14.06.2013 Views

U n a s to ria d el N o v ecento : il R abbino Dario Disegni

U n a s to ria d el N o v ecento : il R abbino Dario Disegni

U n a s to ria d el N o v ecento : il R abbino Dario Disegni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mostra nasce sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> Patrocinio di<br />

Regione Piemonte<br />

Provincia di Torino<br />

Comune di Torino<br />

Unione d<strong>el</strong>le Comunità Ebraiche Italiane<br />

Si ringraziano le Istituzioni che hanno<br />

reso possib<strong>il</strong>e la realizzazione d<strong>el</strong>l’esposizione<br />

Regione Piemonte<br />

Comune di Torino<br />

Unione d<strong>el</strong>le Comunità Ebraiche Italiane<br />

Fondazione CRT<br />

Comunità Ebraica di Torino<br />

Fondazione Ebraica Marchese Cav. Gugli<strong>el</strong>mo De Levyv


Archivio B. e A.Terracini<br />

Comunità Ebraica di Torino Scuola Rabbinica Margulies <strong>Disegni</strong><br />

Una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>:<br />

<strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

(1878 – 1967)<br />

a cura di<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion, Lucetta Levi Momigliano, Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

Torino<br />

10 dicembre 2008 – 30 gennaio 2009<br />

13 kislev 5769 – 5 shevat 5769


© 2008 - Copyright Archivio Ebraico B. e A. Terracini<br />

Si rimane a disposizione di eventuali deten<strong>to</strong>ri di diritti<br />

In copertina<br />

Le rovine d<strong>el</strong> Tempio ebraico di Torino distrut<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong> bombardamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> 20 novembre 1942.<br />

Prima funzione alla fi ne d<strong>el</strong>la guerra


Mostra a cura di<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

Lucetta Levi Momigliano<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

Comita<strong>to</strong> Scientifi co<br />

Anna Bises Vitale<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

Giulio <strong>Disegni</strong><br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

Lia Mont<strong>el</strong> Tagliacozzo<br />

Rav Alber<strong>to</strong> Moshe Somekh<br />

Catalogo a cura di<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

Lucetta Levi Momigliano<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

Contributi al Catalogo<br />

Rav Rober<strong>to</strong> Bonfi l<br />

Cristina Bonino Nascè<br />

Rav Luciano Caro<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

Valentina De Robertis<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Giulio <strong>Disegni</strong><br />

Carlotta Ferrara degli Uberti<br />

Laura Gat<strong>to</strong> Monticone<br />

Fabio Levi<br />

Tullio Levi<br />

Lucetta Levi Momigliano<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

Lia Mont<strong>el</strong> Tagliacozzo<br />

Ila<strong>ria</strong> Pavan<br />

Ori Sierra Lampronti<br />

Rav Alber<strong>to</strong> Moshe Somekh<br />

Ida Zat<strong>el</strong>li<br />

Editing d<strong>el</strong> catalogo<br />

Alterstudio snc - Novara<br />

Proget<strong>to</strong> espositivo e direzione<br />

d<strong>el</strong>l’allestimen<strong>to</strong><br />

Rober<strong>to</strong> Pagliero<br />

Proget<strong>to</strong> multimediale<br />

Riccardo Mazza<br />

Produzione audio e video<br />

R.M. Interactivesound S.r.l.<br />

Alber<strong>to</strong> De Stefani<br />

Matteo Bagnasacco<br />

Fo<strong>to</strong>grafi e<br />

Elvira Ton<strong>el</strong>li<br />

Franco Lovera<br />

Restauri<br />

La Fo<strong>to</strong>teca<br />

via Andrea da Faenza 3, Bologna<br />

Assicurazioni<br />

Agenzia Augusta Assicurazioni<br />

di Rosy Gaia Pane<br />

corso Marconi 24, Torino<br />

Presta<strong>to</strong>ri<br />

Fondazione Mario Lattes, Torino<br />

Archivio S<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>l’Università di<br />

Torino<br />

Si ringraziano:<br />

Famiglia <strong>Disegni</strong><br />

Centro Studi Piero Gobetti<br />

Fondazione Mario Lattes<br />

Ross<strong>el</strong>la Bottini Treves<br />

Paola Nova<strong>ria</strong><br />

Giorgio Poletti<br />

Stefania Taran<strong>to</strong><br />

Anna Tedesco<br />

Si ringraziano:<br />

i presta<strong>to</strong>ri privati alcuni dei quali<br />

hanno sc<strong>el</strong><strong>to</strong> di mantenere<br />

l’anonima<strong>to</strong><br />

l’Agenzia Augusta Assicurazioni<br />

di Rosy Gaia Pane<br />

corso Marconi 24, Torino


“Una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>: <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> (1878-1967)” non è solo un<br />

catalogo che documenta la mostra dedicata al R<strong>abbino</strong>, ma un volume che la completa<br />

e la amplia.<br />

La mostra ricostruisce, attraverso la vita di una d<strong>el</strong>le fi gure più signifi cative d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

italiano, la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> di una comunità profondamente radicata n<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio piemontese<br />

e non solo.<br />

Dall’Archivio fam<strong>il</strong>iare riordina<strong>to</strong>, provengono i documenti, gli oggetti, le fo<strong>to</strong>grafi e e<br />

le opere che hanno accompagna<strong>to</strong>, in un lungo percorso a cavallo tra due secoli, <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> e ne sono importante testimonianza che intreccia <strong>il</strong> soggettivo e affettivo vivere<br />

alla più oggettiva e razionale partecipazione agli eventi tragici d<strong>el</strong>la grande s<strong>to</strong><strong>ria</strong>. E<br />

contemporaneamente è anche <strong>il</strong> confron<strong>to</strong> tra l’uomo, lo studioso, <strong>il</strong> docente che vive <strong>il</strong><br />

proprio credo r<strong>el</strong>igioso con consapevolezza e n<strong>el</strong>la costante ricerca, attraverso le parole<br />

d<strong>el</strong>le Sacre Scritture, di un signifi ca<strong>to</strong> profondo da attribuire alla vita e all’impegno<br />

sociale, culturale, politico.<br />

Una vita, qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong>, costruita sui saldi principi che regolano la tradizionale<br />

vita fam<strong>il</strong>iare e plasmata dalla rigorosa formazione d<strong>el</strong>la scuola ebraica; l’esperienza<br />

terrib<strong>il</strong>e e devastante d<strong>el</strong>le guerre e la tragedia d<strong>el</strong>l’olocaus<strong>to</strong> rafforzeranno <strong>il</strong> suo impegno<br />

n<strong>el</strong>la ricostruzione di una società fondata sui valori fondamentali d<strong>el</strong>l’uguaglianza, d<strong>el</strong>la<br />

<strong>to</strong>lleranza dei diritti.<br />

Il suo esempio è la migliore forma di insegnamen<strong>to</strong> e di trasmissione di quei valori.<br />

La mostra in tal senso offre importanti momenti di rifl essione e di analisi in particolare<br />

per le giovani generazioni che si trovano a vivere un periodo s<strong>to</strong>rico particolarmente<br />

diffi c<strong>il</strong>e e confuso.<br />

7<br />

Gianni Oliva<br />

Regione Piemonte<br />

Assessora<strong>to</strong> alla Cultura, Patrimonio linguistico<br />

e minoranze linguistiche, Politiche giovan<strong>il</strong>i,<br />

Museo Regionale di Scienze naturali


La Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ha assicura<strong>to</strong> <strong>il</strong> proprio sostegno alla<br />

realizzazione d<strong>el</strong>la mostra dedicata al R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, un momen<strong>to</strong> espositivo<br />

che certamente contribuirà a garantire adeguata memo<strong>ria</strong> ad una fi gura r<strong>il</strong>evante n<strong>el</strong>la<br />

s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano tra le due guerre, ad un testimone emblematico d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>.<br />

Riteniamo di grande importanza mantenere viva la rifl essione sui diritti civ<strong>il</strong>i, <strong>il</strong><br />

ricordo degli orrori d<strong>el</strong>la guerra, la condivisione dei valori fondamentali d<strong>el</strong>l’uguaglianza.<br />

Nonostante <strong>il</strong> passare degli anni, la memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>l’Olocaus<strong>to</strong> deve mantenersi intatta per<br />

evitare che sim<strong>il</strong>i avvenimenti si possano ripetere: ancora più lodevole è per noi questa<br />

mostra proprio n<strong>el</strong> suo proporsi quale strumen<strong>to</strong> didascalico, priv<strong>il</strong>egiando come proprio<br />

pubblico gli allievi d<strong>el</strong>le scuole di vario ordine e grado.<br />

Ringraziamo l’Archivio Ebraico Terracini di Torino che, con la Comunità Ebraica di<br />

Torino e la Scuola Rabbinica Margulies-<strong>Disegni</strong>, fondata dal R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, hanno reso<br />

possib<strong>il</strong>e ques<strong>to</strong> interessante avvenimen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico e culturale.<br />

8<br />

Andrea Comba<br />

Presidente Fondazione CRT


Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> lasciò la Cattedra Rabbinica di Torino n<strong>el</strong> 1959, quando io avevo<br />

20 anni; posso quindi dire che egli è sta<strong>to</strong> <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la mia Comunità negli anni d<strong>el</strong>la<br />

mia infanzia e d<strong>el</strong>la mia giovinezza: <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>il</strong> cui insegnamen<strong>to</strong>, uni<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong>lo dei<br />

miei geni<strong>to</strong>ri, a qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong>la scuola ebraica e alla frequentazione dei movimenti giovan<strong>il</strong>i<br />

(CGE e FGEI), ha plasma<strong>to</strong> la mia coscienza ebraica.<br />

Conservo, per gli anni d<strong>el</strong>la scuola ebraica, ricordi mol<strong>to</strong> nitidi di Rav <strong>Disegni</strong>: entrava<br />

in classe, tutti scattavamo sull’attenti, n<strong>el</strong>l’aula scendeva un assolu<strong>to</strong> s<strong>il</strong>enzio, si sedeva alla<br />

cattedra e, in una atmosfera di timore reverenziale che coinvolgeva alunni ed insegnante,<br />

procedeva alle interrogazioni e alla verifi ca d<strong>el</strong>la nostra padronanza n<strong>el</strong>la lettura di brani<br />

d<strong>el</strong> siddur d<strong>el</strong>le tefi lloth. E se, terminata la sua visita, la classe aveva fat<strong>to</strong> una “buona<br />

fi gura” tutti “tiravamo un sospiro di sollievo”: l’insegnante in primis. Qu<strong>el</strong>la di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong>la scuola, era di fat<strong>to</strong> una presenza costante, perché n<strong>el</strong>la scuola egli aveva<br />

la sua abitazione: salite le scale d<strong>el</strong> vecchio edifi cio di via Sant’Ans<strong>el</strong>mo 7, si giungeva<br />

al primo piano; a destra c’era l’abitazione di Rav <strong>Disegni</strong>, a sinistra si snodava un lungo<br />

corridoio con tutte le nostre aule.<br />

Per quan<strong>to</strong> mi concerne, <strong>il</strong> timore reverenziale non era cer<strong>to</strong> mitiga<strong>to</strong> dalla frequentazione<br />

famigliare che derivava dai tempi in cui Rav <strong>Disegni</strong> aveva ricoper<strong>to</strong> la cattedra<br />

rabbinica di Genova di cui mio nonno paterno, Dona<strong>to</strong>, era hazan onorario e soprattut<strong>to</strong><br />

dalla stretta parent<strong>el</strong>a esistente tra la mia nonna materna, Ad<strong>el</strong>e ed Elvira sua moglie.<br />

Col passare degli anni, a qu<strong>el</strong> sentimen<strong>to</strong>, si sostituì via via la presa di coscienza<br />

di essere in presenza di un maestro dalle doti non comuni, capace di trasmettere un<br />

insegnamen<strong>to</strong> che non derivava solo da ciò che egli diceva, ma anche ed ancor più,<br />

da ciò che egli faceva.<br />

Non si poteva cer<strong>to</strong> rimanere indifferenti di fronte ad un uomo universalmente<br />

rispetta<strong>to</strong> e di cui si conosceva la grande au<strong>to</strong>revolezza in campo rabbinico, la profonda<br />

cultura umanistica, la dedizione <strong>to</strong>tale alla causa d<strong>el</strong>l’ebraismo e d<strong>el</strong>la sua comunità,<br />

l’attenzione per ciascun membro d<strong>el</strong>la stessa e per i suoi problemi, la ferrea determinazione<br />

n<strong>el</strong> perseguire gli obiettivi che si poneva: fossero qu<strong>el</strong>li di gestire una scuola capace<br />

di formare nuovi rabbini, fossero qu<strong>el</strong>li di realizzare la nuova traduzione d<strong>el</strong>l’intero<br />

tanach, fossero qu<strong>el</strong>li di redigere machazorim di agevole ut<strong>il</strong>izzo per tutte le circostanze<br />

d<strong>el</strong> calendario ebraico.<br />

Ma ciò che più rimane in me d<strong>el</strong> suo insegnamen<strong>to</strong> è una concezione d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

in cui convivono con pari dignità forma e sostanza, prassi ed etica: un ebraismo dal<br />

vol<strong>to</strong> umano che cerca di avvicinare e che tende la mano a coloro che lo chiedono;<br />

era una concezione che si coniugava e si integrava perfettamente con gli ideali di<br />

democrazia, di antifascismo e di impegno civ<strong>il</strong>e che, in quegli anni d<strong>el</strong> dopoguerra,<br />

condividevamo con le tante componenti d<strong>el</strong> mondo giovan<strong>il</strong>e con cui intrattenevamo<br />

intensi e profi cui rapporti.<br />

9


Ben venga dunque questa mostra che rappresenta un’occasione ecc<strong>el</strong>lente per<br />

ripercorrere la vita di un uomo, testimone ed at<strong>to</strong>re di un’epoca s<strong>to</strong>rica travagliata e<br />

contraddit<strong>to</strong><strong>ria</strong> che si snoda attraverso anni di tragedie e di grandi speranze: un uomo che,<br />

in campo ebraico, ha segna<strong>to</strong> col suo insegnamen<strong>to</strong> e con le sue opere un lungo trat<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong> ventesimo secolo e che ha lascia<strong>to</strong> all’ebraismo italiano un’eredità importante che,<br />

mi auguro, possa non andare dispersa.<br />

10<br />

Tullio Levi<br />

Presidente Comunità Ebraica Torino


Una fi gura rabbinica d<strong>el</strong> suo tempo, immersa in una società particolarmente diffi c<strong>il</strong>e<br />

che attraversa periodi drammatici, ma che anche nei momenti più tranqu<strong>il</strong>li ha dovu<strong>to</strong><br />

fare i conti con istanze comunitarie contrastanti, superate seguendo una sua costante linea<br />

comportamentale sancita da principi ebraici ben defi niti.<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion osserva che, ad esclusione di poche eccezioni, manca una ricerca<br />

sistematica sui Rabbini italiani e l’Archivio Terracini con questa sua proposta espositiva<br />

ed i r<strong>el</strong>ativi <strong>el</strong>aborati, si augura di aver da<strong>to</strong> un contribu<strong>to</strong> ad un approccio s<strong>to</strong>rico ut<strong>il</strong>e<br />

per ulteriori approfondimenti.<br />

L’Archivio Terracini è impegna<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la raccolta e n<strong>el</strong>l’ut<strong>il</strong>izzazione di documenti che<br />

riguardano in particolare <strong>il</strong> mondo ebraico piemontese ed è convin<strong>to</strong> che questa mostra<br />

possa contribuire al raggiungimen<strong>to</strong> di questi suoi scopi. Siamo specialmente grati alla<br />

Famiglia <strong>Disegni</strong> per averci assegna<strong>to</strong> <strong>il</strong> fondo personale d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> z.l. Si tratta<br />

di mate<strong>ria</strong>le di grande ut<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> completamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la documentazione s<strong>to</strong>rica d<strong>el</strong>la<br />

Comunità ebraica di Torino n<strong>el</strong> ’900. Apprezziamo che i pronipoti <strong>Disegni</strong>, Benedetta e<br />

Simone, si siano impegnati per recuperare le carte dai vari luoghi famigliari dove erano<br />

conservate e per aver da<strong>to</strong> loro una prima sistemazione.<br />

La sede d<strong>el</strong>la mostra, n<strong>el</strong> deambula<strong>to</strong>rio d<strong>el</strong> tempio piccolo, è sembrata <strong>il</strong> luogo più<br />

adat<strong>to</strong> per ricreare <strong>il</strong> legame tra la sinagoga e l’attività rabbinica. Il percorso espositivo<br />

è organizza<strong>to</strong> da Rober<strong>to</strong> Pagliero e Riccardo Mazza tramite un suggestivo allestimen<strong>to</strong><br />

completa<strong>to</strong> da un suppor<strong>to</strong> multimediale ut<strong>il</strong>e a contestualizzare <strong>il</strong> mate<strong>ria</strong>le espos<strong>to</strong>.<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci e Lucetta Levi Momigliano, hanno segui<strong>to</strong> con particolare<br />

partecipazione la biografi a di questa personalità. Lo hanno segui<strong>to</strong> n<strong>el</strong> suo dolore per la<br />

perdita d<strong>el</strong>l’amata fi glia e d<strong>el</strong>la nipotina nei Lager. Lo hanno segui<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la particolare<br />

raccolta dei suoi discorsi, scritti a mano su caratteristici car<strong>to</strong>ni spessi e legati a mano.<br />

Lo hanno segui<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la sua insistenza a sot<strong>to</strong>lineare <strong>il</strong> legame tra le festività ebraiche e<br />

la natura n<strong>el</strong> volgere d<strong>el</strong>le stagioni. L’attenzione su queste e altre particolarità d<strong>el</strong> nostro<br />

R<strong>abbino</strong> hanno contribui<strong>to</strong> a renderlo particolarmente reale e vicino.<br />

Approfondimenti su sva<strong>ria</strong>te tematiche ci vengono forniti dal catalogo n<strong>el</strong> quale le<br />

<strong>il</strong>lustrazioni sono corredate da numerosi testi redazionali. Giulio <strong>Disegni</strong> in un’ampia<br />

biografi a d<strong>el</strong> nonno, mentre Alber<strong>to</strong> Cavaglion, n<strong>el</strong> primo dei suoi interventi, esamina la<br />

fi gura di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’ebraismo, iniziando la descrizione con un aneddo<strong>to</strong><br />

che sot<strong>to</strong>linea la sua repulsione per ogni forma di idolat<strong>ria</strong>.<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci analizza i documenti dai quali è stata tratta la mostra. Parte<br />

dei documenti provengono dal fondo deposita<strong>to</strong> presso l’Archivio Terracini dalla Comunità<br />

Ebraica di Torino, parte provengono dal fondo priva<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la Famiglia <strong>Disegni</strong>, altri ancora<br />

sono stati reperiti presso Enti pubblici e presso privati.<br />

Troviamo di particolare interesse n<strong>el</strong>la ricerca di Ila<strong>ria</strong> Pavan, l’osservazione di<br />

quan<strong>to</strong> fosse diffusa n<strong>el</strong>la Prima Guerra Mondiale la volontà d<strong>el</strong>la popolazione ebraica<br />

11


di partecipare ad una guerra che esaltava <strong>il</strong> patriottismo e al tempo stesso prometteva<br />

modernità, parità di diritti, giustizia. Troviamo per la prima volta in Italia i rabbini<br />

con funzione di capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari e ancora osserviamo che la volontà di integrazione<br />

determinava in molti m<strong>il</strong>itari la mancata denuncia d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> fede isra<strong>el</strong>itica. Troviamo<br />

altresì <strong>il</strong> tentativo da parte di alcuni capp<strong>el</strong>lani cat<strong>to</strong>lici di convertire al cat<strong>to</strong>licesimo<br />

ebrei ospedalizzati.<br />

Laura Gat<strong>to</strong> Monticone ci offre una visione d<strong>el</strong> fronte d<strong>el</strong>la Prima Guerra Mondiale<br />

e mette a disposizione d<strong>el</strong>la mostra le interessanti carte d<strong>el</strong> Capp<strong>el</strong>lano m<strong>il</strong>itare<br />

Bar<strong>to</strong>lomasi.<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti <strong>il</strong>lustra l’importanza sempre maggiore d<strong>el</strong>l’ambiente<br />

famigliare n<strong>el</strong> determinare la conservazione d<strong>el</strong>l’ebraismo n<strong>el</strong> momenti in cui gli ebrei<br />

«furono chiamati a ridefi nire <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> ebraicità in modo che non entrasse in<br />

confl it<strong>to</strong> con le aspirazioni di pieno inserimen<strong>to</strong> n<strong>el</strong> nuovo contes<strong>to</strong> politico-culturale».<br />

In effetti la tenuta d<strong>el</strong>l’università ebraica era minata dall’ideologia sempre più diffusa<br />

d<strong>el</strong>l’“ebreo in casa e cittadino fuori”.<br />

Fabio Levi affronta lo spinoso e lacerante contras<strong>to</strong> all’interno d<strong>el</strong>le Comunità tra<br />

adesione e consenso al fascismo, rafforza<strong>to</strong> dalla legge d<strong>el</strong> ’30, per la quale gli ebrei erano,<br />

tra l’altro, indissolub<strong>il</strong>mente iscritti alle Comunità di residenza a meno di fare abiura<br />

d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> appartenenza r<strong>el</strong>igiosa. È da sot<strong>to</strong>lineare che incont<strong>ria</strong>mo proprio a Torino<br />

un contras<strong>to</strong> forte tra un consistente gruppo di giovani ebrei che svolgeva una precoce<br />

attività antifascista ben prima d<strong>el</strong>l’avven<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le leggi razziali e n<strong>el</strong> periodo d<strong>el</strong> massimo<br />

consenso al regime. In senso oppos<strong>to</strong> <strong>il</strong> movimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la “Nostra Bandiera”, sempre a<br />

Torino, aderì in modo incondiziona<strong>to</strong> al fascismo anche nei periodi di maggior violenza<br />

antisemita, fi nché si compì <strong>il</strong> dramma di alcuni suoi membri trucidati dai nazisti in una<br />

d<strong>el</strong>le prime stragi perpetrate in Italia.<br />

Fabio Levi affronta anche <strong>il</strong> tema d<strong>el</strong>le diffi coltà incontrate al termine d<strong>el</strong>la Seconda<br />

Guerra Mondiale: la faticosa rinascita d<strong>el</strong>le Comunità ebraiche, la ricerca affannosa di<br />

parenti e amici mancanti, <strong>il</strong> recupero di abitazioni e beni sovente distrutti, confi scati o<br />

rubati, <strong>il</strong> recupero d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> attività lavorativa, i posti di lavoro sovente occupati da<br />

altri. Ma la fi ducia n<strong>el</strong> futuro degli ebrei, che si sentivano traditi dal mondo intero, era<br />

determinata dalla nascita d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> di Isra<strong>el</strong>e. È mutata da allora in maniera irreversib<strong>il</strong>e<br />

la considerazione d<strong>el</strong> mondo intero nei confronti degli ebrei. Ed è mutata anche la<br />

considerazione degli ebrei verso sé stessi.<br />

Rav Alber<strong>to</strong> Somekh <strong>il</strong>lustra l’impegno d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> per la didattica e in<br />

particolare per la Scuola Rabbinica frequentata da allievi provenienti sia dall’Italia che<br />

da altri Paesi di area mediterranea. Rav Rober<strong>to</strong> Bonfi l ci consegna una vivida memo<strong>ria</strong><br />

personale d<strong>el</strong>la sua esperienza di allievo d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica S. H. Margulies<br />

Ori Sierra Lampronti offre una panoramica d<strong>el</strong>le principali festività ebraiche<br />

12


solennizzate, secondo la tradizione ebraica, sia in sinagoga che n<strong>el</strong> priva<strong>to</strong> ambi<strong>to</strong><br />

famigliare.<br />

Gli oggetti esposti contribuiscono alla comprensione d<strong>el</strong> vissu<strong>to</strong> quotidiano in cui sono<br />

inseriti gli eventi s<strong>to</strong>rici e Lucetta Levi Momigliano, attraverso la schedatura ragionata<br />

degli oggetti ne evidenzia l’uso e <strong>il</strong> signifi ca<strong>to</strong>.<br />

L’opera di traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia, realizzata dal R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> è stata <strong>il</strong>lustrata da<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion, Paolo De Benedetti, Rav Alber<strong>to</strong> Somekh e Ida Zat<strong>el</strong>li in occasione<br />

di un apposi<strong>to</strong> convegno tenu<strong>to</strong>si lo scorso anno. Recentemente ne sono stati pubblicati<br />

gli atti.<br />

Ci augu<strong>ria</strong>mo che la mostra raggiunga lo scopo di <strong>il</strong>lustrare in modo adegua<strong>to</strong> la<br />

personalità d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> z.l. con le sue istanze inserite in un mondo<br />

complesso sogget<strong>to</strong> ad involuzioni ed evoluzioni epocali.<br />

Un ringraziamen<strong>to</strong> caloroso alle numerosissime persone che con autentico spiri<strong>to</strong> di<br />

collaborazione hanno presta<strong>to</strong> la prop<strong>ria</strong> attività per <strong>il</strong> raggiungimen<strong>to</strong> di un obiettivo<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> complesso: Alber<strong>to</strong> Cavaglion, Cristina Bonino Nascè, Laura Gat<strong>to</strong> Monticone,<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti, Fabio Levi, Ila<strong>ria</strong> Pavan, Ori Sierra Lampronti, Ida<br />

Zat<strong>el</strong>li.<br />

Ringraziamo Riccardo Mazza e Rober<strong>to</strong> Pagliero, e ancora Ross<strong>el</strong>la Bottini Treves,<br />

Ma<strong>ria</strong> Cristina Colli, Franco Lovera, Giorgio Poletti, Valentina de Robertis, Anna<br />

Tedesco, Elvira Ton<strong>el</strong>li.<br />

Il nostro particolare ringraziamen<strong>to</strong> va a coloro che ci hanno fat<strong>to</strong> omaggio d<strong>el</strong><br />

loro appor<strong>to</strong> professionale. Oltre a Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci e Lucetta Levi Momigliano,<br />

sot<strong>to</strong>lineiamo l’appor<strong>to</strong> di Anna Bises Vitale, Rav Rober<strong>to</strong> Bonfi l, Paolo De Benedetti,<br />

Giulio <strong>Disegni</strong>, Dani<strong>el</strong>a Levi, Rav Alber<strong>to</strong> Somekh.<br />

La realizzazione sia d<strong>el</strong> convegno che d<strong>el</strong>la mostra è stata possib<strong>il</strong>e grazie alle Istituzioni<br />

e agli Enti che hanno valuta<strong>to</strong> positivamente <strong>il</strong> nostro proget<strong>to</strong> e ci hanno forni<strong>to</strong> <strong>il</strong> loro<br />

fondamentale sostegno: la Regione Piemonte, <strong>il</strong> Comune di Torino, l’UCEI, la Fondazione<br />

C.R.T., la Comunità ebraica di Torino, la Fondazione Marchese De Levy, la Scuola<br />

Rabbinica Margulies <strong>Disegni</strong>.<br />

13<br />

Lia Mont<strong>el</strong> Tagliacozzo<br />

Presidente Archivio Ebraico B. e A. Terracini


Il percorso che si snoda n<strong>el</strong>la galle<strong>ria</strong> in<strong>to</strong>rno al Tempio piccolo d<strong>el</strong>la Comunità<br />

di Torino, dedica<strong>to</strong> in ques<strong>to</strong> ultimo scorcio d<strong>el</strong> 2008 e nei primi mesi d<strong>el</strong> 2009 alla<br />

presentazione di “una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>”, qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> z.l. che<br />

ques<strong>to</strong> secolo ha attraversa<strong>to</strong>, non può essere defi ni<strong>to</strong> con <strong>il</strong> consue<strong>to</strong> nome di “mostra”.<br />

Nulla di più distante si potrebbe infatti immaginare n<strong>el</strong>la complessa personalità di<br />

Rav <strong>Disegni</strong> – di grande au<strong>to</strong>revolezza e austerità, ma anche di straordina<strong>ria</strong> umanità<br />

– di una qualsivoglia inclinazione a “mostrare” o a “esibire”. D<strong>el</strong> res<strong>to</strong>, la tradizione<br />

ebraica ci insegna che, quando intendiamo ricordare Coloro che non sono più tra noi,<br />

lo facciamo attraverso un “limmud”, uno studio che ci stimoli a una profonda e intima<br />

rifl essione e che ci sia di ammaestramen<strong>to</strong> e di guida n<strong>el</strong> nostro agire come individui<br />

e come membri d<strong>el</strong>la società.<br />

Ecco allora che ripercorrere l’esemplare vicenda umana di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> z.l. signifi ca<br />

r<strong>il</strong>eggere con l’aus<strong>il</strong>io di queste lenti la vicenda d<strong>el</strong>l’Ebraismo italiano tra l’ultimo<br />

ventennio d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e la fi ne degli anni Sessanta d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> e rifl ettere su<br />

quasi un secolo caratterizza<strong>to</strong> da avvenimenti straordinari e terrib<strong>il</strong>i che hanno segna<strong>to</strong><br />

<strong>il</strong> corso d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong>.<br />

Na<strong>to</strong> a Firenze n<strong>el</strong> 1878 e scomparso quasi novantenne a Torino n<strong>el</strong> 1967, fu R<strong>abbino</strong><br />

a Torino, Genova, Verona, ma anche Tripoli e Bucarest; Maestro di intere generazioni<br />

di Rabbini che ricoprirono a loro volta cattedre rabbiniche in tutta Italia; studioso e<br />

promo<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>la grande traduzione italiana d<strong>el</strong>la Bibbia. Ma fu anche Sposo, Padre e<br />

Nonno affettuoso di una grande famiglia, funestata dalla tragedia d<strong>el</strong>la deportazione ad<br />

Auschwitz d<strong>el</strong>la fi glia primogenita Annetta e d<strong>el</strong>la nipotina di appena 8 anni Siss<strong>el</strong>,<br />

scomparse n<strong>el</strong>l’abisso subi<strong>to</strong> dopo <strong>il</strong> loro arrivo in qu<strong>el</strong> campo di morte.<br />

N<strong>el</strong>la Sua lunga vita attraversò la prima guerra mondiale (in cui fu capp<strong>el</strong>lano<br />

m<strong>il</strong>itare), la tragedia d<strong>el</strong>le leggi razziali d<strong>el</strong> 1938 e d<strong>el</strong>la Shoà, la ricostruzione d<strong>el</strong>le<br />

Comunità ebraiche dopo i lutti e le distruzioni d<strong>el</strong>la seconda guerra mondiale n<strong>el</strong>la<br />

nuova fase aperta dalla nascita d<strong>el</strong>la Repubblica e dai due eventi che n<strong>el</strong> 1948 ridavano<br />

una nuova prospettiva e una nuova speranza agli Ebrei italiani: la promulgazione d<strong>el</strong>la<br />

Costituzione repubblicana, che sanciva l’eguaglianza di tutti i cittadini e di tutti i culti, e<br />

la nascita d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> d’Isra<strong>el</strong>e, una casa a disposizione di tutti gli Ebrei d<strong>el</strong> mondo dopo<br />

quasi due m<strong>il</strong>lenni di es<strong>il</strong>io e di persecuzioni.<br />

Il percorso quindi che viene offer<strong>to</strong> ai visita<strong>to</strong>ri, Ebrei e non Ebrei, è un invi<strong>to</strong> alla<br />

rifl essione su qu<strong>el</strong>le vicende e qu<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> e all’impegno che vi è sotteso ad operare n<strong>el</strong>la<br />

nostra vita con comportamenti sempre ispirati ad eticità e tendenti alla realizzazione di<br />

una società più libera e più giusta.<br />

A nome di tutta la famiglia di Rav <strong>Disegni</strong> z.l. e mio personale, desidero esprimere i<br />

sensi d<strong>el</strong>la più sincera gratitudine all’Archivio Ebraico Benvenu<strong>to</strong> e Alessandro Terracini<br />

e alla sua Presidente Lia Mont<strong>el</strong> Tagliacozzo, che – in collaborazione con la Comunità<br />

15


Ebraica di Torino e la Fondazione Scuola Rabbinica Margulies <strong>Disegni</strong> – ha promosso<br />

questa importante manifestazione. Un ringraziamen<strong>to</strong> particolarmente senti<strong>to</strong> e affettuoso<br />

rivolgo alle due curatrici Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci e Lucetta Levi Momigliano che, con<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion, hanno lavora<strong>to</strong> con straordina<strong>ria</strong> passione e con la loro ben nota<br />

professionalità a questa avventura diffi c<strong>il</strong>e ma entusiasmante. Con loro ringrazio tutti<br />

coloro che hanno collabora<strong>to</strong> con impegno e dedizione alle diverse fasi d<strong>el</strong> lavoro e gli Enti,<br />

pubblici e privati, senza <strong>il</strong> cui sostegno l’iniziativa non si sarebbe potuta realizzare.<br />

16<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>


Rievocare la fi gura di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a distanza di molti anni dalla sua scomparsa è<br />

per me motivo di commozione. Vi sono infatti ricordi che non sbiadiscono col tempo. Rav<br />

<strong>Disegni</strong> ha lascia<strong>to</strong> un ricordo che rimane vivo n<strong>el</strong>le Comunità ove ha opera<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la sua<br />

lunga carriera rabbinica. La sua memo<strong>ria</strong> è perpetuata n<strong>el</strong>le opere di divulgazione d<strong>el</strong> pensiero<br />

ebraico, in primo luogo attraverso la traduzione di opere fondamentali quali <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> biblico e<br />

<strong>il</strong> Mahazor (formulario liturgico). Ma i suoi insegnamenti continuano soprattut<strong>to</strong> per mezzo<br />

dei numerosissimi discepoli che ha “coltiva<strong>to</strong>” e degli allievi degli allievi.<br />

Qualunque rievocazione d<strong>el</strong>la vita d<strong>el</strong> maestro non riuscerebbe a dare un quadro esauriente<br />

d<strong>el</strong>la sua personalità multiforme. La sua attività al servizio d<strong>el</strong>l’ebraismo, peraltro non sempre<br />

capita e talvolta non suffi cientemente apprezzata , è stata condotta con determinazione,<br />

coerenza ed entusiasmo e ha lascia<strong>to</strong> una traccia profonda n<strong>el</strong>la vita d<strong>el</strong>le nostre comunità.<br />

La mia personalità ebraica si è forgiata attraverso la fi gura d<strong>el</strong> maestro fi n dal primo<br />

incontro, allorché, a pochi mesi dalla fi ne d<strong>el</strong>la guerra, nei locali di via Lombroso,<br />

allora adibiti a Beth Hakeneseth provvisorio, chiese a Rav Laras e a me giovinetti un po’<br />

sprovveduti e ancora sbigottiti da quan<strong>to</strong> era capita<strong>to</strong> n<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, se eravamo<br />

disposti a frequentare un corso prepara<strong>to</strong>rio alla Scuola Rabbinica. Abbiamo rispos<strong>to</strong><br />

affermativamente probab<strong>il</strong>mente senza renderci con<strong>to</strong> di che cosa si trattasse, ma di questa<br />

risposta non mi sono mai penti<strong>to</strong>. Ha avu<strong>to</strong> così inizio un percorso n<strong>el</strong> quale la fi gura di<br />

Rav <strong>Disegni</strong> è sempre stata dominante.<br />

Ho vissu<strong>to</strong> l’adolescenza e la giovinezza all’ombra d<strong>el</strong> Maestro e talvolta, ancora oggi,<br />

dovendo affrontare situazioni speciali mi sorprendo a domandarmi come questi avrebbe agi<strong>to</strong>.<br />

A decenni dalla scomparsa, a fronte di profonde modifi cazioni che hanno interessa<strong>to</strong> <strong>il</strong><br />

mondo comunitario ebraico, sono in pochi quanti si rendono con<strong>to</strong> di quan<strong>to</strong> l’ebraismo italiano<br />

sia debi<strong>to</strong>re a ques<strong>to</strong> personaggio la cui attività condotta al di fuori di gesti eclatanti, ha lascia<strong>to</strong><br />

una traccia profonda in chi l’ha conosciu<strong>to</strong> e indirettamente n<strong>el</strong>le generazioni successive.<br />

Un set<strong>to</strong>re non secondario d<strong>el</strong>la sua attività è sta<strong>to</strong>, come s’è det<strong>to</strong>, qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong>l’opera<br />

di divulgazione di testi fondamentali n<strong>el</strong> set<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>la sua liturgia. Formulari liturgici con<br />

traduzioni e note esplicative tut<strong>to</strong>ra in uso in varie Comunità e Sinagoghe contribuiscono<br />

ad avvicinare alla comprensione d<strong>el</strong> variega<strong>to</strong> mondo d<strong>el</strong>la preghiera chi non ha<br />

dimestichezza con la lingua ebraica.<br />

Ma particolare importanza è unanimamente attribuita all’iniziativa di pubblicare <strong>il</strong><br />

tes<strong>to</strong> biblico con una moderna traduzione italiana, corredata da brevi note.<br />

Si tratta di un opera di cui, a distanza di circa un secolo dalla traduzione ad opera di<br />

Shemu<strong>el</strong> David Luzzat<strong>to</strong>, si sentiva partcolarmente la necessità. A ques<strong>to</strong> scopo <strong>il</strong> nostro<br />

Maestro si è avvalso d<strong>el</strong>la collaborazione di <strong>il</strong>lustri rabbini.<br />

Dando vita a questa iniziativa Rav <strong>Disegni</strong> che aveva supera<strong>to</strong> gli 80 anni di età, si<br />

proponeva di «contribuire a una migliore conoscenza degli eterni valori d<strong>el</strong>la tradizione<br />

di Isra<strong>el</strong>e». Per realizzare l’opera che si presenta in 4 volumi (l’ultimo è sta<strong>to</strong> pubblica<strong>to</strong><br />

17


dopo la scomparsa d<strong>el</strong> maestro) è sta<strong>to</strong> necessario superare molteplici diffi coltà di carattere<br />

economico e organizzativo, ma anche in ques<strong>to</strong> caso Rav <strong>Disegni</strong> ha da<strong>to</strong> prova di<br />

coraggio e baldanza giovan<strong>il</strong>e impegnandosi in una impresa che avrebbe spaventa<strong>to</strong><br />

persone mol<strong>to</strong> più giovani.<br />

L’opera, apprezzata da cul<strong>to</strong>ri di studi ebraici ebrei e non ebrei, è tut<strong>to</strong>ra in uso n<strong>el</strong>le<br />

scuole e n<strong>el</strong>le sinagoghe riempendo un vuo<strong>to</strong> da molti percepi<strong>to</strong>.<br />

Per questa iniziativa ho avu<strong>to</strong> <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio di essere vicino al Maestro collaborando con le<br />

mie modeste forze di giovane R<strong>abbino</strong> piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> inesper<strong>to</strong> in mate<strong>ria</strong> di redazione e ho avu<strong>to</strong><br />

modo di apprezzare ancora una volta i tratti d<strong>el</strong> suo carattere irruente e coraggioso.<br />

Allorché aveva deciso di impegnarsi in una iniziativa, Rav <strong>Disegni</strong> vi si buttava<br />

incurante d<strong>el</strong>le diffi coltà. Sopportava di malanimo l’occuparsi di problemi che potevano<br />

procrastinarne la realizzazione. Aveva proprio una idiosincrasia (era <strong>il</strong> termine da lui<br />

usa<strong>to</strong>) per la correzione d<strong>el</strong>le bozze. Ricordo le animate discussioni con la Signora Eugenia<br />

Marietti (coordinatrice d<strong>el</strong>l’omonima casa editrice) allorché, in occasione di viaggi a<br />

Casale Monferra<strong>to</strong> (allora sede d<strong>el</strong>la tipografi a) sostenevamo la necessità di rivedere i testi e<br />

uniformare la traduzione di termini ricorrenti e l’ampiezza d<strong>el</strong>le note esplicative.<br />

Ma anche la Signora Eugenia era affascinata dal personaggio e sosteneva che se non<br />

fosse sta<strong>to</strong> per Rav <strong>Disegni</strong>, non si sarebbe imbarcata in una sim<strong>il</strong>e iniziativa.<br />

Non si dimentichi che allora non esistevano gli attuali sistemi au<strong>to</strong>matici di correzione<br />

or<strong>to</strong>grafi ca e che i collabora<strong>to</strong>ri erano residenti in località diverse in un periodo in cui le<br />

comunicazioni non erano rapide come oggi.<br />

Ma Rav <strong>Disegni</strong> era impaziente e ci metteva fretta dissimulando <strong>il</strong> compiacimen<strong>to</strong> per<br />

<strong>il</strong> nostro desiderio di realizzare un’opera <strong>il</strong> più corretta possib<strong>il</strong>e.<br />

“Haamidu taimidim harbè” (allevate molti discepoli) è sta<strong>to</strong> <strong>il</strong> mot<strong>to</strong> che ha segna<strong>to</strong><br />

tutta l’esistenza di Rav <strong>Disegni</strong>, che, instancab<strong>il</strong>e si è dedica<strong>to</strong> alla continua ricerca di<br />

discepoli su cui riversare <strong>il</strong> suo sapere, <strong>il</strong> suo affet<strong>to</strong> e la speranza per <strong>il</strong> futuro. Non era<br />

un uomo fac<strong>il</strong>e Rav <strong>Disegni</strong>; <strong>il</strong> suo carattere talvolta poteva apparire burbero ma con gli<br />

allievi ha sempre mostra<strong>to</strong> una sensib<strong>il</strong>ità fuori dall’ordinario cercando di venire incontro<br />

alle loro esigenze con sentimen<strong>to</strong> paterno e tanta pazienza. Ricordo che, allorché qualcuno<br />

di noi, n<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong>la settimana aveva da<strong>to</strong> qualche segno di irrequietezza o avesse tarda<strong>to</strong><br />

a presentarsi alle Tefi llot (lui era sempre <strong>il</strong> primo ad arrivare!) la “punizione” consisteva<br />

generalmente n<strong>el</strong> simulare di sottrarsi nei confronti d<strong>el</strong> “colpevole” al ri<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la Berachà<br />

che era soli<strong>to</strong> impartirci dopo la funzione d<strong>el</strong> Venerdì sera.<br />

Era un ges<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> temu<strong>to</strong> da noi allievi, ma avevamo la precisa sensazione che la<br />

cosa dispiacesse anche a lui.<br />

Un trat<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la sua personalità che mi piace sot<strong>to</strong>lineare è la grande saggezza e la<br />

modestia d<strong>el</strong> suo agire.<br />

18


Preso com’era dai vari impegni r<strong>el</strong>ativi alla sua carica di R<strong>abbino</strong> Capo, sosteneva<br />

di non avere sempre la possib<strong>il</strong>ità di prepararsi adeguatamente all’insegnamen<strong>to</strong> di certe<br />

materie. Per ques<strong>to</strong> si metteva alla ricerca dei più valenti insegnanti dei vari set<strong>to</strong>ri d<strong>el</strong>lo<br />

scib<strong>il</strong>e ebraico, senza curarsi di diffi coltà logistiche o di pressanti problemi economici.<br />

Una cosa che non sopportava era <strong>il</strong> Bittul Torà, vale a dire le situazioni o gli impegni<br />

che potevano dis<strong>to</strong>gliere lui o gli allievi dal regolare svolgimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le lezioni.<br />

L’esistenza di Rav <strong>Disegni</strong> è stata alimentata da Ebraicità in senso la<strong>to</strong>, connotata dallo<br />

stesso entusiasmo dimostra<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le piccole Comunità e in qu<strong>el</strong>le grandi.<br />

Talvolta dissimulava la sua partecipazione ai bisogni d<strong>el</strong> prossimo dietro una scorza di<br />

rudezza assumendo atteggiamenti au<strong>to</strong>ritari e sbrigativi, ma era comunque sempre aper<strong>to</strong> nei<br />

confronti di chi ricorreva a lui. Mai ha rifi uta<strong>to</strong> <strong>il</strong> suo aiu<strong>to</strong> a chi ne aveva bisogno.<br />

Particolarmente sensib<strong>il</strong>e ai problemi d<strong>el</strong>l’Italia ebraica, non ignorava quan<strong>to</strong> accadeva<br />

n<strong>el</strong> mondo circostante.<br />

La vita gli ha riserva<strong>to</strong> momenti diffi c<strong>il</strong>i, dolori e d<strong>el</strong>usioni laceranti, ma Rav <strong>Disegni</strong><br />

non ha mai perso <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong>l’ottimismo.<br />

Infatti l’azione di Rav <strong>Disegni</strong> è sempre stata connotata da coraggio, spregiudicatezza e<br />

di indomab<strong>il</strong>e ottimismo che derivava da una profonda e genuina fede.<br />

Manifestava sempre la fretta di chi non ha tempo da perdere.<br />

Come ha scrit<strong>to</strong> Rav Bonfi l in un mirab<strong>il</strong>e articolo comparso n<strong>el</strong>la Rassegna Mens<strong>il</strong>e<br />

di Isra<strong>el</strong> (Adar 5767-febbraio 1967) «Amava le cose fatte in fretta. Non sopportava<br />

l’idea di stare fermo».<br />

Questa sua caratteristica ha da<strong>to</strong> l’impronta a tutta la sua vita n<strong>el</strong>la quale ha da<strong>to</strong><br />

applicazione al det<strong>to</strong> dei Maestri : Gadol halimmud hamevì lidè maasè (è importante<br />

lo studio che porta all’azione).<br />

Non vanno dimenticate le amarezze che ha dovu<strong>to</strong> affrontare n<strong>el</strong>la sua esistenza, in<br />

qu<strong>el</strong>la pubblica e in qu<strong>el</strong>la privata. Rav <strong>Disegni</strong> è passa<strong>to</strong> attraverso d<strong>el</strong>udenti rifi uti,<br />

le lotte e le piccinerie d<strong>el</strong>le Comunità che spesso prive di lungimiranza, consideravano<br />

i suoi viaggi alla ricerca di fondi per la sua scuola, per le istituzioni ebraiche e per<br />

le pubblicazioni di testi fondamentali, tempo sottrat<strong>to</strong> ai compiti istituzionali più<br />

specifi catamente burocratici.<br />

Le vicende tragiche d<strong>el</strong>la guerra e le sue grandi diffi coltà affrontate con coraggio e<br />

abnegazione danno di Rav <strong>Disegni</strong> una immagine ancora più grande.<br />

Senza la sua azione, l’ebraismo italiano sarebbe oggi più povero.<br />

Grazie Rav <strong>Disegni</strong>.<br />

19<br />

Rav Luciano Caro<br />

R<strong>abbino</strong> Capo Comunità Ebraica di Ferrara


Piano d<strong>el</strong>la Mostra<br />

Architet<strong>to</strong> Rober<strong>to</strong> Pagliero<br />

20


Saggi introduttivi


La biografi a d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Una vita per l’ebraismo, ma anche per gli uomini, per la sua gente, per le sue Comunità,<br />

potrebbe sintetizzarsi l’opera multiforme di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, maestro, studioso e r<strong>abbino</strong><br />

vissu<strong>to</strong> a cavallo tra due secoli densi di s<strong>to</strong><strong>ria</strong> e vicissitudini anche drammatiche.<br />

Di antica famiglia livornese, con un cognome sim<strong>il</strong>e a qu<strong>el</strong>lo – Di Segni – comune<br />

a molti ebrei romani, provenienti dalla città laziale di Segni, probab<strong>il</strong>mente parte di<br />

qu<strong>el</strong> nucleo che aveva lascia<strong>to</strong> Roma nei secoli precedenti, per recarsi in Toscana<br />

dove assunse <strong>il</strong> cognome <strong>Disegni</strong>, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> nasce a Firenze <strong>il</strong> 26 luglio 1878 da<br />

Cesare <strong>Disegni</strong> e da Anna D<strong>el</strong>la Pergola, anch’essa appartenente ad antica famiglia<br />

ebraica fi orentina.<br />

Era ques<strong>to</strong> un periodo particolarmente fortuna<strong>to</strong> per la comunità ebraica fi orentina,<br />

sugg<strong>el</strong>la<strong>to</strong> n<strong>el</strong> 1882 dall’inaugurazione d<strong>el</strong>la nuova grande Sinagoga progettata da Marco<br />

Treves, anche se alla fl oridezza economica e ad un <strong>el</strong>eva<strong>to</strong> liv<strong>el</strong>lo culturale dei suoi<br />

componenti si accompagnava, come ovunque in qu<strong>el</strong>l’epoca postemancipa<strong>to</strong><strong>ria</strong>, l’inizio di<br />

una d<strong>il</strong>agante assim<strong>il</strong>azione ai mod<strong>el</strong>li culturali e di vita d<strong>el</strong>la società esterna.<br />

Il processo di integrazione a segui<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’emancipazione era divenu<strong>to</strong> assai intenso<br />

per gli ebrei fi orentini già dai primi anni ’60 d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>, con forti crisi di identità e<br />

diffi coltà per i Rabbini di raccogliere in<strong>to</strong>rno a sé soprattut<strong>to</strong> le giovani generazioni.<br />

L’ambiente in cui nasce e cresce <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> è un ambiente povero, ma mol<strong>to</strong> lega<strong>to</strong><br />

all’osservanza d<strong>el</strong>le tradizioni ebraiche avite: <strong>il</strong> padre Cesare ha un’attività di ciabattino,<br />

mentre la mamma morirà assai pres<strong>to</strong>, lasciando in tenera età i due fi gli, <strong>Dario</strong> e Am<strong>el</strong>ia.<br />

Poco prima di quando <strong>Dario</strong> sta per diventare bar-mitzwà, n<strong>el</strong> 1889, era arriva<strong>to</strong> in<br />

Italia, chiama<strong>to</strong>vi per fare <strong>il</strong> diret<strong>to</strong>re d<strong>el</strong> Collegio Rabbinico, a qu<strong>el</strong>l’epoca a Firenze, rav<br />

Shemu<strong>el</strong> Zevi Margulies, na<strong>to</strong> in Galizia n<strong>el</strong> 1858, laurea<strong>to</strong>si in fi losofi a e lingue semitiche<br />

e divenu<strong>to</strong> R<strong>abbino</strong>, dopo aver studia<strong>to</strong> con i più c<strong>el</strong>ebri talmudisti tedeschi.<br />

Come effi cacemente commentava <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> di Roma David Pra<strong>to</strong>, a qu<strong>el</strong>l’epoca «la<br />

voce dei Rabbini era fi oca, non usciva dalle quattro pareti d<strong>el</strong>la Sinagoga, quasi sempre<br />

ovunque disertata, mol<strong>to</strong> spesso asservita alla volontà dei consigli di amministrazione d<strong>el</strong>la<br />

Comunità, composta di assim<strong>il</strong>ati e di assim<strong>il</strong>a<strong>to</strong>ri»: l’avven<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> Margulies<br />

rappresentò uno scossone benefi co per Firenze, che divenne ben pres<strong>to</strong> un vero e proprio<br />

centro di rinascita ebraica italiana, oltre che di diffusione d<strong>el</strong> sionismo 1 .<br />

In<strong>to</strong>rno alla sua persona si raccoglievano fi gure come Dante Lattes e Alfonso Pacifi ci<br />

e si andava formando una generazione di futuri rabbini, quali Elia S. Ar<strong>to</strong>m, Umber<strong>to</strong><br />

Cassu<strong>to</strong>, Gustavo Cast<strong>el</strong>bolognesi e Ang<strong>el</strong>o Sacerdoti, che lasceranno una traccia<br />

importante n<strong>el</strong>l’ebraismo italiano. In un ambiente cer<strong>to</strong> stimolante, quale era <strong>il</strong> glorioso<br />

1. Per un quadro d<strong>el</strong>la vita ebraica fi orentina tra Ot<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong> cfr. Massimo Longo Adorno, Gli ebrei fi orentini<br />

dall’emancipazione alla Shoà, Firenze, La Giuntina, 2003; Lion<strong>el</strong>la Viterbo, Spigolando n<strong>el</strong>l’archivio d<strong>el</strong>la comunità<br />

ebraica di Firenze, Firenze, La Giuntina, 1997.<br />

25<br />

Giulio <strong>Disegni</strong>


Collegio Rabbinico Italiano, fonda<strong>to</strong> n<strong>el</strong> 1829 a Padova da Samu<strong>el</strong> David Luzzat<strong>to</strong> e<br />

trasferi<strong>to</strong> a Firenze, cresce e si forma anche <strong>il</strong> giovane <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> che divenne uno dei<br />

discepoli più legati a rav Margulies e a lui tra i più cari, come emerge da alcune lettere dal<br />

Maestro all’allievo rinvenute n<strong>el</strong> ricco archivio personale di rav <strong>Disegni</strong>.<br />

Abitudine, qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong>le lettere, affettuose ma piene di raccomandazioni, che sarà<br />

frequente poi per lo stesso futuro r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong> rappor<strong>to</strong> con i suoi allievi, sino<br />

alla fi ne d<strong>el</strong>la sua lunga vita 2 .<br />

Da qui, da qu<strong>el</strong>la Firenze ebraica di fi ne ‘800, da qu<strong>el</strong> nuovo ven<strong>to</strong> propulsore che<br />

ispirava l’iniziativa educatrice di rav Margulies, prende <strong>il</strong> via una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> che attraverserà<br />

gran parte d<strong>el</strong> secolo successivo e che sarà vissuta da <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> come imperativo<br />

morale e impegno costante, ovunque egli abbia avu<strong>to</strong> modo di operare, «per la diffusione<br />

d<strong>el</strong>la Torà e per l’avvicinamen<strong>to</strong> alle fonti d<strong>el</strong>l’Ebraismo dei frat<strong>el</strong>li più lontani», come<br />

sot<strong>to</strong>lineerà uno dei suoi allievi, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Giuseppe Laras.<br />

Una vita ricca di impegni, di attività, di iniziative, non scevra da difficoltà e<br />

incomprensioni, scandita da tappe e passaggi che oggi sembrerebbero quasi impossib<strong>il</strong>i<br />

se rapportati ai tempi in cui avvenivano. Una vita che merita qui di esser descritta in<br />

breve, pur n<strong>el</strong>la consapevolezza che si tratta di una ricostruzione d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> somma<strong>ria</strong> e per<br />

nulla esaustiva, ma ut<strong>il</strong>e forse a restituire un’immagine di un r<strong>abbino</strong> e di un uomo che<br />

trascorse quasi settant’anni in mezzo ai problemi, «non di rado sgradevoli, d<strong>el</strong>le Comunità<br />

ebraiche, assediate dall’assim<strong>il</strong>azione e svuotate n<strong>el</strong> loro stesso interno dall’au<strong>to</strong>-disfacimen<strong>to</strong>,<br />

conobbe e visse le loro lotte, le loro miserie, i loro dolori, senza mai rimanere sommerso e<br />

annich<strong>il</strong>i<strong>to</strong>: pur scoraggia<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>uso, riusciva sempre a mettere da parte la malinconia e<br />

qu<strong>el</strong> senso di impotenza… riuscendo a trovare in se stesso rinnovate e più fresche energie di<br />

fronte ai bisogni e alle necessità emergenti».<br />

Non è cer<strong>to</strong> fac<strong>il</strong>e tracciare una biografi a completa sugli avvenimenti che hanno<br />

caratterizza<strong>to</strong> la lunga vita d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> e la documentazione che in parte è esposta<br />

in mostra non è che uno spacca<strong>to</strong> di alcuni suoi momenti fondamentali.<br />

Gli anni d<strong>el</strong>la formazione a Firenze lo hanno porta<strong>to</strong> a completare gli studi<br />

universitari in fi losofi a e a prendere <strong>il</strong> ti<strong>to</strong>lo rabbinico, ma ancor prima di arrivare<br />

alla laurea rabbinica, n<strong>el</strong> 1903 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> aveva già lascia<strong>to</strong> la città natìa per<br />

coprire <strong>il</strong> suo primo incarico di vice r<strong>abbino</strong> a Genova, dove rimase per tre anni,<br />

seguiti da altri tre anni in qu<strong>el</strong>laTorino che diventerà <strong>il</strong> luogo principale d<strong>el</strong>la sua<br />

vita, d<strong>el</strong>la sua attività, dei suoi affetti.<br />

Un rappor<strong>to</strong> lungo, speciale e unico qu<strong>el</strong>lo con Torino, che potremmo defi nire la<br />

sua città, ancorché <strong>il</strong> legame con Firenze non sia mai venu<strong>to</strong> meno: la parlata rimase<br />

sempre qu<strong>el</strong>la colorita fi orentina, molti dei suoi modi di dire, di frasi mezzo <strong>to</strong>scane<br />

mezzo giudaiche si sono tramandate n<strong>el</strong>la famiglia n<strong>el</strong>le generazioni successive.<br />

Firenze venne poi sc<strong>el</strong>ta quale luogo d<strong>el</strong>la sepoltura, accan<strong>to</strong> al padre, alla madre,<br />

al nonno Ang<strong>el</strong>o.<br />

Ma <strong>to</strong>rniamo al 1903, anno che coincide anche con la formazione d<strong>el</strong>la famiglia:<br />

<strong>il</strong> 29 marzo al Tempio di Cuneo <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> sposa Elvira Momigliano, nata a<br />

Murazzano, appartenente alla grande famiglia dei Momigliano di Mondovì, più giovane<br />

di lui di tre anni, mol<strong>to</strong> legata, in assenza d<strong>el</strong> padre mor<strong>to</strong> quando lei era bambina,<br />

allo zio Amadio, fi gura di studioso talmudista e cabalista assai conosciuta anche al<br />

2. cfr. Giuseppe Laras, Ricordo di un Maestro: Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> z.l., Estrat<strong>to</strong> dalla “Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>”, 1977<br />

in occasione d<strong>el</strong>la commemorazione tenuta a Torino <strong>il</strong> 16 gennaio 1977 (26 Tevet 5737) per i dieci anni dalla scomparsa:<br />

«amava più tenere i contatti mediante lettere, scritte con qu<strong>el</strong>la grafi a personalissima, inconfondib<strong>il</strong>e». Si veda anche<br />

Rober<strong>to</strong> Bonf<strong>il</strong>, Il nostro Maestro <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, in “Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>”, vol. XXIII, n. 2-3, 1967.<br />

26


di fuori dei confi ni piemontesi. Amadio Momigliano diventerà un riferimen<strong>to</strong> sicuro<br />

tan<strong>to</strong> per la giovane Elvira quan<strong>to</strong> per <strong>Dario</strong>, come si evince da un carteggio mol<strong>to</strong><br />

frequente tra i due sposi e lo zio.<br />

Si incontrano così, n<strong>el</strong> matrimonio tra Elvira Momigliano e <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

due mondi apparentemente distanti, forse solo geografi camente, ma in realtà due<br />

Comunità legate agli studi e al profondo rispet<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le antiche tradizioni ebraiche,<br />

la Firenze di rav Margulies e d<strong>el</strong> Collegio rabbinico e la Mondovì dei Momigliano<br />

(Amadio appun<strong>to</strong>, ma anche Att<strong>il</strong>io, F<strong>el</strong>ice, Riccardo, Eucardio, Arnaldo, per citarne<br />

solo alcuni) connotata da un’antica abitudine allo studio e alla rifl essione e non a caso<br />

chiamata “la piccola Gerusalemme” 3 .<br />

Il frequentissimo carteggio tra <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> ed Elvira Momigliano, dapprima<br />

fi danzati, poi sposi e geni<strong>to</strong>ri, n<strong>el</strong> periodo in cui vissero separati da impegni di<br />

lavoro d<strong>el</strong> primo e impegni fam<strong>il</strong>iari d<strong>el</strong>la seconda, reperi<strong>to</strong> fortunosamente intat<strong>to</strong>,<br />

nonostante due guerre mondiali, trasferimenti in molte città e abitazioni e vicissitudini<br />

di un secolo, documenta con singolare effi cacia un mondo di regole e di tradizioni,<br />

di confronti e di affetti profondi, che danno la misura di qu<strong>el</strong>la fermezza, solidità e<br />

rigore d<strong>el</strong>la famiglia che stava formandosi.<br />

Gli anni che seguono tra Genova, Torino e poi Verona n<strong>el</strong> 1909 vedono la<br />

formazione d<strong>el</strong>la famiglia: n<strong>el</strong> 1904 nasce Anna, n<strong>el</strong> 1906 Dona<strong>to</strong>, n<strong>el</strong> 1908 Egidio<br />

e n<strong>el</strong> 1909 Raffa<strong>el</strong>la.<br />

È <strong>il</strong> 26 apr<strong>il</strong>e 1909 quando <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> riceve con queste parole <strong>il</strong> primo incarico<br />

uffi ciale di R<strong>abbino</strong>: «dal convegno avu<strong>to</strong> ieri colla S.V. e dalla breve allocuzione da Lei<br />

pronunciata al Sacro Tempio, la Direzione e la Commissione hanno riporta<strong>to</strong> così f<strong>el</strong>ici<br />

impressioni che unanimemente venne d<strong>el</strong>ibera<strong>to</strong> di proporre alla Assemblea generale… la<br />

sua nomina a R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la nostra Comunione». Tra gli impegni assunti vi erano qu<strong>el</strong>li<br />

«di entrare in carica col ti<strong>to</strong>lo di Dot<strong>to</strong>re in b<strong>el</strong>le lettere e di ottenere qu<strong>el</strong>lo di R<strong>abbino</strong><br />

maggiore entro <strong>il</strong> 30 giugno 1910».<br />

La Comunione che l’aveva chiama<strong>to</strong> al suo primo incarico di R<strong>abbino</strong> era qu<strong>el</strong>la<br />

di Verona, una comunità piccola ma vivace, dove <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> vi si recherà da solo<br />

mentre la moglie con i quattro piccoli fi gli rimarranno a Cuneo, fi no a quando <strong>il</strong><br />

nucleo fam<strong>il</strong>iare si ricostituirà a Verona per un lungo periodo, che ha termine n<strong>el</strong><br />

1924, anno in cui farà ri<strong>to</strong>rno a Torino.<br />

L’esperienza rabbinica in una comunità ai confi ni con l’impero austro-ungarico n<strong>el</strong><br />

pieno d<strong>el</strong>la prima guerra mondiale, sarà oltremodo formativa per rav <strong>Disegni</strong>, che ne<br />

manterrà un ricordo positivo per tutta la vita.<br />

Già durante gli anni veronesi gli orizzonti per rav <strong>Disegni</strong> si ampliano: fi nita la guerra,<br />

n<strong>el</strong> 1922, dopo aver rifi uta<strong>to</strong> l’incarico propos<strong>to</strong>gli per diventare gran r<strong>abbino</strong> di Bulga<strong>ria</strong>,<br />

accetta la cattedra rabbinica di Bucarest. Era ques<strong>to</strong> un incarico che gli veniva in qualche<br />

modo dall’al<strong>to</strong> per un interesse diret<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Ministero degli Affari Esteri, ma durò solo<br />

pochi mesi e da Verona, ove era rientra<strong>to</strong>, n<strong>el</strong> 1924 si trasferì a Torino, chiama<strong>to</strong>vi quale<br />

vice d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> Giacomo Bolaffi o.<br />

Altri tentativi di portarlo in una comunità estera non avevano avu<strong>to</strong> successo anche<br />

per le diffi coltà intrinseche di trasferirvi la famiglia. Così le richieste di guidare le<br />

Comunità di Alessand<strong>ria</strong> d’Egit<strong>to</strong> e Salonicco rimasero lettera morta.<br />

Rav <strong>Disegni</strong> accettò però l’invi<strong>to</strong> a guidare la Comunità di Tripoli, dove si recò<br />

3. Notizie su Mondovì ebraica si possono leggere in Marco Momigliano, Au<strong>to</strong>biografi a di un R<strong>abbino</strong> italiano,<br />

Palermo, S<strong>el</strong>lerio, 1991 e n<strong>el</strong>la nota di Alber<strong>to</strong> Cavaglion, mentre un quadro fam<strong>il</strong>iare dei Momigliano è traccia<strong>to</strong> da<br />

Arnaldo Momigliano, fi glio di un frat<strong>el</strong>lo di Elvira, n<strong>el</strong>la Prefazione a Pagine ebraiche, Torino, Einaudi, 1987.<br />

27


n<strong>el</strong> novembre d<strong>el</strong> 1930. Fu un incarico breve perché terminò già nei primi mesi n<strong>el</strong><br />

1931, ma intenso dal momen<strong>to</strong> che, come opportunamente sot<strong>to</strong>linea<strong>to</strong>, «l’esperienza<br />

tripolina fu forse l’occasione più signifi cativa in cui ebbe modo di mostrare le sue doti di<br />

organizza<strong>to</strong>re e di pas<strong>to</strong>re d’anime». 4<br />

Al ri<strong>to</strong>rno da Tripoli <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> si stab<strong>il</strong>ì a Torino, da dove non si sarebbe più mosso<br />

e dove si realizzarono tutti i progetti più signifi cativi d<strong>el</strong> suo lungo magistero. Per pochi<br />

anni fu vice r<strong>abbino</strong> e poi n<strong>el</strong> settembre 1935 ebbe l’incarico di R<strong>abbino</strong> Capo.<br />

Le sue attenzioni erano rivolte alla crescita e all’educazione ebraica di tutti i membri<br />

d<strong>el</strong>la Comunità, un compi<strong>to</strong> che si prefi sse sin dal primo momen<strong>to</strong> e che perseguì con<br />

tenacia sino alla fi ne, sovente in mezzo ad avversità e complessità di ogni genere, legate<br />

ad un periodo s<strong>to</strong>rico non cer<strong>to</strong> fac<strong>il</strong>e.<br />

Il Tempio era innanzitut<strong>to</strong> <strong>il</strong> centro d<strong>el</strong>la vita comunita<strong>ria</strong>, <strong>il</strong> luogo di riunione degli<br />

ebrei per ecc<strong>el</strong>lenza. «Qui vi recherete n<strong>el</strong>le ore di introspezione, nei momenti di s<strong>il</strong>enzio<br />

interiore in cui ognuno di voi trova la nostalgia d<strong>el</strong>l’infi ni<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>l’eterno… qui verrete,<br />

devotamente, ad espandere affetti, gioie, dolori, effusioni di giub<strong>il</strong>o, a ritrovare calma e<br />

rassegnazione ai voleri d<strong>el</strong>la Divinità, durante le prove dolorose d<strong>el</strong>la vita» sono le parole<br />

pronunciate <strong>il</strong> 3 giugno 1935 all’inaugurazione d<strong>el</strong> Tempio di Genova e danno la misura<br />

d<strong>el</strong>la profonda umanità di rav <strong>Disegni</strong>, c<strong>el</strong>ata dietro un aspet<strong>to</strong> apparentemente burbero<br />

e severo, «dall’aspet<strong>to</strong> ieratico», come sot<strong>to</strong>linea Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera.<br />

L’aspet<strong>to</strong>, di uomo al<strong>to</strong> e austero: forse una d<strong>el</strong>le caratteristiche d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

che tutti ricordano e citano anche a distanza di anni e anch’io lo ricordo n<strong>el</strong>la sua casa<br />

sempre vesti<strong>to</strong> di nero e fuori, «con un capp<strong>el</strong>lo a larga tesa… una cravatta bianca e<br />

un pizzet<strong>to</strong> appena r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e» 5 .<br />

Il 1935, si diceva, è l’inizio d<strong>el</strong> lungo rabbina<strong>to</strong> a Torino, che per un quar<strong>to</strong> di<br />

secolo lo vedrà impegna<strong>to</strong> a 360 gradi n<strong>el</strong>la vita di qu<strong>el</strong>la che era diventata ad ogni<br />

effet<strong>to</strong> la sua Comunità.<br />

I primi sono certamente anni diffi c<strong>il</strong>i per l’ebraismo in generale e per gli ebrei <strong>to</strong>rinesi<br />

in particolare: appena due anni prima Hitler era sali<strong>to</strong> al potere in Germania e avvisaglie<br />

di un nascente e preoccupante antisemitismo iniziavano a farsi strada anche a Torino. N<strong>el</strong><br />

1934, al valico di Ponte Tresa erano stati arrestati diversi giovani ebrei antifascisti <strong>to</strong>rinesi,<br />

mentre la Comunità viveva un periodo di tensioni e contrasti, e sempre n<strong>el</strong>lo stesso anno<br />

era stata fondata la rivista “La nostra bandiera” che si opponeva alla rivista “Isra<strong>el</strong>” di<br />

ispirazione sionista, diretta da Dante Lattes e Alfonso Pacifi ci.<br />

Sarà l’inizio di un periodo che condurrà pochi anni dopo alla legislazione razziale ed a<br />

tutte le drammatiche conseguenze che gli ebrei dovranno subire.<br />

Ma sin dal discorso d’insediamen<strong>to</strong> tenu<strong>to</strong> n<strong>el</strong> Tempio Isra<strong>el</strong>itico di Torino <strong>il</strong> 28<br />

settembre 1935, primo giorno di Rosh ha shanà d<strong>el</strong> 5696, l’accen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

è sul ri<strong>to</strong>rno alla tradizione, alla spiritualità, perché «gli uomini nostri anzi quan<strong>to</strong> sono<br />

più eminenti, hanno dona<strong>to</strong> tut<strong>to</strong> sé stessi, le loro opere migliori senza sig<strong>il</strong>lo ebraico,<br />

dimenticando d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> di essere una coscienza, una s<strong>to</strong><strong>ria</strong>, d’avere una forma spirituale<br />

prop<strong>ria</strong>, per assumere la forma ambientale».<br />

4. Così Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>: un r<strong>abbino</strong> “ot<strong>to</strong>centesco” n<strong>el</strong>l’Italia fascista, in Cat<strong>to</strong>lici, ebrei ed<br />

evang<strong>el</strong>ici n<strong>el</strong>la guerra, a cura di Bar<strong>to</strong>lo Gariglio, Riccardo Marchis, M<strong>il</strong>ano, Franco Ang<strong>el</strong>i, 1999, che ricostruisce<br />

almeno parzialmente la vicenda biografi ca di rav <strong>Disegni</strong> sino alla fi ne d<strong>el</strong>la seconda guerra mondiale, n<strong>el</strong> tentativo<br />

di mettere in luce i rapporti d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> con la società esterna in un’epoca quale qu<strong>el</strong>la fascista di estrema diffi coltà<br />

per gli ebrei e per chi doveva guidarli.<br />

5. L’annotazione è di Augus<strong>to</strong> Segre in Memorie di vita ebraica, Roma, Bonacci, 1979, interessante anche per<br />

<strong>il</strong> ritrat<strong>to</strong> che fornisce d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> durante <strong>il</strong> periodo d<strong>el</strong>l’occupazione tedesca e d<strong>el</strong> suo nascondiglio n<strong>el</strong>le<br />

campagne d<strong>el</strong>l’Astigiano.<br />

28


È questa in fondo la vera preoccupazione, che caratterizza sin dal suo nascere l’opera<strong>to</strong><br />

di rav <strong>Disegni</strong> a Torino, per far in modo, come dichiara, che «da parte nostra ogni sforzo<br />

sia diret<strong>to</strong> a riportare questi nostri frat<strong>el</strong>li al puro spiri<strong>to</strong> giudaico, mediante un’educazione<br />

costante, serena e scientifi ca d<strong>el</strong>le nostre idee, senza formule vuote, senza paure. Dobbiamo<br />

creare un’atmosfera spirituale che conquisti la moltitudine degli uomini più <strong>el</strong>etti in Isra<strong>el</strong>e,<br />

ricostruire i valori ebraici, ricondurre le famiglie nostre alle sorgenti d<strong>el</strong>le virtù singolari<br />

per cui si segnalò la nostra tradizione».<br />

L’an<strong>el</strong>i<strong>to</strong> maggiore era qu<strong>el</strong>lo di avvicinare tutti, di far sentire tutti gli appartenenti alla<br />

Comunità legati e consapevoli d<strong>el</strong>l’eredità ricevuta: «io voglio persuadervi – concludeva<br />

n<strong>el</strong> discorso d’insediamen<strong>to</strong> – che non basta esser na<strong>to</strong> ebreo, è necessario che lo si diventi,<br />

che si chiarisca al nostro spiri<strong>to</strong> <strong>il</strong> nostro ebraismo e che lo si renda attivo…ed è in cerca<br />

d<strong>el</strong> cuore lontano che io affannosamente dirigerò i miei passi, provocando contatti <strong>il</strong> più<br />

frequente possib<strong>il</strong>e coi singoli, come pure un’estesa coltivazione spirituale d<strong>el</strong>le famiglie,<br />

una per una».<br />

Oltre che ai singoli e alle famiglie, che cercherà di conoscere “una per una”, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong><br />

<strong>Disegni</strong> rivolge <strong>il</strong> suo interesse precipuo n<strong>el</strong> campo d<strong>el</strong>l’educazione.<br />

La scuola ebraica, vicino ai cui locali viveva, e l’Orfanotrofi o Educa<strong>to</strong>rio isra<strong>el</strong>itico di<br />

Via Or<strong>to</strong> Botanico (poi Via Lombroso) diventano riferimenti centrali d<strong>el</strong>la sua attività,<br />

ma è d<strong>el</strong> 1941, in piena guerra, l’idea di fondare a Torino <strong>il</strong> Collegio Rabbinico, idea<br />

che prenderà corpo con la creazione d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica inti<strong>to</strong>lata al suo Maestro<br />

S.H.Margulies, che diventerà un vero e proprio «vivaio di maestri e di rabbini» cui egli<br />

«dedicò gli ultimi anni d<strong>el</strong>la sua vita, con una tenacia e una dedizione che non furono<br />

smosse da ostacoli mate<strong>ria</strong>li o da diffi coltà d’altra sorta». 6<br />

Qu<strong>el</strong>la Scuola diventerà una fucina di giovani impegnati n<strong>el</strong>lo studio d<strong>el</strong>la Torah e<br />

negli studi rabbinici, che rav <strong>Disegni</strong> ricercherà meticolosamente n<strong>el</strong>le comunità italiane<br />

e in molte comunità estere, dalla Grecia alla Libia all’Etiopia: di lì molti dei suoi allievi<br />

andranno a ricoprire cattedre rabbiniche italiane.<br />

La seconda guerra mondiale fu una d<strong>el</strong>le pagine più dolorose e terrib<strong>il</strong>i d<strong>el</strong>la lunga<br />

vita di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>: lo strappo causa<strong>to</strong> dalla morte d<strong>el</strong>la fi glia primogenita Annetta e<br />

d<strong>el</strong>la nipote Siss<strong>el</strong> Vog<strong>el</strong>mann, deportate ad Auschwitz n<strong>el</strong> gennaio 1944 ed <strong>el</strong>iminate<br />

n<strong>el</strong>le camere a gas al loro arrivo, sarà una ferita ind<strong>el</strong>eb<strong>il</strong>e, sopportata con una fede<br />

e un attivismo incrollab<strong>il</strong>i.<br />

Fino all’ultimo e ancora n<strong>el</strong> giugno 1945, dopo <strong>il</strong> ri<strong>to</strong>rno dai campi di sterminio d<strong>el</strong><br />

genero Shulim, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> aveva spera<strong>to</strong> in una loro salvezza: in una lettera<br />

drammatica alla Comunità di Firenze, dove la famiglia Vog<strong>el</strong>mann viveva, confi dando in<br />

un ri<strong>to</strong>rno d<strong>el</strong>la fi glia e d<strong>el</strong>la nipote, invocava notizie.<br />

Poi la certezza. In casa, d<strong>el</strong>la tragedia si cercava di non parlare e l’azione fu ciò che<br />

caratterizzò da qu<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> in modo sempre più signifi cativo l’opera<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong>.<br />

Con <strong>il</strong> dolore n<strong>el</strong> cuore, n<strong>el</strong> luglio 1945 c<strong>el</strong>ebrava <strong>il</strong> primo matrimonio dopo la guerra,<br />

sulle rovine d<strong>el</strong> Tempio Isra<strong>el</strong>itico di Torino distrut<strong>to</strong> dai bombardamenti aerei d<strong>el</strong> 1942,<br />

qu<strong>el</strong> «maes<strong>to</strong>so e splendido edifi cio che dalla pietà dei Vostri cari era sta<strong>to</strong> eret<strong>to</strong> a glo<strong>ria</strong> di<br />

Dio, ridot<strong>to</strong> ad un cumulo di macerie», come aveva scrit<strong>to</strong> rav <strong>Disegni</strong> rivolgendosi agli<br />

ebrei <strong>to</strong>rinesi in una lettera d<strong>el</strong> 24 novembre 1942, per annunciare «un’immane sciagura<br />

piombata sulla nostra Comunità».<br />

La guerra era stata vissuta sino all’ultimo a Torino, n<strong>el</strong>la sua Comunità, lasciata solo<br />

n<strong>el</strong> novembre ’43 per ritirarsi n<strong>el</strong>l’Astigiano, cercando rifugio dalle retate nazifasciste.<br />

6. Cfr. Giorgio Romano, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, in Misc<strong>el</strong>lanea di studi in memo<strong>ria</strong> di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, Firenze, Giuntina, 1969.<br />

29


Dopo <strong>il</strong> ri<strong>to</strong>rno a Torino, la ricostruzione d<strong>el</strong>le istituzioni comunitarie, <strong>il</strong> lavoro quotidiano<br />

n<strong>el</strong>la Comunità, tra i suoi allievi d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica, n<strong>el</strong>le molte istituzioni ebraiche<br />

locali e nazionali, presero <strong>il</strong> sopravven<strong>to</strong>. Come bene scrisse alla sua morte <strong>il</strong> suo<br />

successore, rav Sergio Sierra, egli «adeguò la sua vita alla norma secondo la quale ‘è<br />

importante lo studio che conduce all’azione pratica’ e non v’è dubbio che tale sc<strong>el</strong>ta sia stata<br />

favorita anche dal suo naturale temperamen<strong>to</strong>, dalla sua personalità combattiva, dinamica,<br />

in continua ricerca di realizzazioni. La coscienza profonda che nasceva dalla sua vocazione<br />

di Maestro lo guidò n<strong>el</strong>la sua azione di organizza<strong>to</strong>re, di suscita<strong>to</strong>re di sempre nuove imprese<br />

n<strong>el</strong> campo ebraico facendo di Lui un instancab<strong>il</strong>e costrut<strong>to</strong>re» 7 .<br />

E così, a partire dagli anni ’60, lasciata la cattedra rabbinica <strong>to</strong>rinese dopo un quar<strong>to</strong><br />

di secolo, <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, che già aveva tradot<strong>to</strong> i formulari d<strong>el</strong>le preghiere<br />

rituali d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> e dei giorni fe<strong>ria</strong>li e di tutte le festività, diede vita ad un’opera necessa<strong>ria</strong><br />

quan<strong>to</strong> straordina<strong>ria</strong>: la traduzione in quattro volumi d<strong>el</strong> Tanach.<br />

N<strong>el</strong> 1960 uscì la traduzione d<strong>el</strong> primo volume Torah e Haftaroth, seguita n<strong>el</strong> 1962<br />

da qu<strong>el</strong>la dei Profeti Anteriori, n<strong>el</strong> 1964 dai Profeti Posteriori e infi ne, n<strong>el</strong> 1967, a pochi<br />

mesi dalla sua scomparsa, <strong>il</strong> volume degli Agiografi .<br />

Fu un lavoro immane cui si dedicò senza risparmio, nonostante l’età avanzata e<br />

le raccomandazioni continue dei fi gli di non stancarsi. Organizzò qu<strong>el</strong>lo che è sta<strong>to</strong><br />

giustamente defi ni<strong>to</strong> un “cantiere”, contattò i collabora<strong>to</strong>ri e i tradut<strong>to</strong>ri, tradusse lui<br />

stesso, tenne i contatti con la casa editrice Marietti, cercò i fi nanziamenti, contattò le<br />

Comunità italiane e le biblioteche per una diffusione cap<strong>il</strong>lare d<strong>el</strong>la Torah.<br />

Il 7 gennaio 1967, in un freddo saba<strong>to</strong> mattina, mentre la sua Comunità era riunita<br />

per le preghiere d<strong>el</strong>lo Shabbat al Tempio piccolo, allora n<strong>el</strong>l’edifi cio di via Sant’Ans<strong>el</strong>mo<br />

7, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> si spense.<br />

Anch’io ero lì qu<strong>el</strong>la mattina, mio padre qu<strong>el</strong> giorno non c’era perché all’estero,<br />

ricordo la sensazione di vuo<strong>to</strong> profondo che provai sentendo che <strong>il</strong> Nonno era manca<strong>to</strong>:<br />

d’un trat<strong>to</strong> <strong>il</strong> mondo sembrò crollarmi addosso.<br />

L’11 gennaio la terza pagina de La Stampa così, tra l’altro, commentava la sua fi gura:<br />

«Rimane di lui oltre ad una ragguardevole opera di studioso ed alla versione biblica, di<br />

r<strong>il</strong>evante importanza anche fuori d<strong>el</strong> ristret<strong>to</strong> ambi<strong>to</strong> specialistico, <strong>il</strong> ricordo rispetta<strong>to</strong> di un<br />

vecchio saggio, fed<strong>el</strong>e con rigore appassiona<strong>to</strong> alla tradizione ebraica, ma di un comprensivo<br />

e caldo senso umano».<br />

Ed è qu<strong>el</strong> comprensivo e caldo senso umano che anch’io ricordo fi n da piccolo. Ricordo<br />

fi ssa<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la mente e in una fo<strong>to</strong>grafi a, scattata mentre assistevo, sedu<strong>to</strong> sulle sue gambe,<br />

ad una premiazione di Purim n<strong>el</strong> Teatro Valdese e che mi accompagnò quando, più<br />

avanti, <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> pomeriggio <strong>il</strong> Nonno mi impartiva lezioni di Torà dietro alla sua scrivania<br />

in preparazione d<strong>el</strong> mio bar mitzwà.<br />

Sia <strong>il</strong> suo ricordo in benedizione.<br />

7. Così Sergio Sierra n<strong>el</strong>la Presentazione alla Misc<strong>el</strong>lanea di studi in memo<strong>ria</strong> di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, 1969.<br />

30


L’archivio d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>:<br />

la memo<strong>ria</strong> di una vita<br />

“Dalla perfetta conoscenza nasce <strong>il</strong> perfet<strong>to</strong> amore, è perciò necessario divulgare cogli scritti e con<br />

la parola quan<strong>to</strong> di grande e di nob<strong>il</strong>e fu perpetra<strong>to</strong> dalla nostra gente”<br />

Da questa raccomandazione, tratta da una R<strong>el</strong>azione d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> 1 , mi<br />

piace prendere avvio n<strong>el</strong>la discussione d<strong>el</strong> riordinamen<strong>to</strong> archivistico, che di recente<br />

ha restitui<strong>to</strong> forma e leggib<strong>il</strong>ità alle carte di una vita, testimoni e memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> lungo<br />

lavoro compiu<strong>to</strong> da Rav <strong>Disegni</strong>.<br />

La parola e gli scritti sono infatti al cuore d<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong> documenta<strong>ria</strong> dalla quale non<br />

può prescindere la conoscenza quale strumen<strong>to</strong> per coltivare, consolidare e condividere<br />

i legami di una collettività.<br />

In tale spiri<strong>to</strong> si colloca l’inventario d<strong>el</strong>le carte d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> che restituiscono<br />

un lungo e appassiona<strong>to</strong> magistero alla guida d<strong>el</strong>la comunità ebraica <strong>to</strong>rinese.<br />

Gli archivi personali nascono dalla attenzione al proprio agire da parte dei soggetti che<br />

accumulano la testimonianza di quan<strong>to</strong> da loro opera<strong>to</strong>. Ma conservare la prop<strong>ria</strong> memo<strong>ria</strong><br />

documenta<strong>ria</strong> costituisce pure strumen<strong>to</strong> per la sopravvivenza, <strong>il</strong> ricordo e la trasmissione<br />

d<strong>el</strong>la realtà di cui si è stati partecipi. Non manca peraltro, n<strong>el</strong>la conservazione d<strong>el</strong>le carte<br />

prodotte, <strong>il</strong> desiderio di mantenere traccia di una identità personale e di ruoli che la<br />

distruzione d<strong>el</strong>l’archivio di memorie avrebbe potu<strong>to</strong> canc<strong>el</strong>lare.<br />

Reciprocamente la cus<strong>to</strong>dia da parte di un nuovo sogget<strong>to</strong>, priva<strong>to</strong> o pubblico, che<br />

accolga e conservi tali archivi, esprime una valutazione d<strong>el</strong> r<strong>il</strong>ievo attribui<strong>to</strong> dal nuovo<br />

conserva<strong>to</strong>re a ruoli e azioni d<strong>el</strong>le persone dalle quali i documenti sono nati. La memo<strong>ria</strong><br />

collettiva potrà così giovarsi di un patrimonio altrimenti destina<strong>to</strong> all’oblio.<br />

A tale proposi<strong>to</strong> Giulia Barrera, che recentemente si è occupata di archivi di persone,<br />

scrive:<br />

“C’è chi conserva innanzi tut<strong>to</strong> per sé e chi conserva per gli altri, per <strong>il</strong> desiderio di trasmettere,<br />

o per <strong>il</strong> bisogno di ricordare. Il senso di appartenenza ad una collettività gioca in genere un<br />

ruolo determinante” 2 .<br />

Le considerazioni che precedono possono certamente applicarsi alle carte appartenute<br />

al R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, rimaste a testimoniare una lunga vita, ricca di ruoli pubblici<br />

e affetti privati.<br />

31<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci<br />

1. R<strong>el</strong>azione in mate<strong>ria</strong> di Sionismo, s.d. [1936?], Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 64.<br />

2. Giulia Barrera, Gli archivi di persone, in S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia n<strong>el</strong> secolo ventesimo. Strumenti e fonti, Le fonti<br />

documentarie, a cura di Claudio Pavone, Ministero per i Beni e le attività Culturali. Dipartimen<strong>to</strong> per i Beni<br />

Archivistici e Librari, Direzione Generale per gli Archivi, Roma, 1997, p. 617-659.


Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera, ha traccia<strong>to</strong> un complesso profi lo di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, R<strong>abbino</strong><br />

che vive la prop<strong>ria</strong> missione interpretata n<strong>el</strong>la “più pura accezione ot<strong>to</strong>centesca d<strong>el</strong><br />

termine”:<br />

“maestro, pas<strong>to</strong>re d’anime e instancab<strong>il</strong>e organizza<strong>to</strong>re […] intransigente n<strong>el</strong> difendere i fondamenti<br />

r<strong>el</strong>igiosi e tradizionali d<strong>el</strong>l’ebraismo […] svolse un ruolo decisivo soprattut<strong>to</strong> n<strong>el</strong> dopoguerra, con<br />

la creazione d<strong>el</strong>la scuola rabbinica di Torino, dove vennero formati molti dei capi spirituali attivi<br />

n<strong>el</strong>le comunità ebraiche italiane dagli anni sessanta fi no ad oggi” 3 .<br />

L’archivio personale, testimoniando la speciale cura riservata alla conservazione d<strong>el</strong>la<br />

parte di memo<strong>ria</strong>, legata prevalentemente al magistero compiu<strong>to</strong>, appare restituire,<br />

all’interno di una vita ricca e complicata, soprattut<strong>to</strong> le funzioni di maestro e pas<strong>to</strong>re<br />

d’anime assolte dal R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, come, per altre vie, Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera ha<br />

indica<strong>to</strong> n<strong>el</strong> ritrat<strong>to</strong> sopra cita<strong>to</strong>.<br />

Tuttavia le carte pervenute fanno intravedere pure altri sottesi risvolti di una s<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

personale che solo la ricomposizione archivistica di dissolti nessi originari aiuta a<br />

ricostruire.<br />

Le carte e <strong>il</strong> loro riordinamen<strong>to</strong><br />

La famiglia <strong>Disegni</strong> – i fi gli prima e i nipoti ora – cresciuta n<strong>el</strong> ricordo di una fi gura<br />

eminente d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> comune, più volte si è interrogata sulla sorte da riservare alle<br />

voluminose casse, piene di carte immagazzinate, ma mai affrontate per un riordinamen<strong>to</strong><br />

scientifi co, richiedente tempi e possesso di adeguate me<strong>to</strong>dologie.<br />

Solo l’entusiasmo e la fermezza di Benedetta e Simone <strong>Disegni</strong>, pronipoti attenti e<br />

desiderosi di conoscere una parte così importante d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> fam<strong>il</strong>iare, hanno potu<strong>to</strong><br />

mettere in mo<strong>to</strong> <strong>il</strong> riordinamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’archivio di memorie di cui essi sentivano la<br />

ricchezza. In particolare i due giovani, tra le carte pervenute, hanno individua<strong>to</strong> e scheda<strong>to</strong><br />

l’ampia serie di Corrispondenza, che ha ricevu<strong>to</strong> così una prima descrizione.<br />

Da ques<strong>to</strong> lavoro ha preso avvio la successiva decisione di affrontare <strong>il</strong> riordinamen<strong>to</strong><br />

organico d<strong>el</strong>la documentazione adottando adeguati strumenti me<strong>to</strong>dologici.<br />

Le carte d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, alla guida d<strong>el</strong>la Comunità ebraica di Torino per un<br />

lungo tempo (1935-1959), sembravano poter coprire una parte dei vuoti di memo<strong>ria</strong><br />

documenta<strong>ria</strong>, che le distruzioni b<strong>el</strong>liche avevano lascia<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la Comunità<br />

Ebraica <strong>to</strong>rinese. Pertan<strong>to</strong> all’attenzione fam<strong>il</strong>iare si è affi ancata qu<strong>el</strong>la degli organi<br />

comunitari e d<strong>el</strong>l’Archivio Ebraico B. e A. Terracini in particolare 4 , che ha accol<strong>to</strong> con<br />

piacere <strong>il</strong> deposi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’archivio personale per assicurarne l’adeguata salvaguardia fi sica e<br />

int<strong>el</strong>lettuale tramite una accurata e scientifi ca inventa<strong>ria</strong>zione.<br />

Il trasferimen<strong>to</strong> dei documenti è sta<strong>to</strong> tuttavia precedu<strong>to</strong> da una somma<strong>ria</strong> individuazione<br />

d<strong>el</strong> fondo archivistico, onde predisporre una prima conoscenza d<strong>el</strong>le carte che la<br />

famiglia affi dava ad un sogget<strong>to</strong> pubblico che oggi, a buona ragione, si propone quale<br />

Archivio s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la intera memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la Comunità ebraica di Torino 5 .<br />

Le tappe successive d<strong>el</strong> lavoro sono state la schedatura dei fascicoli, talora smembrati<br />

3. Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> un r<strong>abbino</strong>“ ot<strong>to</strong>centesco”…, cit. p. 93.<br />

4. L’Archivio Terracini ha messo in mo<strong>to</strong> un lavoro di censimen<strong>to</strong> e di acquisizione di carte fam<strong>il</strong>iari al fi ne di coprire i<br />

vuoti informativi conseguenti alla distruzione d<strong>el</strong>l’Archivio d<strong>el</strong>la Comunità Ebraica di Torino, avvenuta n<strong>el</strong> 1942.<br />

5. Mica<strong>el</strong>a Procaccia, Gli archivi d<strong>el</strong>le istituzioni ebraiche, in S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia n<strong>el</strong> secolo ventesimo. Strumenti,<br />

cit. p. 393<br />

32


da inadeguate vicende conservative 6 ; la ricomposizione d<strong>el</strong> vincolo archivistico quasi<br />

<strong>to</strong>talmente dissol<strong>to</strong>; la ricostruzione d<strong>el</strong>la struttura d<strong>el</strong> fondo in base all’ordine originario,<br />

quando ne rimaneva traccia, e <strong>il</strong> recupero degli scopi funzionali ai quali le carte erano<br />

strettamente legate. 7<br />

Lo strumen<strong>to</strong> informatico ha da<strong>to</strong> confor<strong>to</strong> al lavoro di riordinamen<strong>to</strong> e ha assicura<strong>to</strong><br />

conformità a condivise procedure di descrizione archivistica 8 .<br />

Il fondo archivistico e i suoi contenuti<br />

Concluso <strong>il</strong> riordinamen<strong>to</strong>, la carte hanno assun<strong>to</strong> una nuova <strong>el</strong>oquenza, assicurata<br />

dalla stessa struttura formale attribuita al fondo. Essa consente ora di fruire di <strong>el</strong>ementi<br />

ut<strong>il</strong>i per rispondere ad alcune d<strong>el</strong>le molte questioni poste dalla s<strong>to</strong>riografi a.<br />

In generale presenze ed assenze documentarie sono ut<strong>il</strong>i segnali di cose fatte o non<br />

fatte o, più semplicemente, di attività di cui si vuole rimuovere la memo<strong>ria</strong> o infi ne<br />

segnale di mancata attenzione verso una pezzo d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> s<strong>to</strong><strong>ria</strong> da parte d<strong>el</strong>l’au<strong>to</strong>re<br />

d<strong>el</strong>le carte pervenute.<br />

L’Archivio d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> riunisce emblematicamente, n<strong>el</strong>la sua ricostruzione,<br />

molti di tali caratteri.<br />

Schedate analiticamente le carte, che richiedevano per la loro descrizione tale speciale<br />

attenzione (ad esempio la Corrispondenza), la restante documentazione pervenuta è<br />

stata inventa<strong>ria</strong>ta per fascicoli (complessi di carte legate dal vincolo nascente dalla loro<br />

r<strong>el</strong>azione alla attività testimoniata) 9 . È sta<strong>to</strong> così possib<strong>il</strong>e raggruppare in serie 10 le unità<br />

pertinenti alle stesse funzioni, ripristinando la r<strong>el</strong>azione strumentale dei documenti con<br />

le attività testimoniate e quindi con <strong>il</strong> sogget<strong>to</strong> che di tali attività è sta<strong>to</strong> protagonista e<br />

mo<strong>to</strong>re, n<strong>el</strong> nostro caso, <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>.<br />

L’inventario che descrive l’esi<strong>to</strong> d<strong>el</strong> riordinamen<strong>to</strong>, in tal modo effettua<strong>to</strong>, consta d<strong>el</strong>le<br />

descrizioni di 542 fascicoli, suddivisi in 12 serie documentarie così individuate:<br />

Documenti biografi ci e di famiglia; La morte di Rav <strong>Disegni</strong>; Discorsi; R<strong>el</strong>azioni in mate<strong>ria</strong> r<strong>el</strong>igiosa;<br />

Preghiere; Discorsi di contenu<strong>to</strong> civ<strong>il</strong>e; Rabbina<strong>to</strong> e Scuola Rabbinica; Corsi di cultura ebraica;<br />

L’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia; Corrispondenza; Fo<strong>to</strong>grafi e 11 .<br />

Studiando l’esi<strong>to</strong> d<strong>el</strong> riordinamen<strong>to</strong>, risulta con chiarezza <strong>il</strong> prevalere n<strong>el</strong>l’archivio di<br />

documentazione legata a due principali caratteri d<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong> pervenuta: in primis<br />

le funzioni di pas<strong>to</strong>re di anime e di maestro e, accan<strong>to</strong> con ampio spazio, la famiglia,<br />

6. Al riguardo d<strong>el</strong> peso d<strong>el</strong>le vicende conservative su struttura e contenu<strong>to</strong> degli archivi ha scrit<strong>to</strong> importanti<br />

pagine Isab<strong>el</strong>la Zanni Rosi<strong>el</strong>lo. Rimando per tutti al suo recente contribu<strong>to</strong> in Isab<strong>el</strong>la Zanni Rosi<strong>el</strong>lo, Archivi,<br />

archivisti, s<strong>to</strong>rici, in Linda Giuva, Stefano Vitali, Isab<strong>el</strong>la Zanni Rosi<strong>el</strong>lo, Il potere degli archivi, M<strong>il</strong>ano, Bruno<br />

Mondadori, 2007, p. 17.<br />

7. Al riordinamen<strong>to</strong>, opera<strong>to</strong> dalla scrivente, ha da<strong>to</strong> un importante contribu<strong>to</strong> Cosetta Levi che ringrazio con<br />

riconoscenza.<br />

8. Ringrazio Andrea Calzolari e Stefania Taran<strong>to</strong> per <strong>il</strong> suppor<strong>to</strong> informatico.<br />

9. Paola Carucci n<strong>el</strong> suo consolida<strong>to</strong> glossario così ne indica defi nizione e caratteri: «Il fascicolo costituisce l’unità<br />

di base indivisib<strong>il</strong>e di un archivio». Esso «… è costitui<strong>to</strong> dai documenti r<strong>el</strong>ativi ad una determinata pratica, collocati<br />

all’interno di una camicia (o copertina)» cfr. Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamen<strong>to</strong> e conservazione, La<br />

nuova Italia Scientifi ca, Roma, 1983, p. 209.<br />

10. Paola Carucci defi nisce la “serie” come “ciascun raggruppamen<strong>to</strong>,opera<strong>to</strong> dall’ente stesso, di documenti con<br />

caratteristiche omogenee in r<strong>el</strong>azione alla natura e alla forma dei documenti o in r<strong>el</strong>azione all’ogget<strong>to</strong> e alla mate<strong>ria</strong><br />

o in r<strong>el</strong>azione alle funzioni d<strong>el</strong>l’ente…”. Quando sia impossib<strong>il</strong>e ricostruire la ripartizione in serie originarie, la<br />

documentazione d<strong>el</strong>l’archivio viene organizzata in base a criteri logici. Cfr. Paola Carucci, Le fonti archivistiche…,<br />

cit., p. 209.<br />

11. Per una analitica descrizione d<strong>el</strong>le serie si rimanda all’Inventario recentemente concluso.<br />

33


non tan<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la gestione d<strong>el</strong>le incombenze pratiche, alle quali tuttavia <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

non fu estraneo (la corrispondenza pervenuta lo testimonia), ma soprattut<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la<br />

cura dei rapporti morali e di affet<strong>to</strong> tra i componenti di una parent<strong>el</strong>a allargata (ne<br />

è importante segno l’ampia r<strong>el</strong>azione epis<strong>to</strong>lare con i Momigliano, famiglia di origine<br />

d<strong>el</strong>la moglie Elvira).<br />

N<strong>el</strong>l’ archivio, raramente e solo in occasioni estreme (ad esempio dinanzi al pericolo<br />

sotteso al manifes<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la razza 12 ) <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> lascia esplicita traccia di sc<strong>el</strong>te e interventi<br />

di natura politica che prescindano dal ruolo di cus<strong>to</strong>de d<strong>el</strong>la tradizione d<strong>el</strong>l’ebraismo e al<br />

contempo di fed<strong>el</strong>e tramite n<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> comunità d<strong>el</strong> principio di fed<strong>el</strong>tà allo Sta<strong>to</strong>.<br />

La realtà n<strong>el</strong>la quale <strong>il</strong> magistero d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> si d<strong>el</strong>inea n<strong>el</strong>l’Italia degli anni<br />

Trenta d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> è<br />

[…] segnata dalla presenza di un interlocu<strong>to</strong>re politico, come <strong>il</strong> fascismo, che chiede agli ebrei<br />

come a tutti gli italiani un coinvolgimen<strong>to</strong> sempre maggiore… La legge d<strong>el</strong> 1931 che aveva regola<strong>to</strong><br />

la vita d<strong>el</strong>le comunità ebraiche e istitui<strong>to</strong> l’Unione d<strong>el</strong>le Comunità richiedeva un coinvolgimen<strong>to</strong><br />

attivo anche da parte dei Rabbini. Questi d<strong>il</strong>emmi emergono già con chiarezza n<strong>el</strong> discorso di<br />

insediamen<strong>to</strong> di Rav <strong>Disegni</strong> d<strong>el</strong> 28 settembre 1935 13 .<br />

Nasce spontanea la domanda, a cui l’archivio non sempre esplicitamente sembra<br />

rispondere, circa interessi, r<strong>el</strong>azioni e posizioni politico-ideologiche d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

alla guida di una comunità divisa tra lealtà istituzionale al governo e opposizione alla<br />

dittatura, in un contes<strong>to</strong> nazionale e internazionale dai drammatici risvolti.<br />

Si tratta di un’assenza che sin dall’origine ha contrassegna<strong>to</strong> l’archivio, in quan<strong>to</strong> tali<br />

“affari” non costituivano mate<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la attiva attenzione di Rav <strong>Disegni</strong>?<br />

Oppure l’assenza è l’esi<strong>to</strong> di una s<strong>el</strong>ezione documenta<strong>ria</strong>, conseguente ad una<br />

inadeguata conservazione successiva, sottraendo così alla memo<strong>ria</strong> s<strong>to</strong>rica una parte<br />

d<strong>el</strong>l’agire d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> n<strong>el</strong>l’adempimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> suo ruolo?<br />

L’archivio con i suoi s<strong>il</strong>enzi apre tale problema e l’interpretazione s<strong>to</strong>riografi ca potrà<br />

aggiungere nuovi tass<strong>el</strong>li a quan<strong>to</strong> esplicitamente evidente, intrecciando documenti e<br />

ricavando da tale intreccio le risposte attese, nonché interpretando i s<strong>il</strong>enzi, dotati anche<br />

essi di una prop<strong>ria</strong> <strong>el</strong>oquenza.<br />

Tra l’altro, la stessa consistenza numerica d<strong>el</strong>le serie individuate dal riordinamen<strong>to</strong><br />

archivistico gioca un ruolo informativo di r<strong>il</strong>ievo.<br />

R<strong>el</strong>ativamente a tali tracce con chiarezza si ricava che i Documenti biografi ci e di<br />

famiglia, documenti “vitali” 14 per la permanenza d<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong> identita<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> sogget<strong>to</strong><br />

produt<strong>to</strong>re, raggiungono percentualmente una limitata presenza (nove fascicoli), mentre<br />

le carte r<strong>el</strong>ative al magistero rabbinico evidenziano una cospicua presenza (ottantasei<br />

fascicoli).<br />

Si profi lano così ambiti diversi di interven<strong>to</strong>, dai discorsi di anno in anno dedicati<br />

alla c<strong>el</strong>ebrazione d<strong>el</strong>le ricorrenze r<strong>el</strong>igiose, a qu<strong>el</strong>li riservati ad occasioni speciali d<strong>el</strong>la<br />

vita d<strong>el</strong>la comunità di cui <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> governa <strong>il</strong> corso, in un lungo periodo segna<strong>to</strong> da<br />

eventi gravissimi e da estreme contraddizioni, tra difesa d<strong>el</strong>la tradizione e modernità<br />

che appare insidiarne la continuità.<br />

12. Cfr. Archivio <strong>Disegni</strong>, Fasc. 15.6.<br />

13. Alber<strong>to</strong> Cavaglion, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e la famiglia Momigliano in ques<strong>to</strong> catalogo, pp. 86-87 .<br />

14. Luciana Duranti defi nisce documenti vitali gli atti indispensab<strong>il</strong>i per la salvaguardia n<strong>el</strong> tempo d<strong>el</strong>l’identità d<strong>el</strong><br />

sogget<strong>to</strong> produt<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>l’archivio e per la continuità d<strong>el</strong>la sua funzione attiva. Cfr. Luciana Duranti, I documenti<br />

archivistici. La gestione d<strong>el</strong>l’archivio da parte d<strong>el</strong>l’ente produt<strong>to</strong>re, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Uffi cio<br />

Centrale per i Beni Archivistici, Roma, 1997.<br />

34


La lettura organica di tali documenti consentirà di tracciare d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> un<br />

inedi<strong>to</strong> profi lo, pure n<strong>el</strong>la conferma d<strong>el</strong>la sua salda coerenza con <strong>il</strong> principio talmudico:<br />

la legge d<strong>el</strong> regno è legge 15 , che n<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> ebraica ha ret<strong>to</strong> <strong>il</strong> rappor<strong>to</strong> tra la minoranza<br />

ebraica e <strong>il</strong> potere politico dei luoghi di insediamen<strong>to</strong>.<br />

N<strong>el</strong>l’attività dottrinale, che i testi di r<strong>el</strong>azioni, lezioni, discorsi ci consen<strong>to</strong>no di<br />

seguire, inattese occasioni offrono <strong>el</strong>ementi per una nuova conoscenza critica d<strong>el</strong>la<br />

personalità di Rav <strong>Disegni</strong>.<br />

Ad esempio in mate<strong>ria</strong> di sionismo 16 , in una ampia e appassionata r<strong>el</strong>azione non<br />

datata, ma certamente stesa in coincidenza con un Congresso mondiale ebraico [Ginevra<br />

1936?] e in presenza d<strong>el</strong>la forte pressione di politiche razziali, con una analisi dettagliata,<br />

egli scriveva:<br />

“È confortante ad un tempo commovente ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong> che ha da<strong>to</strong> occasione a tutti gli<br />

int<strong>el</strong>lettuali di interessarsene, è b<strong>el</strong>lo e fantastico immaginarsi questa raccolta di congressisti che dà<br />

l’impressione che, dietro i t<strong>ria</strong>ngoli d’oro simbolici, <strong>il</strong> popolo d’Isra<strong>el</strong>e si incammini con lo spiri<strong>to</strong> dei<br />

suoi duci antichi […] verso l’orizzonte azzurro dove palme e cedri frondeggiano sui colli.<br />

Il problema più poderoso che oggi fra l’altro incombe alla vita d’Isra<strong>el</strong>e è <strong>il</strong> Sionismo. Per bene<br />

intenderlo occorre tener presente, oltre al fat<strong>to</strong>re s<strong>to</strong>rico messianico, le forze che l’hanno prodot<strong>to</strong><br />

e due soprattut<strong>to</strong>, l’una antitetica di repulsione al processo di fusione che si veniva formando n<strong>el</strong>la<br />

seconda metà d<strong>el</strong> secolo XIX coi popoli che li ospitavano, l’altra tenuta in poco con<strong>to</strong>, ma viva<br />

ed operosa <strong>il</strong> proleta<strong>ria</strong><strong>to</strong> ebraico […]”.<br />

Continuava poi l’esame d<strong>el</strong> tema, indicando con chiare parole le condizioni culturali<br />

e politiche alle quali <strong>il</strong> sionismo doveva opporre le sue ragioni:<br />

“due specie antisemitismo aduggiano l’Europa presente, l’uno di sopravvivenza medievale assume<br />

carattere r<strong>el</strong>igioso nazionale, l’altro che prende a pretes<strong>to</strong> la razza. E così che ogni tan<strong>to</strong> alla<br />

plebe che grida […] si danno in pas<strong>to</strong> gli ebrei coi loro averi che possono saziare l’ingordigia e<br />

la brama d<strong>el</strong>le folle ub<strong>ria</strong>che[…] .<br />

Di fronte all’ignoranza e alla perdizione sicura d<strong>el</strong> sentimen<strong>to</strong> nazionale e spirituale d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

insorse di mezzo alla società aris<strong>to</strong>cratica tedesca un’anima ardente che riuscì a risollevare <strong>il</strong> sogno<br />

d<strong>el</strong>la pat<strong>ria</strong> fra i nostri frat<strong>el</strong>li […] fu <strong>il</strong> b<strong>el</strong>lissimo cammino d’una idea chiusa n<strong>el</strong>l’anima di tut<strong>to</strong><br />

un popolo, idea che libera dalle tenebre, splende sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> sole come un tesoro o come segno di<br />

vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> e di santità di fronte al mondo meraviglia<strong>to</strong>”.<br />

La piena adesione al sionismo e alle sue ragioni e la presa di distanza da alcuni<br />

set<strong>to</strong>ri antisionisti d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano è mol<strong>to</strong> esplicita, innovando sulla lettura d<strong>el</strong>la<br />

disponib<strong>il</strong>ità culturale d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> a guardare con interesse agli ideali d<strong>el</strong><br />

movimen<strong>to</strong> di riscoperta r<strong>el</strong>igiosa e culturale d<strong>el</strong>l’ ebraismo.<br />

“N<strong>el</strong>la parte di occidente di’Europa e più specialmente nei paesi latini ove i liberi ordinamenti<br />

permet<strong>to</strong>no all’<strong>el</strong>emen<strong>to</strong> ebraico di espandersi armonicamente, entro i limiti segnati dalle leggi<br />

d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> <strong>il</strong> Sionismo avrà lo scopo d<strong>el</strong>la rigenerazione d<strong>el</strong>la coscienza ebraica […quale] soffi o<br />

potente di modernità e di progresso” 17 .<br />

15. Ringrazio Paolo Valabrega per avermi segnala<strong>to</strong> tale passo talmudico, che ritrovo pure in Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera,<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> un r<strong>abbino</strong> “ ot<strong>to</strong>centesco”…, cit. p. 94.<br />

16. Su sionismo, razza e famiglia, Cfr. in ques<strong>to</strong> catalogo, p. 84, Carlotta Ferrara degli Uberti, Famiglia ed<br />

ebraismo fra fi ne Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e primo Novecen<strong>to</strong> in Italia.<br />

17. R<strong>el</strong>azione in mate<strong>ria</strong> di Sionismo, s.d. [1936?], Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 64, pp. 3-4.<br />

35


Se le r<strong>el</strong>azioni, le lezioni e i discorsi rimasti saranno, dunque, prezioso tramite per<br />

una più completa lettura d<strong>el</strong> magistero di Rav <strong>Disegni</strong>, e indirettamente d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

italiano, un peso informativo, quantitativamente non confrontab<strong>il</strong>e con qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong>le serie<br />

documentarie sopra descritte, assume la corposa serie archivistica d<strong>el</strong>la Corrispondenza,<br />

inventa<strong>ria</strong>ta per mittenti (153 fascicoli). Essa si segnala soprattut<strong>to</strong> per la modalità di<br />

descrizione analitica adottata n<strong>el</strong> riordinamen<strong>to</strong>, ma pure per i contenuti, legati sia a<br />

ruoli pubblici che ad occasioni fam<strong>il</strong>iari.<br />

All’interno d<strong>el</strong>la Corrispondenza, che per molte ragioni è quindi da considerarsi parte<br />

centrale d<strong>el</strong>l’archivio, molte lettere si riv<strong>el</strong>ano come indispensab<strong>il</strong>e strumen<strong>to</strong> per la<br />

conoscenza d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, ma pure d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano n<strong>el</strong> primo Novecen<strong>to</strong>.<br />

Un esempio d<strong>el</strong>la specifi cità di tali documenti, analizza<strong>to</strong> in ques<strong>to</strong> catalogo da<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion, è l’insieme di lettere di Amadio Momigliano ai due nipoti Elvira<br />

e <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>.<br />

Un carteggio ricco di osservazioni, discussioni e indicazioni su temi centrali d<strong>el</strong>l’ebraismo,<br />

ma ricco pure di:<br />

“suggerimenti psicologici, diretti in specie alle molte donne di casa un terreno, ques<strong>to</strong>, d<strong>el</strong>le corrispondenze<br />

famigliari dove sarà possib<strong>il</strong>e analizzare meglio la questione femmin<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> ruolo di guida<br />

esterna che veniva da fi gure pat<strong>ria</strong>rcali [in ques<strong>to</strong> caso lo zio Amadio] prima che dal R<strong>abbino</strong>.<br />

[…] Le lettere di Amadio Momigliano ci mostrano in presa diretta che cosa concretamente<br />

volesse dire denuncia contro l’assim<strong>il</strong>azione. Quando queste lettere potranno essere per intero<br />

rese note, come è auspicab<strong>il</strong>e, ciò che prima si diceva in modo alquan<strong>to</strong> astrat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> rappor<strong>to</strong><br />

tradizione-modernità potrà risultare a tutti più chiaro” 18 .<br />

Da ultimo un cospicuo numero di fo<strong>to</strong>grafi e (276) sono risultate prezioso completamen<strong>to</strong><br />

non solo d<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong> personale e fam<strong>il</strong>iare di Rav <strong>Disegni</strong>, ma pure dei ruoli pubblici da<br />

lui rivestiti: sessantaquattro fo<strong>to</strong>grafi e (circa la metà d<strong>el</strong>l’intera serie) – riprese in occasioni<br />

rituali, in congressi, convegni, riunioni uffi ciali – animano la scena e completano la<br />

testimonianza di una vita.<br />

L’archivio personale d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, a riordinamen<strong>to</strong> concluso, si è senz’altro<br />

riv<strong>el</strong>a<strong>to</strong> quale patrimonio di memo<strong>ria</strong> che certamente aggiungerà nuove tessere al ritrat<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la Comunità ebraica <strong>to</strong>rinese 19 , ma offrirà pure nuovi documenti per la lettura<br />

d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano.<br />

18. Arnaldo Momigliano, Premessa a Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987.<br />

19. Gran parte dei documenti riordinati costituiscono riferimen<strong>to</strong> di ques<strong>to</strong> catalogo. Al riguardo si veda Lucetta<br />

Levi Momigliano, Note per un percorso n<strong>el</strong>la Mostra, in ques<strong>to</strong> Catalogo, p. 37.<br />

36


Note per un percorso n<strong>el</strong>la Mostra<br />

Le carte d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, consegnate n<strong>el</strong> 2007 dalla Famiglia all’Archivio<br />

B. e A. Terracini, hanno permesso di ricostruire n<strong>el</strong>le vetrine d<strong>el</strong>la Mostra le vicende<br />

biografi che di un R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> coinvol<strong>to</strong> negli avvenimenti, non solo europei, di<br />

ques<strong>to</strong> secolo <strong>to</strong>rmenta<strong>to</strong>. Documenti manoscritti e a stampa, fo<strong>to</strong>grafi e, lettere, oggetti di<br />

proprietà privata, carte d<strong>el</strong>l’Archivio B. e A. Terracini, ci guidano dalla fi ne d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong><br />

fi no agli anni Sessanta d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>, lungo una vita tutta tesa a promuovere, attraverso<br />

alterne e anche tragiche vicende, non solo in Italia e in Europa, la consapevole e<br />

responsab<strong>il</strong>e adesione ad una profonda coscienza ebraica e ai precetti d<strong>el</strong>la Torah. Gli<br />

oggetti e i documenti d<strong>el</strong>le vetrine fanno da contraltare agli avvenimenti s<strong>to</strong>rici che<br />

emergono dalle postazioni multimediali.<br />

La formazione di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> è bene evidenziata n<strong>el</strong>la prima vetrina da una serie<br />

di ritratti fo<strong>to</strong>grafi ci: la madre Annetta d<strong>el</strong>la Pergola a Livorno, <strong>il</strong> maestro Samu<strong>el</strong> Hirsch<br />

Margulies a Firenze, la famiglia Momigliano a Cuneo e a Torino. Essi ci parlano dei<br />

primi Salmi recitati da bambino, prima di dormire, d<strong>el</strong>l’impegno attivo d<strong>el</strong> suo maestro<br />

n<strong>el</strong>la Comunità di Firenze, d<strong>el</strong>le prime rifl essioni sul Sionismo e sulla solidarietà per gli<br />

ebrei d<strong>el</strong>l’Abissinia, i Falascià, e d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igiosità all’interno d<strong>el</strong>la famiglia d<strong>el</strong>la moglie,<br />

Elvira Momigliano, sot<strong>to</strong> la protezione e la guida di uno zio, “Barba Amadio”, sempre<br />

vicino e prodigo di consigli per la giovane coppia di sposi. Uno dei volumi d<strong>el</strong>la biblioteca<br />

fam<strong>il</strong>iare, Sentences et Proverbes du Talmud et du Midrash…, in un’edizione parigina d<strong>el</strong><br />

1878, porta la dedica di Amadio Momigliano ed <strong>il</strong> suo ex-libris.<br />

La seconda vetrina è dedicata alle origini e alle vicende fam<strong>il</strong>iari di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

osservate e analizzate con uno sguardo al signifi ca<strong>to</strong> e al ruolo importante d<strong>el</strong>la famiglia<br />

n<strong>el</strong>l’ebraismo tra Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong>. Se abbiamo poche notizie sulla famiglia<br />

d’origine, se non le effi gi d<strong>el</strong> padre e d<strong>el</strong>la madre, accompagnate da ricordi au<strong>to</strong>biografi ci<br />

di <strong>Dario</strong>, densi di profonda gratitudine per l’educazione ricevuta, più numerose sono<br />

le immagini di Elvira e d<strong>el</strong>la sua famiglia, dalla buffa fo<strong>to</strong>grafi a d<strong>el</strong>la bambina con <strong>il</strong><br />

frat<strong>el</strong>lo Riccardo, al libret<strong>to</strong>, regala<strong>to</strong> per i diciot<strong>to</strong> anni, alla immagine d<strong>el</strong>la famiglia<br />

in posa per <strong>il</strong> fi danzamen<strong>to</strong>, alla Ketubbah dei due fi danzati con un sonet<strong>to</strong> di auguri<br />

per <strong>il</strong> matrimonio. È <strong>il</strong> frat<strong>el</strong>lo Riccardo che regala <strong>il</strong> libricino, Un bandi<strong>to</strong>, stampa<strong>to</strong> a<br />

Roma n<strong>el</strong> 1892: tre racconti di au<strong>to</strong>ri diversi, tra i quali singolare e interessante è qu<strong>el</strong>lo<br />

riguardante <strong>il</strong> pit<strong>to</strong>re An<strong>to</strong>n Van Dyck, protagonista di una appassionante s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’amore<br />

n<strong>el</strong>la Genova dei suoi tempi. Da ques<strong>to</strong> momen<strong>to</strong> una serie di fo<strong>to</strong>grafi e, di biglietti<br />

augurali, di lettere, documenterà <strong>il</strong> visita<strong>to</strong>re sul formarsi d<strong>el</strong>la nuova famiglia, sulla<br />

nascita e la crescita dei fi gli in un ambiente borghese, atten<strong>to</strong> alla formazione scolastica<br />

dei bambini e alla osservanza d<strong>el</strong>le pratiche r<strong>el</strong>igiose e d<strong>el</strong>le cerimonie ricorrenti anche<br />

n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> fam<strong>il</strong>iare. Ne sono testimonianza un piat<strong>to</strong> secentesco per la tavola d<strong>el</strong><br />

saba<strong>to</strong>, una lampada per le festività e una Haggadah ot<strong>to</strong>centesca per <strong>il</strong> seder di Pesach<br />

(la Pasqua ebraica). Alle immagini d<strong>el</strong>le Nozze d’oro di <strong>Dario</strong> e Elvira, at<strong>to</strong>rniati dai fi glio<br />

37<br />

Lucetta Levi Momigliano


e dai nipoti, si affi ancano gli attestati d<strong>el</strong>le donazioni di alberi e di un bosco per <strong>il</strong> Fondo<br />

Nazionale Ebraico in Isra<strong>el</strong>e, n<strong>el</strong>la terra dei Padri.<br />

Ma sono le tre vetrine seguenti a mettere in evidenza <strong>il</strong> rappor<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> con <strong>il</strong> drammatico contes<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>. Una fo<strong>to</strong>grafi a in abiti m<strong>il</strong>itari<br />

n<strong>el</strong> 1916 ci restituisce <strong>il</strong> suo ruolo di uffi ciale e di “Capp<strong>el</strong>lano m<strong>il</strong>itare isra<strong>el</strong>itico”<br />

a Verona, accan<strong>to</strong> alle immagini dei prigionieri austro-ungarici ebrei durante un ri<strong>to</strong><br />

r<strong>el</strong>igioso. Il Talled e la S<strong>to</strong>la, <strong>il</strong> libro di preghiere si riferiscono a questa importante<br />

presenza accan<strong>to</strong> ai “frat<strong>el</strong>li” con i quali “possiamo proclamare di aver compiu<strong>to</strong> con lealtà<br />

e con sentimen<strong>to</strong> di civismo <strong>il</strong> dovere verso la pat<strong>ria</strong>”, ma anche accan<strong>to</strong> ai prigionieri<br />

austro-ungarici ebrei, che avevano bisogno di poter accedere alle pratiche r<strong>el</strong>igiose e per i<br />

quali <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> richiede testi per la preghiera e indumenti rituali.<br />

Accan<strong>to</strong> alle carte che segnano l’importante esperienza veronese, <strong>il</strong> documen<strong>to</strong> di<br />

nomina n<strong>el</strong> 1930 a Reggente la carica di R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la Comunità isra<strong>el</strong>itica di Tripoli<br />

introduce ad un periodo di attivo impegno su tre fronti, che saranno sempre ritenuti<br />

importanti da <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> sulla scia, forse, d<strong>el</strong>l’esempio d<strong>el</strong> suo primo maestro Samu<strong>el</strong><br />

Hirsch Margulies: <strong>il</strong> riordinamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la scuola ebraica, la raccolta di fondi per un<br />

ospedale, e la cura d<strong>el</strong> cul<strong>to</strong> sinagogale. N<strong>el</strong>la vetrina seguente un’immagine di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> con le insegne rabbiniche ci introduce al suo magistero in una Comunità divisa<br />

e <strong>to</strong>rmentata come qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong>la Torino fascista, e al suo discorso di insediamen<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la<br />

carica. I documenti che seguono sono drammatici: essi testimoniano di una grande<br />

tensione n<strong>el</strong>l’animo di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> tra <strong>il</strong> sentimen<strong>to</strong> forte di italianità, la fed<strong>el</strong>tà al<br />

sovrano e al Governo stesso e, dopo la promulgazione d<strong>el</strong>le leggi razziali, la presa di<br />

posizione, con due lettere al Re e a Beni<strong>to</strong> Mussolini, in difesa d<strong>el</strong>l’eguaglianza dei<br />

cittadini e d<strong>el</strong>l’ebraismo. Diventano a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> signifi cativi i discorsi pronunziati tra<br />

<strong>il</strong> 1941 e <strong>il</strong> 1942 in occasione di festività ebraiche importanti come Rosh Hashanah,<br />

Kippur e Pesach. Essi provano la continuità d<strong>el</strong>le c<strong>el</strong>ebrazioni r<strong>el</strong>igiose e d<strong>el</strong> rappor<strong>to</strong><br />

stret<strong>to</strong> con gli ebrei <strong>to</strong>rinesi praticanti, pur n<strong>el</strong>l’ora diffi c<strong>il</strong>e; n<strong>el</strong>lo stesso tempo, n<strong>el</strong>la<br />

vetrina, questi fogli di car<strong>to</strong>ne spesso, legati tra loro con un semplice spago e percorsi<br />

da una scrittura marcata, alta e chiara, talvolta interrotta da canc<strong>el</strong>lature, sono una<br />

concreta e tangib<strong>il</strong>e prova di un lavoro e di un impegno incessanti per dare voce al<br />

continuo richiamo all’adesione ai principi d<strong>el</strong>la Torah anche nei momenti drammatici<br />

d<strong>el</strong>le persecuzioni. Intervengono ancora documenti d<strong>el</strong>l’Archivio B. e A. Terracini a<br />

testimoniare tra <strong>il</strong> 1942 e <strong>il</strong> 1943 l’attenzione all’ospizio, all’orfanatrofi o con una immagine<br />

fo<strong>to</strong>grafi ca dei bambini d<strong>el</strong>l’“educa<strong>to</strong>rio isra<strong>el</strong>itico Enrichetta Sacerdote”, all’assistenza<br />

dei profughi, e, addirittura, alla possib<strong>il</strong>ità di istituire una scuola rabbinica (discorso di<br />

inaugurazione d<strong>el</strong> 25 maggio 1942). Ma n<strong>el</strong>la vetrina seguente, dedicata alla “guerra<br />

<strong>to</strong>tale” e alle deportazioni, sono le fo<strong>to</strong>grafi e d<strong>el</strong> tempio ebraico distrut<strong>to</strong> ad introdurre<br />

una serie di testimonianze drammatiche: gli <strong>el</strong>enchi degli ebrei ricercati, l’es<strong>il</strong>io d<strong>el</strong>la<br />

famiglia <strong>Disegni</strong> ad Asti ed <strong>il</strong> conseguente rifugio a Valdiv<strong>il</strong>la presso una famiglia di<br />

contadini, e infi ne l’<strong>el</strong>enco degli ebrei <strong>to</strong>rinesi deportati.<br />

Il visita<strong>to</strong>re dovrà ri<strong>to</strong>rnare a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> alla vita d<strong>el</strong>la fi glia maggiore di <strong>Dario</strong>,<br />

Annetta, al suo matrimonio con Schulim Vog<strong>el</strong>mann, d<strong>el</strong> 26 marzo 1933, e al discorso<br />

d<strong>el</strong> padre, r<strong>abbino</strong>, in occasione d<strong>el</strong>le nozze: «La vostra f<strong>el</strong>ice unione confortata dal<br />

sentimen<strong>to</strong> e dalla rettitudine d<strong>el</strong>le vostre anime <strong>el</strong>ette non conosca giammai la tristezza<br />

né mai l’incudine sulla quale <strong>il</strong> mart<strong>el</strong>lo crud<strong>el</strong>e d<strong>el</strong> dolore venga a percuotere i suoi<br />

mestissimi colpi». Ed ecco, dopo ques<strong>to</strong> augurio, le dolcissime immagini d<strong>el</strong>la bimba<br />

Siss<strong>el</strong>, i suoi disegni e le letterine inviate da Firenze ai Nonni e allo “zio Lo”. Dopo<br />

<strong>il</strong> tragico s<strong>il</strong>enzio di molti mesi due lettere di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> racconteranno l’angoscia<br />

38


per <strong>il</strong> destino d<strong>el</strong>la fi glia e d<strong>el</strong>la nipotina, e <strong>il</strong> ri<strong>to</strong>rno d<strong>el</strong> genero <strong>il</strong> 20 giugno d<strong>el</strong> 1945<br />

con la narrazione d<strong>el</strong>le ultime notizie e tracce di Annetta e Siss<strong>el</strong>. Sarà Elvira <strong>Disegni</strong><br />

a “perpetuare la memo<strong>ria</strong>” di entrambe con <strong>il</strong> dono, n<strong>el</strong> 1950, alla Comunità ebraica di<br />

Torino di un Parokhet (tenda) per l’Aron d<strong>el</strong>la Sinagoga.<br />

La vetrina seguente, dedicata alla “rinascita”, ci ripresenta le immagini d<strong>el</strong> tempio ora<br />

“risor<strong>to</strong> dalle rovine”, <strong>ria</strong>per<strong>to</strong> per i primi riti r<strong>el</strong>igiosi, con la presenza dei soldati alleati<br />

e, fi nanco, d<strong>el</strong>la brigata ebraica. <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> c<strong>el</strong>ebra, con un discorso d<strong>el</strong> 6 dicembre<br />

1947, la fondazione d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> d’Isra<strong>el</strong>e e <strong>il</strong> 22 febbraio 1948, al Teatro Godetti, invita<br />

la cittadinanza <strong>to</strong>rinese all’“unione contro l’in<strong>to</strong>lleranza”. L’Archivio B. e A. Terracini,<br />

accan<strong>to</strong> all’immagine di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> con tre allievi d<strong>el</strong>la scuola rifondata nei tre ordini<br />

(materna, <strong>el</strong>ementare e media), conserva i temi, i compiti di matematica e molti disegni<br />

d<strong>el</strong>l’anno scolastico 1947-1948. Accan<strong>to</strong> alla rifondazione d<strong>el</strong>la scuola per tutti, <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> ri<strong>to</strong>rna subi<strong>to</strong> negli stessi anni al proget<strong>to</strong> di una scuola rabbinica che porterà <strong>il</strong><br />

nome d<strong>el</strong> suo Maestro Samu<strong>el</strong> Hirsch Margulies. Oltre alle r<strong>el</strong>azioni degli esami annuali<br />

degli allievi <strong>to</strong>rinesi troviamo l’adesione degli studenti ateniesi e, sopratut<strong>to</strong>, l’iscrizione<br />

di giovani falascià provenienti da Tripoli, con una b<strong>el</strong>la fo<strong>to</strong>grafi a di tutti gli allievi sulla<br />

scalinata d<strong>el</strong> cort<strong>il</strong>e d<strong>el</strong>la Scuola Ebraica di Torino.<br />

Si è volu<strong>to</strong> raccogliere e presentare tutti insieme i discorsi di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

scritti e pronunciati in occasione d<strong>el</strong>le cerimonie e dei riti sinagogali (Kippur, Simchat<br />

Torah) ed anche d<strong>el</strong>le feste vissute n<strong>el</strong>la stretta intimità fam<strong>il</strong>iare (Shabbat, Pesach,<br />

Succot), in periodi f<strong>el</strong>ici, in altri drammatici: redatti con un linguaggio immaginifi co,<br />

intenso e persuasivo sono un continuo riferimen<strong>to</strong> alla forza e alla sacralità d<strong>el</strong>la famiglia,<br />

un moni<strong>to</strong> alla fed<strong>el</strong>tà alle tradizioni e all’insegnamen<strong>to</strong> dei padri, anche, e, soprattut<strong>to</strong>,<br />

n<strong>el</strong>le avversità e nei momenti tragici d<strong>el</strong>le persecuzioni. Prova di ques<strong>to</strong> ininterrot<strong>to</strong><br />

impegno sono le lettere che n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> commia<strong>to</strong> dalla Comunità di Torino<br />

e d<strong>el</strong> ritiro dal Rabbina<strong>to</strong> (4 novembre 1959) arrivarono dalle comunità italiane e,<br />

soprattut<strong>to</strong>, i doni di arredi sacri che le comunità stesse offrirono in suo ricordo al<br />

Tempio italiano di Gerusalemme: questi oggetti, un Keter (corona), un Tas (targa), un<br />

Me<strong>il</strong> (man<strong>to</strong>) oggi sono cus<strong>to</strong>diti n<strong>el</strong> Museo U. Nahon di Arte Ebraica Italiana in qu<strong>el</strong>la<br />

città ed è sta<strong>to</strong> nostro desiderio che fossero rappresentati in mostra almeno dalle loro<br />

immagini fo<strong>to</strong>grafi che.<br />

Ancora una vetrina è dedicata a qu<strong>el</strong>la che è stata l’ultima fatica di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, ma<br />

anche <strong>il</strong> coronamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la sua missione: la cura d<strong>el</strong>la traduzione e d<strong>el</strong>la nuova edizione<br />

d<strong>el</strong>la Bibbia. Dal 1959 al 1966 un lavoro incessante, documenta<strong>to</strong> in mostra dagli<br />

appunti, dalla bibliografi a e dalle carte amministrative, porterà all’edizione Marietti e alla<br />

diffusione d<strong>el</strong>l’opera nei tipi d<strong>el</strong>la Giuntina. I bozzetti di Lina Sorani per le sopracoperte,<br />

così evocativi dei contenuti dei quattro volumi, i frontespizi così chiari ed essenziali,<br />

in ebraico e in italiano, d<strong>el</strong> Pentateuco e Haftaroth, dei Profeti Anteriori, dei Profeti<br />

Posteriori e degli Agiografi sono la degna veste grafi ca d<strong>el</strong> risulta<strong>to</strong> di un vero e proprio<br />

cantiere. N<strong>el</strong> dicembre d<strong>el</strong> 2007 un convegno, a cura di Alber<strong>to</strong> Cavaglion, dal ti<strong>to</strong>lo<br />

Genesi di una Traduzione. La Bibbia dei Rabbini italiani n<strong>el</strong>l’edizione curata da Rav <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong>, ha in qualche modo anticipa<strong>to</strong> i contenuti d<strong>el</strong>la Mostra ed ha volu<strong>to</strong> rifl ettere<br />

sull’importante signifi ca<strong>to</strong> che ques<strong>to</strong> lavoro rappresenta per la comprensione d<strong>el</strong>le<br />

profonde ragioni di una vita e di una missione.<br />

39


Catalogo d<strong>el</strong>la mostra<br />

a cura di<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion, Lucetta Levi Momigliano, Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci


Abbreviazioni<br />

c. carta<br />

cc. carte<br />

fasc. fascicolo<br />

Inv. Fot. Inventario Fo<strong>to</strong>grafi co<br />

n. numero<br />

nn. numeri<br />

s.d. senza data<br />

D<strong>el</strong>asem D<strong>el</strong>egazione Assistenza Emigranti Ebrei<br />

Per l’or<strong>to</strong>grafi a dei nomi d<strong>el</strong>le principali ricorrenze d<strong>el</strong>l’anno ebraico ci si<br />

è riferiti alla Guida alle uffi ciature per l’anno ebraico 5769, 2008-2009,<br />

Zamorani, Torino, 2008.


Gli anni d<strong>el</strong>la formazione


<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e l’ebraismo d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong><br />

Passa<strong>to</strong> prossimo<br />

Il profi lo di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> che ci è sta<strong>to</strong> tramanda<strong>to</strong> è qu<strong>el</strong>lo di una fi gura austera,<br />

<strong>il</strong> vol<strong>to</strong> asciut<strong>to</strong>, segna<strong>to</strong> dalle tragedie d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>: <strong>il</strong> viaggio dentro <strong>il</strong> fascismo, poi<br />

<strong>il</strong> trauma d<strong>el</strong>le leggi razziali, l’orrore d<strong>el</strong>la Shoah, che gli sottrasse una fi glia e l’adorata<br />

nipotina Siss<strong>el</strong>. È un profi lo che ritroviamo nei libri dove si parla di lui e, soprattut<strong>to</strong>,<br />

n<strong>el</strong>le opere fi gurative: dal dipin<strong>to</strong> di <strong>Dario</strong> Treves al più scabro, quasi surreale ritrat<strong>to</strong>,<br />

lascia<strong>to</strong>ci da un altro pit<strong>to</strong>re <strong>to</strong>rinese che gli fu amico, Mario Lattes. È un profi lo che<br />

ritroviamo n<strong>el</strong>l’au<strong>to</strong>biografi a di Augus<strong>to</strong> Segre, che fu partigiano n<strong>el</strong> Monferra<strong>to</strong> e sarà<br />

n<strong>el</strong> dopoguerra, non meno di <strong>Disegni</strong>, una colonna d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano, con solide<br />

radici in qu<strong>el</strong>l’entità geografi ca che Primo Levi ci ha insegna<strong>to</strong> a chiamare “Argon”. N<strong>el</strong>le<br />

Memorie di vita ebraica di Augus<strong>to</strong> Segre si legge, a proposi<strong>to</strong> dei giorni d<strong>el</strong>la clandestinità<br />

e d<strong>el</strong>l’arrivo di Rav <strong>Disegni</strong> ad Asti:<br />

«Siamo giunti quasi a metà d<strong>el</strong>la via Cavour, quando di lontano riconosciamo <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

che sta dirigendosi verso di noi, ma non ci ha ancora nota<strong>to</strong>. La sua fi gura è inconfondib<strong>il</strong>e.<br />

Al<strong>to</strong>, allampana<strong>to</strong>, con un capp<strong>el</strong>lo a larga tesa, alla Margulies – suo famoso Maestro al Collegio<br />

rabbinico di Firenze –, una cravatta bianca e un pizzet<strong>to</strong> appena r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e 1 ».<br />

N<strong>el</strong> concita<strong>to</strong> dialogo che segue, per le vie di una spettrale Asti, si misura la distanza<br />

fra due temperamenti radicalmente diversi: <strong>il</strong> politico Segre e l’impoliticissimo <strong>Disegni</strong>,<br />

che in qu<strong>el</strong>le ore si muoveva con imprudenza, quasi non accorgendosi di quan<strong>to</strong> accadeva<br />

accan<strong>to</strong> a lui.<br />

N<strong>el</strong> rifugio di Castagnole, trova<strong>to</strong>gli da Segre, Rav <strong>Disegni</strong> troverà riparo e salvezza a<br />

partire dall’inverno 1943-1944, ma r<strong>il</strong>eggendo le righe assai effi caci di questa au<strong>to</strong>biografi a,<br />

si ha chiara la sensazione che un mondo intero, <strong>il</strong> mondo di ieri, stesse precipitando:<br />

«Nevica. Rav <strong>Disegni</strong> – a fatica son riusci<strong>to</strong> a fargli cambiare capp<strong>el</strong>lo, cravatta e cappot<strong>to</strong> – non<br />

ne vuole sapere di camminare in mezzo ai campi. C’è una strada che corre lungo la cima d<strong>el</strong>le<br />

colline e si snoda a semicerchio, vuol prendere qu<strong>el</strong>la, è più comoda, d’accordo, ma gli faccio<br />

presente <strong>il</strong> grave pericolo che può correre. […] Quando ha inizio <strong>il</strong> saba<strong>to</strong>, al lume di una lampada<br />

all’acet<strong>il</strong>ene, c’è già d<strong>el</strong> brodo caldo e un po’ di bolli<strong>to</strong>. Rav <strong>Disegni</strong> è lie<strong>to</strong>, quasi allegro, divora <strong>il</strong><br />

pas<strong>to</strong> come sempre con ottimo appeti<strong>to</strong> e mi dice che gli par di rivivere un raccon<strong>to</strong> chassidico. Può<br />

darsi che abbia ragione, ma io ho l’impressione che continui a vivere fra le nuvole 2 ».<br />

45<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

1. A. Segre, Memorie di vita ebraica, Roma, Bonacci, 1979, p. 310. Sulla r<strong>il</strong>evanza di ques<strong>to</strong> ritrat<strong>to</strong> si è sofferma<strong>to</strong> anche<br />

G. Luzzat<strong>to</strong> Voghera, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>: un r<strong>abbino</strong> “ot<strong>to</strong>centesco” n<strong>el</strong>l’Italia fascista, in Cat<strong>to</strong>lici, ebrei ed evang<strong>el</strong>ici n<strong>el</strong>la guerra.<br />

Vita r<strong>el</strong>igiosa e società 1939-1945, a c. di R. Marchis, B. Gariglio, M<strong>il</strong>ano, F. Ang<strong>el</strong>i, 1999, p. 105.<br />

2. A. Segre, Memorie cit., p. 317.


Tutti coloro che hanno conosciu<strong>to</strong> Rav <strong>Disegni</strong> – amici, congiunti, discepoli d<strong>el</strong> Collegio<br />

rabbinico – sot<strong>to</strong>lineano lo sguardo severo, <strong>il</strong> rigore dei costumi, che si rifl etteva n<strong>el</strong> modo<br />

di vestire, n<strong>el</strong>la sobrietà d<strong>el</strong>le parole, nei giudizi sib<strong>il</strong>anti, n<strong>el</strong>l’impossib<strong>il</strong>ità di stare fermo.<br />

Possediamo testimonianze piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> colorite, che sfi orano la caricatura benevola. Si pensi<br />

a una pagina di Aldo Zargani, dove si rievoca un incontro d<strong>el</strong> 1945:<br />

«Eravamo andati, in maglietta, a salutarlo n<strong>el</strong>la semidistrutta Comunità Isra<strong>el</strong>itica e <strong>il</strong> papà, per<br />

dare un senso r<strong>el</strong>igioso a qu<strong>el</strong>l’even<strong>to</strong>, aveva credu<strong>to</strong> opportuno appenderci al collo le st<strong>el</strong>le di<br />

Davide, qu<strong>el</strong>le d’oro riposte dal 1940. L’adunco r<strong>abbino</strong> capo ci guardò <strong>to</strong>rvo, ci strappò le st<strong>el</strong>le<br />

a sei punte con le mani ossute e le schiaffò n<strong>el</strong> palmo di mio padre, esclamando, senza neppure<br />

l’ombra d<strong>el</strong>la minima indulgenza: ‘Anche queste sono chadoglie’ 3 ».<br />

N<strong>el</strong> gergo ebraico-livornese chadoglia è la Madonna, n<strong>el</strong>la sua accezione, dice Zargani,<br />

di «ogget<strong>to</strong> di fanatica idolat<strong>ria</strong>». Dalla parola “sacro” (kadòsc), <strong>il</strong> termine, in assonanza<br />

con “bigioglia”, esprime disprezzo verso ogni decorazione inut<strong>il</strong>e – anche una st<strong>el</strong>la di<br />

Davide troppo orgogliosamente esibita. In Argon, Primo Levi adopererà un’espressione<br />

affi ne: Khaltrum (o Khantrum), o meglio “l’odioso” Khaltrum, «<strong>il</strong> ri<strong>to</strong> e la bigotte<strong>ria</strong> dei<br />

cat<strong>to</strong>lici, in<strong>to</strong>llerab<strong>il</strong>e perché politeistica e soprattut<strong>to</strong> perché gremita d’immagini (“Non<br />

avrai altri dèi che me, non ti farai scultura né immagine… e non la adorerai”, Esodo<br />

20-3) e quindi idolatrica». 4<br />

N<strong>el</strong> 1945, l’insistenza sul da<strong>to</strong> fi sico, sulle mani ossute, sul nero vestire, sul profi lo<br />

adunco, sull’amore per le cose fatte in fretta rimandavano ad un passa<strong>to</strong> prossimo che,<br />

purtroppo, non era frut<strong>to</strong> di allucinazione, né oggi può essere ogget<strong>to</strong> di oblio. Cer<strong>to</strong>,<br />

perdura <strong>il</strong> ricordo d<strong>el</strong> fascismo e dei compromessi cui molti, incluso Rav <strong>Disegni</strong>, avevano<br />

dovu<strong>to</strong> soggiacere; tra adolescenti come Zargani, soprattut<strong>to</strong> perdurava n<strong>el</strong> 1945, <strong>il</strong> ricordo<br />

d<strong>el</strong> primo sv<strong>il</strong>upparsi a Torino d<strong>el</strong>la campagna razziale; nessuno poteva aver dimentica<strong>to</strong><br />

un manifes<strong>to</strong> affi sso per le vie d<strong>el</strong> centro a Torino, <strong>il</strong> 16 ot<strong>to</strong>bre 1941. N<strong>el</strong> folle <strong>el</strong>enco<br />

dei reprobi messi alla gogna, <strong>il</strong> nome di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> era sta<strong>to</strong> sistema<strong>to</strong> dagli estensori<br />

d<strong>el</strong> manifes<strong>to</strong> sul fi nire di un inarrestab<strong>il</strong>e, d<strong>el</strong>irante crescendo:<br />

Giudei sono: Da Verona, Pitigr<strong>il</strong>li, Moravia, Lo<strong>ria</strong>, Segre, Momigliano, Terracini, Franco, Levi<br />

Montalcini, Einstein, Blum, La Pasiona<strong>ria</strong>, Alvarez d<strong>el</strong> Vajo, Carlo Marx, Litvinof, Lenin, Mordavisi,<br />

Voronof, Modigliani, Maestro, Roosev<strong>el</strong>t, Jachia, Bombacci, Ar<strong>to</strong>m, <strong>il</strong> Negus, De Benedetti,<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> 5 .<br />

Questioni s<strong>to</strong>riografi che aperte<br />

Nondimeno una domanda pare d’obbligo. Siamo sicuri che ques<strong>to</strong> ritrat<strong>to</strong>, ricalca<strong>to</strong><br />

sulla memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> periodo di guerra, corrisponda al vero? La formazione culturale di Rav<br />

<strong>Disegni</strong>, e l’avvio d<strong>el</strong>la sua opera, sono da ricondurre a un contes<strong>to</strong> precedente, assai diverso<br />

sia rispet<strong>to</strong> al periodo d<strong>el</strong> consenso al fascismo, sia rispet<strong>to</strong> al biennio drammatico d<strong>el</strong><br />

1943-1945. Che cosa sappiamo di qu<strong>el</strong> primo periodo che precede la Grande Guerra?<br />

3. Ci<strong>to</strong> dalla seconda edizione di A. Zargani, Per violino solo. La mia infanzia n<strong>el</strong>l’Aldiqua 1938-1945, Bologna,<br />

Il Mulino, 2002, p. 104.<br />

4. P. Levi, Argon, in Il sistema periodico (Opere, a c. di M. B<strong>el</strong>politi, Torino, Einaudi, 1997, vol. I, p. 748).<br />

5. Nulla sapremmo di qu<strong>el</strong>l’episodio se non ne avessero parla<strong>to</strong> Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m, (Diari di un partigiano ebreo)<br />

a c. di G. Schwarz, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 16, e altri giovani a lui coetanei, per esempio Eugenio<br />

Gent<strong>il</strong>i-Tedeschi e lo stesso Primo Levi, i quali, con l’aiu<strong>to</strong> anche di non ebrei, s’affrettarono a defi ggere <strong>il</strong> manifes<strong>to</strong><br />

(P. Levi, Lettera a Euge, in Opere cit., vol. I, pp. 1233-1235).<br />

46


Mol<strong>to</strong> poco in verità sappiamo d<strong>el</strong>le letture, d<strong>el</strong>le corrispondenze, d<strong>el</strong>le inclinazioni,<br />

d<strong>el</strong> ruolo che giovani come <strong>Disegni</strong> all’inizio d<strong>el</strong> secolo pensavano di avere, e in effetti<br />

avevano, o non avevano (o avrebbero dovu<strong>to</strong> avere) n<strong>el</strong>la società che da poco tempo<br />

aveva vis<strong>to</strong> gli ebrei diventare cittadini uguali e liberi. Si contano sulle dita di una mano<br />

i mod<strong>el</strong>li sui quali appoggiarci per una comparazione: numerosi e lodevoli, ad esempio,<br />

sono stati gli studi sulla vita e le opere di Dante Lattes, ma <strong>il</strong> caso fa s<strong>to</strong><strong>ria</strong> a sé, perché<br />

Lattes non si trovò mai n<strong>el</strong>la condizione di doversi prendere cura di una Comunità (come<br />

accadde a <strong>Disegni</strong> a Torino già nei suoi anni universitari, poi a Genova, Verona, infi ne<br />

di nuovo a Torino) 6 . Gabri<strong>el</strong>e Rigano ha lavora<strong>to</strong> sulla formazione int<strong>el</strong>lettuale di Isra<strong>el</strong><br />

Zolli e <strong>il</strong> suo studio è davvero esemplare per ricchezza di documentazione, ma concerne<br />

la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> di una comunità, qu<strong>el</strong>la di Trieste, diventata italiana solo n<strong>el</strong> 1917 7 . Poco<br />

o nulla sappiamo d<strong>el</strong>le vicende di coloro che con <strong>Disegni</strong> per decenni interloquirono<br />

trovandosi in una posizione di prima linea: Ermanno Friedenthal, Giuseppe Bolaffi o,<br />

Gustavo Cast<strong>el</strong>bolognesi.<br />

Ci sarebbe da chiedersi se Rav <strong>Disegni</strong> avrebbe considera<strong>to</strong> una “chadoglia” anche <strong>il</strong><br />

suo archivio, n<strong>el</strong>le cui carte la sua fi gura ci appare adesso sot<strong>to</strong> una nuova luce, diversa,<br />

inaspettata. Il riordino d<strong>el</strong>le carte, reso ora possib<strong>il</strong>e, in occasione di questa mostra,<br />

dall’Archivio Benvenu<strong>to</strong> Terracini, consentirà di sottrarre <strong>il</strong> ritrat<strong>to</strong> dagli stereotipi. In<br />

questa sede possiamo soltan<strong>to</strong> indicare alcuni punti emersi da una prima esplorazione.<br />

Poco sappiamo d<strong>el</strong> suo passaggio al Collegio di Margulies, che aveva stab<strong>il</strong>i<strong>to</strong><br />

la sua sede a Firenze n<strong>el</strong> 1899, dove <strong>Disegni</strong> si addot<strong>to</strong>rò n<strong>el</strong> 1915. Molte notizie<br />

preziose sul mondo fi orentino ci vengono da Ida Zat<strong>el</strong>li n<strong>el</strong> profi lo biografi co di<br />

Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong>. 8 Sappiamo per cer<strong>to</strong> che un ruolo particolarissimo ebbero su<br />

giovani come lui Perez Chajes o Ismar Elbogen, cioè docenti d<strong>el</strong> collegio fi orentino<br />

di provenienza centro-europea, disponib<strong>il</strong>i a suggerire stimoli culturali legati alla<br />

Scienza d<strong>el</strong> Giudaismo (Wissenschaft des Judentums), <strong>il</strong> movimen<strong>to</strong> di risveglio<br />

ebraico na<strong>to</strong> in Germania in<strong>to</strong>rno al 1820, caratterizza<strong>to</strong> dalla volontà di confrontare<br />

in modo scientifi co <strong>il</strong> patrimonio r<strong>el</strong>igioso e culturale d<strong>el</strong>l’ebraismo n<strong>el</strong> terreno<br />

d<strong>el</strong>l’interpretazione d<strong>el</strong>le Scritture. <strong>Disegni</strong>, tuttavia, non ebbe i sogni accademici<br />

di Cassu<strong>to</strong>, né qu<strong>el</strong>li di Arnaldo Momigliano. Si ha l’impressione che la vivacità<br />

stessa di qu<strong>el</strong> microcosmo famigliare caratterizza<strong>to</strong> da un formidab<strong>il</strong>e legame affettivo,<br />

ma diviso al suo interno fra rigore tradizionalista di Amadio e istanze universalisticoprofetiche<br />

di F<strong>el</strong>ice 9 , abbiano agi<strong>to</strong> più a fondo di ogni insegnamen<strong>to</strong> universitario,<br />

sicché la fi gura di Rav <strong>Disegni</strong>, in primo luogo, fi n dalla giovinezza più che verso gli<br />

studi ci appare protesa verso la cura d<strong>el</strong>le anime, in obbedienza al sacro principio<br />

d<strong>el</strong> “tu andrai ove vi è luce e Saba<strong>to</strong>”.<br />

L’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> ebraico è terra poco esplorata. Molte d<strong>el</strong>le nostre r<strong>il</strong>etture sono<br />

condizionate, come si è det<strong>to</strong>, dalla lente deformante d<strong>el</strong> senno d<strong>el</strong> poi, che rende<br />

6. Mi riferisco, per Dante Lattes, soprattut<strong>to</strong> al volume cura<strong>to</strong> da D. Bidussa, A. Luzzat<strong>to</strong>, Oltre <strong>il</strong> ghet<strong>to</strong>. Momenti<br />

e fi gure d<strong>el</strong>la cultura ebraica in Italia fra l’Unità e <strong>il</strong> fascismo, Brescia, Morc<strong>el</strong>liana, 1992.<br />

7. G. Rigano, Il caso Zolli. L’itinerario di un int<strong>el</strong>lettuale in b<strong>il</strong>ico fra fedi, culture e nazioni, M<strong>il</strong>ano, Guerini<br />

Studio, 2006.<br />

8. I. Zat<strong>el</strong>li, Umber<strong>to</strong> e Nathan Cassu<strong>to</strong>, in Fiorentini d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>, a c. di P. L. Ballini, Firenze, Edizioni<br />

Polistampa, 2004, pp. 73-93. Assai ricca documentazione è ora raccolta n<strong>el</strong> saggio d<strong>el</strong>la stessa Zat<strong>el</strong>li, Umber<strong>to</strong><br />

(Moshe David) Cassu<strong>to</strong> e la cattedra fi orentina di lingua e letteratura ebraica, in Umber<strong>to</strong> (Moshe David) Cassu<strong>to</strong>,<br />

Conference Supplement Series, “Italia. Studi e ricerche sulla s<strong>to</strong><strong>ria</strong>, la cultura e la letteratura degli ebrei d’Italia”, a c.<br />

di R. Bonf<strong>il</strong>, Gerusalemme, 2007, pp. 43-56.<br />

9. È d’obbligo <strong>il</strong> riferimen<strong>to</strong> alla premessa di A. Momigliano, Pagine ebraiche, a c. di S<strong>il</strong>via Berti, Torino, Einaudi,<br />

1987; ut<strong>il</strong>i riferimenti all’universo caragliese si leggono adesso anche in Rinaldo De Benedetti, Memorie di Didimo,<br />

M<strong>il</strong>ano, Libri Scheiw<strong>il</strong>ler, 2008, alle pp. 191-192 un breve ritrat<strong>to</strong> di Amadio Momigliano. La lettera di Benamozegh<br />

è stata pubblicata da Yoseph Colombo, Una lettera di Benamozegh a Amadio Momigliano, in “La rassegna mens<strong>il</strong>e<br />

di Isra<strong>el</strong>”, XXXV, 10, ot<strong>to</strong>bre 1969, pp. 439-447.<br />

47


impossib<strong>il</strong>e un’analisi d<strong>el</strong> fenomeno da Anna Foa defi ni<strong>to</strong> la “modernizzazione” degli ebrei<br />

d’Italia 10 . La situazione di stallo in cui oggi si trova la s<strong>to</strong>riografi a mi sembra consistere<br />

n<strong>el</strong> fat<strong>to</strong> che molte ricerche sull’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> non sono andate al di là di una generica<br />

presa d’at<strong>to</strong> d<strong>el</strong> conserva<strong>to</strong>rismo, pensando che <strong>il</strong> genere di scrittura più pratica<strong>to</strong> dai<br />

rabbini sia la deprecatio temporum.<br />

L’emancipazione ebbe rifl essi in molti campi, che vanno esaminati uno alla volta.<br />

Mol<strong>to</strong> importante è naturalmente <strong>il</strong> campo che ci accingiamo ad osservare: la traduzione<br />

d<strong>el</strong>la Bibbia; ma ques<strong>to</strong> problema rientra in un più generale discorso sul processo di<br />

integrazione e sul rappor<strong>to</strong> modernità-tradizione. I d<strong>il</strong>emmi che la fi lologia pone agli<br />

studiosi d<strong>el</strong>la Bibbia si collocano dentro una cornice che riguarda la libertà r<strong>el</strong>igiosa, così<br />

come essa venne percepita dagli ebrei italiani fra 1848 e avven<strong>to</strong> d<strong>el</strong> fascismo.<br />

La partita si è svolta su molti terreni, che vanno indagati uno per uno, con spiri<strong>to</strong><br />

di concretezza. Il discorso, come ovvio, vale non solo per i Rabbini d<strong>el</strong>la Nuova Italia,<br />

ma per la società italiana n<strong>el</strong> suo insieme: se analizziamo <strong>il</strong> genere di risposte fornite a<br />

molteplici quesiti, se, come è assai probab<strong>il</strong>e, i ritardi e le carenze non si dimostreranno<br />

mol<strong>to</strong> diversi fra neo-emancipati e società circostante, risulterà più fac<strong>il</strong>e capire la<br />

successiva (altrimenti inspiegab<strong>il</strong>e) accettazione supina d<strong>el</strong> fascismo, sia da parte ebraica<br />

sia da parte non ebraica.<br />

Gioverebbe sapere, ad esempio, che idea di democrazia avessero i diplomati d<strong>el</strong>la<br />

scuola fi orentina andati a dirigere, prima d<strong>el</strong>la Grande Guerra, istituzioni comunitarie<br />

rette da un sistema in cui la moderna democrazia era ben lungi dall’essere realizzata (<strong>il</strong><br />

confron<strong>to</strong> andrebbe fat<strong>to</strong> con le comunità francesi, con <strong>il</strong> mondo anglosassone, ma anche<br />

con <strong>il</strong> grado di consapevolezza politica interno al microcosmo dei valdesi); gioverebbe<br />

sapere poi che idea di libertà r<strong>el</strong>igiosa possedessero sia le au<strong>to</strong>rità r<strong>el</strong>igiose, lo stesso<br />

pat<strong>ria</strong>rca Amadio, sia gli amministra<strong>to</strong>ri d<strong>el</strong>le comunità – e come pensassero di conc<strong>il</strong>iare<br />

l’osservanza dei precetti con <strong>il</strong> cardine d<strong>el</strong> pensiero liberale che, da Cavour a Ruffi ni,<br />

sanciva la separazione tra fede e politica (in un’età, sarà bene ricordarlo, n<strong>el</strong>la quale i<br />

cat<strong>to</strong>lici, almeno fi no al 1907, non fanno parte d<strong>el</strong>la scena politica).<br />

Studiando la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei n<strong>el</strong>la società italiana contemporanea i nodi affrontati<br />

sono invece quasi sempre altri, apparentemente più semplici da districare: <strong>il</strong> problema<br />

d<strong>el</strong>l’insegnamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione n<strong>el</strong>la scuola pubblica, ad esempio, ma ognuno può<br />

constatare che non è immediatamente comparab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> problema, in verità più lineare,<br />

d<strong>el</strong>la liceità di una traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia.<br />

Se si osservano le cose dal pun<strong>to</strong> di vista d<strong>el</strong>la educazione, ieri come oggi, oggi<br />

come domani, un ebreo osservante non potrà dissentire dal principio, vichiano e poi<br />

gent<strong>il</strong>iano, secondo cui l’infanzia deve essere l’età per la prima conoscenza di Dio. È<br />

d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> evidente la contraddizione che, n<strong>el</strong> primo Novecen<strong>to</strong>, s’apre fra <strong>il</strong> pun<strong>to</strong> di<br />

vista rabbinico, coincidente con Gent<strong>il</strong>e, e qu<strong>el</strong>lo di ogni ebreo secolarizza<strong>to</strong>, mazziniano<br />

o cattaneano o socialista turatiano, difensore d<strong>el</strong>la laicità d<strong>el</strong>la scuola (i termini d<strong>el</strong>la<br />

questione, e annesse contraddizioni, non muteranno n<strong>el</strong> secondo Novecen<strong>to</strong>, e con essi<br />

Rav <strong>Disegni</strong> si troverà a fare i conti, dentro la scuola ebraica <strong>to</strong>rinese, che deciderà di<br />

aprirsi ai ragazzi non ebrei, dopo la votazione d<strong>el</strong>l’art. 7).<br />

Altri punti nevralgici dove misurare se e come <strong>il</strong> solco tradizione-modernità sia sta<strong>to</strong><br />

colma<strong>to</strong> non mancano: la questione d<strong>el</strong>la famiglia, ad esempio, e in specie d<strong>el</strong> ruolo che<br />

la donna deve assumere n<strong>el</strong>la vita domestica.<br />

10. A. Foa, Il mi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’assim<strong>il</strong>azione. La s<strong>to</strong>riografi a d<strong>el</strong>l’emancipazione degli ebrei italiani: prospettive e condizionamenti,<br />

in Ebrei e nazione. Comportamenti e rappresentazioni n<strong>el</strong>l’età d<strong>el</strong>l’emancipazione, a c. di D. Menozzi, C. Ferrara degli<br />

Uberti, “S<strong>to</strong><strong>ria</strong> e problemi contemporanei”, XX, 45, maggio-agos<strong>to</strong> 2007, p. 19.<br />

48


Paradossalmente, in quest’ambi<strong>to</strong>, che Rav <strong>Disegni</strong> ebbe mol<strong>to</strong> caro e di cui parlò<br />

innumerevoli volte, in conferenze e discorsi per matrimoni o festività r<strong>el</strong>igiose, <strong>il</strong> pun<strong>to</strong> di<br />

convergenza c’era sta<strong>to</strong>, ma non aveva riguarda<strong>to</strong> <strong>il</strong> matrimonio, bensì <strong>il</strong> suo scioglimen<strong>to</strong>:<br />

<strong>il</strong> divorzio, di cui all’inizio d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>, per iniziativa proprio di forze democraticoliberali,<br />

si era discusso un proget<strong>to</strong> di legge, senza riuscire a vararlo (<strong>il</strong> cosiddet<strong>to</strong> proget<strong>to</strong><br />

Berenini Borciani, 1901).<br />

Interessante studiare la discussione che s’anima in quei mesi dentro l’ebraismo<br />

italiano, fra ebrei più o meno praticanti, perché a parlare a chiare lettere sono proprio<br />

i giovani Rabbini. Dal pun<strong>to</strong> di vista d<strong>el</strong> dirit<strong>to</strong> matrimoniale, l’emancipazione non vi è<br />

dubbio che determinasse, per gli ebrei, una diminuzione dei loro diritti; sulla stampa<br />

ebraica e nei discorsi numerosi i Rabbini ebbero modo di rivendicare <strong>il</strong> “prima<strong>to</strong> morale”<br />

d<strong>el</strong>l’ebraismo in fat<strong>to</strong> di diritti civ<strong>il</strong>i. Togliere <strong>il</strong> dirit<strong>to</strong> al divorzio signifi cava limitare la<br />

libertà d<strong>el</strong>la coscienza ebraica 11 .<br />

Le cose si pongono invece in modo d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> diverso se si allarga <strong>il</strong> raffron<strong>to</strong> al ruolo<br />

d<strong>el</strong>la donna, n<strong>el</strong>la famiglia e n<strong>el</strong>la società. Mentre <strong>Disegni</strong> ultimava i suoi studi, n<strong>el</strong>la<br />

società civ<strong>il</strong>e, in specie a M<strong>il</strong>ano, molte donne ebree gravitavano ormai in<strong>to</strong>rno ai circoli<br />

democratici e socialisti, istituzioni benefi che come la Società Umanita<strong>ria</strong> o l’istitu<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>le Mariuccine per l’infanzia abbandonata (è sta<strong>to</strong> dimostra<strong>to</strong> come questa istituzione<br />

fosse una emanazione stessa d<strong>el</strong>l’ebraismo m<strong>il</strong>anese, quasi una sede distaccata d<strong>el</strong>la<br />

comunità) 12 . La vicenda biografi ca di Anna Kuliscioff non lasciava indifferenti molte<br />

donne ebree d’inizio Novecen<strong>to</strong> 13 .<br />

N<strong>el</strong>la questione femmin<strong>il</strong>e <strong>il</strong> ritardo d<strong>el</strong>le posizioni rabbiniche è evidente. E quando<br />

<strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio si spezza, l’antico prevale sul moderno fi no a creare situazioni non poco<br />

imbarazzanti. Basterebbe citare <strong>il</strong> caso livornese d<strong>el</strong> 1912, su cui è ri<strong>to</strong>rnata di recente<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti (dove la controversia fra una ragazza nata da un’unione<br />

<strong>il</strong>legittima e <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la Comunità Samu<strong>el</strong>e Colombo fi nì in un tribunale, poiché<br />

alla ragazza venne negata la dote, in obbligo alla norma di Deut. 23, 3 che estende ai<br />

discendenti le colpe di ogni rappor<strong>to</strong> proibi<strong>to</strong>) 14 . Ed è parimenti emblematica, in un<br />

contes<strong>to</strong> d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> diverso, la situazione imbarazzante in cui verrà a trovarsi N<strong>el</strong>lo Ross<strong>el</strong>li,<br />

quando prese di pet<strong>to</strong> la questione, affrontando, dal suo pun<strong>to</strong> di vista di int<strong>el</strong>lettuale<br />

secolarizza<strong>to</strong>, <strong>il</strong> “senso ebraico d<strong>el</strong>la famiglia” n<strong>el</strong> c<strong>el</strong>ebre discorso tenu<strong>to</strong>, sempre a<br />

Livorno, n<strong>el</strong> 1924 al congresso giovan<strong>il</strong>e ebraico 15 .<br />

Sono tutte considerazioni che andrebbero analizzate con maggiore respiro e inserite<br />

dentro più generali coordinate normativo-giuridiche: prima d<strong>el</strong> fascismo comunque<br />

si ha l’impressione che un diverso confi gurarsi di ques<strong>to</strong> rappor<strong>to</strong> fra minoranza e<br />

maggioranza avrebbe potu<strong>to</strong> avere ripercussioni positive sul futuro asset<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

italiano. Il fat<strong>to</strong> che né la maggioranza, né la minoranza prendessero coscienza dei<br />

problemi seri che la libertà trascinava dietro di sé, riv<strong>el</strong>a un ritardo globale: se da un<br />

la<strong>to</strong> la maggioranza ha rimosso le peculiarità di una condizione come qu<strong>el</strong>la ebraica,<br />

11. È per esempio notevole la discussione che si anima sulla stampa ebraica dopo la pubblicazione d<strong>el</strong> libro di V.<br />

Polacco, Lezione contro <strong>il</strong> divorzio, (1894).<br />

12. A. Buttafuoco, Le Mariuccine: s<strong>to</strong><strong>ria</strong> di un’istituzione laica: l’as<strong>il</strong>o Mariuccia, M<strong>il</strong>ano, F. Ang<strong>el</strong>i, 1985.<br />

13. Sul tema si veda adesso di M. Miniati, “Le emancipate”. Le donne ebree in Italia n<strong>el</strong> XIX e XX secolo, Roma,<br />

Vi<strong>el</strong>la, 2008.<br />

14. Traggo queste notizie dalla tesi di dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> C. Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Linguaggi<br />

d<strong>el</strong>l’integrazione n<strong>el</strong>l’Italia liberale, Scuola Normale Superiore di Pisa, anno acc. 2005-2006, pp. 190 ss. (tesi in corso<br />

di stampa per i tipi d<strong>el</strong> Mulino, ringrazio l’autrice per la disponib<strong>il</strong>ità).<br />

15. Dal nostro pun<strong>to</strong> di vista più d<strong>el</strong>le parole di Ross<strong>el</strong>li, colpisce la stizzita risposta dei Rabbini che lo ascoltarono;<br />

cfr. Guido Bedarida, In difesa dei vigliacchi, in “Isra<strong>el</strong>”, 18 dicembre 1924, dove esplicitamente si nega “cittadinanza<br />

ebraica” alle tesi di Ross<strong>el</strong>li sulla famiglia ebraica.<br />

49


così da ricadere n<strong>el</strong> precipizio d<strong>el</strong>le interdizioni antiche, dall’altro la<strong>to</strong>, gli ebrei<br />

italiani hanno vis<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la democrazia liberale solo una fonte d<strong>el</strong> male e non una<br />

protezione contro <strong>il</strong> ri<strong>to</strong>rno d<strong>el</strong>le antiche vessazioni. I nodi verranno al pettine sot<strong>to</strong><br />

un regime come qu<strong>el</strong>lo di Mussolini, la cui natura ant<strong>il</strong>iberale e dunque antimoderna<br />

gli italiani tutti quanti, non solo Rav <strong>Disegni</strong>, tardarono a comprendere, talora anche<br />

dopo <strong>il</strong> 1938 16 .<br />

Cer<strong>to</strong>, in Italia, ed in particolare n<strong>el</strong> pragmatico Piemonte, la lezione d<strong>el</strong>le cose,<br />

sommandosi al “carattere prettamente locale degli insediamenti”, 17 sconsiglia ogni forma<br />

di generalizzazione moralistica a posteriori.<br />

Proprio dall’archivio <strong>Disegni</strong> viene fuori un documen<strong>to</strong> più unico che raro: <strong>il</strong> diploma<br />

redat<strong>to</strong> in ebraico secondo l’uso antico consegui<strong>to</strong> a Mondovì n<strong>el</strong> giugno 1901 da<br />

Mi<strong>ria</strong>m Alessandrina fi glia di Marco Levi, allora R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la piccola cittadina, dove<br />

nacquero molti componenti di qu<strong>el</strong>la famiglia Momigliano da cui <strong>Disegni</strong> fi nirà con<br />

l’essere per così dire adotta<strong>to</strong>. Fra gli esamina<strong>to</strong>ri campeggia la fi rma di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>. Il<br />

documen<strong>to</strong> conserva una sua esemplarità, che testimonia l’anomalia italiana, non essendo<br />

immaginab<strong>il</strong>e credo in nessun altra realtà europea, <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio d<strong>el</strong> diploma di shochét a<br />

una donna – e come se ciò non bastasse n<strong>el</strong> 1901! 18 .<br />

I d<strong>il</strong>emmi d<strong>el</strong>la fi lologia<br />

Per chi voglia misurare, sul lungo periodo, <strong>il</strong> divario fra tradizione e modernità nulla<br />

è più adat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> nodo d<strong>el</strong>la fi lologia.<br />

Negli ultimi anni d<strong>el</strong>la sua vita Rav <strong>Disegni</strong>, come tutti sappiamo, si fece promo<strong>to</strong>re<br />

di una edizione completa, la cosiddetta Bibbia dei Rabbini italiani, prima stampata da<br />

Marietti e poi ripresa da Giuntina: una serie di volumi, per la cui realizzazione profuse<br />

le sue ultime, migliori energie. L’opera vide la luce circa novant’anni dopo la memorab<strong>il</strong>e<br />

traduzione di Samu<strong>el</strong> David Luzzat<strong>to</strong>, apparsa tra <strong>il</strong> 1872 e <strong>il</strong> ’75, ma <strong>il</strong> vuo<strong>to</strong> di circa un<br />

secolo, a proposi<strong>to</strong> dei ritardi cui accennavamo, è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> <strong>el</strong>oquente.<br />

Come collocare ques<strong>to</strong> cantiere edi<strong>to</strong><strong>ria</strong>le (vi parteciparono, fra gli altri,<br />

Menahem Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m, Samu<strong>el</strong>e Avisar, Fernando B<strong>el</strong>grado, Ermanno<br />

Friedenthal, Luciano Caro, Giuseppe Laras, Leone Leoni, Aldo Luzzat<strong>to</strong>, Paolo<br />

Nissim, Sergio Sierra ed Alfredo Ravenna), n<strong>el</strong> contes<strong>to</strong> più generale d<strong>el</strong>l’edi<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

ebraica in Italia fra Ot<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong>? E, soprattut<strong>to</strong>, in che modo collocare<br />

l’impresa all’interno d<strong>el</strong>la biografi a di <strong>Disegni</strong>? Vi è continuità o discontinuità<br />

fra la sua visione d<strong>el</strong>le cose negli ultimi anni d<strong>el</strong>la vita rispet<strong>to</strong> all’orizzonte di<br />

valori matura<strong>to</strong> prima d<strong>el</strong> fascismo?<br />

L’archivio di <strong>Disegni</strong> offre di nuovo un documen<strong>to</strong> per diverse ragioni argu<strong>to</strong> e prezioso.<br />

Si tratta di una lettera di Arturo Carlo Jemolo, datata 24 dicembre 1962, in risposta al<br />

dono che <strong>Disegni</strong> gli aveva fat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> volume contenente <strong>il</strong> Pentateuco e le preghiere ad<br />

esso collegate, da recitarsi durante alcune festività maggiori, le Haftaroth.<br />

Come è no<strong>to</strong> dalla sua au<strong>to</strong>biografi a, per parte materna, Jemolo apparteneva al<br />

nucleo ebraico-monregalese dei Momigliano, al cui interno <strong>Disegni</strong> era sta<strong>to</strong> adotta<strong>to</strong><br />

16. Sono questioni che non andrebbero naturalmente affrontate in astrat<strong>to</strong>, ma sot<strong>to</strong>poste al giudizio degli s<strong>to</strong>rici<br />

d<strong>el</strong> dirit<strong>to</strong>, ai quali, per altro, va riconosciu<strong>to</strong> in questi ultimi tempi un coraggio che gli s<strong>to</strong>rici d<strong>el</strong> fascismo e<br />

d<strong>el</strong>l’antisemitismo fascista non sempre hanno avu<strong>to</strong>. Fresco di stampa è l’ottimo lavoro di S. Dazzetti, L’au<strong>to</strong>nomia<br />

d<strong>el</strong>le comunità ebraiche italiane n<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>. Leggi, intese, statuti, regolamenti, Torino, Giappich<strong>el</strong>li, 2008.<br />

17. Come ci ha ricorda<strong>to</strong> L. Allegra, L’emancipazione degli ebrei italiani. Problemi e studi recenti, in “Rivista di<br />

s<strong>to</strong><strong>ria</strong> e letteratura r<strong>el</strong>igiosa”, 3, luglio 2004, p. 200.<br />

18. Archivio Terracini, fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, 1, serie 1, sot<strong>to</strong>serie 2.<br />

50


dopo <strong>il</strong> fi danzamen<strong>to</strong>. 19 D<strong>el</strong>l’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia curata da <strong>Disegni</strong>, Jemolo non<br />

voleva né poteva essere let<strong>to</strong>re ingenuo.<br />

Va inoltre premesso, a scanso di equivoci, che assai più di molti let<strong>to</strong>ri comuni, anche<br />

ebrei, Jemolo conosceva i caratteri profondi d<strong>el</strong>la cultura italiana, né gli era mai sfuggita<br />

la vocazione fondamentalmente a-r<strong>el</strong>igiosa e cinica dei suoi connazionali smaniosi, per<br />

dirla con Jemolo, soprattut<strong>to</strong> di «mettere Dio in soffi tta». I volumi d<strong>el</strong>la Bibbia curati<br />

da <strong>Disegni</strong> ebbero cer<strong>to</strong> larga circolazione e sicuramente hanno conosciu<strong>to</strong> – e tut<strong>to</strong>ra<br />

conoscono – un ampio successo di pubblico, ma non possiamo nascondere l’evidenza:<br />

scarsissime furono le occasioni in cui qu<strong>el</strong> lavoro poté essere discusso, né sulle riviste<br />

scientifi che, come risulta dalla ricerca di Ida Zat<strong>el</strong>li, né tan<strong>to</strong> meno se ne parlò sui<br />

quotidiani nazionali. L’Italia, proprio Jemolo lo ha ripetu<strong>to</strong> fi no alla noia, è uno scombina<strong>to</strong><br />

paese, dove si strepita e si urla allo scandalo, quando si parla d<strong>el</strong>le ingerenze d<strong>el</strong>la<br />

Chiesa n<strong>el</strong>la scuola, ma nessuno discute n<strong>el</strong> meri<strong>to</strong> i testi che in classe si potrebbero<br />

ut<strong>il</strong>mente adottare.<br />

Che dunque, solo dalla penna di Jemolo, sia venu<strong>to</strong> un lungo e profondo <strong>el</strong>zeviro,<br />

pubblica<strong>to</strong> sulla “Stampa”, non meraviglia 20 . Non ci è rimasta purtroppo copia d<strong>el</strong>la<br />

lettera che <strong>Disegni</strong> scrisse per ringraziarlo, ma la missiva scritta da Jemolo, tre giorni<br />

dopo l’uscita d<strong>el</strong>l’<strong>el</strong>zeviro, è giunta fi no a noi.<br />

Con la franchezza che sempre lo caratterizza, in questa comunicazione privata, Jemolo<br />

formula una critica radicale, che n<strong>el</strong>l’articolo, conscio d<strong>el</strong>la diffi coltà che sempre sussiste<br />

quando si sfi orano corde d<strong>el</strong>icate, non si era permesso di formulare. Per chi ricorderà<br />

l’importanza che Jemolo ha sempre attribui<strong>to</strong> al ruolo fondativo che gli ebrei italiani<br />

avevano avu<strong>to</strong> n<strong>el</strong> Risorgimen<strong>to</strong> e n<strong>el</strong>la crescita morale d<strong>el</strong>la nazione italiana, questa<br />

notazione non dovrebbe stupire: «Mi pare abbiate pensa<strong>to</strong> ad un pubblico più ristret<strong>to</strong><br />

di qu<strong>el</strong>lo che l’opera può avere», scrive, lamentando l’assenza di qualche «noticina per i<br />

profani, per spiegare quale sia <strong>il</strong> canone ebraico, e cosa rappresentino le Haftaroth» 21 .<br />

L’obiezione va direttamente al cuore d<strong>el</strong> nostro problema. Jemolo, oltre che gent<strong>il</strong>uomo<br />

era dota<strong>to</strong> di una memo<strong>ria</strong> prodigiosa; augurando a <strong>Disegni</strong> <strong>il</strong> successo edi<strong>to</strong><strong>ria</strong>le<br />

che l’opera meritava, aggiungeva, non senza malizia: «Da quanti anni La conosco!<br />

Probab<strong>il</strong>mente Ella non ricorda <strong>il</strong> nostro primo incontro, presso F<strong>el</strong>ice Momigliano,<br />

degente in una casa di cura, 55 o 56 anni or sono: io ero ancora studente di liceo.<br />

Ella era giovane, malgrado la b<strong>el</strong>la barba nera che la faceva sembrare più anziano,<br />

e si lamentava che alla Facoltà di lettere non avessero volu<strong>to</strong> accettare come tema<br />

di laurea la fi gura di Montefi ore, per la mancanza di ogni professore competente a<br />

giudicare <strong>il</strong> tema» 22 .<br />

19. A qu<strong>el</strong> mondo di antenati Jemolo aveva dedica<strong>to</strong> un memorab<strong>il</strong>e saggio per l’Accademia d<strong>el</strong>le Scienze di Torino,<br />

Gli ebrei piemontesi ed <strong>il</strong> ghet<strong>to</strong> in<strong>to</strong>rno al 1935-1940 (lo si r<strong>il</strong>egge in appendice alle sue memorie A.C. Jemolo, Anni<br />

di prova, Firenze, Passigli, 1991, pp. 269 ss.; al mondo dei Momigliano, che fu lo stesso che accolse <strong>Disegni</strong>, Jemolo<br />

dedica un intero capi<strong>to</strong>lo inti<strong>to</strong>landolo “Più vecchie s<strong>to</strong>rie”).<br />

20. A. C. Jemolo, La grandiosa epopea d<strong>el</strong> Vecchio Testamen<strong>to</strong>. La Bibbia è poco fam<strong>il</strong>iare agli italiani, in “La Stampa”,<br />

21 dicembre 1962. Jemolo partiva da un concet<strong>to</strong> a lui mol<strong>to</strong> caro fi n dalla giovinezza: la scarsa cultura r<strong>el</strong>igiosa<br />

degl’italiani, «anche nei credenti, nei praticanti, nei devoti». N<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione degli italiani <strong>il</strong> la<strong>to</strong> affettivo «ha pos<strong>to</strong><br />

preminente» (l’agiologia, le pie leggende, tradizioni, riv<strong>el</strong>azioni), <strong>il</strong> la<strong>to</strong> etico «segue a qualche distanza», «l’esigenza<br />

int<strong>el</strong>lettuale ha l’ultimo luogo». Jemolo non lo diceva a chiare lettere, ma è percepib<strong>il</strong>e fra queste righe, e in molti altri<br />

suoi scritti che ritenesse gli ebrei italiani non estranei a ques<strong>to</strong> schema.<br />

21. Archivio Terracini, Fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, 16, Corrispondenze, Lettera di A. C. Jemolo, 24 dicembre 1962.<br />

Per un inquadramen<strong>to</strong> generale di questi temi n<strong>el</strong> pensiero e n<strong>el</strong>l’opera d<strong>el</strong>l’insigne giurista mi permet<strong>to</strong> di rinviare<br />

alla mia r<strong>el</strong>azione Jemolo e <strong>il</strong> mondo ebraico, in La lezione di un maestro, Atti d<strong>el</strong> Convegno in memo<strong>ria</strong> di Arturo Carlo<br />

Jemolo, Torino 8 giugno 2001, a c. di Rinaldo Ber<strong>to</strong>lino, Ila<strong>ria</strong> Zuanazzi, “Collana di studi di dirit<strong>to</strong> canonico ed<br />

ecclesiastico”, Torino, Giappich<strong>el</strong>li, 2005, pp. 39-65.<br />

22. Ibidem.<br />

51


Jemolo richiama <strong>Disegni</strong> alle sue origini primo-novecentesche, a qu<strong>el</strong> suo proponimen<strong>to</strong><br />

di laurearsi con una tesi riguardante l’universo pluralistico di uno dei capostipiti<br />

d<strong>el</strong>l’ebraismo moderno. Claudio G. Montefi ore, trasferi<strong>to</strong>si da Livorno a Londra, era<br />

sta<strong>to</strong> fra i promo<strong>to</strong>ri di una rinascita di studi ebraici, distinguendosi come anima<strong>to</strong>re<br />

dei primi circoli di ebraismo “progressivo”. L’Ingh<strong>il</strong>terra fu terra di es<strong>il</strong>io per Claudio G.<br />

Montefi ore. Na<strong>to</strong> n<strong>el</strong> 1858, cresciu<strong>to</strong> in Ingh<strong>il</strong>terra, Montefi ore è con L<strong>il</strong>y Montagu (una<br />

donna: particolare signifi cativo) fonda<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>la Word Union for Progressive Judaism, la<br />

maggiore organizzazione d<strong>el</strong>l’ebraismo riforma<strong>to</strong> novecentesco, oltre che au<strong>to</strong>re di una<br />

importante traduzione inglese d<strong>el</strong> libro dei Salmi (1902).<br />

<strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong> primo decennio d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> avrebbe dunque volu<strong>to</strong> approfondire<br />

una personalità d<strong>el</strong>l’ebraismo modernizzante europeo, sulla quale, all’interno d<strong>el</strong>la<br />

cerchia famigliare, proprio F<strong>el</strong>ice Momigliano stava lavorando (su Montefi ore, n<strong>el</strong><br />

1911, pubblicherà uno studio politicamente innovativo, per i tipi d<strong>el</strong>l’edi<strong>to</strong>re modenese<br />

Formiggini) 23 .<br />

Jemolo ricorda amab<strong>il</strong>mente, ma con fermezza, all’amico, immemore di quei suoi<br />

trascorsi, che in giovinezza egli si sarebbe ben guarda<strong>to</strong> dal concepire un proget<strong>to</strong><br />

edi<strong>to</strong><strong>ria</strong>le chiuso in se stesso al pun<strong>to</strong> da non fornire al let<strong>to</strong>re profano nemmeno la<br />

defi nizione di quale sia <strong>il</strong> canone ebraico e che cosa siano le Haftaroth.<br />

Sta a noi trasformare l’obiezione di Jemolo in problema s<strong>to</strong>riografi co. Dobbiamo<br />

in altre parole chiederci: perché l’ipotesi universalistica “alla Montefi ore” alla fi ne fu<br />

sconfi tta? Che peso ha avu<strong>to</strong>, in questa metamorfosi, <strong>il</strong> conserva<strong>to</strong>rismo d<strong>el</strong>l’altro ramo<br />

d<strong>el</strong>la famiglia Momigliano? Il cammino d<strong>el</strong>la libertà r<strong>el</strong>igiosa tragicamente sconfi t<strong>to</strong> dalle<br />

persecuzioni razziali basta a spiegare questa che, agli occhi di Jemolo, sembrava una<br />

involuzione? Come si sarebbe confi gurata un’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia coordinata da <strong>Disegni</strong>,<br />

supponiamo, in età giolittiana o nei primissimi anni Venti? Ed infi ne, la domanda più<br />

attuale: dopo la scomparsa di Rav <strong>Disegni</strong> quale strada ha intenzione di intraprendere<br />

l’ebraismo italiano rispet<strong>to</strong> agli inva<strong>ria</strong>ti d<strong>il</strong>emmi d<strong>el</strong>la fi lologia?<br />

Il percorso di <strong>Disegni</strong>, a ben guardare, non è mol<strong>to</strong> diverso da qu<strong>el</strong>lo di Umber<strong>to</strong><br />

Cassu<strong>to</strong>. Esaminando i primi lavori di Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong> sull’opera di Immanu<strong>el</strong> Romano<br />

e sulla s<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei fi orentini n<strong>el</strong> Rinascimen<strong>to</strong> si scorgono i rifl essi d<strong>el</strong>la scienza d<strong>el</strong><br />

Giudaismo e gli infl ussi modernistici d’inizio secolo, sensib<strong>il</strong>i alla libera interpretazione<br />

d<strong>el</strong>le Scritture. Fino a tutti gli anni Venti, Cassu<strong>to</strong> si dichiara fed<strong>el</strong>e all’insegnamen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong> maestro Giorgio Levi D<strong>el</strong>la Vida: n<strong>el</strong>l’esame d<strong>el</strong>la Bibbia non esiste una verità<br />

assoluta, “non suscettib<strong>il</strong>e di essere provata”, ma <strong>il</strong> vero esame d<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> rischiara<strong>to</strong><br />

dal “lume d<strong>el</strong>la ragione”. 24<br />

La traduzione di testi ebraici in italiano, e per converso di liriche italiane in ebraico<br />

era stata n<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> un genere mol<strong>to</strong> pratica<strong>to</strong>, da quasi tutti i Rabbini. È singolare<br />

la popolarità di cui ha godu<strong>to</strong> l’opera di Dante, in primo luogo, e poi di Manzoni. L’ode<br />

Cinque maggio vanta una decina di buone traduzioni in ebraico pubblicate soltan<strong>to</strong> in<br />

Piemonte. Era prassi comune che affi ancassero la composizione dei loro discorsi (l’arte<br />

d<strong>el</strong>la om<strong>il</strong>etica), la stesura dei commenti e degli studi sulle Scritture allo studio d<strong>el</strong>la<br />

metrica, alla comparazione fra lirica ebraica e italiana. Altrettan<strong>to</strong> numerose sono state le<br />

traduzioni di poesie ebraiche medievali: n<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> andavano per la maggiore i poeti<br />

23. Claudio G. Montefiore, Gesù di Nazareth n<strong>el</strong> pensiero ebraico contemporaneo, pref. di F<strong>el</strong>ice Momigliano,<br />

Genova, Formiggini, 1991; su questi temi mi permet<strong>to</strong> di rinviare al mio libro F<strong>el</strong>ice Momigliano. Una biografi a<br />

(1866-1924), Bologna-Napoli, Il Mulino-Istitu<strong>to</strong> italiano per gli studi s<strong>to</strong>rici, 1988, pp. 150 ss.<br />

24. I. Zat<strong>el</strong>li, Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong> cit., p. 81. D<strong>el</strong> grande semitista D<strong>el</strong>la Vida, in riferimen<strong>to</strong> a tali questioni, si veda<br />

l’articolo d<strong>el</strong> 1926 in margine alle Apologie d<strong>el</strong>l’edi<strong>to</strong>re Formiggini. Lo si può ut<strong>il</strong>mente r<strong>il</strong>eggere in qu<strong>el</strong> capolavoro<br />

d<strong>el</strong> libero pensiero sciol<strong>to</strong> da dogmi che è Aneddoti e svaghi arabi e non arabi (M<strong>il</strong>ano-Napoli, Ricciardi, 1959, pp.<br />

334-335), dove è raccol<strong>to</strong> un b<strong>el</strong> profi lo di Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong> (pp. 305-309).<br />

52


classici spagnoli quali Ibn Gabirol e Jehudà Halevy, <strong>il</strong> cui Canzoniere ebbe n<strong>el</strong> 1871<br />

una memorab<strong>il</strong>e edizione curata dal novarese Salva<strong>to</strong>re Debenedetti. E non mancano<br />

comparazioni st<strong>il</strong>istiche au<strong>to</strong>revoli fra poesia classica e Salmi. Di un altro <strong>il</strong>lustre docente<br />

d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> ebraico, L<strong>el</strong>io d<strong>el</strong>la Torre, ci sono rimaste ben due traduzioni in ebraico<br />

d<strong>el</strong>l’episodio d<strong>el</strong> Conte Ugolino e, soprattut<strong>to</strong>, acute rifl essioni sulla liceità, o <strong>il</strong>liceità, da<br />

parte di un ebreo, di imparare dal sommo poeta concetti biblici.<br />

Sull’idea d<strong>el</strong> raffron<strong>to</strong>, d<strong>el</strong>la equiparazione fra culture, occorrerà tenere desta la<br />

nostra attenzione.<br />

Tramontata qu<strong>el</strong>la stagione, già all’inizio d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>, dentro la cultura ebraica,<br />

assai prima d<strong>el</strong>l’ascesa di Mussolini, <strong>il</strong> concet<strong>to</strong> non verrà più ribadi<strong>to</strong> con eguale<br />

energia. La convinzione secondo cui ciascuna componente, anche la più piccola, potesse<br />

fornire <strong>il</strong> proprio contribu<strong>to</strong> alla formazione d<strong>el</strong> neona<strong>to</strong> sta<strong>to</strong> italiano si sfalda mol<strong>to</strong><br />

prima che Mussolini prenda <strong>il</strong> potere 25 . Montefi ore e con lui F<strong>el</strong>ice Momigliano non<br />

prevalgono, si smette di pensare che un cer<strong>to</strong> separatismo possa essere dannoso alla<br />

libertà appena conquistata.<br />

La domanda non era oziosa: si temeva che l’esclusivismo, ossia <strong>il</strong> decidere di avere<br />

come interlocu<strong>to</strong>ri soltan<strong>to</strong> se stessi, non mettesse completamente al riparo davanti<br />

a nuove forme di persecuzione, in vista di un bene più al<strong>to</strong>. Come sarebbe sta<strong>to</strong><br />

possib<strong>il</strong>e non smarrire se stessi e al tempo stesso inventare un proprio ruolo attivo è una<br />

preoccupazione che cessò lentamente di essere vitale.<br />

Erano ideali n<strong>el</strong> 1909 non saprei dire quan<strong>to</strong> condivisi dal giovane <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> al<br />

momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la sc<strong>el</strong>ta di un argomen<strong>to</strong> per la tesi, ma cer<strong>to</strong> erano ben presenti n<strong>el</strong>la<br />

sua preparazione culturale, tan<strong>to</strong> è vero che a me sembra <strong>ria</strong>ffi orino – come lontani<br />

bagliori – in qu<strong>el</strong>le sorprendenti sue rifl essioni sulla catego<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> “dubbio”, oppure in<br />

talune coraggiose citazioni dai poeti classici greco-latini inserite n<strong>el</strong>le inedite lezioni<br />

su Qoh<strong>el</strong>et . In questa ricerca di equ<strong>il</strong>ibrio fra modernità e tradizione mi sembra vada<br />

let<strong>to</strong>, ad esempio, lo spregiudica<strong>to</strong> raffron<strong>to</strong> fra Ecclesiaste e la statua di Iside: «Si è<br />

volu<strong>to</strong> assomigliare le rifl essioni d<strong>el</strong>l’Ecclesiaste al v<strong>el</strong>o che in Egit<strong>to</strong> ricopriva la statua<br />

d’Iside. Era proibi<strong>to</strong> ai profani alzare <strong>il</strong> v<strong>el</strong>o ma ognuno poteva esprimere la prop<strong>ria</strong><br />

opinione su ciò che c’era dentro. Eracli<strong>to</strong> e Democri<strong>to</strong>, posti dinanzi a ques<strong>to</strong> v<strong>el</strong>o,<br />

l’hanno commenta<strong>to</strong> ciascuno a suo modo: l’uno piangendo, l’altro ridendo. Il nostro libro<br />

tiene la via di mezzo fra queste due maniere…».<br />

Benché impartita dal let<strong>to</strong> di un ospedale, a giovani come Jemolo e <strong>Disegni</strong>, qu<strong>el</strong>la<br />

lezione d<strong>el</strong>l’equ<strong>il</strong>ibrio e d<strong>el</strong> dubbio, qu<strong>el</strong>la lezione dove Orazio poteva interloquire con<br />

Ecclesiaste, era la stessa dei protagonisti d<strong>el</strong> Risorgimen<strong>to</strong> ebraico-italiano: Isacco Ar<strong>to</strong>m,<br />

David Levi, Salva<strong>to</strong>re De Benedetti, Tullo Massarani, <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> Marco Mortara, <strong>il</strong><br />

grande studioso David Cast<strong>el</strong>li 26 . Essa rifl etteva i valori di un’età in cui si pensava per<br />

agire, ma pensando che la libertà degli oppressi avrebbe potu<strong>to</strong> crescere in proporzione<br />

al diminuire d<strong>el</strong>la loro chiusura verso la società esterna.<br />

Per ques<strong>to</strong> pensiamo che l’immagine tramandataci dall’ultima fase d<strong>el</strong>la biografi a,<br />

non ci debba far dimenticare che Rav <strong>Disegni</strong> era sta<strong>to</strong> direttamente partecipe di quegli<br />

ideali di saggezza e di equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

25. Su questi temi è da vedersi l’importante paragrafo “La cultura ebraica n<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>” n<strong>el</strong> ricco volume di G.<br />

Luzzat<strong>to</strong> Voghera, Il prezzo d<strong>el</strong>l’eguaglianza. Il dibatti<strong>to</strong> sull’emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848), M<strong>il</strong>ano,<br />

F. Ang<strong>el</strong>i, 1998, pp. 133-166; d<strong>el</strong>lo stesso au<strong>to</strong>re si veda anche Aspetti d<strong>el</strong>la cultura ebraica in Italia n<strong>el</strong> secolo XIX, in<br />

S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia, “Annali 11” (Gli ebrei in Italia), t. II, Torino, Einaudi, 1997, pp. 1213-1241.<br />

26. Su quest’ultimo cfr. l’ottima monografi a di C. Facchini, David Cast<strong>el</strong>li: ebraismo e scienze d<strong>el</strong>le r<strong>el</strong>igioni tra Ot<strong>to</strong><br />

e Novecen<strong>to</strong>, Brescia, Morc<strong>el</strong>liana, 2005.<br />

53


Gli anni d<strong>el</strong>la formazione<br />

L’insegnamen<strong>to</strong> materno<br />

54<br />

1 La madre<br />

Annetta D<strong>el</strong>la Pergola<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 2<br />

cm 8,8 x 5,7


55<br />

2 Testamen<strong>to</strong> di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong><br />

15 dicembre 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 3<br />

cm 30 x 22,5<br />

… Il ricordo particolare di<br />

mia Madre, donna ebrea<br />

esemplare che mi insegnò fi n<br />

da bambino attaccamen<strong>to</strong> ai<br />

precetti r<strong>el</strong>igiosi, che mi<br />

insegnò a recitare i salmi ogni<br />

sera prima di addormentarmi…<br />

(Dal Testamen<strong>to</strong> di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>)


L’insegnamen<strong>to</strong> di Samu<strong>el</strong> Hirsch Margulies<br />

56<br />

3 Il maestro Samu<strong>el</strong> Hirsch<br />

Margulies<br />

Fo<strong>to</strong>grafi a<br />

di un ritrat<strong>to</strong> ad olio<br />

Comunità ebraica di Torino,<br />

Uffi cio rabbinico<br />

cm 82 x 58<br />

Figura morale austera e sacra,<br />

fi sicamente di media statura,<br />

la b<strong>el</strong>la faccia sanamente<br />

colorata, incorniciata da una<br />

fl uente barba, i cap<strong>el</strong>li<br />

foltissimi (da giovane gli<br />

arrivavano alle spalle),<br />

vivacissimi gli occhi, incavati<br />

e profondi sot<strong>to</strong> le lenti,<br />

<strong>il</strong> riso <strong>il</strong>lumina<strong>to</strong> dal candore<br />

di denti b<strong>el</strong>lissimi, n<strong>el</strong> quale<br />

risplendeva <strong>il</strong> candore<br />

d<strong>el</strong>l’anima sua…<br />

(Dalla Commemorazione, p. 14)


57<br />

4 L’allievo <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 19<br />

cm 13,4 x 8,8


58<br />

5 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

Commemorazione d<strong>el</strong><br />

Maestro S. H. Margulies in<br />

occasione d<strong>el</strong> 25º<br />

anniversario d<strong>el</strong>la morte<br />

9 marzo 1947<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 40.14<br />

cm18 x 15


La scuola di via d<strong>el</strong>la Stufa a Firenze: pensiero e pratica di vita<br />

59<br />

6 La presenza attiva di S. H.<br />

Margulies n<strong>el</strong>la comunità<br />

ebraica fi orentina<br />

Dalla Commemorazione di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> in occasione<br />

d<strong>el</strong> 25º anniversario d<strong>el</strong>la<br />

morte di S. H. Margulies<br />

9 marzo 1947<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, 40.14<br />

cm 18 x 15<br />

Sembra ancora di vederlo<br />

passare per le strette strade<br />

di Firenze ove tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo<br />

lo conosceva perfettamente…<br />

con la sua andatura sempre<br />

calma ed uguale con occhio<br />

pensieroso dirigersi alla scuola<br />

o all’ospizio o all’orfanotrofi o<br />

a visitare qualche ammala<strong>to</strong> a<br />

cui recava la sua alta parola di<br />

confor<strong>to</strong>!<br />

(Dalla Commemorazione, p. 38)


60<br />

7 La Settimana Isra<strong>el</strong>itica<br />

Anno I, n. 25, 17 Giugno<br />

1910<br />

Comunità Ebraica di Torino,<br />

Biblioteca Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 46 x 32,5<br />

Samu<strong>el</strong> H. Margulies<br />

proponeva la Settimana<br />

Isra<strong>el</strong>itica come: “una rivista<br />

per <strong>il</strong> rinnovamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la<br />

coscienza ebraica”.<br />

(Dalla Commemorazione p. 26)<br />

8 La Rivista Isra<strong>el</strong>itica<br />

Anno IV, n. 2, Marzo-Apr<strong>il</strong>e<br />

1907<br />

Comunità Ebraica di Torino,<br />

Biblioteca Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 24 x 17<br />

Samu<strong>el</strong> H. Margulies<br />

proponeva la Rivista Isra<strong>el</strong>itica<br />

quale periodico destina<strong>to</strong>:<br />

“particolarmente alle alte vette<br />

d<strong>el</strong> sapere ebraico”.<br />

(Dalla Commemorazione p. 26)


61<br />

9 L’adesione d<strong>el</strong> Maestro<br />

alla “grande idea di Teodoro<br />

Herzl”<br />

9 marzo 1947<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 40.14<br />

cm 18 x 15<br />

Come colombe al loro nido si<br />

avviano i giovani a dissodare<br />

le zolle di Erez Isra<strong>el</strong> i nostri<br />

giovani, i più nob<strong>il</strong>i, i più fi eri,<br />

i più forti i più vivi.<br />

(Dalla Commemorazione, p. 38)


62<br />

10 Jacques Faïtlovitch, Gli<br />

ebrei d’Abissinia (Falascià)<br />

Acqui 1907<br />

Proprietà privata<br />

cm 22 x 13,6<br />

11 S. H. Margulies,<br />

La solidiarietà isra<strong>el</strong>itica<br />

e i Falascià<br />

Firenze 1907<br />

Proprietà privata<br />

cm 24 x 16,5<br />

12 S. H. Margulies,<br />

Per la S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> movimen<strong>to</strong><br />

Pro Falascià<br />

Firenze 1909<br />

Proprietà privata<br />

cm 23,8 x 16,8


63<br />

13 Lettere e car<strong>to</strong>line di<br />

Margulies a <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

da Firenze<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 183.


La laurea in lettere e gli studi rabbinici<br />

64<br />

14 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, diploma<br />

di maestro di r<strong>el</strong>igione<br />

1900<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 4.1<br />

cm 18 x 12


65<br />

15 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, laurea<br />

in lettere n<strong>el</strong>l’Università di<br />

Torino<br />

17 luglio 1909<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 4.2<br />

cm 46,5 x 58,5


66<br />

16 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

laurea rabbinica<br />

Firenze 1911<br />

S. H. Margulies: “Traduzione<br />

d<strong>el</strong> diploma di laurea<br />

rabbinica da me r<strong>il</strong>ascia<strong>to</strong><br />

al dott. <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>”<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 4.3<br />

cm 33,5 x 46,5


67<br />

17 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

laurea superiore rabbinica<br />

(“Chakam”)<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 4.4<br />

cm 21 x 14,5


La biblioteca fam<strong>il</strong>iare<br />

68<br />

18.a Le Pentateuque ou les<br />

cinq livres de Moise…<br />

Paris, 1860-1864<br />

Proprietà privata<br />

cm 21 x 12,5


69<br />

18.b Le Pentateuque ou les<br />

cinq livres de Moise…<br />

Paris, 1860-1864<br />

Proprietà privata<br />

cm 21 x 12,5


70<br />

18.c Le Pentateuque ou les<br />

cinq livres de Moise…<br />

Paris, 1860-1864<br />

Proprietà privata<br />

cm 21 x 12,5


71<br />

19 Sentences et Proverbes<br />

du Talmud et du Midrash,<br />

suivis du Traité d’Aboth…<br />

Paris 1878<br />

(Dono e ex libris di Amadio<br />

Momigliano)<br />

Proprietà privata<br />

cm 25 x 17


72<br />

20 La Legge di Dio ossia <strong>il</strong><br />

Pentateuco…<br />

Isacco Reggio, Vienna 1821<br />

Proprietà privata<br />

cm 20 x 12


73<br />

21 I Salmi di Davide…<br />

Livorno 1838<br />

Proprietà privata<br />

cm 19 x 12


74<br />

22 Preghiere…<br />

Venezia 1626,<br />

con legatura recente<br />

Proprietà privata<br />

cm 14,5 x 11


75<br />

23 S. H. Margulies, Qu<strong>el</strong><br />

che l’ora s<strong>to</strong>rica esige da noi<br />

Discorso tenu<strong>to</strong> n<strong>el</strong> Tempio<br />

maggiore di Firenze <strong>il</strong> primo<br />

giorno di Rosh-hashanah<br />

1916<br />

Proprietà privata<br />

cm 21,5 x 14


La famiglia


Famiglia ed ebraismo<br />

fra fi ne Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e primo Novecen<strong>to</strong> in Italia<br />

La famiglia è la vera protagonista d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei italiani d<strong>el</strong> periodo successivo<br />

all’emancipazione. È solo seguendo <strong>il</strong> dipanarsi d<strong>el</strong>le reti fam<strong>il</strong>iari e provando ad entrare<br />

n<strong>el</strong> priva<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le mura domestiche che si può pensare di studiare i nodi problematici<br />

centrali d<strong>el</strong>l’identità ebraica fra Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong> 1 .<br />

Vorrei distinguere a ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> due piani principali. Da una parte è necessario<br />

sot<strong>to</strong>lineare la centralità d<strong>el</strong>la famiglia n<strong>el</strong>l’ebraismo; dall’altra occorre ricostruire la<br />

funzione peculiare che la dimensione fam<strong>il</strong>iare svolse in qu<strong>el</strong> determina<strong>to</strong> periodo s<strong>to</strong>rico,<br />

in particolare in ambi<strong>to</strong> ebraico ma con un costante sforzo di contestualizzazione n<strong>el</strong> clima<br />

culturale d<strong>el</strong>la società maggiorita<strong>ria</strong> in cui la minoranza ebraica era inserita.<br />

La famiglia n<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

N<strong>el</strong>la tradizione culturale e r<strong>el</strong>igiosa d<strong>el</strong>l’ebraismo l’ambi<strong>to</strong> fam<strong>il</strong>iare è di cruciale<br />

importanza da diversi punti di vista. In famiglia si c<strong>el</strong>ebrano le festività più importanti<br />

attraverso rituali domestici in cui trovano spazio tutti i suoi membri – uomini e donne<br />

– ognuno con un suo compi<strong>to</strong> specifi co. Il caso d<strong>el</strong>lo Shabbat è esemplare, ma in realtà<br />

anche n<strong>el</strong>la quotidianità dei giorni “profani” numerose occasioni di riunione fam<strong>il</strong>iare<br />

possono essere ritualizzate, ad esempio attraverso la recitazione d<strong>el</strong>le benedizioni prima<br />

e dopo i pasti o <strong>il</strong> rispet<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le regole alimentari. Quasi ogni momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la vita, anche<br />

n<strong>el</strong>la sua mate<strong>ria</strong>lità, può essere riempi<strong>to</strong> di signifi ca<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso. L’osservanza dei precetti<br />

ha bisogno d<strong>el</strong>la solidarietà e d<strong>el</strong>l’impegno di tutti i membri d<strong>el</strong>la famiglia, attraverso<br />

la quale si tramanda un patrimonio di tradizioni m<strong>il</strong>lenarie che legano l’una all’altra le<br />

generazioni. Inoltre n<strong>el</strong>l’ottica d<strong>el</strong>l’ebraismo diasporico e di una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> segnata da rapporti<br />

diffi c<strong>il</strong>i e spesso violenti con la società maggiorita<strong>ria</strong>, la famiglia diventa anche <strong>il</strong> luogo<br />

accogliente dove non si è “diversi”, dove non bisogna nascondersi o dare spiegazioni.<br />

All’interno d<strong>el</strong>le mura domestiche si svolgono in particolare due doveri r<strong>el</strong>igiosi<br />

di fondamentale importanza per gli individui e per la comunità: la riproduzione e<br />

l’insegnamen<strong>to</strong>. Questi rappresentano la trasmissione d<strong>el</strong> crisma ebraico alle generazioni<br />

successive, sia da un pun<strong>to</strong> di vista “mate<strong>ria</strong>le” – quasi fi sico – che da un pun<strong>to</strong> di vis<strong>to</strong><br />

culturale e spirituale. Al di là d<strong>el</strong>le conoscenze e d<strong>el</strong> sentimen<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso d<strong>el</strong> singolo,<br />

l’appartenenza all’ebraismo è normalmente stab<strong>il</strong>ita secondo la halakhà attraverso un<br />

criterio di discendenza matr<strong>il</strong>ineare, che rafforza la centralità d<strong>el</strong>la famiglia e la necessità<br />

di normare e controllare alcuni aspetti d<strong>el</strong>la vita fam<strong>il</strong>iare 2 . Il ruolo d<strong>el</strong>la donna è<br />

1. Su ques<strong>to</strong> cfr. Barbara Armani, Guri Schwarz, Premessa, in Ebrei borghesi, “Quaderni S<strong>to</strong>rici” 114, 3/2003,<br />

pp. 627-628; Barbara Armani, Il confi ne invisib<strong>il</strong>e. L’élite ebraica di Firenze 1840-1914, Franco Ang<strong>el</strong>i, M<strong>il</strong>ano,<br />

2006.<br />

2. Cfr. Riccardo Di Segni, Il padre assente. La trasmissione matr<strong>il</strong>ineare d<strong>el</strong>l’appartenenza all’ebraismo, in «Quaderni<br />

S<strong>to</strong>rici» 70, XXIV, 1, 1989, pp. 143-204.<br />

79<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti


strutturalmente centrale, anche se questa centralità è stata spiegata e proposta secondo<br />

mod<strong>el</strong>li mol<strong>to</strong> diversifi cati n<strong>el</strong> corso di secolari dibattiti interpretativi di grande interesse.<br />

Resta <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> che la madre trasmette al fi glio fi n dalla nascita una contiguità, una parent<strong>el</strong>a<br />

(in un cer<strong>to</strong> senso un legame di sangue) non solo con i membri d<strong>el</strong>la sua famiglia, ma<br />

anche con <strong>il</strong> popolo d’Isra<strong>el</strong>e. Il signifi ca<strong>to</strong> da attribuire al concet<strong>to</strong> di “popolo d’Isra<strong>el</strong>e” è<br />

controverso e suscettib<strong>il</strong>e di molteplici e divergenti declinazioni, che hanno fat<strong>to</strong> parlare<br />

d<strong>el</strong>l’ebraismo in termini di r<strong>el</strong>igione, etnia, nazione, popolo o razza. Si tratta in ogni caso<br />

di un problema in<strong>el</strong>udib<strong>il</strong>e, e a me interessa in questa sede d<strong>el</strong>ineare alcune soluzioni<br />

proposte fra la fi ne d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> e i primi d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> dall’ebraismo italiano.<br />

Famiglia e nazione<br />

N<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> si intrecciano, a liv<strong>el</strong>lo europeo, diversi processi di mutamen<strong>to</strong>:<br />

penso in particolare alle istanze di modernizzazione d<strong>el</strong>lo sta<strong>to</strong> n<strong>el</strong> senso di un adeguamen<strong>to</strong><br />

a mod<strong>el</strong>li istituzionali liberali e alla diffusione d<strong>el</strong>le ideologie nazionali. La nuova idea di cittadinanza<br />

vedeva come protagonista l’individuo, che acquisiva diritti e doveri in un rappor<strong>to</strong><br />

diret<strong>to</strong> con lo sta<strong>to</strong>, non più media<strong>to</strong> dalla presenza di corpi intermedi e non più fonda<strong>to</strong><br />

sull’appartenenza r<strong>el</strong>igiosa o sulla catego<strong>ria</strong> professionale. A questa spinta individualizzante<br />

se ne accompagnava una altrettan<strong>to</strong> forte ma di segno diverso, per certi versi oppos<strong>to</strong>,<br />

che esortava alla fusione d<strong>el</strong>le individualità n<strong>el</strong>la comune appartenenza nazionale. 3 Per<br />

gran parte degli ebrei europei l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> è sta<strong>to</strong> anche <strong>il</strong> secolo d<strong>el</strong>l’emancipazione legale.<br />

L’equiparazione giuridica degli ebrei fu sancita in Francia fra <strong>il</strong> 1790 e <strong>il</strong> 1791; in Gran<br />

Bretagna dove n<strong>el</strong> 1829 erano stati parifi cati i cat<strong>to</strong>lici fra <strong>il</strong> 1833, l’anno in cui gli ebrei<br />

furono ammessi al foro, e <strong>il</strong> 1871; n<strong>el</strong>la Confederazione Tedesca d<strong>el</strong> Nord n<strong>el</strong> 1869, con<br />

l’estensione a tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> terri<strong>to</strong>rio d<strong>el</strong> Secondo Reich n<strong>el</strong> 1871; in Italia fra 1848 e 1870, con<br />

<strong>il</strong> compimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> processo di unifi cazione.<br />

L’emancipazione signifi cò per gli ebrei italiani l’acquisizione d<strong>el</strong>lo status di cittadini, la<br />

possib<strong>il</strong>ità di partecipare a pieno ti<strong>to</strong>lo alla vita sociale, culturale e politica d<strong>el</strong>la loro pat<strong>ria</strong> e<br />

anche l’opportunità di contribuire alla costruzione d<strong>el</strong>la nuova identità italiana. Ma signifi cò<br />

anche la fi ne di un periodo in cui l’essere ebrei era defi ni<strong>to</strong> per legge e la comunità ebraica<br />

locale – la “nazione ebraica”, come veniva spesso chiamata – rappresentava un pun<strong>to</strong> di<br />

riferimen<strong>to</strong> imprescindib<strong>il</strong>e n<strong>el</strong>la vita dei singoli. La fi ne di una fase in cui <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> di essere<br />

ebrei condizionava profondamente la libertà di decidere d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> vita, al di là d<strong>el</strong>la volontà<br />

d<strong>el</strong>l’individuo. N<strong>el</strong>la prospettiva di una nuova uguaglianza con gli altri sudditi/cittadini<br />

e di una sincera adesione alla re<strong>to</strong>rica patriottica e nazionale italiana che non ammetteva la<br />

presenza di plurime appartenenze e fed<strong>el</strong>tà, ogni comunità, famiglia e singolo ebreo furono<br />

chiamati a ridefi nire <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> ebraicità in modo che non entrasse in confl it<strong>to</strong><br />

con le aspirazioni di pieno inserimen<strong>to</strong> n<strong>el</strong> nuovo contes<strong>to</strong> politico-culturale.<br />

La soluzione fu cercata n<strong>el</strong> tentativo di immaginare una distinzione fra la sfera privata<br />

e la sfera pubblica, fra l’essere ebrei e l’essere cittadini. Si tentò di presentare l’ebraismo<br />

come una r<strong>el</strong>igione fra le altre, sminuendo o addirittura negando gli altri aspetti d<strong>el</strong>la<br />

tradizione ebraica legati al concet<strong>to</strong> di nazione o di popolo <strong>el</strong>et<strong>to</strong>.<br />

«[Dobbiamo] conservare la nostra credenza, ossia essere ebrei n<strong>el</strong>la famiglia e n<strong>el</strong> tempio, ma<br />

in tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> rimanente essere cittadini. Mostrare che <strong>il</strong> nome di ebreo non si vuole che per la<br />

3. Per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>il</strong> caso italiano, cfr. Alber<strong>to</strong> M. Banti, La nazione d<strong>el</strong> Risorgimen<strong>to</strong>. Parent<strong>el</strong>a santità e<br />

onore alle origini d<strong>el</strong>l’Italia unita, Einaudi, Torino 2000; I. Porciani, Famiglia e nazione n<strong>el</strong> lungo Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>, in<br />

«Passa<strong>to</strong> e Presente», XX, 57, 2002.<br />

80


<strong>el</strong>igione, la quale è un fat<strong>to</strong> intimo tut<strong>to</strong> individuale, tut<strong>to</strong> spirituale né s’immedesima colla<br />

condotta verso gli altri; che l’isra<strong>el</strong>ita non è dimezza<strong>to</strong> perché tale, ma sente e pensa puramente<br />

come cittadino.<br />

Isra<strong>el</strong>e deve conservare la sua veste r<strong>el</strong>igiosa per ciò che concerne <strong>il</strong> cul<strong>to</strong> e la fede,<br />

ma d<strong>el</strong> rimanente deve entrare n<strong>el</strong> consorzio sociale quale è ora crea<strong>to</strong> dal progresso e<br />

lavorare con amore per la pat<strong>ria</strong> comune col senno, cogli averi e colla vita». 4<br />

Queste affermazioni di Salva<strong>to</strong>re Momigliano, pubblicate n<strong>el</strong> 1885 sul “Vess<strong>il</strong>lo<br />

Isra<strong>el</strong>itico”, descrivono mol<strong>to</strong> effi cacemente <strong>il</strong> ruolo che la famiglia era chiamata ad<br />

assumersi n<strong>el</strong>la vita degli ebrei italiani d<strong>el</strong> periodo successivo all’emancipazione e alla<br />

costituzione d<strong>el</strong>lo sta<strong>to</strong> unitario. In queste parole vengono d<strong>el</strong>ineate anche una certa<br />

defi nizione di ebraismo e persino una certa concezione – sia pur vaga – d<strong>el</strong> rappor<strong>to</strong><br />

fra r<strong>el</strong>igione e sta<strong>to</strong>. L’élite int<strong>el</strong>lettuale e r<strong>el</strong>igiosa d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano esplicitò questa<br />

prospettiva e se ne fece promotrice, registrando e assecondando un processo in at<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la<br />

minoranza ebraica. Essendo i templi assai poco frequentati già prima d<strong>el</strong>l’emancipazione<br />

ed essendo la cultura r<strong>el</strong>igiosa d<strong>el</strong>la maggior parte d<strong>el</strong>la popolazione ebraica già mol<strong>to</strong><br />

limitata, la famiglia diventava <strong>il</strong> principale strumen<strong>to</strong> di conservazione d<strong>el</strong>l’identità. Con<br />

<strong>il</strong> passare d<strong>el</strong> tempo – e l’avanzata d<strong>el</strong> processo di secolarizzazione – essa divenne per<br />

moltissimi individui l’unico luogo di collegamen<strong>to</strong> con una qualche forma di ebraicità,<br />

che si trasmetteva sot<strong>to</strong> forma di ricordi ed affetti, d<strong>el</strong>la c<strong>el</strong>ebrazione di feste diverse<br />

rispet<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong>le d<strong>el</strong>la maggioranza, d<strong>el</strong>la tendenza all’endogamia.<br />

Lo ha descrit<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> bene Vit<strong>to</strong>rio Foa, esempio di ebreo assim<strong>il</strong>a<strong>to</strong>, o meglio di<br />

cittadino italiano di origine ebraica, fi glio d<strong>el</strong>l’emancipazione:<br />

«Na<strong>to</strong> in una famiglia ebraica e nipote di un r<strong>abbino</strong> avrei dovu<strong>to</strong>, almeno n<strong>el</strong>la mia infanzia e<br />

n<strong>el</strong>la mia giovinezza, essere immerso in un’atmosfera r<strong>el</strong>igiosa. Le cose non sono andate così,<br />

almeno come le ricordo. Vi era in casa una r<strong>el</strong>igiosità ebraica ma era tutta di carattere famigliare,<br />

era una ritualità che non supponeva una fede individuale, ma solo un profondo sentimen<strong>to</strong> di<br />

unità d<strong>el</strong>la famiglia». 5<br />

Anche in casi in cui veniva attribuita una maggiore importanza alla r<strong>el</strong>igione, questa<br />

era strettamente e indissolub<strong>il</strong>mente collegata alla dimensione fam<strong>il</strong>iare.<br />

Era una r<strong>el</strong>igione – ha ricorda<strong>to</strong> Arnaldo Momigliano – chiusa n<strong>el</strong>la famiglia. «[…]<br />

Per ques<strong>to</strong> non posso separare i miei sentimenti domestici dalle cerimonie r<strong>el</strong>igiose<br />

di ogni giorno e soprattut<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> in cui tut<strong>to</strong> cambiava […] andavamo spesso a<br />

passare <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> pomeriggio a “Paniale”, una casa tra rustica e civ<strong>il</strong>e circondata da campi<br />

e castagneti, che era stata comprata misurando la distanza permessa a un ebreo or<strong>to</strong>dosso<br />

di allontanarsi di casa di saba<strong>to</strong>. La mia vera esperienza di r<strong>el</strong>igione ebraica è in questa<br />

intensa, austera, pietà domestica. I fi gli che son benedetti dal padre <strong>il</strong> venerdì sera, la<br />

mamma che abbraccia mari<strong>to</strong> e fi gli 6 ».<br />

Per risalire ad una generazione precedente si può ricordare la fi gura di Alessandro<br />

D’Ancona, int<strong>el</strong>lettuale integra<strong>to</strong> n<strong>el</strong> suo ambiente e non r<strong>el</strong>igioso, che a quan<strong>to</strong> emerge<br />

4. Salva<strong>to</strong>re Momigliano, L’antisemitismo?, in “Il Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico”, XXXIII, 1885, p. 133.<br />

5. Vit<strong>to</strong>rio Foa, Il cavallo e la <strong>to</strong>rre. Rifl essioni su una vita, Einaudi, Torino, 1991, p. 5.<br />

6. Arnaldo Momigliano, Prefazione a Id., Pagine ebraiche, introduzione di S<strong>il</strong>via Berti, Einaudi, Torino, 1987,<br />

p. XXX.<br />

81


dai suoi scritti e dalle sue lettere apprezzava che in famiglia si conservasse qualche<br />

<strong>el</strong>emen<strong>to</strong> di pratica r<strong>el</strong>igiosa. Scrivendo alla moglie, Ad<strong>el</strong>e Nissim, affermava: «Amo<br />

[…] che la compagna d<strong>el</strong>la mia vita, la probab<strong>il</strong>e madre dei miei fi gli sia r<strong>el</strong>igiosa, né<br />

disapproverei in lei altro che le pratiche esteriori soverchiamente appariscenti, e alle<br />

quali si desse troppa importanza» 7 . Anche se n<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> l’osservanza dei precetti<br />

era già ampiamente disattesa da una larga parte d<strong>el</strong>le famiglie ebraiche italiane, qu<strong>el</strong><br />

contes<strong>to</strong> normativo e simbolico continuava ad essere presente sullo sfondo, sia pure<br />

come tradizione astratta, e continuava ad infl uenzare la percezione d<strong>el</strong>la famiglia, dei<br />

ruoli sessuali al suo interno, dei doveri dei coniugi, d<strong>el</strong> pos<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la donna n<strong>el</strong>la società,<br />

e soprattut<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la concezione d<strong>el</strong> matrimonio, sia sul piano simbolico che sul piano più<br />

concre<strong>to</strong> d<strong>el</strong> disciplinamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le mediazioni matrimoniali 8 .<br />

N<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>, d’altronde, la famiglia non era importante solo all’interno d<strong>el</strong> mondo<br />

ebraico, più o meno assim<strong>il</strong>a<strong>to</strong>. Si trovava piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> al centro di un enorme cambiamen<strong>to</strong><br />

socio-culturale collega<strong>to</strong> all’affermazione e all’espansione d<strong>el</strong>la società borghese, e che<br />

investiva la concezione d<strong>el</strong>l’infanzia, <strong>il</strong> rappor<strong>to</strong> fra i coniugi, le dimensioni d<strong>el</strong> nucleo<br />

fam<strong>il</strong>iare, la gestione dei circuiti di sociab<strong>il</strong>ità. N<strong>el</strong> tardo Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> la famiglia, n<strong>el</strong>la<br />

sua versione moderna di famiglia nucleare, era <strong>il</strong> luogo degli affetti e d<strong>el</strong>la solidarietà<br />

parentale, <strong>il</strong> palcoscenico priv<strong>il</strong>egia<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’azione femmin<strong>il</strong>e, mentre per gli uomini era<br />

<strong>il</strong> luogo d<strong>el</strong> riposo dall’attività pubblica. Ma non era solo ques<strong>to</strong>. La separatezza d<strong>el</strong>la<br />

sfera privata da qu<strong>el</strong>la pubblica è un’idea moderna, che si lega all’evoluzione in senso<br />

liberale d<strong>el</strong>le istituzioni statali, non più au<strong>to</strong>rizzate ad intervenire in qualsiasi campo<br />

d<strong>el</strong>la vita umana, ma chiamate a lasciare ai sudditi/cittadini uno spazio priva<strong>to</strong>, appun<strong>to</strong><br />

libero dalla loro infl uenza (in ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> si inserisce anche <strong>il</strong> problema d<strong>el</strong>la<br />

libertà r<strong>el</strong>igiosa, che dovrebbe rappresentare in massimo grado un momen<strong>to</strong> intimo e<br />

personale). Ciò che appare oggi sconta<strong>to</strong> ai più, in un mondo ossessiona<strong>to</strong> dalla tut<strong>el</strong>a<br />

d<strong>el</strong>la privacy, n<strong>el</strong> tardo Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>-primo Novecen<strong>to</strong> era ancora poco defi ni<strong>to</strong>: esisteva<br />

un vas<strong>to</strong> e importantissimo spazio di sovrapposizione fra le due sfere, soprattut<strong>to</strong> dal<br />

pun<strong>to</strong> di vista d<strong>el</strong>la media e alta borghesia protagonista d<strong>el</strong>le professioni liberali, d<strong>el</strong>la<br />

politica, d<strong>el</strong>la vita economica. 9<br />

La vita fam<strong>il</strong>iare era anche banco di prova d<strong>el</strong>la moralità individuale e d<strong>el</strong>la fed<strong>el</strong>tà nazionale.<br />

Come ha scrit<strong>to</strong> Ila<strong>ria</strong> Porciani, la «famiglia viene consapevolmente indicata come luogo<br />

d<strong>el</strong>l’onore nazionale e la nazione come pun<strong>to</strong> di riferimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’onore d<strong>el</strong>la famiglia». 10 Il<br />

ruolo d<strong>el</strong>la donna in ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> era fondamentale: padrona d<strong>el</strong>la casa, organizzatrice d<strong>el</strong><br />

tempo libero (un’altra scoperta borghese di ques<strong>to</strong> periodo), maîtresse di salotti, ma anche<br />

madre affettuosa ed educatrice, spesso coinvolta come unica attività esterna in associazioni<br />

benefi che. La gestione dei circuiti d<strong>el</strong>la sociab<strong>il</strong>ità fam<strong>il</strong>iare, ambi<strong>to</strong> di comunicazione fra<br />

priva<strong>to</strong> e pubblico, era in gran parte in mani femmin<strong>il</strong>i. Tenendo presente <strong>il</strong> quadro generale<br />

fi n qui presenta<strong>to</strong>, appare evidente come la minoranza ebraica, almeno per quan<strong>to</strong> riguardava<br />

7. Cita<strong>to</strong> in Mauro Moretti, La dimensione ebraica di un maestro pisano. Documenti su Alessandro D’Ancona, in<br />

Mich<strong>el</strong>e Luzzati (a cura di), Gli ebrei di Pisa (secoli IX-XX), Atti d<strong>el</strong> Convegno internazionale Pisa, 3-4 ot<strong>to</strong>bre<br />

1994, Pacini, Pisa, 1998, p. 253.<br />

8. Cfr. Carlotta Ferrara degli Uberti, Rappresentare se stessi tra famiglia e nazione. Il «Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico» alla<br />

soglia d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>, in «Passa<strong>to</strong> e Presente», 25 (2007), n. 70, pp. 35-58; Fare gli ebrei italiani: mod<strong>el</strong>li di genere e<br />

integrazione nazionale, in Ila<strong>ria</strong> Porciani (a cura di), Famiglia e nazione n<strong>el</strong> lungo Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> italiano. Mod<strong>el</strong>li, strategie,<br />

reti di r<strong>el</strong>azioni, Vi<strong>el</strong>la, Roma, 2006, pp. 217-242.<br />

9. Cfr. Alber<strong>to</strong> M. Banti, S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la borghesia italiana. L’età liberale, Donz<strong>el</strong>li, Roma, 1996 e Raffa<strong>el</strong>e Roman<strong>el</strong>li,<br />

Individuo, famiglia e collettività n<strong>el</strong> codice civ<strong>il</strong>e d<strong>el</strong>la borghesia italiana, in Raffa<strong>el</strong>la Gherardi, Gustavo Gozzi (a<br />

cura di), Saperi d<strong>el</strong>la borghesia e s<strong>to</strong><strong>ria</strong> dei concetti fra Ot<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong>, Annali d<strong>el</strong>l’Istitu<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico italo germanico,<br />

Quaderno 42, Il Mulino, Bologna, 1995, pp. 351-399.<br />

10. Porciani, Famiglia e nazione, cit., p. 15.<br />

82


le classi medio-alte, potesse <strong>el</strong>aborare una visione d<strong>el</strong>la famiglia che intrecciava strettamente<br />

<strong>el</strong>ementi d<strong>el</strong>la tradizione ebraica con <strong>el</strong>ementi d<strong>el</strong>la cultura borghese 11 .<br />

Se la famiglia era <strong>il</strong> nucleo più importante spesso connota<strong>to</strong> come “sacro” d<strong>el</strong>la società<br />

e d<strong>el</strong>la nazione, la nazione stessa era rappresentata come mi si passi <strong>il</strong> gioco di parole una<br />

famiglia di famiglie. Il pun<strong>to</strong> in cui la sovrapposizione fra i due piani è più lampante è<br />

l’educazione dei fi gli. Compi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la scuola, ma ancor prima dei geni<strong>to</strong>ri e fra questi d<strong>el</strong>la<br />

madre, era di farne dei sudditi/cittadini fed<strong>el</strong>i, rispettab<strong>il</strong>i, consapevoli d<strong>el</strong>le glorie nazionali,<br />

imbevuti di amor patrio, capaci di dare <strong>il</strong> loro contribu<strong>to</strong> int<strong>el</strong>lettuale, morale e all’occorrenza<br />

di sangue alla vita d<strong>el</strong>la nazione. Il r<strong>el</strong>egare l’ebraicità alla sfera fam<strong>il</strong>iare, alla conservazione<br />

di alcune scarne pratiche r<strong>el</strong>igiose e alla difesa – a liv<strong>el</strong>lo teorico e pratico – d<strong>el</strong>l’endogamia,<br />

diventava in ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> un <strong>el</strong>emen<strong>to</strong> porta<strong>to</strong>re di potenziali contraddizioni e aporie che<br />

minavano l’effi cacia di qu<strong>el</strong>la formula sempre ripetuta: ebrei in casa e cittadini fuori.<br />

Ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> problematico emerge in maniera particolarmente evidente n<strong>el</strong>la campagna<br />

portata avanti dalla stampa ebraica italiana, in particolare dal “Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico”, contro<br />

i matrimoni misti, che vennero identifi cati come la più grave minaccia alla sopravvivenza d<strong>el</strong>la<br />

minoranza, nonostante la loro incidenza fosse piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> scarsa. Gli studi che sono stati<br />

compiuti fi nora si limitano a segnalare una crescita d<strong>el</strong> fenomeno negli anni Novanta d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>,<br />

ma in una misura che non sembra giustifi care l’allarme lancia<strong>to</strong> dai rabbini e da molti<br />

int<strong>el</strong>lettuali d<strong>el</strong>l’epoca 12 . Elia Benamozegh, r<strong>abbino</strong> livornese che si era distin<strong>to</strong> durante i<br />

disordini d<strong>el</strong> 1848 per i suoi discorsi patriottici, scrisse n<strong>el</strong> 1881 un articolo che ci aiuta a<br />

d<strong>el</strong>ineare alcuni <strong>el</strong>ementi di ques<strong>to</strong> quadro contraddit<strong>to</strong>rio. In un primo momen<strong>to</strong>, egli si<br />

proponeva di combattere <strong>il</strong> pregiudizio che vedeva n<strong>el</strong>l’ebraismo una r<strong>el</strong>igione a base etnica:<br />

«[…] stando a Mosè, come è interpreta<strong>to</strong> dalla maggior parte dei dot<strong>to</strong>ri, non vi è matrimonio<br />

legale fra un’isra<strong>el</strong>ita ed altro di altra fede. Dico fede giacché <strong>il</strong> pagano, <strong>il</strong> cristiano, <strong>il</strong> non ebreo<br />

insomma <strong>il</strong> quale abbracciasse <strong>il</strong> giudaismo, tut<strong>to</strong>ché di stirpe non isra<strong>el</strong>itica, potrebbe contrarre<br />

vincoli matrimoniali con una isra<strong>el</strong>ita. […] In una r<strong>el</strong>igione […] come la mosaica che in parte è,<br />

e mol<strong>to</strong> più è creduta, r<strong>el</strong>igione esclusiva e nazionale, <strong>il</strong> prescindere come fa, da ogni preconcet<strong>to</strong><br />

etnologico per non badare che alla credenza, è fat<strong>to</strong> di non poco valore, […]».<br />

Poche righe dopo però aggiungeva:<br />

«Se si volesse indagare <strong>il</strong> perché dei limiti imposti alla libertà dei matrimonii, non sarebbe diffi c<strong>il</strong>e lo<br />

scuoprirlo n<strong>el</strong>l’intendimen<strong>to</strong> di serbare intat<strong>to</strong> <strong>il</strong> carattere d<strong>el</strong>la razza e soprattut<strong>to</strong> le sue tendenze<br />

int<strong>el</strong>lettuali che oggi da tutti si conviene essere favorevolissime al monoteismo, proprio dicono d<strong>el</strong><br />

genio semitico e specialmente d<strong>el</strong> semita ebreo. […] Quan<strong>to</strong> alla prole, questa, n<strong>el</strong> matrimonio<br />

mis<strong>to</strong>, segue secondo l’ebraismo, le condizioni d<strong>el</strong>la madre. Per conseguenza <strong>il</strong> fi glio di una isra<strong>el</strong>ita<br />

sarà sempre ebreo benché <strong>il</strong> padre sia cristiano, turco, pagano o altro. Il fi glio di una cristiana,<br />

turca, ecc. sarà sempre cristiano benché <strong>il</strong> padre sia isra<strong>el</strong>ita. Questi non avrà dirit<strong>to</strong> di imporgli la<br />

sua r<strong>el</strong>igione e nemmeno lo avrà l’au<strong>to</strong>rità ebraica, fosse pure indipendente in Palestina. […] Non<br />

c’è che l’Isra<strong>el</strong>ita che volens, nolens sia tenu<strong>to</strong> a essere per forza sacerdote d<strong>el</strong> genere umano. È<br />

una esprop<strong>ria</strong>zione coatta per causa di pubblica ut<strong>il</strong>ità» 13 .<br />

11. A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> è fondamentale lo studio di Marion A. Kaplan sul contes<strong>to</strong> tedesco: The Making of the Jewish<br />

Middle Class: Women, Fam<strong>il</strong>y, and Identity in Impe<strong>ria</strong>l Germany, Oxford University Press, New York, 1991.<br />

12. Cfr. Luciano Allegra, Prefazione a Chiara Foà, Gli ebrei e i matrimoni misti. L’esogamia n<strong>el</strong>la comunità <strong>to</strong>rinese<br />

(1866-1898), Zamorani, Torino 2001, pp. 9-15, e Sergio D<strong>el</strong>la Pergola, Jewish and Mixed Mar<strong>ria</strong>ges in M<strong>il</strong>an,<br />

1901-1968, The Institute of Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem, Jerusalem, 1972.<br />

13. Elia Benamozegh, Sui matrimonii misti, «Il Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico», 29 (1881), pp. 357-58. Elia Benamozegh<br />

(1823-1900), livornese di origini marocchine, fu un insigne cabalista. Cfr. Alessandro Guetta, F<strong>il</strong>osofi a e qabbalah :<br />

saggio sul pensiero di Elia Benamozegh, Thalassa de Paz, M<strong>il</strong>ano, 2000.<br />

83


Nonostante l’iniziale enfasi posta sull’aspet<strong>to</strong> prettamente r<strong>el</strong>igioso d<strong>el</strong>la fede, Benamozegh<br />

legava implicitamente nazione e etnia, quando presentava come una stranezza<br />

encomiab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> che l’ebraismo, r<strong>el</strong>igione almeno in parte “nazionale”, non regoli l’accesso<br />

sulla base di un “preconcet<strong>to</strong> etnologico”. La nazione cui faceva riferimen<strong>to</strong> è un’entità<br />

assai fumosa, ma che sicuramente non si identifi ca qui con lo sta<strong>to</strong>-nazione e si basa in<br />

qualche misura su un’affi nità etnica. Qualche riga dopo Benamozegh usava un termine<br />

ancora diverso, preso da un universo linguistico e concettuale “scientifi co”: la razza. Ed è<br />

attraverso <strong>il</strong> riferimen<strong>to</strong> alla razza che introduceva la legge halakhica che regola la trasmissione<br />

d<strong>el</strong>l’ebraicità. I legami di sangue e la conservazione d<strong>el</strong>la razza si mescolavano n<strong>el</strong>la<br />

lotta contro <strong>il</strong> matrimonio mis<strong>to</strong> alle preoccupazioni r<strong>el</strong>igiose.<br />

Il linguaggio razziale derivante dalla rifl essione “scientifi ca” iniziata a metà Settecen<strong>to</strong> 14<br />

era all’epoca mol<strong>to</strong> diffuso, usa<strong>to</strong> in ogni contes<strong>to</strong>, con molteplici accezioni, e con inten<strong>to</strong><br />

in genere meramente descrittivo. Era senso comune parlare d<strong>el</strong>la divisione d<strong>el</strong>l’umanità in<br />

razze diverse, per ognuna d<strong>el</strong>le quali si potevano individuare ben determinate caratteristiche<br />

biologiche e somatiche, ma anche precise attitudini caratte<strong>ria</strong>li e int<strong>el</strong>lettuali, specifi ci<br />

talenti e inettitudini. Una visione che comportava mol<strong>to</strong> frequentemente una commistione<br />

fra un registro linguistico e concettuale scientifi co-biologico e gli studi psicanalitici e<br />

psichiatrici. L’uso di un linguaggio razziale non implicava necessa<strong>ria</strong>mente la presenza di<br />

un pensiero razzista. La teo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le razze rientrava in una più generale passione per le<br />

classifi cazioni e le statistiche, in larga parte inconsapevole d<strong>el</strong> potenziale confl it<strong>to</strong> fra la<br />

re<strong>to</strong>rica omologante d<strong>el</strong>la nazione e la schedatura d<strong>el</strong>le diversità, vere o presunte, né di<br />

quan<strong>to</strong> possa essere breve <strong>il</strong> passaggio dal classifi care all’ordinare in scala gerarchica. Di<br />

queste caratteristiche d<strong>el</strong> tempo gli ebrei erano pienamente partecipi e ques<strong>to</strong> orizzonte<br />

concettuale interagiva con la percezione d<strong>el</strong>l’importanza d<strong>el</strong>la dimensione fam<strong>il</strong>iare.<br />

Dagli ultimi anni d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> un nuovo fenomeno intervenne ad arricchire ulteriormente<br />

ques<strong>to</strong> quadro. Il sionismo, che in Italia fu soprattut<strong>to</strong> un movimen<strong>to</strong> minoritario di<br />

rinascita culturale, postulò <strong>il</strong> rifi u<strong>to</strong> di qu<strong>el</strong>la separatezza fra sfera pubblica e sfera privata<br />

che restava la bussola più o meno consapevole per la maggioranza d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano, e<br />

rivendicò la riscoperta di quegli aspetti nazionali e biologici d<strong>el</strong>l’ebraismo che erano vissuti<br />

come più problematici e confl ittuali con l’inserimen<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la società italiana 15 . Senza negare<br />

in alcun modo l’importanza d<strong>el</strong>la dimensione fam<strong>il</strong>iare n<strong>el</strong>la trasmissione d<strong>el</strong>l’identità ebraica,<br />

i sionisti denunciavano l’insuffi cienza di questa declinazione identita<strong>ria</strong>. I circoli sionisti<br />

che nacquero in varie città italiane tentarono di affi ancare alle famiglie e a qu<strong>el</strong> che restava<br />

d<strong>el</strong>le organizzazioni comunitarie, d<strong>el</strong>le altre strutture di aggregazione, soprattut<strong>to</strong> rivolte ai<br />

giovani 16 . Favorire incontri fra ragazze e ragazzi ebrei al fi ne di incoraggiare l’endogamia era<br />

un aspet<strong>to</strong> non secondario di ques<strong>to</strong> tipo di iniziative.<br />

La famiglia restava in ogni caso <strong>il</strong> nucleo forte di formazione e di conservazione di<br />

un’ebraicità va<strong>ria</strong>mente intesa e suscettib<strong>il</strong>e di innumerevoli interpretazioni personali.<br />

14. La bibliografi a su ques<strong>to</strong> tema è mol<strong>to</strong> nutrita. Mi limi<strong>to</strong> a segnalare George L. Mosse, Il razzismo in Europa.<br />

Dalle origini all’Olocaus<strong>to</strong>, Laterza, Roma-Bari, 1985 [ed. or. New York 1978]; Tzvetan Todorov, Noi e gli altri. La<br />

rifl essione francese sulla diversità umana, Einaudi, Torino, 1991 [ed. or. Paris, 1989].<br />

15. Il sionismo italiano fu un movimen<strong>to</strong> di minoranza, vol<strong>to</strong> ad una riscoperta r<strong>el</strong>igiosa e culturale d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

più che ad una vera attività politica. Per essenziali riferimenti orientativi e bibliografi ci, cfr. David Bidussa (a<br />

cura di), Il sionismo politico, Unicopli, M<strong>il</strong>ano 1993; Alber<strong>to</strong> Cavaglion, Tendenze nazionali e albori sionistici, in<br />

S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, 2, a cura di Corrado Vivanti, 2. Dall’emancipazione a oggi, Einaudi,<br />

Torino, 1997, pp. 1291-1320.<br />

16. Mario Toscano, Fermenti culturali ed esperienze organizzative d<strong>el</strong>la gioventù ebraica italiana (1911-1925), in<br />

Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Franco Ang<strong>el</strong>i, M<strong>il</strong>ano, 2003, pp. 69-109.<br />

84


<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e la famiglia Momigliano<br />

1. A. Momigliano, Pagine ebraiche, a c. di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, p. vii.<br />

85<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion<br />

Ut<strong>il</strong>i informazioni sul reticolo famigliare – che accolse, e potremmo dire, adottò Rav<br />

<strong>Disegni</strong>, quando si fi danzò con Elvira Momigliano –, risultano dalle carte d<strong>el</strong>l’archivio<br />

ora in corso di riordinamen<strong>to</strong>. Sono informazioni preziose che riguardano soprattut<strong>to</strong> <strong>il</strong><br />

formarsi di qu<strong>el</strong>la specifi ca r<strong>el</strong>igiosità famigliare, che per altre vie già conosciamo, per<br />

esempio attraverso i ricordi di Arnaldo Momigliano:<br />

Era una r<strong>el</strong>igione chiusa n<strong>el</strong>la famiglia. Per ques<strong>to</strong> non posso separare i miei sentimenti domestici<br />

dalle cerimonie r<strong>el</strong>igiose di ogni giorno e soprattut<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> in cui tut<strong>to</strong> cambiava… andavamo<br />

spesso a passare <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> pomeriggio a “Paniale”, una casa tra rustica e civ<strong>il</strong>e circondata da campi<br />

e castagneti, che era stata comprata misurando la distanza permessa ad un ebreo or<strong>to</strong>dosso di<br />

allontanarsi di casa di saba<strong>to</strong>. La mia vera esperienza di r<strong>el</strong>igione ebraica è in questa intensa,<br />

austera, pietà domestica. I fi gli che son benedetti dal padre <strong>il</strong> venerdì sera, la mamma che abbraccia<br />

mari<strong>to</strong> e fi gli 1 .<br />

La stessa carriera rabbinica di Rav <strong>Disegni</strong> fu guidata e saggiamente ispirata dai<br />

suggerimenti e dai pratici consigli di colui che fu <strong>il</strong> pat<strong>ria</strong>rca di questa specie di clan<br />

caragliese. Qu<strong>el</strong> pat<strong>ria</strong>rca, che potrebbe costituire un pro<strong>to</strong>tipo eccezionale, per chi<br />

desiderasse studiare la struttura fam<strong>il</strong>istica d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano, in specie qu<strong>el</strong>lo<br />

piemontese, rispondeva al nome di Amadio Momigliano, det<strong>to</strong> Barbamadiô, fi gura<br />

appartata di studioso, in corrispondenza con Benamozegh e con i futuri colleghi di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> (ma guidò per mano anche i primi passi di Arnaldo Momigliano).<br />

N<strong>el</strong>la cerchia famigliare dove <strong>Disegni</strong> viene affettuosamente adotta<strong>to</strong> in segui<strong>to</strong><br />

al suo fi danzamen<strong>to</strong> non agiva soltan<strong>to</strong> la lezione burbera e benefi ca di Barbamadiô;<br />

la lezione profetica e universalistica di F<strong>el</strong>ice Momigliano, una personalità altrettan<strong>to</strong><br />

capace di seduzione per un giovane come <strong>Dario</strong>, si muoveva per contrastare <strong>il</strong><br />

conserva<strong>to</strong>rismo d<strong>el</strong>lo zio Amadio.<br />

Professore di liceo, simpatizzante socialista amico di Claudio Treves, ebreo<br />

modernizzante in odor di eresia, amico di Ernes<strong>to</strong> Buonaiuti, F<strong>el</strong>ice Momigliano<br />

rimane una presenza-assenza: <strong>il</strong> suo nome si trova di rado nei carteggi famigliari<br />

conservati n<strong>el</strong>l’archivio-<strong>Disegni</strong>. Visse a lungo in una specie di es<strong>il</strong>io int<strong>el</strong>lettuale, girò<br />

tutta la penisola prima di approdare a Roma, dove insegnò fi losofi a morale al Magistero<br />

(morì n<strong>el</strong> 1924). C’è da pensare che le sue idee rib<strong>el</strong>li fossero guardate con sospet<strong>to</strong><br />

dai famigliari, come qualcosa di troppo incandescente e pericoloso.


Le carte conservate n<strong>el</strong>l’archivio dimostrano che a contrastare <strong>il</strong> messaggio universalistico<br />

di F<strong>el</strong>ice, la lezione di Amadio alla fi ne ebbe la meglio. 2<br />

«Zio Amadio». Così si legge n<strong>el</strong>la fi rma posta in calce ad una trentina di mirab<strong>il</strong>i lettere<br />

indirizzate ad Elvira e <strong>Dario</strong> fra 1905 e 1924: una corrispondenza che per molte ragioni è<br />

da considerarsi la parte più notevole d<strong>el</strong>l’archivio-<strong>Disegni</strong>, la via maestra che potrà aiutarci<br />

a capire la formazione di un R<strong>abbino</strong> italiano n<strong>el</strong> primo Novecen<strong>to</strong> 3 .<br />

Si tratta di un carteggio che può aiutarci a seguire da vicino anche i primi passi<br />

d<strong>el</strong> grande antichista Arnaldo Momigliano, fi glio di Riccardo e nipote di Barbamadiô.<br />

Nulla sfuggì allo zio Amadio d<strong>el</strong>la carriera d<strong>el</strong> giovane Arnaldo, cresciu<strong>to</strong> vicino a lui a<br />

Caraglio; di lui si conservano n<strong>el</strong>l’Archivio-<strong>Disegni</strong> alcuni biglietti augurali e una letterina<br />

posteriore alla riforma scolastica avviata da Gent<strong>il</strong>e n<strong>el</strong> 1923, n<strong>el</strong>la quale <strong>il</strong> futuro<br />

collabora<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>l’Enciclopedia Italiana dice di avere un buon numero di materie da<br />

studiare «che abbracciano un vas<strong>to</strong> campo». E soggiunge: «Gent<strong>il</strong>e non ci ha risparmiati».<br />

Se di Arnaldo Barbamadiô non fece in tempo a seguire i successi accademici, si può dire<br />

che abbia segui<strong>to</strong> passo dopo passo, seppure a distanza, l’intera carriera di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

fi no al defi nitivo insediamen<strong>to</strong> a Torino (1922).<br />

Barbamadiô non era come gli antenati di Primo Levi «un pat<strong>ria</strong>rca tabaccoso», né era<br />

porta<strong>to</strong> alla «conversazione disinteressata e gratuita». Era un fortuna<strong>to</strong> uomo di affari , un<br />

mercante di granaglie, na<strong>to</strong> n<strong>el</strong> 1844. Dedicò <strong>il</strong> suo tempo libero allo studio d<strong>el</strong>l’ebraismo;<br />

periodicamente si recava a Parigi non per d<strong>il</strong>et<strong>to</strong>, ma per procurarsi pregiate edizioni di<br />

libri e di commenti ai testi introvab<strong>il</strong>i in Italia («ti farò vedere i libri che ho compra<strong>to</strong> a<br />

Parigi, veri gioi<strong>el</strong>li, ben inteso di argomenti sacri»). Per altro non dimenticava di rifornire<br />

la cuginanza e i nipoti di generi di prima sussistenza: («Spero che sarete contenti d<strong>el</strong>la<br />

gallina speditavi se ne volete poi altre scrivetemi»).<br />

N<strong>el</strong>lo scrivere aveva la stessa ironica sprezzatura che ritroveremo n<strong>el</strong>la prosa di Arnaldo<br />

Momigliano saggista, polemista, au<strong>to</strong>re di pungenti recensioni. Fu in contat<strong>to</strong> con i<br />

principali int<strong>el</strong>lettuali d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>: ebbe un vivace scambio epis<strong>to</strong>lare con Benamozegh<br />

e sarebbe interessante un giorno mettersi alla ricerca di altre sue corrispondenze.<br />

Scriveva in un italiano secco, talora sprezzante. Le sue lettere sono irte di citazioni<br />

in ebraico, la forma dei suoi caratteri in qu<strong>el</strong>la che in Argon Levi chiama <strong>il</strong> lassòn<br />

accodesc, la lingua sacra, è <strong>el</strong>egante e non d<strong>il</strong>ettantesca. Non aveva una particolare<br />

pred<strong>il</strong>ezione per nessuno dei suoi contemporanei. Nemmeno per i Piemontesi, che<br />

amava defi nire Gianduja.<br />

Nei primi anni dopo le nozze, la sussistenza economica degli sposi <strong>Dario</strong> ed Elvira (è<br />

documenta<strong>to</strong> da rigorosi rendiconti cartacei) fu garantita dalla generosità di Barbamadiô.<br />

Lo stipendio dei rabbini all’inizio d<strong>el</strong>la loro carriera doveva essere tutt’altro che<br />

considerevole. N<strong>el</strong>le sue lettere «lo zio Amadio» alterna consigli pratici, sull’educazione<br />

da impartire ai fi gli, sullo stipendio che <strong>Dario</strong> avrebbe dovu<strong>to</strong> esigere dalle comunità,<br />

dove via via prendeva servizio; non mancano mai consigli affettuosi in<strong>to</strong>rno ai famigliari,<br />

suggerimenti psicologici, diretti in specie alle molte donne di casa (un terreno, ques<strong>to</strong>,<br />

d<strong>el</strong>le corrispondenze famigliari dove sarà possib<strong>il</strong>e analizzare meglio la questione<br />

femmin<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> ruolo di guida esterna che veniva da fi gure pat<strong>ria</strong>rcali prima che dal<br />

R<strong>abbino</strong>). A Elvira, nei momenti più diffi c<strong>il</strong>i, Amadio invia esortazioni ad assecondare<br />

2. Su Barbamadiô si legga la premessa di Arnaldo Momigliano a Pagine ebraiche, a c. di S. Berti, Torino, Einaudi,<br />

1987; Rinaldo De Benedetti, Memorie di Didimo, a c. di A. De Benedetti, M<strong>il</strong>ano, Scheiw<strong>il</strong>ler, 2008, pp. 191-192.<br />

La lettera di Benamozegh è stata pubblicata da Yoseph Colombo, Una lettera di Benamozegh a Amadio Momigliano,<br />

in “La rassegna mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>”, XXXV, 10, ot<strong>to</strong>bre 1969, pp. 439-447.<br />

3. Archivio B. Terracini, Fondo Rav D. <strong>Disegni</strong>, Corrispondenze, Amadio Momigliano.<br />

86


<strong>Dario</strong>, a non lamentarsi per i continui traslochi o per le lunghe assenze d<strong>el</strong> consorte;<br />

ma Amadio non perde occasione per sot<strong>to</strong>porre a <strong>Dario</strong> dotte questioni esegetiche,<br />

n<strong>el</strong>la speranza di soddisfare la sua infi nità curiosità erudita: si muoveva da questioni<br />

interpretative sott<strong>il</strong>issime, ai giochi linguistici, a citazioni di versetti criptici , a mistici<br />

virtuosismi numerici. Amadio, che giovane non era più n<strong>el</strong> 1912, si precipitò da Caraglio<br />

a Torino per assistere ad un convegno giovan<strong>il</strong>e ebraico, allo scopo precipuo di mettere<br />

in guardia gli astanti contro le pericolose idee socialiste d<strong>el</strong> suo congiun<strong>to</strong>-rivale F<strong>el</strong>ice<br />

Momigliano 4 .<br />

Le lettere di Barbamadiô ci mostrano in presa diretta che cosa concretamente volesse<br />

dire denuncia contro l’assim<strong>il</strong>azione. Quando queste lettere potranno essere per intero<br />

rese note, come è auspicab<strong>il</strong>e, ciò che prima si diceva in modo alquan<strong>to</strong> astrat<strong>to</strong> d<strong>el</strong><br />

rappor<strong>to</strong> tradizione-modernità potrà risultare a tutti più chiaro.<br />

Sarebbe inut<strong>il</strong>e cercare n<strong>el</strong>la corrispondenza di ques<strong>to</strong> pat<strong>ria</strong>rca – nomina<strong>to</strong> ottuagenario<br />

Maskìl da una commissione rabbinica salita espressamente a Caraglio per<br />

festeggiarlo alla vig<strong>il</strong>ia d<strong>el</strong>la morte –, qualche riferimen<strong>to</strong> alla politica italiana. Barbamadiô<br />

vive fi no alla fi ne dei suoi giorni prigioniero di qu<strong>el</strong>la inascoltata denuncia contro la<br />

decadenza d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano.<br />

Non lo convince nemmeno <strong>il</strong> sionismo e di qui cer<strong>to</strong> deriva <strong>il</strong> prolunga<strong>to</strong> s<strong>il</strong>enzio di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> giovane sul movimen<strong>to</strong> di emancipazione nazionale avvia<strong>to</strong> da Herzl alla<br />

fi ne d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>: la presa di Gerusalemme da parte d<strong>el</strong> Generale Allenby strappa a<br />

Barbamadiô un (parziale) entusiasmo:<br />

«Sebbene non sia Sionista n<strong>el</strong> genere moderno, tuttavia l’avvenimen<strong>to</strong> odierno, è veramente<br />

meraviglioso e avrà cer<strong>to</strong> una grande infl uenza mondiale. Sì, <strong>il</strong> nome di Gerusalemme fa battere<br />

i cuori di tutti e questa città avrà cer<strong>to</strong> un avvenire anche commerciale, ma fa tremare che non<br />

si osservi la Santa Tora».<br />

Il suo unico cruccio rimane fi no al termine d<strong>el</strong>la vita <strong>il</strong> len<strong>to</strong> svuotarsi d<strong>el</strong>le “scole”:<br />

«Sen<strong>to</strong> che a Torino sono giunti al pun<strong>to</strong> che alla mattina coi poveri pagati si stenta a fare Minian,<br />

io non capisco che non sia mai venu<strong>to</strong> in mente di pagare non i poveri, ma i ragazzi che sono<br />

entrati da Minian. questi pagare o con doni o con masche da fi ssare <strong>il</strong> prezzo o con libretti, ma è<br />

con questi che si dovrebbe far Minian, io vorrei perfi no una funzione giornaliera per i ragazzi e le<br />

ragazze d<strong>el</strong> Collegio; purtroppo li so senza <strong>il</strong> San<strong>to</strong> Sabba<strong>to</strong> nulla è possib<strong>il</strong>e fare, e ques<strong>to</strong> per me<br />

è <strong>il</strong> motivo principale d<strong>el</strong>la decadenza di tutte le Comunità».<br />

La colpa d<strong>el</strong> decadimen<strong>to</strong> è attribuita ai Rabbini che avevano favori<strong>to</strong><br />

l’emancipazione:<br />

«Se i Rabbini d<strong>el</strong> 48 si fossero mossi per studiare <strong>il</strong> mezzo che la Santa Tora non fosse sta<strong>to</strong><br />

trasforma<strong>to</strong>, certamente l’Italia non si troverebbe n<strong>el</strong>lo sta<strong>to</strong> attuale. Il giornale Isra<strong>el</strong> per me è<br />

anche miracoloso come fu fat<strong>to</strong>, e come si fa, e certamente ha un avvenire che sembra incredib<strong>il</strong>e,<br />

e fa d<strong>el</strong> bene senza dubbio, ma ha un terreno un po’ arido».<br />

4. Gli Atti di ques<strong>to</strong> convegno sono raccolti in “Vess<strong>il</strong>lo isra<strong>el</strong>itico”, LX, 23 (1912), pp. 793 ss; in particolare si veda<br />

p. 815: “Amadio M. voterà contro essendo le sue opinioni diametralmente opposte a qu<strong>el</strong>le di F<strong>el</strong>ice M.”.<br />

87


Ai nipoti e in particolare a <strong>Dario</strong>, “lo zio Amadio” trasmette un compendio d<strong>el</strong> saper vivere<br />

secondo la tradizione: «Chi è ama<strong>to</strong> da Dio è ama<strong>to</strong> dagli uomini». E ancora:<br />

«È veramente una vergogna che codeste Comunità coi Signori che ci sono, non vogliano dare<br />

da vivere e lasciare andare in rovina le Comunità, ma è una prova evidente che quando non<br />

vi è la r<strong>el</strong>igione è come diciamo n<strong>el</strong> Salmo di martedì, cioè Non conoscono, non comprendono<br />

n<strong>el</strong>la oscurità camminano. Non impensierirti perché se cotesti corr<strong>el</strong>igionari sono n<strong>el</strong>l’oscurità,<br />

tu andrai ove vi è luce e Saba<strong>to</strong>».<br />

Oppure:<br />

«Purtroppo in Italia non vi sono M<strong>il</strong>ionari r<strong>el</strong>igiosi, perché allo sta<strong>to</strong> attuale d<strong>el</strong>le cose Isra<strong>el</strong>itiche<br />

le parole hanno più poco valore, ci vogliono denari molti per pagare anzi tut<strong>to</strong> i Capi Cul<strong>to</strong><br />

adeguatamente alle enormi spese oggigiorno, che possano occuparsi se<strong>ria</strong>mente alle cose d<strong>el</strong><br />

Cul<strong>to</strong> senza preoccupazioni d<strong>el</strong> vivere, per fare qualche cosa in Italia ci vogliono m<strong>il</strong>ioni, per fare<br />

Convitti; perché lo studio d<strong>el</strong>la Santa Torà impone l’osservanza, senza questa è tut<strong>to</strong> risib<strong>il</strong>e. Tutti<br />

i congressi sono chiacchiere, ci vorrebbero m<strong>il</strong>ioni con la Sapienza dei rabbini perché a me fa<br />

tremare al pensare alle Comunità d<strong>el</strong>l’Italia; nulla eppoi nulla si può fare senza l’Osservanza,<br />

tut<strong>to</strong> eppoi tut<strong>to</strong> è vano, gli articoli d<strong>el</strong>l’Isra<strong>el</strong> fanno ridere. A Torino Bolaffi o è mol<strong>to</strong> mol<strong>to</strong><br />

benemeri<strong>to</strong>, e fa l’impossib<strong>il</strong>e per che l’Orfanotrofi o proceda con vera r<strong>el</strong>igione e si può dire sua<br />

opera e fa ottimamente bene, ma si avrebbe necessità di avere qualche m<strong>il</strong>ionario per fare qualche<br />

stab<strong>il</strong>imen<strong>to</strong> da occupare i ragazzi per osservare <strong>il</strong> San<strong>to</strong> Saba<strong>to</strong>, è questa la base di tut<strong>to</strong>».<br />

La modernità è vista alla stregua di uno sta<strong>to</strong> di ebbrezza collettiva, come scrive a<br />

<strong>Dario</strong> in una lettera mol<strong>to</strong> intensa, n<strong>el</strong>la quale s’intravede quasi <strong>il</strong> passaggio d<strong>el</strong> testimone<br />

al nipote Arnaldo, alla sua geniale vocazione di studioso:<br />

«Mi piacque assai assai la tua saggia defi nizione che gli ambienti moderni in mezzo ai quali ci si<br />

ub<strong>ria</strong>ca purtroppo è una santa verità, la vita r<strong>el</strong>igiosa dei tempi passati faceva godere mol<strong>to</strong> di più di<br />

tutte le pazzie di oggi giorno. Io spero che la tua profezia per <strong>il</strong> caro Arnaldo si avveri, per <strong>il</strong> suo bene,<br />

e per <strong>il</strong> bene d<strong>el</strong>l’Isra<strong>el</strong>itismo, che fa confondere la mente al pensare in quale decadimen<strong>to</strong> si trova.<br />

La Parassà di ques<strong>to</strong> Sabba<strong>to</strong> sarebbe bene fosse intesa dal pubblico, sono testi di una b<strong>el</strong>lezza<br />

straordina<strong>ria</strong>. Purtroppo è qu<strong>el</strong>lo che si vede al giorno d’oggi; è davvero tremendamente doloroso al<br />

pensare che pochi sono qu<strong>el</strong>li che comprendono; <strong>il</strong> Tempio era una Scuola, oggi è veramente una<br />

nullità. La nostra r<strong>el</strong>igione è lo studio d<strong>el</strong>la Santa Tora, ma chi pensa a ciò?» 5 .<br />

5. I frammenti sopra riportati vengono rispettivamente dalle lettere d<strong>el</strong> 23 gennaio 1905; 18 maggio 1908; 16<br />

febbraio 1911; 9 maggio 1920; 20 apr<strong>il</strong>e 1921; 30 apr<strong>il</strong>e 1923; 15 apr<strong>il</strong>e 1924.<br />

88


La famiglia<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong>la vita fam<strong>il</strong>iare<br />

89<br />

La famiglia d’origine<br />

1 Cesare <strong>Disegni</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 16<br />

cm 22,3 x 18<br />

2 Annetta D<strong>el</strong>la Pergola<br />

<strong>Disegni</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 2<br />

cm 22,3 x 18<br />

3 Am<strong>el</strong>ia (sor<strong>el</strong>la di <strong>Dario</strong>)<br />

con Ugo Galletti<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 1<br />

cm 24,7 x 19


90<br />

La famiglia d<strong>el</strong>la moglie,<br />

Elvira Momigliano<br />

4 La famiglia Momigliano<br />

con <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> in<br />

occasione d<strong>el</strong> fi danzamen<strong>to</strong><br />

di <strong>Dario</strong> e Elvira<br />

Cuneo 1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 178<br />

cm 16 x 11,5


91<br />

5 Em<strong>il</strong>ia (madre di Elvira)<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 153<br />

cm 10,5 x 6,5


92<br />

6 Elvira bambina con <strong>il</strong><br />

frat<strong>el</strong>lo Riccardo<br />

s. d.<br />

Proprietà privata<br />

cm 18,4 x 13,7


93<br />

7 S<strong>il</strong>houette di Elvira fatta<br />

in occasione<br />

d<strong>el</strong>l’Esposizione 1898<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.3<br />

cm 12 x 7


94<br />

8 Un bandi<strong>to</strong>, Libricino<br />

dona<strong>to</strong> ad Elvira, n<strong>el</strong> suo<br />

diciottesimo compleanno,<br />

dal frat<strong>el</strong>lo Riccardo<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9. 2<br />

cm 9,5 x 6


95<br />

9 Lettera d<strong>el</strong>lo zio Amadio<br />

“ai carissimi nipoti” in<br />

meri<strong>to</strong> alla “modernità”<br />

quale sta<strong>to</strong> di ebbrezza<br />

collettiva<br />

5 agos<strong>to</strong> 1924<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 131<br />

cm 18 x 11<br />

“…Mi piacque assai assai la<br />

tua saggia defi nizione che gli<br />

ambienti moderni in mezzo ai<br />

quali ci si ub<strong>ria</strong>ca. Purtroppo<br />

è una santa verità, la vita<br />

r<strong>el</strong>igiosa dei tempi passati,<br />

faceva godere mol<strong>to</strong> di più di<br />

tutte le pazzie di oggigiorno…”


96<br />

Il fi danzamen<strong>to</strong><br />

e le nozze<br />

10 Elvira fo<strong>to</strong>grafata in<br />

posa in occasione d<strong>el</strong><br />

fi danzamen<strong>to</strong><br />

1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 273<br />

cm 25 x 41


97<br />

11 <strong>Dario</strong> fo<strong>to</strong>grafa<strong>to</strong> in<br />

posa in occasione d<strong>el</strong><br />

fi danzamen<strong>to</strong><br />

1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 274<br />

cm 25 x 41


98<br />

12 La Ketubbah (contrat<strong>to</strong><br />

di matrimonio) di Elvira<br />

e <strong>Dario</strong><br />

29 marzo 1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 2.2<br />

cm 52 x 42


99<br />

13 <strong>Dario</strong> e Elvira n<strong>el</strong>l’“anno<br />

d<strong>el</strong> matrimonio”<br />

1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 94<br />

cm 16,5 x 13,5


100<br />

14 Giornale “Il Birichin” con<br />

l’annuncio d<strong>el</strong> matrimonio di<br />

<strong>Dario</strong> e Elvira<br />

20 apr<strong>il</strong>e 1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.5<br />

cm 27,5 x 38


101<br />

15 Sonet<strong>to</strong> in Piemontese<br />

per le nozze di <strong>Dario</strong><br />

e Elvira, fi rma<strong>to</strong> <strong>Dario</strong><br />

Cesulani<br />

29 marzo 1903<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.4<br />

cm 16,5 x 11,5


La famiglia di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

102<br />

16 Genova,<br />

Corso Mentana 43<br />

Biglietti da visita con<br />

indirizzi d<strong>el</strong>le residenze<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong> fasc. 9.9<br />

cm 5 x 10,5<br />

17 Verona,<br />

Borgo Tren<strong>to</strong> 3<br />

Biglietti da visita con<br />

indirizzi d<strong>el</strong>le residenze<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong> fasc. 9.9<br />

cm 5,5 x 9,5<br />

Le case


103<br />

18 Torino, Contrat<strong>to</strong><br />

d’affi t<strong>to</strong>, Via dei M<strong>il</strong>le 23<br />

30 giugno 1927<br />

Archivio <strong>Disegni</strong> fasc. 9.7<br />

cm 30,5 x 21


104<br />

I fi gli<br />

19 La nascita di “Anny”:<br />

partecipazione<br />

Genova 27 febbraio 1904<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.7<br />

cm 6,0x10,3<br />

20 Tre biglietti di augurio da<br />

parte d<strong>el</strong>la famiglia Bachi<br />

per la nascita di “Anny”<br />

8 marzo 1904<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.10<br />

cm 5,5 x 11,5


105<br />

21 La nascita di Dona<strong>to</strong>,<br />

gli auguri d<strong>el</strong>la cugina<br />

Tranqu<strong>il</strong>la<br />

18 gennaio 1905<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 139<br />

cm 8,9 x 12,5


106<br />

22 Lettera d<strong>el</strong>lo zio Amadio<br />

Momigliano in occasione<br />

d<strong>el</strong>la nascita di Egidio<br />

15 maggio 1908<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 131<br />

cm 21 x 13,5<br />

23 La nascita di Raffa<strong>el</strong>la<br />

Debora<br />

26 settembre 1909<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.7<br />

cm 17 x 10,5


107<br />

La crescita dei fi gli<br />

24 Elvira con Annetta, Nino<br />

ed Egidio<br />

Torino 1908<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 141<br />

cm 9,8x12,7


108<br />

25 Annetta, Nino, Egidio e<br />

L<strong>el</strong>la<br />

Verona, maggio 1910<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 155<br />

cm 11,5 x 21,5


109<br />

26 Annetta, Nino, Egidio,<br />

L<strong>el</strong>la, n<strong>el</strong>la “Pineta di<br />

Viareggio”<br />

agos<strong>to</strong> 1915<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 144<br />

cm 9 x 6,5


110<br />

27 Elvira con Annetta, Nino,<br />

Egidio e L<strong>el</strong>la<br />

Viareggio 1913<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. N. 145<br />

cm 8,7 x 13,7


111<br />

28 <strong>Dario</strong> e Elvira con<br />

Annetta, Nino, Egidio e L<strong>el</strong>la<br />

Verona 1916<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. 159<br />

cm 11,1 x 16,6


112<br />

Oggetti rituali<br />

n<strong>el</strong>la tradizione fam<strong>il</strong>iare<br />

29 Una lampada per le<br />

festività<br />

Proprietà privata<br />

cm 57 x 30


113<br />

30 Un piat<strong>to</strong> per la tavola<br />

d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong><br />

(sec. XVII)<br />

Proprietà privata<br />

cm 50,5 diametro


114<br />

31 Bicchiere veneziano in<br />

vetro rosso,<br />

ut<strong>il</strong>izza<strong>to</strong> per <strong>il</strong> Kiddush<br />

Proprietà privata<br />

cm 17,5 altezza


115<br />

32 Haggadah ot<strong>to</strong>centesca<br />

per <strong>il</strong> Seder di Pesach<br />

(cena pasquale)<br />

Proprietà privata<br />

cm 31 x 23


116<br />

32.a Calamaio in argen<strong>to</strong><br />

con iniziali appartenu<strong>to</strong> a<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Proprietà privata


117<br />

La maturità dei fi gli<br />

33 Annuncio d<strong>el</strong>la Laurea in<br />

Lettere di Annetta <strong>Disegni</strong><br />

9 apr<strong>il</strong>e 1927<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.1<br />

cm 10 x 15<br />

34 Annetta <strong>Disegni</strong>,<br />

“Antigone di Sofocle”<br />

Tesi di Laurea in Lettere e<br />

F<strong>il</strong>osofi a<br />

Università degli Studi di Torino,<br />

Archivio di deposi<strong>to</strong>, fondo Tesi di<br />

laurea, numero provvisorio 9346<br />

cm 19 x 25


118<br />

35 Dona<strong>to</strong> <strong>Disegni</strong> sposa<br />

Nenn<strong>el</strong>la Valabrega<br />

Torino 7 ot<strong>to</strong>bre 1934<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 117<br />

cm 17,5 x 23,5


119<br />

36 Egidio <strong>Disegni</strong> alla<br />

scrivania di lavoro<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 125<br />

cm 12,5 x 9,8


120<br />

37 Raffa<strong>el</strong>la <strong>Disegni</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 196<br />

cm 13,8 x 8,7


121<br />

Le nozze d’oro<br />

di Elvira e <strong>Dario</strong><br />

38 <strong>Dario</strong> e Elvira n<strong>el</strong> giorno<br />

d<strong>el</strong>le nozze d’oro<br />

Marzo 1953<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 97<br />

cm 18 x 24


122<br />

39 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e Elvira<br />

con i nipoti n<strong>el</strong> giorno d<strong>el</strong>le<br />

nozze d’oro<br />

Marzo 1953<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 99<br />

cm 8,5 x 13,5


123<br />

La memo<strong>ria</strong> fam<strong>il</strong>iare<br />

n<strong>el</strong>la terra dei Padri<br />

40 Elvira Momigliano dona<br />

un albero per <strong>il</strong> “Bosco d<strong>el</strong><br />

Fondo nazionale Ebraico” in<br />

memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la madre Em<strong>il</strong>ia<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.8<br />

cm 13,8 x 9


124<br />

41 Riccardo Momigliano<br />

(frat<strong>el</strong>lo di Elvira) dona un<br />

albero per <strong>il</strong> Bosco d<strong>el</strong><br />

Fondo nazionale Ebraico in<br />

memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> padre Dona<strong>to</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.8<br />

cm 13,8 x 9


125<br />

42 Donazione di un bosco<br />

per <strong>il</strong> Fondo nazionale<br />

Ebraico in memo<strong>ria</strong> di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> e di Elvira<br />

Momigliano<br />

23 dicembre 1968<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 9.8<br />

cm 43 x 30


Il Novecen<strong>to</strong><br />

secolo d<strong>el</strong>le guerre


L’ebraismo a confron<strong>to</strong> con la guerra<br />

Per la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei in Italia, <strong>il</strong> Novecen<strong>to</strong> è <strong>il</strong> secolo d<strong>el</strong>la guerra. È <strong>il</strong> secolo che<br />

culmina con la tragedia d<strong>el</strong>la Shoah, ma è anche <strong>il</strong> secolo durante <strong>il</strong> quale gli ebrei italiani<br />

si sono trovati ad affrontare per la prima volta <strong>il</strong> problema d<strong>el</strong>le sofferenze provocate, fuori<br />

e dentro i confi ni, da una guerra offensiva, per assecondare un ideale nazionale.<br />

Fino all’emancipazione gli ebrei italiani avevano <strong>to</strong>llera<strong>to</strong> i confl itti, osservandoli<br />

dall’esterno, senza dovervi prendere parte (costretti ad appoggiare le guerre di espansione<br />

dei Savoia, talora fi nanziandole, subendo le ristrettezze derivanti da occupazioni straniere).<br />

Fra <strong>il</strong> 1940 e l’8 settembre 1943, in pieno periodo di leggi razziali, n<strong>el</strong>la prima fase d<strong>el</strong>la<br />

guerra nazifascista qualcosa di sim<strong>il</strong>e accadrà: gli ebrei italiani, la cui libertà r<strong>el</strong>igiosa era<br />

ancora <strong>to</strong>llerata, osserveranno dall’esterno l’esplosione d<strong>el</strong>la seconda guerra mondiale;<br />

giuridicamente perseguitati, ma non al pun<strong>to</strong> da impedire ai più anziani di loro, carichi<br />

di memorie risorgimentali, di esprimere <strong>il</strong> desiderio di voler comunque combattere per<br />

<strong>il</strong> proprio paese ritenu<strong>to</strong> in pericolo. Sono note, e quantitativamente di un cer<strong>to</strong> r<strong>il</strong>ievo,<br />

le suppliche inviate a Mussolini affi nché assecondasse <strong>il</strong> desiderio di essere mandati<br />

al fronte come volontari.<br />

Il paradosso che si crea non rende dunque inut<strong>il</strong>e osservare l’intero percorso<br />

d<strong>el</strong>l’emancipazione, dal 1848 al 1943-1945, alla luce di ques<strong>to</strong> unico tema: la guerra.<br />

Esperienze b<strong>el</strong>liche non erano mancate negli anni immediatamente posteriori<br />

all’emancipazione: le guerre d’indipendenza, specialmente in Piemonte e n<strong>el</strong> Lombardo-<br />

Vene<strong>to</strong>, avevano vis<strong>to</strong> la partecipazione di singole, notevoli individualità (David Levi,<br />

Tullo Massarani, Giacomo Dina); <strong>il</strong> fervore con cui molti seguirono le campagne m<strong>il</strong>itari<br />

di Garibaldi, in specie la campagna dei M<strong>il</strong>le, è largamente documentab<strong>il</strong>e; sempre si<br />

era tratta<strong>to</strong>, però, di sc<strong>el</strong>te di singoli, legate a ristrette minoranze di giovani da poco<br />

usciti dal ghet<strong>to</strong>.<br />

Perché n<strong>el</strong>la stragrande maggioranza degli ebrei italiani si formasse consapevolezza<br />

di che cosa volesse dire, in termini di identità collettiva, la partecipazione a un confl it<strong>to</strong><br />

mondiale – e di come si dovessero conc<strong>il</strong>iare le ragioni di una sim<strong>il</strong>e guerra con la<br />

tradizione – bisognerà attendere <strong>il</strong> 1915 e osservare la discussione che divise i giovani<br />

ebrei italiani fra interventisti e neutralisti.<br />

Il problema non muterà n<strong>el</strong>la Grande Guerra e non sarà diverso nemmeno per i<br />

partigiani ebrei saliti in montagna dopo <strong>il</strong> settembre 1943: Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m, nei suoi<br />

diari, ricorderà <strong>il</strong> det<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Talmud, secondo cui è da considerarsi severo <strong>il</strong> tribunale che<br />

sentenzia una condanna a morte ogni secolo.<br />

La vera schiavitù in Egit<strong>to</strong> non dipende solo dal cuore induri<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Faraone, cioè d<strong>el</strong><br />

Duce, ma consiste più tristemente n<strong>el</strong> fat<strong>to</strong> che gli ebrei, come gli italiani, per un periodo<br />

troppo lungo hanno accetta<strong>to</strong> di sopportare la schiavitù: «Il fascismo», scrive sempre<br />

Ar<strong>to</strong>m, «non è una tegola cadutaci per caso sulla testa; è un effet<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la apoliticità e<br />

quindi d<strong>el</strong>la immoralità d<strong>el</strong> popolo italiano. Se non ci facciamo una coscienza politica<br />

129<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion


non sapremo governarci e un popolo che non sa governarsi cade necessa<strong>ria</strong>mente sot<strong>to</strong><br />

<strong>il</strong> dominio straniero o sot<strong>to</strong> una dittatura».<br />

La guerra, in termini di corruzione degli animi, di allentamen<strong>to</strong> dei legami con la<br />

comunità, come e forse più di altre emergenze d<strong>el</strong>la modernità, rappresenta un bivio,<br />

di fronte al quale gli ebrei italiani ed in modo particolare i loro rabbini si presentano<br />

con un grado immaturità mol<strong>to</strong> sim<strong>il</strong>e a qu<strong>el</strong>la degli altri italiani: la nazionalizzazionem<strong>il</strong>itarizzazione<br />

d<strong>el</strong>le masse non verrà subi<strong>to</strong> intesa, ciò che renderà in<strong>el</strong>uttab<strong>il</strong>e la<br />

posteriore adesione al fascismo.<br />

Non erano mancati ebrei socialisti che avevano rifi uta<strong>to</strong> l’interven<strong>to</strong>, così come vi<br />

erano stati gli interventisti democratici, che avevano lega<strong>to</strong> l’interven<strong>to</strong> alla memo<strong>ria</strong><br />

risorgimentale, all’eredità mazziniana; deposte le armi, a prevalere saranno però i<br />

nazionalisti e, in numero piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> cospicuo, fra i volontari a Fiume e i fonda<strong>to</strong>ri d<strong>el</strong><br />

fascismo in piazza S. Sepolcro si vedono molti ebrei (anche dentro la cerchia stessa dei<br />

Momigliano, come dimostra la parabola di Eucardio Momigliano).<br />

La biografi a di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> è segnata dolorosamente dalla contiguità con la guerra,<br />

dalla seconda guerra mondiale soprattut<strong>to</strong>, che lo aggredì nei suoi affetti più cari.<br />

È ogget<strong>to</strong> di discussione fra gli s<strong>to</strong>rici l’idea di considerare <strong>il</strong> Novecen<strong>to</strong> come <strong>il</strong><br />

secolo di una nuova “guerra dei trent’anni”. Osservando la tragedia fi nale, gli esiti che ne<br />

derivarono all’interno d<strong>el</strong>la stessa famiglia <strong>Disegni</strong>, non impediscono tuttavia di osservare<br />

come <strong>il</strong> dialogo con <strong>il</strong> Male inizi con l’esperienza d<strong>el</strong>la trincea, con l’assistenza offerta ai<br />

prigionieri dal “Maghen David Rosso” n<strong>el</strong> 1917-1918. La tragedia d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> inizia<br />

con la visione dei feriti al fronte, dei reduci n<strong>el</strong> dopoguerra, le famiglie lacerate che si<br />

riuniscono n<strong>el</strong>le sinagoghe e contano i loro morti. La prima guerra mondiale in aggiunta<br />

poneva l’ebreo lega<strong>to</strong> alla tradizione dei padri di fronte all’eventualità di dover uccidere un<br />

avversario che potrebbe essere un frat<strong>el</strong>lo. Questa ipotesi è da considerarsi qualcosa di<br />

scandalosamente inaccettab<strong>il</strong>e, come la prospettiva stessa d<strong>el</strong> “fare a pugni”.<br />

Nei Sommersi e i salvati, in replica ad Améry, non dobbiamo dimenticare che<br />

l’agnostico Primo Levi, come altrove ci aveva ricorda<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> per secoli i suoi antenati<br />

fossero stati “alieni alla violenza”, così ci ammonisce, in ques<strong>to</strong>, credo, ribadendo <strong>il</strong> suo<br />

forte attaccamen<strong>to</strong> all’ebraismo: «Fare a pugni è una esperienza che mi manca, fi n dall’età<br />

più remota a cui arrivi la mia memo<strong>ria</strong>; né posso dire di rimpiangerla. Proprio per ques<strong>to</strong><br />

la mia carriera partigiana è stata così breve, dolorosa, stupida e tragica: recitavo la<br />

parte di un altro». N<strong>el</strong> raccon<strong>to</strong> “Oro” ques<strong>to</strong> disagio viene alla luce con ulteriore<br />

chiarezza, quando ricorda un episodio che lo ha segna<strong>to</strong> per sempre, l’esecuzione di<br />

una condanna a morte dopo sommario processo: «L’avevamo eseguita, ma ne eravamo<br />

usciti distrutti, destituiti, desiderosi che tut<strong>to</strong> fi nisse e di fi nire noi stessi; ma desiderosi<br />

anche di vederci fra noi, di parlarci, di aiutarci a vicenda ad esorcizzare qu<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong><br />

ancora così recente».<br />

130


La guerra 1915-1918


I rabbini italiani e la prima guerra mondiale<br />

Nei mesi d<strong>el</strong>la neutralità, <strong>il</strong> rabbina<strong>to</strong> italiano si mantenne s<strong>il</strong>enziosamente ai margini<br />

d<strong>el</strong> dibatti<strong>to</strong> tra interventisti e neutralisti, sottraendosi da qualsiasi dichiarazione uffi ciale.<br />

Con lo scoppio d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, la titubanza mostrata nei mesi precedenti fu v<strong>el</strong>ocemente<br />

abbandonata a favore di una piena e <strong>to</strong>tale adesione alla causa b<strong>el</strong>lica che, sin dai<br />

primi giorni di guerra, si tradusse in reiterate ed entusiastiche invocazioni patriottiche<br />

provenienti dalle sinagoghe d’Italia.<br />

L’atteggiamen<strong>to</strong> mostra<strong>to</strong> dal rabbina<strong>to</strong> e dai rabbini m<strong>il</strong>itari – fi gure introdotte anche<br />

in Italia n<strong>el</strong>le prime settimane d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, al pari di quan<strong>to</strong> accadde all’interno degli<br />

eserciti di Francia, Gran Bretagna, Germania ed Aust<strong>ria</strong>-Unghe<strong>ria</strong> – si riv<strong>el</strong>a prezioso<br />

per fare luce sulla lettura che le guide r<strong>el</strong>igiose d<strong>el</strong>le varie comunità ebraiche diedero<br />

d<strong>el</strong>la guerra in at<strong>to</strong> e aiuta a comprendere attraverso quali percorsi, quali riferimenti<br />

r<strong>el</strong>igiosi, culturali e politici i rabbini italiani tentarono di fondere e sintetizzare i valori d<strong>el</strong>la<br />

tradizione ebraica con le nuove ansie patriottiche. L’interpretazione che i rabbini diedero<br />

d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> può inoltre contribuire a chiarire se in uno scontro che appariva fratricida,<br />

opponendo per la prima volta gli uni agli altri gli ebrei d<strong>el</strong>le varie comunità europee d<strong>el</strong>la<br />

diaspora, l’identità r<strong>el</strong>igiosa prevalse sulla dimensione patriottica, costituendo un freno<br />

ad un’adesione senza riserve alla guerra. Ma le parole dei rabbini sono anche in grado<br />

di restituirci indirettamente l’immagine e le peculiarità d<strong>el</strong>la comunità ebraica n<strong>el</strong> suo<br />

insieme, ponendoci di fronte – seppure da una prospettiva certamente non imparziale –<br />

a qu<strong>el</strong>le dinamiche di secolarizzazione innescate dall’emancipazione che, costantemente<br />

denunciate dai rabbini, permet<strong>to</strong>no di avanzare una prima valutazione sui caratteri, sul<br />

successo o sull’insuccesso di un’integrazione in corso, allora, da pochi decenni.<br />

«Dio è con noi!». La guerra dei rabbini<br />

Alla fi ne d<strong>el</strong> maggio 1915, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> di Torino Giacomo Bolaffi o sceglieva i versetti<br />

d<strong>el</strong> salmo 45 per incitare i coscritti in partenza per <strong>il</strong> fronte, affi nché con le loro «gesta<br />

contribui[ssero] ad accrescere la glo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la Nazione». 1<br />

«Cingi al fi anco, o prode, la spada, ed essa costituisca <strong>il</strong> tuo decoro e <strong>il</strong> tuo onore; e con <strong>il</strong> tuo<br />

onore abbi successo; esci sul tuo cocchio per una causa vera di um<strong>il</strong>tà e giustizia e la tua destra<br />

faccia vedere azioni terrib<strong>il</strong>i.» 2<br />

E ogni saba<strong>to</strong>, <strong>il</strong> rav avrebbe recita<strong>to</strong> «in italiano e in ebraico, una apposita preghiera<br />

per implorare la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le armi italiane e per <strong>il</strong> raggiungimen<strong>to</strong> degli ideali sacrosanti<br />

1. Sermone pronuncia<strong>to</strong> dal r<strong>abbino</strong> di Torino Giacomo Bolaffi o <strong>il</strong> 19 maggio 1915, Torino 1915, p. 6.<br />

2. Bibbia ebraica, Salmo 45, a cura di R. Di Segni, Giuntina, Firenze 2003.<br />

133<br />

Ila<strong>ria</strong> Pavan


di redenzione dei nostri frat<strong>el</strong>li oppressi». 3 Con puntuale frequenza, espressioni come<br />

guerra “santa” o “santissima”, “buona”, “nob<strong>il</strong>e e giusta”, “guerra redentrice”, “depuratrice<br />

e purifi catrice” comparvero nei sermoni dei rabbini che, approp<strong>ria</strong>ndosi di una re<strong>to</strong>rica<br />

tipica anche d<strong>el</strong> linguaggio patriottico cat<strong>to</strong>lico – e comune ad ogni fronte in lotta che<br />

impegna<strong>to</strong> a ‘sacralizzare’ <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong>, tentava di guadagnare Dio alla prop<strong>ria</strong> causa –,<br />

affermavano con convinzione: «Dio è con noi!»:<br />

«Par di vedere sulle alture dei sacri monti la grande fi gura di Mosè, le mani tese verso i ci<strong>el</strong>i, per<br />

benedire l’Italia; a noi sembra di ascoltare la voce dei nostri profeti annunziante che la giustizia e<br />

<strong>il</strong> dirit<strong>to</strong> sono con noi, che Dio è con noi. Noi […] possiamo invocarti, o Eterno, come <strong>il</strong> Dio degli<br />

eserciti italiani. Adonài zebaòt nhimmànu. Il Signore degli eserciti è con noi. Eravamo <strong>il</strong> dirit<strong>to</strong>, ora<br />

siamo <strong>il</strong> dirit<strong>to</strong> con la forza. [...] L’Italia ha un cuore solo per la sua santissima guerra […] E la spada<br />

liberatrice è in mano a Vit<strong>to</strong>rio Emanu<strong>el</strong>e. Nhimmànu El! Dio è con noi!» 4<br />

E <strong>il</strong> combattivo Dio degli eserciti di biblica memo<strong>ria</strong>, fu più volte invoca<strong>to</strong> affi nché le<br />

armi italiane fossero condotte alla vit<strong>to</strong><strong>ria</strong>:<br />

«Frat<strong>el</strong>li! In quest’ora solenne e decisiva per la pat<strong>ria</strong> nostra, siete voi stati convocati in ques<strong>to</strong><br />

sacro tempio per implorare da Dio benedet<strong>to</strong> la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le armi italiane combattenti contro <strong>il</strong><br />

secolare nemico di nostra gente. E voi tutti, in ques<strong>to</strong> giorni di sacre speranze, con r<strong>el</strong>igioso fervore<br />

e con patriottico entusiasmo, innalzerete al Dio degli eserciti, la calda e fervida preghiera […]<br />

invocante la divina protezione sui fi gli d’Italia». 5<br />

Suggerendo un’implicita equazione tra la Terra Promessa e l’Italia, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Giacomo<br />

Todesco arrivava a paragonare <strong>il</strong> sacrifi cio chies<strong>to</strong> da Dio ad Abramo a qu<strong>el</strong>lo che la pat<strong>ria</strong><br />

ora chiedeva alle famiglie dei soldati ebrei:<br />

«Invocate, o isra<strong>el</strong>iti italiani, l’antico Dio degli eserciti; dimostratevi, o impavidi guerrieri, degni fi gli<br />

di Roma ed insieme discendenti gloriosi d<strong>el</strong> fortissimo popolo che fu di Davide e di Salomone, dei<br />

difensori di Gerusalemme. Isra<strong>el</strong>iti italiani! Tenete stret<strong>to</strong> n<strong>el</strong> ferreo braccio <strong>il</strong> tricolore magnifi co<br />

d<strong>el</strong>la vostra pat<strong>ria</strong>. Sia <strong>il</strong> sacro vess<strong>il</strong>lo impresso n<strong>el</strong> vostro cuore. Donategli tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> vostro sangue,<br />

tutta l’anima vostra; difendet<strong>el</strong>o con tutte le forze; esaltat<strong>el</strong>o! Sacrifi cate p<strong>el</strong> nome sacro d’Italia <strong>il</strong><br />

vostro sangue, la vostra carne, <strong>il</strong> vostro amore, i fi gli vostri; così come per ordine d<strong>el</strong> Dio d’Isra<strong>el</strong>e<br />

sacrifi cava Abramo <strong>il</strong> suo Isacco». 6<br />

Todesco insisteva inoltre sul valore «d<strong>el</strong>la fed<strong>el</strong>tà verso la pat<strong>ria</strong> grande» che gli<br />

isra<strong>el</strong>iti dovevano all’Italia come segno, tangib<strong>il</strong>e, d<strong>el</strong>la loro d<strong>el</strong>la riconoscenza per la<br />

raggiunta uguaglianza:<br />

«Il dovere d<strong>el</strong>la fed<strong>el</strong>tà più generosa verso la pat<strong>ria</strong> grande è vostro! Sfav<strong>il</strong>li luce radiosa di civ<strong>il</strong>tà<br />

la vostra spada; fi ammeggi eroismo n<strong>el</strong> vostro cuore; <strong>il</strong> lampo d<strong>el</strong>la riconoscenza br<strong>il</strong>li nei vostri<br />

occhi! Tut<strong>to</strong> voi dovete alla pat<strong>ria</strong> italiana!»<br />

3. “Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico”, [da qui in avanti “VI”], XLI (1915), p. 262.<br />

4. G. Lattes, Guerra, in “VI”, XLI (1915), p. 294.<br />

5. “VI”, XLI (1915), p. 314, sinagoga di Reggio Em<strong>il</strong>ia, 29 maggio 1915, «Servizio divino speciale per implorare<br />

la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le armi italiane».<br />

6. G. Todesco, in “VI”, XLI (1915), p. 294.<br />

134


E «<strong>il</strong> sacro dovere d<strong>el</strong>la riconoscenza verso la nazione […] che prima e più completamente<br />

d<strong>el</strong>le altre abbatté le barriere d<strong>el</strong>l’in<strong>to</strong>lleranza» emerge anche dalle parole<br />

pronunciate n<strong>el</strong> tempio di Parma dal r<strong>abbino</strong> Dani<strong>el</strong>e Camerini:<br />

«Andate, combattete da forti, date volonterosi la vita per l’Italia! […] Voi avete, oltre <strong>il</strong> dovere<br />

e <strong>il</strong> sentimen<strong>to</strong> che sono naturali verso la terra in cui uno è na<strong>to</strong>, voi avete anche un sacro<br />

dovere di riconoscenza verso la nazione che prima e più completamente d<strong>el</strong>le altre abbattè le<br />

barriere d<strong>el</strong>l’in<strong>to</strong>lleranza e riconobbe agli isra<strong>el</strong>iti parità di diritti cogli altri cittadini, voi avete<br />

<strong>il</strong> dovere di conservare immacolata la glo<strong>ria</strong> di due nomi parimenti gloriosi, <strong>il</strong> nome di isra<strong>el</strong>ita<br />

e <strong>il</strong> nome d’italiano». 7<br />

Nei primi mesi d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, in ogni sinagoga d’Italia, si moltiplicarono le benedizioni<br />

dei soldati in partenza per <strong>il</strong> fronte e le preghiere pronunciate dal pergamo – spesso<br />

composte dagli stessi rabbini – per «implorare <strong>il</strong> trionfo d<strong>el</strong>le armi italiane». L’ostenta<strong>to</strong><br />

e reitera<strong>to</strong> fervore patriottico che sembrava emergere senza incrinature dalle sinagoghe<br />

italiane portava <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Dante Lattes a rifl ettere, non senza amarezza, sul fat<strong>to</strong> che la<br />

guerra aveva messo in luce come per gli isra<strong>el</strong>iti d<strong>el</strong>le diaspora l’identità r<strong>el</strong>igiosa fosse<br />

ormai divenuta un valore subalterno rispet<strong>to</strong> all’ identità nazionale:<br />

«La guerra europea ha addormenta<strong>to</strong> <strong>il</strong> cuore d’Isra<strong>el</strong>e […] qu<strong>el</strong> tenue senso di solidarietà r<strong>el</strong>igiosa<br />

ed etnica […] Gli Ebrei d<strong>el</strong>la stampa francese affermano <strong>il</strong> loro odio contro gli Ebrei tedeschi,<br />

gli inglesi hanno rifi uta<strong>to</strong> la loro protezione agli isra<strong>el</strong>iti internati o rimpat<strong>ria</strong>ti e hanno ripetu<strong>to</strong><br />

qu<strong>el</strong>la s<strong>to</strong>lta proposizione che they were Englishmen fi rst and Jews afterwards (che essi sono prima<br />

inglesi e poi ebrei) come se <strong>il</strong> tentativo di alleviar la sorte di alcuni loro frat<strong>el</strong>li stranieri fosse un<br />

attenta<strong>to</strong> di leso patriottismo». 8<br />

D<strong>el</strong> res<strong>to</strong>, al pari di Germania e Aust<strong>ria</strong>, anche in Italia la sparuta pattuglia sionista<br />

avrebbe da<strong>to</strong>, dopo iniziali tentennamenti, la sua piena e sincera adesione alla nuova<br />

confl agrazione europea, una volta che <strong>il</strong> paese fu uffi cialmente coinvol<strong>to</strong> n<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>.<br />

Ed anche <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Smu<strong>el</strong> Zvì Margulies, fi gura di riferimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano di<br />

quegli anni, n<strong>el</strong> 1915 compose una preghiera per <strong>il</strong> solda<strong>to</strong> italiano in cui giustifi cava e<br />

legittimava, in nome d<strong>el</strong> «sacro dovere verso la pat<strong>ria</strong>», l’uso d<strong>el</strong>le armi:<br />

«È palese e manifes<strong>to</strong> che non per odio o per malvagità di cuore io sono sceso in campo, ma per<br />

compiere un sacro dovere verso la mia pat<strong>ria</strong>, la quale combatte per <strong>il</strong> suo onore, per <strong>il</strong> suo dirit<strong>to</strong> e<br />

per la liberazione dei suoi fi gli che gemono sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> giogo straniero. Perciò, Signore, non imputarmi<br />

colpa se io debbo adoperare le armi contro Tue creature; giacché con coscienza integra e con mani<br />

pure io lo faccio […] Salva, o Signore, e benedici la mia pat<strong>ria</strong> d<strong>il</strong>etta e innalza le sue sorti con<br />

glo<strong>ria</strong>. Fa trionfare fra gli uomini Verità, Dirit<strong>to</strong> e Giustizia». 9<br />

N<strong>el</strong> complesso, dai discorsi pronunciati dai rabbini italiani, emergeva un linguaggio<br />

caratterizza<strong>to</strong> da formule re<strong>to</strong>rico-propagandistiche dai <strong>to</strong>ni emotivamente patriottici e<br />

che denotavano una comunanza di immagini, di idealità, di pratiche discorsive, fra la<br />

minoranza ebraica e la società maggiorita<strong>ria</strong> a testimonianza di un rappor<strong>to</strong> osmotico e<br />

di una mentalità che n<strong>el</strong>le circostanze b<strong>el</strong>liche risuonava all’unisono. Si trattava di parole<br />

7. Pasqua triste, in “VI”, XLI (1915), p. 299.<br />

8. La vita comincia domani, in “Corriere Isra<strong>el</strong>itico”, 15 agos<strong>to</strong> 1915.<br />

9. Preghiera per <strong>il</strong> solda<strong>to</strong> italiano, in “VI” , XLI (1915), p. 294.<br />

135


che esaltavano <strong>il</strong> valore, ritenu<strong>to</strong> positivo, d<strong>el</strong> patriottismo, senza peraltro fare accenni<br />

al nazionalismo, lemma e riferimen<strong>to</strong> culturale che, al contrario di pat<strong>ria</strong>, patriottismo<br />

e nazione, mai compare nei discorsi pronunciati dai rabbini in tali occasioni. Dalle loro<br />

parole non sembrava inoltre trasparire una “teologia d<strong>el</strong>la guerra”, né alcuna rifl essione<br />

sulla teo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la cosiddetta “guerra giusta”, catego<strong>ria</strong> che invece era stata codifi cata già da<br />

tempo in campo cat<strong>to</strong>lico. Ciò non impediva ai rabbini di affermare che:<br />

«Mai guerra fu più nob<strong>il</strong>e, più giusta di questa che oggi si combatte […] E questa guerra, che è<br />

diretta non solo a compiere l’unità nazionale con la liberazione dei nostri frat<strong>el</strong>li che gemono sot<strong>to</strong><br />

la tirannide aust<strong>ria</strong>ca, ma bensì per punire coloro che a ferro e fuoco misero le terre d’Europa<br />

e violarono ogni principio di equità e giustizia. […] O Dio degli eserciti, mostrati a noi propizio<br />

e saremo salvi». 10<br />

Ciò che agli occhi dei rabbini rendeva giustifi cata e giustifi cab<strong>il</strong>e la guerra in at<strong>to</strong><br />

– concedendo all’ebraismo di allontanarsi dalla sua tradizionale aspirazione alla pace<br />

universale – era dunque la considerazione che <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong> avrebbe concorso alla liberazione<br />

dei corr<strong>el</strong>igionari d<strong>el</strong>l’impero austro-ungarico. In ques<strong>to</strong> senso, dunque, anche per loro si<br />

poteva parlare di guerra rigeneratrice, «depuratrice e purifi catrice». 11<br />

«Basterebbe pensare che la guerra d’Italia è guerra di recupero e non di conquista, che è guerra<br />

di salvazione per tanti oppressi, che è guerra voluta dalla giustizia umana, dal dirit<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le genti<br />

e dalla dignità d<strong>el</strong>la nazione. Basterebbe pensare a tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> per ritenere che la guerra d’Italia<br />

è guerra buona e giusta». 12<br />

Ma c’era «qualcosa di più», proseguiva <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Colombo, qualcosa che identifi cava<br />

la guerra italiana con l’ebraismo stesso: non solo l’eserci<strong>to</strong> italiano ricordava qu<strong>el</strong>lo<br />

di Isra<strong>el</strong>e guida<strong>to</strong> da Giosuè, ma anche <strong>il</strong> fi ne d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> attuale, <strong>il</strong> raggiungimen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>l’unità nazionale, rispondeva per <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> livornese ad un esplici<strong>to</strong> «comando divino»<br />

che voleva «la nazione, come la famiglia, sempre e tutta unita, ubbidiente ognora a una<br />

sola legge e un solo Dio», istituendo così un nesso inscindib<strong>il</strong>e, n<strong>el</strong>l’universo simbolico e<br />

discorsivo che evocavano, fra nazione e famiglia:<br />

«C’è qualcosa che avvicina e identifi ca la guerra italiana all’Ebraismo stesso! Essa è continuazione<br />

logica, è ep<strong>il</strong>ogo naturale d<strong>el</strong>le guerre precedenti. […] ma è anche, prima e soprattut<strong>to</strong>, l’Italia<br />

ideata e vagheggiata, pensata e profondamente e veramente divinata dalla mente profetica ed<br />

essenzialmente ebraica di Giuseppe Mazzini. La guerra attuale, per i pr<strong>el</strong>iminari che l’han<br />

preceduta, rammenta le antiche guerre d’Isra<strong>el</strong>e con Giosuè alla testa; <strong>il</strong> quale non impugnava<br />

la spada se non quando vedeva respinte le sue giuste proposte di pace e di umanità. […] Il<br />

tender sempre più all’unità nazionale è riconoscere, ossequiare, è uniformarsi all’unità di Dio! È<br />

rispettare un esplici<strong>to</strong> comando divino che vuole le nazione, come la famiglia, sempre e tutta unita,<br />

ubbidiente ognora a una sola legge e un solo Dio!» 13<br />

Al di là di un comprensib<strong>il</strong>e biasimo nei confronti d<strong>el</strong>la violenza e d<strong>el</strong>le atrocità d<strong>el</strong><br />

confl it<strong>to</strong> e di un generico richiamo al valore d<strong>el</strong>la pace, non sembrava inoltre emergere una<br />

10. “VI”, XLI (1915), p. 314, sinagoga di Reggio Em<strong>il</strong>ia, 29 maggio 1915, Servizio divino speciale per implorare la<br />

vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le armi italiane.<br />

11. Così <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> di Genova, durante le c<strong>el</strong>ebrazioni di Shavuot; “VI”, XLI (1915), p. 330.<br />

12. S. Colombo, La guerra d’Italia e l’ebraismo, in “VI” , XLIII (1917), p. 11.<br />

13. Ivi, p. 12.<br />

136


condanna esplicita d<strong>el</strong>la guerra in quan<strong>to</strong> tale. Se già nei mesi d<strong>el</strong>la neutralità la stampa<br />

ebraica non aveva da<strong>to</strong> voce ai fermenti d<strong>el</strong> movimen<strong>to</strong> pacifi sta, tale atteggiamen<strong>to</strong> venne<br />

conferma<strong>to</strong> anche negli anni di guerra, come assente dalle parole dei rabbini sarebbe sta<strong>to</strong><br />

anche ogni riferimen<strong>to</strong> al dibatti<strong>to</strong> sulla coscrizione obbliga<strong>to</strong><strong>ria</strong> o sull’obiezione di coscienza.<br />

Da segnalare, inoltre, <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> che nessuna risonanza verrà mai data alle parole a favore d<strong>el</strong>la<br />

pace pronunciate da parte di Benedet<strong>to</strong> XV n<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>.<br />

Complessivamente, n<strong>el</strong>la lettura che i rabbini davano d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> in at<strong>to</strong> non<br />

sembrava rispecchiarsi l’interpretazione che, da più parti, <strong>il</strong> mondo cat<strong>to</strong>lico forniva<br />

d<strong>el</strong>la guerra, considerata come l’inevitab<strong>il</strong>e conseguenza e punizione per i mali d<strong>el</strong>la<br />

modernità che corrompevano una società colpevolmente allontanatasi dai precetti<br />

– e dal controllo – che la Chiesa esercitava prima che si insinuassero i principi<br />

disgrega<strong>to</strong>ri d<strong>el</strong>la Riforma e d<strong>el</strong>la rivoluzione francese. Non che per i rabbini italiani<br />

lo spettro minaccioso d<strong>el</strong>la secolarizzazione, con <strong>il</strong> conseguente allontanamen<strong>to</strong> da<br />

un ebraismo vissu<strong>to</strong> in modo integrale ed or<strong>to</strong>dosso, non fosse ogget<strong>to</strong> già dagli<br />

ultimi anni d<strong>el</strong>l’Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> di continue deprecazioni. Ma nei discorsi pronunciati n<strong>el</strong><br />

corso d<strong>el</strong>la guerra, non veniva istitui<strong>to</strong> nessun rappor<strong>to</strong> diret<strong>to</strong> di causa e effet<strong>to</strong><br />

tra emancipazione-secolarizzazione da una parte e guerra dall’altra, sebbene tali temi<br />

risultassero frequentemente affi ancati. Soltan<strong>to</strong> in un’occasione, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Margulies<br />

avrebbe da<strong>to</strong> d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> una lettura in parte analoga a qu<strong>el</strong>la dei ‘colleghi’ cat<strong>to</strong>lici,<br />

interpretando la guerra come castigo di Dio:<br />

«Sì, la guerra è decisa e decretata da Dio, ma come fl ag<strong>el</strong>lo, come castigo terrib<strong>il</strong>e, per le colpe<br />

volontarie degli uomini. Perché <strong>il</strong> Dio d’Isra<strong>el</strong>e non è soltan<strong>to</strong> <strong>il</strong> Dio d<strong>el</strong>la carità, ma anche e<br />

soprattut<strong>to</strong> <strong>il</strong> Dio d<strong>el</strong>la Giustizia. […] Non possiamo disconoscere che l’umanità moderna si è<br />

meritata <strong>il</strong> castigo che l’ha così duramente colpita. Nessuna età s<strong>to</strong>rica forse è stata così dimentica<br />

di Dio, così rib<strong>el</strong>le alle sue sante leggi come la Nostra. È innegab<strong>il</strong>e un crescente e spaven<strong>to</strong>so<br />

decadimen<strong>to</strong> e immiserimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’anima e dei valori spirituali che pure costituiscono la suprema<br />

fi nalità d<strong>el</strong>l’esistenza umana». 14<br />

N<strong>el</strong> completamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’unità nazionale, n<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> vis<strong>to</strong> come ideale e naturale<br />

prosecuzione d<strong>el</strong>le lotte risorgimentali, n<strong>el</strong>la liberazione degli ebrei ancora oppressi,<br />

in ques<strong>to</strong>, dunque, stavano la legittimità e la necessità di una guerra che in tal senso<br />

si reputava «giusta» e «santa». 15 Se n<strong>el</strong>l’appoggiare <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong> i rabbini italiani ne<br />

fornivano dunque una valutazione – e una legittimazione – che non disgiungeva dalle<br />

istanze nazional-patriottiche le aspirazioni circa <strong>il</strong> destino complessivo d<strong>el</strong>l’ebraismo,<br />

nessuno di loro sembrava rifl ettere sull’incoerenza che una tale lettura portava con sé:<br />

<strong>il</strong> fat<strong>to</strong> che le truppe italiane combattessero a fi anco e a favore d<strong>el</strong>la Russia zarista,<br />

la Russia dei pogrom di Kishinev e dei recenti processi per omicidio rituale, non<br />

rappresentava ai loro occhi un’aperta contraddizione. N<strong>el</strong>lo sguardo dei rabbini, <strong>il</strong><br />

nemico d<strong>el</strong>l’Italia, e dunque degli ebrei italiani, era esclusivamente l’Aust<strong>ria</strong>-Unghe<strong>ria</strong>,<br />

senza con ciò considerare che <strong>il</strong> multietnico e multinazionale impero d<strong>el</strong> Kaiser<br />

consentiva alla minoranza ebraica di vivere e coltivare la prop<strong>ria</strong> specifi cità r<strong>el</strong>igiosa,<br />

culturale ed etnica 16 in modo certamente meno confl ittuale di quan<strong>to</strong> accadeva n<strong>el</strong>la<br />

Russia zarista. Sebbene in maniera non esplicitata – e forse non completamente<br />

14. La guerra presente e gli ideali ebraici, in «La Settimana Isra<strong>el</strong>itica», VI (1915), 16 settembre.<br />

15. G. Lattes, Guerra e pace, in “VI”, XLIII (1917), p. 385.<br />

16. Questa la testi sostenuta da M. Rozenblit, Reconstructing a National Identity, M. L. Rozenblit, Reconstructing a<br />

National Identity. The Jews of hausbburg Aust<strong>ria</strong> during the World War I, Oxford University, 2004.<br />

137


consapevole – per <strong>il</strong> rabbina<strong>to</strong> italiano sensib<strong>il</strong>ità e devozione patriottica sembravano<br />

dunque aver prevalso sulla solidarietà interr<strong>el</strong>igiosa.<br />

Le loro parole riv<strong>el</strong>avano inoltre l’assunzione dei temi e d<strong>el</strong>le re<strong>to</strong>riche proprie d<strong>el</strong>la propaganda<br />

nazional-patriottica che, abbandonate le argomentazioni razionali circa la legittimità<br />

d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, fi nivano spesso per fare app<strong>el</strong>lo al sentimen<strong>to</strong> di appartenenza ad una comunità<br />

minacciata, in cui <strong>il</strong> nemico assumeva immancab<strong>il</strong>mente i tratti di una “razza” ost<strong>il</strong>e, sempre<br />

qualifi cata come barbara. E dopo la disfatta di Caporet<strong>to</strong>, si esclamava infatti: «Oggi un solo<br />

pensiero ci deve unire – ques<strong>to</strong>: Fuori i barbari! – ora e sempre». 17<br />

Rabbini in trincea<br />

«Ritenendo necessario che anche i soldati ebrei abbiano <strong>il</strong> confor<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la fede, e anche per<br />

un’affermazione di principio per ottenere trattamen<strong>to</strong> uguale ai cittadini professanti altre fedi<br />

r<strong>el</strong>igiose, si stanno facendo pratiche presso <strong>il</strong> Ministero d<strong>el</strong>la Guerra affi nché conceda che ad<br />

ogni corpo di armata sia aggrega<strong>to</strong> un r<strong>abbino</strong> […] Ciò richiede l’opera di almeno 12 rabbini […]<br />

Faccio app<strong>el</strong>lo ai Suoi superiori sentimenti di fede e di patriottismo affi nché voglia farmi sapere<br />

se Ella stesso fosse dispos<strong>to</strong> a compiere quest’opera santa e tenere al<strong>to</strong> <strong>il</strong> nome d<strong>el</strong>l’Ebraismo<br />

italiano». 18<br />

Così scriveva <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> maggiore di Roma Ang<strong>el</strong>o Sacerdoti <strong>il</strong> 23 maggio d<strong>el</strong> 1915<br />

invitando i colleghi ad adempiere, anche sul campo, la loro «sacra missione». Ma, fuori<br />

dalle numerose ed enfatiche dichiarazioni patriottiche pronunciate in sinagoga o sulle<br />

colonne dei periodici, ben pochi manifestarono <strong>il</strong> medesimo entusiasmo alla prova dei<br />

fatti: oltre allo stesso Sacerdoti, solo Rodolfo Levi e Aldo Lattes (questi, peraltro, già<br />

richiama<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> le armi) risposero positivamente all’app<strong>el</strong>lo:<br />

«È gius<strong>to</strong>, è san<strong>to</strong> – sosteneva Levi – che l’ebraismo mostri qu<strong>el</strong>lo che veramente è: è doveroso<br />

che quando la pat<strong>ria</strong> ha bisogno, tut<strong>to</strong> come un sol uomo si levi e faccia causa con i frat<strong>el</strong>li<br />

d’Italia».<br />

Ma nonostante l’entusiasmo di Levi, si era ben lontani dai dodici rabbini ritenuti<br />

necessari da Sacerdoti che, amareggia<strong>to</strong>, scriveva:<br />

«Purtroppo quantunque non fossi eccessivamente ottimista circa i Rabbini Italiani, ho avu<strong>to</strong> una<br />

grande d<strong>el</strong>usione specialmente per i giovani. Tutti si sono trincerati dietro le loro occupazioni<br />

per rifi utare <strong>il</strong> loro concorso». 19<br />

Il 2 giugno 1915 <strong>il</strong> ministro d<strong>el</strong>la guerra Zupp<strong>el</strong>li, «convenendo n<strong>el</strong>l’opportunità che<br />

anche i m<strong>il</strong>itari appartenenti alla r<strong>el</strong>igione isra<strong>el</strong>itica possano avere i conforti spirituali<br />

da parte dei ministri d<strong>el</strong> loro cul<strong>to</strong> ed in omaggio ai sensi di patriottismo dimostrati<br />

dagli isra<strong>el</strong>iti italiani» aveva concesso che quattro rabbini potessero seguire l’eserci<strong>to</strong> in<br />

qualità di Capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari, con <strong>il</strong> grado di Capitani, al pari di qu<strong>el</strong>li cat<strong>to</strong>lici. Ma a<br />

differenza di questi ultimi, ai quali era concesso di portare assistenza anche alla truppe<br />

combattenti n<strong>el</strong>le trincee, ai rabbini sarebbe sta<strong>to</strong> permesso solo di «compiere visite<br />

17. G. Lattes, Fuori i barbari, “VI”, XLIII (1917), p. 431.<br />

18. Archivio Unione d<strong>el</strong>le Comunità Ebraiche Italiane (AUCEI), Attività d<strong>el</strong> Consorzio sino al 1924 (AC 1924),<br />

b. 27 f. 150.<br />

19. Ivi, lettera d<strong>el</strong> 9 giugno 1915.<br />

138


presso gli stab<strong>il</strong>imenti sanitari di seconda linea», circostanza che avrebbe limita<strong>to</strong> non<br />

poco la loro reale capacità di interven<strong>to</strong>. 20<br />

Tra la diffi coltà di coprire un fronte mol<strong>to</strong> ampio in cui soldati e uffi ciali ebrei erano<br />

dispersi in modo casuale, tra la burocrazia m<strong>il</strong>itare che caratterizzava le retrovie e tra la<br />

sostanziale impreparazione con cui i rabbini affrontavano un’esperienza sicuramente nuova<br />

e lontana dalla loro quotidianità, la loro attività – come emerge dalle r<strong>el</strong>azioni che ognuno di<br />

loro regolarmente inviava a Sacerdoti 21 – fu prevalentemente rivolta a mantenere i contatti<br />

tra i soldati e le loro famiglie, fornendo a entrambi notizie e lettere, a compiere visite presso<br />

gli ospedali m<strong>il</strong>itari, ad approntare i cibi kasher e a organizzare per i soldati le festività d<strong>el</strong><br />

lunario ebraico, come concesso dal secondo anno di guerra dalle au<strong>to</strong>rità m<strong>il</strong>itari.<br />

Uno dei compiti più frequentemente assolti dai rabbini riguardava, su precise<br />

sollecitazioni d<strong>el</strong>le famiglie, l’individuazione d<strong>el</strong>le sepolture dei soldati ebrei – «quasi si<br />

può dire che mi sono specializza<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la ricerca di <strong>to</strong>mbe», scriveva Mich<strong>el</strong>e Amar n<strong>el</strong><br />

giugno d<strong>el</strong> 1917 22 – per dare loro una più degna inumazione e provvedendo, talvolta, a<br />

sostituire con una st<strong>el</strong>la di David la croce cristiana inizialmente apposta.<br />

Ma l’<strong>el</strong>emen<strong>to</strong> forse più signifi cativo evidenzia<strong>to</strong> dai rabbini n<strong>el</strong>lo svolgimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la<br />

loro opera riguardava la tendenza da parte dei soldati ebrei – più volte denunciata in<br />

varie r<strong>el</strong>azioni n<strong>el</strong>l’arco di tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong> – alla mimetizzazione, circostanza che rendeva<br />

ancor più diffi col<strong>to</strong>so <strong>il</strong> compi<strong>to</strong> di Sacerdoti e colleghi. 23<br />

«È necessario – scriveva Lattes n<strong>el</strong> gennaio d<strong>el</strong> 1916 – che i soldati e gli uffi ciali non nascondano<br />

la loro r<strong>el</strong>igione: è doloroso per me constatare che, su molti soldati da me visitati, solo uno aveva<br />

dichiara<strong>to</strong> sul foglio matricolare la prop<strong>ria</strong> r<strong>el</strong>igione» (Sot<strong>to</strong>lineature originali).<br />

E ancora, qualche mese più tardi:<br />

«Ma…vorranno i nostri corr<strong>el</strong>igionari fare <strong>il</strong> loro più <strong>el</strong>ementare dovere dichiarando<br />

la prop<strong>ria</strong> r<strong>el</strong>igione?» 24<br />

Le lament<strong>el</strong>e di Lattes accomunavano in realtà tutti i rabbini sot<strong>to</strong>lineando un<br />

atteggiamen<strong>to</strong> diffuso su tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> fronte: «Abbiamo spesso scova<strong>to</strong> qualche restio a<br />

manifestarsi ieudì, e purtroppo nemmeno ques<strong>to</strong> mese ci mancano gli esempi di chi non<br />

vuole si sappia la sua origine» – denunciava Menasci n<strong>el</strong> giugno d<strong>el</strong> 1916, e concludendo,<br />

<strong>il</strong> mese successivo: «Le dirò che raramente l’opera mia sarebbe spontaneamente<br />

richiesta». 25 E ancora, notava Levi n<strong>el</strong> gennaio d<strong>el</strong> 1917:<br />

«[I soldati ebrei] non ci chiamano essendo così basso <strong>il</strong> sentimen<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso dei nostri<br />

e pensando che l’essere isra<strong>el</strong>ita pone l’individuo in una condizione di inferiorità di fronte<br />

20. A Sacerdoti, Lattes e Levi – assegnati rispettivamente agli ospedali di Udine, Verona e Por<strong>to</strong>gruaro – si affi ancò<br />

anche Elia Ar<strong>to</strong>m che, seppur r<strong>il</strong>uttante e critico circa l’ut<strong>il</strong>ità effettiva d<strong>el</strong> rabbina<strong>to</strong> m<strong>il</strong>itare, diede infi ne la prop<strong>ria</strong><br />

disponib<strong>il</strong>ità per «puro spiri<strong>to</strong> di disciplina ebraica», venendo assegna<strong>to</strong> alla sede di B<strong>el</strong>luno (dal novembre 1915<br />

gli subentrerà Armando Sorani). N<strong>el</strong>l’agos<strong>to</strong> d<strong>el</strong> 1916 ai quattro si sarebbero aggiunti altrettanti coadiu<strong>to</strong>ri, con <strong>il</strong><br />

grado di soldati semplici: Rober<strong>to</strong> Menasci, Mich<strong>el</strong>e Amar, Giuseppe Bassani, Elio Servadio. N<strong>el</strong> marzo d<strong>el</strong> 1917<br />

l’organico avrebbe raggiun<strong>to</strong> <strong>il</strong> suo asset<strong>to</strong> defi nitivo con la nomina dei rabbini Ugo Massiach, Alfonso Pacifi ci, <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong>, Guido Sonnino, Arturo Uzzi<strong>el</strong>li.<br />

21. Sacerdoti conservò per tutta la durata d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> la direzione d<strong>el</strong> rabbina<strong>to</strong> in zona di guerra, essendo <strong>il</strong> pun<strong>to</strong><br />

di riferimen<strong>to</strong> e di coordinamen<strong>to</strong> per i colleghi.<br />

22. AUCEI, AC 1924, b. 27, f. 154, 25 giugno 1917.<br />

23. I rabbini potevano inizialmente contare su un <strong>el</strong>enco, largamente lacunoso, di circa 1.000 nomi che <strong>il</strong> Comita<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>le Comunità Isra<strong>el</strong>itiche Italiane aveva comp<strong>il</strong>a<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le prime settimane d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>. Complessivamente, si calcola<br />

che i soldati ebrei impegnati n<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong> furono tra i tre e i quattrom<strong>il</strong>a.<br />

24. AUCEI, AC 1924, b. 27, f. 155, r<strong>el</strong>azioni di A. Lattes, 9 e 13 gennaio e 24 giugno 1916.<br />

25. Ivi, b. 24, f. 123, r<strong>el</strong>azioni d<strong>el</strong> 15 giugno e 31 luglio 1917.<br />

139


al gran mondo. In un anno di guerra non ho avu<strong>to</strong> la soddisfazione di vedere scrit<strong>to</strong><br />

“r<strong>el</strong>igione isra<strong>el</strong>ita” in una tab<strong>el</strong>la clinica appesa al let<strong>to</strong> di un nostro corr<strong>el</strong>igionario<br />

italiano». 26 (Sot<strong>to</strong>lineature originali)<br />

Preso at<strong>to</strong>, con rammarico, di un tale atteggiamen<strong>to</strong> incontra<strong>to</strong> tra i corr<strong>el</strong>igionari, i<br />

rabbini non si avventuravano peraltro n<strong>el</strong> tentativo di interpretarlo. Dalle loro parole non<br />

sembrava trasparire <strong>il</strong> sospet<strong>to</strong> che in seno all’eserci<strong>to</strong> potessero nascondersi tensioni di<br />

natura antisemita tali da spingere gli ebrei a non manifestare la loro identità r<strong>el</strong>igiosa.<br />

Una lettura di ques<strong>to</strong> genere, d<strong>el</strong> res<strong>to</strong>, sarebbe stata diffi c<strong>il</strong>mente conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong><br />

giudizio, sempre estremamente positivo, espresso dagli stessi rabbini circa la condotta d<strong>el</strong>le<br />

au<strong>to</strong>rità m<strong>il</strong>itari, di cui più volte lodarono la «generosa liberalità» dimostrata, specialmente<br />

in occasione d<strong>el</strong>le festività ebraiche allorché «nessun solda<strong>to</strong> ebreo che ha volu<strong>to</strong> fruire<br />

d<strong>el</strong>la licenza per questa occasione ne è sta<strong>to</strong> in alcun modo impedi<strong>to</strong>». 27 Inoltre, n<strong>el</strong>le<br />

r<strong>el</strong>azioni dei rabbini (e, più in generale, all’interno d<strong>el</strong>la coeva documentazione d<strong>el</strong><br />

Comita<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le Comunità Isra<strong>el</strong>itiche Italiane) nessun episodio di antisemitismo in<br />

seno alle forze armate venne mai denuncia<strong>to</strong> durante gli anni d<strong>el</strong> confl it<strong>to</strong>, così come<br />

nessun accenno d<strong>el</strong> genere comparve sulla stampa ebraica, solitamente assai sensib<strong>il</strong>e<br />

n<strong>el</strong> registrare e n<strong>el</strong> dare eco a episodi di tal genere. Non sembrava dunque essere l’ost<strong>il</strong>ità<br />

d<strong>el</strong>l’ambiente m<strong>il</strong>itare circostante ciò che frenava soldati ed uffi ciali ebrei dal dichiarare<br />

liberamente la prop<strong>ria</strong> “diversità” r<strong>el</strong>igiosa. Se una preoccupazione in ques<strong>to</strong> senso si<br />

registrava, questa sembrava legarsi alla temuta opera di – per così dire – pros<strong>el</strong>itismo<br />

esercitata dai capp<strong>el</strong>lani cat<strong>to</strong>lici:<br />

«Il capp<strong>el</strong>lano m<strong>il</strong>itare, un monaco, profittando d<strong>el</strong>lo sta<strong>to</strong> di incoscienza d<strong>el</strong><br />

moribondo Mosè Piperno e d<strong>el</strong>la momentanea assenza d<strong>el</strong>la madre [ha] imparti<strong>to</strong> al<br />

Piperno l’estrema unzione, battezzandolo cat<strong>to</strong>lico […] L’Università Isra<strong>el</strong>itica dovrebbe<br />

fare sentire alta la sua voce di protesta verso le Superiori Au<strong>to</strong>rità M<strong>il</strong>itari le quali<br />

certamente non possono <strong>to</strong>llerare che si faccia distinzione di sorta fra i soldati italiani<br />

tan<strong>to</strong> più ora che <strong>il</strong> sangue versa<strong>to</strong> a profusione dai nostri fi gliuoli ha sugg<strong>el</strong>la<strong>to</strong> <strong>il</strong> san<strong>to</strong><br />

amore che ci lega alla nostra cara Pat<strong>ria</strong>». 28<br />

Lo stesso r<strong>abbino</strong> Sacerdoti, in una lettera in cui accennava a tentativi di conversioni<br />

effettuate all’interno degli ospedali m<strong>il</strong>itari, avanzava tale motivazione per spiegare la<br />

reticenza dei soldati ebrei a riv<strong>el</strong>are la loro identità: «Molti poi dichiarano che sono<br />

costretti a nascondere la r<strong>el</strong>igione per evitare trattamen<strong>to</strong> poco simpatico». 29 E <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong><br />

Colombo, dalle colonne d<strong>el</strong> “Vess<strong>il</strong>lo”, esortava i colleghi a «curare i vivi e non soltan<strong>to</strong> i<br />

moribondi, immunizzandoli per tempo contro <strong>il</strong> pericolo d<strong>el</strong>le conversioni. Oramai sono<br />

noti i tentativi di seduzione, alcuni riusciti». 30 Ma, al di là d<strong>el</strong> timore di essere ogget<strong>to</strong> di<br />

tentativi forzati di conversioni al cat<strong>to</strong>licesimo – presenti, ma comunque lontani dall’avere<br />

26. Ivi, b. 24, f. 122, r<strong>el</strong>azione di R. Levi, 17 agos<strong>to</strong> 1916.<br />

27. La disponib<strong>il</strong>ità mostrata dalle au<strong>to</strong>rità m<strong>il</strong>itari emerge anche in alcune r<strong>el</strong>azioni, laddove si legge che, a dispet<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la circolare istitutiva d<strong>el</strong> rabbina<strong>to</strong> m<strong>il</strong>itare, che prevedeva la loro presenza solo presso gli ospedali di seconda<br />

linea, con l’appoggio d<strong>el</strong>le au<strong>to</strong>rità m<strong>il</strong>itari i rabbini riuscivano spesso anche a raggiungere gli stab<strong>il</strong>imenti sanitari<br />

di prima linea. AUCEI, AC 1924, b. 24, f. 124 e b. 25, f. 132, r<strong>el</strong>azioni di Menasci d<strong>el</strong> 25 giugno 1917 e 10<br />

ot<strong>to</strong>bre 1916.<br />

28. L’episodio era avvenu<strong>to</strong> a Roma, presso l’ospedale m<strong>il</strong>itare di Santa Croce in Gerusalemme, cfr. AUCEI, AC<br />

1924, b. 26, f. 143.<br />

29. AUCEI, AC 1924, lettera d<strong>el</strong> marzo 1916 a Sereni, b. 22, f. 3.<br />

30. A. Colombo, I rabbini m<strong>il</strong>itari, in “VI”, XLII (1916), pp. 210-13. Per altri casi di battesimi forzati, AUCEI, AC<br />

1924, b. 24, f. 117, ivi, b. 26, f. 144 e b. 27, f. 155.<br />

140


un carattere di sistematicità – la tendenza alla mimetizzazione si legava probab<strong>il</strong>mente<br />

al fat<strong>to</strong> che per le più giovani generazioni ebraiche valori integrativi e sostitutivi a qu<strong>el</strong>li<br />

d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> cultura e tradizione r<strong>el</strong>igiosa – primo fra tutti, anche se non unico, qu<strong>el</strong>lo<br />

nazional-patriottico – stavano intervenendo n<strong>el</strong>la ridefi nizione d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> identità; un<br />

processo messo in at<strong>to</strong> dall’emancipazione e sul quale irruppe in maniera dirompente<br />

l’esperienza b<strong>el</strong>lica che rappresentò per molti ebrei un momen<strong>to</strong> ulteriore di cesura<br />

rispet<strong>to</strong> alle precedenti origini e tradizioni. Forse per una comprensib<strong>il</strong>e reazione a<br />

secoli di discriminazioni, forse per la mancata introduzione, in Italia, di quegli <strong>el</strong>ementi<br />

riforma<strong>to</strong>ri d<strong>el</strong>la liturgia e d<strong>el</strong>la prassi r<strong>el</strong>igiosa ebraica che altrove in Europa avevano<br />

tenta<strong>to</strong> di adeguare la fede degli avi agli stimoli di una società in trasformazione, sembra<br />

trovare fondamen<strong>to</strong> anche l’ipotesi per cui alcuni aspetti d<strong>el</strong>la modernità avessero fat<strong>to</strong><br />

maggiormente breccia n<strong>el</strong>la mentalità d<strong>el</strong>le nuove generazioni di ebrei, qu<strong>el</strong>le coinvolte<br />

appun<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’esperienza b<strong>el</strong>lica, indotte a mostrarsi in un sim<strong>il</strong>e contes<strong>to</strong> oltremodo<br />

uguali tra gli uguali.<br />

Qu<strong>el</strong> che è cer<strong>to</strong> – come notava <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> m<strong>il</strong>itare Alfonso Pacifi ci in una d<strong>el</strong>le sue<br />

r<strong>el</strong>azione – è che l’affi evolirsi d<strong>el</strong> sentimen<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso e una progressiva «assim<strong>il</strong>azione<br />

culturale» 31 a comportamenti e mentalità d<strong>el</strong>la maggioranza erano un fenomeno ormai<br />

palpab<strong>il</strong>e:<br />

«Ebbi a deplorare in questi giovani [soldati e uffi ciali] una preparazione ebraica mediocrissima,<br />

allarmante l’assim<strong>il</strong>azione culturale. […] Generalmente, ho trova<strong>to</strong> <strong>il</strong> liv<strong>el</strong>lo di ebraicità attiva assai<br />

basso, pochissimi gli osservanti d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong>». 32<br />

Lo spettro d<strong>el</strong>la secolarizzazione, con l’allontanamen<strong>to</strong> dalla fede avita e l’allentamen<strong>to</strong><br />

di una identità r<strong>el</strong>igiosamente intesa, era d<strong>el</strong> res<strong>to</strong> una preoccupazione che già dagli anni<br />

precedenti <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong> veniva agitata dai rabbini italiani, un timore che anche negli anni<br />

di guerra venne più volte denuncia<strong>to</strong>:<br />

«Il diminui<strong>to</strong> fervore – scriveva <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> di M<strong>il</strong>ano Da Fano in occasione di Pesach<br />

1915 – è causa tra noi di indifferenza, tan<strong>to</strong> esiziale, e a poco a poco ogni vestigio d<strong>el</strong>la<br />

vita intima ebraica scompare dal focolare domestico, e più non si rifl ette n<strong>el</strong>la famiglia<br />

alcun at<strong>to</strong> di r<strong>el</strong>igioso consenso […] È assai doloroso <strong>il</strong> constatare che molti tra noi,<br />

nati n<strong>el</strong> nostro cul<strong>to</strong>, allevati n<strong>el</strong>la nostra r<strong>el</strong>igione hanno un fi ero disdegno per la nostra<br />

s<strong>to</strong><strong>ria</strong>, per la nostra tradizione». 33<br />

E <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> di Torino, Bolaffi o, n<strong>el</strong> sermone pronuncia<strong>to</strong> in occasione d<strong>el</strong>l’entrata<br />

in guerra d<strong>el</strong> paese, non mancava di affi ancare agli incitamenti patriottici i timori per <strong>il</strong><br />

«funes<strong>to</strong>» effet<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’emancipazione:<br />

«Rammaricai più volte e pur sempre mi dolgo che l’emancipazione a noi concessa abbia prodot<strong>to</strong><br />

un effet<strong>to</strong> funes<strong>to</strong> sugli ebrei italiani, per quan<strong>to</strong> ha attinenza con le avite r<strong>el</strong>igiose osservanze, e<br />

che dal giorno d<strong>el</strong>la proclamazione d<strong>el</strong>la libertà e d<strong>el</strong>la giustizia, abbiano ritenu<strong>to</strong>, quasi fosse un<br />

nostro dirit<strong>to</strong>, di poter rinunciare alla vita ebraica. […] Ma se l’ottenuta concessione dei diritti<br />

civ<strong>il</strong>i estendemmo arbitra<strong>ria</strong>mente alla trasgressione dei doveri di stirpe, se n<strong>el</strong> godere da un la<strong>to</strong><br />

31. Ivi, b. 27, f. 154, 22 luglio 1917.<br />

32. Ibid.<br />

33. Cfr. Il nostro dovere, in “VI”, XLI (1915), pp. 234-236.<br />

141


i naturali e benefi ci effetti d<strong>el</strong>le libertà, per l’abuso sconsidera<strong>to</strong> di essa, siamo caduti dall’altro<br />

n<strong>el</strong>l’errore, n<strong>el</strong>l’abbandono quasi <strong>to</strong>tale d<strong>el</strong>l’ebraismo». 34<br />

Tan<strong>to</strong> più, per i rabbini, <strong>il</strong> processo di secolarizzazione e <strong>il</strong> «fascino d<strong>el</strong>la vita nuova» 35<br />

costituivano una sfi da all’esistenza d<strong>el</strong>la minoranza, tan<strong>to</strong> più, come possib<strong>il</strong>e argine a<br />

tale minaccia, essi proponevano una visione d<strong>el</strong>l’ebraismo fortemente caratterizzata in<br />

senso etnico, in cui la “coesione razziale” d<strong>el</strong> gruppo costituiva ai loro occhi non solo uno<br />

dei suoi caratteri costitutivi, ma un <strong>el</strong>emen<strong>to</strong> necessario per la sua stessa sopravvivenza.<br />

N<strong>el</strong> dicembre d<strong>el</strong> 1917 così si esprimeva <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> di Genova Giuseppe Sonnino in<br />

un sermone esplicitamente diret<strong>to</strong> ad allontanare <strong>il</strong> pericolo degli «incrociamenti di<br />

razza»:<br />

«Un popolo perde la sua qualifi ca qualora abbia già altresì perdute le sue caratteristiche fi sico<br />

morali, <strong>il</strong> suo linguaggio e le sue peculiari attitudini […] Nessun popolo può vantarsi di aver<br />

conserva<strong>to</strong> <strong>il</strong> perfet<strong>to</strong> suo tipo originale. I così detti incrociamenti di razza si sono ovunque verifi cati<br />

durante i secoli, coi matrimoni misti, colle sva<strong>ria</strong>te e modifi cate abitudini. Potevamo adunque noi<br />

rimanerne immuni? Fin dai primordi d<strong>el</strong>la nostra esistenza, la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> ci indica inquinamenti fra noi<br />

avvenuti. Se adunque non desiderab<strong>il</strong>i sono gli <strong>el</strong>ementi che ai noi si aggregano senza secondo fi ne,<br />

immaginiamoci quan<strong>to</strong> nocivi per la purità d<strong>el</strong>la nostra razza, per la inalterab<strong>il</strong>ità d<strong>el</strong> nostro tipo e<br />

d<strong>el</strong>le nostre caratteristiche sieno i matrimoni misti! Sì, nocivi essi furono sempre e sono». 36<br />

Ed anche <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> m<strong>il</strong>itare <strong>Disegni</strong>, n<strong>el</strong> discorso pronuncia<strong>to</strong> a Verona davanti a<br />

soldati e uffi ciali ebrei in occasione d<strong>el</strong> Kippur 1917, a fi anco d<strong>el</strong>le consuete esortazioni<br />

patriottiche, non mancava di evocare la comunanza di sangue come trat<strong>to</strong> distintivo<br />

d<strong>el</strong>la minoranza:<br />

«Là dove si pugna per la libertà degli oppressi, dei deboli contro i violenti […] si veggono tanti<br />

e tanti valorosi, aventi con noi comune <strong>il</strong> sangue, la fede, le aspirazioni. Pres<strong>to</strong> sorgerà quale<br />

radioso lume la sospirata pace […] e voi […] vi considererete davvero tutti uguali, riconoscerete in<br />

ogni vostro corr<strong>el</strong>igionario a qualsiasi terra appartenga un amico, un frat<strong>el</strong>lo, un consanguineo». 37<br />

(Corsivi nostri)<br />

La percezione e l’au<strong>to</strong>-rappresentazione di sé stessi come di una minoranza distinta<br />

non solo su un piano r<strong>el</strong>igioso ma anche etnico, non confi ggeva comunque con la prop<strong>ria</strong><br />

appartenenza e fed<strong>el</strong>tà alla nazione, non impedendo dunque ai rabbini – come emerso<br />

dai loro sermoni – di appoggiare pienamente la causa d<strong>el</strong>le armi italiane. Ri<strong>to</strong>rnando,<br />

infatti, all’attività svolta dai rabbini m<strong>il</strong>itari, se le complesse condizioni logistiche, che<br />

imponevano loro spostamenti giornalieri, se <strong>il</strong> loro numero esiguo e la dispersione dei<br />

corr<strong>el</strong>igionari sui vari fronti rendevano differente <strong>il</strong> loro ruolo rispet<strong>to</strong> all’opera – e<br />

alla funzione propagandistica e di esortazione all’obbedienza – svolta dai “colleghi”<br />

cat<strong>to</strong>lici, non per ques<strong>to</strong>, i rabbini mancavano di compiere <strong>il</strong> medesimo incitamen<strong>to</strong><br />

patriottico: «Facemmo ogni sforzo – scriveva Levi – per avvicinare, anche non richiesti,<br />

34. Cfr. “VI”, XLI (1915), pp. 261-267.<br />

35. Così si legge in un documen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Comita<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le Comunità Isra<strong>el</strong>itiche d<strong>el</strong> maggio 1911 cita<strong>to</strong> in T. Catalan,<br />

L’organizzazione d<strong>el</strong>le comunità ebraiche italiane, in S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia, Gli ebrei in Italia, Annali 11, t. 2, Einaudi,<br />

Torino 1997, p. 1279.<br />

36. G. Sonnino, Discorso pronuncia<strong>to</strong> n<strong>el</strong> Tempio di Genova n<strong>el</strong> saba<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le Encenie, 15 dicembre 1917, Genova<br />

1917.<br />

37. AUCEI, AC 1924, b. 27, f. 155<br />

142


tutti quegli isra<strong>el</strong>iti che fanno parte d<strong>el</strong>l’eserci<strong>to</strong> […] per accrescere, se necessario, <strong>il</strong><br />

loro entusiasmo a servire con devozione e con eroismo la Pat<strong>ria</strong> onde far rifulgere sempre<br />

più l’attaccamen<strong>to</strong> fi liale che tutti gli Ebrei sen<strong>to</strong>no per l’Italia» 38 . «Io non manco di<br />

incoraggiarli a perseverare n<strong>el</strong> compimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> loro sacro dovere», gli faceva eco Lattes. 39<br />

E ancora: «noi continuiamo a disimpegnare <strong>il</strong> nostro uffi cio […] unendo continuamente<br />

alla parola r<strong>el</strong>igiosa che portiamo, l’esortazione al più scrupoloso adempimen<strong>to</strong> dei loro<br />

doveri patriottici». 40<br />

Un’ultima osservazione riguarda infi ne la particolare visione d<strong>el</strong>la guerra che emerge<br />

dai carteggi dei rabbini: è sicuramente una strana guerra la loro, apparentemente senza<br />

sangue e senza morte, priva <strong>to</strong>talmente di accenni alla sofferenza dei soldati e alla<br />

disumanità d<strong>el</strong>le trincee, in cui nulla riv<strong>el</strong>a la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un<br />

confl it<strong>to</strong> così radicalmente “altro” rispet<strong>to</strong> ad ogni precedente esperienza b<strong>el</strong>lica. Al<br />

più, scriverà Menasci descrivendo i m<strong>il</strong>itari convenuti a Padova per le c<strong>el</strong>ebrazioni<br />

d<strong>el</strong> Kippur 1916: «Per la maggior parte di essi, si trovavano in condizioni veramente<br />

pie<strong>to</strong>sissime in riguardo alla pulizia d<strong>el</strong> corpo e d<strong>el</strong>la bianche<strong>ria</strong>». 41 E, dopo Caporet<strong>to</strong>,<br />

– in linea con una vulgata assai diffusa in quei giorni – dalle pagine inviate da Ugo<br />

Massiach emergerà la convinzione che la sconfi tta fosse in buona misura da imputarsi<br />

al disfattismo dei soldati italiani:<br />

«Compresi purtroppo che noi avevamo fi da<strong>to</strong> troppo nei nostri soldati e che p<strong>el</strong> tradimen<strong>to</strong> di alcuni<br />

di essi l’Italia subiva uno scacco se non irrimediab<strong>il</strong>e, che Dio benedet<strong>to</strong> lo voglia, per lo meno assai<br />

grave […]. Ma io non dispero che la st<strong>el</strong>la d’Italia br<strong>il</strong>lerà più fulgente. Che se per la vigliacche<strong>ria</strong> di<br />

alcuni si è un po’ offuscata, non è det<strong>to</strong> che <strong>il</strong> ns. popolo non ritrovi se stesso». 42<br />

Complessivamente, negli anni di guerra, dalle parole dei rabbini affi orava un paesaggio<br />

mentale che, se da un la<strong>to</strong> testimoniava la penetrazione n<strong>el</strong> contes<strong>to</strong> rabbinico dei messaggi<br />

e d<strong>el</strong>la propaganda patriottica, dall’altro riv<strong>el</strong>ava un universo decisamente ristret<strong>to</strong>,<br />

espressione di una condizione e di una formazione au<strong>to</strong>referenziale, insistentemente – se<br />

non unicamente – incentrata sulla denuncia d<strong>el</strong>la debole coscienza ebraica di molti. Una<br />

lettura che in quei drammatici momenti aiutava ben poco i rabbini a comprendere tan<strong>to</strong><br />

<strong>il</strong> paese e i suoi problemi, quan<strong>to</strong> i bisogni dei loro stessi corr<strong>el</strong>igionari, e che forse porta<br />

in sé la migliore interpretazione circa la r<strong>il</strong>uttanza da parte dei soldati ebrei impegnati n<strong>el</strong><br />

confl it<strong>to</strong> a cercare n<strong>el</strong>le loro guide r<strong>el</strong>igiose un reale riferimen<strong>to</strong> e sostegno.<br />

38. Ivi, b. 24, f. 123, apr<strong>il</strong>e 1917.<br />

39. Ibid., 7 maggio 1917.<br />

40. Ivi, b. 24, f. 124, 30 apr<strong>il</strong>e 1918<br />

41. Ivi, b. 25, f. 132, 10 ot<strong>to</strong>bre 1916.<br />

42. Ivi, b. 24, f. 123, 9 novembre 1917.<br />

143


Monsignor Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi, Vescovo castrense<br />

«Perché scrivo questi ricordi? (…) Li dicono ut<strong>il</strong>i, dati i tempi che vissi in funzione di Vescovo<br />

d<strong>el</strong>le Forze Armate dal 1915 al 1944, nei quali due guerre mondiali, una coloniale, una sociale<br />

spagnuola, cui presero parte combattenti italiani; tempi politicamente diffi c<strong>il</strong>i, sia prima che<br />

dopo <strong>il</strong> Concorda<strong>to</strong> fra lo Sta<strong>to</strong> e la Chiesa, tempi densi di ricordi, di evoluzioni e rivoluzioni, di<br />

ammaestramenti ed anche di ammonimenti, nei quali vidi e vissi tante vicende, conobbi molte<br />

personalità (…). Non vanità mi muove a fi ssar sulla carta le impressioni ed i ricordi, cumulati<br />

n<strong>el</strong>l’animo mio in lungo e fortunoso volgere di anni (…), ma solo desidero che le esperienze mie<br />

giovino ai pochi che le leggeranno e valgano a far conoscere questi tempi, come li vidi e vissi».<br />

Così iniziano le memorie manoscritte di monsignor Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi: una sintesi,<br />

in poche righe, di una lunga vita vissuta quasi sempre da protagonista d<strong>el</strong>la scena politica<br />

e r<strong>el</strong>igiosa d<strong>el</strong>la prima metà d<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> 1 .<br />

Figlio di un bersagliere modenese che m<strong>il</strong>itò sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> comando di Lamarmora, nacque<br />

n<strong>el</strong> 1869 a Pianezza, dove <strong>il</strong> padre aveva trova<strong>to</strong> moglie e si era stab<strong>il</strong>i<strong>to</strong> dopo la prima<br />

guerra d’Indipendenza. N<strong>el</strong> 1881 entrò n<strong>el</strong> Seminario di Giaveno, proseguendo poi i suoi<br />

studi a Chieri e ricevendo gli ordini sacerdotali n<strong>el</strong> 1892. Alla fi ne d<strong>el</strong> 1910 si verifi cò<br />

una svolta importante per la sua carriera ecclesiastica: <strong>il</strong> cardinale di Torino Agostino<br />

Rich<strong>el</strong>my lo volle presso di sé come vescovo aus<strong>il</strong>iare.<br />

Pochi anni dopo scoppiò <strong>il</strong> primo confl it<strong>to</strong> mondiale, a cui l’Italia, dopo qualche<br />

incertezza, aderì <strong>il</strong> 24 maggio 1915, schierandosi contro l’impero aust<strong>ria</strong>co. Una d<strong>el</strong>le<br />

conseguenze di tale ges<strong>to</strong> fu la chiamata alle armi dei r<strong>el</strong>igiosi, che, come ricorda lo<br />

stesso Bar<strong>to</strong>lomasi n<strong>el</strong>le sue memorie, inizialmente furono diecim<strong>il</strong>a, ma n<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong><br />

confl it<strong>to</strong> superarono le quindicim<strong>il</strong>a unità. Di questi, più di duem<strong>il</strong>a ottennero l’incarico<br />

di capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari, per volere d<strong>el</strong> capo di Sta<strong>to</strong> Maggiore, <strong>il</strong> generale Luigi Cadorna.<br />

Ben pres<strong>to</strong> si ebbe coscienza che un così <strong>el</strong>eva<strong>to</strong> impiego di sacerdoti richiedeva un<br />

coordinamen<strong>to</strong>, non solo m<strong>il</strong>itare, ma anche r<strong>el</strong>igioso, oltre ad una regolamentazione<br />

giuridica ad hoc: nacque, così, l’idea d<strong>el</strong>la creazione d<strong>el</strong>la fi gura di un “vescovo castrense”.<br />

Ecco cosa riporta monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi n<strong>el</strong>le sue memorie a ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong>:<br />

Era opportuno, anzi necessario, un Vescovo Castrense o, come dicevasi, da Campo. Ques<strong>to</strong><br />

problema, intui<strong>to</strong> da monsignor Respighi, ceremoniere pontifi cio, addet<strong>to</strong> al Collegio Capranica,<br />

e da don Rinaldi Giuseppe, parroco dei SS. Marc<strong>el</strong>lino e Pietro, già richiama<strong>to</strong> al servizio m<strong>il</strong>itare,<br />

quale capitano di complemen<strong>to</strong>, fu dai medesimi prospetta<strong>to</strong> al card. Giorgi, Penitenziere maggiore,<br />

ed al Card. De Lai, segretario d<strong>el</strong>la S. Congregazione Concis<strong>to</strong><strong>ria</strong>le.<br />

1. Archivio S<strong>to</strong>rico Diocesano di Susa (d’ora in poi ASDS), fondo Archivio Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi (AAB), fald. 1,<br />

fasc. 9.<br />

145<br />

Laura Gat<strong>to</strong> Monticone


I due cardinali ne fecero parola subi<strong>to</strong> al Papa Benedet<strong>to</strong> XV, che riconosceva l’urgenza d<strong>el</strong>la<br />

nomina di un Vescovo Castrense.<br />

Non era fac<strong>il</strong>e attribuire un incarico di così grande responsab<strong>il</strong>ità, ma fu lo stesso<br />

pontefi ce a far cadere la prop<strong>ria</strong> sc<strong>el</strong>ta su monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi, che aveva conosciu<strong>to</strong><br />

pochi mesi prima durante un incontro con una d<strong>el</strong>egazione <strong>to</strong>rinese recatasi a prestargli<br />

omaggio. Cosa spinse Benedet<strong>to</strong> XV ad operare tale sc<strong>el</strong>ta? Non possiamo che formulare<br />

ipotesi, ma riteniamo che <strong>il</strong> pontefi ce sia rimas<strong>to</strong> colpi<strong>to</strong> dalla personalità d<strong>el</strong> vescovo<br />

<strong>to</strong>rinese, che dice di sé in un passo d<strong>el</strong>le sue memorie: “… Fui educa<strong>to</strong> sulle ginocchia,<br />

ed intenzionalmente aggiungo, sot<strong>to</strong> la mant<strong>el</strong>la di bersagliere di mio padre”: un uomo di<br />

Chiesa, dunque, ma che aveva respira<strong>to</strong> fi n la bambino un’atmosfera m<strong>il</strong>itaresca.<br />

La sua nomina, scrive Bar<strong>to</strong>lomasi, fu accolta benevolmente negli ambienti liberali, ma<br />

trovò una ferma opposizione fra i socialisti, contrari alla guerra, i massoni, che fomentavano<br />

<strong>il</strong> dissidio fra Sta<strong>to</strong> e Chiesa, e i liberali anticlericali, “che volevano aggiogati al servizio d<strong>el</strong>la<br />

pat<strong>ria</strong> i preti e non li volevano organizzati e in caso di bisogno difesi e protetti”.<br />

Anche dal pun<strong>to</strong> di vista pratico la situazione che dovette affrontare <strong>il</strong> neo <strong>el</strong>et<strong>to</strong><br />

vescovo castrense non era semplice: l’arruolamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> clero non era un argomen<strong>to</strong><br />

di grande interesse per chi seguiva le sorti d<strong>el</strong>le operazioni m<strong>il</strong>itari, dunque era un<br />

fenomeno scarsamente conosciu<strong>to</strong>. Bar<strong>to</strong>lomasi descrive i capp<strong>el</strong>lani come inesperti e<br />

mal equipaggiati, spediti al fronte senza alcuna preparazione. Il suo primo impegno fu,<br />

quindi, rivol<strong>to</strong> ad organizzare la nuova istituzione e a fornire bas<strong>il</strong>ari <strong>el</strong>ementi di assistenza<br />

al personale già invia<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le zone di guerra.<br />

Riguardo all’aspet<strong>to</strong> istituzionale, monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi potè contare sul riconoscimen<strong>to</strong><br />

uffi ciale d<strong>el</strong> governo italiano, giun<strong>to</strong> <strong>il</strong> 10 giugno, e su un assegno di 5000 lire assegna<strong>to</strong>gli<br />

direttamente dal pontefi ce. Egli potè così individuare una sede operativa, che si insediò<br />

presso <strong>il</strong> Collegio Capranica di Roma, nominare un vicario, monsignor Cerrati, che fu suo<br />

collega quando prestò servizio come insegnante presso <strong>il</strong> Seminario di Chieri e fi ssare le prime<br />

regole d<strong>el</strong>la gestione d<strong>el</strong> clero m<strong>il</strong>itarizza<strong>to</strong>. Innanzitut<strong>to</strong> la direzione d<strong>el</strong>la Sanità M<strong>il</strong>itare<br />

doveva presentare la richiesta di capp<strong>el</strong>lani per le unità m<strong>il</strong>itari all’Uffi cio Castrense, <strong>il</strong> quale<br />

assumeva informazioni e proponeva i nominativi, rispettando due condizioni: non si sarebbero<br />

richiamati altri preti, per non sottrarre ulteriore personale alla cura d’anime, inoltre <strong>il</strong> Governo<br />

non poteva richiedere alla Cu<strong>ria</strong> castrense le motivazioni di eventuali esoneri.<br />

Per agevolare l’opera<strong>to</strong> dei capp<strong>el</strong>lani monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi provvide a rifornirli<br />

d<strong>el</strong>l’occorrente per poter c<strong>el</strong>ebrare la messa al fronte. A tal fi ne si costituirono, prima<br />

a Torino e poi a Roma, dei comitati femmin<strong>il</strong>i che si curavano di preparare altari da<br />

campo da inviare in centri di rifornimen<strong>to</strong> situati n<strong>el</strong>le retrovie. Il pontefi ce intervenne<br />

nuovamente con l’<strong>el</strong>argizione di <strong>el</strong>emosine per <strong>il</strong> sostentamen<strong>to</strong> dei sacerdoti.<br />

Concluse le operazioni organizzative, circa un anno dopo lo scoppio d<strong>el</strong>la guerra,<br />

monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi, insigni<strong>to</strong> dei gradi di Maggior Generale, iniziò le sue peregrinazioni<br />

sul fronte orientale. Così ricorda <strong>il</strong> suo primo impat<strong>to</strong> con l’atmosfera d<strong>el</strong>la guerra:<br />

“Cominciai a vedere in Udine gli orrori d<strong>el</strong>la guerra, a sentire orrore per i fac<strong>il</strong>i e quasi fes<strong>to</strong>si<br />

guerrafondai da caffè e da ritrovo, là dove coi feriti gementi arrivava <strong>il</strong> rombo d<strong>el</strong> cannone che<br />

tuonava lungo l’Isonzo, e sul Carso e sul Podgora”.<br />

La prima adunata dei capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari fu organizzata n<strong>el</strong>la chiesa parrocchiale di<br />

Cervignano. Ad essa parteciparono circa sessanta sacerdoti, rivestiti con abi<strong>to</strong> talare e una<br />

fascia bianca con croce rossa legata al braccio sinistro, due fi letti sul capp<strong>el</strong>lo da prete<br />

(per assim<strong>il</strong>azione al grado di tenente) e le st<strong>el</strong>lette al bavero d<strong>el</strong>la veste “che signifi cavano<br />

146


m<strong>il</strong>itarizzazione. Se questa era obbliga<strong>to</strong><strong>ria</strong>, o di richiamo in servizio, le st<strong>el</strong>lette erano a cinque<br />

punte, se volonta<strong>ria</strong>, le st<strong>el</strong>lette dovevano essere a ot<strong>to</strong> punte o raggi e si chiamavano rosette.<br />

Il vescovo da campo, quale divisa m<strong>il</strong>itare non portava che le st<strong>el</strong>lette ad ot<strong>to</strong> raggi dorati.<br />

Ques<strong>to</strong> poteva bastare. La guerra esigeva lavoro e sacrifi zi: non consentiva esibizioni e sarebbe<br />

stata pericolosa, come segnalazione al nemico, una divisa vis<strong>to</strong>sa n<strong>el</strong>le zone di operazione”.<br />

La divisa defi nitiva dei capp<strong>el</strong>lani fu concordata successivamente con <strong>il</strong> generale Armando<br />

Diaz: <strong>el</strong>iminata la talare, ingombrante da ut<strong>il</strong>izzare n<strong>el</strong>le zone operative, essa fu sostituita<br />

dalla divisa grigio-verde, coi segni d<strong>el</strong> grado di tenente, con croce rossa sul pet<strong>to</strong> a sinistra e<br />

con crocefi sso, “unica arma d<strong>el</strong> Sacerdote”, appeso al collo con un cordoncino.<br />

Come si è poc’anzi accenna<strong>to</strong>, le critiche rivolte al clero m<strong>il</strong>itarizza<strong>to</strong> e al suo vescovo<br />

non tardarono. In effetti, è diffi c<strong>il</strong>e conc<strong>il</strong>iare la fede cat<strong>to</strong>lica con l’ideologia interventista,<br />

e Bar<strong>to</strong>lomasi stesso ne era consapevole. Reca<strong>to</strong>si a Torino per una breve visita, r<strong>il</strong>asciò<br />

un’intervista al giornale “Il momen<strong>to</strong>”, al quale dichiarò: “I cat<strong>to</strong>lici non possono essere<br />

favorevoli alla guerra, alla stregua dei guerrafondai, ma, data questa guerra, dichiarata dalla<br />

legittima au<strong>to</strong>rità, responsab<strong>il</strong>e d<strong>el</strong>le ragioni politiche che la determinarono, i cat<strong>to</strong>lici come<br />

buoni cittadini debbono fare tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> loro dovere, dare perciò <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e appor<strong>to</strong>”.<br />

N<strong>el</strong> 1924 fu invita<strong>to</strong> a Torino dal Circolo Universitario Cat<strong>to</strong>lico e da Piergiorgio<br />

Frassati a tenere una conferenza dal ti<strong>to</strong>lo “I valori morali d<strong>el</strong>la guerra 1915-18” 2 . In tale<br />

occasione egli descrisse l’esperienza d<strong>el</strong>la guerra come “una luminosa riv<strong>el</strong>azione di valori:<br />

è un libro polveroso denso di insegnamenti che gli Italiani debbono saper leggere”, la miglior<br />

scuola d<strong>el</strong>la virtù d<strong>el</strong> sacrifi cio e d<strong>el</strong> dovere. Aggiunse poi: “La guerra fu una scuola. La<br />

palestra che parve cozzo di forze brute e fu invece la più profonda ed effi cace condanna d<strong>el</strong><br />

mate<strong>ria</strong>lismo, la dimostrazione più stringente d<strong>el</strong>la necessità dei valori morali”. Il <strong>to</strong>no d<strong>el</strong><br />

suo discorso alternava momenti in cui prevaleva lo spiri<strong>to</strong> m<strong>il</strong>itaresco:<br />

“E la luce che sfolgorava più che gli alterni lampi d<strong>el</strong> cannone sui campi di battaglia, era <strong>il</strong> connubio<br />

di anime, la convergenza radiosa di intendimen<strong>to</strong> e di volontà verso la quota da conquistare, la<br />

vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> da conseguire, l’amor alla prop<strong>ria</strong> bandiera, l’entusiasmo per la prop<strong>ria</strong> arma, lo spiri<strong>to</strong> di<br />

corpo, (…) l’affrat<strong>el</strong>lamen<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le trincee, n<strong>el</strong>le ridotte, nei baraccamenti, ove i dolori condivisi<br />

erano meno pungenti ed amari”<br />

con altri dove invece era l’uomo di Chiesa a prendere <strong>il</strong> sopravven<strong>to</strong>:<br />

“La r<strong>el</strong>igione è una necessità imprescindib<strong>il</strong>e per chi ha doveri da compiere, dolori da sopportare,<br />

passioni da frenare, essa indiscutib<strong>il</strong>mente è al dovere <strong>il</strong> più effi cace stimolo, ai dolori <strong>il</strong> più al<strong>to</strong><br />

confor<strong>to</strong>, alle passioni <strong>il</strong> più stringente freno” (…) In trincea non vi sono atei (…).La r<strong>el</strong>igione è<br />

freno alle passioni, è stimolo al dovere, confor<strong>to</strong> nei dolori: è perciò un valore morale di sovrana<br />

importanza in guerra”.<br />

La conclusione d<strong>el</strong> discorso sembra improntata al tentativo di conc<strong>il</strong>iazione di queste<br />

sue due “anime”:<br />

“Non sono un panegirista d<strong>el</strong>la guerra; credo di averne date suffi cienti prove. Che se, per l’onore<br />

d’Italia, plaudo a chi volle e seppe valorizzare la guerra e la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong> nostra all’estero ed anche<br />

all’interno, sono profondamente convin<strong>to</strong> che è dovere degli Italiani ed è urgente valorizzare i<br />

valori morali che la guerra ridestò, coordinò, dichiarò necessari per la disciplina, per la forza, per<br />

l’<strong>el</strong>evazione, per la grandezza di un popolo”.<br />

2. ASDS, AAB, fald. 22, fasc. 411.<br />

147


Già n<strong>el</strong>le prime lettere pas<strong>to</strong>rali indirizzate ai suoi capp<strong>el</strong>lani era presente <strong>il</strong> concet<strong>to</strong><br />

che “in trincea non vi sono atei”, e che <strong>il</strong> compi<strong>to</strong> di tutti i sacerdoti impegnati in guerra,<br />

sia al fronte, sia n<strong>el</strong>le retrovie e negli ospedali, doveva essenzialmente essere qu<strong>el</strong>lo<br />

di far conoscere e far vivere lo spiri<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso, essere di confor<strong>to</strong>, mantenendo un<br />

atteggiamen<strong>to</strong> riconoscib<strong>il</strong>e al di là dei segni distintivi d<strong>el</strong>la divisa. Riguardo alla pace,<br />

n<strong>el</strong>la lettera d<strong>el</strong> Natale 1915 3 egli scrisse che “se la pace politica debba ancora essere<br />

guadagnata e maturata da lunga serie di sacrifi zi e di atti eroici, quali ha dimostra<strong>to</strong> di saper<br />

fare la Nazione e l’Eserci<strong>to</strong> nostro, anche fra <strong>il</strong> rombo d<strong>el</strong> cannone voi cercate la pace morale,<br />

la tranqu<strong>il</strong>lità d<strong>el</strong>la rassegnazione e <strong>il</strong> soddisfacimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> dovere compiu<strong>to</strong>”.<br />

Conclusosi <strong>il</strong> confl it<strong>to</strong>, n<strong>el</strong> 1919 cominciarono le smob<strong>il</strong>itazioni d<strong>el</strong>le truppe, e si pose <strong>il</strong><br />

problema di congedare defi nitivamente i preti-soldati o di istituire anche in tempo di pace la<br />

fi gura dei capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari. Monsignor Bar<strong>to</strong>lomasi optò per la seconda ipotesi, e riuscì,<br />

dopo alterne vicende, ad istituire l’Ordina<strong>ria</strong><strong>to</strong> M<strong>il</strong>itare. N<strong>el</strong> gennaio d<strong>el</strong> 1920 fu anche<br />

nomina<strong>to</strong> primo vescovo di Trieste liberata, pur continuando ad essere in carica come vescovo<br />

castrense. Lasciò quest’ultima mansione n<strong>el</strong> 1922 4 , e n<strong>el</strong> 1923, per ragioni di salute, rinunciò<br />

anche alla sede episcopale tergestina, travagliata dalla cosiddetta “questione slava”, per<br />

<strong>to</strong>rnare in Piemonte, come vescovo di Pinerolo. Qui rimase fi no al 1929, quando papa Pio XI<br />

lo richiamò a Roma per porlo nuovamente a capo d<strong>el</strong>l’Ordina<strong>ria</strong><strong>to</strong>. Con tale carica si dedicò<br />

alla riorganizzazione d<strong>el</strong>l’intera istituzione, le diede una sede più digni<strong>to</strong>sa, eresse la cripta<br />

monumen<strong>to</strong> per i Capp<strong>el</strong>lani e i Caduti di tutte le armi. Guidò ancora i capp<strong>el</strong>lani m<strong>il</strong>itari<br />

attraverso la guerra civ<strong>il</strong>e di Spagna e un nuovo confl it<strong>to</strong> mondiale, cooperando strettamente<br />

con la gerarchia fascista e casa Savoia, fi no al 1944, quando, stanco e mala<strong>to</strong>, rassegnò le<br />

proprie dimissioni a favore di monsignor Carlo Alber<strong>to</strong> Ferrero di Cavallerleone. La Santa<br />

Sede lo nominò canonico di San Giovanni in Laterano (1945) e, successivamente, canonico<br />

di San Pietro (1951). N<strong>el</strong> 1958 poté fi nalmente coronare <strong>il</strong> suo sogno di ri<strong>to</strong>rnare a Pianezza,<br />

ospite d<strong>el</strong>le suore Gaetanine a V<strong>il</strong>la Leumann, dove morì <strong>il</strong> 28 febbraio 1959.<br />

D<strong>el</strong>la sua lunga vita sono ricca testimonianza non solo le sue memorie, cui abbiamo<br />

abbondantemente attin<strong>to</strong> per ques<strong>to</strong> contribu<strong>to</strong>, ma anche i discorsi minuziosamente<br />

preparati, le fo<strong>to</strong>grafi e d<strong>el</strong>le cerimonie r<strong>el</strong>igiose, civ<strong>il</strong>i e m<strong>il</strong>itari cui egli presenziava, la<br />

corrispondenza, anche qu<strong>el</strong>la avversa alla fi gura di un vescovo m<strong>il</strong>itare e fascista.<br />

Tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> prezioso mate<strong>ria</strong>le, conserva<strong>to</strong> con cura n<strong>el</strong> corso d<strong>el</strong>la vita di monsignor<br />

Bar<strong>to</strong>lomasi, fu trasmesso al nipote, don Natalino Bar<strong>to</strong>lomasi, canonico d<strong>el</strong>la cattedrale di<br />

San Gius<strong>to</strong> di Susa, mediante lasci<strong>to</strong> testamentario. Don Natalino <strong>el</strong>aborò tale mate<strong>ria</strong>le, che<br />

fu in parte pubblica<strong>to</strong> n<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> biografi co “Monsignor Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi Vescovo dei Soldati<br />

d’Italia” 5 . Negli intenti d<strong>el</strong>l’au<strong>to</strong>re la biografi a doveva narrare le vicende d<strong>el</strong>l’intera vita d<strong>el</strong><br />

pr<strong>el</strong>a<strong>to</strong>, ma la Santa Sede non concesse l’imprimatur alla parte d<strong>el</strong> volume concernente le<br />

vicende successive alla prima guerra mondiale, per cui esso fu pubblica<strong>to</strong> solo parzialmente.<br />

Alla sua morte, avvenuta ad ot<strong>to</strong>bre d<strong>el</strong> 1999, don Natalino cedette l’archivio d<strong>el</strong>lo zio<br />

al neo-costitui<strong>to</strong> Archivio S<strong>to</strong>rico Diocesano di Susa, <strong>il</strong> cui diret<strong>to</strong>re, don Gianluca Popolla,<br />

ne dispose <strong>il</strong> riordinamen<strong>to</strong> e l’inventa<strong>ria</strong>zione. Attualmente le carte sono in parte disponib<strong>il</strong>i<br />

per gli studiosi, n<strong>el</strong> rispet<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la cesura richiesta dalla Santa Sede e n<strong>el</strong>l’attesa d<strong>el</strong>la<br />

liberalizzazione d<strong>el</strong> decre<strong>to</strong> che ne vincola la consultazione e che consentirà di conoscere<br />

meglio e rivalutare la fi gura di un uomo di Chiesa che visse da protagonista <strong>il</strong> suo tempo.<br />

3. ASDS, AAB, fald. 15, fasc. 232.<br />

4. Nominò suo successore monsignor Cerrati.<br />

5. N. Bar<strong>to</strong>lomasi, Monsignor Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi Vescovo dei Soldati d’Italia, Pinerolo 1966.<br />

148


La guerra 1915-1918<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> R<strong>abbino</strong> a Verona, terra di confi ne<br />

149<br />

1 Proposta di nomina di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a R<strong>abbino</strong><br />

maggiore in Verona<br />

26 apr<strong>il</strong>e 1909<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 11.1<br />

cm 21 x 13,5


150<br />

2 Tempio Isra<strong>el</strong>itico di<br />

Verona<br />

G. Levi, edi<strong>to</strong>re<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 11.6<br />

cm 9,1 x 14


151<br />

3 Gli Isra<strong>el</strong>iti in Verona<br />

Memo<strong>ria</strong> s<strong>to</strong>rica<br />

29 agos<strong>to</strong> 1899<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 11.6<br />

cm 31,1 x 20,2


152<br />

4 “Prospet<strong>to</strong> nominale e<br />

Statistica degli alunni e<br />

d<strong>el</strong>le alunne d<strong>el</strong>la Scuola<br />

Elementare e Scuola<br />

annessa di R<strong>el</strong>igione d<strong>el</strong>la<br />

Comunione Isra<strong>el</strong>itica in<br />

Verona, alla chiusa d<strong>el</strong>l’anno<br />

scolastico 1913-1914”<br />

1914<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 11.4<br />

cm 31 x 20,4


153<br />

5 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a Verona in<br />

abiti m<strong>il</strong>itari<br />

Verona 1916<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 20<br />

cm 13,7 x 8,6<br />

“È doveroso che [l’Ebraismo]<br />

quando la pat<strong>ria</strong> ha bisogno,<br />

tut<strong>to</strong> come un sol Uomo si levi<br />

e faccia causa con i frat<strong>el</strong>li<br />

d’Italia…” (R. Levi, 1915).


154<br />

6 Intendenza d<strong>el</strong>la Prima<br />

armata: “Busta paga”di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, Uffi ciale,<br />

Capp<strong>el</strong>lano M<strong>il</strong>itare<br />

Isra<strong>el</strong>itico<br />

Dicembre 1917<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.3<br />

cm 20 x 13,3


155<br />

7 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

ai soldati ebrei impegnati in<br />

Guerra<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.5<br />

cm 21,3 x 15,8<br />

E Tu o Signore, Dio degli<br />

eserciti ti piaccia accogliere la<br />

preghiera che io ti rivolgo per<br />

la salvezza dei miei frat<strong>el</strong>li che<br />

combat<strong>to</strong>no per la pat<strong>ria</strong>.<br />

Deh salvali da ogni disgrazia,<br />

siano forti e sani per compiere<br />

<strong>il</strong> loro dovere e possano<br />

ri<strong>to</strong>rnare ai loro cari incolumi<br />

coll’intima soddisfazione di aver<br />

fat<strong>to</strong> onore al loro nome di<br />

ebrei…<br />

(Dalla pagina 3 d<strong>el</strong> discorso)


Il Servizio di Rav <strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong> “Mogen David Rouge”<br />

156<br />

8 Comité Central d<strong>el</strong> Mogen<br />

David Rouge: Attestazione<br />

d<strong>el</strong> Servizio presta<strong>to</strong> da<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Tes<strong>to</strong> in lingua tedesca.<br />

Traduzione di mano di Rav<br />

<strong>Disegni</strong><br />

Lucerna, 7 maggio 1920<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.4<br />

cm 28,5 x 22; cm 17 x 13


157<br />

9 Prigionieri austro-ungarici<br />

1916<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.2.<br />

cm 13 x 18


158<br />

10 Lettera di Rav <strong>Disegni</strong><br />

a nome d<strong>el</strong> Mogen David<br />

Rouge r<strong>el</strong>ativa all’uffi ciatura<br />

d<strong>el</strong>le funzioni r<strong>el</strong>igiose per i<br />

prigionieri austro-ungarici in<br />

occasione di “Rosciascianà<br />

e Chippur”<br />

11 settembre 1916<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.1<br />

cm 30,8 x 20,8<br />

“…Il nostro comita<strong>to</strong> dunque<br />

dovrebbe provvedere a fornire<br />

Talledod e Machazorim<br />

(preferib<strong>il</strong>mente questi di ri<strong>to</strong><br />

tedesco) ai richiedenti. …<br />

Mi rivolgo alla S. V. E. per<br />

sapere se codesta spettab<strong>il</strong>e<br />

Comunità r<strong>el</strong>igiosa potrebbe e<br />

sarebbe disposta a ti<strong>to</strong>lo di<br />

presti<strong>to</strong> mettere a disposizione<br />

d<strong>el</strong> nostro comita<strong>to</strong> un cer<strong>to</strong><br />

numero di Talledod, sia di lana<br />

o di seta, e Machazzorim per<br />

Rosciascianà e Kippur…”


159<br />

11 Prigionieri di guerra<br />

durante un ri<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso<br />

Verona 1916<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.2.1<br />

cm 12,3 x 17,8


160<br />

12 Talled appartenu<strong>to</strong> a Rav<br />

<strong>Disegni</strong><br />

Proprietà privata


161<br />

13 S<strong>to</strong>la appartenuta a<br />

Rav <strong>Disegni</strong><br />

Proprietà privata


162<br />

14 Machazorim<br />

Cinque volumi<br />

Livorno 1982<br />

Archivio Ebraico B. e A. Terracini<br />

n. 649-653<br />

cm 16 x 11


163<br />

15 Preghiera per la Vit<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

e la Salute d’Italia e<br />

per la Salute d’Isra<strong>el</strong>e e<br />

d<strong>el</strong>l’Umanità<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.7<br />

cm 24,5 x 17


164<br />

16 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

di c<strong>el</strong>ebrazione d<strong>el</strong>la Vit<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

1918<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 56<br />

cm 22 x 15<br />

“… E noi, o frat<strong>el</strong>li, a testa<br />

alta, possiamo proclamare di<br />

aver compiu<strong>to</strong> con lealtà e con<br />

sentimen<strong>to</strong> di civismo <strong>il</strong> dovere<br />

verso la pat<strong>ria</strong> …”


165<br />

17 Generale Armando Diaz<br />

Ordine d<strong>el</strong> Giorno<br />

all’Eserci<strong>to</strong><br />

(circolare a stampa)<br />

30 ot<strong>to</strong>bre 1918<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 12.8<br />

cm 24,6 x 17


Il commia<strong>to</strong> dalla Comunità di Verona<br />

166<br />

18 “Parole pronunziate al<br />

S. Tempio isra<strong>el</strong>itico dal<br />

Presidente e dal Segretario<br />

d<strong>el</strong>la Comunione Isra<strong>el</strong>itica<br />

<strong>il</strong> giorno 1 apr<strong>il</strong>e, in<br />

occasione d<strong>el</strong>la cerimonia<br />

di commia<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’Ecce.mo<br />

R<strong>abbino</strong> Maggiore Cav. Dott.<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>”<br />

1 apr<strong>il</strong>e 1922<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 13.2<br />

cm 29,5 x 23


Gli anni d<strong>el</strong> primo dopoguerra<br />

167<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> R<strong>abbino</strong><br />

a Bucarest:<br />

una lealtà riconosciuta<br />

(1921-1923)<br />

1 Lettera di nomina da<br />

parte d<strong>el</strong>la Comunità<br />

isra<strong>el</strong>itica di Bucarest<br />

1 novembre 1921<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 13.1<br />

cm 33,9 x 20,8


168<br />

2 Udienza privata al<br />

Quirinale per <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

alla vig<strong>il</strong>ia d<strong>el</strong>la partenza per<br />

Bucarest<br />

14 febbraio 1922<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 13.3<br />

busta cm 10,5 x 13,5


169<br />

3 Sermone di insediamen<strong>to</strong><br />

quale Gran R<strong>abbino</strong> di<br />

Bucarest<br />

20 apr<strong>il</strong>e 1922<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 13.2<br />

cm 21,6 x 14,2


170<br />

4 Un immagine di Bucarest:<br />

car<strong>to</strong>lina inviata a <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 244<br />

cm 9 x 13,5


171<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

e la Cattedra Rabbinica<br />

di Tripoli:<br />

una fi ducia confermata<br />

5 Designazione di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> a R<strong>abbino</strong> Maggiore<br />

d<strong>el</strong>la Comunità di Tripoli<br />

21 marzo 1914<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.1<br />

cm 29,5 x 20,8


172<br />

6 Comunità Isra<strong>el</strong>itica di<br />

Tripoli: incarico a <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> per <strong>il</strong> “riordinamen<strong>to</strong><br />

r<strong>el</strong>igioso d<strong>el</strong>la Comunità”<br />

8 giugno 1930<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.2<br />

cm 33 x 23


173<br />

7 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> nuovamente<br />

R<strong>abbino</strong> a Tripoli: Discorso<br />

di insediamen<strong>to</strong> di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> quale reggente la<br />

carica di R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la<br />

Comunità isra<strong>el</strong>itica di<br />

Tripoli<br />

6 novembre 1930<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.3<br />

cm 33 x 23


174<br />

8 Car<strong>to</strong>line dalla Libia di<br />

<strong>Dario</strong> a Raffa<strong>el</strong>la e a Dona<strong>to</strong><br />

1914<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. n. 247, n. 248<br />

cm 13,5 x 8,5<br />

cm 14,5 x 8,5


175<br />

L’attività di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> in Tripoli:<br />

cul<strong>to</strong>, assistenza,<br />

istruzione<br />

9 Riordinamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la<br />

scuola ebraica di Tripoli<br />

1 dicembre 1930<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.4<br />

cm 28,5 x 22,5


176<br />

10 Raccolta di fondi per la<br />

costituzione di un ospedale<br />

ebraico a Tripoli<br />

20 gennaio 1931<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.5<br />

cm 28,5 x 22,5


177<br />

11 La promozione d<strong>el</strong>la<br />

cultura: Circolo “Maccabei”<br />

25 gennaio 1931<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.6<br />

cm 28,5 x 22,5


178<br />

12 Lettera di<br />

compiacimen<strong>to</strong> di Pietro<br />

Badoglio, Governa<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>la<br />

Tripolitania e d<strong>el</strong>la Cirenaica<br />

3 marzo 1931<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 14.7<br />

cm 27,5 x 18,5


179<br />

13 Discorso di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

di c<strong>el</strong>ebrazione d<strong>el</strong>la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

di Addis Abeba<br />

maggio 1936<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 58<br />

cm 17,5 x 13,5


Fascismo, nazismo, guerra


Il mondo ebraico <strong>to</strong>rinese di fronte al fascismo<br />

N<strong>el</strong> 1938 fu come se <strong>il</strong> regime fascista, preparandosi a colpire, avesse improvvisamente<br />

punta<strong>to</strong> un potente faro sugli ebrei italiani e solo su di loro, separandoli già così dal res<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la popolazione: per conoscere quale fosse la loro reale presenza n<strong>el</strong>la vita d<strong>el</strong> paese –<br />

di cui i primi a non sapere granché erano proprio i vertici d<strong>el</strong> governo –, ma soprattut<strong>to</strong><br />

per individuarli a uno a uno e averli sot<strong>to</strong> tiro. Qu<strong>el</strong> fascio di luce, ost<strong>il</strong>e e indaga<strong>to</strong>re,<br />

doveva mettere a nudo presente e possa<strong>to</strong> perché venissero allo scoper<strong>to</strong> i legami, anche<br />

i più intimi, determinatisi n<strong>el</strong> tempo con la società di maggioranza e perché potessero<br />

risaltare le buone ragioni – sicuramente non potevano mancare – destinate a legittimare<br />

l’inopinata mut<strong>il</strong>azione d<strong>el</strong>la società italiana decisa d’un trat<strong>to</strong> da Mussolini.<br />

Pecca<strong>to</strong> che <strong>il</strong> complesso sistema di r<strong>il</strong>evazioni via via messo in opera attraverso le<br />

pubbliche istituzioni, se pure riuscì con r<strong>el</strong>ativa fac<strong>il</strong>ità a fo<strong>to</strong>grafare la situazione, fi nì<br />

tuttavia per dimostrare – a voler leggere senza pregiudizi i dati raccolti – esattamente <strong>il</strong><br />

contrario di quan<strong>to</strong> i vertici fascisti avrebbero volu<strong>to</strong>. Gli ebrei apparivano infatti come<br />

una presenza tutt’altro che estranea al res<strong>to</strong> d<strong>el</strong> paese, né risultavano costituire in alcun<br />

modo una pericolosa minaccia. Si pensi anche solo alla loro partecipazione convinta e<br />

spesso entusiasta alla prima guerra mondiale, un’esperienza incisa oramai profondamente<br />

n<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia: in percentuale, <strong>il</strong> contribu<strong>to</strong> da essi offer<strong>to</strong> al confl it<strong>to</strong> non era sta<strong>to</strong><br />

infatti inferiore a qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong>l’insieme d<strong>el</strong>la popolazione, malgrado le antiche interdizioni<br />

fossero n<strong>el</strong> 1914 un ricordo ancora ben vivo, e forse proprio per ques<strong>to</strong>. La differenza<br />

aveva riguarda<strong>to</strong> semmai <strong>il</strong> numero degli uffi ciali rispet<strong>to</strong> all’insieme dei combattenti:<br />

più d<strong>el</strong>la metà fra gli ebrei, <strong>il</strong> cui liv<strong>el</strong>lo di istruzione era considerevolmente più <strong>el</strong>eva<strong>to</strong>,<br />

a fronte di un ben più limita<strong>to</strong> 4% per tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> paese. In particolare in Piemonte i ben<br />

500 fra uffi ciali di grado superiore e inferiore – su una popolazione ebraica compresa fra<br />

i 5 e i 6000 individui – avevano fat<strong>to</strong> di qu<strong>el</strong>la regione <strong>il</strong> luogo in cui più consistente e<br />

qualifi ca<strong>to</strong> era sta<strong>to</strong> l’impegno per la pat<strong>ria</strong> comune; ques<strong>to</strong> grazie anche alla riconoscente<br />

devozione alla casa reale maturata sin dagli anni d<strong>el</strong>l’emancipazione.<br />

Ma guardiamo con più attenzione ai risultati d<strong>el</strong> censimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> 22 agos<strong>to</strong> d<strong>el</strong> ’38<br />

e d<strong>el</strong>le altre r<strong>il</strong>evazioni con cui nei mesi immediatamente successivi si volle fi ssare <strong>il</strong><br />

pun<strong>to</strong> cui era arriva<strong>to</strong> <strong>il</strong> processo di integrazione degli ebrei n<strong>el</strong>la società. Per dimensioni<br />

<strong>il</strong> gruppo ebraico <strong>to</strong>rinese, costitui<strong>to</strong> di quasi 4000 individui, era <strong>il</strong> quar<strong>to</strong> in Italia –<br />

dopo Roma, M<strong>il</strong>ano e Trieste –. Esso rappresentava poco più d<strong>el</strong> 5 per m<strong>il</strong>le d<strong>el</strong>la<br />

popolazione cittadina. Ma <strong>il</strong> suo peso effettivo andava al di là d<strong>el</strong> mero da<strong>to</strong> numerico,<br />

pur signifi cativo. L’alta percentuale dei nati a Torino certifi cava <strong>il</strong> profondo radicamen<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong>la realtà locale; così pure la forte percentuale dei nati n<strong>el</strong>le altre province d<strong>el</strong> Piemonte<br />

dava con<strong>to</strong> di una minoraza fortemente incardinata n<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio regionale e assai<br />

meno soggetta ad apporti esterni – dal res<strong>to</strong> d’Italia o dall’estero – che non altre realtà<br />

comunitarie d<strong>el</strong>la penisola; d’altra parte <strong>il</strong> ridot<strong>to</strong> ricambio d<strong>el</strong>la popolazione era fra<br />

le ragioni d<strong>el</strong> suo progressivo invecchiamen<strong>to</strong>. Va nota<strong>to</strong> poi che i luoghi di residenza<br />

183<br />

Fabio Levi


d<strong>el</strong>le famiglie sul terri<strong>to</strong>rio urbano segnalavano una concentrazione n<strong>el</strong>l’area centrale,<br />

a riprova di una sostanziale continuità con gli insediamenti tradizionali precedenti<br />

all’emancipazione; ma n<strong>el</strong>lo stesso tempo l’ampia diffusione oltre i confi ni d<strong>el</strong> vecchio<br />

ghet<strong>to</strong> rendeva evidente una piena partecipazione ai processi di sv<strong>il</strong>uppo e di espansione<br />

ed<strong>il</strong>izia venutisi a determinare fra la fi ne d<strong>el</strong>l’800 e i primi decenni d<strong>el</strong> nuovo secolo.<br />

D<strong>el</strong> res<strong>to</strong> l’integrazione n<strong>el</strong>la società di maggioranza aveva trova<strong>to</strong> un’ulteriore conferma<br />

n<strong>el</strong>l’accresciuta frequenza dei matrimoni misti, ad un tempo conseguenza e concausa di<br />

un sistema di rapporti e di interdipendenze in via di consolidamen<strong>to</strong> che avrebbe reso<br />

tan<strong>to</strong> più arbitrari atti d’imperio volti a ristab<strong>il</strong>ire nette separazioni.<br />

Era però <strong>il</strong> profi lo professionale d<strong>el</strong> gruppo ebraico a rendere palpab<strong>il</strong>e la piena compenetrazione<br />

con le istituzioni e i ceti chiamati a svolgere un ruolo di primo piano n<strong>el</strong>la vita<br />

d<strong>el</strong>la città. Mol<strong>to</strong> meno presenti fra gli operai e negli strati più svantaggiati d<strong>el</strong>la popolazione,<br />

gli ebrei si concentravano per lo più n<strong>el</strong> mondo d<strong>el</strong> commercio, d<strong>el</strong>l’artigiana<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>le libere<br />

professioni. Numerosi erano anche gli impiegati n<strong>el</strong> set<strong>to</strong>re priva<strong>to</strong> e pubblico, con punte<br />

signifi cative n<strong>el</strong>l’insegnamen<strong>to</strong> a tutti i liv<strong>el</strong>li, compresa l’Università dove non pochi nomi<br />

<strong>il</strong>lustri spiccavano tan<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le facoltà umanistiche quan<strong>to</strong> in qu<strong>el</strong>le scientifi che. Di r<strong>il</strong>ievo<br />

era poi <strong>il</strong> peso d<strong>el</strong>la proprietà immob<strong>il</strong>iare come fonte di reddi<strong>to</strong>, segno anche ques<strong>to</strong> di una<br />

propensione al radicamen<strong>to</strong> n<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio e d<strong>el</strong>l’avvenuta acquisizione di comportamenti<br />

economici largamente coincidenti con qu<strong>el</strong>li d<strong>el</strong>la borghesia subalpina. Senza contare l’al<strong>to</strong><br />

tasso di attività d<strong>el</strong>la componente femmin<strong>il</strong>e – presente in particolare n<strong>el</strong>l’insegnamen<strong>to</strong>,<br />

ma non solo – strettamente connesso all’<strong>el</strong>eva<strong>to</strong> grado di scolarizzazione.<br />

La ricerca di un suppor<strong>to</strong> istituzionale<br />

Guardare ai dati di carattere demografi co appena indicati, alle forme di insediamen<strong>to</strong><br />

urbano e, ancora, ai modi d<strong>el</strong>la partecipazione alla vita professionale d<strong>el</strong>la città, destinati<br />

peraltro – pur entro i limiti imposti a tutti dal fascismo – a favorire una socialità sempre<br />

più aperta n<strong>el</strong>le sedi istituzionali e nei luoghi di incontro, conduce ad individuare la base<br />

concreta, quotidiana, d<strong>el</strong>l’adesione diffusa e convinta d<strong>el</strong>la gran parte d<strong>el</strong>la minoranza<br />

ebraica al quadro istituzionale vigente. Senza tuttavia trascurare con ques<strong>to</strong> i risvolti<br />

più prop<strong>ria</strong>mente culturali e r<strong>el</strong>igiosi dei processi di integrazione in at<strong>to</strong>. Qui qualsiasi<br />

generalizzazione rischierebbe di condurre troppo fac<strong>il</strong>mente a discutib<strong>il</strong>i semplifi cazioni.<br />

Mi limi<strong>to</strong> dunque a due notazioni di contes<strong>to</strong> che non <strong>to</strong>lgono nulla ai processi di<br />

au<strong>to</strong>noma <strong>el</strong>aborazione compiuti dai personaggi e dai gruppi più attivi all’interno<br />

d<strong>el</strong>l’universo ebraico: in primo luogo <strong>il</strong> già cita<strong>to</strong> incremen<strong>to</strong> dei matrimoni misti, mol<strong>to</strong><br />

maggiore in ogni caso d<strong>el</strong> numero d<strong>el</strong>le abiure; inoltre <strong>il</strong> progressivo allontanamen<strong>to</strong> dalla<br />

tradizione da parte di una fascia consistente di individui e gruppi famigliari, condizionati<br />

sia dalle infl uenze d<strong>el</strong>la cultura laica e liberale, sia dalle forme di r<strong>el</strong>igiosità derivate<br />

spesso in modo indiret<strong>to</strong> dalla preminente presenza d<strong>el</strong> cat<strong>to</strong>licesimo n<strong>el</strong>la realtà italiana.<br />

Anche su ques<strong>to</strong> sembrano essersi mantenute ed accentuate durante <strong>il</strong> fascismo tendenze<br />

già affermatesi n<strong>el</strong> periodo precedente: sulle quali, con <strong>il</strong> passare degli anni, fi nirono poi<br />

per pesare sempre più le interferenze esplicite e consapevoli d<strong>el</strong> regime.<br />

Ma conside<strong>ria</strong>mo ora più direttamente i fenomeni di integrazione politica, a partire<br />

però da una precisazione pr<strong>el</strong>iminare. Quando parliamo di ebrei italiani non possiamo<br />

ricondurre i loro atteggiamenti al solo fat<strong>to</strong> – o al fat<strong>to</strong> prevalente e non adeguatamente<br />

discusso – che fossero ebrei, come troppo spesso è accadu<strong>to</strong> sinora. Anzi, bisogna prima<br />

di tut<strong>to</strong> considerare che si trattava di italiani pienamente presenti e attivi n<strong>el</strong>la cultura e<br />

n<strong>el</strong>la società d<strong>el</strong>l’epoca; senza d’altra parte accontentarsi d<strong>el</strong> discorso generico, rituale e<br />

un po’ consola<strong>to</strong>rio che tante volte ci siamo sentiti ripetere, secondo cui essi avrebbero<br />

184


pensa<strong>to</strong> e agi<strong>to</strong> di fronte al fascismo “come tutti gli altri” loro connnazionali. Ed essere<br />

italiani voleva dire allora subire persistenti sollecitazionii a condividere – chi più, chi<br />

meno – le paure, <strong>il</strong> conformismo, le pulsioni corporative, la propensione a cercare un<br />

rappor<strong>to</strong> priv<strong>il</strong>egia<strong>to</strong> con <strong>il</strong> potere, che volta per volta attraversavano gli individui e i gruppi<br />

insieme ai quali essi si trovavano ad agire. A ques<strong>to</strong> in primo luogo, e non necessa<strong>ria</strong>mente<br />

e soltan<strong>to</strong> a una presunta e ancestrale fl essib<strong>il</strong>ità d<strong>el</strong> mondo ebraico di fronte ai voleri d<strong>el</strong><br />

principe, va ricondotta ad esempio la tendenza, che non fu solo di gruppi circoscritti –<br />

come qu<strong>el</strong>lo che si sarebbe raccol<strong>to</strong> in<strong>to</strong>rno al periodico <strong>to</strong>rinese “La Nostra Bandiera” –,<br />

ad affi dare <strong>il</strong> proprio futuro in primo luogo alla benevolenza d<strong>el</strong> capo.<br />

Dove poi in politica fi nisse l’essere italiani e cominciasse l’essere ebrei è questione<br />

quasi impossib<strong>il</strong>e da dirimere, tan<strong>to</strong> più in una realtà come qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong> nostro paese<br />

fortemente segnata dai processi di assim<strong>il</strong>azione e n<strong>el</strong>la quale l’identità ebraica, già<br />

fortemente plurale, risultò via via sempre più connotata da fat<strong>to</strong>ri estrinseci derivanti,<br />

prima, dalla forma di riconoscimen<strong>to</strong> giuridico d<strong>el</strong>le comunità operata dallo Sta<strong>to</strong> con<br />

la nuova legge d<strong>el</strong> 1930 e, poi, dalla defi nizione di ebreo imposta dai provvedimenti per<br />

la difesa d<strong>el</strong>la razza emanati n<strong>el</strong> 1938. Per scoprire alcune peculiarità d<strong>el</strong>l’atteggiamen<strong>to</strong><br />

ebraico di fronte al fascismo, una via si può però ut<strong>il</strong>mente percorrere: qu<strong>el</strong>la che porta<br />

ad analizzare <strong>il</strong> comportamen<strong>to</strong> dei gruppi dirigenti comunitari sia locali, sia nazionali in<br />

alcuni momenti concreti particolarmente signifi cativi.<br />

E <strong>il</strong> passaggio cruciale da cui non è possib<strong>il</strong>e in alcun modo prescindere è rappresenta<strong>to</strong><br />

dalla discussione, appun<strong>to</strong>, dalla legge d<strong>el</strong> 1930 sull’ordinamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le comunità ebraiche.<br />

Quali presupposti essenziali d<strong>el</strong>l’atteggiamen<strong>to</strong> manifesta<strong>to</strong> in qu<strong>el</strong>l’occasione – pur<br />

fra signifi cative differenze – da parte d<strong>el</strong>la dirigenza ebraica vi erano la fi ducia e la<br />

corrispondente lealtà dimostrate in passa<strong>to</strong> e mai venute meno nei confronti d<strong>el</strong>la<br />

monarchia sabauda, cui veniva attribui<strong>to</strong> <strong>il</strong> grande meri<strong>to</strong> di aver concesso l’emancipazione,<br />

e d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> liberale, che aveva fat<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la laicità <strong>il</strong> baluardo contro la tradizionale ost<strong>il</strong>ità<br />

d<strong>el</strong>la Chiesa nei confronti degli ebrei. Ora <strong>il</strong> problema centrale pareva essere qu<strong>el</strong>lo di<br />

impostare una strategia di contenimen<strong>to</strong> dei fat<strong>to</strong>ri di disgregazione cui era sot<strong>to</strong>posta<br />

la comunità, che fosse effi cace e ad un tempo compatib<strong>il</strong>e con la piena integrazione<br />

degli ebrei n<strong>el</strong> tessu<strong>to</strong> sociale e n<strong>el</strong>le istituzioni d<strong>el</strong> paese; e ques<strong>to</strong> cogliendo l’occasione<br />

offerta dalla ristrutturazione d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> intrapresa dal fascismo, n<strong>el</strong> tentativo fra l’altro<br />

di “rinsaldare le deboli r<strong>el</strong>azioni tra <strong>il</strong> centro e la perife<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>l’ebraismo italiamo, che<br />

costituivano un freno al pieno dispiegarsi d<strong>el</strong>l’azione d<strong>el</strong>l’ente di rappresentanza” 1 .<br />

Da notare che le prime proposte di riforma, senz’altro condizionate dal clima politico e<br />

istituzionale d<strong>el</strong> momen<strong>to</strong>, vennero da parte ebraica e furono motivate dalla preoccupazione<br />

che non si riuscisse a preservare – come è sta<strong>to</strong> sot<strong>to</strong>linea<strong>to</strong> – “l’identità e le istituzioni<br />

tradizionali n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> di una concezione liberale d<strong>el</strong>l’au<strong>to</strong>nomia e di una visione separatista<br />

tra Sta<strong>to</strong> e confessioni rt<strong>el</strong>igiose” 2 . Così, sin dall’inizio e su preciso impulso fra gli altri<br />

di Mario Falco, l’idea portante, poi pienamente recepita n<strong>el</strong> Regio Decre<strong>to</strong> n. 1731, fu<br />

qu<strong>el</strong>la di inquadrare entro precisi limiti di legge l’au<strong>to</strong>nomia d<strong>el</strong>le comunità, n<strong>el</strong>l’inten<strong>to</strong><br />

di sot<strong>to</strong>porle alla tut<strong>el</strong>a d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong>, di renderle dipendenti da un rinnova<strong>to</strong> ente centrale e<br />

di vincolare ad esse l’appartenenza dei singoli individui. In ciò andando incontro peraltro<br />

a precise obiezioni di personaggi come Francesco Ruffi ni – docente a Torino fi no alla sua<br />

espulsione dall’Università dopo aver rifi uta<strong>to</strong> di giurare fed<strong>el</strong>tà al regime – <strong>il</strong> quale ebbe<br />

modo di commentare, rivol<strong>to</strong> al suo allievo Falco: «Ques<strong>to</strong> ordinamen<strong>to</strong> mi sembra accre-<br />

1. S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e <strong>il</strong> fascismo: la formazione d<strong>el</strong>la legge d<strong>el</strong> 1930 sulle comunità isra<strong>el</strong>itiche, in A.<br />

Mazzacane, Dirit<strong>to</strong>, economia e istituzioni n<strong>el</strong>l’Italia fascista, Nomos Verlagsges<strong>el</strong>lschaft, Baden Baden, 2002.<br />

2 Ibidem, p. 230.<br />

185


scere qu<strong>el</strong>la differenza di condizione giuridica, rispet<strong>to</strong> al principio d<strong>el</strong>la libertà di coscienza,<br />

che è sta<strong>to</strong> uno dei sogni più fervidi e diventa più che mai una d<strong>el</strong>le più m<strong>el</strong>anconiche<br />

dis<strong>il</strong>lusioni d<strong>el</strong>la mia vita» 3 . «È evidente – ha commenta<strong>to</strong> di recente Stefania Dazzetti,<br />

anche alla luce d<strong>el</strong>la stipulazione d<strong>el</strong> Concorda<strong>to</strong> con la Chiesa cat<strong>to</strong>lica avvenuta poco<br />

prima – che si affacciava così un’interpretazione d<strong>el</strong> giurisdizionalismo come luogo di convergenza<br />

e di mediazioine fra le aspirazioni d<strong>el</strong> gruppo confessionale a darsi un asset<strong>to</strong><br />

giuridico unitario e funzionale, e l’interesse d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> a regolare e controllare <strong>il</strong> fenomeno<br />

r<strong>el</strong>igioso. Che fosse l’ebraismo a voler concordare una soluzione di ques<strong>to</strong> tipo non deve<br />

sorprendere, perché esso era porta<strong>to</strong> per cultura e per tradizione a riporre le proprie speranze<br />

di conservazione e di crescita più n<strong>el</strong>la disciplina giuridica e amministrativa d<strong>el</strong> gruppo al<br />

suo interno e n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong>, che in una diffusione n<strong>el</strong>la società» 4 .<br />

Posizioni diverse<br />

La vicenda d<strong>el</strong>la legge d<strong>el</strong> ’30 aiuta ad analizzare in profondità <strong>il</strong> rappor<strong>to</strong> fra la dirigenza<br />

degli ebrei italiani e <strong>il</strong> vertice fascista, al di là degli alti e bassi in tema di sionismo politico o,<br />

fra le altre, d<strong>el</strong>le osc<strong>il</strong>lazioni assai diffuse n<strong>el</strong>la generalità degli iscritti alle comunità tra una<br />

certa diffi denza, non priva di suffi cienza, verso gli apparati di regime e viceversa l’apprezzamen<strong>to</strong><br />

per la persona e l’opera di Mussolini. Il quale peraltro, malgrado sue specifi che<br />

idiosincrasie o intemperanze verso singoli ebrei come verso tanti altri, per mol<strong>to</strong> tempo non<br />

fu in alcun modo percepi<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’insieme d<strong>el</strong> mondo ebraico come antisemita; né d’altra parte<br />

la stessa ondata razzista contro i neri alimentata dalla guerra di Etiopia risultò essere intesa<br />

in quegli ambienti – se non da pochissimi – come prodromo di una possib<strong>il</strong>e campagna<br />

persecu<strong>to</strong><strong>ria</strong> a loro danno e dunque come una indiretta minaccia.<br />

Pur n<strong>el</strong> quadro d’insieme appena d<strong>el</strong>inea<strong>to</strong>, rigidamente condiziona<strong>to</strong> da un regime<br />

sempre più orienta<strong>to</strong> in senso <strong>to</strong>talitario, n<strong>el</strong> corso degli anni ’30 non mancarono tuttavia<br />

di affermarsi n<strong>el</strong> mondo ebraico posizioni diverse – da qu<strong>el</strong>le più entusiasticamente corrive<br />

verso <strong>il</strong> regime a qu<strong>el</strong>le di coraggiosa e incoercib<strong>il</strong>e opposizione –, rispet<strong>to</strong> alle quali Torino<br />

giocò un ruolo tut<strong>to</strong> particolare. Fu n<strong>el</strong> ’34, dopo l’arres<strong>to</strong> proprio n<strong>el</strong>la capitale subalpina di<br />

un gruppo di antifascisti, fra cui vari ebrei, in segui<strong>to</strong> ai fatti di Ponte Tresa e la conseguente<br />

prima campagna di stampa antisemita attizzata da Mussolini, che si coagulò e venne allo<br />

scoper<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la medesima città <strong>il</strong> gruppo fascistissimo de “La Nostra Bandiera”, <strong>il</strong> cui obiettivo<br />

immedia<strong>to</strong> voleva essere di prevenire, attraverso profferte di indefettib<strong>il</strong>e lealtà al duce, <strong>il</strong><br />

possib<strong>il</strong>e inasprimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’ost<strong>il</strong>ità antiebraica; anche se la fac<strong>il</strong>ità con la quale i bandieristi<br />

conquistarono di slancio la maggioranza n<strong>el</strong>la comunità <strong>to</strong>rinese e riuscirono ad espandere<br />

la loro infl uenza in altre città, come pure la vasta accoglienza riservata al ricco ventaglio di<br />

argomenti proposti dal loro giornale fi nirono per accendere in loro ambizioni mol<strong>to</strong> maggiori.<br />

E se negli anni immediatamente successivi, dopo alterne vicende, essi non riuscirono a<br />

conquistare <strong>il</strong> vertice d<strong>el</strong>l’Unione d<strong>el</strong>le Comunità Isra<strong>el</strong>itiche fu, non solo ma in buona<br />

parte, per l’opposizione d<strong>el</strong>lo stesso Mussolini. Fat<strong>to</strong> sta che la loro proposta non può essere<br />

considerata, n<strong>el</strong> suo paradossale affi dare gli ebrei italiani alla benevolenza d<strong>el</strong> duce,<br />

semplicemente come un’escrescenza anomala e folle. E infatti n<strong>el</strong>le pagine d<strong>el</strong> giornale<br />

risuonavano chiaramente, oltre ai <strong>to</strong>ni parossistici di molte loro prese di posizione, echi<br />

signifi cativi de “Il Vess<strong>il</strong>lo Isra<strong>el</strong>itico”, l’importante periodico di Casale che aveva accompagna<strong>to</strong>,<br />

assecondandola con convinzione, l’integrazione degli ebrei italiani. Per non dire<br />

3 Ibidem p. 244, nota 72.<br />

4 Ibidem p. 244.<br />

186


d<strong>el</strong> radicale antisionismo de “La nostra bandiera”, che contrastava solo in parte con una<br />

tradizione di sostegno senz’altro piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> debole d<strong>el</strong> mondo ebraico italiano alla prospettiva<br />

d<strong>el</strong> ri<strong>to</strong>rno in Palestina. Così pure, la tendenza di un buon numero di rabbini ad attribuire al<br />

fascismo una legittimità ultraterrena non pare essere stata solo una conseguenza d<strong>el</strong>l’azione<br />

dei bandieristi, quan<strong>to</strong> piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> una condizione già data, favorevole all’affermazione e alla<br />

diffusione d<strong>el</strong> giornale e d<strong>el</strong>le sue idee.<br />

Viceversa colpisce la distanza, lo stacco net<strong>to</strong> fra gli ambienti esplicitamente antifascisti<br />

di va<strong>ria</strong> matrice, ben radicati in particolare in una realtà come qu<strong>el</strong>la <strong>to</strong>rinese, e <strong>il</strong><br />

contes<strong>to</strong> comunitario. Uomini e donne di origine ebraica m<strong>il</strong>itavano da anni n<strong>el</strong> Parti<strong>to</strong><br />

comunista e in qu<strong>el</strong>lo socialista o si sentivano affi ni alle posizioni liberali e GL di critica<br />

radicale al regime. Ma era come se per tutte, o quasi, qu<strong>el</strong>le fi gure l’orientamen<strong>to</strong> politico<br />

e i legami, avulsi quasi sempre da ragioni di carattere r<strong>el</strong>igioso, che su qu<strong>el</strong>la base si<br />

costituivano prevalessero su ogni altra cosa, compresa l‘appartenenza ebraica, intesa<br />

anche solo come vincolo priv<strong>il</strong>egia<strong>to</strong> con una tradizione o un gruppo.<br />

D’altra parte, se si pensa all’ampio numero di ebrei estranei sia ad atteggiamenti di<br />

ferma opposizione sia a forme di sostegno entusiastico al regime – e <strong>il</strong> bandierismo era solo<br />

una di qu<strong>el</strong>le possib<strong>il</strong>i –, non ha mol<strong>to</strong> senso affi darsi al termine, troppo neutro appun<strong>to</strong>,<br />

di neutralità. Senza poter dire qui se qu<strong>el</strong>la fascia per così dire intermedia, qu<strong>el</strong>la zona<br />

grigia, fosse più o meno ampia – è convinzione diffusa che fra gli ebrei fosse più numerosa<br />

che altrove, ma è da dimostrare che non si tratti qui di una proiezione retrospettiva d<strong>el</strong>la<br />

distanza dal fascismo indotta poi dalle persecuzioni –, n<strong>el</strong> valutare le varie posizioni al suo<br />

interno va in ogni caso tenu<strong>to</strong> con<strong>to</strong> di un fat<strong>to</strong> indiscutib<strong>il</strong>e: che cioè, per ogni momen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> di quegli anni, l’atteggiamen<strong>to</strong> politico di ognuno subiva necessa<strong>ria</strong>mente qu<strong>el</strong>la<br />

che n<strong>el</strong>la situazione data – n<strong>el</strong>l’insieme d<strong>el</strong>la vita sociale così come n<strong>el</strong> gruppo ebraico –<br />

risultava essere la posizione dominante. Né viceversa può essere rubrica<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> segno<br />

d<strong>el</strong>la neutralità lo sforzo assai faticoso e gravido di rischi di chi operava per salvaguardare<br />

dalle intromissioni d<strong>el</strong> regime spazi più o meno grandi d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> vita famigliare, sociale,<br />

culturale o professionale. Ma su ques<strong>to</strong>, anche per quan<strong>to</strong> riguarda Torino, non si è ancora<br />

andati mol<strong>to</strong> al di là di alcuni racconti strettamente individuali.<br />

In ogni caso, per tutti gli ebrei italiani e <strong>to</strong>rinesi senza distinzioni, l’ora X scoccò a<br />

cavallo d<strong>el</strong>l’estate d<strong>el</strong> 1938. Fu per molti – come sappiamo – un trauma, improvviso e<br />

imprevis<strong>to</strong>. Solo una minoranza aveva messo n<strong>el</strong> con<strong>to</strong> la svolta antisemita d<strong>el</strong> fascismo.<br />

Sappiamo anche che molti vissero qu<strong>el</strong>l’affron<strong>to</strong> come un tradimen<strong>to</strong> di Mussolini, ma<br />

ancor più d<strong>el</strong> sovrano. E ci si sente tan<strong>to</strong> più traditi da colui n<strong>el</strong> quale si è nutrita una<br />

speciale fi ducia. Sul tradimen<strong>to</strong>, sulla slealtà avevano anche fonda<strong>to</strong> da tempo le loro<br />

accuse gli organi di stampa d<strong>el</strong> regime n<strong>el</strong>la campagna contro <strong>il</strong> sionismo e in generale<br />

contro gli ebrei. Ma un con<strong>to</strong> era la propaganda strumentale e ricatta<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> potere, un<br />

altro la caduta d<strong>el</strong>le certezze, l’incredib<strong>il</strong>e rottura di un legame che pareva a molti essersi<br />

nutri<strong>to</strong> in passa<strong>to</strong> di una r<strong>el</strong>azione quasi personale con <strong>il</strong> capo.<br />

La legislazione razziale colpì da subi<strong>to</strong> con durezza in molte direzioni, minando la vita<br />

quotidiana e la stab<strong>il</strong>ità indistintamente di tutti gli ebrei. Lo sappiamo. Meno nota è l’importanza<br />

per la generalità dei perseguitati d<strong>el</strong>le norme, contenute n<strong>el</strong>la stessa normativa, r<strong>el</strong>ative<br />

al possib<strong>il</strong>e riconoscimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la qualifi ca di “discrimina<strong>to</strong>”, grazie a cui sarebbe sta<strong>to</strong> possib<strong>il</strong>e<br />

ottenere una parziale riduzione d<strong>el</strong>le limitazioni previste. Qu<strong>el</strong>le disposizioni sembravano<br />

un modo per suggerire la solita immagine d<strong>el</strong>l’Italia dei trucchi e d<strong>el</strong>le scappa<strong>to</strong>ie, che <strong>il</strong><br />

fascismo in precedenza non aveva cer<strong>to</strong> contribui<strong>to</strong> a fugare; parevano una conferma che le<br />

leggi sulla razza non avrebbero in realtà colpi<strong>to</strong> a fondo; o anche solo un varco entro <strong>il</strong> quale<br />

cercare di infi larsi per allentare la morsa d<strong>el</strong>la persecuzione. D’altronde era da lungo tempo<br />

che, per salvaguardare i propri interessi e la prop<strong>ria</strong> au<strong>to</strong>nomia, ci si era abituati – tutti, ebrei<br />

187


e non ebrei – ad allargare come si poteva le maglie d<strong>el</strong>la rete tessuta dal regime per imbrigliare<br />

la società. Pecca<strong>to</strong> che questa volta e proprio contro gli ebrei, oltre ogni prevedib<strong>il</strong>e aspettativa,<br />

<strong>il</strong> fascismo facesse terrib<strong>il</strong>mente sul serio, spiazzando i molti che non riuscirono a rendersene<br />

con<strong>to</strong> con tempestività e fi nirono per sot<strong>to</strong>valutare <strong>il</strong> pericolo.<br />

Forme analoghe di sorpresa, di disorientamen<strong>to</strong>, di incapacità di previsione si sarebbero<br />

manifestate anche dopo, sia n<strong>el</strong>la forma di irrealistiche speranze durante la breve parentesi<br />

dei 45 giorni, sia, con conseguenze ben più drammatiche, l’8 settembre e nei mesi<br />

successivi. Cer<strong>to</strong>, gli ebrei partecipavano – com’era ovvio – d<strong>el</strong> clima generale d<strong>el</strong> paese,<br />

ma per forza di cose in una posizione peculiare: per diretta esperienza, una maggiore<br />

chiarezza sulla vera natura d<strong>el</strong> fascismo si sarebbe dovuta manifestare in loro – e in molti<br />

casi non mancò di manifestarsi – prima che in tutti gli altri italiani; anche se qu<strong>el</strong>la presa di<br />

coscienza non si produsse tutta in una volta. Essa procedette man mano che si chiarirono<br />

le vere intenzioni persecu<strong>to</strong>rie di Mussolini. Si può però dire che n<strong>el</strong>l’insieme si assistette<br />

in qu<strong>el</strong> periodo a una sfasatura tra la r<strong>el</strong>ativa lentezza con cui cresceva fra la generalità<br />

degli ebrei una chiara visione d<strong>el</strong>le tendenze in at<strong>to</strong> e la irrimediab<strong>il</strong>e rapidità con cui la<br />

loro condizione si andava progressivamente deteriorando.<br />

Per meglio comprendere <strong>il</strong> problema, guardiamo ad esempio a quan<strong>to</strong> avvenne anche<br />

all’interno d<strong>el</strong>la comunità di Torino: se prima d<strong>el</strong> ’38 i consueti rapporti vicendevoli, come<br />

qu<strong>el</strong>li concernenti la formazione scolastica e r<strong>el</strong>igiosa, lo scambio culturale, la solidarietà o<br />

<strong>il</strong> sostegno reciproco e altro ancora, non si erano cer<strong>to</strong> potuti esaurire n<strong>el</strong>la loro esclusiva<br />

dimensione istituzionale – non accade quasi mai e tan<strong>to</strong> meno poteva accadere in un<br />

contes<strong>to</strong> assoggetta<strong>to</strong> a un regime occhiu<strong>to</strong>, au<strong>to</strong>ritario e classista –, in qu<strong>el</strong>la dimensione<br />

avevano però potu<strong>to</strong> trovare quan<strong>to</strong> meno una cornice adeguata, senza gravi contraddizioni<br />

o incrinature. Dopo la svolta d<strong>el</strong>le leggi razziali invece le cose mutarono radicalmente. Di<br />

fronte alla persecuzione, <strong>il</strong> mutuo aiu<strong>to</strong> solo in parte poté esprimersi attraverso le strutture<br />

uffi ciali: come la scuola ebraica, frequentata a qu<strong>el</strong> pun<strong>to</strong> anche dai molti bambini e<br />

ragazzi cacciati dalle istituzioni pubbliche e rinnovata dagli insegnanti ebrei espulsi dalle<br />

scuole d<strong>el</strong> Regno, ma pur sempre soggetta al rigido controllo d<strong>el</strong>l’appara<strong>to</strong> di regime e –<br />

n<strong>el</strong> caso ad esempio d<strong>el</strong>le <strong>el</strong>ementari di Torino – a un corpo insegnante profondamente<br />

infl uenza<strong>to</strong> dalla rigida formazione fascista. Così le reti di solidarietà dovettero organizzarsi<br />

in forma sempre più au<strong>to</strong>noma dal quadro comunitario, a partire dall’iniziativa dei singoli,<br />

contando – quando possib<strong>il</strong>e – sulle r<strong>el</strong>azioni parentali o di amicizia, ma soprattut<strong>to</strong> e in<br />

forma sempre maggiore sui rapporti con l’esterno. E tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> si accentuò a maggior<br />

ragione di fronte al pericolo estremo, quando <strong>il</strong> collasso d<strong>el</strong> vincolo istituzionale fi nì per<br />

lasciare un vuo<strong>to</strong> incolma<strong>to</strong>, spesso – tan<strong>to</strong> più per chi di qu<strong>el</strong> vincolo aveva fat<strong>to</strong> la ragione<br />

d<strong>el</strong>la prop<strong>ria</strong> vita – all’origine di ulteriore disorientamen<strong>to</strong> e di una percezione ancor meno<br />

tempestiva e realistica di quan<strong>to</strong> gravi fossero le minacce incombenti.<br />

Bibliografi a essenziale<br />

Renzo De F<strong>el</strong>ice, S<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei italiani sot<strong>to</strong> <strong>il</strong> fascismo, Torino, Einaudi, 1961 [1998].<br />

1938. Le leggi contro gli ebrei: raccolta di documenti, a c. di Mich<strong>el</strong>e Sarfatti, “Rassegna mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>”,<br />

gennaio-agos<strong>to</strong> 1988, nn. 1-2.<br />

Corrado Vivanti (a c. di), S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia. Annali, XI, t. II, Gli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 2002.<br />

Luca Ventura, Ebrei con <strong>il</strong> Duce. La nostra bandiera (1934-1938), Torino, Zamorani, 2002.<br />

Stefania Dazzetti, L’au<strong>to</strong>nomia d<strong>el</strong>le Comunità ebraiche italiane n<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>. Leggi, Intese, Statuti e regolamenti,<br />

Torino, Giuffré, 2008.<br />

188


<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, r<strong>abbino</strong> a Torino durante <strong>il</strong> fascismo<br />

Il fascismo nasce e si afferma come conseguenza d<strong>el</strong>la tragedia d<strong>el</strong> primo confl it<strong>to</strong><br />

mondiale. Qu<strong>el</strong>la tragedia divide gli ebrei al pari di tutti gli italiani, divide le famiglie<br />

medesime, spaccandole come mai era accadu<strong>to</strong> prima.<br />

La guerra, in termini di corruzione degli animi, di allentamen<strong>to</strong> dei legami con la<br />

comunità, come e forse più di altre emergenze d<strong>el</strong>la modernità, rappresenta un bivio,<br />

di fronte al quale gli ebrei italiani ed in modo particolare i loro rabbini si presentano<br />

con un grado immaturità mol<strong>to</strong> sim<strong>il</strong>e a qu<strong>el</strong>la degli altri italiani: la nazionalizzazionem<strong>il</strong>itarizzazione<br />

d<strong>el</strong>le masse non verrà subi<strong>to</strong> intesa, ciò che renderà in<strong>el</strong>uttab<strong>il</strong>e la<br />

posteriore adesione al fascismo.<br />

La biografi a di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> è segnata dolorosamente dal problema d<strong>el</strong>la Nazione.<br />

È ogget<strong>to</strong> di discussione fra gli s<strong>to</strong>rici l’idea di considerare <strong>il</strong> Novecen<strong>to</strong> come <strong>il</strong> secolo<br />

di una nuova “guerra dei trent’anni”. N<strong>el</strong> tentativo di spiegare la successiva adesione al<br />

fascismo si fi nisce spesso con <strong>il</strong> dimenticare la memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>la prima guerra mondiale, che<br />

permane a lungo e determina per esempio le sc<strong>el</strong>te iniziali di recarsi all’estero, a Bucarest<br />

e poi a Tripoli negli anni in cui l’affermarsi d<strong>el</strong> regime impone anche una nazionalizzazione<br />

degli ebrei, un loro coinvolgimen<strong>to</strong> attivo n<strong>el</strong>la politica d<strong>el</strong> nuovo regime.<br />

Il passaggio di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> dentro <strong>il</strong> fascismo è più complesso di quan<strong>to</strong> si possa<br />

immaginare. Le carte d<strong>el</strong>l’archivio rispondono ai nostri quesiti, anche a qu<strong>el</strong>li più diffi c<strong>il</strong>i, in<br />

modo non sempre lineare. Alla cattedra di R<strong>abbino</strong> Capo a Torino <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> era giun<strong>to</strong><br />

succedendo a Giacomo Bolaffi o n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> in cui più al<strong>to</strong> era <strong>il</strong> consenso al fascismo<br />

da parte di tutta quanta la società italiana, n<strong>el</strong> maggio 1935. Con Bolaffi o, <strong>Disegni</strong> aveva<br />

trattenu<strong>to</strong> fi n dalla giovinezza uno stret<strong>to</strong> rappor<strong>to</strong> epis<strong>to</strong>lare, ma la realtà cui <strong>Disegni</strong> si trova<br />

di fronte a metà degli anni Trenta è ormai segnata dalla presenza di un interlocu<strong>to</strong>re politico<br />

come <strong>il</strong> fascismo che chiede agli ebrei come a tutti gli italiani un coinvolgimen<strong>to</strong> sempre<br />

maggiore n<strong>el</strong>la vita italiana. La legge d<strong>el</strong> 1931 che aveva regola<strong>to</strong> la vita d<strong>el</strong>le comunità<br />

italiane e istitui<strong>to</strong> l’Unione d<strong>el</strong>le Comunità richiedeva un coinvolgimen<strong>to</strong> attivo anche da<br />

parte dei Rabbini. Questi d<strong>il</strong>emmi emergono già con chiarezza n<strong>el</strong> discorso di insediamen<strong>to</strong><br />

di Rav <strong>Disegni</strong> d<strong>el</strong> 28 settembre 1935. Siamo n<strong>el</strong> periodo in cui l’adesione al regime da parte<br />

per esempio degli int<strong>el</strong>lettuali italiani <strong>to</strong>cca <strong>il</strong> suo apice. La Comunità ebraica <strong>to</strong>rinese, dopo<br />

gli arresti degli ebrei antifascisti a Ponte Tresa e conseguente processo, si sente chiamata in<br />

causa e decide di professare più apertamente i propri ideali di lealtà a Mussolini inaugurando<br />

le pubblicazioni di una rivista, “ La nostra Bandiera “ alla cui direzione, per un breve periodo,<br />

all’inizio d<strong>el</strong> 1937, è chiama<strong>to</strong> lo stesso <strong>Disegni</strong>. Le sue dimissioni dalla direzione d<strong>el</strong>la “<br />

Nostra Bandiera”, l’8 apr<strong>il</strong>e 1937, ribadite a più riprese, con dichiarazioni pubbliche che<br />

non si prestano ad equivoci, testimoniano la diffi coltà d<strong>el</strong> momen<strong>to</strong>, le incertezze di fronte<br />

alla più generale tensione che in quei mesi viene scuotendo la società italiana.<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> sembra muoversi fra la lealtà istituzionale verso <strong>il</strong> governo e <strong>il</strong> senso di<br />

appartenenza alla nazione che aveva reso gli ebrei cittadini eguali: «Benché non iscrit<strong>to</strong> al<br />

189<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion


PNF si dimostra favorevole alle attuali direttive, e di sentimenti italiani», leggiamo n<strong>el</strong>la<br />

R<strong>el</strong>azione d<strong>el</strong> Prefet<strong>to</strong> di Torino al Ministro d<strong>el</strong>l’Interno circa la sua condotta morale<br />

e politica d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> (8 dicembre 1937). Sempre in qu<strong>el</strong>le settimane<br />

aveva inizia<strong>to</strong> a circolare un documen<strong>to</strong> di alcuni Rabbini, fra cui Toaff, Cast<strong>el</strong>bolognesi<br />

e Ot<strong>to</strong>lenghi, con un’esortazione a far sentire la prop<strong>ria</strong> voce, per non essere d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong><br />

esau<strong>to</strong>rati, un documen<strong>to</strong> al quale <strong>Disegni</strong> aderisce n<strong>el</strong>l’agos<strong>to</strong> d<strong>el</strong> 1937.<br />

Quando la campagna razziale prenderà avvio due sono i documenti centrali cui<br />

possiamo appoggiarci: la lettera al Re con <strong>il</strong> richiamo alla funzione d<strong>el</strong> sovrano di garante<br />

costituzionale d<strong>el</strong>lo Statu<strong>to</strong> in mate<strong>ria</strong> di eguaglianza dei cittadini e qu<strong>el</strong>la al Duce, n<strong>el</strong>la<br />

quale si <strong>ria</strong>ssume la complessità d<strong>el</strong>la situazione in cui si stava precipitando e dove al<br />

rinnovarsi di un sentimen<strong>to</strong> di adesione alla lealtà nazionale si avanza anche <strong>il</strong> sospet<strong>to</strong><br />

che <strong>il</strong> governo progetti di introdurre n<strong>el</strong>la legislazione nazionale «discriminazioni in odio<br />

ai cittadini di r<strong>el</strong>igione ebraica».<br />

190


Fascismo, nazismo, guerra<br />

La successione di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a Giacomo Bolaffi o<br />

sulla Cattedra di R<strong>abbino</strong> Capo a Torino<br />

191<br />

1 Circolare d<strong>el</strong> Presidente<br />

d<strong>el</strong>la Comunità, Generale<br />

Guido Liuzzi che comunica<br />

le dimissioni di Giacomo<br />

Bolaffi o e la designazione di<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a R<strong>abbino</strong> di<br />

Torino<br />

2 maggio 1935<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.1<br />

cm 28,5x22,5


192<br />

2 Decre<strong>to</strong> prefettizio di<br />

nomina di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> a<br />

R<strong>abbino</strong> d<strong>el</strong>la Comunità di<br />

Torino<br />

24 settembre 1935<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.1<br />

cm 28,5 x 22,5


193<br />

3 Discorso di insediamen<strong>to</strong><br />

di Rav <strong>Disegni</strong><br />

28 settembre 1935<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.2<br />

cm 24 x 16


194<br />

4 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

con le insegne rabbiniche<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 29<br />

cm 13,6 x 8,6


Il contras<strong>to</strong> all’interno d<strong>el</strong>la Comunità isra<strong>el</strong>itica di Torino<br />

tra conformismo politico e percezione d<strong>el</strong> pericolo<br />

195<br />

5 “La Nostra Bandiera<br />

Settimanale degli italiani<br />

di r<strong>el</strong>igione ebraica”<br />

Diret<strong>to</strong>ri Deoda<strong>to</strong> Foa e<br />

Et<strong>to</strong>re Ovazza<br />

Anno I, numero 5,<br />

31 maggio 1934<br />

Biblioteca d<strong>el</strong> Centro Gobetti<br />

cm 49,5 x 36


196<br />

6 La direzione di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> d<strong>el</strong> settimanale<br />

“La Nostra Bandiera”<br />

28 febbraio 1937<br />

Archivio Corrente d<strong>el</strong>la Comunità<br />

Ebraica di Torino, Uffi cio Rabbinico,<br />

Corrispondenza 1937, cart<strong>el</strong>la 169,<br />

fasc. 3<br />

cm 24 x 17,5


197<br />

7 Le dimissioni di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> dalla direzione de<br />

“La Nostra Bandiera”<br />

8 apr<strong>il</strong>e 1937<br />

Archivio Corrente d<strong>el</strong>la Comunità<br />

Ebraica di Torino, Uffi cio Rabbinico,<br />

Corrispondenza 1937, cart<strong>el</strong>la 169,<br />

fasc. 3<br />

cm 28,4 x 22,5


198<br />

8 Rav <strong>Disegni</strong> ribadisce<br />

le proprie dimissioni dalla<br />

direzione d<strong>el</strong> settimanale<br />

“La Nostra Bandiera”<br />

18 apr<strong>il</strong>e 1937<br />

Archivio Corrente d<strong>el</strong>la Comunità<br />

Ebraica di Torino, Uffi cio Rabbinico,<br />

Corrispondenza 1937, cart<strong>el</strong>la 169,<br />

fasc. 3.<br />

cm 28,4 x 22,5


Il R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> tra lealtà istituzionale<br />

verso <strong>il</strong> Governo e adesione all’iniziativa<br />

di au<strong>to</strong>difesa d<strong>el</strong>l’ebraismo<br />

199<br />

9 R<strong>el</strong>azione d<strong>el</strong> Prefet<strong>to</strong><br />

di Torino al Ministro<br />

d<strong>el</strong>l’Interno circa la condotta<br />

morale e politica d<strong>el</strong><br />

R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

8 dicembre 1937<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 5.6<br />

cm 30 x 21,5<br />

“Benché non iscrit<strong>to</strong> al PNF<br />

si dimostra favorevole alle<br />

attuali direttive, e di sentimenti<br />

italiani”<br />

(Dalla R<strong>el</strong>azione d<strong>el</strong> Prefet<strong>to</strong> di<br />

Torino, 8 dicembre 1937)


200<br />

10 Lettera dei Rabbini Toaff,<br />

Cast<strong>el</strong>bolognesi e Ot<strong>to</strong>lenghi<br />

Roma, 22 agos<strong>to</strong> 1937<br />

Archivio Corrente d<strong>el</strong>la Comunità<br />

ebraica di Torino, Uffi cio Rabbinico,<br />

Corrispondenza 1937, cart<strong>el</strong>la 169,<br />

fasc. 3<br />

cm 20,4 x 22,5<br />

“Troppo a lungo abbiamo<br />

taciu<strong>to</strong>, mancando al nostro<br />

dovere di Maestri e rischiando<br />

di esau<strong>to</strong>rarci d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong>, mentre<br />

particolarmente in ques<strong>to</strong><br />

momen<strong>to</strong> la nostra parola è<br />

necessa<strong>ria</strong> ed anche desiderata”<br />

(Dalla Lettera dei Rabbini Toaff,<br />

Cast<strong>el</strong>bolognesi e Ot<strong>to</strong>lenghi -<br />

Roma, 22 agos<strong>to</strong> 1937)


201<br />

11 L’adesione di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> all’app<strong>el</strong>lo dei<br />

Rabbini, attestata dal<br />

contribu<strong>to</strong> di Lire 700<br />

10 ot<strong>to</strong>bre 1937<br />

Archivio Corrente d<strong>el</strong>la Comunità<br />

ebraica di Torino, Uffi cio Rabbinico,<br />

Corrispondenza 1937, cart<strong>el</strong>la 169,<br />

fasc. 3<br />

cm 24 x 17,5


202<br />

Il manifes<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la Razza:<br />

la presa di posizione<br />

d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

12 La lettera di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> al Re: <strong>il</strong> richiamo<br />

alla funzione d<strong>el</strong> sovrano<br />

di garante costituzionale<br />

d<strong>el</strong>lo Statu<strong>to</strong> in mate<strong>ria</strong> di<br />

eguaglianza dei cittadini<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.5<br />

cm 31 x 21<br />

“Maestà,<br />

Un’ombra di tristezza e di<br />

dubbio ass<strong>il</strong>la da alcune<br />

settimane un esiguo ma onora<strong>to</strong><br />

gruppo di Vostri sudditi, non<br />

meno degli altri fed<strong>el</strong>i alla<br />

Nazione ed alla gloriosa<br />

Dinastia vostra, gli Ebrei<br />

d’Italia.<br />

Rendendoci spontaneamente<br />

interpreti di tali sentimenti,<br />

abbiamo risol<strong>to</strong> di rivolgerci<br />

alla Maestà Vostra, a nome<br />

di tutti i corr<strong>el</strong>igionari d<strong>el</strong>la<br />

Penisola, affi nché siano pres<strong>to</strong> e<br />

per sempre fugate tali angustie”<br />

(Incipit d<strong>el</strong>la La lettera di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> al Re)


203<br />

13 L’articolata lettera di Rav<br />

<strong>Disegni</strong> al Capo d<strong>el</strong> Governo<br />

Mussolini: <strong>il</strong> sospet<strong>to</strong> che<br />

<strong>il</strong> governo progetti di<br />

introdurre n<strong>el</strong>la legislazione<br />

nazionale “discriminazioni in<br />

odio ai cittadini di r<strong>el</strong>igione<br />

ebraica”<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.5<br />

cm 31 x 21<br />

“… la dichiarazione d<strong>el</strong> 15<br />

luglio, formulata in argomen<strong>to</strong><br />

da alcuni studiosi d<strong>el</strong>le nostre<br />

Università, l’<strong>il</strong>lustrazione<br />

fornitane <strong>il</strong> 25 successivo dal<br />

Ministro Segretario d<strong>el</strong> Parti<strong>to</strong>,<br />

l’enunciazione Vostra d<strong>el</strong> 30<br />

luglio hanno cagiona<strong>to</strong> in<br />

taluni, ebrei e non, <strong>il</strong> sospet<strong>to</strong><br />

che si progetti dal Governo<br />

Fascista di introdurre n<strong>el</strong>la<br />

legislazione nazionale<br />

discriminazioni in odio ai<br />

cittadini di r<strong>el</strong>igione ebraica”<br />

(Dalla lettera di Rav <strong>Disegni</strong> al<br />

Capo d<strong>el</strong> Governo Mussolini)


La continuità d<strong>el</strong> ruolo n<strong>el</strong>l’ora d<strong>el</strong>la prova:<br />

cul<strong>to</strong>, assistenza, istruzione<br />

n<strong>el</strong>l’opera d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

204<br />

Cul<strong>to</strong><br />

14 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

per Ros Hashanah 1941<br />

ut<strong>il</strong>izza<strong>to</strong> pure n<strong>el</strong> 1942<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 29<br />

cm 22 x 15<br />

“…L’anno 5701 testè decorso<br />

fu un anno tragico na<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong> sangue, tramonta n<strong>el</strong><br />

sangue. Esso segna un’altra<br />

tappa dolorosissima durante la<br />

quale la sofferenza ebraica in<br />

particolar modo si è ancora più<br />

accentuata… E questa festività<br />

che segna anzi inizia <strong>il</strong> periodo<br />

annuale d<strong>el</strong>la penitenza è di<br />

anno in anno <strong>il</strong> richiamo<br />

periodico alla gravità d<strong>el</strong><br />

compi<strong>to</strong>, alla terrib<strong>il</strong>e<br />

responsab<strong>il</strong>ità che la s<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

e l’idea hanno impos<strong>to</strong> a<br />

Isra<strong>el</strong>e…”<br />

(Dal discorso di Rav <strong>Disegni</strong> per<br />

Ros Hashanah 1941)


205<br />

15 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

per Pesah (Pasqua ebraica)<br />

1941<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 34<br />

cm 22 x 15<br />

“… I tempi in cui viviamo sono<br />

pieni di oscurità. Ci troviamo<br />

di fronte ad una grande prova<br />

la quale richiede <strong>il</strong> sostegno di<br />

tutta la m<strong>il</strong>lena<strong>ria</strong> fede. Nei<br />

momenti in cui ci assale la<br />

tristezza, pensiamo alla nostra<br />

lunga e dolorosissima s<strong>to</strong><strong>ria</strong><br />

e al modo in cui gli avi<br />

n<strong>el</strong>le varie età superarono<br />

terrib<strong>il</strong>i innumeri vicende,<br />

affi nché anche questa diffi c<strong>il</strong>e<br />

situazione possa essere superata<br />

con dignità…”<br />

(Dal discorso di Rav <strong>Disegni</strong> per<br />

Pesah, 1941)


206<br />

16 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

per Kippur 1940, ut<strong>il</strong>izza<strong>to</strong><br />

pure n<strong>el</strong> 1942<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, 30/2<br />

cm 22 x 15<br />

“…In mezzo alle tristezze<br />

d<strong>el</strong>l’ora presente ci raggiunge<br />

questa sacra giornata… Ma<br />

la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> insegna che Isra<strong>el</strong>e<br />

non si ravvede, non <strong>ria</strong>cquista<br />

la capacità d<strong>el</strong> bene, che<br />

attraverso sofferenze e sot<strong>to</strong><br />

la stretta di eventi gravi. È<br />

ques<strong>to</strong> un giudizio psicologico o<br />

s<strong>to</strong>rico, degli antichi e venerati<br />

nostri maestri…”<br />

(Dal Discorso di Rav <strong>Disegni</strong> per<br />

Kippur 1940)


207<br />

L’ Ospizio:<br />

Assistenza<br />

17 L’opera<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong><br />

<strong>Disegni</strong>: due lettere al<br />

R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

19 marzo 1943 e una<br />

lettera priva di data<br />

Archivio Terracini, Archivio s<strong>to</strong>rico<br />

d<strong>el</strong>la Comunià, fasc. 554<br />

cm 17 x 15,5


208<br />

L’orfanotrofi o:<br />

18 I bambini d<strong>el</strong>l’educa<strong>to</strong>rio<br />

isra<strong>el</strong>itico Enrichetta<br />

Sacerdote di via Or<strong>to</strong><br />

Botanico in Torino<br />

s. d.<br />

Proprietà privata<br />

La fo<strong>to</strong>grafi a è tratta da: Alber<strong>to</strong><br />

Cavaglion (a cura di), Quando si<br />

inizia?, Torino 2005


209<br />

19 Lo sfollamen<strong>to</strong> degli<br />

orfani a Casale<br />

29 Dicembre 1942<br />

Archivio Terracini, Archivio s<strong>to</strong>rico<br />

d<strong>el</strong>la Comunità, fasc. 521<br />

cm 29,2 x 22,5


210<br />

L’appoggio alla<br />

D<strong>el</strong>egazione Assistenza<br />

Emigranti Ebrei<br />

(DELASEM)<br />

20 Circolare d<strong>el</strong>l’Unione<br />

Comunità Isra<strong>el</strong>itiche<br />

Italiane per la raccolta di<br />

fondi per <strong>il</strong> sussidio e<br />

contribu<strong>to</strong> di Lire 40.000<br />

mens<strong>il</strong>i richies<strong>to</strong> alla<br />

Comunità Isra<strong>el</strong>itica di<br />

Torino per l’assistenza ai<br />

profughi<br />

16 febbraio 1942<br />

Archivio Terracini, DELASEM,<br />

Assistenza, Circolari e Contab<strong>il</strong>ità,<br />

fasc. 2<br />

cm 18 x 28


211<br />

21 Elenco degli ebrei<br />

maschi superiori ai 18<br />

anni che n<strong>el</strong>l’ot<strong>to</strong>bre 1943<br />

risultavano presenti n<strong>el</strong><br />

campo di concentramen<strong>to</strong><br />

tedesco in Borgo San<br />

Dalmazzo<br />

4 luglio 1945<br />

Archivio Terracini, Archivio d<strong>el</strong>la<br />

Comunità Ebraica, fasc. 337<br />

cm 29,5 x 21


212<br />

22 Richiesta alla Comunità<br />

Isra<strong>el</strong>itica di Torino per la<br />

raccolta di oggetti vari da<br />

destinare ai profughi<br />

Lettera 14 maggio 1942<br />

Archivio Terracini, DELASEM,<br />

Assistenza, Circolari e Contab<strong>il</strong>ità,<br />

fasc. 2<br />

cm 18 x 28


213<br />

22.a Richiesta alla<br />

Comunità Isra<strong>el</strong>itica di<br />

Torino per la raccolta di<br />

oggetti vari da destinare ai<br />

profughi<br />

Lettera 8 maggio1942<br />

Archivio Terracini, DELASEM,<br />

Assistenza, Circolari e Contab<strong>il</strong>ità,<br />

fasc. 2<br />

cm 18 x 28


214<br />

Per la continuità<br />

d<strong>el</strong>l’ebraismo attraverso<br />

l’insegnamen<strong>to</strong><br />

23 La scuola Rabbinica<br />

di Torino: discorso di<br />

inaugurazione<br />

25 maggio 1942<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.1<br />

cm 22 x 15


Guerra <strong>to</strong>tale, persecuzione, es<strong>il</strong>io,<br />

deportazione


Guerra e persecuzione a Torino: due percorsi intrecciati<br />

217<br />

Fabio Levi<br />

Sin dai primi mesi la guerra impose alla città le sue regole e i suoi altissimi prezzi: la<br />

mob<strong>il</strong>itazione per <strong>il</strong> fronte ben pres<strong>to</strong> resa più minacciosa dallo spettro d<strong>el</strong>la spedizione<br />

in Russia, le violente incitazioni d<strong>el</strong>la propaganda, le diffi coltà a spostarsi sul terri<strong>to</strong>rio, le<br />

restrizioni alimentari e <strong>il</strong> razionamen<strong>to</strong>, e poi l’infl azione, un paesaggio urbano dissemina<strong>to</strong><br />

di rovine e tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> res<strong>to</strong>. Tan<strong>to</strong> che per i molti che avevano sin lì credu<strong>to</strong> con convinzione<br />

n<strong>el</strong> duce la sua decisione di partecipare alle ost<strong>il</strong>ità al fi anco di Hitler fu <strong>il</strong> primo vero<br />

momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la verità sul fascismo. E ques<strong>to</strong> valeva ovviamente per tutti, compresi gli<br />

ebrei, che tuttavia ad una vita tranqu<strong>il</strong>la e senza scosse avevano dovu<strong>to</strong> rinunciare da non<br />

poco tempo. Il trauma per loro era venu<strong>to</strong> due anni prima che per tutti gli altri e già aveva<br />

avu<strong>to</strong> modo di far sentire <strong>il</strong> suo peso mate<strong>ria</strong>le e psicologico; a maggior ragione in una<br />

realtà di solida integrazione come qu<strong>el</strong>la <strong>to</strong>rinese, dove la separazione e l’emarginazione<br />

imposte dalle leggi d<strong>el</strong> ’38 erano entrate in confl it<strong>to</strong> in forma tan<strong>to</strong> più innaturale con le<br />

abitudini acquisite nei decenni precedenti. Per gli ebrei la guerra si presentava dunque<br />

come un colpo ulteriore, come un nuovo pericoloso smottamen<strong>to</strong> su un pendio già<br />

frana<strong>to</strong>, tale oltre tut<strong>to</strong> da accentuare le peculiarità d<strong>el</strong>la loro situazione rispet<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong>la<br />

d<strong>el</strong> res<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la popolazione.<br />

Ad esempio: a parità di condizione sociale gli ebrei erano destinati a patire più degli<br />

altri le ristrettezze economiche. Se poi, cer<strong>to</strong>, essi erano al riparo dall’arruolamen<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong>l’eserci<strong>to</strong> perché ritenuti indegni di combattere per la pat<strong>ria</strong>, d’altro can<strong>to</strong> dovevano<br />

subire proprio per ques<strong>to</strong> l’accusa di essere dei parassiti o addirittura dei tradi<strong>to</strong>ri, tan<strong>to</strong><br />

che in molti patirono un profondo senso di frustrazione; alcuni addirittura rivendicarono<br />

apertamente <strong>il</strong> proprio dirit<strong>to</strong> di vestire l’uniforme per poter servire l’Italia. Senza<br />

dimenticare che n<strong>el</strong> caso di matrimoni misti i geni<strong>to</strong>ri ebrei erano comunque perseguitati<br />

e i fi gli maschi partivano per <strong>il</strong> fronte come tutti gli altri. In questa situazione cominciava<br />

a insinuarsi negli animi più scettici e consapevoli l’idea che in defi nitiva per l’Italia fosse<br />

quasi meglio perdere la guerra. E che fra gli ebrei ci fosse chi la pensava in ques<strong>to</strong> modo<br />

risultava anche dai rapporti di polizia, attenti a registrare in ogni momen<strong>to</strong> i mutamenti<br />

negli umori d<strong>el</strong>l’opinione pubblica.<br />

In aggiunta a tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> res<strong>to</strong> i bombardamenti alleati non si fecero attendere; la guerra,<br />

divenuta oramai guerra <strong>to</strong>tale, poteva uccidere anche dentro le pareti domestiche, in<br />

qualsiasi momen<strong>to</strong>. Fino a che n<strong>el</strong>l’autunno d<strong>el</strong> ’42, a ridosso d<strong>el</strong>la svolta che avrebbe<br />

segna<strong>to</strong> l’inizio d<strong>el</strong>la sconfi tta per le forze d<strong>el</strong>l’Asse, gli attacchi a ondate dal ci<strong>el</strong>o si<br />

fecero ripetuti e devastanti. Di fronte a qu<strong>el</strong> rischio estremo si era tutti più soli. La città,<br />

svuotata per lo sfollamen<strong>to</strong> di metà dei suoi abitanti, aveva perdu<strong>to</strong> gran parte d<strong>el</strong>la sua<br />

centralità. La popolazione – e insieme molti ebrei – o si era trasferita stab<strong>il</strong>mente nei<br />

terri<strong>to</strong>ri circostanti o pendolava fra m<strong>il</strong>le diffi coltà. Il 20 novembre le bombe colpirono<br />

anche gli edifi ci d<strong>el</strong>la comunità e la sinagoga grande, mandando in fumo fra l’altro gran<br />

parte d<strong>el</strong>le carte su cui era registrata la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> degli ebrei <strong>to</strong>rinesi: un colpo mortale e


un presagio funes<strong>to</strong>. Anche a ques<strong>to</strong> aveva porta<strong>to</strong> <strong>il</strong> regime, n<strong>el</strong> quale malgrado tut<strong>to</strong><br />

non pochi continuavano a nutrire fi ducia. Eppure <strong>il</strong> clima si era fat<strong>to</strong> via via sempre<br />

più pesante. Come ricorda Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m n<strong>el</strong> suo diario, <strong>il</strong> 16 ot<strong>to</strong>bre d<strong>el</strong> ’41 proprio<br />

vicino al tempio erano comparsi manifestini razzisti carichi di minacce; <strong>il</strong> controllo di<br />

polizia sulla minoranza ebraica, percepita come sempre meno affi dab<strong>il</strong>e, si faceva via<br />

via più stret<strong>to</strong>; n<strong>el</strong> maggio d<strong>el</strong> ’42 agli uomini validi “di razza ebraica” venne imposta<br />

l’um<strong>il</strong>iazione d<strong>el</strong> lavoro obbliga<strong>to</strong>rio spesso esibi<strong>to</strong> sulla pubblica via, cui molti riuscirono<br />

a sottrarsi grazie a provvidenziali certifi cati medici, ma che ciò nonostante rappresentò<br />

un sal<strong>to</strong> ulteriore sulla strada d<strong>el</strong>l’isolamen<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>l’emarginazione. Senza dimenticare<br />

i profughi stranieri, arrivati anche in Piemonte per sottrarsi alle violente persecuzioni<br />

n<strong>el</strong>l’Europa centro-orientale, sot<strong>to</strong>posti a misure di internamen<strong>to</strong>, costretti in condizioni<br />

di cronica indigenza e affi dati alla rete di solidarietà dei corr<strong>el</strong>igionari – organizzati n<strong>el</strong>la<br />

DELASEM – e d<strong>el</strong>le persone di buona volontà.<br />

Fino a che, dopo la breve parentesi di speranza successiva alla caduta di Mussolini,<br />

si arrivò alla svolta d<strong>el</strong>l’8 settembre. A qu<strong>el</strong> pun<strong>to</strong> la guerra, oltre che venire dal ci<strong>el</strong>o,<br />

si era avvicinata ormai a un passo dall’uscio di casa n<strong>el</strong>le fi gure pesanti e minacciose<br />

dei m<strong>il</strong>itari tedeschi in pattuglia lungo le vie principali. Per gli ebrei la realtà era ancora<br />

una volta mol<strong>to</strong> peggiore, perché le SS o, dopo poche settimane, i m<strong>il</strong>iti repubblichini<br />

non si fermavano di fronte a nulla e qu<strong>el</strong>l’uscio potevano violarlo in ogni momen<strong>to</strong>, per<br />

arrestare e per rubare a piene mani con <strong>il</strong> favore d<strong>el</strong>la legge. A ques<strong>to</strong> si aggiunse <strong>il</strong><br />

collasso d<strong>el</strong>l’eserci<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>le istituzioni d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> che costrinse ognuno, dopo anni di<br />

soggezione e di d<strong>el</strong>ega, a doversi misurare in prima persona con le proprie responsab<strong>il</strong>ità,<br />

sulle cose grandi e piccole d<strong>el</strong>la vita di tutti i giorni. Gli ebrei erano già stati posti n<strong>el</strong>la<br />

condizione di dover imparare che cosa potesse signifi care dover fare da sé senza e contro<br />

le istituzioni – qu<strong>el</strong>le pubbliche o magari qu<strong>el</strong>le d<strong>el</strong>la loro stessa comunità, – e ora,<br />

anche su ques<strong>to</strong> terreno, erano i più esposti, senza documenti di identità, senza tessere<br />

annonarie, senza protezioni che non fossero l’abnegazione dei singoli disposti ad offrire<br />

loro aiu<strong>to</strong>. E i più deboli fra i deboli furono i primi a cadere in balia degli eventi: gli<br />

anziani costretti ad abbandonare l’ospizio isra<strong>el</strong>itico e i bambini che dovettero lasciare<br />

in tutta fretta l’orfanatrofi o di via Or<strong>to</strong> Botanico. Su tut<strong>to</strong> dominavano le prime notizie<br />

di morte certa, che venivano dal Lago Maggiore e dalle altre località n<strong>el</strong>le quali le SS<br />

avevano da<strong>to</strong> corso senza più alcuna remora alla politica di sterminio.<br />

Proprio n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> in cui diveniva estrema la pressione d<strong>el</strong> pericolo incombente si<br />

faceva tan<strong>to</strong> maggiore l’urgenza di decidere e si aprivano orizzonti fi no ad allora d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong><br />

impensab<strong>il</strong>i. Dover mettere al primo pos<strong>to</strong> la salvezza d<strong>el</strong>la vita prop<strong>ria</strong> e dei propri cari<br />

faceva sì che le cose, le case, i ruoli consolidati e mol<strong>to</strong> altro fi nissero in secondo piano,<br />

e ques<strong>to</strong> trasformava radicalmente la prospettiva immediata di ognuno. Anche se molti<br />

dei vincoli contratti in precedenza, di mentalità, di cultura o nei rapporti con gli altri,<br />

fi nirono per condizionare non poco i comportamenti dei singoli e, prima ancora, la loro<br />

capacità di rendersi con<strong>to</strong> più o meno tempestivamente di quan<strong>to</strong> stava accadendo,<br />

di individuare volta per volta le persone di cui potersi o non potersi fi dare, di fare la<br />

cosa giusta al momen<strong>to</strong> gius<strong>to</strong>.<br />

Per tutti esercitare la prop<strong>ria</strong> libertà – in ogni caso un’opportunità largamente inedita<br />

dopo vent’anni di fascismo – signifi cava in primo luogo fare di tut<strong>to</strong> per nascondersi o<br />

fuggire. Una città socialmente compartimentata e semivuota, come era la Torino di allora,<br />

non costituiva però un luogo in cui potersi fac<strong>il</strong>mente mimetizzare. D’altra parte andare<br />

lontano – in Svizzera o in altri paesi – non era cosa per molti: bisognava essere dotati<br />

di forte intraprendenza, non avere troppe responsab<strong>il</strong>ità verso altri obbligati comunque<br />

a restare, possedere denaro e r<strong>el</strong>azioni adeguate. Così, se pure molti ebrei furono in<br />

218


ogni caso costretti a rimanere e un numero forse più consistente che in altre città riuscì<br />

a emigrare, la salvezza venne n<strong>el</strong>la maggioranza dei casi dalla capacità d<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio<br />

piemontese di assorbire i fuggitivi n<strong>el</strong>le campagne, nei paesi, dietro le mura di varie<br />

istituzioni r<strong>el</strong>igiose, n<strong>el</strong>le maglie insomma di una rete di solidarietà fatta in primo luogo<br />

di individui disposti a dare e a rischiare, ma anche di r<strong>el</strong>azioni più o meno estese e rese<br />

impermeab<strong>il</strong>i ai ricatti e alle minacce d<strong>el</strong> potere.<br />

Per una minoranza, ma non cer<strong>to</strong> trascurab<strong>il</strong>e, comportarsi da uomini liberi volle dire<br />

invece battersi in prima persona per la libertà prop<strong>ria</strong> e degli altri. A ragionare così furono<br />

per lo più giovani: ragazzi che si affacciavano ora alla vita pubblica e che, aggregandosi alle<br />

bande partigiane, operavano una drastica rottura esistenziale con <strong>il</strong> proprio passa<strong>to</strong>, ma<br />

– per l’età e per la provenienza – senza con ques<strong>to</strong> dover contraddire granché eventuali<br />

compromissioni passate con <strong>il</strong> regime. Per lo più essi avevano come retroterra famiglie<br />

n<strong>el</strong>le quali i valori d<strong>el</strong>l’antifascismo erano stati consapevolmente coltivati anche nei periodi<br />

peggiori o anche solo dove l’educazione impartita ai fi gli aveva sapu<strong>to</strong> mantenere una prop<strong>ria</strong><br />

digni<strong>to</strong>sa au<strong>to</strong>nomia da qu<strong>el</strong>la imposta a scuola e n<strong>el</strong>le organizzazioni giovan<strong>il</strong>i di regime. È<br />

comprensib<strong>il</strong>e a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> che si trattasse di ambienti per lo più poco coinvolti n<strong>el</strong>la vita<br />

di una comunità ebraica come qu<strong>el</strong>la <strong>to</strong>rinese permeata in profondità dalla cultura di regime.<br />

Di qui, quasi sempre, lo scarso peso di motivazioni più prop<strong>ria</strong>mente “ebraiche” alla base<br />

d<strong>el</strong>la sc<strong>el</strong>ta di fare <strong>il</strong> partigiano: una sc<strong>el</strong>ta che peraltro rimandava per sua natura a valori<br />

universali declinati, tan<strong>to</strong> più dalle ideologie allora prevalenti n<strong>el</strong> mondo d<strong>el</strong>la Resistenza, in<br />

una prospettiva non particolarmente attenta a valorizzare le differenze di carattere r<strong>el</strong>igioso<br />

o di altra natura. Di qui, a parte pochi casi, anche alcune d<strong>el</strong>le ragioni che portarono alla<br />

divaricazione così netta e tutta <strong>to</strong>rinese, destinata a manifestarsi negli ultimi venti mesi d<strong>el</strong><br />

confl it<strong>to</strong> all’interno d<strong>el</strong> mondo ebraico inteso in senso mol<strong>to</strong> la<strong>to</strong>, fra la forte presenza di<br />

un fascismo radicalizza<strong>to</strong> e, viceversa, <strong>il</strong> numero <strong>el</strong>eva<strong>to</strong> di giovani impegnati n<strong>el</strong>la guerra<br />

di liberazione.<br />

Incombeva però allora sulle sc<strong>el</strong>te di ognuno, e pesa tut<strong>to</strong>ra sulla memo<strong>ria</strong> di quegli<br />

avvenimenti pur a distanza di tanti anni, lo spettro d<strong>el</strong>la deportazione: gli ebrei arrestati<br />

n<strong>el</strong>la provincia di Torino e avviati allo sterminio furono 246, mentre qu<strong>el</strong>li arrestati fuori<br />

dalla provincia di Torino (ma ivi nati o residenti) e successivamente deportati furono 140.<br />

Ques<strong>to</strong> a dimostrazione che <strong>il</strong> percorso di chi si salvò fu ad ogni passo sogget<strong>to</strong> a rischi<br />

mortali e che n<strong>el</strong>la società circostante non mancarono cer<strong>to</strong> le complicità con le au<strong>to</strong>rità<br />

d<strong>el</strong>la RSI e con gli occupanti, tan<strong>to</strong> che i passi falsi, le debolezze o semplicemente<br />

la sfortuna furono pagate da molti irrevocab<strong>il</strong>mente e ad altissimo prezzo. O forse, di<br />

fronte allo strapotere nazifascista, non ha senso parlare né di passi falsi né di debolezze.<br />

Anche perché le ragioni che portarono ogni volta agli arresti rimasero quasi sempre<br />

imperscrutab<strong>il</strong>i per le vittime e, se vennero comprese, lo furono soltan<strong>to</strong> dopo, quando<br />

oramai non c’era più nulla da fare.<br />

Bibliografi a essenziale<br />

Fabio Levi (a cura di), L’ebreo in ogget<strong>to</strong>. L’applicazione d<strong>el</strong>la normativa antiebraica a Torino 1938-1943, Torino,<br />

S<strong>il</strong>vio Zanorani edi<strong>to</strong>re, 1991.<br />

Fabio Levi, Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei <strong>to</strong>rinesi n<strong>el</strong>le carte d<strong>el</strong>l’EGELI 1938-1945, Archivio s<strong>to</strong>rico<br />

d<strong>el</strong>la Compagnia di San Paolo, Torino, 1998.<br />

Mich<strong>el</strong>e Sarfatti, Gli ebrei n<strong>el</strong>l’Italia fascista, Torino, Einaudi, 2000.<br />

Luca Ventura, Ebrei con <strong>il</strong> Duce. La nostra bandiera (1934-1938), Torino, Zamorani, 2002.<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m, Diari di un partigiano ebreo, a cura di Guri Schwarz, Torino, Bollati Boringhieri, 2008<br />

Stefania Dazzetti, L’au<strong>to</strong>nomia d<strong>el</strong>le Comunità ebraiche italiane n<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong>. Leggi, Intese, Statuti e regolamenti,<br />

Torino, Giuffré, 2008.<br />

Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2008.<br />

219


Guerra <strong>to</strong>tale, persecuzione, es<strong>il</strong>io, deportazione<br />

La Comunità <strong>to</strong>rinese n<strong>el</strong>la tragedia<br />

220<br />

La distruzione<br />

d<strong>el</strong> Tempio<br />

1.a Il tempio distrut<strong>to</strong><br />

20 novembre 1942<br />

Archivio Terracini, Fondo fo<strong>to</strong>grafi co<br />

cart<strong>el</strong>la 1, fasc. 14: n. 185<br />

cm 11 x 15,5


221<br />

1.b Il tempio distrut<strong>to</strong><br />

20 novembre 1942<br />

Archivio Terracini, Fondo fo<strong>to</strong>grafi co<br />

cart<strong>el</strong>la 1, fasc. 14: n. 201<br />

cm 18 x 12,7


222<br />

1.c Il tempio distrut<strong>to</strong><br />

20 novembre 1942<br />

Archivio Terracini, Fondo fo<strong>to</strong>grafi co<br />

cart<strong>el</strong>la 1, fasc. 14: n. 203<br />

cm 11 x 15,5


223<br />

1.d Il tempio distrut<strong>to</strong><br />

20 novembre 1942<br />

Archivio Terracini, Fondo fo<strong>to</strong>grafi co<br />

cart<strong>el</strong>la 1, fasc. 14: n. 205<br />

cm 15,5 x 10,8


224<br />

L’es<strong>il</strong>io doloroso<br />

2 Diario di Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

16 ot<strong>to</strong>bre 1941<br />

Trascrizione d<strong>el</strong> manifes<strong>to</strong><br />

con la segnalazione dei<br />

“sionisti” da <strong>el</strong>iminare.<br />

Archivio d<strong>el</strong>la Fondazione Centro di<br />

Documentazione Ebraica<br />

Contemporanea, CDEC, Fondo<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 19 x 12,5


225<br />

3 Il raccon<strong>to</strong> di Primo Levi<br />

sulle reazioni cittadine al<br />

manifes<strong>to</strong>. “Ha Ke<strong>il</strong>lah”, IV,<br />

apr<strong>il</strong>e 1978<br />

Archivio Comunità Ebraica di Torino<br />

cm 31,5 x 21,7 (aper<strong>to</strong>)


226<br />

4 Un primo soggiorno ad<br />

Asti<br />

Augus<strong>to</strong> Segre, Memorie di<br />

vita ebraica. Casale<br />

Monferra<strong>to</strong>, Roma-<br />

Gerusalemme, 1918-1960,<br />

Bonacci Edi<strong>to</strong>re, Roma<br />

1979, p. 310<br />

cm 21 x 14,5


227<br />

5.a Un rifugio sicuro<br />

durante <strong>il</strong> periodo d<strong>el</strong>la<br />

clandestinità in Valdiv<strong>il</strong>la<br />

(Mango), 1 dicembre<br />

1943 - 23 apr<strong>il</strong>e 1945.<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e <strong>il</strong> nipotino<br />

<strong>Dario</strong> con i coniugi che<br />

li ospitarono dal 1943 al<br />

1945.<br />

1958<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 170<br />

cm 10 x 7


228<br />

5.b Un rifugio sicuro<br />

durante <strong>il</strong> periodo d<strong>el</strong>la<br />

clandestinità in Valdiv<strong>il</strong>la<br />

(Mango), 1 dicembre<br />

1943 - 23 apr<strong>il</strong>e 1945.<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e <strong>il</strong> nipotino<br />

<strong>Dario</strong> con i coniugi che<br />

li ospitarono dal 1943 al<br />

1945.<br />

1958<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 171<br />

cm 10 x 7


229<br />

6 Schedario vittime <strong>to</strong>rinesi<br />

d<strong>el</strong>la persecuzione razziale<br />

(schedario ed <strong>el</strong>enco<br />

datt<strong>il</strong>oscrit<strong>to</strong>)<br />

s. d.<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

S<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità Ebraica,<br />

fasc. 336, 337<br />

Schede cm 8,5 x 12<br />

Elenco cm 31 x 21


La tragedia entra n<strong>el</strong>la vita d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>:<br />

Annetta <strong>Disegni</strong> Vog<strong>el</strong>mann e la fi glia Siss<strong>el</strong>,<br />

deportate ad Auschwitz<br />

230<br />

Il matrimonio<br />

di Annetta con<br />

Schulim Vog<strong>el</strong>mann<br />

7 Ketubbah (contrat<strong>to</strong> di<br />

matrimonio) di Annetta<br />

<strong>Disegni</strong> e di Schulim<br />

Vog<strong>el</strong>mann<br />

26 marzo 1933<br />

Archivio B. e A. Terracini, Ketubboth<br />

n. 108<br />

cm 30 x 20,3


231<br />

8 Annetta e Schulim sposi<br />

Torino 26 marzo 1933<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 214<br />

cm 26,6 x 19,7<br />

9 Att<strong>il</strong>io Tedeschi, Fiori,<br />

sonet<strong>to</strong> per le nozze di<br />

Annetta<br />

26 marzo 1933<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.3<br />

cm 12 x 10


232<br />

10 Lettera d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong><br />

Mordechaj Vog<strong>el</strong>mann di<br />

Ka<strong>to</strong>wice (frat<strong>el</strong>lo di<br />

Schulim) in occasione d<strong>el</strong>le<br />

nozze<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.3<br />

cm 29 x 22


233<br />

11 Il discorso di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> per le nozze d<strong>el</strong>la<br />

fi glia Annetta<br />

26 marzo 1933<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.5<br />

cm 28 x 21,5<br />

“La vostra f<strong>el</strong>ice unione<br />

confortata dal sentimen<strong>to</strong> e<br />

dalla rettitudine d<strong>el</strong>le vostre<br />

anime <strong>el</strong>ette non conosca<br />

giammai la tristezza né mai<br />

l’incudine sulla quale <strong>il</strong><br />

mart<strong>el</strong>lo crud<strong>el</strong>e d<strong>el</strong> dolore<br />

venga a percuotere i suoi<br />

mestissimi colpi”.<br />

(Dal discorso di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> per<br />

le nozze di Annetta)


234<br />

Siss<strong>el</strong><br />

12 Siss<strong>el</strong> in braccio alla<br />

mamma<br />

Settembre 1936<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 275<br />

cm 20,5 x 15


235<br />

13 Siss<strong>el</strong><br />

Fo<strong>to</strong>grafi a con dedica<br />

“al mio caro zio Lo”<br />

s. d., ma 1941-42,<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 206<br />

cm 13,4 x 8,5


236<br />

14 Bigliet<strong>to</strong> di Egidio che<br />

raccomanda la cus<strong>to</strong>dia<br />

d<strong>el</strong>la memo<strong>ria</strong> di Siss<strong>el</strong><br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.6<br />

cm 18 x 21,5<br />

15 Lettere e disegni di<br />

Siss<strong>el</strong> Vog<strong>el</strong>mann, raccolti<br />

dallo zio Egidio con la<br />

raccomandazione di<br />

“conservarli e tramandarli”:<br />

Carissima Nonna e zietta,<br />

s. d.<br />

cm 20,7 x 15<br />

Carissimo Zio, s. d.<br />

cm 20,7 x 15<br />

Carissimi Nonnini miei, s. d.<br />

cm 15,3 x 11,1<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.6


237<br />

15.a Lettere e disegni di<br />

Siss<strong>el</strong> Vog<strong>el</strong>mann, raccolti<br />

dallo zio Egidio con la<br />

raccomandazione di<br />

“conservarli e tramandarli”:<br />

Disegno con fi ori, (con<br />

scritta a matita “siss<strong>el</strong>”),<br />

s. d.<br />

cm 11 x 17<br />

Disegno con casetta, s. d.<br />

cm 14 x 9<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.6


238<br />

La deportazione<br />

16 Due lettere di <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> 15 giugno e 20<br />

giugno 1945: <strong>il</strong> drammatico<br />

raccon<strong>to</strong> d<strong>el</strong> ri<strong>to</strong>rno di<br />

Schulim Vog<strong>el</strong>mann dalla<br />

deportazione<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 8.7<br />

cm 29,6 x 21


239


240<br />

17 Parokhet dona<strong>to</strong> alla<br />

Comunità Ebraica di Torino<br />

da Elvira <strong>Disegni</strong> in<br />

memo<strong>ria</strong> di Annetta e Siss<strong>el</strong><br />

Comunità Ebraica di Torino, Camera<br />

degli argenti, inv. n. P 2<br />

cm 187 x 92,5<br />

“Onde perpetuare la memo<strong>ria</strong><br />

d<strong>el</strong>la mia carissima Annetta …<br />

e d<strong>el</strong>la sua adorata bimba Siss<strong>el</strong><br />

rapite a noi n<strong>el</strong> 1945”<br />

1950


La rinascita


Le diffi coltà d<strong>el</strong>la ripresa n<strong>el</strong> dopoguerra<br />

243<br />

Fabio Levi<br />

La Liberazione tan<strong>to</strong> attesa di Torino coincise con la fatidica ora X, quando le<br />

formazioni partigiane scesero a valle e le truppe tedesche fi nalmente si ritirarono. N<strong>el</strong>la<br />

memo<strong>ria</strong> di chi partecipò a quei momenti decisivi essa è apparsa come un even<strong>to</strong><br />

puntuale: da qu<strong>el</strong> giorno nulla sarebbe più sta<strong>to</strong> come prima. Ben diversa è invece<br />

la percezione che gli ebrei hanno conserva<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la fi ne d<strong>el</strong>la discriminazione razziale:<br />

anche per loro <strong>il</strong> momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la Liberazione è sta<strong>to</strong> ovviamente un passaggio cruciale,<br />

ma le conseguenze di quan<strong>to</strong> ad essi e solo ad essi era sta<strong>to</strong> impos<strong>to</strong> hanno pesa<strong>to</strong><br />

necessa<strong>ria</strong>mente per un tempo mol<strong>to</strong> lungo.<br />

Il 25 apr<strong>il</strong>e d<strong>el</strong> 1945 i riferimenti centrali d<strong>el</strong>la vita ebraica in città erano un cumulo<br />

di macerie. D<strong>el</strong> tempio rimanevano quasi solo le pericolanti pareti perimetrali, la scuola<br />

lì vicino era stata distrutta: anche la casa di riposo per gli anziani era crollata sot<strong>to</strong> i<br />

bombardamenti. Non c’era più, dunque, <strong>il</strong> luogo di riunione e di preghiera edifi ca<strong>to</strong> con<br />

tan<strong>to</strong> orgoglio per c<strong>el</strong>ebrare l’emancipazione e ci si doveva accontentare provviso<strong>ria</strong>mente<br />

d<strong>el</strong>l’aula magna dal liceo D’Azeglio; così pure erano state canc<strong>el</strong>late le istituzioni più<br />

rappresentative d<strong>el</strong>le altre due funzioni essenziali d<strong>el</strong>la realtà comunita<strong>ria</strong>, l’educazione<br />

e l’assistenza. E tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> aveva senza dubbio una profonda valenza simbolica,<br />

come se <strong>il</strong> fascismo e la guerra fossero riusciti quasi a sradicare dalla città una sua<br />

componente essenziale, di cui fi no a pochi anni prima nessuno avrebbe mai pensa<strong>to</strong><br />

di poter fare a meno.<br />

Sarebbe sta<strong>to</strong> lungo e faticoso rimediare alle distruzioni. Alla scomparsa dei deportati<br />

però non si sarebbe rimedia<strong>to</strong> mai. Già fu necessario un tempo non breve per avere<br />

notizie certe su chi non sarebbe mai <strong>to</strong>rna<strong>to</strong>. Mol<strong>to</strong> di più ce ne volle per rassegnarsi<br />

alle perdite che avevano colpi<strong>to</strong> la gran parte d<strong>el</strong>le famiglie ebraiche <strong>to</strong>rinesi e che si<br />

aggiungevano a qu<strong>el</strong>le di parenti, amici e conoscenti di altre parti d’Italia. In assenza dei<br />

corpi, faticosamente si cercava almeno qualche informazione più o meno incerta n<strong>el</strong>le<br />

testimonianze dei pochi sopravvissuti.<br />

Né era fac<strong>il</strong>e ricominciare a vivere per chi via via riemergeva dai luoghi di rifugio e<br />

di fuga. Alla prima riunione convocata in comunità dal commissario Eugenio Norzi nei<br />

primi giorni di giugno d<strong>el</strong> ’45 gli iscritti censiti fi no a qu<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> risultavano appena<br />

1060, poco più di un quar<strong>to</strong> dei quasi 4000 d<strong>el</strong> ’38 e appena un terzo dei 3000 ancora<br />

presenti n<strong>el</strong> ’43. Si temeva allora che gli scomparsi fossero addirittura un migliaio. Poi via<br />

via molti <strong>to</strong>rnarono, le famiglie si ricostituirono e <strong>il</strong> numero degli arrestati n<strong>el</strong>la provincia<br />

di Torino o di qu<strong>el</strong>li presi altrove fra i nati e i residenti n<strong>el</strong>la capitale subalpina si attestò<br />

in<strong>to</strong>rno ai 400. Ma era diffi c<strong>il</strong>e ricoprire nuovamente i posti di lavoro perduti, anche per<br />

chi aveva avu<strong>to</strong> un impiego pubblico come i molti insegnanti di vario ordine e grado,<br />

tan<strong>to</strong> che non furono in pochi a dover ricominciare da zero, <strong>to</strong>rnando magari alle attività<br />

dei padri, in primo luogo <strong>il</strong> commercio. Neppure per gli studenti era fac<strong>il</strong>e riprendere a<br />

studiare, dopo i lunghi periodi di interruzione e gli sconvolgimenti che avevano costret<strong>to</strong>


i più giovani a diventare adulti prima d<strong>el</strong> tempo. Né era così ovvio poter rioccupare le<br />

proprie case: a Torino, qu<strong>el</strong>le confi scate dallo Sta<strong>to</strong> erano rimaste in gran parte sot<strong>to</strong> la<br />

gestione d<strong>el</strong>l’EGELI, ma quasi sempre al prezzo di gravi saccheggi. Come pure richiedeva<br />

non poco coraggio dover <strong>ria</strong>nnodare da capo r<strong>el</strong>azioni spesso interrotte anni prima dalla<br />

vigliacche<strong>ria</strong> o dal tradimen<strong>to</strong> altrui. Per non dire di chi, <strong>to</strong>rna<strong>to</strong> dai Lager, non riusciva a<br />

trovare orecchie disposte ad ascoltare i racconti d<strong>el</strong>la deportazione.<br />

Insieme a tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>, sul mondo ebraico <strong>to</strong>rinese pesava poi un’ombra ulteriore,<br />

dolorosa e carica di signifi cati simbolici: qu<strong>el</strong>la di Et<strong>to</strong>re Ovazza, che tanta parte aveva<br />

avu<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’esperienza de “La Nostra Bandiera” e che subi<strong>to</strong> dopo l’8 settembre era sta<strong>to</strong><br />

fra i primi ad essere trucida<strong>to</strong> dalle SS con i propri famigliari. La sua vicenda era vissuta<br />

come qualcosa di mol<strong>to</strong> più inquietante di un irrimediab<strong>il</strong>e fallimen<strong>to</strong>. Era come se su<br />

qu<strong>el</strong>la fi gura ricadesse una colpa quasi impronunciab<strong>il</strong>e: la colpa di aver credu<strong>to</strong> fi no<br />

all’ultimo, lui fra i massimi esponenti d<strong>el</strong>l’ebraismo <strong>to</strong>rinese e nazionale, nei perpetra<strong>to</strong>ri<br />

d<strong>el</strong>la politica di sterminio. Che poi ne fosse diventa<strong>to</strong> egli stesso una vittima e che fi no<br />

al ’43 Mussolini – in cui pure i bandieristi avevano ripos<strong>to</strong> tanta fi ducia – non avesse<br />

ancora deciso di porre <strong>il</strong> proprio sig<strong>il</strong>lo sul genocidio parevano a qu<strong>el</strong> pun<strong>to</strong> solo misere<br />

attenuanti. In realtà <strong>il</strong> problema non era solo Ovazza, ma un’ambiguità di atteggiamenti e<br />

un consenso al fascismo assai diffusi anche fra molti che erano riusciti a sopravvivere alla<br />

guerra; ora <strong>il</strong> terrib<strong>il</strong>e esi<strong>to</strong> dalla persecuzione avviata n<strong>el</strong> ’38 caricava quegli atteggiamenti<br />

e qu<strong>el</strong> consenso di valenze impensab<strong>il</strong>i prima d<strong>el</strong>lo sterminio e ne faceca una piaga<br />

dolorosissima, più fac<strong>il</strong>e da nascondere che da curare. E se la forte presenza di giovani<br />

ebrei n<strong>el</strong>le fi la d<strong>el</strong>la Resistenza e fra i suoi morti poteva essere percepita a posteriori<br />

quasi come una forma di riscat<strong>to</strong>, ques<strong>to</strong> non poteva far dimenticare che sulle sc<strong>el</strong>te di<br />

quei partigiani <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> di essere ebrei aveva pesa<strong>to</strong> solo in piccola parte e, soprattut<strong>to</strong>, che<br />

essi si erano mossi al di fuori di qualsiasi logica comunita<strong>ria</strong>.<br />

In un tale contes<strong>to</strong> le frag<strong>il</strong>ità di ognuno si ripercuotevano sull’insieme d<strong>el</strong>la risorgente<br />

comunità e viceversa. Perché le istituzioni ebraiche potessero riprendersi dovettero<br />

contribuire a qu<strong>el</strong> pun<strong>to</strong> diversi fat<strong>to</strong>ri: la generosità di non poche fra le famiglie più<br />

abbienti, che contribuirono ad avviare la ricostruzione e a sostenere le persone in<br />

diffi coltà; l’impegno dei volontari, che servì a <strong>ria</strong>nimare la vita comunita<strong>ria</strong>; i contributi<br />

dall’estero d<strong>el</strong> Joint, che prolungò la prop<strong>ria</strong> attività in Italia oltre la fi ne d<strong>el</strong>la guerra,<br />

arrivando dopo qualche tempo ad assorbire anche le attività d<strong>el</strong>la DELASEM; la rinascita<br />

d<strong>el</strong>le organizzazioni giovan<strong>il</strong>i, stimolata dall’attiva presenza d<strong>el</strong>la Brigata ebraica subi<strong>to</strong><br />

dopo la Liberazione, dalla vicinanza ai profughi stranieri iscritti alle facoltà universitarie<br />

<strong>to</strong>rinesi e dalla sensib<strong>il</strong>ità per gli sforzi volti alla costituzione d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> di Isra<strong>el</strong>e.<br />

A ques<strong>to</strong> riguardo si dovette attendere fi no al luglio ’48 perché una comunità tut<strong>to</strong>ra<br />

saldamente n<strong>el</strong>le mani d<strong>el</strong>la generazione di coloro che l’avevano guidata prima d<strong>el</strong>la<br />

guerra e dove predominavano per lunga tradizione sentimenti assai poco fi losionisti<br />

come qu<strong>el</strong>la <strong>to</strong>rinese accettasse di riconoscere libera cittadinanza nei propri locali ad<br />

organizzazioni come <strong>il</strong> CGE (Centro Giovan<strong>il</strong>e Ebraico), <strong>il</strong> GEEDI (Giovani Esplora<strong>to</strong>ri<br />

Ebrei d’Italia), l’HECHALUZ (“Il pioniere”, associazione giovan<strong>il</strong>e impegnata a preparare<br />

chi intendeva “salire” in Isra<strong>el</strong>e) o l’USEI, l’organizzazione degli studenti. Oltre alla<br />

riparazione dei danni mate<strong>ria</strong>li subiti a causa dei bombardamenti, gli sforzi maggiori messi<br />

in campo da tutti quei soggetti furono dedicati – sot<strong>to</strong> lo stimolo fra gli altri d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong><br />

capo <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> – a garantire la ripresa d<strong>el</strong>la scuola e a porre le condizioni perché<br />

potesse riprendere vigore l’educazione ebraica a tutti i liv<strong>el</strong>li.<br />

Tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> avveniva però in presenza di un da<strong>to</strong> d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> inedi<strong>to</strong> in particolare in<br />

una realtà ebraica come qu<strong>el</strong>la <strong>to</strong>rinese, così fortemente segnata dal proprio radicamen<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio e tradizionalmente poco esposta all’immigrazione: la presenza di migliaia di<br />

244


profughi provenienti soprattut<strong>to</strong> dall’Est europeo, reduci dalle persecuzioni e dai Lager,<br />

che attendevano anche mol<strong>to</strong> a lungo di poter intraprendere <strong>il</strong> viaggio per la Palestina o<br />

per le Americhe. Con i polacchi, gli ungheresi, i cecoslovacchi o i russi che componevano<br />

qu<strong>el</strong>l’universo variega<strong>to</strong> e scosso da indicib<strong>il</strong>i traumi la distanza di cultura e di esperienza<br />

era tuttavia mol<strong>to</strong> forte. Così <strong>il</strong> rappor<strong>to</strong> che ne nacque fu contraddit<strong>to</strong>rio. I profughi<br />

trovarono <strong>il</strong> loro principale pun<strong>to</strong> di raccolta n<strong>el</strong> campo costitui<strong>to</strong> dall’UNRRA a<br />

Grugliasco negli edifi ci d<strong>el</strong>l’ospedale psichiatrico: una popolazione che, fra arrivi e<br />

partenze, arrivò fi no alle 3000 unità presenti contemporaneamente si avvicendò per<br />

ben quattro anni, fi no al ’49, conducendo un’esistenza in larga misura separata sia<br />

dalla popolazione locale, sia dalla comunità <strong>to</strong>rinese, con propri ritmi di vita legati alle<br />

tradizioni dei paesi di provenienza, un proprio r<strong>abbino</strong> e propri obiettivi per <strong>il</strong> futuro.<br />

D’altra parte, non che le istanze d<strong>el</strong>l’ebraismo <strong>to</strong>rinese e neppure singoli individui si<br />

disinteressassero di tanti corr<strong>el</strong>igionari in diffi coltà; anzi, gli aiuti non mancarono, ma non<br />

riuscì a sv<strong>il</strong>upparsi se non in pochi casi una consuetudine quotidiana tale da incidere in<br />

forma durevole sulla s<strong>to</strong><strong>ria</strong> futura d<strong>el</strong>la comunità subalpina.<br />

Di quei profughi negli anni a venire non sarebbe rimas<strong>to</strong> quasi nessuno: gli orizzonti<br />

verso i quali essi si muovevano erano altri e la sosta a Grugliasco – non a caso n<strong>el</strong> ricordo<br />

successivo <strong>il</strong> luogo di riferimen<strong>to</strong> sarebbe sta<strong>to</strong> appun<strong>to</strong> qu<strong>el</strong>la piccola realtà di provincia<br />

e non Torino, pur situata a pochi ch<strong>il</strong>ometri – non fu mol<strong>to</strong> di più se non un lungo<br />

momen<strong>to</strong> di tregua e di preparazione. Come pure la ripresa d<strong>el</strong>la comunità <strong>to</strong>rinese<br />

si sarebbe compiuta in una prospettiva d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> au<strong>to</strong>noma dalla transi<strong>to</strong><strong>ria</strong> ventata di<br />

novità e di inedite sollecitazioni prodotta dalla presenza di tanti ebrei di altra origine<br />

e di altri costumi. Via via <strong>il</strong> tradizionale radicamen<strong>to</strong> n<strong>el</strong> terri<strong>to</strong>rio avrebbe ripreso <strong>il</strong><br />

sopravven<strong>to</strong>, anche se declina<strong>to</strong> in modi diversi. Così <strong>il</strong> peso d<strong>el</strong>l’antifascismo sarebbe<br />

diventa<strong>to</strong> prevalente, in una sorta di ribaltamen<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong> che era sta<strong>to</strong> fi no a pochi<br />

anni prima, senza tuttavia un’adeguata rifl essione in proposi<strong>to</strong> che aiutasse a fare i conti<br />

col passa<strong>to</strong>. A qu<strong>el</strong>la svolta avrebbero contribui<strong>to</strong> in larga misura i più giovani, capaci di<br />

conquistare uno spazio sempre maggiore per le proprie idee e le proprie sensib<strong>il</strong>ità. D’altra<br />

parte Torino avrebbe sapu<strong>to</strong> conquistare ancora una volta un ruolo peculiare n<strong>el</strong> mondo<br />

ebraico italiano, grazie questa volta all’importanza che gli studi e l’educazione ebraica<br />

sv<strong>il</strong>uppatisi in<strong>to</strong>rno alla scuola Margulies avrebbero acquisi<strong>to</strong> n<strong>el</strong> tempo, facendone <strong>il</strong><br />

luogo di formazione di gran parte dei giovani rabbini chiamati ad animare l’ebraismo<br />

italiano d<strong>el</strong>la generazione successiva.<br />

Bibliografi a essenziale<br />

Giovanna D’Amico, Quando l’eccezione diventa regola, la reintegrazione degli ebrei n<strong>el</strong>l’Italia postfascista, Torino,<br />

Bollati Boringhieri, 2006.<br />

Sara Vinçon, Vite in transi<strong>to</strong> Il campo profughi di Grugliasco 1945-1949, Torino, S<strong>il</strong>vio Zamorani edi<strong>to</strong>re, di prossima<br />

pubblicazione.<br />

245


La rinascita<br />

Ricostruire a partire dalle rovine<br />

246<br />

1 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

in memo<strong>ria</strong> degli eroi martiri<br />

e dei sei m<strong>il</strong>ioni di ebrei<br />

sterminati<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 40<br />

cm 18 x 13,5


247<br />

2 Elenco dei deportati d<strong>el</strong>la<br />

Comunità Ebraica di Torino<br />

Schede in ordine alfabetico<br />

da A a Z<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 330-331<br />

cm 15,7 x 12


248<br />

3 Scoprimen<strong>to</strong> di una lapide<br />

in memo<strong>ria</strong> di Emanu<strong>el</strong>e<br />

Ar<strong>to</strong>m, “cadu<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la guerra<br />

di liberazione” 1940-1945<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 367<br />

cm 21 x 14,4


249<br />

La <strong>ria</strong>pertura d<strong>el</strong><br />

Tempio a Torino<br />

4 Discorso di Rav <strong>Disegni</strong><br />

per <strong>il</strong> “nuovo tempio risor<strong>to</strong><br />

dalle rovine”<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 42<br />

cm 18,5 x 14


250<br />

5 La <strong>ria</strong>pertura d<strong>el</strong> Tempio<br />

Ebraico in Torino dopo la<br />

guerra<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

fo<strong>to</strong>grafi co, busta 8, n. 195<br />

cm 15,3 x 10,8


251<br />

5.a La Liberazione. Soldati e<br />

uffi ciali inglesi e americani,<br />

insieme con membri d<strong>el</strong>la<br />

brigata ebraica, parlano agli<br />

ebrei riuniti davanti alle<br />

rovine d<strong>el</strong> Tempio. Compare<br />

<strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

fo<strong>to</strong>grafi co, busta 8, n. 183<br />

cm 10,8 x 15,3


252<br />

5.b La Liberazione. La<br />

“brigata ebraica” dinanzi al<br />

Tempio distrut<strong>to</strong><br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

fo<strong>to</strong>grafi co, busta 8, n. 186<br />

cm 10,8 x 15,3


253<br />

La riconquista<br />

d<strong>el</strong>lo spazio civ<strong>il</strong>e<br />

6 Proclamazione d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong><br />

d’Isra<strong>el</strong>e: discorso di Rav<br />

<strong>Disegni</strong><br />

6 dicembre 1947<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 52<br />

cm 18 x 14<br />

“È ben ques<strong>to</strong> <strong>il</strong> giorno che<br />

attendevamo, l’abbiamo<br />

raggiun<strong>to</strong> lo contempliamo.<br />

Ques<strong>to</strong> verset<strong>to</strong> pronunzia<strong>to</strong><br />

in allora con sconsolata<br />

tristezza da Geremia, per gli<br />

avvenimenti dolorosi a cui<br />

doveva assistere, mi ri<strong>to</strong>rna<br />

con insistenza alla memo<strong>ria</strong><br />

come pr<strong>el</strong>udimen<strong>to</strong> che valga a<br />

render meglio l’impressione di<br />

gioia, che entra n<strong>el</strong> mio spiri<strong>to</strong><br />

per l’avvenimen<strong>to</strong> eccezionale<br />

che in questi giorni si è<br />

prodot<strong>to</strong>: la creazione d<strong>el</strong>lo<br />

Sta<strong>to</strong> ebraico. Un’onda di<br />

memorie talvolta anche tristi,<br />

di affetti, di intensa<br />

commozione solleva oggi <strong>il</strong><br />

nostro animo e lo trasporta in<br />

un’atmosfera in cui non vivono<br />

nè grette passioni né pregiudizi<br />

in cui non risuona che una<br />

voce di esultanza …”<br />

(Dal discorso 6 dicembre 1947,<br />

Proclamazione d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> ebraico)


254<br />

7 “Unione contro<br />

l’in<strong>to</strong>lleranza”, discorso<br />

tenu<strong>to</strong> dal R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

al teatro Gobetti in Torino<br />

21 febbraio 1948<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 54<br />

cm 20 x 14


Riprendere <strong>il</strong> proget<strong>to</strong> educativo


Gli ebrei italiani e la scuola<br />

Le scuole ebraiche n<strong>el</strong>l’Italia liberale<br />

L’istruzione ha sempre avu<strong>to</strong> presso <strong>il</strong> popolo ebraico, “<strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong> libro”, un<br />

ruolo di grande importanza, rappresentando uno dei principali strumenti attraverso i<br />

quali conservare e sv<strong>il</strong>uppare la prop<strong>ria</strong> identità. Benché nei secoli passati l’istruzione<br />

<strong>el</strong>ementare presso gli ebrei italiani non fosse obbliga<strong>to</strong><strong>ria</strong>, era così viva la riprovazione<br />

verso chi non era capace di seguire sul libro la recita d<strong>el</strong>le preghiere che la maggioranza<br />

degli uomini ed un buon numero tra le donne sapevano leggere e scrivere, per lo meno in<br />

caratteri ebraici. Era allora consuetudine impartire ai bambini un’educazione fortemente<br />

improntata alla r<strong>el</strong>igione, in modo che fosse ben radicata l’identifi cazione con <strong>il</strong> gruppo di<br />

appartenenza. Se le bambine potevano ricevere anche solo un’educazione impostata sugli<br />

aspetti rituali e sulla recita a memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le preghiere, i maschi, condizioni economiche<br />

permettendo, ne ricevevano una più approfondita, grazie alla quale riuscivano a discettare<br />

sul signifi ca<strong>to</strong> dei testi, sempre più complessi, con cui venivano messi a confron<strong>to</strong>. Nei<br />

maggiori centri d<strong>el</strong>la penisola si trovava normalmente un nucleo di maestri appositamente<br />

costitui<strong>to</strong>; nei minori, invece, l’insegnamen<strong>to</strong> era affi da<strong>to</strong> solo ad un r<strong>abbino</strong>. In ogni caso,<br />

ogni comunità ebraica aveva un luogo dedica<strong>to</strong> alla formazione e, a partire dal XVI secolo,<br />

la presenza di vere e proprie scuole di liv<strong>el</strong>lo <strong>el</strong>ementare divenne un fat<strong>to</strong> diffuso.<br />

Con l’emancipazione d<strong>el</strong> 1848 gli ebrei italiani, entrati a pieno ti<strong>to</strong>lo n<strong>el</strong>la società,<br />

ebbero la possib<strong>il</strong>ità di frequentare le scuole governative, essendo tra l’altro dispensati<br />

da tutti i doveri scolastici non compatib<strong>il</strong>i con la professione d<strong>el</strong> loro cul<strong>to</strong>. Spinti dal<br />

desiderio di una maggiore integrazione, molti ebrei sc<strong>el</strong>sero per i propri fi gli l’istruzione<br />

pubblica, tendenza che ricevette una forte acc<strong>el</strong>erazione dalla promulgazione d<strong>el</strong>la legge<br />

Casati d<strong>el</strong> 1859 che, oltre a sancire principi di grande portata innovativa come l’istruzione<br />

gratuita e obbliga<strong>to</strong><strong>ria</strong> e la parità dei sessi, sottrasse all’esclusiva competenza degli<br />

ecclesiastici l’insegnamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione, che venne affi da<strong>to</strong> ad un maestro laico.<br />

Una sim<strong>il</strong>e impostazione laica avrebbe ricevu<strong>to</strong> importanti conferme lungo tut<strong>to</strong> <strong>il</strong><br />

XIX e l’inizio d<strong>el</strong> XX secolo: negli anni ’70 d<strong>el</strong>l’800 si stab<strong>il</strong>ì che la r<strong>el</strong>igione cat<strong>to</strong>lica<br />

avrebbe dovu<strong>to</strong> essere insegnata solo agli scolari che ne avessero fatta esplicita richiesta<br />

e n<strong>el</strong> 1911, durante l’età giolittiana, la Daneo-Credaro r<strong>el</strong>egò l’insegnamen<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso<br />

al di fuori d<strong>el</strong>le ore curricolari.<br />

Contemporaneamente le scuole ebraiche furono costrette ad adottare i programmi<br />

governativi, dando uno spazio prima non previs<strong>to</strong> alle cosiddette “materie civ<strong>il</strong>i”, e ad<br />

adeguare le proprie strutture in base ai rigidi dettami di agib<strong>il</strong>ità e sicurezza. La consistente<br />

emorragia di allievi che optarono per l’istruzione pubblica e gli oneri economici che i<br />

nuovi obblighi comportarono costrinsero molte scuole ebraiche a trasformarsi in istituti<br />

di accoglienza ed educazione per i bambini più poveri, offrendo agli altri solo qualche<br />

lezione pomeridiana di ebraismo.<br />

257<br />

Cristina Bonino Nascè


Il fascismo arrestò <strong>il</strong> virtuoso processo laico e liberale che aveva allora investi<strong>to</strong> la<br />

scuola, determinando una brusca inversione di tendenza. N<strong>el</strong> 1923, un anno dopo la sua<br />

salita al potere, Mussolini affi dò al fi losofo Gent<strong>il</strong>e <strong>il</strong> compi<strong>to</strong> di disegnare i contenuti<br />

di un’istruzione che da un la<strong>to</strong> si assicurasse l’appoggio d<strong>el</strong> cat<strong>to</strong>lico parti<strong>to</strong> popolare,<br />

dall’altro la<strong>to</strong> rispondesse alle esigenze di centralizzazione e di dipendenza dal potere<br />

politico proprie d<strong>el</strong> fascismo. La riforma Gent<strong>il</strong>e, animata da una concezione aris<strong>to</strong>cratica<br />

d<strong>el</strong>la cultura e d<strong>el</strong>l’educazione, diede vita ad una scuola “r<strong>el</strong>igiosa e poetica”, facendo<br />

d<strong>el</strong>l’insegnamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione cat<strong>to</strong>lica non più una sc<strong>el</strong>ta extracurricolare, ma<br />

al contrario “<strong>il</strong> fondamen<strong>to</strong> e coronamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’istruzione <strong>el</strong>ementare”, che avrebbe<br />

informa<strong>to</strong> di sé i contenuti di tutte le discipline scolastiche.<br />

A qu<strong>el</strong> pun<strong>to</strong> molti ebrei italiani ritennero necessario rinunciare all’istruzione offerta<br />

dallo Sta<strong>to</strong> e spinsero le scuole ebraiche ad organizzarsi per accogliere un’inaspettata<br />

affl uenza di bambini: n<strong>el</strong> 1924 a Roma venne aperta la scuola <strong>el</strong>ementare “Vit<strong>to</strong>rio<br />

Polacco”, mentre a M<strong>il</strong>ano fu completa<strong>to</strong> <strong>il</strong> ciclo scolastico che fi no a qu<strong>el</strong> momen<strong>to</strong><br />

aveva potu<strong>to</strong> contare solo su una prima <strong>el</strong>ementare annessa all’as<strong>il</strong>o infant<strong>il</strong>e.<br />

Le leggi razziali e la scuola<br />

Considerata la grande importanza assunta dalla scuola n<strong>el</strong>la politica fascista d<strong>el</strong><br />

“consenso” e d<strong>el</strong>la formazione di una nuova coscienza nazionale, non stupisce che <strong>il</strong><br />

primo set<strong>to</strong>re d<strong>el</strong>la società ad essere investi<strong>to</strong> dai provvedimenti antisemiti sia sta<strong>to</strong> qu<strong>el</strong>lo<br />

educativo. Con <strong>il</strong> decre<strong>to</strong> legge d<strong>el</strong> 5 settembre n. 1390, <strong>il</strong> cui contenu<strong>to</strong> era già sta<strong>to</strong><br />

anticipa<strong>to</strong> da alcune circolari inviate n<strong>el</strong> mese di agos<strong>to</strong> dal ministero d<strong>el</strong>l’Educazione<br />

Nazionale ai provvedi<strong>to</strong>ri e ret<strong>to</strong>ri scolastici, gli alunni e gli insegnanti ebrei vennero<br />

cacciati dalle scuole pubbliche di ogni ordine e grado. Uomini insigni furono costretti<br />

da un giorno all’altro ad abbandonare i propri ruoli, lasciando n<strong>el</strong>la cultura italiana un<br />

vuo<strong>to</strong> di considerevoli proporzioni. I professori ordinari cacciati dalle università furono<br />

97; 196 i liberi docenti e 200 i professori d<strong>el</strong>le scuole secondarie. Si tratta di dati che<br />

non solo dimostrano quan<strong>to</strong> pesasse quantitativamente l’appor<strong>to</strong> degli int<strong>el</strong>lettuali ebrei<br />

all’istruzione italiana, ma che diventano ancora più <strong>el</strong>oquenti se si considera <strong>il</strong> prestigio<br />

di molti tra i docenti espulsi.<br />

Proibire agli ebrei l’accesso alle scuole pubbliche signifi cava però disattendere<br />

all’obbligo, sanci<strong>to</strong> dalle disposizioni sull’istruzione <strong>el</strong>ementare, d<strong>el</strong>la scolarizzazione fi no<br />

al 14º anno di età. Poiché non era conveniente che qualcuno venisse esenta<strong>to</strong> dal rispet<strong>to</strong><br />

di una legge fascista, <strong>il</strong> ministro Bottai, mosso più da considerazioni di ordine politico<br />

che da un riguardo nei confronti degli isra<strong>el</strong>iti, con i decreti d<strong>el</strong> 23 settembre e d<strong>el</strong><br />

15 novembre cercò di risolvere una sim<strong>il</strong>e incongruenza. N<strong>el</strong> contes<strong>to</strong> di una completa<br />

emarginazione, quei decreti concedevano agli ebrei di provvedere alla prop<strong>ria</strong> istruzione,<br />

dando vita a proprie spese a scuole <strong>el</strong>ementari e medie n<strong>el</strong>le quali si sarebbero svolti i<br />

programmi governativi ad eccezione d<strong>el</strong>l’insegnamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione cat<strong>to</strong>lica e, n<strong>el</strong>le<br />

medie, d<strong>el</strong>la cultura m<strong>il</strong>itare – disciplina d<strong>el</strong> res<strong>to</strong> inut<strong>il</strong>e, dal momen<strong>to</strong> che era vieta<strong>to</strong><br />

agli ebrei prestare servizio m<strong>il</strong>itare sia in pace sia in guerra. Anche i libri sarebbero<br />

stati qu<strong>el</strong>li ministe<strong>ria</strong>li, con opportuni adattamenti fi nanziati dalle comunità. Tali scuole<br />

avrebbero poi potu<strong>to</strong> ottenere <strong>il</strong> benefi cio d<strong>el</strong>la parifi ca, ossia <strong>il</strong> riconoscimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> valore<br />

legale degli studi e degli esami. Unico contribu<strong>to</strong> che lo Sta<strong>to</strong> avrebbe concesso ad un<br />

programma educativo le cui spese e diffi coltà di gestione sarebbero altrimenti ricadute<br />

sulle singole comunità sarebbe stata l’istituzione presso le scuole <strong>el</strong>ementari pubbliche<br />

di speciali sezioni per bambini ebrei, solo però n<strong>el</strong>le località in cui <strong>il</strong> numero dei possib<strong>il</strong>i<br />

utenti non fosse sta<strong>to</strong> inferiore a dieci.<br />

258


Dopo i primi e terrib<strong>il</strong>i giorni di sgomen<strong>to</strong> e incredulità, gli ebrei italiani si resero con<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la necessità di agire con tempestività per garantire ai propri fi gli un’istruzione <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e completa. Accan<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong>le già esistenti, altre scuole ebraiche vennero dunque<br />

istituite ex novo per iniziativa di dirigenti comunitari o sot<strong>to</strong> l’impulso di un comita<strong>to</strong> di<br />

geni<strong>to</strong>ri oppure ancora grazie agli sforzi dei professori cacciati dalle scuole pubbliche. A<br />

coordinare sim<strong>il</strong>i iniziative l’Unione d<strong>el</strong>le comunità istituì un “Comita<strong>to</strong> per i problemi<br />

scolastici” che ebbe anche <strong>il</strong> compi<strong>to</strong> di fornire informazioni e suggerimenti. Il ruolo<br />

svol<strong>to</strong> da tale organismo ebbe un’importanza r<strong>el</strong>ativa; l’attività che si sv<strong>il</strong>uppò n<strong>el</strong>le<br />

varie città fu invece frenetica. In soli due mesi furono infatti rese funzionanti 23 scuole<br />

<strong>el</strong>ementari, 14 scuole medie e commerciali e 2 “corsi integrativi di cultura” (corsi<br />

universitari) a Roma e a M<strong>il</strong>ano.<br />

La scuola ebraica di Torino<br />

N<strong>el</strong> 1938, rispet<strong>to</strong> a molte comunità italiane, qu<strong>el</strong>la di Torino si trovava in una<br />

situazione di indubbio vantaggio: già n<strong>el</strong> 1823 grazie al lasci<strong>to</strong> di due generosi dona<strong>to</strong>ri,<br />

Emanu<strong>el</strong>e Colonna Sinai e Samu<strong>el</strong> Vita Finzi, erano stati istituiti un as<strong>il</strong>o e una scuola<br />

<strong>el</strong>ementare affi ancati da un Orfanotrofi o, da un Patrona<strong>to</strong> e, n<strong>el</strong> 1935, da un doposcuola<br />

cui spettava <strong>il</strong> compi<strong>to</strong> di diffondere la cultura ebraica tra i ragazzi d<strong>el</strong>le medie inferiori<br />

e superiori, completando per qu<strong>el</strong> che concerneva lo studio d<strong>el</strong>l’ebraico la preparazione<br />

offerta dalle scuole pubbliche. Promo<strong>to</strong>re di tale servizio fu <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, che avvertì<br />

come urgente l’esigenza di garantire un’offerta formativa quan<strong>to</strong> più ampia possib<strong>il</strong>e,<br />

tan<strong>to</strong> da organizzare accan<strong>to</strong> al doposcuola dei cicli di serate di studio dedicati alla<br />

lingua e alla cultura ebraica.<br />

All’inizio degli anni ’30 la scuola, <strong>il</strong> doposcuola, l’Orfanotrofio e <strong>il</strong> Patrona<strong>to</strong><br />

procedevano dunque parall<strong>el</strong>amente, costituendo un’organizzazione educativa-assistenziale<br />

articolata ma insuffi ciente a garantire ai giovani ebrei <strong>to</strong>rinesi qu<strong>el</strong> comple<strong>to</strong> corso di<br />

studi di cui avrebbero avu<strong>to</strong> bisogno n<strong>el</strong> 1938. L’esigenza di affi ancare alle <strong>el</strong>ementari<br />

d<strong>el</strong>le scuole di liv<strong>el</strong>lo superiore era stata invero avvertita ancor prima d<strong>el</strong>le leggi razziali:<br />

n<strong>el</strong> 1912 <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Elia Samu<strong>el</strong> Ar<strong>to</strong>m era riusci<strong>to</strong> con diffi coltà a dare vita ad un<br />

Istitu<strong>to</strong> tecnico che, insieme ai corsi ginnasiali e liceali d<strong>el</strong>la scuola rabbinica livornese,<br />

rappresentava allora l’unico esempio in Italia d’istruzione ebraica superiore; n<strong>el</strong> 1920,<br />

tuttavia, le diffi coltà economiche e la penu<strong>ria</strong> d<strong>el</strong>le iscrizioni obbligarono l’Istitu<strong>to</strong> a<br />

chiudere i battenti. Dopo i decreti d<strong>el</strong> settembre d<strong>el</strong> 1938 l’apertura di nuovi corsi di<br />

studio divenne una sc<strong>el</strong>ta obbligata. A qu<strong>el</strong> proget<strong>to</strong> dedicarono le loro energie i frat<strong>el</strong>li<br />

Alessandro e Benvenu<strong>to</strong> Terracini, entrambi professori universitari che, prima di partire<br />

per l’Argentina, si adoperarono per trovare i fondi necessari e per disegnare la fi sionomia<br />

che la nuova scuola ebraica avrebbe dovu<strong>to</strong> avere. Alcuni importanti dona<strong>to</strong>ri risposero<br />

con generosità e fi ducia all’app<strong>el</strong>lo dei Terracini, rendendo possib<strong>il</strong>e n<strong>el</strong> giro di pochi<br />

giorni l’apertura di cinque classi di ginnasio, tre di liceo classico, una scuola di avviamen<strong>to</strong><br />

e un istitu<strong>to</strong> tecnico, per un <strong>to</strong>tale di 133 alunni. Ad insegnare n<strong>el</strong>le nuove scuole furono<br />

chiamati i professori ebrei espulsi dai licei e dalle università; tra quei docenti fi guravano,<br />

solo per citarne alcuni, <strong>il</strong> primo preside d<strong>el</strong>la scuola Giacomo Tedesco, già insegnante<br />

di s<strong>to</strong><strong>ria</strong> e fi losofi a presso <strong>il</strong> liceo di Verc<strong>el</strong>li; Giuseppe Morpurgo, au<strong>to</strong>re di manuali<br />

scolastici e docente di discipline letterarie al liceo Gioberti; Marco Levi, insigne grecista;<br />

Bonaparte Colombo, docente di analisi infi nitesimale, matematica complementare e<br />

geomet<strong>ria</strong> descrittiva presso l’Accademia di Artiglie<strong>ria</strong> e Genio di Torino; Emanu<strong>el</strong>e<br />

Ar<strong>to</strong>m, giovane e br<strong>il</strong>lante int<strong>el</strong>lettuale che n<strong>el</strong> 1943 avrebbe sc<strong>el</strong><strong>to</strong> l’impegno attivo n<strong>el</strong>la<br />

Resistenza, morendo a soli ventisette anni per mano dei nazifascisti.<br />

259


Esseri cacciati dalla scuola frequentata fi no a pochi mesi prima fu per tutti gli ebrei<br />

<strong>to</strong>rinesi un fat<strong>to</strong> sconcertante, che produsse reazioni diverse a seconda d<strong>el</strong> carattere e d<strong>el</strong><br />

tipo di famiglia che ciascuno aveva alle spalle; ciò che invece accomunò indistintamente<br />

i ragazzi fu la gioia per l’apertura d<strong>el</strong>le nuove scuole ebraiche, non solo perché si<br />

traduceva n<strong>el</strong>la concreta possib<strong>il</strong>ità di portare a termine i propri studi, ma anche perché<br />

rappresentava una sorta di rivincita nei confronti d<strong>el</strong> fascismo e di chi dopo <strong>il</strong> 1938, lungi<br />

dal dimostrare comprensione e solidarietà, aveva loro volta<strong>to</strong> le spalle. Si studiò quindi con<br />

grande impegno, ottenendo ottimi risultati, come risulta dall’alta percentuale di alunni<br />

che ogni anno veniva promossa e dalle lusinghiere r<strong>el</strong>azioni degli ispet<strong>to</strong>ri governativi<br />

incaricati di sorvegliare l’attività di insegnamen<strong>to</strong>. Non trattandosi prop<strong>ria</strong>mente di una<br />

scuola confessionale, la tradizione e la r<strong>el</strong>igione ebraica occupavano un ruolo marginale<br />

n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> dei programmi scolastici, ricalcati sul mod<strong>el</strong>lo governativo e sui cosiddetti<br />

“libri di Sta<strong>to</strong>” di cui era obbliga<strong>to</strong><strong>ria</strong> l’adozione. D’altro can<strong>to</strong> però la cultura fascista<br />

non fi gurava tra le materie di insegnamen<strong>to</strong>, né i professori ricevevano le circolari che<br />

obbligavano i docenti d<strong>el</strong>le scuole pubbliche a farsi portavoce d<strong>el</strong>la propaganda di regime.<br />

Nondimeno, <strong>il</strong> rigido controllo al quale gli ebrei erano sot<strong>to</strong>posti li obbligava alla massima<br />

caut<strong>el</strong>a in ogni loro azione: anche solo qualche parola di troppo avrebbe potu<strong>to</strong> portare<br />

alla chiusura forzata d<strong>el</strong>la scuola. Nonostante l’occhiuta censura fascista li obbligasse alla<br />

caut<strong>el</strong>a, i professori riuscirono ugualmente a stimolare negli allievi la capacità di pensiero<br />

e di critica, difesero con grande determinazione <strong>il</strong> dirit<strong>to</strong> dei giovani all’istruzione e<br />

garantirono loro l’opportunità di continuare a vivere, nonostante tut<strong>to</strong>, in modo normale<br />

la prop<strong>ria</strong> adolescenza. Alla metà d<strong>el</strong> settembre d<strong>el</strong> 1943 non mancarono atti di vero e<br />

proprio coraggio: benché fosse evidente <strong>il</strong> pericolo di essere catturati dai nazifascisti, i<br />

professori d<strong>el</strong> liceo non rinunciarono ad interrogare gli alunni che dovevano sostenere<br />

la maturità per concedere loro le meritate licenze. Non essendo conveniente ut<strong>il</strong>izzare<br />

i locali d<strong>el</strong>la scuola, le interrogazioni si svolsero addirittura lungo i marciapiedi dei<br />

din<strong>to</strong>rni di via S. Ans<strong>el</strong>mo.<br />

A testimoniare lo spiri<strong>to</strong> che animò l’insegnamen<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la nuova scuola intervengono<br />

le parole d<strong>el</strong> discorso con cui <strong>il</strong> preside Giacomo Tedesco inaugurò l’anno scolastico<br />

1941-42: «Sono lie<strong>to</strong> di darvi <strong>il</strong> mio salu<strong>to</strong> (…) La sorte ci ha uniti qui in questa scuola,<br />

legati dalla stessa fede r<strong>el</strong>igiosa e dalle stesse speranze (…) Sia per voi questa comunanza<br />

di affetti e di ideali ragione di confor<strong>to</strong> e di gioia. Qui voi imparate ad essere fi eri di<br />

sentirvi italiani ed ebrei, perché essere italiani signifi ca aver partecipa<strong>to</strong> o partecipare<br />

idealmente alla qu<strong>el</strong>la schiera di eroi, martiri e profeti che soffrirono e lottarono per la<br />

libertà d<strong>el</strong> popolo italiano e dei popoli europei, spezzando le catene d<strong>el</strong> duro secolare<br />

servaggio, essere ebreo signifi ca combattere in ogni luogo e in ogni tempo per <strong>il</strong> trionfo<br />

d<strong>el</strong>la verità e d<strong>el</strong>la giustizia. Noi abbiamo pati<strong>to</strong> persecuzioni ed ingiustizie innumerevoli<br />

da vari m<strong>il</strong>lenni (…) D<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong>l’umanità civ<strong>il</strong>e noi siamo i depositari per un<br />

imperscrutab<strong>il</strong>e destino, noi siamo i viventi testimoni d<strong>el</strong>l’evolversi di questa umanità a<br />

volte ancora ferina, a volte sublime nei suoi atteggiamenti eroici; noi apparteniamo per<br />

dirit<strong>to</strong> di nascita e per vocazione ideale alla sacra m<strong>il</strong>izia (…) Ora n<strong>el</strong>la scuola dovete<br />

studiare perché siete ebrei; non è un buon ebreo chi non studia con puro amore e intera<br />

dedizione d<strong>el</strong>le sua volontà».<br />

Se n<strong>el</strong> 1938 furono 133 i ragazzi che trovarono n<strong>el</strong>le medie e n<strong>el</strong>le superiori ebraiche<br />

la possib<strong>il</strong>ità di continuare gli studi, gli iscritti alle cinque classi <strong>el</strong>ementari furono in<br />

qu<strong>el</strong>l’anno 146, di cui 29 provenivano dalle scuole pubbliche. Dover lasciare la prop<strong>ria</strong><br />

maestra ed i compagni fu per molti di quei 29 bambini un fat<strong>to</strong> sconcertante e tan<strong>to</strong> più<br />

doloroso quan<strong>to</strong> più incomprensib<strong>il</strong>i erano i motivi d<strong>el</strong> forza<strong>to</strong> abbandono. L’impostazione<br />

che caratterizzò l’insegnamen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le maestre che ininterrottamente, dall’inizio degli anni<br />

260


’30 fi n verso la metà degli anni ’60, insegnarono alla “Colonna e Finzi” fu certamente meno<br />

aperta e più tradizionalista rispet<strong>to</strong> a qu<strong>el</strong>la dei professori d<strong>el</strong>le medie e d<strong>el</strong>le superiori.<br />

Eredi d<strong>el</strong>la cultura d<strong>el</strong>l’emancipazione, anche dopo <strong>il</strong> 1938 le maestre continuarono a<br />

manifestare sentimenti profondamente patriottici e grande devozione a Casa Savoia,<br />

sentendosi investite di un ruolo “istituzionale, prefettizio”, in virtù d<strong>el</strong> quale si facevano<br />

garanti d<strong>el</strong>l’applicazione d<strong>el</strong>le disposizioni che giungevano dal ministero. I provvedimenti<br />

di settembre non rappresentarono per loro un pun<strong>to</strong> di rottura così forte come per chi,<br />

invece, fu da essi costret<strong>to</strong> a cambiare vita e abitudini. Se all’inizio si <strong>il</strong>lusero che le leggi<br />

avrebbero avu<strong>to</strong> un carattere d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> provvisorio, quando qu<strong>el</strong>l’<strong>il</strong>lusione con <strong>il</strong> passare<br />

degli anni svanì, pensarono che <strong>il</strong> modo migliore per difendere <strong>il</strong> proprio ruolo fosse<br />

qu<strong>el</strong>lo di conservarlo tale e quale esso era sempre sta<strong>to</strong>.<br />

Tradizionaliste, ma coerenti con la missione di indefesse educatrici che si erano<br />

attribuite, le maestre furono però sempre al loro pos<strong>to</strong>, anche nei momenti più diffi c<strong>il</strong>i.<br />

Così, quando n<strong>el</strong> febbraio d<strong>el</strong> 1943 si presentarono in classe pochissimi alunni, perché i<br />

più erano sfollati n<strong>el</strong>le campagne in segui<strong>to</strong> ai tragici bombardamenti d<strong>el</strong> novembre, esse<br />

continuarono ad insegnare a quei pochi, intrattenendo con gli altri una sorta di attività<br />

didattica per corrispondenza, grazie alla quale i bambini riuscirono ad avere i voti d<strong>el</strong><br />

primo trimestre, che <strong>il</strong> decre<strong>to</strong> legge d<strong>el</strong> 15 apr<strong>il</strong>e 1943 considerò suffi cienti per ottenere<br />

la promozione alla classe successiva.<br />

Il 20 maggio 1943 le scuole ebraiche <strong>to</strong>rinesi furono costrette a chiudere, per<br />

<strong>ria</strong>prire i battenti l’8 ot<strong>to</strong>bre d<strong>el</strong> 1945, quando la guerra era terminata da pochi mesi<br />

ed altrettan<strong>to</strong> poco tempo era trascorso dalla tragica parentesi d<strong>el</strong>la Repubblica sociale<br />

di Salò, d<strong>el</strong>l’occupazione tedesca d<strong>el</strong>l’Italia e d<strong>el</strong>la persecuzione d<strong>el</strong>le vite degli ebrei.<br />

Mentre le maestre andarono a ricoprire <strong>il</strong> pos<strong>to</strong> di sempre, molti professori <strong>to</strong>rnarono<br />

n<strong>el</strong>le scuole pubbliche. Il tentativo di proseguire un corso di studi liceale ebbe infatti vita<br />

breve, riuscendo solo a portare alla maturità un numero ridottissimo di allievi iscritti alla<br />

quarta ginnasio n<strong>el</strong> 1949. Maggiore fortuna ebbero invece le medie “Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m”,<br />

che conobbero anzi alla fi ne degli anni ’50 un considerevole aumen<strong>to</strong> di iscrizioni, grazie<br />

anche alla presenza di non ebrei. Fin dal 1945, infatti, la Comunità aveva preso la<br />

straordina<strong>ria</strong> decisione di aprire la scuola ai non ebrei, dandole una caratterizzazione che<br />

la rende tut<strong>to</strong>ra unica n<strong>el</strong> panorama d<strong>el</strong>l’ebraismo italiano ed europeo. Inizialmente si<br />

trattò di quattro sabbatisti, protestanti per i quali <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> rappresenta <strong>il</strong> giorno di riposo<br />

settimanale, poi di alunni valdesi ed in segui<strong>to</strong> di quei cat<strong>to</strong>lici che sc<strong>el</strong>sero la scuola<br />

ebraica <strong>to</strong>rinese per la laicità, l’apertura e <strong>il</strong> pluralismo d<strong>el</strong> suo insegnamen<strong>to</strong>.<br />

Fu <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> a caldeggiare la sc<strong>el</strong>ta di aprire la scuola ai non ebrei,<br />

ritenendo che fosse un modo effi cace per recuperare <strong>il</strong> tradizionale rappor<strong>to</strong> di scambio,<br />

forzatamente interrot<strong>to</strong> dalle leggi razziali, con la società di maggioranza. Come ebbe a<br />

dire Salva<strong>to</strong>re Foa, preside d<strong>el</strong>la “Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m” n<strong>el</strong> 1947: «Mentre negli anni d<strong>el</strong>la<br />

persecuzione la scuola seconda<strong>ria</strong> era stata una necessità, ora è la libera esplicazione<br />

dei nostri ideali più intimi, scevra da ogni traccia di isolamen<strong>to</strong>, nefas<strong>to</strong> sempre anche<br />

quando non è coat<strong>to</strong>. Anzi, come negli anni scorsi, la scuola resterà aperta anche ai non<br />

ebrei ai quali piaccia di presceglierla».<br />

261


Riprendere <strong>il</strong> proget<strong>to</strong> educativo<br />

La scuola prima<strong>ria</strong> e seconda<strong>ria</strong><br />

262<br />

8 Corrispondenza r<strong>el</strong>ativa<br />

alla amministrazione<br />

congiunta d<strong>el</strong>le scuole<br />

materna, <strong>el</strong>ementare e<br />

media<br />

1945<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 695-706<br />

cm 28 x 22


263<br />

8.a Corrispondenza r<strong>el</strong>ativa<br />

alla amministrazione<br />

congiunta d<strong>el</strong>le scuole<br />

materna, <strong>el</strong>ementare e<br />

media<br />

1945<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 695-706<br />

cm 24,5 x 17; cm 28 x 21,4


264<br />

9 <strong>Disegni</strong> degli studenti<br />

dei vari ordini d<strong>el</strong>la Scuola<br />

Ebraica di Torino<br />

1947-1948<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 618<br />

cm 23,5 x 32,5


265<br />

10 Compiti in classe d<strong>el</strong>la<br />

scuola media degli studenti<br />

d<strong>el</strong>la Scuola Ebraica di<br />

Torino<br />

1947-1948<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 624-637<br />

cm 21 x 15


266<br />

11 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> con tre<br />

allievi all’interno d<strong>el</strong>la<br />

Scuola Ebraica di Torino<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 39<br />

cm 8,5 x 13,3


La Scuola Rabbinica Margulies


<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e la Scuola Rabbinica di Torino:<br />

l’eredità di Margulies<br />

269<br />

Rabb. Dott. Alber<strong>to</strong> Moshe Somekh<br />

“SIA IL TIMORE DEL TUO MAESTRO COME IL TIMORE DEL CIELO”<br />

(Pirqè Avòt 4,12)<br />

Un discorso programmatico di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

Il tes<strong>to</strong> che segue contiene <strong>il</strong> discorso che Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> pronunciò verosim<strong>il</strong>mente<br />

martedì 30 ot<strong>to</strong>bre 1951 allorché veniva inaugurata, al terzo piano d<strong>el</strong>lo stab<strong>il</strong>e che<br />

ospitava l’Educa<strong>to</strong>rio Isra<strong>el</strong>itico in Via Or<strong>to</strong> Botanico, 13 (attualmente Via C. Lombroso),<br />

la nuova sede d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica da lui voluta a Torino dodici anni prima e<br />

inti<strong>to</strong>lata alla memo<strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Suo Maestro, <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> Shemu<strong>el</strong> Hirsch Margulies di Firenze<br />

(1858-1922) di cui continuava l’opera didattica. Era la settimana immediatamente<br />

successiva a Shabbat Bereshit, che segnava l’inizio uffi ciale degli studi. In questa occasione<br />

si insediò come diret<strong>to</strong>re <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> Gustavo Calò, proveniente da Verc<strong>el</strong>li.<br />

Rammaricando che un impegno urgente mi abbia priva<strong>to</strong> d<strong>el</strong> piacere di partecipare alla cerimonia<br />

che si svolse domenica 28 ot<strong>to</strong>bre n<strong>el</strong>la sala d<strong>el</strong> Talmud Torà in occasione d<strong>el</strong>l’apertura d<strong>el</strong>l’anno<br />

scolastico prendo favorevole l’occasione di ques<strong>to</strong> raduno per porgere a Voi cari allievi <strong>il</strong> mio<br />

Barukh ha-bbà (lett. “benvenu<strong>to</strong>”), <strong>il</strong> mio salu<strong>to</strong> augurale n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> stesso che noi inaugu<strong>ria</strong>mo<br />

questa b<strong>el</strong>la sede che è stata rinnovata appositamente per ospitarvi, n<strong>el</strong> periodo che Voi compirete<br />

i Vostri studi. E anzitut<strong>to</strong> desidero porgere un vivissimo ringraziamen<strong>to</strong> anche a nome Vostro al<br />

nostro ama<strong>to</strong> Presidente Dr. Malvano che n<strong>el</strong>la sua qualità di commissario prefettizio d<strong>el</strong>l’Ente<br />

Educa<strong>to</strong>rio Isra<strong>el</strong>itico ha volu<strong>to</strong> con molta generosità mettere a disposizione ques<strong>to</strong> intero piano<br />

d<strong>el</strong>l’edifi cio d<strong>el</strong>l’istitu<strong>to</strong>.<br />

Non si tratta semplicemente di un discorso di circostanza. Rivolgendosi anzitut<strong>to</strong> ai<br />

suoi studenti, Rav <strong>Disegni</strong> coglie l’occasione per puntualizzare alcuni <strong>el</strong>ementi chiave<br />

che avrebbero caratterizza<strong>to</strong> <strong>il</strong> suo magistero e <strong>il</strong> signifi ca<strong>to</strong> che egli attribuiva, in linea<br />

con una tradizione plurisecolare, alla funzione rabbinica.<br />

O miei cari studenti, voi che provenite da varie regioni d’Italia e uno fra Voi anche dall’estero,<br />

n<strong>el</strong>lo staccarvi dalle Vostre famiglie e allontanarVi dai più intimi affetti, mi auguro che troviate in<br />

questa casa ospitale che è stata provveduta di ogni comfort quale si addice a giovani che devono<br />

applicarsi a studi severi e diffi c<strong>il</strong>i, qu<strong>el</strong>l’atmosfera calda e di affetti e di comprensione che avete<br />

lascia<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le Vostre case.<br />

Chi erano i suoi studenti di allora? Dalle testimonianze acquisite si dovette trattare<br />

di: Isidoro Kahn, che sarebbe diventa<strong>to</strong> R<strong>abbino</strong> di Napoli e poi di Livorno, dove è mor<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong> 2004; Ach<strong>il</strong>le Viterbo, di origine tunisina, dal 1955 al 1998 R<strong>abbino</strong> di Padova, dove


vive tut<strong>to</strong>ra; Umber<strong>to</strong> Sciunnach, R<strong>abbino</strong> di Firenze e Carlo Bacconcini, che esercitò<br />

la professione medica a Genova dove è decedu<strong>to</strong> ormai da diversi anni. Lo studente<br />

proveniente dall’estero è Rober<strong>to</strong> Bonfi l, na<strong>to</strong> ad Atene. Quest’ultimo avrebbe fat<strong>to</strong> una<br />

notevole carriera: vice-R<strong>abbino</strong> a M<strong>il</strong>ano, dal 1969 a Gerusalemme dove è divenu<strong>to</strong><br />

Docente di S<strong>to</strong><strong>ria</strong> Medioevale all’Università Ebraica. Si laureò R<strong>abbino</strong> presso <strong>il</strong> Collegio<br />

Rabbinico Italiano a Roma n<strong>el</strong>la primavera d<strong>el</strong> 1959, dopo aver compiu<strong>to</strong> gli studi n<strong>el</strong>la<br />

Scuola S.H. Margulies di Torino insieme a Rav Luciano Caro e a Rav Giuseppe Laras.<br />

Così <strong>il</strong> Presidente d<strong>el</strong>la Comunità di Atene Marcos Osmos salutava l’even<strong>to</strong>, in una<br />

lettera indirizzata al R<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> <strong>il</strong> 15 maggio 1961: “Je tiens à vous assurer Eminence<br />

de nos sentiments de joie et de satisfaction que nous <strong>to</strong>us, juifs d’Athènes, nous éprouvons<br />

du fait que Monsieur le Dr. Robert Bonfi l, natif d’Athènes, a su remporter un succès<br />

aussi br<strong>il</strong>lant par ses études dans votre Ecole de façon à occuper aussi dignement son<br />

exc<strong>el</strong>lent poste actu<strong>el</strong>”.<br />

Quando l’Unione d<strong>el</strong>le Comunità mi invitò ad assumere la direzione di ques<strong>to</strong> istitu<strong>to</strong> che<br />

da Roma per speciali circostanze si progettava di trasferire a Torino non vi nego che ebbi un<br />

momen<strong>to</strong> di perplessità prima di accettare quest’incarico che per quan<strong>to</strong> oltremodo lusinghiero<br />

misuravo subi<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> fosse oneroso!<br />

Le speciali circostanze furono provocate dalla scomparsa di Rav David Pra<strong>to</strong>, R<strong>abbino</strong><br />

Capo di Roma e Diret<strong>to</strong>re d<strong>el</strong> Collegio Rabbinico Italiano, avvenuta in qu<strong>el</strong>l’anno. Per<br />

<strong>il</strong> Collegio stesso si annunciava un periodo di incertezza, a fronte d<strong>el</strong>la transizione<br />

rabbinica, e fu progetta<strong>to</strong> un trasferimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’istitu<strong>to</strong> a Torino per essere accorpa<strong>to</strong> alla<br />

Scuola Rabbinica che Rav <strong>Disegni</strong> dirigeva con successo. Si comprende pertan<strong>to</strong> come<br />

lo stesso Rav <strong>Disegni</strong> affermasse con un cer<strong>to</strong> orgoglio:<br />

Da circa dodici anni io volli che a Torino sorgesse un centro di studi per la formazione di nuovi<br />

Maestri in Isra<strong>el</strong>e! Ebbene posso dire con intima soddisfazione che qu<strong>el</strong>la scuola, sorta in<br />

proporzioni modestissime ha da<strong>to</strong> già risultati insperati giacché come sapete due giovani educati<br />

ed istruiti da noi sono stati assunti quali capicul<strong>to</strong> in due Comunità Italiane! Ora precisamente<br />

in vista dei risultati già ottenuti, risultati dovuti in gran parte alla serietà, all’int<strong>el</strong>ligenza e alla<br />

perseveranza negli studi dei miei antichi allievi ho accetta<strong>to</strong> di allargare le basi d<strong>el</strong> nostro istitu<strong>to</strong><br />

per trasformarlo n<strong>el</strong>l’unico istitu<strong>to</strong> oggi esistente in Italia per la creazione di nuovi Maestri in<br />

Isra<strong>el</strong>e! Io par<strong>to</strong> quindi dal presuppos<strong>to</strong> di aver in Voi, cari nuovi allievi giovani che per qualità<br />

di mente e di anima possono reggere al confron<strong>to</strong> coi nostri antichi allievi.<br />

I due capicul<strong>to</strong> cui si accenna sono Rav Aldo Luzzat<strong>to</strong>, n<strong>el</strong> frattempo divenu<strong>to</strong><br />

allora R<strong>abbino</strong> di Padova, poi Vice-R<strong>abbino</strong> a M<strong>il</strong>ano (dal 1955, allorché fu sostitui<strong>to</strong><br />

da Rav Viterbo), R<strong>abbino</strong> di Genova fi no al suo trasferimen<strong>to</strong> in Isra<strong>el</strong>e, dove morì<br />

diversi anni fa e Rav Emanu<strong>el</strong>e Weiss Levi, bi<strong>el</strong>lese, dal 1952 al 1987 R<strong>abbino</strong><br />

di Verona, ora residente presso la nostra Casa di Riposo, dove continua a svolgere<br />

un’opera preziosa di Uffi ciante n<strong>el</strong>la Sinagoga di Torino. Rav <strong>Disegni</strong> seguita a<br />

tratteggiare i requisiti personali per poter adire alla “missione” d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> che<br />

consiste n<strong>el</strong> difendere “<strong>il</strong> bene d<strong>el</strong>l’Ebraismo n<strong>el</strong> mondo” con “scienza e coscienza”.<br />

Si sot<strong>to</strong>linea come <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> debba affi ancare ad una vasta conoscenza la purità<br />

di vita. N<strong>el</strong>lo stesso tempo si pred<strong>il</strong>ige una fi gura di guida nutrita non solo sulle<br />

fonti tradizionali, ma anche versata n<strong>el</strong>la cultura generale, che Rav <strong>Disegni</strong> chiama<br />

“scienza profana”. E in meri<strong>to</strong> alla stessa cultura ebraica, sostiene Rav <strong>Disegni</strong> che<br />

occorre non esagerare n<strong>el</strong> me<strong>to</strong>do analitico che fa perdere di vista <strong>il</strong> signifi ca<strong>to</strong><br />

270


complessivo e <strong>il</strong> messaggio d<strong>el</strong>le fonti: occorre che l’analisi dei testi sia pertan<strong>to</strong><br />

accompagnata da letture di sintesi.<br />

Non ho bisogno qui di accennare largamente alle disposizioni di spiri<strong>to</strong> che si richiedono per chi<br />

vuole abbracciare <strong>il</strong> Rabbina<strong>to</strong>! Missione diffi c<strong>il</strong>e, spinosa, che richiede sacrifi ci non indifferenti<br />

per l’acquis<strong>to</strong> di qu<strong>el</strong>le cognizioni vastissime soprattut<strong>to</strong> n<strong>el</strong> campo d<strong>el</strong>la cultura ebraica, ma anche<br />

in qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong>la scienza profana! Quindi a Voi oggi si richiedono anzitut<strong>to</strong> purità di vita consona a<br />

chi si dispone a diventare guida per gli altri, serietà di propositi, desiderio spasmodico di sapere<br />

affi ancando le cognizioni che apprendete dai Maestri con letture che vi aprano la mente al pensiero<br />

sublime che sintetizza <strong>il</strong> giudaismo!<br />

Rav <strong>Disegni</strong> mette in luce <strong>il</strong> ruolo complesso svol<strong>to</strong> in questa direzione dai Maestri.<br />

Rispet<strong>to</strong>, venerazione, ma anche amore per i vostri Maestri: “Sia <strong>il</strong> timore d<strong>el</strong> tuo Maestro<br />

come <strong>il</strong> timore d<strong>el</strong> Ci<strong>el</strong>o” (Pirqè Avòt 4,12)! Pensate che essi hanno <strong>il</strong> grave compi<strong>to</strong> oltreché<br />

di offrirvi <strong>il</strong> pane d<strong>el</strong>la scienza ebraica, qu<strong>el</strong>lo ancora più grave d<strong>el</strong>la formazione futura<br />

d<strong>el</strong>le vostre anime affi nché siate mantenuti in condizioni di esser veramente coscienti d<strong>el</strong>la<br />

missione a cui voi vi dedicherete. Fondando le mie speranze su una piattaforma che voi siate<br />

tesi con la vostra anima a seguirci, io ho la certezza che voi riuscirete a raggiungere con<br />

onore la Oraà (lett. “au<strong>to</strong>rità di insegnare”), cioè a dire qu<strong>el</strong>l’ambita meta per ogni Bachur<br />

(lett. “ragazzo, studente”) di ottenere cioè dai Maestri la facoltà di legiferare in Isra<strong>el</strong>e con<br />

scienza e coscienza.<br />

Non può mancare, a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong>, un riferimen<strong>to</strong> biblico in r<strong>el</strong>azione al calendario.<br />

È da poco trascorsa la Parashat Bereshit, la lettura d<strong>el</strong> primo capi<strong>to</strong>lo d<strong>el</strong>la Genesi in<br />

Sinagoga ed è martedì. E’ no<strong>to</strong> che, a differenza degli altri sei giorni d<strong>el</strong>la Creazione,<br />

solo n<strong>el</strong> terzo è scrit<strong>to</strong> due volte “E D. vide che era cosa buona” (Gen. 1,10 e 12),<br />

commentando l’opera compiuta in qu<strong>el</strong> giorno. Seguendo un’antichissima tradizione<br />

esegetica, Rav <strong>Disegni</strong> trae da questa duplice coincidenza un auspicio:<br />

E perché oggi siamo al terzo giorno d<strong>el</strong>la settimana chiudo queste mie parole con ki <strong>to</strong>v (lett.<br />

“che è cosa buona”). N<strong>el</strong>la descrizione cosmologica che la Genesi ci dà n<strong>el</strong> 1º capi<strong>to</strong>lo quando<br />

parla d<strong>el</strong>l’opera d<strong>el</strong> San<strong>to</strong> Benedet<strong>to</strong> d<strong>el</strong> 3º giorno ripete due volte “e vide <strong>il</strong> S. che era tut<strong>to</strong><br />

buono”, <strong>il</strong> che ci dà buon augurio d’iniziare <strong>il</strong> lavoro in questa casa in un giorno doppiamente<br />

propizio al conseguimen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> bene dalla S. Scrittura. E sia quest’accenno di augurio di<br />

f<strong>el</strong>icità e benessere per voi particolarmente! Che <strong>il</strong> Ci<strong>el</strong>o si degni di far posare sempre sui<br />

vostri capi la Berachà (lett. “benedizione”). Possiate mantenervi sani fi sicamente e soprattut<strong>to</strong><br />

spiritualmente. Che abbiate sempre come scopo fi nale d<strong>el</strong>la vostra giovine vita oggi e sempre<br />

<strong>il</strong> bene d<strong>el</strong>l’ebraismo n<strong>el</strong> mondo e che a noi vecchi Maestri sia concesso di ripetere nei vostri<br />

riguardi n<strong>el</strong>la vita le parole d<strong>el</strong> Navì (lett. “profeta”): “Virgul<strong>to</strong> d<strong>el</strong>le mie piantagioni, opera<br />

d<strong>el</strong>le mie mani di cui mi glorio” (Is. 60,21). E cioè voi siete un virgul<strong>to</strong> da noi pianta<strong>to</strong> opera<br />

d<strong>el</strong>le nostre mani di cui possiamo glo<strong>ria</strong>rsi.<br />

E conclude:<br />

Vi ho accenna<strong>to</strong> poco fa alla vita spinosa che è riserbata al Maestro in Isra<strong>el</strong>e, ma d’altra parte<br />

non posso né debbo nascondervi che chi esercita la missione rabbinica con purità di sentimenti<br />

e disinteresse soprattut<strong>to</strong> che ogni sera prima di coricarsi può ripetere la confessione al S. di aver<br />

speso bene la prop<strong>ria</strong> giornata. Allora credete pure al vostro vecchio Maestro che nessun’altra<br />

271


gioia può eguagliare qu<strong>el</strong>la di aver semina<strong>to</strong> per l’avvenire, per la conservazione non solo ma per<br />

l’incremen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> sacro patrimonio costitui<strong>to</strong> dalla Toratenu acchedoscià (lett. “la nostra santa<br />

Torà”).<br />

Si è accenna<strong>to</strong> allo sforzo continuo opera<strong>to</strong> da Rav <strong>Disegni</strong> per accogliere nuovi<br />

allievi, anche provenienti dall’estero. In calce alla sua lettera di congratulazioni per la<br />

laurea di Rav Bonfi l, <strong>il</strong> Presidente Osmos d<strong>el</strong>la Comunità di Atene così continua: “Votre<br />

proposition de puiser en Grèce des nouveaux <strong>el</strong>ements pour votre Ecole Rabbinique, nous<br />

fait vraiment honneur. Nous tenons à vous en remercier chaleureusement et vous assurer<br />

que nous tacherons de nous en acquitter scrupuleusement, de manière à obtenir notre but,<br />

c<strong>el</strong>ui de pourvoir à la formation des cadrei qui ve<strong>il</strong>lerons au maintien de la vie r<strong>el</strong>igieuse<br />

et cultur<strong>el</strong>le de notre peuple”.<br />

In una lettera a Babani Meghnagi, Giudice d<strong>el</strong> Tribunale di Tripoli, che gli aveva<br />

invia<strong>to</strong> referenze e documenti r<strong>el</strong>ativi ad un cer<strong>to</strong> candida<strong>to</strong> allievo dalla Libia, Rav<br />

<strong>Disegni</strong> gli risponde (Luglio 1961): “Ora attendo con urgenza qu<strong>el</strong>li degli altri! Mi pare<br />

che mi ha det<strong>to</strong> che gli allievi da accettare saranno cinque e sono dispos<strong>to</strong> ad accoglierli<br />

tutti! Attendo da Lei una descrizione la più ampia possib<strong>il</strong>e di ciascuno dei giovani<br />

e spero che di questi mi potrà dare le più buone informazioni… Accet<strong>to</strong> volentieri<br />

la retta mens<strong>il</strong>e d<strong>el</strong> Sig. … Per gli altri si potrà ottenere qualcosa? Se si trattasse di<br />

veri poveri potrebbe la Comunità costì venire in aiu<strong>to</strong>? Si ricordi che, se coll’aiu<strong>to</strong> d<strong>el</strong><br />

Ci<strong>el</strong>o si potranno istruire fi no al Rabbanud (lett. “ti<strong>to</strong>lo rabbinico”) giovani tripolini, un<br />

giorno potranno servire per gli Ebrei d<strong>el</strong>la Libia! Ricordo che in allora, quando portai<br />

a Firenze … la Comunità pagava un mens<strong>il</strong>e. Veda Lei dunque se può fare qualcosa.<br />

In caso diverso la Provvidenza Divina ci aiuterà a compiere questa grande Mizvà (lett.<br />

“precet<strong>to</strong>, meri<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso”).”<br />

È degli anni successivi un carteggio sui Falascià. Popolazione ebraica d<strong>el</strong>l’Etiopia<br />

Settentrionale di origine indeterminab<strong>il</strong>e (se si esclude la leggenda che narra d<strong>el</strong>la visita<br />

d<strong>el</strong>la Regina di Saba al re Salomone a Gerusalemme, da cui sarebbe na<strong>to</strong> un fi glio<br />

indica<strong>to</strong> come progeni<strong>to</strong>re dei Falascià stessi), hanno una r<strong>el</strong>igione basata sull’Antico<br />

Testamen<strong>to</strong>, mentre è sconosciuta la tradizione talmudica. Fin dal 1904 <strong>il</strong> Prof. Jacques<br />

Faitlovich, docente di lingue orientali a Parigi li visitò e con l’aiu<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> Margulies<br />

condusse alcuni giovani Falascià a studiare alla Scuola Rabbinica di Firenze. Rav <strong>Disegni</strong><br />

ritiene di portare avanti la stessa tradizione intrapresa dal Suo Maestro, decedu<strong>to</strong> n<strong>el</strong><br />

1922. N<strong>el</strong>l’ot<strong>to</strong>bre 1966 egli scrive pertan<strong>to</strong> all’Impera<strong>to</strong>re d’Etiopia: “Si chiede ora di<br />

ripristinare qu<strong>el</strong>la lodevole iniziativa accogliendo n<strong>el</strong>la scuola di Torino alcuni giovani<br />

Falascià per educarli ed istruirli fi no al grado di Maestri per aiutare i loro frat<strong>el</strong>li alla<br />

conoscenza completa d<strong>el</strong>la r<strong>el</strong>igione dei Padri. Il sot<strong>to</strong>scrit<strong>to</strong> prospetta um<strong>il</strong>mente <strong>il</strong><br />

caso alla Maestà Vostra per ottenere a mezzo d<strong>el</strong> Governo d<strong>el</strong>la Maestà Vostra l’invio<br />

in Italia di un numero limita<strong>to</strong> di giovani sani e int<strong>el</strong>ligenti disposti ad iniziare gli<br />

studi, provveduti dal Governo d<strong>el</strong>la Maestà Vostra di borse di studio annuali”. Uno<br />

di questi, Rav Yossef Hadana, ricopre oggi <strong>il</strong> ruolo di R<strong>abbino</strong> Capo d<strong>el</strong>la Comunità<br />

Falascià in Isra<strong>el</strong>e.<br />

(Si ringraziano per le loro testimonianze i Rabbini: Luciano Caro, Ach<strong>il</strong>le Viterbo ed<br />

Emanu<strong>el</strong>e Weiss Levi)<br />

272


La Scuola Rabbinica S. H. Margulies:<br />

ricordo d<strong>el</strong> periodo aureo (1951-1959)<br />

273<br />

Rav Rober<strong>to</strong> Bonfi l<br />

La Scuola Rabbinica S.H. Margulies c’era già a Torino quando vi arrivai n<strong>el</strong> settembre<br />

d<strong>el</strong> 1951, ragazzino di 14 anni, “sfolla<strong>to</strong>” dal Collegio Rabbinico di Roma, dove mi aveva<br />

accol<strong>to</strong> due anni prima <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> David Pra<strong>to</strong>. * A Roma che era restata allora senza<br />

r<strong>abbino</strong> capo a segui<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la morte prematura d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> Pra<strong>to</strong>, s’era deciso di chiamare<br />

alla cattedra Elio Toaff, ma, considerata l’età (Toaff era allora poco più che trentenne) i<br />

dirigenti d<strong>el</strong>l’Unione esitavano ad affi dargli anche la direzione d<strong>el</strong> Collegio Rabbinico. Di<br />

fronte al “gran rifi u<strong>to</strong>” di Dante Lattes, che sarebbe sta<strong>to</strong> preferi<strong>to</strong> ma che (con ragione,<br />

secondo me) non si sentiva di assumere <strong>il</strong> peso di tanta responsab<strong>il</strong>ità, si ripiegò su<br />

una soluzione ad interim: <strong>il</strong> Collegio Rabbinico avrebbe temporaneamente interrot<strong>to</strong><br />

la prop<strong>ria</strong> attività e gli allievi sarebbero stati ospitati dalla Scuola di Torino fi no a che<br />

all’Unione non si fosse trovata una soluzione più soddisfacente. Di quei dubbi in al<strong>to</strong><br />

loco io non avevo naturalmente idea al momen<strong>to</strong>. Ma non mi dispiaveva affat<strong>to</strong> di uscire<br />

dalle cure di Dante Lattes, la cui ironica distaccata freddezza mi infondeva un senso di<br />

deprimente frustrazione, che credo non sia stata senza infl uenza anche sul mio modo di<br />

valutare qu<strong>el</strong>lo che la Scuola d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> mi avrebbe offer<strong>to</strong>.<br />

Una volta supera<strong>to</strong> lo schock d<strong>el</strong> primo incontro con la fi gura d<strong>el</strong> Maestro, che per mia<br />

sfortuna ebbe luogo n<strong>el</strong>la penombra d<strong>el</strong>l’anticamera d<strong>el</strong>l’uffi cio rabbinico in via sant’Ans<strong>el</strong>mo<br />

in un tardo pomeriggio, quando <strong>to</strong>rnando stanchissimo dalla vacanza trascorsa a casa dei<br />

miei geni<strong>to</strong>ri a Atene e scendendo dal treno che mi portava da Brindisi a Torino, prendevo<br />

tremante di paura <strong>il</strong> primo contat<strong>to</strong> con la nebbia <strong>to</strong>rinese, l’atmosfera che m’accoglieva mi<br />

parve ricompensare ampiamente qu<strong>el</strong> che avevo perso venendo via da Roma. Cambiando<br />

via Cesare Balbo 33, dove era situa<strong>to</strong> a Roma <strong>il</strong> pensiona<strong>to</strong> d<strong>el</strong> Collegio Rabbinico, con<br />

via Cesare Lombroso 13, dove era situa<strong>to</strong> l’orfanotrofi o a Torino, la struttura portante d<strong>el</strong>la<br />

mia vita mutava radicalmente. Sostituivo infatti una situazione di movimentata dispersione<br />

spaziale con una di r<strong>el</strong>ativamente statica concentrazione: a Roma dovevo lasciare <strong>il</strong> pensiona<strong>to</strong><br />

di via Balbo al mattino pres<strong>to</strong> per raggiungere <strong>il</strong> Tempio in Lungotevere Cenci per<br />

la tefi llà d<strong>el</strong> mattino, poi mangiare di fretta al bar d<strong>el</strong> ghet<strong>to</strong> una “bomba” (che si presumeva<br />

kasher ma chissà se lo era davvero), poi raggiungere la mia scuola media all’Istitu<strong>to</strong> Minghetti,<br />

un po’ più in là di Largo Argentina, poi <strong>to</strong>rnare in via Balbo per pranzo, poi ri<strong>to</strong>rnare<br />

in Trastevere per le lezioni d<strong>el</strong> Collegio in Lungotevere Sanzio (o eccezionalmente a casa di<br />

Dante Lattes, che era n<strong>el</strong>le vicinanze ma non ricordo dove fosse di preciso), prima di trovare<br />

fi nalmente a sera un momen<strong>to</strong> di pace di ri<strong>to</strong>rno in via Balbo. Se si pensa che per risparmiare<br />

* Sono mol<strong>to</strong> gra<strong>to</strong> per ques<strong>to</strong> invi<strong>to</strong> a registrare quan<strong>to</strong> rimane n<strong>el</strong>la mia memo<strong>ria</strong> sull’attività d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica S.H. Margulies offrendomi una preziosa occasione di ri<strong>to</strong>rnare sulle tracce<br />

d<strong>el</strong> profi lo che avevo traccia<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la “Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>” vol. 33 (1967), pp. 51- 61 e poi su quan<strong>to</strong> ebbi<br />

occasione di dire n<strong>el</strong>l’occasione d<strong>el</strong>la serata organizzata a venti anni dalla morte d<strong>el</strong> Maestro e a cui mi rifaccio<br />

adesso per verifi carne la validità.


i soldi d<strong>el</strong> tram, che prendevo solo quando pioveva e che in ogni caso faceva un giro enorme<br />

prima di arrivare a destinazione (perché l’unica linea adatta era la Circonvallazione), tutte<br />

qu<strong>el</strong>le distanze le coprivo a piedi, si avrà <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong> tempo che perdevo per le strade e<br />

si comprenderà la differenza in termini spaziali e temporali di una giornata trascorsa n<strong>el</strong>lo<br />

spazio d<strong>el</strong>imita<strong>to</strong> dall’orfanotrofi o-pensiona<strong>to</strong> in via Lombroso e dal Tempio in via Sant’Ans<strong>el</strong>mo,<br />

lontano meno di 500 metri. Per me qu<strong>el</strong> mutamen<strong>to</strong> ne implicava uno assai più<br />

signifi cativo: dalla quotidianità contrassegnata dal movimen<strong>to</strong> solitario per le strade, perché<br />

gli studenti d<strong>el</strong> Collegio di Roma andavano a scuole diverse (i più adulti all’Università) per<br />

strade diverse, a qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong>l’ambiente d<strong>el</strong>l’orfanotrofi o-pensiona<strong>to</strong> popola<strong>to</strong> di ragazzi e di<br />

ragazze (e chi rammenti che cosa signifi cava per gli adolescenti degli anni Cinquanta una<br />

vicinanza femmin<strong>il</strong>e avvertirà più fac<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong>la svolta rivoluziona<strong>ria</strong> che aveva<br />

preso la mia vita di studente). Ci si incontrava, si giocava e si spettegolava tutti n<strong>el</strong> cort<strong>il</strong>e<br />

interno d<strong>el</strong> pian terreno.<br />

Non che la promiscuità fosse la regola. Anzi, si fece di tut<strong>to</strong> per combatterla. In teo<strong>ria</strong><br />

dovevamo stare a parte, confi nati al terzo piano d<strong>el</strong>l’edifi cio dove in un primo tempo fummo<br />

sistemati in sei in un’unica stanza da let<strong>to</strong> (Ach<strong>il</strong>le Viterbo, Isidoro Kahn, Umber<strong>to</strong> Sciunnach,<br />

Raffa<strong>el</strong>e Pacifi ci, Carlo Baconcini, e io). La stanza accan<strong>to</strong> fu assegnata al r<strong>abbino</strong><br />

Gustavo Calò e a sua moglie: <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Calò ci insegnava Bibbia mentre la signora curava<br />

le nostre necessità logistiche. N<strong>el</strong>le rimanenti stanze d<strong>el</strong> piano facevamo compiti o lezioni.<br />

Per dare al nostro tirocinio rabbinico un <strong>to</strong>cco di r<strong>el</strong>igiosità maggiore di qu<strong>el</strong>la dei ragazzi<br />

d<strong>el</strong>l’orfanotrofi o consumavamo per lo più i pranzi e le cene a parte in una stanzetta situata<br />

dirimpet<strong>to</strong> al grande refet<strong>to</strong>rio d<strong>el</strong>l’orfanotrofi o, attiguo alla cucina e alla dispensa. E sebbene<br />

anche i due studenti <strong>to</strong>rinesi che con noi costituivano ora la Scuola Rabbinica S. H.<br />

Margulies (Giuseppe Laras e Luciano Caro) e venivano anche essi a studiare con noi in<br />

via Lombroso si unissero a noi a sfi dare lo sforzo di combattere la promiscuità, in fondo<br />

qu<strong>el</strong>lo sforzo non fu senza effet<strong>to</strong>. Seppure sistemata n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’orfanotrofi o, la Scuola<br />

Rabbinica si distingueva decisamente da qu<strong>el</strong>lo.<br />

I primi anni d<strong>el</strong>la nostra vita <strong>to</strong>rinese furono per molti versi gli anni di maggior<br />

fi oritura d<strong>el</strong>la Scuola: al già non indifferente numero costitui<strong>to</strong> dai sei ‘sfollati’ da Roma<br />

e dai due <strong>to</strong>rinesi si aggiunsero in quegli anni, ognuno con la prop<strong>ria</strong> s<strong>to</strong><strong>ria</strong>, altri due<br />

‘sfollati’ da altrove: Eliezer Coen e Sammi Bahbout. Per <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> c’era davvero<br />

di che nutrire serie speranze di contribuire a rinforzare considerevolmente lo sminui<strong>to</strong><br />

rabbina<strong>to</strong> italiano se da lì a qualche anno si fossero tutti laureati rabbini. A qu<strong>el</strong> fi ne non<br />

risparmiava sforzi per raccogliere i denari necessari per le spese di un corpo insegnante<br />

decisamente notevole per un così piccolo numero di studenti: oltre al già menziona<strong>to</strong><br />

r<strong>abbino</strong> Calò, l’altro insegnante a tempo pieno d<strong>el</strong>la Scuola a qu<strong>el</strong>l’epoca era <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong><br />

Arndt, che insegnava Mishnah e Talmud a chi era capace. Le lezioni d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong><br />

stesso avevano invece raramente luogo in via Lombroso: egli preferiva piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> l’Uffi cio di<br />

via sant’Ans<strong>el</strong>mo dove in linea di massima ci insegnava la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> post-biblica.<br />

Quattro anni più tardi, avvenne qu<strong>el</strong> che avrebbe potu<strong>to</strong> costituire un brut<strong>to</strong> colpo<br />

per la Scuola di Torino: Elio Toaff convinse i dirigenti d<strong>el</strong>l’Unione di essere in grado di<br />

assumersi la responsab<strong>il</strong>ità congiunta d<strong>el</strong> rabbina<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la capitale e d<strong>el</strong>la direzione d<strong>el</strong><br />

Collegio Rabbinico, sicché gli allievi ‘sfollati’ a Torino furono invitati a ri<strong>to</strong>rnare a Roma.<br />

Non potendo ricusare l’impegno che aveva preso con l’Unione, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> si<br />

rimise alla nostra sc<strong>el</strong>ta: ri<strong>to</strong>rnare a Roma o stare a Torino con lui, n<strong>el</strong>la sua scuola, sot<strong>to</strong><br />

la sua responsab<strong>il</strong>ità. La maggior parte sc<strong>el</strong>se Roma: Isidoro Kahn, Umber<strong>to</strong> Sciunnach,<br />

274


Raffa<strong>el</strong>e Pacifi ci, Carlo Baconcini, Sammi Bahbout. Non sarà forse superfl uo notare che<br />

di questi solo Kahn completò soddisfacentemente gli studi e coprì una cattedra rabbinica.<br />

Io sc<strong>el</strong>si di restare a Torino, e così pure Ach<strong>il</strong>le Viterbo e Eliezer Coen.<br />

Fu la prima vera sc<strong>el</strong>ta d<strong>el</strong>la mia vita. L’avevo fatta da solo, senza consultarmi<br />

con nessuno, senza avvertire (per lo meno coscientemente) una qualche pressione<br />

condizionatrice, in piena libertà. Mi sono spesso chies<strong>to</strong> che cosa abbia infl ui<strong>to</strong> allora<br />

sulla mia decisione e sono <strong>to</strong>rna<strong>to</strong> a chiederm<strong>el</strong>o con insistenza n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> di vergare<br />

queste righe, ma la risposta non mi si è mai presentata con la chiarezza che avrei<br />

desidera<strong>to</strong>. Anzi. Più passa <strong>il</strong> tempo e più i ricordi sbiadiscono sicché anche qu<strong>el</strong>lo che<br />

pochi anni fa sembrava lucido oggi non lo è più: per quan<strong>to</strong> mi sforzi non riesco a mettere<br />

in piena luce l’immagine cercata più chiaramente di quan<strong>to</strong> <strong>il</strong> freddo sole d<strong>el</strong>l’inverno<br />

<strong>to</strong>rinese non riesca in certe giornate a sv<strong>el</strong>are i con<strong>to</strong>rni d<strong>el</strong>la collina di Superga avvolta<br />

n<strong>el</strong>la nebbia. Qua e là si riesce a indovinare qualche dettaglio investi<strong>to</strong> da uno sprazzo<br />

passeggero di luce, per perderlo subi<strong>to</strong> dopo. Non solo i dettagli d<strong>el</strong>la fi gura d<strong>el</strong> Maestro<br />

sono riemersi sbiaditi – quasi tutti i particolari d<strong>el</strong>la mia vita in quegli anni sono come<br />

scomparsi sot<strong>to</strong> la nebbia benefi ca d<strong>el</strong>l’oblío. Dico ‘benefi ca’ perché quegli anni che si<br />

sogliono convenzionalmente chiamare ‘i più b<strong>el</strong>li anni d<strong>el</strong>la nostra vita’ in verità non<br />

furono per me affat<strong>to</strong> b<strong>el</strong>li. Furono anzi anni di una routine malinconica, assai spesso<br />

triste, con quasi nessun amico ebreo: i pochi giovani che frequentavo al di fuori d<strong>el</strong>lo<br />

spazio ristret<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’orfanotrofi o di via Lombroso e d<strong>el</strong>la Scuola Margulies, si contavano<br />

sulle punte d<strong>el</strong>le dita di una mano, ed erano, assai paradossalmente, goyyim, compagni di<br />

liceo e poi di università, e anche qu<strong>el</strong>lo in misura estremamente ridotta.<br />

Ripensando oggi in retrospettiva all’atmosfera n<strong>el</strong>la quale si sbrogliava in quegli anni<br />

la mia vita, mi rende perplesso <strong>il</strong> paradosso che la informava. Essere allora allievo d<strong>el</strong>la<br />

scuola rabbinica era un po’ come non appartenere ad alcun contes<strong>to</strong> temporale e neppure<br />

ad alcuno spazio sociale chiaramente defi niti. Per un verso, doveva naturalmente essere<br />

una specie di praeparatio in attesa d<strong>el</strong> futuro, di quando cioè l’allievo sarebbe diventa<strong>to</strong><br />

r<strong>abbino</strong>. Trattandosi di una scuola rabbinica, qu<strong>el</strong>la situazione propedeutica avrebbe<br />

dovu<strong>to</strong> essere naturale. N<strong>el</strong>la prospettiva particolare di qu<strong>el</strong>la scuola, però, la naturale<br />

praeparatio per <strong>il</strong> futuro equivaleva ad una estradizione dal presente per una proiezione<br />

surrealistica n<strong>el</strong> passa<strong>to</strong>. In un cer<strong>to</strong> senso, <strong>il</strong> futuro d<strong>el</strong>l’allievo r<strong>abbino</strong> si d<strong>el</strong>ineava ad<br />

immagine e somiglianza d<strong>el</strong>l’esempio vivo d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> e si può <strong>ria</strong>ssumere in una<br />

formula paradossale, estremamente concisa: stare a parte e n<strong>el</strong> contempo agire all’interno<br />

d<strong>el</strong>la comunità. Per <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, qu<strong>el</strong>lo sembra sia sta<strong>to</strong> un ideale di vita. Così<br />

credo si raffi gurasse <strong>il</strong> proprio pos<strong>to</strong> n<strong>el</strong>la società – distintamente ed a parte. Tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> suo<br />

portamen<strong>to</strong> irradiava distinzione e singolarità. E come lui, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> che la sua scuola<br />

preparava avrebbe dovu<strong>to</strong> stare distintamente a parte n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la società, ebraica<br />

e non ebraica, ambiguamente membro di tutti i gruppi e n<strong>el</strong> contempo outsider di tutti,<br />

dentro e fuori, quindi mai completamente dentro e mai completamente fuori – una<br />

specie di fi ore esotico, come peculiarmente esotica n<strong>el</strong> suo genere era pure la Scuola<br />

Margulies n<strong>el</strong>l’ambiente <strong>to</strong>rinese degli anni Cinquanta.<br />

Non era un’istituzione organicamente inserita n<strong>el</strong> tessu<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la società ebraica <strong>to</strong>rinese<br />

– tant’è vero che la maggioranza degli allievi non erano <strong>to</strong>rinesi. N<strong>el</strong> suo complesso, la<br />

società ebraica <strong>to</strong>rinese era allora sostanzialmente poco, anzi quasi per nulla propensa a<br />

defi nire concretamente qu<strong>el</strong>l’ebraismo che l’esperienza nazifascista aveva violentemente<br />

riporta<strong>to</strong> a galla. Passata la bufera, qu<strong>el</strong>la società aspirava piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> a ripristinare la<br />

275


condizione di prima in cui le memorie d<strong>el</strong> passa<strong>to</strong> non impacciassero l’organizzazione<br />

d<strong>el</strong> presente e tan<strong>to</strong> meno le prospettive d<strong>el</strong> futuro. Passata la bufera, qu<strong>el</strong>le memorie<br />

di colpo si erano trovate ad avere un peso assurdamente abnorme n<strong>el</strong>la situazione d<strong>el</strong><br />

presente e dovevano in qualche modo essere rimesse al loro pos<strong>to</strong>, in una specie di<br />

limbo in cui potessero essere conservate affettuosamente in attesa di defi nirne meglio<br />

la funzione quando, senza fretta, fosse venu<strong>to</strong> <strong>il</strong> momen<strong>to</strong>. Il pos<strong>to</strong> di qu<strong>el</strong>le memorie<br />

era n<strong>el</strong>le fo<strong>to</strong> più o meno sbiadite e debitamente incorniciate e sistemate nei salotti<br />

e, più ancora, negli studi ricolmi di libri nei quali l’ebraismo era mol<strong>to</strong> marginalmente<br />

presente. La presenza di qu<strong>el</strong>le memorie stava n<strong>el</strong>le fugaci partecipazioni a qualche<br />

ri<strong>to</strong> n<strong>el</strong> tempiet<strong>to</strong> di via Sant’Ans<strong>el</strong>mo (che per alcuni anni ancora doveva rimanere<br />

l’unico tempio d<strong>el</strong>la comunità, fi nché fu ricostrui<strong>to</strong> <strong>il</strong> tempio maggiore di via Pio V),<br />

ma soprattut<strong>to</strong> n<strong>el</strong>le commemorazioni dei morti, le memorie par exc<strong>el</strong>lence, alle quali<br />

venivano un po’ tutti, per assistere n<strong>el</strong>la penombra tristemente adatta alla circostanza, alla<br />

‘funzione’ borbottata dal r<strong>abbino</strong> Enrico d<strong>el</strong>la Pergola, che per d<strong>el</strong>icatezza d’animo e per la<br />

tragedia d<strong>el</strong>la sua vita passata sembrava quasi naturalmente destina<strong>to</strong> all’uopo.<br />

In qu<strong>el</strong> contes<strong>to</strong>, la scuola rabbinica era sostanzialmente una specie di serra per la<br />

coltivazione di fi ori esotici di un tipo particolare che mi domando come abbia potu<strong>to</strong> allora<br />

sembrarmi tan<strong>to</strong> attraente da decidere di non abbandonarla. Il calore d<strong>el</strong>la serra e la paura<br />

d<strong>el</strong> freddo esterno forse? Il senso di distinzione ebraica che mi veniva inculca<strong>to</strong> sistematicamente<br />

e faceva da antido<strong>to</strong> alla mia frustrazione? O forse più semplicemente <strong>il</strong> fat<strong>to</strong><br />

che non ero capace di immaginare un mod<strong>el</strong>lo di vita diverso da qu<strong>el</strong>la che conducevo e che,<br />

per triste che fosse, non era poi insopportab<strong>il</strong>e. L’or<strong>to</strong>dossia ebraica che esigeva era all’acqua<br />

di rose, ben diversa da qu<strong>el</strong>la che ci si confi gura oggi, e la scuola rabbinica era tutt’altro<br />

che una yeshivah. Il tipo d<strong>el</strong>l’ebreo or<strong>to</strong>dosso di marca ashkenazita, che cominciava allora<br />

a comparire n<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> m<strong>il</strong>anese e assai meno visib<strong>il</strong>mente in qu<strong>el</strong>lo di Roma, mi era<br />

<strong>to</strong>talmente estraneo, anzi sconosciu<strong>to</strong>, come credo lo fosse anche per gli altri allievi d<strong>el</strong>la<br />

scuola. Qualche corr<strong>el</strong>igionario che avesse avu<strong>to</strong> occasione di viaggiare n<strong>el</strong> grande mondo<br />

aveva probab<strong>il</strong>mente avu<strong>to</strong> modo di prenderne conoscenza; di cer<strong>to</strong> un’occasione d<strong>el</strong> genere<br />

l’avevano avuta i pochi <strong>to</strong>rinesi reduci da una poco f<strong>el</strong>ice esperienza palestinese – ma di<br />

qu<strong>el</strong>l’esperienza essi parlavano pochissimo, per lo meno con noi, limitandosi per lo più<br />

a sorridere con condiscendenza di fronte agli sforzi di ridare signifi ca<strong>to</strong> ad un ebraismo<br />

sbiadi<strong>to</strong>. In sostanza, l’or<strong>to</strong>dossia d<strong>el</strong>la vita quotidiana si esauriva n<strong>el</strong>l’osservanza sui generis<br />

d<strong>el</strong> saba<strong>to</strong> e d<strong>el</strong>le norme d<strong>el</strong> kasheruth. C’era un paio di famiglie ‘osservanti’ d<strong>el</strong> nostro tipo<br />

a Torino, oltre alla famiglia d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> stesso: Ady e Eva Schlichter, per esempio,<br />

ai quale eravamo tutti legati da un affet<strong>to</strong> eccezionale. Eravamo di casa dagli Schlichter,<br />

passavamo insieme buona parte d<strong>el</strong>l’ozio sabbatico, spesso ci si ritrovava a casa loro nei<br />

sabati sera e in altri momenti di tempo libero, per chiaccherare, bere un bicchierino e<br />

giocare a carte – agli ebrei ‘or<strong>to</strong>dossi’ come noi eravamo, non sembrava fuori luogo giocare<br />

a poker e bere vino non kasher se non era per fare <strong>il</strong> kiddush. Una straordina<strong>ria</strong> tradizione<br />

italiana, questa, ma allora non lo sapevo. La nostra ‘or<strong>to</strong>dossia’ non era neppure particolarmente<br />

vis<strong>to</strong>sa ad occhio nudo. La kippah la tenevamo in tasca, per metterla solo quando si<br />

studiava materie ebraiche o si partecipava a qualche ri<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso; non era quindi cer<strong>to</strong> la<br />

mia pettinatura a onda abbondantemente br<strong>il</strong>lantinata a farmi mostrare ‘diverso’ agli occhi<br />

dei miei coetanei goyyim.<br />

Così stando le cose, non sarebbe neppure sembra<strong>to</strong> straordinario se un allievo d<strong>el</strong>la<br />

scuola rabbinica avesse pensa<strong>to</strong> se<strong>ria</strong>mente a qualche fl irt, d<strong>el</strong> tipo di qu<strong>el</strong>li che erano<br />

correnti negli anni Cinquanta. Né, penso, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> se ne sarebbe scandalizza<strong>to</strong>.<br />

276


Lui stesso si dava un gran da fare per organizzare d<strong>el</strong>le serate sociali per far incontrare i<br />

giovani e le giovani d<strong>el</strong>la comunità n<strong>el</strong>la speranza che da cosa nascesse cosa. Ci veniva di<br />

persona a qu<strong>el</strong>le serate, che avevano solitamente luogo <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> sera, per nulla imbarazza<strong>to</strong><br />

n<strong>el</strong>la sua ‘or<strong>to</strong>dossia’ rabbinica a vedere i ragazzi e le ragazze ballare <strong>il</strong> tango o <strong>il</strong> valzer: <strong>il</strong><br />

fi ne ‘santifi cava’ i mezzi e, come gli piaceva ripetere, se c’erano rose, ebbene fi orissero. Ma<br />

anche la speranza d<strong>el</strong>la fi oritura si d<strong>el</strong>ineava sui generis, almeno per me. Quale ragazza<br />

normale avrebbe pensa<strong>to</strong> a legare, sia pure temporaneamente, <strong>il</strong> proprio presente con un<br />

simbolo vivente d<strong>el</strong> passa<strong>to</strong>?! Avrebbe dovu<strong>to</strong> essere una fanciulla straordina<strong>ria</strong>. N<strong>el</strong>la vita<br />

ordina<strong>ria</strong> era diffi c<strong>il</strong>e che qualcuna si facesse viva al di fuori dei miei sogni di adolescente.<br />

La “distinzione appartata” aveva la forza di una destino e come ogni destino anche qu<strong>el</strong>lo<br />

non si lasciava cogliere n<strong>el</strong>la sua sostanza. Solo gli effetti si avvertivano e si giustifi cavano<br />

con motivazioni razionali di carattere ‘tecnico’, come per esempio <strong>il</strong> programma di studi.<br />

Il programma degli studi rendeva in effetti le cose assai complicate: la domenica mattina,<br />

mentre la maggior parte dei ragazzi e d<strong>el</strong>le ragazze <strong>to</strong>rinesi andavano a sciare a Courmayeur,<br />

se era inverno, e se era primavera o autunno, comunque in montagna, gli allievi d<strong>el</strong>la scuola<br />

rabbinica dovevano dedicarsi agli studi rabbinici. Noblesse oblige. E nei pomeriggi d<strong>el</strong>le<br />

domeniche, fi niti i corsi e fatti i compiti, se non ci si trovava in casa Schlichter, non restava<br />

che andare al cinema – se avevo soldi abbastanza, <strong>il</strong> che non era affat<strong>to</strong> garanti<strong>to</strong>: i miei<br />

geni<strong>to</strong>ri lontani non avevano i mezzi per provvedere a qu<strong>el</strong> tipo di ‘necessità’ e al r<strong>abbino</strong><br />

<strong>Disegni</strong> non passava neppure per l’anticamera d<strong>el</strong> cerv<strong>el</strong>lo che un allievo d<strong>el</strong>la sua scuola<br />

avesse d<strong>el</strong>le ‘necessità’ di qu<strong>el</strong> genere! Non so se lui al cinema ci sia mai anda<strong>to</strong>. E io, per<br />

andare al cinema, per lo più solo o in compagnia di uno dei miei pochissimi amici goyim che<br />

non avevano gran che idea di qu<strong>el</strong>lo che signifi casse essere allievo d<strong>el</strong>la scuola rabbinica,<br />

dovevo rimediare i soldi facendo qualche lezione privata di matematica (che allora era la mia<br />

passione) o trovare qualche altro espediente meno convenzionale. Non dimenticherò mai<br />

come un giorno particolarmente buio, vendetti per pochi soldi tutta la mia b<strong>el</strong>la collezione<br />

di francobolli al vendi<strong>to</strong>re di sot<strong>to</strong> i portici di Porta Nuova, compresa una b<strong>el</strong>lissima serie<br />

di francobolli vaticani che avevo avu<strong>to</strong> in regalo per <strong>il</strong> mio bar mitsvah. Erano i pomeriggi<br />

d<strong>el</strong>le domeniche qu<strong>el</strong>li più tristi: non c’erano lezioni, i coetanei ebrei o goyyim erano tutti<br />

in qualche modo occupati in famiglia oppure fuori città. Che cosa restava da fare se non<br />

andare al cinema o passeggiare fi losofi camente per <strong>il</strong> Valentino e contemplare <strong>il</strong> len<strong>to</strong> corso<br />

d<strong>el</strong> Po? Ma perché allora avevo sc<strong>el</strong><strong>to</strong> di rimanere a Torino? E perché ripensando oggi in<br />

retrospettiva a qu<strong>el</strong>la decisione che ha ind<strong>el</strong>eb<strong>il</strong>mente segna<strong>to</strong> tutta la mia vita non avver<strong>to</strong><br />

più <strong>il</strong> senso di tristezza che mi avv<strong>il</strong>uppava allora?<br />

Più ci penso e più mi convinco che per qualche misterioso meccanismo psicologico io<br />

avvertissi allora la figura d<strong>el</strong> Maestro come uno straordinario specchio luminoso<br />

dal quale la mia solitudine si rifl etteva rivestita di libertà, di indipendenza, di ethos<br />

rigenera<strong>to</strong>re di certezza in un futuro che aveva da essere b<strong>el</strong>lissimo perché io avrei<br />

contribui<strong>to</strong> a ricostruirlo. Di tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> avvertivo naturalmente in modo particolare le<br />

manifestazioni superfi ciali, soprattut<strong>to</strong> la libertà e l’indipendenza che paradossalmente<br />

stavo usando in maniera conservatrice. Per un adolescente degli anni Cinquanta qu<strong>el</strong>la<br />

era un’indipendenza di cui pochissimi coetanei potevano effettivamente godere. Libero di<br />

scegliere chi frequentare, libero di fare qu<strong>el</strong> che volevo, purché non trasgredissi le regole<br />

<strong>el</strong>ementari che costituivano la raison d’être d<strong>el</strong>la mia presenza a Torino – non mancare<br />

alle preghiere al tempio, non prendere sot<strong>to</strong> gamba le lezioni, obbedire ai dettami di<br />

qu<strong>el</strong>li che <strong>il</strong> Maestro considerava i doveri sociali di un allievo d<strong>el</strong>la sua scuola, futuro<br />

pas<strong>to</strong>re d’anime come lui. Quegli inconvenienti costituivano <strong>il</strong> prezzo d<strong>el</strong>la libertà ed ero<br />

277


convin<strong>to</strong> che valesse la pena di pagarlo. Insomma, credo di avere, senza naturalmente<br />

rendermene con<strong>to</strong>, interiorizza<strong>to</strong> la tranqu<strong>il</strong>la, distinta solitudine appartata d<strong>el</strong> Maestro,<br />

trasformandola in una specie di mod<strong>el</strong>lo di vita che allora non mi sembrava affat<strong>to</strong>, come<br />

agli altri, proiettata indietro n<strong>el</strong> passa<strong>to</strong>, bensì in avanti n<strong>el</strong> futuro – un futuro in cui<br />

<strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> non avrebbe più da essere apparta<strong>to</strong>, perché tutti avrebbero avu<strong>to</strong> la stessa<br />

concezione d<strong>el</strong> mondo che aveva lui, avrebbero apprezza<strong>to</strong> qu<strong>el</strong>lo che apprezzava lui,<br />

avrebbero osserva<strong>to</strong> le stesse norme di vita che osservava lui e che, n<strong>el</strong> contes<strong>to</strong> che s’è<br />

det<strong>to</strong>, non sembrava davvero pretendere mol<strong>to</strong>.<br />

Per inculcare qu<strong>el</strong>l’ideale <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> aveva dedica<strong>to</strong> <strong>il</strong> meglio d<strong>el</strong>le sue energie.<br />

Ma n<strong>el</strong>l’estate d<strong>el</strong> 1955 la scuola perdeva numerosi docenti. La fo<strong>to</strong> collettiva scattata<br />

qu<strong>el</strong>l’estate sugg<strong>el</strong>lava per così dire la fi ne d<strong>el</strong> periodo aureo. Ma la scuola doveva continuare<br />

e esigeva energie ancora maggiori. I nostri progressi negli studi rendevano necessario<br />

l’insegnamen<strong>to</strong> di maestri di liv<strong>el</strong>lo sempre più <strong>el</strong>eva<strong>to</strong>. Con la partenza d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> Arndt<br />

che ri<strong>to</strong>rnò pure lui a Roma, d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> Calò (che per motivi di salute dovette ri<strong>to</strong>rnare a<br />

Verc<strong>el</strong>li, dove <strong>il</strong> 1º maggio seguente esalò l’ultimo respiro, sot<strong>to</strong> i miei occhi stralunati, che<br />

gli stavo accan<strong>to</strong> per espresso desiderio d<strong>el</strong> r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> che mi ci aveva manda<strong>to</strong> ad<br />

assisterlo in quei momenti) e d<strong>el</strong> professor Avissar (che in quan<strong>to</strong> invia<strong>to</strong> dall’Agenzia ebraica<br />

era sta<strong>to</strong> trasferi<strong>to</strong> alla scuola ebraica di M<strong>il</strong>ano), a Torino non c’era rimas<strong>to</strong> nessuno, oltre<br />

al r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong> stesso e al r<strong>abbino</strong> D<strong>el</strong>la Pergola che non aveva ormai la forza d’animo<br />

necessa<strong>ria</strong> a cimentarsi con ragazzi, lui che aveva perso i propri fi gli n<strong>el</strong>la Shoah. E <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong><br />

<strong>Disegni</strong> non sentiva neppure lui di avere la capacità necessa<strong>ria</strong> per assumersi la responsab<strong>il</strong>ità<br />

di un insegnamen<strong>to</strong> ebraico superiore. Avvertiva e onestamente confessava un cer<strong>to</strong><br />

senso di debolezza e la necessità di farsi supportare da chi potesse fare meglio di lui. Diceva<br />

spesso allora: «io sono sta<strong>to</strong> per voi come un maestro <strong>el</strong>ementare; adesso avete bisogno<br />

di professori». Non solo diceva ma effettivamente pensava e operava di conseguenza, specialmente<br />

da quando frequentavamo l’Università, ed avevamo orari quotidiani più <strong>el</strong>astici.<br />

Per me qu<strong>el</strong>la fase cominciava proprio n<strong>el</strong> fatidico 1955.<br />

Per sostituire <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Arndt, <strong>Disegni</strong> chiamò a Torino <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Josef Pacifi ci, fi gura<br />

d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> straordina<strong>ria</strong> per l’ambiente <strong>to</strong>rinese di allora: per poco non annegò n<strong>el</strong> Po dove<br />

era anda<strong>to</strong> a fare la tev<strong>il</strong>à di piatti e pen<strong>to</strong>le sot<strong>to</strong> gli occhi incuriositi di passanti e canottieri.<br />

Quando, dopo un anno, <strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Pacifi ci ci lasciò, Rav <strong>Disegni</strong> ricorse ad una soluzione<br />

più radicale: ci mandò una volta alla settimana in treno a M<strong>il</strong>ano a studiare Talmud con <strong>il</strong><br />

r<strong>abbino</strong> Frostig Adler, grande esper<strong>to</strong> di letteratura talmudica, a studiare letteratura ebraica<br />

moderna con <strong>il</strong> prof. Avissar mentre Josef Colombo, ci insegnava un po’ di tut<strong>to</strong> – soprattut<strong>to</strong><br />

s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> pensiero fi losofi co ebraico. In casa di Josef Colombo Ach<strong>il</strong>le Viterbo incontrò<br />

la fi glia Sara che doveva diventare la compagna d<strong>el</strong>la sua vita rabbinica a Padova dove fu<br />

insedia<strong>to</strong> ancora prima di essersi laurea<strong>to</strong> e dove svolse la carriera rabbinica più consona<br />

all’ideale che <strong>il</strong> Maestro <strong>Disegni</strong> aveva inteso inculcare ai suoi studenti. Con ciò eravamo<br />

rimasti solo in tre vicini alla conclusione degli studi: ‘Bonfi l, Caro e Laras’, come eravamo<br />

spesso menzionati, quasi fossimo un triumvira<strong>to</strong>. Eliezer Coen era più giovane di noi e<br />

doveva essere ‘cura<strong>to</strong>’ a parte. Per noi tre <strong>Disegni</strong> fece venire per un paio d’anni da Isra<strong>el</strong>e<br />

<strong>il</strong> r<strong>abbino</strong> Elia S. Ar<strong>to</strong>m, e in fi ne ci mandò per mezz’anno a Gerusalemme a studiare con<br />

lui. Poco dopo <strong>il</strong> nostro ri<strong>to</strong>rno n<strong>el</strong>la primavera d<strong>el</strong> 1959, si concludevano i nostri studi<br />

rabbinici. Per la Scuola rabbinica S. H. Margulies s’apriva allora una nuova fase, mentre <strong>il</strong><br />

r<strong>abbino</strong> <strong>Disegni</strong>, ricco d<strong>el</strong>l’esperienza d<strong>el</strong> passa<strong>to</strong>, si metteva febbr<strong>il</strong>mente alla ricerca di<br />

allievi da importare a Torino per mantenere in vita la Scuola.<br />

278


La Scuola Rabbinica Margulies<br />

Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

e la cura d<strong>el</strong>la formazione d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong><br />

279<br />

12 Discorso di Rav <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> in occasione<br />

d<strong>el</strong>l’inaugurazione d<strong>el</strong>la<br />

rinnovata sede d<strong>el</strong>la Scuola<br />

Margulies a Torino<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79<br />

cm 21 x 15,5


280<br />

13 Anno scolastico<br />

1947-1948. R<strong>el</strong>azione sugli<br />

esami annuali inviata al<br />

Collegio Rabbinico Italiano<br />

Allievi Luciano Caro,<br />

Giuseppe Laras e Isacco Levi<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 397<br />

cm 28,5 x 22<br />

14 Scuola Margulies:<br />

registri dei corsi tenuti dal<br />

R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

1941-1942<br />

Archivio B. e A. Terracini, Archivio<br />

s<strong>to</strong>rico d<strong>el</strong>la Comunità di Torino,<br />

fasc. 407<br />

cm 34 x 24,5


281<br />

15 Lettera d<strong>el</strong> Presidente<br />

d<strong>el</strong>la Comunità Isra<strong>el</strong>itica di<br />

Atene sul reclutamen<strong>to</strong> di<br />

nuovi allievi per la Scuola<br />

Rabbinica di Torino<br />

15 maggio 1961<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.5<br />

cm 28,8 x 22


282<br />

16 L’attenzione agli studenti<br />

provenienti da Tripoli<br />

1961<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.7<br />

cm 21,5 x 16,5


283<br />

17 L’Iscrizione di giovani<br />

Falascià: certifi cati<br />

anagrafi ci e medici<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.7<br />

cm 24,5 x 19


284<br />

18 Memo<strong>ria</strong> sui Falascià,<br />

di au<strong>to</strong>re igno<strong>to</strong>, redatta in<br />

Addis Abeba per Margulies<br />

17 marzo 1921<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 91.4<br />

cm 28,3 x 21,2


285<br />

19 Promemo<strong>ria</strong> sui Falascià<br />

steso da Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

per <strong>il</strong> re di Etiopia<br />

Ot<strong>to</strong>bre 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.8<br />

cm 28,5 x 22


286<br />

20 <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> con gli<br />

insegnanti e gli allievi d<strong>el</strong>la<br />

Scuola Rabbinica “S. H.<br />

Margulies”<br />

s. d.<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, Inv. Fot. n. 41<br />

cm 18 x 24<br />

“Sulla scalinata d<strong>el</strong> cort<strong>il</strong>e<br />

d<strong>el</strong>la Scuola Ebraica posano,<br />

in piedi, da sinistra: Raffa<strong>el</strong>e<br />

Pacifi ci, Isidoro Kahn, Carlo<br />

Baconcini, Ach<strong>il</strong>le Viterbo,<br />

Giuseppe Laras, Rober<strong>to</strong><br />

Bonfi l, Umber<strong>to</strong> Sciunnach,<br />

Sami Bahbout, Luciano Caro,<br />

Eliezen Coen. Seduti, da<br />

sinistra: Prof. Begutin<br />

(insegnante di Letteratura),<br />

Alba Calò, Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>,<br />

Rav Calò”


287<br />

21 F<strong>el</strong>icitazioni per la laurea<br />

rabbinica, conseguita da<br />

Bonfi l, Laras e Caro, allievi<br />

d<strong>el</strong>la Scuola Rabbinica in<br />

Torino<br />

12 luglio 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 79.4<br />

cm 17,5 x 24,5


Feste e riti


Ricorrenze e c<strong>el</strong>ebrazioni<br />

291<br />

Ori Sierra Lampronti<br />

L’Ebraismo ha stab<strong>il</strong>i<strong>to</strong> la consacrazione di momenti n<strong>el</strong> tempo, che scandiscono la<br />

vita d<strong>el</strong>l’Ebreo, ricordandogli le tappe più signifi cative d<strong>el</strong>la sua s<strong>to</strong><strong>ria</strong> e le ragioni stesse<br />

d<strong>el</strong>la sua identifi cazione ebraica.<br />

La prima ricorrenza d<strong>el</strong> calendario è <strong>il</strong> Rosh hashanà (Capodanno), anniversario<br />

d<strong>el</strong>la Creazione, che inaugura un periodo penitenziale di dieci giorni. In esso, secondo<br />

l’insegnamen<strong>to</strong> dei Maestri, gli esseri umani vengono giudicati per i loro comportamenti.<br />

L’Ebreo è quindi sollecita<strong>to</strong> ad attuare una se<strong>ria</strong> revisione d<strong>el</strong> suo opera<strong>to</strong>, a rimediare le<br />

eventuali colpe e a proporsi di non proseguire nei suoi cattivi comportamenti.<br />

Nei due giorni d<strong>el</strong> Rosh hashanà si è tenuti ad ascoltare <strong>il</strong> suono d<strong>el</strong>lo shofar, un<br />

corno di animale ovino, strumen<strong>to</strong> usa<strong>to</strong> fi n dall’antichità presso <strong>il</strong> popolo d’Isra<strong>el</strong>e<br />

in occasioni di particolare solennità. Tale suono, potente e suggestivo, ha lo scopo di<br />

scuotere le coscienze, affi nché operino la profonda revisione d<strong>el</strong> proprio comportamen<strong>to</strong><br />

alla quale le giornate d<strong>el</strong> Capodanno sono fi nalizzate.<br />

Scriveva Rav <strong>Disegni</strong> in un discorso d<strong>el</strong> 1936: «I suoni d<strong>el</strong>lo shofar vogliono dirci<br />

che noi non siamo schiavi d<strong>el</strong> nostro destino, che le vie d<strong>el</strong> bene e d<strong>el</strong> male sono aperte<br />

insieme dinanzi a noi e possiamo liberamente scegliere l’una o l’altra». Con questi giorni<br />

di ricordo e di commemorazione «la dottrina ebraica ci insegna che la gioia festiva non<br />

deve venire dal di fuori ma dal di dentro, deve essere <strong>il</strong> risulta<strong>to</strong> di un’opera rigeneratrice<br />

compiuta su noi stessi, deve scaturire dalla persuasione di essere divenu<strong>to</strong> o star per<br />

divenire migliore».<br />

È tradizione assaggiare cibi che, per <strong>il</strong> loro sapore dolce, per le loro caratteristiche o<br />

per <strong>il</strong> loro nome alludono a signifi cati simbolici augurali dal pun<strong>to</strong> di vista d<strong>el</strong> progresso<br />

morale e d<strong>el</strong>la riuscita.<br />

Il termine ultimo dei dieci giorni penitenziali è costitui<strong>to</strong> dallo Yom Kippur (Giorno<br />

d<strong>el</strong>l’espiazione), interamente dedica<strong>to</strong> alla rifl essione, alla preghiera e alla confessione dei<br />

peccati. È un giorno di pentimen<strong>to</strong> e di contrizione n<strong>el</strong> quale ci si astiene dal lavoro, dal<br />

cibo e dalle bevande, dai rapporti sessuali, ma che per aver valore deve essere precedu<strong>to</strong><br />

dalla riparazione d<strong>el</strong> male commesso, dal sincero pentimen<strong>to</strong> e dal proponimen<strong>to</strong> di<br />

non ripetere più i peccati commessi. Insegnano infatti i nostri Maestri che lo Yom<br />

Kippur consente di espiare solo i peccati commessi nei confronti d<strong>el</strong> Signore: per<br />

qu<strong>el</strong>li commessi verso <strong>il</strong> prossimo occorre la riparazione e <strong>il</strong> perdono di coloro ai quali<br />

abbiamo fat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> male.<br />

Durante la giornata si confessano ripetutamente le proprie colpe e la confessione<br />

è collettiva, sottintendendo un senso di corresponsab<strong>il</strong>ità fra i membri d<strong>el</strong> Popolo<br />

d’Isra<strong>el</strong>e.<br />

Il disagio morale per la coscienza d<strong>el</strong>le proprie manchevolezze viene però allevia<strong>to</strong><br />

dalla consapevolezza che <strong>il</strong> pentimen<strong>to</strong>, portando a una modifi ca d<strong>el</strong> comportamen<strong>to</strong>,<br />

non deve indurre alla disperazione, ma aprire nuovi orizzonti di vita, e n<strong>el</strong>la liturgia d<strong>el</strong>la


giornata si afferma ripetutamente che <strong>il</strong> Signore non desidera la morte d<strong>el</strong> pecca<strong>to</strong>re<br />

ma che si emendi e viva.<br />

Subi<strong>to</strong> dopo Kippur si c<strong>el</strong>ebra Sukkot, la festa d<strong>el</strong>le capanne, una d<strong>el</strong>le tre feste<br />

bibliche di p<strong>el</strong>legrinaggio, durante le quali era prescrit<strong>to</strong> che ci si recasse al Santuario<br />

a Gerusalemme.<br />

Ciascuna di queste ricorrenze è collegata ad un periodo stagionale e ad una fase d<strong>el</strong><br />

lavoro agricolo che a ques<strong>to</strong> corrisponde, ma n<strong>el</strong>lo stesso tempo commemora avvenimenti<br />

o situazioni d<strong>el</strong>la s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Popolo ebraico, che rives<strong>to</strong>no particolare importanza e che è<br />

necessario ricordare e, più ancora, in qualche modo, rivivere.<br />

Sukkot, n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> lie<strong>to</strong> in cui si c<strong>el</strong>ebra la fi ne d<strong>el</strong> raccol<strong>to</strong> e l’immagazzinamen<strong>to</strong><br />

dei prodotti, richiama <strong>il</strong> periodo n<strong>el</strong> quale gli Ebrei, durante <strong>il</strong> lungo soggiorno n<strong>el</strong> deser<strong>to</strong><br />

verso la Terra Promessa, dimoravano in abitazioni precarie, e tutti gli aiuti ricevuti dal<br />

Signore in qu<strong>el</strong>la diffi c<strong>il</strong>e situazione.<br />

La c<strong>el</strong>ebrazione di questa festa, n<strong>el</strong>la quale è espressamente prescrit<strong>to</strong> di rallegrarsi,<br />

richiede una forma di immedesimazione estremamente fi sica: si deve costruire una sukkà<br />

(capanna) e, proprio quando ci si sente più soddisfatti per <strong>il</strong> buon esi<strong>to</strong> d<strong>el</strong> proprio lavoro<br />

agricolo, si va a trascorrere un cer<strong>to</strong> tempo in essa, in una situazione più scomoda e<br />

preca<strong>ria</strong>, alla quale vengono invitati tutti, senza distinzioni sociali.<br />

È una festa n<strong>el</strong>la quale si accentua <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong> legame fra le nazioni: anticamente<br />

venivano offerti sacrifi ci per tutte le nazioni d<strong>el</strong> mondo; la larghezza di una sukkà<br />

teoricamente non ha limiti, a differenza d<strong>el</strong>le altre dimensioni, perché possa virtualmente<br />

contenere un numero <strong>il</strong>limita<strong>to</strong> di persone e vi si prega per la pioggia e per l’acqua,<br />

beni primari per tutta l’umanità.<br />

Il ri<strong>to</strong>rno ad una situazione disagevole per la durata di una settimana d<strong>el</strong>la festa<br />

induce ad apprezzare maggiormente la stab<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> benessere dei quali attualmente<br />

si gode.<br />

La copertura d<strong>el</strong>la sukkà deve essere di mate<strong>ria</strong>le vegetale; attraverso di essa si deve<br />

poter vedere <strong>il</strong> ci<strong>el</strong>o con le sue st<strong>el</strong>le e deve poter fi ltrare la pioggia.<br />

Un’altra prescrizione di Sukkot è l’uso d<strong>el</strong> lulav, un insieme di quattro specie vegetali<br />

caratteristiche d<strong>el</strong>la Terra d’Isra<strong>el</strong>e: cedro, palma, mir<strong>to</strong> e salice, al quale vengono annessi<br />

vari signifi cati simbolici e che viene agita<strong>to</strong> in tutte le direzioni con la recitazione di alcuni<br />

brani e porta<strong>to</strong> in giro n<strong>el</strong>la sinagoga, con canti imploranti salvezza.<br />

Alla fi ne di ques<strong>to</strong> periodo festivo si conclude la lettura pubblica settimanale d<strong>el</strong>la<br />

Torà (Bibbia, insegnamen<strong>to</strong>) e si ricomincia immediatamente una nuova lettura di essa,<br />

a signifi care che lo studio d<strong>el</strong>la Torà, legge e fonte di vita, non è mai acquisi<strong>to</strong> una<br />

volta per tutte.<br />

La giornata prende <strong>il</strong> nome di Simchat Torà (Gioia d<strong>el</strong>la Torà), perché <strong>il</strong> raggiungimen<strong>to</strong><br />

di questa tappa e la circolarità e perpetuità di ques<strong>to</strong> studio vengono vissuti con<br />

grande gioia. Rav <strong>Disegni</strong>, in un suo discorso, nota acutamente l’originalità di questa<br />

festa, n<strong>el</strong>la quale Isra<strong>el</strong>e accetta con alleg<strong>ria</strong> <strong>il</strong> dovere.<br />

N<strong>el</strong>le sinagoghe vengono estratti dall’armadio tutti i ro<strong>to</strong>li d<strong>el</strong>la Torà e portati in processione<br />

per sette giri, per lo più dai giovani d<strong>el</strong>la comunità; in alcuni luoghi si usa addirittura<br />

danzare con i ro<strong>to</strong>li fra le braccia. Osserva Rav <strong>Disegni</strong> che «l’alleg<strong>ria</strong> è non meno accetta a<br />

Dio che l’abbattimen<strong>to</strong> dei giorni penitenziali. L’Ebreo deve godere con f<strong>el</strong>icità dei beni che<br />

gli offre la vita, senza rimorsi. Simchat Torà vuol dire ri<strong>to</strong>rno alle fonti d<strong>el</strong>la nostra anima e<br />

alle nostre creazioni più durature e più sostanziali (…). La Torà è un programma di realtà, è<br />

fatta per alimentare le necessità spirituali d<strong>el</strong>l’uomo, per essere <strong>il</strong> suo pane».<br />

Di origine postbiblica è la festa di Chanukkà (inaugurazione), che cade dal 25 kislev<br />

al 2 di tevet (novembre-dicembre). Essa commemora la vit<strong>to</strong><strong>ria</strong>, avvenuta n<strong>el</strong> 165 a.e.v.<br />

292


sui Si<strong>ria</strong>ci e sugli ebrei <strong>el</strong>lenizzanti da parte dei seguaci dei Maccabei, appartenenti alla<br />

famiglia sacerdotale, e la reinaugurazione d<strong>el</strong> Santuario brutalmente profana<strong>to</strong>.<br />

Secondo la tradizione, una piccola quantità di olio consacra<strong>to</strong> con <strong>il</strong> quale fu accesa<br />

la menorà (cand<strong>el</strong>abro) d<strong>el</strong> Tempio, suffi ciente per un solo giorno, durò miracolosamente<br />

ot<strong>to</strong> giorni, cioè <strong>il</strong> tempo necessario a predisporre altro olio puro. In ricordo di ques<strong>to</strong><br />

prodigio, n<strong>el</strong>le case si accende per ot<strong>to</strong> sere consecutive, in ordine crescente, una lampada<br />

a ot<strong>to</strong> bracci: un lume la prima sera, due la seconda sera e così via, aumentando sempre<br />

di uno le sere successive, fi no ad accendere l’ottava sera l’intera lampada.<br />

Oltre al miracolo d<strong>el</strong>l’olio, è considera<strong>to</strong> prodigioso <strong>il</strong> fat<strong>to</strong> stesso che gli Ebrei abbiano<br />

allora trova<strong>to</strong> la forza e <strong>il</strong> coraggio di rib<strong>el</strong>larsi al pesante tentativo di <strong>el</strong>lenizzazione di<br />

Antioco Epifane, che aveva proibi<strong>to</strong> lo studio d<strong>el</strong>la Torà, l’osservanza d<strong>el</strong>lo Shabbat e<br />

di altri capisaldi d<strong>el</strong>la vita ebraica, nonostante molti fra gli stessi Ebrei fossero rimasti<br />

affascinati dalla cultura greca.<br />

«I Maccabei – scrive Rav <strong>Disegni</strong> – furono i difensori d<strong>el</strong>l’esistenza collettiva e d<strong>el</strong>l’idea<br />

d’Isra<strong>el</strong>e, che sono cose inscindib<strong>il</strong>i (…) Isra<strong>el</strong>e, senza la Torà, non sarebbe più Isra<strong>el</strong>e e i<br />

lumi di Chanukkà rappresentano <strong>il</strong> simbolo d<strong>el</strong>la nostra fed<strong>el</strong>tà a noi stessi».<br />

È consuetudine che le donne non lavorino durante <strong>il</strong> tempo in cui <strong>il</strong> cand<strong>el</strong>abro è<br />

acceso, in ricordo di gesti valorosi compiuti da donne al tempo degli episodi ricordati.<br />

Si usa mangiare fritt<strong>el</strong>le dolci o salate, cioè cibi cotti n<strong>el</strong>l’olio, <strong>el</strong>emen<strong>to</strong> di r<strong>il</strong>ievo n<strong>el</strong>la<br />

festa, ed i bambini giocano con <strong>il</strong> sevivon, una trot<strong>to</strong>la speciale sulla quale sono riportate<br />

le lettere iniziali d<strong>el</strong>la frase «un grande miracolo è avvenu<strong>to</strong> qui». L’accensione d<strong>el</strong>la<br />

chanukià, <strong>il</strong> cand<strong>el</strong>abro a ot<strong>to</strong> bracci, come la generalità dei riti ebraici, si effettua<br />

in casa con la famiglia, benché si sia afferma<strong>to</strong> l’uso di accendere i lumi anche n<strong>el</strong>le<br />

sinagoghe.<br />

Segue Tu bishvat, <strong>il</strong> 15 d<strong>el</strong> mese di shevat (gennaio), una ricorrenza di origine<br />

talmudica, <strong>il</strong> Capodanno degli alberi, collega<strong>to</strong> all’obbligo di pr<strong>el</strong>evare la decima dei frutti<br />

degli alberi, stab<strong>il</strong>endo l’anno al quale appartengono i frutti.<br />

N<strong>el</strong> tempo questa data, sostanzialmente fi scale, ha assun<strong>to</strong> una connotazione festiva,<br />

mantenendo nei secoli di forzata urbanizzazione nei ghetti, <strong>il</strong> legame con la natura e<br />

con la terra d’Isra<strong>el</strong>e, n<strong>el</strong>la quale, in ques<strong>to</strong> periodo d<strong>el</strong>l’anno, si assiste alla fi oritura d<strong>el</strong><br />

mandorlo, primo segno d<strong>el</strong> risveglio d<strong>el</strong>la natura. Si c<strong>el</strong>ebra piantando alberi e mangiando<br />

frutta, in particolare qu<strong>el</strong>la caratteristica d<strong>el</strong>la Terra d’Isra<strong>el</strong>e.<br />

N<strong>el</strong> mese di adar (marzo) ricorre Purim (sorti), che ricorda la salvezza degli Ebrei dal<br />

decre<strong>to</strong> di distruzione volu<strong>to</strong> da Haman n<strong>el</strong>l’impero persiano, circa 2500 anni orsono.<br />

Si tratta di una festa estremamente allegra, durante la quale, alla lettura d<strong>el</strong> libro<br />

biblico di Ester, scrit<strong>to</strong> a mano su pergamena, si affi ancano lo scambio di doni alimentari<br />

con gli amici, <strong>el</strong>argizioni ai poveri perché possano gioire adeguatamente e un banchet<strong>to</strong><br />

festivo, caratterizza<strong>to</strong> da abbondante consumo di vino.<br />

È consuetudine mascherarsi, per stravolgere <strong>il</strong> proprio aspet<strong>to</strong>, cosi come si stravolse<br />

la sorte degli Ebrei, per i quali <strong>il</strong> giorno stab<strong>il</strong>i<strong>to</strong> per <strong>il</strong> massacro si mutò in giorno di gioia,<br />

di onore e di godimen<strong>to</strong>. Si usa anche mangiare dolci tradizionali, chiamati orecchie<br />

di Haman, per la loro forma.<br />

Durante la lettura d<strong>el</strong> libro di Ester è usanza ”coprire” <strong>il</strong> nome di Haman facendo<br />

rumore.<br />

Pur n<strong>el</strong>la diffi c<strong>il</strong>e situazione che si andava d<strong>el</strong>ineando per gli Ebrei d’Europa, in un<br />

discorso d<strong>el</strong> 1940 Rav <strong>Disegni</strong> fa notare «<strong>il</strong> senso ottimistico d<strong>el</strong>la vita insi<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’anima<br />

ebraica». E ancora: «Il vero ottimista ha <strong>il</strong> coraggio d<strong>el</strong>la follia (…). Sono 25 secoli che<br />

si gettano i purim per fi ssare <strong>il</strong> giorno d<strong>el</strong>la scomparsa dal mondo di Isra<strong>el</strong>e e sono 25<br />

secoli che Isra<strong>el</strong>e <strong>il</strong> giorno di Purim fa baldo<strong>ria</strong>».<br />

293


In riferimen<strong>to</strong> alla fi gura di Ester e di Mordechai, i quali, in un primo tempo avevano<br />

tenu<strong>to</strong> nascosta la loro identità, scrive ancora: «Presentiamoci al mondo con la nostra<br />

personalità completa, con la nostre idee, costumi, desideri, volontà, diritti, doveri.<br />

Dobbiamo, se richiesti, occupare uffi ci alti e cariche d<strong>el</strong>lo sta<strong>to</strong> ma con tutta la nostra<br />

personalità morale, senza nascondere <strong>il</strong> nostro Ebraismo, dimostrando invece <strong>il</strong> desiderio<br />

che questa b<strong>el</strong>la e nob<strong>il</strong>e qualità venga riconosciuta e apprezzata (…). Bisogna sentirsi<br />

degni d<strong>el</strong> nostro al<strong>to</strong> destino, non disdegnare né diminuire <strong>il</strong> proprio valore, non<br />

immaginare che altri ci regalino generosamente diritti che non meritiamo».<br />

Segue n<strong>el</strong> calendario un’altra d<strong>el</strong>le tre grandi feste di p<strong>el</strong>legrinaggio, Pesach (Pasqua),<br />

chiamata anche Tempo d<strong>el</strong>la nostra libertà e Festa d<strong>el</strong>la primavera che, insieme con la<br />

stagione d<strong>el</strong> risveglio d<strong>el</strong>la natura, solennizza la rinascita di Isra<strong>el</strong>e come popolo libero, a<br />

segui<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la liberazione dalla schiavitù d’Egit<strong>to</strong>.<br />

Durante questa festa si mangia pane azzimo, cioè non lievita<strong>to</strong>, e ci si astiene da ogni<br />

cibo lievita<strong>to</strong>, che deve essere allontana<strong>to</strong> ed <strong>el</strong>imina<strong>to</strong> già prima d<strong>el</strong>la festa.<br />

L’inizio d<strong>el</strong>la ricorrenza è caratterizza<strong>to</strong> da una suggestiva cerimonia fam<strong>il</strong>iare, <strong>il</strong> Seder<br />

(ordine), così chiama<strong>to</strong> perché ogni fase si succede all’altra secondo un preciso ordine.<br />

Essa comprende n<strong>el</strong> contes<strong>to</strong> di una cena e la lettura d<strong>el</strong>l’Haggadà (narrazione), antico<br />

tes<strong>to</strong> che risale all’epoca talmudica, contenente salmi e interpretazioni sull’avvenimen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>la liberazione dalla schiavitù d’Egit<strong>to</strong>, even<strong>to</strong> considera<strong>to</strong> di importanza centrale n<strong>el</strong>la<br />

s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> Popolo ebraico, <strong>il</strong> quale solo allora si trovò n<strong>el</strong>la condizione di poter accogliere<br />

in modo pieno e responsab<strong>il</strong>e la Torà, l’insegnamen<strong>to</strong> divino.<br />

La ricorrenza tutta, e <strong>il</strong> Seder in particolare, sono caratterizzati da un’accentuata<br />

attenzione agli aspetti didattici: i più giovani vengono coinvolti attivamente attraverso<br />

domande e risposte e ne viene sollecitata la curiosità e la partecipazione tramite gesti<br />

rituali e l’assunzione di cibi di forte valore simbolico e commemorativo, quali <strong>il</strong> pane<br />

azzimo, in ricordo d<strong>el</strong>la fuga precipi<strong>to</strong>sa dall’Egit<strong>to</strong> che non consentì di lasciar lievitare <strong>il</strong><br />

pane; erbe amare a ricordare l’amarezza d<strong>el</strong>la schiavitù; <strong>il</strong> charoset, una composta di frutta<br />

di aspet<strong>to</strong> sim<strong>il</strong>e alla malta con la quale gli schiavi dovevano costruire i mat<strong>to</strong>ni.<br />

Il passaggio d<strong>el</strong> Popolo ebraico dalla schiavitù allo status di popolo libero è ritenu<strong>to</strong> così<br />

importante e universale da richiedere una profonda immedesimazione. Recita <strong>il</strong> tes<strong>to</strong>: «in<br />

ogni generazione l’essere umano deve considerare se stesso come se egli stesso fosse usci<strong>to</strong><br />

dall’Egit<strong>to</strong>». Rav <strong>Disegni</strong> fa notare <strong>il</strong> sentimen<strong>to</strong> di dignità personale, per cui <strong>il</strong> ricordo d<strong>el</strong>la<br />

schiavitù d’Egit<strong>to</strong> aveva valore come mezzo pedagogico per condurre Isra<strong>el</strong>e a sentimenti<br />

di bontà e solidarietà. «Presso <strong>il</strong> nostro popolo si proclama che la libertà personale e i diritti<br />

di ogni essere umano sono cose sante e rispettab<strong>il</strong>i». La vissuta esperienza d<strong>el</strong>la schiavitù<br />

doveva «creare una corrente di compassione per tutti gli oppressi e i sofferenti».<br />

La primavera è vista quasi come una metafora d<strong>el</strong>la liberazione continua e incessante<br />

che la festa di Pesach ci sollecita ad operare. «Pesach signifi ca cacciare dallo spiri<strong>to</strong> lo<br />

sta<strong>to</strong> di serv<strong>il</strong>ismo per cui ci inchiniamo davanti alle opinioni e credenze altrui. Libertà<br />

deve signifi care facoltà di essere Ebrei, cioè di concretare n<strong>el</strong>la vita quotidiana l’ideale<br />

morale, sociale, spirituale, per <strong>il</strong> quale abbiamo combattu<strong>to</strong>».<br />

L’idea d<strong>el</strong>la redenzione nostra e passata si fonde con qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong>la futura libertà di tutti<br />

e d<strong>el</strong>la frat<strong>el</strong>lanza umana.«La libertà – scrive Rav <strong>Disegni</strong> n<strong>el</strong> 1937 – dev’essere un fat<strong>to</strong><br />

concre<strong>to</strong> e vissu<strong>to</strong>.» E n<strong>el</strong> 1940: «Nessuno può condurre e guidare altri se prima non ha<br />

guida<strong>to</strong> se stesso; chi non vuole e non può, non sa uniformarsi alla legge ebraica, vivere gli<br />

ideali ebraici e cercare di attuarli, non può, non deve dirigere istituzioni ebraiche, le quali<br />

non hanno ragione di essere che n<strong>el</strong>la legge ebraica e negli ideali ebraici».<br />

Il concet<strong>to</strong> che la libertà «sia <strong>il</strong> primo momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong> dovere morale» è alla base d<strong>el</strong>la<br />

terza festa di p<strong>el</strong>legrinaggio, Shavuot, festa d<strong>el</strong>le settimane (Pentecoste), che cade<br />

294


appun<strong>to</strong> sette settimane dopo Pesach. È la festa d<strong>el</strong> raccol<strong>to</strong>, d<strong>el</strong>le primizie, in ricordo<br />

d<strong>el</strong>l’offerta n<strong>el</strong> Santuario dei primi prodotti d<strong>el</strong> raccol<strong>to</strong> e ad essa è associata la memo<strong>ria</strong><br />

d<strong>el</strong>la promulgazione d<strong>el</strong>la Torà sul Monte Sinai. «Noi abbiamo <strong>il</strong> dovere, per la nostra<br />

investitura compiutasi all’uscita dall’Egit<strong>to</strong>, di cooperare all’ascesa, alla perfezione etica<br />

d<strong>el</strong>l’umanità» (1937). La libertà è condizionata all’idea e alla pratica d<strong>el</strong> dovere morale.<br />

Alla stipulazione di qu<strong>el</strong> pat<strong>to</strong> erano idealmente presenti tutte le generazioni d’Isra<strong>el</strong>e,<br />

che vi sono quindi impegnate.<br />

N<strong>el</strong>le sinagoghe, tradizionalmente adornate di fi ori, si legge <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> dei Dieci<br />

Comandamenti; è inoltre usanza trascorrere la prima notte d<strong>el</strong>la festa n<strong>el</strong>lo studio d<strong>el</strong>la<br />

Torà. In particolare si legge <strong>il</strong> libro biblico di Rut, ambienta<strong>to</strong> al tempo d<strong>el</strong>la mietitura e<br />

ricco di esempi di applicazione di norme d<strong>el</strong>la Torà. È anche tradizione consumare pasti a<br />

base di latticini, perché lo studio d<strong>el</strong>la Torà è dolce come <strong>il</strong> latte e <strong>il</strong> mi<strong>el</strong>e.<br />

La seconda sera di Pesach inizia <strong>il</strong> periodo d<strong>el</strong>l’Omer, che era la misura di orzo da<br />

portarsi in offerta al Santuario. Si tratta di sette settimane, che vengono conteggiate fi no<br />

a Shavuot. N<strong>el</strong>la tradizione ebraica è un periodo sem<strong>il</strong>uttuoso, n<strong>el</strong> quale non si fanno<br />

feste e non si c<strong>el</strong>ebrano matrimoni, associa<strong>to</strong> alle guerre di liberazione combattute contro<br />

i Romani sot<strong>to</strong> la guida di Bar Kochbà e ad una grave epidemia che colpì gli studenti di<br />

Rabbì Aviva e che si interruppe solo <strong>il</strong> trentatreesimo giorno d<strong>el</strong>l’Omer. In ricordo di ciò<br />

si festeggia Lag baomer (trentatreesimo d<strong>el</strong>l’Omer). In questa giornata si usa fare gite<br />

nei campi, accendere falò, giocare con archi e frecce.<br />

Dopo la distruzione d<strong>el</strong> primo Tempio vennero istituiti alcuni digiuni in ricordo<br />

d<strong>el</strong>le tappe dolorose che portarono alla rovina: <strong>il</strong> digiuno di Ghedalià, qu<strong>el</strong>lo d<strong>el</strong> 10<br />

di tevet, al quale è poi sta<strong>to</strong> associa<strong>to</strong> <strong>il</strong> ricordo dei deportati nei campi di sterminio<br />

nazisti, dei quali spesso non si conosceva neppure la data d<strong>el</strong>la morte per c<strong>el</strong>ebrarne<br />

l’anniversario.<br />

Il digiuno d<strong>el</strong> 9 di av (luglio-agos<strong>to</strong>) commemora la distruzione d<strong>el</strong> primo e d<strong>el</strong><br />

secondo Tempio, avvenute rispettivamente n<strong>el</strong> 586 a.e.v. e n<strong>el</strong> 70 d.e.v.; a questi eventi<br />

luttuosi si è poi aggiun<strong>to</strong> <strong>il</strong> ricordo d<strong>el</strong>l’espulsione dalla Spagna, n<strong>el</strong>la stessa data d<strong>el</strong><br />

1492. Come a Kippur, l’Ebreo, oltre ad astenersi dal mangiare e dal bere, non calza<br />

scarpe di cuoio, in segno di um<strong>il</strong>iazione, e non si scambiano saluti. N<strong>el</strong>la Sinagoga parata<br />

in modo funereo, seduti per terra, come chi è in lut<strong>to</strong>, si legge al lume di cand<strong>el</strong>a <strong>il</strong><br />

libro di Echà (Lamentazioni) di Geremia ed altre composizioni poetiche che sprimono<br />

<strong>il</strong> dolore per la pat<strong>ria</strong> perduta. Anche lo studio d<strong>el</strong>la Torà, considera<strong>to</strong> apporta<strong>to</strong>re di<br />

gioia, è proibi<strong>to</strong> in ques<strong>to</strong> giorno.<br />

A Tu beav (15 di av) si c<strong>el</strong>ebrava una festa agricola durante la quale si fi niva la<br />

raccolta d<strong>el</strong>la legna destinata ad alimentare <strong>il</strong> focolare per i sacrifi ci. In quest’occasione si<br />

radunavano ragazzi e ragazze e si c<strong>el</strong>ebravano fi danzamenti. La ricorrenza ha ripreso parte<br />

d<strong>el</strong>l’antico signifi ca<strong>to</strong> n<strong>el</strong> rinnova<strong>to</strong> contat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> popolo ebraico con la sua Terra.<br />

Altre ricorrenze si sono aggiunte successivamente a qu<strong>el</strong>le d’istituzione biblica o talmudica,<br />

in ricordo di avvenimenti lieti o drammatici che hanno coinvol<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d’Isra<strong>el</strong>e.<br />

Yom hashoà, a commemorazione d<strong>el</strong>le stragi naziste e d<strong>el</strong>le rivolte nei ghetti, si<br />

c<strong>el</strong>ebra <strong>il</strong> 27 d<strong>el</strong> mese di nissan (apr<strong>il</strong>e/maggio) giorno in cui iniziò n<strong>el</strong> 1943 la rivolta d<strong>el</strong><br />

Ghet<strong>to</strong> di Varsavia. In questa data, in tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> mondo, si fanno cerimonie commemorative<br />

e si leggono i nomi dei deportati; in Isra<strong>el</strong>e n<strong>el</strong>lo stesso momen<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la giornata, in<br />

tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> paese, si suona una sirena e ogni attività si interrompe per la durata d<strong>el</strong> suono;<br />

si usa inoltre accendere sei cand<strong>el</strong>e in memo<strong>ria</strong> dei sei m<strong>il</strong>ioni di Ebrei annientati<br />

dai nazisti.<br />

Il 5 di yiar (maggio) si festeggia lo Yom ha’atzmaut, che commemora <strong>il</strong> giorno d<strong>el</strong>la<br />

indipendenza d<strong>el</strong>lo Sta<strong>to</strong> d’Isra<strong>el</strong>e (1948). In tale ricorrenza, preceduta immediatamente<br />

295


dallo Yom hazikaron (Giorno d<strong>el</strong> ricordo), n<strong>el</strong> quale si ricordano tutti i caduti n<strong>el</strong>le guerre<br />

d’Isra<strong>el</strong>e, si fanno varie manifestazioni anche n<strong>el</strong>le sinagoghe, leggendo benedizioni e<br />

canti di lode e suonando lo shofar.<br />

Yom Yerushalaim festeggia la riunifi cazione di Gerusalemme avvenuta durante la<br />

Guerra dei sei giorni n<strong>el</strong> 1967.<br />

Il Saba<strong>to</strong>, Shabbat, è la più frequente ma anche la più importante ricorrenza n<strong>el</strong>la<br />

vita d<strong>el</strong>l’Ebreo. Si tratta non solamente di un giorno di riposo, ma di un giorno n<strong>el</strong> quale<br />

è prescrit<strong>to</strong> che l’uomo rinunci ad esercitare <strong>il</strong> suo dominio sulla natura, recuperando<br />

così la coscienza dei propri limiti di creatura e la possib<strong>il</strong>ità di entrare più profondamente<br />

in contat<strong>to</strong> con se stesso. È un giorno di armonia e di pace, n<strong>el</strong> quale ci si deve astenere<br />

da ogni azione creativa; tutti sono tenuti al riposo sabbatico: uomini, donne, gli schiavi<br />

e anche gli animali.<br />

Si prepara in anticipo tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> necessario per i pasti sabbatici, che devono essere<br />

abbondanti e festivi. Anche l’igiene personale e l’abbigliamen<strong>to</strong> devono essere particolarmente<br />

curati. L’entrata d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> è segnata dall’accensione da parte d<strong>el</strong>le donne<br />

d<strong>el</strong> caratteristico lume ad olio o di due cand<strong>el</strong>e; la c<strong>el</strong>ebrazione affi anca agli aspetti<br />

collettivi un’accentuata componente domestica e fam<strong>il</strong>iare: <strong>il</strong> padre benedice i fi gli; i<br />

pasti sono preceduti dal Kiddush, santifi cazione fatta sul vino, e accompagnati da canti<br />

che richiamano gli aspetti fondamentali d<strong>el</strong>la festività: fra essi spicca un brano trat<strong>to</strong> dai<br />

Proverbi che esalta la donna di valore.<br />

Sulla tavola trovano pos<strong>to</strong> due pani intrecciati: due, in ricordo d<strong>el</strong>la doppia razione<br />

di manna che gli Ebrei durante la loro permanenza n<strong>el</strong> deser<strong>to</strong> dovevano raccogliere la<br />

vig<strong>il</strong>ia d<strong>el</strong> saba<strong>to</strong>; intrecciate, a somiglianza di un ser<strong>to</strong> nuziale, perché <strong>il</strong> saba<strong>to</strong>, per<br />

la pace e la d<strong>el</strong>izia di cui è apporta<strong>to</strong>re, viene n<strong>el</strong>la letteratura tradizionale assim<strong>il</strong>a<strong>to</strong><br />

alla sposa.<br />

La funzione collettiva d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> ha come momen<strong>to</strong> centrale la lettura d<strong>el</strong>la Torà,<br />

suddivisa in porzioni settimanali che ne consen<strong>to</strong>no la lettura completa n<strong>el</strong> corso di<br />

un anno. Alla lettura, cui vengono chiamati a partecipare sette uomini adulti, segue<br />

la lettura di un brano profetico avente qualche attinenza con <strong>il</strong> brano biblico let<strong>to</strong><br />

in precedenza.<br />

Di Shabbat sono particolarmente raccomandati lo studio d<strong>el</strong>la Torà e la visita agli<br />

ammalati; le limitazioni che caratterizzano la giornata sono volte a distinguere in modo<br />

marca<strong>to</strong> questa dalle altre giornate e si dice addirittura che la pace d<strong>el</strong>lo Shabbat<br />

prefi guri l’era messianica.<br />

Come tutte le mitzvot (prescrizioni), <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> è sta<strong>to</strong> da<strong>to</strong> all’Ebreo perché con esso<br />

possa vivere, pertan<strong>to</strong>, qualora appaia necessario, è doveroso contravvenire alle regole<br />

d<strong>el</strong>lo Shabbat per salvare la vita umana.<br />

Al termine d<strong>el</strong> Saba<strong>to</strong> ha luogo una breve cerimonia, la havdalà (separazione), che<br />

segna la separazione tra <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> e <strong>il</strong> res<strong>to</strong> d<strong>el</strong>la settimana; essa consiste di alcune<br />

benedizioni con le quali si ringrazia <strong>il</strong> Signore per una serie di distinzioni, come qu<strong>el</strong>la<br />

tra sacro e profano, tra luce e tenebre, tra <strong>il</strong> saba<strong>to</strong> e i giorni lavorativi; si annusano<br />

sostanze profumate, at<strong>to</strong> simbolico con <strong>il</strong> quale ci si rinfranca n<strong>el</strong> momen<strong>to</strong> in cui <strong>il</strong><br />

saba<strong>to</strong>, apporta<strong>to</strong>re di gioia e di benessere, sta per allontanarsi; si beve poi un bicchiere<br />

di vino, salutando così, come per l’arrivo d<strong>el</strong>lo Shabbat, anche la settimana entrante con<br />

un’apposita benedizione a signifi care che anche la vita lavorativa ha la sua importanza<br />

e <strong>il</strong> suo valore.<br />

296


Festa e ri<strong>to</strong><br />

I discorsi d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

1 Rosh Ha-shanà<br />

1935 - 1958<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 29<br />

cm 18 x 14<br />

“Il Rosciascianà lo indichiamo come<br />

<strong>il</strong> primo giorno d<strong>el</strong>l’anno, ma <strong>il</strong><br />

signifi ca<strong>to</strong> invece che esso acquista ad<br />

un più profondo esame è ben diverso,<br />

esso è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> contenu<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’altra<br />

denominazione che <strong>il</strong> Rosciascianà ha<br />

[come] <strong>il</strong> giorno d<strong>el</strong> ricordo o meglio <strong>il</strong><br />

giorno d<strong>el</strong>la commemorazione.<br />

Tuttavia normalmente <strong>il</strong> Rosciascianà<br />

è, secondo la traduzione letterale, <strong>il</strong><br />

capo d’anno sicché viene subi<strong>to</strong> in<br />

2 Kippur<br />

1910 - 1955<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 30<br />

cm 25,1 x 18<br />

“…Poema d<strong>el</strong>la fede nostra, o cari<br />

frat<strong>el</strong>li, è ques<strong>to</strong> sacro giorno pieno di<br />

inni, di preghiere, di confessioni, di<br />

sante memorie, n<strong>el</strong> quale la creatura<br />

um<strong>il</strong>e e contrita si presenta piena di<br />

speranza dinanzi al trono d<strong>el</strong> Crea<strong>to</strong>re<br />

che anche in uffi cio di giudice rimane<br />

3 Simchath Torah<br />

1918 - 1955<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 31<br />

cm 21,5 x 15,5<br />

“…È la festa d<strong>el</strong>la Torà per ecc<strong>el</strong>lenza,<br />

ebbene la diffusione e l’incremen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong>lo studio d<strong>el</strong>la Torà è non solo <strong>il</strong><br />

primo dovere ma <strong>il</strong> vero e precipuo<br />

scopo, la vera ragione di essere di<br />

297<br />

mente di considerarlo alla stregua d<strong>el</strong><br />

capo d’anno di altri culti.<br />

Però <strong>il</strong> capo d’anno ebraico ha<br />

un carattere tut<strong>to</strong> speciale che lo<br />

differenzia essenzialmente da qu<strong>el</strong>lo di<br />

ogni altra r<strong>el</strong>igione o credenza …<br />

Il nostro capo d’anno … ci raggiunge<br />

raccolti fra serie meditazioni, fra<br />

preghiere devote, e sacre rimembranze”<br />

(Dal discorso per Rosciascianà 1937 e<br />

1939, cc. 1, 2)<br />

sempre <strong>il</strong> Padre nostro amoroso, che<br />

anche rivesti<strong>to</strong> di maestà, ha pietà<br />

infi nita di noi e che, per bocca dei<br />

suoi fi gli, ci ha insegna<strong>to</strong> che soltan<strong>to</strong><br />

presso di Lui può trovarsi pietà carità<br />

perdono pace…”<br />

(Dal discorso per Kippur 1910, c. 1)<br />

ogni Comunità Isra<strong>el</strong>itica. Sì, è la<br />

Torà sorgente di ogni essere, di ogni<br />

b<strong>el</strong>lezza, di ogni forza, di ogni vita…”<br />

(Dal discorso per Simchat Tora 1936, c. 1)


4 Chanukka<br />

1936 - 1957<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 32<br />

cm 18 x 14<br />

“…Kanuccà è la festa intima allegra<br />

d<strong>el</strong>la famiglia ebraica.<br />

Di anno in anno, feste di adulti<br />

e divertimenti dei piccoli l’hanno<br />

c<strong>el</strong>ebrata, mentre ogni casa d’Isra<strong>el</strong>e<br />

conobbe attraverso i m<strong>il</strong>lenni la<br />

tremula luce d<strong>el</strong>le fi amm<strong>el</strong>le<br />

commemorative, e, accendendo qu<strong>el</strong>le,<br />

5 Purim<br />

Discorsi: 1937; 1940<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 33<br />

cm 18 x 14<br />

“…La festa di Purim si potrebbe<br />

defi nire la festa d<strong>el</strong>l’ottimismo…<br />

L’avvenimen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico che questa sera<br />

commemo<strong>ria</strong>mo riporta nei nostri<br />

cuori un’impressione di pace, ricorda<br />

e suggerisce sacre consuetudini<br />

d’intimità fam<strong>il</strong>iare. Fra le fonti di<br />

dolcezza che ci offre la festa è qu<strong>el</strong>la<br />

6 Pesach<br />

Discorsi: 1911 - 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 34<br />

cm 25 x 18<br />

“La gioia e l’esultanza d<strong>el</strong>le cose create<br />

sembra intensifi carsi in questa stagione<br />

che è la giovinezza d<strong>el</strong>l’anno … La<br />

poesia di [un] ci<strong>el</strong>o divinamente b<strong>el</strong>lo<br />

fa sentire n<strong>el</strong>l’animo nostro l’inno<br />

dolcissimo d<strong>el</strong> crea<strong>to</strong> che si rinnova.<br />

Ma un altro inno sublime sorge<br />

dall’intimo dei nostri cuori al pensiero<br />

che insieme alla festa d<strong>el</strong>la natura<br />

c<strong>el</strong>eb<strong>ria</strong>mo la dolce festa di Pessach col<br />

suo incantevole sorriso primaver<strong>il</strong>e, coi<br />

suoi simboli, pregni di rimembranze<br />

298<br />

gli uomini d’Isra<strong>el</strong>e ripe<strong>to</strong>no di anno<br />

in anno: “ questi lumi noi accendiamo<br />

per i miracoli e per la liberazione, per<br />

gli eroismi e per le salvezze che Tu hai<br />

compiu<strong>to</strong> per i nostri padri, in quei<br />

giorni, e in ques<strong>to</strong> tempo per mezzo<br />

dei sacerdoti a Te consacrati…”<br />

(Dal discorso per Chanukka 1936, c. 1)<br />

che è l’unica ricorrenza ebraica che<br />

abbia per eroina e per simbolo una<br />

donna, Ester.<br />

Bisogna pure che almeno una d<strong>el</strong>le<br />

nostre salvezze fosse dovuta ad una<br />

donna per dimostrare l’importanza che<br />

noi dobbiamo dare alla femmin<strong>il</strong>ità…”<br />

(Dal discorso per Purim 1940, c. 1)<br />

…E ad esprimere <strong>il</strong> duplice scopo<br />

a cui mira la conservazione d<strong>el</strong>le<br />

memorie antiche presso di noi, nulla<br />

potrebbe essere di più suggestivo che le<br />

parole con cui ogni padre di famiglia<br />

isra<strong>el</strong>ita esordisce n<strong>el</strong>le sere di pasqua<br />

l’antica aggadà: ques<strong>to</strong> è <strong>il</strong> pane di<br />

mise<strong>ria</strong> che mangiarono i nostri padri<br />

n<strong>el</strong>la terra d’Egit<strong>to</strong>, chi ha fame venga<br />

a mangiare, chi è misero venga con<br />

noi a c<strong>el</strong>ebrare la Pasqua…”<br />

(Dal discorso per Pesach 1913, cc. 1, 2)


7 Shavu ’ot<br />

1910 - 1956<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 35<br />

cm 18 x 14<br />

“E voi sarete per me un reame di<br />

sacerdoti una nazione santa”<br />

“Cari frat<strong>el</strong>li come <strong>il</strong> sole col suo<br />

raggio vivifi ca<strong>to</strong>re ridesta le assopite<br />

energie generatrici n<strong>el</strong> seno d<strong>el</strong>la<br />

trerra, e ne trae alla luce i germi<br />

nascosti, così la festa di Pentecoste<br />

(Shavuot) con la potenza suggestiva<br />

dei suoi ricordi risveglia nei cuori<br />

8 Shabbat<br />

1949<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 37<br />

cm 18 x 14<br />

Il Saba<strong>to</strong>, Shabbat, è la più frequente<br />

ma anche la più importante ricorrenza<br />

n<strong>el</strong>la vita d<strong>el</strong>l’Ebreo. Non è solamente<br />

un giorno di riposo, ma è un<br />

giorno n<strong>el</strong> quale è prescrit<strong>to</strong> che<br />

l’uomo rinunci ad esercitare <strong>il</strong> suo<br />

dominio sulla natura, recuperando<br />

così la coscienza dei propri limiti di<br />

creatura e la possib<strong>il</strong>ità di entrare<br />

più profondamente in contat<strong>to</strong> con se<br />

stesso.<br />

299<br />

di Isra<strong>el</strong>e le virtù latenti d<strong>el</strong>la fede<br />

e d<strong>el</strong>la speranza, e vi rinnov<strong>el</strong>la<br />

e ingagliardisce i sentimenti di<br />

scambievole benevolenza e di<br />

solidarietà fraterna. Il popolo ebreo<br />

solennizza oggi l’anniversario<br />

d<strong>el</strong>l’epoca più luminosa di sua vita la<br />

promulgazione d<strong>el</strong>la legge sul Sinai.”<br />

(Dal discorso per Shavuot 1910, cc. 1, 2)<br />

È un giorno di armonia e di pace,<br />

n<strong>el</strong> quale ci si deve astenere da ogni<br />

azione creativa.<br />

Tutti sono tenuti al riposo sabbatico:<br />

uomini, donne, e persino gli animali.<br />

Le limitazioni che caratterizzano la<br />

giornata sono volte a distinguere<br />

questa dalle altre giornate.<br />

La pace d<strong>el</strong>lo Shabbat prefi gura l’era<br />

messianica.


300<br />

9 Succot<br />

1850 ca.<br />

Li<strong>to</strong>grafi a a colori<br />

Proprietà privata<br />

cm 50 x 67


Il ritiro dal Rabbina<strong>to</strong><br />

301<br />

10 Invi<strong>to</strong> alla cerimonia<br />

di commia<strong>to</strong> a Rav <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong> dalla Comunità di<br />

Torino<br />

Torino, ot<strong>to</strong>bre 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.7.1<br />

cm 21 x 15<br />

10.a Ringraziamen<strong>to</strong> per<br />

la partecipazione alla<br />

cerimonia di commia<strong>to</strong><br />

Torino, novembre 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.7.1<br />

cm 21 x 15


302<br />

10.b Discorso di commia<strong>to</strong><br />

di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> dalla<br />

Comunità di Torino<br />

4 novembre 1959<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.7.1<br />

cm 21 x 15<br />

“Onnipotente Iddio volgi <strong>il</strong> Tuo<br />

sguardo benigno alla preghiera<br />

che innalza a Te <strong>il</strong> Tuo um<strong>il</strong>e<br />

servo. Egli chiede in ques<strong>to</strong><br />

momen<strong>to</strong> da Te clemenza e<br />

misericordia per gli errori,<br />

le manchevolezze che abbia<br />

potu<strong>to</strong> commettere<br />

particolarmente per qu<strong>el</strong><br />

periodo di tempo che egli fu<br />

capo spirituale di questa sacra<br />

congregazione.<br />

Tu che conosci l’intimo<br />

pensiero di ogni mortale puoi<br />

giudicare che l’intenzione<br />

almeno di ogni Sua azione<br />

fu sempre esclusivamente<br />

indirizzata alla glorifi cazione<br />

d<strong>el</strong> Tuo San<strong>to</strong> Nome e<br />

all’indirizzo di questi cari<br />

frat<strong>el</strong>li all’osservanza dei<br />

precetti che ci hai<br />

raccomanda<strong>to</strong> a mezzo d<strong>el</strong>la<br />

Torà”<br />

(Dal discorso di commia<strong>to</strong> di Rav<br />

<strong>Disegni</strong>)


303<br />

11 Lettere r<strong>el</strong>ative ai doni<br />

al Tempio italiano di<br />

Gerusalemme da parte d<strong>el</strong>le<br />

Comunità di Torino, Verona,<br />

Alessand<strong>ria</strong>, Firenze, in<br />

onore di Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

22 giugno - luglio 1960<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 15.7.2<br />

cm 28 x 18


304<br />

12 Gli oggetti donati al<br />

Tempio italiano di<br />

Gerusalemme, oggi cus<strong>to</strong>diti<br />

n<strong>el</strong> Museo U. Nahon di<br />

Arte Ebraica Italiana a<br />

Gerusalemme:<br />

Keter (corona d<strong>el</strong>la Torah),<br />

Tas (targa), Me<strong>il</strong> (mant<strong>el</strong>lo)<br />

Museo U. Nahon di Arte Ebraica<br />

Italiana a Gerusalemme


“Ci hanno chiama<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong> Libro”


Il R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

e l’opera di traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia<br />

1. Giorgio Zevi, Dopo quasi un secolo, “Isra<strong>el</strong>” , XLVI , 4 , 20 ot<strong>to</strong>bre 1960 – 29 Tishrì 5721, p. 3.<br />

307<br />

Ida Zat<strong>el</strong>li<br />

Una parte cospicua d<strong>el</strong> fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> deposita<strong>to</strong> n<strong>el</strong>l’Archivio Ebraico<br />

Benvenu<strong>to</strong> e Alessandro Terracini di Torino è rappresentata dalla dettagliata documentazione<br />

r<strong>el</strong>ativa all’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia dei Rabbini Italiani che Rav <strong>Disegni</strong> propugnò e<br />

con <strong>to</strong>tale dedizione curò negli ultimi anni d<strong>el</strong>la sua vita. I documenti ci consen<strong>to</strong>no di<br />

tracciare una s<strong>to</strong><strong>ria</strong> di questa edizione. La necessità di affrontare una nuova traduzione<br />

d<strong>el</strong>la Bibbia ebraica in lingua italiana era stata segnalata come una priorità da Giorgio<br />

Zevi quando n<strong>el</strong> 1954 assunse la Presidenza d<strong>el</strong>l’Unione d<strong>el</strong>le Comunità Isra<strong>el</strong>itiche<br />

Italiane. Zevi pensava agli Ebrei italiani di cui solo una ristretta minoranza era in grado<br />

di capire con fac<strong>il</strong>ità l’ebraico: «in Italia quindi <strong>il</strong> ‘Popolo d<strong>el</strong> Libro’ viveva senza <strong>il</strong> ‘Libro’<br />

e qu<strong>el</strong>li che sentivano <strong>il</strong> bisogno di leggere qualche brano, o di consultarlo in qualche<br />

occasione, dovevano servirsi d<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> comp<strong>il</strong>a<strong>to</strong> da altre confessioni r<strong>el</strong>igiose». 1 Si faceva<br />

ricorso in primo luogo all’edizione protestante (La Riveduta) curata dal valdese Giovanni<br />

Luzzi (Firenze, 1921-1930). Le traduzioni di ambiente ebraico erano vetuste, la stessa<br />

lingua italiana di questi testi risultava ostica ad un let<strong>to</strong>re moderno. La versione più<br />

diffusa e au<strong>to</strong>revole era qu<strong>el</strong>la di Samu<strong>el</strong> David Luzzat<strong>to</strong> (Shadal), studioso eminente,<br />

lega<strong>to</strong> alla Wissenschaft des Judentums, no<strong>to</strong> e apprezza<strong>to</strong> in tutta Europa. L’edizione di<br />

Shadal, completata da altri rabbini suoi successori aveva vis<strong>to</strong> la luce cen<strong>to</strong> anni prima: La<br />

Sacra Bibbia volgarizzata da S.D. Luzzat<strong>to</strong> e continua<strong>to</strong>ri (Rovigo, 1868-1875). Circolavano<br />

alcune versioni parziali di David Cast<strong>el</strong>li, ebraista <strong>il</strong>lustre, professore all’Università di<br />

Firenze; godevano di una certa fama sul piano letterario, ma non erano accolte dagli<br />

ambienti r<strong>el</strong>igiosi tradizionali per l’attitudine critica e razionalista d<strong>el</strong> suo au<strong>to</strong>re: Il Libro di<br />

Coh<strong>el</strong>et volgarmente det<strong>to</strong> Ecclesiaste (Pisa, 1866), Il Cantico dei Cantici (Firenze, 1892),<br />

Il poema semitico d<strong>el</strong> pessimismo (Il libro di Job) (Firenze, 1897). Un’altra traduzione che<br />

a suo tempo era stata famosa (aveva incontra<strong>to</strong> molta fortuna) era qu<strong>el</strong>la d<strong>el</strong> H ˙ umaš ad<br />

opera d<strong>el</strong>lo studioso goriziano Isacco Samu<strong>el</strong>e Reggio: La Legge di Dio ossia <strong>il</strong> Pentateuco<br />

tradot<strong>to</strong> in lingua italiana ed <strong>il</strong>lustra<strong>to</strong> con un nuovo commen<strong>to</strong> tendente a d<strong>il</strong>ucidare <strong>il</strong><br />

senso letterale d<strong>el</strong> sacro tes<strong>to</strong> per Isaaco Reggio (Vienna, 1821).<br />

L’app<strong>el</strong>lo lancia<strong>to</strong> da Zevi non sortì inizialmente l’effet<strong>to</strong> spera<strong>to</strong>, trovò anzi diffi coltà<br />

e opposizioni. Alcuni proponevano di ristampare <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> di Luzzat<strong>to</strong> con modifi che e<br />

aggiunte. Rispose infi ne l’anziano Rav <strong>Disegni</strong> con entusiasmo e determinazione. Quasi<br />

ottantenne si accinse a compiere l’opera di traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia con l’aggiunta di note,<br />

di brevi introduzioni e d<strong>el</strong>le Haftarot, insieme con un gruppo di altri rabbini. Si prodigò<br />

anche incessantemente n<strong>el</strong> reperimen<strong>to</strong> dei fondi necessari all’impresa.<br />

La traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia negli ambienti r<strong>el</strong>igiosi spesso non è considerata favorevolmente,<br />

diventa una sorta di extrema ratio per sopperire alle diffi coltà di comprensione<br />

d<strong>el</strong>l’originale da parte dei fed<strong>el</strong>i. Così si espresse Giorgio Romano quando apparve <strong>il</strong> primo


volume tradot<strong>to</strong>, contenente la Torà: «<strong>il</strong> mio Maestro Cast<strong>el</strong>bolognesi soleva dire che le<br />

traduzioni dei libri sacri sono un indice d<strong>el</strong>la decadenza dei tempi e che la loro necessità<br />

è triste sin<strong>to</strong>mo di un ambiente e di un periodo che non è in grado di affrontare e di<br />

capire <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> originale». 2 Riconoscendo comunque <strong>il</strong> disagio in cui versavano tanti Ebrei<br />

concludeva: «In queste circostanze bisogna correre ai ripari e presentare al let<strong>to</strong>re qu<strong>el</strong>la sia<br />

pur pallida immagine d<strong>el</strong>l’originale che è una versione n<strong>el</strong>la lingua che più gli è accessib<strong>il</strong>e». 3<br />

D<strong>el</strong> nuovo tes<strong>to</strong> italiano lodava la chiarezza, la scorrevolezza e la modestia: «modes<strong>to</strong> n<strong>el</strong><br />

senso che non vuol mai sovrapporsi all’originale ebraico e che preferisce lasciare anche in<br />

italiano una parola ebraica, con la spiegazione in nota ‘che di soli<strong>to</strong> si traduce …’ piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong><br />

che rischiare una traduzione poco aderente o che non convince d<strong>el</strong> tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> tradut<strong>to</strong>re». 4<br />

Sicuramente sia sul piano fi lologico sia sul piano meramente letterario – considerando ogni<br />

letteratura di qualsiasi gruppo, comunità e nazione – la conoscenza d<strong>el</strong>le lingue originali è<br />

indispensab<strong>il</strong>e, è anzi imprescindib<strong>il</strong>e fonte di comprensione. Neppure tuttavia l’estremo<br />

e degno rispet<strong>to</strong> per ciò che viene considera<strong>to</strong> sacro deve ostacolare o impedire l’esercizio<br />

d<strong>el</strong>la traduzione, sott<strong>il</strong>e forma di conoscenza e interpretazione, non sostituzione o violazione<br />

d<strong>el</strong>l’originale. 5 Il tradut<strong>to</strong>re più avvedu<strong>to</strong> deve ricorrere agli strumenti, ormai mol<strong>to</strong> sofi -<br />

sticati, che la linguistica e la fi lologia met<strong>to</strong>no a disposizione, per fornire una traduzione<br />

<strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e adeguata. Soprattut<strong>to</strong> quando si tratti di lingue antiche, per le quali non<br />

sussiste più la competenza d<strong>el</strong> parlante nativo – ed è <strong>il</strong> caso d<strong>el</strong>l’ebraico biblico – <strong>il</strong> lavoro<br />

di traduzione non solo è complesso, ma si rende necessario e viene in parte a coincidere<br />

con l’attività stessa di analisi e interpretazione. L’opera di traduzione biblica è antica, spesso<br />

au<strong>to</strong>revole ed anche pregevole sul piano letterario. N<strong>el</strong>l’ambi<strong>to</strong> ebraico r<strong>el</strong>igioso italiano si<br />

vanta una lunga tradizione di versioni bibliche in giudeo-italiano, che dal Medioevo giunge<br />

fi no all’epoca moderna. Il terminus ad quem è solitamente considera<strong>to</strong> <strong>il</strong> 1803, anno in cui<br />

viene pubblica<strong>to</strong> a Pisa <strong>il</strong> Sefer jArba Ja we Je´srim, una Bibbia glossata giudeo-italiana che dimostra<br />

la pratica d<strong>el</strong>le glosse a scopo didattico e continua una forma di koiné giudeo-italiana<br />

usata come mezzo metalinguistico fi nalizza<strong>to</strong> soprattut<strong>to</strong> alla traduzione e all’insegnamen<strong>to</strong>.<br />

Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong> postulò l’esistenza di una tradizione di glossari giudeo-italiani trasmessi<br />

in gran parte oralmente usati per l’istruzione biblica in ambi<strong>to</strong> comunitario ebraico. 6 I<br />

testi biblici in giudeo-italiano, come è no<strong>to</strong>, sono scritti in caratteri ebraici e svolgono una<br />

funzione strumentale didattica. Sono spesso destinati all’istruzione specifi ca d<strong>el</strong>le donne, cui<br />

non è richiesta come agli uomini la conoscenza diretta d<strong>el</strong>la Bibbia n<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> originale.<br />

A segnare la linea di demarcazione tra <strong>il</strong> giudeo-italiano e l’italiano standard si pongono<br />

Le Orazioni quotidiane per uso degli Ebrei spagnoli e por<strong>to</strong>ghesi (Livorno, 1802), n<strong>el</strong>la<br />

versione di Salomone Fiorentino; i Prolegomeni ad una grammatica ragionata d<strong>el</strong>la lingua<br />

ebraica (Padova, 1836) e Il profeta Isaia volgarizza<strong>to</strong> e commenta<strong>to</strong> ad uso degl’Isra<strong>el</strong>iti<br />

(Padova, 1855), opere di Samu<strong>el</strong> David Luzzat<strong>to</strong>. Sono testi biblici, libri di preghiere e<br />

grammatiche che riv<strong>el</strong>ano l’inten<strong>to</strong> pedagogico di tanta parte d<strong>el</strong>la letteratura e saggistica<br />

ebraiche soprattut<strong>to</strong> di ambi<strong>to</strong> r<strong>el</strong>igioso.<br />

2. Giorgio Romano, La nuova traduzione italiana d<strong>el</strong>la Torà, “Isra<strong>el</strong>”, XLVI, 4 , 20 ot<strong>to</strong>bre 1960 – 29 Tishrì<br />

5721, p. 3.<br />

3. Ibidem.<br />

4. Ibidem.<br />

5. In passa<strong>to</strong> si sono registrate anche molte vessazioni e persecuzioni nei confronti dei tradut<strong>to</strong>ri biblici da parte<br />

di varie confessioni e movimenti r<strong>el</strong>igiosi, cfr. Ida Zat<strong>el</strong>li, Una collezione a testimonianza d<strong>el</strong>la “questione biblica”<br />

cinquecentesca, in La Bibbia. Edizioni d<strong>el</strong> XVI secolo, a cura di An<strong>to</strong>n<strong>el</strong>la Lumini, Firenze 2000, pp. XVII-XXIII,<br />

in particolare pp. XXI-XXIII.<br />

6. Umber<strong>to</strong> Cassu<strong>to</strong>, Saggi d<strong>el</strong>le antiche traduzioni giudeo-italiane d<strong>el</strong>la Bibbia, “Annuario di Studi Ebraici” 1<br />

(1934), pp. 101-134, cfr. anche id., La tradizione giudeo-italiana per la traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia, in Atti d<strong>el</strong> I Congresso<br />

Nazionale d<strong>el</strong>le tradizioni popolari, Firenze, 1930, pp. 114-121.<br />

308


In questa corrente pedagogica, che travalica i programmi stessi d<strong>el</strong>l’Haskalà e d<strong>el</strong>la<br />

Wissenschaft des Judentums, ben si colloca la traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia curata da Rav<br />

<strong>Disegni</strong>, <strong>il</strong> quale si era già meri<strong>to</strong><strong>ria</strong>mente segnala<strong>to</strong> in seno all’ebraismo italiano per un<br />

complesso di traduzioni alle preghiere di quasi tut<strong>to</strong> l’anno.<br />

Riportiamo parti di uno scrit<strong>to</strong> inedi<strong>to</strong> di Rav <strong>Disegni</strong> che <strong>il</strong>luminano la sua considerazione<br />

per la Torà e <strong>il</strong> suo personale atteggiamen<strong>to</strong> verso <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> fondante d<strong>el</strong>l’Ebraismo:<br />

«Ci hanno chiama<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong> Libro, perché tutta la nostra vita da 20 secoli non ha avu<strong>to</strong> altro<br />

centro né altre manifestazioni specifi che che <strong>il</strong> libro ed in esso si <strong>ria</strong>ssunse ed in esso si svolse. Non<br />

avemmo in antico né arte, né commerci, né industrie, non creammo che d<strong>el</strong>la letteratura e questa<br />

letteratura gravita tutta in<strong>to</strong>rno al Libro che portiamo con noi g<strong>el</strong>osamente n<strong>el</strong> galud. Lo spiri<strong>to</strong><br />

d’Isra<strong>el</strong> non si alimentò che d<strong>el</strong>le idee, d<strong>el</strong>le speranze, dei sogni che gli offriva la letteratura, n<strong>el</strong>la<br />

vita non trovava che ragioni di dolore e di disperazione. Oggi le condizioni degli ebrei sono cambiate<br />

gli ebrei vivono una vita estranea alla loro s<strong>to</strong><strong>ria</strong>; un tenuissimo fi lo, tessu<strong>to</strong> più di pregiudizi e di<br />

ricordi domestici che di volontà e di convincimen<strong>to</strong> li tiene uniti all’ebraismo. Manca agli ebrei<br />

d’oggi <strong>il</strong> senso d<strong>el</strong>l’ebraismo, cioè la coscienza di qu<strong>el</strong>lo che esso è e di qu<strong>el</strong>lo che esso vuole. Il<br />

libro è dimentica<strong>to</strong> e niente ancora che discenda n<strong>el</strong>le fi bre e n<strong>el</strong> sangue d<strong>el</strong>l’ebreo lo ha sostitui<strong>to</strong>.<br />

Il popolo d<strong>el</strong> Libro è diventa<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong>le opere vuote. (…)<br />

Noi dunque con piena tranqu<strong>il</strong>lità di spiri<strong>to</strong> potremo e dovremo accingerci a studiare <strong>il</strong> Libro senza<br />

preconcetti d’interpretazione tradizionale giacché lo studioso ebreo deve proporsi un unico ed<br />

esclusivo inten<strong>to</strong> la ricerca d<strong>el</strong> vero signifi ca<strong>to</strong> originario d<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> che egli studia. Noi affronteremo<br />

la gravissima questione d<strong>el</strong>la mosaicità d<strong>el</strong> Pentateuco questione appun<strong>to</strong> perché apparve subi<strong>to</strong><br />

perturbatrice d<strong>el</strong>la coscienza ebraica trattenne quasi dall’investigarla gli studiosi d<strong>el</strong>l’ebraismo. E<br />

n<strong>el</strong>la nostra ricerca io spero poter convincere l’udi<strong>to</strong>rio che mi seguirà, che <strong>il</strong> valore spirituale d<strong>el</strong><br />

Pentateuco è da<strong>to</strong> dal contenu<strong>to</strong> ideale d<strong>el</strong> libro e dalla sua effi cacia sulla vita r<strong>el</strong>igiosa e morale<br />

degli uomini. E per apprezzare giustamente ques<strong>to</strong> valore può essere opportuno determinare<br />

quando <strong>il</strong> libro fu scrit<strong>to</strong>, come da chi fu scrit<strong>to</strong> ma è ovvio che <strong>il</strong> valore r<strong>el</strong>igioso persisterà<br />

indistruttib<strong>il</strong>mente qualunque sia la risposta che dovremo dare a queste domande» 7 .<br />

Si riv<strong>el</strong>a in ques<strong>to</strong>, come in altri scritti di <strong>Disegni</strong>, un linguaggio appassiona<strong>to</strong>, ricco,<br />

di persona dedita incondizionatamente alla sua opera. In questi che forse sono appunti<br />

per le lezioni destinati probab<strong>il</strong>mente a essere dettati agli allievi, come ha ricorda<strong>to</strong><br />

Rober<strong>to</strong> Bonfi l, 8 compaiono con una certa frequenza termini affettivi come dolcezza,<br />

tenerezza, cuore, quasi in contras<strong>to</strong> con l’austerità d<strong>el</strong> Maestro. 9 Non erano espressioni<br />

comuni n<strong>el</strong> linguaggio impegna<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’epoca, permanevano forse n<strong>el</strong>l’ambiente d<strong>el</strong>la<br />

scuola e spiegano come una personalità tan<strong>to</strong> rigorosa esercitasse un forte ascendente<br />

sugli allievi. A lui quindi ben si addice <strong>il</strong> verso di Moše jIbn JEzra j 10 : devarim hayyo¸s jim<br />

min hallev niknasim j<strong>el</strong> hallev (“Le parole che emanano dal cuore penetrano n<strong>el</strong> cuore”),<br />

che lo stesso Rav <strong>Disegni</strong> riporta in un suo scrit<strong>to</strong>. 11<br />

È importante l’accen<strong>to</strong> che <strong>Disegni</strong> pone sulla letteratura gravitante “tutta in<strong>to</strong>rno al<br />

Libro” creazione precipua ed <strong>el</strong>emen<strong>to</strong> identitario d<strong>el</strong> popolo ebraico. Ques<strong>to</strong> è proprio<br />

7. Archivio Terracini, fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, Lezioni.<br />

8. Rober<strong>to</strong> Bonf<strong>il</strong>, Il nostro Maestro <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, “La Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>” 33 (1967), pp. 51-61, in<br />

particolare p. 59.<br />

9. Cfr. Rober<strong>to</strong> Bonf<strong>il</strong>, op. cit., p. 57: «Il contras<strong>to</strong> fra la sua impaziente impulsività e la sua anima pas<strong>to</strong>rale»,<br />

«quando gioiva, gioiva intensamente; quando soffriva, soffriva profondamente; quando approvava, approvava con<br />

tut<strong>to</strong> <strong>il</strong> cuore, senza riserve».<br />

10. Origina<strong>ria</strong>mente scrit<strong>to</strong> in arabo.<br />

11. <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, La formazione dei Rabbini in Italia, “La Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>”, 33 (1967), pp. 62-66,<br />

in particolare p. 63.<br />

309


<strong>il</strong> trat<strong>to</strong> distintivo d<strong>el</strong>la letteratura ebraica pre-moderna – e in parte moderna – sempre<br />

lambita dalle onde concentriche che la Bibbia suscita, come pietra lanciata in uno<br />

specchio d’acqua. 12<br />

Negli appunti per le lezioni sulla Bibbia <strong>il</strong> R<strong>abbino</strong> fornisce etimologie dettagliate su<br />

termini chiave quali Bibbia, canone, Pentateuco ed altri; si sofferma mol<strong>to</strong> sulle antiche<br />

versioni ed anche su qu<strong>el</strong>le più recenti sia ebraiche sia di ambiente non ebraico. Cita<br />

fi gure cristiane, di rado riporta testi d<strong>el</strong>la tradizione rabbinica classica, come <strong>il</strong> Midraš<br />

o <strong>il</strong> Talmud. Affronta più volte la questione d<strong>el</strong>la “mosaicità” o d<strong>el</strong>l’“autenticità” d<strong>el</strong><br />

Pentateuco, 13 mostrando talora una grande liberalità come n<strong>el</strong> passo succita<strong>to</strong>. Si<br />

attesta infi ne su posizioni or<strong>to</strong>dosse, temperate da accorate esortazioni a considerare<br />

i valori morali d<strong>el</strong> tes<strong>to</strong>, <strong>il</strong> suo senso spirituale e a non indulgere alle controversie<br />

dei critici, quali che siano le opinioni sostenute, ce sono da lui comunque sempre<br />

correttamente riportate.<br />

«Ques<strong>to</strong> è <strong>il</strong> destino riserba<strong>to</strong> a Isra<strong>el</strong>e n<strong>el</strong> mondo. Questa è la meta a cui noi pure<br />

dobbiamo tendere con tutti i nostri sforzi meta che potrà esser raggiunta ad una sola<br />

condizione, che con tutte le forze cerchiamo di penetrare <strong>il</strong> senso lo spiri<strong>to</strong> sopratut<strong>to</strong> da<br />

cui è animata qu<strong>el</strong>la Legge che è scesa a noi dal Ci<strong>el</strong>o». 14<br />

La traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia dei Rabbini italiani assolve un compi<strong>to</strong> educativo di tipo<br />

tradizionale. E’ un’opera conservatrice che non accoglie le istanze d<strong>el</strong>la critica scientifi ca.<br />

Non si pone apertamente <strong>il</strong> problema d<strong>el</strong> tes<strong>to</strong> ebraico da seguire. Riferimen<strong>to</strong> costante,<br />

soprattut<strong>to</strong> per le note e i commenti, è rappresenta<strong>to</strong> dall’edizione isra<strong>el</strong>iana commentata<br />

Sifre hammiqra’ iniziata a cura di Umber<strong>to</strong> (Moše Dawid) Cassu<strong>to</strong> e continuata da<br />

Elia Samu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m. 15<br />

Il tes<strong>to</strong> ebraico 16 è riporta<strong>to</strong> a fronte d<strong>el</strong>la traduzione italiana: un’accortezza pratica<br />

(oltre che una forma di rispet<strong>to</strong> per l’“originale”) che fac<strong>il</strong>ita la consultazione rapida.<br />

L’edizione n<strong>el</strong> complesso è chiara ed <strong>el</strong>egante. La traduzione talora diventa esplicativa e<br />

propone ampliamenti di stampo quasi targumico. 17<br />

Rav <strong>Disegni</strong> ha avu<strong>to</strong> <strong>il</strong> meri<strong>to</strong> di dare voce all’ebraismo italiano in anni in cui <strong>il</strong> nostro<br />

paese era anima<strong>to</strong>, soprattut<strong>to</strong> in ambi<strong>to</strong> cat<strong>to</strong>lico, da una nuova, fervida attenzione<br />

per la Bibbia e da un crescente impegno ecumenico. È particolarmente signifi cativo<br />

ques<strong>to</strong> passo trat<strong>to</strong> da un sermone inedi<strong>to</strong> che egli pronunciò probab<strong>il</strong>mente per una<br />

c<strong>el</strong>ebrazione d<strong>el</strong>la prima sera di Hanukkà:<br />

«La Bibbia è per gli uomini <strong>il</strong> germe, <strong>il</strong> fuoco, la fonte di tutti gli ideali. La Torà è fatta<br />

di dolcezza e d’amore, essa è maestra di pace e di bontà agli uomini, che troppo si sono<br />

odiati e troppo ancora si odiano e d<strong>il</strong>aniano le loro carni caduche e i loro poveri spiriti.<br />

Proclamiamo qui e fuori qu<strong>el</strong>lo che è sta<strong>to</strong> con troppo malanimo disconosciu<strong>to</strong> attraverso<br />

le genti che la Torà è uguale maestra di giustizia terrena per l’ebreo e per ogni altro essere<br />

che viva con noi in questa piccola molecola d<strong>el</strong>l’universo infi ni<strong>to</strong>». 18<br />

12. Diverso è <strong>il</strong> caso d<strong>el</strong>le letterature neo-latine, per esempio, che si dipar<strong>to</strong>no da un’origine lungo molteplici<br />

direttrici.<br />

13. Il R<strong>abbino</strong> usa spesso la terminologia di origine greca: questa era una caratteristica d<strong>el</strong> linguaggio d<strong>el</strong> tempo. Oggi<br />

sia <strong>il</strong> lessico degli Ebrei sia qu<strong>el</strong>lo dei Cristiani competenti di Bibbia si è maggiormente ebraicizza<strong>to</strong>.<br />

14. Archivio Terracini, fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, Lezioni.<br />

15. T<strong>el</strong> Aviv 1967.<br />

16. Viene riprodot<strong>to</strong> <strong>il</strong> tes<strong>to</strong> che compare n<strong>el</strong>le edizioni comuni d<strong>el</strong>le Miqra’ot Gedolot.<br />

17. Cfr. per esempio la traduzione di Esodo 13,17.<br />

18. Archivio Terracini, fondo Rav <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, Lezioni.<br />

310


“Ci hanno chiama<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong> Libro”<br />

Le precedenti traduzioni<br />

311<br />

1 La Sacra Bibbia<br />

volgarizzata da Samu<strong>el</strong>e<br />

Davide Luzzat<strong>to</strong> e<br />

continua<strong>to</strong>ri<br />

Rovigo, Reale stab<strong>il</strong>imen<strong>to</strong><br />

d<strong>el</strong> Cavaliere Min<strong>el</strong>li:<br />

Pentateuco.<br />

Libri di Giosuè, dei Giudici,<br />

di Samu<strong>el</strong>e, dei Re.<br />

Libri di Isaia, Geremia,<br />

Ezechi<strong>el</strong>e e dei dodici profeti<br />

minori.<br />

Libri dei Salmi, dei Proverbi,<br />

di Giobbe, d<strong>el</strong> Cantico,<br />

di Rut, dei Treni, d<strong>el</strong>le<br />

Ecclesiaste, di Ester, di<br />

Dani<strong>el</strong>.<br />

1871 - 1876<br />

Comunità ebraica di Torino, Biblioteca<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 23 x 15,5


La traduzione e l’edizione a cura di <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

(1959 – 1966)<br />

312<br />

2 Piano edi<strong>to</strong><strong>ria</strong>le<br />

1959 – 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 98<br />

cm 28 x 22


313<br />

3 Appunti per l’edizione<br />

d<strong>el</strong>la Bibbia<br />

1959 – 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 96, 94<br />

cm 21 x 15,5<br />

“Ci hanno chiama<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo<br />

d<strong>el</strong> libro, perché tutta la nostra<br />

vita da 20 secoli non ha<br />

avu<strong>to</strong> altro centro né altre<br />

manifestazioni specifi che che <strong>il</strong><br />

libro ed in esso si <strong>ria</strong>ssunse ed<br />

in esso si svolse… Lo spiri<strong>to</strong><br />

di Isra<strong>el</strong> non si alimentò<br />

che d<strong>el</strong>le idee, d<strong>el</strong>le speranze,<br />

dei sogni che gli offriva la<br />

letteratura, n<strong>el</strong>la vita non<br />

trovava che ragione di dolore e<br />

di disperazione”.


314<br />

4 Bibliografi a<br />

1959 – 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 97<br />

cm 30,5 x 21


315<br />

5 Datt<strong>il</strong>oscritti per l’edizione<br />

d<strong>el</strong>la Bibbia<br />

1959 – 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 92<br />

cm 27 x 21,5<br />

6 Macchina da scrivere<br />

Olivetti, appartenuta a Rav<br />

<strong>Disegni</strong>


Gestione amministrativa d<strong>el</strong>l’iniziativa<br />

316<br />

7 Proget<strong>to</strong> economico e<br />

fi nanziamenti<br />

1959 – 1965<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 101<br />

cm 22 x 14<br />

8) Fatture e quietanze<br />

1960 – 1964<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 102<br />

cm 28,5 x 22,5


L’edizione Marietti<br />

317<br />

9 La Bibbia n<strong>el</strong>l’edizione<br />

Marietti curata da Rav<br />

<strong>Disegni</strong><br />

Pentateuco, Profeti anteriori,<br />

Profeti posteriori, Agiografi<br />

Comunità ebraica di Torino, Biblioteca<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 25 x 17,5


La diffusione d<strong>el</strong>l’opera<br />

318<br />

10 Recensioni<br />

1960 – 1962<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 100<br />

cm 17,2 x 17,5<br />

11 Corrispondenza r<strong>el</strong>ativa<br />

all’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia<br />

1959 – 1966<br />

Archivio <strong>Disegni</strong>, fasc. 99<br />

cm 28 x 22<br />

La ristampa d<strong>el</strong>la Casa<br />

Editrice Giuntina<br />

1996<br />

Comunità ebraica di Torino, Biblioteca<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m<br />

cm 25 x 17,5


<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>: ritratti<br />

319<br />

1 <strong>Dario</strong> Treves<br />

Ritrat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong><br />

Olio su t<strong>el</strong>a<br />

1936<br />

cm 118 x 93


320<br />

2 Mario Lattes,<br />

Il vecchio r<strong>abbino</strong><br />

Olio su t<strong>el</strong>a<br />

1959<br />

Fondazione Mario Lattes, Torino<br />

cm 140 x 90<br />

3 <strong>Dario</strong> Treves,<br />

Ritrat<strong>to</strong> d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong><br />

<strong>Disegni</strong><br />

Carboncino su car<strong>to</strong>ne<br />

1964<br />

Comunità Ebraica di Torino, Uffi cio<br />

Rabbinico<br />

cm 82 x 66


Bibliografi a essenziale<br />

Arturo C. Jemolo, La grandiosa epopea d<strong>el</strong> Vecchio Testamen<strong>to</strong>. La Bibbia è poco fam<strong>il</strong>iare agli<br />

italiani, in “La Stampa”, 21 dicembre 1962.<br />

Rober<strong>to</strong> Bonf<strong>il</strong>, Il nostro Maestro <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, “La Rassegna Mens<strong>il</strong>e di Isra<strong>el</strong>” 33 (1967),<br />

pp. 51-61.<br />

Giorgio Romano, <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, in Misc<strong>el</strong>lanea di studi in memo<strong>ria</strong> di D. <strong>Disegni</strong>, a c. di E.M.<br />

Ar<strong>to</strong>m, L. Caro, S. J. Sierra, Torino, Istitu<strong>to</strong> di Studi Ebraici-Scuola rabbinica “S. H. Margulies”,<br />

Torino, 1969, pp. 11-20.<br />

Augus<strong>to</strong> Segre, Memorie di vita ebraica, Roma, Bonacci, 1979, passim.<br />

Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, a c. di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, passim.<br />

Giulia Barrera, Gli archivi di persone, in S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia n<strong>el</strong> secolo ventesimo. Strumenti e fonti,<br />

Le fonti documentarie, a cura di Claudio Pavone, Ministero per i Beni e le attività Culturali.<br />

Dipartimen<strong>to</strong> per i Beni Archivistici e Librari, Direzione Generale per gli Archivi, Roma, 1997,<br />

p. 617-659.<br />

Mica<strong>el</strong>a Procaccia, Gli archivi d<strong>el</strong>le istituzioni ebraiche, in S<strong>to</strong><strong>ria</strong> d’Italia n<strong>el</strong> secolo ventesimo.<br />

Strumenti, cit.<br />

Lion<strong>el</strong>la Viterbo, Spigolando n<strong>el</strong>l’archivio d<strong>el</strong>la comunità ebraica di Firenze, Firenze, Giuntina,<br />

1997.<br />

Gadi Luzzat<strong>to</strong> Voghera, Il prezzo d<strong>el</strong>l’eguaglianza. Il dibatti<strong>to</strong> sull’emancipazione degli ebrei in<br />

Italia (1781-1848), M<strong>il</strong>ano, Franco Ang<strong>el</strong>i, 1998.<br />

Id., <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> un r<strong>abbino</strong> “ot<strong>to</strong>centesco” n<strong>el</strong>l’Italia fascista, in Cat<strong>to</strong>lici, ebrei ed evang<strong>el</strong>ici<br />

n<strong>el</strong>la guerra. Vita r<strong>el</strong>igiosa e società (1939-1945), a c. di Bar<strong>to</strong>lo Gariglio, Riccardo Marchis,<br />

M<strong>il</strong>ano, Franco Ang<strong>el</strong>i, 1999, pp. 92-107.<br />

Aldo Zargani, Per violino solo. La mia infanzia n<strong>el</strong>l’Aldiqua 1938-1945, Bologna, Il Mulino,<br />

2002, p. 104.<br />

Massimo Longo Adorno, Gli ebrei fi orentini dall’emancipazione alla Shoah, Firenze, Giuntina,<br />

2003.<br />

Mario Toscano, Fermenti culturali ed esperienze organizzative d<strong>el</strong>la gioventù ebraica italiana<br />

(1911-1925), in Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, M<strong>il</strong>ano,<br />

Franco Ang<strong>el</strong>i, 2003, pp. 69-109.<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani: mod<strong>el</strong>li di genere e integrazione nazionale,<br />

in Ila<strong>ria</strong> Porciani (a cura di), Famiglia e nazione n<strong>el</strong> lungo Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> italiano. Mod<strong>el</strong>li, strategie,<br />

reti di r<strong>el</strong>azioni, Roma, Vi<strong>el</strong>la, 2006, pp. 217-242.<br />

Ila<strong>ria</strong> Pavan, “Cingi, o prode, la spada al tuo fi anco”. I Rabbini m<strong>il</strong>itari italiani di fronte alla grande<br />

guerra, in “Rivista di s<strong>to</strong><strong>ria</strong> d<strong>el</strong> cristianesimo”, 2, 2006, pp. 335-358.<br />

Anna Foa, Il mi<strong>to</strong> d<strong>el</strong>l’assim<strong>il</strong>azione. La s<strong>to</strong>riografi a d<strong>el</strong>l’emancipazione degli ebrei italiani: prospettive<br />

e condizionamenti, in Ebrei e nazione. Comportamenti e rappresentazioni n<strong>el</strong>l’età d<strong>el</strong>l’emancipazione,<br />

a c. di D. Menozzi, C. Ferrara degli Uberti, “S<strong>to</strong><strong>ria</strong> e problemi contemporanei”, XX, 45,<br />

maggio-agos<strong>to</strong> 2007, pp. 19 ss.<br />

Isab<strong>el</strong>la Zanni Rosi<strong>el</strong>lo, Archivi, archivisti, s<strong>to</strong>rici, in Linda Giuva, Stefano Vitali, Isab<strong>el</strong>la<br />

Zanni Rosi<strong>el</strong>lo, Il potere degli archivi, M<strong>il</strong>ano, Bruno Mondadori, 2007.<br />

Emanu<strong>el</strong>e Ar<strong>to</strong>m, Diari di un partigiano ebreo, a c. di G. Schwarz, Torino, Bollati Boringhieri,<br />

2008, p. 16.<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion (a c. di), Genesi di una traduzione. L’edizione d<strong>el</strong>la Bibbia dei Rabbini<br />

italiani, atti d<strong>el</strong>la Giornata di Studio d<strong>el</strong> 2 dicembre 2007, Torino, Archivio Ebraico B. e A.<br />

Terracini, 2008.


Indice<br />

Introduzioni istituzionali<br />

Gianni Oliva 7<br />

Andrea Comba 8<br />

Tullio Levi 9<br />

Lia Mont<strong>el</strong> Tagliacozzo 11<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> 15<br />

Rav Luciano Caro 17<br />

Piano d<strong>el</strong>la mostra<br />

Rober<strong>to</strong> Pagliero 20<br />

Saggi introduttivi<br />

Giulio <strong>Disegni</strong> La biografi a d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> 25<br />

Isab<strong>el</strong>la Massabò Ricci L’Archivio d<strong>el</strong> R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>:<br />

la memo<strong>ria</strong> di una vita 31<br />

Lucetta Levi Momigliano Note per un percorso n<strong>el</strong>la Mostra 37<br />

Catalogo<br />

Abbreviazioni 42<br />

Gli anni d<strong>el</strong>la formazione<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e l’ebraismo n<strong>el</strong> Novecen<strong>to</strong> 45<br />

La famiglia<br />

Schede 54<br />

Carlotta Ferrara degli Uberti Famiglia ed ebraismo fra fi ne Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong><br />

e primo Novecen<strong>to</strong> in Italia 79<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e la famiglia Momigliano 85<br />

Schede 89<br />

Il Novecen<strong>to</strong>, secolo d<strong>el</strong>le guerre<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion L’ebraismo a confron<strong>to</strong> con la guerra 129<br />

La guerra 1915-1918<br />

Ila<strong>ria</strong> Pavan I rabbini italiani e la prima guerra mondiale 133<br />

Laura Gat<strong>to</strong> Monticone Monsignor Ang<strong>el</strong>o Bar<strong>to</strong>lomasi, Vescovo castrense 145<br />

Schede 149


Fascismo, nazismo, guerra<br />

Fabio Levi Il mondo ebraico <strong>to</strong>rinese di fronte al fascismo 183<br />

Alber<strong>to</strong> Cavaglion <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, R<strong>abbino</strong> a Torino durante <strong>il</strong> fascismo 189<br />

Guerra <strong>to</strong>tale, persecuzione, es<strong>il</strong>io, deportazione<br />

Schede 191<br />

Fabio Levi Guerra e persecuzione a Torino:<br />

due percorsi intrecciati 217<br />

La rinascita<br />

Schede 220<br />

Fabio Levi Le diffi coltà d<strong>el</strong>la ripresa n<strong>el</strong> dopoguerra 243<br />

Schede 246<br />

Cristina Bonino Nascè Gli ebrei italiani e la scuola 257<br />

Schede 262<br />

Rav Alber<strong>to</strong> Somekh <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong> e la Scuola Rabbinica di Torino:<br />

l’eredità di Margulies 269<br />

Rav Rober<strong>to</strong> Bonfi l La Scuola Rabbinica S. H. Margulies:<br />

ricordo d<strong>el</strong> periodo aureo (1951-1959) 273<br />

Feste e riti<br />

Schede 279<br />

Ori Sierra Lampronti Ricorrenze e c<strong>el</strong>ebrazioni 291<br />

“Ci hanno chiama<strong>to</strong> <strong>il</strong> popolo d<strong>el</strong> libro”<br />

Schede 297<br />

Ida Zat<strong>el</strong>li Il R<strong>abbino</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong><br />

e l’opera di traduzione d<strong>el</strong>la Bibbia 307<br />

Schede 311<br />

<strong>Dario</strong> <strong>Disegni</strong>, ritratti 319<br />

Bibliografi a essenziale 322


Piazzetta Primo Levi, 12 - 10125 Torino - T<strong>el</strong>. 011.6508332<br />

La mostra ha godu<strong>to</strong> d<strong>el</strong> contribu<strong>to</strong> di<br />

Con <strong>il</strong> contribu<strong>to</strong> sui fondi ot<strong>to</strong> per m<strong>il</strong>le<br />

Realizzazione edi<strong>to</strong><strong>ria</strong>le<br />

Alterstudio<br />

info@alterstudionovara.it<br />

Stampa<strong>to</strong> da<br />

Li<strong>to</strong>press srl – Borgomanero (NO)<br />

novembre 2008<br />

FONDAZIONE EBRAICA<br />

MARCHESE CAV. GUGLIELMO DE LEVY

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!