13.06.2013 Views

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>4000</strong> <strong>anni</strong> <strong>fa</strong> <strong>sotto</strong> <strong>il</strong> <strong>vulcano</strong><br />

Il v<strong>il</strong>laggio protostorico <strong>di</strong> San Vincenzo a Stromboli


Direzione<br />

Maria Clara Martinelli Soprintendenza Messina<br />

Sara Levi Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Marco Bettelli CNR-ICEVO<br />

Vice-<strong>di</strong>rezione<br />

Andrea Di Renzoni CNR-ICEVO<br />

Francesca Ferranti Univ. Roma Sapienza<br />

Collaborazioni scientifiche<br />

Gianna Ayala Univ. Sheffield<br />

Daniele Brunelli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Matthew Fitzjohn Univ. Liverpool<br />

Emanuele Forte Univ. Trieste<br />

Richard Jones Univ. Glasgow<br />

Ste<strong>fa</strong>no Lugli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Maria Marsella Univ. Roma Sapienza<br />

Maurizio Mazzucchelli Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Anna Maria Mercuri Univ. Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Michele Pipan Univ. Trieste<br />

Alberto Renzulli Univ. Urbino<br />

Maurizio Rosi Univ. Pisa<br />

Patrizia Santi Univ. Urbino<br />

John W<strong>il</strong>liams Univ. Bangor<br />

Professionisti<br />

Renaud Bernadet, Valeria Corazza, Nicoletta Gi<strong>anni</strong>ni,<br />

Dario Letizia, Leandro Lopes, Daniele Pantano,<br />

Carmelo Triolo, Mario Triolo, Paola Vertuani<br />

Supporto logistico a Stromboli<br />

Carlo Lanza, Maresciallo Riccardo Spanò, Don Luciano


Stromboli nel panorama delle Isole Eolie<br />

Era <strong>il</strong> 1980 quando a Stromboli vennero alla luce, nei pressi<br />

<strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> San Vincenzo, un v<strong>il</strong>laggio protostorico risalente<br />

all’età del Bronzo me<strong>di</strong>o (prima metà del II m<strong>il</strong>lennio a.C.) e r<strong>il</strong>evanti<br />

testimonianze <strong>di</strong> epoche successive, tra le quali una necropoli<br />

<strong>di</strong> età ellenistica.<br />

Questa scoperta andò a arricchire l’eccezionale patrimonio archeologico<br />

delle Isole Eolie, frutto <strong>della</strong> pluriennale attività <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier che ha permesso<br />

<strong>di</strong> definire una sequenza <strong>di</strong> riferimento per tutto <strong>il</strong> sud Italia<br />

a partire dal Neolitico (<strong>fa</strong>se in cui Lipari ha un ruolo preminente<br />

per la presenza <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana, materia prima rara e molto pregiata<br />

per <strong>fa</strong>bbricare strumenti da taglio).<br />

Le isole eolie e la visuale dal v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> San Vincenzo.<br />

1


I v<strong>il</strong>laggi eoliani<br />

V<strong>il</strong>laggi come quello <strong>di</strong> San Vincenzo, caratterizzati da capanne<br />

ovali realizzate in blocchi <strong>di</strong> pietra lavica, sono conosciuti anche<br />

a Lipari, Panarea, Salina e F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong>. Proprio su quest’ultima isola,<br />

sul promontorio <strong>di</strong> Capo Graziano si trova <strong>il</strong> sito che ha permesso<br />

la definizione <strong>della</strong> <strong>fa</strong>cies culturale omonima, e a cui appartiene<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Vincenzo.<br />

Resti delle capanne del v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Capo Graziano a F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong><br />

(Bernabò Brea, Cavalier 1991).<br />

Planimetria del v<strong>il</strong>laggio sull’acropoli <strong>di</strong> Lipari, con le varie <strong>fa</strong>si <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento: Capo Graziano in verde, M<strong>il</strong>azzese in rosso,<br />

l’Ausonio in azzurro e blu (Bernabò Brea, Cavalier 1980).<br />

2


I contatti con <strong>il</strong> mondo egeo<br />

Alla <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> Capo Graziano risalgono le prime testimonianze <strong>di</strong><br />

contatti tra <strong>il</strong> mondo egeo-miceneo e <strong>il</strong> basso Tirreno. Il v<strong>il</strong>laggio<br />

<strong>di</strong> San Vincenzo è situato in posizione strategica <strong>di</strong> controllo delle<br />

vie marittime come avamposto nord-orientale dell’arcipelago,<br />

con una visuale che spazia dallo stretto <strong>di</strong> Messina alle isole flegree.<br />

Dal momento che in questa <strong>fa</strong>se dell’età del bronzo le rotte<br />

e i mercati del me<strong>di</strong>terraneo orientale erano <strong>sotto</strong> <strong>il</strong> controllo<br />

cretese i giovani regni micenei cercavano nuove fonti <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> rame e stagno verso occidente lungo <strong>di</strong>rettrici<br />

che consentivano una navigazione a vista e che lambivano le isole<br />

eolie.<br />

3<br />

Le rotte <strong>di</strong> navigazione nel basso Tirreno.


Lo scavo Cavalier<br />

L’intervento <strong>di</strong> scavo eseguito nel 1980 da Madeleine Cavalier<br />

a San Vincenzo riuscì a stab<strong>il</strong>ire la natura e la cronologia del deposito<br />

archeologico mettendo in luce parte del v<strong>il</strong>laggio.<br />

Nel settore principale, <strong>di</strong> 16x9 m, sono emerse numerose<br />

strutture impostate su terrazzamenti artificiali, sia abitative che<br />

accessorie, realizzate con la tipica tecnica costruttiva del periodo.<br />

Sono stati inoltre rinvenuti numerosi reperti, oggi esposti nel<br />

Museo Archeologico Eoliano <strong>di</strong> Lipari.<br />

L’autrice <strong>sotto</strong>lineava come <strong>il</strong> sito “…ricchissimo <strong>di</strong> frammenti<br />

ceramici …dovrà essere oggetto <strong>di</strong> ricerche sistematiche in un<br />

prossimo futuro”.<br />

Pianta del saggio dello scavo Cavalier con evidenziate le strutture<br />

murarie rinvenute (Cavalier 1981).<br />

4


Le nuove indagini<br />

L’attuale serie <strong>di</strong> interventi, iniziata nel 2009, ha carattere<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattico. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro coinvolge geoarcheologi,<br />

<strong>vulcano</strong>logi, geofisici, archeometri, ingegneri, paleobotanici,<br />

topografi, restauratori e <strong>di</strong>segnatori <strong>di</strong> reperti. Per<br />

la ricostruzione delle modalità <strong>di</strong> vita degli antichi abitanti <strong>di</strong><br />

Stromboli l’indagine spazia su vari aspetti: l’interazione con <strong>il</strong><br />

<strong>vulcano</strong>, l’ambiente naturale, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sussistenza, le materie<br />

prime, la tecnologia, le produzioni artigianali, l’organizzazione<br />

topografica, la sequenza cronologica, i contatti e i commerci a<br />

scala me<strong>di</strong>terranea. Molti <strong>di</strong> questi temi sono oggetto <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong><br />

laurea e <strong>di</strong> dottorato degli studenti che partecipano allo scavo.<br />

Il lavoro sul campo ha comportato sia lo scavo stratigrafico<br />

in estensione sia trincee <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Per l’indagine in<br />

estensione sono stati aperti nuovi settori per un’ampiezza complessiva<br />

<strong>di</strong> oltre 250 m 2 . La stratigrafia completa è stata indagata<br />

in trincee profonde fino a raggiungere la roccia in posto. La<br />

sequenza ha rivelato tracce <strong>di</strong> frequentazioni dal neolitico fino<br />

ai giorni nostri. Tra le più recenti testimonianze sono attestate<br />

attività agricole, probab<strong>il</strong>mente relative a vigneti. Nei saggi <strong>di</strong><br />

scavo sono stati prelevati campioni per indagini <strong>vulcano</strong>logiche,<br />

geoarcheologiche e polliniche.<br />

L’area dello scavo vista da nord-est. In primo piano i settori 2 e 3.<br />

5


Prospezioni geofisiche con <strong>il</strong> magnetometro<br />

Prospezioni geofisiche con <strong>il</strong> georadar<br />

Scavo stratigrafico in estensione<br />

nel settore 3<br />

Setacciatura del terreno<br />

Raccolta <strong>di</strong> campioni per analisi<br />

se<strong>di</strong>mentologiche e polliniche<br />

nella trincea profonda (settore 4)<br />

6


Registrazione e documentazione sullo scavo<br />

R<strong>il</strong>ievo topografico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

con <strong>il</strong> laser scanner<br />

Intervento del restauratore sul campo:<br />

consolidamento e prelievo <strong>di</strong> un vaso<br />

Catalogazione e classificazione dei reperti<br />

Disegno dei reperti <strong>di</strong> maggior interesse<br />

scientifico<br />

7


Il v<strong>il</strong>laggio protostorico<br />

Nei nuovi settori sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>verse capanne <strong>di</strong><br />

forma ovale costruite in pietrame, con <strong>il</strong> lato maggiore <strong>di</strong> ca.<br />

6 m. Sono conservati alcuni f<strong>il</strong>ari <strong>di</strong> pietra dei muri e pavimenti<br />

sovrapposti in terra battuta che testimoniano l’esistenza <strong>di</strong> vari<br />

piani <strong>di</strong> uso delle stesse strutture.<br />

8<br />

Capanne in pietra in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

In alto <strong>il</strong> settore 2, in basso <strong>il</strong> settore 3.


9<br />

Sia nelle capanne che negli strati circostanti è stata rinvenuta<br />

abbondante ceramica d’impasto <strong>fa</strong>tta a mano <strong>della</strong> <strong>fa</strong>cies <strong>di</strong><br />

Capo Graziano, tra cui numerosi esemplari decorati con motivi<br />

geometrici incisi.<br />

Di particolare r<strong>il</strong>ievo è <strong>il</strong> rinvenimento <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong><br />

ceramica micenea tornita e <strong>di</strong>pinta, classe presente nei coevi v<strong>il</strong>laggi<br />

<strong>di</strong> F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong> e Lipari ma prima d’ora non attestata a Stromboli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> vasi per bere prodotti verosim<strong>il</strong>mente nel Peloponneso<br />

e datab<strong>il</strong>i alle prime <strong>fa</strong>si <strong>della</strong> civ<strong>il</strong>tà micenea. Negli stessi<br />

livelli sono state anche rinvenute delle perline in pasta vitrea <strong>di</strong><br />

probab<strong>il</strong>e produzione egea.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> oggetti è presente, nella stessa <strong>fa</strong>se, nel basso<br />

Tirreno, con particolare abbondanza, oltre che nelle Eolie, anche<br />

nell’arcipelago flegreo a Vivara.<br />

Il ritrovamento <strong>di</strong> questa ceramica a Stromboli consente <strong>di</strong><br />

precisare ulteriormente le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> beni <strong>di</strong><br />

prestigio nel Me<strong>di</strong>terraneo in relazione agli interessi commerciali<br />

dei giovani potentati micenei in via <strong>di</strong> consolidamento.<br />

L’aggancio con la cronologia <strong>della</strong> ceramica micenea, inoltre,<br />

permette una più puntuale datazione del nostro v<strong>il</strong>laggio alle<br />

<strong>fa</strong>si avanzate del periodo <strong>di</strong> Capo Graziano (XVII-XV sec. a.C.),<br />

già in<strong>di</strong>cata dalla ricchezza delle decorazioni sulla ceramica d’impasto<br />

locale.<br />

Esempi <strong>di</strong> materiali esotici rivenuti a San Vincenzo,<br />

tazza in ceramica micenea decorata a spirale (Tardo Ella<strong>di</strong>co II) e<br />

perlina <strong>di</strong> pasta vitrea.


11<br />

Esempi <strong>di</strong> ceramica d’impasto rinvenuta nei nuovi scavi.<br />

La decorazione a incisione è tipica delle <strong>fa</strong>si evolute <strong>di</strong> Capo Graziano.


Le frequentazioni successive<br />

12<br />

In alcuni settori dello scavo sono state messe in luce notevoli<br />

testimonianze <strong>di</strong> attività risalenti a epoche successive a quella<br />

del v<strong>il</strong>laggio protostorico. Le ceramiche e i materiali ed<strong>il</strong>izi <strong>di</strong> età<br />

ellenistico-romana possono attribuirsi in parte a una vicina necropoli,<br />

in parte a attività agricole. A un’ut<strong>il</strong>izzazione agraria del<br />

pianoro si possono anche <strong>fa</strong>r risalire le abbondanti ceramiche <strong>di</strong><br />

età più recente, come le invetriate e le maioliche.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> queste classi <strong>di</strong> reperti potrà <strong>fa</strong>r luce<br />

sul ruolo <strong>di</strong> Stromboli nell’ambito dei traffici me<strong>di</strong>terranei particolarmente<br />

in età greca e romana.<br />

Esempi <strong>di</strong> reperti <strong>di</strong> età ellenistica, romana, me<strong>di</strong>evale e moderna.


Facies eoliana Cronologia Fase egea Cron. assoluta<br />

Capo Graziano I Bronzo Antico Mesoella<strong>di</strong>co 2.300 - ca. 1.650 a.C.<br />

Capo Graziano II Bronzo Me<strong>di</strong>o 1-2 Tardo Ella<strong>di</strong>co I-II ca. 1.650 - 1.400 a.C.<br />

M<strong>il</strong>azzese Bronzo Me<strong>di</strong>o 3 Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIA 1.400 - ca. 1.300 a.C.<br />

Ausonio I Bronzo Recente Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIB-C ca. 1.300 - ca. 1.150 a.C.<br />

Ausonio II Bronzo Finale Tardo Ella<strong>di</strong>co IIIC -<br />

protogeometrico<br />

Partecipano studenti e dottoran<strong>di</strong> delle Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

Ferrara, Roma Sapienza, Lipsia, Glasgow, Boston University.<br />

Si ringraziano: Madeleine Cavalier, Gabriella Tigano e la popolazione <strong>di</strong> Stromboli<br />

che sostiene entusiasticamente <strong>il</strong> nostro progetto.<br />

Cenni bibliografici<br />

Bernabò Brea L. 1985, Gli Eoli e l’inizio dell’età del bronzo nelle isole Eolie e<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale, Napoli 1985.<br />

Bernabò Brea L., Cavalier M. 1968, Meligunìs Lipàra III. Stazioni preistoriche<br />

delle isole Panarea, Salina e Stromboli, Palermo.<br />

Bernabò Brea L., Cavalier M. 1980, Meligunìs Lipàra IV. L’Acropoli <strong>di</strong> Lipari nella<br />

preistoria, Palermo.<br />

Bernabò Brea L. Cavalier M. 1991, Meligunìs Lipàra VI. F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong>. Inse<strong>di</strong>amenti<br />

dell’età del bronzo, Palermo.<br />

Cavalier M. 1981, V<strong>il</strong>laggio preistorico <strong>di</strong> San Vincenzo, Sic<strong>il</strong>ia Archeologica, nn.<br />

46-47: 27-54.<br />

http://www.youtube.com/watch?v=XNKRBtRqsbg (Stromboli San Vincenzo)<br />

elaborazione Andrea Di Renzoni, Francesca Ferranti<br />

© Preistoria Attuale 2010<br />

ca. 1.150 - 900 a.C.<br />

13<br />

Tabella schematica <strong>della</strong> cronologia comparata tra Italia, Eolie e<br />

Egeo nell’età del Bronzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!