13.06.2013 Views

Patologia Anorettale - Chirurgia d'urgenza e generale

Patologia Anorettale - Chirurgia d'urgenza e generale

Patologia Anorettale - Chirurgia d'urgenza e generale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong><br />

<strong>Anorettale</strong><br />

Ascessi e Fistole<br />

Ragadi<br />

S. Fournier<br />

Rettocele<br />

Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Muscoli pubo-rettali<br />

inserzione anteriore sul<br />

pube, posteriormente si<br />

fondono a formare la:<br />

Fionda Pubo-rettale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Anatomia<br />

Meccanismo della continenza: triple loop system<br />

1.Muscolo pubo-rettale e pars profonda dello sfintere esterno<br />

2.Porzione superficiale dello sfintere esterno<br />

3.Pars sottocutanea dello sfintere esterno<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Anatomia<br />

Linea Dentata:<br />

•Serie di tasche mucose (Cripte di<br />

Morgagni) che uniscono il limite inferiore di<br />

6-14 pliche longitudinali della mucosa<br />

(Colonne di Morgagni)<br />

•Limite del Can. Anale Anatomico<br />

•Limite dell’epit. colonnare -> pavim.<br />

pluristratificato<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Anatomia<br />

• Canale Anale Chirurgico: dal piano degli elevatori dell’ano alla linea ano-cutanea<br />

• Canale Anale Anatomico: dalla linea dentata alla linea ano-cutanea<br />

• Linea dentata o pettinata: cripte di Morgagni<br />

• Sistema degli Sfinteri<br />

• Ghiandole anali<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Anatomia<br />

Meccanismo della continenza: triple loop system<br />

1.Muscolo pubo-rettale e pars profonda dello sfintere esterno<br />

2.Porzione superficiale dello sfintere esterno<br />

3.Pars sottocutanea dello sfintere esterno<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sistema Sfinteri<br />

M. striata vol.<br />

esterna<br />

• M. Elevatore dell’ano<br />

• M. Pubo-Rettale<br />

• Sfintere esterno<br />

Anatomia<br />

M. liscia invol. interna<br />

• Sfintere Interno<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Anatomia<br />

Pavimento Pelvico<br />

Elevatore Ano:<br />

ileo-coccigeo e pubo-coccigeo<br />

M. Puborettale<br />

Diaframma Urogenitale<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Vascolarizzazione e drenaggio linfatico<br />

Apporto arterioso:<br />

arteria emorroidarie superiore, (media),<br />

inferiore<br />

Deflusso venoso:<br />

Plesso emorroidario interno ed esterno<br />

(Comunicazione Port-Cavale)<br />

Circolo linfatico:<br />

sopra la linea dentata verso i lfn<br />

ipogastrici,<br />

sotto verso i lfn inguinali superficiali<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Anatomia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Anatomia<br />

Gli spazi perianali e perirettali<br />

Gli spazi comunicano posteriormente col controlaterale:<br />

spazio a ferro di cavallo<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Limite sup. peritoneo,<br />

inferiore Elevatore Ano<br />

A forma Piramidale,<br />

con apice all’origine<br />

dell’elevatore dalla<br />

fascia otturatoria e<br />

base sullo spazio<br />

perianale.<br />

Circonda il canale<br />

anale, sotto il margine<br />

inferiore degli sfinteri,<br />

in continuità col piano<br />

itersfinterico, contiene<br />

il Pl. Emorroidario<br />

esterno<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Anatomia<br />

Ghiandole Anali<br />

4-10 ghiandole in stretto rapporto con lo sfintere interno:<br />

si aprono nelle Cripte di Morgagni, attraversano la mucosa e<br />

sottomucosa e nei 2/3 si ramificano nello sfintere interno, mentre il<br />

50% arrivano nello spazio intersfinterico<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Anatomia<br />

Innervazione<br />

Sistema simpatico e parasimpatico<br />

Plesso Preaortico -> P. Presacrale che<br />

assieme alle fibre Parasimpatiche-><br />

Plesso Pelvico<br />

Dal Plesso Sacrale-> Il nervo pudendo<br />

Innervazione motoria dello sfintere<br />

esterno e sensitiva del canale anale<br />

della cute perianale<br />

Lo sfintere interno: simpatico e<br />

parasimpatico con azione inibitoria.<br />

La sensibilità dolorifica, termica e tattile<br />

del canale anale (n. emorroidario<br />

inferiore) è molto elevata consentendo di<br />

discriminare il contenuto e contribuendo<br />

al meccanismo della continenza e<br />

dell’evacuazione<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong> <strong>Anorettale</strong><br />

• Ascessi e Fistole<br />

• Ragadi<br />

• S. Fournier<br />

• Rettocele<br />

• Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Ascesso Anale<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Fisiopatologia<br />

Ostruzione<br />

del dotto ghiandolare<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Stasi della<br />

secrezione ghiandolare<br />

Ascesso<br />

Infezione<br />

e Suppurazione<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Classificazione<br />

• Perianali 60%<br />

• Ischiorettali 25%<br />

• Pelvi-rettale 5%<br />

• Intersfinterici 5%<br />

• Altri 5%<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

L’ostruzione di un dotto ghiandolare che sbocca a livello della linea dentata<br />

e la conseguente infezione della sua ghiandola anale sono nel 90% dei casi<br />

all’origine di un ascesso anale, ascesso criptoghiandolare.<br />

L’ascesso perianale e le fistole rappresentano due momenti diversi di<br />

un’unica patologia: l’ascesso ne costituisce il momento acuto, mentre la<br />

fistola non è altro che la cronicizzazione del quadro clinico iniziale.<br />

Etiologia: 90% non specifiche: Criptoghiandolari<br />

10% specifiche: Malattie infiammatori croniche intestinali<br />

Infezioni (tubercolosi, Actinomicosi, etc)<br />

Traumi (Iatrogeni, corpi estranei, etc)<br />

Neoplasie (Carcinoma rettale/anale,<br />

leucemia, linfoma)<br />

Terapia radiante<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

L’ascesso origina da un’infezione delle ghiandole anali, da 4 e 10, che si aprono<br />

ciascuna in una cripta: queste strutture tubulari affondano nella sottomucosa e,<br />

attraversando lo sfintere interno, talvolta giungono fin nello spazio intersfinterico pur<br />

non riuscendo mai a raggiungere il muscolo striato.<br />

L’ostruzione dei dotti dovuta a materiale fecale, corpi estranei, lesioni traumatiche<br />

può determinare una stasi ed una successiva infezione.<br />

Il processo infiammatorio può quindi farsi strada nello spazio intersfinterico, che<br />

viene in tal modo a rappresentare la chiave di volta per individuare l’origine<br />

dell’infezione<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Diffusione delle infezioni anorettali negli spazi<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

60%: verso la cute: ascesso perianale<br />

25%: verso lo sfintere esterno: ascesso ischio-rettale<br />

5%: cranialmente: ascesso pelvi-rettale<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Infine la progressione dell’infezione nei tre spazi può<br />

circondare l’ano, dando la cosiddetta<br />

Ascesso “a ferro di cavallo”.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Epidemiologia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

• Più frequente nella III-IV decade<br />

• Rapporto Uomo/Donna: 2/1<br />

• 30% presenta episodi recidivanti<br />

• Aumento dell’incidenza in Primavera ed Estate<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

1. L’ascesso intersfinterico può drenarsi<br />

spontaneamente verso il basso nello spazio<br />

perianale (ascesso perianale). Tale spazio<br />

circonda il margine anale estendendosi<br />

medialmente nella porzione inferiore del<br />

canale anale fino all’altezza della linea<br />

dentata.<br />

2. Inoltre l’infezione può guadagnare il<br />

muscolo sfintere esterno, oltrepassarlo e<br />

raggiungere lo spazio ischio-rettale.<br />

3. L’infezione può, ancora, risalire nello spazio<br />

intersfinterico verso l’alto o verso i tessuti<br />

extrarettali raggiungendo lo spazio<br />

pelvirettale.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Quando la ghiandola da cui<br />

origina l’infezione, non<br />

raggiunge lo spazio<br />

intersfinterico e resta<br />

superficiale può dare luogo<br />

ad un ascesso<br />

sottomucoso che non<br />

interessa l’apparato<br />

sfinterico né liscio né<br />

striato.<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sintomatologia<br />

• Tumefazione, vivamente dolente, della cute<br />

perianale o della regione perianale (ascesso perianale o<br />

ischio-rettale)<br />

• Cute tesa, lucida arrossata<br />

• Dolore lancinante, pulsante,<br />

ingravescente, esacerbato<br />

dalla defecazione<br />

• Brivido e febbre<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sintomatologia<br />

Tumefazione<br />

Area periferica solida di<br />

infiltrazione tissutale<br />

periinfiammatoria, e centralmente<br />

da materiale purulento.<br />

Alla “maturazione”: fluttuazione<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sintomatologia<br />

Se Dolore Rettale Profondo,<br />

irradiato ai glutei e con disuria:<br />

possibile<br />

ascesso pelvi-rettale.<br />

Può essere l’estensione craniale<br />

di un ascesso anale<br />

intersfinterico o ischiorettale, ma<br />

anche secondaria a patologia<br />

infiammatoria intraaddominale,<br />

gastrointestinale, urinaria, o<br />

ginecologica.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Incisione e drenaggio<br />

Incisione cutanea, di solito, in<br />

anestesia locale, al di sopra del<br />

punto di massima fluttuazione, il<br />

più vicino al margine anale<br />

Terapia antibiotica adiuvante, non<br />

sostitutiva dell’incisione<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Terapia: Chirurgica<br />

Antibiogramma su pus (gli ascessi<br />

con microorganismi intestinali hanno il<br />

40% di probabilità di sviluppare una<br />

fistola)<br />

Ascessi complessi: anestesia <strong>generale</strong>.<br />

Se Ascesso a “ferro di cavallo”, utile controincisioni laterali per drenare gli spazi ischio-rettali.<br />

La ricerca dell’orifizio interno e del tramite fistoloso: in II tempo.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sintomatologia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Nell’ascesso intersfinterico non<br />

c’è la tumefazione esterna, ma si<br />

sospetta per il dolore esacerbato<br />

alla esplorazione rettale, durante<br />

la quale si può apprezzare una<br />

piccola tumefazione indurita<br />

all’interno del canale anale.<br />

L’esplorazione rettale risulta<br />

dolorosa ma è indispensabile per<br />

apprezzare soprattutto la sede<br />

dell’ascesso intersfinterico e/o<br />

l’estensione di questo alla pelvi.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Esami radiologici tradizionali: RUOLO RELATIVO<br />

DIAGNOSI CLINICA<br />

Se presente anche fistola:<br />

Fistolografia: per fistole extrasfinteriche di origine pelvica<br />

Ecografia trans ed endorettale: individuazione dei tramiti e della sede degli<br />

ascessi<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Terapia: Chirurgica<br />

Incisione e drenaggio di ascesso a Ferro di Cavallo<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascesso pelvi-rettale<br />

Se secondario a ascesso<br />

intersfinterico deve essere<br />

drenato per via endorettale per<br />

evitare una fistola soprasfinterica<br />

complessa iatrogena.<br />

Se secondario ad ascesso<br />

ischiorettale, va drenato<br />

attraverso la fossa ischiorettale.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tragitto neocostituito ed epitelizzato che mette in<br />

comunicazione il canale anale con la cute perianale<br />

Di solito è l’evoluzione cronica di un<br />

ascesso anale criptogenetico drenatosi<br />

verso l’esterno in modo spontaneo o<br />

chirurgico.<br />

Epidemiologia<br />

Incidenza: 8/100.000<br />

Rapporto M/D:2/1<br />

Età media: circa 38 aa<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Elementi dela fistola<br />

Orifizio interno: di solito sulla<br />

linea dentata<br />

Tragitto fistoloso: singolo o<br />

multipli<br />

Orifizio esterno: singolo o<br />

multipli<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Etiologia<br />

• Dopo Ascesso Perianale<br />

• Post-trauma<br />

• M. Di Crohn<br />

• Ragade Anale<br />

• Carcinoma<br />

• Radioterapia<br />

• Tubercolosi, Actinomicosi<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Elementi dela fistola<br />

Orifizio interno: di solito sulla<br />

linea dentata<br />

Tragitto fistoloso: singolo o<br />

multipli<br />

Orifizio esterno: singolo o<br />

multipli<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Classificazione di Parks<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Patogenesi fistole e ascessi<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

All’anamnesi: drenaggio<br />

spontaneo o chirurgico di<br />

ascesso<br />

Sintomatologia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Escrezione intermittente<br />

dall’orifizio esterno di pus, misto<br />

a sangue<br />

Dolore durante l’evacuazione<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Classificazione di Parks<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

• Intersfinterica: 70%, fra sfinteri, si apre nella cute<br />

• Transfinterica: 25%, se attraversa lo sfintere esterno<br />

• Soprasfinterica:


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Esami Strumentali<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

All’anoscopia: piccola area di depressione della mucosa in<br />

corrispondenza della linea dentata<br />

Legge di Goodsall<br />

Orifizio esterno posteriore: fistola<br />

con decorso arcuato con orifizio<br />

interno posteriore<br />

Orifizio esterno anteriore: fistola<br />

con decorso rettilineo dalla cripta<br />

più vicina<br />

Eccezione: orifizio esterno<br />

anteriore a distanza > 3 cm dal<br />

margine anale: orifizio interno<br />

posteriore<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Quando cronicizza, l’apertura esterna di<br />

un tramite fistoloso si identifica come un<br />

tessuto di granulazione con fuoriuscita di<br />

materiale siero-ematico e purulento.<br />

Il numero di tramiti esterni e la loro<br />

relazione con il canale anale è di ausilio<br />

per la diagnosi.<br />

Determinante è la palpazione del tessuto<br />

perianale effettuata contemporaneamente<br />

all’esplorazione rettale, in quanto<br />

consente di ben individuare l’infiltrato duro<br />

che rappresenta il punto di origine<br />

dell’affezione e l’orientamento del tramite<br />

fistoloso.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Terapia: Chirurgica<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Il drenaggio dell’ascesso è il primo tempo della cura, ma anche se ben<br />

drenati possono esitare in fistole perchè, in fase acuta, non si esegue il<br />

controllo ed il drenaggio della cripta e dello spazio intersfinterico<br />

corrispondente, a causa dell’edema e dello spessore dei tessuti che<br />

alterano l’anatomia dei muscoli.<br />

Ciò è assolutamente obbligatorio, invece, per le fistole anali che,<br />

riconoscendo un analogo meccanismo patogenetico, ne riproducono la<br />

classificazione.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Esami Strumentali<br />

All’anoscopia: piccola area di depressione della mucosa in<br />

corrispondenza della linea dentata<br />

Ecografia endoanale: corretta definizione nel 90%, soprattutto per inter<br />

e transfinteriche (H 2 0 2 )<br />

RMN: fistole complesse e con<br />

estensione verso i piani profondi<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Terapia: Chirurgica<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Eseguire sempre manometria preoperatoria per valutare gli sfinteri<br />

Principi: Eliminare focolaio infettivo<br />

Prevenire la recidiva<br />

Risparmiare continenza<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Fistola inter o transfinterica bassa, con sfinteri normofunzionanti:<br />

Fistulotomia, sezione dei tessuti e delle fibre lungo il tragitto, che aperto e<br />

cruentato guarisce per seconda intenzione.<br />

Fistole che attraversano la porzione bassa del muscolo striato possono essere<br />

messe “a piatto”, in quanto la sezione di una porzione muscolare esigua non<br />

altera la continenza.<br />

La fistulectomia, non migliora i risultati, ha tempi di guarigione maggiori e rischi per la continenza<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Se interessati gli sfinteri (fistola transfinterica<br />

medio-alta o soprasfinterica) e si ritiene che la<br />

sezione muscolare possa compromettere gli<br />

sfinteri, trattamento in due tempi:<br />

-Messa a piatto della fistola<br />

-Posizionamento di setone<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Il Setone garantisce il drenaggio prolungato e/o<br />

la sezione lenta dello sfintere che non altererà la<br />

continenza.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Raramente è spontanea, spesso dovuta a<br />

manovre chirurgiche errate con la<br />

creazione di false strade e drenaggio nel<br />

retto di tramiti interni di pertinenza di fistole<br />

transfinteriche.<br />

La terapia è molto più complessa perché è<br />

necessario mettere a piatto la fistola<br />

transfinterica primitiva e confezionare una<br />

colostomia per evitare che le feci infettino il<br />

tramite fistoloso alto che si apre nel lume<br />

rettale.<br />

Possono essere anche secondarie a<br />

morbo di Crohn, a traumi o ad<br />

infiammazioni pelviche.<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Fistole extrasfinteriche: il tramite coinvolge la cute perianale, la fossa<br />

ischio-rettale, l’elevatore dell’ano e la parete rettale.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Complicanze<br />

•Incontinenza Fecale: 7% Grave<br />

18-52% Medio – Lieve<br />

•Recidiva: fino al 20%<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Il Setone garantisce il drenaggio prolungato e/o la sezione lenta dello sfintere<br />

che non altererà la continenza.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Le fistole sopra ed extrasfinteriche possono anche essere trattate con lembo<br />

di avanzamento ano-rettale (successo nel 66%)<br />

Alternative: Colla di fibrina<br />

Materiale protesico<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Video Assisted Anal Fistula Treatment<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ascessi e Fistole Anali<br />

Situazione particolari:<br />

M. Di Crohn: 1/3 coinvolgimento peri/anale<br />

Fistole multiple, complesse<br />

Trattamento conservativo e limitato<br />

Fistola anale e carcinoma: Rari casi di Adenocarcinoma<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong> <strong>Anorettale</strong><br />

• Ascessi e Fistole<br />

• Ragadi<br />

• S. Fournier<br />

• Rettocele<br />

• Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Ragade Anale<br />

Soluzione di continuo dell’epitelio squamoso anale.<br />

Forma ovalare, asse cranio-caudale, poco sopra la<br />

giunzione muco-cutanea.<br />

Nell’80% lungo la linea mediana posteriore<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

La localizzazione si correla<br />

alla eziologia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Localizzazione più frequente:<br />

posteriore forse per locus<br />

minoris resistentiae, dove per<br />

il passaggio di feci<br />

voluminose, o per alterazioni<br />

dell’atto defecatorio, si<br />

determina una lacerazione<br />

iniziale del canale anale che<br />

genera successivamente la<br />

lesione ulcerativa.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ragade Anale<br />

Ragade Anale<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Ragade Anale<br />

Varie teorie proposte, ma ancora non è stato formulato un<br />

modello eziopatogenetico valido per tutte le condizioni e<br />

modalità di insorgenza della ragade anale.<br />

Insorge più frequentemente in sede posteriore per<br />

debolezza strutturale o alterazioni di vascolarizzazione o<br />

innervazione, o per non uniforme distribuzione delle forze<br />

esercitate durante la defecazione.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Il dolore generato dal passaggio<br />

delle feci sarebbe all’origine di<br />

una contrattura riflessa che<br />

spiegherebbe l’ipertono<br />

sfinteriale che ne ritarda o<br />

impedisce la guarigione.<br />

L’ipertono anale ha comunque<br />

un ruolo patogenetico centrale<br />

nella formazione e<br />

cronicizzazione della lesione<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

FISIOPATOLOGICA<br />

ACUTA<br />

CRONICA<br />

Ragade Anale<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

TOPOGRAFICA<br />

POSTERIORE<br />

ANTERIORE<br />

“LATERALE”<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

RAGADE ANALE CRONICA<br />

Profonda e dura con bordi ispessiti e<br />

presenza di fibrosi<br />

Sul fondo fibre biancastre trasversali<br />

del m. sfintere interno<br />

Annessi infiammatori: papilla<br />

ipertrofica al polo superiore<br />

Ragade Anale<br />

Minor dolore evacuativo con graduale<br />

diminuzione post-evacuativa. Mai<br />

notturno. Spesso prurito<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

• Problema proctologico comune: 15% delle<br />

visite proctologiche<br />

• Fastidio doloroso dopo evacuazione<br />

• Sensazione di presenza di ferita vicino<br />

all’ano, che dura alcune ore<br />

• Tendenza periodica alla recidiva<br />

• Dolore spastico dovuto allo spasmo (forse<br />

di natura ischemica) dello sfintere interno<br />

che diventa la base della ragade.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ragade Anale<br />

RAGADE ANALE ACUTA<br />

Superficiale (semplice discontinuità<br />

dell’epitelio) senza fibrosi, con bordi<br />

piani e sottili.<br />

Dolore forte, acuto e improvviso<br />

evacuativo con risoluzione più<br />

rapida.<br />

Mai prurito, spesso ematochezia e<br />

sanguinamento post-evacuativo<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Ragade Anale Anteriore<br />

• Molto rara, circa 10% dei casi<br />

Più frequente nelle donne che hanno<br />

partorito<br />

Ragade Anale Laterale<br />

E’ una sede rara<br />

Diagnosi differenziale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

• Esacerbato da qualsiasi stimolo, come<br />

passaggio di feci o esplorazione rettale,<br />

che determina ipertono doloroso.<br />

• La contrazione continua promuove la<br />

trazione sui margini della ferita,<br />

impedendone la guarigione.<br />

• Condizionamento per la qualità di vita<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Dolore<br />

Sanguinamento<br />

"Marisca Sentinella”<br />

Ipertono Sfinteriale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

SANGUINAMENTO:<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Sangue sulla carta igienica<br />

Ematochezia (come una striscia)<br />

Sanguinamento postevacuativo<br />

Generalmente di modesta entità<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Per la presenza di stria rossa nella carta igienica o<br />

sulle feci, il paziente si autodiagnostica patologia<br />

emorroidaria.<br />

L’anamnesi è sufficiente alla diagnosi nella maggior<br />

parte dei casi.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Sintomo più frequente: DOLORE<br />

Inizia durante l’evacuazione, può<br />

essere seguito da breve intervallo<br />

libero con successiva ricomparsa per<br />

alcune ore.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Diagnosi: accurata anamnesi<br />

Di solito: giovane adulto, con<br />

dolore anale defecatorio e post<br />

defecatorio, che si protrae per<br />

qualche ora.<br />

Sensazione di spilli in sede della<br />

ferita<br />

L’episodio è spesso correlato ad<br />

alterazioni dell’alvo.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Esame proctologico eseguito con delicatezza:<br />

divaricare in senso laterale la regione perineale per<br />

dispiegare la giunzione muco-cutanea, evidenziando la<br />

ragade subito all’interno dell’ano.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Ragade Anale<br />

SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI<br />

Emorroide sentinella: spia della ragade<br />

Esplorazione digitale delicata, molte volte non possibile.<br />

Anoscopia spesso impraticabile<br />

Endoscopia: evidenzia la ragade, frequente lesione fibropapillomatosa<br />

(papilla ipertrofica di natura infiammatoria) a monte della ragade,<br />

esclude altre patologie<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Terapia<br />

Medica conservativa<br />

Nella forma acuta:<br />

-Dieta ricca di scorie<br />

-Semicupi caldo-tiepidi<br />

-Applicazione di creme anestetiche<br />

Nella forma cronica<br />

-Nitrati<br />

-Nifediipina<br />

-Botox (risultati non molto soddisfacenti)<br />

Risultati migliori: Sfinterotomia interna laterale sinistra<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong> <strong>Anorettale</strong><br />

• Ascessi e Fistole<br />

• Ragadi<br />

• S. Fournier<br />

• Rettocele<br />

• Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Medica conservativa:<br />

-Nifedipina<br />

-Nitrati<br />

-Tossina Botulinica (costi?)<br />

-Dilatatori anali (solo in Italia)<br />

Ragade Anale<br />

Terapia<br />

Trattamento chirurgico: Dilatazione<br />

Fissurectomia<br />

Sfinterotomia<br />

Flap di avanzamento<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Terapia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Ragade Anale<br />

Sfinterotomia interna laterale sinistra<br />

Gravata da incontinenza-soiling fino al 45%<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

La Gangrena e/o Sindrome di Fournier<br />

(SF) è una patologia rara dovuta a<br />

un’infezione delle parti molli da germi<br />

aerobi e/o anaerobi, che evolve<br />

improvvisamente verso la cellulite e la<br />

fascite necrotizzante, con prognosi<br />

grave per un’evoluzione spontanea<br />

verso l’insufficienza multiorgano e il<br />

decesso<br />

Jean Alfred Fournier (1832 –1914)<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Descritta già nel 1025 da Avicenna,<br />

medico e filosofo persiano, e per la prima<br />

volta in modo scientifico nel 1764, da<br />

Baurienne, come una gangrena dei tessuti<br />

molli dei genitali maschili, allora attribuita a<br />

cause ignote e con rapida progressione ed<br />

estensione.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

La fascite necrotizzante (SF)<br />

polimicrobica è rapidamente progressiva<br />

a carico del perineo, dello scroto, e del<br />

pene (regione genitale, perineale e<br />

perianale), caratterizzata<br />

istologicamente da una endoarterite<br />

obliterante con trombosi dei vasi del<br />

sottocute.<br />

L'interessamento del perineo, la 2° sede<br />

per frequenza, è di solito una<br />

complicanza di interventi chirurgici<br />

precedenti, di ascessi perianali o<br />

perirettali, di infezioni delle ghiandole<br />

periuretrali o di infezioni retroperitoneali<br />

da visceri addominali perforati.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Avicenna 980 -1037<br />

La Gangrena di Fournier complica, il più delle volte, una<br />

suppurazione perineale iniziale di origine:<br />

•digestiva (21%),<br />

•urogenitale (19%)<br />

•cutanea (24%)<br />

Può essere<br />

•primitiva,<br />

•postoperatoria<br />

•post-traumatica<br />

Sindrome di Fournier<br />

in un paziente che ha spesso fattori di rischio specifici<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Si deve al Prof. Fournier, dermatologo francese, la descrizione, nel 1883,<br />

di questa entità clinica in correlazione con una specifica regione<br />

anatomica, lo scroto (5 casi di “gangrena sinergica dello scroto” in “giovani<br />

precedentemente sani”) in assenza di causa apparente (“idiopatica“), ma in<br />

realtà si sviluppa, il più delle volte, a partire da una lesione suppurata<br />

urogenitale, anorettale o cutanea.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Eke N.: Fournier’s Gangrene: a review of 1726 cases. Br J Surg, 87:718-728, 2000<br />

Vick R., Carson C.: Fournier’s disease. Urol Clin North Am, 26(4):841-849, 1999.<br />

La SF non è comune, ma non è<br />

neppure rara: in letteratura dal 1883 al<br />

2010 ->2100 casi.<br />

Soggetti di sesso maschile<br />

(rapporto M/D:10/1), età 40 - 70<br />

anni, con una mortalità tra il 10% e<br />

il 40% (circa 25%).<br />

Minore incidenza nelle donne (14% di<br />

tutti i casi di SF) per migliore<br />

drenaggio della regione perineale<br />

attraverso la vagina e le sue<br />

secrezioni.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Forme primitive<br />

Più frequenti<br />

Le suppurazioni locoregionali che possono evolvere verso<br />

una Gangrena di Fournier:<br />

•ascessi di origine anale o perianale (in particolare il<br />

voluminoso ascesso della fossa ischiorettale),<br />

•orchiepididimiti e prostatiti acute,<br />

•lesioni veneree,<br />

•complicanze delle dilatazioni uretrali,<br />

•fistolizzazione dei tumori vescicali e rettali,<br />

•diffusione degli ascessi retroperitoneali da perforazione<br />

appendicolare o sigmoidea,<br />

•necrosi attinica.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Forme postoperatorie<br />

Sindrome di Fournier<br />

Riscontrata dopo ogni tipo di intervento:<br />

•sul perineo (riparazioni perineali, chirurgia<br />

ginecologica),<br />

•sull’ano e sul retto (resezione di un cancro<br />

colorettale, cura di emorroidi o di una fistola<br />

anale, biopsia rettale),<br />

•sugli organi genitali esterni nell’uomo<br />

(circoncisione, cura di idrocele, chirurgia del<br />

testicolo e dell’uretra),<br />

•sulla vescica e sulla prostata (adenomectomia,<br />

resezioni transuretrali, agobiopsia della<br />

prostata)<br />

•rari casi dopo ernia inguinale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

La SF è dovuta a un’infezione<br />

polimicrobica delle parti molli che<br />

progredisce rapidamente nei tessuti<br />

sottocutanei e che supera<br />

l’aponeurosi muscolare.<br />

Caratterizzata da una necrosi<br />

estesa dovuta alla microtrombosi<br />

delle arteriole sottocutanee,<br />

secondaria all’attivazione della<br />

cascata di coagulazione da parte di<br />

citochine proinfiammatorie.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Anatomia della regione<br />

perineale: abbondante<br />

tessuto cellulare lasso e<br />

sepimentato da fasce<br />

inestensibili.<br />

L’edema scatenato dalla<br />

reazione infiammatoria<br />

provoca una compressione<br />

dei vasi, un’ischemia e,<br />

infine, una necrosi.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Forme post-traumatiche<br />

Dopo<br />

•ustioni termiche o chimiche del perineo,<br />

•ferite anoperineali,<br />

•impalamento,<br />

•fratture aperte del bacino,<br />

•corpi estranei del retto o<br />

dell’uretra,<br />

•avulsione scrotale.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

In base ai microrganismi e/o al meccanismo<br />

di insorgenza, si distinguono tre tipi:<br />

•tipo I (flora polimicrobica): secondario a un<br />

trauma, a un<br />

intervento chirurgico o a un’infezione<br />

genitourinaria o<br />

anogenitale;<br />

•tipo II (Streptococcus pyogenes++):<br />

responsabile della forma idiopatica descritta<br />

da Fournier nel 50% dei casi;<br />

•tipo III (Clostridium perfringens++):<br />

gangrena gassosa.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

L’infezione progredisce, in seguito, in modo esplosivo<br />

lungo i setti aponeurotici o connettivi (fascia di Scarpa,<br />

fascia di Buck, dartos)<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Fattori di rischio<br />

- Diabete mellito (specie se scompensato)<br />

– Età avanzata<br />

– Malnutrizione<br />

– Ospedalizzazione prolungata<br />

– Malattie ematologiche (leucemie acute)<br />

– LES<br />

– Immunosoppressione (HIV, post–trapianto, uso di cronico di corticosteroidi)<br />

– Malattie infiammatorie croniche dell’intestino<br />

– Obesità grave<br />

– Cirrosi epatica alcolica<br />

– Malattie vascolari della pelvi<br />

– Comportamenti a rischio (uso di droghe endovenose, alcolismo cronico)<br />

– Scarsa igiene personale e basso livello socio–economico<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Microrganismi causali<br />

Tipici delle infezioni urinarie e coloproctologiche:<br />

Bacilli Gram negativi e positivi ed enterobatteri (Escherichia<br />

coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aerugi- nosa,<br />

Proteus mirabilis, Klebsiella, Enterobacter, Morganella<br />

morganii, Acinetobacter)<br />

La loro virulenza è tipicamente potenziata per sinergia con<br />

dei germi anaerobi, soprattutto Clostridium perfringens e<br />

Bacteroides fragilis.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Microrganismi causali<br />

Prelievi colturali: se negativi (per terapia antibiotica iniziale o per difetto<br />

del prelievo o delle colture, soprattutto per gli anaerobi) impone al<br />

chirurgo di realizzare dei prelievi in diversi siti e di assicurarsi del loro<br />

trasporto rapido al laboratorio di batteriologia e di un’analisi in urgenza.<br />

Si deve iniziare un’antibioticoterapia probabilistica efficace prima dei<br />

risultati delle colture<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Il diabete rappresenta una condizione predisponente:<br />

•la microangiopatia favorisce l’ischemia tissutale (la neuropatia<br />

diabetica impedisce i riflessi vegetativi),<br />

•l’alterata fagocitosi neutrofila facilita la diffusione batterica,<br />

causando maggiore suscettibilità alle infezioni (vie urinarie);<br />

allo stesso modo, l’abuso di alcool causa immunodepressione<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Microrganismi causali<br />

• M. aerobi: aggregazione piastrinica ed ipercoagulabilità,<br />

• M. anaerobi: eparinasi ed attivano la cascata emocoagulativa,<br />

• streptococchi e stafilococchi: jaluronidasilesione diretta del tessuto<br />

connettivo sottocutaneo;<br />

Ciò porta all’attivazione intravascolare della cascata emocoagulativa,<br />

con trombosi microvascolare (piccoli vasi sottocutanei), alla base<br />

delle lesioni della SF<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Diagnosi<br />

L’esame clinico permette la<br />

diagnosi in ogni caso.<br />

L’odore fetido della necrosi<br />

tissutale infettiva è<br />

facilmente riconoscibile.<br />

L’ispezione del perineo<br />

riscontra un’associazione<br />

variabile di lesioni rosse,<br />

nere e verdi.<br />

Sindrome di Fournier<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

Zone cutanee rosse, associate a un’infiltrazione sottocutanea spessa,<br />

edematosa ed essudante, molto dolente al tatto, corrispondono a un<br />

quadro classico di cellulite.<br />

Zone cutanee nere, lesioni necrotiche, nere e insensibili sono associate<br />

a scollamenti cutanei con flittene e a un aspetto cartonato dei tessuti<br />

sottostanti in caso di mionecrosi.<br />

Zone cutanee verdastre, più o meno intrecciate<br />

alle precedenti, corrispondono a delle zone<br />

di fusione purulenta dei tessuti con una<br />

secrezione sieropurulenta.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

L’infiammazione e l’enfisema sottocutaneo possono estendersi<br />

anteriormente verso la parete addominale (fino a raggiungere il cavo<br />

ascellare), inferiormente verso le gambe, o posteriormente, verso i<br />

tessuti perianali.<br />

A livello sistemico: marcata prostrazione, nausea e vomito<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

La gangrena è spesso limitata allo<br />

scroto o al pene, ma può anche essere<br />

primitivamente perineale, estendendosi<br />

rapidamente alla regione inguinale ed<br />

all’addome.<br />

L’area di gangrena si presenta<br />

edematosa e crepitante alla palpazione<br />

e, in genere, non rende ragione<br />

dell’estensione e della gravità della<br />

necrosi.<br />

In tutti i casi, si verifica a livello dello<br />

strato fasciale superficiale una rapida<br />

proliferazione batterica, che si diffonde<br />

lungo i piani fasciali determinando una<br />

endoarterite settica della cute<br />

sovrastante e del sottocute.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

La presentazione clinica è variabile, l’esame obiettivo non sempre è<br />

proporzionato alla severità della condizione, poiché nelle fasi precoci<br />

della SF possono essere presenti alterazioni cutanee minime (prurito<br />

e sfumato senso di “discomfort” nella regione genitale);<br />

Ma altamente caratteristici sono:<br />

•edema scrotale, dolore e odore fetido -> 100%<br />

•febbre -> 15-20%<br />

•crepitio ->18-62% (produzione di idrogeno e di nitrogeno nel tessuto<br />

sottocutaneo),<br />

•necrosi cutanea -> 10%<br />

•shock -> 4%.<br />

I pazienti si rivolgono ad un presidio ospedaliero da 2 a 7 giorni dopo<br />

l’esordio dei sintomi<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

La distribuzione e l’estensione di queste diverse lesioni verso le cosce, i<br />

lombi e la parete addominale devono immediatamente essere riportate<br />

su uno schema<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Diagnosi<br />

La diagnosi: corretta anamnesi ed esame obiettivo completo.<br />

Esami di routine:<br />

•esame emocromocitometrico,<br />

•test di funzionalità renale ed epatica<br />

•i fattori della coagulazione<br />

Frequentemente: iperglicemia, trombocitopenia, leucocitosi neutrofila<br />

(spesso però assente nelle malattie croniche e nei soggetti debilitati),<br />

ipocalcemia (le lipasi batteriche producono acidi grassi liberi che chelano il<br />

calcio ionizzato), coagulopatia da consumo.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Diagnosi<br />

Sindrome di Fournier<br />

La diagnosi è clinica, quindi la diagnostica per immagini, ha il solo scopo<br />

di stabilire l’estensione e la gravità delle lesioni, e non deve in alcun modo<br />

generare ritardi nel trattamento<br />

Se dubbio:<br />

Rx -> aria nei tessuti molli perineali; l’assenza di aria nei tessuti molli non<br />

esclude la diagnosi di SF.<br />

Ecografia: differenzia tra la SF e le patologie urogenitali che possono allo<br />

stesso modo causare dolore scrotale, eritema e gonfiore , evidenziando la<br />

presenza di gas intrascrotale (segno patognomonico), testicoli ed epididimi<br />

normali, alterazioni dello spessore della parete scrotale<br />

TC con MdC o RMN: per valutare l’estensione della gangrena e per definire<br />

la sorgente dell’infezione<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Primo intervento<br />

L’intervento inizia con un esame visuale e palpatorio delle lesioni.<br />

Un’anoscopia è sistematica, prelievi sistematici in quanto i germi<br />

variano in base all’ evoluzione del quadro.<br />

Esposizione delle lesioni all’aria per evitare formazione di raccolte:<br />

ampia messa a piatto delle zone infette<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Lavaggio abbondante con:<br />

-Acqua ossigenata<br />

-Soluzione fisiologica<br />

-Soluzione di betadine o di<br />

Clorexidina<br />

-Drenaggio<br />

L'area coinvolta è di solito<br />

maggiore di quanto sia apparsa<br />

inizialmente, quindi l'incisione<br />

deve essere estesa fino al<br />

punto in cui uno strumento o il<br />

polpastrello non possano più<br />

separare la cute e il tessuto<br />

sottocutaneo dalla fascia<br />

profonda.<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Primo intervento<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento iniziale<br />

Manovre di rianimazione:<br />

•via venosa centrale,<br />

•mantenimento della volemia e del bilancio<br />

idroelettrolitico,<br />

•compensazione della glicemia,<br />

•trattamento dello shock settico e delle sue<br />

conseguenze (intubazione e ventilazione<br />

controllata per distress respiratorio acuto ed<br />

emofiltrazione per insufficienza renale acuta),<br />

•trattamento anticoagulante e sieroprofilassi<br />

antitetanica<br />

•terapia antibiotica di prima intenzione ad ampio<br />

spettro e a dose massima, poi su antibiogramma<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Primo intervento<br />

• incisione ampia, evacuazione del pus e dei frammenti tissutali e<br />

ricerca di eventuali corpi estranei.<br />

• sbrigliamento e approfondimento delle loggette con il dito;<br />

• escissione della necrosi e di tutti i tessuti devitalizzati, fasce<br />

comprese, fino al sanguinamento della superficie di sezione.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Trattamento chirurgico<br />

Sindrome di Fournier<br />

Terminata la fase di resezione, può essere posizionato un<br />

sistema di medicazione in aspirazione raccordato a una<br />

pompa: VAC<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Colostomia<br />

• Per eliminare la disseminazione attraverso una fistola in<br />

caso di origine coloproctologica;<br />

• in tutti i casi gravi, per evitare che le feci sporchino le<br />

lesioni infette e le incisioni di drenaggio<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Secondario<br />

• Medicazioni ripetute ogni 2-3 gg, fino alla granulazione delle<br />

ferite<br />

Trattamento delle sequele<br />

• terapia mediante fistolectomia delle fistole anali;<br />

• copertura delle perdite di sostanza cutanee a livello delperineo, dello<br />

scroto e del pene, attraverso innesto cutaneo o lembi<br />

• ripristino della continuità digestiva dopo guarigione completa e<br />

definitiva (in genere almeno 6 mesi).<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

• La diagnosi è CLINICA<br />

• Posta la diagnosi: trattamento in urgenza con rianimazione<br />

medica intensiva<br />

• Necessario la messa a piatto delle lesioni<br />

• Colostomia se necessario<br />

• Gestione sempre Multidisciplinare, guidata dalla risposta<br />

alla rianimazione, dai prelievi batteriologici, dall’evoluzione<br />

locale.<br />

Mortalità del 25% in lavori pubblicati tra il 2006 e il 2009<br />

Ullah S, Khan M, Asad Ullah Jan M. Fournier’s gangrene: a dreadful disease. Surgeon 2009;7:138-42.<br />

Czymek R, Hildebrand P, Kleemann M, Roblick U, Hoffmann M, Jungbluth T, et al. New insights into<br />

the epidemiology and etiology of Fournier’s gangrene: a review of 33 patients. Infection 2009;37: 306-<br />

12.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento Ossigenoterapia iperbarica (O 2H)<br />

L’O 2 H fu molto popolare negli anni 1990 - 2000 e alcuni centri<br />

specializzati continuano a utilizzare questa tecnica.<br />

Essa conserva un interesse teorico possibile nelle gangrene gassose da<br />

Clostridium.<br />

In assenza di studi randomizzati, l’O 2 H non può, quindi, attualmente,<br />

essere considerata il trattamento di riferimento delle gangrene perineali.<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Sindrome di Fournier<br />

Trattamento chirurgico: Secondario<br />

Trattamento delle sequele<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong> <strong>Anorettale</strong><br />

• Ascessi e Fistole<br />

• Ragadi<br />

• S. Fournier<br />

• Rettocele<br />

• Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Rettocele<br />

Tipica delle donne<br />

Protrusione della parete anteriore del retto in vagina<br />

Può associarsi a cistocele, enterocele, prolasso<br />

uterino, perineo discendente<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

<strong>Chirurgia</strong> Generale e dd’Urgenza<br />

Urgenza – Universit Università di Pisa<br />

<strong>Patologia</strong> <strong>Anorettale</strong><br />

• Ascessi e Fistole<br />

• Ragadi<br />

• S. Fournier<br />

• Rettocele<br />

• Tumori Maligni<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

• Neoplasie eterogenee<br />

• Incidenza: 1-5% dei tumori del grosso intestino<br />

• Carcinoma epidermoide: 80%<br />

• Cause: fattori genetici<br />

stato immunitario deficitario<br />

fattori intercorrenti<br />

malattie sessualmente trasmesse<br />

infezioni croniche perineali e cervicali<br />

radioterapia pregressa<br />

Crohn perianale<br />

fumo<br />

scarsa igiene personale<br />

omosessualità maschile<br />

rapporti anali<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Determina alterazione della<br />

defecazione<br />

Può essere conseguenza di<br />

defecazione ostruita<br />

Correzione chirurgica se<br />

richiede manovre digitali<br />

per evacuazione<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Rettocele<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori<br />

maligni<br />

dell’ano<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Storia<br />

•Incidenza progressivamente aumentata<br />

parallelamente alle infezioni virali trasmesse<br />

sessualmente<br />

•Fino a 20-30 anni fa, il trattamento standard era la<br />

chirurgia demolitiva con resezione per via addominoperineale<br />

secondo Miles, ma la sopravvivenza a 5<br />

anni riportata nelle principali casistiche chirurgiche<br />

era di circa 50-70%<br />

•L’approccio terapeutico è radicalmente cambiato: da<br />

chirurgico demolitivo è divenuto conservativo radiochemioterapico,<br />

rimanendo il ruolo della chirurgia<br />

confinato esclusivamente a supporto diagnostico e/o<br />

come trattamento di salvataggio nei fallimenti locoregionali<br />

dopo radio-chemioterapia.<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Neoplasie del canale anale<br />

Carcinoma Epidermoide<br />

•Squamoso<br />

•Basaloide<br />

•Cloacogenico<br />

•Transizionale<br />

•Muco-epidermoide<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Neoplasie del margine anale<br />

Lesioni potenzialmente maligne<br />

•Malattia di Bowen<br />

•Malattia di Paget<br />

•Leucoplachia<br />

•Condilomatosi acuminata<br />

Lesioni Maligne<br />

•Carcinoma Epidermoide (squamoso o<br />

basaloide)<br />

•Carcinoma verrucoso<br />

•Saroma di Kaposi<br />

Melanoma<br />

Adenocarcinoma<br />

Sarcomi<br />

•Rabdomiosarcoma<br />

•Leiomiosarcoma<br />

•Fibrosarcoma<br />

•Liposarcoma<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del canale anale<br />

Sesso femminile più colpito<br />

6°-7° decade<br />

80% scarsamente differenziato<br />

• maggiore tendenza all’infiltrazione<br />

• maggiore tendenza alla metastatizzazione<br />

Crescita locale ed estensione: alla parete rettale<br />

al tessuto perianale<br />

fossa ischiorettale<br />

perineo<br />

genitali<br />

organi pelvici<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del canale anale<br />

• Diagnosi: Esame Obiettivo<br />

• Massa dura, dolente, ulcerata, sanguinante<br />

• Ricercare linfoadenopatie inguinali<br />

• Anoscopia e biopsia per diagnosi istologica<br />

• Colonscopia: lesioni sincrone<br />

• Ecografia endoanale: invasione locale<br />

• Tc e RMN: stadiazione neoplasia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del canale anale: fra anello ano-rettale e margine anale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Carcinoma epidermoide: Aspetti istologici diversi<br />

•Squamoso<br />

•Basaloide<br />

•Cloacogenico<br />

•Transizionale<br />

•Muco-epidermoide<br />

Clinica simile<br />

Terapia simile<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del canale anale<br />

Diagnosi tardiva nel 50% nonostante la sede superficiale<br />

Segno precoce: sanguinamento<br />

Diagnosi errata per patologia emorroidaria<br />

Altri sintomi: prurito<br />

mucorrea<br />

sensazione di neoformazione<br />

Più tardivi: dolore<br />

tenesmo<br />

incontinenza<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del canale anale<br />

• Terapia: MULTIMODALE<br />

• Radio e chemioterapia contemporanee<br />

• Rivalutazione a 3 mesi per 2 aa, e 6 mesi<br />

per altri 2 aa<br />

• Sopravvivenza a 5 aa: 85%<br />

• Se recidiva: radioterapia o <strong>Chirurgia</strong> (AAP)<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia


Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del margine anale<br />

Area circolare concentrica di circa 5 cm rivestita da epitelio squamoso non<br />

cheratinizzato e distalmente dall’epitelio squamoso cheratinizzato della cute<br />

perianale<br />

Lesioni potenzialmente maligne<br />

•Malattia di Bowen<br />

•Malattia di Paget<br />

•Leucoplachia<br />

•Condilomatosi acuminata<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Lesioni Maligne<br />

•Carcinoma Epidermoide (squamoso o<br />

basaloide)<br />

•Carcinoma verrucoso<br />

•Saroma di Kaposi<br />

Melanoma<br />

Adenocarcinoma<br />

Sarcomi<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del margine anale<br />

Carcinoma epidermoide<br />

Squamoso o Basaloide<br />

•Sesso maschile più colpito<br />

•Prognosi favorevole, scarsa tendenza a mts<br />

•Sintomi e segni: come per gli altri tumori del canale<br />

•Terapia: asportazione<br />

• - < 5 cm, superficiale (T1-T2): sopravvivenza 80% a 5 aa<br />

• - > 5 cm o T3-T4: approccio multimodale<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del margine anale<br />

Melanoma<br />

•Sia sopra che sotto la linea dentata<br />

•Molto raro, 1% dei tumori ano-rettali, ma<br />

prognosi infausta (a 5 aa sopravvivenza del<br />

6-19%)<br />

•Non prevalenza di sesso, età dopo 50 aa<br />

•Sintomi: rettoraggia, dolore anale,<br />

neoformazione canale anale spesso di tipo<br />

polipoide, colore scuro (possibile erronea<br />

diagnosi di nodulo emorroidario trombosato)<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre<br />

Canale A-K Prof. M. Seccia<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Lesioni potenzialmente maligne<br />

Malattia di Bowen<br />

•Carcinoma epidermoide in situ<br />

•Placca eczematoide, mobile, desquamante, o crostosa<br />

•Se ulcerata: carcinoma invasivo<br />

•Sintomi: prurito, bruciore, sanguinamento<br />

•Diagnosi: biopsia<br />

•Maligna nel 5%<br />

•Terapia chirurgica: Exeresi<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del margine anale<br />

Sarcoma di Kaposi<br />

•Il 40 % paz. affetti da AIDS sviluppa una neoplasia maligna, e nel 90%:<br />

Sarcoma di Kaposi<br />

•Causa non conosciuta<br />

•Rapporto uomo/donna:50/1<br />

•10 volte più frequente in omosessuali con AIDS, rispetto a eterosessuali con<br />

AIDS<br />

•Anche carcinoma epidermoide: frequenza aumentata (HPV?)<br />

•Diagnosi Sarcoma di Kaposi:<br />

•Nodularità multiple di 0,5-2 cm, violacee o nere, asintomatiche, o<br />

sanguinanti.<br />

•Decesso entro 2 anni, non per la neoplasia<br />

•Terapia chirurgica non indicata<br />

Universit Università<br />

di Pisa<br />

1343<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia<br />

Tumori maligni dell’ano<br />

Tumori del margine anale<br />

Melanoma<br />

•Frequenti le mts a linfonodi pelvici, mesenterici,<br />

inguinali, e fegato, polmoni, ossa.<br />

•Prognosi inversamente proporzionale alla dimensione<br />

del tumore<br />

•Terapia: Tumore radio e chemioresistente<br />

•Interventi resettivi radicali: Risultati sconfortanti simili<br />

ad asportazione locale<br />

Corso di <strong>Chirurgia</strong> Generale – VI Anno II Semestre Canale AA-K<br />

K - Prof. M. Seccia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!