12.06.2013 Views

1 - Società Ligure di Storia Patria

1 - Società Ligure di Storia Patria

1 - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- IV —<br />

rapporti commerciali del castello e del porto <strong>di</strong> Bonifacio con<br />

Genova, con le Riviere e con le altre coste del Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

forniscono molte notizie sulla vita religiosa, civile, politica del<br />

castello e della colonia genovese e sui loro rapporti col territorio<br />

circostante.<br />

Il secondo notulario è compreso nella prima parte del<br />

primo volume intestato a Palo<strong>di</strong>no de Sexto. In realtà i 281<br />

atti contenuti nelle pagine 114-139 e compresi tra il 28 <strong>di</strong>cembre<br />

1244 (1245 <strong>di</strong> stile genovese) e il 25 febbraio 1245 sono <strong>di</strong><br />

Bartolomeo Fornari, un notaio del quale si conservano moltissimi<br />

altri documenti in registri intestati al suo nome. Redatti<br />

in una scrittura minuta -e piuttosto <strong>di</strong>ffìcile, questi documenti,<br />

che seguono a breve <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo quelli <strong>di</strong> Tealdo, hanno<br />

una notevole importanza e sono degni <strong>di</strong> considerazione special-<br />

mente per la parte assai cospicua che vi hanno i contratti relativi<br />

alla guerra <strong>di</strong> corsa.<br />

Il terzo gruppo è rappresentato da due fascicoli (pp. 1-11<br />

e 52-64) della prima parte del primo volume appartenente ad<br />

Azone de Clavica.<br />

I cinquanta atti, che vanno dal 21 aprile 1257 al 24<br />

maggio 1258 e dal 18 aprile 1258 saltuariamente al 26 <strong>di</strong>cembre<br />

1261, sono redatti effettivamente da questo notaio come<br />

cancelliere dei castellani, e non mancano d’interesse perchè comprendono<br />

per lo più sentenze giu<strong>di</strong>ziarie dei castellani stessi.<br />

L’ultimo gruppo ha una unica provenienza sebbene si<br />

trovi smembrato in due parti <strong>di</strong>stinte. Come risulta non solo<br />

dalla identità della <strong>di</strong>fficile scrittura ma dall’ esplicita in<strong>di</strong>cazione<br />

nel contesto <strong>di</strong> taluni documenti, tutti gli atti appartengono<br />

a Emanuele Nicola De Porta al quale non è attribuito alcun<br />

notulario dell’ archivio, ma del quale la pandetta ricorda tre volumi<br />

combustorum.<br />

La prima parte (25 atti tra il 1286 e il 1291) si trova<br />

alla fine (pag. 77-148) del secondo registro Diversorum Notariorum<br />

a. 1271-1291 nel volume attribuito a Nicola De Porta; la<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!