13.06.2013 Views

Per le nostre colline - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Per le nostre colline - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Per le nostre colline - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aree PrOtette e rete nAtUrA 2000<br />

Nella fascia collinare sono interamente compresi<br />

due parchi regionali (Abbazia di Monteveglio, Gessi<br />

Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa), il settore<br />

bolognese di quello della Vena del Gesso Romagnola,<br />

che si prolunga in provincia di Ravenna, e due<br />

riserve naturali (Contrafforte Pliocenico, Bosco della<br />

Frattona). A queste aree protette si sovrappongono<br />

e si sommano <strong>le</strong> superfici di territorio (SIC e ZPS)<br />

inserite nella Rete Natura 2000, la grande rete ecologica<br />

dell’Unione Europea, che includono zone circostanti<br />

ai parchi e al<strong>le</strong> riserve ma anche gli affioramenti<br />

gessosi del<strong>le</strong> <strong>colline</strong> di Zola Predosa, i versanti<br />

collinari sulla riva destra del Reno prima dello sbocco<br />

in pianura e alcune aree nella media val<strong>le</strong> del Sillaro.<br />

Nel comp<strong>le</strong>sso si tratta di un terzo circa del tota<strong>le</strong><br />

del territorio provincia<strong>le</strong> tutelato (di poco superiore<br />

ai 37.000 ettari). In corso di istituzione è, tra l’altro,<br />

il “Paesaggio natura<strong>le</strong> e seminatura<strong>le</strong> protetto della<br />

collina di Bologna”, che nel<strong>le</strong> intenzioni dovrebbe<br />

arrivare a estendersi nel<strong>le</strong> <strong>colline</strong> tra Reno e Savena,<br />

dalla città sino al Contrafforte Pliocenico.<br />

Parco regiona<strong>le</strong><br />

Abbazia di Monteveglio<br />

Istituzione 1995 Superficie 881 ettari Comune Monteveglio<br />

Il parco tutela la porzione di val<strong>le</strong> del Samoggia dominata<br />

dal col<strong>le</strong> (297 m) dove sorgono i resti del castello,<br />

l’antico abitato e l’abbazia. <strong>Per</strong> la gradevo<strong>le</strong>zza del<br />

paesaggio e <strong>le</strong> reminiscenze storiche è un ambito tra<br />

i più ricchi di fascino del territorio collinare, disegnato<br />

dal<strong>le</strong> bel<strong>le</strong> linee dei boscosi monti Freddo, Gennaro<br />

e Morello, dal<strong>le</strong> val<strong>le</strong>co<strong>le</strong> dei rii Ramato e Paraviere<br />

e da alcuni bacini calanchivi, tra i quali si estendono<br />

prati, seminativi, vigneti e ceraseti. Il Centro Parco,<br />

nell’antico nuc<strong>le</strong>o rura<strong>le</strong> S. Teodoro, appena fuori dal<br />

moderno abitato di Monteveglio, è situato all’inizio<br />

Un territOriO ACCOGLiente<br />

La fascia collinare bolognese è particolarmente ricca<br />

di opportunità, con innumerevoli trattorie e ristoranti<br />

nei centri abitati, nel<strong>le</strong> località minori e lungo i fondoval<strong>le</strong>,<br />

in preva<strong>le</strong>nza dediti alla cucina tradiziona<strong>le</strong><br />

(ma non mancano proposte più ricercate). Piuttosto<br />

diffusi sono gli agriturismi: ne esistono almeno una<br />

quarantina, ben distribuiti nel territorio, con <strong>le</strong> so<strong>le</strong><br />

eccezioni del<strong>le</strong> zone collinari adiacenti al<strong>le</strong> aree urbane<br />

di Bologna e Imola (dove la densità è minore).<br />

Gli agriturismi rappresentano anche un’interessante<br />

possibilità per il pernottamento; alberghi e locande,<br />

per il resto, si concentrano soprattutto nei principali<br />

centri abitati (Bazzano, Bologna, Sasso Marconi,<br />

Castel S. Pietro, Imola). Occasioni per scoprire e<br />

assaporare <strong>le</strong> specialità del territorio, dal tartufo di<br />

Savigno al garganello di Imola, sono <strong>le</strong> numerose<br />

feste e sagre che animano <strong>le</strong> varie località. Il territorio<br />

collinare, infine, è interessato da due noti circuiti<br />

enogastronomici: la Strada dei vini e dei sapori<br />

dell’Appennino bolognese, che da Bologna arriva al<br />

confine con la Toscana, e quella dei Colli imo<strong>le</strong>si.<br />

Grandi aree verdi pubbliche<br />

Nel territorio collinare esistono diversi parchi pubblici<br />

di ragguardevo<strong>le</strong> estensione, che comprendono<br />

ambiti naturali e <strong>le</strong>mbi di paesaggio agrario di rilievo<br />

e in qualche caso sono interessati dal<strong>le</strong> forme di<br />

tutela previste dal<strong>le</strong> norme regionali. L’esempio più<br />

significativo è il Parco Agricolo Natura<strong>le</strong> dei Prati<br />

di Mugnano (110 ettari) a Sasso Marconi, in gran<br />

parte di proprietà del Comune di Bologna, nato<br />

una quarantina di anni fa con l’idea di coniugare<br />

della strada che sa<strong>le</strong> al castello e all’abbazia. Vari itinerari<br />

escursionistici si sviluppano nel parco e nel<strong>le</strong> zone<br />

circostanti, a volte percorribili anche in bicic<strong>le</strong>tta. Le<br />

<strong>colline</strong>, rinomate per la produzione di vini, sono ricche<br />

di ristoranti, trattorie e agriturismi in bel<strong>le</strong> posizioni.<br />

Centro Parco S. teodoro - via Abbazia, 28 - Monteveglio<br />

051 6701044 - segreteria@parcoabbazia.it - www.parcoabbazia.it<br />

- Centro Visita del Castello di Monteveglio - via<br />

S. Rocco, 2 - Monteveglio<br />

Parco regiona<strong>le</strong> Gessi Bolognesi<br />

e Calanchi dell’Abbadessa<br />

Istituzione 1988 Superficie 3.421 ettari Area contigua 1.377 ettari<br />

Comuni Bologna, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano emilia<br />

Il parco tutela gli affioramenti gessosi del<strong>le</strong> prime<br />

<strong>colline</strong> a est di Bologna, uno dei comp<strong>le</strong>ssi carsici più<br />

Tizzano<br />

Monteombraro<br />

M. Cerpignano<br />

758<br />

Fiume Panaro<br />

M. del Termine<br />

765<br />

Samoggia<br />

Tolè<br />

Torrente Samoggia<br />

Savigno<br />

Merlano<br />

San Prospero<br />

Mercatello<br />

M. Serra<br />

611<br />

M. Specchio<br />

348<br />

attività agricola e fruizione pubblica (una porzione<br />

è oggi inclusa nella Riserva Natura<strong>le</strong> Contrafforte<br />

Pliocenico). Interessanti sono anche diversi parchi del<br />

territorio comuna<strong>le</strong> bolognese e, soprattutto, il Parco<br />

<strong>Villa</strong> <strong>Ghigi</strong> (30 ettari), vicinissimo alla città ma ricco<br />

di aspetti paesaggistici e naturali di rilievo e da circa<br />

trent’anni molto frequentato dal<strong>le</strong> scolaresche (è gestito<br />

dalla <strong>Fondazione</strong> <strong>Villa</strong> <strong>Ghigi</strong>, che ha sede in un<br />

edificio rura<strong>le</strong> all’interno). Molto importante anche<br />

dal punto di vista naturalistico, sulla riva destra del<br />

Reno, è il Parco della Chiusa (104 ettari) a Casa<strong>le</strong>cchio,<br />

derivato dalla tenuta nobiliare Sampieri-Talon<br />

e oggi compreso all’interno di un sito di interesse<br />

comunitario. Bel<strong>le</strong> passeggiate offre anche il Parco<br />

Lungo Sillaro, che da Castel S. Pietro sa<strong>le</strong> in direzione<br />

del<strong>le</strong> <strong>colline</strong>, fondendosi con il Parco del<strong>le</strong> Terme.<br />

Nella pedecollina di Imola, infine, sono gradevoli il<br />

Parco Tozzoni e quello del<strong>le</strong> Acque Minerali, racchiuso<br />

all’interno dell’autodromo.<br />

escursioni nel<strong>le</strong> <strong>colline</strong><br />

<strong>Per</strong> la vicinanza a molti centri abitati e la varietà di<br />

luoghi ed emergenze che possono rappresentare<br />

mete ideali di gite giornaliere, la collina bolognese<br />

si presta a essere scoperta e vissuta, oltre che in<br />

auto, anche in bicic<strong>le</strong>tta e a piedi. I lunghi fondoval<strong>le</strong><br />

semipianeggianti (Savena, Zena, Idice, Sillaro<br />

e altri) sono tradizionalmente percorsi da frotte di<br />

Ponte<br />

Samoggia<br />

Calcara<br />

Montepastore<br />

importanti d’Europa, che comprende ambiti di grande<br />

valore naturalistico. La natura solubi<strong>le</strong> del gesso è<br />

all’origine di particolare morfologie carsiche: grandi<br />

depressioni come la dolina della Spipola, rilucenti<br />

altopiani, inghiottitoi, valli cieche, cavità e gal<strong>le</strong>rie<br />

sotterranee (nel<strong>le</strong> quali sono presenti pipistrelli, caval<strong>le</strong>tte<br />

e ragni adattati all’ambiente ipogeo).<br />

Gli assolati affioramenti gessosi ospitano anche<br />

piante tipicamente mediterranee, mentre il microclima<br />

fresco del fondo del<strong>le</strong> doline favorisce specie<br />

la presenza di specie tipiche di quote più e<strong>le</strong>vate.<br />

Nel settore più orienta<strong>le</strong> del parco, a breve distanza<br />

dal centro visita, risaltano gli spettacolari calanchi<br />

San Chierlo<br />

San Giacomo<br />

M. Luminasio<br />

721<br />

Medelana<br />

Luminasio<br />

Torrente Lavino<br />

Lagune<br />

M. Torcella<br />

359<br />

M. Grande<br />

311<br />

Sasso<br />

Marconi<br />

M. Baco<br />

369<br />

Lama di Reno<br />

Fiume Reno<br />

Panico<br />

Sacerno<br />

dell’Abbadessa. Numerosi itinerari escursionistici, sia<br />

a piedi che in mountain bike, toccano <strong>le</strong> principali<br />

Torrente Setta<br />

M. Mario<br />

466<br />

Battedizzo<br />

Badolo<br />

M. del Frate<br />

547<br />

M. Davigo<br />

530<br />

Montasico Marzabotto<br />

S. Silvestro<br />

PARCO STORICO REGIONALE<br />

MONTE SOLE<br />

Museo Naziona<strong>le</strong> M. S. Barbara<br />

Lama<br />

di Setta<br />

M. Adone<br />

654<br />

Brento<br />

Etrusco P. Aria 590<br />

M. Radicchio<br />

695<br />

Pian di Venola<br />

Malfol<strong>le</strong><br />

Sperticano SIC IT4050003<br />

MONTE SOLE<br />

ciclisti, mentre Sibanogli<br />

impegnativi passaggi M. So<strong>le</strong> tra <strong>le</strong> valli, <strong>le</strong><br />

SIC IT4050014<br />

Poggiolo 628<br />

Monterumici<br />

strade secondarie e <strong>le</strong> sterrate che si sviluppano Vado tra<br />

MONTE RADICCHIO,<br />

RUPE DI CALVENZANO<br />

Caprara Cerpiane<br />

boschi e coltivi, Pioppe con di Salvaro pendenze spesso notevoli, sono<br />

il regno dei ciclisti più preparati e degli appassionati<br />

Gardel<strong>le</strong>tta<br />

di mountain bike. La rete escursionistica curata dal<br />

Club Alpino Italiano M. Termine si è nell’ultimo decennio svi-<br />

576<br />

luppata anche nella fascia collinare, con una buona<br />

rete di percorsi soprattutto nella parte occidenta<strong>le</strong><br />

e centra<strong>le</strong> della provincia e in coincidenza con <strong>le</strong><br />

Rioveggio<br />

aree protette. Da poco è stato inaugurato il sentiero<br />

902, che da S. Miche<strong>le</strong> in Bosco, ce<strong>le</strong>bre belvedere<br />

su Bologna, sa<strong>le</strong> a Forte Bandiera. A questi sentieri<br />

si aggiungono tracciati storici Montorio come il sentiero dei<br />

Bregoli, che da Casa<strong>le</strong>cchio sa<strong>le</strong> al santuario della<br />

Beata Vergine di S. Luca, il percorso dei Gessaroli a<br />

Zola Predosa e alcuni tracciati che risalgono i corsi<br />

d’acqua (Samoggia, Lavino, Reno, Sillaro).<br />

Monzuno<br />

Prati di<br />

Mugnano<br />

Brigola<br />

M. Venere<br />

965<br />

Gabbiano Trasasso<br />

SIC IT4050018<br />

GOLENA SAN VITALE<br />

E GOLENA DEL LIPPO<br />

RISERVA NATURALE<br />

CONTRAFFORTE<br />

PLIOCENICO<br />

emergenze; è anche possibi<strong>le</strong>, su prenotazione, visitare<br />

<strong>le</strong> grotte del Farneto e della Spipola.<br />

Centro Parco “Luigi Fantini” - via Jussi, 171 - loc. Farneto -<br />

S. Lazzaro di Savena - tel. 051 6254811 - info@ parcogessibolognesi.it<br />

- www.parcogessibolognesi.it<br />

Centro Visita “<strong>Villa</strong> torre” - via Tolara di Sopra, 99 - Settefonti -<br />

Ozzano Emilia - tel. 051 6254821<br />

Parco regiona<strong>le</strong><br />

Vena del Gesso romagnola<br />

Istituzione 2005 Superficie 2042 ettari Area contigua 4022 ettari<br />

Comuni Borgo tossignano, Fontanelice, Casalfiumanese (BO),<br />

Brisighella, Casola Valsenio, riolo terme (rA)<br />

Il parco, esteso tra Bolognese e Ravennate, tutela la<br />

dorsa<strong>le</strong> gessosa di ecceziona<strong>le</strong> risalto paesaggistico<br />

che si sviluppa per una ventina di chilometri sul<strong>le</strong><br />

Spilamberto<br />

Magazzino<br />

Crespellano<br />

Anzola<br />

dell’Emilia<br />

Madonna dei Prati<br />

Rigosa<br />

Borgo<br />

Paniga<strong>le</strong><br />

Fiera<br />

Castenaso<br />

Muffa<br />

Pragatto<br />

Bazzano<br />

Ponte Ronca<br />

BOLOGNA<br />

<strong>Villa</strong>nova<br />

Museo<br />

Civico<br />

M. Rodano<br />

Archeologico<br />

162<br />

Zola Predosa<br />

Casel<strong>le</strong><br />

Borgatella<br />

S. Martino<br />

Ca’ la Ghironda<br />

<strong>Villa</strong> Spada<br />

S. Miche<strong>le</strong><br />

in Casola<br />

Casa<strong>le</strong>cchio di Reno<br />

in Bosco<br />

Vignola<br />

Pradalbino<br />

Gesso<br />

San Lazzaro<br />

Savignano Montebudello<br />

S. Lorenzo<br />

<strong>Villa</strong><br />

<strong>Villa</strong><br />

Stiore<br />

<strong>Villa</strong><br />

Sampieri<br />

Hercolani<br />

Monteveglio<br />

di Savena<br />

Colunga<br />

Formica Sul Panaro<br />

Oliveto<br />

in Collina<br />

Guastavillani<br />

Talon<br />

Museo<br />

M. Morello<br />

della Preistoria la Cicogna<br />

350<br />

S. Teodoro<br />

L. Donini<br />

Idice<br />

M. Freddo<br />

M. Castellano<br />

Ponticella<br />

Garofano<br />

349<br />

Calderino<br />

280<br />

Montemaggiore<br />

M. Pradone<br />

la Pulce<br />

M. Olive<br />

250<br />

Loghetto<br />

293<br />

Croara Mura<br />

Paderno<br />

Rastignano<br />

S. Carlo<br />

M. Croara<br />

Fagnano<br />

Pontecchio<br />

275<br />

M. Caverna<br />

Farneto<br />

M. Paderno<br />

284<br />

Bersagliera<br />

Marconi<br />

Castel<strong>le</strong>tto<br />

Monte Calvo<br />

405<br />

Museo Marconi<br />

Monte San Pietro<br />

<strong>Villa</strong> Griffone<br />

M. Sabbiuno<br />

Casa<br />

Sant’Apollinare<br />

390<br />

Fantini Castel de' Britti<br />

Sesto<br />

Castello di Serraval<strong>le</strong><br />

M. Costa<br />

304<br />

Col<strong>le</strong><br />

Ameno Palazzo Rossi<br />

S. Andrea<br />

Mongardino<br />

Monte<br />

Maiola<br />

San Giovanni<br />

Ancognano<br />

Mongiorgio<br />

Rasiglio<br />

Ponzano<br />

M. Belvedere<br />

M. Montanara<br />

317<br />

552<br />

Badia<br />

Pieve del Pino<br />

<strong>Villa</strong> Torre<br />

Botteghino di Zocca<br />

<strong>Villa</strong><br />

Lavino di Mezzo<br />

Tombe<br />

Palazzo Albergati<br />

Museo Civico<br />

A. Crespellani<br />

Aldini<br />

B. Vergine<br />

di S. Luca<br />

Tizzano<br />

Ponte<br />

Rivabella<br />

Ziribega<br />

Tignano<br />

Ecomuseo<br />

della Collina<br />

e del Vino<br />

Zappolino<br />

Tiola<br />

Gessi<br />

Chiese e oratori<br />

Castelli, torri e<br />

borghi storici<br />

Vil<strong>le</strong> e palazzi<br />

Chiuse e ponti<br />

Siti archeologici<br />

Grotte visitabili<br />

Stazioni ferroviarie<br />

Ferrovie<br />

Autostrade<br />

Strade nazionali<br />

e provinciali di rilievo<br />

Mulino<br />

SIC IT4050016<br />

Ria<strong>le</strong><br />

AREA DI<br />

Altre strade<br />

ABBAZIA DI<br />

Parco<br />

RIEQUILIBRIO<br />

MONTEVEGLIO<br />

Lungo<br />

Parco<br />

ECOLOGICO<br />

Confini comunali<br />

Lavino<br />

Parco<br />

SIC IT4050027<br />

<strong>Villa</strong> <strong>Ghigi</strong><br />

TORRENTE<br />

IDICE<br />

GESSI DI MONTE ROCCA,<br />

San Pel<strong>le</strong>grino<br />

Confini parchi<br />

e riserve naturali<br />

MONTE CAPRA E TIZZANO<br />

Parco Casaglia<br />

Monte<br />

Confini SIC e ZPS<br />

della<br />

Donato<br />

Gaibola<br />

Musei<br />

Chiusa<br />

Parco<br />

PARCO REGIONALE<br />

Roncrio Forte<br />

Centri Parco<br />

ABBAZIA DI<br />

Parco Bandiera Parco<br />

Centri Visita<br />

MONTEVEGLIO<br />

Monte<br />

Pa<strong>le</strong>otto<br />

Paderno<br />

Grandi parchi pubblici<br />

Parco<br />

Cavaioni<br />

SIC-ZPS IT4050029<br />

BOSCHI DI SAN LUCA<br />

Mercatello<br />

E DESTRA RENO<br />

Parco Calanchi<br />

SIC-ZPS IT4050001<br />

di Sabbiuno<br />

GESSI BOLOGNESI,<br />

CALANCHI<br />

DELL’ABBADESSA<br />

PARCO REGIONALE GESSI BOLOGNESI<br />

E CALANCHI DELL’ABBADESSA<br />

Livergnano<br />

Museo<br />

The Winter<br />

Line<br />

Scascoli<br />

M. Vaiolo<br />

631<br />

Anconella<br />

Bibulano<br />

Torrente Savena<br />

Pian di Macina<br />

M. Gradizza<br />

Pianoro 250<br />

Museo<br />

Arti e Mestieri<br />

M. Rosso<br />

591<br />

SIC-ZPS IT4050012<br />

CONTRAFFORTE<br />

PLIOCENICO<br />

Loiano<br />

Zula<br />

M. Arnigo<br />

407<br />

Querceto<br />

di Gorgognano<br />

Barbarolo<br />

Scanello<br />

M. Belmonte<br />

408<br />

Zena<br />

Torrente Zena<br />

Gorgognano<br />

M. del<strong>le</strong> Formiche<br />

604<br />

Bisano<br />

M. Bibe<strong>le</strong><br />

616<br />

Torrente Idice<br />

Mercata<strong>le</strong><br />

M. Brinello<br />

272<br />

M. della Vigna<br />

459<br />

Museo Archeologico<br />

L. Fantini<br />

Monterenzio<br />

M. Renzio<br />

603<br />

Cassano<br />

Pardella<br />

Musei e altre strutture d’interesse<br />

Ca’ Bazzone<br />

Pizzano<br />

che Roncastaldo conserva molti reperti preistorici di provenienza<br />

Pizzocalvo<br />

Ozzano<br />

dell’Emilia Museo Città<br />

di Claterna<br />

Monte Armato<br />

SIC IT4050011<br />

MEDIA VALLE<br />

DEL SILLARO<br />

I musei che raccontano, attraverso <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni di<br />

San Benedetto del Querceto<br />

reperti, il passato del<strong>le</strong> <strong>colline</strong> sono più d’uno, a cominciare<br />

dal Museo Civico Archeologico di Bologna,<br />

collinare, e dal Museo Naziona<strong>le</strong> Etrusco “Pompeo<br />

Aria” di Marzabotto, accanto al<strong>le</strong> vestigia della città<br />

etrusca. Interessanti sono anche i moderni al<strong>le</strong>stimenti<br />

del Museo della Preistoria “Luigi Donini” a<br />

S. Lazzaro di Savena e del Museo Civico Archeologico<br />

“Luigi Fantini” a Monterenzio, come pure, nella<br />

rocca bentivo<strong>le</strong>sca di Bazzano, il Museo Civico “Arsenio<br />

Crespellani” e altri minori. Oltre al Museo Marconi<br />

a Pontecchio, ospitato nella scenografica cornice<br />

della villa di famiglia, è suggestiva l’area musea<strong>le</strong> di<br />

Ca’ la Ghironda a Ponte Ronca, con numerose opere<br />

d’arte ambientate nel paesaggio del<strong>le</strong> prime <strong>colline</strong>.<br />

La rocca sforzesca di Dozza, infine, oltre a un museo<br />

Settefonti<br />

M. Mezzano<br />

481<br />

M. Castellaro<br />

491<br />

M. Grande<br />

597<br />

M. Cerere<br />

602<br />

prime <strong>colline</strong> tra Imola e Faenza, trasversalmente al<strong>le</strong><br />

valli di Sellustra, Santerno, Senio, Sintria e Lamone.<br />

Gli impervi fronti rocciosi formano una sequenza di<br />

panoramiche cime, che culminano nel Monte Mauro<br />

(515 m), e spiccano sul<strong>le</strong> dolci <strong>colline</strong> circostanti e<br />

sui fondoval<strong>le</strong>, dove sorgono <strong>le</strong> storiche cittadine<br />

di Riolo e Brisighella. I gessi messiniani della Vena,<br />

appartenenti alla medesima formazione dei Gessi<br />

Bolognesi, anche in questo caso hanno creato un<br />

comp<strong>le</strong>sso sistema carsico con doline, inghiottitoi,<br />

valli cieche, profondi abissi e grotte di grande valore<br />

spe<strong>le</strong>ologico e archeologico.<br />

Sede <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> corso Matteotti, 40 - Riolo Terme (RA)<br />

Sede operativa via Saffi, 2 - Fognano di Brisighella (RA)<br />

- tel. 0546 80628 - mcosta@mail.provincia.ra.it - www.<br />

parcovenadelgesso.it - www.venadelgesso.org<br />

riserva natura<strong>le</strong><br />

Contrafforte Pliocenico<br />

Istituzione 2006 Superficie 757 ettari Comuni Monzuno,<br />

Pianoro, Sasso Marconi<br />

La riserva, la più ampia di tutta la regione, tutela<br />

il maestoso fronte roccioso che si sviluppa per una<br />

quindicina di chilometri trasversalmente al<strong>le</strong> valli di<br />

Reno, Setta, Savena, Zena e Idice, culminando negli<br />

spettacolari rilievi di Monte Adone (654 m), Rocca<br />

Claterna<br />

Torrente Quaderna<br />

S. Pietro<br />

di Ozzano<br />

Poggio del<br />

Falchetto<br />

543<br />

Osteria<br />

Nuova<br />

Pa<strong>le</strong>sio<br />

Palazzina<br />

Malvezzi<br />

Sassonero<br />

M. Calderaro<br />

589<br />

San C<strong>le</strong>mente<br />

Sassatello<br />

Osteria<br />

Grande Gallo<br />

Varignana<br />

Monte Calderaro<br />

Frassineto<br />

il Molino nuovo<br />

Sasso<strong>le</strong>one<br />

Mercata<strong>le</strong><br />

M. Spaduro<br />

395<br />

M. Castellazzo<br />

332<br />

M. dei Mercati<br />

335<br />

PARCO REGIONALE<br />

VENA DEL GESSO ROMAGNOLA<br />

M. del Verro<br />

429<br />

Gesso<br />

M. Ferdente<br />

484<br />

Casa<strong>le</strong>cchio<br />

dei Conti<br />

Liano<br />

M. la Pieve<br />

506<br />

Gaiana<br />

Magione<br />

S. Martino<br />

in Pedriolo<br />

M. Codronco<br />

<strong>Villa</strong><br />

Campomoro<br />

439 Gaggio<br />

Castel<br />

San Pietro Terme<br />

Fiagnano<br />

Parco<br />

Lungo<br />

Sillaro<br />

M. Penzola<br />

409<br />

Torrente Sillaro<br />

Torrente Sellustra<br />

Croara<br />

Fontanelice<br />

Museo Mengoni<br />

Poggio<br />

<strong>Villa</strong><br />

Acquaderni<br />

Pieve di<br />

S. Andrea<br />

ospita l’Enoteca Regiona<strong>le</strong> dell’Emilia-Romagna e<br />

un Ecomuseo della Collina e del Vino si trova anche<br />

nella Casa del Capitano di Castello di Serraval<strong>le</strong>.<br />

Toscanella<br />

Enoteca<br />

Regiona<strong>le</strong><br />

Monte Catone<br />

Casalfiumanese<br />

Riviera<br />

Dozza<br />

Fabbrica<br />

M. Cucolo<br />

218<br />

Borgo Tossignano<br />

Museo della<br />

Cultura Materia<strong>le</strong><br />

Tossignano SIC-ZPS IT4070011<br />

VENA DEL GESSO ROMAGNOLA<br />

<strong>Villa</strong> S. Giovanni<br />

di Badolo, Monte Rosso e, poco oltre l’area protetta,<br />

Monte del<strong>le</strong> Formiche. Le dorate arenarie dell’imponente<br />

allineamento di ripide pareti rocciose, ricche<br />

di testimonianze fossili, si sono sedimentate in un<br />

piccolo golfo marino durante il Pliocene. Le morfologie<br />

modellate dall’erosione, con torrioni, rupi,<br />

go<strong>le</strong> e grotticel<strong>le</strong>, hanno dato origine ad ambienti di<br />

grande interesse per la presenza di piante tipicamente<br />

mediterranee e di una rara avifauna, tra cui spicca<br />

il falco pel<strong>le</strong>grino. La riserva è visitabi<strong>le</strong> mediante<br />

alcuni suggestivi itinerari ad anello che salgono sui<br />

principali rilievi.<br />

Provincia di Bologna - Settore Ambiente - Servizio Pianificazione<br />

Paesistica - via S. Felice, 25 - Bologna - tel. 051 6598645 -<br />

riservacontrafforte@provincia.bologna.it - www.provincia.<br />

bologna.it/riservacontrafforte<br />

Castelguelfo<br />

RISERVA NATURALE<br />

BOSCO DELLA FRATTONA<br />

Torano<br />

Parco<br />

Tozzoni<br />

Linaro<br />

Piratello<br />

SIC IT4050004<br />

BOSCO DELLA FRATTONA<br />

Ponticelli<br />

Codrignano<br />

riserva natura<strong>le</strong><br />

Bosco della Frattona<br />

Istituzione 1984 Superficie 15 ettari Comune imola<br />

La riserva tutela una rara testimonianza relitta dei<br />

boschi che un tempo rivestivano <strong>le</strong> prime <strong>colline</strong><br />

imo<strong>le</strong>si, ora punteggiate di vil<strong>le</strong> storiche e parchi tra<br />

coltivi e vigneti. Il compatto manto boscato, situato<br />

a breve distanza dalla città sulla destra del rio Correcchio,<br />

è un mosaico di microambienti, con gruppi<br />

arborei di pregio (roverel<strong>le</strong>, roveri, carpini bianchi) e<br />

un sottobosco dove fiorisce il bucaneve. La riserva è<br />

visitabi<strong>le</strong> in un’ora circa con un itinerario ad anello.<br />

Sede operativa e Centro Visita - Comp<strong>le</strong>sso Sante Zennaro - via<br />

Pirandello, 12 - Imola - tel. 0542 602183 - bosco.frattona@<br />

comune.imola.bo.it - www.comune.imola.bo.it/boscofrattona<br />

Fiume Santerno<br />

Imola<br />

Sasso Morelli<br />

Museo<br />

Civico<br />

Rocca<br />

Sforzesca<br />

Autodromo<br />

Parco Enzo e Dino Ferrari<br />

Acque Minerali<br />

Goggianello Bergullo<br />

Pediano<br />

Riolo Terme<br />

Provincia di Bologna - Assessorato Ambiente<br />

Servizio Pianificazione Paesistica. Coordinamento: Ornella De Curtis.<br />

© Provincia di Bologna, Parco Regiona<strong>le</strong> Abbazia di Monteveglio,<br />

Parco Regiona<strong>le</strong> Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Villa</strong> <strong>Ghigi</strong>, 2011<br />

A cura della <strong>Fondazione</strong> <strong>Villa</strong> <strong>Ghigi</strong>. Testi: Ivan Bisetti, Teresa Guerra,<br />

Mino Petazzini, Emanuela Rondoni. Fotografie: Archivio Museo Donini,<br />

Ivan Bisetti, Roberto D’Agostino, Ornella De Curtis, Daniela De Matteis,<br />

Paolo Donati, Francesco Grazioli, Stefania Remondini (copertina), Vanna<br />

Rossi, William Vivarelli. Cartografia Elvezio Tiboni, con il contributo di<br />

Massimo Gherardi e Cristina Mariani. Progetto grafico: Sandri+Carlotti<br />

Adv. Coordinamento redaziona<strong>le</strong>: Mino Petazzini. Stampa: Grafiche Zanini,<br />

Anzola Emilia (BO)<br />

Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna - Bando<br />

2009/2010 per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti<br />

di informazione ed educazione ambienta<strong>le</strong> da realizzarsi da parte dei Parchi<br />

e del<strong>le</strong> Riserve naturali.<br />

COLLINE FVG.indd 2 13-05-2011 11:16:27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!