14.06.2013 Views

separatori oli minerali per autorimesse coperte - Euromec

separatori oli minerali per autorimesse coperte - Euromec

separatori oli minerali per autorimesse coperte - Euromec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

IMPIANTI PREFABBRICATI PER IL TRATTAMENTO<br />

DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA<br />

SEPARATORI OLI MINERALI<br />

PER AUTORIMESSE COPERTE<br />

CONFORME UNI EN 858 marcatura<br />

Serie SA/C<br />

COSA SONO I SEPARATORI OLI MINERALI<br />

PER AUTORIMESSE COPERTE SERIE SA/C<br />

I <strong>separatori</strong> <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> prefabbricati tipo EURO MEC serie SA/C<br />

sono dimensionati secondo le Norme EN 858-1, ed assicurano<br />

il rispetto dei parametri di accettabilità previsti dal Decreto<br />

Legislativo n.152 del 03.04.06 <strong>per</strong> gli scarichi in fognatura<br />

pubblica o in acque su<strong>per</strong>ficiali, limitatamente alle sostanze<br />

flottanti e ai s<strong>oli</strong>di sedimentabili.<br />

Utilizzati <strong>per</strong> depurare le acque provenienti dal lavaggio delle<br />

su<strong>per</strong>fici pavimentate delle <strong>autorimesse</strong> co<strong>per</strong>te (silos), inquinate<br />

principalmente da <strong>per</strong>dite involontarie delle autovetture in sosta<br />

con presenza di <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong>, sabbie e terriccio.<br />

I <strong>separatori</strong> <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> prefabbricati tipo EURO MEC serie SA/C<br />

sono costruiti con vasche circolari con fondo piano in calcestruzzo<br />

armato ad alta resistenza.<br />

L’impianto prevede due bacini distinti: quello di dissabbiatura e<br />

quello di separazione <strong>oli</strong>.<br />

La co<strong>per</strong>tura è di tipo carrabile, completa di chiusini di ispezione<br />

a passo d‘uomo in ghisa classe D 400.<br />

I <strong>separatori</strong> <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> prefabbricati tipo EURO MEC serie SA/C,<br />

impiegati <strong>per</strong> depurare i liquami scaricati in acque su<strong>per</strong>ficiali<br />

(Decreto Legislativo n.152 del 03.04.06), vengono completati<br />

con l‘utilizzo del filtro a coalescenza <strong>per</strong> poterne separare anche<br />

le microparticelle di <strong>oli</strong>o in sospensione.<br />

I <strong>separatori</strong> <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> prefabbricati tipo EURO MEC serie SA/C<br />

sono muniti di dispositivo di scarico con otturatore a galleggiante;<br />

questo <strong>per</strong> impedire la fuoriuscita di <strong>oli</strong> quando la camera di<br />

raccolta è completamente riempita.<br />

COME FUNZIONANO I SEPARATORI OLI MINERALI<br />

PER AUTORIMESSE COPERTE SERIE SA/C<br />

Le acque provenienti dagli idranti occorrenti <strong>per</strong> legge <strong>per</strong> il<br />

lavaggio dei pavimenti, vengono dirottate in un punto preciso e<br />

introdotte nel separatore <strong>per</strong> il loro trattamento, prima di essere<br />

convogliate nel ricettore finale.<br />

Arrivate al separatore, le acque iniziano il trattamento nella sezione<br />

di dissabbiatura o di separazione fanghi <strong>per</strong> un tempo ottimale<br />

<strong>per</strong> consentire la separazione dalle sostanze sedimentabili.<br />

Le acque così pretrattate vengono avviate attraverso la sezione<br />

di separazione <strong>oli</strong>, dove subiscono una flottazione delle sostanze<br />

leggere, le quali vengono raccolte in una apposita camera, una<br />

volta risalite in su<strong>per</strong>ficie.<br />

Per le acque di scarico che devono rientrare nei limiti di<br />

accettabilità previsti dal Decreto Legislativo n.152 del<br />

03.04.06, scarico in acque su<strong>per</strong>ficiali, viene impiegato il<br />

filtro a coalescenza. Con questo sistema le microparticelle di <strong>oli</strong><br />

aderiscono ad un particolare materiale coalescente (effetto di<br />

assorbimento) e, dopo essersi unite tra loro aumentano la loro<br />

dimensione (effetto di coalescenza), e quindi ne viene favorita la<br />

flottazione in su<strong>per</strong>ficie.<br />

Lo scarico del separatore viene automaticamente chiuso da un<br />

otturatore a galleggiante <strong>per</strong> impedire la fuoriuscita dell‘<strong>oli</strong>o<br />

quando quest‘ultimo arriva ad un determinato livello nella camera<br />

di raccolta.<br />

MATERIALI IMPIEGATI<br />

Vasche: calcestruzzo armato vibrato<br />

ad alta resistenza<br />

Chiusini: ghisa classe D 400<br />

Carpenteria interna: acciaio inox AISI 304<br />

VOCE DI CAPITOLATO<br />

“Fornitura di separatore tipo EURO MEC serie SA/C realizzato<br />

da azienda munita di certificazioni di qualità ISO 9001, ISO<br />

14001, OHSAS 18001 e dimensionato secondo quanto<br />

prescritto dalle Norme EN 858-1, classe 1, marchiato CE,<br />

prefabbricato <strong>per</strong> il trattamento di acque provenienti dal<br />

lavaggio delle su<strong>per</strong>fici pavimentate delle <strong>autorimesse</strong> co<strong>per</strong>te<br />

(silos), in calcestruzzo armato ad alta resistenza, suddiviso in due<br />

bacini: uno di dissabbiatura e uno di separazione <strong>oli</strong>, completi<br />

di deflettori in acciaio inox, filtro a coalescenza, dispositivo<br />

di scarico munito di otturatore a galleggiante con co<strong>per</strong>tura<br />

carrabile atta a traffico pesante, completi di chiusini di ispezione<br />

a passo d‘uomo in ghisa classe D 400”.


STANDARD DI FABBRICAZIONE<br />

DATI DI PROGETTO: SCARICO FOGNATURE SCARICO ACQUE<br />

SUPERFICIALI<br />

Su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong> auto s = 25 mq s = 25 mq<br />

Inquinamento max all’entrata da <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> E = 125 mg/l E = 125 mg/l<br />

Rendimento di depurazione n = 92% n = 97%<br />

Inquinamento max all’uscita da <strong>oli</strong> <strong>minerali</strong> D = 10 mg/l D = 5 mg/l<br />

UNITÀ<br />

MODELLO<br />

DESCRIZIONE DI SA/C SA/C SA/C SA/C SA/C SA/C SA/C SA/C SA/C<br />

MISURA NG 4 NG 6 NG 8 NG 10 NG 15 NG 20 NG 30 NG 40 NG 50<br />

Portata nominale l/s 4,00 6,00 8,00 10,00 15,00 20,00 30,00 40,00 50,00<br />

Su<strong>per</strong>ficie servita, max mq 2000 3000 4000 5000 7500 10000 15000 20000 25000<br />

N. max auto parcheggiate N. 80 120 200 200 300 400 600 800 1000<br />

Volume dissabbiatore l 1300 2000 3000 3000 5400 7000 7000 6500 8100<br />

Volume disoleatore l 990 1900 1900 1900 3700 3700 5300 6400 8000<br />

Volume raccolta <strong>oli</strong>o l 150 235 235 235 600 600 750 1300 2000<br />

Dimensioni dissabbiatore Ext (*)<br />

- diametro D1 cm - 160 162 162 220 220 220 250 250<br />

- altezza H1 cm - 175 220 270 230 280 280 285 285<br />

Dimensioni disoleatore Ext (*)<br />

- diametro D2 cm 160 160 160 160 220 220 220 250 250<br />

- altezza H2 cm 175 175 175 175 180 180 230 235 285<br />

Diametro tubazioni ing/usc mm 160 160 160 160 200 200 250 300 300<br />

Quota ingresso/in cm 41 39 39 39 50 50 55 60 65<br />

Quota uscita/out cm 43 43 43 43 54 54 59 64 70<br />

Peso complessivo q.li 30 60 58 63 120 130 138 166 210<br />

Peso del pezzo più pesante q.li 22 22 22 22 30 30 30 30 90<br />

I valori riportati sono a titolo informativo. La società EURO MEC s.r.l. si riserva di variarli in qualunque momento.<br />

(*) Versione integrata in bacino monoblocco.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!