14.06.2013 Views

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE di Grazia Angeloni

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE di Grazia Angeloni

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE di Grazia Angeloni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VALUTARE</strong> E <strong>CERTIFICARE</strong><br />

<strong>LE</strong> <strong>COMPETENZE</strong><br />

<strong>VALUTARE</strong> E <strong>CERTIFICARE</strong> <strong>LE</strong><br />

ISTITUTO MAGISTRA<strong>LE</strong> “I. GONZAGA” CHIETI<br />

<strong>COMPETENZE</strong><br />

28 e 30 Maggio 2012<br />

ISTITUTO Prof.ssa MAGISTRA<strong>LE</strong> <strong>Grazia</strong> <strong>Angeloni</strong> “I.<br />

GONZAGA” CHIETI<br />

28 e 30 Maggio 2012<br />

Prof.ssa <strong>Grazia</strong> <strong>Angeloni</strong>


<strong>VALUTARE</strong> = COMPIERE UN’AZIONE PROFESSIONA<strong>LE</strong> DI COMP<strong>LE</strong>SSA E<br />

DELICATA RESPONSABILITÀ.<br />

1) RACCOLTA DI EVIDENZE SUGLI ESITI RAGGIUNTI EFFETTIVAMENTE DAGLI ALLIEVI;<br />

2) RAGIONAMENTO SULLA VALIDITÀ, L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DEL<strong>LE</strong> RISORSE E<br />

DEL<strong>LE</strong> AZIONI MESSE IN CAMPO.<br />

I PROCESSI VALUTATIVI DOVREBBERO GENERARE INFORMAZIONI PER MIGLIORARE<br />

<strong>LE</strong> ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA IN FUNZIONE<br />

AGLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI.<br />

L’AZIONE DEL <strong>VALUTARE</strong>, INFATTI, NON SI RIDUCE SOLO AD ASSOCIARE UN<br />

GIUDIZIO NUMERICO O VERBA<strong>LE</strong> A UN LAVORO SVOLTO<br />

ALCUNI NODI PROB<strong>LE</strong>MATICI DELLA VALUTAZIONE:<br />

- SCARSA TRASPARENZA NELL’ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI<br />

- ASSENZA DI CRITERI ESPLICITI E COMUNICATI IN ANTICIPO<br />

- INEFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE NELLA FORMULAZIONE DI COMMENTI E<br />

RISCONTRI SUI LAVORII REALIZZATI DAGLI ALUNNI<br />

- SEPARAZIONE TRA INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO-VALUTAZIONE


CIÒ SIGNIFICA TOGLIERE AL<strong>LE</strong> ATTIVITÀ<br />

VALUTATIVE QUEL “CARATTERE DI<br />

INTEGRALISMO DI PRINCIPI O QUELL’ALONE<br />

MORALISTICO CHE SPESSO <strong>LE</strong> CARATTERIZZA,<br />

CON CONSEGUENZE NEGATIVE, SIA SULL’INSIEME<br />

DELLA PRODUTTIVITÀ DIDATTICA, SIA SUGLI<br />

ATTEGGIAMENTI DEI SINGOLI ALLIEVI”<br />

(VERTECCHI, 2006, P. 6)


CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE PER<br />

Equità<br />

Carattere inclusivo<br />

L’APPRENDIMENTO<br />

Incoraggiare a ricercare progressivi<br />

miglioramenti nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Non certificare i limiti degli studenti, piuttosto<br />

svolgere una funzione <strong>di</strong> monitoraggio sullo stato<br />

e sull’evoluzione degli appren<strong>di</strong>menti attesi<br />

Ricerca da parte dei docenti <strong>di</strong> significati<br />

con<strong>di</strong>visi, con lo scopo <strong>di</strong> giungere a orientamenti<br />

utili su un piano sia metodologico, sia pedagogico


UNA VALUTAZIONE ORIENTATA ALL’APPRENDIMENTO<br />

CONSIDERA:<br />

I saperi e le competenze come i veri valori<br />

dell’azione formativa e <strong>di</strong>dattica<br />

La valutazione a servizio della persona e dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> competenze personali<br />

La valutazione come opportunità <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento


LA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO ASSUME UN<br />

SIGNIFICATO FORMATIVO QUANDO, OLTRE A<br />

RACCOGLIERE IN MODO ADEGUATO INFORMAZIONI SUGLI<br />

ESITI DI APPRENDIMENTO, IMPIEGA TALI EVIDENZE PER<br />

ADATTARE L’INSEGNAMENTO AI BISOGNI CONCRETI DI<br />

CIASCUNO STUDENTE - (GRASSETTO MIO) - (GUSKEY,<br />

2003) E PER MODIFICARE <strong>LE</strong> ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IN<br />

FUNZIONE DI CIÒ CHE È STATO OSSERVATO E RI<strong>LE</strong>VATO<br />

(BLACK E WILLIAM, 1998).


IL SOLO MODO CON IL QUA<strong>LE</strong> POSSIAMO GIUDICARE<br />

DOVE SIAMO È RELATIVO AL DOVE “VOGLIAMO<br />

ESSERE” GRANT WIGGINS (1998)<br />

VALUTAZIONE AUTENTICA IMPLICA UNA<br />

TRASFORMAZIONE DEI MECCANISMI SCOLASTICI IN<br />

“PROCESSI PER LA VITA”<br />

LA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO SI BASA<br />

SULLA VARIETÀ E CREATIVITÀ DI PRASSI VALUTATIVE<br />

E NON SULLA LORO STANDARDIZZAZIONE


IL TERMINE AUTENTICO È STATO INTRODOTTO DA COSTA (1989)<br />

PER DEFINIRE <strong>LE</strong> FORME DI VALUTAZIONE CHE INCLUDONO<br />

L’OSSERVAZIONE DIRETTA DEI COMPORTAMENTI, I PROGETTI A<br />

LUNGO TERMINE, <strong>LE</strong> INTERVISTE, I VIDEO, OSSIA UNA VARIETÀ DI<br />

DATI DI VALUTAZIONE PER RENDERE IL QUADRO PERSONA<strong>LE</strong> DEL<br />

SOGGETTO PIÙ VIVO E ATTENDIBI<strong>LE</strong>.<br />

CON IL TERMINE AUTENTICO “SI INTENDE RICONOSCERE<br />

L’AUTENTICA CRESCITA DELL’ALUNNO DURANTE IL CORSO DI<br />

STUDI IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA PRATICA DEI TEST RITENUTA<br />

POCO O PER NULLA AUTENTICA”<br />

GRANT WIGGINS (1989) CIRCOLAZIONE DEL TERMINE.<br />

VALUTAZIONE AUTENTICA IMPLICA PASSARE “ DALLA DIMENSIONE<br />

DI VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA ALLA VALUTAZIONE DELLA<br />

COMPRENSIONE”


<strong>LE</strong> CARATTERISTICHE DEL<strong>LE</strong> PROVE AUTENTICHE<br />

(WIGGINS, 1998)<br />

struttura<br />

E’ conosciuta in anticipo; le prove coinvolgono un<br />

destinatario, un contesto, un’azione<br />

Puntano su vincoli realistici e non arbitrari <strong>di</strong> tempo<br />

Offrono conoscenza, non domande o compiti segreti<br />

Sono come una raccolta <strong>di</strong> foto o un unico album, non<br />

una singola foto<br />

Richiedono alcune collaborazioni con altri<br />

Ricorrono spesso e vale la pena svolgerle<br />

Danno alla valutazione e al feedback un ruolo<br />

centrale


In base alle caratteristiche del progetto formativo<br />

Sono essenziali, non inutilmente intrusive o arbitrarie<br />

Permettono allo studente usi più sofisticati delle abilità e<br />

conoscenze<br />

Sono contestualizzate: sollecitano complesse sfide<br />

intellettuali, non sono compiti atomizzati, corrispondenti a<br />

risultati isolati<br />

Coinvolgono gli studenti in una propria ricerca, o all’uso <strong>di</strong><br />

conoscenza per la quale il contenuto è un mezzo<br />

Valutano i repertori e le abitu<strong>di</strong>ni, non meri richiami o<br />

abilità giustapposte<br />

Sono sfide rappresentative: progettate per enfatizzare<br />

l’esplorazione in profon<strong>di</strong>tà più che un’elaborazione<br />

superficiale<br />

Sono coinvolgenti e formative<br />

Coinvolgono in compiti e problemi indefiniti


Qualità e assegnazione dei punteggi<br />

Implicano criteri che valutano l’essenzialità, non<br />

errori che si contano facilmente<br />

Si classificano in base a criteri referenziati, non a<br />

norme referenziate (non in base a una curva, ma<br />

a standard <strong>di</strong> prestazioni)<br />

Coinvolgono criteri <strong>di</strong> successo demistificati<br />

comunicati agli studenti come inerenti alle<br />

attività <strong>di</strong> successo<br />

Fanno dell’auto-valutazione una parte della<br />

valutazione<br />

Usano un sistema <strong>di</strong> punteggio multiforme<br />

anziché un’unica scala aggregata<br />

Si armonizzano agli standard nazionali <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento


Giustizia ed equità<br />

portano alla luce ed identificano forze<br />

trovano equilibrio tra successo e abilità e compiti<br />

precedenti<br />

minimizzano i confronti inutili, ingiusti e<br />

demoralizzanti<br />

valorizzano gli stili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli<br />

studenti, gli interessi e le attitu<strong>di</strong>ni<br />

invertono la tipica procedura test-progetto: fanno<br />

della valutazione un appren<strong>di</strong>mento per lo<br />

studente


LIVELLI DI COMPRENSIONE DEI SAPERI E STRUMENTI DI<br />

Conoscenze che meritano familiarità<br />

Conoscenze e abilità necessarie per<br />

sapere e saper fare<br />

Comprensione per la vita<br />

VALUTAZIONE<br />

Prove strutturate, test “carta e penna”<br />

Scelta multipla<br />

Vero/falso<br />

Test chiusi<br />

Domande aperte<br />

Schede <strong>di</strong> lettura<br />

Questionari, test “carta e penna”<br />

Scelta multipla<br />

Vero/falso<br />

Test chiusi<br />

Domande aperte<br />

Schede <strong>di</strong> lettura<br />

Compiti <strong>di</strong> prestazione e progetti<br />

Aperti<br />

Complessi<br />

Autentici<br />

Compiti <strong>di</strong> prestazione e progetti<br />

Aperti<br />

Complessi<br />

Autentici


STRUMENTI OPERATIVI DELLA VALUTAZIONE<br />

DINAMICA DELL’APPRENDIMENTO<br />

I compiti autentici<br />

Le rubriche <strong>di</strong> valutazione<br />

Il portfolio


WIGGINS (1998) CHIARISCE CHE UN COMPITO, UN<br />

PROGETTO, UN PROB<strong>LE</strong>MA È AUTENTICO QUANDO:<br />

È realistico : riflette il modo in cui l’informazione e l’abilità<br />

dovrebbero essere usati nel mondo reale<br />

Richiede giu<strong>di</strong>zio e innovazione : si basa sulla soluzione <strong>di</strong><br />

problemi non strutturati che ammettono più <strong>di</strong> una risposta giusta<br />

e quin<strong>di</strong> richiedono al soggetto che apprende <strong>di</strong> compiere delle<br />

scelte consapevoli<br />

Chiede allo studente <strong>di</strong> “costruire” la <strong>di</strong>sciplina:<br />

impadronirsi delle procedure proprie della <strong>di</strong>sciplina che la<br />

formano nei significati e nei processi<br />

Replica o simula contesti <strong>di</strong>versi (lavoro, vita civile, personale<br />

ecc.), chiede <strong>di</strong> realizzarsi in contesti o situazioni specifiche che<br />

hanno particolari restrizioni, proposte o spettatori<br />

Sollecita l’impiego <strong>di</strong> un repertorio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> abilità per<br />

negoziare altri compiti complessi<br />

Permette appropriate opportunità <strong>di</strong> ripetere, praticare,<br />

consultare risorse, avere feedback e perfezionare la<br />

prestazione, i prodotto e gli appren<strong>di</strong>menti. Permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

focalizzare l’appren<strong>di</strong>mento attraverso il ciclo <strong>di</strong> performancefeddback-revisione-performance.


“IL PRODOTTO SI CONFIGURA COME<br />

IL RISULTATO CONCRETO E<br />

VERIFICABI<strong>LE</strong> DELL’AZIONE DI<br />

RICOSTRUZIONE CHE IL SOGGETTO<br />

OPERA SU UN CONTENUTO”<br />

(TACCONI, 2006, P. 86)


Vallutazione tra<strong>di</strong>zionale Valutazione autentica<br />

La scuola deve fare<br />

acquisire agli alunni il<br />

bagaglio <strong>di</strong> conoscenze e<br />

abilità stabilite nel<br />

curriculo.<br />

Gli alunni devono<br />

acquisire conoscenze e<br />

abilità.<br />

I docenti devono verificare<br />

con prove oggettive se gli<br />

studenti sanno e valutare<br />

<strong>di</strong> conseguenza. La<br />

conoscenza è costituita dal<br />

curricolo da cui si parte<br />

per somministrare gli<br />

strumenti della<br />

valutazione<br />

La scuola deve costruire un<br />

curricolo per far maturare<br />

negli studenti le competenze<br />

necessarie allo svolgimento<br />

<strong>di</strong> compiti reali.<br />

Gli studenti devono sapere<br />

svolgere compiti significativi<br />

in contesti reali.<br />

I docenti fissano le<br />

prestazioni che gli studenti<br />

dovranno effettuare per<br />

<strong>di</strong>mostrare le loro capacità e<br />

su questa base si costruisce<br />

il curricolo, che <strong>di</strong>venta<br />

mezzo per lo sviluppo della<br />

competenza richiesta per<br />

assolvere ad un compito


Le verifiche della scuola Le prove della vita<br />

etero <strong>di</strong>rette e eteronome il prof<br />

decide date, contenuti e<br />

modalità<br />

ripetitive numero ridotto e<br />

standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> tipologie<br />

prove “in un colpo solo”<br />

segrete il prof. non comunica<br />

assolutamente nulla<br />

simultanee tutti gli allievi nello<br />

stesso momento e stesso luogo<br />

rigorosamente in<strong>di</strong>viduali<br />

richiedono solo Self-reliance<br />

basate sulla memorizzazione<br />

ripetizione <strong>di</strong> nozioni<br />

autoreferenziali il prof. stesso<br />

decide se sono superate o meno<br />

auto<strong>di</strong>rette non sempre, ma spesso<br />

autonome tutte le volte che puoi, te<br />

le programmi/ organizzi tu<br />

impreve<strong>di</strong>bili sfide sempre <strong>di</strong>verse,<br />

mai del tutto preve<strong>di</strong>bili<br />

c'è la possibilità <strong>di</strong> ripetere la stessa<br />

prova<br />

pubbliche si conoscono in anticipo<br />

scaglionate nei tempi e nei luoghi<br />

spesso in team richiedono<br />

inter<strong>di</strong>pendenza positiva<br />

richiedono rielaborazione creatività/<br />

<strong>di</strong>vergenza<br />

eteroreferenziali valutatori esterni<br />

decidono se la prova è stata<br />

superata con successo o meno


LA VALUTAZIONE È SIGNIFICATIVA QUANDO:<br />

gli studenti comprendono le procedure della<br />

valutazione;<br />

b) gli studenti investono tempo ed energie per<br />

valutare i loro processi <strong>di</strong> lavoro;<br />

c) gli studenti si appropriano della valutazione <strong>di</strong><br />

qualità e quantità dei propri lavori;<br />

d) gli studenti vogliono mostrare i loro lavori e<br />

parlare <strong>di</strong> essi con altri.


LA VALUTAZIONE FORNISCE DIREZIONE<br />

ALL'APPRENDIMENTO QUANDO:<br />

permette <strong>di</strong> comprendere e correggere l'errore;<br />

permette <strong>di</strong> colmare le <strong>di</strong>stanze che vengono<br />

rilevate negli appren<strong>di</strong>menti;<br />

permette <strong>di</strong> avanzare al livello successivo <strong>di</strong><br />

conoscenza e abilità.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO AUTENTICO (WIGGINS, 1998) IN EL<strong>LE</strong>RANI, GENTI<strong>LE</strong>,<br />

MOTTINELLI, <strong>VALUTARE</strong> A SCUOLA, FORMARE <strong>COMPETENZE</strong>, SEI, TORINO, 2007, PP 60,61)<br />

Prodotto autentico Che cosa rende autentico il prodotto Dimensioni orientanti correlate<br />

L’aspettativa è la qualità del prodotto<br />

o dell’esecuzione<br />

Gli alunni potranno conoscere tanto<br />

quanto possibile le aspettative in<br />

anticipo<br />

È richiesta un’applicazione concreta<br />

<strong>di</strong> conoscenze, un rapporto con il<br />

mondo reale<br />

La realizzazione del prodotto<br />

determina che gli alunni possano<br />

spiegare o giustificare le risposte date,<br />

non solo fornire risposte esatte<br />

Compiti, criteri e standard attraverso i<br />

quali il prodotto sarà giu<strong>di</strong>cato sono<br />

conosciuti in anticipo<br />

Il problema sarà incontrato<br />

verosimilmente da un professionista o<br />

da un citta<strong>di</strong>no<br />

Conoscenza profonda<br />

Pensare critico<br />

Capacità <strong>di</strong> motivare una scelta<br />

Armonizzazione dei comportamenti<br />

riguardo alle attese del contesto<br />

rispetto al compito da eseguire<br />

In<strong>di</strong>rizzo e regolazione consapevole<br />

dei propri sforzi<br />

Persistenza rispetto all’obiettivo da<br />

raggiungere<br />

Confronto con compiti realmente<br />

professionali<br />

Possibilità <strong>di</strong> osservare “da dentro” il<br />

contesto professionale<br />

Trasferimento <strong>di</strong> conoscenze tra più<br />

ambienti<br />

Azione costante <strong>di</strong> problem solving e<br />

pensiero critico<br />

Definizione <strong>di</strong> strategie comuni


Prodotto autentico Che cosa rende autentico il prodotto Dimensioni orientanti correlate<br />

È una sfida nella quale la conoscenza<br />

dovrà essere usata in mo<strong>di</strong> creativi<br />

per rispondere al problema<br />

La risposta non è una routine e<br />

neanche deve arrivare<br />

necessariamente in modo unico<br />

Richiede <strong>di</strong> definire criteri e standard Non è pensato per un facile<br />

conteggio, richiede l’uso <strong>di</strong><br />

conoscenze e abilità fondamentali<br />

È interattivo È progettato per riconoscere se<br />

l’alunno ha capito, piuttosto che per<br />

verificare se l’alunno ripete<br />

meccanicamente ciò che ha stu<strong>di</strong>ato o<br />

ascoltato<br />

Fornisce <strong>di</strong>mostrazione giu<strong>di</strong>cata<br />

contro i ruoli e sfide basate sulle<br />

<strong>di</strong>scipline<br />

Il compito è valido e leale, sollecita<br />

gli interessi dell’alunno, è sfidante<br />

Uso della creatività<br />

Azione costante <strong>di</strong> problem solving<br />

Costante confronto con gli altri<br />

membri del gruppo<br />

Capacità <strong>di</strong> contestualizzare le<br />

informazioni<br />

Necessità <strong>di</strong> ascoltare e <strong>di</strong>alogare<br />

continuamente<br />

Confronto costante con criteri <strong>di</strong><br />

successo del compito definiti dal<br />

contesto<br />

Immersione in concrete <strong>di</strong>fficoltà<br />

professionali con le quali misurarsi<br />

Capacità <strong>di</strong> trasferire conoscenze e<br />

abilità<br />

Riflessione continua su se stessi<br />

Controllo costante del proprio<br />

comprendere poiché applicato<br />

Pone il confronto con compiti reali<br />

Confronta gli interessi e le<br />

motivazioni per l’in<strong>di</strong>rizzo scolastico<br />

scelto e per i ruoli e i compiti<br />

professionali coerenti con tale<br />

in<strong>di</strong>rizzo


I COMPITI DI PRESTAZIONE POSSONO ESSERE<br />

ASSIMILATI DA UN LATO AI “COMPITI UNITARI IN<br />

SITUAZIONE” CM 84/2005 E DALL’ALTRO POSTI IN<br />

RELAZIONE AL “CONCETTO PERSONALISTA DI<br />

COMPETENZA” (BERTAGNA, 2006,; RONCHI, 2006;<br />

PURICELLI, 2005)


CARATTERISTICHE DEL<strong>LE</strong> PROVE DI PRESTAZIONE<br />

sommano un numero <strong>di</strong> compiti più piccoli che vanno a costituire<br />

un’attività più ampia<br />

devono avere una vali<strong>di</strong>tà interna e una vali<strong>di</strong>tà esterna <strong>di</strong> struttura<br />

e organizzazione del compito espressa dagli utenti<br />

richiedono l’uso ed il recupero <strong>di</strong> conoscenze previe<br />

sollecitano l’uso <strong>di</strong> processi cognitivi complessi e <strong>di</strong> competenza<br />

intellettiva generale<br />

sono inseriti in contesti significativi e reali<br />

esigono un impegno prolungato<br />

sono realisticamente praticabili all’interno dei luoghi scolastici, aule,<br />

scuole, spazi esterni, palestre<br />

sfidano le capacità possedute dagli allievi<br />

consentono una valutazione sia del singolo sia del gruppo classe<br />

sono presentati con chiarezza procedurale: si conosce il quando, il<br />

come, il perché<br />

la valutazione della prestazione o del prodotto è basata su un sistema<br />

<strong>di</strong> criteri reso noto e comunicato in anticipo


I DOCENTI SONO CHIAMATI A :<br />

Definire gli scopi della prova : quali concetti, abilità, conoscenze vorrei provare<br />

a valutare con una prova <strong>di</strong> prestazione? – quale livello <strong>di</strong> prestazione devono<br />

<strong>di</strong>mostrare gli studenti? – quali sono i limiti <strong>di</strong> tolleranza che intendo darmi? –<br />

devono ottenere tutti ottimo? O sarebbe bene definire soglie <strong>di</strong> prestazione più<br />

basse? Cosa gli studenti devono conoscere prima <strong>di</strong> impegnarsi in una prova <strong>di</strong><br />

prestazione? – quali processi cognitivi voglio sollecitare durante la prova <strong>di</strong><br />

prestazione? Ragionamento, comunicazione, scrittura, rappresentazione,<br />

comprensione <strong>di</strong> testi?<br />

Organizzare la prova – materiali e strumenti – tipologia <strong>di</strong> prova (nelle prove<br />

formali progettare lo “schema d’azione”: schema contenente una serie <strong>di</strong><br />

istruzioni per lo svolgimento della prova).<br />

Definire i criteri. I criteri se definiti in anticipo danno alla valutazione<br />

carattere <strong>di</strong> equità, trasparenza, efficacia pedagogica. Essi permettono, sia che<br />

siano comportamenti o caratteristiche <strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong>rettamente osservabili, <strong>di</strong><br />

formulare valutazioni più precise sul lavoro svolto dagli alunni<br />

Definire la modalità <strong>di</strong> valutazione. Organizzare i criteri secondo strumenti o<br />

modalità valutative. Raccolta e comunicazione agli studenti strutturata (criteri<br />

all’interno <strong>di</strong> una checklist, una scala <strong>di</strong> valutazione o una rubrica) o semistrutturata<br />

(forme narrative e momenti riflessivi) e auto-valutazione da parte<br />

degli studenti.


ESEMPI DI PRESTAZIONI E<br />

PRODUZIONI REALI<br />

PRESTAZIONI PRODUZIONI<br />

FARE RICERCHE<br />

CONDURRE ESPERIMENTI<br />

SVOLGERE INDAGINI<br />

SOCIALI<br />

RISOLVERE PROB<strong>LE</strong>MI<br />

LAVORARE IN GRUPPO<br />

PREPARARE UNA<br />

RELAZIONE<br />

DISCUTERE IN FORUM<br />

PROGETTARE UN LAVORO<br />

COSTRUIRE OGGETTI<br />

LAVORI<br />

RELAZIONI/RESOCONTI<br />

TABULAZIONI, GRAFICI,<br />

TABEL<strong>LE</strong><br />

ALGORITMI E DIAGRAMMI<br />

PIANTE E CARTE<br />

TOPOGRAFICHE<br />

MAPPE,RETI, RETICOLI<br />

CLASSIFICAZIONI,<br />

SCHEDE, SERIAZIONI<br />

IOPOTESI, INFERENZE


GLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE<br />

AUTENTICA: <strong>LE</strong> RUBRICHE<br />

“uno strumento <strong>di</strong> punteggio che elenca i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione e/o che cosa conta <strong>di</strong> un lavoro” (H.<br />

Goodrich, 1996) .<br />

Mc Tighe e Wiggins (1994, 1998) la immaginano<br />

composta da alcuni criteri essenziali valutativi<br />

pre<strong>di</strong>sposti intorno ad una scala definita e con in<strong>di</strong>catori<br />

descrittivi per <strong>di</strong>fferenziare i livelli <strong>di</strong> comprensione,<br />

abilità e qualità. Essa è basata su un insieme <strong>di</strong> criteri che<br />

vanno da un livello minimo ad un livello massimo (C.<br />

Danielson, P. Hansen, 1999). L’aspetto positivo della<br />

rubrica è la forte riduzione <strong>di</strong> soggettività nella<br />

valutazione


COMPONENTI DELLA RUBRICA<br />

Dimensioni o tratti sono il riferimento per giu<strong>di</strong>care la pertinenza<br />

della competenza degli studenti es: nella rubrica “partecipare in<br />

gruppo” il tratto è “lavorare insieme, comunicare con gli altri, usare il<br />

tempo”.<br />

Scala <strong>di</strong> valore possibili punti da assegnare al lavoro su un<br />

continuum <strong>di</strong> qualità. I punteggi più alti corrispondono, <strong>di</strong> norma, alle<br />

migliori esecuzioni. La definizione <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>catori è necessaria per<br />

apprezzare il livello <strong>di</strong> padronanza della competenza in atto.<br />

Criteri sono le con<strong>di</strong>zioni che ogni prestazione o competenza deve<br />

sod<strong>di</strong>sfare per essere adeguata e <strong>di</strong> successo. I criteri devono essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatti per garantire la padronanza della competenza, mentre gli<br />

in<strong>di</strong>catori sono <strong>di</strong> aiuto<br />

Descrittori o in<strong>di</strong>catori : manifestano ai valutatori dove guardare e<br />

che cosa guardare per giu<strong>di</strong>care un compito svolto con successo.<br />

Forniscono al docente valutatore e allo studente performer riscontri<br />

concreti se il criterio è stato sod<strong>di</strong>sfatto<br />

In<strong>di</strong>catori per specificare i livelli <strong>di</strong> prestazione accompagnati<br />

da modelli o esempi per ogni livello: ancore . le ancore sono<br />

ulteriori esempi che guidano nel tradurre un criterio o un in<strong>di</strong>catore.


Rubrica per rilevare i livelli <strong>di</strong> qualità nella partecipazione in gruppo<br />

(Fonte: P. Ellerani, M. Gentile, M. Mottinelli, Valutare a scuola, formare competenze, SEI, Torino, 2007, p. 72.)<br />

Scala <strong>di</strong> valore<br />

Lavoro comune<br />

Dimensione o tratto<br />

Comunicazione<br />

con gli altri<br />

Dimensione o tratto<br />

Uso del tempo<br />

Dimensione o tratto<br />

eccellente buono me<strong>di</strong>o povero<br />

Svolge pienamente la<br />

propria parte. Prende<br />

l’iniziativa ad aiutare il<br />

gruppo ad organizzarsi.<br />

Fornisce molte idee per lo<br />

sviluppo del lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

Assiste gli altri compagni<br />

del gruppo<br />

Criteri e in<strong>di</strong>catori<br />

Comunica chiaramente<br />

desideri, idee, bisogni<br />

personali e sensazioni.<br />

Esprime frequentemente<br />

apprezzamenti e feedback<br />

per gli altri membri del<br />

gruppo. Accetta volentieri i<br />

feedback degli altri<br />

Il lavoro derivante dalle<br />

consegne è sempre svolto in<br />

tempo o prima <strong>di</strong> quanto<br />

richiesto<br />

Svolge in modo<br />

adeguato la propria<br />

parte del lavoro.<br />

Lavora in accordo<br />

con gli altri membri<br />

del gruppo.<br />

Partecipa alla<br />

<strong>di</strong>scussione<br />

dell’argomento.<br />

Offre<br />

incoraggiamento<br />

agli altri<br />

Di solito con<strong>di</strong>vide<br />

le sensazioni e i<br />

sentimenti con gli<br />

altri partner.<br />

Incoraggia ed<br />

apprezza gli altri.<br />

Esprime feedback<br />

in mo<strong>di</strong> che non<br />

offendono e li<br />

accetta, ma cerca <strong>di</strong><br />

dar loro poca<br />

importanza<br />

Il lavoro derivante<br />

dalle consegne è<br />

svolto al limite del<br />

tempo accordato<br />

Svolge il lavoro quasi<br />

come quello degli altri.<br />

Gli altri membri del<br />

gruppo lo convincono a<br />

partecipare. Ascolta gli<br />

altri, raramente<br />

fornisce suggerimenti.<br />

È preoccupato del<br />

proprio lavoro<br />

Raramente esprime<br />

sensazioni e preferenze.<br />

Spesso incoraggia e<br />

apprezza gli altri.<br />

Sembra che <strong>di</strong>a per<br />

scontato il lavoro degli<br />

altri. Talvolta ferisce i<br />

sentimenti degli altri.<br />

Sostiene il proprio<br />

punto <strong>di</strong> vista sul<br />

feedback ricevuto<br />

Il lavoro derivante dalle<br />

consegne è usualmente<br />

in ritardo, ma<br />

completato in tempo per<br />

essere accettato<br />

Svolge meno lavoro<br />

degli altri. Partecipa<br />

passivamente al lavoro.<br />

Assume un<br />

atteggiamento da<br />

annoiato durante il<br />

lavoro. Raramente si<br />

<strong>di</strong>mostra interessato<br />

durante il proprio<br />

lavoro<br />

Non parla mai per<br />

esprimere eccitazione o<br />

frustrazione. Si chiede<br />

spesso con meraviglia<br />

che cosa stia<br />

succedendo. È<br />

apertamente rude<br />

quando fornisce<br />

feedback agli altri.<br />

Rifiuta <strong>di</strong> ascoltare<br />

feedback e suggerimenti<br />

Alcuni lavori sono<br />

sempre incompleti,<br />

mentre gli altri partner<br />

hanno completato le<br />

consegne


COME SI COSTRUISCE UNA RUBRICA<br />

GOODRICH, 1996; EL<strong>LE</strong>RANI, 2005<br />

Raccogliere e mostrare esempi <strong>di</strong> lavori per <strong>di</strong>stinguere le<br />

caratteristiche che <strong>di</strong>stinguono un buon lavoro da quello<br />

scadente<br />

Elencare le caratteristiche; attraverso la <strong>di</strong>scussione si inizia<br />

ad elencare che cosa veramente conta nei lavori <strong>di</strong> qualità<br />

Articolare le sfumature della qualità: che cosa permette ad un<br />

lavoro <strong>di</strong> essere inserito ad un livello alto <strong>di</strong> qualità, me<strong>di</strong>o,<br />

povero o scadente<br />

Provare ad applicare la rubrica per testarne la vali<strong>di</strong>tà e<br />

l’efficacia, altrimenti proporre revisioni e se necessario<br />

mo<strong>di</strong>fiche<br />

Usare l’auto-valutazione e quella con i pari per valutare i<br />

propri lavori ad es. in gruppo<br />

Revisione dell’applicazione che ne consegue<br />

Valutare come insegnante con lo stesso prodotto pre<strong>di</strong>sposto<br />

unitamente agli studenti e che questi hanno utilizzato per<br />

valutare i propri lavori


IN DETTAGLIO<br />

Definire i livelli sia per corrispondenze numeriche, sia linguistiche<br />

Definire i criteri espressi in forma neutra: con il verbo all’infinito<br />

Discutere i criteri con un duplice scopo in quanto a <strong>di</strong>scussione:<br />

Ridurre il numero <strong>di</strong> criteri iniziali e categorizzarli, ossia verificare se<br />

fanno parte <strong>di</strong> una o più <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> competenza<br />

Creare le <strong>di</strong>mensioni – i criteri raggruppati formano delle <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> competenza. E’ opportuno associare alle <strong>di</strong>mensioni delle etichette<br />

o <strong>di</strong>citure<br />

Es: per valutare la competenza in matematica:<br />

i criteri possono essere :<br />

1) Identificare gli elementi <strong>di</strong> un problema e comprendere la relazione<br />

tra loro<br />

2) Comprendere concetti e principi <strong>di</strong> calcolo numerico e <strong>di</strong> soluzione<br />

dei problemi<br />

3) Usare strategie <strong>di</strong> soluzione del problema<br />

4) Usare sia la terminologia matematica, sia la simbologia numerica<br />

5) Eseguire operazioni <strong>di</strong> calcolo o <strong>di</strong> risoluzione dei problemi<br />

6) Svolgere il processo <strong>di</strong> soluzione


Dei 6 criteri in<strong>di</strong>viduati, il 2,4,5 si possono<br />

categorizzare come “qualità delle conoscenze<br />

matematiche”; l’1,3,6 “uso <strong>di</strong> strategie risolutive”<br />

Graduare i criteri – si sostanzia la scala <strong>di</strong><br />

valutazione – usare un linguaggio descrittivo e<br />

semplice - dal livello più basso al livello<br />

massimo. In questa fase si definisce l’enunciato<br />

relativo a un solo criterio. Lo stesso in<strong>di</strong>catore si<br />

gradua su tutta la scala <strong>di</strong> valutazione. Si<br />

dovrebbe evitare <strong>di</strong> passare ad un secondo tipo <strong>di</strong><br />

criterio. È bene procedere in orizzontale su tutti i<br />

livelli <strong>di</strong> valutazione piuttosto che in verticale su<br />

un solo livello <strong>di</strong> valutazione


Un esempio <strong>di</strong><br />

MODELLO <strong>di</strong> Rubrica <strong>di</strong> Valutazione<br />

RUBRICA DI VALUTAZIONE<br />

Dati generali<br />

Ob.Formativo ________________________________________<br />

Area <strong>di</strong>sciplinare o Disciplina:___________________________<br />

Livello operativo : classi: 1 2 3 4 5<br />

COMPITO DI APPRENDIMENTO<br />

__________________________________________________<br />

__________________________________________________<br />

__________________________________________________


CRITERI DI MISURAZIONE / VALUTAZIONE<br />

1 DIMENS.<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

2 DIMENS.<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

a) criterio quantitativo o misto<br />

CRITERIO<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

PUNTEGGIO<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

TOT,PARZIA<strong>LE</strong>: _ _ _ _ _ _<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

_____________<br />

TOT,PARZIA<strong>LE</strong>: _ _ _ _ _ _<br />

_


DETERMINAZIONE LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

VALUTAZIONE<br />

1° livello: da_ a _ = prestazione insuffic.<br />

2° livello: da_ a _ = prestaz. Minima<br />

3° livello: da_ a_ = prestaz. Accett./suffic.<br />

4°livello: da_ a_ = prestaz. Buona/<strong>di</strong>stinta<br />

5°livello: da_ a_ = prestaz. ottima<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Classe<br />

____________________________


) Criteri qualitativi<br />

Dimensione 1: ____________________________<br />

Profili<br />

basso ----------------------------------------------------------------<br />

----------------------------------------------------------------<br />

me<strong>di</strong>o ----------------------------------------------------------------<br />

----------------------------------------------------------------<br />

alto<br />

----------------------------------------------------------------<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Dimensione 2: ____________________________<br />

Profili<br />

basso ----------------------------------------------------------------<br />

----------------------------------------------------------------<br />

me<strong>di</strong>o ----------------------------------------------------------------<br />

----------------------------------------------------------------<br />

alto<br />

----------------------------------------------------------------<br />

---------------------------------------------------------------


Prevalenza<br />

profilo<br />

Valutazione complessiva del<br />

compito<br />

Valutazione Presenza <strong>di</strong><br />

criticità<br />

(Profili BASSI)<br />

Attribuz.<br />

grado<br />

La presenza <strong>di</strong> criticità , cioè <strong>di</strong> “profili bassi” in una o più <strong>di</strong>mensioni<br />

del compito, comporta l’attribuzione del 1° grado valutativo presente all’interno<br />

del livello <strong>di</strong> valutazione che è stato attribuito in base alla prevalenza del<br />

Profilo: Ad es. se è stato attribuito il Livello <strong>di</strong> valutaz.”PREGEVO<strong>LE</strong>” in<br />

corrispondenza della prevalenza del profilo “ALTO” ,ma è stata accertata<br />

contemporaneamente la presenza <strong>di</strong> profilo “BASSO”, allora viene assegnato il<br />

1° grado valutativo (cioè “<strong>di</strong>stinto”) e non il 2° (cioè “ottimo”).


VANTAGGI DELL’USO DEL<strong>LE</strong> RUBRICHE<br />

Rappresentano un potente mezzo per rendere trasparenti le attese<br />

degli insegnanti agli studenti. Abilità e conoscenze monitorate dalle<br />

rubriche, inoltre, finiscono per essere apprese più facilmente e<br />

soprattutto più stabilmente, poiché considerate veramente importanti<br />

dagli studenti<br />

Aiutano gli studenti a <strong>di</strong>venire più responsabili rispetto alla qualità<br />

dei propri lavori e quella degli altri (autovalutazione e meta<br />

cognizione) e <strong>di</strong>vengono più abili a in<strong>di</strong>viduare e risolvere problemi<br />

legati al loro appren<strong>di</strong>mento<br />

Riducono il tempo speso dagli insegnanti per la valutazione dei lavori<br />

degli studenti, fornendo un feedback sui punti <strong>di</strong> forza degli studenti<br />

e quelli in cui essi devono migliorare<br />

Facilitano il compito dell’insegnante nel caso <strong>di</strong> classi eterogenee<br />

Dall’uso della rubrica i genitori conoscono esattamente che cosa i<br />

propri figli devono fare per ottenere risultati positivi. La rubrica<br />

anche solo potenzialmente costituisce un interessante strumento <strong>di</strong><br />

informazione insegnante (scuola) – genitori (famiglia). Essa comunica<br />

in modo concreto e osservabile le richieste e le aspettative delle scuole


VANTAGGI CONNESSI AD ASPETTI<br />

ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI<br />

Continuità tra or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole<br />

Alternanza scuola – lavoro<br />

In<strong>di</strong>vidualizzazione e personalizzazione<br />

Qualità della scuola<br />

Il senso del portfolio, esperienza <strong>di</strong> tipo<br />

metacognitivo


I FOGLI DI OSSERVAZIONE<br />

Le tecniche <strong>di</strong> osservazione sistematica sono modalità valutative per<br />

raccogliere e descrivere i progressi compiuti dallo studente nelle attività<br />

educative e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Sono per lo più adeguati a contesti<br />

informali <strong>di</strong> valutazione scolastica.<br />

L’osservazione è un atto selettivo: si osserva attivando particolari canali<br />

sensoriali preferenziali e si valutano le informazioni attivando<br />

aspettative, convinzioni, schemi<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> osservazione esprimono una concezione <strong>di</strong> comportamento.<br />

Tali concezioni implicite o esplicite incidono sull’attività <strong>di</strong> osservazione<br />

(Gelati, 1994)<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> osservazione dovrebbero riflettere l’adesione cosciente a una<br />

teoria del comportamento cui dovrebbe conseguire la definizione <strong>di</strong><br />

obiettivi per i quali si fa attività <strong>di</strong> osservazione.<br />

L’osservazione ha generalmente come oggetto i comportamenti, ovvero ciò<br />

che i soggetti fanno come risposta a stimoli proposti dall’ambiente<br />

(Leporati, 1994). Per la costruzione <strong>di</strong> un foglio <strong>di</strong> osservazione<br />

sistematica possono essere utilizzate 2 tecniche:<br />

Checklist<br />

Scale <strong>di</strong> valutazione


CHECKLIST<br />

E’ costituita da un elenco <strong>di</strong> comportamenti che sono<br />

osservati, allo scopo <strong>di</strong> stabilirne la presenza o l’assenza.<br />

Es: la motivazione ad apprendere (la definiamo in base<br />

all’orientamento al compito e alla relazione con il docente)<br />

per ciascuna <strong>di</strong>mensione identifichiamo poi comportamenti<br />

osservabili. Per es: per l’orientamento al compito:<br />

Mantiene l’attenzione finché i compiti non sono completati<br />

Completa il lavoro<br />

Presta attenzione all’insegnante<br />

Persiste piuttosto che rinunciare quando i compiti<br />

sembrano <strong>di</strong>fficili<br />

Lavora autonomamente<br />

Cerca <strong>di</strong> migliorare le sue capacità anche quando rende<br />

bene rispetto ai suoi compagni<br />

Sembra felice/orgoglioso/a entusiasta o desideroso/a <strong>di</strong><br />

apprendere.


SCA<strong>LE</strong> DI VALUTAZIONE<br />

Si può con queste valutare l’intensità con cui si<br />

presenta una competenza, un obiettivo specifico <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, una <strong>di</strong>mensione motivazionale. La<br />

scala permette <strong>di</strong> ravvisare in quale misura si verifica<br />

un comportamento associato alla <strong>di</strong>mensione che si<br />

vuole osservare (mai-raramente-spesso-sempre) a<br />

ciascun avverbio della scala può corrispondere un<br />

numero. L’impiego combinato <strong>di</strong> avverbi e valori può<br />

esprimere più adeguatamente l’intensità <strong>di</strong> presenza<br />

del comportamento. Si usano <strong>di</strong> solito scale <strong>di</strong> tipo<br />

numerico.<br />

Nella costruzione <strong>di</strong> checklist e scale <strong>di</strong> valutazione è<br />

necessario evitare la massiccia presenza <strong>di</strong> aggettivi e<br />

<strong>di</strong> termini dal significato ambiguo (Leporati, 1994)


QUALCHE SUGGERIMENTO……………<br />

Selezionare l’oggetto <strong>di</strong> osservazione<br />

Selezionare l’obiettivo per il quale si vuole fare<br />

un’attività <strong>di</strong> osservazione (che cosa si vuole<br />

perseguire). Focalizzare l’attenzione su <strong>di</strong> un obiettivo<br />

per volta<br />

Definire l’oggetto <strong>di</strong> osservazione es: quali sono i<br />

comportamenti che in<strong>di</strong>cano la motivazione?<br />

Decidere il sistema <strong>di</strong> descrizione: si vuole valutare <strong>di</strong><br />

ogni comportamento la presenza/assenza o la<br />

frequenza o l’intensità con cui si manifesta?<br />

Decidere quando svolgere l’osservazione (dopo aver<br />

adottato nuovi materiali, dopo aver applicato nuove<br />

strategie, durante un lavoro <strong>di</strong> gruppo, nel corso <strong>di</strong><br />

un’esperienza in uno spazio naturale?)


I FOGLI DI OSSERVAZIONE SONO DI 2 TIPI:<br />

SI PUO’ PREDISPORRE UNO STRUMENTO<br />

PER <strong>VALUTARE</strong> TUTTI GLI STUDENTI DI UN<br />

GRUPPO CLASSE IN RELAZIONE AD UN<br />

NUMERO RISTRETTO DI COMPORTAMENTI<br />

RIFERITI AD UNO O DUE OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

SI PUO’ OSSERVARE UN SINGOLO ALUNNO<br />

IN RIFERIMENTO A MOLTEPLICI<br />

COMPORTAMENTI ASSOCIATI A PIU’<br />

OBIETTIVI SPECIFICI.


PERCHE’ LA CERTIFICAZIONE<br />

la trasparenza: gli Stati membri sono chiamati ad elaborare certificati trasparenti e<br />

ad aumentare la visibilità delle competenze acquisite dagli in<strong>di</strong>vidui (supplemento al<br />

certificato, curriculum vitae europeo, Europass-formazione);<br />

il riconoscimento delle qualifiche professionali e delle competenze: l'Unione europea<br />

invita gli Stati membri a sperimentare metodologie e strumenti <strong>di</strong> compatibilità e<br />

comparabilità delle qualifiche e sistemi <strong>di</strong> unità capitalizzabili e trasferibili a livello<br />

europeo, al fine <strong>di</strong> raggiungere un riconoscimento delle qualifiche e delle competenze<br />

acquisite in esperienze formali e non formali;<br />

la qualità dell'insegnamento e della formazione professionale: consiste nel mettere a<br />

punto procedure <strong>di</strong> certificazione e <strong>di</strong> valutazione partendo da norme internazionali<br />

esistenti (Iso, Cen).<br />

1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Conclusioni del Consiglio europeo su occupazione, riforme economiche<br />

e<br />

coesione sociale, Lisbona, 23-24 marzo 2000<br />

2 DELORS J., Libro bianco su Istruzione e Formazione. Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva,<br />

Bruxelles, Commissione europea, 1995, p. 57.<br />

3 ISFOL, Rapporto ISFOL 2002, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 527-528<br />

4 COMMISSIONE DEL<strong>LE</strong> COMUNITÁ EUROPEE, PARLAMENTO EUROPEO, Proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali COM/2002/0119 def.<br />

G.U.C.E. C 181 E del 30 luglio 2002 p. 183 - 257; ISFOL, Rapporto Isfol 2002, op. cit., p. 528.


Riconoscimento: proce<strong>di</strong>mento attraverso cui un soggetto riconosce<br />

ad una persona il possesso <strong>di</strong> determinate conoscenze, competenze,<br />

qualifiche che la persona spenderà presso il soggetto che le ha<br />

riconosciute.<br />

Certificazione: documento ufficiale con cui un'autorità riconosciuta<br />

attesta ad un soggetto il possesso <strong>di</strong> determinate competenze sulla<br />

base <strong>di</strong> determinati standard <strong>di</strong> riferimento. A livello italiano e<br />

comunitario riveste particolare importanza perché costituisce il<br />

<strong>di</strong>spositivo che rende possibile la realizzazione dei processi <strong>di</strong><br />

integrazione dei vari sistemi formativi (scuola, formazione<br />

professionale, università, istruzione e formazione tecnica superiore,<br />

appren<strong>di</strong>stato).


QUINDI,<br />

DA COSA INIZIARE?<br />

1) SENSO E SIGNIFICATO DELLA COL<strong>LE</strong>GIALITÀ<br />

2) RIESPLORAZIONE DEL TERMINE “TRASVERSALITÀ”<br />

3) ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI RIF<strong>LE</strong>SSIONE/VALUTAZIONE<br />

SUL<strong>LE</strong> PROPRIE<br />

A) VISIONI DELLA DISCIPLINA(APPROCCI, PROSPETTIVE)<br />

B) DIDATICHE<br />

C) <strong>LE</strong>TTURA ATTENTA, AUTENTICA E COMPRENSIONE PROFONDA<br />

DEI CONTESTI<br />

D) ABDUZIONI PER POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

E) RISTRUTTURAZIONE E GESTIONE DEL POF IN MODO<br />

INTEGRATO E NELL’OTTICA DEL BILANCIO SOCIA<strong>LE</strong><br />

F) REVISIONE/RISTRUTTURAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE<br />

E DEGLI STRUMENTI AD ESSA CONNESSI


BIBLIOGRAFIA ESSENZIA<strong>LE</strong> DI RIFERIMENTO<br />

COGGI C., CALONGHI L., LA VALUTAZIONE DINAMICA DEL<strong>LE</strong> <strong>COMPETENZE</strong>, IN “ORIENTAMENTI<br />

PEDAGOGICI” N. 48, 2001<br />

COGGI C., NOTTI A., DOCIMOLOGIA, PENSA MULTIMEDIA, <strong>LE</strong>CCE, 2002<br />

COMOGLIO M., LA VALUTAZIONE AUTENTICA E IL PORTFOLIO, PAPER, ROMA, 2001<br />

COMOGLIO M., INSEGNARE E APPRENDERE CON IL PORTFOLIO, FABBRI, MILANO, 2003<br />

MASON L., <strong>VALUTARE</strong> A SCUOLA. PRODOTTI, PROCESSI, CONTESTI DI APPRENDIMENTO, C<strong>LE</strong>UP, PADOVA,<br />

1996<br />

EL<strong>LE</strong>RANI, P., GENTI<strong>LE</strong> M., MOTTINELLI M.S., <strong>VALUTARE</strong> A SCUOLA, FORMARE <strong>COMPETENZE</strong>, SEI,<br />

TORINO, 2007<br />

PEL<strong>LE</strong>REY M., <strong>LE</strong> COMNPETENZE INDIVIDUALI E IL PORTFOLIO, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE, 2004<br />

P<strong>LE</strong>SSI P., TEORIE DELLA VALUTAZIONE E MODELLI OPERATIVI, LA SCUOLA, BRESCIA, 2004<br />

PURICELLI E., LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. OGGETTI, EPISTEMOLOGIA E METODICA, IN<br />

“SCUOLA E DIDATTICA”, N. 4, 2005<br />

ROSSI G., PROGETTARE E REALIZZARE IL PORTFOLIO, CAROCCI, ROMA, 2005<br />

VENUTI P., L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO, CAROCCI, ROMA, 2001<br />

WIGGINS G., EDUCATIVE ASSESSMENT. DESIGNING ASSESSMENTS TO INFORM AND IMPROVE STUDENT<br />

PERFORMANCE, JOSSEY-BASS, SAN FRANCISCO (CA), 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!