12.06.2013 Views

GEOGREEN s.r.l. GREEN 7 - Biasion

GEOGREEN s.r.l. GREEN 7 - Biasion

GEOGREEN s.r.l. GREEN 7 - Biasion

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

Corso Alba, 85/89<br />

12043 CANALE d’ Alba (CN) - ITALY<br />

Tel. 0173 970089 Fax 0173 959969<br />

e-mail: info@geogreensrl.com<br />

http://www.geogreensrl.com<br />

<strong>GREEN</strong> 7<br />

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA’/IMPRESA<br />

- Sostanza o Preparato <strong>GREEN</strong> 7<br />

CONCIME ORGANO MINERALE NPK (SO3) 15-5-5 (28) CON FERRO (Fe),<br />

ZINCO (Zn)<br />

- Società Vedere intestazione<br />

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI<br />

- Classificazione Non è classificato materiale pericoloso secondo il DECRETO<br />

LEGISLATIVO 14 marzo 2003, n.65. Attuazione delle direttive<br />

1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione,<br />

all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.<br />

- Principali pericoli fisico – chimici Non presenta particolari rischi nelle normali condizioni d’uso<br />

- Effetti negativi per la salute e per l’ambiente Non presenta particolari rischi se viene utilizzato secondo le<br />

buone pratiche lavorative di igiene e sicurezza e se vengono<br />

prese precauzioni al fine di evitare l’inalazione di polveri che<br />

possono provocare irritazione alle prime vie respiratorie, agli<br />

occhi e alla pelle<br />

- Sintomi connessi all’uso proprio/improprio Vedere sezioni 4 e 11<br />

- Altri pericoli N.A.<br />

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI<br />

- Contenuto Azoto ( N ) totale 15,0 %<br />

Azoto ( N ) organico 1,0 %<br />

Azoto ( N ) ammoniacale 11,5 %<br />

Azoto ( N ) ureico 2,5 %<br />

Anidride fosforica ( P2O5 ) totale 5,0 %<br />

di cui: solubile in citrato ammonico neutro e acqua 5,0 %<br />

solubile in acqua 3,0 %<br />

Ossido di potassio ( K2O ) solubile in acqua 5,0 %<br />

Anidride solforica ( SO3 ) totale 28,0 %<br />

di cui: solubile in acqua 14,0 %<br />

Ferro ( Fe ) totale 0,5 %<br />

Zinco ( Zn ) totale 0,01 %<br />

Carbonio organico ( C ) di origine biologica ( TOC ) 7,5 %<br />

Carbonio organico ( C ) umico e fulvico ( HA + FA ) 2,7 %<br />

Tasso di umificazione ( HR ) 36,0 %<br />

- Componenti torba umificata, miscela di concimi organici azotati<br />

sali misti azotati, sali misti fosfatici, concime minerale composto NP, cloruro<br />

potassico, solfato potassico<br />

4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO<br />

1/4


<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

- Indicazioni generali consultare immediatamente un medico e mostrargli l’etichetta<br />

del prodotto. Sostituire gli indumenti contaminati.<br />

- Descrizione dei sintomi ed effetti; indicazioni per l’immediato soccorso<br />

. Inalazione Trasportare l’infortunato all’aria aperta<br />

. Contatto con la pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante.<br />

. Contatto con gli occhi Sciacquare immediatamente con molta acqua anche sotto le<br />

palpebre. Qualora persista irritazione agli occhi, consultare un<br />

medico.<br />

. Ingestione chiamare il medico. Non somministrare liquidi o indurre il vomito<br />

senza prima aver consultato un medico<br />

5. MISURE ANTINCENDIO<br />

- Idonei mezzi estinguenti Anidride carbonica, schiuma, polvere secca, spruzzi d’acqua.<br />

- Mezzi estinguenti che non devono essere<br />

utilizzati per ragioni di sicurezza N.A.<br />

- Speciali pericoli di esposizione derivanti dalla<br />

sostanza o dal preparato, dai prodotti della<br />

combustione o dai gas prodotti Il prodotto non è combustibile; se riscaldato sufficientemente,<br />

come nel caso di un incendio, si può decomporre con emissione<br />

di gas contenenti ossidi di carbonio (COx), Ossidi d’azoto (NOx)<br />

e ammoniaca<br />

- Speciali mezzi protettivi per il personale<br />

antincendio Tuta di protezione, guanti e stivali adatti. Autorespiratore.<br />

- Ulteriori informazioni Raccogliere separatamente le acque di estinzione contaminate<br />

e non immettere nelle fognature o nelle acque superficiali. I<br />

residui dell’incendio e l’acqua di estinzione contaminata devono<br />

essere eliminati rispettando le normative vigenti in termini di<br />

smaltimento rifiuti (vedere p.to 13).<br />

6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE<br />

- Precauzioni per le persone Provvedere ad una idonea ventilazione. Indossare adatti indumenti di protezione<br />

(maschera per la protezione delle polveri e occhiali protettivi).<br />

- Precauzioni ambientali Evitare la contaminazione dei corsi d’acqua e delle fognature. Informare le<br />

autorità competenti dell’inquinamento accidentale dei corsi d’acqua.<br />

- Metodi di bonifica Ripulire le superfici facendo in modo che il prodotto non si sparga, e trasferirlo in<br />

recipienti etichettati ed ermeticamente chiusi e smaltire come da normativa<br />

vigente (vedi p.to 13). Evitare la miscelazione con segatura o altre sostanze<br />

organiche e combustibili<br />

7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO<br />

- Manipolazione Tenere fuori dalla portata dei bambini; evitare il contatto diretto col prodotto. Non<br />

respirare le polveri. Garantire adeguata ventilazione dei locali, ed<br />

eventualmente prevedere aspirazioni localizzate sul posto di lavoro.<br />

- Immagazzinamento Conservare nel contenitore originale, in luogo fresco e ben ventilato. Tenere<br />

lontano dalla portata dei bambini, delle persone non autorizzate e degli animali.<br />

Garantire un’adeguata ventilazione dei locali, stoccare in modo tale che il<br />

prodotto non sia soggetto a degradazione per cicli termici (ampie oscillazioni di<br />

temperatura).<br />

8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE<br />

2/4


<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

- Valori limite per l’esposizione Non esistono limiti specifici ufficiali<br />

Limiti d’esposizione professionale TLV/TWA per polvere inalabile (ACGIH<br />

2006): 10mg/m3<br />

- Controllo dell’esposizione professionale<br />

- Protezione respiratoria Maschera facciale filtrante antipolvere<br />

- Protezione delle mani Guanti di sicurezza in plastica o gomma<br />

- Protezione degli occhi Occhiali di sicurezza con protezione laterale - Non tenere lenti a<br />

contatto<br />

- Protezione della pelle Tuta e scarpe protettive da lavoro<br />

- Misure generali di protezione e igiene prima della pausa ed al termine del lavoro lavarsi<br />

accuratamente le mani e la faccia. Durante l’utilizzo non<br />

mangiare, bere o fumare<br />

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE<br />

- Informazioni generali<br />

. Aspetto Granulare<br />

. Odore Caratteristico<br />

- Importanti informazioni sulla salute umana, la sicurezza e l’ambiente<br />

. pH 5,5 / 7,5 u. pH in soluzione acquosa 1% p/v<br />

. Punto/intervallo di fusione > 130°C<br />

. Infiammabilità Non infiammabile<br />

. Proprietà esplosive Non esplosivo. Il concime ha elevata resistenza alla<br />

detonazione. Questa resistenza può essere diminuita dalla<br />

presenza di impurezze e/o da elevate temperature<br />

. Proprietà ossidanti Non classificato ossidante secondo la Direttiva 88/379/CEE<br />

. Pressione di vapore N.A.<br />

. Densità apparente 800 e 1000 g/l<br />

. Solubilità in acqua N.D.<br />

. Solubilità in altri componenti N.D.<br />

. Coefficiente di ripartizione<br />

n-ottanolo/acqua N.D.<br />

. Viscosità N.A.<br />

. Velocità di evaporazione N.A.<br />

. Metalli pesanti Piombo (Pb): max 30 ppm (p.to 1.9. allegato I – previsto<br />

dall’art.1, comma 1, lettera b del D.Lgs. 217/2006)<br />

10. STABILITA’ E REATTIVITA’<br />

- Condizioni da evitare Il prodotto è stabile alle condizioni di normale immagazzinamento,<br />

manipolazione ed utilizzo (vedi p.to 7)<br />

- Materiali da evitare Sostanze combustibili, agenti riducenti, acidi, alcali, zolfo, clorati, cloruri,<br />

cromati, nitriti, permanganati<br />

- Prodotti di decomposizione<br />

pericolosi Il contatto con le sostanze alcaline come la calce può dar luogo all’emissione di<br />

ammoniaca gassosa<br />

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE<br />

Solfato ammonico LD50 (orale, ratto) 3000 mg/Kg<br />

Potassio Solfato LD50 (orale, ratto) 6600 mg/Kg<br />

Urea LD50 (orale, ratto) 8471 mg/Kg<br />

3/4


<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

Utilizzare il prodotto secondo le buone pratiche lavorative nelle dosi consigliate dal Produttore.<br />

- Ecotossicità Poiché il concime contiene fosfati, una perdita consistente potrebbe causare la<br />

contaminazione di acque superficiali confinate o di falda<br />

- Mobilità Lo ione NO3 - è mobile. Lo ione NH4 + è assorbito dal suolo. I fosfati, sia quelli<br />

solubili in acqua che in citrato, subiscono una trasformazione nel suolo solo a<br />

breve distanza e sono quindi immobilizzati. Gli ioni K + nella soluzione del suolo<br />

vengono adsorbiti dai materiali argillosi<br />

- Persistenza e degradabilità L’azoto segue il ciclo naturale di nitrificazione/denitrificazione per dare azoto<br />

gassoso o ossidi di azoto<br />

I fosfati sono trasformati in fosfato di calcio o fosfati di ferro/alluminio, oppure<br />

sono incorporati nella sostanza organica del suolo<br />

Il potassio è principalmente adsorbito dai materiali argillosi, o rimane come ione<br />

K + nella soluzione del suolo<br />

- Potenziale di bioaccumulo Il prodotto non manifesta fenomeni di bioaccumulazione<br />

- Altri effetti avversi N.A.<br />

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO<br />

- Smaltimento del prodotto<br />

e degli imballi Rispettare la normativa vigente in termini di smaltimento rifiuti, non scaricare in<br />

acque superficiali o fognature (D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 - Norme in materia<br />

ambientale). I recipienti contenenti prodotto da smaltire, devono essere chiusi<br />

ermeticamente. Non riutilizzare i contenitori vuoti. Non disperdere nell’ambiente.<br />

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO<br />

Prodotto non sottoposto alle regolamentazione ADR/RID<br />

15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA<br />

- Etichettatura CE ( ) Di legge<br />

( ) Provvisoria<br />

( X ) Non richiesta<br />

- Simboli di pericolo -<br />

- Frasi di rischio -<br />

- Consigli di prudenza -<br />

16. ALTRE INFORMAZIONI<br />

Informazioni sul processo produttivo<br />

a) Definizione delle fasi del processo di produzione:<br />

Miscelazione delle materie prime; Granulazione; Essiccazione; Raffreddamento; Vagliatura.<br />

b) Descrizione delle fasi del processo di produzione:<br />

1. Tutte le materie prime vengono introdotte in un omogenizzatore, che garantisce un’accurata ed uniforme<br />

miscelazione.<br />

2. Il prodotto miscelato viene convogliato all’impianto di granulazione dove avviene la reazione tra le componenti<br />

organiche e chimiche; successivamente avvengono l’essiccazione, il raffreddamento e la vagliatura.<br />

4/4


<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

Le informazioni contenute si basano sulle nostre attuali conoscenze e non devono essere considerate come<br />

garanzia di proprietà specifiche.<br />

Le norme e le disposizioni in vigore devono essere rispettate dal destinatario dei nostri prodotti sotto la propria<br />

responsabilità.<br />

Il prodotto non rientra nel campo di applicazione del D.Lgs. 14 Marzo 2003, n.65 - Attuazione delle direttive<br />

1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.<br />

Le informazioni di questa scheda di sicurezza sono fornite sulla base delle nostre conoscenze attuali sul prodotto e sono rilasciate in buona<br />

fede. Si richiama l’attenzione dell’utilizzatore sui possibili rischi in cui incorrerebbe facendo del prodotto un uso diverso da quello per il quale<br />

esso è stato realizzato. Questa scheda non esonera l’utilizzatore dal conoscere ed applicare le disposizioni inerenti alla sua attività e<br />

quest’ultimo si assume le responsabilità nel prendere ogni precauzione richiesta nell’impiego del prodotto. Queste informazioni non sono<br />

esaustive e non esonerano l’utilizzatore dall’osservanza degli obblighi legali sia per quanto riguarda gli aspetti già menzionati e sia dalle<br />

5/4


<strong>GEO<strong>GREEN</strong></strong> s.r.l. <strong>GREEN</strong> 7<br />

Rev . n° 00 del 18 giugno 2008<br />

responsabilità in relazione all’uso e stoccaggio del prodotto per eventuali altri usi non previsti dalla presente scheda di sicurezza.<br />

6/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!