14.06.2013 Views

elaborati costitutivi di Piano - Comune di Anghiari

elaborati costitutivi di Piano - Comune di Anghiari

elaborati costitutivi di Piano - Comune di Anghiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli <strong>elaborati</strong> <strong>costitutivi</strong> del <strong>Piano</strong> del centro antico <strong>di</strong> <strong>Anghiari</strong> sono elencati <strong>di</strong> seguito:<br />

01 - Relazione<br />

02 - Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione<br />

03 - Schedatura informatizzata dei complessi e<strong>di</strong>lizi presenti nell’ambito paesistico del centro antico<br />

04.a - Valutazione Integrata - Relazione <strong>di</strong> sintesi<br />

04.b - Valutazione Integrata – Schede delle principali azioni <strong>di</strong> trasformazione<br />

05 - Stu<strong>di</strong>o storico relativo alla ricostruzione delle fasi <strong>di</strong> sviluppo urbano della città <strong>di</strong> <strong>Anghiari</strong> e del suo territorio<br />

(Prof. Arch. Gabriella Orefice)<br />

• Elaborati cartografici <strong>di</strong> quadro conoscitivo e <strong>di</strong> progetto.<br />

• Stu<strong>di</strong>o geologico.<br />

Gli <strong>elaborati</strong> cartografici <strong>di</strong> quadro conoscitivo sono:<br />

Ambito Paesistico AP<br />

1 QC – AP Ambito paesistico del centro antico e aree protette del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Anghiari</strong> Scala 1:10000<br />

2 QC – AP Ambito paesistico del centro antico Scala 1:10000<br />

3 QC – AP Struttura paesistica Scala 1:2000<br />

4 QC – AP Semiologia antropica Scala 1:2000<br />

5 QC – AP Visualità Scala 1:2000<br />

6 QC – AP Quadro riassuntivo dei vincoli: beni culturali e paesaggio Scala 1:2000<br />

7 QC – AP Uso del suolo al 1825 Scala 1:2000<br />

8 QC – AP Uso del suolo al 1955 Scala 1:2000<br />

9 QC – AP Uso del suolo al 2007 Scala 1:2000<br />

10.1/4 QC – AP Sistemi infrastrutturali e tecnologici Scala 1:2000<br />

11 QC – AP Proprietà e aziende agricole presenti nel territorio aperto<br />

Scala 1:2000<br />

12 QC – AP Accessibilità veicolare Scala 1:2000<br />

13 QC – AP Invarianti strutturali del paesaggio Scala 1:2000<br />

14 QC – AP Complessi e<strong>di</strong>lizi schedati Scala 1:2000<br />

15 QC – AP Sottoambiti paesistici Scala 1:2000<br />

Centro Antico – CA (sottoambiti paesistici A-B-C)<br />

16.1 QC – CA Struttura pubblica e accessibilità pedonale Scala 1:1000<br />

16.2 QC – CA Accessibilità veicolare Scala 1:1000<br />

17 QC – CA Centro commerciale naturale Scala 1:1000<br />

18 QC – CA Destinazioni d’uso dei piani terra e dei piani superiori per numeri civici -<br />

Sottoambito A e Sottoambito B Scala 1:350<br />

19.1 QC – CA Destinazioni d’uso dei piani terra per numeri civici - Sottoambito C Scala 1:350<br />

19.2 QC – CA Destinazioni d’uso dei piani superiori per numeri civici. Sottoambito C Scala 1:350<br />

20 QC – CA Destinazione d’uso prevalente dei complessi e<strong>di</strong>lizi. Sottoambito A, B e C Scala 1:350<br />

21 QC – CA Le destinazioni d’uso e i materiali degli spazi aperti pubblici e privati Scala 1:1000<br />

22 QC – CA Le manifestazioni culturali e tra<strong>di</strong>zionali del centro antico Scala 1:1000<br />

23 QC – CA Azioni pubbliche e private <strong>di</strong> interesse pubblico Scala 1:1000


Gli <strong>elaborati</strong> cartografici <strong>di</strong> progetto sono:<br />

1 PR Unità <strong>di</strong> piano Scala 1:2000<br />

2 PR Aree <strong>di</strong> trasformazione/progetti strategici Scala 1:2000<br />

3 PR Opere pubbliche e beni soggetti a vincolo espropriativo Scala 1:2000<br />

4 PR Disciplina dei complessi e<strong>di</strong>lizi - sottoambiti A-B-C Scala 1:500<br />

5 PR Disciplina dei complessi e<strong>di</strong>lizi - Ambito Paesistico AP Scala 1:2000<br />

Stu<strong>di</strong>o geologico (Ambito Paesistico AP):<br />

1 Carta geomorfologica – (g.01) Scala 1:2000<br />

2 Carta delle zone a maggior pericolosita' sismica locale (zmpsl) – (g.02) Scala 1:2000<br />

3 Carta delle aree a pericolosita' geomorfologica – (g.03) Scala 1:2000<br />

4 Carta della pericolosita' sismica locale – (g.04) Scala 1:2000<br />

5 Carta delle zone aree a pericolosita' idraulica – (g.05) Scala 1:2000<br />

6 Sovrapposizione delle destinazioni urbanistiche con le pericolosita’– (g.06) Scala 1:2000<br />

7 Relazione <strong>di</strong> fattibilita’ (zmpsl) – (g.07)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!