14.06.2013 Views

Una fibra e un tessuto vengono identificati da ... - Ricucito Sartoria

Una fibra e un tessuto vengono identificati da ... - Ricucito Sartoria

Una fibra e un tessuto vengono identificati da ... - Ricucito Sartoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PUNTI FONDAMENTALI DEL CUCITO A MANO<br />

Per confezionare <strong>un</strong> capo oggi si usa soprattutto la macchina <strong>da</strong> cucire, ma ci sono sempre dei momenti in cui<br />

è indispensabile anche l'uso di ago e filo. I p<strong>un</strong>ti a mano possono essere provvisori o permanenti: fra i provvisori<br />

sono comprese le varie imbastiture che <strong>vengono</strong> eliminate quando non servono più, mentre fra i permanenti<br />

ci sono i p<strong>un</strong>ti <strong>da</strong> orlo e i sopraggitti, che rifiniscono parti non raggi<strong>un</strong>gibili con la macchina per cucire.<br />

1. Il p<strong>un</strong>to filza è il più semplice dei p<strong>un</strong>ti di cucito e si usa per realizzare le imbastiture e le arricciature. Si<br />

inizia facendo <strong>un</strong> nodo a <strong>un</strong> capo del filo, perché anche <strong>un</strong>a semplice imbastitura deve essere ben<br />

affrancata per risultare soli<strong>da</strong>. Si lavora <strong>da</strong> destra verso sinistra entrando e uscendo con l'ago <strong>da</strong>l <strong>tessuto</strong>.<br />

Si possono eseguire più p<strong>un</strong>ti prima di tirare la gugliata.<br />

2-3. L'imbastitura <strong>da</strong> sarto, meglio conosciuta come marche, è <strong>un</strong>a filza a p<strong>un</strong>ti molli, che si usa per<br />

riportare i segni su <strong>un</strong> <strong>tessuto</strong> messo doppio in modo che risultino ben chiari su ambedue le parti. Con il cotone<br />

<strong>da</strong> imbastire si eseguono dei p<strong>un</strong>ti filza alternando <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to normale a <strong>un</strong>o tenuto molto lento. Successivamente<br />

si allontanano i lembi dei due tessuti e con le forbici si tagliano i p<strong>un</strong>ti in modo che il filo resti metà su <strong>un</strong> lembo e<br />

metà sull'altro.<br />

4. L'imbastitura diagonale è <strong>un</strong> tipo particolare di imbastitura che si usa per tenere insieme due<br />

tessuti in modo provvisorio, ad esempio per conservare in posizione <strong>un</strong>a piega durante la stiratura, oppure<br />

per fissare i rinforzi di telette tessute (non adesive) su risvolti, colli, polsi di giacche e cappotti. Si lavora in<br />

verticale <strong>da</strong>ll'alto verso il basso con p<strong>un</strong>ti orizzontali corti e distanziati in modo regolare, così <strong>da</strong> ottenere sul<br />

diritto del lavoro <strong>un</strong>a fila di p<strong>un</strong>ti diagonali. Il giro successivo si lavora <strong>da</strong>l basso verso l'alto senza girare il<br />

lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!