13.06.2013 Views

Relazione - Comune di Casale sul Sile

Relazione - Comune di Casale sul Sile

Relazione - Comune di Casale sul Sile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Casale</strong> <strong>sul</strong> <strong>Sile</strong><br />

2005<br />

Il P.T.R.C. si articola per settori funzionali raggruppati in quattro sistemi: ambientale, inse<strong>di</strong>ativo, produttivo e<br />

relazionale tra i quali comunque prevale quello ambientale. Infatti il Piano considera due aspetti principali<br />

dell’ambiente: da una parte i con<strong>di</strong>zionamenti che l’ambiente pone allo sviluppo delle attività umane e dall’altro<br />

l’impatto che gli interventi antropici hanno <strong>sul</strong>l’ambiente.<br />

In particolare i 4 sistemi vengono definiti dal PTRC:<br />

Il "sistema dell'ambiente" che costituisce, con il complesso delle prescrizioni e vincoli da esso derivati, il quadro<br />

delle aree <strong>di</strong> più rigida tutela del territorio regionale, in cui sono compresi le aree ed i beni sottoposti a <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione e i relativi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> incentivazione e sviluppo accanto a quelli per il territorio agricolo<br />

<strong>di</strong> cui si considerano, in questo contesto, gli aspetti che sono parte integrante del sistema ambientale;<br />

il "sistema inse<strong>di</strong>ativo", nel quale vengono trattate le questioni attinenti all'armatura urbana ed ai servizi (generali<br />

ed alla persona), alle politiche della casa, alla forma urbana e agli standard urbanistici;<br />

il "sistema produttivo", nel quale vengono definite le modalità per la regolazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, per<br />

la riorganizzazione <strong>di</strong> quelli esistenti e per le eventuali e/o necessarie rilocalizzazioni; sono inoltre trattati i<br />

problemi dei settori terziario e turistico con linee ed in<strong>di</strong>rizzi per il loro sviluppo o la migliore organizzazione;<br />

il "sistema delle relazioni", nel quale trovano coerenza <strong>di</strong>versi programmi e deliberazioni nazionali e regionali<br />

relativi al trasporto e alle comunicazioni, e ove vengono formulate <strong>di</strong>rettive per il rior<strong>di</strong>no delle reti<br />

Nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Casale</strong> <strong>sul</strong> <strong>Sile</strong>, il P.T.R.C. in<strong>di</strong>vidua le seguenti norme e prescrizioni:<br />

Tav. 1 - Difesa del suolo e degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

aree esondate per alluvioni nel 1951, 1957, 1960, 1966 (art. 10 N. <strong>di</strong> A.).<br />

area tributaria della Laguna <strong>di</strong> Venezia (art. 12 N. <strong>di</strong> A.)<br />

Tav. 2 – Ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici <strong>di</strong> livello regionale<br />

aree <strong>di</strong> tutela paesaggistica ai sensi della L. 1497/39 e L. 431/85 (art. 19 N. <strong>di</strong> A.)<br />

Tav. 3 - Integrità' del territorio agricolo<br />

ambiti con compromessa integrità' (art. 23 N. <strong>di</strong> A.)<br />

Tav. 4 - Sistema inse<strong>di</strong>ativo e infrastrutturale storico ed archeologico<br />

Tav. 5 – Ambiti per l'istituzione <strong>di</strong> parchi e riserve regionali naturali ed archeologici ed aree <strong>di</strong> tutela<br />

paesaggistica<br />

istituzione del Parco del Fiume <strong>Sile</strong> (art. 33 N. <strong>di</strong> A. e L.R. 8/91)<br />

Tav. 6 - Schema della viabilità' primaria - itinerari regionali ed interregionali<br />

collegamento autostradale Venezia Belluno<br />

Tav. 7 - Sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

area metropolitana al 1981 (fonte IRSEV)<br />

servizio ferroviario metropolitano regionale (relazioni <strong>di</strong> tipo metropolitano a struttura policentrica)<br />

Tav. 8 - Articolazione strutturale del Piano<br />

principali aste fluviali<br />

H:\clie\CASA0502\Produzione\Word\valutazione incidenza\<strong>Relazione</strong>_vinca_Ed_2.doc Pagina 12 <strong>di</strong> 108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!