13.06.2013 Views

Kar'drak – La Poesia dei Draghi - Edizioni della Sera

Kar'drak – La Poesia dei Draghi - Edizioni della Sera

Kar'drak – La Poesia dei Draghi - Edizioni della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

K a r ’ d r a k<br />

L a P o e s i a d e i D r a g h i<br />

A p p r o f o n d i m e n t o<br />

“ D r a k ’ k a s t <strong>–</strong> S t o r i e d i D r a g h i ”<br />

E d i z i o n i d e l l a S e r a<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Kar’drak, la poesia <strong>dei</strong> draghi <strong>–</strong> Fabrizio Corselli<br />

Copyright©2008-2012<br />

Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale<br />

dell’opera. Opera senza fini di lucro.<br />

Tale opera non intende ledere I diritti <strong>dei</strong> relativi detentori.<br />

Immagine di copertina “Grey Havens” di John Howe.<br />

Immagini interne di Ciruelo Cabral.<br />

www.edizioni<strong>della</strong>sera.com<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Il Wyrm Tale,<br />

fra passato e presente<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Il Wyrm Tale è uno <strong>dei</strong> più potenti tra gli Aulmadònviel (i Racconti<br />

perduti). Creato un tempo per soggiogare i <strong>Draghi</strong>, adesso la sua<br />

funzione è quella di regolamentare come un vero e proprio codice le<br />

relazioni tra le creature draconiche di Orodrel e le restanti razze del<br />

piano. Si dice che i bardi e gl’incantatori più ambiziosi, per non dire<br />

corrotti, siano alla continua ricerca del Wyrm Tale per sottomettere<br />

nuovamente la razza draconica, innescando così una nuova una guerra.<br />

Storie di Bardi: Non molto tempo addietro, durante il periodo<br />

conosciuto come Era <strong>della</strong> Musica e <strong>della</strong> <strong>Poesia</strong>, saggi e bardi<br />

iniziarono a scrivere sui molteplici segreti del Mondo del Crepuscolo.<br />

Uno di loro, un bardo di nome Eldavyr, scoprì nelle antiche<br />

biblioteche di Gallarn, la città <strong>dei</strong> cantori, l’esistenza di mistiche<br />

canzoni composte per sottomettere e controllare i draghi; queste<br />

canzoni erano conosciute come Aulmadònviel ossia i “Racconti<br />

Perduti”. Composizioni capaci di innestare nel loro ascoltatore ogni<br />

tipo di sensazione e visione immaginifica, ma più di tutti, la capacità di<br />

sortire effetti magici legati al tipo di creatura, luogo, incantesimo<br />

presenti nel racconto stesso. Una storia che si ambientava nella Valle<br />

del Tempo avrebbe potuto fermare il tempo intorno al proprio<br />

narratore.<br />

Grazie a Eldavyr, circa dieci racconti perduti furono conosciuti nella<br />

maniera più errata... attraverso l’esperienza indotta; così molti bardi<br />

perirono a opera <strong>dei</strong> Racconti perduti, tra le fauci <strong>della</strong> propria<br />

immaginazione. Eldavyr divenne il guardiano degli aulmadònviel, e<br />

soltanto i bardi più meritevoli conobbero gli effetti di tali testi tramite<br />

l’apprendimento ma anche sulla loro pelle. Per questo il guardiano<br />

istituì il Circolo <strong>dei</strong> Bardi, un circolo i cui componenti furono scelti tra<br />

i più valenti cantori che avevano dedicato la loro vita alla ricerca di<br />

questi poemi mistici. Solo i più fortunati, coloro che trovarono un<br />

racconto perduto, entrarono a far parte del circolo.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Estratto significativo del Wyrm Tale (questa parte è chiamata “draknyr”,<br />

preposta alla funzione di sottomissione <strong>dei</strong> draghi):<br />

Del temibile drago di fuoco, anela il suo caldo soffio<br />

ancora la tenera carne e le avvinte membra di colui<br />

il quale, ere mortali al pari cavalca di enormi aquile<br />

dalla vermiglia livrea, tra sperduti e nivei orizzonti,<br />

lungamente assorti fra nubi di straordinario incanto.<br />

Ma impavida la lancia e nuda l'asta altresì scosse<br />

al di là d'una possente scaglia colore del rubino<br />

presto, si frantuma e s'addensa come vitrea spoglia.<br />

Ivi, l'ala si spezza di Nybeldumenor, drago eterno,<br />

la cui fiamma, adesso arde impetuosa e sì, iraconda<br />

tra le fucine <strong>della</strong> Terra, mentre nel ceruleo Mare<br />

scuote gl'antri oscuri altresì di orridi mostri marini<br />

le proprie tane, adagiate sul fondo di un tetro Abisso,<br />

poiché con cinico artiglio, esso coagula la sola ferita<br />

accesa nel corpo d'un elfo dalle silvestri lusinghe;<br />

così come polline al vento, d'un livido e tetro sentiero<br />

divampa il fuoco e finanche in volo, i semi dell'odio,<br />

incendiatisi poco alla volta dall'eroica volontà di chi,<br />

ora, il potere comanda sull'antica stirpe <strong>dei</strong> molti draghi.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Il Teframar,<br />

il linguaggio unificato<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Dopo che l’intervento di Nuvarrak, l’araldo <strong>dei</strong> draghi d’argento, ebbe<br />

sortito l’insperato successo nel riunire le due fazioni in guerra dopo la<br />

battaglia del Dyamar, la razza degli elfi e quella <strong>dei</strong> draghi iniziarono a<br />

lavorare insieme di comune accordo. Il Concilio di Orodrel fu così<br />

convocato tempestivamente e gli ambasciatori <strong>dei</strong> diversi popoli elfici<br />

invitati a prendervi parte, sedendo accanto ai maggiori esponenti delle<br />

caste draconiche. Per prima cosa, l’unità d’intenti fu avviato verso<br />

l’uniformazione del linguaggio; non un semplice linguaggio, bensì un<br />

unico codice che fosse condiviso dagli elfi e dai draghi, quale principale<br />

simbolo di eterna alleanza, e così fu. Il Tefrast, il linguaggio figurato <strong>dei</strong><br />

draghi venne fuso con l’eleamar, dando vita al Teframar: un codice di<br />

eccezionale flessibilità e potere, soprattutto dopo che la sua versatilità si<br />

dimostrò sorprendentemente utile nell’impiego <strong>della</strong> magia, dando<br />

successivamente vita alla Sfera <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong>; il periodo del Teframar ebbe<br />

grande risonanza in tutti i campi, non solo nella magia, ma anche per<br />

ciò che riguardava l’erboristeria, la medicina, l’arte <strong>della</strong> guerra, e in<br />

particolar modo la manipolazione runica, grazie alla casta degli elderi<br />

(<strong>della</strong> razza elfica). Quest’ultimo ambito ricopre, del resto, una larga<br />

fetta di implicazioni anche a livello architettonico, utilizzando le rune<br />

per sigillare il soffio <strong>dei</strong> draghi quale fonte di energia adatta alla<br />

costruzione di strutture di potere, per esempio nel caso delle Pietre<br />

Aurokos 1 .<br />

1 In questo periodo di grande fervore per la razza draconica, dove la<br />

manipolazione del soffio rende tali creature davvero temibili, le Pietre Aurokos<br />

giocano sicuramente un ruolo di primo ordine per la loro salvaguardia. Esse sono<br />

chiamate anche col nome di “Pietre Guardiane”, e manipolate dagli stessi <strong>Draghi</strong><br />

attraverso l’arte dell’incisione runica. Un’arte che fu loro insegnata in segno di<br />

amicizia dalla stirpe elfica. I <strong>Draghi</strong> ne hanno così avidamente imparato i segreti<br />

più profondi, sviluppando in particolar modo la manipolazione su rocce speciali,<br />

dai grandi poteri di protezione. Le Pietre Guardiane vengono impiegate per<br />

sigillare porte o semplicemente in difesa del proprio antro, a tutela di un grande<br />

tesoro. Queste particolari pietre sono alimentate da un soffio draconico e da esso<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Nello specifico, il codice unificato, oltre a rappresentare un vero e<br />

proprio codice condiviso dalle due razze, venne impiegato per statuire<br />

un nuovo tipo di magia che unisse la flessibilità degli incantesimi elfici<br />

con la potenza <strong>della</strong> sfera draconica. Del resto, le attivazioni di ogni<br />

elemento erano vincolate quasi sempre a parole di comando. Questo,<br />

perché il linguaggio adoperato per tali elementi era proprio il Teframar.<br />

Un insieme di suoni gutturali e parole brevi, miste a movimenti <strong>della</strong><br />

mano e delle dita nel definire in compartecipe azione figure<br />

geometriche quali cerchi, linee e mezzelune. Tipologia ereditata<br />

direttamente dal Tefrast, il linguaggio figurato <strong>dei</strong> draghi; esso si basa<br />

principalmente su una serie di rune disegnate nell'aria che<br />

accompagnano alcuni gruppi di fonemi o parole precise che<br />

l'interlocutore attua testualmente durante il discorso. Un esempio<br />

tipico ci proviene dal racconto del Drak’kast, quando Tyrintalle opera<br />

la magia dell'Inùmeathar su Elkodyas, incidendogli sul volto alcune<br />

rune del Teframar. Il linguaggio del Tefrast si basa in sostanza su curve<br />

e linee, e sul loro rapporto di intersezione o tangenza, o<br />

perpendicolarità e parallelismo, infondendogli così una potente<br />

dimensione metafisica.<br />

soltanto vivificate. Ciò rende molto più sicure le tane da occhi indiscreti e<br />

perseveranti avventurieri in cerca di ricchezza. Per alimentarle basta<br />

semplicemente dare adito al proprio soffio fino a sfamarle del tutto, almeno così<br />

sembra.Molte delle strutture Aurokos hanno svariate forme e grandezze, dallo<br />

stato di monoliti a vere e proprie sculture giganti, o ancora forme più piccole che<br />

richiamano animali volanti, sfere, colonne o anche medaglioni fino a giungere a<br />

vere e proprie incisioni runiche; destare un linguaggio inciso su una parete,<br />

soffiandovi sopra, è cosa davvero sorprendente. Il più delle volte, le pietre sono<br />

posizionate in punti strategici o addirittura distanziate l’una dall’altra. Alcune<br />

strutture più complesse prevedono perfino il loro essere alimentate<br />

contemporaneamente. Situazione quest’ultima che richiede al drago la divisione<br />

del soffio attraverso nyuarad (tecnica di manipolazione e mo<strong>della</strong>zione dello<br />

stesso).<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Nel periodo successivo all’alleanza, l'elimar venne insegnato, in gran<br />

segreto, a una parte degli Incantatori <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>della</strong> stessa stirpe<br />

eleamar, ma molti di loro ne abusarono, causando così la morte se non<br />

l'estinzione di tantissime creature draconiche. I <strong>Draghi</strong> del continente<br />

di Orodrel, di contro, decisero di sterminare tutti gli Incantatori di<br />

<strong>Draghi</strong> che fossero entrati in possesso del nuovo potere.<br />

Secondo alcune congetture, si dice che solo la stirpe degli Hadragnir<br />

abbia conservato tale segreto, e che solo pochi di essi continuino nel<br />

loro compito di pacieri delle razze antiche. Per ciò che riguarda invece<br />

Elkodyas, molte leggende sostengono che egli sia riuscito a piegare alla<br />

sua volontà il linguaggio dell'Elimar (nome elfico del Teframar),<br />

apprendendone perfino i più intimi segreti e sfumature, potendo così<br />

sintetizzare le formule d’evocazione in semplici comandi.<br />

Terefyr, il linguaggio delle lame<br />

In virtù dell’unificazione del linguaggio durante il periodo <strong>della</strong> grande<br />

alleanza, i maestri di spada che ottennero il titolo di Nau’arak 2 , grazie<br />

2 In seguito all’alleanza fra draghi ed elfi, alcune delle stesse caste elfiche, esistenti<br />

allora, modificarono le loro priorità se non l’intera visione del mondo. I guerrieri<br />

assunsero più la fisionomia di veri e propri difensori, non solo delle diverse tribù<br />

elfiche ma anche <strong>della</strong> maggior parte <strong>dei</strong> clan draconici. Per tale motivo, in<br />

accordo con le nuove leggi del Teframar, gli individui più promettenti iniziarono<br />

un arduo addestramento con i draghi quali effettivi mentori, imparando un uso<br />

ancor più efficace del compendio <strong>della</strong> magia con lo spirito <strong>della</strong> battaglia.<br />

Situazione questa che, purtroppo, alimentò fortissimi dissapori all’interno <strong>della</strong><br />

stessa classe, vedendo nei propri fratelli una sorta di tacito tradimento.<br />

Il Nau’arak, pur rimanendo sempre fedele alla causa del suo popolo, divenne<br />

un elemento nodale nella salvaguardia <strong>della</strong> stirpe draconica, un difensore<br />

impegnato nell’eliminazione di tutto ciò che poteva recare danno o morte a un<br />

drago. Altri, invece, preferirono la via <strong>della</strong> diplomazia e per questo svolsero<br />

l’importante funzione di ambasciatori, soprattutto come relatori al Concilio di<br />

Orodrel o di inviati presso le diverse tribù draconiche nel dirimere problemi<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

all’addestramento speciale ricevuto dai draghi, fusero il Teframar nella<br />

propria tecnica di spada, non solo quale risultato di un coordinamento<br />

perfetto ma altresì quale strumento di comunicazione silenziosa. Del<br />

resto, il Tefrast, il linguaggio <strong>dei</strong> draghi, si articola in una combinazione<br />

di forme, mezzelune, cerchi, linee e nella reciproca mescolanza di<br />

tangenze o intersecazioni, donandole una forte intelligibilità espressiva.<br />

Partendo da ciò, gli elfi, e i loro draghi d’appartenenza, hanno integrato<br />

tali figurazioni nelle movenze <strong>della</strong> propria tecnica di spada,<br />

riproponendo le stesse forme e strutture mediante mezzi giri, giri<br />

completi, curve e tanto altro, disegnati nell’aria da un semplice<br />

movimento; pertanto, fare scivolare il dorso <strong>della</strong> spada dietro il collo,<br />

oppure il colpire di piatto assunsero significati ben precisi. Alcune<br />

forme venivano in ogni modo accompagnate da esclamazioni o singole<br />

frasi, non più lunghe di tre o quattro parole che, miste alla forma<br />

principale, producevano un linguaggio simile al Teframar. Questo<br />

codice silenzioso fu chiamato dai Nau’arak col termine di “Terefyr, il<br />

linguaggio delle lame”.<br />

Alcune varianti del codice impiegavano al posto <strong>della</strong> parola, soffi o<br />

sospiri più o meno corti, modulandone volontariamente l’emissione<br />

d’aria. I maestri di spada ritenevano che questo sistema non riguardasse<br />

soltanto il codice silenzioso, che in parte riprendeva l’idea del soffio<br />

draconico, bensì che parimenti esso risultasse essere un particolare<br />

addestramento nel controllare efficacemente la respirazione durante<br />

l’esecuzione di una tecnica.<br />

I Nau’arak comunicavano fra di loro attraverso il Terefyr senza alcun<br />

problema. <strong>La</strong> comprensione di un messaggio era comunque<br />

subordinata allo stile di combattimento del maestro di spada, avendo<br />

per l’appunto un proprio modo personale di esprimersi, inserendo<br />

sostanziali varianti (per esempio, nel caso <strong>dei</strong> draghi di fuoco che erano<br />

interni fra fazioni; soprattutto nel cercare di portare un po’ di ordine nelle<br />

continue lotte intestine con i draghi cromatici.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

soliti rafforzare la modulazione <strong>dei</strong> sospiri, sembrando quasi <strong>dei</strong><br />

crepitii).<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Gli elfi adrar<br />

I precursori del Kar’drak<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Tempo addietro, quando ancora i draghi e gli elfi vivevano fra loro in<br />

piena armonia, Adrafyr, il drago d’argento, concupì nelle forme<br />

metamorfosate di un elfo le principesse elfiche di tutti e quattro i<br />

Regni. Da questa unione nacquero gli Adrar, gli elfi-drago. Ben presto,<br />

il gesto di Adrafyr, come in un tacito riverbero, influenzò<br />

immancabilmente anche le altre razze draconiche, le quali, in gran<br />

segreto, come in una febbrile ossessione, si congegnarono nel trovare la<br />

soluzione al problema dell’accoppiamento, perché il loro nuovo<br />

prodotto venisse al mondo. <strong>La</strong> risposta arrivò dopo poco tempo, circa<br />

sei mesi passarono, e così i maghi vassalli delle relative caste draconiche<br />

giunsero a una conclusione unanime: l’uso delle pietre Balar, le pietre<br />

dracoban 3 preposte all’assimilazione delle abilità innate <strong>dei</strong> draghi (a<br />

3<br />

<strong>La</strong> Dracoban è una pietra dai grandi poteri, il più delle volte, incastonata sulla<br />

testa di un drago.<br />

<strong>La</strong> dracoban viene fusa a opera <strong>della</strong> propria madre genitrice, quando ancora il<br />

piccolo risiede dentro l’uovo, attraverso un processo di osmosi magica che i maghi<br />

chiamano “Fyur”, “l’alito”. Essa viene trattata preventivamente attraverso la magia<br />

del Teframar, inserendovi così incantesimi e abilità, ad hoc, che accresceranno il<br />

potere del drago, una volta divenuto adulto. <strong>La</strong> dracoban ha un pieno rapporto<br />

simbiotico con la creatura che l’accoglie, ed essa si evolve insieme al proprio<br />

“genitore”, in maniera duratura e in piena attività; pertanto è cura dello stesso<br />

destinatario “mantenerla in vita”. Egli la culla, la soffrega come lo si fa nei<br />

confronti di un tenero bimbo, la seduce e finanche l’ascolta quando sussurra al<br />

drago parole di superbo elogio. Alcune dracoban detengono perfino una vitalità<br />

propria, tale da governare la mente draconica, e così asservirla a ogni sobillato<br />

capriccio.<br />

Un tipico esempio di potenziamento derivato dalla dracoban è quello relativo<br />

al nyuarad, la manipolazione del soffio, ma tanti e tanti sono gli effetti che essa è<br />

in grado di sortire, in particolar modo, quelli legati, quasi per via genetica,<br />

all’essenza del drago, come l’immunità a un tipo di “respiro”, la resistenza alla<br />

magia o l’amplificazione <strong>dei</strong> propri sensi. Altre ancora, conosciute col nome di<br />

“Varanjr”, coadiuvano invece il drago nella propria crescita, accelerando i processi<br />

evolutivi e il passaggio ai nuovi stati dell’essere.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

differenza, per esempio, delle Varanjr che portano il drago a un nuovo<br />

stadio evolutivo, accrescendo così non solo la possanza fisica ma anche<br />

accelerando lo sviluppo <strong>dei</strong> propri poteri innati). Nemmeno a dire che<br />

la metamorfosi divenne il più agognato <strong>dei</strong> beni preziosi. <strong>La</strong> caccia fu<br />

feroce, e perfino alcune razze draconiche furono ostacolate, se non<br />

barbaramente uccise, nello specifico dai draghi cromatici. Una volta<br />

ottenute le pietre, ed evoluto il proprio status, i relativi primogeniti,<br />

anch’essi adesso nelle forme di elfi alti, chi silvani o ancora grigi e<br />

oscuri, chi sotto inganno e chi secondo un approccio consensuale, nella<br />

loro piena azione mimetica forgiarono in futuro nuove stirpi di adrar,<br />

correlate per indole e caratteristiche fisiche al proprio drago<br />

d’appartenenza.<br />

Nel tempo, gli adrar migrarono verso zone a loro congeniali per la<br />

propria sopravvivenza, e per far attecchire nuovi clan, ma soprattutto<br />

perché la convivenza con il ceppo originario divenne pressoché<br />

insostenibile. Per quanto i propositi di Adrafyr potessero apparire<br />

inizialmente buoni, purtroppo tale azione innescò dissidi e forti<br />

dissapori a causa di un’oggettiva incapacità degli adrar a insediarsi nei<br />

domini <strong>dei</strong> loro parenti. Alla base non v’era solamente un motivo<br />

d’orgoglio, in quanto chi era puro e chi non lo era, ma anche perché gli<br />

adrar rappresentavano davvero un pericolo in rapporto ai propri nemici<br />

draconici. L’attacco a un villaggio elfico, da parte di draghi, sarebbe<br />

stato inevitabile.<br />

L’eredità di Adrafyr<br />

Di sicuro, la cosa più importante che gli adrar hanno ereditato dai<br />

draghi è stata la conoscenza: un sapere millenario che si è perpetuato<br />

nel tempo grazie al loro incanto. Come lo è per la madre che infonde il<br />

sapere e la maggior parte delle nozioni al proprio piccolo, quando egli è<br />

ancora dentro l’uovo, in un’intima condivisione, così i capostipiti, e a<br />

seguire chi è loro succeduto, hanno instillato nelle menti degli adrar un<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

corredo genetico d’eccezione. Tutto ciò avviene mediante un processo<br />

musicale, un canto melodioso, alle orecchie degli umani sembra uno<br />

stridio metallico, noto come “ajar”, “il lamento”. Una sequenza di<br />

suoni gutturali e gorgheggi che richiamano il verso <strong>dei</strong> cuccioli di drago,<br />

perfuso <strong>della</strong> straordinaria melodia tipica degli elfi. Attraverso questo<br />

canto, il drago fornisce al proprio pupillo tutto ciò che gli è necessario<br />

in vita, dalle singole competenze all’amplificazione progressiva degli<br />

istinti, delle emozioni e <strong>dei</strong> sensi. In questo, la metodologia segue lo<br />

stessa schema <strong>dei</strong> draghi, con la differenza che, alla “schiusa dell’uovo”,<br />

ovvero alla nascita dell’adrar, il corredo, per quanto primitivo sia, si<br />

evolve rapidamente nell’arco di un mese. L’adrar tende così a soddisfare<br />

i propri bisogni andando, per prima cosa, a caccia. Anche nel<br />

combattimento, un adrar impiega il proprio “stile” in maniera primitiva<br />

e rudimentale, ma qui avrà bisogno in ogni modo di un mentore,<br />

ricevendo oltremodo dagli elfi la predisposizione all’uso di una spada o<br />

dell’arco, armi in cui gli elfi-drago eccellono.<br />

I maghi <strong>della</strong> razza, non proprio tutti, ereditano dal proprio<br />

“genitore”, specie se è stato anch’esso un mago, l’accesso a ciò che i<br />

draghi stessi chiamano draknamal, ossia “memoria primitiva”: una sorta<br />

di memoria alveare condivisa da tutte le creature draconiche; situazione<br />

che permette agli adrar di espandere la propria mente e di disporre di<br />

un maggior numero di incantesimi (situazione che oltremodo viene<br />

correlata all’ajar stesso durante la covata dell’uovo; secondo semplici<br />

congetture è facile pensare che la madre apra una serie di canali di<br />

condivisione col proprio nascituro finché all’interno).<br />

Un’ampia conoscenza, quindi, che spazia dal mondo degli elfi a<br />

quella <strong>dei</strong> draghi in una compartecipe fusione unica nel suo genere.<br />

Grazie al loro intimo legame con la natura e con ciò che li circonda,<br />

in particolar modo filtrate attraverso il loro sensi affinati, la casta <strong>dei</strong><br />

guardaboschi è tenuta in gran considerazione, rivelandosi ineccepibili<br />

cacciatori se non guide.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

L’Ajar<br />

<strong>La</strong> madre di un adrar è un elfo, e come tale investita del potere del<br />

canto e <strong>della</strong> musica. Alla stessa stregua d’una madre draconica, ella<br />

infonde al proprio nascituro il suo corredo genetico plasmandolo<br />

attraverso una melodia soave, ma che alle orecchie degli altri risuona<br />

come uno stridio, nota come Ajar, “il lamento”. Una serie di suoni<br />

acuti e gravi che richiamano il suono gutturale d’un drago. L’Ajar in<br />

virtù del suo potere mistico ha una doppia funzione; quella di<br />

amplificare la memoria del “neonato” e di fissarvi il sapere necessario<br />

per la sua crescita e sopravvivenza, e quella di sviluppare e fissare in<br />

maniera duratura le proprie abilità draconiche, soprattutto i sensi.<br />

Secondo alcune colorite congetture, gli adrar sarebbero, in virtù <strong>della</strong><br />

loro simbiosi materna, capaci di osservare il mondo attraverso gli occhi<br />

<strong>della</strong> madre, traducendo i suoni in immagini. Attraverso l’Ajar il<br />

nascituro “dialoga con la madre”.<br />

L’Ajar, capacità appartenente quindi di diritto a ogni creatura<br />

draconica di questo piano, in particolar modo agli Innuandili, i draghi<br />

<strong>della</strong> Luna, ha influenzato nel tempo la vita degli elfi-drago,<br />

derivandone un uso davvero straordinario. Il “lamento” non solo è<br />

impiegato come forma artistica ma come una sorta di chiave d’accesso<br />

alle molte strutture <strong>della</strong> città adrar, o perfino per parlare con gli<br />

animali o ancora con le piante; certo non tutti possono farlo. In base al<br />

tipo di adrar, ognuno ha sviluppato più o meno una funzione specifica.<br />

Per esempio, gli adrar <strong>dei</strong> draghi blu impiegano il lamento come grido<br />

di guerra per aumentare il proprio ardore in battaglia, mentre quelli<br />

d’argento per amplificare gli effetti delle proprie composizioni, nello<br />

specifico i bardi, e ancora quelli verdi per “manipolare” alcune strutture<br />

arboricole o per parlare con le piante mediante una sorta di linguaggio<br />

mistico.<br />

Da questo punto di vista, l’ajar è in grado di plasmare la materia<br />

circostante e i pensieri ma soprattutto le emozioni, divenendo una sorta<br />

di potere di manipolazione; e tutto questo attraverso la musica e il<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

canto quali mediatori eterei. Potere di cui fanno uso gli hadragnir<br />

(incantatori di draghi).<br />

Arti e Architettura<br />

Il popolo adrar è noto per la sua propensione alle arti e sensibilità al<br />

bello, eredità diretta degli elfi e corroborata dalla conoscenza <strong>dei</strong><br />

draghi, un connubio davvero straordinario. <strong>La</strong> musica e il canto, così<br />

come la danza fanno parte <strong>della</strong> loro vita quotidiana; l’eredità dell’ajar<br />

gioca un ruolo fondamentale. Danze rituali per propiziarsi il buon<br />

raccolto, per invocare la pioggia, canti alla propria divinità drago per<br />

ingraziarsi il favore in battaglia, e tanto altro. Questi aspetti che<br />

dapprima sono nati come “rituali” sono stati affinati nel tempo per<br />

diventare veri e propri stili di combattimento, arti <strong>della</strong> seduzione e<br />

dell’incanto, o ancora più semplice rafforzamenti nell’arte oratoria,<br />

soprattutto a vantaggio <strong>dei</strong> propri araldi. Anche i maestri di spada si<br />

sono evoluti attraverso la danza, rafforzando le coreografie e<br />

l’espressione magica mediante il muvarnak 4 , addirittura nel “dargli vita”<br />

4 Tatuaggio magico che caratterizza la razza degli adrar. Non tutti lo possiedono,<br />

ma solo i guerrieri più validi e gli eroi <strong>della</strong> loro razza che si sono distinti in grandi<br />

imprese.<br />

Grazie alla loro pelle, che possiede proprietà magiche intrinseche, gli adrar<br />

riescono ad animare il drago, veicolandolo a proprio piacere lungo il corpo;<br />

addirittura guerrieri esperti riescono a trasferirlo sulla propria arma,<br />

imprimendolo sulla lama. Il muvarnak viene oltremodo impiegato, per esempio,<br />

dai cantori durante le loro esecuzioni, in azione compartecipe alla musica o dai<br />

danzatori che ne riescono a tessere una mirabile scena in sincronia con i loro<br />

movimenti aggraziati.<br />

Nella società adrar, il muvarnak stabilisce anche il successore di un capoclan o<br />

comunque chi reggerà l’intero popolo. Grande rispetto, e timore parimenti, vi è<br />

nei confronti di chi lo porta, e raramente viene sfidato da un altro adrar bramoso<br />

di succedergli rapidamente. Solo adrar che possiedono un muvarnak possono<br />

sfidarne un altro. Dalla loro razza, il portatore di tale tatuaggio è chiamato<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

sfruttando l’emanazione magica del dyr 5 . Anche i bardi di un certo<br />

spessore impiegano “il drago” durante le loro esecuzioni modulando i<br />

suoi movimenti in sincronia con la musica. Un effetto che a occhi<br />

normali risulta estremamente prodigioso.<br />

Il gusto per la musica, la scultura e l’arte in genere, di contro, si<br />

riversa anche sulla dimensione architettonica che ne assorbe<br />

pienamente l’elemento mistico. Non è infatti strano assistere alla<br />

metamorfizzazione delle pietre o di alcune strutture sotto il dolce canto<br />

dell’ajar, o sotto lo stesso divenire fluide come l’acqua o ardenti come il<br />

fuoco di un drago. <strong>La</strong> città di un adrar è spesso mo<strong>della</strong>ta sulle<br />

potenzialità dell’ajar che ne diventa una diretta chiave mistica con la<br />

quale disvelare ogni suo segreto. Le fontane iniziano a zampillare a un<br />

semplice, melodico comando o le scale appianarsi o apparire poco a<br />

poco con ogni suo singolo gradino fino al proprio punto d’arrivo, sia<br />

esso un piano alto o medio; così come, in una città che si sviluppa in<br />

una foresta, è possibile tramite ajar comandarne i rami per salire,<br />

scendere, avviluppare oggetti o finanche gestire alcuni meccanismi.<br />

Kar’drak. Tale metamorfizzazione immancabilmente è stata adoperata<br />

dai bardi più valenti, nel considerare la poesia come “viva”; essa è un<br />

essere vivente e la parola ne è l’ormone preposto alla sua crescita. Da<br />

ciò, la visione architettonica è innanzi tempo applicata anche al verso<br />

“Anjala”, “soffio del drago”. Ciò nasce dalla credenza che, chi sia investito di un<br />

siffatto titolo, abbia accolto il soffio del drago <strong>dei</strong> primordi: una parte dello spirito<br />

d’un capostipite vive in lui, ed esso si manifesta ogni volta che ve ne sia occasione<br />

sottoforma del Koendrast, l’Ira del Drago.<br />

5 Esso rappresenta una sorta di modulazione cromatica che va sfumando sulla<br />

pelle dall’interno verso l’esterno, e che riprende i colori del proprio drago<br />

d’appartenenza. Un colore vellutato, morbido, quasi carnoso. Dagli adrar, questo<br />

tratto è chiamato col nome di “Dyr”, ossia “Aura”.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

nella sua perspicua valenza stereometrica, euritmica e anche<br />

metamorfica.<br />

Per l’esattezza, Eorel e Adjwir <strong>della</strong> gilda <strong>dei</strong> Bardi dell’Ovest,<br />

nell’alto <strong>della</strong> torre di Nut-Arnari cominciarono a disquisire di <strong>Poesia</strong><br />

in una maniera che prima ad ora mai era stata trattata nei circoli<br />

artistici più fecondi. Sotto l’impulso dell’unificazione del linguaggio del<br />

Teframar, in quanto eccelsi depositari d’ambedue le stirpi, i dialoghi<br />

ebbero come temi principali una congerie di elementi tali da<br />

rappresentare essi stessi una sorta di neo componenti materiali in vista<br />

<strong>della</strong> creazione di un nuovo incantesimo, unico nel suo genere: l’ajar e<br />

il suo grande potere di manipolazione legato alla musica, la scultura,<br />

l’architettura, ma soprattutto il muvarnak divennero le basi strutturali<br />

per una nuova poetica. Il tatuaggio <strong>dei</strong> draghi assunse così il ruolo<br />

nodale di unico e solo progetto mensurale capace di unire tutti questi<br />

elementi in un'unica forma letteraria. Il kar’drak si stava accingendo al<br />

suo preludio.<br />

Ajar e Adinarrak<br />

L’Ajar non fu solo una prerogativa dell’elfo-drago, bensì il suo impiego<br />

divenne focale nella lavorazione <strong>dei</strong> metalli draconici e, nella<br />

fattispecie, nella fabbricazione di armi e armature. Ciò grazie agli<br />

adinarrak, i fabbri-guerrieri. In particolar modo, gli adinarrak <strong>della</strong> razza<br />

adrar impiegarono il proprio ajar per mo<strong>della</strong>re e plasmare qualsiasi<br />

tipo di metallo draconico, dal dralyk al gelido argento. Una capacità che<br />

divenne nel tempo elemento d’invidia per gli stessi fabbri nanici. Una<br />

singola parola armoniosa avrebbe sollecitato le proprietà del metallo,<br />

fino a renderlo non solo flessibile ma un contenitore pronto a ricevere<br />

dal proprio fabbro il potere (draconico) destinatario.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Il Muvarnak<br />

e l’aspetto mensurale<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Una delle tante soluzioni discusse al concilio <strong>dei</strong> bardi, direttamente da<br />

Eorel, fu proprio l’impiego del muvarnak: uno straordinario tatuaggio,<br />

distintivo <strong>della</strong> razza <strong>dei</strong> mezzi-draghi, che riprende la forma del proprio<br />

drago d’appartenenza. <strong>La</strong> creatura in questione si diparte dal lato<br />

sinistro <strong>della</strong> testa, che in questa zona risulta essere rasata, seguendo la<br />

curvatura dell’orecchio per poi incrociare il collo e terminare con la<br />

punta <strong>della</strong> coda nel punto di congiunzione delle due clavicole (sul lato<br />

destro). Le sue ali sono chiuse.<br />

Un semplice tatuaggio all’apparenza, ma che all’attento sguardo di<br />

un esperto osservatore risulta essere una sorta di glifo, di sigillo dalle<br />

grandi proprietà mistiche oltre che concettuali. I grandi maestri di<br />

spada, i bardi o gli stessi maghi ne erano consapevoli, tanto da riuscire<br />

perfino ad animarlo, chi sotto il potere <strong>della</strong> musica, chi <strong>della</strong> magia,<br />

impiegandolo nelle più disparate azioni di combattimento o<br />

semplicemente per intrattenere il pubblico o finanche usarlo per<br />

l’ipnosi. Ma, senza ombra di dubbio, il suo utilizzo più straordinario è<br />

stato adoperato proprio dal concilio <strong>dei</strong> bardi per gettare le basi di una<br />

nuova poetica, un nuovo stile di composizione.<br />

Il concetto base di questa nuova fase progettuale si rifece quindi, in<br />

maniera intima, alla forma del drago, nella fattispecie a quella del<br />

muvarnak, e ogni sua parte o azione divenne sinonimo di elemento<br />

compositivo, di elemento mensurale. Il verso venne così chiamato<br />

anzitempo “kar” (parte) mentre la strofa “karad” (organo); la poesia<br />

assunse il titolo di Kar’drak, “<strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> draghi”. Il relativo poeta<br />

karaddyr (contrapposto al Syrd, poeta che lega i suoi versi a un<br />

Elemento) o anche karadrak. L’organo al quale si fa continuo<br />

riferimento è secondo gli studiosi il cuore, mentre per altri il ventriglio,<br />

e così anche la ghiandola preposta al soffio. Molte del resto sono le<br />

forme espressive colorite che lasciano intendere tanto l’uno quanto<br />

l’altro. Era consuetudine fra i bardi dire che “il poeta soffia versi”, o che<br />

la sua arte era “pulsante” (meralis, in draconico), o che dallo stomaco<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

(nella fattispecie riferendosi al ventriglio) provenisse l’energia per<br />

l’emissione” del verso o “stringere il cuore fra gli artigli” per indicare la<br />

forza suggestiva di un verso.<br />

Quindi molti sono i parallelismi. Eorel statuì il primo fra tutti, ed<br />

esattamente non una parte corporea, ma una caratteristica legata<br />

proprio alla poesia quale ingrediente fondamentale: l’urdram, “battito”.<br />

Il termine ha un diretto riferimento alla tensione del budello draconico<br />

impiegato come timpano del tamburo. Pertanto il bardo avviò il<br />

progetto partendo proprio dalla questione del ritmo, <strong>della</strong> sua<br />

uniformità musicale e in particolar modo dalla gestione delle pause<br />

(inizialmente confuso con la pulsazione del cuore). A seguire poi, la<br />

strutturazione d’ogni verso a frange (nyr) che richiama le spine dorsali o<br />

le creste del drago, donando oltremodo una particolare discontinuità<br />

euritmica (la creatura draconica viene pur sempre vista come un essere<br />

connaturato al Caos, e ciò si ripercuote concettualmente anche nel suo<br />

linguaggio, ricostruendone la relativa “disarmonia” attraverso le figure<br />

di rottura <strong>della</strong> regolarità sintattica, quali l’Anastrofe e l’Iperbato). Da<br />

qui, il nome di nyrtarak (ossia “creatore di frange”). <strong>La</strong> coda (alykar)<br />

venne associata all’ultimo verso <strong>della</strong> nuova stanza (formata da cinque<br />

versi, con uno spazio bianco fra il terzo e il quarto), avente per la<br />

precisione una funzione straniante, capace di imperversare con una sua<br />

personale frustata espressiva, in maniera quasi inattesa, e ai limiti <strong>della</strong><br />

forma ellittica. Non mancano poi le fauci (erjkar), nella diretta<br />

proiezione di un’apertura elastica, una tensione quasi tendinea fra le<br />

diverse parole (tensione dialettica), e ancora gli artigli (adjkar), intesi più<br />

come un modus <strong>della</strong> poesia di stringere nella propria morsa<br />

incantatoria l’ascoltatore, la capacità delle parole di persuadere gli<br />

animi più sensibili. Ma il più controverso fra tutti questi elementi, è di<br />

sicuro quello dello spazio bianco (selemar); situazione che ha creato<br />

molta confusione e motivo di litigio fra i diversi assertori di quest’arte<br />

poetica. Lo spazio bianco emulerebbe il breve singulto che precede il<br />

soffio del drago, la “pausa” che ne anticipa il rilascio, fino a convergere<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

verso l’ultimo kar (aly-kar, “parte posteriore”) che si veste di una<br />

fortissima sinteticità (“Del nulla, il suo silenzio”, “Invalicabile è il guado”,<br />

“Spirito guerriero il suo”). Lo spazio bianco perde così il suo valore di<br />

meditazione lirica, di sostituzione alla punteggiatura e alle pause<br />

canoniche, conservando soltanto il suo aspetto grafico (e non di<br />

intervallo). A detta di molti, quello spazio bianco verrebbe risoluto, in<br />

sede di lettura, come una normale pausa di fine verso, se non più<br />

rapida (come il saettare rapido <strong>della</strong> lingua del drago in un pieno gesto<br />

di autocompiacimento).<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Il Nùmenak,<br />

il linguaggio figurato<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Molti studiosi sostengono che il linguaggio che ha contribuito alla<br />

nascita del Kar’drak, non è stato proprio il Tefrast, pur nella sua intima<br />

unione con l’eleamar, ma un nuovo linguaggio nato come derivazione<br />

del draconico, ovvero il nùmenak, impiegato dalla maggior parte <strong>dei</strong><br />

componenti dell’Anello del Drago 6 per comunicare in segreto o<br />

semplicemente per attivare alcuni meccanismi draconici; il myurnak ne<br />

è un tipico esempio. Un linguaggio che nelle mani degli adrar raggiunse<br />

le sue estreme conseguenze.<br />

Rispetto al draconico utilizzato dalla stragrande maggioranza <strong>dei</strong><br />

draghi e <strong>dei</strong> loro difensori, tale linguaggio presentava un alto numero di<br />

fonemi molto felpati, simulando in questo caso il sibilo del serpente. In<br />

6 Accade spesso che i draghi assoldino persone caratterizzate da una grande<br />

tempra non solo morale ma anche da un eccezionale valore bellico. Persone<br />

audaci, coraggiose e altresì determinate nel portare avanti la causa <strong>della</strong> stirpe<br />

draconica. Eroi capaci di superare la maggior parte degli ostacoli e delle difficoltà<br />

propinate dal mondo ostile <strong>dei</strong> draghi. Un mondo selvaggio, cruento e misterioso<br />

che aspetta solo di essere rivelato a uno sguardo più attento e rispettoso delle sue<br />

leggi.<br />

Il gruppo che viene sapientemente composto dai draghi, o in ogni modo anche<br />

da un singolo drago per la specifica missione, prende nella loro lingua il nome di<br />

Enjaras, ossia i “Convocati”; meglio noto come “Anello del Drago”. <strong>La</strong> maggior<br />

parte <strong>dei</strong> componenti sono così assoldati fra cacciatori, maghi esperti, guerrieri<br />

valorosi, contemplando finanche quella esigua porzione di nani che hanno<br />

giurato fedeltà alla causa delle antiche creature. Molti degli elfi, seppur hanno<br />

stretto l’alleanza con i draghi stessi, preferiscono la via solitaria o comunque avere<br />

un rapporto diretto col proprio mentore, contemplando la categoria dell’araldo.<br />

In particolar modo gli elfi, quelli più determinati e dotati di eccelse attitudini al<br />

combattimento, prendono la via del nau’arak (un maestro di spada che opera<br />

quale campione <strong>dei</strong> draghi nel dirimere le faccende interne al clan draconico<br />

d’appartenenza; il più delle volte la pace fra i draghi si risolve sul filo <strong>della</strong> lama,<br />

imponendo al campione sconfitto il da’aruk, ossia “la cicatrice <strong>della</strong> vergogna”; un<br />

segno indelebile sul corpo del guerriero che attesta la sottomissione di un clan a<br />

un altro. Ma questa è un’altra storia).<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

alcuni casi, invece, per esempio laddove la lingua si andava facendo<br />

molto più dura, citando scatti d’ira o stati di agitazione, i termini<br />

subivano l’affiancamento di vere e proprie protesi, note col nome di<br />

menàr (per esempio l’aggiunta del fonema var o darak che esprimono<br />

intensità, forza, potere; secondo gli studiosi, questi termini non hanno<br />

un vero significato proprio, ma indicano semplicemente una sfera<br />

emotiva. Questa parte, di sicuro, è la più importante a livello di<br />

connessioni con il misticismo <strong>della</strong> “<strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong>”). Da questo<br />

punto di vista, il nùmenak era molto più vicino alla funzione d’incanto <strong>della</strong><br />

parola e <strong>della</strong> musica che tuttora caratterizza l’azione degli hadragnir, gli<br />

incantatori di draghi.<br />

Il nùmenak giocava un ruolo molto importante non solo nei casi<br />

sopra citati, bensì divenne un modo sicuro per comunicare con il<br />

proprio drago d’appartenenza, soprattutto in caso di informazioni<br />

molto segrete. Inoltre, laddove non fosse stato possibile comunicare<br />

verbalmente con alcune creature draconiche, le appendici linguistiche<br />

<strong>della</strong> sfera emotiva (menàr) sarebbero state incise o scritte sul terreno,<br />

su una roccia, su una foglia, a mo’ di runa, in modo da stabilire con il<br />

drago il tipo di rapporto. Il termine era disegnato o scritto per esteso<br />

davanti ai suoi occhi.<br />

I menàr avevano il vantaggio di essere compresi anche da creature<br />

mistiche o draconiche anche mediamente intelligenti. Alcuni<br />

componenti di un Anello del Drago o alcuni adrar comunicavano a tali<br />

esseri le proprie intenzioni non ostili. Del resto, l’incanto del nùmenak<br />

riponeva in sé un tale portento da temperare l’indole più aggressiva<br />

(potere che sta alla base dell’Amber-draxa 7 <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>della</strong> Luna). Esso<br />

era pur sempre distintivo <strong>della</strong> forza di un drago e deteneva di esso<br />

l’atavico sapere. I maghi consideravano tali appendici <strong>dei</strong> veri e propri<br />

7 Potere detenuto dai <strong>Draghi</strong> <strong>della</strong> Luna (Innuandili). Attraverso di esso, i draghi<br />

sono in grado di modificare o influenzare la condotta morale di un altro drago,<br />

oltremodo facendolo propendere verso il bene o il male.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

sigilli. L’effetto <strong>dei</strong> menàr non era comunque paragonabile a un<br />

incantesimo che influenzasse la mente del proprio bersaglio.<br />

Esempi di alcuni termini noti. Darak: odio; Elkàn: imposizione; Adros:<br />

volontà, determinazione; Var: sospetto; Nur: amichevole; Alajar:<br />

disarmonia, contrario; Hjil: triste; Fjrd: rabbia; Gwyl: vendetta; Nabbàr:<br />

sete di giustizia; Nas: condivisione. Gar: volo; Alloi: forma, sembianza;<br />

Medoi: furia, fuoco segreto <strong>–</strong> Andràs: potere, forma del drago.<br />

Drak’kast. Proprio nel Drak’kast, di un menàr in particolare, o meglio<br />

<strong>della</strong> fusione di due elementi, abbiamo l’esempio più lampante. <strong>La</strong><br />

citazione nello specifico si riferisce alla parola Elkànandras in rapporto al<br />

tentativo di Elkodyas di far ritorno alla propria natura. Egli “impone” a<br />

se stesso la propria natura primitiva (“impongo la forma del potere”;<br />

per estensione quella del drago). Un modo per aprire l’accesso al<br />

draknamal, la memoria primitiva che la maggior parte <strong>dei</strong> draghi<br />

condividono in virtù <strong>della</strong> loro natura, e da essa assorbire l’energia<br />

primordiale per alimentare il proprio spirito, accrescendo in tal<br />

maniera istinti, conoscenze e principalmente la consapevolezza di ciò<br />

che si è. Un tipo di menàr molto impiegato dai naùstarak, i draghi<br />

metamorfosati, soprattutto per far ritorno alla propria forma originaria,<br />

un’energia antica che va controllata, e il cui accesso può risultare<br />

davvero pericoloso. Da questo punto di vista, le parole, nello specifico i<br />

versi e così i menàr, rappresentano magiche parole di comando, chiavi<br />

di accesso alla memoria primigenia del draknamal; la musica è un<br />

potentissimo alleato e coadiuvatore capace di aprire cancelli di cui non<br />

esistono chiavi. I menàr si legano immancabilmente al “portento”<br />

(nimbar) degli elfi.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Nimbar, Nùmenak e Wyrm Tale<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Una delle caratteristiche principali del Kar’drak era senza dubbio la<br />

dimensione esigua che raggiungevano i suoi versi. Il verso era sì linfa<br />

plasmabile nelle mani del bardo, che operava al pari di una sirena<br />

tessendo l’incanto con variazioni ben precise e limpidezza del cristallo,<br />

ma parimenti esso si comportava come l’iride affilata del drago (nyen): si<br />

dilata e si contrae nell’esprimere il proprio ardore, il proprio impeto, la<br />

propria sapiente ponderazione di saggia creatura attraverso figurazioni<br />

serrate che travalicano le più alte vette liriche, un’immagine che<br />

s’impiglia nelle pupille del lettore a un semplice sguardo. Proprio sul<br />

principio di contrazione, gli elfi hanno consegnato ai draghi alcuni <strong>dei</strong><br />

loro maggiori segreti. Non a caso, il primo e terzo verso <strong>della</strong> “nuova<br />

stanza epica”, secondo schema, si riduceva drasticamente di dimensioni,<br />

fino a lambire la lunghezza di un’unica parola (o coppia di parole);<br />

questa particolare situazione era chiamata dalle creature con le orecchie<br />

a punta “Nimbar”, ossia “Portento”.<br />

L’uso del Nimbar nasce tendenzialmente dall’evoluzione del Wyrm<br />

Tale che per troppo tempo i bardi dell’Era <strong>della</strong> Musica e <strong>della</strong> <strong>Poesia</strong><br />

hanno usato in maniera smodata; in particolar modo soccombendo alla<br />

lunghezza onerosa <strong>dei</strong> suoi versi, poco pratici per l’attivazione di effetti<br />

magici in situazioni davvero letali. Il più delle volte l’uso del canto ha<br />

statuito la morte di molti cantori a causa del tempo richiesto per<br />

leggerne appena una strofa prima di sortire l’effetto sperato (perire sotto<br />

il soffio di un drago o di una sua artigliata).<br />

Di sicuro, la più grande invenzione in termini poetici e mistici fu la<br />

possibilità di incrociare alcuni versi o strofe fra loro per sortire<br />

altrettanti effetti straordinari (problema oltremodo risolto<br />

successivamente con la combinazione <strong>dei</strong> diversi menàr in posizione di<br />

parola di comando). A seguire, alcuni esempi dell’uso del Wyrm Tale e<br />

dell’uso dell’incrocio strofico.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Nota stilistica dell’autore.<br />

Del resto, a livello stilistico la riduzione del discorso all’essenziale era<br />

riferito quale modello di concisione al linguaggio laconico, proprio degli<br />

spartani; da ciò, tale riduzione si legava immancabilmente al dare gli<br />

ordini, allacciandoci oltremodo a quella che veniva definita imperatoria<br />

brevitas: “concisa espressione di comando”, tipica del linguaggio<br />

militare, che venne esteso anche alle diverse parti del discorso per la sua<br />

incisività espressiva.<br />

Effetto dell’incantesimo draconico Adjwal-Gamèras<br />

Ivi, l'ala si spezza di Nybeldumenor, drago eterno,<br />

la cui fiamma, adesso arde impetuosa e sì, iraconda<br />

tra le fucine <strong>della</strong> Terra, mentre nel ceruleo Mare<br />

scuote gl'antri oscuri altresì di orridi mostri marini<br />

le proprie tane, adagiate sul fondo di un tetro Abisso,<br />

poiché con cinico artiglio, esso coagula la sola ferita<br />

accesa nel corpo d'un elfo dalle silvestri lusinghe;<br />

Declamando tali versi, insieme all’uso del proprio strumento, il bardo<br />

era capace di creare una rete d’energia che avrebbe avviluppato il corpo<br />

del drago, bloccandone il movimento delle ali. <strong>La</strong> finalità era quella di<br />

far schiantare per terra il drago in caduta libera.<br />

Effetto dell’incantesimo draconico Aldybrar-manantua<br />

così come polline al vento, d'un livido e tetro sentiero<br />

divampa il fuoco e finanche in volo, i semi dell'odio,<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

incendiatisi poco alla volta dall'eroica volontà di chi,<br />

ora, il potere comanda sull'antica stirpe <strong>dei</strong> molti draghi.<br />

Declamando tali versi, insieme all’uso del proprio strumento, il bardo<br />

era capace di creare intorno a sé una fitta cortina di polvere incendiaria.<br />

Il più delle volte si sfruttava il vento per trasportare il più lontano<br />

possibile tale coltre. Rompendo le corde del proprio strumento, il<br />

bardo avrebbe attivato la seconda parte dell’incantesimo ovvero il<br />

prender fuoco <strong>della</strong> polvere stessa. Il suo effetto finale era quello di un<br />

vero e proprio soffio di drago.<br />

Drak’kast: l’effetto di questo incantesimo viene sortito da Elkodyas<br />

semplicemente attraverso la fusione di due menàr (Garadros Alloimedoi).<br />

Effetto dell’incantesimo draconico Temprast<br />

Del temibile drago di fuoco, anela il suo caldo soffio<br />

ancora la tenera carne e le avvinte membra di colui<br />

il quale, ere mortali al pari cavalca di enormi aquile<br />

dalla vermiglia livrea, tra sperduti e nivei orizzonti,<br />

lungamente assorti fra nubi di straordinario incanto.<br />

Ma impavida la lancia e nuda l'asta altresì scosse<br />

al di là d'una possente scaglia colore del rubino<br />

presto, si frantuma e s'addensa come vitrea spoglia.<br />

Declamando tali versi, insieme all’uso del proprio strumento, il bardo<br />

era capace di agire sull’essenza del soffio di un drago, bloccandone il<br />

flusso o manipolandolo secondo la propria volontà, addirittura<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

accrescendone l’energia tale da farlo implodere all’interno <strong>della</strong><br />

creatura stessa. Successivamente, gli hadragnir <strong>dei</strong> draghi d’argento<br />

riuscirono a modulare l’effetto dell’incantesimo attribuendogli<br />

proprietà curative.<br />

Incrocio strofico: effetto dell’incantesimo Dyaralis<br />

così come polline al vento, d'un livido e tetro sentiero<br />

divampa il fuoco e finanche in volo, i semi dell'odio,<br />

lungamente assorti fra nubi di straordinario incanto.<br />

Declamando tali versi, insieme all’uso del proprio strumento, il bardo<br />

era capace di sortire il medesimo effetto dell’Aldybrar-manantua ma con<br />

effetti venefici ad ampio raggio.<br />

[Alla fine, è facile constatare come il Wyrm Tale sia stato creato non<br />

solo per soggiogare la volontà <strong>dei</strong> draghi (la maggior parte delle strofe<br />

relative sono andate perdute, fortunatamente) ma anche per creare<br />

effetti devastanti al pari di un drago]<br />

Con l’evoluzione del linguaggio, e l’apporto del sapere elfico, il lancio<br />

di un incantesimo si è snellito vertiginosamente, donando agli<br />

hadragnir un grande potere. Soprattutto la necessaria velocità per<br />

contrastare l’attacco di un drago. Ciò ha finanche reso spavaldi alcuni<br />

incantatori, i quali, per imperizia o per coraggio, chissà, si sono distinti<br />

nel combattimento corpo a copro pur utilizzando soltanto uno<br />

strumento musicale e il proprio canto quali armi.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

L’apporto <strong>della</strong> magia Silkstring<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

A corroborare la teoria del dimensionamento del verso, un ruolo<br />

fondamentale l’ha giocato l’uso di un nuovo incantesimo elfico a<br />

supporto dello strumento musicale, e nella fattispecie i Filamenti di<br />

Loirel (o meglio noto come Silkstring). Nello specifico l’incantesimo è<br />

stato creato dai maghi <strong>della</strong> razza elfica insieme a quelli <strong>della</strong> razza<br />

draconica, utilizzando inizialmente il budello draconico (fjar) quale<br />

componente magica, via via sostituendolo con un crine del proprio<br />

fruitore.<br />

L'incantesimo di Loirel, noto anche col nome di Silkstring (Fjar-lafir,<br />

in draconico), rappresenta tuttora uno <strong>dei</strong> più particolari incanti che<br />

influenzano la dimensione <strong>della</strong> musica. Questo incantesimo consiste<br />

nel sostituire le corde di uno strumento con i crini <strong>della</strong> propria<br />

chioma che, per effetto dello stesso, divengono così resistenti da<br />

sopportare perfino la pressione dell'artiglio di un drago. Per ogni corda<br />

sostituita, lo strumento amplifica non solo il potere ispirativo del<br />

proprio possessore ma anche quello compositivo. Tale oltremodo è il<br />

suo potere da permettere all’esecutore di agire sulle creature non morte<br />

(i bardi semplici per operare tale effetto ricorrono a una capacità detta<br />

Syndarre, ossia Spirito <strong>della</strong> Luna). Per poterne attivare l'effetto, il fruitore<br />

rompe contemporaneamente tutte le corde magiche (o solo alcune di<br />

esse in rapporto all’effetto desiderato); esistono elfi che agiscono sul<br />

cuore <strong>della</strong> vittima, facendolo esplodere per l'intensità dell'emozione<br />

generata dalla composizione. Nella fattispecie, gli Incantatori di <strong>Draghi</strong><br />

si sono specializzati sulle creature draconiche, ma il grande potere che<br />

ne derivava ha richiesto che sul proprio strumento musicale vi fossero<br />

perennemente montate le corde magiche, prodotte con l'incantesimo di<br />

Loirel. Molti degli strumenti appartenenti agli Incantatori difficilmente<br />

funzionavano con corde normali, come lo è nel caso di un comune<br />

bardo; per superare tale problema, i più fortunati impiegavano i<br />

Faraukast, le corde di budello draconico, senza dovere ricorrere ogni<br />

volta all'incantesimo elfico.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

In particolar modo, l’incantesimo divenne nodale per le forme<br />

metamorfosate, i cui artigli esercitavano una straordinaria pressione<br />

sulle corde, tale da romperle al primo arpeggio. Si può ben<br />

comprendere, a questo punto, la forza di un incantatore che adopera<br />

sinergicamente il linguaggio <strong>dei</strong> menàr in compartecipe azione con tale<br />

incantesimo.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Rapporti con la poesia del Syrd<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

Con la grande alleanza fra gli elfi e i draghi, coloro che non<br />

abbracciarono il nuovo linguaggio del Teframar, continuarono a<br />

perseguire i dettami <strong>della</strong> vecchia poetica dell’Era <strong>della</strong> Musica e <strong>della</strong><br />

<strong>Poesia</strong>, intensificando la sinergia fra la musica e la parola, tale da essere<br />

indissolubilmente ancorato a una specifica forza <strong>della</strong> Natura. Da ciò i<br />

poeti impiegarono l’Allitterazione, e altre figure foniche, per<br />

caratterizzare le loro composizioni, e finanche le loro tecniche di<br />

scrittura, in modo da distinguersi l’uno dall’altro. Pertanto quelli legati<br />

al fuoco impiegavano suoni quali la R, per la sua grandezza, e la U per il<br />

suo senso cupo, grave, tanto che la notte e l’ombra, a livello di temi,<br />

divennero colonne portanti di questi versificatori; quelli <strong>della</strong> terra, i<br />

suoni duri <strong>della</strong> G e <strong>della</strong> C, mentre quelli dell’acqua la V e la L per la<br />

loro morbidezza, levigatezza, la I per chiarezza e la A per l’ampiezza. I<br />

poeti legati all’aria usavano prettamente la S (detti per questo anche<br />

“poeti del sussurro”, tracciabili fra gli elfi grigi e quelli d’ombra).<br />

Si dice oltremodo che gli stessi draghi siano stati eccelsi mentori di<br />

Poetica, soprattutto interrelando queste sfumature all’interno del<br />

kar’drak. In particolar modo, un bardo di nome Elderjk, strinse<br />

amicizia con un syrd del fuoco, imparando da costui un uso inedito<br />

dell’allitterazione. Da qui in poi, molti furono i bardi, e addirittura gli<br />

hadragnir a prendere quali mentori tali poeti, utilizzando al meglio le<br />

parole dure e quelle legate all’aria (nella diretta emulazione<br />

onomatopeica del sibilo del serpente; situazione che valse ai poeti di<br />

tale casta una diretta correlazione con i draghi; un bene o un male?).<br />

I poeti del kar’drak impararono così ad attribuire ai suoni un valore<br />

simbolico specifico, generando significati congruenti. Come accennato<br />

prima, molti utilizzarono la U per definire meglio l’ombra, l’oscurità e<br />

la notte, così come i maestri di spada, attraverso il terefyr, impiegarono<br />

nelle loro composizioni lo stridore e la sottigliezza <strong>della</strong> I, avvicinandolo<br />

al clangore delle lame.<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice


Appendice <strong>–</strong> Drak’kast, Storie di <strong>Draghi</strong><br />

www.edizioni<strong>della</strong>sera.com<br />

Fanpage su Facebook<br />

In libreria<br />

Kar’drak <strong>–</strong> <strong>La</strong> <strong>Poesia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Draghi</strong> <strong>–</strong> Appendice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!