13.06.2013 Views

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Z.P.S.<br />

Capitolo 4<br />

SITI DELLA RETE NATURA <strong>2000</strong><br />

4.1 Descrizione dei Siti <strong>della</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong><br />

La <strong>Rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> del <strong>Parco</strong> nazionale è composta da n. 7 S.I.C./Z.P.S., n. 8 S.I.C. e n. 1<br />

In particolare sul versante emiliano del <strong>Parco</strong> sono presenti n. 7 S.I.C.-Z.P.S. e n. 2 S.I.C.<br />

mentre sul versante toscano si trovano n. 6 S.I.C. e n. 1 Z.P.S.<br />

Nella tabella sottostante sono elencati i siti <strong>della</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> per ciascun versante del<br />

<strong>Parco</strong> nazionale mentre in figura 4.1 sono rappresentati i confini di ciascun sito.<br />

Nei paragrafi seguenti si provvede ad una descrizione di dettaglio di ciascun sito.<br />

Tipologia Codice Denominazione<br />

Versante emiliano<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4020020 Crinale <strong>dell'Appennino</strong> Parmense<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030001 Monte Acuto, Alpe di Succiso<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030002 Monte Ventasso<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030003 Monte La Nuda, Cima Belfiore, Passo del Cerreto<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030004 Val d'Ozola, Monte Cusna<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030005 Abetina Reale, Alta Val Dolo<br />

S.I.C.-Z.P.S. IT4030006 Monte Prado<br />

S.I.C. IT4030008 Pietra di Bismantova<br />

S.I.C. IT4030009 Gessi Triassici<br />

Versante toscano<br />

S.I.C. IT5110002 Monte Orsaro<br />

S.I.C. IT5110003 Monte Matto-Monte Malpasso<br />

S.I.C. IT5110004 Monte Acuto-Groppo di Camporaghena<br />

S.I.C. IT5110005 Monte La Nuda – Monte Tondo<br />

S.I.C. IT51<strong>2000</strong>2 Monte Castellino – Le Forbici<br />

S.I.C. IT51<strong>2000</strong>3 <strong>Parco</strong> Orecchiella-Pania di Corfino-Lamarossa<br />

Z.P.S. IT51<strong>2000</strong>4 Pania di Corfino<br />

Tab. 4.1 – Elenco dei Siti <strong>della</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> del <strong>Parco</strong> nazionale<br />

34


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

99<br />

Fig. 4.1 – Localizzazione dei Siti <strong>della</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> del <strong>Parco</strong> nazionale<br />

35


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030005 - Abetina Reale, Alta Val Dolo<br />

36


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Villa Minozzo<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 3444 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 814 -1904 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Complesso montuoso di crinale caratterizzato soprattutto da faggete di<br />

tipo ceduo e da abetine (Abies alba) di impianto artificiale d'alto fusto. Valle stretta del torrente<br />

Dolo con boscaglie di tipo igrofilo con portamento soprattutto arbustivo. Presenza di castagneti,<br />

querceti, incolti.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abies nebrodensis<br />

3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos<br />

4030 Lande secche (tutti i sottotipi)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaphorbiae eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

9260 Castagneti<br />

33


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

1307 Myotis blythii Vespertilio minore<br />

1310 Miniopterus schreibersi Miniottero<br />

1078 Callimorpha<br />

INVERTEBRATI<br />

Euplagia<br />

quadripunctaria<br />

quadripunctaria<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Vegetali<br />

Empetrum hermaphroditum Moretta comune Vegetali<br />

Epipogium aphyllum Epipogio Vegetali<br />

Geranium argenteum Geranio argentino Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovelle delle Apuane Vegetali<br />

Leucanthemum<br />

ceratophylloides<br />

Margherita laciniata Vegetali<br />

Swertia perennis Genzianella stellata Vegetali<br />

Triglochin palustre Giucastrello alpino Vegetali<br />

34


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Fruizione turistica incontrollata.<br />

- Eccesso di strade.<br />

- Pascolo nelle zone umide.<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

- Riduzione / scomparsa di prati-pascoli in seguito al loro abbandono.<br />

Fig. 4.2 – Abetina Reale<br />

35


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030001- Monte Acuto, Alpe Di Succiso<br />

36


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Collagna, Ramiseto<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 3254 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 801-2016 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Complesso montuoso di crinale costituito da ampi affioramenti rocciosi<br />

(Alpe di Succiso, M.te Casarola), praterie, pascoli di altitudine, torbiere e faggete.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane<br />

dell'Europa continentale)<br />

9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex<br />

4030 Lande secche (tutti i sottotipi)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaphorbiae eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

37


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A210 Streptopelia turtur Tortora<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A214 Otus scops Assiolo<br />

A226 Apus apus Rondone<br />

A232 Upupa epops Upupa<br />

A251 Hirundo rustica Rondine<br />

A253 Delichon urbica Balestruccio<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A274 Phoenicurus phoenicurus Codirosso<br />

A275 Saxicola rubetra Stiaccino<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

ANFIBI<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato<br />

1078 Callimorpha<br />

INVERTEBRATI<br />

Euplagia<br />

quadripunctaria<br />

quadripunctaria<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

A210 Streptopelia turtur Tortora<br />

A214 Otus scops Assiolo<br />

A226 Apus apus Rondone<br />

A232 Upupa epops Upupa<br />

A251 Hirundo rustica Rondine<br />

A253 Delichon urbica Balestruccio<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A274 Phoenicurus phoenicurus Codirosso<br />

A275 Saxicola rubetra Stiaccino<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

38


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

GRUPPO<br />

Rana italica Rana italica Anfibi<br />

Triturus alpestris Tritone alpestre Anfibi<br />

Chalcides chalcides Luscengola Rettili<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Rettili<br />

Cordulia aenea Smeraldo vellutato Rettili<br />

Elaphe longissima Colubro d’Esculapio Rettili<br />

Empetrum hermaphroditum Moretta comune Vegetali<br />

Epipogium aphyllum Vegetali<br />

Geranium argenteum Geranio argentino Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovelle delle<br />

Apuane<br />

Vegetali<br />

Leucanthemum<br />

Margherita laciniata Vegetali<br />

ceratophylloides<br />

Carex macrostachys Carice delle Apuane Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Sorbus chamaemespilus Sorbo alpino Vegetali<br />

Triglochin palustre Giucastrello Alpino Vegetali<br />

- Eccesso di fruizione turistica (Lago di Monte Acuto).<br />

- Riduzione / scomparsa di prati-pascoli in seguito al loro abbandono.<br />

39


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Fig. 4.3 – Alpe di Succiso<br />

40


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito-IT4020020 Crinale dell’Appennino parmense<br />

41


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Parma<br />

COMUNI: Corniglio, Monchio delle Corti<br />

ESTENSIONE: 5280 ha<br />

REGIONE BIOGIEOGRAFICA: Continentale<br />

RANGE ALTITUDINALE: 975 - 1851m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Il sito comprende l'area di crinale appenninico parmense orientale,<br />

unificata anche per <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> dal confine col reggiano fin verso il Passo <strong>della</strong> Cisa. Praterie,<br />

pascoli di altitudine, numerosi laghi di origine glaciale, torbiere, torrenti, pareti rocciose e foreste<br />

montane caratterizzano una vasta area già protetta da storiche riserve statali (I Lagoni, Guadine-<br />

Pradaccio) e oggi <strong>Parco</strong> nazionale o regionale.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (FestucoBrometalia)<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaforbie eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geraniumsylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

7230 Torbiere basse alcaline<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

8220 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi silicicoli<br />

8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthiono del Sedo albi-Veronicion dillenii<br />

9110 Faggeti di Luzulo-Fagetum<br />

9150 Faggeti calcioli (Cephalanthero-Fagion)<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abiesnebrodensis<br />

9260 Castagneti<br />

42


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice UCCELLI<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A103 Falco peregrinus Pellegrino<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A321 Ficedula albicollis Balia dal collare<br />

A338 Lanius collirio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

1308 Barbastella barbastellus Barbastello<br />

1310 Miniopterus schreibersii Miniottero<br />

ANFIBI<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato italiano<br />

PESCI<br />

1131 Leuciscus souffia Vairone<br />

1138 Barbus meridionalis Barbo canino<br />

1078 Callimorpha<br />

quadripunctaria<br />

INVERTEBRATI<br />

Euplagia quadripunctaria<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

4066 Asplenium adulterinum Asplenio ibrido<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A232 Upupa epops Upupa<br />

A251 Hirundo rustica Rondine<br />

A253 Delichon urbica Balestruccio<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A274 Phoenicurus phoenicurus Codirosso<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Lui verde<br />

A319 Muscicapa striata Pigliamosche<br />

A334 Certhia familiaris Rampichino alpestre<br />

A333 Tichodroma muraria picchio muraiolo<br />

43


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Rana temporaria Rana temporaria Anfibi<br />

Salamandra salamandra Salamandra pezzata Anfibi<br />

Triturus alpestris Tritone alpino Anfibi<br />

Parnassius mnemosyne Invertebrati<br />

Eptesicus serotinus Serotino comune Mammiferi<br />

Microtus nivalis Arvicola delle Nevi. Mammiferi<br />

Nyctalus noctula Nottola comune Mammiferi<br />

Chalcides chalcides Luscengola Rettili<br />

Natrix maura Natrice viperina Rettili<br />

Coeloglossum viride Celoglosso Vegetali<br />

Empetrum hermaphroditum Moretta comune Vegetali<br />

Epipogium aphyllum Epipogio Vegetali<br />

Fritillaria tenella Meleagride minore Vegetali<br />

Iberis sempervirens Vegetali<br />

Leucanthemum ceratophylloides Margherita laciniata Vegetali<br />

Paradisea liliastrum Giglio di monte Vegetali<br />

Rhododendron ferrugineum Rododendro<br />

ferrugineo<br />

Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Sorbus chamaemespilus Sorbo alpino Vegetali<br />

Swertia perennis Genzianella stellata Vegetali<br />

Trichophorum alpinum Tricoforo alpino Vegetali<br />

Triglochin palustre Giucastrello alpino Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Riduzione / scomparsa di prati-pascoli in seguito al loro abbandono.<br />

- Impianti sciistici.<br />

- Eccesso di viabilità forestale.<br />

- Alterazione delle zone umide (impianti idroelettrici).<br />

- Attività estrattiva.<br />

Fig. 4.4 – Crinale dell’Appennino parmense<br />

44


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030009-Gessi Triassici<br />

45


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Busana, Castelnovo ne’ Monti, Villa Minozzo<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 1907 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 417-894 m. s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Affioramenti di gessi risalenti a oltre 200 milioni di anni fa di colore<br />

bianco, grigio chiaro, arancione, rosa, con formazioni di cristalli; inglobano diversi tipi di rocce, tra<br />

i quali calcari e dolomie scure. Creano un paesaggio molto suggestivo, con fenomeni carsici<br />

sotterranei e superficiali, come inghiottitoi, conche chiuse e grotte.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di chara<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 Stagni temporanei mediterranei<br />

3230 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricariagermanica<br />

3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos<br />

3260 Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure<br />

3270 Chenopodietum rubri dei fiumi submontani<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaforbie eutrofiche<br />

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis,Sanguisorba officinalis)<br />

7210 Paludi calcaree di Cladium mariscus e di Carex davalliana<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico<br />

9180 Foreste di valloni di Tilio-Acerion<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9260 Castagneti<br />

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba<br />

46


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A073 Milvus migrans Nibbio bruno<br />

A103 Falco peregrinus Pellegrino<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A229 Alcedo atthis Martin pescatore<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

1304 Rhinolophus<br />

MAMMIFERI<br />

Ferro di cavallo<br />

ferrumequinum<br />

maggiore<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

ANFIBI<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato italiano<br />

1994 Hydromantes strinatii Geotritone di Strinati<br />

PESCI<br />

1115 Chondrostoma genei Lasca<br />

1131 Leuciscus souffia Vairone<br />

1137 Barbus plebejus Barbo<br />

1138 Barbus meridionalis Barbo canino<br />

INVERTEBRATI<br />

1060 Lycaena dispar Licena delle paludi<br />

1084 Osmoderma eremita Osmoderma eremita<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A055 Anas querquedula Marzaiola<br />

A099 Falco subbuteo Lodolaio<br />

A136 Charadrius dubius Corriere piccolo<br />

A210 Streptopelia turtur Tortora<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A226 Apus apus Rondone<br />

A228 Apus melba Rondone maggiore<br />

A232 Upupa epops Upupa<br />

A251 Hirundo rustica Rondine<br />

A253 Delichon urbica Balestruccio<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A274 Phoenicurus phoenicurus Codirosso<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A300 Hippolais polyglotta Canapino<br />

A304 Sylvia cantillans Sterpazzolina<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

A316 Phylloscopus Ctrochilus Luì grosso<br />

A319 Muscicapa striata Pigliamosche<br />

A337 Oriolus oriolus Rigogolo<br />

47


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Padogobius martensii Ghiozzo padano Pesci<br />

Triglochin palustre Giucastrello alpino Vegetali<br />

Pinus sylvestris Pino silvestre Vegetali<br />

Myricaria germanica Tamerici alpino Vegetali<br />

Artemisia lanata Assenzio lanato Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Riduzione di superficie delle sorgenti carsiche per attrezzature turistiche.<br />

- Degradazione degli habitat fluviali.<br />

- Eccesso di strade negli habitat.<br />

- Fluviali (incidono in particolare su Alno-Ulmion e Foreste a galleria).<br />

- Eccesso di pascolo.<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

- Motocross.<br />

- Fruizione non controllata degli habitat ipogei.<br />

Fig. 4.5 – Gessi Triassici<br />

48


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT5110004- Monte Acuto-Groppi di Camporaghena<br />

49


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Massa Carrara<br />

COMUNI: Comano<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 460 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1200 -1904 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Fascia sommitale su arenarie con morfologia aspra dei versanti.<br />

Versanti alto montani acclivi, con pareti rocciose silicee, ghiaioni detritici e cenge erbose.<br />

Popolazioni isolate di specie alpine e boreali, presenza di habitat al loro limite meridionale.<br />

Avifauna tipica delle praterie e degli ambienti rupestri sommitali.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A267 Prunella collaris Sordone<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A376 Emberiza citrinella Zigolo giallo<br />

INVERTEBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria Euplagia<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

50


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A267 Prunella collaris Sordone<br />

A376 Emberiza citrinella Zigolo giallo<br />

A277 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A280 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Chionomis nivalis Arvicola delle nevi Mammiferi<br />

Duvalius guareschii Invertebrati<br />

Lacerta bilineata Ramarro occidentale Rettili<br />

Podarcis muralis Lucertola muraiola Rettili<br />

Artemisia umbelliformis Assenzio genepì bianco Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Aquilegia alpina Aquilegia Vegetali<br />

Lycopodium Licopodio Vegetali<br />

Pedicularis cenisia Pedicolare del Moncenisio Vegetali<br />

Saussurea discolor Saussurea cordata Vegetali<br />

Woodsia alpina Felcetta alpina Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Ecosistemi fragili e influenzati dall'attività pastorale, in diminuzione, che banalizza la flora<br />

ma favorisce specie ornitiche minacciate.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE DA ATTUARE<br />

a. Mantenimento degli habitat alto montani con rilevanti popolamenti avifaunistici (incluso<br />

Emberiza citrinella, se ancora presente)<br />

b. Conservazione degli elevati livelli di naturalità<br />

c. Conservazione dei nardeti sommitali<br />

d. Tutela delle stazioni di Primula apennina e delle altre specie di flora casmofitica e<br />

glareicola<br />

e. Esame <strong>della</strong> situazione attuale del pascolo, verifica rispetto agli obiettivi di conservazione<br />

(in particolare rispetto agli obiettivi 'a' e 'c') e adozione di opportune misure contrattuali per<br />

il raggiungimento delle modalità ottimali di gestione<br />

f. Conservazione dell’habitat di Primula apennina<br />

51


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Fig. 4.6 – Monte Acuto durante la stagione estiva<br />

Fig. 4.7 – Monte Acuto durante la stagione invernale<br />

52


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT51<strong>2000</strong>2 - Monte Castellino - Le Forbici<br />

53


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Lucca<br />

COMUNI: Castiglione di Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Villa Collemandina<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 662 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1600 - 2054 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Popolazioni isolate di specie alpine e boreali, presenza di habitat al loro<br />

limite meridionale. Uniche stazioni toscane di Rhododendron ferrugineum, Silene seucica, Senecio<br />

incanus, Leucanthemopsis alpina, Astrantia minor. Avifauna tipica delle praterie sommitali<br />

appenniniche.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane e submontane dell'Europa continentale<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

8220 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi silicicoli<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

54


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Aquilegia alpina Aquilegia alpina Vegetali<br />

Armeria marginata Spillone traslucido Vegetali<br />

Artemisia umbelliformis Assenzio genepì bianco Vegetali<br />

Astrantia minor Astranzia minore Vegetali<br />

Chrysanthemum alpinum Crisantemo alpino Vegetali<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Vegetali<br />

Festuca billy Vegetali<br />

Festuca riccerii Vegetali<br />

Gentiana purpurea Genziana porporina Vegetali<br />

Geranium argenteum Geranio argentino Vegetali<br />

hieracium glanduliferum Vegetali<br />

Leucanthemopsis alpina Margherita alpina Vegetali<br />

Lycopodium Selaginella Vegetali<br />

Pedicularis cenisia Pedicolare del Moncenisio Vegetali<br />

Pinguicola leptoceras Erba unta bianco maculata Vegetali<br />

Rhododendron ferrugineum Rododendro ferrugineo Vegetali<br />

Salix herbacea Salice erbaceo Vegetali<br />

Saussurea discolor Saussurea cordata Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Sedum anacampseros Borracina anacampsero Vegetali<br />

Senecio incanus Senecio biancheggiante Vegetali<br />

Soldanella alpina Soldanella comune Vegetali<br />

Lychnis alpina Crotonella alpina Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Ecosistemi fragili e influenzati dall'attività pastorale, in diminuzione, che banalizza la flora<br />

ma favorisce specie ornitiche minacciate.<br />

- Importanti e localizzate stazioni floristiche attraversate da un frequentato percorso<br />

escursionistico e minacciate da raccolta.<br />

Fig. 4.8 – Passo Le Forbici<br />

55


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT5110005 - Monte La Nuda – Monte Tondo<br />

56


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Lucca, Massa Carrara<br />

COMUNI: Giuncugnano, Sillano, Casola in Lunigiana, Fivizzano<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 523 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1350-1895 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Popolazioni isolate di specie alpine e boreali, presenza di habitat al loro<br />

limite meridionale. Avifauna tipica delle praterie sommitali e degli ambienti rupestri.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

8120 Ghiaioni calcarei<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

PESCI<br />

1163 Cottus gobio Scazzone<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A277 Oenanthe oenanthe Cul bianco<br />

A267 Prunella collaris Sordone<br />

A275 Saxicola rubetra Stiaccino<br />

A280 Monticola saxatilis Codirosso<br />

57


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Rana temporaria Rana alpina Anfibi<br />

Erebia epiphron Invertebrati<br />

Chionomis nivalis Arvicola delle nevi Mammiferi<br />

Lepus capensis Lepre del Capo Mammiferi<br />

Syilvia hortensis Bigia grossa Uccelli<br />

Alchemilla convivens Vegetali<br />

Aquilegia alpina Aquilegia alpina Vegetali<br />

Aster amellus Astro virgilio Vegetali<br />

Athyrium distensifolium Felce alpestre Vegetali<br />

Centaurea uniflora Fiordaliso unifloro Vegetali<br />

Chrysanthemum alpinum Crisantemo alpino Vegetali<br />

Erigeron gaudinii Céspica di Gaudin Vegetali<br />

Festuca puccinellii Festuca nerastra Vegetali<br />

Festuca riccerii Vegetali<br />

Galium carmineum Caglio carminio Vegetali<br />

Gentiana purpurea Genziana porporina Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Lycopodium sp. Selaginella Vegetali<br />

Pedicularis adscendens Pedicolare di Barrelier Vegetali<br />

Pedicularis cenisia Pedicolare di Kerner Vegetali<br />

Pedicularis verticellata Pedicolare a foglie verticillate Vegetali<br />

Rhinanthus apuanus Cresta di gallo Vegetali<br />

Saussurea discolor Saussurea cordata Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Soldanella alpina Soldanella comune Vegetali<br />

Sorbus chamaemespilus Sorbo alpino Vegetali<br />

Buphthalmum salicifolium Asteroide salicina Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Ecosistemi fragili e influenzati dall'attività pastorale, in diminuzione, che banalizza la flora<br />

ma favorisce specie ornitiche minacciate.<br />

- Diffusa presenza antropica in periodo estivo.<br />

Fig. 4.9 – Monte Tondo<br />

58


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030003 - Monte La Nuda, Cima Belfiore, Passo del Cerreto.<br />

59


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Collagna, Ligonchio<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 3462 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 598 -1895 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Complesso montuoso di crinale costituito da affioramenti rocciosi (m.te<br />

La Nuda), praterie, ghiaioni, pascoli di altitudine, torbiere, faggete, castagneti e querceti soprattutto<br />

soggetti a ceduazione.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6210 Su substrato calcareo (Festuco brometalia)<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abiesnebrodensis<br />

3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salixelaeagnos<br />

4030 Lande secche (tutti i sottotipi)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaphorbiae eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geraniumsylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

9260 Castagneti<br />

60


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

INVERTEBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria Euplagia quadripunctaria<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

UCCELLI migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409<br />

Codice UCCELLI<br />

A210 Streptopelia turtur Tortora<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A338 Lanius collurio Averla picola<br />

A226 Apus apus Rondone<br />

A232 Upupa epops Upupa<br />

A251 Hirundo rustica Rondine<br />

A253 Delichon urbica Balestruccio<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A274 Phoenicurus phoenicurus Codirosso<br />

A275 Saxicola rubetra Stiaccino<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Rana temporaria Rana temporaria Anfibi<br />

Triturus alpestris Tritone alpestre Anfibi<br />

Microtus nivalis Arvicola delle nevi Mammife<br />

ri<br />

Coeloglossum viride Celoglosso Verde Vegetali<br />

Drosera rotundifolia Rosolida Vegetali<br />

Empetrum hermaphroditum Festuca violacea Vegetali<br />

Epipogium aphyllum Epipogio Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Leucanthemum ceratophylloides Margherita laciniata Vegetali<br />

Rhododendron ferrugineum Rododendro ferrugineo Vegetali<br />

Veronica scutellata Veronica delle paludi Vegetali<br />

61


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Impianti sciistici (impatto su Abete bianco e torbiere).<br />

- Eccesso di fruizione turistica.<br />

- Insediamenti edilizi intensivi.<br />

- Eccesso di strade.<br />

- Alterazione di habitat umidi.<br />

- Riduzione / scomparsa di prati-pascoli in seguito al loro abbandono.<br />

Fig. 4.10 – Monte La Nuda<br />

62


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT5110003 - Monte Matto - Monte Malpasso<br />

63


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Massa Carrara<br />

COMUNI: Bagnone, Comano, Licciana Nardi<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 748 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1350 -1861 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra dei versanti.<br />

Presenza di un piccolo circo glaciale. Versanti alto montani acclivi, con pareti rocciose silicee,<br />

ghiaioni detritici e cenge erbose.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane<br />

8220 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi silicicoli<br />

8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion dillenii<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice UCCELLI<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A267 Prunella collaris Sordone<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

64


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Aquilegia alpina Aquilegia Vegetali<br />

Armeria marginata Spillone alpino Vegetali<br />

Eriophorum alpinum Erioforo alpino Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovelle delle Apuane Vegetali<br />

Soldanella alpina Soldanella comune Vegetali<br />

Pedicularis cenisia Pedicolare del Moncenisio Vegetali<br />

Lycopodium sp. Licopodio Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Abbandono delle attività di pascolo nelle praterie sommitali e nei crinali secondari con<br />

riduzione degli habitat prativi per processi di ricolonizzazione arbustiva (ginestreti) e diffusione<br />

di ginepreti e vaccinieti.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE DA ATTUARE<br />

1. Mantenimento di habitat alto montani con rilevanti popolamenti di passeriformi nidificanti<br />

2. Conservazione dei nardeti sommitali<br />

3. Tutela delle stazioni di Primula apennina e delle altre specie di flora delle pareti rocciose e<br />

dei versanti detritici<br />

4. Conservazione delle depressioni con suoli torbosi, habitat di Eriophorum alpinum<br />

5. Esame <strong>della</strong> situazione attuale del pascolo, verifica rispetto agli obiettivi di conservazione<br />

(in particolare rispetto agli obiettivi 'a' e 'c') e adozione delle opportune misure contrattuali<br />

per il raggiungimento di modalità ottimali di gestione<br />

6. Conservazione degli habitat di Eriophorum alpinum (suoli torbosi depressi poveri di<br />

sostanze organiche) e Primula apennina<br />

65


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Fig. 4.11 – Monte Malpasso<br />

Fig. 4.12 – Monte Matto<br />

66


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT5110002 - Monte Orsaro<br />

67


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Massa Carrara<br />

COMUNI: Bagnone, Filattiera, Pontremoli<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 1983 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1100-1831 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Popolazioni isolate di specie alpine e boreali, presenza di habitat al loro<br />

limite meridionale. Avifauna tipica delle praterie sommitali appenniniche. Fascia sommitale su<br />

arenarie con morfologia assai aspra dei versanti. Presenza di due modesti circhi glaciali.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

9260 Castagneti<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

68


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Lepus capensis Lepre del Capo o Lepre africana Mammiferi<br />

Achillea macrophylla Millefoglio delle radure Vegetali<br />

Aquilegia alpina Colombina Vegetali<br />

Festuca ricceri Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovelle delle Apuane Vegetali<br />

Lycopodium sp Lycopodio Vegetali<br />

Pedicularis cenisia Pedicolare del Moncenisio Vegetali<br />

Pinguicola leptoceras Pinguicola Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Traunsteinera globosa Orchide dei pascoli Vegetali<br />

Woodsia alpina Felcetta alpina Vegetali<br />

Festuca billy Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Abbandono delle attività di pascolo nelle praterie sommitali e nei crinali secondari,<br />

riduzione delle attività di gestione dei prati permanenti, con processi di ricolonizzazione<br />

arbustiva (ginestreti, calluneti) in atto.<br />

- Attività escursionistiche, di campeggio libero e di fuoristrada nell’area dei Prati di<br />

Logarghena.<br />

- Presenza di numerose strade sterrate in corso di sistemazione e di strutture edilizie riattivate<br />

come residenze estive.<br />

- Interrimento delle torbiere.<br />

- Raccolta di specie a vistosa fioritura (in particolare Liliaceae e Amaryllidaceae nei Prati di<br />

Logarghena).<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE DA ATTUARE<br />

a) Tutela/ampliamento del paesaggio agricolo montano dei Prati di Logarghena, con<br />

recupero delle tradizionali attività di pascolo e sfalcio.<br />

b) Conservazione delle torbiere dei Prati di Logarghena.<br />

c) Conservazione degli elevati livelli di naturalità <strong>della</strong> porzione sommitale del sito.<br />

d) Tutela dei popolamenti di passeriformi nidificanti e delle aree di caccia di Aquila<br />

chrysaetos.<br />

e) Tutela delle stazioni di Primula apennina e delle altre specie di flora delle pareti<br />

rocciose e dei detriti di falda.<br />

f) Conservazione degli ecosistemi fluviali di alto corso.<br />

g) Conservazione dei nardeti sommatali.<br />

69


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

h) Approfondimento delle conoscenze vegetazionali e floristiche delle torbiere dei Prati<br />

di Logarghena.<br />

INDICAZIONI PER LE MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

- Esame <strong>della</strong> situazione attuale del pascolo, verifica rispetto agli obiettivi di conservazione<br />

(in particolare rispetto agli obiettivi a), d), g) e all’eventuale impatto sulle stazioni di specie<br />

rare di flora) e adozione delle opportune misure contrattuali per il raggiungimento di<br />

modalità ottimali di gestione.<br />

- Verifica dello stato di conservazione delle torbiere (interrimento, inquinamento a opera di<br />

scarichi civili, evoluzione <strong>della</strong> vegetazione) ed eventuale adozione di misure normative.<br />

- Esame dell’impatto causato dal turismo escursionistico e adozione delle misure normative<br />

o gestionali eventualmente opportune.<br />

- Verifica <strong>della</strong> consistenza ed eventuale ricostituzione di popolazioni di specie predate da<br />

Aquila chrysaetos (Lagomorfi, Galliformi).<br />

Fig. 4.13 – Monte Orsaro nella stagione invernale<br />

70


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030006 - Monte Prado<br />

71


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Ligonchio, Villa Minozzo<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 618 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1400-2050 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Complesso montuoso di crinale costituito da affioramenti rocciosi<br />

(Monte Prado, terza cima in altezza <strong>dell'Appennino</strong> settentrionale), praterie, pascoli di altitudine,<br />

faggete.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

7230 Torbiere basse alcaline<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A139 Charadrius morinellus Piviere tortolino<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

INVERTREBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria Falena dell’edera<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula appenninica<br />

72


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A275 Saxicola rubetra stiaccino<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Lui verde<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Rana temporaria Rana temporaria Anfibi<br />

Microtus nivalis Arvicola delle nevi Mammiferi<br />

Ovis orientalis Muflone Mammiferi<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Vegetali<br />

Empetrum hermaphroditum Moretta comune Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovelle delle Apuane Vegetali<br />

Leucanthemopsis alpina Margherita alpina Vegetali<br />

Murbeckiella zanonii Lavandula pedunculata Vegetali<br />

Rhododendron ferrugineum Rododendro ferrugineo Vegetali<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Sorbus chamaemespilus Sorbo alpino Vegetali<br />

Swertia perennis Genzianella stellata Vegetali<br />

Salix herbacea Salice erbaceo Vegetali<br />

Trichophorum alpinum Tricoforo alpino Vegetali<br />

Triturus alpestris Tritone alpestre Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Fruizione turistica non controllata.<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

- Erosione dei vaccinieti (scarpata di strada forestale in frana).<br />

Fig. 4.14 – Monte Prado<br />

73


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030002-Monte Ventasso<br />

74


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Busana, Collagna, Ramiseto<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 2948 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 706 - 1727 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Massiccio isolato caratterizzato da affioramenti rocciosi, ghiaioni,<br />

faggete di tipo ceduo ed in parte convertite all'alto fusto, praterie e pascoli d'altitudine.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)<br />

6210 Su substrato calcareo (Festuco Brometalia)<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abies nebrodensis<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition<br />

4030 Lande secche (tutti i sottotipi)<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaphorbiae eutrofiche<br />

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine(Alopecurus pratensis,Sanguisorba officinalis)<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

9260 Castagneti<br />

75


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice UCCELLI<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

PESCI<br />

1131 Leuciscus souffia Vairone occidentale<br />

INVERTEBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria Euplagia<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A214 Otus scops Assiolo<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Codirossone<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Sympetrum flaveolum Simpetro rosso Invertebrati<br />

Triturus alpestris Tritone alpestre Anfibi<br />

Rana italica Rana italica Anfibi<br />

Ovis orientalis Muflone Mammiferi<br />

Martes martes Martora Mammiferi<br />

Elaphe longissima Colubro di Esculapio Rettili<br />

Saxifraga etrusca Sassifraga toscana Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Swertia perennis Genzianella stellata Vegetali<br />

Hieracium tomentosum Sparviere tomentoso Vegetali<br />

Dactylorhiza praetermissa Vegetali<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Vegetali<br />

Asplenium fontanum Asplenio delle fonti Vegetali<br />

Triglochin palustre Giucastrello alpino Vegetali<br />

76


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Strutture turistiche invernali.<br />

- Eccesso di fruizione (specialmente al Lago Calamone).<br />

- Pascolo (anche nelle torbiere).<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

- Eccesso di strade.<br />

Fig. 4.15 – Lago Calamone<br />

Fig. 4.16 – Monte Ventasso<br />

77


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT51<strong>2000</strong>4 - Pania di Corfino<br />

78


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Lucca<br />

COMUNI: Villa Collemandina<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 134 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 1100-1600 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Area di grande importanza per la nidificazione di specie ornitiche legate<br />

all'ambiente palustre (Aquila chrysaetos).<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e cespuglieti su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

9150 Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion)<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Lacerta bilineata Ramarro occidentale Rettili<br />

79


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Ecosistemi stabili e sottoposti a tutela, moderatamente disturbati da attività escursionistiche.<br />

Fig. 4.17 – Pania di Corfino<br />

80


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT51<strong>2000</strong>3- <strong>Parco</strong> dell'Orecchiella - Pania di Corfino-Lamarossa<br />

81


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C. contenente una Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Lucca<br />

COMUNI: Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Villa Collemandina<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 2008 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 750-1603 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Area di grande importanza per la nidificazione di specie ornitiche legate<br />

all'ambiente rupestre: Aquila chrysaetos, Falco peregrinus, Tichodroma muraria (unico sito<br />

nell'appennino toscano). Tra i Mammiferi è da segnalare la presenza del Canis lupus tra i Carnivori<br />

e del Cervus elaphus tra gli Ungulati. Nuovamente segnalata la presenza di Bubo bubo,<br />

precedentemente considerato estinto in Toscana. Tra i Lepidotteri sono da segnalare, oltre la<br />

Callimorpha quadripunctaria la presenza di specie localizzate e minacciate di estinzione. Rilievi<br />

alto-montani prevalentemente su substrato calcareo, caratterizzati da pareti rocciose alternate a<br />

boschi e praterie. Presenza di alcuni laghetti torbosi. Il sito per le sue caratteristiche ecologiche<br />

viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per l’80% nella regione<br />

mediterranea all'interno dei 7 Km di buffer.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum<br />

9150 Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion)<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e cespuglieti su substrato calcareo (Festuca Brometalia)<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

9260 Castagneti<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

82


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice UCCELLI<br />

A101 Falco biarmicus Lanario<br />

A215 Bubo bubo Gufo comune<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A103 Falco peregrinus Falco pellegrino<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

1304 Rhinolophus ferrumequinum Ferro di cavallo<br />

maggiore<br />

INVERTEBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria Euplagia quadripunctaria<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A333 Tichodroma muraria Picchio muraiolo<br />

83


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Salamandra salamandra Salamandra pezzata Anfibi<br />

Speleomantes italicus Geotritone italiano Anfibi<br />

Triturus alpestris apuanus Tritone apuano Anfibi<br />

Rana italica Rana italica Anfibi<br />

Parnassius apollo Apollo Invertebrati<br />

Mustela putorius Puzzola Mammiferi<br />

Muscardinus avellanarius Moscardino Mammiferi<br />

Martes martes Martora Mammiferi<br />

Cervus elaphus Cervo Mammiferi<br />

Podarcis muralis Lucertola muraiola Rettili<br />

Lacerta bilineata Ramarro occidentale Rettili<br />

Coluber viridiflavus Biacco Rettili<br />

Senecio apuanus Senecione delle Apuane Vegetali<br />

Pinguicola leptoceras Pinguicola Vegetali<br />

Thesium sommierii Linaiola di Sommier Vegetali<br />

Trichophorum alpinum Tricoforo alpino Briga Vegetali<br />

Paeonia officinalis Peonia Vegetali<br />

Primula auricula Primula orecchia d'orso Vegetali<br />

Rhamnus glaucophylla Ramno delle Apuane Vegetali<br />

Rhododendron ferrugineum rododendro ferrugineo Vegetali<br />

Murbeckiella zanonii Erba cornacchia di Zanoni Vegetali<br />

Menyanthes Trifoliata L. Trifoglio fibrino Vegetali<br />

Lilium martagon Giglio martagone Vegetali<br />

Lilium croceum Giglio rosso Vegetali<br />

Leontodon anomalus Dente di leone delle Apuane Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Geum rivale Cariofillata dei rivi Vegetali<br />

Eriophorum latifolium Genziana verna Vegetali<br />

Eriophorum angustifolium Erioforo a foglie strette Vegetali<br />

Eriophorum alpinum Erioforo alpino Vegetali<br />

Erebia euryale Erebia euriale Vegetali<br />

Erebia epiphron Vegetali<br />

Duvalius guarescii montemurroi Vegetali<br />

Duvalius andreinii Vegetali<br />

Cerastium apuanum Peverina delle apuane Vegetali<br />

Cerastium alpinum Peverina alpina Vegetali<br />

Carex macrostachys Carice delle Apuane Vegetali<br />

Astragalus sempervirens Astragalo spinoso Vegetali<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Ecosistemi di prateria fragili e influenzati dall'attività pastorale, in diminuzione, che<br />

banalizza la flora ma favorisce specie ornitiche minacciate.<br />

- Limitati insediamenti turistici, anche ad alta quota e viabilità piuttosto diffusa favoriscono il<br />

disturbo antropico nei mesi estivi<br />

84


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Fig. 4.18 – <strong>Parco</strong> dell’Orecchiella<br />

.<br />

Fig. 4.19 – Pania di Corfino<br />

85


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030008-Pietra di Bismantova<br />

86


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Castelnovo ne’ Monti<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 202 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 761-1041 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Massiccio isolato di calcarenite miocenica caratterizzato da pareti<br />

verticali alte e strapiombanti, da un plateau sommitale con formazioni di tipo arbustivo (Corylus<br />

avellana). L'intorno del massiccio è invece caratterizzato da querceti cedui, siepi, campi.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuca Brometalia)<br />

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

9180 Foreste di valloni di Tilio-Acerion<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

INVERTEBRATI<br />

1083 Lucanus cervus Cervo volante<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A333 Tichodroma muraria Picchio muraiolo<br />

87


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

SPECIE<br />

Nome scientifico Nome comune GRUPPO<br />

Hieracium tomentosum Sparviero Uccelli<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Fruizione turistica non controllata.<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

Fig. 4.20 – Pietra di Bismantova<br />

88


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

Sito IT4030004-Val D'Ozola, Monte Cusna<br />

89


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Ligonchio, Villa Minozzo<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 3949 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 820 - 2120 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Complesso montuoso di crinale costituito da una valle stretta in cui si<br />

insinua il torrente Ozola sormontato nel tratto iniziale da pareti rocciose molto acclivi, praterie<br />

d'alta quota, soprattutto sul versante a nord (M.te Cusna), vaccinieti, ghiaioni, torbiere, laghi d'alta<br />

quota, faggete in genere di tipo ceduo, raramente d'alto fusto (lungo il versante a sinistra <strong>della</strong> val<br />

d'Ozola).<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

8160 Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei<br />

8240 Pavimenti calcarei<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abies nebrodensis<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaphorbiae eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

8110 Ghiaioni silicei<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Sottotipi calcarei<br />

8220 Sottotipi silicicoli<br />

8230 Prati pionieri su cime rocciose<br />

90


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo<br />

A091 Aquila chrysaetos Aquila reale<br />

A139 Charadrius morinellus Piviere tortolino<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A255 Anthus campestris Calandro<br />

A321 Ficedula albicollis Balia dal collare<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

MAMMIFERI<br />

1352 Canis lupus Lupo<br />

INVERTEBRATI<br />

1078 Callimorpha quadripunctaria<br />

1087 Rosalia alpina Rosalia alpina<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume<br />

VEGETALI<br />

1627 Primula apennina Primula<br />

appenninica<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A212 Cuculus canorus Cuculo<br />

A256 Anthus trivialis Prispolone<br />

A309 Sylvia communis Sterpazzola<br />

A310 Sylvia borin Beccafico<br />

A214 Otus scops Assiolo<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo<br />

A277 Oenanthe oenanthe Culbianco<br />

A280 Monticola saxatilis Codirossone<br />

A210 Streptopelia turtur Tortora<br />

A314 Phylloscopus sibilatrix Luì verde<br />

Altre specie importanti di Flora e di Fauna.<br />

Nome scientifico<br />

SPECIE<br />

Nome comune<br />

GRUPPO<br />

Salamandra salamandra Salamandra pezzata Anfibi<br />

Triturus alpestris Tritone alpestre Anfibi<br />

Rana temporaria Rana temporaria Anfibi<br />

Parnassius apollo Apollo Invertebrati<br />

Parnassius mnemosyne Invertebrati<br />

Martes martes Martora Mammiferi<br />

Microtus nivalis Arvicola delle nevi Mammiferi<br />

Ovis orientalis Muflone Mammiferi<br />

Coronella girondica Colubro del Riccioli Rettili<br />

Elaphe longissima Colubro di Esculapio Rettili<br />

Coeloglossum viride Celoglosso verde Vegetali<br />

Empetrum hermaphroditum Moretta comune Vegetali<br />

Gentiana nivalis Genziana delle nevi Vegetali<br />

Globularia incanescens Vedovella delle Apuane Vegetali<br />

Leucanthemum ceratophylloides Margherita laciniata Vegetali<br />

Swertia perennis Genzianella stellata Vegetali<br />

Vicia cusnae Veccia del Monte Cusna Vegetali<br />

91


Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

ELEMENTI DI CRITICITA’<br />

- Impianti sciistici.<br />

- Pascolo nelle zone umide.<br />

- Impianti selvicolturali.<br />

- Fruizione turistica poco controllata.<br />

- Riduzione/scomparsa di prati-pascoli in seguito al loro abbandono.<br />

Fig. 4.20 – Val d’Ozola<br />

Fig. 4.21 – Monte Cusna<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!