13.06.2013 Views

Leishmaniosi

Leishmaniosi

Leishmaniosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEISHMANIOSI


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Infezione provocata da un protozoo del genere<br />

Leishmania trasmesso da un vettore (insetto<br />

ematofago) che si è infettato attraverso un pasto<br />

di sangue ai danni di un animale vertebrato che<br />

funge da serbatoio<br />

La maggior parte delle leishmaniosi sono zoonosi e<br />

l’uomo viene infettato solo occasionalmente<br />

Nelle forme antropozoonotiche l’uomo è l’unico<br />

serbatoio


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Epidemiologia<br />

La malattia è presente in 88 paesi (21 Nuovo Mondo, 67 Vecchio<br />

mondo)<br />

Colpisce 12.000.000 di persone 500.000 nuovi<br />

casi/anno (LV 2.000.000 di nuovi casi/anno)<br />

> 90% delle forme cutanee (Afganistan, Arabia saudita, algeria,<br />

Iraq, Siria, Sudan e Brasile)<br />

> 90% delle forme viscerali (India e Sudan)<br />

WHO (1995)<br />

17 milioni di persone HIV pos (1/3 vive in zone endemiche per<br />

leishmaniosi)<br />

2-9% di tutti i pz in AIDS in Europa meridionale svilupperà LV


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Nei paesi del Mediterraneo la leishamaniosi è ipoendemica, a<br />

trasmissione rurale o periurbana. Il serbatoio principale è il<br />

cane<br />

In Italia : 9 milioni di persone a rischio (2.4 milioni in Sicilia)<br />

Prevalenza:<br />

Cagliari 10%<br />

M. Argentario, provincia di Napoli 15%<br />

Grosseto, Siena 30%


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Agente eziologico<br />

Protozoo emofagellato del genere Leishmania<br />

Nell’ospite vertebrato: forma amastigote (cellule del SRE)<br />

Priva di flagello,arrotondata o ovalare, nucleo sferico<br />

eccentrico e kinetoplasto bastoncellare<br />

Nel vettore: forma promastigote<br />

Flagellata, allungata, mediale moltiplicazione per<br />

scissione binaria


FORME MORFOLOGICHE<br />

TRIPOMASTIGOTA<br />

EPIMASTIGOTA<br />

Kinetoplasto<br />

Flagello


FORME MORFOLOGICHE<br />

PROMASTIGOTA<br />

AMASTIGOTA<br />

Flagello<br />

Kinetoplasto


Generalità<br />

Protozoo dell’ ordine Kinetoplastida.<br />

Amastigote<br />

Promastigote


CICLO BIOLOGICO


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Sono state identificate almeno 30 specie, in continua<br />

evoluzione la tassonomia<br />

Identificazione genomica (analisi del DNA mitocondriale)<br />

Identificazione fenotipica (analisi dei zimodemi)<br />

Diversa distribuzione geografica<br />

Diversa patogenicità<br />

Diverso insetto vettore


Dimensioni: 2-3 mm<br />

<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Vettore<br />

Insetti del genere Phlebotomus<br />

Insetti del genere Lutzomya (America)<br />

In Italia: i flebotomi (psicodidi) sono distribuiti su tutto il<br />

territorio nazionale sotto i 1200 m di altitudine<br />

Attivi soprattutto di notte<br />

Si allontanano pochissimo dai luoghi di riproduzione


VETTORE<br />

• PHLEBOTOMUS<br />

-VECCHIO<br />

MONDO<br />

• LUTZOMIA<br />

- NUOVO MONDO


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

La <strong>Leishmaniosi</strong> viscerale é una delle sindromi cliniche<br />

causate da un protozoo intracellulare obbligato appartente al<br />

genere Leishmania<br />

Vengono suddivise in due gruppi in funzione della<br />

distribuzione geografica


Numero di casi notificati dal Gennaio 1990 al<br />

Giugno 1998 da Spagna, Portogallo, Francia e<br />

Italia. Qui il 25-70% degli adulti con L. viscerale<br />

sono HIV-coinfettati e 1.5-% dei soggetti con<br />

HIV sviluppano <strong>Leishmaniosi</strong> viscerale


LEISHMANIOSI DEL NUOVO<br />

MONDO: Centro e Sud America<br />

Casi sporadici<br />

Aree endemiche<br />

Aree<br />

iperendemiche


Acute zoonotic visceral leishmaniasis in man:<br />

a sporadic disease<br />

Country<br />

Southern<br />

France<br />

Italy<br />

Albania<br />

Northwest<br />

Iran<br />

Period<br />

1996-2001<br />

1996-2002<br />

1997-2001<br />

1997–2001<br />

Cases<br />

(mean/yr)<br />

26<br />

164<br />

173<br />

238<br />

Reference<br />

P. Marty, pers.<br />

comm.<br />

ISS<br />

Velo et al., 2003<br />

Mazloumi Gavgani<br />

et al., 2002


Serbatoio dell’infezione:<br />

roditori selvatici (forma sudanese)<br />

cane e volpe (forma americana e infantili)<br />

ratto<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Forma indiana: il serbatoio è l’uomo<br />

Nelle altre forme si tratta di zoonosi e l’uomo è ospite<br />

occasionale<br />

E’ una reticoloendotelite sistemica<br />

Interessamento del MO, fegato, milza, ghiandole linfatiche,<br />

sottomucosa intestinale, interstizio polmonare


Agenti eziologici:<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

L.donovani (Africa orientale, penisola arabica, India)<br />

L. infantum (bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Asia<br />

centrale, Cina, America meridionale)<br />

Si sviluppa generalmente nei bambini < 6 annifocolai<br />

epidemica negli adulti


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

In Italia soprattutto in Sicilia, Sardegna, Campania, Puglia<br />

(Gargano), Toscana (Argentario), Liguria<br />

Vettori: Phlebotomus perniciosus<br />

Phlebotomus major<br />

Phlebotomus ariasi<br />

La trasmissione incomincia a partire da maggio (max nei tardi mesi estivi))<br />

Incubazione: 4-6 mesi primi sintomi da dicembre ad aprile<br />

N° dei casi fino al 1990 ~40 casi/anno<br />

Incremento a partire dal 1985 (sorveglianza, coinfezione HIV)+)


Casi notificati in Italia dal<br />

1990 al 2001<br />

* pz HIV pos<br />

Regione ‘9 0 ‘9 1 ‘9 2 ‘9 3 ‘9 4 ‘9 5 ‘9 6 ‘9 7 ‘9 8 ‘9 9 ‘0 0 ‘0 1<br />

Piemonte<br />

e Valle<br />

d’Aosta<br />

Liguria<br />

// // // // // // 3 1<br />

2 5 5<br />

Lombardia // // // // // //<br />

Trentino // // // // // // //<br />

Veneto // // // // // //<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

12<br />

4 *<br />

1 3 2 5 1<br />

8<br />

2 *<br />

2<br />

2 *<br />

3<br />

2 *<br />

4<br />

3 *<br />

7<br />

2 *<br />

2<br />

1 *<br />

5<br />

1 *<br />

3<br />

1 *<br />

6 7 4<br />

4<br />

2 *<br />

3 // 2<br />

3<br />

2 *<br />

4<br />

2 *<br />

1 1 2<br />

0 5 //<br />

Toscana 0 o 2 3 1 3 3 2 2 5 4<br />

Umbria e<br />

Marche<br />

Abruzzo<br />

e Molise<br />

1 // 1 1 // 1 1 2 1 1<br />

1 0 3 0 1<br />

Lazio 4 5 15 8 13<br />

Campania 12 13 25<br />

4<br />

1 *<br />

Calabria 4 6 7 10<br />

65<br />

20<br />

2 *<br />

43<br />

1 *<br />

6<br />

2 *<br />

3<br />

1 *<br />

20<br />

5 *<br />

2<br />

1 *<br />

3<br />

3 3 5 //<br />

21<br />

4 *<br />

19<br />

3 *<br />

42 32 42<br />

6 4 6<br />

Basilicata o 0 // // // 2 // // 2 2<br />

Puglia 2 3 3<br />

Sicilia 19 39 39<br />

Sardegna 1 0 1<br />

Totale 4 7 74 10 3<br />

8<br />

3 *<br />

38<br />

5 *<br />

10<br />

3 *<br />

159<br />

15 *<br />

12<br />

1 *<br />

34<br />

7 *<br />

14<br />

1 *<br />

14 3<br />

18 *<br />

11<br />

1 *<br />

28<br />

11 *<br />

2<br />

124<br />

20 *<br />

4<br />

2 *<br />

34<br />

10 *<br />

6<br />

1 *<br />

123<br />

23 *<br />

7<br />

8 3<br />

3 *<br />

2<br />

2 *<br />

29<br />

1 *<br />

62<br />

2 *<br />

1<br />

12 12 16<br />

32<br />

6 *<br />

6<br />

2 *<br />

138<br />

13 *<br />

19<br />

6 *<br />

7<br />

3 *<br />

18 5<br />

18 *<br />

7<br />

1 *<br />

7<br />

3 *<br />

14 5<br />

10 *


Casi notificati in ITALIA dal 1990 al 2001<br />

(I.S.S.)<br />

Nord Centro Sud Totale<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Tot<br />

3<br />

8<br />

7<br />

1 8*<br />

6 2*<br />

13 4*<br />

10 4*<br />

6 2*<br />

14 6*<br />

14 2*<br />

23 4*<br />

16 3*<br />

121 35*<br />

6<br />

5<br />

21<br />

4 7*<br />

9 2*<br />

15<br />

24 2*<br />

27 6*<br />

27 4*<br />

26 3*<br />

18<br />

34 1*<br />

216 25*<br />

38<br />

61<br />

75<br />

74 11*<br />

84 12*<br />

131 11*<br />

109 12*<br />

91 12*<br />

82 13*<br />

98 8*<br />

125 14*<br />

95 6*<br />

47<br />

74<br />

103<br />

79 26*<br />

99 16*<br />

159 15*<br />

143 18*<br />

124 20*<br />

123 23*<br />

138 13*<br />

185 18*<br />

145 10*<br />

1062 99* 1399 159*<br />

11%


21<br />

*<br />

39<br />

57<br />

42<br />

* Mostly imported<br />

*<br />

40<br />

8<br />

21<br />

*<br />

10<br />

*<br />

5<br />

161<br />

2<br />

*<br />

4<br />

19<br />

261<br />

Cumulative incidence of<br />

human VL in the<br />

1998-2004 period<br />

(tot: 1196 cases)<br />

392<br />

4<br />

62<br />

8<br />

37


I parassiti sono inoculati nella cute dell’ospite<br />

sotto forma di promastigoti<br />

questi invadono i<br />

macrofagi locali e<br />

si moltiplicano in<br />

amastigoti<br />

infezione diffusa<br />

dei tessuti<br />

reticolo-istiomonocitici


I magrofagi infetti determinano l’attivazione<br />

monoclonale dei linfociti<br />

IL-2<br />

IL-12<br />

INF-γ<br />

IL-10<br />

IL-4<br />

STIMOLAZIONE ALTRI<br />

MACROFAGI<br />

Un’evoluzione<br />

sfavorevole è quindi<br />

determinata da tutte<br />

le condizioni che<br />

causano una risposta<br />

Th1 scadente<br />

L’immunodeficienza<br />

è un importante<br />

fattore di rishio!


All’infezione consegue una varietà di sindromi che<br />

comprende:<br />

Forme asintomatiche<br />

Forme cutanee<br />

Forme mucocutanee<br />

Forme viscerali<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Fattori determinante sono la variabilità del parassita e la<br />

risposta immune dell’ospite


INOCULO<br />

GRANULOMA MACROFAGICO CUTANEO<br />

(inapparente)<br />

DIFFUSIONE DELLE LEISHMANIE ATTRAVERSO<br />

CELLULE MONOCITO-FAGOCITICHE<br />

AUTOLIMITATA<br />

(asintomatica o<br />

paucisintomatica)<br />

<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Patogenesi<br />

INFEZIONE DIFFUSA DEI TESSUTI<br />

RETICOLO-ISTIO-MONOCITICI<br />

1) IPERPLASIA<br />

INCONTROLLATA<br />

DEL S.R.E.<br />

2) DEPLEZIONE<br />

DEL TESSUTO<br />

LINFOIDE


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Sede di moltiplicazione: macrofagi tissutali<br />

Interazione tra virulenza del parassita e la risposta immune dell’ospite<br />

Ampio spettro di maninfestazioni cliniche<br />

Infezioni asintomatiche malattia rapidamente progressiva


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

La guarigione dipende in larga misura dalla capacità dei<br />

linfociti T di attivare i macrofagi<br />

La risposta anticorpale non sembra avere un significato<br />

protettivo<br />

Presenza di attivazione policlonale dei linfociti B<br />

iperγglobulinema<br />

Presenza di immunocomplessi circolanti<br />

Morte per cachessia (forse mediata dalle citochine)


Periodo di incubazione: 2-8 mesi<br />

Insorgenza graduale dei sintomi o esordio acuto<br />

Febbre (pressochè costante) moderata o di tipo settico,<br />

intermittente o remittente (2 cuspidi giornaliere) con brividi e<br />

sudorazioni)<br />

Tensione addominale<br />

Tosse secca<br />

Pallore<br />

Facile esauribilità<br />

Subittero o ittero franco<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Clinica


Es obiettivo<br />

<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Splenomegalia (consistenza molle-dura)<br />

Epatomegalia (meno rilevante)<br />

Linfoadenopatia<br />

Es. di laboratorio<br />

Anemia normocromica<br />

Leucopenia (2.000-3.000 GB/mmll)<br />

Piastrinopenia<br />

Iperγglobulinemia<br />

Ipoalbuminemia<br />

VES


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Malattia riconosciuta tardivamente<br />

Slenomegalia imponente<br />

Malnutrizione con ipotrofia delle masse muscolari<br />

Cute atrofica, grigiastra (Kala Azar: febbre nera)<br />

Anemia grave (Hb < 6g/dl)<br />

Emorragie cutanee e mucose (piastrine e<br />

protrombina)<br />

Edemi (ipoalbuminemia)<br />

Sovrainfezioni batteriche morte<br />

DD: Febbre tifoide, Brucellosi, Malaria, TBC, emopatie


Talvolta ceppi dermotropi LV<br />

Decorso cronico<br />

Assenza di splenomegalia<br />

Assenza di risposta anticorpale<br />

Letalità elevata<br />

Coinfezione HIV-leishmania:<br />

La LV in soggetti HIV+ può essere il risultato di:<br />

1)Riattivazione di portatori asintomatici<br />

2)Prima infezione in soggetto immunocompromesso


Coinfezione HIV-leishmania:<br />

• Ciclo di trasmissione alternativo a quello<br />

convenzionale:<br />

• - artificiale<br />

• - epidemico<br />

• - antroponotico<br />

• Rischio per la popolazione generale?<br />

• Alta variabilità tra gi isolati di Leishmania<br />

• Descritti nuovi zimodemi<br />

• Gli isolati sequenziali dallo stesso pz<br />

appartengono allo stesso zimodema (ricadute,<br />

no nuove infezioni)<br />

• Descrizione di casi di infezione da flagellati<br />

Leishmania-like in pz. con AIDS


Coinfezione HIV-leishmania:<br />

40% dei soggetti non ha anticorpi specifici (assenza di<br />

linfociti T che riconoscono antigeni specifici delle<br />

leishmanie o che stimolano i linfociti B)<br />

-Idonea risposta di tipo Th1 immunità protettiva<br />

-Prevalenza della risposta Th2 evoluzione progressiva<br />

Probabile effetto sinergico Leishmania-HIV<br />

Risposta anticorpale indipendente dal numero totale dei<br />

CD4+. I livelli anticorpali sono 50 volte inferiori rispetto ai<br />

pz immunocompetenti<br />

Sieropositività presente nelle riattivazioni in portatori<br />

asintomatici :<br />

•importanza dei metodi diretti (anche su sangue)<br />

•PCR (problemi interpretativi)<br />

•Xenodiagnosi diretta


Coinfezione HIV-leishmania:<br />

• Periodo di incubazione: variabile<br />

• N° CD4+: 500/mm 3 : 0-3%<br />

• Circa il 50% ha AIDS conclamata<br />

42-68% ha un’altra infezione<br />

opportunistica


Coinfezione HIV-leishmania<br />

Clinica<br />

Febbre + piastrinopenia+epatosplenomegalia 75%<br />

Febbre 80-95%<br />

Astenia e perdita di peso 70-90%<br />

Splenomegalia 54-90%<br />

Epatomegalia 34-85%<br />

Epato-splenomegalia 68-73%<br />

Adenopatia 12-57%<br />

Anemia (marcata Hb


Coinfezione HIV-leishmania<br />

Frequenti localizzazioni gastrointestinali: sintomi<br />

esofagei, epigastralgie, diarrea<br />

Localizzazione all’apparato respiratorio: tosse e<br />

febbre (BAL)<br />

DD: febbre tifoide, angiomatosi bacillare, CMV,<br />

Istoplasmosi, Coccidioidomicosi, T.gondii, P. carinii<br />

Mortalità durante il I° episodio 10-19%<br />

Frequenti ricadute<br />

60% dopo 6-9 mesi dal trattamento<br />

90% dopo 12 mesi dal trattamento


4 0<br />

3 5<br />

3 0<br />

2 5<br />

2 0<br />

10<br />

HIV-Leishmania co-infections recorded in Italy in<br />

the past 15 years<br />

15<br />

5<br />

0<br />

No. of cases<br />

19 9 0<br />

19 9 1<br />

19 9 2<br />

19 9 3<br />

19 9 4<br />

19 9 5<br />

Seropositives AIDS<br />

19 9 6<br />

19 9 7<br />

HAART<br />

19 9 8<br />

19 9 9<br />

2 0 0 0<br />

2 0 0 1<br />

Total: 258<br />

2 0 0 2<br />

2 0 0 3<br />

2 0 0 4


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Diagnosi di <strong>Leishmaniosi</strong> viscerale:<br />

Il quadro clinico, quando caratteristico, può<br />

essere di aiuto per una diagnosi provvisoria<br />

Nei casi di coinfezione HIV-<strong>Leishmaniosi</strong> la<br />

diagnosi basata sull’algoritmo clinico risulta<br />

ancora più insoddisfacente<br />

DIAGNOSI DI SICUREZZA<br />

Diretta Indiretta


IFAT (Ag fresco: sensibilità ~100%, specificità<br />

~98%)<br />

Positività aspecifica (1:80-1:160) in LES, pericardite<br />

streptococcica, cirrosi epatica, m. di Chagas.<br />

Rimane positiva per 8-15 mesi dopo la cura<br />

(controlli ogni 2-3 mesi)<br />

ELISA<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Diagnosi<br />

Tecniche sierologiche specifiche<br />

Emoaglutinazione diretta (DAT)


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

I.F.A.T. (Indirect Fluorescent Antibody Test):<br />

è il test di riferimento nei paesi Occidentali, molto<br />

sensibile (95%) e di alta specificità<br />

Viene utilizzato di routine nella diagnosi per:<br />

la diagnosi precoce di casi attivi di malattia<br />

il monitoraggio della sua evoluzione clinica<br />

Non può sostituire la ricerca diretta del parassita


Limiti:<br />

<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Gli anticorpi si evidenziano circa un mese dopo<br />

l’esposizione<br />

Nel 20-50% dei soggetti immunodeficienti non si<br />

rileva un movimento anticorpale<br />

La riduzione del tasso anticorpale dopo il<br />

trattamento è lenta (circa 1 anno)


<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Diagnosi<br />

Dimostrazione del parassita in preparati microscopici<br />

Striscio di materiale, fissato in metanolo e colorato con Giemsa<br />

Agoaspirato da milza, midollo osseo, fegato, linfonodi<br />

Sensibilità di uno striscio midollare: 80-95%


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

La ricerca e l’identificazione del parassita nelle<br />

cellule a livello dei tessuti è indispensabile per la<br />

conferma diagnostica!!<br />

1) IDENTIFICAZIONE MICROSCOPICA<br />

Economico, di facile esecuzione, di buona<br />

sensibilità (62-90% su B.M. e 90-95% su B.S.)<br />

Richiede procedure invasive ed è una metodica<br />

operatore dipendente


2. ESAME COLTURALE<br />

<strong>Leishmaniosi</strong><br />

Indispensabile per la diagnosi di specie!<br />

Richiede tempi lunghi (10-40 gg.), effettuabile<br />

solo in laboratori specializzati, è poco sensibile<br />

poiché alcune Leishmanie spp. hanno difficoltà a<br />

crescere in vitro


Tecniche avanzate<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Ibridazione “dot-blot” con una sonda di DNA<br />

PCR<br />

Parametri aspecifici<br />

• VES<br />

• γglobuline<br />

•Ipolabuminemia<br />

•Leucopenia<br />

•Anemia<br />

•Piastrinopernia<br />

•Prova di formolo-leucogelificazione (1 goccia di formalina<br />

al 40% in 1 ml di siero)


<strong>Leishmaniosi</strong><br />

In passato si riteneva che non fosse possibile trovare<br />

Leishmanie nel sangue periferico a causa di una<br />

parassitemia fugace e di basso livello<br />

Nel 1992 Smyth et al. hanno applicato la PCR su<br />

sangue periferico di soggetti HIV-positivi<br />

Nel 1993 Martinez et al. hanno dimostrato la<br />

possibilità di applicare la metodica anche su<br />

sangue di soggetti immunocompetenti


Terapia della <strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Antimoniali (Glucantim ® )<br />

20 mg Sb/kg/die i.m. per 21-28 giorni<br />

Amfotericina liposomiale (Ambisome ® )<br />

3-10 mg/kg/die i.v. per 6 giorni (1-5 e 10)<br />

Dose totale: 18mg/kg<br />

Amfotericina complessi lipidici (Abelcet ® )<br />

2 mg/kg/die per 5-7 giorni (adulti)<br />

Miltefosina (Impavido ® )<br />

2,5 mg/kg/die per 28 giorni per via orale


Prevenzione<br />

Controllo del serbatoio canino<br />

Screening sierologico<br />

<strong>Leishmaniosi</strong> viscerale<br />

Abbattimento dei casi sintomatici<br />

Trattamento famacologico degli animali infetti<br />

paucisintomatici<br />

Precoce riconoscimento dei casi umani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!