13.06.2013 Views

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>4000</strong> <strong>anni</strong> <strong>fa</strong> <strong>sotto</strong> <strong>il</strong> <strong>vulcano</strong><br />

Il v<strong>il</strong>laggio protostorico <strong>di</strong> San Vincenzo a Stromboli


Direzione<br />

Maria Clara Martinelli Soprintendenza Messina<br />

Sara Levi Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Marco Bettelli CNR-ICEVO<br />

Vice-<strong>di</strong>rezione<br />

Andrea Di Renzoni CNR-ICEVO<br />

Francesca Ferranti Univ. Roma Sapienza<br />

Collaborazioni scientifiche<br />

Gianna Ayala Univ. Sheffield<br />

Daniele Brunelli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Matthew Fitzjohn Univ. Liverpool<br />

Emanuele Forte Univ. Trieste<br />

Richard Jones Univ. Glasgow<br />

Ste<strong>fa</strong>no Lugli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Maria Marsella Univ. Roma Sapienza<br />

Maurizio Mazzucchelli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Anna Maria Mercuri Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Michele Pipan Univ. Trieste<br />

Alberto Renzulli Univ. Urbino<br />

Maurizio Rosi Univ. Pisa<br />

Patrizia Santi Univ. Urbino<br />

John W<strong>il</strong>liams Univ. Bangor<br />

Professionisti<br />

Renaud Bernadet, Valeria Corazza, Nicoletta Gi<strong>anni</strong>ni,<br />

Dario Letizia, Leandro Lopes, Daniele Pantano,<br />

Carmelo Triolo, Mario Triolo, Paola Vertuani<br />

Supporto logistico a Stromboli<br />

Carlo Lanza, Maresciallo Riccardo Spanò, Don Luciano


Stromboli nel panorama delle Isole Eolie<br />

Era <strong>il</strong> 1980 quando a Stromboli vennero alla luce, nei pressi<br />

<strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> San Vincenzo, un v<strong>il</strong>laggio protostorico risalente<br />

all’età del Bronzo me<strong>di</strong>o (prima metà del II m<strong>il</strong>lennio a.C.) e r<strong>il</strong>evanti<br />

testimonianze <strong>di</strong> epoche successive, tra le quali una necropoli<br />

<strong>di</strong> età ellenistica.<br />

Questa scoperta andò a arricchire l’eccezionale patrimonio archeologico<br />

delle Isole Eolie, frutto <strong>della</strong> pluriennale attività <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier che ha permesso<br />

<strong>di</strong> definire una sequenza <strong>di</strong> riferimento per tutto <strong>il</strong> sud Italia<br />

a partire dal Neolitico (<strong>fa</strong>se in cui Lipari ha un ruolo preminente<br />

per la presenza <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana, materia prima rara e molto pregiata<br />

per <strong>fa</strong>bbricare strumenti da taglio).<br />

Le isole eolie e la visuale dal v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> San Vincenzo.<br />

1


I v<strong>il</strong>laggi eoliani<br />

V<strong>il</strong>laggi come quello <strong>di</strong> San Vincenzo, caratterizzati da capanne<br />

ovali realizzate in blocchi <strong>di</strong> pietra lavica, sono conosciuti anche<br />

a Lipari, Panarea, Salina e F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong>. Proprio su quest’ultima isola,<br />

sul promontorio <strong>di</strong> Capo Graziano si trova <strong>il</strong> sito che ha permesso<br />

la definizione <strong>della</strong> <strong>fa</strong>cies culturale omonima, e a cui appartiene<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Vincenzo.<br />

Resti delle capanne del v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Capo Graziano a F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong><br />

(Bernabò Brea, Cavalier 1991).<br />

Planimetria del v<strong>il</strong>laggio sull’acropoli <strong>di</strong> Lipari, con le varie <strong>fa</strong>si <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento: Capo Graziano in verde, M<strong>il</strong>azzese in rosso,<br />

l’Ausonio in azzurro e blu (Bernabò Brea, Cavalier 1980).<br />

2


I contatti con <strong>il</strong> mondo egeo<br />

Alla <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> Capo Graziano risalgono le prime testimonianze <strong>di</strong><br />

contatti tra <strong>il</strong> mondo egeo-miceneo e <strong>il</strong> basso Tirreno. Il v<strong>il</strong>laggio<br />

<strong>di</strong> San Vincenzo è situato in posizione strategica <strong>di</strong> controllo delle<br />

vie marittime come avamposto nord-orientale dell’arcipelago,<br />

con una visuale che spazia dallo stretto <strong>di</strong> Messina alle isole flegree.<br />

Dal momento che in questa <strong>fa</strong>se dell’età del bronzo le rotte<br />

e i mercati del me<strong>di</strong>terraneo orientale erano <strong>sotto</strong> <strong>il</strong> controllo<br />

cretese i giovani regni micenei cercavano nuove fonti <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> rame e stagno verso occidente lungo <strong>di</strong>rettrici<br />

che consentivano una navigazione a vista e che lambivano le isole<br />

eolie.<br />

3<br />

Le rotte <strong>di</strong> navigazione nel basso Tirreno.


Lo scavo Cavalier<br />

L’intervento <strong>di</strong> scavo eseguito nel 1980 da Madeleine Cavalier<br />

a San Vincenzo riuscì a stab<strong>il</strong>ire la natura e la cronologia del deposito<br />

archeologico mettendo in luce parte del v<strong>il</strong>laggio.<br />

Nel settore principale, <strong>di</strong> 16x9 m, sono emerse numerose<br />

strutture impostate su terrazzamenti artificiali, sia abitative che<br />

accessorie, realizzate con la tipica tecnica costruttiva del periodo.<br />

Sono stati inoltre rinvenuti numerosi reperti, oggi esposti nel<br />

Museo Archeologico Eoliano <strong>di</strong> Lipari.<br />

L’autrice <strong>sotto</strong>lineava come <strong>il</strong> sito “…ricchissimo <strong>di</strong> frammenti<br />

ceramici …dovrà essere oggetto <strong>di</strong> ricerche sistematiche in un<br />

prossimo futuro”.<br />

Pianta del saggio dello scavo Cavalier con evidenziate le strutture<br />

murarie rinvenute (Cavalier 1981).<br />

4


Le nuove indagini<br />

L’attuale serie <strong>di</strong> interventi, iniziata nel 2009, ha carattere<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattico. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro coinvolge geoarcheologi,<br />

<strong>vulcano</strong>logi, geofisici, archeometri, ingegneri, paleobotanici,<br />

topografi, restauratori e <strong>di</strong>segnatori <strong>di</strong> reperti. Per<br />

la ricostruzione delle modalità <strong>di</strong> vita degli antichi abitanti <strong>di</strong><br />

Stromboli l’indagine spazia su vari aspetti: l’interazione con <strong>il</strong><br />

<strong>vulcano</strong>, l’ambiente naturale, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sussistenza, le materie<br />

prime, la tecnologia, le produzioni artigianali, l’organizzazione<br />

topografica, la sequenza cronologica, i contatti e i commerci a<br />

scala me<strong>di</strong>terranea. Molti <strong>di</strong> questi temi sono oggetto <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong><br />

laurea e <strong>di</strong> dottorato degli studenti che partecipano allo scavo.<br />

Il lavoro sul campo ha comportato sia lo scavo stratigrafico<br />

in estensione sia trincee <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Per l’indagine in<br />

estensione sono stati aperti nuovi settori per un’ampiezza complessiva<br />

<strong>di</strong> oltre 250 m 2 . La stratigrafia completa è stata indagata<br />

in trincee profonde fino a raggiungere la roccia in posto. La<br />

sequenza ha rivelato tracce <strong>di</strong> frequentazioni dal neolitico fino<br />

ai giorni nostri. Tra le più recenti testimonianze sono attestate<br />

attività agricole, probab<strong>il</strong>mente relative a vigneti. Nei saggi <strong>di</strong><br />

scavo sono stati prelevati campioni per indagini <strong>vulcano</strong>logiche,<br />

geoarcheologiche e polliniche.<br />

L’area dello scavo vista da nord-est. In primo piano i settori 2 e 3.<br />

5


Prospezioni geofisiche con <strong>il</strong> magnetometro<br />

Prospezioni geofisiche con <strong>il</strong> georadar<br />

Scavo stratigrafico in estensione<br />

nel settore 3<br />

Setacciatura del terreno<br />

Raccolta <strong>di</strong> campioni per analisi<br />

se<strong>di</strong>mentologiche e polliniche<br />

nella trincea profonda (settore 4)<br />

6


Registrazione e documentazione sullo scavo<br />

R<strong>il</strong>ievo topografico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

con <strong>il</strong> laser scanner<br />

Intervento del restauratore sul campo:<br />

consolidamento e prelievo <strong>di</strong> un vaso<br />

Catalogazione e classificazione dei reperti<br />

Disegno dei reperti <strong>di</strong> maggior interesse<br />

scientifico<br />

7


Il v<strong>il</strong>laggio protostorico<br />

Nei nuovi settori sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>verse capanne <strong>di</strong><br />

forma ovale costruite in pietrame, con <strong>il</strong> lato maggiore <strong>di</strong> ca.<br />

6 m. Sono conservati alcuni f<strong>il</strong>ari <strong>di</strong> pietra dei muri e pavimenti<br />

sovrapposti in terra battuta che testimoniano l’esistenza <strong>di</strong> vari<br />

piani <strong>di</strong> uso delle stesse strutture.<br />

8<br />

Capanne in pietra in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

In alto <strong>il</strong> settore 2, in basso <strong>il</strong> settore 3.


9<br />

Sia nelle capanne che negli strati circostanti è stata rinvenuta<br />

abbondante ceramica d’impasto <strong>fa</strong>tta a mano <strong>della</strong> <strong>fa</strong>cies <strong>di</strong><br />

Capo Graziano, tra cui numerosi esemplari decorati con motivi<br />

geometrici incisi.<br />

Di particolare r<strong>il</strong>ievo è <strong>il</strong> rinvenimento <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong><br />

ceramica micenea tornita e <strong>di</strong>pinta, classe presente nei coevi v<strong>il</strong>laggi<br />

<strong>di</strong> F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong> e Lipari ma prima d’ora non attestata a Stromboli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> vasi per bere prodotti verosim<strong>il</strong>mente nel Peloponneso<br />

e datab<strong>il</strong>i alle prime <strong>fa</strong>si <strong>della</strong> civ<strong>il</strong>tà micenea. Negli stessi<br />

livelli sono state anche rinvenute delle perline in pasta vitrea <strong>di</strong><br />

probab<strong>il</strong>e produzione egea.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> oggetti è presente, nella stessa <strong>fa</strong>se, nel basso<br />

Tirreno, con particolare abbondanza, oltre che nelle Eolie, anche<br />

nell’arcipelago flegreo a Vivara.<br />

Il ritrovamento <strong>di</strong> questa ceramica a Stromboli consente <strong>di</strong><br />

precisare ulteriormente le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> beni <strong>di</strong><br />

prestigio nel Me<strong>di</strong>terraneo in relazione agli interessi commerciali<br />

dei giovani potentati micenei in via <strong>di</strong> consolidamento.<br />

L’aggancio con la cronologia <strong>della</strong> ceramica micenea, inoltre,<br />

permette una più puntuale datazione del nostro v<strong>il</strong>laggio alle<br />

<strong>fa</strong>si avanzate del periodo <strong>di</strong> Capo Graziano (XVII-XV sec. a.C.),<br />

già in<strong>di</strong>cata dalla ricchezza delle decorazioni sulla ceramica d’impasto<br />

locale.<br />

Esempi <strong>di</strong> materiali esotici rivenuti a San Vincenzo,<br />

tazza in ceramica micenea decorata a spirale (Tardo Ella<strong>di</strong>co II) e<br />

perlina <strong>di</strong> pasta vitrea.


11<br />

Esempi <strong>di</strong> ceramica d’impasto rinvenuta nei nuovi scavi.<br />

La decorazione a incisione è tipica delle <strong>fa</strong>si evolute <strong>di</strong> Capo Graziano.


Le frequentazioni successive<br />

12<br />

In alcuni settori dello scavo sono state messe in luce notevoli<br />

testimonianze <strong>di</strong> attività risalenti a epoche successive a quella<br />

del v<strong>il</strong>laggio protostorico. Le ceramiche e i materiali ed<strong>il</strong>izi <strong>di</strong> età<br />

ellenistico-romana possono attribuirsi in parte a una vicina necropoli,<br />

in parte a attività agricole. A un’ut<strong>il</strong>izzazione agraria del<br />

pianoro si possono anche <strong>fa</strong>r risalire le abbondanti ceramiche <strong>di</strong><br />

età più recente, come le invetriate e le maioliche.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> queste classi <strong>di</strong> reperti potrà <strong>fa</strong>r luce<br />

sul ruolo <strong>di</strong> Stromboli nell’ambito dei traffici me<strong>di</strong>terranei particolarmente<br />

in età greca e romana.<br />

Esempi <strong>di</strong> reperti <strong>di</strong> età ellenistica, romana, me<strong>di</strong>evale e moderna.


Facies eoliana Cronologia Fase egea Cron. assoluta<br />

Capo Graziano I Bronzo Antico Mesoella<strong>di</strong>co 2.300 - ca. 1.650 a.C.<br />

Capo Graziano II Bronzo Me<strong>di</strong>o 1-2 Tardo Ella<strong>di</strong>co I-II ca. 1.650 - 1.400 a.C.<br />

M<strong>il</strong>azzese Bronzo Me<strong>di</strong>o 3 Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIA 1.400 - ca. 1.300 a.C.<br />

Ausonio I Bronzo Recente Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIB-C ca. 1.300 - ca. 1.150 a.C.<br />

Ausonio II Bronzo Finale Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIC -<br />

protogeometrico<br />

Partecipano studenti e dottoran<strong>di</strong> delle Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

Ferrara, Roma Sapienza, Lipsia, Glasgow, Boston University.<br />

Si ringraziano: Madeleine Cavalier, Gabriella Tigano e la popolazione <strong>di</strong> Stromboli<br />

che sostiene entusiasticamente <strong>il</strong> nostro progetto.<br />

Cenni bibliografici<br />

Bernabò Brea L. 1985, Gli Eoli e l’inizio dell’età del bronzo nelle isole Eolie e<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale, Napoli 1985.<br />

Bernabò Brea L., Cavalier M. 1968, Meligunìs Lipàra III. Stazioni preistoriche<br />

delle isole Panarea, Salina e Stromboli, Palermo.<br />

Bernabò Brea L., Cavalier M. 1980, Meligunìs Lipàra IV. L’Acropoli <strong>di</strong> Lipari nella<br />

preistoria, Palermo.<br />

Bernabò Brea L. Cavalier M. 1991, Meligunìs Lipàra VI. F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong>. Inse<strong>di</strong>amenti<br />

dell’età del bronzo, Palermo.<br />

Cavalier M. 1981, V<strong>il</strong>laggio preistorico <strong>di</strong> San Vincenzo, Sic<strong>il</strong>ia Archeologica, nn.<br />

46-47: 27-54.<br />

http://www.youtube.com/watch?v=XNKRBtRqsbg (Stromboli San Vincenzo)<br />

elaborazione Andrea Di Renzoni, Francesca Ferranti<br />

© Preistoria Attuale 2010<br />

ca. 1.150 - 900 a.C.<br />

13<br />

Tabella schematica <strong>della</strong> cronologia comparata tra Italia, Eolie e<br />

Egeo nell’età del Bronzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!