12.06.2013 Views

GLI INCARICHI DI SQUADRIGLIA - vecchiolupo

GLI INCARICHI DI SQUADRIGLIA - vecchiolupo

GLI INCARICHI DI SQUADRIGLIA - vecchiolupo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cos’è un incarico di squadriglia?<br />

<strong>GLI</strong> <strong>INCARICHI</strong> <strong>DI</strong> SQUADRI<strong>GLI</strong>A<br />

E’ un impegno ben preciso che ogni esploratore/guida assume all’inizio di un nuovo anno<br />

di attività e che permette alla squadriglia: di lavorare in modo efficiente e ben organizzato,<br />

di affrontare le imprese con competenza e responsabilità, di organizzare le riunioni di<br />

squadriglia senza inutili dispersioni di tempo ed energie, di essere sempre pronta (“estote<br />

parati”) di fronte a qualunque richiesta dei capi o di fronte a qualunque necessità.<br />

Scegliere i giusti incarichi<br />

Uno dei compiti più delicati dell'inizio di attività è proprio quella di definire i compiti di<br />

ognuno, perché tutto funzioni alla perfezione.<br />

Come farlo al meglio?<br />

Capo e Vice potrebbero preparare una tabella che aiuti<br />

poi ognuno a prendere l'incarico che meglio potrà<br />

svolgere.<br />

Come usarla.<br />

Esempio di una tabella per fissare gli incarichi di squadriglia.<br />

Nome Incarico Motivo Scopi Concreti Compiti<br />

Prima fissare gli incarichi da assegnare: per esempio, cicala, liturgista, cassiere,<br />

magazziniere, maestro dei giochi, cronista, eccetera.<br />

Poi, pensare alla squadriglia e individuare chi sarebbe la persona più adatta a coprire<br />

quell'incarico, per quali MOTIVI, e con quali SCOPI.<br />

Un esempio: "Marta" potrebbe prendere l'incarico di cassiere, perché (motivo) ha bisogno<br />

di essere responsabilizzata e di sentirsi utile in squadriglia, con lo scopo di imparare ad<br />

essere più concreta e dare il giusto valore alle cose. Perciò, sulla tabella scriveremo:<br />

Nome Incarico Motivo Scopi<br />

essere responsabilizzata; sentirsi<br />

Marta Cassiere<br />

utile alla Sq.<br />

essere più concreta; dare il giusto<br />

valore alle cose.<br />

Concreti<br />

Compiti<br />

Con questa proposta (relativa a tutti gli incarichi) si va in riunione di squadriglia e si fanno<br />

le proposte. Finita l'attribuzione degli incarichi (è chiaro che qualcosa può ben cambiare!),<br />

si scrive insieme l'ultima colonna, quella dei compiti concreti.


Ecco l’elenco degli incarichi di squadriglia e dei compiti concreti che essi comportano<br />

come minimo, ovvero ognuno poi può arricchire il proprio incarico come la sua fantasia,<br />

creatività, senso di praticità…..gli suggerisce.<br />

CASSIERE (o TESORIERE).<br />

E’ responsabile della cassa di squadriglia e di ogni attività finanziaria della squadriglia.<br />

E’ preciso e attento. Gestisce, in modo chiaro per chiunque, il quaderno dei conti di<br />

squadriglia, su cui annota le entrate e le uscite di cassa della squadriglia, la descrizione<br />

delle voci di entrata e uscita e la data in cui si verificano. Periodicamente fa controllare il<br />

quaderno al capo squadriglia e , a richiesta, al cassiere di reparto. Si occupa di raccogliere<br />

i soldi dagli squadriglieri in occasione di uscite, campi, censimenti, ecc. In ogni momento è<br />

al corrente della situazione finanziaria della squadriglia. Promuove (assieme al resto della<br />

squadriglia) attività di autofinanziamento. Riceve il quaderno di cassa dal cassiere che lo<br />

ha preceduto, e, all’inizio del nuovo anno scout, lo trapassa al suo successore.<br />

MAGAZZINIERE.<br />

Persona precisa ed esperta, su cui la squadriglia può fare affidamento perché tutto il<br />

materiale sia in ordine e pronto all’uso. Sa tenere il cassone in ordine, pulito e rifornito di<br />

tutto il materiale necessario per un’uscita o per un campo.Facendosi aiutare da un AIUTO<br />

MAGAZZINIERE, dopo un’uscita o un campo svuota il cassone, elimina gli alimenti<br />

rimasti, ripulisce stoviglie, posate, biancheria da cucina, sostituisce i pezzi rotti o<br />

consumati. Si preoccupa che bidone, braciere, tanica per l’acqua siano presenti ed in<br />

buono stato. Mantiene in ordine la tenda, quando è necessario la sa riparare (o si fa<br />

aiutare da qualcuno più esperto), e porta sempre con sé un kit per le riparazioni<br />

d’emergenza (aghi grossi, filo robusto, ditali, spille da balia, forbici di piccole dimensioni,<br />

toppe per le riparazioni, nastro adesivo, ….)si preoccupa che ci siano tutti i picchetti in<br />

buono stato, quando serve li raddrizza (o si fa aiutare per questo), quando mancano,<br />

sentito il cassiere, ne acquista o costruisce di nuovi.<br />

Si preoccupa che la legna necessaria per qualche attività non manchi e, al termine<br />

dell’attività, provvede affinchè non venga abbandonata in sede.<br />

Segna tutto il materiale con il nome o il simbolo della squadriglia.<br />

Mantiene aggiornato un elenco di tutto il materiale di squadriglia (inventario).<br />

CRONISTA / MERCURIO.<br />

Mantiene aggiornato un diario di squadriglia su cui redige i verbali delle riunioni e dei<br />

consigli. Annota i presenti e gli assenti. Raccoglie disegni, ricordi e tradizioni.<br />

Provvede ad informare gli assenti degli argomenti trattati alle riunioni. Cerca di essere<br />

sempre presente agli incontri di squadriglia e di reparto, e riporta sul diario, in modo<br />

divertente e personale, i principali avvenimenti. Svolge anche una funzione di segretario<br />

di squadriglia, raccogliendo autorizzazioni e documenti vari per conto dei capi reparto.<br />

E’ ben al corrente della catena telefonica e si prende cura, assieme a capo e vice, del suo<br />

funzionamento.<br />

CICALA.<br />

E’ responsabile dei canti e dei bans da eseguire e da imparare. Coglie ogni occasione<br />

(incontri di nuove squadriglie o reparti per S.Giorgio, uscite capi e vice, gemellaggi,<br />

guidoncini verdi, campetti di specialità e/o di competenza,….) per arricchire il repertorio di<br />

squadriglia. Aggiorna con cura e costanza la raccolta di canti e bans della squadriglia, e ,<br />

se non ancora presente, ne crea una nuova, da tramandare di anno in anno ai suoi


“successori”. E’ in grado di proporre a tutto il reparto canti e / o bans quando viene<br />

richiesto.<br />

Canta volentieri e conduce senza timori ogni tipo di ban.<br />

MAESTRO DEI GIOCHI.<br />

Conosce le regole dei principali giochi “scout” e non scout, ne tiene aggiornata una lista ed<br />

è sempre pronto a proporne quando gli viene richiesto. Fa attenzione ad averne pronti per<br />

le varie occasioni (di movimento, da fermi, da svolgere all’aperto, al chiuso,…) e possiede<br />

un minimo di materiali necessari a svolgere i giochi stessi (palla, fogli, matite, …).<br />

LITURGISTA.<br />

Provvede ad aggiornare e a mantenere in buon ordine il quadernetto liturgico della<br />

squadriglia, e se non esiste, ne crea uno nuovo da tramandare di anno in anno,<br />

aggiornandolo con veglie, riflessioni, preghiere,canti….<br />

Facendosi aiutare dall’assistente ecclesiastico, dall’animatore liturgico( esiste un brevetto)<br />

o dal catechista, trova o compone liberamente ed in modo personale almeno una<br />

preghiera per ogni momento della vita di reparto (pasti, mattino, sera , partenza per uscita<br />

o missione di sq., ringraziamento, riunione di squadriglia, ecc.). Si rende disponibile a<br />

partecipare ai momenti di preparazione della Messa di reparto e/o dei momenti di<br />

preghiera di reparto. Si informa di come si prepara un momento di preghiera. Si rende<br />

disponibile per la raccolta delle offerte durante la Messa e per la lettura.<br />

INFERMIERE.<br />

E’ incaricato di tenere in ordine la cassetta del pronto soccorso di squadriglia, controlla la<br />

scadenza dei medicinali, provvede a tenere rifornita la cassetta di tutto ciò che è<br />

necessario. Porta la cassetta alle uscite di squadriglia.<br />

Si tiene informato sulle nozioni di base di pronto soccorso e conosce i suoi limiti<br />

d’intervento, sapendo ricorrere a chi ne sa molto di più (guardia medica, ospedale).<br />

E’ consigliabile che sia in possesso della specialità di infermiere o sia in cammino per<br />

conseguirla.<br />

Durante le uscite di squadriglia o ai campi controlla l’igiene e la pulizia degli squadriglieri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!