12.06.2013 Views

Pietre vive 24 giugno.pdf - Comunità San Paolo - Giussano

Pietre vive 24 giugno.pdf - Comunità San Paolo - Giussano

Pietre vive 24 giugno.pdf - Comunità San Paolo - Giussano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenica, <strong>24</strong> Giugno 2012 N°25/2011<br />

IL IL SANGUE SANGUE DEI DEI MARTIRI MARTIRI NIGERIANI<br />

NIGERIANI<br />

All'ora di pranzo la tv annuncia: un’altra<br />

strage di cattolici in Nigeria durante la messa.<br />

È domenica. Anche a Bresso abbiamo appena<br />

celebrato. Anzi, ha celebrato proprio il<br />

nigeriano padre George Emeka Ekwuru,<br />

clarettiano, in Italia per qualche giorno.<br />

A tavola con lui le nostre domande non<br />

possono che essere incalzanti.<br />

Non è la prima volta che sentiamo episodi<br />

del genere. Alcuni rimandano a<br />

motivazioni politiche, altri a cause etnico-religiose.<br />

Ma che cosa c'è dietro?<br />

La situazione è davv ero pesante. Le azioni di<br />

terrorismo sono portate avanti da un gruppo<br />

fondamentalista islamico: Boko Haram (che<br />

significa “l'educazione occidentale è male”).<br />

Combattono i cristiani perché secondo loro<br />

sono il segno più ev idente del legame con l'Occidente.<br />

In realtà loro combattono tutti i simboli<br />

occidentali. Il gruppo è minoranza nel<br />

Paese, ma ha una violenza cieca. Il gov erno è<br />

debole, anche se nell'esecutiv o sono presenti<br />

ministri cristiani. Con questi fanatici non si<br />

può minimamente dialogare. Non v ogliono<br />

farlo. Quando manca il dialogo non è possibile<br />

alcuna forma di riconciliazione. Quando capita<br />

qualche eccidio qualche imam pronuncia<br />

parole di solidarietà nei confronti dei cristiani,<br />

ma anche questi islamici moderati dev ono<br />

stare attenti perché ne v a della loro v ita.<br />

La Chiesa cattolica tuttavia è quella<br />

che paga di più. Siete impauriti? Avete<br />

cambiato abitudini?<br />

La paura c'è. È cosa umana. Ma i cristiani continuano<br />

ad andare a messa poiché sanno che il<br />

sangue dei martiri è seme per la Chiesa stessa.<br />

Ringraziamo l'Occidente che ci ha fatto conoscere<br />

il cristianesimo. Ora però noi lo v iviamo<br />

non perché v oi ce ne av ete parlato, ma perché<br />

è div entata nostra carne. I nostri Seminari<br />

sono pieni. Cerchiamo di fare un discernimen-<br />

COMUNITÀ PASTORALE SAN PAOLO<br />

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO - GIUSSANO -<br />

www.comunitasanpaolo.it<br />

to rigido; sappiamo infatti che la pov ertà può<br />

portare anche a scelte avventate. Tuttavia i<br />

candidati al sacerdozio rimangono sempre<br />

tanti. Vorrà dire qualcosa. O no?<br />

Il problema dei fondamentalisti islamici<br />

si aggiunge ai tanti problemi che in<br />

Africa si trascinano. Come uscirne?<br />

L'Africa dev e tornare a sognare. Ha bisogno di<br />

una v isione del futuro. Quando Giov anni <strong>Paolo</strong><br />

II v enne in Nigeria disse: «Africa, alzati e<br />

cammina». È questa autonomia di v olontà e di<br />

pensiero che dobbiamo recuperare. Purtroppo,<br />

tra le div erse forme di impov erimento<br />

dell'Africa, c'è anche quella dei “cervelli”. Gli<br />

africani che hanno avuto possibilità hanno<br />

studiato soprattutto all'estero; e lì se ne stanno<br />

interessando poco del loro Paese. L'Occidente<br />

poi non ha alcun interesse a che l'Africa<br />

si scelga un futuro. Dobbiamo reclamarlo noi.<br />

Dalla pov ertà si esce con un progetto. Gli africani,<br />

purtroppo, per v ia dei problemi materiali<br />

pensano poco. Per questo, tra i miei compiti<br />

missionari, c'è pure quello del serv izio alla<br />

cultura.<br />

Proprio a Bresso abbiamo appena celebrato<br />

l'Incontro mondiale delle Famiglie.<br />

Qual è la situazione in Nigeria riguardo<br />

questo tema?<br />

Tra i cristiani la famiglia è quella tradizionale.<br />

Tra i musulmani invece c'è anche la poligamia.<br />

È permessa per legge. Il div orzio non è<br />

una realtà; solo nelle città c'è qualche caso, ma<br />

resta eccezione. La conviv enza prima del matrimonio<br />

non esiste. Il dibattito accademico<br />

sui temi presenti in Occidente però c'è: matrimonio<br />

tra persone dello stesso sesso, ecc. Sia<br />

gli intellettuali sia i teologi stanno ragionando<br />

e motivando la gente del perché questo modello<br />

occidentale non è cosa buona. L'Incontro<br />

mondiale delle Famiglie anche noi l'abbiamo<br />

seguito con interesse, è stata una occasione di<br />

ripresa di questi argomenti.


DALLA COMUNITÀ PASTORALE SAN PAOLO<br />

RIUNIONE VACANZA ESTIVA DEI RAGAZZI<br />

Lunedì 25 Giugno alle ore 21.00, presso l’Oratorio di <strong>Giussano</strong>,<br />

sono attesi i genitori dei ragazzi del secondo turno della<br />

vacanza.<br />

Questa riunione è anche occasione per saldare la quota della<br />

vacanza.<br />

ORATORIO FERIALE E POST-FERIALE<br />

* Giovedì 28 Giugno i nostri 4 Oratori si ritrovano insieme. Si<br />

celebrerà la S. Messa in Basilica alle ore 10.30 e successivamente<br />

i ragazzi dalla 1^ alla 4^ elementare si recheranno<br />

per i giochi presso l’Oratorio di Robbiano e i ragazzi dalla<br />

5^ elementare alla 3^ media presso l’Oratorio di Birone sino<br />

alle ore 17.30.<br />

* Invitiamo tutti i ragazzi delle elementari e delle medie, della<br />

nostra <strong>Comunità</strong> Pastorale, ad iscriversi al Post-oratorio<br />

feriale. L’oratorio feriale, quindi, con gli animatori dei nostri<br />

4 oratori, continuerà da lunedì 09 Luglio a venerdì 20<br />

Luglio presso l’Oratorio di <strong>Giussano</strong> (ore 13.30/18.00). Iscrizioni<br />

presso le segreterie dei propri oratori.<br />

PELLEGRINAGGIO ALLA BASILICA DI<br />

S. SIMPLICIANO<br />

Venerdì 29 Giugno desideriamo celebrare il nostro patrono<br />

<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> recandoci in pellegrinaggio ad una delle antiche<br />

basiliche milanesi. Con questo pellegrinaggio intendiamo manifestare<br />

la nostra appartenenza alla chiesa diocesana e alla<br />

sua storia. Quest’anno ci recheremo alla Basilica di S. Simpliciano.<br />

La partenza con i pullman dalle nostre parrocchie è<br />

prevista alle ore 19.45. La S. Messa e la visita alla Basilica alle<br />

ore 21.00.<br />

Siamo tutti invitati. La S. Messa sarà presieduta da Mons. Angelo<br />

Sala, vicario presso la Parrocchia di Robbiano che ricorda<br />

il 60° di Ordinazione Sacerdotale.<br />

Iscrizioni:<br />

<strong>Giussano</strong> c/o Segreteria parrocchiale o Segreteria<br />

dell’Oratorio<br />

Robbiano c/o Sacrestia<br />

Paina c/o Segreteria dell’Oratorio<br />

Birone c/o tavolo buona stampa.


Costo del pellegrinaggio: € 5,00 fino a 18 anni; € 8,00 tutti gli<br />

altri.<br />

I RAGAZZI DELLE MEDIE ALLA BASILICA DI<br />

SAN SIMPLICIANO<br />

I cresimati e i ragazzi di Sirio sono particolarmente inviati a partecipare<br />

al pellegrinaggio della <strong>Comunità</strong> Pastorale alla Basilica<br />

di <strong>San</strong> Simpliciano. La partenza del loro pullman sarà alle ore<br />

18.00, ognuno dal proprio oratorio. Dopo la sosta per la cena si<br />

parteciperà alla S. Messa presso la Basilica.<br />

HELSINKI E LE CAPITALI BALTICHE 21-28 AGOSTO<br />

La vacanza proposta a tutti quest’anno toccherà alcune importanti<br />

città del nord Europa (Helsinki, Tallin, Riga, Rundale, Siaulai,<br />

Vilnius con la sua nota Collina delle Croci e la cappella della<br />

Madonna dell’Aurora). Per il programma definitivo ed iscrizione<br />

rivolgersi alla Segreteria parrocchiale di <strong>Giussano</strong> (0362-<br />

850007).<br />

PELLEGRINAGGIO DELLE FAMIGLIE A LORETO<br />

Dal 22 al 25 Agosto si svolgerà il pellegrinaggio a Loreto presso<br />

la <strong>San</strong>ta Casa organizzato da un nostro gruppo familiare per le<br />

famiglie della nostra <strong>Comunità</strong> Pastorale. Le famiglie che volessero<br />

<strong>vive</strong>re un’esperienza di amicizia e di condivisione oltre che<br />

di arricchimento spirituale e culturale possono partecipare chiedendo<br />

informazioni presso la segreteria Parrocchiale oppure<br />

telefonando al n° 3381576722 (Mario Nespoli). Il programma è<br />

visionabile anche sul sito www.comunitasanpaolo.it. Visiteremo<br />

Loreto, <strong>San</strong> Leo, Macerata, Recanati, Abbazia di Fiastra, Tolentino<br />

e Urbino.<br />

DALLA PARROCCHIA DI GIUSSANO<br />

✔ SACRAMENTO DEL BATTESIMO<br />

Oggi, domenica <strong>24</strong> Giugno, alle ore 16.00 si celebrerà il Sacramento<br />

del Battesimo in forma comunitaria.<br />

✔ MOVIMENTO TERZA ETÀ<br />

Martedì 26 Giugno alle ore 15.00, presso il Centro Parrocchiale,<br />

si terrà l’ultimo incontro di catechesi (Lc 2,48). Don Franco vi aspetta<br />

numerosi!!


NATIVITA’ DI S. GIOVANNI BATTI-<br />

STA (solennità)<br />

Ger 1, 4-19; Sal 70; Gal 1, 11-19; Lc 1, 57-68<br />

S. Messa per la Chiesa<br />

Dt 9, 1-6; Sal 43; Lc 7, 1-10<br />

Mess. Vol. 3 pag. 1337 – lett. pag. <strong>24</strong>7<br />

S. Arialdo (m)<br />

Dt 12, 29-13,9; Sal 95; Lc 7, 11-17<br />

Mess. Vol. 3 - lett. pag. 251<br />

S. Ireneo (m)<br />

Dt 15, 1-11; Sal 91; Lc 7, 18-23<br />

Mess. Vol. 3 – lett. pag. 257<br />

SS. PIETRO E PAOLO (solennità)<br />

At 12, 1-11; Sal 33; 2Cor 11, 16-12,9;<br />

Gv 21, 15b-19<br />

S. Messa per il Sommo Pontefice<br />

Lv 23, 26-32; Sal 97; Eb 9, 6b-10;<br />

Gv 10, 14-18<br />

Mess. Vol. 3 pag. 1349- lett. pag. 266<br />

V DOMENICA DOPO PENTECOSTE<br />

Gen 17, 1b-17; Sal 104; Rm 4, 3-12;<br />

Gv 12, 35-50<br />

Mess. Vol. 3 - lett. pag. 273<br />

Calendario Liturgico<br />

Lunedì Lunedì<br />

Lunedì<br />

25 25<br />

Giugno<br />

Giugno<br />

Martedì<br />

Martedì<br />

26 26<br />

Giugno<br />

Giugno<br />

Mercoledì<br />

Mercoledì<br />

27<br />

Giugno<br />

Giugno<br />

Giovedì<br />

Giovedì<br />

28 28<br />

Giugno Giugno<br />

Giugno<br />

Venerdì<br />

Venerdì<br />

29<br />

Giugno<br />

Giugno<br />

Sabato<br />

Sabato<br />

30 30<br />

Giugno<br />

Giugno<br />

Domenica<br />

Domenica<br />

1<br />

Luglio<br />

Luglio<br />

ore 7.00<br />

ore 9.00 Impemba Vincenzo<br />

ore 7.00 Clelia, Natale e Rachele<br />

ore 9.00 Iolanda e Rosolino<br />

ore 7.00<br />

ore 9.00 Colzani Mario e Ernesta<br />

ore 9.00 Domenico e Mariarosa<br />

ore 18.30 Redaelli Pierina, Frigerio Giacomo,<br />

Ghezzi Adele, Suor Carolina e Suor<br />

Amalia, Secondo intenzione dell’offerente<br />

ore 20.30 Boffi Guido, Ginetta e Enrico Molteni,<br />

De Capitani Natalina, Peditto Rosy e<br />

Giovanni, Colzani Arturo e Mariangela,<br />

Nespoli Franco, Gaslini Anita e<br />

Pozzi Maria, Eolo Natuzza<br />

ore 9.00 Cecilia, Def. Fam Valagussa e Brenna<br />

e Tagliabue Angelo<br />

ore 18.30 Def. Fam. Somaschini e Fam. Sironi<br />

ore 9.00 Fumagalli Rina<br />

ore 11.00 Matrimonio Vimercati-D’asaro<br />

(Basilica)<br />

ore 18.00 (Basilica)<br />

ore 20.30 (S. Francesco)<br />

ore 8.00 (Ospedale)<br />

ore 8.30 (Basilica)<br />

ore 10.00 (Basilica)<br />

ore 10.30 (Residenza Amica)<br />

ore 11.30 (Basilica)<br />

ore 19.00 (Basilica)<br />

EMERGENZA TERREMOTO<br />

L’A mministrazione Comunale, la <strong>Comunità</strong> Pastorale e il Gruppo Volontari della Brianza, promuovono<br />

una raccolta fondi per le popolazioni emiliane e lombarde colpite dal sisma. Chi<br />

volesse contribuire, potrà effettuare una donazione attraverso un versamento diretto o bonifico<br />

bancario su c/c bancario c/o la Banca Popolare di Sondrio filiale di <strong>Giussano</strong>, denominato<br />

COMUNE DI GIUSSA NO - EMERGENZA TERREMOTO - IBA N IT35 M 05696 33150<br />

000003333X00.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!