br />

<strong>di</strong> varia intensità.<br />

Improvvisa con suoni non<br />

co<strong>di</strong>ficati.<br />

In<strong>di</strong>vidua la fonte sonora e la<br />

provenienza.<br />

Conosce ed esegue canti e<br />

filastrocche collegati alla<br />

gestualità, al ritmo, al<br />

movimento.<br />

Esegue, da solo e in gruppo,<br />

semplici canti mono<strong>di</strong>ci<br />

appartenenti a generi e culture<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Accompagna un brano con<br />

semplici strumenti per<br />

riprodurre un ritmo.<br />

Riproduce semplici sequenze<br />

ritmiche.<br />

Inventa forme spontanee <strong>di</strong><br />

notazione attraverso la<br />

simbolizzazione <strong>di</strong> suoni e<br />

rumori.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

ed elaborazione <strong>di</strong> eventi<br />

sonori dal punto <strong>di</strong> vista<br />

qualitativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Esplorazione e scoperta delle<br />

potenzialità della voce.<br />

Utilizzo del suono come mezzo<br />

comunicativo ed evocativo.


M U S I C A<br />

I S T A N Z E M E T O D O L O G I C H E P R E V A L E N T I<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

Approccio laboratoriale come momento:<br />

sincretico <strong>di</strong> elaborazione ed espressione<br />

"fare", "saper fare" e sapere "come fare" (ragioni e procedure)<br />

elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> ricerca (<strong>di</strong> tecniche, materiali, supporti, strumenti,...), attraverso le quali se<strong>di</strong>mentare le<br />

conoscenze e ampliare le abilità per trasformarle in competenze.<br />

Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni all’interno del gruppo <strong>classe</strong> per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno <strong>di</strong><br />

operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità <strong>di</strong> collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune<br />

Costruttivismo e appren<strong>di</strong>mento collaborativo<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un ambiente appren<strong>di</strong>tivo dove gli alunni <strong>di</strong>ventano interpreti del proprio sapere, costruiscono la propria conoscenza usando una<br />

molteplicità <strong>di</strong> strumenti, avvalendosi anche del supporto dei nuovi strumenti tecnologici. L’insegnante assume il ruolo <strong>di</strong> “facilitatore”<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Cooperative learning: gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.<br />

Metodologia lu<strong>di</strong>ca, caratterizzata da piacere e <strong>di</strong>vertimento con:<br />

utilizzo <strong>di</strong> materiali e oggetti vari per la costruzione <strong>di</strong> oggetti sonori<br />

possibilità <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong> manipolare, <strong>di</strong> cantare, <strong>di</strong> imparare rime e filastrocche<br />

conoscenza, rispetto e applicazione <strong>di</strong> regole, dalle più semplici alle più articolate<br />

organizzazione della <strong>classe</strong> in coppie, gruppi, squadre<br />

tutoring


T E C N O L O G I A C L A S S E P R I M A<br />

OF<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

U S A R E I L P C C O M E S T R U M E N T O M U L T I M E D I A L E P E R L ’ A P P R E N D I M E N T O E L A<br />

C O M U N I C A Z I O N E I N F O R M A I N T E G R A T A C O N A L T R E D I S C I P L I N E .<br />

S P E R I M E N T A R E C O M E L E P R O P R I E T À D I U N M A T E R I A L E O D I U N O G G E T T O S I A N O I N<br />

S T R E T T A F U N Z I O N E C O N L A S U A F U N Z I O N E D ' U S O.<br />

OA O S A I N D I C A T O R I D I<br />

S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z A<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

Riconoscere le caratteristiche<br />

peculiari dei vari materiali.<br />

Elaborare modelli e manufatti<br />

elementari seguendo passi procedurali<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

Conosce vari materiali.<br />

Discrimina le caratteristiche<br />

peculiari <strong>di</strong> vari materiali.<br />

Costruisce modelli.<br />

Mo<strong>di</strong>fica modelli dati.<br />

Materiali<br />

Manufatti<br />

Principali elementi del<br />

computer<br />

Software <strong>di</strong>dattici.<br />

Classifica i materiali in base<br />

alle caratteristiche <strong>di</strong>:<br />

pesantezza, leggerezza,<br />

resistenza, fragilità,<br />

durezza, elasticità,


dati.<br />

Utilizzare i cinque sensi per conoscere<br />

e in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche <strong>di</strong><br />

strumenti che sod<strong>di</strong>sfano i bisogni<br />

<strong>prima</strong>ri dell’uomo.<br />

Utilizzare oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano<br />

rispettando le più elementari norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e conoscerne i potenziali<br />

rischi.<br />

Osservare strumenti e macchine ideati<br />

dall’uomo per <strong>di</strong>fendersi dal freddo<br />

e/o produrre calore.<br />

Conoscere e rispettare le principali<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza legate all’uso <strong>di</strong><br />

strumenti che producono calore.<br />

Cogliere gli aspetti <strong>di</strong> pericolo<br />

derivanti dall’uso improprio <strong>di</strong> uno<br />

strumento.<br />

Utilizzare oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano<br />

rispettando le più elementari norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e conoscerne i potenziali<br />

rischi.<br />

Osservare e in<strong>di</strong>viduare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> strumenti usati<br />

Segue procedure per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> manufatti e<br />

modelli.<br />

Conosce funzione e uso <strong>di</strong><br />

oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Discrimina le parti costitutive<br />

<strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Utilizza in forma adeguata<br />

oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Realizza i primi <strong>di</strong>segni e<br />

semplici forme <strong>di</strong> scrittura<br />

con il computer.<br />

Conosce la funzione delle<br />

principali periferiche del PC.<br />

Scrive parole e brevi frasi al<br />

pc.<br />

Inserisce immagini in<br />

documenti <strong>di</strong> testo.<br />

Software <strong>di</strong> videoscrittura.<br />

Le norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Le periferiche del computer.<br />

Software <strong>di</strong> rielaborazione<br />

grafica.<br />

Software <strong>di</strong> grafica.<br />

Giochi senso percettivi.<br />

Disegni e schede.<br />

Uso delle forbici e della colla, <strong>di</strong><br />

penne e matite, <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso<br />

scolastico.<br />

Come sono fatti gli oggetti: loro<br />

parti, funzioni, uso corretto e<br />

scorretto degli strumenti.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> strumenti per la<br />

pulizia personale.<br />

Attività pratiche in sala<br />

computer.<br />

Attività libere con l’uso del<br />

programma Paint.<br />

Gli oggetti che ci circondano e<br />

che producono calore<br />

(asciugacapelli, stufe,<br />

termosifoni, forno, camino).<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

plasticità.<br />

Realizza manufatti d’uso<br />

comune.<br />

In<strong>di</strong>vidua le funzioni degli<br />

strumenti adoperati per la<br />

costruzione dei modelli,<br />

classificandoli in base al<br />

compito che svolgono.<br />

Identifica e nomina parti <strong>di</strong><br />

oggetti e strumenti.<br />

Usa oggetti, strumenti e<br />

materiali coerentemente<br />

con le funzioni ed i principi<br />

<strong>di</strong> sicurezza che vengono<br />

dati.<br />

Utilizza il PC per scrivere e<br />

<strong>di</strong>segnare


dall’uomo.<br />

Cogliere gli aspetti <strong>di</strong> pericolo<br />

derivanti dall’uso improprio <strong>di</strong> uno<br />

strumento.<br />

Usare il computer<br />

Conoscere e nominare le principali<br />

parti del computer (monitor, mouse,<br />

tastiera, unità centrale).<br />

Avviare e spegnere il computer.<br />

Utilizzare il programma Paint.<br />

Utilizzare un programma <strong>di</strong><br />

videoscrittura.<br />

Rispettare le principali norme <strong>di</strong><br />

sicurezza nell’uso quoti<strong>di</strong>ano del<br />

computer e <strong>di</strong> strumenti au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a della salute<br />

personale.<br />

Elaborare semplici forme grafiche con<br />

l'ausilio <strong>di</strong> software <strong>di</strong> grafica.<br />

Conoscere ed utilizzare i principali<br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> word.<br />

Utilizzare la postazione PC me<strong>di</strong>ante<br />

corretta postura e in sicurezza.<br />

Esercitazioni e conversazioni<br />

per comprendere l’uso degli<br />

strumenti e prevenire i pericoli<br />

che ne derivano.<br />

Esercitazioni guidate per la<br />

creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni con Paint.<br />

Salvataggio dei file creati.<br />

Rischi derivanti dall’uso<br />

improprio <strong>di</strong> strumenti e<br />

conoscenza delle principali<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Regole <strong>di</strong> comportamento<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

multime<strong>di</strong>ali (postura, tempi <strong>di</strong><br />

utilizzo, volume, ecc).<br />

Composizione <strong>di</strong> frasi con<br />

Word.<br />

Inserimento <strong>di</strong> immagini in<br />

documenti <strong>di</strong> Word.<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO


O B I E T T I V I D I<br />

A P P R E N D I M E N T O<br />

Riconoscere e nominare le varie<br />

parti del corpo<br />

Orientarsi e muoversi nello<br />

spazio<br />

Consolidare la lateralità e la<br />

coor<strong>di</strong>nazione<br />

Acquisire un atteggiamento <strong>di</strong><br />

cooperazione e interazione nel<br />

gruppo.<br />

Conoscere e rispettare le regole<br />

dei giochi.<br />

Riconoscere, classificare,<br />

memorizzare e rielaborare le<br />

informazioni sensoriali, tattili e<br />

visive.<br />

Utilizzare corpo e movimento<br />

per comunicare stati d’animo ed<br />

emozioni<br />

E D U C A Z I O N E F I S I C A C L A S S E P R I M A<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO<br />

O S A I N D I C A T O R I D I<br />

S V I L U P P O D I<br />

C O M P E T E N Z E<br />

A B I L I T À C O N O S C E N Z E<br />

-Riconoscere e denominare le<br />

varie parti del corpo.<br />

-Rappresentare graficamente il<br />

corpo, fermo e in movimento.<br />

Riconoscere, <strong>di</strong>fferenziare,<br />

ricordare, verbalizzare <strong>di</strong>fferenti<br />

percezioni sensoriali.<br />

-Coor<strong>di</strong>nare e collegare in<br />

modo fluido il maggior numero<br />

possibile <strong>di</strong> movimenti naturali.<br />

-Utilizzare il corpo e il<br />

Movimento per rappresentare<br />

situazioni reali o fantastiche.<br />

-Comprendere il linguaggio dei<br />

gesti.<br />

-Le varie parti del corpo.<br />

-I propri sensi e le modalità <strong>di</strong><br />

percezione sensoriale.<br />

-Alfabeto motorio.<br />

-Co<strong>di</strong>ci espressivi non verbali in<br />

relazione al contesto sociale.<br />

-Partecipa ai giochi<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> conoscere le<br />

varie parti del corpo.<br />

-Dimostra <strong>di</strong> saper utilizzare gli<br />

schemi motori <strong>di</strong> base.<br />

- E’ capace <strong>di</strong> rappresentare con<br />

il corpo situazioni reali e/o<br />

fantastiche.<br />

-Utilizza il linguaggio gestuale e<br />

motorio per comunicare,<br />

in<strong>di</strong>vidualmente e<br />

collettivamente,<br />

stati d’animo, idee, situazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!