12.06.2013 Views

Dimezza o raddoppia

Dimezza o raddoppia

Dimezza o raddoppia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emiliano Barbuto <strong>Dimezza</strong> o <strong>raddoppia</strong>?<br />

Attività 1 – A scuola di magia<br />

Indicazioni per il docente<br />

Tipologia: Attività preliminare di tipo esplorativo, suddivisa in tre fasi. In ciascuna fase, viene<br />

introdotta una breve storia e viene distribuita una scheda di lavoro che gli studenti compileranno in<br />

gruppi di tre o quattro unità. Alla fine di ciascuna fase si sviluppa una discussione collettiva,<br />

stimolata dagli interventi del docente.<br />

Obiettivo didattico: Sviluppare un linguaggio scientificamente corretto per descrivere<br />

l’andamento di grandezze direttamente e inversamente proporzionali; legare il concetto di<br />

proporzionalità tra grandezze alla prevedibilità del loro andamento; riuscire ad individuare<br />

grandezze direttamente ed inversamente proporzionali decodificando una situazione problematica<br />

mediante rappresentazioni tabellari (numeriche) dei dati; stabilire le caratteristiche della diretta<br />

proporzionalità e delle inversa proporzionalità tra due grandezze.<br />

Tempo: 3 ore<br />

Fase 1<br />

Il docente legge insieme agli studenti il racconto presentato nella scheda per lo studente. In tale<br />

racconto vengono introdotte due grandezze (numero totale di anelli e tempo totale di produzione).<br />

La prima parte del racconto e le due parti successive possono essere introdotte anche mediante la<br />

presentazione multimediale (file attività_1.pptx oppure file attività_1.ppt).<br />

Gli alunni sono invitati ad estrarre dalla storia narrata i valori delle grandezze presentate<br />

compilando la tabella (punto 1.1). Nel punto 1.2 gli studenti sono invitati a riflettere<br />

sull’andamento delle grandezze riportate in tabella, mentre il punto 1.3 chiede loro se è possibile<br />

formulare una previsione su quanto non viene espressamente riportato nel racconto. Conclusa la<br />

compilazione delle schede, inizia una discussione collettiva nella quale porre attenzione ai seguenti<br />

aspetti:<br />

La terminologia usata dagli studenti. Gli studenti dovrebbero intuire senza grande<br />

difficoltà che il numero di anelli prodotti nella singola ora diminuisce (decresce) di ora in<br />

ora. Qualcuno giustificherà questa sua osservazione riferendosi ai numeri: “Osservo che al<br />

passare delle ore il numero di anelli prodotti è sempre più basso (piccolo)”. Altri forniranno<br />

anche una giustificazione causale: “Markus è sempre più stanco”. Sarà facile individuare<br />

anche che il numero totale di anelli prodotti aumenta (cresce) all’aumentare del numero di<br />

ore trascorse. Anche in questo caso vi saranno allievi che forniscono per tale osservazione<br />

una giustificazione numerica. In questa fase è importante porre attenzione al linguaggio<br />

adoperato dagli studenti: usano termini colloquiali oppure adoperano, anche se in parte,<br />

una terminologia più precisa, di tipo scientifico? Pertanto, può essere indicato introdurre la<br />

terminologia che più correttamente esprime valutazioni di tipo scientifico. Il docente<br />

spiegherà che è meglio utilizzare verbi come “crescere” o “decrescere”, utilizzati spesso in<br />

ambito matematico, oppure “aumentare” o “diminuire”, “ridurre” o “ingrandire” che sono<br />

termini di uso più generale, ma che ci danno maggiori informazioni rispetto a verbi come<br />

“cambiare” o “variare”. Analogamente, si porrà l’accento sul fatto che aggettivi come<br />

“maggiore”, “minore”, “alto”, “basso” sono più specifici e corretti di “grande” e “piccolo”.<br />

Il tasso di prevedibilità che gli studenti attribuiscono alla situazione descritta.<br />

Alcuni alunni probabilmente risponderanno che nella quinta ora Markus può produrre 3, 2<br />

oppure 1 anello. Queste saranno osservazioni dettate dall’intuito e dall’osservazione che il<br />

numero di anelli prodotti in un’ora diminuisce (decresce). Se gli alunni hanno dato una<br />

risposta secca ed arbitraria che tiene conto della decrescita (ad esempio hanno risposto 2),<br />

allora il docente può far notare che la risposta data è arbitraria, in quanto gli anelli prodotti<br />

potrebbero essere anche 3 oppure 1. Un ulteriore tentativo di stima potrebbe realizzarsi nel<br />

sostenere che sicuramente Markus produrrà un numero di anelli da 1 a 3. Anche questa è<br />

una previsione, sebbene non precisa. Il docente dovrebbe quindi far notare agli alunni che<br />

Markus, esausto dopo quattro ore di lavoro, potrebbe decidere di fermarsi per un’ora e<br />

produrre zero anelli nella quinta ora, oppure lo stesso Markus, potrebbe aver lavorato più<br />

lentamente durante la terza e la quarta ora per conservare energie ed accelerare la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!