13.06.2013 Views

• La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla ... - Pieve di Piobesi

• La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla ... - Pieve di Piobesi

• La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla ... - Pieve di Piobesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affreschi<br />

<strong>•</strong> <strong>La</strong> <strong>chiesa</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Giovanni</strong> <strong>ai</strong><br />

<strong>campi</strong> <strong>conserva</strong> <strong>sulla</strong><br />

muratura esterna e<br />

all’interno una serie <strong>di</strong><br />

affreschi <strong>di</strong> notevole valore<br />

storico-artistico


Affreschi dell’abside maggiore<br />

<strong>•</strong> Entro una mandorla, Gesù in maestà<br />

(M<strong>ai</strong>estas M<strong>ai</strong>estas Domini) che tiene sul ginocchio<br />

sinistro il Libro della Vita chiuso, con a lato<br />

i simboli dei quattro evangelisti (aquila =<br />

S. <strong>Giovanni</strong> evangelista, bue = S. Luca,<br />

angelo = S. Matteo, leone = S. Marco)<br />

<strong>•</strong> Sotto una fascia <strong>di</strong> archetti, sono <strong>di</strong>sposte<br />

le figure dei do<strong>di</strong>ci Apostoli (lunghe figure<br />

dalle vesti drappeggiate alla romana)


Affreschi dell’abside maggiore<br />

(seconda metà del sec. XI)


Affreschi dell’abside maggiore (seconda<br />

metà del sec. XI)


Affreschi dell’abside maggiore (seconda<br />

metà del sec. XI)


Altri affreschi nelle navate (XV sec. ?)<br />

<strong>•</strong> Santo Stefano<br />

<strong>•</strong> Considerato dalla<br />

Chiesa come il primo<br />

martire (testimone) fu<br />

ucciso con la<br />

lapidazione<br />

<strong>•</strong> Nell’iconografia è<br />

sempre rappresentato<br />

con pietre che lo<br />

colpiscono sulle<br />

spalle e al capo


Altri affreschi nelle navate<br />

(XVI sec. ?)<br />

<strong>•</strong> Madonna col<br />

Bambino, tra S.<br />

Rocco e S. <strong>Giovanni</strong><br />

Evangelista, col<br />

Padreterno<br />

<strong>•</strong> Da notare la chiara<br />

matrice<br />

rinascimentale, che<br />

inserisce le delicate<br />

figure dei santi in un<br />

paesaggio ideale


Altri affreschi nelle navate<br />

(XV sec. ?)<br />

<strong>•</strong> S. Pietro, Maria<br />

Maddalena, S.<br />

Bernar<strong>di</strong>no da Siena coi<br />

loro attributi iconografici:<br />

Maddalena: vaso <strong>di</strong><br />

unguenti<br />

Pietro: Chiavi del Regno dei<br />

Cieli<br />

Bernar<strong>di</strong>no: l’Ostia<br />

consacrata


Altri affreschi nelle navate (XV sec. ?)<br />

<strong>•</strong> San Pietro in cattedra


Altri affreschi nelle navate<br />

<strong>•</strong> Presepio


Altri affreschi nelle navate (XV sec. ?)<br />

<strong>•</strong> San Bartolomeo, che<br />

porta sulle spalle la<br />

sua pelle (secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione fu<br />

martirizzato con lo<br />

scuoiamento)


Affreschi della facciata<br />

<strong>•</strong> Nel 1359, il fratello<br />

(confratello?<br />

appartenente quin<strong>di</strong> a<br />

una confraternita<br />

l<strong>ai</strong>ca?) <strong>Giovanni</strong><br />

Pivart <strong>di</strong> Camousset<br />

e la moglie<br />

Guglielmina fecero<br />

<strong>di</strong>pingere l’affresco<br />

<strong>sulla</strong> facciata della<br />

pieve


Affresco esterno (<strong>sulla</strong> porta <strong>di</strong><br />

<strong>•</strong> I due coniugi sono raffigurati <strong>ai</strong><br />

lati della Madonna in atto <strong>di</strong><br />

allattare il Bambin Gesù<br />

<strong>•</strong> <strong>Giovanni</strong> Pivart ha una<br />

bisaccia: potrebbe quin<strong>di</strong><br />

essere un pellegrino che<br />

proveniva da Chamousset<br />

nella Maurienne (contea <strong>di</strong><br />

Savoia). <strong>La</strong> stessa presenza <strong>di</strong><br />

S. Cristoforo e S. Bernardo,<br />

protettori dei viandanti il primo,<br />

dei viaggiatori tra i monti il<br />

secondo, potrebbero far<br />

propendere per questa ipotesi<br />

accesso)


L’affresco della facciata<br />

<strong>•</strong> Gesù Bambino è ritratto in braccio alla<br />

Madonna, e succhia il latte della Madre;<br />

con una manina stringe quella della<br />

Madonna, mentre l’altra tiene stretto un<br />

uccellino<br />

<strong>•</strong> Ai lati vi sono due angeli musicanti: quello<br />

<strong>di</strong> sinistra suona la ribeca, quello <strong>di</strong> destra<br />

un liuto


Affresco esterno (<strong>sulla</strong> porta <strong>di</strong> accesso)<br />

<strong>•</strong> San Cristoforo,<br />

protettore dei<br />

Viandanti<br />

<strong>•</strong> San <strong>Giovanni</strong><br />

Battista, patrono<br />

della Chiesa <strong>di</strong><br />

<strong>Piobesi</strong><br />

<strong>•</strong> San Bernardo,<br />

vescovo <strong>di</strong> Aosta,<br />

protettore contro gli<br />

attacchi del demonio


San Cristoforo<br />

<strong>•</strong> Protettore dei viandanti<br />

<strong>•</strong> Spesso rappresentato come un<br />

gigante alle porte delle Chiese, per<br />

essere ben visibile da lontano<br />

<strong>•</strong> Tiene in mano la palma del martirio<br />

<strong>•</strong> Secondo la tra<strong>di</strong>zione,<strong>ai</strong>utava i<br />

pellegrini ad attraversare il fiume,<br />

ma poi li annegava a metà del<br />

guado. Un giorno trasportò un<br />

bimbo, che si rivelò poi essere<br />

Gesù Bambino, che col suo peso<br />

opprimeva Cristoforo fino a<br />

minacciarne l’annegamento. Dopo<br />

questa esperienza, il gigante si<br />

convertì e fu poi martirizzato per<br />

decapitazione


Scritta che accompagna<br />

l’affresco <strong>di</strong> S. Cristoforo<br />

Chiunque fisserà l’immagine <strong>di</strong> San<br />

Cristoforo, certamente in quel giorno<br />

non sarà colto da alcun male


San Bernardo d’Aosta<br />

<strong>•</strong> Santo molto popolare<br />

nel primo me<strong>di</strong>oevo;<br />

secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

avrebbe costretto il<br />

demonio in catene a<br />

servirlo<br />

<strong>•</strong> Anche nell’affresco <strong>di</strong><br />

<strong>Piobesi</strong>, il santo<br />

compare col <strong>di</strong>avolo<br />

incatenato <strong>ai</strong> suoi<br />

pie<strong>di</strong>


San <strong>Giovanni</strong> Battista<br />

Tiene in mano l’Agnello<br />

sacrificale (Cristo)<br />

E’ coperto <strong>di</strong> pelli <strong>di</strong> capra<br />

(in Oriente, <strong>di</strong> cammello)


Il Maestro <strong>di</strong> <strong>Piobesi</strong><br />

<strong>•</strong> Il pittore che <strong>di</strong>pinse l’affresco della<br />

facciata è comunemente in<strong>di</strong>cato come<br />

“Maestro Maestro della lunetta <strong>di</strong> <strong>Piobesi</strong>” <strong>Piobesi</strong> che<br />

unisce la corrente giottesca con gli influssi<br />

d’Oltralpe. E’ ass<strong>ai</strong> vicino alla bottega<br />

pittorica del Maestro <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong><br />

Avigliana, che avrebbe operato anche<br />

nella <strong>chiesa</strong> <strong>di</strong> S. Giacomo <strong>di</strong> Tavernette<br />

presso Cumiana


Affresco interno (XVI sec.)<br />

<strong>•</strong> <strong>La</strong> cosiddetta “Madonna Madonna<br />

<strong>di</strong> S. <strong>Giovanni</strong>” <strong>Giovanni</strong> è un<br />

affresco <strong>di</strong> fattura molto<br />

popolare. Probabilmente<br />

posto su un pilone, fu poi<br />

trasportato all’interno<br />

della <strong>chiesa</strong> in una<br />

cappella laterale aperta<br />

sul fianco destro nel<br />

1717. L’affresco è<br />

riquadrato in una cornice<br />

barocca


<strong>La</strong> cappella barocca aggiunta<br />

alla pieve nel 1717


Affresco interno (XVII secolo ?)<br />

Madonna col Bambino<br />

in gloria; <strong>ai</strong> pie<strong>di</strong> vari<br />

Santi legati al<br />

patronato contro le<br />

malattie infettive<br />

(Rocco, Sebastiano,<br />

<strong>Giovanni</strong> Battista,<br />

Grato)<br />

Nella vela, Santi<br />

Evangelisti (Luca,<br />

Marco, <strong>Giovanni</strong>,<br />

Matteo)


Questo affresco, abbastanza tardo, richiama immagini scultoree<br />

<strong>conserva</strong>te a Vinovo e Torino, provenienti dalla <strong>chiesa</strong> del S. Salvatore<br />

<strong>di</strong> Torino, demolita nel XV secolo


S. Paolo


Acquasantiera in marmo bianco<br />

(IX sec.?)<br />

Sansone che<br />

strozza il leone.<br />

Un tempo<br />

collocata su una<br />

colonna miliare<br />

romana, oggi è<br />

<strong>conserva</strong>ta al<br />

Museo <strong>di</strong><br />

Antichità <strong>di</strong><br />

Palazzo Madama<br />

a Torino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!