13.06.2013 Views

9) Malattie Sessualmente Trasmissibili [Sola lettura]

9) Malattie Sessualmente Trasmissibili [Sola lettura]

9) Malattie Sessualmente Trasmissibili [Sola lettura]

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LORENZO MINOLI<br />

<strong>Malattie</strong> a trasmissione sessuale<br />

Clinica <strong>Malattie</strong> Infettive Università di Pavia<br />

Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”


Conoscenze sulle malattie<br />

sessualmente trasmesse (MST)<br />

Incapaci di indicare una MST<br />

Ritengono curabili tutte le MST<br />

Ignorano che le MST aumentano il<br />

rischio di infezione da HIV<br />

Fonte: Kaiser Family Foundation, 1996<br />

12<br />

17<br />

56<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

Percentuale degli statunitensi<br />

Background


<strong>Malattie</strong> sessualmente<br />

• “ulcerazioni”<br />

– Sifilide<br />

trasmesse 1<br />

– Herpes genitale (HSV-2, HSV-1)<br />

– Altre più rare<br />

• Linfogranuloma venereo<br />

• Ulcera molle<br />

• Granuloma inguinale<br />

Background


<strong>Malattie</strong> sessualmente trasmesse 1<br />

Ulcerazioni genitali - “Fa male ?”<br />

• Dolenti<br />

– Herpes simplex (HSV-2)<br />

– Cancroide (Haemophilus ducrey)<br />

• Indolenti<br />

– Sifilide<br />

– Linfogranuloma venereo (C.trachomatis)<br />

– Granuloma inguinale<br />

(Calymmatobacterium granulomatis)


<strong>Malattie</strong> sessualmente<br />

trasmesse 2<br />

• “secrezioni”<br />

– Gonorrea<br />

– Infezioni da Chlamydia<br />

– Uretriti nongonococciche / cerviciti<br />

mucopurulente<br />

– vaginiti / uretriti da Trichomonas<br />

– Candidiasi (vulvovaginali, balaniti)<br />

• altre genitali<br />

– Infezione genitale da HPV (type 16, 18) e<br />

neoplasie cervicali<br />

Background


<strong>Malattie</strong> sessualmente<br />

trasmesse 3<br />

• HIV<br />

• Epatite A<br />

• Epatite B<br />

• Epatite C<br />

• altre


n dubio suspice luem !


La sifilide<br />

nell’immaginario collettivo<br />

sesso pazzia<br />

morte


“un nobile senza sifilide o<br />

non è un nobile autentico o<br />

non è un vero gentiluomo”<br />

Elogio della pazzia<br />

Erasmo da Rotterdam, 1509


Sifilide<br />

Primaria<br />

Secondaria<br />

Terziaria<br />

Congenita<br />

Latente


Alcuni luetici famosi<br />

• Carlo VIII<br />

• Francesco I<br />

• Albrecht Durer<br />

• Benvenuto Cellini<br />

• Il Cardinale Richelieu<br />

• Pietro il Grande<br />

• Francisco Goya<br />

• Franz Schuber<br />

• Federich Nietztche<br />

• Paul Gaugin<br />

• Guy de Maupassant<br />

• Oscar Wilde<br />

• John Keats<br />

• e …Adolph Hitler


Geografia della sifilide<br />

• Colombo porta la malattia dall’America<br />

• I francesi la chiamano “mal napoletano”<br />

• …i napoletani “mal francese”<br />

• …gli inglesi “mal spagnolo”<br />

• …pochi anni fa: ambulatorio dermoceltico


Syphilis sive morbus gallicus<br />

Girolamo Fracastoro, 1530


Tutti possono sbagliare !<br />

John Hunter nel 1767 si inocula il pus di<br />

un malato per risolvere l’annosa<br />

questione: “sifilde o gonorrea ?”<br />

purtroppo<br />

melius abundare quam deficere !<br />

…il paziente aveva entrambe le malattie


Una notte con Venere e<br />

tutta la vita con Mercurio !<br />

Per 400 anni i sifilitici furono tormentati con<br />

l’unguento mercuriale,<br />

l’unguento dei saraceni,<br />

l’argento vivo


“Se tutto il bagaglio farmaceutico<br />

finisse in mare, tanto meglio per<br />

l’umanità e tanto peggio per i pesci”<br />

(OW Holmes)<br />

Piretoterapia della sifilide (Julius<br />

Wagner von Jauregg, premio Nobel 1927)<br />

Neo-salvarsan (Paul Ehrlich, 1910)<br />

Penicillina (Alexander Fleming 1940)


Qual è la causa dell’infezione da<br />

HIV?<br />

La causa dell’infezione è un virus che dal<br />

1986 è stato denominato Virus<br />

dell’Immunodeficienza Umana (Human<br />

Immunodeficiency Virus - HIV).<br />

Sono stati identificati due tipi principali di<br />

HIV, denominati HIV-1 e HIV-2, che<br />

sembrano avere caratteristiche<br />

patologiche e cliniche simili.


Cosa provoca l’infezione da HIV?<br />

L’HIV attacca alcune cellule del sistema<br />

immunitario (linfociti CD4) indebolendolo<br />

fino ad annullare la risposta contro virus,<br />

batteri, protozoi e funghi.


Qual’è la differenza tra<br />

sieropositivo e paziente con<br />

AIDS?<br />

Sieropositivo: individuo con l’infezione da<br />

HIV ma non la malattia<br />

Paziente con AIDS: infetto con la malattia<br />

conclamata


Quanti casi di AIDS si sono<br />

verificati nel mondo?<br />

Dall’inizio dell’epidemia al<br />

31 dicembre 2000 i casi cumulativi<br />

di AIDS, secondo l’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità, sono<br />

2.312.000<br />

. Questa cifra però,<br />

sottostima l’entità del fenomeno.


Quanti sieropositivi ci sono nel<br />

mondo?<br />

Al 31 dicembre 2006 il numero<br />

delle persone<br />

sieropositive/AIDS è stimato<br />

nell’ordine di 40 milioni<br />

.


Quanti casi di AIDS ci sono in<br />

Italia?<br />

Al 30 novembre 2006 i casi di<br />

AIDS conclamato in Italia sono<br />

57.000 (25.000 viventi)<br />

(forniti dal Reparto AIDS e MST<br />

del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità).


Quanti sieropositivi ci sono in<br />

Italia?<br />

Si stimano circa<br />

110.000-130.000<br />

110.000 130.000<br />

persone sieropositive.


Quali accertamenti diagnostici<br />

devono essere eseguiti per<br />

rilevare l'infezione dall' HIV?<br />

I test specifici per la ricerca degli anticorpi<br />

anti-HIV più diffusi sono il test Elisa e il metodo<br />

Western Blot. Il primo viene usato come test<br />

reliminare mentre il secondo come test di conferma


E' possibile sottoporsi ad esami e<br />

controlli mantenendo l'anonimato?<br />

Si, nella maggior parte dei Centri è possibile mantenere<br />

l’anonimato; negli altri Centri, comunque, è<br />

strettamente confidenziale. Per Legge, inoltre,<br />

(art. 5 - Legge 135 dell’08/06/90) nessuno può essere<br />

sottoposto al test HIV senza il proprio consenso<br />

ed è vietato rivelare i risultati del test a persone<br />

diverse dall'interessato o dai suoi tutori legali


Come si trasmette l'infezione da HIV?<br />

L'infezione da virus HIV si trasmette:<br />

- per via sessuale attraverso rapporti sessuali<br />

non protetti da profilattico o con uso non adeguato<br />

dello stesso;<br />

- per via ematica, attraverso lo scambio di siringhe<br />

contaminate (per chi usa sostanze per via endovenosa),<br />

con ferite cutanee, con mucose o per contatto diretto;<br />

- per via materno-fetale.


Quando è opportuno<br />

effettuare il test HIV?<br />

Quando si è corso un rischio di contagio reale<br />

(rapporti sessuali non protetti, scambio di siringhe<br />

per i tossicodipendenti, scambio di sangue e trasmission<br />

verticale da madre HIV+ a figlio), tenendo<br />

presente che devono trascorrere sei mesi<br />

dall’ultimo comportamento a rischio (tempo necessario<br />

all'organismo per sviluppare gli anticorpi specifici).


Quali farmaci attualmente sono<br />

utilizzati per il trattamento dei malati?<br />

Oggi vengono utilizzate terapie<br />

combinate (HAART: High Aggressive<br />

Antiretroviral Therapy) che<br />

consistono nell’associazione di più<br />

farmaci e che consentono sia una<br />

migliore qualità della vita sia un<br />

prolungamento del periodo di<br />

sopravvivenza.


A che punto è la ricerca<br />

scientifica?<br />

Attualmente la ricerca è<br />

orientata a sperimentare farmaci<br />

più efficaci e un vaccino<br />

risolutivo.


Che fare per non contrarre<br />

alattie a trasmissione sessuale ?<br />

In primo luogo gestire<br />

responsabilmente la propria<br />

sessualità


Come si possono eliminare i rischi di<br />

contrarre l'infezione da HIV a altre<br />

MST mediante i rapporti sessuali?<br />

Con un uso corretto del<br />

profilattico.


Il profilattico elimina il<br />

rischio di contagio?<br />

Si, se indossato fin dall’inizio<br />

del rapporto, per tutta la<br />

durata e non si rompe.<br />

Per un utilizzo corretto seguire<br />

le istruzioni riportate nella<br />

confezione


Che fare se si sospetta di<br />

aver contratto una MST ?<br />

- Rivolgersi al proprio medico o ad un<br />

ambulatorio per la cura delle MST<br />

- Evitare rapporti sessuali non protetti<br />

- Informare il/la partner


Piero Marone<br />

Ambulatorio delle malattie a<br />

trasmissione sessuale<br />

Dipartimento di <strong>Malattie</strong> Infettive<br />

Fondazione IRCCS S.Matteo


Un risultato positivo è<br />

sempre indicativo di<br />

infezione da HIV?<br />

Si, se sono stati effettuati gli ulteriori<br />

test di conferma (Western Blot).


Quando è inutile ripetere il<br />

test HIV?<br />

Quando il test da esito negativo ed è stato<br />

correttamente effettuato dopo<br />

sei mesi dall'ultimo comportamento a rischio


Quali liquidi biologici trasmettono il<br />

virus?<br />

I liquidi biologici che trasmettono<br />

l'infezione da HIV sono:<br />

• sperma<br />

• liquido precoitale<br />

• secrezioni vaginali<br />

• sangue<br />

• latte materno


Perché si considerano a maggiore<br />

ischio di infezione i rapporti sessuali<br />

di tipo anale?<br />

I rapporti anali sono a maggior rischio<br />

perché la mucosa anale e' molto fragile<br />

ed in tale pratica si possono creare<br />

delle microferite che aumentano<br />

la possibilità del passaggio del virus.


Perché coloro che assumono droghe<br />

er via endovenosa sono a rischio per<br />

l'infezione da HIV?<br />

Perché generalmente usano siringhe non<br />

sterili,contaminate, in quanto utilizzate<br />

da altre persone potenzialmente infette.


I rapporti sessuali con più partner,<br />

non protetti da profilattico,<br />

aumentano ancora di più i rischi di<br />

infezione da HIV?<br />

Si, se nei rapporti sessuali non si<br />

usa correttamente il profilattico.


Le prostitute possono<br />

trasmettere l'infezione da HIV?<br />

Si, se sono sieropositive o malate di<br />

AIDS e se durante i rapporti<br />

sessuali non usano il profilattico.


Il virus, infatti, non fa<br />

distinzione di sesso, età,<br />

religione, razza, e condizioni<br />

socio-economiche, ecc..


Le persone contagiate per via ematica<br />

ossono trasmettere il virus durante<br />

i rapporti sessuali?<br />

Si, se non usano correttamente il<br />

profilattico.


Che cosa rischiano i soggetti<br />

sieropositivi e i loro partners<br />

continuando a seguire<br />

comportamenti a rischio?<br />

I soggetti sieropositivi che continuano<br />

ad avere rapporti non protetti da<br />

profilattico, rischiano di infettare altre<br />

persone e di essere esposti ad altre<br />

malattie infettive.


I bambini come possono contrarre<br />

l'infezione?<br />

I bambini possono contrarre l'infezione da<br />

virus HIV dalla madre sieropositiva durante<br />

la gravidanza, al momento del parto e<br />

durante l'allattamento. Per questo motivo,<br />

attualmente, le donne sieropositive durante<br />

la gravidanza assumono farmaci (AZT),<br />

partoriscono con il cesareo e evitano<br />

l’allattamento al seno. In questo modo si<br />

riduce notevolmente il rischio di contagio<br />

per il bambino.


Un bambino sieropositivo può<br />

ontagiare un altro bambino sano?<br />

No, nessun bambino si e' mai<br />

contagiato nei contatti sociali con<br />

un bambino sieropositivo


Quali sono le precauzioni specifiche che<br />

il personale scolastico può adottare in<br />

caso di sanguinamente da parte di un<br />

bambino sieropositivo?<br />

La precauzione da usare, come in tutte<br />

le situazioni di contatto con sangue di<br />

altri, è l’uso di guanti per<br />

effettuare la medicazione di ferite<br />

e/o emorragie.


Quale rischio di contagio<br />

omporta in una scuola la presenza<br />

di un adulto sieropositivo?<br />

Nessun rischio.


Chi può trasmettere il virus HIV<br />

mostra sempre segni della<br />

malattia?<br />

No, in quanto lo stato di<br />

infezione può mantenersi a lungo<br />

senza alcun sintomo.


'infezione da HIV può costituire<br />

motivo di discriminazione?<br />

No, perché esiste una Legge<br />

(Legge 135 - art.5 dell'8/6/1990)<br />

che tutela la persona sieropositiva<br />

da discriminazioni di carattere<br />

sociale, sanitario, lavorativo ecc.


Una persona contagiata da HIV o<br />

malata di AIDS può essere<br />

licenziata per tale motivo?<br />

No, come indica la Legge 135 - art. 5 -<br />

dell’8/6/90.


Un Operatore Sanitario può rifiutar si<br />

di assistere un sieropositivo o un<br />

malato di AIDS?<br />

No, perché alla persona sieropositiva o<br />

malata di AIDS, che non può essere<br />

discriminata, deve essere offerta tutta<br />

l'assistenza e la cura necessaria.


Il profilattico deve essere usato<br />

nche per un solo rapporto sessuale?<br />

Si, perché ci si può infettare<br />

UN SOLO<br />

anche con rapporto<br />

sessuale.


Le prostitute possono<br />

trasmettere l'infezione da HIV?<br />

Si, se sono sieropositive o malate di<br />

AIDS e se durante i rapporti<br />

sessuali non usano il profilattico.


Il virus, infatti, non fa<br />

distinzione di sesso, età,<br />

religione, razza, e condizioni<br />

socio-economiche, ecc..


Le persone contagiate per via ematica<br />

possono trasmettere il virus durante<br />

i rapporti sessuali?<br />

Si, se non usano correttamente il<br />

profilattico.


Che cosa rischiano i soggetti<br />

sieropositivi e i loro partners<br />

continuando a seguire<br />

comportamenti a rischio?<br />

I soggetti sieropositivi che continuano<br />

ad avere rapporti non protetti da<br />

profilattico, rischiano di infettare altre<br />

persone e di essere esposti ad altre<br />

malattie infettive.


Si può contrarre oggi l'infezione da<br />

HIV mediante una trasfusione di<br />

sangue?<br />

E' estremamente raro poiché il sangue<br />

donato viene controllato dal 1986.


Il virus HIV può penetrare<br />

attraverso la pelle integra?<br />

NO<br />

perché la pelle è una protezione, un<br />

“rivestimento” che protegge il<br />

nostro organismo.


E' pericoloso vivere nello stesso<br />

ambiente di un sieropositivo o di<br />

un malato di AIDS?<br />

No, perché la condivisione di<br />

ambienti di vita non comporta alcun<br />

rischio di contagio


'infezione da HIV può trasmettersi<br />

attraverso il bacio "profondo” ?<br />

No, salvo il caso teorico in cui si<br />

abbiano lesioni e sanguinamenti<br />

delle mucose orali<br />

macroscopicamente visibili.


i può contrarre l'infezione bevendo<br />

nello stesso bicchiere o mangiando<br />

nello stesso piatto di persone<br />

portatrici del virus HIV?<br />

No, perché la saliva non trasmette<br />

questo virus


Le lacrime e il sudore sono in<br />

grado di trasmettere il virus da<br />

HIV?<br />

No, le lacrime, il sudore, la saliva,<br />

l’urina, le feci, il vomito e le secrezioni<br />

nasali non trasmettono il<br />

virus HIV anche se lo contengono in<br />

minima quantità.


Si può contrarre l'infezione<br />

usando il rasoio o lo spazzolino da<br />

denti di persone sieropositive?<br />

No, perché l'infezione si trasmette<br />

attraverso contatto “diretto<br />

diretto” con il<br />

sangue infetto. Si consiglia, però,<br />

per buona norma igienica, di usare<br />

strumenti personali indipendentemente<br />

dalla conoscenza dello stato di<br />

sieropositività.


Si può trasmettere l'infezione<br />

attraverso gli strumenti usati dal<br />

dentista?<br />

No, perché gli strumenti vengono<br />

sterilizzati ad una temperatura<br />

elevata che non permette la<br />

sopravvivenza di questo virus.


Esistono lavoratori (ad es.: Operatori<br />

sanitari) esposti a particolari rischi di<br />

contrarre l'infezione da HIV?<br />

Si, se non usano le adeguate<br />

protezioni durante i contatti<br />

diretti con il sangue di persone<br />

sieropositive o malate di AIDS.


Gli insetti e gli animali domestici<br />

possono trasmettere il virus HIV?<br />

No, perché non e' possibile la<br />

trasmissione<br />

uomo/animale e viceversa.<br />

Questo virus, infatti, si può<br />

trasmettere solo da un essere<br />

umano infetto ad un altro.


Questo virus si può<br />

trasmettere solo da un<br />

essere umano infetto ad<br />

un altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!