13.06.2013 Views

Nel 1950, un gruppo di migranti marchigiani si stabilì - centro carni ...

Nel 1950, un gruppo di migranti marchigiani si stabilì - centro carni ...

Nel 1950, un gruppo di migranti marchigiani si stabilì - centro carni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eportage<br />

40<br />

Il «Centro Carni<br />

Market Selfservice»<br />

dei fratelli Cori<br />

Lara Nal<strong>di</strong>ni<br />

A Castelverde, frazione<br />

del com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Roma,<br />

l<strong>un</strong>go la dorsale via Massa<br />

San Giuliano, <strong>si</strong> trova la<br />

superette “Centro Carni<br />

Market Selfservice” dei<br />

fratelli Cori.<br />

<strong>Nel</strong> <strong>1950</strong>, <strong>un</strong> <strong>gruppo</strong> <strong>di</strong> <strong>migranti</strong><br />

<strong>marchigiani</strong> <strong>si</strong> <strong>stabilì</strong><br />

in questa zona, chiamandola<br />

con il nome “Castellaccio” per<br />

la presenza della torre <strong>di</strong> <strong>un</strong> vecchio<br />

castello. Bonificata l’area per<br />

la coltura, iniziarono a costruire le<br />

prime case e <strong>un</strong>a chiesa.<br />

“Tutto iniziò con la creazione <strong>di</strong><br />

due zone chiamate Castellaccio e<br />

Ovile, conosciute oggi con il nome<br />

<strong>di</strong> Castelverde e Villaggio Predestino.<br />

Fra i coloni <strong>marchigiani</strong>, c’erano<br />

anche i miei genitori e i fratelli <strong>di</strong><br />

mio padre”, ci racconta Livio Cori<br />

con orgoglio.<br />

marzo – aprile 2010 Convivium cum sapientia<br />

Oggi nella borgata <strong>di</strong> Castelverde è<br />

pos<strong>si</strong>bile ritrovare quello spirito <strong>di</strong><br />

quartiere che purtroppo in molte<br />

altre città del nostro Paese sta man<br />

mano scomparendo. La via Massa<br />

San Giuliano è <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga strada<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> numero<strong>si</strong><br />

esercizi commerciali che la<br />

rendono viva agli occhi <strong>di</strong> chi viene<br />

per la prima volta in queste zone.<br />

Qui tutti <strong>si</strong> conoscono e non è<br />

<strong>un</strong> caso che tutti sanno<br />

dove <strong>si</strong> trova il p<strong>un</strong>to<br />

ven<strong>di</strong>ta dei fratelli<br />

Cori, presente dal<br />

1965. “Spesso il<br />

nostro negozio è<br />

usato come p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> riferimento dalle<br />

persone che abitano<br />

qui, o nei <strong>di</strong>ntorni,<br />

per ritrovar<strong>si</strong> o per dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni a chi viene da<br />

fuori Roma”, spiega Livio.<br />

La storia del Centro Carni inizia 45<br />

anni fa, quando Fer<strong>di</strong>nando, il fratello<br />

maggiore <strong>di</strong> Livio e Orialdo,<br />

Da <strong>si</strong>nistra:<br />

Giuliano, nipote<br />

<strong>di</strong> Livio, Livio Cori<br />

e Fabrizio.<br />

<strong>Nel</strong>la foto in alto,<br />

il reparto<br />

gastronomia.<br />

decide <strong>di</strong> aprire <strong>un</strong>a piccola macelleria.<br />

<strong>Nel</strong> 1972 Orialdo prende in gestione<br />

la macelleria del fratello e nel<br />

1976 entra in società con Livio. <strong>Nel</strong><br />

1980 i fratelli Cori <strong>si</strong> trasferiscono<br />

in <strong>un</strong> ambiente<br />

più spazioso <strong>si</strong>tuato<br />

qua<strong>si</strong> <strong>di</strong> fronte alla<br />

piccola bottega<br />

dove tutto è cominciato,<br />

e da<br />

allora, “piano,<br />

piano, pezzetto,<br />

per pezzetto”,<br />

come spiega Orialdo,<br />

il Centro Carni<br />

<strong>si</strong> trasforma e <strong>di</strong>venta il<br />

p<strong>un</strong>to ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oggi, grande circa<br />

330 metri quadri: “All’inizio <strong>si</strong>amo<br />

partiti con il banco macelleria,<br />

poi abbiamo sentito l’e<strong>si</strong>genza <strong>di</strong><br />

ampliare la nostra offerta anche in<br />

base alle richieste dei nostri clienti,<br />

riservando così anche <strong>un</strong>o spazio<br />

alla gastronomia, alla salumeria e<br />

alla panetteria”, commenta Livio.<br />

In questo modo i fratelli Cori sono<br />

riusciti a sviluppare la propria attività<br />

e a modernizzare il proprio<br />

p<strong>un</strong>to ven<strong>di</strong>ta, adeguando<strong>si</strong> alle<br />

richieste <strong>di</strong> mercato caratterizzate<br />

da motivi <strong>di</strong> praticità e orientamento<br />

della clientela verso prodotti già<br />

preparati e <strong>di</strong> facile e rapido consumo.


eportage<br />

Al piano sottostante della superette<br />

<strong>si</strong> trova il laboratorio dove viene<br />

lavorata la carne e dove vengono<br />

preparati tutti i prodotti pronti a<br />

cuocere. Tutta la carne presente<br />

in negozio viene accuratamente<br />

scelta dai fratelli Cori i quali, alternativamente,<br />

<strong>si</strong> recano al mattatoio<br />

com<strong>un</strong>ale per verificare <strong>di</strong> persona<br />

la merce da comprare. “Per quanto<br />

riguarda la carne bovina, acquistiamo<br />

mezzene e quarti <strong>di</strong> vitellone e<br />

vitello, occupandoci poi in negozio<br />

della loro lavorazione e trasformazione.<br />

La carne <strong>di</strong> suino è invece<br />

acquistata in busti e ne lavoriamo<br />

circa <strong>un</strong>a trentina a settimana”, racconta<br />

Livio.<br />

A lavorare nella superette, oltre<br />

a Livio e Orialdo, ci sono altri 11<br />

<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong> cui 5 macellai, e il<br />

figlio <strong>di</strong> Orialdo, Giuliano: tutto <strong>si</strong><br />

svolge in <strong>un</strong> clima familiare, ben<br />

42 marzo – aprile 2010 Convivium cum sapientia<br />

percepibile dai clienti che entrano<br />

a far la spesa, dovuto anche al fatto<br />

che i <strong>di</strong>pendenti sono in negozio da<br />

molti anni.<br />

La pas<strong>si</strong>one con cui Livio e Orialdo<br />

raccontano la storia della loro impresa<br />

è davvero molta: “Iniziamo a<br />

lavorare alle 6.00 del mattino, perché<br />

all’orario <strong>di</strong> apertura al pubblico<br />

Giuliano (il secondo da destra)<br />

con il padre Orialdo e lo zio Livio,<br />

in<strong>si</strong>eme allo staff della macelleria<br />

tutto <strong>si</strong>a in or<strong>di</strong>ne. Oltre al lavoro<br />

che dobbiamo fare per sod<strong>di</strong>sfare le<br />

richieste dei nostri clienti, <strong>si</strong> aggi<strong>un</strong>gono<br />

anche gli interminabili adempimenti<br />

burocratici e amministrativi<br />

che oggi le normative impongono.<br />

Ma la sod<strong>di</strong>sfazione è davvero molta.<br />

Malgrado il contesto <strong>di</strong> reces<strong>si</strong>one,<br />

i nostri clienti non ci hanno<br />

abbandonato e il nostro trend <strong>di</strong><br />

crescita <strong>si</strong> è stabilizzato intorno all’8-<br />

10 %. La nostra filosofia con<strong>si</strong>ste nel<br />

fornire prodotti <strong>di</strong> qualità e <strong>un</strong> servizio<br />

attento e profes<strong>si</strong>onale e, alla<br />

fine, tutto questo ripaga sempre”.<br />

Anche per questa ragione la superette<br />

dei fratelli Cori è cliente<br />

dell’azienda Galbani da molti anni:<br />

“È dal 1987 che lavoriamo con la<br />

Galbani e da circa tre anni <strong>si</strong>amo<br />

<strong>di</strong>venuti clienti PLATINUM del progetto<br />

Premium Partner, de<strong>di</strong>cato<br />

ai migliori negozi “tra<strong>di</strong>zionali”<br />

<strong>di</strong> tutto il Paese. Questo è per noi<br />

grande motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

perché questa importante azienda,<br />

nota in tutto il mondo per i suoi formaggi<br />

e salumi, ha riconosciuto la<br />

nostra profes<strong>si</strong>onalità e l’impegno<br />

per l’innovazione nel rispetto della<br />

cultura e della tra<strong>di</strong>zione alimentare<br />

italiana. Grazie a programmi <strong>di</strong><br />

formazione, supporto alla ven<strong>di</strong>ta e<br />

consulenza stu<strong>di</strong>ati per noi, la Galbani<br />

ci aiuta a fornire <strong>un</strong> servizio<br />

sempre migliore e più p<strong>un</strong>tuale alla<br />

nostra clientela”.<br />

Per quanto riguarda i volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

Livio Cori afferma che: “Anche<br />

se per noi la ven<strong>di</strong>ta delle <strong>carni</strong><br />

costituisce la maggiore percentuale<br />

del fatturato, <strong>si</strong>gnificativa è anche<br />

la ven<strong>di</strong>ta al reparto salumi e formaggi,<br />

in particolare abbiamo <strong>un</strong>a<br />

forte richiesta <strong>di</strong> prosciutto cotto. I<br />

nostri clienti pre<strong>di</strong>ligono acquistare<br />

affettati freschi al banco anziché<br />

in vaschetta. Vorrei evidenziare<br />

l’orientamento dei consumatori<br />

per la gamma dei cotti Galbani,<br />

in quanto vi è <strong>un</strong> ottimo rapporto<br />

qualità-prezzo”.<br />

Livio e Orialdo da sempre p<strong>un</strong>tano<br />

sulla qualità delle materie prime,<br />

riuscendo a conciliare tra<strong>di</strong>zione


e modernità. E la loro strategia<br />

impren<strong>di</strong>toriale è premiata dalla<br />

clientela, abituata al servizio e alla<br />

corte<strong>si</strong>a <strong>di</strong> tutto lo staff del “Centro<br />

Carni Market Selfservice”, soprattutto<br />

durante il periodo natalizio<br />

e pasquale. “Questo è soprattutto<br />

dovuto al fatto che i clienti hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> con<strong>si</strong>gli sul tipo <strong>di</strong> taglio,<br />

<strong>di</strong> cottura, e <strong>di</strong> sapere la provenienza<br />

della carne. P<strong>un</strong>tiamo molto<br />

sul <strong>di</strong>alogo con la nostra clientela<br />

e <strong>si</strong>amo convinti che non importa<br />

stare aperti per tutta la settimana,<br />

ad orario continuato. Infatti, come<br />

vuole la tra<strong>di</strong>zione, noi <strong>si</strong>amo chiu<strong>si</strong><br />

la domenica e <strong>un</strong> pomeriggio a<br />

settimana, perché riteniamo che la<br />

fidelizzazione del cliente <strong>di</strong>penda<br />

dalla qualità dei prodotti e dalla<br />

profes<strong>si</strong>onalità offerti e non dalla<br />

quantità <strong>di</strong> ore in cui l’esercizio rimane<br />

aperto”, ci spiega Livio.<br />

Da <strong>si</strong>nistra a destra: Domenico e<br />

Salvatore in<strong>si</strong>eme a Livio Cori<br />

E basta dare <strong>un</strong>’occhiata al grande<br />

banco della macelleria – dove<br />

sono esposti polpette, polpettoni,<br />

rollè, roast beef cru<strong>di</strong>, hamburger e<br />

spie<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vario tipo, e <strong>un</strong>’infinita<br />

gamma <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong> carne<br />

pronti a cuocere – oppure al banco<br />

della gastronomia, pieno <strong>di</strong> salami,<br />

prosciutti, leccornie e formaggi tipici<br />

della zona per non dubitare della<br />

parola dei fratelli Cori e del successo<br />

della loro attività. <br />

Abbonati ora!<br />

Convivium è la chiave per avere tutte le informazioni<br />

sulle novità del settore delle <strong>carni</strong>: politiche, strategie,<br />

investimenti, tecnologie, acqui<strong>si</strong>zioni e nuovi prodotti.<br />

Questa prestigiosa rivista è <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> documentazione<br />

fondamentale per conoscere e far<strong>si</strong> conoscere nel mondo<br />

delle <strong>carni</strong>.<br />

Per abbonar<strong>si</strong> a Convivium per <strong>un</strong> anno:<br />

1. utilizza il bollettino postale allegato alla rivista, o effettua <strong>un</strong><br />

bonifico <strong>di</strong> 52 euro, a:<br />

Zootecnica international <strong>di</strong> Lucio Vernillo,<br />

via Ugo Foscolo, 35 – 50018 Scan<strong>di</strong>cci FI<br />

banca UNICREDIT<br />

Iban: IT 26 S 03002 38081 000020067507<br />

2. inviaci il tuo in<strong>di</strong>rizzo via fax (+39 055 2571897)<br />

o per email (amministrazione@zootecnica.it)<br />

marzo – aprile 2010 Convivium cum sapientia<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!