14.06.2013 Views

Borbona e il suo patrimonio artistico - Comune di Borbona

Borbona e il suo patrimonio artistico - Comune di Borbona

Borbona e il suo patrimonio artistico - Comune di Borbona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Il Settecento borbontino, infine, ha <strong>il</strong> <strong>suo</strong> genius loci con lo stuccatore sensib<strong>il</strong>issimo che negli anni<br />

della ricostruzione dal terremoto del 1703, sotto i Borbone (1731- 37 c.), realizza l’altare<br />

spettacolare della Parrocchiale (fig. 10).<br />

E’ uno scultore assolutamente <strong>di</strong>sinteressato alla figura umana, al naturalismo; pensa l’insieme della<br />

decorazione come un velario esteso nello spazio a schermare la navata, in alto ne schiaccia<br />

morbidamente l’altana contro <strong>il</strong> soffitto ricordando le soluzioni borrominiane. Nella bella figura <strong>di</strong><br />

S. Restituta, eretta in controluce a destra dell’altare, scheggia <strong>il</strong> volume pensando con intensità ad<br />

un modello scultoreo <strong>di</strong> grande fascino, la S. Cec<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> Stefano Maderno del 1599 (Roma, S.<br />

Cec<strong>il</strong>ia), che gli offre l’opportunità <strong>di</strong> modellare una figura a tutto tondo con una materia<br />

cristallizzata e astratta (9).<br />

G.Guarnieri<br />

1996-2001<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!