14.06.2013 Views

Scandalo riscossione bolli aut Scandalo riscossione bolli aut ...

Scandalo riscossione bolli aut Scandalo riscossione bolli aut ...

Scandalo riscossione bolli aut Scandalo riscossione bolli aut ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO. ORA ANCHE ONLINE<br />

VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 331<br />

1 - - EUR EURO EUR O 1 11,00*<br />

1 ,00*<br />

INTERNET INTERNET: INTERNET : www www.q www www .q .quo .q uo uotidianomolise.it<br />

uo tidianomolise.it<br />

Piovono fulmini sul Centrodestra. Dopo<br />

le rassicurazioni di Fitto, ecco che arriva la saetta<br />

lanciata da Pionati. Manovre di precampagna<br />

elettorale che mettono in ansia la coalizione<br />

moderata, già instabile a causa dei distinguo<br />

di Ulisse Di Giacomo.<br />

È chiaro che, nel calderone della minestra<br />

impazzita c’è di tutto: dalla ricandidatura dello<br />

Mont Montener Mont ener enero ener<br />

Incendio<br />

Incendio<br />

distrugge<br />

distrugge<br />

un un chiosco<br />

chiosco<br />

Si Si sospe sospetta sospe tta<br />

il il dolo<br />

dolo<br />

SER SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 20<br />

20<br />

Cam Campobasso<br />

Cam pobasso<br />

Mor Morte Mor<br />

in in cor corsia, cor sia,<br />

i i magistrati<br />

magistrati<br />

non non mollano<br />

mollano<br />

la la presa<br />

presa<br />

CAMPOBASSO. Nei<br />

prossimi giorni potrebbero<br />

partire avvisi di garanzia:<br />

un atto dovuto.<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 6<br />

6<br />

* * IL IL QUO QUOTIDIANO QUO TIDIANO DEL DEL MOLISE MOLISE + + IL IL MESSA MESSAGGER<br />

MESSA GGER GGERO GGER O eur euro eur 1 11,00<br />

1 ,00<br />

Il Quotidiano uotidiano<br />

SER SERVIZI SER SERVIZI<br />

VIZI ALL ALL’INTERNO<br />

ALL ’INTERNO<br />

Teatrino eatrino ele elett ele tt ttorale tt orale<br />

di di Enzo Enzo Di Di Di Gae Gaetano Gae tano<br />

stesso Iorio, ai nomi che la spunteranno per Camera e<br />

Senato. Grande confusione anche perchè, di mezzo, c’è<br />

anche Filoteo Di Sandro che sembra andare spedito verso<br />

altri lidi, insieme a Gasparri e Larussa, con la speranza<br />

di potersi proporre anche lui per un seggio al Parlamento.<br />

Ci provò già al Senato, ma non ce la fece. Chi<br />

vivrà, vedrà.<br />

Sull’altro fronte, in prima pagina la rottura interna a<br />

Cam Campobasso. Cam pobasso. Il Il President Presidente President e della della Pr Provincia Pr vincia puntualizza<br />

puntualizza<br />

Bandi Bandi al al Centr Centro Centr o per per l’im l’impiego l’im piego<br />

De De Matt Matteis: Matt eis: massima massima trasparenza<br />

trasparenza<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 3<br />

3<br />

REGIONE REGIONE MOLISE MOLISE - - NON NON A AACQUIS<br />

A CQUIS CQUISTABILI CQUIS ABILI SEP SEPARA SEP ARA ARATAMENTE<br />

ARA AMENTE<br />

FOND OND ONDATO OND O D DDA<br />

D A GIULIO GIULIO R RROCCO<br />

R OCCO<br />

DIREZIONE, DIREZIONE, RED REDAZIONE RED AZIONE E E AMMINIS AMMINISTRAZIONE AMMINIS TRAZIONE VIA VIA S. S. GIO GIOVANNI GIO ANNI IN IN GOLF GOLFO GOLF<br />

86 86100 86 00 00 CAMPOBASSO CAMPOBASSO - - TEL. TEL. 08 0874.48 08 4.48 4.484623 4.48 4623 - - FF<br />

FAX F AX 08 0874.48 08 4.48 4.484625 4.48 4625<br />

Lo Lo spor sport spor<br />

Lega Lega Pr Pro Pr<br />

Ecco Ecco P PPetrassi<br />

P trassi<br />

Capone<br />

Capone<br />

Tesserat esserat esserato esserat annuncia:<br />

annuncia:<br />

il il t tter<br />

t er erzino er zino ‘92<br />

‘92 “Si “Si pr prosegue pr osegue<br />

Pascucci ascucci<br />

con con gli gli under”<br />

under”<br />

SER SERVIZI SER VIZI A A P PPAGINA<br />

P GINA 25<br />

25<br />

Sel, con Monaco che ripropone Di Stasi e<br />

Paglione che sponsorizza Frattura.<br />

La verità è che se si vota subito, insieme al<br />

Lazio, per Frattura non ci sono ostacoli che<br />

tengano, neanche le Primarie. Vedremo, ma<br />

anche nel Centrosinistra c’è grande confusione.<br />

L’orizzonte sarà più chiaro solo dopo le<br />

Primarie.<br />

Indagini in Piemonte, Veneto e Campania. A Isernia i carabinieri vanno all’Esattoria<br />

<strong>Scandalo</strong> <strong>Scandalo</strong> <strong>riscossione</strong> <strong>riscossione</strong> <strong>bolli</strong> <strong>bolli</strong> <strong>aut</strong> <strong>aut</strong>o <strong>aut</strong><br />

15 5 arresti arresti e e a aavvisi<br />

a vvisi di di garanzia<br />

garanzia<br />

ISERNIA. Blitz dei carabinieri,<br />

ieri mattina, nella<br />

sede di Esattorie Spa. I<br />

carabinieri hanno acquisito<br />

documenti per fare<br />

chiarezza sui presunti<br />

rapporti tra la società<br />

isernina e la Gec Spa, al<br />

centro di un’inchiesta nazionale<br />

sulla <strong>riscossione</strong><br />

dei <strong>bolli</strong> <strong>aut</strong>o.<br />

CAMPOBASSO. Il presidente<br />

della Provincia chiarisce<br />

una volta per tutte;<br />

“per le procedure del bando<br />

per i nuovi incarichi nei<br />

centri per l’impiego l’Ente<br />

ha operato con massima<br />

legittimità e trasparenza rifacendosi<br />

alla più recente<br />

legge la 69/2009, la disciplina<br />

che l’unico mezzo di<br />

pubblicità per gli atti della<br />

Pubblica Amministrazione<br />

è l’Albo on line dell’Ente ”.<br />

Per De Matteis non hanno<br />

senso le recenti polemiche.<br />

Ricor Ricorsi Ricor si ele elett ele tt ttorali tt orali<br />

Teresio eresio<br />

Di Di Pie Pietr Pie tr tro tr<br />

medita<br />

medita<br />

altri altri colpi<br />

colpi<br />

di di scena<br />

scena<br />

CAMPOBASSO. Il segretario<br />

dell’Udc vorrebbe ricorrere<br />

in Cassazione o di<br />

nuovo a Palazzo Spada.<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 2<br />

2<br />

Centr Centrosinitra<br />

Centr osinitra<br />

L’incognita ’incognita<br />

della della data<br />

data<br />

del del v vvoto<br />

v<br />

fa a slittare<br />

slittare<br />

il il ta tavolo ta olo<br />

CAMPOBASSO. Il centrosinistra<br />

prende tempo<br />

e aspetta la decisione<br />

della Polverini<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 4<br />

4<br />

Pr Promozione Pr omozione<br />

Rifle Riflett Rifle tt ttori tt ori<br />

spenti, spenti, 0-3<br />

0-3<br />

inflitt inflitto inflitt<br />

alla alla Sant Santeliana Sant eliana<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA GINA 28<br />

28<br />

1


2<br />

PRIMO<br />

PRIMO<br />

PIANO<br />

PIANO<br />

CAMPOBASSO. Sembrava<br />

essersi conclusa in Molise<br />

l’era dei ricorsi elettorali,<br />

dopo la sentenza del Consiglio<br />

di Stato che all’incirca<br />

un mese fa (il 29 ottobre)<br />

annullava la proclamazione<br />

degli eletti delle scorse<br />

regionali. E invece no.<br />

Ora a pensarci su “perché<br />

l’idea è ancora in stato embrionale”<br />

è il segretario regionale<br />

dell’Udc, Teresio Di<br />

Pietro. Proprio la sua lista<br />

finì sotto gli occhi del presidente<br />

della quinta sezione<br />

di Palazzo Spada, Stefano<br />

CAMPOBASSO. “Se in<br />

tempo di crisi c’è una parte<br />

dell’Italia che perde il<br />

lavoro, non si può dimenticare<br />

l’altra parte del Paese<br />

che sul posto di lavoro<br />

perde la vita o una parte di<br />

sé a causa di interventi invalidanti”.<br />

Si è aperto con<br />

le riflessioni di Riccardo<br />

Tamburro, presidente della<br />

Seconda commissione<br />

consiliare Lavoro, il seminario<br />

‘Al lavoro. Sicuri…’ organizzato<br />

dal consigliere<br />

regionale del Pd, Michele<br />

Petraroia, che per una giornata<br />

ha voluto riportare all’attenzione<br />

dell’opinione<br />

pubblica il tema della sicurezza<br />

sui luoghi di lavoro.<br />

Un convegno a cui hanno<br />

preso parte anche i vertici<br />

nazionali dell’Anmil (associazione<br />

nazionale mutilati<br />

e invalidi del lavoro) quali<br />

il presidente nazionale,<br />

Franco Bettoni e il diretto-<br />

Baccarini, rea di esser stata<br />

presentata con fogli mal<br />

spillati tra di loro.<br />

Ebbene, le chance che il<br />

segretario regionale del<br />

partito ha davanti a sé sono<br />

due: “o fare un ricorso in<br />

Cassazione o per revocazione<br />

in Consiglio di Stato”.<br />

Queste sono d’altronde le<br />

ultime due possibilità che il<br />

centrodestra, anche se entrambe<br />

presuppongono<br />

che ci sia un’analisi processuale,<br />

e non di merito. Secondo<br />

il parere di alcuni legali<br />

il ricorso in Cassazione<br />

re generale Sandro Giovannelli,<br />

nonché altri illustri<br />

esponenti regionali come il<br />

direttore regionale dell’Inail,<br />

Valentino Difalco.<br />

“Negli ultimi anni si è<br />

smarrita la solidarietà verso<br />

gli orfani e le vedove, si<br />

Politica olitica & & A AAttualità<br />

A ttualità<br />

Il Il segre segretario segre tario regionale: regionale: un un att atto att o do dovut do vut vuto vut o nei nei confr confronti confr onti dei dei so sott so tt ttoscritt tt oscritt oscrittori oscritt ori<br />

Udc, Di Pietro medita il ricorso<br />

in Cassazione e a Palazzo Spada<br />

L’intervento dell’onorevole Adc<br />

Pionati Pionati a aavvisa<br />

a vvisa il il Pdl:<br />

Pdl:<br />

le le vitt vittorie vitt orie passat passate passat e possibili<br />

possibili<br />

grazie grazie al al contribut contributo contribut o di di tutti<br />

tutti<br />

CAMPOBASSO. Dopo il vertice<br />

romano di mercoledì, durante<br />

il quale Raffaele Fitto ha<br />

sostanzialmente ribadito la<br />

leadership di Michele Iorio<br />

puntando il dito sull’assenza<br />

del coordinatore regionale<br />

Ulisse Di Giacomo, definita<br />

dall’ex ministro ai rapporti con<br />

le Regioni “incomprensibile”,<br />

prende posizione l’onorevole<br />

di Alleanza di Centro, Francesco<br />

Pionati il partito del pre- Pionati<br />

Pionati<br />

sidente del Consiglio Mario<br />

Pietracupa. Per il segretario nazionale dell’Adc infatti “il Pdl<br />

in Molise sta scherzando con il fuoco”, questo perchè per<br />

l’onorevole sarebbe opportuno ricordare che tutte le vittorie<br />

conseguite dal passato dal centrodestra in Molise “sono<br />

state possibili grazie al contributo di tutti e ancora oggi, nonostante<br />

le difficoltà del momento, è possibile confermarsi<br />

alla guida della regione con nuove idee, programmi condivisi<br />

ed un candidato governatore che sia espressione di tutte<br />

le forze politiche della coalizione”. Per Pionati, in vista delle<br />

nuove elezioni Regionali “non c’è tempo da perdere. Le strategie<br />

attendiste che vorrebbero portarci a ridosso delle elezioni<br />

per sottrarsi al confronto rischiano di incrinare irrimediabilmente<br />

non solo i rapporti interni alla coalizione del<br />

centrodestra molisano ma, cosa ben più grave, quelli con<br />

gli elettori della regione”.<br />

è possibile, ma solo per<br />

motivi attinenti alla giurisdizione,<br />

attribuendo la competenza<br />

al Tribunale ordinario<br />

e alla Corte d’Appello,<br />

non ritenendo invece legittima<br />

la sentenza del Tar Molise<br />

e poi del Consiglio di<br />

Stato perché non competenti<br />

in materia.<br />

“Stiamo ancora valutando<br />

attentamente se ci sono<br />

le condizioni tali da poter<br />

andare al ricorso, anche<br />

perché ci sono ancora i tempi<br />

per poterlo fare, considerato<br />

che la sentenza del<br />

Consiglio di Stato non è ancora<br />

passata in giudicale, e<br />

i termini dell’impugnativa<br />

decorrono dalla data di<br />

pubblicazione sul Burm o<br />

dall’eventuale notifica che<br />

ancora non è avvenuta”. Ed<br />

è sempre il presidente della<br />

FinMolise ad ammettere<br />

che al momento si stanno<br />

CAMPOBASSO. A pochi<br />

giorni dalla comunicazione<br />

dell’adesione a Futuro e<br />

Libertà di Nunzia Lattanzio<br />

da parte del vicecoordinatore<br />

nazionale Daniele<br />

Toto, arriva la smentita dalla<br />

ex coordinatrice provinciale<br />

di Progetto Molise. “Il<br />

mio ingresso in Fli? – scrive<br />

la Lattanzio in un comunicato<br />

stampa – Solo fantapolitica!”.<br />

“A Roma –<br />

spiega – un unico ed intempestivo<br />

incontro per ascoltare<br />

la voce nazionale di<br />

Futuro e Libertà e valutarne<br />

progettualità e proponimenti”.<br />

Ma a giorni di di-<br />

Al Al la lavor la or oro. or o. Sicuri... Sicuri... Sicuri... P PPetrar<br />

P trar traroia: trar oia:<br />

non non si si dimentichino dimentichino le le vittime<br />

vittime<br />

è svuotato il collocamento<br />

obbligatorio, si sono prese<br />

prive di rilievo le graduatorie<br />

protette e si è attutita<br />

l’attenzione delle istituzioni<br />

e delle rappresentanze<br />

sindacali, economiche e<br />

sociali sul tema della sicu-<br />

Il Il ta tavolo ta olo dei dei la lavori la ori<br />

valutando tutte “le possibilità”<br />

riservandosi solo dopo<br />

“una decisione”. Una mossa<br />

che per il segretario regionale<br />

dell’Udc “è un dovere<br />

nei confronti delle mille<br />

e cinquecento persone<br />

che hanno sottoscritto la<br />

nostra lista”. Motivazioni<br />

che l’avvocato Di Pietro<br />

sono da considerarsi “sotto<br />

il punto di vista di fatto,<br />

e non in diritto, perché<br />

crediamo che sia stato<br />

preso qualche abbaglio<br />

da parte dei giudici”.<br />

In pratica sono due tipi<br />

di ricorso differenti che richiederebbero<br />

due strade<br />

da intraprendere. E<br />

nel caso in cui si deciderà<br />

per l’azione revocatoria<br />

in Consiglio di Stato,<br />

l’istanza sarà affidata<br />

allo studio legale di Umberto<br />

Colalillo. Nel caso<br />

della Cassazione, invece,<br />

stanza commenta: “Il Fli è<br />

troppo lontano dalle mie<br />

idee innovative di fare politica”.<br />

La adesione della<br />

rezza sul lavoro” ha sottolineato<br />

Michele Petraroia, a<br />

cui ha fatto eco l’intervento<br />

del presidente Bettoni:<br />

“gli incidenti sul lavoro e le<br />

malattie professionali colpiscono<br />

indistintamente.<br />

Per questo bisogna tenere<br />

alta la guardia raccontando<br />

il nostro vissuto diretto,<br />

le nostre esperienze fuori<br />

e dentro le famiglie. La nostra<br />

associazione lavora<br />

infatti per salvaguardare la<br />

vita dei lavoratori e in quest’ottica<br />

occorre partecipare<br />

attivamente e con orgoglio,<br />

per fare il bene di questa<br />

società civile”.<br />

Infine ha voluto inviare il<br />

suo messaggio anche il<br />

presidente del Consiglio,<br />

Teresio eresio<br />

Di Di Pie Pietr Pie tr tro tr<br />

si andrà direttamente nell’istruttoria<br />

penale. Due<br />

strade che potranno essere<br />

comunque intraprese<br />

contemporaneamente,<br />

dove l’una non esclude l’altra.<br />

A confermare anche l’av-<br />

Umber mber mber mberto mber<br />

Colalillo<br />

Colalillo<br />

Lattanzio al partito era stata<br />

presa con entusiasmo<br />

dai politici appartenenti al<br />

movimento molisano di<br />

Gianfranco Fini. Neanche<br />

l’onorevole Toto<br />

spiega come si sia potuta<br />

creare una simile situazione.<br />

La Lattanzio,<br />

settimane fa, aveva anche<br />

preso parte ad<br />

un’assemblea programmatica<br />

di Costruire Democrazia.<br />

Oggi si limita<br />

ad affermare di voler valutare<br />

“con attenzione<br />

un nuovo progetto riformista<br />

che in Italia vanta<br />

già un numero elevato di<br />

Mario Pietracupa, impossibilitato<br />

a partecipare per<br />

altri impegni in Valle d’Aosta,<br />

che ha donato ai vertici<br />

nazionali dell’Anmil un<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

vocato del centrodestra<br />

Colalillo: “ancora non conosco<br />

il contenuto del ricorso,<br />

ma so solo che vorrebbero<br />

contestare il problema della<br />

falsità degli atti”. In questo<br />

caso, precisa ancora il<br />

legale curatore del ricorso<br />

sottoscritto da Michele Iorio,<br />

“non sono in grado di<br />

poter andare avanti perché<br />

l’ambito penale amministrativo<br />

non è di mia competenza”.<br />

Sta di fatto che qualunque<br />

strada sceglierà il segretario<br />

dell’Udc, entrambe<br />

non interromperanno il ritorno<br />

alle urne per il Molise,<br />

fissate ormai al 10 e 11<br />

marzo. Infatti le sentenze<br />

sia del Tar che del Consiglio<br />

di Stato sono esecutive a<br />

tutti gli effetti.<br />

L’e ’e ’ex ’e x Pr Proge Pr oge ogett oge tt tto tt o Molise Molise smentisce smentisce il il vicecoor vicecoordinat<br />

vicecoor dinat dinatore dinat ore T TToto<br />

T<br />

Lattanzio: “Il mio ingresso in Fli? Solo<br />

fantapolitica. È troppo lontano dalle mie idee”<br />

Nunzia unzia<br />

Lattanzio<br />

Lattanzio<br />

aderenti selezionati secondo<br />

le più rigide, ma ormai<br />

necessarie, regole del merito,<br />

dei valori e della trasparenza”.<br />

“Nessuna tessera<br />

o adesione, quindi, al<br />

momento, a qualsivoglia<br />

gruppo, movimento o partito<br />

italiano – chiarisce –<br />

tuttavia, senza escludere la<br />

eventuale ricerca di vie alternative<br />

all’impegno attivo,<br />

appare doveroso questo<br />

mio pubblico chiarimento<br />

agli elettori che mi<br />

hanno concordato la loro<br />

fiducia e che attendono<br />

dalla mia persona la coerenza<br />

di sempre”.<br />

Richiesto l’intervento del Governo<br />

Agricoltura, gricoltura, Di Di Giuseppe:<br />

Giuseppe:<br />

allarme allarme per per un un nuo nuovo nuo o parassita<br />

parassita<br />

CAMPOBASSO. Lancia un nuovo allarme l’onorevole<br />

dell’Italia dei Valori, Anita Di Giuseppe. Questa volta<br />

per il mondo dell’agricoltura per “un nuovo pericolosissimo<br />

parassita” che “minaccia di recare danni incalcolabili<br />

al settore se non si interverrà urgentemente<br />

ed adeguatamente”.<br />

L’insetto è l’Aromia bungii che è presente in Italia in<br />

ben sei focolai che al momento “sono stati segnalati<br />

nel napoletano, dove le indagini condotte dal personale<br />

del servizio fitosanitario della Regione Campania<br />

hanno rinvenuto la presenza dell’insetto sia in alcune<br />

aziende agricole, che in alcuni giardini privati”.<br />

Per questo la Di Giuseppe ha richiesto un rapido<br />

intervento contro “questa terribile minaccia che rischia<br />

di provocare danni non qualificabili ad un settore già<br />

in ginocchio”.<br />

gagliardetto della Regione<br />

Molise e una targa di terracotta<br />

a “garanzia di impegno<br />

e condivisione dell’importante<br />

iniziativa”.


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

Politica olitica<br />

PRIMO<br />

PRIMO<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12 PIANO<br />

PIANO 3<br />

Il presidente chiarisce: per il bando la Provincia ha operato con trasparenza<br />

Centri Centri per per l’im l’impiego, l’im piego, De De Matt Matteis: Matt eis:<br />

rispe ispe ispettat ispe ttat ttate ttat tutt tutte tutt e le le regole<br />

regole<br />

CAMPOBASSO. Il presidente<br />

della Provincia Rosario De<br />

Matteis, insieme all’assessore<br />

al Lavoro Micone, in merito<br />

all’articolo pubblicato il 29<br />

novembre su questo quotidiano,<br />

vuole precisare la<br />

massima trasparenza legittimità<br />

e legalità delle procedure<br />

che hanno permesso a 20<br />

ragazzi di essere assunti con<br />

un contratto di 18 mesi, a<br />

tempo determinato, nei Centri<br />

per l’impiego regionali.<br />

“La Provincia ha procedu-<br />

Il Il P PPalazzo<br />

P alazzo<br />

della<br />

della<br />

Pr Provincia Pr vincia<br />

to a pubblicare l’avviso di<br />

selezione, con evidenza pubblica,<br />

rispettando quindi la<br />

legge” sottolinea il primo inquilino<br />

di Palazzo Magno precisando<br />

che “il tutto è stato<br />

pubblicato sia all’Albo pretorio<br />

del sito web dell’Ente che<br />

su quello del Formez, che ha<br />

collaborato in questa selezione,<br />

in conformità a quanto<br />

prescritto dal vigente regolamento<br />

dell’Ente”. Nel regolamento<br />

infatti è scritto che “il<br />

bando di selezione va pubblicato<br />

sul<br />

sito web e<br />

su due quotidiani<br />

e poi<br />

comunicato<br />

agli 84<br />

comuni che<br />

fanno parte<br />

della provincia<br />

di<br />

Campobasso.<br />

Tutte<br />

procedure<br />

che sono<br />

state eseguitecorrettamente.<br />

Si è operatosoprattutto<br />

in conformità<br />

a<br />

A.A .A .A.A .A .A .A. .A . Messaggio Messaggio per per le le im imprese im prese molisane:<br />

molisane:<br />

“Il “Il Mer Mercat Mer cat cato cat o Ele Elettr Ele ttr ttronico ttr onico della della Pubblica Pubblica Amministrazione:<br />

Amministrazione:<br />

non non puoi puoi non non esser esserci!!!!” esser ci!!!!”<br />

Le Camere di Commercio di Campobasso e Isernia,<br />

in collaborazione con Consip S.p.a., organizzano<br />

un convegno durante il quale saranno approfonditi<br />

gli aspetti più importanti del Mercato elettronico,<br />

il mercato digitale in cui gli Enti locali devono<br />

acquistare beni e servizi da fornitori abilitati<br />

e le imprese iscritte possono presentare i propri<br />

prodotti/ servizi nel rispetto della massima trasparenza<br />

e concorrenzialità.<br />

Tuttavia, nonostante il MePA sia operativo già da<br />

diversi anni, sono ancora poche le aziende molisane<br />

presenti sulla piattaforma digitale. Queste “assenze”<br />

escludono, di fatto, molti fornitori da fette<br />

di mercato importanti, soprattutto in considerazione<br />

dell’obbligo per la Pubblica Amministrazione, in<br />

base al D.lgs. 95/2012 in vigore da luglio 2012, di<br />

ricorrere al mercato elettronico per acquisti di importo<br />

inferiore alla soglia di rilievo comunitario.<br />

quanto prescritto dalla più<br />

recente legge 69/2009, secondo<br />

la quale, l’unico mezzo<br />

di pubblicità legale degli<br />

atti della Pubblica Amministrazione,<br />

dal 1° gennaio del<br />

2011, è costituito dall’Albo<br />

on line”. E il presidente De<br />

Matteis fa precisazioni anche<br />

“sulle riserve che il consigliere<br />

Michele Petraroia<br />

evidenza in merito alle categorie<br />

protette. È bene precisare<br />

che è dovere della Pubblica<br />

Amministrazione, così<br />

come pure più volte ribadito<br />

dalla presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, Dipartimento<br />

funzione pubblica, garantire<br />

agli appartenenti alle<br />

categorie protette la stabilità<br />

dell’occupazione. In tutti i<br />

modi la riserva in favore di<br />

determinate categorie, come<br />

ribadito dalla giurisprudenza,<br />

proprio per la sua natura<br />

vincolante, opera ex lege, a<br />

prescindere dalla mensione<br />

nei bandi. Nella fattispecie,<br />

è bene comunque precisare<br />

che nessuno dei candidati<br />

idonei risulta appartenere<br />

alle categorie protette. Ciò<br />

posto ci si augura che per il<br />

proseguo le osservazioni sugli<br />

atti delle Pubbliche Ammi-<br />

nistrazioni, vengano formulate<br />

dal consigliere regionale<br />

Petraroia in forma collaborativa<br />

e non a mezzo stampa.<br />

Questo nell’unico interesse<br />

per il quale siamo<br />

chiamati ad<br />

operare: il<br />

bene comune”.<br />

Per De<br />

Matteis “non<br />

si può mettere<br />

in cattiva luce un Ente che<br />

ha proceduto alla selezione<br />

operando nella massima trasparenza.<br />

Infatti – sottolinea<br />

ancora il presidente della<br />

Provincia - c’è stata una preselezione,<br />

con dei quiz che<br />

sono stati sorteggiati la mattina<br />

della prova e che erano<br />

stati pubblicati un mese e<br />

mezzo prima sia sul nostro<br />

sito web che su quello del<br />

Formez. Dopo questa prima<br />

selezione successivamente<br />

c’è stato il colloquio, fatto<br />

con altrettanta trasparenza.<br />

Preciso, inoltre, che alcuni di<br />

questi ragazzi selezionati già<br />

operavano in questo settore<br />

da qualche anno ed anche<br />

loro, come tutti, hanno dovuto<br />

superare la prova di selezione.<br />

Ricordo poi che il bando<br />

è relativo all’assunzione<br />

vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre alle alle ore ore 9.30<br />

9.30<br />

Sala Sala Con Convegni Con egni della della CCIAA CCIAA di di Cam Campobasso, Cam pobasso, in in P PP.za<br />

P .za della della Vitt Vittoria, Vitt oria, 1 11.<br />

1<br />

I recenti interventi normativi sulla Spending Review,<br />

per contribuire alla riduzione della spesa pubblica,<br />

impongono la centralizzazione degli acquisti di beni<br />

e servizi nelle Pubbliche Amministrazioni estendendo<br />

l’obbligo di ricorso ai sistemi telematici di acquisto,<br />

e al MePA in particolare; ciò rende l’utilizzo di<br />

tale strumento non solo un’opportunità per le imprese<br />

per rimanere competitive e ampliare, inoltre,<br />

il proprio campo d’azione, ma una vera necessità,<br />

poiché il rischio in cui si incorre, in caso contrario, è<br />

di non poter più operare con la Pubblica Amministrazione.<br />

Per tali motivi le Camere di Commercio hanno ritenuto<br />

fondamentale informare il territorio e invitano<br />

le imprese a partecipare al convegno di venerdì 30<br />

novembre che rispetterà il seguente programma:<br />

Ore: 9.30 Registrazione dei partecipanti<br />

Ore: 10.00 Saluti<br />

di 20 unità destinate ai Centri<br />

dell’impiego e saranno<br />

utili per fornire assistenza<br />

alle categorie svantaggiate,<br />

a coloro che hanno perso il<br />

lavoro, al reinserimento dei<br />

precari, grazie al progetto<br />

Masterplan. A voler essere<br />

più precisi sottolineo poi che<br />

il bando si è reso necessario<br />

dopo aver più volte prorogato<br />

le assunzioni, cosa che<br />

non poteva essere ulteriormente<br />

fatta. In totale quelli<br />

che ricoprivano già questo<br />

ruolo e che sono stati riassunti<br />

sono all’incirca 12,<br />

mentre 8 unità sono nuove.<br />

Inoltre il bando di selezione<br />

era per titoli ed esami, e per<br />

questo i ragazzi che già ricoprivano<br />

questo ruolo avevano<br />

già i requisiti necessari.<br />

Ma – precisa ancora De Mat-<br />

Il Il Il president presidente president presidente<br />

e della della Pr Pr Provincia Pr Pr vincia vincia<br />

Rosario osario osario De De Matt Matt Matteis Matt Matt eis<br />

teis – tutti hanno dovuto prima<br />

superare una prova,<br />

quindi la Provincia non ha regalato<br />

niente a nessuno. Infine<br />

vorrei ricordare che al<br />

bando hanno risposto ben<br />

750 persone, quindi non è<br />

possibile dire che non era<br />

noto, mentre a parteciparvi<br />

si sono presentate all’incirca<br />

500 unità. Un numero ridotto<br />

molto probabilmente poiché<br />

nello stesso giorno si<br />

svolgeva il test per il Tirocinio<br />

Formativo Attivo all’università.<br />

Per questo l’intento<br />

della Provincia non era sicuramente<br />

quello di nascondere<br />

le procedure. Credo che in<br />

tempi di crisi – ha concluso<br />

il presidente - non ci sia cosa<br />

più bella che offrire, regolarmente,<br />

un posto di lavoro ai<br />

giovani.<br />

Presidente della Camera di Commercio di Campobasso<br />

Amodio De Angelis e Presidente della Camera<br />

di Commercio di Isernia Luigi Brasiello<br />

Ore: 10.30 Le principali iniziative del Programma<br />

per la razionalizzazione degli Acquisti<br />

nella P.A.: le Convenzioni ed il Mercato Elettronico<br />

della P.A.<br />

Ing. Andrea Di Tommaso, Direzione Promozione Amministrazioni<br />

Territoriali di Consip<br />

Ore: 11.00 Il Mercato Elettronico della P.A.<br />

- caratteristiche e risultati<br />

- funzionalità di utilizzo per le imprese<br />

D.ssa Francesca Minerva, Area Strategie e-procurement<br />

di Consip<br />

Ore: 12.30 Dibattito<br />

Ore: 13.00 Conclusione lavori<br />

Per info: www.cb.camcom.gov.it e<br />

www.camcomisernia.net


4<br />

PRIMO<br />

PRIMO<br />

PIANO<br />

PIANO<br />

CAMPOBASSO. Rimandato<br />

all’ultimo minuto il tavolo<br />

del centrosinistra. Questa<br />

volta non per impegni<br />

improrogabili di qualche<br />

segretario regionale, ma a<br />

causa dell’incertezza della<br />

data delle elezioni, cosa<br />

che ha fatto slittare la riunione<br />

a data da destinarsi.<br />

Sebbene sembrerebbe più<br />

plausibile l’ipotesi che Molise<br />

e Lombardia andranno<br />

alle urne direttamente il<br />

prossimo 10 e 11 marzo, la<br />

data del 3 e 4 febbraio che<br />

CAMPOBASSO. Il presidente<br />

del Consiglio, Mario<br />

Pietracupa rifocalizza l’attenzione<br />

sulla legge 24 del<br />

2004. Un provvedimento<br />

che per il primo inquilino di<br />

Palazzo Moffa “apre le porte<br />

della partecipazione all’attività<br />

politica e amministrativa<br />

alla società civile,<br />

in maniera trasparente e<br />

Politica olitica<br />

Rimandato all’ultimo minuto il tavolo nella sede del Pd<br />

Se si anticipano di un mese saltano le Primarie<br />

Elezioni Elezioni a a f ffebbraio?<br />

f ebbraio?<br />

Il Il centr centrosinistra centr osinistra v vva<br />

v a in in tilt<br />

tilt<br />

“In un momento delicato per la politica sarebbe un bel segnale”<br />

Par ar artecipazione ar ecipazione attiv attiva attiv a dei dei cittadini,<br />

cittadini,<br />

Pie Pietracupa Pie tracupa rilancia rilancia la la legge legge 2 224<br />

2<br />

regolamentata attraverso<br />

l’accreditamento presso<br />

l’ufficio di Presidenza dei<br />

gruppi o associazioni costituite<br />

che rappresentano<br />

l’interesse della collettività”.<br />

Ed è per questo che<br />

l’esponente dell’Adc vuole<br />

rilanciarla, “per sensibilizzare,<br />

soprattutto attraverso<br />

gli organi di informazione, i<br />

Iscrizioni ancora aperte fino alle 20<br />

Ballo Ballottaggio Ballo ttaggio di di domenica,<br />

domenica,<br />

al al Pd Pd arriv arriva arriv a More Moretti More tti<br />

CAMPOBASSO. In attesa del ballottaggio di domenica,<br />

oggi pomeiggio alle 16 nella sede del Pd di via Ferrari ci<br />

sarà una conferenza stampa a cui parteciperà la portavoce<br />

del comitato nazionale Bersani, Alessandra Moretti,<br />

che lancerà il suo ultimo appello al voto per il segretario<br />

nazionale. Intanto ricordiamo che fino alle 20 di oggi<br />

è possbile iscriversi per registrarsi al voto anche utilizzando<br />

il sito www.domenicavoto.it, stampando le due mail<br />

di conferma che dovranno essere presentate al seggio.<br />

“Un progetto che nella<br />

sua semplicità è straordinario”.<br />

Così l’assessore al<br />

turismo della Provincia di<br />

Campobasso Alberto Tramontano<br />

ha definito l’iniziativa<br />

‘Andiamo al museo!’<br />

presentato ieri mattina dall’Associazione<br />

MuSE e che<br />

coinvolgerà circa 400 ragazzi<br />

delle scuole primarie,<br />

medie e superiori della provincia.<br />

Un anno di lavoro e<br />

preparazione che darà la<br />

sarebbe stata indicata al<br />

governatore del Lazio Renata<br />

Polverini dal ministro<br />

dell’Interno Anna Maria<br />

Cancellieri fa sorgere qualche<br />

punto interrogativo. La<br />

questione centrosinistra<br />

intanto prende così forma.<br />

Tuttavia l’empasse deriva<br />

proprio dalla data del voto.<br />

Se sarà marzo ci saranno<br />

anche tutti i tempi utili per<br />

indire le Primarie. Ma se i<br />

tempi si accorceranno irrimediabilmente<br />

a febbraio,<br />

nolente o volente, qualcu-<br />

possibilità ai cittadini, agli<br />

insegnanti e agli studenti di<br />

conoscere le realtà museali<br />

presenti nel nostro territorio.<br />

L’obiettivo è di far<br />

diventare i musei dei laboratori<br />

didattici aperti che<br />

prevedono il coinvolgimento<br />

diretto degli alunni. Tramontano<br />

ha ricordato il protocollo<br />

d’intesa con la Direzione<br />

scolastica regionale<br />

e provinciale attraverso il<br />

quale “gli studenti diventa-<br />

no dovrà chinare il capo ed<br />

accettare la posta sul piatto.<br />

D’altronde sembrerebbe<br />

che nell’ultimo faccia a<br />

faccia tra Danilo Leva, Pierpaolo<br />

Nagni, Candido Paglione,<br />

Giovanni Muccio, Nicola<br />

Macoretta, e Marcello<br />

Miniscalco i partiti della coalizione<br />

abbiano dato l’<strong>aut</strong><br />

<strong>aut</strong> al segretario del Pd:<br />

“noi appoggiamo Frattura,<br />

se voi del Partito democratico<br />

avete qualche proposta<br />

migliore ditela e facciamo<br />

le primarie. Altrimenti<br />

potenziali destinatari per<br />

una più capillare diffusione<br />

della legge in oggetto che<br />

potrebbe rafforzare il principio<br />

della partecipazione<br />

popolare. In un momento<br />

delicato, in cui la politica e<br />

le istituzioni sono viste con<br />

sospetto perché si ritiene<br />

che siano troppo spesso<br />

<strong>aut</strong>oreferenziali e che non<br />

coinvolgano i soggetti di cui<br />

sono espressione, ovvero i<br />

cittadini, sarebbe un bel segnale<br />

che spinge verso un<br />

nuovo corso. Naturalmente<br />

- prosegue Pietracupa -<br />

attraverso i dati in mio possesso,<br />

tenterò di sensibilizzare<br />

i cosiddetti ‘gruppi di<br />

interesse’ molisani ma<br />

sono convinto che il Vostro<br />

intervento, in quanto<br />

espressamente rivolto all’opinione<br />

pubblica e ai cittadini<br />

molisani, produrrà<br />

effetti più diretti. Per quan-<br />

no protagonisti di un risorgimento<br />

culturale. Abbiamo<br />

le opere, i luoghi, gli<br />

strumenti e le professionalità.<br />

Dobbiamo quindi mettere<br />

a sistema tutta la ricchezza<br />

che abbiamo e veicolarla<br />

all’interno delle<br />

scuole”. A spiegare l’iniziativa<br />

Nella Rescigno, presidente<br />

dell’Associazione<br />

MuSE, Daniele Ferrara soprintendente<br />

ai beni artistici<br />

e la dirigente dell’Ufficio<br />

scolastico provinciale Giuliana<br />

Petta. I musei partner<br />

sono quelli più significativi<br />

del territorio per la tipologia<br />

della collezione conservata.<br />

Il museo civico di Baranello,<br />

il museo dei Misteri,<br />

il museo provinciale sannitico<br />

e Palazzo Pistilli di<br />

basta con le attese<br />

e iniziamo<br />

la campagna<br />

elettorale”.<br />

Resta intanto lontano<br />

anni luce dal tavolo e da<br />

questa coalizione di centrosinistra<br />

Massimo Romano.<br />

Con lui ci sono il senatore<br />

Giuseppe Astore, l’ex presidente<br />

della Provincia Nicola<br />

D’Ascanio, e ovviamente<br />

gli amici Felice Di<br />

Donato e Filippo Monaco.<br />

Intanto sulla scena compare<br />

la vecchia gloria del<br />

Mario<br />

Mario<br />

Pie Pietracupa Pie Pietracupa<br />

tracupa<br />

to, di fatto, nell’attività di<br />

preparazione legislativa,<br />

tramite le audizioni, siano<br />

coinvolte le categorie interessate,<br />

l’istituzione di un<br />

albo, così come previsto<br />

dalla legge, aprirebbe alla<br />

società civile le porte dei<br />

‘palazzi’, stimolando in maniera<br />

interessante sia la<br />

politica sia la burocrazia.<br />

Campobasso, il Maack e la<br />

galleria civica Franco Libertucci<br />

di Casacalenda, il<br />

museo delle arti e della tradizione<br />

contadina di Riccia,<br />

Rete atelier Molise e il cantiere<br />

di restauro della collezione<br />

di arte contemporanea<br />

del Premio Termoli.<br />

“Abbiamo potuto conoscere<br />

a fondo queste realtà e<br />

le difficoltà che vivono”, ha<br />

spiegato Nella Rescigno<br />

parlando dell’idea di “realizzare<br />

una rete delle piccole<br />

realtà museali in grado<br />

di superare le difficoltà di<br />

gestione e di comunicazione,<br />

ricreando una sorta di<br />

calendario di attività programmatiche.<br />

Il progetto è<br />

un piccolo passo verso un<br />

tentativo di rete. L’obiettivo<br />

centrosinistra: l’ex governatore<br />

Giovanni Di Stasi che<br />

secondo indiscrezioni pare<br />

voglia tornare in campo. Figura<br />

che secondo qualcuno<br />

potrebbe essere gradita<br />

anche al leader di Costruire<br />

Democrazia che potrebbe<br />

così rientrare nella<br />

coalizione. Tuttavia a domanda<br />

posta, Romano risponde<br />

senza sottrarsi: “lavoro<br />

per il rinnovamento<br />

della classe politica, e non<br />

credo che la riproposizione<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Per i presidenti delle Regioni<br />

Costi Costi della della politica, politica, Ast Astore Ast ore<br />

presenta presenta l’emendament<br />

l’emendamento<br />

l’emendament<br />

per per vie vietare vie tare il il t tter<br />

t er erzo er zo mandat mandato mandat<br />

CAMPOBASSO. Il senatore Giuseppe Astore presenterà<br />

alcuni emendamenti al decreto legge in materia di<br />

finanza e funzionamento degli enti territoriali. In particolare<br />

una proposta di modifica riguarda il divieto di rieleggibilità<br />

del presidente della Regione alla scadenza del<br />

secondo mandato, gli assegni vitalizi e l’adeguamento<br />

statutario riguardante il numero massimo di consiglieri<br />

regionali in rapporto alla popolazione.<br />

“ E’ incredibile questa sorta di limbo nel quale si sono<br />

rifugiate le Regioni rispetto alla questione del limite del<br />

terzo mandato - ha detto l’onorevole di Partecipazione<br />

Democratica - e quindi il mio emendamento tende a far<br />

si che il presente decreto recepisca l’immediata incandidabilità<br />

al terzo mandato consecutivo dei Presidenti di<br />

Regione i quali abbiano già ricoperto i due mandati precedenti<br />

in applicazione dell’articolo 2 della legge<br />

2.07.2004, n. 165. E’ inaccettabile che si continui a parlare<br />

di riduzione dei costi della politica, e non si affronti<br />

la questione divenuta scandalosa agli occhi dei cittadini,<br />

degli assegni vitalizi, o comunque denominati, cumulabili<br />

tra loro , derivanti dall’esercizio di mandati elettorali<br />

nelle assemblee dotate di poteri legislativi. E’ un questione<br />

di buon senso fissarne per legge il divieto ed è<br />

questo il contenuto del mio emendamento”.<br />

Andiamo Andiamo al al museo museo par partendo par endo dalle dalle dalle scuole scuole<br />

scuole<br />

In In Pr Provincia Pr vincia la la cultura cultura par parte par e dal dal passat passato passat<br />

è quello di far conoscere i<br />

musei come struttura (quali<br />

e quanti sono nella nostra<br />

regione) e far vedere cosa<br />

contengono, accrescendo<br />

quindi il flusso turistico interno”.<br />

In sostanza, i musei<br />

intesi come spazi di richiamo<br />

culturale. Ad essere<br />

coinvolti, come detto, gli<br />

studenti. Le attività si svolgeranno<br />

nel corso dell’anno<br />

scolastico a partire da<br />

gennaio. “I laboratori didattici<br />

saranno svolti all’interno<br />

della scuola, dove sarà<br />

spiegata la storia della collezione,<br />

e direttamente nei<br />

musei cercando di indurre<br />

nei ragazzi la voglia di conoscere<br />

e scoprire la storia.<br />

Le scuole avranno la<br />

possibilità di apprendere le<br />

di altri candidati di altre<br />

stagioni politiche possa<br />

rappresentare un’istanza<br />

di rinnovamento. Con Di<br />

Stasi ci avrò parlato un paio<br />

di volte e non ho né frequentazioni<br />

né ho avuto<br />

modo di confrontarmici.<br />

Non entro per questo sul<br />

giudizio politico sulla sua figura”.<br />

In ogni caso Paolo di Laura<br />

Frattura sarà della partita<br />

alle prossime Regionali.<br />

es<br />

es<br />

diverse realtà museali. Le<br />

tipologie scelte vanno dai<br />

musei archeologici a quelli<br />

di storia e arte contemporanea<br />

a quelli della tradizione.<br />

C’è infine il cantiere di<br />

restauro di Termoli. Una<br />

novità che darà la possibilità<br />

ai ragazzi di interagire<br />

con i restauratori. Una<br />

esperienza unica e rara,<br />

resa possibile grazie alla<br />

collaborazione della soprintendenza”.<br />

Una straordinaria<br />

opportunità di apprendimento<br />

per gli studenti.<br />

“Un’occasione che permette<br />

alle ‘vetrine’ un approccio<br />

non solo visivo ma anche<br />

tattile. Ciò permetterà<br />

di parlare alle menti dei<br />

ragazzi”, ha concluso il dirigente<br />

Petta.


PREVISIONI METEO DI DOMANI<br />

LA FARMACIA DI TURNO<br />

331Campobasso Campobasso<br />

NERILLI<br />

LE TEMPERATURE<br />

via Monforte, 2<br />

MIN. 4° - MAX. 9°<br />

Tel. 0874.311373<br />

VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33<br />

33<br />

VIA VIA S. S. GIO GIOVANNI GIO ANNI IN IN GOLF GOLFO GOLF O - - 86 86100 86 00 CAMPOBASSO CAMPOBASSO - - TEL. TEL. 08 0874.48 08 4.48 4.484623 4.48 4623<br />

Le indagini condotte dalla Procura di Torino potrebbero avere anche diramazioni in Molise<br />

Riscossione Riscossione bollo bollo <strong>aut</strong> <strong>aut</strong>o <strong>aut</strong><br />

<strong>Scandalo</strong> <strong>Scandalo</strong> e e 1 115<br />

1 5 arresti<br />

arresti<br />

La notizia è iniziata a<br />

circolare da ieri su tutte<br />

le maggiori agenzie di<br />

stampa italiane. Grande<br />

risalto veniva dato ai<br />

quindici arresti operati<br />

dai carabinieri del comando<br />

provinciale di Torino<br />

al termine di indagini<br />

durate circa un anno e<br />

avviate dalla Procura per<br />

fare chiarezza su una scottante<br />

inchiesta che ha fatto<br />

configurare gravi ipotesi<br />

di reato. A vario titolo, i destinatari<br />

delle misure c<strong>aut</strong>elari,<br />

sono indagati per<br />

associazione a delinquere<br />

finalizzata alla corruzione,<br />

concussione e turbativa<br />

d’asta. Si tratta di funzionari<br />

pubblici e dirigenti della<br />

società di <strong>riscossione</strong> del<br />

bollo <strong>aut</strong>o per le regioni Piemonte,<br />

Veneto e Campania.<br />

Secondo le indiscrezioni<br />

che sono circolate il mosaico<br />

investigativo aspetta<br />

ancora di essere completato<br />

perchè al vaglio degli inquirenti<br />

ci sono accertamenti<br />

da eseguire su presunti<br />

tentativi della socie-<br />

tà in questione di entrare<br />

anche in Molise e che ora<br />

è stata commissariata in<br />

via c<strong>aut</strong>elativa. Nel corso<br />

delle indagini i carabinieri<br />

hanno cercato di capire gli<br />

ingranaggi del meccanismo<br />

che aveva fatto in<br />

modo di far ottenere alla<br />

società il monopolio della<br />

<strong>riscossione</strong> del bollo <strong>aut</strong>o.<br />

Tir Tir per per traspor trasporto traspor o eccezionale<br />

eccezionale<br />

in in panne panne nella nella zona zona industriale industriale<br />

Aut ut uto ut o e e furgone furgone si si scontrano<br />

scontrano<br />

sulla sulla strada strada per per F FFerrazzano<br />

F errazzano<br />

Scontro fra un furgone e<br />

una Fiat Punto nella tarda<br />

mattina di ieri sul tratto di<br />

strada che collega il centro<br />

In pratica si ritiene che<br />

essa otteneva l’appalto del<br />

servizio senza una regola-<br />

re gara ad evidenza pubblica<br />

grazie a funzionari<br />

pubblici compiacenti.<br />

L’ultima sera d’estate: detenuti e attori protagonisti nel cortometraggio presentato al pubblico<br />

Un ciak per superare barriere e discriminazione<br />

Aut ut uto ut o a a fuoco<br />

fuoco<br />

sull’Ingo sull’Ingott sull’Ingo tt tte tt<br />

Un guasto all’impianto<br />

elettrico ha provocato l’incendio<br />

che ha danneggiato<br />

un’Alfa 159 ieri sera<br />

verso le 18 sul viadotto<br />

Ingotte. Forti rallentamenti<br />

alla circolazione e<br />

per fortuna nessun ferito.<br />

Il tempestivo intervento<br />

dei Vigili del fuoco ha limitato<br />

i danni e scongiurato<br />

altri pericoli.<br />

‘Alessandro ci mette un<br />

personaggio, Paolo una situazione,<br />

Catello un dettaglio,<br />

Ciro una risata. Si organizza<br />

il set, si trova il materiale<br />

che occorre, si ricostruiscono<br />

strade, parchi, corridoi,<br />

uffici, case, lampioni’.<br />

Nasce così, semplicemente,<br />

il cortometraggio ‘L’ultima<br />

sera d’estate’, un’esperienza<br />

cinematografica che ha<br />

visto i detenuti della casa<br />

circondariale di Larino, per<br />

la prima volta, protagonisti<br />

assoluti su un set. Attori,<br />

narratori, scenografi. Ognuno<br />

di loro ha contribuito con<br />

la propria esperienza di vita.<br />

Un progetto sperimentale,<br />

interamente finanziato grazie<br />

al contributo volontario<br />

di molte persone legate all’AssociazioneUltrantirazzista<br />

(la raccolta fondi è stata<br />

realizzata nell’ambito del<br />

‘Capodanno solidale’) e prodotto<br />

dalla BAG Produzioni,<br />

che ha voluto unire un grup-<br />

po di venti detenuti in un laboratorio<br />

di sceneggiatura<br />

cinematografica durato due<br />

mesi, “professionalmente e<br />

umanamente straordinario”,<br />

hanno detto gli organizzatori<br />

presentando il cortometraggio<br />

che sarà proiettato<br />

questa mattina alle 10<br />

all’interno del carcere frentano.<br />

“Per noi è stata una<br />

delle esperienze umane più<br />

Circolazione semi paralizzata in una del- nale di un’enorme pilastro in cemento arle<br />

rotonde della Zona Industriale di Cammato ha avuto difficoltà mentre effettuava<br />

pobasso nel primo pomeriggio di ieri dove una manovra in prossimità di una rotonda.<br />

un tir impegnato in un trasporto eccezio- E’ stato necessario l’intervento di una pattuglia<br />

della Polizia<br />

Municipale per deviare<br />

la circolazione<br />

delle <strong>aut</strong>o in<br />

transito dato che<br />

l’intera carreggiata<br />

era ostruita dal carico.Presumibilmente<br />

un guasto<br />

all’<strong>aut</strong>oarticolato è<br />

all’origine di questo<br />

disguido per il<br />

quale i vigili urbani<br />

sono stati impe-<br />

L’<strong>aut</strong> ’<strong>aut</strong> ’<strong>aut</strong>oar ’<strong>aut</strong>oar<br />

oar oarticolat oar ticolat ticolato ticolato<br />

o bloccat bloccato bloccat o nella nella zona zona indus industriale indus triale<br />

gnati diverse ore.<br />

belle ed intense perché abbiamo<br />

lavorato con grande<br />

passione”, hanno aggiunto<br />

ricordando “la vita al di là<br />

delle mura di cinta e l’importanza<br />

dei progetti che recuperano<br />

la dignità degli ospiti<br />

delle case circondariali e i<br />

lavori che puntano alla risocializzazione<br />

dei ragazzi che<br />

vivono la realtà carceraria”.<br />

“Una scommessa, uno<br />

scambio socio<br />

culturale,<br />

un lavoro<br />

che ha prodotto<br />

tanto<br />

entusiasmo”,<br />

hanno<br />

sottolineato<br />

non nascondendo<br />

una<br />

certa emozione<br />

per<br />

l’impegno e<br />

la collaborazionetrovata<br />

anche<br />

con direttrice<br />

dell’istituto penitenziario<br />

di Larino Rosa La Ginestra.<br />

“Il cortometraggio è il risultato<br />

di un lavoro congiunto<br />

del personale e dei detenuti”,<br />

ha detto La Ginestra. “E’<br />

stato uno dei pochi progetti<br />

che abbiamo condiviso tutti<br />

insieme e quando sono terminate<br />

le riprese ci siamo<br />

sentiti un po’ orfani”, ha<br />

concluso auspicando il pro-<br />

abitato di Campobasso a<br />

Ferrazzano. Per fortuna l’incidente<br />

non ha fatto registrare<br />

un bilancio grave nono-<br />

I I due due mezzi mezzi coin coinvolti coin olti<br />

sieguo del progetto. “E’ un<br />

bel ritorno far vedere ai familiari<br />

cosa sono capaci di<br />

realizzare i ‘nostri ragazzi’”.<br />

‘L’ultima sera d’estate’ è un<br />

“racconto sui sogni di un<br />

ragazzo e sui legami che<br />

ogni uomo ha nella sua vita,<br />

familiari e di amicizia”, ha<br />

detto il regista Riccardo Ricciardi<br />

parlando dell’impresa<br />

“titanica per ricreare il mondo<br />

‘esterno’ in carcere. Abbiamo<br />

ricreato il realismo di<br />

cui la storia necessitava. Un<br />

realismo ottenuto anche<br />

grazie alla naturalezza degli<br />

attori che hanno dimostrato<br />

grande professionalità<br />

nonostante nessuno di loro<br />

fosse mai stato davanti ad<br />

una macchina da presa. Il risultato<br />

è stato davvero sorprendente,<br />

al di sopra di<br />

ogni aspettativa per l’impegno<br />

profuso e per la voglia<br />

di ricreare qualcosa che veniva<br />

dal profondo di tutti<br />

loro”.<br />

stante l’impatto fra i mezzi<br />

sia stato piuttosto violento.<br />

Ad avere la peggio la Punto<br />

che ha riportato danni alla<br />

fiancata del lato guida.<br />

Tanta spavento<br />

per il conducente<br />

che è stato portato<br />

in ospedale per accertamenti.<br />

A contribuire<br />

a questo incidente<br />

l’asfaldo viscido<br />

per la pioggia.<br />

La dinamica esatta<br />

per l’accertamento<br />

delle responsabilità<br />

è stata affidata ai<br />

Carabiniei del Radiomobile.<br />

5


6<br />

CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

Accertare le cause del<br />

decesso di una ragazza di<br />

29 anni ricoverata al Cardarelli<br />

per una patologia<br />

gastrointestinale.<br />

E’ questo l’imperativo<br />

per la Procura della Repubblica<br />

di Campobasso<br />

che a breve potrebbe anche<br />

far partire avvisi di<br />

garanzia a carico di quelle<br />

figure professionali de-<br />

Donat Donato Donat o mezzo mezzo attrezzat attrezzato attrezzat<br />

per per il il traspor trasporto traspor o disabili<br />

disabili<br />

La Provincia investe in buone cause<br />

Il presidente della Provincia<br />

di Campobasso, Rosario<br />

De Matteis, ieri mattina<br />

davanti la sede dell’ente in<br />

via roma ha consegnato ufficialmenteall’associazione<br />

Unitalsi Sezione Molisana,<br />

il secondo <strong>aut</strong>omezzo<br />

attrezzato per il trasporto<br />

scolastico degli alunni diversamente<br />

abili, acquistato<br />

dalla struttura, per il potenziamento<br />

del servizio di<br />

trasporto di alunni diversamente<br />

abili residenti nella<br />

città di Campobasso o Comuni<br />

strettamente limitrofi<br />

ed affidato in comodato<br />

d’uso all’Associazione Unitalsi<br />

affidataria del servizio,<br />

Il Il tribunale tribunale di di Cam Campobasso<br />

Cam Campobasso<br />

pobasso<br />

putate alle cure della giovane<br />

paziente. Un atto dovuto,<br />

un obbligo procedurale<br />

previsto per casi<br />

come questo.<br />

L’azione della magistratura<br />

deve fare il suo corso<br />

e quindi è doveroso<br />

parlare di presunzione di<br />

innocenza senza attribuire<br />

responsabilità in maniera<br />

avventata. Ma già<br />

con apposita convenzione,<br />

approvata con deliberazione<br />

di Giunta provinciale n.<br />

147 del 08.09.2011. La<br />

Provincia, nel 2012, ha investito<br />

risorse in questo delicato<br />

settore al fine di mi-<br />

Tanta musica e divertimento<br />

La La cura cura del del K KKamaloca<br />

K amaloca<br />

per per il il tuo tuo V VVener<br />

V ener enerdì ener dì<br />

Kamaloca Clubbing: una serata per i patiti della buona<br />

musica d’intrattenimento. Questa notte lo stile del<br />

Dr. House sbarca al Kamaloca. Dopo il grande successo<br />

delle serate precedenti, ognuno sullo stile di un colossal<br />

televisivo differente, il rinomato locale campobassano<br />

ha pronta la “cura” perfetta: quattro ore di<br />

buona musica di qualità con l’alternarsi di grandi Dj<br />

come Mario Tallari, Nazario Stinziani e, direttamente<br />

dall’emittente radio M2O, Andrea Palazzo. Tutto lo staff<br />

è pronto ad offrirvi, come bravi dottori, tutti i cocktail<br />

curativi possibili per veri “pazienti” intenditori ed alle<br />

signorine bisognose di cure l’ingresso al locale è omaggio<br />

entro l’1:30. Estro, fantasia ed originalità con un<br />

pizzico di trasgressione sono le medicine per una notte<br />

da non dimenticare.<br />

gliorare e potenziare le attività<br />

di mobilità nonostante<br />

la difficile contingenza<br />

economica e la contrazione<br />

dei finanziamenti pubblici.<br />

Pur avendo da sempre<br />

garantito la mobilità degli<br />

studenti diversamente abili,<br />

gli investimenti in tal senso<br />

risalgono addirittura al<br />

2006.<br />

Attualità ttualità<br />

In casa De Santis oggi la<br />

festa raddoppia, anzi triplica.<br />

Infatti Andrea De Santis<br />

compie 91 anni e festeggia<br />

anche il suo onomastico.<br />

A lui giungano gli auguri<br />

dai figli Irma, Luigi, Donato,<br />

Concetta e Giovanni,<br />

dalle nuore e dai generi, dai<br />

nipoti e pronipoti e da tutti<br />

i familiari. Sempre oggi in<br />

casa De Santis è tempo di<br />

festa perchè è l’onomastico<br />

di Andrea al quale vanno<br />

gli auguri della moglie<br />

Lorena, dei figli Felicia e<br />

Mattia, dei genitori Anna e<br />

Luigi, del fratello Luca e dai<br />

suoceri Elisa e Franco. Ai<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Un atto dovuto per fare chiarezza sul decesso di una paziente di 29 anni<br />

Mor Morte Mor e in in cor corsia, cor sia, si si v vva<br />

v a v vver<br />

v er erso er so<br />

gli gli a aavvisi<br />

a vvisi di di garanzia<br />

garanzia<br />

dall’esito dell’<strong>aut</strong>opsia disposta<br />

dal sostituto procuratore<br />

D’Angelo si potrà<br />

avere un’indicazione utile<br />

alle indagini. La donna,<br />

originaria di San Massimo,<br />

era stata ricoverata<br />

alcune settimane prima<br />

del suo decesso che ha<br />

gettato nello sconforto e<br />

nella disperazione i familiari<br />

che ora giustamente<br />

chiedono di conoscerne i<br />

motivi. Il magistrato ha anche<br />

disposto l’acquisizione<br />

della cartella clinica.<br />

De De De Matt Matteis Matt eis alla alla consegna consegna consegna del del del pullmino<br />

pullmino<br />

Le delibere finanziarie di<br />

Palazzo San Giorgio hanno<br />

incassato l’ok dell’aula. La<br />

seduta urgente del consiglio<br />

comunale ha dato i suoi frutti<br />

sia per quanto riguarda il<br />

rimborso anticipato mutui<br />

cassa depositi e prestiti sia<br />

per il riconoscimento di spesa<br />

relativa ai lavori di somma<br />

urgenza per il ripristino<br />

di parte del manto di copertura<br />

dell’edificio scolastico<br />

di via Crispi. Mentre la votazione<br />

della prima delibera<br />

dì Al ristorante Villa Rosa oggi e domani un tuffo negli anni ‘50 e ‘80<br />

The The Vintage Vintage F FFair<br />

F air air, air , il il passat passato passat o in in mostra<br />

mostra<br />

Al ristorante Villa Rosa di Campobasso il tempo non è<br />

un’astrazione, ma si materializza davanti agli occhi di quanti<br />

sono interessati a conoscere o riscoprire come e cosa è<br />

accaduto a cavallo degli Anni Cinquanta e Ottanta. L’evento<br />

“The vintage fair. Il Passato in mostra” propone al visitatore<br />

un tuffo nel passato attraverso un attento studio che<br />

tocca molti degli aspetti della società di quel tempo. Dall’abbigliamento<br />

agli accessori di moda, dai mobili agli oggetti<br />

d’arredo, passando per pregiati e introvabili pezzi da<br />

collezione di dischi in vinile che hanno fatto la storia della<br />

musica. E che dire delle <strong>aut</strong>o storiche? Generazioni al volante<br />

di sfavillanti quattroruote che hanno fatto sognare il<br />

mondo intero. Una visita a Villa Rosa è dunque quasi una<br />

tappa obbligata oggi e domani per chi guarda al passato<br />

come insegnamento<br />

per un futuro migliore.<br />

Il tutto senza disdegnare<br />

una degustazione<br />

di vini pregiati,<br />

piatti tipici e<br />

dolci della gastronomia<br />

molisana. Domani<br />

inoltre è prevista<br />

l’esibizione della<br />

band musicale Fasi<br />

rem alle 20. Mentre<br />

in clima natalizio non<br />

poteva mancare una<br />

E domani si torna in aula<br />

Delibere Delibere f ffinanziarie<br />

f inanziarie<br />

Disco Disco v vver<br />

v er erde er de<br />

in in consiglio consiglio comunale<br />

comunale<br />

Stasera alle 21.00, presso<br />

il Teatro Savoia avrà luogo<br />

lo spettacolo “Pensieri<br />

Sparsi”. Si tratta di una serata-evento<br />

patrocinata dall’ente,<br />

ideata da Pippo Ven-<br />

ha visto poca partecipazione<br />

dei consiglieri, la seconda<br />

ha stipulato il consenso<br />

di venticinque amministratori.<br />

“L’intervento alla scuola<br />

di via Crispi va fatto – ha<br />

espresso Marilina Niro –<br />

l’immobile è comunale ed è<br />

giusto evitare che ci sia un<br />

richio fisico per i cittadini.<br />

Tuttavia si continua a riscontrare<br />

un problema relativo<br />

all’impegno dell’amministrazione<br />

nel campo dell’edilizia<br />

scolastica: non c’è<br />

Pensieri Pensieri Spar Sparsi Spar si<br />

per per per sost sostenere sost enere la la Lilt<br />

Lilt<br />

ditti e Michele Falcione, organizzata<br />

dall’Associazione<br />

“Talenti e Artisti Molisani”,<br />

che ha lo scopo di raccogliere<br />

fondi da devolvere alla<br />

Lilt, la Lega italiana per la<br />

una programmazione condivisa<br />

e continuata in questo<br />

senso”. Diverse le polemiche<br />

divampate durante l’assise<br />

civica soprattutto per<br />

via di alcuni attacchi personali<br />

‘sferrati’ nei confronti di<br />

amministratori presenti in<br />

aula. Domani i consiglieri<br />

torneranno in seduta urgente<br />

per l’assestamento del bilancio<br />

di previsione 2012.<br />

La circostanza è un passaggio<br />

obbligato ma c’è chi già<br />

si lamenta del fatto che si<br />

siano dovuti convocare due<br />

consigli straordinari in due<br />

date diverse causando, così,<br />

la doppia spesa relativa ai<br />

gettoni di presenza. E c’è soprattutto<br />

chi attribuisce la<br />

responsabilità di questo a<br />

coloro i quali puntualmente<br />

non garantiscono la presenza<br />

in consiglio. Ancora una<br />

volta gli amministratori che<br />

frequentano assiduamente<br />

Palazzo San Giorgio, sia di<br />

destra che di sinistra, lamentano<br />

l’irresponsabilità<br />

degli assenti ‘recidivi’, soprattutto<br />

quando la mancanza<br />

in aula consiliare non<br />

viene giustificata da motivi<br />

personali.<br />

lotta contro i tumori. Allo<br />

spettacolo parteciperanno<br />

numerosi artisti, giornalisti<br />

ed esponenti della cultura<br />

molisana, tra questi<br />

Diego Florio, Simone Vaio,<br />

Chiara Cavalieri e Giulio<br />

Maroncelli (solo per citare<br />

alcuni). I vari interventi saranno<br />

accompagnati dalla<br />

musica dal vivo di Ilaria<br />

Bucci e i Blue Velvet.<br />

visita dei Zampognari dell’Alto Molise. Prevista anche la<br />

consegna personalizzata delle carte fedeltà che dà diritto<br />

a sconti per cerminonie e banchetti a Villa Rosa.<br />

In In casa casa De De Santis<br />

Santis<br />

oggi oggi la la f ffesta<br />

f esta è è doppia<br />

doppia<br />

due Andrea De Santis giungano<br />

anche auguri e congratulazioni<br />

dal Quotidiano<br />

del Molise


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

L’e ’e ’event ’e ent ento ent<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12 CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO 7<br />

Alla Biblioteca Albino si è conclusa fra applausi e consensi la rassegna di studi sulla terza edizione<br />

Premio Premio Vincenzo Vincenzo Cuoco<br />

Cuoco<br />

per per seminare<br />

seminare<br />

Cultura Cultura e e conoscenza<br />

conoscenza<br />

Impegno politico e amore per la letteratura<br />

di di P PPaolo<br />

P aolo Gior Giordano Gior dano<br />

“C’è una disparità profonda<br />

tra la posizione di Vincenzo<br />

Cuoco nel quadro generale<br />

della cultura italiana e<br />

la sua memoria nel Molise.<br />

Qui manca il rispetto, lo studio<br />

profondo, la passione civile<br />

che è necessaria per conoscere<br />

ed apprezzare una<br />

personalità così rilevante”<br />

(L. Biscardi). I suoi interessi<br />

spaziarono in tutti i settori<br />

del Sapere. Con Leopardi e<br />

Francesco de Santis è ritenuto<br />

il maggior rappresentante<br />

della filosofia italiana<br />

dell’ottocento la cui originalità<br />

è nell’essere un’insieme<br />

di storia, letteratura, cultura<br />

politica ed opera poetica.<br />

Agli inizi del nuovo millennio,<br />

come raccontato dal prof.<br />

Mucciaccio, la signora Cecilia<br />

de Marinis (pisana DOC)<br />

“pungolò” senza remore il<br />

Rotary di Termoli definendolo<br />

afono, poiché contrariamente<br />

a quel che avveniva<br />

nel resto d’Italia (Toscana in<br />

primis) le sezioni molisane<br />

non promuovevano Premi<br />

legati ad importanti personalità<br />

della cultura regionale.<br />

Fu quella “sferzata” ad<br />

avviare il processo da cui<br />

nacque il “Premio Vincenzo<br />

Cuoco”, la cui anima è il dottor<br />

Antonio de Marinis (consorte<br />

di Cecilia). Il riconoscimento<br />

(che prevede anche<br />

una “soddisfazione” economica<br />

per complessivi euro<br />

2.000,00) viene attribuito<br />

per studi e ricerche sulla figura<br />

e l’opera del Cuoco e<br />

su aspetti e problematiche<br />

della cultura che, dal 1700<br />

ai giorni nostri, sono connessi<br />

al pensiero del gran-<br />

I I Mist Misteri Mist eri ‘sv ‘svelati’ ‘sv elati’<br />

nel nel calendario calendario 20 2013 20<br />

Sarà presentato domani alle ore 17.30 nella sala “Gino<br />

Aurisano” al Museo dei Misteri di Campobasso<br />

la sedicesima edizione del Calendario dei Misteri 2013.<br />

Iniziato per gioco col passare degli anni è diventato un’appuntamento<br />

fisso di fine anno per tutti i campobassani e<br />

amanti della tradizione più antica e affascinante della nostra<br />

regione. Stampato in quattromila copie numerate, quest’anno<br />

trae ispirazione dalla fotografia riprodotta in copertina<br />

realizzata agli inizi degli Anni Trenta da Dante Chiodini<br />

che ha ritratto quattro giovani personaggi dei Misteri messi<br />

in posa nel suo studio fotografico campobassano. A distanza<br />

di anni da quello scatto, nei giorni a cavallo del Corpus<br />

Domini 2012, l’Associazione Misteri e Tradizioni ha trasformato<br />

la sala Proiezioni del Museo dei Misteri in un teatro di<br />

posa di tutto rispetto nel quale il fotografo campobassano<br />

Roberto de Rensis (www.robertoderensis.it) ha realizzato<br />

una copia in chiave moderna<br />

della fotografia scattata dal<br />

suo storico collega. L’artista<br />

ha poi immortalato tutti i partecipanti<br />

alla Processione dei<br />

Misteri dopo averli messi in<br />

posa ispirandosi alla scena<br />

raffigurata da ciascun Ingegno<br />

e infine ha ritratto ogni figurante<br />

su una sedia utilizzata<br />

da Dante Chiodini nel suo<br />

studio fotografico, gentilmente<br />

messa a disposizione dai<br />

figli Carlo e Giuseppe.<br />

de molisano. Il 27 novembre<br />

nella sala conferenze della<br />

biblioteca Albino in Campobasso<br />

si è conclusa con una<br />

Rassegna di Studi la 3° edizione,<br />

insignita dalla medaglia<br />

del Presidente della Repubblica.<br />

Promotori dell’evento<br />

i Rotary Club del<br />

Molise e l’Associazione Culturale<br />

Vincenzo Cuoco, con<br />

il contributo oltre che dei<br />

Club locali anche di alcuni<br />

abruzzesi e sardi (Nuoro).<br />

Presente inoltre una delegazione<br />

della Scuola cinese,<br />

grazie al progetto di cooperazione<br />

tra il nostro Ministero<br />

degli Interni e quello dell’Istruzione<br />

di Pechino. La<br />

manifestazione coordinata<br />

dalla professoressa Maria<br />

Concetta Chimisso è stata<br />

presieduta dal senatore Luigi<br />

Biscardi, <strong>aut</strong>orevole culto-<br />

Il Il pubblico pubblico pubblico present presente present presente<br />

e all’e all’e all’event all’e all’e ent ento ent<br />

Passaggio assaggio<br />

a a liv livello liv ello chiuso<br />

chiuso<br />

e e a aavaria<br />

a aria<br />

al al treno<br />

treno<br />

Qualche disagio è tanta<br />

insofferenza ieri sera alle<br />

porte di Campobasso per<br />

un’attesa imprevista al<br />

passaggio a livello di via<br />

Piave rimasto chiuso per<br />

40 minuti. Lunghe file di<br />

<strong>aut</strong>o si sono formate sui<br />

due versanti generando la<br />

protesta degli <strong>aut</strong>omobilisti<br />

in transito su quel tratto di<br />

strada. Purtroppo l’imprevisto<br />

è stato causato da<br />

un’avaria al treno che non<br />

ha potuto proseguire nella<br />

corsa. Le procedure di sicurezza<br />

hanno impedito la<br />

riapertura veloce dei passaggi<br />

a livello mentre dagli<br />

uffici della Stazione ferroviaria<br />

di Campobasso è<br />

stato immediatamente disposto<br />

l’arrivo di un altro<br />

convoglio che doveva trainare<br />

il treno bloccato verso<br />

verso il capoluogo.<br />

re del Nostro, che ha illustrato<br />

attraverso gli scritti di rinomati<br />

studiosi, le varie<br />

“sfaccettature” di un <strong>aut</strong>entico<br />

monumento della cultura<br />

nazionale. Al tavolo dei relatori<br />

anche il dottor Mauro<br />

Bignami governatore del distretto<br />

2090, il dottor Emilio<br />

Travaglini presidente Rotary<br />

Termoli, il dottor Rosario<br />

de Matteis presidente<br />

della provincia di Campobasso<br />

ed il professor Antonio<br />

Mucciaccio. Questi ha<br />

assolto il compito di proclamare<br />

i vincitori esponendone<br />

le motivazioni. Per “l’opera<br />

edita” la scelta della commissione<br />

giudicatrice è caduta<br />

sulla “Bibliografia Cuochiana”<br />

del dottor Giorgio<br />

Palmieri, pubblicata negli<br />

Annali Cuochiani n° 9 del<br />

2011. L’ampia possibilità di<br />

ricerca e comparazioni critiche<br />

offerte, da uno strumento<br />

di completa ed organica<br />

sitemazione dell’eccezionale<br />

corpus bibliografico, consente<br />

di evincere la continua<br />

presenza del pensiero<br />

cuochiano nella riflessione<br />

storica, politica e giuridica.<br />

La bibliografia, frutto di lunghi<br />

anni di lavoro, è una lista<br />

compilata secondo specifici<br />

criteri scientifici che costituisce<br />

un’insotituibile risorsa<br />

dalla cui consultazione<br />

è possibile indagare in<br />

profondità l’oggeto dei propri<br />

studi. Sono 635 gli scritti,<br />

gli articoli, i saggi e le pubblicazioni<br />

di e su Cuoco, secondo<br />

per documentazione<br />

solo a Leopardi. Eppure già<br />

da subito saranno possibili<br />

Continua l’attività dell’associazione<br />

Polpetta Onlus.<br />

Questa sera si terrà una<br />

cena sociale per la raccolta<br />

di fondi destinati in beneficenza<br />

promossa dall’associazione<br />

nata in ricordo di<br />

Piero Ioffredi. L’intento è<br />

quello di continuare il percorso<br />

di solidarietà intrapreso<br />

dall’indimenticato ‘Polpetta’.<br />

Il ricavato verrà utilizzato interamente<br />

dalla no profit per<br />

la realizzazione di progetti<br />

umanitari. E proprio grazie a<br />

questi fondi verrà rinnovato<br />

un appuntamento ormai storico<br />

fortemente voluto da<br />

Piero: anche quest’anno i<br />

Babbi Bikers porteranno i<br />

loro doni ai ragazzi della<br />

casa famiglia di via Ziccardi,<br />

a Campobasso.<br />

Il Il ta ta tavolo ta ta olo dei dei relat relatori relat ori<br />

integrazioni con materiale<br />

nuovo e/o con reperimento<br />

di antichi scritti non censiti.<br />

Internet non è competitivo<br />

essendo un “corpus bulimico<br />

e babelico”: dove c’è troppo<br />

ed in totate confusione.<br />

Innegabili, però, le preziose<br />

potenzialità della rete, sempre<br />

comunque subordinate<br />

ed in sinergia con la cara<br />

vecchia carta stampata.<br />

La dottoressa Antonella<br />

Tolve (Università degli Studi<br />

della Basilicata), invece, è<br />

stata premiata per la tesi di<br />

laurea “Vincenzo Cuoco e il<br />

Platone in Italia” (corredata<br />

da un ricco apparato bibliografico).<br />

Con una lettura attenta<br />

dell’opera storico politica<br />

del Cuoco è stata sviscerata<br />

quell’indagine politoco-pedagogica<br />

che condurrà<br />

alla costruzione dell’identità<br />

italiana, colta nella<br />

sua dimensione europea.<br />

In Italia lo stato nazione nacque<br />

solo con la presenza dei<br />

napoleonidi, primo Stato<br />

presente sul territorio di un<br />

paese unito nell’italianità<br />

(nazione senza stato), ma<br />

diviso in tanti differenti governi,<br />

l’uno contro l’altro armati,<br />

anche dalle potenze<br />

europee (strumentalmente).<br />

Il letterato di Civitacampomarano<br />

invitò Napoleone,<br />

dopo aver infranto le catene<br />

che imprigionavano gli<br />

italiani, a difendere e tutelarne<br />

l’indipendenza: solo<br />

un’Italia libera ed unita<br />

avrebbe concorso a garantire<br />

il tanto desiderato equilibrio<br />

politico in Europa.<br />

La conclusione, come del<br />

Si e’ brillantemente laureata<br />

con la votazione di<br />

110 e lode, in Tecniche di<br />

laboratorio biomedico<br />

presso la Facolta’ di Medicina<br />

e Chirurgia dell’Universita’<br />

degli<br />

studi “G. d’Annunzio<br />

di Chieti,<br />

Federica<br />

Fratangelo. La<br />

neo dottoressa<br />

ha discusso<br />

una tesi di laurea<br />

dal titolo:<br />

“Dal laboratorio<br />

alla clinica:<br />

marcatori peri-<br />

resto tutta l’analisi del pensiero<br />

cuochiano, è stata del<br />

senatore Biscardi che ha<br />

annunciato la prossima<br />

pubblicazione dell’ottavo volume<br />

(ed. Laterza) dell’Opera<br />

Omnia riassumente 9/10<br />

di tutta la produzione edita<br />

e, soprattutto, inedita del<br />

poliedrico Civitese.<br />

Gli addetti ai lavori, le<br />

scuole, i molisani tutti dovrebbero<br />

approfondire la conoscenza<br />

di questo intellettuale<br />

fermamente convinto<br />

che l’istruzione rappresentasse<br />

l’unico mezzo per la<br />

vera crescita sociale, e che<br />

pertanto necessitava che<br />

fosse accessibile a tutti,<br />

senza differenze di sesso o<br />

censo.<br />

Dovendo il Molise sintetizzare<br />

il proprio contributo alla<br />

Storia d’Italia non potrebbe<br />

che farlo attraverso il nome<br />

di Vincenzo Cuoco. Nel<br />

2004, in occasione dell’anniversario<br />

del Trattato di<br />

Roma, alla presenza di ben<br />

25 Capi di Stato, l’allora presidente<br />

Ciampi, al momento<br />

del brindisi, non potè esimersi<br />

dal coinvolgere il nostro<br />

corregionale: scriveva<br />

all’inizio del XIX secolo il filosofo<br />

e patriota Vincenzo<br />

Cuoco “alla felicità dei popoli<br />

sono più necessari gli “ordini”<br />

che gli uomini. Gli “ordini”,<br />

le istituzioni, oltrepassano<br />

i limiti delle generazioni.<br />

Ma a rendere vitali le istituzioni<br />

occorrono gli uomini,<br />

le loro passioni civili, la loro<br />

determinazione di far contare<br />

la loro voce nel mondo:<br />

la nostra voce europea.”<br />

Cena Cena di di benef beneficenza benef icenza a a cura<br />

cura<br />

di di ‘P ‘Polpe ‘P olpe olpetta olpe tta Onlus’<br />

Onlus’<br />

Federica ederica F FFratangelo<br />

F ratangelo<br />

Laurea Laurea con con lode<br />

lode<br />

ferici nella malattia di Alzheimer”.<br />

A Federica gli<br />

auguri dei genitori Angelo<br />

e Patrizia, dei fratelli Gilberto<br />

e Davide, degli amici<br />

e dei parenti tutti.


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED REDAZIONE RED AZIONE CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

Il consigliere regionale controbatte alle accuse di Matese Arcobaleno che lo indica come provocatore<br />

Biomasse, Biomasse, il il comitat comitato comitat o vs vs Frattura rattura<br />

“Si continuano a confondere gli impianti con gli inceneritori. Sono pronto al dialogo”<br />

Sentendosi<br />

tacciato<br />

come provocatore<br />

dagli<br />

esponenti<br />

del comitato<br />

Matese Arcobaleno,<br />

il<br />

consigliere<br />

regionale Di<br />

Laura Frattura<br />

interviene<br />

a seguito di<br />

quanto pubblicato<br />

nella<br />

giornata di<br />

Paolo aolo<br />

ieri su que- di di di Laura<br />

Laura<br />

ste righe.Il Frattura rattura rattura<br />

Comitato<br />

Matese Arcobaleno,ricordiamo,<br />

è tra<br />

i principali<br />

oppositori dell’edificazioni<br />

di ben 3 centrali a biomasse<br />

nel matesino, ed essendo<br />

il consigliere Frattura<br />

coinvolto nella realizzazione<br />

dell’impianto di Campochiaro<br />

dal gruppo si è levata<br />

qualche voce di protesta<br />

anche alla partecipazione<br />

di Frattura all’incontro fissato<br />

dagli esponenti dell’Italia<br />

dei Valori per domani<br />

a Bojano.<br />

Il consigliere ha pertan-<br />

MInacciano un nuovo<br />

fermo lavorativo i dipendenti<br />

della Solagrital di<br />

Bojano che dopo tante<br />

battaglie hanno ottenuto<br />

una parte degli stipendi<br />

arretrarti pari all’80%.<br />

Ora ovviamente i lavoratori<br />

in vista delle festività<br />

natalizie e di un futuro più<br />

che incerto esigono il restante<br />

20%.<br />

E’ stato pertanto affisso<br />

un cartello in cui avvertono<br />

ditta e sindacati. «Pagateci<br />

entro il 15 dicembre<br />

o blocchiamo la produzione».<br />

Le somme finora stanziate<br />

vanno a coprire i<br />

mesi di luglio, agosto e<br />

settembre, oltre ai 10 giorni<br />

del mese di ottobre e a<br />

alla quattordicesima mensilità.<br />

Il commissario straordinario,<br />

Danilo Tacchilei, ha<br />

comunque rassicurato i<br />

lavoratori sul restante 20<br />

to controbattuto come segue:<br />

“Lungi da me alimentare<br />

dissensi e suscitare<br />

reazioni sdegnate in relazione<br />

alla partecipazione<br />

all’incontro organizzato sui<br />

temi ambientali dall’Italia<br />

dei Valori, in programma<br />

per il prossimo primo dicembre<br />

a Bojano.<br />

E’ patrimonio fondante la<br />

mia formazione culturale e<br />

politica il principio del rispetto<br />

dovuto per le perso-<br />

ne e le idee che queste<br />

portano all’attenzione del<br />

dibattito e del confronto.<br />

In questo caso stupisce –<br />

e non poco – che si continuino<br />

a confondere gli inceneritori<br />

con gli impianti<br />

per la produzione di energia<br />

elettrica da biomassa<br />

legnosa. Quindi, l’incontro<br />

sulle tematiche ambientali<br />

organizzato dall’Italia dei<br />

Valori potrà assumere un<br />

rilievo evidente se la partecipazione<br />

sarà tesa a discutere<br />

e confrontarsi, con le<br />

conoscenze del caso, sulle<br />

tematiche ambientali e se<br />

sarà in grado di produrre<br />

un serio e non “teleguidato”<br />

confronto politico che<br />

poi potrebbe ridursi ad attacchi<br />

personali che non<br />

giovano né alla conoscenza<br />

della questione né tan-<br />

Le spettanze arretrate sono state pagate solo all’80%<br />

Solagrital, Solagrital, i i la lavorat la orat oratori orat ori minacciano<br />

minacciano<br />

un un nuo nuovo nuo o f ffermo<br />

f ermo pr produttiv pr oduttiv oduttivo oduttiv<br />

Per il restante 20%<br />

si attenderà fino<br />

al 15 dicembre<br />

per cento annunciando<br />

che sarà corrisposto non<br />

appena la Solagrital recupererà<br />

il corrispettivo di<br />

alcune centinaia di miglia-<br />

Si paventa l’edificazione<br />

di centrali a biomasse<br />

nel matesino e Frattura<br />

è coinvolto<br />

nella realizzazione<br />

di quello campochiarese<br />

ia di euro, relative commesse<br />

già andate a buon<br />

fine, grazie al lavoro effettuato<br />

nelle ultime settimane.<br />

Ma i lavoratori, sicura-<br />

tomeno ad un dibattito costruttivo.<br />

L’ho detto fin dal primo<br />

giorno: l’interesse prioritario<br />

che deve muovere lo<br />

schieramento e quanti<br />

sono pronti ad un reale<br />

cambiamento è quello di<br />

riunire intelligenze, professionalità,<br />

movimenti, partiti<br />

e associazioni intorno ad<br />

un serio, realizzabile e condiviso<br />

programma di governo.<br />

Proprio relativamente a<br />

questo unico e imprescindibile<br />

obiettivo prioritarioconclude<br />

il consigliere- è<br />

mia intenzione aprire seriamente<br />

al confronto in tema<br />

di politiche ambientali ed<br />

energetiche e sarò lieto di<br />

discutere e confrontarmi<br />

anche con l’associazione<br />

“Matese Arcobaleno”. DD<br />

DD<br />

mente più tranquilli ora<br />

che hanno visto liquidate<br />

parte delle proprie spettanze,<br />

già pensano al futuro<br />

e in azienda da alcuni<br />

giorni circola una fotografia,<br />

nella quale i lavoratori<br />

“avvertono” i sindacati<br />

che, se entro il 15 dicembre<br />

non si avrà una<br />

regolarità nel percepimento<br />

degli stipendi, ci<br />

sarà un nuovo fermo produttivo.<br />

È proprio il futuro a preoccupare<br />

ancora i lavoratori,<br />

perché in questi giorni<br />

i dipendenti stanno firmando<br />

le lettere di assunzione<br />

nella partecipata<br />

della Regione Molise,<br />

Gam. Futuro preoccupante<br />

soprattutto per gli avventizi.<br />

Dal 1° gennaio saranno<br />

pubblicate le graduatorie<br />

che rispetteranno il criterio<br />

dell’anzianità di servizio.<br />

DD<br />

DD<br />

Domani pomeriggio al Colagrosso<br />

Il Il t ttour<br />

t our dell’IdV<br />

dell’IdV<br />

fa a tappa tappa a a Bojano<br />

Bojano<br />

Proseguono gli incontri sul territorio organizzati dall’Italia<br />

dei Valori, il cui scopo è quello di favorire un momento<br />

di confronto e dibattito pubblico sulle questioni politiche<br />

di interesse regionale e nazionale.<br />

La tappa bojanese è fissata per domani, invece, alle<br />

ore 18.30 pressol’Aula Universitaria di Palazzo Colagrosso,<br />

in piazza Vittoria.<br />

Ospiti del consigliere comunale dell’Italia dei Valori,<br />

Virgilio Spina, prenderanno parte alla discussione i consiglieri<br />

regionali Cristiano Di Pietro, Carmelo Parpiglia e<br />

Paolo Di Laura Frattura, insieme<br />

al segretario regionale<br />

IdV Pierpaolo Nagni.<br />

“Molti i temi da affrontare-<br />

spiegano dall’IDV- tra cui le<br />

tante vertenze sindacali irrisolte,<br />

l’emergenza disoccupazione<br />

e le conseguenze<br />

disastrose della mala<br />

gestione della Giunta Iorio”.<br />

Palazzo alazzo Colagr Colagrosso Colagr osso<br />

Arc Archivio Arc hivio<br />

FONDATO NEL 1998<br />

DIRETTORE RESPONSABILE:<br />

GIULIO ROCCO<br />

EDITORE:<br />

ITALMEDIA s.r.l.<br />

SEDE LEGALE:<br />

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205<br />

86100 CAMPOBASSO<br />

SEDE OPERATIVA<br />

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205<br />

86100 CAMPOBASSO<br />

SITO INTERNET:<br />

www.quotidianomolise.it<br />

EMAIL:redazionecb@quotidianomolise.it<br />

Pubblicità<br />

ITALMEDIA s.r.l.<br />

Tel. 0874.484623<br />

Via S.Giovanni in Golfo<br />

Campobasso<br />

EMAIL: commerciale@quotidianomolise.it<br />

CENTRO STAMPA<br />

ROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO)<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Campobasso N. 157/87<br />

9


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33<br />

RED RED REDAZIONE RED AZIONE CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

Individuati alcuni solai di copertura per i lavori della ditta incaricata<br />

Il Il Comune Comune in invest in est este est e nel nel cam campo cam po<br />

delle delle energie energie alt alternativ alt ernativ ernative ernativ<br />

Sempre più enti ed organizzazioni<br />

ricorrono all’utilizzo<br />

di energie alternative.<br />

Deliberata nei mesi scorsi<br />

la concessione del diritto di<br />

superficie sino ad un massimo<br />

di 20 anni sulle aree di<br />

proprietà del Comune, da utilizzare<br />

per la realizzazione di<br />

impianti fotovoltaici a costo<br />

Iv Ivo Iv<br />

Polo<br />

Polo<br />

Il Folklore molisano continua<br />

a chiamarsi Ivo Polo. Un<br />

nuovo prestigioso incarico al<br />

già presidente regionale della<br />

Federazione Italiana tradizioni<br />

Popolari.<br />

Cosi, per la prima volta tocca<br />

ad un molisano entrare a<br />

far parte dello staff del presidente<br />

nazionale della stessa<br />

Fitp. La nomina è arrivata<br />

in occasione del recente incontro<br />

tra i massimi responsabili<br />

della Federazione. Un<br />

riconoscimento più che me-<br />

10<br />

10<br />

zero per il Comune, da parte<br />

della ditta “Energia Prima<br />

srl” di Campobasso a cui è<br />

stata affidata la progettazione,<br />

realizzazione e gestione<br />

di impianti per la produzione<br />

di energia elettrica mediante<br />

pannelli. La decisione del<br />

ricorso all’utilizzo dell’energia<br />

fotovoltaica è stata pre-<br />

sa al fine di soddisfare, in<br />

tutto o in parte, il fabbisogno<br />

energetico del Comune e<br />

pertanto a tal fine sono stati<br />

individuati i solai di copertura<br />

edifici comunali: stabile<br />

“ex convento”, scuola elementare,<br />

scuola Media, stabile<br />

“Mattatoio Comunale”,<br />

campo sportivo “G. Poce”,<br />

stabile “ex Casa mandamentale”.<br />

Attraverso l’approvazione<br />

dello schema dell’atto<br />

di cessione del credito derivante<br />

dal riconoscimento<br />

delle tariffe incentivanti scaturenti<br />

dalla produzione di<br />

energia eletrica da impianti<br />

fotovoltaici, si mira ad un risparmio<br />

energetico che por-<br />

Pie Pietracat Pie tracat tracatella. tracat ella. Federazione italiana tradizioni popolari<br />

Fitp, Fitp, Iv Ivo Iv o o P PPolo<br />

P olo entra entra a a f ffar<br />

f ar par parte par e e dello dello staf staff staf f f nazionale<br />

nazionale<br />

Un riconoscimento<br />

più che meritato<br />

per le capacità<br />

professionali ed umane<br />

del presidente Polo<br />

ritato per le capacità<br />

professionali ed umane<br />

ma, essenzialmente<br />

legato al coinvolgimento<br />

dei giovani, e non<br />

solo quelli residenti nella<br />

provincia molisana, in un<br />

continuo e costante percorso<br />

di documentazione, valorizzazione<br />

e soprattutto di<br />

conservazione delle tradizioni<br />

popolari.<br />

Quelle tradizioni che rappresentano<br />

col passare dei<br />

giorni un inestimabile ed innegabile<br />

patrimonio socioculturale<br />

da salvaguardare<br />

soprattutto in una regione<br />

ricca di storia e di tradizioni<br />

quale il Molise.<br />

“L’inserimento nel mio<br />

staff del molisano Ivo Polo -<br />

rimarca Benito Ripoli - presidente<br />

nazionale della Fitp, va<br />

visto come il giusto riconoscimento<br />

per un operatore<br />

culturale che da anni evidenzia<br />

tanta passione per il<br />

folklore , oltre a rivelarsi una<br />

vera risorsa per il mondo<br />

della musica amatoriale basato<br />

su musiche, canti, danze<br />

e costumi elementi fondanti<br />

del patrimonio etnico”.<br />

Il direttore artistico del<br />

gruppo folk “La Morgia”, fondato<br />

nel 1994, prosegue la<br />

sua avventura folklorica, in-<br />

traprendendo una nuova sfida<br />

ed entrando così a far parte<br />

dello staff del presidente<br />

nazionale della Fitp, Benito<br />

Ripoli, ma ponendo come<br />

priorità la crescita del suo<br />

gruppo che conta ben 35 elementi<br />

tra ballerini, suonatori<br />

e cantori. Anche perchè al<br />

gruppo folk la Morgia, stanno<br />

stretti i confini italiani!<br />

Assieme al presidente Floriana<br />

Polo, infatti i ragazzi<br />

“Morgiani”, vantano la presenza<br />

ad importanti manifestazioni<br />

e festival internazionali,<br />

oltre che grandi successi<br />

che hanno consentito di<br />

portare alto in tutto il mondo<br />

non solo il nome del proprio<br />

paese d’origine, Pietracatella<br />

e del Molise, ma anche<br />

dell’Italia. Il connubio<br />

con la Fitp, nato nel 2006,<br />

porta Ivo ed il suo gruppo a<br />

partecipare alle importanti<br />

manifestazioni della Federazione<br />

Italiana Tradizioni Popolari,<br />

quale il Fanciullo ed il<br />

Folklore, in quanto La Morgia<br />

ti l’ottimizzazione sia nella<br />

fase di produzione che negli<br />

usi finali (impianti, edifici e<br />

annovera anche il gruppo dei<br />

pulcini. Nel 2009, come presidente<br />

regionale del Comitato,<br />

porta in Molise, l’annuale<br />

appuntamento con il<br />

Calendario Fitp, che conosce<br />

ogni anno i luoghi più suggestivi<br />

ed a volte sconosciuti<br />

delle varie regioni italiane.<br />

sistemi ad alta efficienza,<br />

nonchè educazione al consumo<br />

consapevole).<br />

Qualcuno ha detto che il lavoro<br />

non c’è.<br />

E’ vero, ma possiamo crearcelo<br />

ed è quello che fa il<br />

gruppo folk la Morgia, proponendosi<br />

sempre nuovi obiettivi<br />

e raggiungendo sempre<br />

vivaci e più lontani traguardi.<br />

Congratulazioni<br />

Congratulazioni<br />

alla alla neodo neodott neodo tt ttoressa tt oressa<br />

Pina Pina Mancini<br />

Mancini<br />

Ieri pomeriggio Pina è<br />

stata proclamata dottoressa<br />

in Infermieristica.<br />

La strada è stata lunga<br />

e tortuosa, ma sei riuscita<br />

ad essere una grande<br />

guerriera e hai dimostrato<br />

di saper lottare e vincere.<br />

Adesso goditi questo<br />

traguardo. Tanti auguri<br />

dai tuoi patini Pierino e<br />

Pina, Francesca, Gusi e<br />

Alessio


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED REDAZIONE RED AZIONE CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

Fossalt ossalt ossalto. ossalt o. Dopo le difficoltà iniziali dell’Ente Provincia<br />

Traspor raspor rasporto raspor o disabili,<br />

disabili,<br />

il il Comune Comune attiv attiva attiv a il il ser servizio ser vizio<br />

FOSSALTO. Trasporto scolastico<br />

diversamente abili<br />

presso le scuole superiori,<br />

l’amministrazione comunale<br />

guidata da Nicola Manocchio<br />

impegna la spesa.<br />

Ricordiamo che qualche<br />

settimana fa scoppiò il<br />

caso, in quanto si paventava<br />

il rischio di non poter<br />

garantire il servizio, dato<br />

che non c’erano garanzie<br />

da parte dell’Ente Provincia<br />

competente in merito, con<br />

il piano di mobilità scolastica.<br />

Riportiamo di seguito la<br />

relativa delibera di giunta<br />

comunale “ Premesso che<br />

in questo comune è residente<br />

uno studente diversamente<br />

abile che frequenta<br />

le scuole superiori nel<br />

vicino comune di Campobasso;<br />

Dato atto che è intendimento<br />

di quest’amministrazione<br />

comunale attivare,<br />

come per i decorsi<br />

anni, il servizio di trasporto<br />

degli studenti diversamente<br />

abili, nell’ambito<br />

delle politiche sociali e scolastiche,<br />

al fine di minimizzare<br />

il disagio familiare degli<br />

studenti medesimi e di<br />

suffragare la logistica organizzativa<br />

degli stessi; Evidenziato<br />

che, nell’ambito<br />

del Piano di Mobilità Scolastica<br />

Provinciale, la pro-<br />

Castr Castropignano.<br />

Castr opignano. Dal Municipio<br />

Entro oggi la domanda<br />

per scrutatore di seggio<br />

Cas Castr Cas tr tropignano tr opignano<br />

Arc Archivio Arc hivio<br />

CASTROPIGNANO. Formazione a domanda dell’albo<br />

unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore<br />

di seggio elettorale. Il sindaco Carmine Brunetti invita<br />

gli elettori che desiderino essere inseriti nell’Albo<br />

delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di Seggio<br />

Elettorale, a presentare domanda entro il 30 novembre<br />

2012 presso questo Comune. Si precisa che<br />

l’inclusione nel predetto Albo è subordinata al possesso<br />

dei seguenti requisiti: essere elettore del Comune;<br />

avere svolto gli obblighi scolastici; Sono inoltre esclusi<br />

dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale, coloro<br />

che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 23 del<br />

T.U. delle leggi per la composizione e la elezione degli<br />

organi delle Amministrazioni comunali, approvato con<br />

il D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, dell’art. 3 del T.U.<br />

delle leggi recanti norme per la elezione della Camera<br />

dei Deputati, approvata con D.P.R. 30 marzo 1957, n.<br />

361.<br />

Per il ritiro dei modelli di domanda e per ogni altra<br />

informazione, gli interessati possono rivolgersi al personale<br />

addetto all’Ufficio Elettorale comunale durante<br />

il normale orario di lavoro.<br />

vincia di Campobasso, per<br />

l’innanzi ha sempre concorso<br />

al finanziamento delle<br />

spese del servizio e che è<br />

presumibile che tale ausilio<br />

finanziario sarà garantito<br />

anche per il prossimo<br />

a.s. 2012-2013, avendone<br />

questo comune prodotto<br />

FOSSALTO. Anche Fossalto<br />

tra le città amiche<br />

del benessere psicologico.<br />

Alla seconda edizione<br />

della “Settimana del benessere<br />

psicologico” promossa<br />

dall’Ordine degli<br />

Psicologici del Molise insieme<br />

all’Associazione<br />

nazionale dei Comuni Italiani<br />

parteciperà quest’anno<br />

anche Fossalto<br />

che venerdì 30 novembre<br />

ospiterà una delle 85 conferenze<br />

in programma dal<br />

istanza con sindacale n.<br />

4079 del 6/11/2012; Visto<br />

il preventivo acquisito al<br />

protocollo comunale il 12/<br />

11/2012, n. 4169 di prot.,<br />

da parte della Sirio Società<br />

Cooperativa Sociale, che<br />

ha gestito il servizio anche<br />

negli anni pregressi, con<br />

piena soddisfazione di quest’amministrazionecomunale,<br />

evidenziante una spesa<br />

complessiva di euro<br />

3.500,00; Ritenuto potersi<br />

disporre l’affidamento del<br />

servizio in capo alla ridetta<br />

cooperativa, stante l’urgenza<br />

di provvedere, essendo<br />

già inoltrato l’anno scolastico<br />

e per evitare di pregiudicare<br />

il soggetto disabile<br />

beneficiario del servizio<br />

medesimo; Visto l’art. 125,<br />

c. 11, del D.Lgs. n. 163/<br />

2006, il quale dispone che,<br />

per servizi o forniture di<br />

importo inferiore a euro<br />

20.000,00, è consentito<br />

l’affidamento diretto da<br />

parte del responsabile del<br />

procedimento; Acquisito il<br />

parere favorevole del responsabile<br />

del servizio in<br />

ordine alla regolarità tecnica<br />

e contabile (art. 49, 1°<br />

comma, del D.Lgs. 18/8/<br />

2000, n. 267) e copertura<br />

finanziaria (art. 153, 5°<br />

comma, del D.Lgs. 18/8/<br />

2000, n. 267) sulla proposta<br />

di deliberazione; Con<br />

Fossalt ossalt ossalto. ossalt o. Interessate diverse comunità locali<br />

voti favorevoli unanimi<br />

espressi per alzata di<br />

mano, delibera di affidare,<br />

in capo alla Sirio Società<br />

Cooperativa Sociale, via<br />

XXV Aprile, 2, Campobasso,<br />

il servizio di trasporto degli<br />

alunni disabili frequentanti<br />

le scuole superiori nel vicino<br />

comune di Campobasso;<br />

imputare la spesa derivante<br />

dal presente atto,<br />

ammontante ad euro<br />

3.500,00, al cap. 1426,<br />

intervento-codice<br />

1040503 del bilancio di<br />

previsione 2012.<br />

Tutt utt utto utt o pr pront pr ont onto ont o per per la la Se Settimana Se ttimana<br />

del del benessere<br />

benessere<br />

psicologico<br />

psicologico<br />

Auguri da Giovanna e Valentina<br />

Claudia Claudia Quici<br />

Quici<br />

è è neo neo neo do dott do tt ttoressa tt oressa<br />

Presso l’Università<br />

di Chieti, Claudia Quici<br />

si è brillantemente<br />

laureata con 110 e<br />

lode in Assistenza<br />

Sanitaria.<br />

Alla neo dottoressa<br />

gli auguri più affettuosi<br />

dalle cuginette Giovanna<br />

e Valentina.<br />

Auguri e complimenti<br />

dalla redazione<br />

de “ Il Quotidiano del<br />

Molise”.<br />

26 novembre al 1° dicembre<br />

in 49 comuni della<br />

regione. Un’iniziativa<br />

promossa a livello nazionale<br />

per avvicinare la psicologia<br />

ai cittadini, un<br />

contributo alla solidarietà<br />

sociale in un periodo peraltro<br />

difficile.<br />

Un appuntamento che<br />

offre ai molisani la possibilità<br />

di approfondire il<br />

tema del proprio benessere<br />

psicologico non solo attraverso<br />

il nutrito cartellone<br />

di incontri, seminari e<br />

convegni<br />

ma<br />

anche<br />

grazie<br />

all’opportunità<br />

di un<br />

c o n -<br />

fronto<br />

gratuito<br />

e person<br />

a l e<br />

con uno<br />

specialista.<br />

Porte<br />

aperte<br />

di 26<br />

studi da<br />

Campobasso<br />

ad Isernia, da Termoli<br />

a Venafro dove i professionisti<br />

sono pronti ad<br />

offrire gratis un consulto,<br />

un primo momento di incontro<br />

e confronto. Venerdì<br />

30 novembre, al teatro<br />

comunale Alfieri di Fossalto,<br />

alle ore 18.30, la psicologa<br />

Angela Piscolla<br />

parlerà delle relazioni interpersonali<br />

e della comunicazione.<br />

Coinvolti nel progetto<br />

anche i comuni di Casalciprano,<br />

Limosano, Montefalcone<br />

nel Sannio, Roccavivara<br />

e Torella.<br />

ag<br />

ag<br />

Fossalt ossalt ossalto ossalt<br />

Città Città di di di T TTriv<br />

T riv rivent riv ent ento ent<br />

(Cam (Campobasso)<br />

(Cam pobasso)<br />

Estratto del bando di gara Procedura: art.<br />

3, comma 37 e art. 55, comma 5, Decreto<br />

Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii.<br />

Criterio: Offerta economicamente più vantaggiosa<br />

ai sensi dell’art. 83 del Decreto<br />

Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii. -<br />

Amministrazione aggiudicatrice : Comune<br />

di Trivento : Via Torretta n. 6 - 86029 Trivento<br />

- tel. 0874873433; fax<br />

0874871506 ; Oggetto dell’appalto: “DRE-<br />

NAGGI PROFONDI E SUPERFICIALI, BONI-<br />

FICA E RIMODELLAMENTO, OPERE DI<br />

CONTENIMENTO IN LOCALITÀ CASALE<br />

SAN FELICE E S.P. TRIGNINA” Importo<br />

complessivo a misura euro 1.231.448,94<br />

di cui euro 36.937,34 per oneri per la sicurezza<br />

- categoria prevalente og 8 – Categoria<br />

scorporabile subappaltabile os21<br />

Scadenza fissata per la ricezione delle offerte:<br />

08/01/2013 il bando integrale è disponibile<br />

sul sito internet http://<br />

www.comunetrivento.it - Responsabile del<br />

procedimento: geom. Luca Scarano<br />

Il Dirigente - f.to (Ing. Rosita LEVRIERI)<br />

11 11<br />

11


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33<br />

VIA VIA G. G. BER BERTA, BER , 77<br />

76 7 6 - - 86 86170 86 70 ISERNIA ISERNIA - - TEL. TEL. 0865.4 0865.4155 0865.4 55 5513 55 3 - - FF<br />

FAX F AX 0865.4039 0865.403973<br />

0865.4039 73<br />

Coinvolta anche Esattorie<br />

SpA di Isernia nell’inchiesta<br />

nazionale sulla<br />

Gec SpA, società di <strong>riscossione</strong><br />

tributi con sede<br />

a Cuneo. Ieri mattina i carabinieri,<br />

su disposizione<br />

della Procura di Torino,<br />

hanno acquisito dei documenti<br />

nella sede di corso<br />

Risorgimento.<br />

Riguardano i rapporti<br />

inerenti un’Ati – un’associazione<br />

temporanea di<br />

imprese – tra Gec ed Esattorie.<br />

Ieri sarebbero stati<br />

anche notificati gli avvisi<br />

di garanzia. Il reato ipotizzato<br />

è di peculato. L’inchiesta,<br />

partita nel 2011,<br />

conta 26 indagati in tutta<br />

Italia: 15 persone sono<br />

state arrestate o sono ai<br />

domiciliari; altri 9 soggetti<br />

sono in realtà delle società;<br />

mentre i restanti<br />

due – ossia gli indagati<br />

12<br />

12<br />

PREVISIONI METEO DI DOMANI<br />

LE TEMPERATURE<br />

MIN. 6° - MAX. 10°<br />

isernini – sono gli unici a<br />

piede libero. Nei loro confronti<br />

non è stata adottata<br />

alcuna misura restrittiva.<br />

Ciò in qualche modo evidenzia<br />

il ruolo marginale<br />

di Esattorie Spa. In effetti<br />

il Sostituto Procuratore di<br />

Torino, Giancarlo Avenati<br />

Bassi, vuole solo capire<br />

che tipo di rapporto si era<br />

instaurato tra la Gec e la<br />

società di Isernia. Solo un<br />

chiarimento.<br />

Come detto, i carabinieri,<br />

negli uffici dell’esattoria<br />

di Isernia, hanno acquisito<br />

tutta la documentazione<br />

che consente di ricostruire<br />

i rapporti tra le<br />

due società di <strong>riscossione</strong>.<br />

Luigi Iosa, l’avvocato che<br />

insieme al professor Lucio<br />

Francario tutela gli interessi<br />

dei due indagati, si<br />

è detto molto tranquillo: “Il<br />

pm di Torino – ha detto<br />

Iosa – vuole solo chiarire<br />

i rapporti nell’ambito dell’Ati.<br />

L’indagine in effetti è<br />

una fase embrionale.<br />

Ma la documentazione<br />

acquisita potrebbe già essere<br />

sufficiente a chiarire<br />

la liceità delle operazioni<br />

svolte da Esattorie nell’ambito<br />

della <strong>riscossione</strong><br />

dei <strong>bolli</strong>”.<br />

Il legale ha inoltre evidenziato<br />

un altro passaggio:<br />

“Mentre gli altri indagati<br />

sono tutti in carcere<br />

e ai domiciliari, rispondendo<br />

del reato associativo, i<br />

due isernini non sono tra<br />

i sodali e hanno un ruolo<br />

del tutto marginale. Inoltre<br />

– ha aggiunto Iosa– il<br />

solo reato contestato dallo<br />

stesso Pm ai due inda-<br />

LA FARMACIA DI TURNO<br />

SILVESTRI<br />

via Lazio, 14<br />

Tel. 0865.50789<br />

La Procura di Torino vuole fare chiarezza sui rapporti tra la Gec di Cuneo e la società di <strong>riscossione</strong> isernina<br />

Bolli Bolli <strong>aut</strong> <strong>aut</strong>o, <strong>aut</strong> o, blitz blitz all’esatt all’esattoria all’esatt oria<br />

I carabinieri acquisiscono numerosi documenti. Due gli avvisi di garanzia<br />

Pesche. esche. Forse ha trovato un riparo<br />

Past ast astore ast ore scom scompar scom par parso par so<br />

Nuo uo uove uo e speranze<br />

speranze<br />

di di ritr ritrovarlo ritr arlo viv vivo viv<br />

Serjan Serjan Ibrahimi<br />

Ibrahimi<br />

Proseguono a oltranza le<br />

ricerche dell’uomo di 41<br />

anni, Serjan Ibrahimi, pastore<br />

kosovaro residente<br />

da anni a Pesche, dato per<br />

disperso da lunedì. Il centro<br />

di coordinamento delle<br />

ricerche è stato spostato<br />

presso il Comune di Pesche.<br />

“Attualmente – fanno<br />

sapere gli uomini del<br />

Soccorso alpino - si sta cercando<br />

di delimitare<br />

un’area sempre più circostanziata<br />

e ristretta, tramite<br />

gli ultimi segnali captati<br />

dal cellulare del disperso.<br />

Nonostante le pessime<br />

condizioni meteo, abbiamo<br />

ispezionato zone molto<br />

difficili e impervie”.<br />

Sono presenti sul posto,<br />

sin dal primo momento, i<br />

Carabinieri, i Vigili del Fuoco<br />

e il Corpo Forestale dello<br />

Stato. Impiegati anche i<br />

La La sede sede sede isernina isernina di di Esatt Esattorie Esatt orie Spa<br />

Spa<br />

cani. Notevole, dunque, lo<br />

spiegamento di forze. Il telefonino<br />

del 41enne non<br />

squilla piu’ dall’altra sera.<br />

“Il fatto che sia stato acceso<br />

tutto questo tempo – ha<br />

detto Alessandro Orsini,<br />

dei Vigili del fuoco dell’Aquila<br />

- lascia supporre<br />

che non si trovi in un luogo<br />

all’aperto. Altrimenti<br />

con questo freddo si sarebbe<br />

scaricato molto prima”.<br />

Tale ipotesi lascia accesa<br />

una fiammella di speranza.<br />

Serjan potrebbe<br />

aver trovato riparo da qualche<br />

parte. Le ricerche proseguono<br />

a oltranza.<br />

“Nulla da obiettare sull’occupazione,<br />

ma qui non<br />

si dorme piu’. Anche dopo<br />

la mezzanotte mettono la<br />

musica a palla”. Questo, in<br />

sintesi, lo sfogo di diverse<br />

persone che abitano in via<br />

Berta, a Isernia, nelle vicinanze<br />

dell’istituto d’arte<br />

Manuppella. “Da qualche<br />

notte a questa parte – afferma<br />

un professionista - è<br />

sempre lo stesso andazzo:<br />

Potrebbe arrivare il 12<br />

dicembre la sentenza del<br />

processo “La Perla Blu”,<br />

incentrato su un presunto<br />

giro di prostituzione in un<br />

night di Macchia d’Isernia.<br />

Saranno infatti ascoltati gli<br />

ultimi testi, subito dopo la<br />

discussione.<br />

Durante l’ultima udienze<br />

tre straniere impiegate nel<br />

locale hanno negato di<br />

aver fatto sesso con i clienti.<br />

Loro – hanno detto –<br />

avevano il solo compito di<br />

intrattenere i clienti, di “invogliarli”<br />

a consumare<br />

qualche drink in piu’. Perché<br />

loro prendevano la per-<br />

centuale sulle bevande<br />

vendute. Una delle testi ha<br />

inoltre detto che le stanze<br />

dove secondo l’accusa si<br />

faceva sesso erano troppo<br />

piccole e non adatte per<br />

certi rapporti. Non c’erano<br />

gati, ammesso che sussista,<br />

non va investigato<br />

dalla Procura di Tornino,<br />

ma senza dubbio in Molise”.<br />

L’impressione che se ne<br />

ricava è che Esattorie SpA<br />

sia rimasta coinvolta in<br />

questa vicenda solo indirettamente.<br />

Il “succo” dell’inchiesta<br />

è a Torino, dove<br />

nell’ambito dell’operazione<br />

“Cartax”, incentrata<br />

sulle irregolarità per l’affidamento<br />

del servizio di <strong>riscossione</strong><br />

del bollo <strong>aut</strong>o,<br />

sono finiti in carcere o ai<br />

domiciliari i funzionari regionali<br />

di Piemonte, Veneto<br />

e Campania; i manager<br />

della Gec e della Engineering<br />

Spa.<br />

Roccasicura, occasicura, anziano<br />

anziano<br />

tr trovat tr at ato at o mor morto mor o in in casa<br />

casa<br />

ROCCASICURA. L’hanno trovato riverso sul pavimento<br />

e probabilmente il decesso per cause naturali è avvenuto<br />

la sera precedente. 82 anni e solo in casa. Così i<br />

vicini non vedendolo come di solito nelle ore mattutine<br />

hanno dato l’allarme. Sul posto si sono recati i Carabinieri<br />

di Carovilli e i Vigili de Fuoco di Agnone. A quest’ultimi<br />

il compito di buttare giù il portoncino d’ingresso.<br />

L’anziano era in camera da letto. Forse non ce l’ha<br />

fatta neanche a distendersi sul letto quando il malore<br />

improvvisamente è sopraggiunto. V.L. .L.<br />

Sarà visionato per fare chiarezza sul giro di prostituzione a Macchia<br />

Rappor Rapporti Rappor ti intimi intimi tra tra clienti clienti e e lucciole<br />

lucciole<br />

Filmat Filmato Filmat o har hard har d alla alla P PPerla<br />

P erla Blu<br />

Blu<br />

I cittadini: altro che occupazione<br />

Quella scuola è una discoteca<br />

L’is ’is ’istitut ’is titut tituto tituto<br />

o d’ar d’ar d’arte d’ar d’ar<br />

musica a tutto volume, fino<br />

a tarda ora. Nessuno però<br />

interviene. Ho provato piu’<br />

volte contattare le forze<br />

dell’ordine, tuttavia senza<br />

successo. Sembra che tutti<br />

se ne lavino le mani. A<br />

questo punto mi affido al<br />

buon senso dei genitori. È<br />

una questione di educazione.<br />

Non contesto affatto<br />

l’occupazione: i ragazzi<br />

hanno le loro buone ragioni.<br />

Ma l’idea di trasformare<br />

la scuola in una discoteca<br />

non ha nulla a che vedere<br />

con il senso della protesta”.<br />

letti, ma<br />

panche.<br />

Nel corso<br />

d e l l a<br />

prossima<br />

udienza<br />

del 12 saranno<br />

ascoltati<br />

gli impu-<br />

Foto o o arc archivio arc hivio<br />

tati.Dovrebbe essere visionata anche<br />

una videocassetta che testimonierebbe<br />

i presunti illeciti.<br />

Ma per la difesa lo stesso<br />

filmato potrebbe rivelarsi<br />

utile per smontare il ca-<br />

stello delle accuse. L’operazione<br />

della Squadra mobile<br />

di Isernia risale al<br />

2004. Stando all’accusa,<br />

era stata creata un’organizzazione<br />

che faceva arrivare<br />

in Italia giovani donne,<br />

soprattutto dai Paesi<br />

dell’Est, per farle prostituire<br />

nel night di Macchia<br />

d’Isernia. In tutto sono imputate<br />

17 persone: devono<br />

rispondere a vario titolo di<br />

associazione a delinquere<br />

finalizzata al favoreggiamento<br />

dell’immigrazione<br />

clandestina, favoreggiamento<br />

e sfruttamento della<br />

prostituzione.<br />

La perizia sul gas non è pronta<br />

Casa Casa esplosa esplosa a a P PPesche<br />

P esche<br />

Slitta Slitta l’incident l’incidente l’incident e pr probat pr obat obatorio obat orio<br />

Si conoscerà il 10 gennaio prossimo l’esito delle verifiche<br />

sul gpl utilizzato per alimentare l’impianto della palazzina<br />

di Pesche, sventrata da un’esplosione nel maggio<br />

del 2010.<br />

Il perito ha infatti chiesto altro tempo al Gip del tribunale<br />

di Isernia. L’udienza dell’incidente probatorio slitta<br />

dunque all’anno prossimo All’ingegnere chimico Ivan<br />

Castaldi è stato affidato il compito di chiarire se nel gpl<br />

che serviva l’abitazione di Pesche vi fosse o meno un<br />

particolare additivo che fa sentire l’odore del gas. In seguito<br />

all’esplosione, verificatasi nel maggio del 2010,<br />

perse la vita Giovanni Di Caprio, 25 anni, di Isernia. Per<br />

la sua morte sono indagate sette persone.


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

Politica olitica<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12 ISERNIA<br />

ISERNIA 13<br />

Luisa uisa Iannelli: Iannelli: f ffaremo<br />

f aremo opposizione opposizione ma ma senza senza collegamenti collegamenti con con il il rest resto rest o del del centr centrodestra centr odestra<br />

Comune, Comune, i i Di Di Sandriani Sandriani si si sganciano<br />

sganciano<br />

Non hanno digerito i voti dei franchi tiratori contro Giancarlo Chiacchiari<br />

Quella di ieri è stata una<br />

giornata di ‘day after’ per il<br />

centrodestra isernino. L’avvio<br />

del procedimento di ineleggibilità<br />

nei confronti di<br />

Rosa Iorio (Pdl) e di incompatibilità<br />

per Giancarlo<br />

Chiacchiari (Alleanza per il<br />

Molise) con il voto determinante<br />

dei franchi ‘tiratori’<br />

ha provocato una sorta di<br />

‘terremoto’ nella coalizione.<br />

Se da una parte si è<br />

aperta la ‘caccia’ politica ai<br />

traditori che hanno fatto lo<br />

sgambetto a Rosa Iorio,<br />

dall’altra c’è chi probabilmente<br />

non ha più alcuna<br />

voglia, dopo quanto verificatosi<br />

in consiglio comunale<br />

di rimanere attaccato a<br />

una coalizione dove occorre<br />

‘guardarsi’ sempre le<br />

spalle. Delusione in tal senso<br />

viene espressa da Alleanza<br />

per il Molise che ha<br />

visto un proprio esponente<br />

Il Consiglio provinciale di<br />

Isernia ha approvato ieri<br />

all’unanimità per la prima<br />

volta nella storia dell’ente<br />

la variazione al proramma<br />

triennale dei Lavori Pubblici<br />

2012-2014, l’iscrizione e<br />

la destinazione dell’avanzo<br />

di amministrazione dell’esercizio<br />

2011 e la variazione<br />

di assestamento generale<br />

al Bilancio di Previsione<br />

2012 e a quello Pluriennale<br />

2012-2014.<br />

Grazie a un’intesa bipartisan<br />

tra maggioranza e opposizione<br />

è stato, infatti,<br />

possibile destinare quasi<br />

200mila euro complessivi<br />

penalizzato dai franchi tiratori<br />

del centrodestra. Il movimento<br />

che fa riferimento<br />

al consigliere Filoteo Di<br />

Sandro ha, infatti, deciso di<br />

salutare i compagni con i<br />

quali ha condiviso l’esperienza<br />

elettorale. In sintesi<br />

Alleanza per il Molise continuerà<br />

a fare opposizione<br />

al sindaco ma con il resto<br />

della compagnia non vuole<br />

avere più niente a che<br />

fare. Il nostro gruppo – ha<br />

spiegato la coordinatrice<br />

Luisa Iannelli - ha più volte<br />

sottolineato, prima della<br />

seduta di ieri, di voler mantenere<br />

una posizione di ferma<br />

opposizione avverso un<br />

Sindaco non sostenuto in<br />

campagna elettorale, fermo<br />

restando il rispetto per<br />

l’Istituzione da lui rappresentata<br />

in quel consesso.<br />

Ci siamo sempre caratterizzati<br />

– ha sottolineato Ian-<br />

per una serie di servizi ed<br />

opere di grande rilevanza.<br />

Tra questi spiccano i fondi<br />

La puntata numero<br />

21 del programma<br />

‘Come eravamo’ in<br />

onda su Tlt Molise<br />

questa sera intorno<br />

alle 21.15 ed in replica<br />

domani alle 15:30<br />

ci riporta indietro al<br />

1987 a Venafro il com-<br />

Mic Michele Mic hele<br />

pianto Vincenzo Otta-<br />

D’Alessio<br />

D’Alessio viano approfittando<br />

delle beghe interne<br />

alla Democrazia Cristiana viene eletto sindaco della città.<br />

Molte le polemiche. Michele D’Alessio lo ebbe ospite<br />

nel programma di Tvi ‘Parliamone’ in un acceso incontro<br />

dibattito al quale parteciparono anche gli allora consiglieri<br />

comunali Franco Valente, Mario Giannini e Lucio<br />

Di Raffaele il mitico ‘Fremmete’.<br />

Ancora una volta emerge come i problemi di ieri e<br />

quelli di oggi sono per lo più sempre gli stessi semmai<br />

in aumento alla luce dei pericoli ambientali presenti e<br />

futuri sulla città.<br />

nelli - per essere persone<br />

oneste e corrette non disposte<br />

ad ‘inciuci’ o compromessi<br />

di sorta, ma pronte<br />

a sostenere, con lealtà,<br />

una certa visione politica,<br />

un determinato programma<br />

elettorale ed un candidato<br />

Sindaco. Il risultato<br />

della votazione di ieri, che<br />

ha visto, tra gli altri, il dito<br />

puntato contro il giovane<br />

che saranno destinati al<br />

completamento dell’aula<br />

magna dell’istituto magistrale.<br />

Richiesta fatta dal<br />

consigliere di Sel Antonio<br />

Sorbo.<br />

Saranno, infatti, acquistate<br />

circa 140 poltroncine<br />

per rendere funzionante la<br />

struttura per un importo<br />

pari a 40mila euro. Ma non<br />

solo. Infatti, l’ente di via<br />

Berta ha deciso di sostenere<br />

con forza sia il settore<br />

cultura con 27mila euro.<br />

Trentacinquemila euro<br />

saranno destinati alla biblioteca<br />

provinciale. Mentre<br />

per quanto riguarda il<br />

sociale 37mila euro andranno<br />

al Centro di prevenzione<br />

abuso e maltrattamento<br />

ai minori (Cepam) e<br />

al Centro ascolto donna<br />

(Cad).<br />

Altri fondi sono stati, invece,<br />

destinati al turismo.<br />

Grande soddisfazione è<br />

stata espressa dal presidente<br />

della Provincia di<br />

Isernia, Luigi Mazzuto, per<br />

il via libera arrivato in maniera<br />

bipatisan a questi<br />

Chiacchiari, da parte anche<br />

della stessa maggioranza<br />

con la quale si è condiviso<br />

un certo percorso elettorale,<br />

ci ha portato a riflettere<br />

sul futuro atteggiamento<br />

da assumere in Consiglio<br />

Comunale. Restiamo convinti<br />

della necessità di portare<br />

avanti una linea di opposizione<br />

chiara ad un Sindaco<br />

che non abbiamo so-<br />

Sorbo ottiene i fondi per completare l’aula magna del Magistrale<br />

Pr Provincia, Pr vincia, unanimità unanimità sul sul bilancio<br />

bilancio<br />

La La soddisf soddisfazione soddisf azione di di Mazzut Mazzuto Mazzut<br />

Questa sera a Come eravamo su Tlt<br />

D’Alessio D’Alessio ricor ricorda ricor da<br />

i i bei bei t ttem<br />

t em empi em pi della della Dc<br />

Dc<br />

Luisa uisa uisa<br />

Iannelli<br />

Iannelli<br />

Ant Antonio Ant onio Sorbo Sorbo<br />

Luigi uigi Mazzut Mazzuto Mazzut<br />

provvedimenti che in questo<br />

momento di crisi danno<br />

un importante sostegno,<br />

soprattutto, alla cultura<br />

e al sociale.<br />

Il presidente ha anche<br />

annunciato che i lavoratori<br />

dell’Agenzia Sfide continueranno<br />

regolarmente a<br />

lavorare e ad essere retribuiti<br />

fino al 31 dicembre di<br />

quest’anno e non fino ad<br />

oggi.<br />

Per il prossimo anno, invece,<br />

il presidente della<br />

Provincia ha annunciato<br />

che verrà chiesto alla Regione<br />

di intervenire, affidando<br />

dei progetti specifici<br />

a Sfide in modo tale da<br />

garantire i posti di lavoro.<br />

Anche da parte del capogruppo<br />

di Sel Antonio Sorbo<br />

è stata espressa soddisfazione<br />

non solo per<br />

l’accoglimento della richiesta<br />

di completamento dell’auditorium<br />

del magistrale<br />

ma anche per i fondi che<br />

verranno dati alla cultura.<br />

“Quando l’amministrazione<br />

provinciale fa le cose<br />

per bene con iniziative a favore<br />

della cittadinanza –<br />

ha spiegato Sorbo – non<br />

abbiamo problemi a dare il<br />

nostro sostegno.<br />

È la dimostrazione che<br />

non abbiamo preconcetti.<br />

Questi provvedimenti, infatti,<br />

vanno in favore delle<br />

scuole, della cultura e del<br />

sociale.<br />

Provvedimenti da noi<br />

sollecitati nel corso di questi<br />

anni e che ora finalmente<br />

– ha concluso il consigliere<br />

– trovano attuazione”.<br />

stenuto in campagna elettorale,<br />

ma, a questo punto,<br />

- ha evidenziato la coordinatrice<br />

di Alleanza per il<br />

Molise - ci consideriamo<br />

distanti anche dagli altri<br />

gruppi consiliari. Per senso<br />

di appartenenza e responsabilità<br />

politica abbiamo<br />

spesso mantenuto posizioni<br />

politiche per le quali avevamo<br />

prospettato soluzioni<br />

differenti; non siamo stati<br />

mai ascoltati, tuttavia ci<br />

siamo adeguati. Il nostro<br />

atteggiamento non è stato<br />

ripagato con la stessa lealtà.<br />

Saranno i futuri Consi-<br />

13<br />

gli Comunali le sedi nella<br />

quali si cercherà una linea<br />

politica, semmai fosse possibile,<br />

attraverso gli strumenti<br />

istituzionali a disposizione<br />

dei consiglieri<br />

(come riunioni dei capigruppo<br />

etc) fermo restando<br />

che siamo e saremo determinati<br />

nelle nostre posizioni<br />

politiche perché Isernia<br />

– ha concluso - merita rappresentanza<br />

e non rivalse<br />

di natura personale, merita<br />

chiarezza e non confusione,<br />

merita una giuda e<br />

non una ricerca continua e<br />

costante di compromessi”.<br />

Contro il reintegro di De Vivo<br />

L’A ’A ’Avv ’A vv vvocatura vv ocatura dello dello Stat Stato Stat<br />

no notif no tif tificherà tif icherà oggi<br />

oggi<br />

la la richiesta richiesta di di sospensiv sospensiva sospensiv<br />

La La sede sede del del Consiglio Consiglio di di S SStat<br />

SS<br />

tat tato tat<br />

Secondo indiscrezioni, potrebbe essere notificato ufficialmente<br />

nella giornata di oggi da parte dell’avvocatura<br />

dello Stato il ricorso al Consiglio di Stato per chiedere<br />

la sospensiva della sentenza del Tar Molise che<br />

ha riprisitinato gli organi elettivi del Comune di Isernia.<br />

Al Consiglio di Stato è stato chiesto di pronunciarsi per<br />

la sospensiva in ‘inaudita altera parte’ ossia senza<br />

ascoltare in contraddittorio le parti che hanno vinto il<br />

ricorso al Tar Molise. I tempi per la decisione si annunciano<br />

molto brevi. Se il Consiglio di Stato concederà la<br />

sospensiva gli organi elettivi del Comune di Isernia saranno<br />

nuovamente sciolti.<br />

La consigliera difende i dipendenti<br />

D’A D’Achille: D’A chille: l’amministrazione<br />

l’amministrazione<br />

de deve de e af affr af fr frontare fr ontare subit subito subit<br />

i i pr problemi pr oblemi del del per personale per sonale<br />

Nel corso dell’assise civica di<br />

ieri, la consigliera Mariateresa<br />

D’Achille (Idv) ha posto l’attenzione<br />

sulle azioni che la gestione<br />

commissariale ha attivato<br />

contro i dipendenti comunali.<br />

“Non condivido assolutamente<br />

– ha dichiarato in aula D’Achille<br />

– i provvedimenti del Com-<br />

Maria<br />

Maria<br />

missario Vardé che ha contesta-<br />

Teresa eresa<br />

D’A D’Achille D’A hille hille<br />

to al personale le progressioni<br />

e le somme percepite per produttività”. Le contestazioni,<br />

secondo la consigliera, andavano fatte non ai singoli<br />

lavoratori bensì a chi ha avuto l’effettiva responsabilità<br />

degli atti irregolari. Atti che oggi qualcuno vorrebbe annullare,<br />

colpendo in tal modo gli incolpevoli dipendenti<br />

e non i veri responsabili. “La situazione – ha concluso<br />

D’Achille – è delicata e grave. Sicuramente una delle<br />

prime questioni che dovrà affrontare la nuova amministrazione<br />

comunale è quella di risolvere i problemi del<br />

personale”.


14<br />

14<br />

ISERNIA<br />

ISERNIA<br />

Attualità ttualità<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Il consigliere prospetta l’ipotesi di un intervento della Cassa depositi e presiti o del ministero dell’Economia<br />

Regione, egione, il il debit debito debit o v vva<br />

v a rinegoziat rinegoziato rinegoziat<br />

Cosmo Tedeschi lancia l’appello: subito al lavoro per ridurre il passivo dell’ente<br />

“Basta sprechi, il debito<br />

della Regione Molise<br />

va subito rinegoziato.<br />

Soltanto così sarà possibile<br />

garantire un sicuro e<br />

cospicuo risparmio per le<br />

casse regionali, da destinare<br />

poi ai giovani e ai<br />

lavoratori in difficoltà”. A<br />

parlare è Cosmo Tedeschi,<br />

capogruppo dell’Italia<br />

dei Valori in Consiglio<br />

regionale, che in una<br />

nota inviata agli organi<br />

d’informazione interviene<br />

sul quadro finanziario<br />

dell’ente regionale.<br />

Per l’imprenditore isernino<br />

l’intento di ristrutturare<br />

il debito “deve necessariamente<br />

tradursi<br />

in azioni concrete da parte<br />

della Giunta per evitare<br />

di continuare a pagare,<br />

come accaduto nel<br />

2011, oltre 18 milioni per<br />

remunerare un debito di<br />

circa 350 milioni”. In realtà,<br />

commenta Tedeschi,<br />

“l’errore dell’amministrazione<br />

è stato quello di indebitarsi<br />

negli anni passati,<br />

mediante emissioni obbligazionarie<br />

a tasso variabile<br />

con conseguente sottoscrizione<br />

di prodotti derivati.<br />

Il governo regionale<br />

ha cercato di porre rimedio<br />

assegnando anche<br />

una consulenza ad una società<br />

esterna per l’analisi<br />

economica. Ora, però,<br />

deve urgentemente adottare<br />

provvedimenti idonei<br />

alla rinegoziazione dell’intero<br />

passivo ed un aiuto in<br />

questa direzione potrebbe<br />

arrivare dalla Cassa Depositi<br />

e Prestiti o direttamente<br />

dal Ministero dell’Economia<br />

tramite prestiti a tassi<br />

agevolati finalizzati ad<br />

estinguere, nei limiti del<br />

possibile, i debiti che generano<br />

più interessi”.<br />

Per raggiungere tale<br />

Il Il consigliere consigliere regionale regionale Cosmo Cosmo TT<br />

Tedesc T<br />

obiettivo, sottolinea il consigliere<br />

regionale, “l’ente<br />

edesc edeschi edesc hi<br />

può contare su personale<br />

altamente formato e spe-<br />

cializzato in tal senso,<br />

nonché sulla collaborazione<br />

di strutture esterne<br />

qualificate per la valutazione<br />

dell’andamento<br />

storico, attuale e prospettico<br />

degli investimenti in<br />

corso”.<br />

L’attuale situazione<br />

economica e sociale,<br />

conclude l’esponente<br />

isernino dell’Italia dei Valori,<br />

rende “indifferibile<br />

una presa di posizione<br />

netta da parte del governo<br />

regionale. Alla luce dei<br />

sacrifici chiesti ai cittadini<br />

e delle difficoltà contingenti<br />

sofferte da tutte<br />

le classi sociali, anche<br />

solo poche migliaia di<br />

euro risparmiate costituirebbero<br />

un esempio di<br />

buona politica, finalmente<br />

orientata verso le esigenze<br />

concrete dei cittadini”.<br />

Interessata la Provincia d’Isernia<br />

Ferrovie, la Sangritana<br />

ha un nuovo progetto<br />

La La s sstazione<br />

s tazione di di Car Carpinone Car pinone<br />

La Ferrovia adriatico sangritana<br />

ha sviluppato un<br />

L’ente isernino: strumento utile, pronti emendamenti per reintrodurlo<br />

Mediazione, Mediazione, la la Camera Camera di di commer commercio commer cio<br />

present presente present e e al al Salone Salone della della giustizia<br />

giustizia<br />

Mediazione nelle controversie<br />

civili, la Camera di<br />

commercio di Isernia ha<br />

presenziato al Salone della<br />

giustizia. Lo rende noto<br />

l’ente isernino che, in una<br />

nota stampa, informa:<br />

“L’impegno del sistema camerale<br />

nel sostenere la<br />

mediazione proseguenonostante<br />

la la sentenza<br />

che ne ha dichiarato l’incostituzionalità.<br />

Infatti, ad<br />

oltre un mese dalla pronuncia<br />

non sono state ancora<br />

depositate le motivazioni<br />

dei giudici dell’Alta<br />

Corte. Questo fa si che la<br />

mediazione è ancora ob-<br />

La La La Camera Camera di di commercio commercio di di Isernia<br />

Isernia<br />

bligatoria”. Così l’Unioncamere<br />

nazionale e le Camere<br />

di commercio sono state<br />

presenti alla IV edizio-<br />

ne del Salone della giustizia,<br />

promosso dalla Commissione<br />

giustizia del Senato,<br />

che si è svolto pres-<br />

so la Fiera di Roma dal 29<br />

novembre al 1 dicembre<br />

2012. Lo stand del sistema<br />

camerale dedicato ai<br />

“Servizi di conciliazione<br />

delle Camere di Commercio”<br />

è stato allestito nell’area<br />

istituzionale “La legge”.<br />

Lo strumento della<br />

mediazione, spiega la Camera<br />

di commercio pentra,<br />

da oltre un anno testato<br />

nei vari organismi, è risultato<br />

utile allo snellimento<br />

delle aule dei tribunali<br />

e in Parlamento si<br />

stanno presentando<br />

emendamenti per renderlo<br />

di nuovo obbligatorio.<br />

nuovo progetto per riqualificare<br />

e valorizzare i Comuni<br />

e i territori attraversati<br />

dai binari dalla linea ferroviaria<br />

Sangritana.<br />

Un progetto che riguarda<br />

ventotto paesi situati sia in<br />

Abruzzo che in Molise, e<br />

compresi nel territorio che<br />

va dalla costa adriatica alla<br />

cittadina di Castel di Sangro.<br />

Tale iniziativa coinvolge la<br />

Provincia di Isernia insieme<br />

a quelle di Chieti e L’Aquila.<br />

Al momento non si conoscono<br />

i dettagli del progetto,<br />

che sarà illustrato domani<br />

mattina in conferenza<br />

stampa presso la sede<br />

della Sangritana a Lanciano.<br />

Sembra, però, che l’iniziativa<br />

preveda di ripercorrere<br />

la tratta del Treno della<br />

Valle, che collega Lanciano<br />

e Castel di Sangro.<br />

All’incontro prenderà parte<br />

anche Nazario Pagano,<br />

presidente del Consiglio<br />

della Regione Abruzzo.


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED REDAZIONE RED REDAZIONE<br />

AZIONE ISERNIA<br />

ISERNIA<br />

Agnone. gnone. La denuncia è partita dagli abitanti di via Monsignor Pascucci, al confine col rione Maiella<br />

Cloaca Cloaca nel nel centr centro, centr o, cittadini cittadini in in riv rivolta riv olta<br />

Canale con acque maleodoranti accanto alle case: i residenti si rivolgono all’Asrem<br />

di di Vitt Vittorio Vitt orio Labanca<br />

Labanca<br />

AGNONE. Segnalazione<br />

alla Asrem di Agnone, e<br />

nello specifico al Dipartimento<br />

di Prevenzione, e<br />

rimbalzata immediatamente<br />

nelle mani del sindaco<br />

Carosella da parte<br />

del Responsabile sanitario<br />

per i provvedimenti del<br />

caso.<br />

La denuncia partita dagli<br />

abitanti del rione più a<br />

valle di quello di “Maiella”<br />

(via Monsignor Pascucci<br />

per l’esattezza) è relativa<br />

ad un canalone a cielo<br />

aperto adiacente il popoloso<br />

quartiere nel quale<br />

confluirebbero le acque<br />

maleodoranti provenienti<br />

da via Gualterio, ovvero<br />

dalla parte alta del quartiere<br />

dei Cappuccini. Una situazione<br />

che magari nei<br />

mesi freddi diventa tollerabile<br />

perché “non avvertibi-<br />

Il Il neocommissario<br />

neocommissario<br />

Pasq asq asquale asq uale Marco Marcovecc Marco Marco ecc ecchio ecc hio<br />

AGNONE. Apprendiamo<br />

con vivo piacere che<br />

l’agnonese dr. Pasquale<br />

Marcovecchio, già Ispettore<br />

di P.S. presso la Divisione<br />

Anticrimine della<br />

Questura di Campobasso<br />

è risultato vincitore nel<br />

concorso per Commissario,<br />

risultando tra i venti<br />

idonei su 1300 candidati<br />

dopo le prove scritte, orali<br />

e psicoattitudinali. Il neo<br />

commissario che a gennaio<br />

prossimo inizierà il corso<br />

biennale di formazione<br />

presso l’Istituto Superiore<br />

di Polizia in Roma, ha un<br />

percorso professionale<br />

ventennale degno di nota.<br />

Primo incarico presso la<br />

Polfer di Genova da dove,<br />

superato il concorso di V.<br />

Sovrintendente, venne inviato<br />

al Reparto Prevenzione<br />

Crimine di Pescara.<br />

Vincitore anche nel concorso<br />

per esterni per<br />

Ispettore ha prestato ser-<br />

le” agli occhi e le narici dei<br />

residenti, ma che si fa seria<br />

e complicata durante il<br />

periodo caldo quando<br />

l’olezzo diventa al limite<br />

della sopportabilità e lo<br />

AGNONE<br />

Pasquale<br />

Marcovecchio<br />

è commissario<br />

vizio per sei anni presso il<br />

Commissariato di<br />

Ischia,quale responsabile<br />

della squadra di P.G., coordinatore<br />

del Settore Anticrimine<br />

e referente per la<br />

procura di Napoli. Nel<br />

2010 è tornato in Molise<br />

presso la Questura di<br />

Campobasso. Un curriculum<br />

di tutto rispetto<br />

quello di Marcovecchio<br />

per aver partecipato anche<br />

ad operazioni speciali<br />

in Veneto, Piemonte,<br />

Sardegna, Calabria, Puglia<br />

e Sicilia e per indagini<br />

negli ambienti della<br />

malavita campana. V VV.L.<br />

V .L.<br />

AGNONE. Conferenza<br />

stampa dal sindaco Michele<br />

Carosella e l’Amministrazione<br />

comunale in collaborazione<br />

con la Pro Loco<br />

“Città di Agnone” e le associazioni<br />

cittadine coinvolte,<br />

per la presentazione<br />

della ‘Ndocciata 2012 e di<br />

tutto il cartellone, particolarmente<br />

ricco, ad essa collegato.<br />

Domani, 1 dicembre, alle<br />

ore 10.30 presso il foyer<br />

del Teatro Italo Argentino,<br />

le considerazioni di quello<br />

che fra otto giorni diventerà<br />

l’evento clou di Agnone.<br />

Agnone gnone<br />

stesso canalone diventerebbe<br />

covo e ristoro per<br />

animali selvatici. I sanitari<br />

dell’azienda sanitaria, nei<br />

giorni scorsi, hanno effettuato<br />

un sopralluogo e ve-<br />

AGNONE. Si svolgerà<br />

questo pomeriggio alle ore<br />

16.00 il consiglio comunale<br />

di Agnone.<br />

Il quorum è chiamato a<br />

licenziare dodici argomenti<br />

inscritti all’ordine del<br />

giorno.<br />

Fra questi il Bilancio di<br />

Previsione esercizio 2012<br />

ed il Prelievo dal fondo di<br />

riserva.<br />

La reintegra della Giunta<br />

e la delega per incarichi<br />

o servizi agli Assessori.<br />

L’Acquisizione coattiva e<br />

sanante dell’ex Scuola elementare<br />

e materna di Villacanale;<br />

l’approvazione<br />

“La ‘Ndocciata dell’Immacolata<br />

cade quest’anno di<br />

sabato –esordiscono gli<br />

organizzatori - Una circostanza<br />

che non può non<br />

creare grandi aspettative<br />

di pubblico e di successo<br />

ulteriore per una manifestazione<br />

che da anni ha valicato<br />

i confini regionali e<br />

nazionali”. Infatti, proseguono<br />

i responsabili dell’edizione<br />

2012, “mai<br />

rificato l’esattezza delle<br />

segnalazioni esposte nella<br />

denuncia inviata non solo<br />

ai preposti sanitari ma anche<br />

alla Procura della Repubblica<br />

e alla Forestale.<br />

Un problema questo che<br />

l’ufficio tecnico del Comune<br />

di Agnone conosce da<br />

sempre e che non è mai<br />

stato sanato per carenza<br />

di economie in palazzo Verdi.<br />

Una situazione che viene<br />

ereditata da amministrazione<br />

ad amministrazione<br />

e che si spera venga<br />

risolta anche in un periodo<br />

di ristrettezza economica<br />

come l’attuale da parte<br />

del Comune di Agnone. In<br />

fondo il tutto sarebbe sanabile<br />

con un impegno di<br />

spesa che sfiora i 20 mila<br />

euro e che certamente<br />

Agnone, quale cittadina<br />

vocata al turismo, deve assolutamente<br />

riolvere.<br />

del progetto in variante<br />

presentato dalla Società<br />

Eco Adriatico per realizza-<br />

Il programma degli organizzatori<br />

‘Ndocciata, ‘Ndocciata, att atteso att eso il il pienone<br />

pienone<br />

per per l’edizione l’edizione dell’8 dell’8 dicembre<br />

dicembre<br />

come in questa occasione,<br />

forse anche “grazie” alla<br />

crisi economica ed istituzionale<br />

in atto in Italia e,<br />

particolarmente, nella nostra<br />

regione, la comunità<br />

agnonese è stata capace<br />

di stringersi intorno al Fuoco<br />

di Natale, organizzando<br />

- con il contributo fattivo di<br />

tutte le forze disponibili -<br />

un cartellone di eventi numerosi<br />

e qualificati forse<br />

Abbattuti lampioni e cartelloni<br />

Malt Maltem Malt em empo, em po, danni<br />

danni<br />

in in Alt Alto Alt o Molise<br />

Molise<br />

AGNONE. Anche l’altissimo<br />

Molise sotto la perturbazione<br />

che sta scaricando<br />

acqua a volontà con raffiche<br />

di vento fortissime.<br />

Cartellonistica saltata, un<br />

Si parlerà della convenzione col Comune di Belmonte<br />

Agnone, oggi consiglio<br />

Tra i punti all’ordine del giorno il bilancio di previsione<br />

Il Il Comune Comune di di A AAgnone<br />

A gnone<br />

zione residenza per anziani;<br />

la proroga della convenzione<br />

di segreteria tra i<br />

Comuni di Agnone, San<br />

Pietro Avellana e Roccasicura.<br />

Infine si discuterà<br />

dello scioglimento della<br />

convenzione tra il Comune<br />

di Agnone e il Comune di<br />

Belmonte del Sannio per<br />

lo svol-gimento in forma<br />

associata del servizio economico-<br />

finanziario. Qualora<br />

la seduta andasse deserta<br />

il consiglio è convocato<br />

in seconda battuta<br />

per lunedì 3 dicembre alla<br />

stessa ora.<br />

V VV.L.<br />

V .L.<br />

mai messo in piedi nel passato.<br />

Dopo il riconoscimento<br />

governativo del 2010, la<br />

consacrazione ulteriore<br />

della tradizione agnonese<br />

arriva con la presentazione<br />

del francobollo dedicato<br />

alla festa del fuoco più<br />

famosa d’Italia di cui tutti i<br />

Molisani vanno orgogliosi.<br />

Agnone ne è fiera e sa che<br />

tutto questo è stato possibile<br />

grazie alla propria tenacia,<br />

all’ attaccamento<br />

verso questa tradizione e<br />

grazie alle sue caratteristiche<br />

fondanti del proprio<br />

popolo: intelligenza, solida-<br />

Foto o arc archivio arc hivio<br />

lampione della pubblica illuminazione<br />

divelto, piante<br />

e fioriere per terra ed alcune<br />

tegole volate dai tetti.<br />

Questa la situazione ad<br />

Agnone centro. Pioggia e<br />

folate di vento che nelle ultime<br />

ore si sono intensificate<br />

facendo staccare anche<br />

dei rami secchi dagli<br />

alberi pericolosissimi per la<br />

circolazione. A Capracotta<br />

e Pescopennataro, come<br />

nei centri più in quota del<br />

Molise altissimo una spolverata<br />

di neve ha ricoperto<br />

i tetti. Temperature dunque<br />

in picchiata rispetto a<br />

quelle primaverili registrate<br />

fino a qualche giorno fa.<br />

E la paura, anche se contenuta,<br />

c’è fra le popolazioni<br />

soprattutto dopo la tromba<br />

d’aria che ha colpito l’latro<br />

ieri Taranto. Il timore<br />

però è sulle eventuali frane<br />

e smottamenti che caratterizzano<br />

le aree dell’agnonese<br />

in caso di maltempo.<br />

Zone a rischio, comunque<br />

sempre monitorate<br />

dai tecnici comunali,<br />

nonostante i forti acquazzoni<br />

che non tendono a diminuire.<br />

Vila<br />

Vila<br />

rietà e forza d’animo uniti<br />

anche, quest’anno, a un<br />

ritrovato senso di unione<br />

cittadino. Questo serve per<br />

ripartire. Per non arrendersi,<br />

non stancarsi di lavorare<br />

al futuro secondo l’alto<br />

invito, mai da dimenticare,<br />

di Giovanni Paolo II. Così –<br />

concludono- quando la prima<br />

‘Ndoccia si accenderà,<br />

la sera dell’8 dicembre, il<br />

più giovane degli ndocciatori<br />

porterà sulle spalle una<br />

fiamma che non potrà non<br />

avere, tutti interi, il calore<br />

e la luce della speranza”.<br />

Vila Vila<br />

Vila<br />

15 15<br />

15


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33<br />

RED REDAZIONE RED RED AZIONE ISERNIA<br />

ISERNIA<br />

Ancora una volta i ladri la fanno franca a Venafro e<br />

questa volta mettono a segno un colpo da trecento euro<br />

in pieno giorno. E’ successo nella mattinata di ieri tra<br />

viale San Nicandro e via Sant’Ormisda, in pieno centro.<br />

Teatro di questo ennesimo episodio di cronaca, un condominio<br />

in un appartamento al primo piano da poco costruito.<br />

I malviventi hanno approfittato dell’assenza dei<br />

proprietari, e si sono introdotti nell’abitazione incustodita<br />

forzando la serratura della porta. Ai proprietari che<br />

nella tardi mattinata di ieri hanno scoperto il furto, non<br />

è rimasto altro da fare che recarsi presso il comando dei<br />

Carabinieri, presso la cittadella Militare di via Maiella e<br />

denunciare l’accaduto. Una cittadella Militare che appare<br />

troppo lontana dal centro di Venafro. Lo dicono in tanti.<br />

E in città c’è chi chiede maggiore attenzione da parte<br />

delle forze dell’ordine, con più carabinieri per strada e<br />

maggiori controlli su tutto il territorio cittadino. Negli ultimi<br />

tempi si sono verificati tanti furti e tra la gente c’è<br />

paura.<br />

M.F M.F. M.F<br />

“La chiave per un’effettiva<br />

integrazione della comunità<br />

rom”: si è chiusa su<br />

questa prospettiva l’esperienza<br />

di partenariato tra il<br />

Giovanni Angelo Tortolani si è brillantemente laureato<br />

in scienze infermieristiche , presso la Neuromed di<br />

Pozzilli ieri 29 novembre<br />

2012. Gli auguri di papà Antonio,<br />

mamma Annamaria,<br />

dalla sorella Pasqua Elena,<br />

cognato Emilio, la nipotina<br />

Adele e la fidanzata Sabrina.<br />

A questi auguri si associano<br />

tutti gli amici del bar “Number<br />

one” e la redazione venafrana<br />

del Quotidiano del<br />

Molise<br />

18<br />

18<br />

Il Municipio venafrano fa da aprifila per lo sviluppo di un sistema microfinanziario in Molise<br />

Micr Microcredit Micr ocredit ocredito, ocredit o, Comuni Comuni in in re rete re<br />

Domani presentazione del progetto alla Camera di Commercio di Isernia<br />

I cittadini chiedono maggiori controlli<br />

Ladri Ladri in in azione azione in in città<br />

città<br />

Colpo Colpo in in un’abitazione<br />

un’abitazione<br />

comune di Venafro, Italia,<br />

e il Comune di Avren (quasi<br />

9 mila abitanti), Bulgaria<br />

nell’ambito di un progetto<br />

dell’Unione Europea (Fon-<br />

Auguri uguri al al neo neo do dott do tt ttore tt ore<br />

Gio Giovanni Gio anni T TTor<br />

T or ortolani or olani<br />

di di di Mar Marco Mar Marco<br />

co F FFusco<br />

FF<br />

usco<br />

Una rete microfinanziaria<br />

dei comuni per sviluppare<br />

il microcredito in Molise: il<br />

comune di Venafro lancia il<br />

progetto domani presso la<br />

Camera di Commercio di<br />

Isernia a partire dalle ore<br />

10. A presiedere l’interessante<br />

tavola rotonda il<br />

Commissario Straordinario<br />

del Comune di Venafro Giuseppina<br />

Ferri. Al tavolo dei<br />

relatori anche Pompilio<br />

Sciulli, Presidente Anci<br />

Molise, Luigi Brasiello, presidente<br />

Camera di Commercio,<br />

Vito Santarsiero,<br />

sindaco del comune di Potenza<br />

e presidente Anci<br />

Basilicata, Vincenzo Cotugno,<br />

presidente Finmolise<br />

Sviluppo e Servizi, Michele<br />

Scasserra, Assessore attività<br />

produttive Regione<br />

Molise, Giorgio Gagliardi,<br />

Associazione Euridit, Fran-<br />

cesco Estrafallaces, ricercatore<br />

Censis, Giancarlo<br />

Lati, Economo Generale<br />

dell’Ordine dei frati Minori,<br />

Susanna Piccioni, Fondazione<br />

Mario Operti, Lino<br />

Mastronardi, Servizio Politiche<br />

Attive del Lavoro. Concluderà<br />

i lavori Giovanni<br />

Nicola Pes, capo segreteria<br />

–presidenza Ente Nazionale<br />

per il Microcredito.” In<br />

questo difficile contesto<br />

economico-scrivono gli organizzatori-<br />

riteniamo che il<br />

Microcredito possa rappresentare<br />

un’importante<br />

strumento per sostenere le<br />

piccole/microimprese o<br />

per supportare l’avvio di<br />

nuove iniziative imprenditoriali<br />

in quanto, nel rispetto<br />

delle sue tradizionali finalità,<br />

tende a favorire l’accesso<br />

al credito proprio a<br />

coloro che, anche a causa<br />

della crisi, vengono definiti<br />

Gemellaggio Molise-Bulgaria. Ieri il convegno conclusivo<br />

Par ar artenariat ar enariat enariato enariat o V VVenafr<br />

V enafr enafro- enafr ooo-Avren,o vren, alle alle battut battute battut<br />

finali inali l’esperienza l’esperienza f ffinanziata<br />

f inanziata dall’Ue<br />

dall’Ue<br />

Il Il ta tavolo ta olo dei dei dei relat relat relatori relat relatori<br />

ori<br />

con con V VValent<br />

VV<br />

alent alente alente<br />

e pr protagonis pr tagonis tagonista tagonis ta<br />

Don Don Salv Salvat Salv at atori at ori<br />

Rinaldi Rinaldi Rinaldi relat relat relatore relat relat ore<br />

al al con convegno con egno egno<br />

do sociale Europeo). Due<br />

realtà a confronto, nell’intervento<br />

della Commissaria<br />

straordinaria del comune di<br />

Venafro Giusy Ferri che ha<br />

sottolineato, a chiusura dei<br />

lavori della tavola rotonda<br />

di ieri, “l’importanza di queste<br />

iniziative di ampio respiro<br />

che servono soprattutto<br />

per far riscoprire le proprie<br />

radici e le proprie tradizioni<br />

in un contesto culturale<br />

che include e non esclude<br />

la comunità rom.” “Integrazione<br />

delle comunità rom<br />

nel territorio” dal suo osservatorio<br />

privilegiato don Salvatore<br />

Rinaldi è riuscito a<br />

fotografare lo stato dell’arte<br />

in Molise tra povertà e<br />

integrazione della comunità<br />

rom. Interessante anche<br />

la relazione del presidente<br />

della Fondazione Naziona-<br />

le “Romanì Italia” Nazzareno<br />

Guarnieri che ha presentato<br />

la campagna nazionale<br />

per una nuova “Romanipè”.<br />

Costantino Sarachella,<br />

vice presidente dell’Associazione<br />

“Tikanè Assiem<br />

ha relazionato su come costruire<br />

un futuro nuovo riscoprendo<br />

gli antichi mestieri<br />

dei rom, con attenzione<br />

particolare alla formazione<br />

dei giovani. Degna<br />

conclusione dell’evento fortemente<br />

voluto dal Comune<br />

di Venafro, Agenzia Sfide<br />

della provincia di Isernia<br />

e la comunità di Avren, il<br />

contributo dell’architetto<br />

Franco Valente che ha parlato<br />

di “emigrazioni antiche<br />

di popoli del Molise”, catturando<br />

l’attenzione di tutti<br />

e affermando che i molisani<br />

hanno nel loro Dna<br />

“non bancabili”. In base a<br />

queste sollecitazioni, il Comune<br />

di Venafro con il patrocinio<br />

dell’Ente Nazionale<br />

per il microcredito, ha<br />

organizzato l’incontro di<br />

domani sul tema “Una Rete<br />

Microfinanziaria dei Comuni<br />

per sviluppare il Microcredito<br />

in Molise”. Obiettivo<br />

dell’incontro sarà quello<br />

di definire, insieme agli<br />

altri Comuni partecipanti,<br />

una proposta operativa per<br />

lo sviluppo della “Rete Microfinanziaria<br />

dei Comuni”<br />

volta a favorire l’utilizzo del<br />

microcredito in Molise alla<br />

luce delle attuali opportunità<br />

comunitarie (Progress)<br />

e nazionali (Fondo Centrale<br />

di Garanzia). Nell’incontro<br />

sarà inoltre illustrato il<br />

progetto, promosso dall’Ente<br />

Nazionale per il Microcredito<br />

e dal Ministero del<br />

Lavoro, che prevede l’atti-<br />

vazione, presso i Centri per<br />

l’Impiego, di uno sportello<br />

di informazione e assistenza<br />

sul microcredito che curerà,<br />

con particolare attenzione,<br />

il segmento start-up<br />

che riguarda prevalentemente<br />

i giovani che intendono<br />

avviare una nuova iniziativa<br />

imprenditoriale. La<br />

prevista presenza all’incontro<br />

degli studenti dell’Istituto<br />

Statale “Antonio Giordano”<br />

di Venafro, il loro interesse<br />

a partecipare ai moduli<br />

formativi che porteranno<br />

all’attivazione dello<br />

sportello informativo può<br />

rappresentare una importante<br />

occasione per promuovere<br />

la cultura dell’<strong>aut</strong>oimprenditorialità<br />

che, se<br />

opportunamente sostenuta,<br />

può rappresentare un<br />

fattore di sviluppo economico<br />

ed occupazionale del<br />

territorio.”<br />

Per lo sviluppo del territorio<br />

L’U ’U ’Univ ’U niv niver niv er ersità er sità di di Cassino<br />

Cassino<br />

sbar sbarca sbar ca a a V VVenafr<br />

V enafr enafro enafr<br />

grazie grazie al al gruppo gruppo Scarabeo<br />

Scarabeo<br />

Dopo anni di chiacchiere da parte delle amministrazioni<br />

che si sono succedute negli ultimi anni, finalmente<br />

arriva in città l’Università. Proprio così. Tutto questo<br />

grazie agli investimenti di un privato, il gruppo Scarabeo,<br />

da sempre in prima linea per lo sviluppo del territorio.<br />

La sede sarà operativa presso il centro direzionale<br />

del gruppo lungo la statale 85 Venafrana tra Venafro<br />

e Sesto Campano. Presso la struttura venafrana si svolgeranno<br />

corsi di ricerca/dipartimento di Economia e<br />

Giurisprudenza, settore scientifico. Il responsabile è<br />

stato già nominato dal Senato accademico dell’Università<br />

di Cassino: si tratta del pro Rettore professore<br />

Sergio Bianchi. Presso la sede del gruppo Scarabeo si<br />

terranno anche corsi riguardanti i “I processi multifrazionari<br />

in Finanza, Modelli e Gestione di Portafoglio.<br />

Corsi che verranno coadiuvati dal responsabile scientifico<br />

del Lisa, professore Augusto Pianese. Iniziativa quella<br />

del gruppo Scarabeo che avrà una grande ricaduta<br />

per i giovani studenti venafrani e riflessi sicuramente<br />

postivi per l’economia locale e l’occupazione.<br />

M.F M.F. M.F<br />

sangue bulgaro, perché i<br />

bulgari sono stati i primi a<br />

emigrare e a raggiungere i<br />

territori molisani. M.F M.F. M.F


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED REDAZIONE RED AZIONE ISERNIA<br />

ISERNIA<br />

Antonio Izzi si oppone: l’ìngente prelievo di acqua lascerebbe la zona priva di risorse idriche<br />

Volturno, olturno, no no alla alla nuo nuova nuo a centrale<br />

centrale<br />

La Regione <strong>aut</strong>orizza l’impianto, ma sindaci e cittadini non ci stanno<br />

CERRO AL VOLTURNO.<br />

Un nuovo progetto sta per<br />

essere attuato sul letto del<br />

fiume Volturno. Una delibera<br />

dirigenziale della Regione<br />

Molise, da il primo<br />

via libera alla concessione<br />

dell’<strong>aut</strong>orizzazione per<br />

deviare le acque del fiume<br />

Volturno allo scopo di realizzare<br />

un impianto idroelettrico.<br />

Il nuovo impianto<br />

avrà una di potenza nominale<br />

di 368,94 Kw. Ma<br />

non appena la notizia di<br />

questa nuova realizzazione<br />

si è diffusa nella valle<br />

si è sollevato un vespaio<br />

di polemiche. La notizia ufficiale<br />

è arrivata nei giorni<br />

scorsi al comune di Rocchetta<br />

a Volturno che condivide<br />

con quello di Cerro<br />

un ampio tratto del fiume<br />

e che è proprio quello interessato<br />

dalla realizzazione<br />

di questo impianto. Eb-<br />

Il Il V<br />

V<br />

bene agli uffici dell’ente<br />

amministrato da Antonio<br />

Izzi è arrivata dalla sede<br />

della Regione, tutta la documentazione<br />

relativa a<br />

questo progetto che riguarda<br />

appunto i comuni<br />

di Cerro e Rocchetta. Già<br />

sono partite quindi le prime<br />

iniziative volte a fermare<br />

la realizzazione di que-<br />

sto impianto.<br />

Innanzitutto il sindaco di<br />

Rocchetta, Antonio Izzi ha<br />

dichiarato immediatamente<br />

la sua opposizione al<br />

progetto ed infatti ha scritto<br />

una lettera ai vertici regionali<br />

in cui sottolinea la<br />

ferma contrarietà alla captazione<br />

delle acque del<br />

Volturno. “Il comune di<br />

Rocchetta- si legge nella<br />

lettera - esprime formale<br />

opposizione alla realizzazione<br />

dell’opera. Il prelievo<br />

di una consistente<br />

quantità di acqua, così<br />

come previsto dal progetto,<br />

priverebbe della risorsa<br />

idrica una parte del corso<br />

del fiume Volturno nel<br />

tratto intercorrente dal<br />

punto di prelievo a quello<br />

di restituzione con grave<br />

danno per la risorsa ittica<br />

e per la mancata disponibilità<br />

idrica per eventuale<br />

uso irriguo. Si fa rilevare<br />

che alla sorgente viene<br />

captata l’intera portata<br />

idrica utilizzata per la produzione<br />

di energia elettrica<br />

da parte dell’Enel.<br />

Esiste infatti- spiega ancora<br />

Izzi - un contratto di<br />

transazione per le sorgenti<br />

del Volturno stipulato anni<br />

fa tra il comune di Roc-<br />

Montaq Montaquila Montaq uila uila. uila I cittadini hanno firmato una petizione per chiedere la linea<br />

Int Interne Int erne ernet, erne t, tutt tutto tutt o f ffermo<br />

f ermo<br />

I lavori per la fibra ottica sono stati ultimati ma manca il segnale<br />

Ancora in salita la strada<br />

per superare il divario tecnologico<br />

di alcuni centri<br />

della Valle del Volturno e<br />

dotare gli utenti della zona<br />

di una connessione ad internet<br />

degna di questo<br />

nome. Qualche mese fa,<br />

quando sono iniziati i lavori<br />

per la posa delle fibre ottiche<br />

sembrava che il sogno<br />

di una connessione veloce<br />

fosse ormai realtà ma all’improvviso<br />

tutto si è fermato.<br />

I lavori in realtà sono<br />

finiti ma il segnale in pratica<br />

ancora è assente. Questo<br />

ha sollevato non poche<br />

perplessità tra gli utenti<br />

Circa seicento gli animali presenti<br />

Camoscio, Camoscio, conlusa conlusa la la conta<br />

conta<br />

degli degli esem esemplari esem plari del del Pnalm<br />

Pnalm<br />

Chiusa la conta del camoscio<br />

per l’anno 2012. La<br />

popolazione di camoscio<br />

supera le 600 unità in tutto<br />

il territorio del Pnalm. E’<br />

quanto emerge dai dati raccolti<br />

quest’anno dai due<br />

censimenti fatti, in estate<br />

e in <strong>aut</strong>unno, nell’ambito<br />

del Progetto Life Coornata,<br />

in 5 aree campione che<br />

corrispondono alle zone<br />

più rappresentative della<br />

che, giustamente chiedono<br />

perché di questi ritardi<br />

e si stanno organizzando<br />

in comitati per chiedere<br />

alla Telecom che dovrebbe<br />

effettivamente compiere<br />

l’ultimo passo per la connessione<br />

di accelerare sui<br />

tempi. Il progetto delle fibre<br />

ottiche è stato avviato<br />

dall’ente di Via Berta che<br />

ha concesso tutte le <strong>aut</strong>orizzazioni<br />

alle due imprese<br />

che hanno effettuato i lavori<br />

di posa in opera nei<br />

vari comuni. L’iniziativa è<br />

rientrava in un progetto del<br />

Ministero delle Infrastrutture.<br />

Adesso tocca solo<br />

popolazione di camoscio<br />

nel Parco. Proseguono anche<br />

le altre azioni previste<br />

dal Progetto Coornata per<br />

la protezione del camoscio<br />

appenninico, in linea con<br />

quanto stabilito dalla tabella<br />

di marcia. In particolare,<br />

sono state realizzate le prime<br />

20 catture in natura,<br />

allo scopo di effettuare le<br />

opportune analisi e proseguono<br />

le attività di sorve-<br />

Il Volturno olturno<br />

alla Telecom attivare il segnale.<br />

Adesso però visto<br />

che nessuno sa spiegare<br />

le motivazioni di questo ritardo,<br />

in molti si stanno<br />

muovendo per chiedere<br />

alla Telecom di intervenire<br />

al più presto, in particola-<br />

Un n camoscio<br />

camoscio<br />

glianza sulla popolazione<br />

che permetteranno di fornire<br />

le prime risposte sulle<br />

criticità riscontrate negli<br />

ultimi anni. F FF.C.<br />

F .C.<br />

re la cittadinanza di Montaquila<br />

dove si sta costituendo<br />

un gruppo che<br />

darà il via alla raccolta di<br />

firme per chiedere al gestore<br />

telefonico di provvedere<br />

a connettere l’intera<br />

Valle. F FF.C.<br />

F .C.<br />

chetta a Volturno e l’Enel.<br />

In quel documento, si faceva<br />

riserva di continuare<br />

a far defluire solo 500 litri<br />

di acqua lungo il corso del<br />

Volturno per gli usi necessari<br />

e per continuare<br />

l’esercizio della pesca. Orbene<br />

– si legge ancora - la<br />

quantità di acqua richiesta<br />

per lo sfruttamento per<br />

scopi idroelettrici appare<br />

spropositata rispetto alla<br />

quantità disponibile. Anche<br />

se si volesse pensare<br />

a soddisfare la richiesta<br />

mediante affluenti del Volturno<br />

presenti in quel tratto,<br />

sarebbe comunque insufficiente.<br />

A maggior ragione<br />

se si pensa alla situazione<br />

che si verifica nel<br />

periodo estivo, quando gli<br />

affluenti quasi scompaiono.<br />

La captazione totale<br />

dell’acqua, così come previsto<br />

da questo progetto,<br />

avrà gravi ripercussioni<br />

sulla popolazione e le categorie<br />

interessate. Per<br />

tutto quanto innanzi detto<br />

si ritiene inopportuno e<br />

gravemente lesivo la realizzazione<br />

del citato intervento”.<br />

Questa la posizione del<br />

comune di Rocchetta, ma<br />

anche a Cerro la situazione<br />

non varia molto, infatti<br />

i consiglieri di opposizione<br />

guidati dal capogruppo Di<br />

Pascale stanno valutando<br />

la documentazione relativa<br />

al progetto e poi si stanno<br />

organizzando per fare<br />

alcuni incontri pubblici per<br />

informare la cittadinanza<br />

e per scongiurare la realizzazione<br />

di questo impianto<br />

che vedrebbe<br />

scomparire completamente<br />

il fiume Volturno con<br />

gravissime ripercussioni<br />

sulla società locale.<br />

Colli Colli. Colli Riunione nel pomeriggio<br />

Visco Visco con convoca con oca<br />

il il consiglio<br />

consiglio<br />

COLLI A VOLTURNO. Si terrà questo pomeriggio il consiglio<br />

comunale a Colli a Volturno.<br />

L’assise, dopo la lettura e l’approvazione dei verbali<br />

della seduta precedente discuterà l’assestamento e<br />

le variazioni al bilancio di previsione 2012.<br />

Poi sarà la volta di una ricognizione sullo stato di attuazione<br />

dei programmi e con la conseguente verifica<br />

degli equilibri di bilancio.<br />

Si discuterà poi sulla modifica della delibera del Consiglio<br />

comunale numero 20 del 2 ottobre 2012 e il ripiano<br />

del disavanzo di amministrazione risultante dal<br />

conto consuntivo 2011.<br />

L’ultimo punto in agenda che verrà affrontato dall’assise<br />

civica convocata dal primo cittadino Gianfranco<br />

Visco, riguarda l’approvazione dello statuto e il conseguente<br />

schema di contratto di gestione per la costituzione<br />

di un consorzio agro-forestale per l’affidamento<br />

in gestione dei terreni agro-silvo pastorali comunali.<br />

F FF.C.<br />

F .C.<br />

Famiglia, amiglia, a a Cast Castel Cast el San San Vincenzo<br />

Vincenzo<br />

con convegno con egno su su genit genitori genit ori e e f ffigli<br />

f igli<br />

CASTEL SAN VINCENZO.<br />

Si terrà domani alle ore<br />

17.00 presso la Sala Polivalente<br />

Oscar Notardonato,<br />

l’incontro organizzato nell’ambito<br />

dell’iniziativa “la<br />

settimana del benessere<br />

psicologico” avrà come<br />

tema “Figli si nasce genitori<br />

si diventa: il ciclo vitale<br />

della famiglia.” Introdurrà i<br />

lavori l’assessore alle politiche<br />

sociali giovanili e del-<br />

la famiglia del comune di<br />

Castel San Vincenzo, Stefania<br />

Rotini e i relatori saranno<br />

psicologi e psicoterapeuti<br />

dell’associazione Polaris.<br />

L’Associazione Polaris<br />

nasce dalla volontà di<br />

un gruppo di psicologi, psicoterapeuti<br />

e logopedisti<br />

che hanno deciso di condividere<br />

le loro competenze<br />

e la loro professionalità allo<br />

scopo di promuovere il be-<br />

nessere ed il miglioramento<br />

della qualità della vita<br />

della persona. L’Associazione<br />

Polaris promuove diversi<br />

interventi, centrati sul<br />

benessere psicologico, sul<br />

cambiamento e la crescita<br />

di individui, coppie, famiglie,<br />

gruppi e organizzazioni.<br />

L’incontro è stato organizzato<br />

con il patrocinio<br />

dell’ordine degli psicologi e<br />

dell’Anci. F FF.C.<br />

F .C.<br />

19 19<br />

19


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33<br />

VIA VIA A AA.<br />

A . DE DE CAPU CAPUA, CAPU , 6 6 - - 86039 86039 TERMOLI TERMOLI - - TEL. TEL. 08 0875.70 08 75.70 75.707896 75.70 7896 - - F FFAX<br />

F AX 08 08 0875.8 08 75.8 75.842 75.8 42 4242 42 42<br />

MONTENERO DI BISACCIA.<br />

Comincia a sembrare un destino<br />

comune alle attività di<br />

ristorazione dismesse: arrivano<br />

le fiamme e divorano<br />

La scure della Spending<br />

Review si abbatte anche sulla<br />

città costiera. La sede della<br />

Soprintendenza per i beni<br />

architettonici, storico-artistici<br />

e del paesaggio di via Oliverio,<br />

presente sul territorio<br />

da ben 25 anni, è destinata<br />

a scomparire. Gli uffici verranno<br />

trasferiti a Larino, nella<br />

sede dell’ex Enel che ospita<br />

da tempo il resto dei servizi<br />

della Soprintendenza. E<br />

con loro anche i 19 dipendenti,<br />

quasi tutti residenti a<br />

Termoli, che dovranno quindi<br />

fare avanti e indietro per<br />

raggiungere il comune frentano.<br />

Oltre al disagio per loro,<br />

che a spese proprie dovranno<br />

farsi carico degli sposta-<br />

20<br />

20<br />

PREVISIONI METEO DI DOMANI<br />

LE TEMPERATURE<br />

MIN. 9° - MAX. 13°<br />

tutto. L’altra notte è toccato<br />

al Niagara, rosticceria-paninoteca<br />

aperta solo qualche<br />

anno fa nel parco di viale Europa.<br />

Il chiosco di legno è<br />

Minist Minister Minist Minister<br />

er ero ero<br />

o dello dello dello Sviluppo Sviluppo Economico<br />

Economico<br />

Dipar Dipartiment<br />

Dipar timent timento timent o per per l’Im l’Impresa l’Im presa e e l’Int l’Internazionalizzazione<br />

l’Int ernazionalizzazione<br />

Liq Liquidazione Liq uidazione Coatta Coatta Amministrativ<br />

Amministrativa Amministrativ a “NEW “NEW COOP”<br />

COOP”<br />

AVVISO VVISO DI DI VENDIT VENDITA VENDIT A SENZA SENZA INCANT INCANTO INCANT<br />

c1) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; c2) l’indicazione<br />

I Commissari Liquidatori: Dott. Matteo Cuttano, Avv. luca Ciai e Dott. Di Paola Anto- del prezzo offerto, che – a pena di esclusione - non potrà essere inferiore a quello<br />

nio RENDONO RENDONO RENDONO NO NOTO NO che il giorno 17 7 dicembre dicembre dicembre 20 2012 20 12 12, 12 in Troia (FG) alla via Regina minimo indicato nel presente avviso di vendita; c3) il termine di versamento del<br />

Margherita, 95 alle ore 12,00, dinanzi al Notaio dott. Rocco occo Di Di T TTarant<br />

T Tarant<br />

arant aranto, arant con <strong>aut</strong>o- saldo del prezzo, nonché degli ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendirizzazione<br />

dell’Autorità di Vigilanza (uscita 19/09/2012 – 0194646), si procedeta, che, comunque, non potrà essere superiore a 60 giorni dalla aggiudicazione,<br />

rà alla vendita endita senza senza incant incanto incant o con con of offer of of er er erte er e in in in busta busta chiusa chiusa dei beni mobili di anche in ipotesi di mancata specificazione dello stesso da parte dell’offerente;<br />

seguito descritti.<br />

c4) l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima e di essere<br />

LOTT TT TT TTO TT O UNICO UNICO Una gru di sollevamento MOTOSCALO ELIDRA/260, del peso di T sufficientemente edotti sullo stato di fatto e diritto del bene medesimo;<br />

400, collocata al molo Sud Est del porto di Termoli (CB). Il tutto come dettagliata- 2) cauzione in misura non inferiore al 20% del prezzo offerto a mezzo assegno<br />

mente descritto nella relazione tecnica di stima redatta dal Dr. Mauro Albanese circolare non trasferibile intestato al alla NEW COOP. IN LCA;<br />

prezzo base d’asta eur euro eur eur o 120.000,00 120.000,00 offerte minime in aumento nell’eventuale 3) deposito pari al 10% del prezzo offerto quale acconto sulle spese di trasferi-<br />

gara euro 5.000,00<br />

mento;<br />

La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova, che si 4) procura speciale notarile in caso di nomina del procuratore.<br />

presume noto ed accettato dai partecipanti alla gara.<br />

Ove presenti più offerte valide, si procederà a gara tra i proponenti ed alla succes-<br />

Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. siva definitiva aggiudicazione sulla base dell’offerta più alta. Non verranno prese<br />

Le offerte di acquisto, debitamente sottoscritte, dovranno essere presentate en- in considerazione offerte pervenute dopo la conclusione della gara.<br />

tro il giorno 17 7 dicembre dicembre 20 2012 20 12 entr entro entr o le le ore ore 12,00 12,00 presso lo studio del notaio L’aggiudicatario, entro il termine dallo stesso fissato nell’offerta di acquisto e co-<br />

Rocco Di Taranto in Troia (FG) alla via Regina Margherita, n.95, in busta chiusa e munque entro e non oltre entro 60 giorni dall’aggiudicazione è tenuto al paga-<br />

sigillata indirizzata alla L.C.A. “Coop.va NEW COOP”.<br />

mento del saldo del prezzo dovuto, al netto della cauzione del 20% versata, a<br />

La busta dovrà contenere:<br />

mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla L.C.A “Coop.va NEW COOP”,<br />

1) domanda in bollo da euro 14,62 e riportare:<br />

da depositare presso lo studio del Notaio in Troia (FG) alla via Regina Margherita<br />

a) ove presentata da persona fisica: a1) il cognome, nome, luogo e data di nasci- n. 95, negli orari e nei giorni di apertura al pubblico. Nello stesso termine dovrà, da<br />

ta, codice fiscale (partita Iva), residenza o domicilio, , recapito telefonico del sog- parte del medesimo, essere effettuato il pagamento degli oneri fiscali e delle spegetto<br />

cui sarà intestato il bene.<br />

se di trasferimento, nella misura prevista dalla legge. In caso di inadempimento,<br />

ove presentata a nome di società o ente, anche morale:<br />

l’aggiudicazione sarà revocata e le somme versate a titolo di cauzione saranno<br />

b1) la denominazione o ragione ragione sociale, il codice fiscale e/o la partita Iva, trattenute a titolo di penale.<br />

la sede legale del soggetto offerente, i dati anagrafici e fiscali del legale rappresentante;<br />

b) in entrambi i casi:<br />

Maggiori informazioni possono aversi rivolgendosi al Notaio Di Taranto.<br />

LA FARMACIA DI TURNO<br />

MARINO<br />

corso Nazionale, 42/44<br />

Tel. 0875.706234<br />

Mont Montener Mont ener enero. ener o. Ancora un locale divorato dalle fiamme dopo che è stato chiuso<br />

A A fuoco fuoco il il chiosco chiosco nel nel par parco par co<br />

L’incendio ’incendio in in piena piena no nott no tt tte tt<br />

andato completamente distrutto.<br />

Dopo che i Vigili del<br />

fuoco hanno finito di spegnere<br />

le fiamme è rimasto solo<br />

un ammasso di cenere e detriti;<br />

decine di panche arrugginite<br />

e annerite dal fuoco:<br />

uniche suppellettili ancora riconoscibili.<br />

E’ venuto tutto<br />

giù tranne la fondazione di<br />

calcestruzzo. I vicini riferiscono<br />

di aver visto fiamme alte<br />

più di dieci metri e, intorno<br />

alle tre di notte, di aver avvertito<br />

un forte botto: probabilmente<br />

è esplosa qualche<br />

bombola di gas. Un antico<br />

adagio suggerisce che le<br />

fiamme da sole non partono,<br />

ma al momento è difficile<br />

stabilire se l’origine dell’incendio<br />

sia dolosa o meno. Il<br />

Niagara era da qualche tempo<br />

chiuso; è stato realizzato<br />

e gestito da un privato all’interno<br />

del parco di viale Europa.<br />

L’episodio fa tornare in<br />

mente quanto avvenuto nel<br />

2007 al Tratturo del re in<br />

contrada Marinelle, nella<br />

zona costiera più a sud di<br />

Montenero. Anche quella volta<br />

andò a fuoco un ristorante,<br />

seppur di dimensioni notevolmente<br />

maggiori rispetto<br />

al Niagara. Anche quella volta<br />

l’attività era stata chiusa<br />

da un po’ e non si è mai scoperto<br />

chi ha appiccato il fuoco.<br />

R.d’A R.d’A R.d’A. R.d’A R.d’A<br />

La Spending Review si abbatte anche su Termoli. L’ente cambia sede dopo 25 anni<br />

La La Soprint Soprintendenza<br />

Soprint endenza trasloca trasloca a a Larino<br />

Larino<br />

Sono 19 i dipendenti che dalla città costiera dovranno spostarsi per recarsi al lavoro<br />

menti con mezzi privati o con<br />

i trasporti pubblici che hanno<br />

orari e servizi limitati, c’è<br />

quello per gli utenti, enti e cittadini,<br />

bassomolisani con cui<br />

la struttura termolese, in 25<br />

anni di servizio, ha creato un<br />

rapporto diretto e di fiducia.<br />

Purtroppo la decisione arriva<br />

dall’alto: “Non ce la prendiamo<br />

con la nostra direzione<br />

regionale – ha spiegato la<br />

responsabile dell’area architettonica<br />

della Soprintendenza<br />

di Termoli, la dottoressa<br />

Rita Valente – che in tutti i<br />

modi ha cercato soluzioni<br />

ma con il Governo che drasticamente<br />

e nel giro di poco<br />

ha preso tale drastica decisione”.<br />

Tutti gli uffici della<br />

sede termolese si stanno<br />

svuotando e il trasloco è ormai<br />

quasi terminato. Pratica-<br />

L’avvocato Coscia: “Tranquilli, ricorreremo in appello”<br />

Dif Diffamazione, Dif amazione, 4 4 mesi<br />

mesi<br />

pena pena sospesa sospesa a a R RRober<br />

R ober oberti ober ti<br />

“Ci sentiamo tranquilli e ricorreremo<br />

in appello”. E’<br />

con queste frasi che l’avvocato<br />

Simone Coscia e il consigliere<br />

comunale di maggioranza,<br />

Francesco Roberti,<br />

hanno commentato la sentenza<br />

con cui il giudice Mastronardi<br />

ha condannato<br />

mercoledì il consigliere Roberti<br />

a 4 mesi di reclusione<br />

pena sospesa e un risarcimento<br />

provvisionale di<br />

2mila euro per il reato di dif-<br />

Ciò Ciò c cche<br />

c he res resta res ta del del c cchiosco<br />

c hiosco<br />

dopo dopo l’incendio<br />

l’incendio<br />

famazione. I fatti risalgono al<br />

2007 quando una frase che<br />

il giudice ha ritenuto offensiva<br />

partì dal computer che<br />

si trova all’interno dello studio<br />

tecnico di Roberti, in<br />

quello che può essere considerato<br />

una sorta di ufficio<br />

politico. Computer che “era<br />

nella disponibilità di chiunque<br />

- tiene a precisare l’avvocato<br />

Coscia - infatti non è<br />

stato il mio assistito a far<br />

partire quel messaggio”.<br />

Messaggio, indirizzato all’avvocato<br />

Roberto D’Aloisio e<br />

pubblicato su un portale<br />

web. Per il giudice, però,<br />

quel computer era nella “disponibilità<br />

di Roberti”. Ed è<br />

proprio da questo che è partita<br />

la querela e la successiva<br />

condanna per diffamazione.<br />

Coscia ha anche annunciato<br />

il ricorso in Appello<br />

contro una sentenza che viene<br />

definita “ingiusta”.<br />

Mic. Mic. Be Bev. Be<br />

mente sono di fatto chiusi al<br />

pubblico mentre apriranno<br />

definitivamente a Larino entro<br />

metà dicembre. Ma non<br />

è escluso che nel giro di un<br />

anno e mezzo possano nuovamente<br />

tornare nella città<br />

costiera. Ma queste ultime<br />

sono solo voci di corridoio<br />

che avranno bisogno di molto<br />

tempo prima di essere<br />

confermate. T.T .T .T. .T<br />

Ha creato scalpore e<br />

qualche polemica tra i cittadini<br />

sapere che il Cosib di<br />

Termoli ha erogato circa<br />

400 euro (ciascuna) per<br />

diverse parrocchie del basso<br />

Molise finalizzati a feste<br />

religiose e parrocchiali.<br />

Cosa centra un Consorzio<br />

Industriale con le feste e le<br />

sagre di paese? Si sono<br />

chiesti in molti. “Non capisco<br />

cosa ci sia di strano nel<br />

destinare alcuni fondi, e si<br />

parla di cifre poco sostanziose,<br />

alle chiese del territorio.<br />

Le parrocchie chiedono<br />

soldi a tutti per le loro<br />

attività e soprattutto in tempi<br />

di crisi e sono moltissime<br />

le aziende disposte ad<br />

aiutarle ”, ha risposto l’ex<br />

“L’atteggiamento della<br />

maggioranza con la mancata<br />

volontà di discutere<br />

due importanti argomenti<br />

di interesse pubblico, ancora<br />

una volta conferma lo<br />

scarso interesse e il poco<br />

rispetto nei confronti dei<br />

cittadini che avrebbero voluto<br />

ascoltare chiarimenti<br />

e precisazioni sulle mozioni<br />

da affrontare in Consiglio<br />

Comunale”.Così il consigliere<br />

comunale di centrosinistra,<br />

Francesco Caruso<br />

in merito all’ora ‘tarda’<br />

in cui vengono fissati i<br />

consigli comunali che<br />

spesso terminano senza<br />

La La sede sede della della della Soprint Soprintendenza<br />

Soprint endenza<br />

La risposta di Leo Antonacci<br />

Il Il Cosib Cosib stanzia<br />

stanzia<br />

fondi ondi alle alle chiese<br />

chiese<br />

E’ E’ polemica polemica<br />

polemica<br />

presidente facente funzioni<br />

Leo Antonacci. “E non si<br />

tratta di denaro sottratto ai<br />

lavoratori perché a loro<br />

provvedono direttamente le<br />

aziende. Tra l’altro non è<br />

una novità che il Cosib destini<br />

un po’ di denaro alle<br />

chiese, lo fa da anni. Perchè<br />

non si parla invece del fatto<br />

che il nostro direttivo sta<br />

consentendo al Consorzio<br />

un risparmio di 400 euro al<br />

giorno sui reagenti? Del fatto<br />

che l’essiccatore è finalmente<br />

in funzione? E che il<br />

gruppo dei ‘sindacucci’,<br />

come ci hanno chiamato<br />

alcuni, è stato il primi a rompere<br />

il vecchio sistema di<br />

piegarsi ai poteri dall’alto?”.<br />

T TT.T<br />

TT<br />

.T .T. .T<br />

Caruso: Caruso: “Con “Convocare “Con ocare consigli<br />

consigli<br />

comunali comunali ad ad orario orario consono”<br />

consono”<br />

aver affrontato tutti i punti<br />

all’ordine del giorno. Come<br />

accaduto anche durante la<br />

scorsa assise civica in cui<br />

sono state rinviate alcune<br />

mozioni della minoranza<br />

(sulla revoca dell’ordinanza<br />

sulla ZTL in Corso Emanuele<br />

III, la piscina comunale e<br />

il Terminal Bus). “Come era<br />

stato precisato da Paradisi,<br />

avevamo già assistito alla<br />

conferenza “farsa” dei capigruppo<br />

nel corso della<br />

quale avevamo espressa-<br />

mente richiesto al Presidente<br />

del consiglio comunale<br />

Montano che la convocazione<br />

del Consiglio<br />

Comunale fosse fissata in<br />

un orario più consono, per<br />

riuscire a discutere di tutti<br />

gli argomenti, ma soprattutto<br />

per permettere una<br />

più ampia partecipazione<br />

dei cittadini all’assemblea<br />

comunale e nel rispetto poi<br />

del lavoro degli organi di<br />

stampa”. E invece...<br />

T TT.T<br />

T .T .T.<br />

.T


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

Attualità ttualità<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12 TERMOLI<br />

TERMOLI 21<br />

Sotto la lente il “colpo di spugna” del manager dello Zuccherificio Alfieri. “Pronti a protestare in Giunta”<br />

Gli Gli a aavv<br />

a vv vventizi vv entizi si si appellano appellano a a Iorio<br />

Iorio<br />

Lunga lettera dei 35 lavoratori specializzati ancora senza cassa integrazione<br />

di di Michela Michela Be Bevilacq Be vilacq vilacqua vilacq ua<br />

Si appellano al presidente<br />

della Regione Molise per avere<br />

nel piu’ breve tempo possibile<br />

un incontro nel quale<br />

discutere della loro situazione.<br />

Sono gli avventizi storici<br />

dello Zuccherificio, i 35 lavoratori<br />

che, dopo la creazione<br />

della New.Co e l’affitto del<br />

ramo di azienda hanno perso<br />

la continuità lavorativa e,<br />

a differenza degli scorsi anni<br />

nei quali lavoravano anche<br />

per 8 mesi, quest’anno, con<br />

una campagna bieticola molto<br />

piu’ corta rispetto al normale,<br />

hanno maturato molti<br />

meno giorni di permanenza<br />

presso lo stabilimento di contrada<br />

Perrazzetto, senza la<br />

conferma “degli standard occupazionali”<br />

e, anzi, dovendo<br />

passare per le agenzie interinali<br />

“buone solo a stilare<br />

continuamente contratti ‘ad<br />

personam’ di 10, 5, 2 giorni<br />

senza alcuna rimostranza da<br />

parte nostra” Una lunghissima<br />

lettera quella inviata all’indomani<br />

della conferenza<br />

stampa dell’amministratore<br />

delegato, Alberto Alfieri, che<br />

ha annunciato la chiusura in<br />

attivo dello stabilimento e il<br />

pagamento dei bieticoltori.<br />

“Alfieri – scrivono gli avventizi<br />

– ha ribadito che per noi<br />

non c’è piu’ spazio nello stabilimento,<br />

ma lui, signor presidente,<br />

è un uomo del Nord<br />

di quelli che guardano avanti<br />

e tirano dritto, non importa<br />

cosa si calpesta”. E a detta<br />

degli avventizi, personale<br />

specializzato che da anni<br />

presta il suo lavoro all’interno<br />

dello Zuccherificio, ad<br />

essere stata calpestata “è la<br />

nostra dignità”. Una lettera<br />

accorata, “scritta non con la<br />

penna ma con il cuore”, il<br />

cuore di padri di famiglia che<br />

si vedono costretti “a ritirare<br />

i propri figli dall’università”,<br />

a “tornare a vivere con i propri<br />

genitori (pensionati e monoreddito)”,<br />

a ‘tirare a campare’<br />

“per arrivare a fine<br />

mese nonostante si può momentaneamente<br />

accedere<br />

agli ammortizzatori sociali in<br />

deroga dal fondo a disposi-<br />

Prosegue la settimana del<br />

Benessere Psicologico. Diversi<br />

gli incontri che si stanno<br />

tenendo a Termoli su questa<br />

problematica. Martedì<br />

pomeriggio, presso la scuola<br />

media Maria Brigida, è<br />

andato in scena l’incontro<br />

“Genitori in regola”. I principali<br />

temi trattati sono stati<br />

quello delle regole, disciplina<br />

e responsabilità. A parlarne<br />

è stata la dottoressa Annalisa<br />

Vicanolo psicologa<br />

della medesima scuola di<br />

fronte ad un pubblico di genitori<br />

e docenti. Le finalità<br />

dell’incontro sono state<br />

quelle di riflettere e comprenderne<br />

i contenuti. Cosa<br />

vuol dire educare? E’ attra-<br />

zione della Regione<br />

Molise. Basterebbe,<br />

signor presidente, che<br />

i vertici dello Zuccherificio<br />

segnalassero<br />

tale problematica agli<br />

uffici preposti della<br />

Regione Molise che<br />

già sono stati messi al<br />

corrente e attendono<br />

comunicazioni in merito”.<br />

Ed ecco che gli avventizi<br />

tornano a chiedere<br />

un incontro col presidente<br />

Iorio. “Risollevare la<br />

competitività dello Zuccherificio<br />

– continuano gli avventizi<br />

– riducendo il numero<br />

degli operai è l’operazione<br />

piu’ vigliacca a cui si possa<br />

ricorrere. Il dottor Alfieri conoscerà<br />

le regole della finan-<br />

Una serie televisiva che racconta da vicino<br />

il mondo delle Capitanerie di Porto e delle<br />

Guardia Costiera di Italia. Una serie televisiva<br />

dove il coraggio di una donna, Tara<br />

Riva, comandante della Guardia Costiera<br />

dell’Isola d’Eba riuscirà a salvare il ‘fazzoletto<br />

di terra’ circondato dal mare da una<br />

seria minaccia ambientale. E’ stato presentato<br />

in anteprima a Termoli “L’Isola”, la nuova<br />

fiction che andrà in onda da domenica<br />

su Rai1. Una fiction fatta di 12 puntate che<br />

‘apre uno squarcio di luce’ sul mondo di chi<br />

lavora tutti i giorni per la protezione e la salvaguardia<br />

del mare. “Il compito della Capitaneria<br />

di Porto - ha affermato il comandante<br />

Claudio Manganiello durante la proiezione<br />

della prima puntata che si è tenuta ieri<br />

“Genit “Genitori “Genit ori in in regola” regola” e e f ffigli<br />

f igli igli<br />

indisciplinati, indisciplinati, se se ne ne discut discute discut<br />

verso slide e brevi filmati che<br />

la psicologa e psicoterapeuta<br />

Annalisa Vicanolo ha elencato<br />

e spiegato quali sono i<br />

sei pilastri dell’educazione.<br />

Il primo riguarda il riconoscimento,<br />

la cura e l’attenzione;<br />

il secondo lo stimolo, l’interesse,<br />

la curiosità e il gioco;<br />

terzo sostegno, incoraggiamento<br />

e svezzamento;<br />

quarto supporto, aiuto e<br />

consiglio; quinto indirizzo,<br />

orientamento, valori, scelte<br />

e responsabilità; infine con-<br />

Lo Lo Zucc Zuccherif Zucc herif herificio herif icio<br />

del del Molise<br />

Molise<br />

za, saprà meglio di chiunque<br />

come gestire un’azienda, ma<br />

lui, signor presidente, non ha<br />

la minima idea di cosa significa<br />

‘lavorare allo Zuccherificio’.<br />

Non sappiamo se mai<br />

ha avuto la fortuna di entrare<br />

nello stabilimento durante<br />

i mesi della campagna di<br />

fronto, contenimento, limite,<br />

regola e conflitto. Proprio<br />

quest’ultimo punto è stato il<br />

tema principale e se ne parla<br />

oggi perché rispetto al<br />

passato c’è un deficit. “In<br />

passato i ragazzi erano più<br />

motivati ad ascoltare – dichiara<br />

una mamma presente<br />

all’incontro – adesso sono<br />

più spenti e presi da altre dinamiche”.<br />

Un altro intervento<br />

è stato tenuto da un professore<br />

che ha sostenuto<br />

che nell’ambito scolastico<br />

lavorazione delle barbabietole<br />

mentre le televisioni raccomandano<br />

di non uscire<br />

nelle ore piu’ calde della giornata,<br />

noi avventizi lavoriamo<br />

con una temperatura in media<br />

di 50 gradi, dove i vapori,<br />

l’umidità e gli sbalzi termici<br />

ti fanno star male. Noi lo<br />

svolgiamo con la speranza<br />

che, un giorno, il contratto da<br />

precario possa trasformarsi<br />

in stabile. Solo una grande<br />

professionalità acquisita negli<br />

anni – continua la lettera<br />

– può far fronte a questi disagi<br />

e a queste condizioni<br />

inumane. Questa professionalità<br />

che oggi ci viene negata<br />

con un semplice colpo<br />

di spugna”. E mentre gli avventizi<br />

sono pronti anche a<br />

Presentata l’anteprima della fiction Rai “L’Isola”<br />

Donna Donna coraggio coraggio alla alla guida<br />

guida<br />

della della Guar Guardia Guar dia Costiera<br />

Costiera<br />

L’ant ’ant ’ant ’anteprima ’ant eprima<br />

della della f ffiction<br />

f iction<br />

pomeriggio all’Istituto N<strong>aut</strong>ico di Termoli -<br />

non è solo quello di polizia giudiziaria ma<br />

anche di attenzione alle persone e al paesaggio”.<br />

E d’altronde la Riva, nella fiction, è<br />

proprio un comandante impegnato a impedire<br />

che la spietatezza dell’arduo progetto<br />

scientifico nel quale è coinvolto anche il<br />

marito, Luca Bottai, un ricercatore impegnato<br />

a estrarre dai fondali marini acqua potabile<br />

e gas uniti in una molecola, l’idrato di<br />

metano. All’iniziativa di ieri pomeriggio erano<br />

presenti anche l’assessore alla Cultura<br />

del Comune di Termoli, Michele Cocomazzi,<br />

i comandanti di Polizia e Carabinieri, Maria<br />

Santoli e Paolo Nichilo e alcuni rappresentanti<br />

della Guardia di Finanza. “Sono contento<br />

che una manifestazione così importante<br />

si sia tenuta proprio presso l’Istituto N<strong>aut</strong>ico<br />

che, da sempre, è l’istituzione piu’ importante<br />

per chi vuole entrare nel mondo<br />

della marineria e della navigazione”, ha affermato<br />

il dirigente scolastico, Antonio<br />

Franzese. Lo stesso che ha voluto lanciare<br />

una ‘frecciatina’ alle istituzioni presenti, in<br />

particolar modo al Comune di Termoli. “Termoli<br />

ha bisogno di una nuova sede per l’Istituto<br />

N<strong>aut</strong>ico che rappresenta uno dei pilastri<br />

di questa città da sempre a vocazione<br />

marinara. E, dal canto nostro, faremo sempre<br />

battaglia per portare avanti questo importante<br />

progetto”. Mic. Mic. Be Bev. Be<br />

mentre prima i genitori erano<br />

sempre dalla parte dei<br />

professori al giorno d’oggi<br />

far sentire la loro voce davanti<br />

alla sede della Giunta Regionale<br />

a Campobasso, non<br />

se la passano meglio neanche<br />

i lavoratori che hanno<br />

terminato il distacco alla<br />

New.Co e che si trovano in<br />

cassa integrazione e “ancora<br />

non sanno quanto tempo<br />

dovranno aspettare prima di<br />

ricevere l’assegno di disoccupazione<br />

e che sono ancora<br />

in attesa del decreto da<br />

parte del Ministero del Lavoro”.<br />

Il comitato dei lavoratori<br />

stabili dello Zuccherificio<br />

‘bacchetta’ i colleghi della<br />

non è più così, perché il figlio<br />

viene tutelato dai genitori<br />

e l’insegnante diventa<br />

un rivale.<br />

Argomenti trattati sono<br />

stati anche quelli della salute,<br />

affettività, educazione e<br />

famiglia collegati con le regole<br />

di discrezione e prescri-<br />

21<br />

New.Co che “hanno chiesto<br />

un incontro con l’amministratore<br />

Alfieri – si legge in<br />

una nota – per discutere della<br />

riduzione dell’orario di lavoro,<br />

del ripristino dei versamenti<br />

della pensione integrativa<br />

di categoria e del ripristino<br />

degli accordi di integrazione<br />

salariale di II livello. Potevano<br />

chiedere ad Alfieri –<br />

concludono – di destinare<br />

quanto chiesto in un fondo<br />

a sostegno del reddito dei lavoratori<br />

stabili, non trasferiti,<br />

ora in cassa integrazione<br />

e dei loro colleghi avventizi”.<br />

Ieri mattina l’incontro in Comune<br />

I I la lavorat la orat oratori orat ori Guala<br />

Guala<br />

dal dal sindaco: sindaco: ecco<br />

ecco<br />

la la nostra nostra odissea<br />

odissea<br />

Hanno incontrato il sindaco di Termoli, Antonio Di Brino<br />

e il presidente della seconda Commissione, Nicola Camaioni,<br />

per spiegare loro la situazione che si trovano a vivere<br />

da padri di famiglia che, da luglio in poi, non avranno piu’<br />

un lavoro né, tantomeno, una cassa integrazione. E’ la situazione<br />

dei 20 lavoratori della Guala, storica azienda che<br />

si trova nel Nucleo industriale di Termoli per la quale la<br />

proprietà ha deciso di chiudere una delle due linee presenti,<br />

e spostare tutta la produzione all’estero, tra Bulgaria<br />

e Turchia. Dei 25 dipendenti che facevano parte del<br />

reparto dismesso, in 5, dopo la lettera dell’azienda, hanno<br />

deciso di trasferirsi ad Alessandria. Per gli altri si è aperto<br />

l’iter che li sta conducendo in cassa integrazione e, alla<br />

fine, senza un lavoro. Nel corso dell’incontro il sindaco Di<br />

Brino e il consigliere Camaioni hanno deciso di convocare<br />

l’amministratore delegato e gli altri enti come Regione, Provincia<br />

e Cosib per metterli al corrente della situazione e<br />

iniziare una nuova fase di concertazione. Mic. Mic. Be Bev. Be<br />

Politica olitica regionale regionale e e nazionale<br />

nazionale<br />

so sott so tt tto tt o lo lo sguar sguardo sguar do dell’IdV dell’IdV, dell’IdV<br />

oggi oggi il il mee meeting mee ting a a Guglionesi<br />

Guglionesi<br />

Proseguono gli incontri sul territorio organizzati dall’Italia<br />

dei Valori. Oggi pomeriggio, alle ore 17.30, il consigliere<br />

Cristiano Di Pietro, l’onorevole Anita Di Giuseppe<br />

e il segretario regionale Pierpaolo Nagni, incontreranno<br />

la cittadinanza a Guglionesi, per favorire un momento di<br />

confronto e dibattito sulle questioni politiche di interesse<br />

regionale e nazionale. L’appuntamento è previsto presso<br />

l’ex Casa del Fanciullo, sita sul viale Don Carlo Maglia.<br />

zione. Su questa tematica è<br />

stato scritto un libro da Roberto<br />

Gilardi, fondatore di<br />

Kaloi, Network di professionisti<br />

che opera in Italia nella<br />

formazione. Sono stati costruite<br />

altre reti di formatori<br />

che si occupano di questi<br />

temi dove è possibile il confronto.<br />

Da gennaio del prossimo<br />

anno partirà un corso<br />

organizzato dalla psicoterapeuta<br />

e dalla preside della<br />

scuola media per incontrare<br />

i genitori degli alunni. In<br />

conclusione la dottoressa ha<br />

affermato che: “non si può<br />

educare se non si fa fronte<br />

comune e l’obiettivo è quello<br />

di confrontarsi”.<br />

A AAcCp<br />

A cCp


22<br />

22<br />

TERMOLI TERMOLI<br />

TERMOLI<br />

Attualità ttualità<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Manes: “La disponibilità dovrà essere confermata con una convenzione che tenga conto di condizioni e oneri”<br />

Impianto Trigno, gestione al Consorzio<br />

L’assunzione dell’incarico a seguito della richiesta dell’assessorato all’Agrticoltura<br />

Il Consorzio di Bonifica di<br />

Termoli potrebbe assumere<br />

a breve la gestione e la<br />

manutenzione dell’impianto<br />

di irrigazione in destra<br />

Trigno a valle della traversa<br />

di San Giovanni a Lipioni.<br />

A suo tempo realizzato<br />

L’obiettivo è uno solo: valorizzare<br />

e promuovere il turismo<br />

attraverso le eccellenze<br />

gastronomiche locali. E quale<br />

miglior modo per portare<br />

a termine questo obiettivo<br />

Un importante protocollo<br />

d’intesa che sancisce la costituzione<br />

di un partenariato<br />

pubblico-privato finalizzato<br />

alla formalizzazione del<br />

Gruppo di Azione Costiera<br />

(Gac) è stato stipulato tra i<br />

comuni di Termoli e Montenero<br />

di Bisaccia. Il protocollo<br />

è denominato ‘Molise<br />

Adriatico’. Attraverso l’atto<br />

siglato ieri mattina dal sindaco<br />

di Termoli, Antonio Di Brino,<br />

ed il primo cittadino di<br />

Montenero di Bisaccia, Nicola<br />

Travaglini, i due partner<br />

istituzionali si sono impegnati<br />

a costituire un Gac che ricomprende<br />

il territorio dei<br />

due comuni costieri ricadenti<br />

nella provincia di Campobasso.<br />

L’obiettivo generale e<br />

strategico del Gac “Molise<br />

Adriatico” è il perseguimento<br />

di una strategia di sviluppo<br />

delle zone di pesca e si<br />

articola in quattro obiettivi<br />

specifici che racchiudono, in<br />

sostanza, la promozione ed<br />

il sostegno a tutte quelle attività<br />

che possono essere<br />

svolte ed attuate nell’ambito<br />

del patrimonio marittimo<br />

e costiero, anche attraverso<br />

la cooperazione nazionale e<br />

dalla cessata Comunità<br />

Montana 22 Trigno e Medio<br />

Biferno di Trivento, l’impianto<br />

interessa i comuni di<br />

Roccavivara e Montefalcone<br />

del Sannio per una superficie<br />

di 340 ettari. La disponibilità<br />

dell’ente ad as-<br />

che creare una vera e propria<br />

enoteca regionale con il<br />

compito di valorizzare un prodotto<br />

di ‘primo piano’ come<br />

possono essere i vini di Campomarino?<br />

Un’idea, questa,<br />

sumere tale incarico è stata<br />

espressa dal presidente<br />

del Consorzio di Bonifica di<br />

Termoli, Giorgio Manes, a<br />

seguito di una specifica richiesta<br />

effettuata dall’Assessorato<br />

regionale all’Agricoltura.<br />

“Tale disponi-<br />

bilità - ha tuttavia precisato<br />

Manes - andrà comunque<br />

confermata con apposita<br />

convenzione che tenga<br />

conto delle effettive condizioni<br />

dell’impianto e degli<br />

oneri ricadenti sul Consorzio.<br />

Oltre a ciò - ha aggiun-<br />

to il presidente - considerando<br />

che non si è a conoscenza<br />

dell’impianto e che<br />

esso è tuttora in fase di collaudo,<br />

si esprime l’avviso<br />

che una partecipazione di<br />

questo consorzio a tale<br />

fase, se non addirittura<br />

l’immediato passaggio della<br />

competenza, compresa<br />

la gestione della fase di collaudo,<br />

possano apportare<br />

la necessaria conoscenza<br />

e quindi contribuire a una<br />

più sollecita immissione in<br />

esercizio delle opere”.<br />

Ieri a Campomarino l’importante manifestazione “Molise in bottiglia”<br />

Il Il vino vino come come punt punto punt o di di eccellenza<br />

eccellenza<br />

dell’economia dell’economia bassomolisana<br />

bassomolisana<br />

che è stata al centro dell’incontro<br />

che si è tenuto ieri<br />

pomeriggio presso la sala<br />

consiliare del paese bassomolisano.<br />

“Molise in bottiglia”.<br />

E’ questo il titolo dell’iniziativa<br />

che ha visto presenti<br />

partner importanti<br />

come il presidente della Provincia<br />

di Campobasso, Rosa-<br />

rio De Matteis, il direttore<br />

generale dell’Associazione<br />

‘Città del Vino’, Paolo Benvenuti,<br />

Gabriele Di Blasio, il<br />

presidente del movimento<br />

‘Turismo del Vino’, il professor<br />

Rossano Pazzagli dell'Università<br />

degli Studi del<br />

Molise, Pascquale De Lena,<br />

produttore vinicolo. E proprio<br />

Termoli ermoli e e Mont Montener Mont ener enero ener o insieme<br />

insieme<br />

Nasce Nasce “Molise “Molise A AAdriatico”<br />

A driatico” driatico”<br />

Ieri la firma del protocollo di intesa<br />

transfrontaliera. Con la Croazia<br />

sono già in corso diversi<br />

contatti istituzionali, in<br />

particolare con la città di Ploce<br />

e con la Contea di Dubrovnik,<br />

città con le quali le amministrazioni<br />

di Termoli e<br />

Montenero perfezioneranno<br />

a breve modalità e contenuti<br />

di collaborazione. I due sindaci<br />

firmatari del protocollo<br />

d’intesa hanno assunto<br />

come prioritari gli obiettivi<br />

precedentemente indicati ritenendoli<br />

coerenti con gli<br />

obiettivi specifici dell’Asse IV<br />

del Fondo Europeo per la Pesca,<br />

ponendoli a fondamento<br />

del Piano di Sviluppo Locale.<br />

Sino alla costituzione<br />

del Gac la gestione delle attività<br />

previste nel protocollo<br />

d’intesa sarà affidata ad un<br />

Comitato di indirizzo costituito<br />

da due rappresentanti del<br />

Comune di Termoli e due rappresentanti<br />

del Comune di<br />

Montenero di Bisaccia. “Con<br />

questa iniziativa – hanno<br />

commentato Di Brino e Travaglini<br />

– siamo convinti di<br />

poter dare un forte impulso<br />

allo sviluppo locale, valorizzando<br />

la nostra costa e tutte<br />

le attività connesse al mare<br />

che potranno, così, essere<br />

potenziate.<br />

In un momento storico<br />

come quello attuale, caratterizzato<br />

da una forte crisi economica<br />

e da una diminuzione<br />

sempre più preoccupante<br />

delle opportunità lavorative,<br />

è compito degli amministratori<br />

adoperarsi per promuovere<br />

ogni possibile azione<br />

sinergica finalizzata alla<br />

crescita del territorio e delle<br />

risorse umane che in esso lavorano<br />

e producono”. Il<br />

Gruppo di Azione Costiera<br />

(Gac) è un soggetto espressione<br />

di un partenariato pubblico-privato,<br />

composto da<br />

rappresentanti del settore<br />

della pesca, dell’acquacoltura<br />

e di altri pertinenti ambiti<br />

produttivi locali, che propone<br />

ed ha la responsabilità<br />

dell’attuazione delle strategie<br />

di sviluppo delle zone di<br />

pesca definite ammissibili.<br />

La componente pubblica<br />

partecipa nella compagine<br />

con un minimo del 20% e un<br />

L’influenza costituisce un importante problema<br />

di Sanità Pubblica a causa del numero<br />

di casi che si verificano in ogni stagione e<br />

che può essere più o meno elevato a seconda<br />

della trasmissibilità del virus influenzale.<br />

Pertanto, al fine di diffondere nella popolazione<br />

maggiori informazioni sull’argomento,<br />

in questi giorni la Prefettura di Campobasso<br />

ha inviato un’apposita comunicazione<br />

al comune di Termoli con la quale invita<br />

a Pasquale De Lena è stato<br />

consegnato l’attestato di<br />

Ambasciatore dell’associazione<br />

‘Città del Vino’ da parte<br />

di Paolo Benvenuti. L’assessore<br />

alla Cultura di Campomarino,<br />

Giuseppina Occhionero,<br />

ha messo in evidenza<br />

come “Campomarino<br />

fa parte dell’associazione<br />

I I sindaci sindaci Di Di Brino<br />

Brino<br />

e e T TTra<br />

T ra ravaglini ra aglini<br />

massimo del 40% dei soci;<br />

la componente privata e formata<br />

dai soggetti economici<br />

rappresentativi del settore<br />

della pesca e dell’acquacoltura,<br />

con un minimo del 20%<br />

e un massimo del 40% dei<br />

nazionale Città del Vino e<br />

questo - ha affermato - può<br />

essere un legame vincente<br />

per l’economia, le aziende<br />

agricole produttrici e il nostro<br />

territorio”. Il fine non è quello<br />

di fermarsi alla vetrina locale<br />

ma andare oltre, puntando<br />

a tutto il territorio nazionale.<br />

Mic. Mic. Be Bev. Be<br />

partecipanti al Gac; da altri<br />

soggetti rappresentativi della<br />

realtà sociale, economica<br />

ed ambientale del territorio<br />

con un minimo del 20% e un<br />

massimo del 40% dei partecipanti<br />

al Gac.<br />

Influenza Influenza stagionale, stagionale, le le inf info inf<br />

sul sul sit sito sit o del del Comune Comune di di T TTermoli<br />

T ermoli<br />

l’ente ad inserire all’interno del proprio sito<br />

web istituzionale la circolare ministeriale<br />

inerente le raccomandazioni utili per la prevenzione<br />

e il controllo dell’influenza per la<br />

stagione 2012/2013. Tutte le informazioni<br />

sono già disponibili sul sito Internet dell’ente:<br />

www.comune.termoli.cb.it, alla voce “In<br />

primo piano”, all’interno dell’apposito link:<br />

“Ministero della Salute – circolare n.<br />

0021721-P”.


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED RED REDAZIONE RED AZIONE TERMOLI<br />

TERMOLI<br />

Il movimento politico locale attacca: “Dediti solo alle elezioni e non ai problemi della città”<br />

Larinascita Larinascita si si distanzia distanzia dai dai par partiti par titi<br />

Delusione per il risultato delle primarie: “Scarsa partecipazione”<br />

“Mentre Larino brucia, la<br />

politica suona la cetra”. Il<br />

movimento Larinascita commenta<br />

l’attuale operato della<br />

politica locale ed il risultato<br />

delle primarie del centrosinistra.<br />

“La politica è concentrata<br />

maggiormente nella<br />

preparazione della prossima<br />

tornata elettorale e in<br />

tutto quello che ne consegue:<br />

dalle solite azzuffate per<br />

decidere i gruppi politici (persone<br />

e ruoli) che comporranno<br />

le liste, alla disputa sulla<br />

validità delle primarie per la<br />

scelta del candidato sindaco.<br />

I partiti e le associazioni, soprattutto<br />

quelli di centrosinistra,<br />

preferiscono limitarsi a<br />

narrare quanto sta caratterizzando<br />

l’amministrazione<br />

cittadina ma non vanno ad<br />

analizzare le cause, i responsabili<br />

e le responsabilità che<br />

pure avranno quegli amministratori<br />

che nel corso del<br />

tempo, in un modo o in un<br />

altro, hanno contribuito ad<br />

aggravare la condizione economica<br />

dell’Ente, molti dei<br />

quali sono già pronti a saltare<br />

fuori per riproporsi come<br />

“nuovi” amministratori.<br />

Un risultato deludente<br />

quello che le consultazioni<br />

organizzate sono riuscite a<br />

produrre in termini di partecipazione,<br />

visto che hanno<br />

inteso recarsi alle urne poco<br />

più di trecento persone, circa<br />

il 5% degli aventi diritto al<br />

voto.<br />

Le primarie a Larino, strumento<br />

tanto desiderato e<br />

amato da alcuni partiti e associazioni<br />

di centrosinistra,<br />

non hanno affatto rappresentato<br />

la festa di coinvolgimento<br />

della società civile<br />

alle scelte più importanti e<br />

neanche siano state un mezzo<br />

per riavvicinare i cittadini<br />

ai partiti.<br />

Nel 2006 si recarono al<br />

seggio 650 persone, più del<br />

doppio dei 317 elettori che<br />

hanno inteso dare il proprio<br />

contributo alla causa nel<br />

2012. Anche i risultati raggiunti<br />

dai candidati rappresentano<br />

valori talmente esigui<br />

che dovrebbero avere<br />

l’unica utilità di fornire ai<br />

partiti e alle associazioni di<br />

centrosinistra un’ulteriore<br />

presa di coscienza sulla crisi<br />

strutturale che vivono e<br />

l’enorme emorragia di consenso<br />

in corso. I cittadini non<br />

hanno più alcun interesse<br />

verso i partiti politici e guardano<br />

sempre con maggior<br />

sfiducia la politica proposta<br />

dagli esponenti di essi, dediti<br />

troppo spesso al personalismo<br />

o al miglior tornaconto<br />

personale piuttosto che alle<br />

vere istanze provenienti dalla<br />

collettività. Prova ne sia<br />

che nessuna forza politica di<br />

centrosinistra e di centrodestra,<br />

in vista delle prossime<br />

elezioni, ha inteso proporre<br />

idee concrete di sviluppo<br />

della nostra realtà, si è totalmente<br />

concentrati sulla scelta<br />

della persona o ancora invischiati<br />

sulla scelta della migliore<br />

modalità di selezione<br />

del candidato sindaco.<br />

Quanto accaduto recentemente<br />

dimostra tutta l’inutilità<br />

delle primarie come strumento<br />

di partecipazione democratica<br />

se è questa la<br />

capacità di coinvolgimento<br />

della società civile che riescono<br />

a mettere in campo i<br />

partiti, alcuni dei quali vanno<br />

sostenendo da mesi che<br />

esse rappresentino l’unica<br />

modalità di selezione del<br />

candidato sindaco del centrosinistra<br />

in vista delle prossime<br />

elezioni amministrati-<br />

ve. Non sarebbe veramente<br />

sconcertante che solo una<br />

cerchia ristretta di “amici”<br />

possa determinare la persona<br />

candidata a rappresentare<br />

le varie istanze di tutti i<br />

gruppi politici di quell’area?<br />

Come si fa a ritenere di essere<br />

portatori della “nuova<br />

politica” se si continuano a<br />

sostenere delle primarie che<br />

possono essere utili soltanto<br />

come modalità alternativa<br />

per effettuare quella spartizione<br />

dei posti nella lista<br />

elettorale? D’altra parte,<br />

quanti oggi invocano a gran<br />

voce la discontinuità nascondendosi<br />

dentro officine, cantieri<br />

e fabbriche del centrosinistra,<br />

vorrebbero le primarie<br />

proprio per tale scopo oltre<br />

che per dare sfogo ai personalismi,<br />

per permettere a<br />

qualche personaggio nel-<br />

La manifestazione sbarca a Larino il 15 dicembre<br />

Conto alla rovescia per “Girolio Italia”<br />

Conto alla rovescia per l’arrivo a Larino,<br />

il prossimo 15 dicembre, della manifestazione<br />

“Girolio d’Italia”, organizzata dall’Associazione<br />

Nazionale Città dell’Olio. Dopo<br />

la tappa inaugurale svoltasi il 13 e 14 ottobre<br />

in Puglia, nel Salento con una staffetta<br />

tra Uggiano La Chiesa e Otranto, la<br />

pergamena disegnata da Ro Marcenaro appositamente<br />

per la manifestazione con i<br />

colori del Mediterraneo verrà passata a Selci<br />

Sabina nel Lazio, Falerone nelle Marche,<br />

Montecchio in Umbria, Muggia in Friuli Venezia<br />

Giulia, Marone in Lombardia, Sestri<br />

Levante in Liguria, Brisighella e Imola in<br />

Emilia Romagna, Oliena in Sardegna, Cerreto<br />

Sannita in Campania, Arquà Petrarca<br />

in Veneto, Seggiano in Toscana, Ficarra e<br />

Sant’Angelo di Brolo in Sicilia, Matera in<br />

Basilicata e Vallefiorita in Calabria, prima<br />

di raggiungere Larino in Molise che a sua<br />

volta passerà poi il testimone a Pescara in<br />

Abruzzo, prima di concludere il viaggio a<br />

Tenno in Trentino. Il passaggio della carovana<br />

verde in terra molisana si aprirà come<br />

di consueto con la cerimonia istituzionale<br />

con doppio alzabandiera del Tricolore e del<br />

vessillo delle Città dell’Olio accompagnati<br />

dall’inno nazionale, dalla consegna dell’alberello<br />

di ulivo della cultivar tipica calabrese<br />

a una scuola locale e la firma da parte<br />

dell’Assessore regionale all’Agricoltura Angiolina<br />

Fusco Perrella della pergamena-testimone,<br />

che continuerà il suo viaggio nelle<br />

altre regioni olivetate italiane. Essendo<br />

rappresentativa delle Città dell’Olio di tutta<br />

la regione, alla tappa di Larino saranno<br />

invitati a partecipare tutti e 31 i soci molisani<br />

dell’Associazione. Quella del 2012<br />

sarà inoltre una edizione all’insegna della<br />

tecnologia e dei new media: tutte le tappe<br />

saranno seguite da foodblogger e per non<br />

perdere nessuno degli eventi collegati al<br />

Girolio d’Italia l’Associazione Nazionale Città<br />

dell’Olio lancerà l’applicazione per<br />

smart-phones che permetterà di scoprire<br />

le eccellenze del territorio italiano attraverso<br />

olivi secolari, itinerari legati alla rappresentazione<br />

dell’olivo e dell’olio nell’arte e<br />

nella cultura, ristoranti dell’olio e produttori<br />

di eccellenza.<br />

l’oscuro di riemergere, per<br />

fornire un’ultima chance a<br />

qualcun altro, giungendo<br />

così a ripercorrere la falsa<br />

riga di cinque anni fa quando<br />

le primarie servirono per<br />

dividere e frazionare l’elettorato<br />

di centrosinistra e successivamente<br />

a consegnare<br />

la vittoria al centrodestra che<br />

in tutto il mandato ha manifestato<br />

davvero tutto il peggio<br />

che questa classe politica<br />

dirigente potesse esprimere.<br />

E’ ormai chiaro che Larino<br />

necessita di un vero e<br />

proprio cambiamento che innanzitutto<br />

punti, grazie a un<br />

maggiore coinvolgimento<br />

della società civile come risorsa<br />

di idee, capacità, professionalità,<br />

disponibilità e<br />

impegno per la ripresa del<br />

territorio, a sostituire il modello<br />

di fare politica ed amministrare,<br />

lo stesso che ha<br />

prodotto più scempiaggini<br />

amministrative che benefici<br />

per la collettività. In tale direzione,<br />

infatti, il Movimento<br />

sta procedendo in vista<br />

delle elezioni amministrative<br />

del 2013 attraverso gli incontri<br />

settimanali che vedono<br />

sempre maggiore partecipazione<br />

ai momenti di confronto<br />

sano e costruttivo che si<br />

svolgono presso la sede”.<br />

Af Affissione Af issione manif manifesti manif esti funebri,<br />

funebri,<br />

Ba Bavota Ba ta puntualizza<br />

puntualizza<br />

Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dall’impresa<br />

funebre Bavota di Larino. “In riferimento ad un articolo<br />

pubblicato sul Quotidiano del Molise il giorno 3 novembre<br />

2012 sulla pagina di Larino, l’impresa funebre Bavota ritiene<br />

opportuno intervenire per smentire lo stesso. Riguardo<br />

agli spazi pubblici destinati all’affissione dei manifesti<br />

da lutto occupati dalla nostra ditta, precisiamo che abbiamo<br />

ottenuto un’apposita concessione dal Comune di Larino<br />

per poterlo fare. La concessione è la n.191 del 16 luglio<br />

2007 con la quale l’assessore ai Lavori Pubblici e il responsabile<br />

all’Urbanistica allora in carica ci indicarono i<br />

determinati spazi su cui affiggere i nostri manifesti. Per<br />

tale concessione la nostra ditta paga un apposito canone<br />

annuale per l’occupazione di suolo pubblico. Inoltre, precisiamo<br />

che non esiste alcuna situazione di monopolio del<br />

mercato da parte nostra poiché, come già specificato, pubblichiamo<br />

i manifesti negli spazi dati in concessione dal<br />

Comune. Altre ed eventuali ditte funebri potrebbero usufruire<br />

di ulteriori spazi messi a disposizione dal Comune<br />

secondo le normative vigenti”.<br />

che il giorno 15 5 GENNAIO GENNAIO 20 20 2013 20 3 alle ore 9,00 presso questo Tribunale, avanti al<br />

Giudice Delegato, Dott.ssa Barbara PREVIATI, avrà luogo la vendita senza incanto,<br />

TRIBUNALE TRIBUNALE CIVILE CIVILE E E PENALE PENALE PENALE DI DI LARINO<br />

LARINO<br />

CANCELLERIA CANCELLERIA F FFALLIMENT<br />

F ALLIMENT ALLIMENTARE ALLIMENTARE<br />

ARE n. n. 1 11414/12Cr<br />

1 4/12Cr 4/12Cron. 4/12Cr on.<br />

del lotto UNICO, dei beni immobili siti nel Comune di Larino, e precisamente:<br />

LOTT TT TTO TT O UNICO: UNICO: in Larino (CB), via Tiberio, identificato con i seguenti dati catastali: Fg.<br />

77, p.lla 394, Sub 67 piano T-l-Sl, confinante con strada condominiale, Laudadio<br />

Luciano e già proprietà Impresa Edile F.lli Geom. Francesco e Antonio Lallo Spa; l’immobile<br />

è parte di una costruzione articolata su tre livelli della tipologia a schiera,già<br />

AVVISO VVISO DI DI VENDIT VENDITA VENDIT A IMMOBILIARE IMMOBILIARE SENZA SENZA INCANT INCANT INCANTO INCANT O E E CON CON INCANT INCANTO INCANT<br />

FALLIMENT ALLIMENT ALLIMENTO: ALLIMENT O: N. N. 2/2004 2/2004 dì dì OMISSIS OMISSIS ‘(Generalità ‘(Generalità pr protett pr tt tte tt e al al sensi sensi del del D.L. D.L. 30.6.2003, 30.6.2003, entrat entrat entrato entrat o in in vigore vigore vigore il il l l gennaio gennaio 2004)<br />

2004)<br />

IL IL CANCELLIERE CANCELLIERE DEL DEL DEL SUINTES SUINTESTATO SUINTES O UFFICIO UFFICIO<br />

UFFICIO<br />

RENDE RENDE NO NOTO NO<br />

destinata a Caserma della Guardia di Finanza, appartamento di servizio e <strong>aut</strong>orimessa.<br />

L’immobile ha ingresso sia da via Tiberio che dalla stradina condominiale, composto da un piano seminterrato<br />

e di un piano terra, intercomunicanti tra loro per mezzo di una scala interna; il piano seminterrato, a cui si<br />

accede da un cortile di mq. 137,00 interamente recintato, ha una superficie lorda di mq. 292,50 e comprende:<br />

- una zona destinata agli uffici; - una zona composta da una cucina, da una sala mensa, da un vano destinato ad<br />

archivio, dal garage e dai servizi. L’altezza di tutti i vani risulta di ml. 2,90. il piano terra ha una superficie di mq.<br />

251,50 ed una altezza di ml. 3,50 e comprende: - una zona destinata ad alloggio per il personale di servizio.<br />

composta da quattro vani e un bagno; - una zona destinata ad un appartamento di servizio, per l’alloggio del<br />

Comandante, composto da sette vani e due bagni con ingresso indipendente da via Tiberio; - entrambi gli alloggi<br />

sono provvisti di terrazze per tre lati con superficiecomplessiva di mq. 165,00.<br />

Gli immobili verranno venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano.<br />

La vendita avverrà con il sistema delle offerte di acquisto ed, in caso di esito infruttuoso, tramite vendita con<br />

incanto ex art. 576 c.p.c.<br />

La vendita avverrà alle seguenti condizioni: 1) il prezzo offerto per tale lotto non può essere inferiore ad eur euro eur<br />

210.000,00 0.000,00 e, in caso di gara per pluralità di offerenti, ciascun rilancio non dovrà essere inferiore ad eur euro eur<br />

4.000,00 4.000,00 4.000,00; 4.000,00 4.000,00 2) Ogni offerente, tranne il fallito, dovrà depositare nella Cancelleria di questo<br />

Tribunale, entro le ore 12.00 del giorno 11 1 Gennaio Gennaio 20 2013, 20 3, 3, in busta chiusa, offerta di acquisto in bollo, ex art.<br />

571 c.p.c., nonché il 35 % del prezzo base dell’incanto, di cui il 10 % a titolo di cauzione ed il 25 % a titolo di fondo<br />

spese, a mezzo di assegni circolari da intestare al Fallimento Impresa Edile F.lli Geom. Francesco e Antonio Lallo<br />

Spa; 3) l’offerente dovrà presentare in cancelleria dichiarazione contenente l’indicazione del prezzo e le modalità<br />

di pagamento (non superiore a sessanta giorni dalla aggiudicazione) e di ogni altro elemento utile alla<br />

valutazione dell’offerta; 4) l’offerta non è efficace se perviene oltre il termine sopra indicato; se è inferiore al<br />

prezzo sopra indicato; se l’offerente non presta cauzione con le modalità stabilite nella presente ordinanza di<br />

vendita; 5) l’offerta è irrevocabile, salvo quanto disposto dall’art. 571 c.p.c.; 6) l’offerta deve essere depositata in<br />

busta chiusa all’esterno della quale sono annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione,<br />

di chi provvede al deposito, il nome del giudice delegato o del professionista delegato ex. art. 591 c.p.c. e la<br />

.<br />

data della udienza fissata per l’esame delle offerte; 7) le buste verranno aperte alla udienza sopra indicata.<br />

Nel Nel caso caso in in cui cui la la v vvendita<br />

v vendita<br />

endita senza senza incant incanto incant o non non abbia abbia abbia luogo luogo per per per mancanza mancanza di di of offer of er erte er e o o per per altra altra ragione, ragione, gli<br />

gli<br />

st stessi st stessi<br />

essi beni beni saranno saranno saranno v vvenduti<br />

v enduti mediant mediante mediant e incant incanto incant o con prezzo base pari al prezzo minimo sopra indicato. Viene<br />

fissato l’incanto avanti al Giudice Delegato alle ore 9,00 del 27 7 F FFebbraio<br />

F ebbraio 20 20 2013 20 stabilendo il rilancio minimo di<br />

eur euro eur 4.000,00. 4.000,00. 4.000,00. A) La vendita avverrà con il sistema del meccanismo a tempo, previa enunciazione del prezzo<br />

raggiunto dopo la prima offerta, alle seguenti condizioni: B) Ogni offerente dovrà depositare nella Cancelleria di<br />

questo Tribunale, entro le ore 12,00 del giorno 25 25 f ffebbraio<br />

ff<br />

ebbraio 20 2013, 20 3, domanda di partecipazione in bollo, nonché il<br />

35% del prezzo base dell’incanto, di cui il 10 % a titolo di cauzione ed il ’ che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui<br />

beni. Il bene verrà venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.<br />

AVVISA VVISA Che, come comunicato dal curatore con nota del 26 ottobre 2011 :<br />

gli immobili di cui al lotto unico sono già liberi.<br />

In caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta.<br />

I rilanci in aumento non potranno essere inferiori a quelli indicati in calce alla<br />

descrizione del lotto cui la gara si riferisce. Il bene sarà definitivamente aggiudi-<br />

25 % a titolo di fondo spese, a mezzo di<br />

assegni circolari da intestare al Fallimento impresa Edile F.lli Geom. Francesco e Antonio Lallo Spa; C) Le spese.<br />

di trasferimento edi cancellazione saranno a carico dell’aggiudicatario; D) L’aggiudicatario dovrà versare il relativo<br />

prezzo, dedotto quanto già versato per cauzione, entro 20 giorni dall’aggiudicazione definitiva, mediante assegno<br />

circolare da intestare al Fallimento Impresa Edile F.lli Geom. Francesco e Antonio Lallo Spa.; E) le spese ‘di<br />

trasferimento e cancellazione saranno a carico dell’aggiudicatario; F) l’aggiudicazione provvisoria è soggetta<br />

all’aumento del quinto di cui all’art. 584 c.p.c.<br />

AVVISA VVISA Che, tutti gli interessati all’acquisto, possono visitare gli immobili posti in vendita prendendo contatti con<br />

il curatore fallimentare. Il curatore provvederà direttamente, o tramite proprio collaboratore, ad accompagnare<br />

l’interessato nella visita dell’immobile entro dieci giorni dalla richiesta. I1 curatore programmerà le visite all’immobile<br />

con modalità idonee ad evitare possibilità di contatto tra gli interessati all’acquisto.<br />

AVVISA VVISA che i beni sono meglio descritti nella relazione di stima a firma dell’ esperto Arch. Raffaele VITIELLO del<br />

1511212003, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò<br />

cato a chi avrà effettuato il rilancio più alto. In assenza di rilanci il giudice potrà<br />

disporre la vendita a favore dei maggior offerente oppure ordinare l’incanto. a) le vendita avviene nello stato di<br />

fatto e di diritto in cui i bere si trovano, con tutte le pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, eventuali servito<br />

attive e passive; la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad<br />

alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La presente vendita forzata non è soggetta alle norme.<br />

concernenti la garanzia per i vizi o mancanza di qualità né potrà essere risolta per alcun motivo. Conseguentemente,<br />

l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi<br />

genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla necessità di adeguamento di impianti<br />

.<br />

alle leggi vigenti - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e non conoscibili, non potranno dar<br />

luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; b) l’immobile è venduto franco e libero da iscrizioni<br />

ipotecarie e cia trascrizioni di pignoramenti, la cui cancellazione sarà espressamente ordinata con il decreto<br />

di trasferimento e sarà eseguita a cura e spesè dell’aggiudicatario; e) ogni onere, diritto, tributo e spesa derivanti<br />

a qualsiasi titolo. della vendita saranno a carico dell’aggiudicatario, fatta eccezione per l’ICI, che resterà a<br />

carico del Fallimento; d) il saldo del prezzo della vendita e degli oneri, tributi e spese dovranno essere versati<br />

nel termine indicato nell’offerta presentata dall’aggiudicatario prima della gara; ove nell’offerta non sia indicato<br />

alcun termine, il saldo dovrà avvenire entro 60 giorni dalla data dell’aggiudicazione (nel caso di vendita senza<br />

incanto); in caso di mancato versamento nei termini, la vendita sarà revocata e l’aggiudicatario inadempiente<br />

perderà la cauzione versata, salvo il risarcimento del maggior danno ai sensi dell’art. 587 c.p.c.; e) la proprietà,<br />

il possesso ed il godimento del bene saranno a favore ed a carico dell’aggiudicatario dalla data del decreto di<br />

trasferimento, che sarà emesso dopo il versamento dell’intero prezzo e delle spese, diritti ed oneri conseguenti<br />

.<br />

al trasferimento; f) per tutto quanto qui previsto si applicano le vigenti norme di legge<br />

Maggiori informazioni possono essere acquisite in Cancelleria o presso il Curatore Dott. Antonio BERNARDO,<br />

con studio in Termoli.<br />

Larino, 21/11/2012 Il Funzionario Giudiziario Giovanni PRIMIANO<br />

23 23<br />

23


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33<br />

RED REDAZIONE RED RED AZIONE TERMOLI TERMOLI<br />

TERMOLI<br />

L’assurda esperienza di Fernando Macolino, sposato con quattro figli. “Oltre il danno pure la beffa”<br />

di di F FFabrizio<br />

F abrizio Occhioner Occhionero Occhioner<br />

SANTA CROCE DI MA-<br />

GLIANO. Senza un lavoro e<br />

senza nemmeno la possibilità<br />

di presentare la domanda<br />

di disoccupazione.<br />

E’ solo uno degli aspetti<br />

dell’assurda vicenda in cui<br />

si è venuto a trovare Fernando<br />

Macolino, 53 anni,<br />

sposato e padre di quattro<br />

figli. Eppure, quelle ore che<br />

servirebbero per chiedere<br />

il contributo lui nella forma<br />

non le ha fatte ma, nella<br />

sostanza, è tutta un’altra<br />

storia.<br />

Fernando ci riceve sconsolato<br />

a casa sua, nella<br />

zona del Casale di Santa<br />

Croce, non per chiedere un<br />

aiuto, ma lo fa semplicemente<br />

per sfogarsi, perché<br />

si è ritrovato “in mezzo alla<br />

strada” dopo tanti anni di<br />

impegno e, soprattutto, di<br />

silenzio.<br />

La sezione locale di Sinistra, Ecologia e Libertà evidenzia l’esperienza delle elezioni primarie<br />

RIPABOTTONI. Anche a Ripabottoni<br />

la scorsa domenica<br />

è stato allestito il seggio<br />

delle primarie del centrosinistra<br />

e - ribadiscono - dal<br />

locale circolo di Sinistra,<br />

SAN GIULIANO DI PUGLIA. Con il Patrocinio<br />

del Comune di San Giuliano di Puglia,<br />

domenica 2 dicembre 2012 alle ore<br />

18.30 presso la Sala dell’Università “Le<br />

Tre Torri” di San Giuliano di Puglia si svolgerà<br />

una lodevole iniziativa.<br />

In occasione del decimo Anniversario<br />

della morte del piccolo Umberto, il 27°<br />

bambino deceduto presso l’Ospedale<br />

Bambin Gesù di Roma dopo 32 giorni di<br />

indicibili sofferenze, in seguito al crollo<br />

della Scuola Jovine, il Liceo Scientifico<br />

dell’Istituto Omnicomprensivo di Santa<br />

24<br />

24<br />

Santa Santa Cr Croce, Cr oce, st storia st oria di di un un padre<br />

padre<br />

senza senza la lavor la or oro or o e e contributi contributi statali<br />

statali<br />

Quel pulmino non lo può<br />

più guidare perché prima<br />

il Comune ne aveva tre<br />

(grazie all’emergenza terremoto,<br />

ndr) e ora solo<br />

due, tanto che a farlo ci<br />

pensano i dipendenti del<br />

municipio. Di altri lavori,<br />

invece, in questo momen-<br />

La La politica politica attiv attiva attiv a mobilita mobilita i i piccoli piccoli centri<br />

centri<br />

Ripabo Ripabott Ripabo tt ttoni tt oni ‘r ‘roccaf ‘r occaf occafor occaf or orte’ or e’ di di Nichi Nichi V VVendola<br />

V endola<br />

Ecologia e Libertà"Fernando<br />

Amoruso" -<br />

è stato un successostraordinario<br />

di partecipazionepopolare.<br />

Infatti 119<br />

persone si<br />

Nic Nichi Nic hi<br />

sono recate<br />

Vendola endola<br />

alle urne a decretare<br />

un<br />

grande risultato del leader<br />

di Sel Nichi Vendola che ha<br />

ottenuto 74 preferenze pari<br />

al 63%, più staccati gli altri<br />

compatitor 30 preferenze<br />

per Bersani, 14 per Renzi, 1<br />

Fernando ernando Macolino, Macolino, 53 53 anni<br />

anni<br />

to non ce ne sono. “Se ne<br />

sono infischiati di tutti i<br />

problemi a cui sarei andato<br />

incontro - afferma tuttavia<br />

Fernando - perdendo il<br />

posto di lavoro a questa<br />

età mi vedo preclusa qualsiasi<br />

forma di reimpiego<br />

dopo aver prestato onesta-<br />

per Tabacci e nessuna per<br />

la Puppato.<br />

"Non ci aspettavamo un<br />

risultato così eclatante ed in<br />

generale una partecipazione<br />

così massiccia - si legge<br />

in una nota del direttivo - arrivando<br />

a ricevere numerosi<br />

complimenti dai vertici del<br />

partito e dagli addetti ai lavori.<br />

Sappiamo che il lavoro<br />

paga sempre e questo è il<br />

frutto di quello che stiamo<br />

facendo sul nostro territorio<br />

e dell’alto gradimento che<br />

riscuote Nichi Vendola fanno<br />

sapere dal direttivo, e<br />

continuano: "questo risulta-<br />

Il Il Liceo Liceo scientif scientifico scientif ico di di Santa Santa Cr Croce Cr oce<br />

presenta presenta lo lo spe spettacolo spe ttacolo ‘In... ‘In... Cant Canto’ Cant o’<br />

Croce di Magliano presenterà lo spettacolo<br />

“In…Canto”, dedicato ai Bambini di<br />

San Giuliano e alla maestra Carmela.<br />

“Non semplice partecipazione - afferma<br />

nella nota di presentazione il dirigente<br />

scolastico, Giuseppe Colombo - ma totale<br />

condivisione dove la voce dell’anima,<br />

a distanza di dieci anni, scuote ancora<br />

le coscienze di ognuno ed invita ad<br />

operare per la sicurezza e la dignità della<br />

persona umana”.<br />

L’appuntamento è dunque a domenica<br />

pomeriggio.<br />

mente e seriamente il mio<br />

servizio presso il Comune<br />

di Santa Croce di Magliano<br />

come <strong>aut</strong>ista di scuolabus<br />

per più di otto anni e<br />

dove per mantenermi<br />

stretto il posto di lavoro ho<br />

dovuto subire umiliazioni,<br />

ricatti e sfruttamento portando<br />

me stesso e la mia<br />

famiglia in uno stato di disagio<br />

morale, economico e<br />

sociale”.<br />

Il protagonista di una storia<br />

che del resto fa riflettere<br />

in un periodo di forte crisi<br />

ricorda tutte le vicissitudini,<br />

sottolinea che ha<br />

“sempre lavorato di più rispetto<br />

a quanto stabilito”.<br />

“Ho comunicato sia verbalmente<br />

che per iscritto<br />

questa situazione che tutti<br />

conoscevano bene senza<br />

mai risolvere nulla - sottolinea<br />

Fernando Macolino<br />

- tutto è però caduto nel<br />

to ci fa capire che la gente<br />

è pronta al cambiamento,<br />

che il nostro territorio ed il<br />

Molise tutto, con l'ottimo risultato<br />

di Vendola che si attesta<br />

sul 25% dei consensi<br />

a livello regionale, sono propensi<br />

ad un deciso cambio<br />

di rotta.<br />

Crediamo che questo risultato<br />

in vista delle prossime<br />

elezioni regionali debba<br />

essere tenuto in debita considerazione<br />

e che possa<br />

spostare l’asse della futura<br />

coalizione quanto più a sinistra<br />

e servirà ad rafforzare<br />

ed allargare il consenso<br />

nei confronti di Sinistra Eco-<br />

vuoto, nella più totale indifferenza”.<br />

Emerge, dunque, la disperazione<br />

di chi da un<br />

lato non sa più cosa fare,<br />

ma dall’altro vuole ribadire<br />

di aver fatto di tutto pur<br />

di continuare a lavorare.<br />

“Mi ritrovo con molte ore<br />

di lavoro in più e mai retribuite,<br />

è la cosa che mi dispiace<br />

di più,- osserva Macolino<br />

- poi ci sono i contribuiti<br />

andati persi, gravi<br />

perdite economiche avendo<br />

dovuto usufruire nei<br />

mesi estivi sempre della<br />

disoccupazione con requisiti<br />

ridotti, invece di quella<br />

ordinaria che sarebbe stata<br />

molto più remunerativa;<br />

logia Libertà.<br />

Cogliamo l’occasione per<br />

ringraziare tutte le persone<br />

che sono venute al seggio<br />

ad esprimere il proprio voto,<br />

tutti gli iscritti e i simpatizzanti<br />

per il lavoro svolto in<br />

questi giorni e soprattutto<br />

un plauso va ai volontari<br />

che, grazie al loro lavoro,<br />

hanno reso possibile l’apertura<br />

del seggio e dell’ufficio<br />

elettorale”.<br />

Resta da vedere su chi riverserà<br />

i voti al ballottaggio<br />

di domenica prossima il circolo<br />

Sel “Fernando Amoroso”,<br />

e in tal senso la risposta<br />

del direttivo non si è fat-<br />

anche adesso - continua -<br />

essendo disoccupato e<br />

avendo un’età superiore ai<br />

cinquant’anni avrei potuto<br />

percepire per più di un<br />

anno la disoccupazione ordinaria,<br />

ma purtroppo in<br />

questi anni ho avuto dei<br />

contratti part-time e così<br />

non riesco a raggiungere i<br />

contributi utili per averne<br />

diritto”.<br />

Fernando Macolino chiude<br />

così la sua lettera-sfogo:<br />

“oltre al danno la beffa<br />

e come ringraziamento<br />

ho ricevuto pure il benservito...<br />

ma su questa vicenda<br />

gli organi competenti<br />

hanno il dovere di fare<br />

chiarezza”.<br />

“Mi sento sfruttato<br />

e umiliato”<br />

ta attendere: ”per quanto<br />

riguarda il ballottaggio di<br />

domenica è chiaro che i militanti<br />

e gli iscritti di Sel non<br />

andranno a votare per Renzi,<br />

visto che sentono più vicina<br />

ai loro ideali la proposta<br />

di Bersani, per il resto -<br />

concludono - noi non siamo<br />

i possessori del consenso<br />

che la gente ci ha attribuito,<br />

come giusto che sia, non<br />

abbiamo truppe cammellate,<br />

ma donne e uomini che<br />

ragionano con la propria testa<br />

e che in maniera libera<br />

domenica scorsa hanno<br />

scelto Nichi Vendola e Sinistra<br />

Ecologia Libertà”.<br />

Minis Minister Minis er er ero ero<br />

o per per i i Beni Beni e e le le A AAttività<br />

A ttività Culturali Culturali<br />

Culturali<br />

Direzione Direzione R RRegionale<br />

R egionale per per Beni Beni Culturali Culturali e<br />

e<br />

Paesaggis aesaggis aesaggistici aesaggis tici del del Molise Molise<br />

Molise<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise<br />

Via Chiarizia, 14 - 86100 CAMPOBASSO<br />

C.F. 92043550703 TEL. 0039 - 0874/4271<br />

FAX 0874/427352 E MAIL sba-mol@beniculturali.it<br />

Si comunica che, all’albo pretorio del Comune di Santa Croce di Magliano (CB), sono<br />

pubblicate le note n. 6912 del 22 novembre 2012 e la successiva n. 7029 del 27<br />

novembre 2012, delle Soprintendenze B.A. e B.A.P. competenti per territorio, riguardanti<br />

l’avvio del procedimento di individuazione e perimetrazione di immobili di interesse<br />

archeologico ricompresi in agro del predetto Comune, ai sensi dell’art. 142, c. 1<br />

- lett. m, del Dlgs 42/04 e della L. 241/90. La documentazione è consultabile presso<br />

la sede del Comune citato. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonicamente<br />

al n. 0874/427373 o direttamente presso gli uffici interessati, in Campobasso.<br />

IL SOPRINTENDENTE PER I BENI ARCHEOLOGICI<br />

(PER AVOCAZIONE EX ART. 17 D.P.R. 233/2007)<br />

DOTT. GINO FAMIGLIETTI<br />

IL SOPRINTENDENTE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI<br />

DOTT. CARLO BIRROZZI<br />

VISTO: IL DIRETTORE REGIONALE<br />

DOTT. GINO FAMIGLIETTI


VENERDÌ VENERDÌ 30 30 NO NOVEMBRE NO VEMBRE 20 2012 20 12 - - ANNO ANNO XV XV - - N. N. 33 331 33 33<br />

RED REDAZIONE RED AZIONE CAMPOBASSO<br />

CAMPOBASSO<br />

Lavora col gruppo il difensore ex Padova Petrassi. Tesserato il ‘92 Pascucci, oggi firma Lacheheb<br />

Capone: Capone: “Si “Si t ttorna<br />

t orna alla alla linea linea v vver<br />

v er erde” er de”<br />

Ieri il vertice decisivo tra vicepresidente, dg e mister: non si prescinderà dai fuoriquota<br />

CAMPOBASSO. Il Campobasso<br />

tornerà a giocare<br />

con gli under. La decisione<br />

è arrivata in via ufficiale ieri<br />

pomeriggio, quando il vicepresidente<br />

Gaudiano Capone<br />

ha incontrato in sede il<br />

direttore generale Ciccone<br />

e in seconda battuta mister<br />

Vullo. Alla fine del summit,<br />

il dirigente ha così parlato:<br />

“Si prosegue con la linea<br />

verde”. Dunque, non sono<br />

state accolte le richieste<br />

provenienti dallo staff tecnico<br />

rossoblu nei giorni<br />

scorsi.<br />

A partire dalla trasferta di<br />

Teramo si rivedranno in<br />

campo i tre classe ’92 obbligatori<br />

per accedere ai<br />

contributi legati al minutaggio.<br />

Nel mercato di gennaio<br />

si proverà a rafforzare la<br />

schiera dei giovani. Si attendono<br />

alcune rescissioni:<br />

quella di Daniele Sciarra è<br />

imminente, potrebbe lasciare<br />

il capoluogo anche<br />

Manuel Perra. E’ stato, in-<br />

Il tecnico Vullo sulla probabile formazione: “Faccio girare tutti”<br />

“Gli “Gli under? under? Noi Noi abbiamo abbiamo de dett de tt tto tt o q qquello<br />

q uello<br />

che che pensiamo. pensiamo. P PPoi<br />

P oi la la socie società socie tà decide”<br />

decide”<br />

CAMPOBASSO. Al termine<br />

dell’allenamento, queste<br />

sono le sensazioni di<br />

mister Vullo a poche ore<br />

dalla difficile trasferta di<br />

Teramo.<br />

Mist Mister Mist er er, er , ha ha pr provat pr at ato ato<br />

o nel<br />

nel<br />

secondo secondo t ttem<br />

t em empo em po del del t ttest<br />

t est la<br />

la<br />

possibile possibile ff<br />

formazione ff<br />

ormazioneanti- anti- anti-<br />

Teramo eramo e e non non c’erano<br />

c’erano<br />

fuoriq fuoriquo fuoriq uo uota: uo ta: non non giochegioche-<br />

ranno? ranno?<br />

ranno?<br />

“Come no, hanno giocato<br />

tutti. Io ho fatto girare<br />

tutti, sto preparando la<br />

partita e devo vedere<br />

sempre tutti. Non do mai<br />

Marco Marco Pe Pe Petrassi Pe trassi<br />

vece, tesserato nelle ultime<br />

ore il ventenne Andrea Pascucci,<br />

che si allena con i<br />

Lupi da un paio di mesi e<br />

ora sembrerebbe pronto.<br />

Da Da sinis sinistra, sinis tra, il il il dirigent dirigente dirigent dirigente<br />

e accom accompagnat<br />

accom pagnat pagnatore pagnat ore PP<br />

Palladino, PP<br />

alladino, il il patr patron patr patron<br />

on<br />

delle delle A AAcli<br />

A cli Meo, Meo, il il dg dg Ciccone Ciccone e e il il il president presidente president presidente<br />

e Capone<br />

Capone<br />

indicazioni specifiche, non<br />

si abbandona mai la gente.<br />

Purtroppo sono in difficoltà<br />

perché ci sono tanti ragazzi<br />

in prova, ma mi organizzo<br />

facendo doppio allenamento<br />

e cercando di vedere<br />

al meglio tutti, come è<br />

giusto che sia”.<br />

Decade Decade la la la pr proposta pr opostadeldel- lo lo staf staf staff staf staf f t ttecnico<br />

t tecnico<br />

ecnico di di giocare<br />

giocare<br />

senza senza senza under? under?<br />

under?<br />

“Non decade niente, noi<br />

siamo qua per lavorare e<br />

basta, poi la società prende<br />

le decisioni. Noi abbiamo<br />

detto quello che pensia-<br />

Oggi è prevista<br />

la firma di Samir<br />

Lacheheb, il fantasistafranco-algerino<br />

arrivato<br />

martedì e in procinto<br />

di stringere<br />

la mano al club.<br />

Potrebbe essere<br />

gettato nella mischia<br />

già dopodomani,<br />

magari a<br />

gara in corso. E<br />

ieri all’antistadio<br />

si è allenato anche<br />

un difensore<br />

centrale classe<br />

’86: si tratta di<br />

Marco Petrassi, ex<br />

Orvietana in D, Vigor<br />

Lamezia in C2<br />

(82 presenze in<br />

tre stagioni) e Padova<br />

in C1 e B.<br />

Buono il campionato<br />

a Gela nel 2010/2011<br />

(29 match). Su di lui si deciderà<br />

nei prossimi giorni,<br />

sarebbe molto gradito a<br />

Ciccone e Vullo. In prova<br />

cinque elementi: gli under<br />

Busco, Arnault, Figliomeni<br />

e Traficante, oltre all’attaccante<br />

canadese Marcoccia.<br />

Passando all’undici che<br />

potrebbe sfidare domenica<br />

il Teramo, come già annunciato<br />

ci saranno novità rispetto<br />

alla partita vittoriosa<br />

con il Foligno. Iuliano difenderà<br />

i pali, in difesa<br />

mancheranno Minadeo e<br />

Boi (squalificati): al centro<br />

si prevede la coppia Candrina-Marino.<br />

Potrebbe scendere<br />

sul terreno di Piano<br />

d’Accio dal primo minuto<br />

Pascucci (’92) a destra,<br />

mo, poi decide chiaramente<br />

la società”.<br />

Parlando arlando arlando dei dei nuo nuovi, nuo nuovi,<br />

vi,<br />

spera spera che che che Lacheheb<br />

Lacheheb<br />

e e P PPetrassi<br />

P trassi possano possano<br />

possano<br />

firmare? irmare?<br />

“Sicuramente sì,<br />

questo speriamo”.<br />

Che Che T TTeramo<br />

T eramo si<br />

si<br />

aspe aspetta? aspe tta? I I rappor rapporti rappor ti tra<br />

tra<br />

l’allenat l’allenatore l’allenat oreCappelCappel- lacci lacci lacci e e e la la socie socie società socie socie tà non<br />

non<br />

sono sono idilliaci... idilliaci...<br />

idilliaci...<br />

“Io ho tanto di quei<br />

problemi, figuratevi se<br />

posso pensare anche<br />

a quelli del Teramo…”.<br />

con Esposito (’93) a sinistra.<br />

A centrocampo l’unica<br />

variante sarà rappresentata<br />

dall’impiego di Colantoni<br />

(’94). Confermati D’Allocco,<br />

Rais e Curcio.<br />

Giorgio Di Vicino, in questo<br />

modo, agirebbe qualche<br />

metro più avanti alle<br />

spalle della punta Bussi, a<br />

questo punto favorito su<br />

Morante dopo il gol della<br />

sicurezza realizzato contro<br />

il Foligno.<br />

Ha assistito all’allenamento<br />

da bordo il presidente<br />

Capone, in compagnia<br />

del dg Ciccone e del presidente<br />

delle Acli Marco Meo.<br />

Ha lasciato il capoluogo<br />

prima della fine della seduta.<br />

F FF.d.S.<br />

F .d.S.<br />

Andrea Andrea PP<br />

Pascucci P Pascucci<br />

ascucci<br />

Salv Salv Salvat Salv Salv at atore atore<br />

ore<br />

Vullo ullo<br />

La La pr propos pr opos oposta: opos ta: donne<br />

donne<br />

e e gio giovani gio ani calciat calciatori calciat ori gratis<br />

gratis<br />

di di Gennar Gennaro Gennar o V VVentresca<br />

VV<br />

entresca<br />

Non serve il becchino, basta solo un chirurgo. Per scavare<br />

la fossa al lupo non è ancora arrivato il momento. Se Ciccone<br />

(il chirurgo) avrà fortuna potrà salvarlo il Campobasso. Affidandosi<br />

per la terapia a Vullo, un siciliano tosto che capisce di<br />

calcio.<br />

***<br />

Su facebook, dove ogni tanto arriva qualche sgradita irruzione<br />

di chi si finge “amico” senza averne la qualifica (e neppure<br />

l’educazione), ho appena lanciato una proposta semplice,<br />

come le tagliatelle della mamma. Ho proposto a Ferruccio<br />

di invitare allo stadio, nelle partite casalinghe dei suoi ragazzi,<br />

i giovani delle scuole calcio della zona, con i loro familiari. L’invito<br />

potrebbe essere esteso anche alle squadre dilettantistiche<br />

del capoluogo. In modo da creare un rapporto di simpatia,<br />

di cui il Campobasso ha bisogno, non meno dei punti in<br />

classifica.<br />

***<br />

Era estate. Qualche anno fa, di mattina, il mio amico Domenico<br />

Ferrante, primario a risposo di ginecologia, finì i suoi giorni,<br />

prematuramente. Il suo nobile cuore smise di battere sulla<br />

panchina posta davanti a Brisotti. Stava leggendo i giornali<br />

Domenico, quando la vita lo abbandonò, improvvisamente.<br />

Lasciando i familiari e noi che gli volemmo bene nel più profondo<br />

sconforto.<br />

***<br />

Domenico Ferrante è stato un uomo genuino e uno sportivo<br />

<strong>aut</strong>entico. Gli piaceva andare in bici e partecipare alle gare<br />

podistiche, benché non fosse più giovane amava lo sport attivo.<br />

Privilegiava il campeggio e l’aria libera che gli ricordavano<br />

i momenti felici della sua fanciullesca a Castellino. Mise gratuitamente<br />

a disposizione del Campobasso 1919 la sua professione<br />

medica, non ginecologica, naturalmente.<br />

***<br />

Aveva un chiodo fisso, Domenico. Ogni volta che durante le<br />

nostre passeggiate serotine il discorso cadeva sui pochi spettatori<br />

a Selva Piana, riprendeva una sua vecchia canzone: “Per<br />

incrementare il pubblico si potrebbe concedere l’ingresso gratuito<br />

alle donne. Ogni donna porterebbe con sé almeno un<br />

uomo, facendo così anche la gioia del cassiere”, la sua idea.<br />

Esternata più volte nel mio salotto televisivo del giovedì sera,<br />

a Tele Regione. Nessuno raccolse però la sua proposta. Forse<br />

perché le idee intelligenti non vengono mai recepite. Mentre,<br />

nella maggior parte dei casi, vengono accolte quelle un po’<br />

balorde.<br />

***<br />

Anche per onorare la memoria del mio amico Domenico Ferrante<br />

colgo l’occasione per rilanciare la sua vecchia proposta.<br />

Ferruccio potrebbe anche farla propria. Sconfiggendo certi suoi<br />

preconcetti nei confronti di iniziative promozionali. Che gli hanno<br />

sempre fatto dire: meglio solo che con i “portoghesi”.<br />

***<br />

Con colpevole ritardo scrivo qualche riga per dare un minimo<br />

di visibilità a un affettuoso amico del Campobasso calcio.<br />

Sto riferendomi a Gianni Palladino, imprenditore nel ramo ortopedico,<br />

con esercizio in via Scatolone. Gianni si è avvicinato<br />

sei anni fa al club rossoblù, con l’avvento di Capone ed è stato<br />

l’unico, in questi anni, ad aver avuto la costanza (e la pazienza)<br />

di restargli fedele. A puro titolo di piacere fa l’accompagnatore<br />

della squadra; è lui anche l’addetto all’arbitro.<br />

Una citazione la meritano anche Franco De Santis e Peppe<br />

Di Scenza che lavorano in silenzio, facendo un po’ di tutto.<br />

Rimettendoci spesso <strong>aut</strong>o e benzina. Non solo lavoro. L’elenco<br />

dei collaboratori finisce qui. Escludendo quelli del settore<br />

giovanile che quest’anno è stato appaltato dalle Acli.<br />

P.S. Ferruccio pur non essendo un uomo di lettere deve aver<br />

letto da qualche parte un aforisma del poeta e sceneggiatore<br />

Tonino Guerra: “Ricordati che la solitudine tiene compagnia”.<br />

gennaroventresca@gmail.com<br />

25 25<br />

25


26<br />

26<br />

26 SPOR SPORT<br />

Nando ando<br />

Giuliano<br />

Giuliano<br />

di di St Stef St Stef<br />

ef efano efano<br />

ano Moscuf Moscufo Moscuf<br />

TERMOLI. Dimenticati gli<br />

apprezzamenti generali<br />

piovuti addosso alla bella<br />

squadra che si è liberata<br />

dell’Isernia nel derby, è già<br />

tempo, per il Termoli, di studiare<br />

nei minimi particola-<br />

di di Daniele Daniele Daniele P PPetrecca<br />

P trecca<br />

Pioggia battente, allenamenti<br />

incessanti! Ieri partita<br />

di allenamento nella<br />

quale si è cominciato a collaudare<br />

la formazione anti<br />

Civitanovese che dovrebbe<br />

opporsi in maniera decisiva<br />

e convinta non solo all’avversario<br />

di turno, ma<br />

anche ai plveroni che sono<br />

destinati a scatenarsi in<br />

questi giorni. LE MOSSE DI<br />

FARINA E I PENSIERI IN<br />

CHIAVE SOCIETARIA. Ieri<br />

ri il prossimo avversario.<br />

Domani, infatti, la truppa<br />

guidata da Domenico Giacomarro<br />

s’incamminerà<br />

alla volta di Recanati, sottoponendosi<br />

così all’ennesima<br />

trasferta nelle Marche.<br />

L’avversario di turno si<br />

chiama Recanatese, terz’ultimo<br />

con soltanto due<br />

punti in più (8) dalla coppia<br />

di fondo San Nicolò e<br />

Città di Marino. Sulla carta,<br />

dunque, una formazione<br />

che in tredici giornate è<br />

pervenuta a vincere una<br />

sola partita e che segna la<br />

metà dei gol che incassa<br />

dovrebbe rappresentare<br />

per la terza forza del campionato<br />

poco più di una<br />

Il Il ds ds Enzo Enzo A AAgliano<br />

A gliano<br />

con con il il il president president presidente president president e Gianni Gianni Monfreda<br />

Monfreda<br />

nella partita di allenamento<br />

si sono visti i probabili<br />

innesti di domenica, poiché<br />

non bisogna dimenticare<br />

che la gara di Termoli si è<br />

rivelata un disastro non<br />

solo sul piano del risultato.<br />

Rientra Varchetta in difesa<br />

ma sono out Galuppi,<br />

Ruggieri e Fucci. In pratica<br />

tutto il centrocampo, senza<br />

dimenticare che con le<br />

vosi di mercato di queste<br />

ore non sarà facile predisporre<br />

un 11 concentrato<br />

semplice formalità. E se<br />

soltanto si butta un occhio<br />

sull’esito dell’ultimo turno,<br />

che narra di una compagine<br />

molisana che fa suo il<br />

derby con un fragoroso 3-<br />

0, e della controparte marchigiana<br />

che invece si fa<br />

battere in casa del fanalino<br />

di coda, ci si accorge<br />

facilmente che i fatti non<br />

depongono certamente in<br />

favore dell’undici per cui<br />

batterebbe il cuore di Giacomo<br />

Leopardi. I numeri,<br />

dunque, parlano chiaro,<br />

ma come tutti sanno le regole<br />

del calcio sfuggono<br />

spesso alla razionalità e,<br />

come ebbe a dire saggiamente<br />

il navigato Nando<br />

al punto giusto.<br />

Probabile che palumbo e<br />

Calcio<br />

Calcio<br />

Giuliano, sarà giusto attendersi<br />

“una partitaccia”. La<br />

squadra di Omiccioli (squalificato)<br />

è già assetata di<br />

punti di salvezza ed è dunque<br />

facile aspettarsi che<br />

contro una formazione di<br />

rango come quella termolese<br />

sia pronta a buttare i<br />

cuore oltre l’ostacolo per<br />

tentare di rallentarne l’incedere<br />

imperioso, nonostante<br />

la fastidiosa squalifica<br />

del difensore Luca Patrizi.<br />

Dopo la consueta partitella<br />

in famiglia in calendario<br />

il giovedì, Giacomarro<br />

ha avuto modo di testare<br />

lo stato di forma di ciascuno<br />

dei suoi giocatori,<br />

traendone ottime indicazio-<br />

Vinciguerra saranno della<br />

gara dal primo minuto, così<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Panariello: “Stiamo attraversando un buon momento, speriamo di continuare così”<br />

Termoli, ermoli, nel nel mirino<br />

mirino<br />

la la R RRecanat<br />

R ecanat ecanatese ecanat ese<br />

I marchigiani sono attualmente terzultimi<br />

ni al fine di<br />

comporre il<br />

collettivo<br />

che domenica<br />

scenderà<br />

in campo<br />

contro i pari tinti recanatesi.<br />

Noi, invece, abbiamo<br />

sentito, al termine della<br />

sessione di ieri, il difensore<br />

Luigi Panariello: “Stiamo<br />

attraversando un buon momento,<br />

abbiamo vinto bene<br />

con una squadra di ottimo<br />

livello come l’Isernia e ora<br />

ci prepariamo per affrontare<br />

il prossimo impegno in<br />

casa della Recanatese,<br />

dove speriamo di allungare<br />

la nostra striscia positiva<br />

con una vittoria. Sarà<br />

Inutili le rassicurazioni del ds Enzo Agliano,<br />

la situazione resta piena di problemi irrisolti<br />

Isernia, Isernia, si si la lavora la ora<br />

fra fra nubi nubi e e incer incertezze incer ezze<br />

Ieri partita di allenamento per collaudare nuovi innesti<br />

come pure De Giambattista<br />

in mediana al fianco di<br />

Velardi, in avanti per Artiaco<br />

potrebbe essere l’ultima<br />

gara in biancoceleste e allora<br />

si dovrà anche pensare<br />

al dopo, con in attacco il<br />

solo Panìco. Insomma un<br />

bel rebus per Farina che<br />

resta solo, nel senso che<br />

piaccia o meno lui è l’unico<br />

che per forza di cose<br />

non potrà pensare di abbandonare<br />

la nave, ma<br />

anzi da capitano della ciurma<br />

pensare a restare al timone<br />

ed evitare di beccare<br />

uno scoglio che squarci<br />

la chiglia imbarcando acqua!<br />

Per uscir di metafora<br />

il trainer biancoceleste è<br />

Luigi uigi<br />

Panariello anariello anariello<br />

sicuramente un match molto<br />

difficile, perché ogni volta<br />

che incontri una formazione<br />

di bassa classifica è<br />

sempre difficile strappare<br />

il risultato. Questo Termoli,<br />

però, è una squadra che<br />

non si pone limiti, giochiamo<br />

partita dopo partita<br />

senza guardare al nome o<br />

al blasone del nostro avversario,<br />

con l’unico obiettivo<br />

di migliorarci sempre. A Recanati<br />

ci sarà da soffrire,<br />

ma noi siamo pronti.”<br />

vincolato fino a Giugno per<br />

contratto e per regolamento<br />

all’Isernia. Potrebbe anche<br />

pensare a dimettersi,<br />

ma non lo farà, lo conosciamo<br />

troppo bene. E allora<br />

cercherà di fare di necessità<br />

virtù con gli elementi a<br />

disposizione, fermo restando<br />

che i suoi trascorsi parlano<br />

di salvezze a volte dichiarate<br />

difficili, quindi chi<br />

sa.... attendiamo gli eventi.<br />

TUTTO INVARIATO SUL<br />

FRONTE SOCIETARIO, A<br />

POCO SERVONO LE RASSI-<br />

CURAZIONI DEL DS AGLIA-<br />

NO. Le ultime dichiarazioni<br />

del Ds dell’Isernia sanno<br />

di spruzzi d’acqua a un<br />

bell’incendio che sta per<br />

covare sotto la cenere. Apprezzabile<br />

è l’intento dello<br />

staff tecnico di cercare di<br />

infondere rassicurazioni o<br />

toni non troppo drammatici,<br />

ci sta e lo comprendiamo,<br />

tuttavia i fatti sono sotto<br />

gli occhi di tutti. La situazione<br />

resta critica e difficile,<br />

per uscirne occorrerebbe<br />

un bell’estintore che<br />

non c’è. Forse nelle prossime<br />

ore qualcosa potrebbe<br />

sbloccarsi ma al momento<br />

tutto tace e come al solito<br />

il solo Monfreda resterà<br />

isolato con il gruppo di<br />

amici in questa eroica avventura<br />

chiamata Isernia<br />

F.C.


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

di di Leandr Leandro Leandr o Lombar Lombardi Lombar di<br />

Lanciato e poi frenato,<br />

spettacolare e poi opaco,<br />

l’inizio di campionato del<br />

Gambatesa ha tutto sommato<br />

soddisfatto la dirigenza<br />

biancoverde che, dopo<br />

sole dodici giornate, può<br />

vantare venti punti in classifica,<br />

a ridosso delle prime<br />

della classe. E poco importa<br />

se le ultime partite, perse<br />

principalmente contro le<br />

big, hanno parzialmente ridimensionato<br />

l’ondata di<br />

entusiasmo iniziale; nel<br />

pareggio agguantato domenica<br />

scorsa con il Vastogirardi<br />

si è visto tutto il cuore<br />

di una squadra che vuole<br />

stupire, legata al bel gioco<br />

tanto quanto ai risultati.<br />

Su questa lunghezza d’onda<br />

c’è anche Fabrizio Polzella,<br />

tra gli attaccanti pro-<br />

Una gara a rischio! E sta<br />

volta non si tratta di tifoserie<br />

o ordine pubblico, ma di<br />

buon senso. Il recupero di<br />

mercoledì ha dato la dimostrazione<br />

pratica di come a<br />

volte il buon senso da parte<br />

del direttore di gara<br />

dopvrebbe prevalere e invece<br />

spesso l’alto senso<br />

del dovere per il ruolo che<br />

si riveste fa propendere per<br />

scelte inadeguate. La gara<br />

contro il Venafro dovrà essere<br />

ripetuta per la terza<br />

volta e a questo punto ci si<br />

domanda se sia opportuno<br />

optare ancora per un campo<br />

a 1.200 metri di altitudine<br />

nel mese di dicembre!<br />

QUÌ VASTOGIRARDI, LE IM-<br />

PRESSIONI DEI PROTAGO-<br />

NISTI DI MERCOLEDÌ. Gli altomolisani<br />

sono in evidente<br />

imbarazzo. Certo il Di<br />

Tella spesso è considerato<br />

uno dei punti di forza della<br />

squadra come fattore campo,<br />

ma spesso i lunghi in-<br />

tagonisti del torneo e marcatore<br />

di sicuro affidamento<br />

nello scacchiere di Albano.<br />

A tre turni dal giro di<br />

boa, l’ex Termoli si dice<br />

complessivamente soddisfatto.<br />

Polzella, olzella, dopo dopo un un un a aavvio<br />

a vvio<br />

folgorant olgorant olgorante olgorante<br />

e abbiamo abbiamo assistiassistitooo<br />

ad ad una una leggera leggera leggera flessioflessio-<br />

ne ne del del del Gambat Gambatesa. Gambat esa. TT<br />

Tutt TT<br />

utt utto utt<br />

nella nella norma?<br />

norma?<br />

“E’ chiaro che si vuole<br />

sempre vincere, ma se andiamo<br />

ad analizzare gli<br />

obiettivi di inizio stagione<br />

verni costringono la squadra<br />

a giocare lontano dal<br />

proprio campo con evidenti<br />

riflessi sul rendimento.<br />

Se poi ci si mette il maltempo<br />

è evidente che le prestazioni<br />

vengano falsate.<br />

Mercoledì i 22 in campo<br />

avevano fatto presente all’arbitro<br />

il malessere e il<br />

disagio e qualcuno ne stava<br />

pagando conseguenze<br />

molto gravi. Su tutti il portiere<br />

EMANUELE PISCITEL-<br />

LI che da noi raggiunto ha<br />

affermato: “Che avventura<br />

ragazzi! Freddo polare pioggia<br />

e nebbia, ad un tratto<br />

non ricordo più niente poiché<br />

sono svenuto, il mio fisico<br />

non ha retto. Forse è<br />

immaginabile per me che<br />

sono portiere e che sto più<br />

fermo rispetto agli altri<br />

compagni ma una cosa è<br />

certa, quella partita non<br />

andava proprio iniziata.<br />

L’Arbitro non se l’è sentita<br />

e quindi ho rischiato conse-<br />

siamo perfettamente in linea,<br />

anzi sono arrivati risultati<br />

ulteriori. C’è da essere<br />

soddisfatti anche se non si<br />

tratta di un momento brillante,<br />

perché questa squadra<br />

ha i mezzi e il carattere<br />

per riprendere subito la corsa.<br />

Vediamo cosa succede”.<br />

Domenica Domenica sei sei sq squalif sq squalif<br />

ualif ualifica- ualif icato,<br />

o, al al pari pari di di altri altri com compagni com pagni<br />

sulla sulla car carta car ta tit titolari. tit olari. Vi Vi aspe aspet- aspe t<br />

ta ta q qquesta<br />

q uesta Gio Gioventù Gio entù entù Calcio<br />

Calcio<br />

Dauna, Dauna, che che ha ha ben ben im impres- im pres<br />

sionat sionato sionat o nell’ultima nell’ultima nell’ultima por porzio- por zio-<br />

guenze sul piano fisico non<br />

solo io ma anche altri ragazzi<br />

presenti sul campo.<br />

Domenica contro il Fornelli<br />

penso che debba prevalere<br />

il buon senso – dice Piscitelli<br />

– nel senso che se<br />

le condizioni meteo restano<br />

quelle attuali anche solo<br />

pensare di iniziare la partita<br />

potrebbe essere dannoso<br />

e azzardato”. QUI’ FOR-<br />

NELLI, IL PUNTO DI VISTA<br />

BIANCOVERDE.<br />

Sulla sponda fornellese<br />

le cose non sono dissimili<br />

e anzi, la dirigenza spera in<br />

un bel rinvio... Giochi a parte<br />

c’è da riscattare la debacle<br />

contro il Boiano e<br />

quindi giocare subito significherebbe<br />

far leva sulle<br />

motivazioni del momento.<br />

Certo è che con queste condizioni<br />

meteo sarebbe difficile<br />

pensare di giocare<br />

una partita e allora la speranza<br />

di un rinvio non è poi<br />

così remota. Abbiamo rac-<br />

Calcio<br />

Calcio<br />

“Mercato? A dicembre può succedere sempre di tutto…”<br />

Polzella: olzella: “Siamo<br />

“Siamo<br />

a a me metà me tà dell’opera”<br />

dell’opera”<br />

L’attaccante commenta la prima parte di stagione:<br />

“Il Gambatesa ha fatto vedere buone cose”<br />

Le impressioni su entrambe le sponde, il Fornelli è fiducioso ma...<br />

A A V VVast<br />

V ast astogirar ast ogirar ogirardi ogirar di rischio rischio rin rinvio rin<br />

per per le le cattiv cattive cattiv e condizioni condizioni me meteo me<br />

Il Il V VVas<br />

V as astogirar as ogirar ogirar ogirardi ogirardi<br />

di<br />

SPOR SPORT SPOR<br />

27<br />

27<br />

ne ne di di di cam campionat cam pionat pionato. pionat o. Può,<br />

Può, ce da ottimi risultati,<br />

quella uella con con con i i i pugliesi, pugliesi, pugliesi, esseesseesse- una gara sicuramen-<br />

re re la la gara gara della della della sv svolta? sv olta?<br />

te difficile sulla carta<br />

“Sì, purtroppo al pari di<br />

Conte e Genovese non sarò<br />

della partita per via di que-<br />

e dal punto di vista<br />

psicologico. Tuttavia<br />

non è impossibile<br />

Fabrizio abrizio<br />

Polzella<br />

Polzella<br />

sta squalifica rimediata. fare risultato, giocan-<br />

Poi ci sono Capobianco e do in casa, ed è quel-<br />

D’Amore che non stanno lo che i miei compagni pro- alla Maronea, al Venafro,<br />

benissimo dal punto di viveranno a fare anche do- ma anche a chi è leggersta<br />

fisico, con il mister che menica”.mente<br />

più in alto e vuole<br />

sarà costretto a qualche In In q qquesti<br />

q uesti giorni giorni si si parla<br />

parla mettersi al sicuro. Andremo<br />

variazione di troppo nel- molt molto molt molto<br />

o di di mer mercat mer cat cato, cat o, tanti tanti giogio-<br />

incontro ad un equilibrio<br />

l’undici titolare. Andremo cat catori cat ori do dovrebber do vrebber vrebbero vrebber ocambiacambia- maggiore del torneo, come<br />

ad affrontare una squadra re re casacca: casacca: casacca: PP<br />

Polzella PP<br />

olzella resta<br />

resta del resto successo anche lo<br />

in salute, preparata e redu- a a Gambat Gambatesa Gambat esa o o c’è c’è c’è spazio<br />

spazio scorso anno”.<br />

per per una una sor sorpresa? sor presa?<br />

In In t ttesta<br />

t esta vv<br />

vedremo v edremo un un momo-<br />

“Nel mercato di dicembre nologo nologo del del del Bojano?<br />

Bojano?<br />

succede sempre di tutto, “La vittoria di domenica<br />

vio<br />

eo<br />

non so ancora cosa accadrà<br />

quest’anno. Si fanno<br />

tanti nomi, si leggono tante<br />

cose, e sicuramente delle<br />

squadre in coda andranno<br />

ad intervenire in modo<br />

convinto per rinforzare la<br />

ha sicuramente restituito<br />

convinzioni e morale ad<br />

una squadra già di per sé<br />

forte ed organizzata. Io non<br />

conosco le vicende societarie<br />

dei biancorossi, ma<br />

credo dipenda tutto dalla<br />

rosa attuale. Dal mio pun- volontà o meno della socie-<br />

Pippo<br />

Pippo<br />

Guadagno<br />

Guadagno<br />

to di vista cerco sempre di<br />

allenarmi serenamente,<br />

poi valuterò eventualmentà<br />

di andare avanti nel progetto<br />

stabilito in estate.<br />

E’chiaro che se il Bojano<br />

te il da farsi”.<br />

decide di proseguire con<br />

Ti Ti aspe aspetti aspe tti riv rivoluzioni? riv oluzioni?<br />

questo organico ha le car-<br />

“In coda sicuramente: chi te in regola per vincere il<br />

ha quattro o cinque punti campionato. Le rivali, co-<br />

da recuperare interverrà munque, proveranno ad<br />

nei limiti delle proprie pos- insidiarne il primato fino<br />

sibilità. Penso alla Cerrese, alla fine”.<br />

colto LE IMPRESSIONI DI<br />

PIPPO GUADAGNO il quale<br />

afferma: “Domenica sarà<br />

dura sempre se il meteo lo<br />

consentirà, ma contro il<br />

Boiano c’è ancora un rammarico<br />

che non riusciamo<br />

a metabolizzare del tutto.<br />

Abbiamo peccato di ingenuità<br />

in molti frangenti –<br />

dice il difensore del Fornelli<br />

– e contro la loro alta<br />

esperienza abbiamo subito<br />

la sconfitta, ma posso<br />

assicurare che siamo stati<br />

in partita in pratica fino alla<br />

mia espulsione. Per noi c’è<br />

Rammarico e dalla prossima<br />

gara dovremo essere<br />

pronti per riscattarci, perchè<br />

siamo consapevoli del<br />

fatto che il campionato si<br />

vince con la continuità con<br />

le piccole squadre, negli<br />

scontri diretti si sa che puoi<br />

anche perdere e pareggiare,<br />

dove non devi sbagliare<br />

sono nel resto delle gare e<br />

credo che noi stiamo rispettando<br />

in pieno la tabella<br />

di marcia”. Dp<br />

Dp<br />

Per er la la punta punta Consolazio<br />

Consolazio<br />

spinge spinge f ffor<br />

f or orte or e la la T TTurris<br />

T urris<br />

Michele Consolazio, attaccante di sicuro affidamento<br />

attualmente alla Fermana (squadra in cui milita anche<br />

l’ex capocannoniere dell’Eccellenza Ilario Lepre)<br />

sarebbe pronto a tornare in Molise. L’ex bomber della<br />

Frentana Larino, infatti, sarebbe vicino all’accordo con<br />

la Turris, squadra che già in passato aveva provato ad<br />

accaparrarselo salvo poi ripiegare verso altre soluzioni.<br />

E le parole del ds santacrocese Dino Petrangelo,<br />

che ha parlato più volte di “mercato attivo in entrata,<br />

per cercare di migliorare la rosa”, spingono ulteriormente<br />

i granata verso soluzioni offensive di livello. Il giocatore,<br />

intercettato, ha confermato le sirene. “Attualmente<br />

sto giocando con discreta continuità nelle Marche e<br />

non sono informato su tutti gli sviluppi dell’Eccellenza<br />

molisana – ha spiegato il bomber classe ’90 – ma devo<br />

ammettere l’interessamento della Turris, squadra che<br />

si è fatta viva per cercare di trovare un accordo. Vedremo<br />

nei prossimi giorni, alla riapertura del mercato”.<br />

Sicuramente l’accordo, qualora dovesse materializzarsi,<br />

avverrà nel giro di una settimana, non di più. Il<br />

tutto per mettere a disposizione del tecnico Castaldi le<br />

pedine necessarie nell’opera di rafforzamento. Quello<br />

di Consolazio potrebbe non essere l’unico arrivo in attacco.<br />

Potrebbe materializzarsi anche un gradito ritorno,<br />

quel Aldo Raffa che nella passata stagione riuscì a<br />

conquistare il pubblico del ‘Ventimila’ a suon di giocate<br />

e reti. Nonostante l’addio, dovute alla rivoluzione<br />

estiva apportata dalla nuova società, il giocatore potrebbe<br />

riprendere la strada di Santa Croce. “Mi sono<br />

trovato bene e potrei anche tornare – ha spiegato –<br />

tutto dipenderà dal mercato e dalle intenzioni della dirigenza.<br />

Sto seguendo le vicende della Turris, che sta<br />

disputando un ottimo campionato. Verrei volentieri a<br />

dare il mio contributo”. Ritorno di fiamma? L.L.<br />

L.L.


28<br />

28<br />

28 SPOR SPORT<br />

ECCELLENZA<br />

ECCELLENZA<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 50,00 VIRTUS M.SANTANGIOLESE<br />

per inosservanza dell’obbligo di far presenziare<br />

alla gara un medico o un’ambulanza<br />

(cfr. C.U. n. 22 del 14/09/<br />

2012).<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Cappelli Antonio (Virtus Pozzilli 1967.)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Di Sorbo Armando<br />

(VirtusM.Santangiolese)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 200,00 ATLETICO SESSANO<br />

perché a fine gara persona riconducibile<br />

alla società entrava indebitamente<br />

nello spogliatoio della terna arbitrale<br />

e rivolgeva pesanti insulti e minacce<br />

all’indirizzo dell’arbitro, il quale chiedeva<br />

subito l’intervento dei Carabinieri<br />

presenti, i quali procedevano immediatamente<br />

al suo riconoscimento.<br />

Euro 50,00 U.S. FORNELLI<br />

per inosservanza dell’obbligo di far presenziare<br />

alla gara un medico o un’ambulanza<br />

(cfr. C.U. n. 22 del 14/09/<br />

2012).<br />

A CARICO DIRIGENTI<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 13/12/2012<br />

Conte Rosario (Polisp. Gambatesa) Allontanato<br />

e recidivo<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 6/12/2012<br />

Torraco Cosimo Damiano (Bojano) Allontanato<br />

A CARICO DI ALLENATORI<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Coletta Ferdinando (U.S. Fornelli) Allontanato<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER QUATTRO GARE EF-<br />

FETTIVE<br />

Cadamusto Michele (Polisp. Gambatesa)<br />

per condotta violenta nei confronti di<br />

un calciatore avversario. A fine primo<br />

tempo, al momento del rientro negli<br />

spogliatoi, teneva comportamento minaccioso<br />

nei confronti di un calciatore<br />

avversario (rapp. arb. e suppl. rapp.<br />

a.a.).<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Lombardozzi Giulio (Atletico Sessano)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Palumbo Thomas (Campobasso 1919)<br />

Guadagno Giuseppe (U.S. Fornelli)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Perrella Aurelio (Atletico Sessano)<br />

Genovese Primiano (Polisp. Gambatesa)<br />

Polzella Fabrizio (Polisp. Gambatesa)<br />

Antinone Domenico (Vastogirardi)<br />

PR PROMOZIONE<br />

PR OMOZIONE<br />

GARE DEL 18/11/2012<br />

DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO<br />

Gara SANTELIANA – CAMPODIPIETRA<br />

CALCIO del 18/11/2012<br />

Il Giudice Sportivo Territoriale,<br />

a scioglimento della riserva di cui al Comunicato<br />

Ufficiale n. 46 del 22 novembre<br />

2012;<br />

acquisiti agli atti:<br />

• il ricorso della società Campodipietra<br />

Calcio, trasmesso nei termini e con<br />

le modalità previsti dalla vigente normativa<br />

federale;<br />

• le controdeduzioni al ricorso della società<br />

Santeliana, trasmesse nei termini<br />

previsti dalla vigente normativa federale;<br />

letto il ricorso, rileva che la società<br />

Campodipietra Calcio l’applicazione, ai<br />

danni della società Santeliana, della<br />

punizione sportiva della perdita della<br />

gara in epigrafe con il punteggio di 0 –<br />

3 in quanto – a suo dire – direttamente<br />

responsabile della sospensione definitiva<br />

della gara in epigrafe. Afferma<br />

la reclamante che la gara iniziava regolarmente<br />

alle ore 14.30 ed il primo<br />

tempo terminava alle ore 15.15, sul<br />

punteggio di 1-1. Il secondo tempo iniziava<br />

alle ore 15.30 con l’ausilio dell’illuminazione<br />

artificiale. Al 43’ del secondo<br />

tempo (sul punteggio di 1-3) il<br />

Calcio<br />

Calcio<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Seconda categoria: punizione con sconfitta ai danni della Gioventù Macchiagodenese<br />

Sant Santeliana, Sant eliana, 0-3 0-3 a a ta tavolino ta olino<br />

Riflettori spenti al 42’ della ripresa: la vittoria va al Campodipietra<br />

custode del campo spegneva i riflettori,<br />

su indicazione della panchina della<br />

Santeliana; a quel punto il capitano<br />

della squadra locale chiedeva all’arbitro<br />

la verifica della visibilità. L’arbitro,<br />

alla presenza dei due capitani, procedeva<br />

in tal senso e decideva per la continuazione<br />

della gara; questa decisione<br />

suscitava l’immediata reazione dei<br />

tesserati locali che continuavano le<br />

proprie proteste per diversi minuti. Alla<br />

fine, dopo circa quindici minuti, l’arbitro<br />

riteneva di dover sospendere definitivamente<br />

l’incontro;<br />

lette le controdeduzioni al ricorso, rileva<br />

che la società Santeliana chiede che<br />

lo stesso venga rigettato in quanto i<br />

fatti così come narrati dalla società reclamante<br />

non corrispondono al vero e<br />

le motivazioni addotte sono particolarmente<br />

tendenziose. A tal proposito la<br />

società si rimette in toto a quanto refertato<br />

dalla terna arbitrale e dal commissario<br />

di campo presente.<br />

Ai sensi dell’art. 35 CGS il referto arbitrale<br />

ed il relativo supplemento, nonché<br />

i supplementi degli assistenti all’arbitro<br />

federali sono fonte unica e privilegiata<br />

in questo grado di giudizio,<br />

così come il rapporto del commissario<br />

di campo, se regolarmente designato.<br />

Dalla lettura di questi documenti ufficiali<br />

(concordanti nell’esposizione dei<br />

fatti avvenuti) emerge che al 15’ del<br />

secondo tempo, quando si era sul punteggio<br />

di 1-1, la società ospitante, di<br />

propria iniziativa, provvedeva ad accendere<br />

i riflettori al fine di migliorare la<br />

visibilità, fino a quel punto comunque<br />

discreta, senza alcuna richiesta da<br />

parte dell’arbitro. Successivamente, al<br />

39’ del secondo tempo, sul punteggio<br />

di 1-3, l’arbitro udiva distintamente<br />

provenire dalla panchina della Santeliana<br />

l’invito perentorio, rivolto al custode<br />

del campo, a spegnere i riflettori;<br />

in particolare – riferiscono nei propri<br />

rapporti sia un a.a. federale che il<br />

commissario di campo designato – erano<br />

CORDONE Mario e FUSARO Michele<br />

a gridare al custode di spegnere i<br />

riflettori. Al 42’ del secondo tempo l’impianto<br />

di illuminazione veniva spento,<br />

rendendo di fatto la visibilità molto problematica<br />

a causa della nebbia che<br />

stava iniziando a calare a partire dal<br />

36’ del secondo tempo. Alla prima interruzione<br />

del gioco, il capitano locale<br />

chiedeva all’arbitro di verificare le condizioni<br />

di visibilità, ai sensi del vigente<br />

Regolamento; pertanto l’arbitro, accompagnato<br />

dai due capitani, si portava<br />

nei pressi della porta di gioco più<br />

vicina agli spogliatoi e faceva notare<br />

ad entrambi che la porta di gioco opposta<br />

era ancora visibile, sebbene con<br />

qualche difficoltà, e che, a suo giudizio,<br />

si poteva riprendere la gara, tenuto<br />

conto soprattutto dei pochi minuti<br />

che mancavano al termine. Nel contempo<br />

chiedeva al dirigente locale GA-<br />

ROFANO Salvatore se ci fosse stata la<br />

possibilità di accendere nuovamente i<br />

riflettori in modo da migliorare la visibilità,<br />

ricevendo in risposta un netto<br />

diniego (“non siamo tenuti a tenere i<br />

fari accesi”). I dirigenti ed il capitano<br />

locali affermavano che per loro non<br />

sussistevano le condizioni per continuare<br />

la gara e che avrebbero ritirato<br />

la squadra nel caso in cui il gioco fosse<br />

stato ripreso. A seguito di queste affermazioni<br />

da un lato c’era l’arbitro che<br />

tentava in tutti i modi di far riprendere<br />

il gioco e dall’altro c’erano i tesserati<br />

della Santeliana che minacciavano di<br />

abbandonare il terreno di gioco in caso<br />

di ripresa dell’incontro. A seguito di<br />

queste discussioni, erano ormai trascorsi<br />

più di cinque minuti e soprattutto<br />

la nebbia aveva ormai reso invisibile<br />

non solo la porta opposta, ma anche<br />

il centrocampo. Non sussistendo<br />

più le condizioni di visibilità idonee per<br />

concludere la gara, l’arbitro si vedeva<br />

costretto a decretarne la definitiva sospensione,<br />

dandone comunicazione ai<br />

due capitani.<br />

Il reclamo presentato dalla società<br />

Campodipietra Calcio è fondato e meritevole<br />

di accoglimento. A giudizio di<br />

questo GST, infatti, la mancata conclusione<br />

regolare della gara in epigrafe è<br />

da imputarsi totalmente alla società<br />

Santeliana sia per il “volontario” spegnimento<br />

dell’impianto di illuminazione<br />

sia soprattutto per lo spirito poco<br />

collaborativo tenuto dai propri tesserati<br />

in occasione dei concitati minuti<br />

finali. E’ opportuno ricordare che le società<br />

che giocano in casa hanno l’obbligo<br />

di porre in essere tutte le azioni<br />

possibili onde ripristinare le condizioni<br />

di praticabilità del terreno di gioco:<br />

alla richiesta in tal senso formulata<br />

dall’arbitro non solo la società di casa<br />

non vi ha provveduto, ma vi ha anche<br />

opposto un netto diniego. Inoltre i tesserati<br />

locali tenevano un comportamento<br />

totalmente ostruzionistico a tutte<br />

le richieste dell’arbitro di riprendere<br />

il gioco, contando, evidentemente, sul<br />

fatto che con il trascorrere dei minuti<br />

diminuiva sempre più la visibilità a causa<br />

dell’avanzare dell’oscurità, ma soprattutto<br />

per l’infittirsi della nebbia,<br />

ben consci che la sospensione definitiva<br />

della gara – che, è bene ricordarlo,<br />

in quel momento li vedeva soccombenti<br />

– avrebbe comportato la ripetizione<br />

della stessa con innegabili benefici<br />

a proprio vantaggio. Per tutti questi<br />

motivi<br />

DECIDE<br />

di infliggere alla società Santeliana la<br />

punizione sportiva della perdita della<br />

gara in epigrafe con il punteggio di 0 –<br />

3;<br />

di comminare alla medesima società<br />

un’ammenda di Euro 250,00.<br />

Manda alla Segreteria del CR Molise<br />

per la trasmissione degli atti alla Procura<br />

Federale, per gli eventuali provvedimenti<br />

di propria competenza, in<br />

ordine al comportamento tenuto da<br />

alcuni dirigenti e tesserati della società<br />

locale.<br />

Nulla per la tassa non versata.<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 50,00 BIFERNO CALCIO<br />

Per mancanza di acqua calda nello<br />

spogliatoio del direttore di gara.<br />

A CARICO DI MASSAGGIATORI<br />

SQUALIFICA FINO AL 6/12/2012<br />

Circelli Mario (Roseto) Allontanato<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Martorano Massimiliano (Nuovo Montaquila)<br />

De Battista Pasquale (Roseto)<br />

Vannella Massimo (Roseto)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Bisceglia Pierluigi (Alife)<br />

Squillacioti Michele (Comprensorio Vairano)<br />

Leva Pietro (Nuovo Montaquila)<br />

Di Bartolomeo Carmine (Real Roccavivara)<br />

D Addario Patrizio (Ripalimosani)<br />

Lombardi Elvio (Santeliana)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 75,00 CAMPODIPIETRA CALCIO<br />

perché propri sostenitori facevano<br />

esplodere all’interno del recinto di gioco<br />

quattro petardi, senza conseguenze.<br />

Gli stessi tenevano comportamento<br />

offensivo nei confronti degli ufficiali<br />

di gara (rapp. c.c.).<br />

Euro 75,00 HERMES TORO<br />

perché propri sostenitori, in campo avverso,<br />

tenevano comportamento offensivo<br />

e minaccioso nei confronti degli<br />

ufficiali di gara. Reiteravano tale comportamento<br />

a fine gara, mentre gli ufficiali<br />

di gara facevano rientro negli<br />

spogliatoi (rapp. c.c.).<br />

A CARICO DIRIGENTI<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 6/12/2012<br />

Quercio Nicola (Hermes Toro) Allontanato<br />

A CARICO DI ALLENATORI<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Zecchillo Nunzio (Cliternina) Allontanato<br />

e recidivo (suppl. rapp. a.a.)<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE<br />

De Pascalis Daniele (Cliternina)<br />

Nardacchione Gianluca (Rinascita Bussese)<br />

(suppl. rapp. a.a.)<br />

per condotta violenta nei confronti di<br />

un calciatore avversario.<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Varriano Stefano (Campodipietra Calcio)<br />

Nardacchione Gianluca (Rinascita Bussese)<br />

(suppl. rapp. a.a.)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

D Angelo Mario (Castelmauro)<br />

Dionisio Alberto (Castelmauro)<br />

Trolio Dino (Castelmauro)<br />

Solimena Alessandro Giac (Cliternina)<br />

Marrone Nino Alessandro (Hermes<br />

Toro)<br />

Parziale Davide (Hermes Toro)<br />

Stazi Luca (Nuovo Vinchiaturo)<br />

Lombardi Donato (Rinascita Bussese)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Longo Manuel (Cliternina)<br />

Marrone Nino Alessandro (Hermes<br />

Toro)<br />

Lisi Daniele (Rinascita Bussese)<br />

PRIMA PRIMA PRIMA CA CA CATEGORIA CA CATEGORIA<br />

TEGORIA<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 250,00 COLLI A VOLTURNO<br />

perché a fine gara tre propri sostenitori<br />

entravano indebitamente nel recinto<br />

di gioco attraverso un cancello lasciato<br />

incustodito e rivolgevano insulti<br />

e minacce all’indirizzo dell’arbitro; gli<br />

stessi si avvicinavano con fare minaccioso,<br />

costringendo l’arbitro ad indietreggiare;<br />

per qualche minuto gli impedivano<br />

anche di rientrare negli spogliatoi.<br />

Successivamente uno di essi<br />

entrava senza <strong>aut</strong>orizzazione nello spogliatoio<br />

dell’arbitro e lo minacciava.<br />

Infine, mentre l’arbitro si accingeva ad<br />

abbandonare l’impianto di gioco, uno<br />

dei tre sostenitori lo aspettava vicino<br />

alla macchina e lo minacciava (suppl.<br />

rapp. arb.).<br />

A CARICO DI MASSAGGIATORI<br />

SQUALIFICA FINO AL 20/12/2012<br />

Spaziano Antonio (Colli A Volturno)<br />

(suppl. rapp. arb.)<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Mancici Daniele (Campomarino M.C.)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Toumi Samir (Colli A Volturno)<br />

Zerillo Manuel (Divinus San Giacomo)<br />

Petrecca Selineo (Pesche)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA<br />

Miele Angelo (Colli A Volturno) (suppl.<br />

rapp. arb.)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Flocco Alessio (Campomarino M.C.)<br />

Paglione Sebastiano (Frentania)<br />

Petrecca Selineo (Pesche)<br />

Tagliaferri Davide (Pesche)<br />

Esposito Mario (San Martino)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

AMMENDA<br />

Euro 40,00 S. GIULIANO DEL SANNIO<br />

Per mancanza di acqua calda nello<br />

spogliatoio del direttore di gara.<br />

A CARICO DI ALLENATORI<br />

SQUALIFICA FINO AL 6/12/2012<br />

Matera Carmine (Valle Agricola) Allontanato<br />

A CARICO ASSISTENTI ARBITRO<br />

SQUALIFICA FINO AL 6/12/2012<br />

Pedata Antonio (Cercemaggiore) Allontanato<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE<br />

Marcucci Pasquale (Civitanova)<br />

Melaragno Giuseppe (S. Pietro Avellana)<br />

per condotta violenta nei confronti di<br />

un calciatore avversario.<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Ucciferri Jacopo (Atletico Sant Agapito)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Colitti Michele (Campobasso Calcio)<br />

Yamoul El Mehdi (Cercemaggiore)<br />

Di Luia Angelo (Cerro Al Volturno)<br />

Milano Italo (Cerro Al Volturno)<br />

Cardarelli Giancarlo (Civitanova)<br />

Petrella Luca (Real Gildone)<br />

Testa Antonio (Real Prata)<br />

Risuglia Fabio (Volturino)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

De Vito Aniello (Atletico Sant Agapito)<br />

Iacovetti Teodoro Carmine (Aurora Pizzone)<br />

Angiulli Donato (Campobasso Calcio)<br />

Coccaro Giampiero (Macchia Valfortore)<br />

Polisena Antonello (Molise)<br />

Spagnuolo Valentino (Volturino)<br />

SECOND SECONDA SECOND A CA CATEGORIA CA TEGORIA<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO<br />

gara del 24/11/2012 REAL SESSANO<br />

- GIOVENTU MACCHIAGODENESE<br />

Il Giudice Sportivo Territoriale,<br />

letto il referto arbitrale ed i relativi supplementi,<br />

rileva che al 36' del secondo<br />

tempo l’arbitro sospendeva definitivamente<br />

la gara. A seguito di una sua<br />

decisione tecnica, infatti, veniva contestato<br />

da alcuni calciatori ospiti, tra i<br />

quali il portiere COSTANTINESCU Nicolae<br />

il quale dapprima lo spingeva ed in<br />

seguito lo colpiva con una testata, provocandogli<br />

dolore al volto con bruciore<br />

alle labbra e lieve giramento di testa<br />

per cui era impossibilitato a proseguire<br />

la gara, non sentendosi più in<br />

condizioni psicologiche idonee. Nel<br />

frattempo l’arbitro subiva anche insulti<br />

e minacce da parte di CARLUCCI Fabrizio<br />

(Gioventù Macchiagodenese).<br />

L’arbitro considerava entrambi i calciatori<br />

espulsi, pur non potendo notificare<br />

nè comunicare tale provvedimento<br />

vista la situazione ormai degenerata.<br />

In quel frangente gli si avvicinavano<br />

con aria minacciosa due dirigenti ospiti<br />

MIDEA Felice e NOTTE Antonio, i quali<br />

gli rivolgevano insulti e minacce. Dopo<br />

qualche minuto l’arbitro riusciva ad<br />

entrare nel proprio spogliatoio, grazie<br />

anche al fattivo comportamento di tesserati<br />

della squadra locale; dopo di che<br />

arrivava un Carabiniere che lo invitava<br />

dapprima a sporgere denuncia presso<br />

la locale Stazione e successivamente<br />

a recarsi presso una struttura sanitaria<br />

per le cure del caso. In particolare<br />

gli venivano prescritti tre giorni di prognosi<br />

per “trauma contusivo prolabio<br />

superiore ed inferiore”. Tutto ciò premesso<br />

DECIDE<br />

1. di infliggere alla società Gioventù<br />

Macchiagodenese la punizione sportiva<br />

della perdita della gara in epigrafe<br />

con il punteggio di 0-3;<br />

2. di comminare alla medesima società<br />

un’ammenda di Euro 100,00<br />

3. di inibire i dirigenti MIDEA Felice e<br />

NOTTE Antonio (Gioventù Macchiagodenese)<br />

fino a tutto il 31/12/2012;<br />

4. di squalificare il calciatore COSTAN-<br />

TINESCU Nicolae (Gioventù Macchiagodenese)<br />

fino a tutto il 30/06/2014;<br />

5. di squalificare il calciatore CARLUC-<br />

CI Fabrizio (Gioventù Macchiagodenese)<br />

per due gare effettive.<br />

Di seguito, nel relativo paragrafo, sono<br />

riportati i provvedimenti disciplinari<br />

assunti a carico di tesserati, per quanto<br />

in atti.<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI SOCIETA’<br />

PERDITA DELLA GARA:<br />

GIOVENTU MACCHIAGODENESE<br />

(vedi delibera GST).<br />

AMMENDA<br />

Euro 100,00 GIOVENTU MACCHIAGO-<br />

DENESE<br />

(vedi delibera GST).<br />

A CARICO DIRIGENTI<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 20/12/2012<br />

Notte Antonio (Gioventu Macchiagodenese)<br />

(vedi delibera GST).<br />

Litterio Antonio (Pescopennataro) allontanato<br />

e recidivo (suppl. rapp. arb.)<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 6/12/2012<br />

Fratangelo Nicola (Cil Castellino) Allontanato<br />

A CARICO ALLENATORI<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Vasellino Marco (Quartiere CB Nord) Allontanato<br />

A CARICO DI MASSAGGIATORI<br />

SQUALIFICA FINO AL 20/12/2012<br />

Midea Felice (Gioventu Macchiagodenese)<br />

(vedi delibera GST).<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA FINO AL 30/ 6/2014<br />

Costantinescu Nicolae (Gioventu Macchiagodenese)<br />

(vedi delibera GST).<br />

SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE<br />

Iapaolo Marco (Vandra)<br />

Per condotta violenta nei confronti di<br />

un calciatore avversario.<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Carlucci Fabrizio (Gioventu Macchiagodenese)<br />

(vedi delibera GST).<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA<br />

De Cesare Michelino (Gioventu Macchiagodenese)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Fardone Andrea (Macchia)<br />

Sacco Maurizio (Pagliarone)<br />

Sciulli Simonluca (Pescopennataro)<br />

Prigioniero Andrea (Petrella)<br />

Silvestro Francesco (Petrella)<br />

Salvatore Francesco (Salcito)<br />

Galardi Massimiliano (Sestolese Calcio<br />

2012)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI MASSAGGIATORI<br />

SQUALIFICA FINO AL 6/12/2012<br />

Bernardo Silvio (Colle D Anchise) Allontanato<br />

A CARICO ASSISTENTI ARBITRO<br />

SQUALIFICA FINO AL 20/12/2012<br />

Pece Gianvincenzo (Domenico De Sisto)<br />

Allontanato<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE<br />

Lacerenza Vito (Celentia)<br />

Capotosto Rudy (Cep 1953)<br />

Melfi Antonio (San Marco La Catola)<br />

Per condotta violenta nei confronti di<br />

un calciatore avversario.<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Izzi Giuseppe (Atletico Limosano)<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Di Chiro Daniele (Baranello) Tammaro<br />

Filomeno (Reds)<br />

Colangelo Rodolfo (San Felice Calcio)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Niro Giovanni (Baranello)<br />

Di Mario Clemente (Casalciprano)<br />

Ciocio Adriano (Castelnuovo)<br />

Dell Armi Gianmarco (Cep 1953)<br />

Di Genova Antonio (Pietramontecorvino)<br />

Imbruno Matteo (Pietramontecorvino)<br />

ALLIEVI<br />

ALLIEVI<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI ALLENATORI<br />

SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTI-<br />

VE<br />

Zeoli Salvatore (Primavera) Allontanato<br />

e recidivo<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Spicciati Valerio (Primavera)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Carmosino Gianmarco (San Leucio Acquaviva)<br />

Verrecchia Lorenzo (Volturno)<br />

GIO GIO GIOVANISSIMI<br />

GIO ANISSIMI<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DIRIGENTI<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 6/12/2012<br />

Integlia Remo (Rufrae Presenzano)<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Di Lena Giorgio (Boys Montenero C.)<br />

GARE DEL 25/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DI ALLENATORI<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Mascia Luigi Antonio (Turris S.Croce) Allontanato<br />

SERIE SERIE C1 C1 DI DI CAL CALCIO CAL CIO A A 5<br />

5<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Piacci Maurizio (Campobasso Calcio)<br />

SERIE SERIE C2 C2 DI DI CAL CALCIO CAL CIO A A 5<br />

5<br />

GARE DEL 24/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL<br />

CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTI-<br />

VA<br />

Cenci Carmelio (Castel Del Giudice)<br />

Martone Antonio (Sestese Calcio A 5)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE IV INFR<br />

Manna Stefano (Montorio Nei Frentani)<br />

Mazzocco Paolo (San Vittorino Calcio)<br />

COPP COPPA COPP A IT IT ITALIA IT ALIA DILETT DILETTANTI DILETT ANTI<br />

GARE DEL 21/11/2012<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

A CARICO DIRIGENTI<br />

INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVI-<br />

TA’ FINO AL 6/12/2012<br />

Dell Omo Marino (Bojano) Allontanato<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI<br />

DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECI-<br />

DIVA IN AMMONIZIONE II INFR<br />

Celato Antonio (Atletico Sessano)


Il Il Quo Quotidiano Quo Quotidiano<br />

tidiano del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Secondo incontro del tecnico<br />

della Juventus Soccer<br />

Schools, Carlo Mastellone,<br />

con la scuola calcio Michele<br />

Scorrano. Un pomeriggio<br />

intero passato sul campo<br />

insieme al responsabile<br />

per il Sud dell’Academy di<br />

Torino ha prodotto una giornata<br />

istruttiva per ragazzi e<br />

staff. Molto produttivo è<br />

stato il colloquio con gli allenatori<br />

per comprendere<br />

insieme la linea da adottare<br />

nei mesi a venire. Mastellone<br />

non ha espresso<br />

già un giudizio preciso sulla<br />

qualità del gruppo, limitandosi<br />

ad affermare che i<br />

ragazzi sono molto propensi<br />

ad ascoltare ciò che viene<br />

detto loro di fare e che<br />

sono presenti alcuni elementi<br />

molto interessanti.<br />

Ciò che invece ha sottolineato<br />

è che i risultati si vedranno<br />

col tempo, con pa-<br />

di di St Stef St ef efano ef ano Saliola<br />

Saliola<br />

Esigente soprattutto nei<br />

confronti di se stessa. Valeria<br />

Carlozzi è arrivata a<br />

Isernia per dare il suo contributo<br />

alla causa e fino a<br />

questo momento ci è riuscita<br />

in pieno mettendo professionalità<br />

e determinazione<br />

a disposizione delle sue<br />

compagne.<br />

Ma la giocatrice campobassana<br />

guarda avanti e<br />

vuole fare sempre meglio<br />

per guidare in alto la formazione<br />

di Caliendo. L’ex Nuova<br />

Pallavolo, con grande disponibilità<br />

parla della sta-<br />

Spalti gremiti, quelli del<br />

PalaUnimol di Campobasso,<br />

dove ieri mattina si è<br />

svolta la solenne cerimonia<br />

di presentazione ufficiale<br />

del team di basket in Carrozzina<br />

“Asd Fly Sport Inail<br />

Molise”. La squadra, nata a<br />

seguito del protocollo d’intesa<br />

instaurato a livello nazionale<br />

tra il Comitato Italiano<br />

Paralimpico e l’Inail,<br />

Carlo<br />

Carlo<br />

Mas Mastellone Mas Mas ellone<br />

zienza. Ma sarà necessario<br />

l’impegno di tutti, a partire<br />

dall’applicazione coordinata<br />

e condivisa del metodo<br />

di lavoro indicato dalla società<br />

‘madre’.<br />

Affiancato dall’allenatore<br />

della Primavera, Mastellone<br />

ha perciò seguito direttamente<br />

i ragazzi della categoria<br />

‘Pulcini’ all’interno<br />

della palestra ‘Sturzo’, dando<br />

vita ad una seduta intensa<br />

e produttiva sotto lo<br />

sguardo di diversi genitori.<br />

I ragazzi si sono<br />

molto divertiti e<br />

hanno apprezzato<br />

il supporto offerto<br />

dal tecnico<br />

della Jss al loro<br />

allenatore. Sono<br />

le categorie più<br />

giovani, infatti, a<br />

rientrare maggiormente<br />

nel<br />

progetto che la scuola calcio<br />

Scorrano ha scelto di<br />

sottoscrivere con la Juventus<br />

Academy: formare il ragazzo<br />

dal punto di vista tecnico,<br />

mentale, ma anche<br />

comportamentale, è una<br />

sfida da portare avanti in<br />

maniera costante fin da<br />

quando il bambino prende<br />

confidenza con i campi di<br />

calcio. Si gioca prima con<br />

la testa che con i piedi, è<br />

l’insegnamento che ha lasciato<br />

intendere il tecnico.<br />

Calcio- Calcio-Altri Calcio- Altri spor sport spor<br />

E quando si è congedato ha<br />

salutato i ragazzi con una<br />

battuta: “Studiate e fate i<br />

bravi a scuola”, come a dire<br />

– ciò che siete nella vita<br />

siete sul campo e fare bene<br />

sul campo può rendervi<br />

La giocatrice campobassana: “A Lavello puntiamo al massimo”<br />

Valeria aleria Carlozzi: Carlozzi: “La “La salv salvezza salv ezza<br />

primo primo obie obiettiv obie ttiv ttivo ttiv o per per l’Eur l’Europea l’Eur opea 92”<br />

92”<br />

SPOR SPORT SPOR<br />

29<br />

29<br />

Il mister della Juventus Soccer Schools: “Risultati legati all’impegno”<br />

Prima Primavera, Prima era, seconda seconda visita<br />

visita<br />

del del t ttecnico<br />

t ecnico Mast Mastellone Mast ellone<br />

uomini migliori anche nella<br />

vita.<br />

Nell’incontro di martedì si<br />

è parlato anche della Juventus<br />

National Academy<br />

Cup (il torneo Esordienti a<br />

Torino che coinvolgerà tut-<br />

te le società affiliate) e di<br />

manifestazioni simili con le<br />

altre società d’Italia affiliate<br />

al progetto, che saranno<br />

programmate per i primi<br />

mesi del 2013. A breve i<br />

dettagli.<br />

gione attuale e fa il punto fica. ica. Cosa Cosa è è cambiat cambiato cambiat oriri- incontro”.<br />

dettata anche dal fat-<br />

della situazione dopo sette spe spett spe tt tto tt o all’a all’avvio? all’a vvio?<br />

A A suo suo suo a aavviso<br />

a avviso<br />

vviso per per q qquale<br />

q uale<br />

to che devo completa-<br />

turni di campionato. “Non credo sia cambiato par par partita par partita<br />

tita c’è c’è c’è più più rammarico?<br />

rammarico? re il mio percorso di<br />

L’a ’a ’avvio ’avvio<br />

vvio di di stagione stagione deldel-<br />

nulla di particolare. Adesso “Sicuramente per la sfida studi e così ho deciso<br />

l’Eur l’Europea l’Eur opea 92 92 Isernia Isernia Isernia è è stasta-<br />

stiamo ottenendo risultati contro il Casoli. E’ venuta di accettare”.<br />

to o come come si si si aspe aspetta aspe tta ttava tta aoppuoppu- positivi e raccogliendo i frut- fuori una sconfitta al tie- Prima Prima dell’accor dell’accordo<br />

dell’accor do<br />

re re re no?<br />

no?<br />

ti del lavoro svolto”. break che poteva essere con con il il club club pentr pentro pentr o c’era<br />

c’era<br />

“Sinceramente non sono A A suo suo a aavviso<br />

aa<br />

vviso q qquale<br />

q uale può<br />

può evitata. Dovevamo essere stat stato stat o q qqualche<br />

q ualchecontatcontat- abituata a farmi un’idea essere essere l’obie l’obiettiv l’obie ttiv ttivo ttiv o della<br />

della più ciniche nel chiudere il to o con con la la N NNuo<br />

N uo uova uo a P PPalla<br />

P Palla<br />

alla<br />

precisa ma mi piace valu- sq squadra sq uadra in in q qquest<br />

q uest uesto uest o cam campio- cam pio<br />

match e non lo siamo stavolo olo Cam Campobasso?<br />

Cam pobasso?<br />

tare le cose mentre si svol- nat nato? nat o?<br />

te”.<br />

“C’era stata un’offergono.<br />

E a proposito posso<br />

dire che dall’inizio della sta-<br />

“La salvezza deve essere<br />

il primo obiettivo da rag-<br />

Come Come mai mai mai ha ha scelt scelto scelt o Iser-<br />

Iser<br />

nia nia per per la la nuo nuo nuova nuo nuo a stagione<br />

stagione<br />

ta ma non ci siamo incontrati”.<br />

Valeria aleria<br />

Carlozzi<br />

Carlozzi<br />

gione ad oggi abbiamo fatgiungere. Per riuscirci dob- spor sportiv spor tiv tiva? tiva?<br />

a?<br />

Per er lei lei il il derb derb derby derb derby<br />

y in in cacato<br />

dei grandi progressi. Probiamo pensare ad una par- “Con Isernia ho avuto dei lendario lendario per per il il pr prossimo pr prossimo<br />

ossimo<br />

dal sapore speciale. Mi<br />

babilmente quello che ci tita alla volta. Il traguardo contatti costanti nel corso mese mese di di gennaio, gennaio, gennaio, sarà sarà sarà una<br />

una sembrerà strano vedere<br />

manca è un po’ di costan- da centrare è quello di vin- degli anni. Ho avuto un’im- par partita par tita speciale speciale speciale o o una una una sf sfi- sf i<br />

dall’altra parte della rete<br />

za”.cere<br />

la sfida di sabato per pressione positiva della so- da da come come tutt tutte tutt tutte<br />

e le le altre?<br />

altre? ragazze con le quali ho con-<br />

Stat State Stat Stat e risalendo risalendo la la classiclassi-<br />

poi pensare al successivo cietà. Ed è stata una scelta “Senza dubbio una sfida diviso tanto in passato. Con<br />

la Nuova Pallavolo sono cre-<br />

Spalti Spalti gremiti gremiti per per la la presentazione<br />

presentazione<br />

del del t tteam<br />

t eam di di bask basket bask t in in carr carrozzina carr ozzina<br />

sciuta e quindi la sfida non<br />

sarà come tutte le altre”.<br />

Come Come si si sta sta tr trovando tr ando a a<br />

a<br />

Isernia? Isernia?<br />

Isernia?<br />

“Mi sto trovando bene. Ho<br />

sempre aspettative alte ma<br />

fonda la propria mis- della formazione del Camsità degli Studi del Molise capacità sfidando i ragazzi con il passare del tempo ho<br />

sion sportiva sul motpobasket militante nel cam- ed il Coni Molise per aver della polisportiva dilettanti- imparato a pretendere<br />

to “Il basket pionato di Serie C Regiona- patrocinato la manifestaziostica Sport Insieme Sud di meno e ad accontentarmi”.<br />

=integrazione+salute”. le. Gli organizzatori, inoltre, ne. Subito dopo gli interven- Barletta. Risultato finale: E’ E’ cont contenta cont enta del del del suo suo renren-<br />

Ad aprire la giornata hanno ringraziato la Fedeti, la neo costituita squadra 33-28 in favore dei molisa- diment dimento diment dimento<br />

o per personale? per sonale?<br />

sul parquet tirato a razione Italiana Pallacane- ha avuto modo di dare dini. Ottime prestazioni per “Sì ma non mi acconten-<br />

lucido del nuovissimo stro in carrozzina, l’Univermostrazione delle proprie l’intera rosa cestistica tra to di quello che faccio. An-<br />

palazzetto dello sport<br />

cui va senz’altro seche se so di giocare bene<br />

dell’Università degli<br />

gnalata la caparbietà voglio fare sempre meglio”.<br />

Studi del Molise, i sa-<br />

del giovane Piero Di Sabat Sabato Sabat Sabato<br />

o c’è c’è c’è la la la trasf trasfer trasf trasfer<br />

er erta er ta sul<br />

sul<br />

luti di diverse <strong>aut</strong>orità<br />

Santo, già noto atle- cam cam campo cam po del del del La Lavello. La ello. ello. Quali Quali le<br />

le<br />

tra cui Guido Cavaliere per<br />

ta per i suoi prece- aspe aspe aspettativ aspe aspe ttativ ttative? ttative?<br />

e?<br />

il Coni, Maurizio Taglialatedenti<br />

titoli ottenuti “Dobbiamo giocare come<br />

la in rappresentanza del Di-<br />

nel tennis in carrozzi- sappiamo per cercare di<br />

partimento Unimol di Medina.<br />

Un’ulteriore dimo- portare a casa il massimo.<br />

cina e Scienze della Salustrazione<br />

concreta, Se poi non dovessimo riute,<br />

il presidente della Pro-<br />

dunque, che lo sport scire nell’impresa faremo i<br />

vincia di Campobasso Ro-<br />

è in grado di abbatte- complimenti alle nostre avsario<br />

De Matteis, l’Arcivere<br />

ogni barriera renversarie e torneremo a casa<br />

scovo della Diocesi di Camdendo<br />

chiunque par- con la sconfitta. La partita,<br />

pobasso-Bojano Monsignor<br />

tecipe di una passio- però, va giocata e noi dob-<br />

Giancarlo Maria Bregantini<br />

ne sana e coinvolgenbiamo essere brave a far-<br />

ed Umberto Anzini, coach<br />

te. Gdp Gdp<br />

Gdp lo”.


30<br />

30<br />

30 SPOR SPORT<br />

Un approccio alla partita<br />

sbagliato è costato una<br />

pesante sconfitta alla Visureonline<br />

Ripalimosani di<br />

coach Ladomorzi, costretta<br />

a lasciare i due punti ad<br />

una We’re San Vito/Ortona<br />

che aveva già dato un dispiacere<br />

ad un’altra formazione<br />

molisana, l’Ennebici<br />

di coach Sabatelli. I satiri<br />

hanno alzato bandiera<br />

bianca troppo presto, lasciando<br />

campo libero alla<br />

formazione guidata da Di<br />

Martino, capace di agganciare<br />

il gruppone di testa.<br />

“La sconfitta è maturata<br />

per varie ragioni – sottolinea<br />

uno degli elementi di<br />

esperienza dei gialloblu,<br />

Raffaele Di Cesare – abbiamo<br />

sbagliato decisamente<br />

approccio alla partita soprattutto<br />

noi più grandi che<br />

dovevamo trascinare i giovani.<br />

Abbiamo avuto una<br />

settimana particolare, piena<br />

di impegni per via dei<br />

campionati giovanili che<br />

sono iniziati. Per questo<br />

non siamo riusciti a prepa-<br />

Il tecnico Cardinale è fiducioso<br />

Globo Globo Isernia, Isernia, la la par partita par tita<br />

con con T TTeramo<br />

T eramo grande<br />

grande<br />

banco banco di di pr prova pr<br />

La sfida alla capolista Penta Teramo rappresenta un<br />

banco di prova importante per il Globo Isernia. I pentri,<br />

reduci dal riposo forzato di domenica scorsa (Alba Adriatica<br />

esclusa dal campionato) hanno cercato comunque<br />

di lavorare con intensità e voglia in vista di quello che<br />

potrebbe essere un trampolino di lancio importante per<br />

il futuro. Il tecnico dei pentri Cardinale è fiducioso per<br />

la sfida in terra abruz-<br />

Coac Coach Coac<br />

Car Car Cardinale Car Car dinale<br />

zese. “Queste soste<br />

frequenti non fanno<br />

bene perché si perde<br />

un po’ di condizione.<br />

E’ una cosa che abbiamo<br />

già pagato a<br />

Pescara – sottolinea<br />

– speriamo non accada<br />

la stessa cosa a<br />

Teramo domenica. In<br />

questo momento non<br />

avevamo bisogno di<br />

riposare ma di giocare.<br />

Comunque cercheremo<br />

di presentarci<br />

alla partita nelle<br />

migliori condizioni<br />

possibili”.<br />

Teramo eramo è è è una<br />

una<br />

sq squadra sq uadra com composta com posta<br />

da da da div div diver div div er ersi er si giocat giocatori giocat ori di<br />

di<br />

esperienza, esperienza, come come si<br />

si<br />

batt batte? batt e?<br />

“Tenendo il ritmo<br />

alto e quindi correndo<br />

parecchio. Stiamo<br />

mettendo a punto un<br />

po’ di attacchi alla<br />

zona perché ce ne<br />

aspettiamo molta da<br />

parte loro. Sarà importante<br />

dare continuità alla prestazione. Contro Campli<br />

abbiamo giocato un tempo ai nostri livelli, contro<br />

Pescara due, adesso speriamo di fare tutta la partita<br />

come sappiamo. Inoltre in difesa dovremo essere bravi<br />

a limitare giocatori del calibro di Lulli e Maggioni che<br />

hanno grande esperienza e sono un lusso per la categoria”.<br />

Una na vitt vittoria vitt vitt oria con con gli gli abruzzesi abruzzesi po potrebbe po potrebbe<br />

trebbe dar darvi dar vi una una spinspin-<br />

ta ta maggiore maggiore per per i i pr prossimi pr ossimi incontri.<br />

incontri.<br />

“Certamente anche se la cosa importante adesso è<br />

non staccarsi dal gruppo delle squadre di testa e continuare<br />

a lavorare così come stiamo facendo. Poi ai<br />

playoff andremo a giocarci le nostre carte”.<br />

Fare are arete are e q qqualcosa<br />

q ualcosa in in sede sede di di mer mer mercat mer cat cato? cato?<br />

o?<br />

“Stiamo vedendo, sicuramente faremo qualcosa”.<br />

St Ste.sa. St Ste.sa.<br />

e.sa.<br />

rare la partita nella<br />

maniera migliore<br />

ed è andata<br />

male”.<br />

Adesso desso vi vi att attende att endeun’alun’al- tra tra sf sfida sf ida com complicata com plicata vist visto vist vist<br />

che che arriv arriva arriv a Cam Campli, Cam pli, al al al pari<br />

pari<br />

degli degli ultimi ultimi ultimi a aavv<br />

a vv vver vv er ersari, er sari,prepre- sent sente sent e in in t ttesta<br />

t esta alla alla classif classifi- classif i<br />

ca.<br />

ca.<br />

“E’ vero. Da parte nostra<br />

cercheremo di fare il massimo<br />

per rimediare alla battuta<br />

d’arresto dell’ultimo<br />

turno. Non sarà una partita<br />

facile ma di fronte al nostro<br />

pubblico non abbiamo<br />

intenzione di fare brutta figura.<br />

Loro avranno anche i<br />

tifosi al seguito e sono una<br />

squadra molto competitiva.<br />

Siamo consapevoli della<br />

differenza di spessore tecnico<br />

e atletico ma cercheremo<br />

di rendere loro la vita<br />

difficile”.<br />

Nel Nel Nel com complesso com complesso<br />

plesso la la v vvostra<br />

v ostra<br />

stagione stagione resta resta comunq comunque comunq comunq ue<br />

positiv positiva, positiv a, è è così?<br />

così?<br />

Con una buona prestazione<br />

difensiva la Faga Venafro<br />

va a violare con grande<br />

<strong>aut</strong>orità il PalaUnimol di<br />

Campobasso annichilendo<br />

il malcapitato Cus di coach<br />

Santella. In una gara in cui<br />

i colori molisani vanno sotto<br />

soltanto nel primo quarto<br />

per poi dominare nei rimanenti<br />

30 minuti,la differenza<br />

l’hanno fatta le rotazioni<br />

migliori di coach Mascio<br />

(per l’occasione sostituto<br />

dell’allenatore Davide<br />

Giannini,all’estero per uno<br />

stage cestistico) e la grande<br />

intensità difensiva che<br />

capitan Russo e soci hanno<br />

saputo mettere in campo.<br />

Limitando di fatto le iniziative<br />

di Brigante e Pizzuto<br />

unici dei cussini a dare<br />

anima ai propri attacchi.<br />

Una Faga Basket che evidenzia<br />

la raccolta dei frutti<br />

della preparazione atletica<br />

del bravo Nicandro D’Angelo<br />

che ha saputo mettere a<br />

regime giocatori spesso<br />

restii agli allenamenti duri.<br />

Ma i risultati si<br />

vedono,eccome. Primo<br />

quarto frenato per i pentri<br />

che fatturano solo 9<br />

punti,nonostante capitan<br />

Russo illuda i presenti da<br />

subito con la sua tripla<br />

frontale classica. Il Cus non<br />

si scompone e va a guadagnarsi<br />

13 punti soprattut-<br />

Bask Basket Bask<br />

“Certamente. I nostri<br />

sono ragazzi, molti dei quali<br />

diciassettenni e stanno<br />

vivendo questo campionato<br />

da protagonisti con ventisette<br />

minuti di media giocati<br />

a partita. Abbiamo otto<br />

punti in classifica e quindi<br />

to dalla lunetta.Segno evidente<br />

che i venafrani ancora<br />

non hanno preso le misure<br />

agli attacchi avversari.<br />

Che a cronometro fermo<br />

raccolgono il vantaggio di 4<br />

punti di differenza a proprio<br />

favore. La seconda frazione<br />

rovescia l’inerzia della<br />

partita. Gli ospiti mettono<br />

a registro la difesa e senza<br />

forzare troppo in attacco<br />

mettono in cascina altri 12<br />

punti. Danilo Migliarino entra<br />

in scena subito con un<br />

gioco da 3 punti. Il resto è<br />

prodotto delle “fughe” di<br />

Enzo Cardarelli e del tiro<br />

infallibile di Capocci. Nonostante<br />

i venafrani mettano<br />

il turbo la resistenza dei<br />

campobassani è meritoria.<br />

Al riposo lungo si va con un<br />

perfetto 20 pari. Nell’intervallo,<br />

evidentemente, coach<br />

Mascio striglia i suoi,<br />

apparsi svogliati e poco determinati.<br />

Al rientro in campo<br />

Montanaro e compagnia<br />

suonano un’altra musica. E<br />

l’orchestra si arricchisce<br />

anche degli acuti di un ottimo<br />

Francesco Valente,che<br />

si unisce al coro che mette<br />

in armonia 23 note dolenti<br />

per gli avversari. I quali<br />

hanno poche voci per reggere<br />

il confronto. E il 23-7<br />

dei 10 minuti è la polizza<br />

per l’assicurazione sulla vittoria<br />

finale. Montanaro e<br />

Valente dettano la via dalla<br />

lunga;il resto della truppa<br />

venafrana segue a ruota<br />

,con Capocci ispirato(il<br />

suo ritorno alla pallacanestro<br />

è,al pari del ritorno di<br />

Migliarino,l’evento dell’anno<br />

in casa Venafro),<br />

come tutti i compagni. Il<br />

Cus riesce a raccogliere<br />

in un deserto, solo 6<br />

punti che sanno più di<br />

firma. La volata finale<br />

dell’ultimo quarto è una<br />

passeggiata per la Faga<br />

Basket che controlla,<br />

abbassa i ritmi,e lascia<br />

alle rotazioni avversarie<br />

maggiore ossigeno. Una<br />

bella vittoria che porta<br />

ulteriormente entusiasmo<br />

sulla sponda venafrana.<br />

I lavoro in settimana,<br />

con il preparatore<br />

D’Angelo e l’allenatore<br />

Giannini, inizia a<br />

I I T TTABELLINI<br />

T ABELLINI<br />

CUS CUS MOLISE MOLISE<br />

36<br />

36<br />

FAGA A BASKET BASKET VENAFR VENAFRO VENAFR<br />

57<br />

Par ar arziali: ar ziali: 13-9/20-20/26-43<br />

Il Il Quo Quotidiano Quo tidiano del del del Molise<br />

Molise<br />

Vener ener enerdì ener dì 30 30 no novembre no embre 20 2012 20 12<br />

Serie Serie C C regionale. regionale. Nell’ultimo turno la squadra di Ripalimosani ha perso con Ortona<br />

Raf Raffaele Raf faele<br />

Di Di Di Cesare<br />

Cesare<br />

Di Di Cesare: Cesare: “ “Abbiamo “ bbiamo<br />

sbagliat sbagliato sbagliat o l’appr l’approccio” l’appr occio”<br />

Parla l’esperto giocatore della Visure on Line<br />

vuol dire che il materiale<br />

umano a disposizione è<br />

valido”.<br />

Obie Obie Obiettiv Obie Obie ttiv ttivo ttiv o salv salvezza salv ezza alla<br />

alla<br />

por portata por tata della della Visureonline<br />

Visureonline<br />

quindi. uindi. E’ E’ E’ così?<br />

così?<br />

“Il nostro obiettivo deve<br />

essere il terzultimo posto e<br />

penso che possiamo farcela<br />

tranquillamente. In ogni<br />

caso dobbiamo lavorare<br />

così come stiamo facendo<br />

per centrare l’obiettivo e<br />

alla fine tireremo le somme”.<br />

St Ste.sa. St e.sa.<br />

Pr Promozione. Pr omozione. Coach Mascio ha sostituito Giannini (all’estero per uno stage)<br />

La La F FFaga<br />

F aga V VVenafr<br />

V enafr enafro enafr o supera supera il il Cus<br />

Cus<br />

al al P PPalaU<br />

P alaU alaUnimol alaU nimol di di Cam Campobasso<br />

Cam pobasso<br />

darei i frutti voluti. Una<br />

squadra quella di patron<br />

De Luca che saprà certamente<br />

dire la sua in questo<br />

bel campionato di Promozione<br />

regionale. Senza<br />

alcuna preclusione.<br />

Ar Artur Ar tur turo tur<br />

Mascio<br />

Mascio<br />

CUS CUS MOLISE: MOLISE: D’Uva 2,Guidone 3,Di Vico 6,Battista<br />

2,Barletta,Porcarelli 2, Brigante 9, Pizzuto 8,Correra 4. Alle- Alle- AlleAlle- nat natore: nat ore: Santella D.<br />

FAGA A BASKET BASKET VENAFR VENAFRO: VENAFR O: Russo 3,Montanaro 7,Durante F.<br />

10,Zeoli M. 2,Minchella Rob. 5,Durante S., Neve, Migliarino<br />

5, Capocci 6, Valente 8, Cardarelli E. 11. Allenat Allenatore: Allenat ore: Arturo<br />

Mascio.<br />

Arbitri: Arbitri: Pasqualone e Falcione.<br />

No Note: No e: Uscito per falli Valente (Venafro); tecnico a Russo (Venafro);<br />

antisportivo a Migliarino (Venafro).


Isernia<br />

Isernia<br />

Film<br />

Film<br />

a a luci luci r rrosse<br />

r osse<br />

nella nella tana<br />

tana<br />

del del sesso<br />

sesso<br />

ISERNIA. Spunta un<br />

film hard nell’inchiesta<br />

su un presunto giro di<br />

prostituzione.<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A PP<br />

PAGINA PP<br />

GINA 12 12<br />

12<br />

Volturno olturno<br />

Centrale<br />

Centrale<br />

idr idroele idr oele oelettrica oele ttrica<br />

C’è C’è il il fr front fr ont onte ont<br />

del del no<br />

no<br />

SER SER SERVIZIO SER SERVIZIO<br />

VIZIO A A P PPAGINA<br />

P GINA 1 119<br />

1<br />

Termoli ermoli<br />

Gli Gli a aavv<br />

a vv vventizi vv entizi<br />

scriv scrivono scriv ono<br />

a a Iorio:<br />

Iorio:<br />

“Ci “Ci aiuti”<br />

aiuti”<br />

TERMOLI. I 35 lavoratori<br />

sono senza cig e si<br />

lamentano per le scelte<br />

fatte dall’Ad Alfieri.<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A PP<br />

PAGINA PP<br />

GINA 1 113<br />

1<br />

Furgone urgone si si scontra<br />

scontra<br />

con con un’<strong>aut</strong> un’<strong>aut</strong>o un’<strong>aut</strong><br />

Com Complici Com plici pioggia<br />

pioggia<br />

e e im imprudenza im prudenza<br />

Ferrazzano errazzano<br />

SER SERVIZIO SER VIZIO A A A P PPAGINA<br />

P GINA 5 5<br />

5<br />

CAMPOBASSO<br />

redazionecb@quotidianomolise.it<br />

REDAZIONE SPORTIVA<br />

redazionesport@quotidianomolise.it<br />

I nostri cont@tti<br />

La La f ffiction<br />

f iction L’isola ’isola<br />

e e il il ruolo<br />

ruolo<br />

della della Guar Guardia Guar dia<br />

Costiera<br />

Costiera<br />

ISERNIA<br />

redazioneisernia@quotidianomolise.it<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

amministrazione@quotidianomolise.it<br />

Termoli ermoli<br />

Costiera<br />

SER SERVIZIO SER SERVIZIO<br />

VIZIO A A A P PPAGINA<br />

P GINA 22<br />

21 22<br />

WWW.QUOTIDIANOMOLISE.IT<br />

TERMOLI<br />

redazionetermoli@quotidianomolise.it<br />

COMMERCIALE<br />

commerciale@quotidianomolise.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!