13.06.2013 Views

Fiori - Dipartimento di Biologia

Fiori - Dipartimento di Biologia

Fiori - Dipartimento di Biologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sottoclasse Magnoliidae (angiosperme): introduzione<br />

Gruppo <strong>di</strong> rilevantissima importanza economica, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> fiori,<br />

carpelli (quin<strong>di</strong> frutti), doppia fecondazione che dà origine ad un endosperma nonaploide<br />

e altre particolarità morfologiche, anatomiche e funzionali. Racchiude la maggior<br />

parte delle piante viventi (circa 300.000 specie) e abbraccia una elevata <strong>di</strong>versità in una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> ambienti.<br />

Lemnaceae: <strong>Fiori</strong> inferiori a 1 mm!!


Rafflesia sp. (Rafflesiaceae)<br />

fiore più grande al mondo<br />

parassite (es. Cuscuta sp.,<br />

Convovulaceae) alto a sx<br />

saprofite (es. Monotropa sp.,<br />

Ericaceae) al centro<br />

carnivore (es. Drosera sp.,<br />

Droseraceae) in basso a dx<br />

Amorphophallus<br />

titanum<br />

(Araceae)<br />

infiorescenza più<br />

grande al mondo


alcune specie arboree<br />

raggiungono <strong>di</strong>mensioni<br />

eccezionali: es. Eucalyptus<br />

jacksonii (Myrtaceae)<br />

angiosperme acquatiche: es. Posidonia<br />

oceanica (Posidoniaceae) una<br />

monocotiledone endemica del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

che forma vaste “praterie” estremamente<br />

ricche in bio<strong>di</strong>versità


Caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> questa classe sono:<br />

Legno con trachee; <strong>Fiori</strong> (equivalenti <strong>di</strong> rami ad accrescimento definito) con foglie<br />

mo<strong>di</strong>ficate sterili volte a formare un perianzio (sepali, petali o tepali) e sporofilli<br />

specializzati (stami e carpelli)<br />

Produzione <strong>di</strong> semi in una struttura (frutto) con funzioni protettive e <strong>di</strong> facilitazione della<br />

<strong>di</strong>ffusione


Doppia fecondazione e estrema riduzione dei gametofiti: quelli maschili, contenuti nel<br />

granulo pollinico, a maturità sono costituiti da 3 nuclei; i femminili, contenuti nell'ovulo, a<br />

maturità sono costituiti generalmente da 8 nuclei.


L'impollinazione è operata in molti casi da animali. La forma del fiore in ogni caso è un<br />

adattamento per favorire l'impollinazione. Tipi:<br />

<strong>Fiori</strong> zoofili: fiori <strong>di</strong> forme e colori variabili, che esprimono spesso il rapporto <strong>di</strong><br />

coevoluzione tra piante e animali (v. tabella <strong>di</strong> riepilogo).<br />

Angraecum sesquipedale (Orchidaceae)<br />

Xanthopan morganii subsp. prae<strong>di</strong>cta<br />

"It is, however, surprising that any insect<br />

should be able to reach the nectar: our English<br />

sphinxes have probosces as long as their<br />

bo<strong>di</strong>es; but in Madagascar there must be<br />

moths with probosces capable of extension to<br />

a length of between ten and eleven inches!"<br />

(Darwin 1862).


Echinocereus sp. (Cactaceae)<br />

Stapelia sp. (Asclepiadaceae)<br />

Ophrys sp. (Orchidaceae)<br />

Caltha palustris (Ranunculaceae)<br />

Rosmarinus officinalis (Lamiaceae)


Zigadenus sp.<br />

(Melanthiaceae)<br />

nettarii<br />

Strelitzia reginae (Strelitziaceae)<br />

Stenocereus thurberi<br />

(Cactaceae)


<strong>Fiori</strong> anemofili: grande quantità <strong>di</strong> polline, efficienti sistemi <strong>di</strong> cattura del polline<br />

aero<strong>di</strong>ffuso (v. noce). È un adattamento tipico delle regioni temperate, insolito nei tropici<br />

noce: Juglans nigra L.


Zea mays (infiorescenze maschili e<br />

femminili) - Poaceae<br />

Agropyron sp.<br />

(Poaceae)<br />

amenti maschili <strong>di</strong> betulla<br />

(Betulaceae)


<strong>Fiori</strong> idrofili: in poche specie (circa 150; es. Vallisneria).


Anche la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> semi o frutti può essere legata al vento (anemocoria), all’acqua<br />

(idrocoria) o ad animali (zoocoria)<br />

Harpagophytum<br />

(Pedaliaceae)<br />

Xanthium<br />

(Asteraceae)


Talora i fiori sono riuniti in infiorescenze che possono essere definite (dette anche<br />

cimose) o indefinite (dette anche racemose)


Gli adattamenti per il trasporto <strong>di</strong> polline da una pianta all'altra sono volti a favorire<br />

l'impollinazione incrociata, che si basa su <strong>di</strong>verse strategie:<br />

separazione <strong>di</strong> fiori staminiferi e fiori pistilliferi su piante <strong>di</strong>verse (piante <strong>di</strong>oiche: es.<br />

Laurus nobilis, alloro)<br />

produzione sulla stessa pianta <strong>di</strong> fiori unisessuali (piante monoiche: es. generi<br />

Quercus, Betula, Alnus) a maturazione <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Vi sono anche con<strong>di</strong>zioni miste: (andromonoiche, ginomonoiche, andro<strong>di</strong>oiche e<br />

gino<strong>di</strong>oiche)<br />

separazione temporale della produzione <strong>di</strong> stami e pistilli nei fiori ermafro<strong>di</strong>ti<br />

(<strong>di</strong>cogamia)<br />

separazione spaziale <strong>di</strong> stami e stimmi in fiori ermafro<strong>di</strong>ti (ercogamia)<br />

autoincompatibilità genetica gametofitica o sporofitica.<br />

Per contrasto, molte angiosperme delle regioni temperate si moltiplicano per<br />

propagazione vegetativa, autogamia o apomissia. Ciò accade <strong>di</strong> norma nelle specie<br />

poliploi<strong>di</strong>.<br />

Riguardo ai caratteri vegetativi, le angiosperme adottano fibre (per il sostegno) trachee e<br />

tubi cribrosi (per la conduzione), mentre le foglie <strong>di</strong>vengono più ampie, spesso con<br />

sviluppo <strong>di</strong> nervature reticolate.


Ciclo <strong>di</strong> una angiosperma: Soia (Glycine max)


Rapporti filogenetici tra le angiosperme<br />

viventi<br />

All’inizio degli anni 90’ si è formato un gruppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi con lo scopo <strong>di</strong> chiarire con<br />

moderne tecniche <strong>di</strong> sistematica molecolare, i<br />

rapporti filogenetici tra le angiosperme:<br />

l’Angiosperm Phylogeny Group (APG).<br />

Questo gruppo ha pubblicato i primi risultati<br />

nel 1998 (APG: 462 famiglie, raggruppate in<br />

40 or<strong>di</strong>ni), aggiornati poi nel 2003 a 457<br />

famiglie riconosciute e 45 or<strong>di</strong>ni (APG II) e nel<br />

2009 a 413 famiglie e 62 or<strong>di</strong>ni (APG III).<br />

ANGIOSPERM PHYLOGENY WEBSITE<br />

http://www.mobot.org/MOBOT/research/AP<br />

web/welcome.html


La tra<strong>di</strong>zionale sud<strong>di</strong>visione delle angiosperme in monocotiledoni e <strong>di</strong>cotiledoni non è<br />

sostenuta da tali analisi<br />

le <strong>di</strong>cotiledoni appaiono infatti un gruppo parafiletico con caratteri plesiomorfici quali i<br />

due cotiledoni, la ra<strong>di</strong>chetta persistente, fusti con fasci vascolari ad anello,<br />

accrescimento secondario e foglie retinervie<br />

l'origine monofiletica delle monocotiledoni (“monocots”) è in<strong>di</strong>cata da caratteri<br />

sinapomorfici: foglie parallelinervie, embrione con un solo cotiledone, fusti con fasci<br />

vascolari sparsi (atactostele) e sistema ra<strong>di</strong>cale avventizio<br />

tra le <strong>di</strong>cotiledoni, un notevole numero <strong>di</strong> specie costituiscono un gruppo monofiletico<br />

(“eu<strong>di</strong>cots”), con sinapomorfie che includono polline triaperturato (tutte le altre<br />

angiosperme, monocotiledoni incluse, hanno polline mono-aperturato), fiori stereotipati<br />

su base 4-5 (le <strong>di</strong>cotiledoni che fanno eccezione sono quasi tutte al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo<br />

clado) alcune particolari sequenze nucleoti<strong>di</strong>che


polline tri-aperturato<br />

Tipi <strong>di</strong> aperture (zone dove la<br />

sporopollenina che riveste il granulo<br />

pollinico è più sottile per facilitare<br />

l’emissione del tubetto pollinico):<br />

-porato: con delle aperture rotonde<br />

-colpato: con delle aperture<br />

longitu<strong>di</strong>nali<br />

-colporato: che presenta entrambe le<br />

caratteristiche<br />

ciò vale per tutti i tipi <strong>di</strong> polline


polline mono-aperturato


A. trichopoda: piccolo suffrutice <strong>di</strong>oico con fiori piccoli,<br />

endemico della Nuova Caledonia (Australia)<br />

Nymphaea sp.<br />

adesso tutte<br />

riunite<br />

nell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Austrobaileyales


fiore <strong>di</strong> Magnolia gran<strong>di</strong>flora


strutture che, nelle piante moderne, possono essere ritenute plesiomorfiche:<br />

- granulo pollinico monoaperturato<br />

- perianzio con scarsa <strong>di</strong>fferenziazione tra calice e corolla<br />

- sepali e petali liberi<br />

- carpelli non specializzati, in particolare privi <strong>di</strong> superfici stimmatiche, e separati. In<br />

alcuni gruppi basali i carpelli non sono completamente chiusi<br />

4 tendenze evolutive nei fiori:<br />

- da fiori con pezzi in numero indefinito a fiori con pochi pezzi in numero definito<br />

- riduzione del numero <strong>di</strong> verticilli fiorali da 4 a 3, 2 o 1, con estremo accorciamento<br />

dell'asse fiorale<br />

- ovario da supero a infero<br />

- da simmetria ra<strong>di</strong>ale a simmetria bilaterale


= ovario supero = ovario semi-infero = ovario infero


sporogenesi somatogenesi<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> sviluppo del gametofito femminile nelle angiosperme<br />

<strong>di</strong> gran<br />

lunga il più<br />

<strong>di</strong>ffuso


Classificazione = risultato dell’applicazione<br />

della tassonomia ai risultati che produce la<br />

sistematica<br />

Identificazione (o determinazione) =<br />

processo attraverso il quale un utente, non<br />

necessariamente esperto, riesce ad<br />

attribuire un nome scientifico ad una pianta<br />

a lui sconosciuta<br />

Per consentire a tutti la determinazione <strong>di</strong><br />

una pianta, i tassonomi devono fornire<br />

adeguati strumenti: le chiavi analitiche


Tipi <strong>di</strong> chiavi analitiche:<br />

<strong>di</strong>cotomiche<br />

politomiche<br />

sinottiche<br />

interattive es. www.dryades.eu , nuova<br />

e<strong>di</strong>zione Pignatti (in preparazione...2009)<br />

indentate (indented) es. Pignatti, 1982<br />

“Flora d’Italia”<br />

parallele (bracketed) es. Baroni, 1906<br />

“Guida Botanica d’Italia” con varie ristampe<br />

multiaccesso


corteccia<br />

rossiccia<br />

1. P. pinaster<br />

2. P. pinea<br />

aghi<br />

65-160 mm<br />

corteccia<br />

grigio-violac.<br />

3. P. nigra<br />

4. P. laricio<br />

Pinus<br />

aghi 2 aghi 3-5<br />

rami ruvi<strong>di</strong> rami lisci<br />

aghi<br />

25-65 mm<br />

5. P.sylvestris<br />

6. P. uncinata<br />

7. P. mugo<br />

8. P. halepensis<br />

PINUS<br />

9. P. heldreichii<br />

10. P. brutia<br />

aghi 3<br />

11. P. cembra<br />

12. P. wallichiana<br />

13. P. strobus<br />

aghi 5<br />

14. P. canariensis<br />

15. P. ra<strong>di</strong>ata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!