14.06.2013 Views

Testo Messa Santa Caterina d'Alessandria - Basilica Orsiniana

Testo Messa Santa Caterina d'Alessandria - Basilica Orsiniana

Testo Messa Santa Caterina d'Alessandria - Basilica Orsiniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MESSA<br />

IN ONORE DI<br />

SANTA CATERINA<br />

D’ALESSANDRIA<br />

POTIFICIA BASILICA MINORE<br />

CONVENTO-PARROCCHIA DEI FRATI MINORI<br />

GALATINA


.<br />

Patrona dei filosofi, dei teologi, degli universitari e degli studi negli Ordini<br />

Monastici e negli Ordini Mendicanti.<br />

Questa singolare figura di donna della prima stagione dell’era cristiana è<br />

passata alla storia con alcune caratteristiche che ne hanno fissato l’immagine<br />

in alcune specifiche qualità che si possono riassumere in questi aggettivi:<br />

giovane, bella, colta, nobile, cristiana.<br />

La sua zelante testimonianza di santità vissuta ad Alessandria di Egitto, centro<br />

di antiche culture e capitale della grande tradizione sapienziale cristiana<br />

celebra la "sapienza" che promana dalle Sacre Scritture e che si fonda<br />

sull’autorità di Cristo Salvatore.<br />

Il martirio della santa sarebbe venuto il 25 novembre dell’anno 305c.<br />

2 5 n o v e m b r e<br />

SANTA CATERINA<br />

D’ALESSANDRIA<br />

VERGINE E MARTIRE<br />

S O L E N N I T À<br />

T I T O L A R E D E L L A B A S I L I C A E D E L C O N V E N T O<br />

P A T R O N A D E L L A C O M U N I T À P A R R O C C H I A L E


ANTIFONA D'INGRESSO<br />

Rallegriamoci tutti nel Signore<br />

celebrando questo giorno di festa<br />

in onore della vergine e martire santa <strong>Caterina</strong> <strong>d'Alessandria</strong>;<br />

della sua passione gioiscono gli angeli,<br />

e insieme lodano il Figlio di Dio.<br />

Si dice il Gloria<br />

COLLETTA<br />

O Dio, tu hai dato la legge a Mosè<br />

sulla cima del monte Sinai,<br />

e lassù hai fatto trasportare miracolosamente dagli angeli<br />

il corpo della vergine e martire santa <strong>Caterina</strong>;<br />

per i suoi meriti e la sua intercessione,<br />

concedi a noi di raggiungere la vetta del monte, che è Cristo:<br />

Lui che è Dio, e vive e regna con te,<br />

nell'unità dello Spirito Santo,<br />

per tutti i secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

Si dice il Credo


PRIMA LETTURA<br />

Amai la sapienza più della salute e della bellezza.<br />

Dal libro della Sapienza<br />

7,7-10.15-16<br />

Pregai e mi fu elargita la prudenza;<br />

implorai e venne in me lo spirito della sapienza.<br />

La preferii a scettri e a troni,<br />

stimai un nulla la ricchezza al suo confronto;<br />

non la paragonai neppure a una gemma inestimabile,<br />

perché tutto l'oro al suo confronto è un po' di sabbia<br />

e come fango sarà valutato di fronte ad essa l'argento.<br />

L'amai più della salute e della bellezza,<br />

preferii il suo possesso alla stessa luce,<br />

perché non tramonta lo splendore che ne promana.<br />

Mi conceda Dio di parlare secondo conoscenza<br />

e di pensare in modo degno dei doni ricevuti,<br />

perché egli è guida della sapienza<br />

e i saggi ricevono da lui orientamento.<br />

In suo potere siamo noi e le nostre parole,<br />

ogni intelligenza e ogni nostra abilità.<br />

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALE<br />

dal Salmo 118<br />

R. Nella tua legge, Signore, trovo la mia gioia.<br />

Come potrà un giovane tenere pura la sua via?<br />

Custodendo le tue parole.<br />

Con tutto il cuore ti cerco:<br />

non farmi deviare dai tuoi precetti.<br />

Conservo nel cuore le tue parole<br />

per non offenderti con il peccato.<br />

Benedetto sei tu, Signore;<br />

mostrami il tuo volere.<br />

Con le mie labbra ho enumerato<br />

tutti i giudizi della tua bocca.<br />

Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia<br />

più che in ogni altro bene.<br />

Voglio meditare i tuoi comandamenti,<br />

considerare le tue vie.<br />

Nella tua volontà è la mia gioia;<br />

mai dimenticherò la tua parola.<br />

SECONDA LETTURA<br />

Vi ho promessi ad un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo.<br />

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi<br />

10,17-11,2<br />

Fratelli, chi si vanta, si vanti nel Signore; perché non colui che si raccomanda<br />

da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda.<br />

Oh se poteste sopportare un po' di follia da parte mia! Ma, certo, voi mi<br />

sopportate. Io provo infatti per voi una specie di gelosia divina, avendovi<br />

promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo.<br />

Parola di Dio.


CANTO AL VANGELO<br />

Cfr Mt 25,109<br />

Alleluia, alleluia.<br />

Questa è la vergine saggia<br />

che il Signore ha trovato vigilante;<br />

all’arrivo dello sposo<br />

è entrata con lui alle nozze<br />

Alleluia.<br />

VANGELO<br />

Ecco lo sposo, andategli incontro!<br />

╬ Dal vangelo secondo Matteo<br />

25,1-13<br />

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a dieci<br />

vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di<br />

esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero<br />

con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell'olio in<br />

piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. A<br />

mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte<br />

quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero<br />

alle sagge: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Ma le<br />

sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate<br />

piuttosto dai venditori e compratevene.<br />

Ora, mentre quelle andavano per comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini<br />

che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.<br />

Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore,<br />

signore, aprici! Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco. Vegliate<br />

dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora».<br />

Parola del Signore.


PREGHIERA DEI FEDELI<br />

La nostra fede e la nostra preghiera<br />

si nutrono della testimonianza<br />

che i martiri ci hanno dato sull’esempio di Cristo,<br />

modello di ogni martirio.<br />

Preghiamo insieme e diciamo:<br />

R. O Dio dei martiri, ascoltaci.<br />

Perché la Chiesa, piena dello Spirito,<br />

scaturito dalla morte pasquale del Cristo,<br />

proclami e viva la beatitudine<br />

promessa a tutti i perseguitati per la fede, preghiamo. R.<br />

Per la nostra comunità parrocchiale<br />

perché viva con fedeltà e coraggio l’adesione al Vangelo<br />

sull’esempio della nostra patrona <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria, preghiamo. R.<br />

Per tutti i fedeli della parrocchia<br />

affinché trovino nell’esempio coraggioso di <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong><br />

la forza per affrontare e vivere le avversità della vita, preghiamo. R.<br />

Per tutti i nostri fratelli e sorelle sofferenti,<br />

affinché vivano l’esperienza del dolore in unione con Cristo,<br />

medico dei corpi e delle anime, preghiamo. R.<br />

Per tutte le donne<br />

perchè manifestino la ricchezza dei carismi<br />

che il Signore ha dato loro<br />

nei vari campi della vita umana ed ecclesiale, preghiamo. R.<br />

Per i bambini e i ragazzi,<br />

perché trovino nell’esempio di <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong><br />

un modello di fede vissuta con gioia e forza d'animo, preghiamo. R.<br />

Per tutti gli studenti,<br />

perché vivano come <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong><br />

con passione e onestà la ricerca della bellezza<br />

e trovino in Dio la fonte della verità, preghiamo. R.


Perché il Signore non lasci mai mancare alla Sua Chiesa<br />

giovani attenti e generosi<br />

che sull’esempio di San Francesco d’Assisi<br />

vivano e annunzino a tutti gli uomini<br />

l’entusiasmo di appartenere a Lui, preghiamo. R.<br />

Perché la ricorrenza annuale della festa<br />

della nostra patrona <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria<br />

rafforzi in tutti i fedeli la comunione fraterna<br />

e la consapevolezza dell’appartenenza<br />

a questa comunità parrocchiale, preghiamo. R.<br />

Sii benedetto, Signore<br />

per averci dato la compagnia e l’esempio<br />

di <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

tua serva ed amica.<br />

Per la sua preziosa intercessione<br />

donaci la gioia di percorrere con l’audacia della fede<br />

la via santa che dal fonte battesimale porta alla Gerusalemme Celeste,<br />

per Cristo Nostro Signore.<br />

Amen


SULLE OFFERTE<br />

Accetta, o Signore, il sacrificio che ti offriamo<br />

nella festa della vergine e martire santa <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

poiché confidiamo nel suo aiuto<br />

per ottenere la nostra liberazione.<br />

Per Cristo nostro Signore. Amen.<br />

PREFAZIO<br />

Il Signore sia con voi.<br />

E con il tuo spirito.<br />

In alto i nostri cuori.<br />

Sono rivolti al Signore.<br />

Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.<br />

E' cosa buona e giusta.<br />

E' veramente cosa buona e giusta,<br />

renderti grazie, o Padre,<br />

mentre celebriamo il giorno glorioso<br />

del trionfo di santa <strong>Caterina</strong>.<br />

Con animo generoso, questa sposa di Cristo<br />

offrì la fedeltà del suo cuore e del suo sangue<br />

e così meritò di raggiungere, nella verginità, la corona del martirio.<br />

Amò con supremo amore il Signore Gesù,<br />

il Figlio innocente della Vergine Madre,<br />

e per lui custodì incontaminata la castità del corpo e dello spirito.<br />

Da questo unico affetto non la distolsero<br />

né paure di tormenti né minacce di morte.<br />

Lieti e ammirati della sua gloria, con gli angeli e con i santi,<br />

esaltiamo, o Padre, la tua potenza e eleviamo a te, senza fine,<br />

l'inno della nostra lode:<br />

Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.<br />

i cieli e la terra sono pieni della tua gloria.<br />

Osanna nell' alto dei cieli.<br />

Benedetto colui che viene nel nome del Signore.<br />

Osanna nell'alto dei cieli.


ANTIFONA ALLA COMUNIONE<br />

“Io sono la vite e voi i traici”, dice il Signore:<br />

“chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto”. Gv 15, 5<br />

DOPO LA COMUNIONE<br />

Il sacramento che abbiamo ricevuto, o Signore,<br />

ci sia di aiuto; e per le preghiere<br />

della vergine e martire santa <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

fa' che possiamo beneficiare continuamente della tua protezione.<br />

Per Cristo nostro Signore. Amen.<br />

BENEDIZIONE SOLENNE<br />

Dio nostro Padre,<br />

che ci ha riuniti per celebrare oggi<br />

la solennità di <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

patrona della nostra comunità parrocchiale,<br />

vi benedica e vi protegga,<br />

e vi confermi nella sua pace.<br />

R. Amen.<br />

Cristo Signore,<br />

che ha manifestato in <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

la forza rinnovatrice della Pasqua,<br />

vi renda autentici testimoni del suo Vangelo.<br />

R. Amen.<br />

Lo Spirito Santo,<br />

che in <strong>Santa</strong> <strong>Caterina</strong> d’Alessandria,<br />

ci ha offerto un segno di solidarietà fraterna,<br />

vi renda capaci di attuare<br />

una vera comunione di fede e di amore<br />

nella sua Chiesa.<br />

R. Amen.<br />

E la benedizione di Dio onnipotente,<br />

Padre e Figlio + e Spirito Santo,<br />

discenda su di voi,e con voi rimanga sempre.<br />

R. Amen.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!