13.06.2013 Views

Xanomax® - OPTIMA NATURALS Srl

Xanomax® - OPTIMA NATURALS Srl

Xanomax® - OPTIMA NATURALS Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HP Botanicals R&D<br />

Xanomax ® Garcinia mangostana estratto secco<br />

Denominazione botanica<br />

Garcinia mangostana<br />

Xanomax ®<br />

Caratteristiche<br />

La Garcinia mangostana, più comunemente nota con<br />

il nome di Mangostano (in Inglese Mangosteen), è<br />

una pianta tipica di vaste aree del Sud-Est Asiatico.<br />

Paesi come Thailandia, India, Malaysia, Vietnam e<br />

Filippine, ma anche Australia e Hawaii, la coltivano e<br />

la utilizzano.<br />

L’albero di Mangostano può raggiungere un’altezza<br />

media che varia tra i 6 e i 25 m.<br />

La parte del Mangostano da cui si trae la droga è<br />

data dal pericarpo disseccato e dalle sue preparazioni. Dai dati di letteratura le proprietà<br />

farmacologiche sono infati atribuite al’estrato secco otenuto dal pericarpo<br />

standardizzato nei costituenti attivi.<br />

Famiglia botanica<br />

Guttiferae<br />

Parti usate<br />

Pericarpo del frutto<br />

Distribuzione geografica<br />

Sud-Est Asiatico, Thailandia, India, Malaysia, Vietnam e Filippine, ma anche Australia e<br />

Hawaii.<br />

Principi attivi<br />

Nel pericarpo, la parte di pianta utilizzata per l’estrazione, sono state identificate ed<br />

isolate sostanze appartenenti per la maggior parte alla famiglia degli Xantoni (fig. 1).<br />

Risalgono ala fine degli anni ‘80 i primi studi che hanno portato al’identificazione e<br />

al’isolamento dele prime molecole del fitocomplesso. Sono stati identificati ed isolati dal<br />

pericarpo del frutto estratto con metanolo: α- Mangostina, β- Mangostina, γ- Mangostina<br />

Garcinone D, Garcinone A, Garcinone B, 3-Isomangostin e il Mangostanolo.<br />

Proprietà della Garcinia mangostana<br />

La Garcinia mangostana, deve la sua attività alla presenza degli Xantoni, di cui in<br />

particolare la mangostina risulta essere il principio attivo e marker della pianta.<br />

1/5


HP Botanicals R&D<br />

Xanomax ® Garcinia mangostana estratto secco<br />

Proprietà degli Xantoni<br />

In genere gli Xantoni sono solubili in etanolo, metanolo, acetone ed etilacetato; hanno<br />

una bassa solubilità in esano, benzene,<br />

cloroformio e cloruro di metilene e sono insolubili<br />

in acqua.<br />

Gli Xantoni sono presenti anche in altre specie<br />

botaniche come l’Iperico e la Genziana.<br />

Metodo di estrazione e purezza<br />

Il fitocomplesso dello Xanomax ® Garcinia<br />

mangostana estratto secco titolato è ottenuto dal<br />

pericarpo del frutto di Garcinia mangostana<br />

mediante estrazione idroalcolica e successiva<br />

cristallizzazione. Le impurezze e la<br />

contaminazione microbica sono nei limiti prescritti dalla Farmacopea Europea per un uso<br />

farmaceutico.<br />

Studi Sperimentali<br />

Attività antimicrobica<br />

Diversi studi hanno dimostrato che gli Xantoni hanno proprietà antibatteriche ed<br />

antifungine.<br />

In particolare l’α-Mangostina e il β-Mangostina in vitro si sono dimostrati attivi sul<br />

Mycobacterium tubercolosis (MIC 6.25 μg/ml7), e su ceppi meticilina-resistente e<br />

penicillina-resistenti8 di Staphylococcus aureus (MIC 1.57-12.5 μg /ml, rispetivamente).<br />

Attività antiossidante<br />

Numerosi sono i metodi per la valutazione della capacità antiossidante, ma l’Oxygen<br />

Radical Absorbance Capacity (ORAC) è considerato tra i più efficaci. Nel test ORAC, la<br />

capacità antiossidante viene misurata calcolando l’area sotesa alacurva di decadimento<br />

della fluorescenza della ficoeritrina registrata nel tempo quando sottoposta ad agente<br />

ossidante; successivamente la curva del campione viene comparata a quella del bianco in<br />

cui non sono presenti gli antiossidanti.<br />

Figura 1 Struttura chimica<br />

tridimensionale degli Xantoni<br />

Due lotti dei due estratti secchi di Xanomax ® -Garcinia mangostana estratto secco titolati<br />

in Mangostina al 10% - Flavonoidi al 25%, e, in Mangostina al 40% - Flavonoidi al 95%,<br />

sono stati valutati nel test ORAC, considerando l’ atività sia in ambiente idrofilo che<br />

lipofilo. I risultati (Tab 1) hanno dimostrato che in entrambi i substrati (idrofilo e lipofilo)<br />

2/5


HP Botanicals R&D<br />

Xanomax ® Garcinia mangostana estratto secco<br />

la capacità antiossidante è significativa paragonabile ai più potenti antiossidante presenti<br />

in natura.<br />

Campione ORAC (hydro*) ORAC (lipo*) ORAC totale<br />

ES 10%<br />

(lotto # E-0504-0089)<br />

ES 40%<br />

(lotto # E-0504-5048)<br />

Tabella 1 Capacità antiossidante (μM TE/g)degli estratti secchi (ES) di Garcinia mangostana, standardizzati in γ-Mangostin 10% e<br />

Flavonoidi 25%, e standardizzati in γ-Mangostin 40% e Flavonoidi 95%, rispettivamente.<br />

ORAC Hydro: substrati idrosolubili ORAC Lipo: substrati liposolubili<br />

Attività antinfiammatoria<br />

Il Mangostano veniva usato dalla medicina orientale per la cura di ferite, le escoriazioni<br />

della pelle e la diarrea. Basandosi su tali usi tradizionali alcuni studiosi hanno condotto<br />

uno studio in vitro su celule gliali di rato per esaminare l’atività del γ-Mangostin<br />

(xantone presente nel pericarpo del fruto) sula cascata del’acido arachidonico.<br />

γ-Mangostin ha inibito in concentrazione dipendente la liberazione di PGE2, con una IC50<br />

pari a 5 μM. γ-Mangostin era inoltre in grado di inibire la COX1 e COX2 in modo<br />

concentrazione-dipendente (IC50 di 0.8 e 2.0 µM, rispettivamente) e con un meccanismo<br />

d’azione basato sul’inibizione seletiva dele COX in maniera competitiva.<br />

Tali dati sono stati confermati da uno studio su alcune molecole isolate del fitocomplesso.<br />

In un modello in vivo α-Mangostina, Isomangostina, e Mangostina triacetato isolate dal<br />

pericarpo del Mangostano hanno evidenziato significative proprietà antinfiammatorie, sia<br />

se somministrato per via intraperitoneale che orale, in ratti con edema della zampa<br />

indotto da carragenina.<br />

Attività a livello articolare<br />

In uno studio pre-clinico condoto presso l’Università di Pavia in colaborazione con l’<br />

Istituto di ricerche Farmacologiche “Mario Negri” è stata testata l’abilità di Xanomax ®<br />

Garcinia mangostana estratto secco titolato al 10% in mangostina di contrastare<br />

l’induzione delle citochine infiammatorie.<br />

2.438 1.266 3.704<br />

878 3.331 4.209<br />

Nel’artrite reumatoide, tipica situazione infiammatoria cronica determinata dalla<br />

attivazione dei linfociti T, si ha la produzione di citochine come IL-1 e il TNF. Queste<br />

citochine sono state trovate infatti nella sinovia reumatoide.<br />

3/5


HP Botanicals R&D<br />

Xanomax ® Garcinia mangostana estratto secco<br />

Attualmente tra i farmaci antinfiammatori disponibili, solo i glucorticoidi sono capaci di<br />

interferire con la sintesi e/o l’azione delle citochine quali IL-1 e TNF.<br />

Il protocollo dello studio sperimentale prevedeva l’induzione di una risposta<br />

infiammatoria nei topi (25 g) mediante somministrazione di lipopolisaccaride (LPS), un<br />

potente induttore delle citochine infiammatorie come il TNFa e la IL-6.<br />

Il trattamento con Desametasone, un inibitore glucorticoideo della risposta<br />

infiammatoria, significativamente riduce il livello di TNFa indotto dal’LPS ( p< 0.01<br />

ANOVA, Fisher Test); similmente al Desametasone, Xanomax ® riduce la risposta<br />

infiammatoria indotta dal’LPS, mostrando un effetto sovrapponibile a quello determinato<br />

dal trattamento glucorticoideo (p


HP Botanicals R&D<br />

Xanomax ® Garcinia mangostana estratto secco<br />

Il trattamento con Nimesulide determina una riduzione significativa (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!