14.06.2013 Views

I gradini della traduzione Janna Petrova - Casalini Libri

I gradini della traduzione Janna Petrova - Casalini Libri

I gradini della traduzione Janna Petrova - Casalini Libri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>gradini</strong> <strong>della</strong> <strong>traduzione</strong><br />

<strong>Janna</strong> <strong>Petrova</strong>


manuali & antologie


<strong>Janna</strong> <strong>Petrova</strong><br />

I <strong>gradini</strong> <strong>della</strong> <strong>traduzione</strong>


© 2000 by CLUEB<br />

Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna<br />

Riproduzione vietata ai sensi di legge<br />

(art. 171 <strong>della</strong> Legge n. 633 del 22 Aprile 1941)<br />

Senza adeguata autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione <strong>della</strong> presente opera e di ogni<br />

sua parte, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso<br />

interno o didattico.<br />

<strong>Petrova</strong>, <strong>Janna</strong><br />

I <strong>gradini</strong> <strong>della</strong> <strong>traduzione</strong> : / <strong>Janna</strong> <strong>Petrova</strong>. – Bologna : CLUEB, 2000<br />

175 p. ; 24 cm.<br />

(Manuali & Antologie)<br />

ISBN 88-491-1528-8<br />

CLUEB<br />

Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna<br />

40126 Bologna - Via Marsala 31<br />

Tel. 051 220736 - Fax 051 237758<br />

www.clueb.com<br />

Finito di stampare nel mese di luglio 2000<br />

da Legoprint - Lavis (TN)


5<br />

A TUTTI I MIEI STUDENTI


6<br />

ABBREVIAZIONI<br />

Acc. accusativo<br />

ad es. ad esempio<br />

agg. aggettivo<br />

avv. avverbio<br />

Dat. dativo<br />

ecc. eccetera<br />

Gen. genitivo<br />

part. pass. participio passivo<br />

pass. imperf. passato imperfettivo<br />

pass. perf. passato perfettivo<br />

pl. plurale<br />

1ª p. prima persona<br />

2ª p. seconda persona<br />

3ª p. terza persona<br />

qd. qualc(hed)uno<br />

sing. singolare<br />

sost. sostantivo<br />

Str. strumentale<br />

dlh e dlh eb[h qualc(hed)uno)<br />

g \ g_kh\_jr_gguc \b^ aspetto imperfettivo)<br />

ijhr \j ijhr_^r__ \j_fy passato)<br />

k \ kh\_jr_gguc \b^ aspetto perfettivo)<br />

qlh e qlh eb[h qualcosa)<br />

ABBREVIAZIONI DEI NOMI DEGLI AUTORI RUSSI<br />

:g^j E G :g^j__\<br />

B ;Z[. B ? ;Z[_ev<br />

;me] F : ;me]Zdh\<br />

B ;mg B : ;mgbg<br />

=. G < =h]hev<br />

=hgq. B : =hgqZjh\<br />

F = F =hjvdbc<br />

>hkl. B N >hklh_\kdbc<br />

B Bevn ? I_lj. B Bevn b ? I_ljh\<br />

DZ\_j < DZ\_jbg<br />

E. F X E_jfhglh\<br />

: IeZl : I IeZlhgh\<br />

IZkl ; E IZkl_jgZd<br />

I : K Imrdbg<br />

E L E G Lheklhc<br />

Lmj]. B K Lmj]_g_\<br />

Q. : I Q_oh\


PREMESSA<br />

Questo libro in due volumi è destinato a chi già possiede conoscenze di<br />

base <strong>della</strong> grammatica russa. La sua attenzione va a quelle espressioni <strong>della</strong><br />

lingua russa che non sempre trovano in russo una diretta equivalenza e rendono<br />

perciò necessarie alcune trasformazioni strutturali. Le regole in esso riportate<br />

riguardano precisamente i modi di queste trasformazioni. Tuttavia, poiché<br />

le regole non esauriscono da sole tutta la versatilità di una lingua e dunque<br />

tutte le possibilità di <strong>traduzione</strong>, ho fornito allo studente alcuni suggerimenti<br />

indispensabili per tradurre in un linguaggio più fluente.<br />

1. Parte prima<br />

PRIMO VOLUME<br />

La prima parte è articolata in venti paragrafi numerati (1 - 20). Ciascun<br />

paragrafo prevede una breve esposizione del caso di cui si tratta, una ricca<br />

gamma di esempi (italiano + <strong>traduzione</strong> in russo), ed esercizi di <strong>traduzione</strong><br />

(dall’italiano in russo e dal russo in italiano). Un vocabolarietto inserito alla<br />

fine di ogni paragrafo aiuterà lo studente a superare le difficoltà lessicali, fornendogli<br />

le parole e le espressioni più indicate per quello specifico contesto.<br />

Tutte le proposizioni utilizzate per le esemplificazioni e gli esercizi sono prese<br />

da opere originali di scrittori italiani.<br />

2. Parte seconda<br />

La seconda parte è costituita da:<br />

a) i brani da tradurre, corredati anch’essi da un indispensabile vocabolarietto<br />

delle espressioni più difficili non sempre rintracciabili in un normale<br />

vocabolario.<br />

N.B.<br />

¨I numeri tra parentesi tonde all’interno dei brani da tradurre rinviano<br />

al relativo paragrafo in cui sono trattate quelle specifiche difficoltà.<br />

b) un’appendice con la chiave degli esercizi e dei testi.<br />

7


RINGRAZIAMENTI<br />

Vorrei innanzitutto ringraziare tutti i miei studenti del 3° e 4° anno<br />

dell’Università di Parma per aver sperimentato sulla loro pelle i criteri didattici<br />

che oggi costituiscono l’ossatura di questi due volumi, e per avermi suggerito<br />

molte utili osservazioni durante le nostre ore di <strong>traduzione</strong>. È stato ad esempio<br />

inventato un questionario per ogni paragrafo, nel quale gli studenti segnalavano<br />

le cose più ostiche o poco chiare. E lo stesso vocabolarietto che segue gli<br />

esercizi è stato redatto tenendo conto delle difficoltà da essi incontrate durante<br />

la <strong>traduzione</strong>.<br />

Ringrazio la Professoressa di Lingua e letteratura russa dell’Università di<br />

Bologna Haisa Pessina Longo e la Dottoressa Larisa Puteleva, Lettrice nella<br />

stessa Università, per l’appoggio morale e gli utilissimi consigli di cui mi sono<br />

state prodighe.<br />

Ringrazio di cuore i miei amici Giovanna Guaitoli, Valentina Bobyleva e<br />

soprattutto Alberto Meschiari per la loro preziosa collaborazione durante la<br />

stesura di questo lavoro.<br />

Un grazie ancora a mio padre per avermi fornito del materiale difficilmente<br />

reperibile in Italia, e i miei figli per aver pazientemente sopportato una<br />

madre distratta ed assente e per l’aiuto che mi hanno dato nella <strong>traduzione</strong> di<br />

alcuni passi di non semplice intendimento.<br />

9<br />

<strong>Janna</strong> <strong>Petrova</strong>


INDICE<br />

Parte prima<br />

1. L'aggettivo indefinito tutto ..................................................................... 15<br />

2. Casi obliqui dei pronomi personali ......................................................... 23<br />

3. I pronomi dimostrativi questo - quello ................................................... 27<br />

4. Costruzioni perifrastiche verbali con il gerundio .................................... 33<br />

5. Costruzione perifrastica verbale andare + a + l'infinito ........................ 37<br />

6. Costruzione perifrastica verbale finire + con (per) + l'infinito ............. 41<br />

7. Costruzione perifrastica verbale tornare (-si) + a + l'infinito ................ 45<br />

8. Costruzione per + l'infinito .................................................................... 49<br />

9. Costruzione senza + l'infinito ................................................................ 53<br />

10. Il pronome atono lo ............................................................................... 57<br />

11. Costrutto gerundivo assoluto ................................................................ 63<br />

12. Costruzioni enfatiche del tipo Fu lui che me lo disse .......................... 69<br />

13. Costruzioni enfatiche del tipo È che tu non lo capisci ........................ 73<br />

14. Costruzioni enfatiche del tipo Ora sì che sto bene ............................... 77<br />

15. Costruzioni enfatiche del tipo Quello stupido di mio fratello e Beato te 81<br />

16. Proposizione esclusiva con la congiunzione senza che ........................ 87<br />

17. Costruzione in (nel) + l’infinito nelle temporali implicite ................... 93<br />

18. Costruzioni ellittiche ............................................................................. 99<br />

19. L'aggettivo dimostrativo stesso ............................................................. 105<br />

20. Un caso particolare <strong>della</strong> <strong>traduzione</strong> dei pronomi chi e quanto ........... 115<br />

Parte seconda<br />

Testi per tradurre ......................................................................................... 123<br />

Appendice: chiave degli esercizi e dei testi ................................................ 135<br />

11


PARTE PRIMA - VOLUME PRIMO<br />

13


§1. L'AGGETTIVO INDEFINITO TUTTO<br />

L'aggettivo indefinito tutto può avere significati diversi che qualche volta<br />

dipendono dal tipo di articolo che si usa con il sostantivo che lo segue.<br />

1) tutto + il + sostantivo Þ \_kv dZ`^uc ex[hc<br />

Quando il sostantivo si usa con l'articolo determinativo, l'aggettivo tutto<br />

può essere tradotto con i pronomi \_kv dZ`^uc ex[hc (quando in italiano<br />

si può sostituire con qualsiasi):<br />

Si svegliò tutto il borgo (S. D'Arzo). Ijhkgmeky \_kv ihkzehd<br />

Per tutta la durata del tragitto nessuno<br />

dei quattro parlò (A. Moravia).<br />

Tutte le mattine più o meno così (M.<br />

Maggiani).<br />

Andremo innanzi a dispetto di tutti gli<br />

ostacoli (E. Salgari).<br />

Vedrai: io invece bevo a tutte le ore<br />

del giorno (D. Maraini).<br />

15<br />


16<br />

Mi purgherei tutti i giorni (C. Collodi).<br />

N.B. Il pronome dZ`^uc si usa in genere al singolare:<br />

Tutte le mattine dormivo fino alle<br />

dieci (G. Culicchia).<br />

Quasi tutte le notti, Placida sognava<br />

la padrona (A. Gatti).<br />

Y [u dZ`^uc ^_gv ijbgbfZe<br />

keZ[bl_evgh_<br />

DZ`^h_ mljh y kiZe ^h ^_kylb<br />

qZkh\<br />

Ihqlb dZ`^mx ghqv IeZqb^_<br />

kgbeZkv ohaycdZ<br />

N.B. Con i sostantivi che significano un lasso di tempo (al singolare)<br />

possono essere usati sia \_kv sia p_euc, ad es. \_kv p_euc ^_gv<br />

Tutto il giorno era piovuto e piovuto<br />

come capita solo da noi (S.<br />

D'Arzo).<br />

- Oggi ho lavorato per tutto il<br />

giorno - disse (C. Salvatori).<br />


Ma era tutta una scusa (D. Maraini). Gh \kz wlh [ueZ ebrv hl]h\hjdZ<br />

Viste da presso, apparivano fatte di<br />

rocce fradice e crollanti, quasi di terra,<br />

tutta una frana dalla cima in fondo<br />

(D. Buzzati).<br />

In casa, è tutto un lamento (A. M.<br />

Ortese).<br />

In tutto un anno sai tu che raccolsi?<br />

ciance, vituperi, e noia mortale (U.<br />

Foscolo).<br />

Masin s'accorse che la cosa era più seria:<br />

non si parlava solo <strong>della</strong> sua ultima<br />

villania, ma di tutto uno stato di<br />

cose (C. Pavese).<br />

3) tutto + sostantivo senza articolo Þ \kz wlh wlh \kz<br />

17<br />


18<br />

ra potrete fare una grande vita, voi e<br />

vostra sorella Titina!» (M. Di Lascia).<br />

Ricordate:<br />

kdZaZe ©


4) «Tutte le notti» si ripeteva, «cos'è<br />

questo? come ci sono arrivata?» (A.<br />

Moravia).<br />

5) Tutto il male venne da qui (L. Pi-<br />

randello).<br />

6) - Cosa credi che faccia tutto il<br />

giorno? (D. Maraini).<br />

19<br />

4) ©«««««««« ih\lhjbeZ<br />

hgZ ijh k_[y« DZd wlh lZd" DZd y<br />

^h wlh]h ^hreZ"ª<br />

5) ««««««««« « ihreh<br />

hlkx^Z<br />

6) Qlh ih l\h_fm y ^_eZx «««<br />

……………………….?<br />

Esercizio 3. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con tutto + un +<br />

sostantivo:<br />

1) E passò tutto un giorno, e all'imbrunire<br />

i padri si appisolarono nel recinto<br />

e all'alba ripresero a chiedersi<br />

che fare (M. Maggiani).<br />

2) «Ma io dico: che non sia tutta una<br />

messinscena?» (G. Celati).<br />

3) «Nulla: tutta una disgrazia, tutta<br />

una mala sorte» (M. Serao).<br />

1) B ijhrze «««« « b dh]^Z<br />

kl_fg_eh klZj_crbgu aZ^j_fZeb<br />

\gmljb h]jZ^u Z gZ jZkk\_l_ kgh\Z<br />

klZeb k_[y kijZrb\Zlv qlh `_ bf<br />

^_eZlv<br />

2) ©Gh y ]h\hjx k_[_ Z \^jm] «…..<br />

………………………………...?»<br />

3) ©Gbq_]h ««««« ««««<br />

…………………………….….».<br />

Esercizio 4. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con tutto + sostantivo<br />

senza articolo:<br />

1) «Credete che non ci sia niente? Che 1) ©


20<br />

Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con tutto + un + sostantivo:<br />

1) «Può darsi che sia stata tutta una mia immaginazione... comunque bisognava<br />

farlo» (A. Moravia).<br />

2) «E gli esami sono tutta una impostura!» (M. Serao).<br />

3) Tutta una vita da rifare daccapo? (E. Flaiano).<br />

4) Forse era stato tutto un sogno un po' assurdo (O. Fallaci).<br />

5) «È tutto un errore, torno presto...» (M. Di Lascia).<br />

6) Dice che il mio pianto è tutta una commedia; e forse è vero (N. Ginzburg).<br />

Esercizio 7. Tradurre le proposizioni con tutto + sostantivo senza articolo:<br />

1) «Tutte persone per bene e con la dote!» (M. Di Lascia).<br />

2) - Sono tutte balle! (G. Testori).<br />

3) Tutte bugie (A. Moravia).<br />

4) Ma sono tutte bugie e invidia (D. Maraini).<br />

5) I giornali son tutte menzogne stampate! sentenziò don Giammaria (G. Verga).<br />

6) Sono tutti dei? (C. Salvatori).<br />

7) - Calunnie! Tutte calunnie! (C. Collodi).<br />

8) «Vedi che son tutte storie?» (A. Arbasino).<br />

9) In fondo è tutta pubblicità (R. Barbieri).<br />

10) «Tutte finzioni» ripeté Virginia (A. Gatti).<br />

11) Tutta invidia (M. Moretti).<br />

12) Tutte chiacchiere, naturalmente (L. Mancinelli).<br />

13) Tutta colpa dei nostri peccati!.. (F. De Roberto).<br />

14) «Tutta colpa di quella strega» (A. Moravia).<br />

15) «È stata tutta colpa mia» (A. Moravia).<br />

Esercizio 8. Tradurre il brano seguente:<br />

«Ah, ma è stata bella», esclamò, «bellissima... cosa diremo loro? Che siamo<br />

stati qui... naturalmente... che ci siamo stati per tutto il tempo... (§1)».<br />

«No, Leo», disse Carla dubitosa guardandolo e giungendo le mani sul<br />

ventre, «veramente?».<br />

«Veramente» egli ripeté; «ah, eccola».<br />

La porta si aprì, riapparve la madre: «Ma [loro] sono qui», esclamò volgendosi<br />

verso Lisa; «e noi che li abbiamo cercati per tutta la casa... (§1) dove<br />

eravate?» (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 9. Tradurre in italiano:<br />

HgZ qblZeZ p_euc ^_gv k `Z^ghklvx ]ey^y \ dgb]m Q ). 2)


Parole ed espressioni<br />

in fondo - \ kmsghklb ih kms_kl\m \ h[s_f lh<br />

mala sorte - aehkqZklv_<br />

messinscena - b]jZ ijbl\hjkl\h<br />

sogno - qui khg<br />

21


§2. CASI OBLIQUI DEI PRONOMI PERSONALI<br />

gli doleva la testa Þm g_]h [he_eZ ]heh\Z<br />

Quando il dativo dei pronomi personali italiani viene usato con le parole<br />

riferentisi al corpo umano (testa, gola, cuore, occhi, gamba, braccio, denti,<br />

ecc.), si traduce con il genitivo e la preposizione m:<br />

Si fece coraggio e partì nella notte: ma<br />

quando fu circondato dagli spiriti, nell'ombra<br />

nera, il cuore gli tremò nel<br />

petto (C. Levi).<br />

La testa le doleva, gli occhi le bruciavano...<br />

e tuttavia la mente era lucida,<br />

mentre riandava ai soliti pensieri<br />

(C. Cassola).<br />

Tutt'a un tratto le son venute le lagrime<br />

agli occhi (N. Ginzburg).<br />

E a quell'uomo coraggioso tremavano<br />

le gambe (E. De Marchi).<br />

Faceva una faccia maliziosa e ilare,<br />

chinando sulle carte il piccolo naso<br />

ricurvo, e le brillavano gli occhi (N.<br />

Ginzburg).<br />

Gli si piegarono le ginocchia (P.<br />

Maldini).<br />

23<br />

Hg gZ[jZeky fm`_kl\Z b k gZklmi<br />

e_gb_f ghqb hlijZ\beky \ imlv gh<br />

dh]^Z \ g_ijh]ey^ghc lvf_ _]h<br />

hdjm`beb ^mob k_j^p_ m g_]h aZ<br />

lj_i_lZeh.<br />

M g_z [he_eZ ]heh\Z m g_z) j_aZeh<br />

]eZaZ« gh fukev _z [ueZ ykghc<br />

dh]^Z hgZ kgh\Z \ha\jZsZeZkv d<br />

k\hbf ih\k_^g_\guf fukeyf<br />


24<br />

A volte una proposizione personale in italiano corrisponde a una proposizione<br />

impersonale in russo. Più spesso queste sono le proposizioni nelle quali<br />

si parla di stati d'animo, di disposizioni dell'uomo.<br />

La vista gli si abbuiò (P. Maldini). M g_]h ihl_fg_eh \ ]eZaZo<br />

Le lacrime scendevano adagio adagio,<br />

e subito le colava il naso (L. Ravera).<br />

Ricapitoliamo:<br />

Gli (doleva la testa) Þ m g_]h [he_eZ ]heh\Z<br />

ESERCIZI<br />

Kezau iheaeb f_^e_ggh f_^e_ggh<br />

b kjZam `_ m g_z ihl_deh ba ghkZ<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

ijh[_]Zlv g \.) ih \_gZf dhehlblvky g \.) (h k_j^p_ lj_\h]Z<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con i pronomi<br />

personali al dativo usati con le parole riferentisi al corpo umano:<br />

1) Ero accaldata e i piedi mi dolevano 1) Y jZkdjZkg_eZkv hl [_]Z b ««<br />

(D. Maraini).<br />

……..……………………………. .<br />

2) Il padre era eccitato, non faceva che 2) Hl_p [ue \ha[m`^zg hg ]h\hjbe<br />

parlare; ma gli tremava la mano, [_a mfhedm gh «««««« «<br />

mentre versava da bere (C. Cassola). ««««« dh]^Z hg gZeb\Ze \bgh<br />

3) Le gambe le tremavano, le girava 3) ………..………………, ………….<br />

la testa, e non provava più nessuna «««««««« b hgZ [hevr_ g_<br />

gioia (A. M. Ortese).<br />

qm\kl\h\ZeZ gbdZdhc jZ^hklb<br />

4) Si morde un labbro e giurerei che 4) Hg aZdmku\Z_l ]m[m b y ]hlh\Z<br />

gli sudano le mani (L. Ravera). ihdeyklvky qlh «««««««<br />

5) Dal terrore, il respiro le mancò, il 5) Hl m`ZkZ «« ««««« ««<br />

cuore incominciò a battere in petto furiosamente<br />

(A. Moravia).<br />

k_j^p_ [_r_gh aZ[behkv \ ]jm^b<br />

6) Si portò le mani alla gola. Disse che 6) Hg ih^gzk jmdb d ]hjem kdZaZe<br />

gli doleva (D. Maraini).<br />

qlh hgh «««««««« «<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con i pronomi personali al dativo<br />

usati con le parole riferentisi al corpo umano:<br />

1) La testa mi doleva (D. Maraini).<br />

2) La ferita ora gli doleva sorda (M. Maggiani).<br />

3) Mi dolgono gli occhi (C. Coccioli).<br />

4) Però, sedici anni! gli dolevano le ossa (C. Pavese).<br />

5) Gli dolevano le costole e non era l'umidità dell'alba (C. Pavese).


6) Aveva le treccine, era magra, insignificante, solo gli occhi le brillavano<br />

(E. Biagi).<br />

7) Gli brillavano gli occhi mentre mi chiedeva (M. Maggiani).<br />

8) Ora il cuore gli batteva, le labbra gli si erano di colpo inaridite (B. Fenoglio).<br />

9) Gli occhi le lampeggiavano (A. Fogazzaro).<br />

10) Ecco: adesso gli trema il naso (L. Ravera).<br />

11) Gli tremavano le mani e non riusciva ad accendersi la sigaretta (D. Maraini).<br />

12) «Mamma, perché a quell'uomo tremano le mani?» chiese Gustavo (A. Delfini).<br />

13) Le tremavano le mani (D. Maraini).<br />

14) Gli tremavano le labbra (D. Maraini).<br />

15) Le narici gli vibrarono (I. Calvino).<br />

16) La sua voce tremò, gli occhi le si empirono di lacrime (A. Moravia).<br />

17) A un tratto il marinaio si ferma, si raddrizza lentamente, il coltello gli cade<br />

di mano (P. Levi).<br />

18) La penna gli cadde di mano (P. Maldini).<br />

19) Il cuore le balzava forte, d'ansia, di timore e di gioia (G. Deledda).<br />

20) Gli si era gonfiata una metà del viso (P. Levi).<br />

21) Mi correva nelle vene la dolce debolezza <strong>della</strong> convalescenza (P. Levi).<br />

22) Gli occhi le si erano chiusi per la stanchezza (D. Maraini).<br />

23) - Gli manca il naso! - disse uno di loro (I. Calvino).<br />

24) Il liquido gli scorre sul mento (L. Ravera).<br />

25) Gli lustravano gli occhi e ballavano i baffi (C. Pavese).<br />

26) Non pensava a nulla, il cuore le batteva (A. Moravia).<br />

Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:<br />

«È capace anche di questo» pensò Michele «capacissimo». Si fermò un<br />

istante: gli parve che la testa gli girasse (§2); una stanchezza, un disgusto senza<br />

speranza gli pesavano addosso; il cuore gli tremava (§2); ma implacabile<br />

riprese il cammino e i suoi pensieri: «Avanti, avanti…» pensò, e oscuramente<br />

si meravigliava di questa sua capacità di scoprire sempre nuove abiezioni;<br />

quando ne sarebbe arrivata la fine? «Bisogna arrivare fino in fondo». Sorrise<br />

pallidamente (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

@_gy hljbpZl_evgh ihdZqZeZ ]heh\hc b kezau ihdZaZebkv m g_z gZ<br />

]eZaZo Q.). 2) Ebph m g_z ]hj_eh b qlh[u kdjulv k\hz \heg_gb_ hgZ<br />

gbadh lhqgh [ebahjmdZy gZ]gmeZkv d klhem b ^_eZeZ \b^ qlh qblZ_l<br />

]Za_lm Q B kezau ihebebkv m g_z jmqvzf Lmj]


26<br />

aZ^jh`Zeb (Q.). 6) M


§3. I PRONOMI DIMOSTRATIVI QUESTO-QUELLO<br />

1) Questo e quello sono contrapposti Þ questo = ihke_^gbc wlhl<br />

ihke_^gbc quello = i_j\uc<br />

I pronomi dimostrativi questo e quello possono essere contrapposti e usati<br />

per sostituire uno dei nomi menzionati prima: questo sostituisce il sostantivo<br />

più vicino e si traduce con la parola ihke_^gbc (oppure wlhl ihke_^gbc ,<br />

invece quello sostituisce il sostantivo più distante e si traduce con la parola<br />

i_j\uc:<br />

- Sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla<br />

presenza di tanti suoi nemici: quello<br />

fu scandalo, questa è riparazione (A.<br />

Manzoni).<br />

Cinque grandi finestre, tre da una<br />

parte e due dall'altra; quelle, più larghe,<br />

ad arco; queste, a usciale, sul lago<br />

di sole d'un magnifico terrazzo a<br />

mezzogiorno (L. Pirandello).<br />

27<br />


28<br />

3) Nella frase si trova uno dei Þ pronome personale, sostantivo<br />

due, o questo, o quello corrispondente, oppure questo e<br />

quello si omettono<br />

Quando nella proposizione si trova uno solo dei pronomi, o questo, o<br />

quello, la <strong>traduzione</strong> di solito si fa con il pronome personale, con il sostantivo<br />

corrispondente, oppure questo e quello si omettono:<br />

Mentre passava davanti alla scatola<br />

nera del telefono interno, quello<br />

chiamò (A. M. Ortese).<br />

Nel bar diminuiscono le ordinazioni<br />

di birra e gelati e aumentano quelle di<br />

bevande calde (G. Rodari).<br />

Tra due partiti, quello di irritarsi e<br />

quello di ridere, Lisa scelse il secondo(A.<br />

Moravia).<br />

Ricordate:<br />

¨farne di quelle Þ gZ^_eZlv g_ijbylghkl_c<br />

¨dirne di quelle Þ gZ]h\hjblv ^_jahkl_c<br />

¨questo poi! Þ wlh m` kebrdhf<br />

¨questo poi no! Þ gb aZ qlh gb \ dh_f kemqZ_<br />

Ricapitoliamo:<br />

Dh]^Z hgZ ijhoh^beZ fbfh qzjghc<br />

dhjh[db \gmlj_gg_]h l_e_nhgZ hg<br />

aZa\hgbe<br />

< [Zj_ mf_gvrZxlky aZdZau gZ<br />

ib\h b fhjh`_gh_ b m\_ebqb\Zxlky<br />

aZdZau gZ ]hjyqb_ gZibldb<br />

Ba ^\mo \hafh`ghkl_c - \hafmlblv<br />

ky eb[h jZkkf_ylvky EbaZ \u[jZeZ<br />

ihke_^gxx<br />

Questo e quello Þ questo = ihke_^gbc wlhl<br />

sono contrapposti ihke_^gbc quello = i_j\uc<br />

Questo e quello non sono<br />

contrapposti e si incontrano uniti Þ lhl b ^jm]hc h^bg b ^jm]hc<br />

Si trova uno dei due, Þ pronome personale, sostantivo<br />

o questo, o quello corrispondente, oppure questo e<br />

quello si omettono


ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

dh_ dZd g_[j_`gh kdZdh\Zy ehrZ^v hlebqZlvky g \.) hl q_]h e. ([ulv<br />

g_ihoh`bf aZjy`zggh_ jm`vz kjZ\gb\Zlv g \.) (kebqZlv khihklZ\<br />

eylv) qlh e k q_f e l_f g_ f_g__ h^gZdh \kz `_ fZgbn_kl ^_deZjZ<br />

pby aZ hlf_gm Zlhfghc [hf[u [hevr_ \k_]h hkh[_ggh ]eZ\guf h[jZ<br />

ahf _sz g_kdhevdh f_kyp_\ hkh[_ggh gZklhyl_evgbpZ fhgZklujy Z[<br />

[ZlbkZ).<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con i pronomi<br />

questo e quello quando essi sono contrapposti:<br />

1) Quella [la bella biondina] cercava 1) «««« «« klZjZeZkv ijhclb<br />

di farsi avanti: e questi [l'orso] faceva \i_jz^ Z ««««««« « ^_eZe<br />

di tutto per chiuderle l'uscio sul naso \kz \hafh`gh_ qlh[u aZoehigmlv<br />

(E. De Marchi).<br />

^\_jv i_j_^ _z ghkhf<br />

2) «I disegni sono gli stessi dei broc- 2) ©Jbkmgdb lZdb_ dZd gZ iZjq_<br />

cati del Rinascimento, però quelli wihob


30<br />

Esercizio 4. Tradurre in russo questo e quello quando nella proposizione si<br />

trova uno solo di essi:<br />

1) «Non hai paura» dice questi «a girare col fucile carico?» (D. Buzzati).<br />

2) Forse quello era il capo (G. Rodari).<br />

3) Le nespole non piacevano per nulla a Beppino, comunque mangiò anche<br />

quelle (C. Cassola).<br />

4) Il suo partito è sempre quello dei comunisti dissidenti (N. Ginzburg).<br />

5) Gli anni dell'infanzia, e perfino di quella dei miei figli, erano lontani (C. Cerati).<br />

6) Notai che la sua voce era diversa da quella <strong>della</strong> figlia (D. Maraini).<br />

7) «Ancora pochi mesi e il nome di Diana Rau sarà noto quanto quello di<br />

Ciaccio Irone e di Lorenzo Diovisi» (R. Barbieri).<br />

8) La mia camera comunicava con quella di Emilia per mezzo di una porta interna<br />

(A. Moravia).<br />

9) L'ultimo manifesto che ho firmato è stato quello di Stoccolma, nel '50, credo<br />

per l'abolizione dell'atomica (E. Biagi).<br />

10) L'Oscar amava gli animali in genere, ma soprattutto i cavalli; in modo particolare<br />

quelli cosiddetti da corsa (B. Viola).<br />

11) Abbiamo cambiato camere; io stavo in quella di mia madre, lui in quella<br />

mia (S. Agnelli).<br />

12) Tra le altre macchine c'era quella del tuo alleato (L. Ravera).<br />

13) Aveva chiuso gli occhi; la sua mano si posava inerte su quella di Lia (C.<br />

Coccioli).<br />

14) «Voglio raccontare la tua storia e quella del tuo amico che vende castagne»<br />

(R. Minore).<br />

15) Dani spiegò che per via <strong>della</strong> mostra di Van Gogh avevano perso la messa<br />

del mattino, dunque dovevano andare a quella del pomeriggio (S. Veronesi).<br />

16) Mi vestii, dunque, alla meglio, al buio, tra i due letti, quello mio e quello di<br />

mio fratello (A. Moravia).<br />

17) Quando rialzò la testa, il suo sguardo incontrò quello <strong>della</strong> madre badessa<br />

(P. Maldini).<br />

Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

Soltanto Michele non guardava la strada, quello che l’automobile portava<br />

nella sua scatola sontuosa l’interessava di più, gli pareva che non ci fosse altro;<br />

l’ombra nascondeva le facce dei suoi tre compagni, ma ogni volta che la macchina<br />

passava sotto un fanale, una luce vivida illuminava per un istante quelle<br />

persone sedute e immobili: apparivano allora il volto <strong>della</strong> madre dai tratti<br />

fiacchi e profondi, dagli occhi vanitosi; quello di Carla (§3), il viso incantato<br />

e puerile <strong>della</strong> fanciulla che va alla festa; e quello di Leo (§3), di profilo, rosso,<br />

regolare, un po’ duro, come quegli oggetti inspiegabili e paurosi che i lampi<br />

delle tempeste rivelano per un istante (A. Moravia, Gli indifferenti).


)<br />

Un giorno all'anno la villa apre cancelli e portoni e i turisti possono visitare<br />

le collezioni del barone Lamberto: quella delle camomille, quella degli ombrelli,<br />

quella dei pittori olandesi del Seicento (§3)... Arrivano i visitatori da<br />

ogni parte del mondo e i barcaioli d'Orta, che li trasportano all'isola con le loro<br />

barche a remi o a motore fanno affari d'oro e d'argento (G. Rodari, C'era due<br />

volte il barone Lamberto).<br />

c)<br />

- Siamo alle solite: la calligrafia è indubbiamente quella del barone Lamberto<br />

(3). Anche la firma è la sua. Sono in grado di provarlo.<br />

Così dicendo, l'oratore mostra una cartolina postale che il barone gli ha<br />

spedito l'anno scorso da Miami, Florida. La cartolina passa di mano in mano.<br />

Tutti controllano e confrontano la firma con quella del messaggio (3) (G. Rodari,<br />

C'era due volte il barone Lamberto).<br />

Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />

Zc dZ y l_[y<br />

ihp_emx g_`gh kdZaZeZ ^_\bpZ b m kZfuo _]h ]eZa hdZaZebkv kbyxsb_<br />

]eZaZ (;me]


§4. COSTRUZIONI PERIFRASTICHE CON IL GERUNDIO<br />

stare, andare, venire + il gerundio Þ il verbo imperfettivo<br />

Abbattuto sto facendo il calcolo di<br />

quanto mi costi (I. Svevo).<br />

Rapidamente la motobarca andò scadendo<br />

(D. Buzzati).<br />

Ella gli venne narrando in fretta che<br />

la zia Cortis era capitata alla Camera,<br />

quasi subito dopo il caso [...] (A. Fogazzaro).<br />

33<br />

Y jZkkljh_gguc ih^kqblu\Zx \h<br />

qlh fg_ wlh h[hc^zlky<br />

Hq_gv [ukljh fhlhjgZy eh^dZ ijb<br />

oh^beZ \ g_]h^ghklv.<br />

HgZ lhjhieb\h jZkkdZau\ZeZ _fm<br />

qlh lzlmrdZ Dhjlbk ihy\beZkv \<br />

IZeZl_ kjZam `_ ihke_ ijhbkr_kl<br />

\by […].<br />

Come si vede dagli esempi, si traduce soltanto il verbo fondamentale con<br />

l’aiuto di un verbo imperfettivo.<br />

A volte, se il verbo ausiliare è al presente, si possono introdurre le parole<br />

circostanziali di tempo per sottolineare che l'azione si svolge nel momento<br />

stesso del discorso (k_cqZk \ wlm fbgmlm ecc.).<br />

Io ti sarò padre, fratello - ma, il mio<br />

cuore - se tu vedessi il mio cuore! -<br />

una lagrima bagna la carta e cancella<br />

ciò che vado scrivendo (U. Foscolo).<br />

Y [m^m l_[_ hlphf [jZlhf gh fhz<br />

k_j^p_ _keb [u lu \b^_eZ fhz<br />

k_j^p_ kezau dZiZxl gZ [mfZ]m b<br />

kfu\Zxl lh qlh y k_cqZk ibrm.<br />

Qualche volta la sfumatura del significato proprio delle costruzioni perifrastiche<br />

con il verbo andare + il gerundio può essere resa con l'aiuto dell'avverbio<br />

ihkl_i_ggh o con l'aiuto del comparativo accrescitivo (\kz [hevr_ b<br />

[hevr_ \kz om`_ b om`_ ecc.). Il loro uso non è obbligatorio e dipende dal<br />

contesto (essi si usano più che altro quando anche in italiano si potrebbe usare<br />

i termini piano piano, sempre più, sempre peggio, ecc.).<br />

Nessuno si curava di alimentare il<br />

fuoco, che andava spegnendosi (C.<br />

Cassola).<br />

Si accorse, anzi, che di giorno in giorno<br />

questa gaiezza andava aumentando<br />

(D. Buzzati).<br />

Gbdlh g_ ke_^be aZ h]gzf dhlhjuc<br />

ihkl_i_ggh aZlmoZe.<br />

;he__ lh]h hg aZf_lbe qlh \_kz<br />

ehklv wlZ k dZ`^uf ^gzf ihkl_i_g<br />

gh gZjZklZeZ.


34<br />

«Siamo entrati insieme, un caso veramente<br />

strano, ma lui è andato peggiorando<br />

[...]» (D. Buzzati).<br />

È una ragazza esile e bruna che va<br />

sfiorendo di anno in anno (L. Bigiaretti).<br />

Ricapitoliamo:<br />

©DZd gb kljZggh fu ihklmibeb<br />

\f_kl_ gh _]h khklhygb_ ihkl_i_g<br />

gh mom^rZehkv […]».<br />

Wlh ojmidZy b l_fgh\hehkZy ^_\mr<br />

dZ dhlhjZy k dZ`^uf ]h^hf m\y^Z<br />

_l \kz [hevr_ b [hevr_.<br />

stare, andare, venire + il gerundio Þ il verbo imperfettivo<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

aZf_^eylv g \ oh^ bkq_aZlv ]Zkgmlv) (g \ bkiZjylvky bkq_aZlv)<br />

(g \ e_i_lZlv [hjfhlZlv) (g \ m[bjZlv g \ kh klheZ<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con le costruzioni<br />

stare + gerundio, andare + gerundio:<br />

1) Io avevo parlato dell'Università e<br />

Alberta, che stava facendo il penultimo<br />

anno del ginnasio, raccontò dei<br />

suoi studii (I. Svevo).<br />

2) È l'una e un quarto: e tu stai dormendo<br />

da un'ora (S. D'Arzo).<br />

Y aZ]h\hjbe h[ mgb\_jkbl_l_ b<br />

:ev[_jlZ dhlhjZy «««««««<br />

\ ij_^ihke_^gbc deZkk ]bfgZabb<br />

jZkkdZaZeZ h k\hbo aZgylbyo<br />

K_cqZk q_l\_jlv \lhjh]h lu<br />

««««««« « « « m`_ qZk<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione stare + gerundio:<br />

1) A che cosa stava pensando? (C. Cassola).<br />

2) Il tempo si stava guastando (U. Eco).<br />

3) Sonia sta cominciando a innervosirsi (S. Agnelli).<br />

4) Io stavo già sparecchiando (L. Ravera).<br />

5) - Il ragazzo sta delirando (G. Rodari).<br />

6) Ha detto: «Stai uscendo?» (L. Ravera).<br />

7) - Stavo tornando a casa da teatro (C. Salvatori).<br />

8) «Sto, come vedete, riposando» (U. Foscolo).<br />

9) - No, Mario; non ti sto accusando (C. Cassola).<br />

10) Il treno stava già rallentando (C. Cassola).<br />

11) Stiamo arrivando a Fiumicino (S. Agnelli).<br />

12) Non se n'era nemmeno accorta che stava piangendo (C. Cassola).<br />

13) - Oppure stava cercando qualcosa (C. Salvatori).<br />

14) Evelina stava guidando verso Bolzano (F. Sanvitale).


15) Stava camminando in direzione di piazza Matteotti (C. Salvatori).<br />

16) Si è alzato mentre stavo parlando (L. Ravera).<br />

17) - Di che periodo stiamo parlando? (N. Revelli).<br />

18) Sembrava che non avesse nessuna voglia di fare quello che stava facendo<br />

(G. Testori).<br />

19) Sto cercando la chiave del portone, il gatto <strong>della</strong> portinaia aspetta con me,<br />

tranquillo (C. Cerati).<br />

Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione andare + gerundio:<br />

1) Le stelle andavano svanendo (C. Cassola).<br />

2) Anche le mie certezze vanno svaporando (L. Ravera).<br />

3) - O Benvenuto, che vai tu facendo? (B. Cellini).<br />

4) «Ma cosa vai dicendo?» balbettava (C. Cassola).<br />

5) Cosa andava cercando? (G. Parise).<br />

6) «Ma che vai cercando?» aveva chiesto Anita allegra (M. Di Lascia).<br />

7) Tacquero ancora, accorgendosi che quel discorso li andava separando (D.<br />

Buzzati).<br />

Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con la costruzione venire + gerundio:<br />

1) La preghiera le venne morendo nello spirito stanco (A. Fogazzaro).<br />

2) Intanto, il cardinale veniva visitando, a una per giorno, le parrocchie del territorio<br />

di Lecco (A. Manzoni).<br />

Esercizio 6. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

«È un uomo alto» ella disse sforzandosi di concretare quella vaga immagine<br />

ideale verso la quale la sua anima si tendeva; «ha i capelli castani… una<br />

bella fronte calma, un volto ovale… non è rosso, è piuttosto pallido… ha delle<br />

mani molto lunghe».<br />

«Santore» esclamò Leo prendendo il primo degli amici di Carla che gli<br />

parve somigliante al ritratto ch’ella andava facendo (§4).<br />

«No, non è lui». Carla guardò avanti a sé: «Magari esistesse» pensava,<br />

«ora non sarei qui». Tacque per un istante:<br />

«Egli mi ama molto ed io lo amo molto» continuò con una dolcezza piana<br />

e facile che l’incantava e la meravigliava, perché ora le sembrava di neppure<br />

mentire; «ci siamo conosciuti due anni fa… e da allora ci siamo sempre veduti…<br />

egli non è come te… è… è soprattutto buono, voglio dire che mi comprende<br />

anche prima che io abbia parlato, che a lui posso confidare tutto quello<br />

che penso, qualsiasi cosa, e lui mi discorre come nessuno, e mi prende nelle<br />

sue braccia e… e…»: la sua voce tremò; gli occhi le si empirono di lacrime<br />

(§2) (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

35


36<br />

b)<br />

Salirono tutti insieme, urtandosi e parlando, la scala. Al piano superiore,<br />

nell’anticamera, Carla trovò in un cassetto altre due candele; le prese la madre<br />

e trascinò Lisa con sé per mostrarle un suo nuovo vestito: «Bavero d’oro» andava<br />

ripetendo (§4); «vedrai… è la gran moda»; nell’anticamera restarono<br />

Leo e Carla (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 7. Tradurre in italiano:<br />

: lu q_]h bs_rv" kdZaZeZ :]Znvy E L ©W ih^mfZe y ^Z hg<br />

khqbgy_l…» (Lmj] B l_i_jv ihdZ gZdjZiu\Ze ^h`^v fu ]h\hjbeb<br />

h Eb^_ Q Hg ijbgbfZ_l ^mr k_cqZk ijb^zl Q < e_km \kz<br />

l_fg_c b l_fg_c (Lmj] Qlh m \Zk lml ijhbkoh^bl ]jZ`^Zg_"<br />

(;me] B \hl dZd jZa \ lh \j_fy dh]^Z FboZbe :e_dkZg^jh\bq<br />

jZkkdZau\Ze ihwlm h lhf dZd Zpl_db e_ibeb ba l_klZ nb]mjdm<br />


§5. LA COSTRUZIONE PERIFRASTICA VADO + A +<br />

L'INFINITO<br />

vado + a + l'infinito Þ ihc^m + l'infinito<br />

Quando la perifrasi del verbo andare (nella prima persona del presente<br />

dell'indicativo) + a + l'infinito indica un'azione che si svolgerà in un futuro<br />

immediato, viene tradotta con un verbo di moto «definito» al futuro ihc^m +<br />

l'infinito, vale a dire, la perifrasi vado a dormire si tradurrà ihc^m kiZlv:<br />

Monica ha detto al marito: «Vado a<br />

dormire da Clelia, ch'è malata» (S.<br />

Atzeni).<br />

«Vado a vestirmi, caro e pazzo maestro»<br />

(V. Brancati).<br />

37<br />

FhgbdZ kdZaZeZ fm`m ©Ihc^m<br />

kiZlv d De_ebb hgZ [hevgZª<br />

«Ihc^m h^_\Zlvky fhc ^hjh]hc<br />

mqbl_ev kmfZk[jh^ª<br />

Inoltre, in russo, è molto frequente l'uso delle forme personali dei verbi subito<br />

dopo i verbi di moto, ad es. ihc^m ihkfhljx ihc^m ijbg_km ecc. (il<br />

pronome personale y si usa raramente): ambedue i verbi hanno la stessa forma<br />

(di tempo, di persona e di modo), e il verbo che segue il verbo di moto di regola<br />

è perfettivo.<br />

- Vado a vedere Giovanni se sta bene,<br />

se ha preso paura, - disse sorridendo<br />

in modo confuso a Claudio (G. Parise).<br />

- Vado a vedere se il fascismo è sempre<br />

in piedi (N. Ginzburg).<br />

- Vado a scriverlo sul marmo d'un<br />

balaustro, all'ultima terrazza, in vostro<br />

onore (G. D'Annunzio).<br />

¨vado a prendere Þ ihc^m \havfm ijbg_km<br />

«Aspetta,» dice «vado a prendere da<br />

bere» (L. Ravera).<br />

- Ihc^m ihkfhljx dZd lZf >`h<br />

\Zggb g_ bkim]Zeky eb kdZaZe hg<br />

DeZm^bh kfmszggh meu[Zykv<br />

- Ihc^m ihkfhljx dZd lZf nZ<br />

rbaf _sz g_ jmogme<br />

- Ihc^m gZibrm wlh \ \Zrm q_klv<br />

gZ fjZfhjghc [ZexkljZ^_ gZ<br />

ihke_^g_f [Zedhg_<br />

©Ih^h`^b ]h\hjbl hg ihc^m<br />

\havfm ijbg_km q_]h gb[m^v<br />

\uiblvª


38<br />

N.B. Talvolta si può usare soltanto il verbo ihc^m + le preposizioni d aZ ecc.:<br />

«Vado a trovare mia madre...»<br />

(M. Di Lascia).<br />

«Vado a chiamare il medico per<br />

la sorella di vossignoria (G. Verga).<br />

Ricapitoliamo:<br />

«Ihc^m d fZf_ ihc^m ijh\_<br />

^Zx fZfm ǻ<br />

«Ihc^m aZ \jZqhf ihc^m ihah<br />

\m \jZqZ ^ey k_klju


Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione perifrastica andare<br />

+ a + l'infinito:<br />

1) - Vado a vedere cosa vogliono (I. Calvino).<br />

2) «Vado a vedere in cucina che cosa fa la cuoca... con permesso» (A. Moravia).<br />

3) - Vado a vedere come sta il ferroviere! (N. Ginzburg).<br />

4) «Se permettono vado un momento a vedere cosa succede» (A. Fogazzaro).<br />

5) «Non muoverti, vado a dare un'occhiata» (O. Fallaci).<br />

6) - Non salgo, - disse, - metto la macchina in garage e vado a dormire (N.<br />

Ginzburg).<br />

7) «Vado a dormire» disse Enrico, e si alzò (V. Brancati).<br />

8) Vado subito a cercare una medicina e una fascia (O. Fallaci).<br />

9) «Vado a cercarvi qualcosa al bar...» (V. Razzini).<br />

10) - Be', adesso vado a leggermi il giornale, - aggiunse con un sorriso timido<br />

(D. Maraini).<br />

11) Vado ad avvertirlo (E. De Marchi).<br />

12) «Vado subito a parlarne col sindaco» (I. Silone).<br />

13) «Vado a chiamarti Arianna» ha detto (L. Ravera).<br />

14) Poi Mara ebbe un'idea: «Vado a mettermi la camicetta» (C. Cassola).<br />

15) «Mi servono dei libri.» «Cerca pure, io vado a vestirmi poi ti faccio un caffè»<br />

(V. Razzini).<br />

16) «Vado a vestirmi» disse (A. Moravia).<br />

17) Vado a prendere un caffè nero - disse Cavallo (C. Salvatori).<br />

Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione perifrastica andare<br />

+ a + l'infinito usando il verbo di moto «definito» al futuro + l'infinito<br />

oppure soltanto il verbo di moto «definito» + le preposizioni d aZ ecc.:<br />

1) «Ci vediamo più tardi, vado a comprare le sigarette» (T. Landolfi).<br />

2) «Vado a comprare la carta» (G. Culicchia).<br />

3) Intanto vado a chiamare il padrone (A. Fogazzaro).<br />

4) «Vado a trovare Annita» (C. Cassola).<br />

Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:<br />

Si è alzato mentre stavo parlando (§4). Non lo fa mai. Si è scusato tornando<br />

a tavola: aveva sentito una chiave nella toppa. Gli era parso. Io stavo<br />

già sparecchiando (§4).<br />

Ho detto: «Credi che mamma...». Mi ha fatto segno di tacere.<br />

Ha lasciato la cucina precipitosamente. Squillava il telefono. Ha alzato il<br />

ricevitore al secondo squillo con uno scatto da centometrista. Era Orsetta.<br />

Lui l'ha salutata con una voce calma e spenta. «Vado a chiamarti (§5)<br />

Arianna» ha detto. Non si era accorto che ero dietro le sue spalle. In piedi. E<br />

l'ho visto. Ho visto nello specchio che è davanti all'apparecchio telefonico la<br />

39


40<br />

sua espressione delusa e triste. L'ho visto fregarsi gli occhi (L. Ravera, Due<br />

volte vent'anni).<br />

Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />

1) - Ihc^m ihkfhljx qlh \ZrZ ehrZ^v Lmj].). 2) - Y ihc^m mcfm bo -<br />

kdZaZe y Q M[_jm ibkZgb_ ihc^m hlhijm (E L.). 4) «Ihc^m kdZ`m<br />

ohaybgmǻ Lmj] ). 5) - Ihc^m ey]m \ ihkl_ev aZ[m^mkv kghf b lml hg<br />

bkq_a ba i_j_^g_c ;me].). 6) - Ihc^m ijbfm ljbklZ dZi_ev wnbjghc<br />

\Ze_jvygdb ;me].).<br />

Parole ed espressioni<br />

con permesso - ba\bgbl_ iha\hevl_<br />

dare un'occhiata \a]eygmlv k \.)<br />

dietro le sue spalle - m g_]h aZ kibghc<br />

l’ho visto fregarsi gli occhi - y \b^_eZ dZd hg lzj k_[_ ]eZaZ<br />

se permettono k \Zr_]h jZaj_r_gby k \Zr_]h iha\he_gby<br />

trovare - qui gZ\_sZlv g \.)<br />

m[jZlv (k \.) ibkZgb_ - mettere via lo scritto


§6. COSTRUZIONE PERIFRASTICA<br />

FINIRE + CON (PER) + L'INFINITO<br />

finire + con (per) + l'infinito Þ dhgqblv dhgqZlv l_f qlh gZdhg_p<br />

\ dhgp_ dhgph\ \ dhg_qghf kqzl_<br />

La perifrasi del verbo finire + con (per) + l'infinito indica la fine dell'azione<br />

e viene tradotta con l'espressione dhgqblv l_f qlh + il verbo perfettivo,<br />

dhgqZlv l_f qlh + il verbo imperfettivo oppure con i termini<br />

gZdhg_p \ dhgp_ dhgph\ \ dhg_qghf kqzl_<br />

< dhgp_ dhgph\ si usa in un discorso narrativo calmo, neutrale, solo per<br />

costatare il fatto <strong>della</strong> realizzazione dell'azione senza la sua valutazione. Si usa<br />

largamente per caratterizzare sia le azioni svolte nel passato, sia quelle che si<br />

svolgeranno nel futuro. < dhgp_ dhgph\ è caracterizzato di una combinabilità<br />

lessicale senza limiti.<br />

GZdhg_p si usa più spesso nel discorso espressivo, emotivo per esprimere<br />

soddisfazione <strong>della</strong> realizzazione di ciò che si desiderava, e valuta il risultato<br />

dell'azione come positivo. Raramente si lega ai verbi che significano delle<br />

azioni che possono essere valutate come poco desiderate, d'obbligo. Ad es.,<br />

con i verbi hrb[blvky aZ[he_lv mf_j_lv hlqZylvky ih]b[gmlv<br />

aZklj_eblvky ijhb]jZlv ijhkiZlv, ecc., e inoltre con le parole<br />

\ugm`^_g ^he`_g gm`gh ijboh^blky, ecc., si usa di solito il nesso di parole<br />

\ dhgp_ dhgph\. Nelle proposizioni negative gZdhg_p non si usa mai.<br />

...E così finì col bruciarsi le ali, Rosello,<br />

nella fiamma del sospetto di<br />

Laurana(L. Sciascia).<br />

Queste incomode compagne non piacevano<br />

a nessuno, naturalmente; ma<br />

tutti avevano finito col farci l'abitudine<br />

(P. Levi).<br />

Anche sul terreno dell'idraulica, mio<br />

fratello ed Enea Silvio finirono per<br />

incontrarsi (I. Calvino).<br />

41<br />

«B lZdbf h[jZahf Jha_eeh dhg<br />

qbe l_f qlh h[`z] k_[_ djueurdb<br />

\ h]g_ ih^haj_gbc EZmjZgu<br />

Wlb g_m^h[gu_ kimlgbpu _kl_kl<br />

\_ggh gbdhfm g_ gjZ\bebkv gh \<br />

dhgp_ dhgph\ \k_ d gbf ijb\ud<br />

eb<br />

Fhc [jZl b Wg_Z Kbev\bh \ dhgp_<br />

dhgph\ kmf_eb ^h]h\hjblvky b \<br />

lhf qlh dZkZehkv hjhkbl_evguo<br />

jZ[hl


42<br />

Difatti, quando poi fui a Roma, finii<br />

per lasciare la casa editrice, essendo<br />

incapace di lavorare, senza l'editore e<br />

quei miei antichi compagni (N.<br />

Ginzburg).<br />

«Tuo cugino qui, mi ha tanto pregato<br />

e ripregato che ho finito col dare il<br />

mio consenso» (G. Tomasi di Lampedusa).<br />

Ricapitoliamo:<br />

B ^_ckl\bl_evgh ihlhf \ Jbf_ y<br />

\ dhgp_ dhgph\ mreZ ba<br />

ba^Zl_evkl\Z ihlhfm qlh m f_gy<br />

gbq_]h g_ ihemqZehkv [_a ba^Zl_ey<br />

b fhbo ij_`gbo ^jma_c<br />

©L\hc ^\hxjh^guc [jZl klhevdh<br />

f_gy ijhkbe b mijZrb\Ze qlh y<br />

gZdhg_p ^Ze kh]eZkb_».<br />

finire + con (per) + l'infinito Þ dhgqblv l_f qlh + il verbo perfettivo,<br />

dhgqZlv l_f qlh + il verbo imperfettivo,<br />

\ dhgp_ dhgph\ gZdhg_p \ dhg_qghf<br />

kqzl_<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

iZj_gv jZklygmlvky k \ gZ ihkl_eb khagZlvky k \.) \ qzf e mfhedgmlv<br />

(k \ ) (hg_f_lv miZklv k \ \ h[tylby dh]h e.<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la costruzione<br />

perifrastica finire + con (per) + l'infinito:<br />

1) Poi finirono col vivere separati (N. 1) Ihlhf hgb «««««««« «<br />

Ginzburg).<br />

jZat_oZebkv<br />

2) Ma poi finì col prevalere un senso 2) Gh ihlhf «««« ««« \ayeh<br />

di vergogna (C. Cassola).<br />

\_jo ih[_^beh qm\kl\h klu^Z<br />

3) Bube, innervosito, finì con l'accen- 3) ;m[_ jZag_j\gbqZeky b «««<br />

dersi una sigaretta (C. Cassola). ««««««« aZdmjbe kb]Zj_lm<br />

4) Perché Bube s'era veramente inna- 4)


5) Ma prima o poi finiranno per trovarla (A. Bevilacqua).<br />

6) Finiscono col venir tutti, io lo so, prima o poi (S. D'Arzo).<br />

7) Finì per ammettere che era preoccupato per lei (M. L. Aguirre D'Amico).<br />

8) Finirò col dirglielo! (G. Tomasi di Lampedusa).<br />

9) Poi aveva finito anch'essa col dubitare, per lo meno col dubitare (M. Soldati).<br />

10) Finiva per addormentarsi (A. Bevilacqua).<br />

11) Finii con l'addormentarmi davvero, e mi svegliai mentre rientrava mio padre<br />

(N. Ginzburg).<br />

12) Egli la guardò sorpreso, ma finì con l'obbedire (C. Cassola).<br />

13) Il giovanotto aveva un'aria così seria, che Mara finì per accettare (C. Cassola).<br />

14) Non aveva nulla da fare, e finì per stendersi sul letto (C. Cassola).<br />

Esercizio 4. Tradurre in russo:<br />

1) Ma poi finiva per abbassare la testa ed entrarci (A. Bevilacqua).<br />

2) Finirono col venderlo (N. Ginzburg).<br />

3) Quasi sempre Pasquale finiva per chiamare sua moglie (G. Culicchia).<br />

Esercizio 5. Tradurre le proposizioni dove la perifrasi finire + con (per) +<br />

l'infinito indica il fatto <strong>della</strong> realizzazione dell'azione senza la sua valutazione:<br />

1) Finì con ammutolire anche lei (A. Fogazzaro).<br />

2) Finì col mormorare: «Ero tanto giovane!» e cadde svenuta tra le braccia del<br />

marito (V. Pratolini).<br />

3) Finì per arrendersi (C. Cerati).<br />

4) Egli finì per confessare tutto (M. Soldati).<br />

Esercizio 6. Tradurre il brano seguente:<br />

Grazie a Ivo ero soddisfatta, serena: quando Fabrizio tornava dai suoi<br />

viaggi ero disposta ad agevolarlo in ogni cosa, né drammatizzavo quando ripartiva.<br />

Il leggero senso di colpa che provavo nei suoi riguardi non serviva che<br />

a ben dispormi. [...]. Poco alla volta il primo finì per diventare (§6) il maritocompagno<br />

ideale, comprensivo, intelligente, attento, disposto a occuparsi di<br />

ogni mio problema, a dividere con me tutto il suo tempo (§1), mentre il secondo<br />

assunse la funzione di marito-amante : un uomo al quale tacevo i miei<br />

problemi e i miei progetti, che non avendo tempo di occuparsene finiva per<br />

dividere (§6) con me soltanto il letto (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).<br />

Esercizio 7. Tradurre in italiano:<br />

E_[_^_\ dhgqbe l_f qlh ^hklb] k\h_]h >hkl J_[zghd dhgqbl<br />

l_f qlh m[vzl b `_jl\m b fmqbl_ey =hgq HgZ ]h\hjbeZ h ^he]_ h<br />

gZagZq_gbb gZr_f h lhf qlh fu \k_ ^he`gu kem`blv q_eh\_q_kl\m b<br />

43


44<br />

lZd dZd fu kh\_jr_ggh khrebkv \ dZdb_ gb[m^v iylv r_klv qZkh\<br />

jZa]h\hjZ lh dhgqbeb l_f qlh ihdeyebkv ^jm] ^jm]m \ \_qghc ^jm`[_<br />

b \ lhf qlh \kx `bagv gZrm [m^_f ^_ckl\h\Zlv \f_kl_ >hkl.). 4)<br />

GZdhg_p hgZ [jhkbeZkv \ dZdhc lh kha_jpZl_evguc fbklbpbaf \ijhq_f<br />

lh`_ kihdhcguc b \_ebqZ\uc« >hkl.).<br />

Parole ed espressioni<br />

abbassare lo sguardo - himkdZlv g \ ]eZaZ<br />

addormentarsi - aZkuiZlv g \.)<br />

agevolare - b^lb g \ gZ\klj_qm \ qzf e<br />

assumere la funzione - \aylv k \ gZ k_[y jhev<br />

comprensivo - qui qmldbc<br />

drammatizzare - qui i_j_`b\Zlv (g \ kebrdhf \hegh\Zlvky g \.)<br />

nei suoi riguardi - ih hlghr_gbx d g_fm<br />

non serviva che a ben dispormi - lhevdh kihkh[kl\h\Zeh fh_fm ^h[jhfm<br />

jZkiheh`_gbx ^moZ<br />

per lo meno - ih djZcg_c f_j_ ih f_gvr_c f_j_<br />

poco alla volta - ihkl_i_ggh<br />

provare - bkiulu\Zlv g \.)<br />

svenuta - [_a qm\kl\<br />

tacere i problemi - mfZeqb\Zlv g \.) h qzf e g_ ]h\hjblv g \.) h ijh[e_fZo


§7. LA COSTRUZIONE PERIFRASTICA<br />

TORNARE + A + L'INFINITO<br />

tornare + a + l'infinito Þ kgh\Z hiylv \gh\v _sz jZa +<br />

la forma personale del verbo<br />

La perifrasi tornare + a + l'infinito sta ad indicare la ripetizione di<br />

un'azione o un discorso, l'insistenza nel dire o nel fare qualcosa, e viene tradotta<br />

con le parole ed espressioni circostanti kgh\Z hiylv \gh\v _sz jZa +<br />

la forma personale del verbo fondamentale:<br />

Marcovaldo tornò a uscire con la sua<br />

sega, e andò sull'autostrada (I. Calvino).<br />

Senza toccarla [la lettera] il farmacista<br />

si chinò a guardarla; poi si sollevò, si<br />

rimise gli occhiali, tornò a guardarla<br />

(L. Sciascia).<br />

Tornerà a fargli visita prima di coricarsi<br />

(V. Pratolini).<br />

«Ah, vorrei tornare ad essere semplice<br />

taglialegna, ma che lei fosse ancora<br />

viva!» (C. Cassola).<br />

45<br />

FZjdh\Zev^h kgh\Z \ur_e kh k\h<br />

_c ibehc b hlijZ\beky gZ Z\lh<br />

kljZ^m<br />

G_ ijbljZ]b\Zykv d ibkvfm nZjfZ<br />

p_\l kdehgbeky qlh[u jZkkfhlj_lv<br />

_]h aZl_f \uijyfbeky \h^jmabe gZ<br />

ghk hqdb \gh\v klZe _]h bamqZlv.<br />

HgZ kgh\Z gZ\_klbl _]h i_j_^<br />

kghf<br />

©:o y [u ohl_e hiylv klZlv<br />

ijhFluf e_khjm[hf lhevdh [u hgZ<br />

[ueZ `b\Z ª<br />

¨tornare a ripetere Þ \gh\v ih\lhjblv gZklhcqb\h ih\lhjylv l\_j^blv<br />

In più di una occasione tornai a ripeterle:-<br />

Fra noi non c'è nessuna parentela<br />

(E. Morante).<br />

¨tornare a negare Þ hiylv gZqZlv klZlv hljbpZlv<br />

E Dawn, subito, tornò a negare di<br />

conoscerlo (M. Soldati).<br />

Y g_ h^bg jZa gZklhcqb\h ih\lh<br />

jye _c F_`^m gZfb g_l gbdZdh]h<br />

jh^kl\Z<br />

B >Zmg kjZam `_ hiylv klZe hljb<br />

pZlv qlh agZdhf k gbf


46<br />

¨tornare a pensare Þ hiylv gZqZlv klZlv ^mfZlv<br />

Si muove un braccio, si muove una<br />

gamba, e la testa, e la lingua: il cervello<br />

torna a pensare (O. Fallaci).<br />

R_\_eblky jmdZ r_\_eblky gh]Z<br />

]heh\Z b yaud fha] hiylv gZqb<br />

gZ_l ^mfZlv.<br />

¨tornare a frequentare Þ hiylv klZlv [u\Zlv hiylv gZqZlv ihk_sZlv<br />

Tornò anche a frequentare la gente, i<br />

Sartorio, i Terenzi, i Bottiglia (N.<br />

Ginzburg).<br />

Hg hiylv klZe [u\Zlv m ex^_c m<br />

KZjlhjbh L_j_gpb ;hllbevy<br />

¨tornare a guardare Þ hiylv ihkfhlj_lv kgh\Z klZlv kfhlj_lv<br />

Pensoso Michele era tornato a guardare<br />

la strada (A. Moravia).<br />

Fbd_e_ kgh\Z aZ^mfqb\h ihkfhl<br />

j_e gZ ^hjh]m<br />

¨non tornare a + l'infinito Þ [hevr_ g_ + la forma personale<br />

del verbo fondamentale<br />

Non è tornata a sedersi, mi guarda<br />

senza curiosità (L. Ravera).<br />

Ricapitoliamo:<br />

HgZ [hevr_ g_ ijbk_eZ kfhljbl<br />

gZ f_gy [_a ex[hiulkl\Z<br />

tornare + a + l'infinito Þ kgh\Z hiylv \gh\v _sz jZa +<br />

la forma personale del verbo<br />

non tornare a + l'infinito Þ [hevr_ g_ + la forma personale del verbo<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

e_qv k \.) (ijbgylv e_`Zq__ iheh`_gb_ ih^gylv k \ ]eZaZ d g_[m<br />

(ihkfhlj_lv gZ g_[h ijhdjbqZlv k \ ijbdZa kijZrb\Zlv g \ k_[y<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la perifrasi<br />

del verbo tornare + a + l'infinito:<br />

1) Quando tornò a ridirmi quel che<br />

era accaduto, mi afflissi più che mai<br />

(C. Collodi).<br />

2) - Rosaria! Rosaria! - tornò a gridare<br />

la baronessa in tono di minaccia<br />

(G. Verga).<br />

1) Dh]^Z hg «««««« fg_ h<br />

lhf qlh ijhbahreh y aZ]jmklbe<br />

ims_ ij_`g_]h<br />

2) JhaZjby JhaZjby «« « «<br />

««««««««« « [Zjhg_kkZ<br />

m]jh`Zxsbf ]hehkhf


3) Questa lo guardò, gli occhi le si accesero;<br />

e tornò a stringergli le mani<br />

tra le sue (C. Cassola).<br />

4) Tornerò a vivere con Diana, lontana<br />

dagli uomini, dalle donne, dai lo-<br />

ro intrighi funesti (G. Rodari).<br />

5) Elena ripose la lettera e tornò a<br />

guardare dal finestrino (A. Fogazzaro).<br />

3) @_gsbgZ \a]eygmeZ gZ g_]h<br />

]eZaZ m g_z aZ]hj_ebkv b hgZ «<br />

«««««««« _]h aZ jmdb<br />

47<br />

4) Y «««««« «« k >bZghc<br />

\^Zeb hl fm`qbg hl `_gsbg hl bo<br />

iZ]m[guo bgljb]<br />

5) ?e_gZ iheh`beZ ibkvfh b « «<br />

««««««««« « \ hdgh<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la perifrasi del verbo tornare + a<br />

+ l'infinito:<br />

1) Il Professore si tornò a sedere (C. Pavese).<br />

2) Tornò a sedere sulla panchina nel corridoio, zitta e tranquilla, come se<br />

aspettasse qualcuno (P. Levi).<br />

3) «Signorina, signorina!» tornò a gridare il Nini (P. P. Pasolini).<br />

4) Egli tornò a gridare l'ordine due o tre volte (P. P. Pasolini).<br />

5) - Aiuto!... - tornò ad urlare (E. Salgari).<br />

6) E tornò a guardare davanti a se, ma non vedeva nulla (C. Cassola).<br />

7) Tornò a guardarsi intorno (A. Baricco).<br />

8) Tornarono a guardarsi (G. Culicchia).<br />

9) Tornò a pensare a Giovanna (C. Cassola).<br />

10) «E che cosa vuoi fare?» tornavamo a domandare (G. Culicchia).<br />

11) E tornava a domandarsi: «Ma dunque?.. Ma dunque?» (L. Capuana).<br />

12) Poi è tornato a dire che però Devianza è un gran brutto film (N. Ginzburg).<br />

13) Tornò a scrutarmi (A. Bevilacqua).<br />

14) Si addormentavano, si svegliavano, tornavano ad addormentarsi... (C. Cassola).<br />

15) Tornò a voltarsi verso la finestra (A. Baricco).<br />

16) La persiana tornò a sbattere, mi alzai (C. Cerati).<br />

17) Marcovaldo imbracciò la pala e tornò a uscire (I. Calvino).<br />

18) Tornai a stendermi sul divano letto sperando di riaddormentarmi alla svelta<br />

(O. Fallaci).<br />

19) È tornato a nevicare? - e levarono gli occhi al cielo (I. Calvino).<br />

20) Il treno tornò a fermarsi (M. L. Aguirre D'Amico).<br />

Esercizio 4. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

«Sei sempre stata bella» diceva intanto l'uomo [Leo], «ma ora sei ancor più<br />

bella del solito».<br />

«Ma tu hai Mariagrazia» protestò Lisa mettendo in atto il suo disegno;<br />

«che ti può importare di me?».


48<br />

«Tutto è finito tra me e quella donna... tutto... invece tu torni a interessarmi<br />

(§7) come nei primi tempi» (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

b)<br />

Il divano cigolò, due braccia circondarono il collo <strong>della</strong> fanciulla, ella sentì<br />

contro la propria la guancia bagnata <strong>della</strong> madre:<br />

«Credi veramente» domandò la voce piangevole: «dimmi, credi che egli<br />

sia veramente tornato ad amare (§7) quella lì?».<br />

«Ma chi?» chiese Carla turbata; sentiva contro il braccio quel petto molle e<br />

ansante, non sapeva cosa fare, le ripugnava, come un atto contro natura, di dover<br />

consolare sua madre: «almeno cessasse di piangere» si ripeteva.<br />

«Ma Lisa…» insisteva la voce singhiozzante: «non hai visto che ieri sera<br />

sono partiti insieme?… Sono sicura, sono sicura che sono tornati ad amarsi<br />

(§7)… Ah! come sono infelice…» (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

1) HgZ [ukljh ]eygmeZ gZ g_]h b hiylv meu[gmeZkv (Lmj] B hiylv<br />

ih]jmabeZkv \ ql_gb_ (Q


§8. LA COSTRUZIONE INDIPENDENTE PER + L'INFINITO<br />

NELLE PROPOSIZIONI FINALI<br />

per + l'infinito Þ ^ey lh]h qlh[u + l'infinito<br />

Per consolarla, ma in tono chiaramente<br />

scherzoso, di modo che non<br />

equivochi, le dico allora: «Biba?» (G.<br />

Arpino).<br />

Io trattenni il tavolino con tutte le mie<br />

forze per impedire che si movesse la<br />

seconda volta (I. Svevo).<br />

Molti gatti si avvicinano per ascoltare<br />

(G. Rodari).<br />

¨uscire per prendere Þ ihclb aZ q_f e<br />

Ma s'interruppe; Carla non era più<br />

nella stanza, era già uscita per prendere<br />

il cappello (A. Moravia).<br />

49<br />

Lh]^Z qlh[u ml_rblv _z gh hl<br />

djh\_ggh rmleb\uf ]hehkhf \h ba<br />

[_`Zgb_ g_^hjZamf_gbc y m g_z<br />

kijZrb\Zx ©;b[Z"ª<br />

Y ^_j`Ze klhebd bah \k_o kbe<br />

qlh[u g_ ^Zlv qlh[u ihf_rZlv<br />

_fm ijbih^gylvky \lhjhc jZa<br />

Fgh]b_ dhlu ih^oh^yl ih[eb`_<br />

qlh[u ihkemrZlv.<br />

Lml hg hkzdky DZjeu m`_ g_ [ueh \<br />

dhfgZl_ hgZ mreZ \ ijboh`mx aZ<br />

reyidhc.<br />

¨essere pronto per uscire Þ [ulv ]hlh\uf d \uoh^m [ulv gZ<br />

\uoh^_ kh[jZlvky dm^Z e moh^blv<br />

In questo momento entrò Michele; era<br />

pronto per uscire: cappello, guanti,<br />

pastrano (A. Moravia).<br />

¨dire per scherzare Þ ]h\hjblv kdZaZlv \ rmldm<br />

Dicevo per scherzare, per divagare<br />

(B. Fenoglio).<br />

< wlhl fhf_gl \hrze Fbd_e_ hg<br />

kh[jZeky dm^Z lh b [ue \ iZevlh<br />

reyi_ i_jqZldZo<br />

Y wlh kdZaZe \ rmldm qlh[u<br />

hldehgblvky hl l_fu<br />

N.B. Una proposizione finale negativa con la costruzione per + l'infinito<br />

si traduce con g_ ^ey lh]h qlh[u + l'infinito (il predicato russo non è<br />

negativo):<br />

Io non sono fatto per lavorare (C.<br />

Collodi).<br />

Y jh^beky g_ ^ey lh]h qlh[u<br />

jZ[hlZlv.


50<br />

Ricordate:<br />

¨per concludere Þ \ aZdexq_gb_<br />

¨per scherzare Þ \ rmldm<br />

¨tanto per dire Þ qlh[u dZd lh ih^^_j`Zlv jZa]h\hj ^ey<br />

ih^^_j`db jZa]h\hjZ<br />

¨per farla breve Þ keh\hf dhjhq_<br />

¨c’è materia per discutere Þ _klv ij_^f_l ^ey h[km`^_gby _klv ih\h^<br />

^ey jZa]h\hjZ<br />

Ricapitoliamo:<br />

per + l'infinito Þ ^ey lh]h qlh[u + l'infinito<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:<br />

ihkie_lgbqZlv k \.) (jZkkdZaZlv kie_lgb mkihdhblvky k \ moZ`b\Zlv<br />

(g \.) aZ [hevguf.<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong>:<br />

1) Anzi, per riscaldarsi, Riccardo 1) ;he__ lh]h ««««««««<br />

chiede un cognac (P. Mosca). JbddZj^h aZdZau\Z_l dhgvyd<br />

2) Anche alla banca coglieva ogni oc- 2) B \ [Zgd_ lh`_ hg ihevah\Zeky<br />

casione per provargli la sua deferen- ex[uf kemqZ_f ««««««««<br />

za (I. Svevo).<br />

k\hx ihqlbl_evghklv d g_fm<br />

3) Cercò una sigaretta in tasca, per 3) Hg ihbkdZe kb]Zj_lm \ dZjfZg_<br />

tenersi sveglio, ma non aveva cerini «««««««« « gh m g_]h g_<br />

(I. Calvino).<br />

[ueh kibq_d<br />

4) «Ero venuta per dirti una cosa» (A. 4) ©Y ijboh^beZ «««««««<br />

Gatti).<br />

««« l_[_ h^gm \_svª<br />

5) - Domani lo farò arrestare - disse al AZ\ljZ y ijbdZ`m _]h<br />

malato, per confortarlo (G. Rodari). Zj_klh\Zlv kdZaZe hg [hevghfm<br />

« ««««««««« _]h<br />

6) Noi ci levammo l'ovatta dalle orec- 6) Fu \ulZsbeb \Zlm ba mr_c<br />

chie per sentire meglio (G. Rodari). ……………………………….. .<br />

Esercizio 3. Tradurre in russo:<br />

1) Non è vero, lo dico per trattenerlo (L. Ravera).<br />

2) Da Lucca sono venuto a Roma per assisterla (M. Tobino).<br />

3) Si alzò per vedere che cosa era successo (F. Sanvitale).<br />

4) Nessuno mi cerca per pettegolare o per domandarmi qualcosa (G. Arpino).


5) Venti minuti bastarono per superare la distanza che li separava dalla capanna<br />

(E. Salgari).<br />

6) Masino andò nel corridoio a fumare. Ma per camminare, per muoversi, per<br />

calmarsi (C. Pavese).<br />

7) «Ti ho chiamato per avvisarti, per avvisarti...» (M. Tobino).<br />

8) Farò del mio meglio per aiutarla in questa situazione (M. Tobino).<br />

9) Usciamo dal carcere per andare in un altro carcere (A. Cervi).<br />

10) «Son venuta a casa per restare, mamma» (G. Berto).<br />

11) - Ma io non ho libri, e non ho soldi per comprarli (G. Rodari).<br />

12) Per non offenderla, ho detto: - Sì, sì (L. Romano).<br />

13) Soprattutto per sapere, per conoscerla (L. Romano).<br />

14) Alle quattro di mattina ella si alzò per accompagnarlo fino alla porta di casa<br />

(I. Svevo).<br />

15) Ha risposto così per guadagnar tempo (A. Campanile).<br />

16) «Non sono venuta per lamentarmi» rispose (A. Gatti).<br />

Esercizio 4. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

Prima dei tre entrò la madre, colla testa voltata verso Leo che la seguiva,<br />

dichiarando con voce ironica ed esaltata: «Non si vive per mangiare (§8), ma<br />

si mangia per vivere (§8)… invece lei fa tutto l’opposto… beato lei» (A. Moravia,<br />

Gli indifferenti).<br />

b)<br />

«Perché mi hai fatto bere?» domandò alfine in tono lamentoso. «E tu perché<br />

hai bevuto?» ribatté Leo. Delle domande, sempre delle domande. Si fermarono:<br />

«Ho bevuto» parlò ella volubilmente, «per non vedere più (§8)<br />

mamma e te… neppure Michele… per non vedere più (§8) nessuno» (A. Moravia,<br />

Gli indifferenti).<br />

c)<br />

Teneva il cappello in mano e indossava un impermeabile verde tutto bagnato;<br />

guardò Lisa ansante e discinta, Leo rosso; subito la verità <strong>della</strong> scena<br />

che gli stava sotto gli occhi gli si ricostruì nella mente: «Leo è venuto» pensò,<br />

«per riallacciare gli antichi legami (§8)… e Lisa l’ha respinto…»; ma non<br />

agì secondo questi pensieri; gli parve confusamente che doveva approfittare di<br />

questa occasione per rompere definitivamente con Lisa (§8); e poi non era<br />

questo l’atteggiamento obbligato in simili circostanze? (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

1) HgZ jZkkdZau\ZeZ fZl_jb ijh dgyay qlh[u g_ ]h\hjblv kh fghc Q ).<br />

2) Qlh[u ^_ckl\bl_evgh m\_jblvky qlh hg g_ ivyg fZchj msbigme<br />

k_[y lZd [hevgh qlh kZf \kdjbdgme = Djhf_ lh]h wlb \hevghklb<br />

iha\hey_rv ^jm]bf ba o\Zklh\kl\Z qlh[u ihdZaZlv dZdZy lu m`_<br />

51


52<br />

[hevrZy IZkl >Z ^ey lh]h qlh[u \b^_lv dZagv hg \u[jZe g_<br />

emqrmx Z om^rmx ihabpbx ;me].). 5) < aZdexq_gb_ ihijhkbeb<br />

jZkkdZaZlv h \q_jZrg_f ijhbkr_kl\bb gZ IZljbZjrbo ijm^Zo gh hq_gv<br />

g_ ijbklZ\Zeb khh[s_gbx h Ihglbb IbeZl_ g_ m^b\eyebkv ;me].).<br />

Parole ed espressioni<br />

andare in un altro carcere i_j_clb k \ \ ^jm]mx lxjvfm<br />

beato lei! - kqZkleb\uc \u q_eh\_d<br />

fare bere gZihblv k \.)<br />

soprattutto - ]eZ\guf h[jZahf<br />

tenersi sveglio - g_ mkgmlv k \.)<br />

venti minuti bastarono o\Zlbeh ^\Z^pZlb fbgml


§9. LA COSTRUZIONE INDIPENDENTE SENZA + L'INFINITO<br />

senza + l'infinito Þ gerundio con negazione<br />

«Papà», riprese Jonica senza mutare<br />

tono di voce: «Barba è tornato» (G.<br />

Arpino).<br />

Questa volta il fornaio insegue la bestia<br />

fin sulla strada, gli lancia pietre<br />

senza prenderlo (D. Buzzati).<br />

53<br />

©IZiZ \gh\v kdZaZeZ ChgbdZ g_<br />

f_gyy lhgZ ]hehkZ ;Zj[Z \_jgme<br />

kyª<br />

GZ k_c jZa i_dZjv ij_ke_^h\Ze ikZ<br />

^h kZfhc ^hjh]b b r\ujye \ g_]h<br />

dZfgyfb gb jZam g_ ihiZ\.<br />

Talvolta il gerundio in russo si avvicina nel suo significato agli avverbi:<br />

¨senza volere Þ g_\hevgh g_qZyggh avverbi)<br />

La signora, senza volerlo, sorrise (M.<br />

Moretti).<br />

KbgvhjZ g_\hevgh mkf_ogmeZkv<br />

¨senza parlare Þ fheqZ [_afhe\gh (avverbi)<br />

Þ gbq_]h g_ ]h\hjy g_ ]h\hjy gb keh\Z<br />

Così ci guardiamo a lungo senza<br />

parlare (A. Moravia).<br />

¨senza rispondere Þ fheqZ [_afhe\gh (avverbi)<br />

Þ gbq_]h g_ hl\_lb\<br />

Egidio mi guardò senza rispondere<br />

(G. Culicchia).<br />

B fu ^he]h fheqZ kfhljbf ^jm] gZ<br />

^jm]Z g_ ]h\hjy gb keh\Z).<br />

W^`b^bh fheqZ \a]eygme gZ f_gy<br />

\a]eygme gZ f_gy gbq_]h g_ hl\_<br />

lb\).<br />

Altre volte la costruzione senza + l'infinito si traduce con l'aiuto <strong>della</strong><br />

preposizione [_a + sostantivo:<br />

¨senza fiatare Þ [_a \hajZ`_gbc<br />

Þ fheqZ [_afhe\gh (avverbi)<br />

E io, come si usava allora, obbedii<br />

senza neanche fiatare (S. Tamaro).<br />

B y dZd lh]^Z [ueh ijbgylh ih\b<br />

gh\ZeZkv [_a \hajZ`_gbc (fheqZ<br />

ih\bgh\ZeZkv


54<br />

¨senza sudare Þ [_a ljm^Z k ez]dhklvx<br />

Esegue sul pianoforte i pezzi più faticosi<br />

senza sudare (G.Rodari).<br />

Hg [_a ljm^Z bkihegy_l gZ nhjl_<br />

ibZgh kZfu_ ljm^gu_ hlju\db<br />

Ricordate queste espressioni fraseologiche:<br />

¨senza fiatare Þ lbr_ \h^u gb`_ ljZ\u<br />

¨fuggire senza voltarsi indietro Þ [_`Zlv [_a h]ey^db<br />

¨senza volere Þ dZd lh kZfh kh[hc<br />

Ricapitoliamo:<br />

senza + l'infinito Þ gerundio con la negazione<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:<br />

g_ kimkdZlv g \ ]eZa g_ ijbljZ]b\Zlvky g \ ) d dgb]Zf<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> <strong>della</strong> costruzione senza + l'infinito:<br />

1) Fissava il sor Zucchina, lo fissava,<br />

crollando la testa minacciosamente<br />

senza dire una parola (G. Rodari).<br />

2) «Sì, sì...» sussurrava lei senza distogliere<br />

lo sguardo da quel punto nel<br />

1) Hg ijbklZevgh kfhlj_e gZ dmfZ<br />

Lud\m kfhlj_e gZ g_]h aeh\_s_<br />

ihdZqb\Zy ]heh\hc «««««<br />

2) ©>Z ^Z«ª r_ilZeZ hgZ ««<br />

«««« ««««« k wlhc lhqdb<br />

vuoto (G. Arpino).<br />

\ imklhl_<br />

3) - Ma come posso studiare le lezioni 3) Gh dZd y fh]m mqblv mjhdb «<br />

senza toccare i libri? (G. Rodari). «««««««««« d dgb]Zf"<br />

4) «No» disse con voce chiara, senza 4) G_l a\hgdbf ]hehkhf ««<br />

voltarsi (A. Moravia).<br />

««««««« kdZaZeZ hgZ<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione senza + l'infinito:<br />

1) E uscì senza salutare (G. Rodari).<br />

2) Era partito senza salutarla (F. Cialente).<br />

3) Mondino passò diritto come un palo, senza voltarsi (L. Pirandello).<br />

4) «Lo sposerò» ella ripeté senza voltarsi (A. Moravia).<br />

5) Se ne andò senza girarsi (A. M. Ortese).<br />

6) Egli rispose: «Sì», senza voltarsi (A. Moravia).<br />

7) «Siamo intesi» egli ripeté senza voltarsi (A. Moravia).<br />

8) «Non mi offendo» ella mormorò senza voltarsi, «continua pure» (A. Moravia).


9) Sedetti a lui da canto e, senza guardare gli altri, gli dissi: - Dovete scusarmi,<br />

signor Guido (I. Svevo).<br />

10) Dissi queste parole senza guardarlo, con tristezza (A. Moravia).<br />

11) «Va bene, va bene» disse Leo senza guardarlo (A. Moravia).<br />

12) Mi addormentai senza spogliarmi (G. Culicchia).<br />

13) «Capisco», risposi, senza capire (G. Culicchia).<br />

14) Giungo nel Tempio quasi senza accorgermene... (G. Gozzano).<br />

15) Si alza senza sfiorare la terra con le mani (L. Ravera).<br />

16) «Abbi pazienza, figlia» disse la vedova alla fanciulla senza sollevare gli<br />

occhi dal fuso (G. Deledda).<br />

17) Cipollino e Ravanella scapparono, senza smettere di ridere (G. Rodari).<br />

18) «Ventiquattro» rispose senza arrossire (A. Moravia).<br />

19) «Resti a cena con noi?» ella domandò alfine senza alzare la testa (A. Moravia).<br />

20) Forse perché, senza sapere, le volevo già bene (L. Romano).<br />

21) Torno a uscire, senza mangiare (A. Campanile).<br />

22) Posò la tazza senza bere (A. M. Ortese).<br />

Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione senza parlare (rispondere,<br />

fiatare):<br />

1) Me ne andai senza parlare (C. Pavese).<br />

2) Camminiamo senza parlare (C. Brizzolara).<br />

3) La gente guardava senza parlare (G. Berto).<br />

4) Marco lo guardò senza rispondere (F. Cialente).<br />

5) Kikì sorrise senza rispondere (F. Cialente).<br />

6) Accesi una sigaretta senza rispondere: aspettavo il resto (C. Pavese).<br />

7) E tu mi sorridesti, senza rispondermi (A. Cervi).<br />

8) Lo guardavamo senza fiatare (A. M. Ortese).<br />

Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:<br />

«Sono le cinque e mezzo» ripeté con rammarico e irritazione Leo senza<br />

voltarsi (§9): «si può sapere perché mi hai svegliato?».<br />

«È tardi» ella ripeté come prima; esitò, poi con precauzione scavalcò il<br />

corpo dell'amante e sedette sul bordo del letto.<br />

Egli non parve accorgersene, non le rispose; evidentemente, ella pensò,<br />

aveva richiuso gli occhi e si era daccapo addormentato; allora, senza voltarsi,<br />

senza curarsi di lui (§9) Carla si accinse a rivestirsi (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />


56<br />

^\_jvx b aZrZ]Ze \i_jz^ g_ h[hjZqb\Zykv (IZkl.). Km^vy kb^_e g_<br />

]h\hjy gb keh\Z (= LZd fu b jZat_oZebkv g_ k^_eZ\rb ^_eZ (Lmj].).<br />

DZdZy [_amfgZy \_sv \Zevk Djm`brvky djm`brvky gb h qzf g_<br />

^mfZy (IZkl B \kz wlh hg ^_eZ_l fheqZ keh\gh ba aZ m]eZ ]ey^v m`<br />

b kijylZeky Lmj] FZj]ZjblZ e_l_eZ [_aa\mqgh hq_gv f_^e_ggh b<br />

g_\ukhdh ijbf_jgh gZ mjh\g_ \lhjh]h wlZ`Z ;me] Djhf_ lh]h<br />

;_jebhaZ ho\Zlbe g_h[hkgh\Zgguc gh klhev kbevguc kljZo qlh _fm<br />

aZohl_ehkv lhlqZk `_ [_`Zlv k IZljbZjrbo [_a h]ey^db ;_jebha<br />

lhkdeb\h h]eygmeky g_ ihgbfZy qlh _]h gZim]Zeh ;me].). 10) -<br />


§10. IL PRONOME PERSONALE ATONO LO<br />

Nella lingua italiana il pronome personale atono lo può sostituire un'intera<br />

frase precedente, oltre che uno dei suoi componenti; può anche sostituire la<br />

parte nominale del predicato, espressa da un sostantivo o da un aggettivo. I<br />

pronomi personali russi possono sostituire soltanto i sostantivi, con i quali sono<br />

morfologicamente concordati.<br />

1) lo sostituisce la parte Þ il pronome personale oppure<br />

nominale del predicato, il sostantivo che viene sostituito<br />

espressa da un sostantivo<br />

Poteva esser uno scherzo, forse senz'altro<br />

lo era: ma il reato esisteva, la<br />

denuncia bisognava farla (L. Sciascia).<br />

57<br />

Wlh fh]eZ [ulv rmldZ kdhj__<br />

\k_]h wlh [ueZ rmldZ gh<br />

g_[eZ]h\b^guc ihklmihd gZebph b<br />

aZy\e_gb_ gZibkZlv ke_^m_l<br />

In questo esempio lo sostituisce il sostantivo che ha la funzione di parte<br />

nominale del predicato. Quando lo sostituisce il sostantivo, può essere tradotto<br />

con un pronome personale, oppure con lo stesso sostantivo che viene sostituito:<br />

- E che posso fare per meritarmelo?<br />

- Una cosa facilissima: avvezzarti a<br />

essere un ragazzino perbene.<br />

- O che forse non lo sono? (C. Collodi).<br />

Presto cominciò a correre voce che<br />

una certa Checchina, di là dalla valle,<br />

fosse la sua amante. […]. Gli sfaccendati<br />

in piazza discutevano se lo era<br />

o non lo era (I. Calvino).<br />

Sembra una regina. - Lo sembrava,<br />

in effetti (P. Levi).<br />

: q_f y fh]m wlh aZkem`blv"<br />

Hq_gv ijhklh lu ^he`_g ijb\ud<br />

gmlv [ulv ohjhrbf fZevqbdhf.<br />

: jZa\_ y g_ ohjhrbc fZevqbd?<br />


58<br />

N.B. A volte il pronome lo sostituisce il sostantivo che viene usato dopo i<br />

verbi parere, sembrare, sospettare. Se nella frase viene confermato ciò che è<br />

stato detto prima, lo può essere tradotto con l'espressione «b lZd hgh b _klv<br />

[ueh gZ kZfhf ^_e_»; se, invece, viene negato ciò che è stato detto prima,<br />

lo può essere tradotto con l'espressione «gh gZ kZfhf ^_e_ wlh [ueh g_<br />

lZd».<br />

Quegli uomini laggiù sembrano<br />

degli schiavi, ma lo sembrano<br />

soltanto (M. Maggiani).<br />

Wlb ex^b lZf \gbam dZ`mlky<br />

jZ[Zfb gh gZ kZfhf ^_e_ wlh<br />

g_ lZd = gh hgb bfb lhevdh<br />

dZ`mlky .<br />

2) lo sostituisce la parte nominale del Þ l'aggettivo corrispondente<br />

predicato, espressa da un aggettivo<br />

Quando lo sostituisce il predicato espresso da un aggettivo, deve essere<br />

tradotto con l'aggettivo corrispondente. In questo caso è impossibile tradurre<br />

con il pronome personale.<br />

- Questa vita ti farebbe bene, ti renderebbe<br />

più forte e sicura di te.<br />

- Ma lo sono, purtroppo lo sono, forte<br />

e sicura di me (C. Pavese).<br />

«Allora non sono malata...» ride Jonica<br />

scendendo a due a due i <strong>gradini</strong><br />

<strong>della</strong> clinica. «No, non lo sei...» rispondo<br />

reggendola per mano (G. Arpino).<br />

- Ho da avvertire il signor Sanneo?<br />

chiese timidamente Alfonso, sempre<br />

timido con persone che non lo erano<br />

(I. Svevo).<br />

WlZ `bagv ihreZ [u l_[_ gZ<br />

ihevam k^_eZeZ [u l_[y kbevg__ b<br />

m\_j_gg__ \ k_[_<br />

Gh y m`_ kbevgZy d kh`Ze_gbx y<br />

m`_ kbevgZy kbevgZy b m\_j_ggZy<br />

\ k_[_<br />

©LZd agZqbl y g_ [hevgZ…» -<br />

kf_zlky BhgbdZ iju]Zy q_j_a<br />

klmi_gvdm ih e_klgbp_ debgbdb<br />

©G_l g_ [hevgZ«ª hl\_qZx y<br />

ijb^_j`b\Zy _z aZ jmdm<br />

Fg_ ba\_klblv kbgvhjZ KZgg_h" -<br />

[hyaeb\h kijhkbe :evnhgkh \k_]^Z<br />

jh[dbc k ex^vfb dhlhju_<br />

jh[dbfb g_ [ueb.<br />

N.B. A volte, quando il pronome lo sostituisce l'aggettivo che viene usato dopo<br />

i verbi parere, sembrare, apparire, ecc., e nella frase viene confermato<br />

ciò che è stato detto prima, lo può essere tradotto con l'espressione «lZdbf<br />

hg b _klv [ue gZ kZfhf ^_e_»; se, invece, viene negato ciò che è stato<br />

detto prima, può essere tradotto con l'espressione «gh gZ kZfhf ^_e_ lZdbf<br />

g_ [ue gh gZ kZfhf ^_e_ hg g_ lZdhc ».


La situazione pareva disperata, e<br />

lo era (V. Pratolini).<br />

Questa frase del principe di Ponteleone<br />

sembrava semplice, ma<br />

non lo era (G. Tomasi di Lampedusa).<br />

Ricapitoliamo:<br />

Iheh`_gb_ dZaZehkv hlqZyg<br />

guf, b lZdbf hgh b [ueh gZ<br />

kZfhf ^_e_.<br />

WlZ njZaZ dgyay Ihgl_e_hg_<br />

dZaZeZkv ijhklhc gh gZ kZfhf<br />

^_e_ lZdhc g_ [ueZ.<br />

lo sostituisce la parte nominale del Þ il pronome personale, oppure<br />

predicato, espressa da un sostantivo lo stesso sostantivo che viene<br />

sostituito<br />

lo sostituisce la parte nominale del Þ l'aggettivo corrispondente<br />

predicato, espressa da un aggettivo<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

ihagZdhfblvky k \.) k d_f e hnbp_j \ hlklZ\d_ hlklZ\ghc hnbp_j);<br />

k[bj ihebp_ckdbc mijyfblvky g \.) (mihjkl\h\Zlv).<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con il pronome<br />

personale lo quando esso sostituisce il sostantivo:<br />

1) Suo padre era un egoista, lui lo è 1) ?]h hl_p [ue w]hbkl Z hg kh\k_f<br />

perfino troppo poco (L. Ravera). g_ ««««««««««««<br />

2) Non sono un gran lettore di ro- 2) Y g_ [hevrhc ex[bl_ev jhfZ<br />

manzi, non lo sono mai stato (N. gh\ y gbdh]^Z g_ [ue «««««<br />

Ginzburg).<br />

«««««««« « y gbdh]^Z<br />

««« g_ [ue<br />

3) Diamine, ma lo è per tutti, non solo 3) Ijhdeylv_ gh «««««««<br />

per me (T. Landolfi).<br />

^ey \k_o g_ lhevdh ^ey f_gy<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando<br />

esso sostituisce il sostantivo:<br />

1) Mi aveva chiamato perché io ero ufficiale in congedo, e lo era anche lui, e<br />

voleva fare la mia conoscenza (C. Levi).<br />

2) Non era una grande attrice. Non lo era mai stata (L. Ravera).<br />

3) In politica era da tutti considerato un comunista: ma non lo era (L. Sciascia).<br />

4) Dio è la parola; beh, immagino che lo sia anche l'anarchia (M. Maggiani).<br />

59


60<br />

5) «...Lei è fascista?» «Ma no, tutt'altro». «Non si offenda: lo siamo un po' tutti»<br />

(L. Sciascia).<br />

6) «Guardi il mio collega: ci crede se le dico che è un genio? Lo è, sicuro che<br />

lo è» (M. Maggiani).<br />

7) Allora i soldi non erano un problema. Allora. Adesso lo sono (L. Ravera).<br />

8) «Ma anche se lei è veramente uno sbirro...» «Non lo sono...» (L. Sciascia).<br />

9) Mi sentivo un mostro? Lo ero? (S. Tamaro).<br />

Esercizio 4. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con il pronome<br />

personale lo quando esso sostituisce un aggettivo:<br />

1) Nello stesso tempo mi prende la<br />

mano perché è affettuoso, molto, ed<br />

esige che lo sia anch'io (A. Moravia).<br />

2) Mi sento molto giovane, ma evidentemente<br />

non lo sono (N.<br />

Ginzburg).<br />

< lh `_ \j_fy hg [_jzl f_gy aZ<br />

jmdm ihlhfm qlh hg eZkdh\uc b<br />

^Z`_ hq_gv b `_eZ_l qlh[u y lh`_<br />

[ueZ ««««««««<br />

Y qm\kl\mx k_[y hq_gv fheh^hc<br />

gh ih \b^bfhfm y m`_ g_ «««<br />

………………….. .<br />

Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando<br />

esso sostituisce un aggettivo:<br />

1) Nemmeno io sono coerente. E chi lo è del resto? (P. Mosca).<br />

2) Te l'ho detto che ero ingenuo come oggi lo sei tu (O. Fallaci).<br />

3) Il tuo viso è irreale. Lo è sempre stato (L. Ravera).<br />

4) «No, innamorato non sono più... e forse non lo sono mai stato» (C. Cassola).<br />

5) Quindi è tranquillo. O almeno lo era (L. Ravera).<br />

6) «È diventato serio...» «Lo sono sempre» (L. Bigiaretti).<br />

7) «Lei è giovane» riprese Ortiz «e lo sarà ancora per un pezzo, è vero» (D.<br />

Buzzati).<br />

8) Ero tanto convinta del mio diritto quanto lei lo era stata del proprio ascendente<br />

su di me: ero la sua creatura, lei mi aveva scoperta, aiutata, come pot_vo<br />

ostinarmi? (C. Cerati).<br />

Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando<br />

esso sostituisce un nome o un aggettivo che viene usato dopo i verbi parere,<br />

sembrare, apparire, sospettare:<br />

1) C'è da dire, innanzitutto, che il<br />

metodo statistico può apparire una<br />

procedura un po' bizzarra (ed effettivamente<br />

lo è) per dimostrare l'esistenza<br />

di qualcosa (P. Angela).<br />

Gm`gh kdZaZlv qlh klZlbklbq_<br />

kdbc f_lh^ fh`_l ihdZaZlvky<br />

g_fgh]h kljZgguf ijbzfhf ^hdZ<br />

aZl_evkl\Z kms_kl\h\Zgby q_]h<br />

eb[h (……………………………….).


2) «Domande che sembravano innocenti,<br />

ma che non lo erano» (M. L.<br />

Aguirre D'Amico).<br />

3) Se sospetti che sia un razzista, ora<br />

sai che non lo sono (C. Salvatori).<br />

61<br />

2) ©


62<br />

aveva veduto innocente bambina con le trecce sulle spalle e le gambe nude agZe<br />

g_\bgghc ^_\hqdhc k ^ebggufb dhkbqdZfb b ]heufb dhe_gdZfb<br />

attaccar briga aZl_ylv (k \ kkhjm<br />

dormirci sopra ohjhr_gvdh \ukiZlvky k \.)<br />

e mi dici questo - qui gZ^h `_ lZdh_ ijb^mfZlv<br />

fare le capriole - qui dm\ujdZlvky g \.)<br />

fissare [mjZ\blv g \.)<br />

non attacca - qui l_[_ wlh g_ m^Zklky<br />

prendere - qui \aylv (k \ \ ie_g<br />

saprei come risponderti y [u hl\_lbe l_[_ dZd iheh`_gh<br />

\u]h^guc - qui positivo


§11. IL COSTRUTTO GERUNDIVO ASSOLUTO<br />

1) costrutto gerundivo assoluto Þ proposizione subordinata, introdotta<br />

da dh]^Z ihlhfm qlh ihkdhevdm<br />

lZd dZd b[h ecc.<br />

Nella lingua italiana il gerundio può avere il proprio soggetto che non coincide<br />

con il soggetto <strong>della</strong> proposizione principale. In questo caso il gerundio<br />

viene chiamato assoluto, cioè indipendente dalla proposizione principale. Siccome<br />

in russo un simile uso del gerundio non è possibile, il costrutto gerundivo<br />

assoluto si traduce con una proposizione subordinata temporale, causale,<br />

condizionale, concessiva, ecc. La scelta <strong>della</strong> proposizione subordinata e <strong>della</strong><br />

congiunzione corrispettiva (dh]^Z ihlhfm qlh ihkdhevdm lZd dZd b[h<br />

ecc.) viene determinata dal senso generale dell'enunciato:<br />

Una volta, così facendo, la parrucca<br />

gli volò via, l'ape adombrata dal suo<br />

scatto gli s'avventò contro e gli conficcò<br />

il pungiglione nel cranio calvo<br />

(I. Calvino).<br />

Passando [egli] le frontiere, chiedevano<br />

i doganieri: - Che cosa denuncia<br />

il signore? (R. Bacchelli).<br />

Accompagnandola lungo la via, non<br />

mi guardò più; né io avea più cuore di<br />

dirle parola (U. Foscolo).<br />

Da dieci giorni era solo, il suo collaboratore<br />

essendo partito per le vacanze<br />

(D. Buzzati).<br />

Essendo Guido pignolo e ligio alle<br />

disposizioni, presentiamo il bilancio<br />

nei termini indicati dalla legge (S.<br />

Agnelli).<br />

63<br />

H^gZ`^u dh]^Z hg lZd ^_eZe m<br />

g_]h k ]heh\u ke_l_e iZjbd b<br />

iq_eZ i_j_im]ZggZy _]h j_adbf<br />

^\b`_gb_f jbgmeZkv gZ g_]h b<br />

\kZ^beZ _fm `Zeh \ ]heuc q_j_i<br />

Dh]^Z hg i_j_k_dZe ]jZgbpu,<br />

lZfh`_ggbdb kijZrb\Zeb m g_]h<br />

Qlh \u ij_^ty\ey_l_ ^ey<br />

lZfh`_ggh]h ^hkfhljZ"<br />

Dh]^Z y ijh\h`Ze _z hgZ gZ f_gy<br />

[hevr_ g_ kfhlj_eZ b y lh`_ g_<br />

j_rZeky aZ]h\hjblv k g_c<br />

M`_ ^_kylv ^g_c hg [ue h^bg<br />

ihlhfm qlh _]h khljm^gbd m_oZe \<br />

hlimkd<br />

Ihkdhevdm =\b^h i_^Zglbq_g b<br />

\_j_g jZkihjy`_gbyf fu<br />

ij_^klZ\ey_f nbgZgkh\uc hlqzl \<br />

kjhdb ij_^mkfhlj_ggu_ aZdhghf


64<br />

Essendo però la via sbarrata dalle<br />

due pattuglie, si cacciò in una viuzza<br />

laterale (E. Salgari).<br />

Eravamo in giardino, era sera e faceva<br />

ancora chiaro, essendo estate (I. Calvino).<br />

Gh lZd dZd mebpZ [ueZ i_j_<br />

djulZ ^\mfy iZljmeyfb hg [jh<br />

kbeky \ [hdh\mx mehqdm<br />

Fu kb^_eb \ kZ^m gZklmibe \_q_j<br />

gh [ueh _sz k\_leh ihlhfm qlh<br />

wlh [ueh e_lhf<br />

N.B. costrutto gerundivo assoluto ⇒ proposizione coordinata con le<br />

congiunzioni b ijbqzf:<br />

In alkuni casi il costrutto gerundivo assoluto si usa come equivalente<br />

<strong>della</strong> proposizione coordinata (e non subordinata). Traducendolo bisogna<br />

usare le congiunzioni b ijbqzf:<br />

«Mettetevi la giacca» ordinò il<br />

Melito, il suo volto essendosi illuminato<br />

di una diabolica compiacenza<br />

(D. Buzzati).<br />

©GZ^_gvl_ ib^`Zdª ijbdZaZe<br />

F_eblh b ebph _]h hk\_lbehkv<br />

dZdbf lh ^vy\hevkdbf m^h\e_l<br />

\hj_gb_f<br />

N.B. costrutto gerundivo assoluto (= processo/sviluppo) ⇒ ih f_j_ lh]h dZd<br />

Quando il gerundio del costrutto indica un processo nel tempo o uno<br />

sviluppo nello spazio, si traduce con il termine ih f_j_ lh]h dZd:<br />

Passando le ore, se crescevano la<br />

stanchezza e l'intorpidimento delle<br />

membra, ad alcuni però si snebbiò<br />

la testa (D. Buzzati).<br />

Avvicinandosi il gran giorno, la<br />

città entra in stato di agitazione<br />

crescente (A. Campanile).<br />

Il deserto del resto sembra divenire<br />

sempre più sterminato, allontanandosi<br />

anziché approssimarsi il<br />

verde segno del fiume (D. Buzzati).<br />

Allontanandoci sempre più dalla<br />

capitale, l'itinerario dei messi si<br />

faceva ogni volta più lungo (D.<br />

Buzzati).<br />

Ohly ih f_j_ lh]h dZd reh<br />

\j_fy mklZehklv b hp_i_g_gb_<br />

^Z\Zeb k_[y agZlv \kz [hevr_ b<br />

[hevr_ \ ]heh\_ m g_dhlhjuo<br />

gZqZeh ijhykgylvky<br />

Ih f_j_ lh]h dZd ijb[eb`Z<br />

_lky agZf_gZl_evguc ^_gv,<br />

]hjh^ ijboh^bl \ khklhygb_<br />

jZklms_]h \ha[m`^_gby<br />


Ricapitoliamo:<br />

costrutto gerundivo assoluto Þ proposizione subordinata, introdotta<br />

da dh]^Z ihlhfm qlh ihkdhevdm<br />

lZd dZd b[h ecc.<br />

costrutto gerundivo assoluto Þ proposizione coordinata con le<br />

congiunzioni ijbqzf b<br />

costrutto gerundivo assoluto Þ ih f_j_ lh]h dZd<br />

(= processo/sviluppo)<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:<br />

ijb[Z\blv k \ rZ]m mkdhjblv rZ] ih[_`Zlv j_a\__ \au\Zlv g \ h<br />

ihfhsb ex[blv [hevr_ \k_o hl^Z\Zlv g \ ij_^ihql_gb_ dhfm e ).<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> con una proposizione subordinata<br />

temporale, causale, condizionale o concessiva:<br />

1) E fortuna che, essendo una limpi- 1) Ohjhrh _sz qlh ««««««<br />

dissima mattinata invernale, la co- «««««««« ihkljhcdZ g_<br />

struzione non mi apparve quale la si ihdZaZeZkv fg_ lZdhc dZdhc hgZ<br />

vede nei giorni di tempesta (U. Eco). h[uqgh [ueZ \ g_gZklgmx ih]h^m<br />

2) A mezzanotte, essendosi alzata la 2) < iheghqv ««««««««<br />

luna, il Corsaro diede il segnale <strong>della</strong> DhjkZj ^Ze kb]gZe hlijZ\e_gby<br />

partenza, sperando, con una rapida gZ^_ykv qlh i_j_f_sZykv [ukljh<br />

marcia, di poter raggiungere all'indo- hg kfh`_l ^h]gZlv gZ ke_^mxsbc<br />

mani il suo mortale nemico (E. Salgari).<br />

^_gv k\h_]h kf_jl_evgh]h \jZ]Z<br />

3) Egli si mise a tirarla su, prima a 3) Hg gZqZe lZsblv _z gZ\_jo<br />

piccoli tratti, poi, essendo diminuita kgZqZeZ g_[hevrbfb ju\dZfb<br />

la resistenza, a grandissimi (I. Svevo). ihlhf ««« « ««««« «<br />

4) Lo spavento venne dopo, vedendo-<br />

hq_gv kbevgufb<br />

4) KljZo gZoeugme iha`_ «««<br />

si il felino su un ramo proprio sopra la « ««««« « gZ \_ld_ ijyfh<br />

sua testa (I. Calvino).<br />

m k_[y gZ^ ]heh\hc<br />

5) Crescendo la paura, più forte in 5) ««««««««««« \kz<br />

ciascuno si faceva quel ritegno (D. kbevg__ \ dZ`^hf ba gbo<br />

Buzzati).<br />

klZgh\beZkv wlZ k^_j`Zgghklv<br />

6) Certo però in questo momento, es- Gm dhg_qgh \ wlhl fhf_gl hgb<br />

sendo lei così nervosa e lui così cu- g_ kebrdhf ijbylgZy dhfiZgby<br />

po, non sono una compagnia molto ««««««««««««« b<br />

piacevole, e hai anche l'impressione di kha^Zzlky \i_qZle_gb_ qlh lu bf<br />

infastidirli, perciò io vado da loro me- f_rZ_rv ihwlhfm y d gbf oh`m g_<br />

no volentieri (N. Ginzburg). lZd hohlgh<br />

65


66<br />

7) Da Mino non volevo ricevere soldi;<br />

del resto egli non ne aveva che in misura<br />

limitata, la famiglia mandandogli<br />

appena quanto bastava al suo<br />

mantenimento in città (A. Moravia).<br />

7) M Fbgh y g_ ohl_eZ [jZlv ^_gv]b<br />

\ijhq_f hgb m g_]h [ueb \<br />

h]jZgbq_gghf dhebq_kl\_ «« «<br />

««««««««««« lhevdh<br />

lhevdh gZ kh^_j`Zgb_ \ ]hjh^_<br />

Esercizio 3. Tradurre con una proposizione subordinata temporale, causale,<br />

condizionale o concessiva:<br />

1) Ho detto che ti potrò ospitare. Ma non sarai un ospite, essendo mio padre<br />

(N. Ginzburg).<br />

2) L'ho ringraziata ieri, perché è venuta ad aiutarmi, essendosi ammalata la<br />

balia di mio figlio (L. Ravera).<br />

3) Inoltre era vedova, suo marito essendo morto tre anni prima andando a<br />

sbattere contro l'Alto Muro, forse per errore (G. Berto).<br />

4) O per caso il poeta si sentiva male e, non essendoci nessuno in casa, chiamava<br />

aiuto? (D. Buzzati).<br />

5) Insomma, io sono contenta per la mia amica del cuore Giovanna, un po' anche<br />

invidiosa devo ammettere essendosi lei divertita tutta la notte e io no (R.<br />

Campo).<br />

6) Era poca, l'ombra, essendo il sole alto (G. Berto).<br />

7) Parlando del suo commercio, la bella faccia bruna di Guido si faceva molto<br />

seria (I. Svevo).<br />

8) Alzandosi il sole, la sonnolenza dei viaggiatori scomparve, i cavalli accelerarono<br />

il passo e i cocchieri si misero a canticchiare (D. Buzzati).<br />

9) Appena giunto, dopo colazione, quasi tutti gli altri essendo andati a dormire,<br />

egli uscì da solo a fare una passeggiata (D. Buzzati).<br />

10) Qualcosa deve essere accaduto una domenica e mi par strano, essendo di<br />

regola la domenica il giorno in cui nulla deve accadere (G. Celati).<br />

11) Restavano coricati, non essendovi ragione di alzarsi (C. Cassola).<br />

12) Glielo domandavano tanto per un riguardo, la risposta del principale essendo<br />

invariabilmente negativa (C. Cassola).<br />

13) Le gambe le tremavano, discendendo; non le sentiva quasi più (A. Fogazzaro).<br />

14) Essendo il maggiore dei tre figli, la sua mamma aveva per lui una vera<br />

predilezione (F. Perri).<br />

15) Non era necessario che ci andasse, essendo sabato (A. Campanile).<br />

16) Oh, come le batteva il cuore, mettendo il piede in città! (C. Collodi).<br />

17) Leggendo, la sua faccia non lasciava trapelare nulla (C. Cerati).


Esercizio 4. Tradurre il gerundio del costrutto che indica un processo nel<br />

tempo o uno sviluppo nello spazio:<br />

1) Fuggendo il treno, lei ben presto divenne ancora più piccola di quello che<br />

effettivamente era, una figurina afflitta e immobile sul deserto marciapiede,<br />

sotto la neve che cadeva (D. Buzzati).<br />

2) Passando il tempo anzi l' «Eventualità 9000» diventò per lui una specie di<br />

mania (D. Buzzati).<br />

Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:<br />

Angustina pareva non lo sentisse [il vento], se ne stava immobile, appoggiato<br />

al pietrone, gli occhi fissi ai lumi lontani <strong>della</strong> Fortezza.<br />

«Tenente!» provò ancora il capitano Monti. «Tenente! si decida! Venga<br />

qua sotto, se rimane lì non può resistere, finirà congelato. Venga qua sotto che<br />

Toni ha costruito una specie di muretto.»<br />

«Grazie, capitano» disse con fatica Angustina e riuscendogli troppo difficile<br />

parlare (§11), alzò lievemente una mano, facendo un segno, come a dire<br />

che non importava, che erano tutte sciocchezze (§1) senza il minimo peso (D.<br />

Buzzati, Il deserto dei Tartari).<br />

Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />

1) Ih f_j_ lh]h dZd gbabehkv khegp_ e_k gZihegyeky oheh^hf b<br />

l_fghlhc IZkl.). <


68<br />

parlare del commercio - qui ]h\hjblv g \ h lhj]h\uo ^_eZo<br />

per un riguardo - ba \_`eb\hklb<br />

restare coricati - ijh^he`Zlv g \ e_`Zlv<br />

rimanere (= restare) - hklZlvky k \.)<br />

una specie - qui qlh lh \jh^_<br />

una domenica h^gZ`^u \ \hkdj_k_gv_


§12. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO<br />

FU LUI CHE ME LO DISSE<br />

Fu lui che... Þ \_^v wlh hg« bf_ggh hg« ^Z \_^v hg `_«<br />

g_ dlh bghc dZd hg« dZd jZa hg b«<br />

L'enfasi consiste nel mettere in risalto, nel sottolineare uno dei membri<br />

<strong>della</strong> proposizione. Il procedimento dell'enfasi più diffuso in italiano è la trasformazione<br />

<strong>della</strong> proposizione semplice nella proposizione composta. Così la<br />

proposizione semplice Egli me lo disse si trasforma in una proposizione composta<br />

Fu lui che me lo disse, dove si enfatizza il soggetto egli.<br />

L'uso di proposizioni composte in luogo di proposizioni semplici è possibile<br />

soltanto in casi isolati, poiché questo genere di enfasi non è proprio <strong>della</strong><br />

lingua russa. È meglio tradurre la proposizione enfatica italiana con una proposizione<br />

semplice russa, introducendo termini come \_^v wlh hg«<br />

bf_ggh hg« ^Z \_^v hg `_« gbdlh bghc dZd hg« dZd jZa hg b«<br />

\hl m`_« dZd ed altri, o riportando il membro <strong>della</strong> proposizione che deve<br />

essere enfatizzato in fondo dell'enunciato (


70<br />

Ricapitoliamo:<br />

Fu lui che... Þ \_^v wlh hg« ^Z \_^v hg `_« bf_ggh hg«<br />

g_ dlh bghc dZd hg« dZd jZa hg b«<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

\hgylv g \ g_ ^Z\Zlv kiZlv g \ keurZlv g \ \i_j\u_ h dhf e qvz e<br />

bfy.<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle costruzioni enfatiche:<br />

1) «Non sei tu che mi costringi», -<br />

ella rispose, sempre piangendo, - «è la<br />

vita» (A. Moravia).<br />

2) Battista l'aveva detto chiaramente,<br />

in uno sprazzo di sincerità: «Sono io<br />

che pago» (A. Moravia).<br />

3) È questo che non soddisfà noi mo-<br />

1) «…………………………………..,<br />

- hl\_lbeZ hgZ kd\hav kezau Z<br />

`bagvª<br />

2) ;ZllbklZ kdZaZe wlh ykgh k<br />

ij_^_evghc hldjh\_gghklvx<br />

derni (C. Pavese).<br />

«………………………….…».<br />

3) «««««« g_ m^h\e_l\hjy_l<br />

gZk kh\j_f_gguo ex^_c<br />

4) Fu allora che sei sette cani, dalle 4) «««««««« « r_klv k_fv<br />

case intorno, cominciarono insieme ad kh[Zd ba khk_^gbo ^hfh\ gZqZeb \k_<br />

abbaiare (D. Buzzati).<br />

\f_kl_ eZylv<br />

5) Gli è venuta in mente un'altra cosa. 5) ?fm ijbreh \ ]heh\m ^jm]h_<br />

È questa che lo fa sorridere (G. Ro- «««««« «« aZklZ\ey_l _]h<br />

dari).<br />

meu[Zlvky<br />

6) È qui che Riccardo lotta veramente 6) ««««««« JbddZj^h ih<br />

contro la nostalgia (P. Mosca). gZklhys_fm [hj_lky k ghklZev]b_c<br />

Esercizio 3. Tradurre in russo:<br />

1) È stato proprio lui che non ha voluto andarsene (G. Berto).<br />

2) Ed era lui che portava i morti al cimitero, che scavava le fosse e li seppelliva<br />

(C. Levi).<br />

3) È stata lei a cambiare l'itinerario (L. Ravera).<br />

4) Era a lui che doveva rivolgersi! (G. Parise).<br />

5) Sei tu che puzzi (C. Pavese).<br />

6) - Sarai tu che non ti lavi il collo (C. Pavese).<br />

7) Sei tu che mi chiedi (C. Pavese).<br />

8) - Ehi, tu! Sei tu che tiri quella neve lì? (I. Calvino).<br />

9) È lei che è stato in Africa? (C. Pavese).<br />

10) «È per te che piange» disse Carla. «Non hai capito che è per te che piange?»<br />

(G. Berto).


11) - È per lei che volevi uscire? (D. Buzzati).<br />

12) Fu Tullio che vide i bambini (G. Berto).<br />

13) «È Michele che ti sta parlando» ripeté la voce (G. Arpino).<br />

14) - Ecco, è questo che mi stupisce (G. Rodari).<br />

15) È questo che mi preoccupa (V. Brancati).<br />

16) «Eppure non è questo che mi turba, non è questo!...» (V. Brancati).<br />

17) «È così che tu devi dipingermi sul cartone» (G. Arpino).<br />

18) È così che si fa (C. Pavese).<br />

19) È così che è cominciata l'invasione dell'isola di San Giulio (G. Rodari).<br />

20) È così che pensate, non è vero? (G. Berto).<br />

21) Fu allora che mi offrii di accompagnarlo (P. Levi).<br />

22) È per questo che oggi ha risposto al Padre (C. Pavese).<br />

23) È questo che non mi fa dormire (N. Ginzburg).<br />

24) È con me che vive (L. Ravera).<br />

25) «È me che egli ama» avrebbe voluto risponderle Carla (A. Moravia).<br />

26) Fu da loro che sentii nominare per la prima volta Fabrizio (C. Cerati).<br />

Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:<br />

«Sì Michele, vattene» supplicò la madre; egli la guardò. «Dunque» gli<br />

scappò di bocca, «tu preferisci mandar via tuo figlio piuttosto che un estraneo<br />

come Leo?».<br />

«Ma se è Leo che ci ha invitati (§12) ?!».<br />

Niente da rispondere: «ha ragione» pensò Michele, «è Leo che ha pagato<br />

(§12)»; guardò davanti a sé: la grande sala bassa assordava col brusio delle<br />

conversazioni, tutti quei gruppi di gente, le donne dipinte e con le gambe<br />

accavalciate e scoperte, gli uomini seduti in atteggiamenti disinvolti, con la<br />

sigaretta in bocca, tutti quei gruppi, mangiavano, bevevano, parlavano,<br />

noncuranti: i negri accordavano i loro strumenti laggiù sotto le palme; niente<br />

da rispondere (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

1) Y \i_j\u_ h[ wlhf keurm (;me].). >Z \_^v hg `_ kdZaZe qlh<br />

aZk_^Zgb_ g_ khklhblky ihlhfm qlh :ggmrdZ jZaebeZ fZkeh ;me] >Z<br />

\_^v wlh `_ hg! Wlh hg ih]m[be fZkl_jZ ;me].). 4)


72<br />

la grande sala bassa assordava col brusio delle conversazioni - qui \ [hevrhf<br />

gbadhf aZe_ klhye klhye h]emrbl_evguc rmf<br />

mandar via ijh]gZlv k \.)<br />

tutti quei gruppi […] noncuranti \k_ wlb ex^b […] g_ h[jZsZy \gbfZgby gZ<br />

hklZevguo


§13. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO<br />

È CHE TU NON LO CAPISCI<br />

1) È che... Þ «>_eh \ lhf qlh«», «_eh g_ \ lhf qlh«»<br />

Quando è che si usa in una proposizione negativa (non è che, non che), si<br />

può cominciare la <strong>traduzione</strong> con le parole «G_ lh qlh[u qlh «» (il predicato<br />

va al passato), «>_eh g_ \ lhf qlh«».<br />

Non che, in fondo, come si dice, non<br />

le paresse una buona giovine; ma c'era<br />

troppo da ridire (A. Manzoni).<br />

In verità non è che a questo punto non<br />

potrei ritornare, ma non ho voglia di<br />

ritornare (N. Ginzburg).<br />

Scusami, Rossana: non è che io volessi<br />

offenderti, è che son disperato (T.<br />

Landolfi).<br />

G_ lh qlh[u hgZ dZd ]h\hjblky g_<br />

dZaZeZkv _c \ kmsghklb ohjhr_c<br />

^_\mrdhc gh [ueh fgh]h ijhlb\<br />


74<br />

Non è che le è successo qualcosa? (R.<br />

Campo).<br />

Ricordate:<br />

¨non è che ne capiate molto! Þ fgh]h \u ihgbfZ_l_<br />

Ricapitoliamo:<br />

G_m`_eb g_m`lh k g_c qlh<br />

gb[m^v kemqbehkv m` g_ kemqbehkv<br />

eb k g_c q_]h gb[m^v "<br />

È che... Þ «>_eh \ lhf qlh«», «_eh g_ \ lhf qlh«»<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

g_ i_j_ghkblv (g \ kqZklvy moZ`b\Zlv ke_^blv) (g \.) aZ q_f e<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la costruzione<br />

enfatica è che (non è che):<br />

1) - È che noi siamo troppo brava 1) «««««« « fu kebrdhf<br />

gente! (I. Calvino).<br />

ohjhrb_ ex^b<br />

2) «Non è che mi ci annoio; ma la se- 2) ©««««« y kdmqZeZ gh d<br />

ra sono stanca e mi fa fatica uscire» \_q_jm y mklZx b ba ^hfm \uoh^blv<br />

(C. Cassola).<br />

g_hohlZª<br />

3) Non che sapessi niente, per carità!: 3) «««««« y gbq_]h g_ agZe<br />

era forse un presentimento, una di jZ^b [h]Z \hafh`gh wlh [ueh ij_^<br />

quelle impressioni... (L. Sciascia). qm\kl\b_ h^gh ba l_o hsms_gbc«<br />

4) Non che avesse dimenticato o abiu- 4) ««««««« hg aZ[ue beb<br />

rato o rimosso (L. Ravera).<br />

hljzdky beb \ul_kgbe ba khagZgby<br />

5) «Non è che le differenze siano 5) ©«««««« «« [ueh fgh]h<br />

molte, col testo che già conosciamo: jZkoh`^_gbc k l_dklhf dhlhjuc<br />

un po' meno floreale, forse...» (L. fu m`_ agZ_f fh`_l lhevdh hg<br />

Sciascia).<br />

g_fgh]h f_g__ p\_lbklucǻ<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione enfatica è che<br />

(non è che):<br />

1) «Non è che mi dispiaccia, è che non si deve fare» (C. Cassola).<br />

2) Non è che abbia proprio paura, sai (G. Berto).<br />

3) Era che a Clara piaceva quel gioco (C. Pavese).<br />

4) È che purtroppo non ho il numero (L. Ravera).<br />

5) «Non è che non voglia» rispose quasi scusandosi: «Non riesco» (G. Arpino).


6) Non è che mi trovi male con voi, anzi, ma non posso restar qui tutta la vita<br />

(G. Berto).<br />

7) Non è che non sopporto la felicità, caro. È che non sono felice (L. Ravera).<br />

8) «Non è che ci tenga proprio a saperlo...» (L. Sciascia).<br />

9) «Non è che sia scoraggiato, tutt'altro» (C. Cassola).<br />

10) Oh, non che la sua partenza mi abbia danneggiato! (M. Soldati).<br />

11) Ma non che mi facciano paura i carabinieri... (C. Cassola).<br />

12) Non che ne fosse turbata; vi era indifferente (A. Fogazzaro).<br />

13) «Non è che mi ci sia trovato male...» (C. Cassola).<br />

14) Non che io credessi che mentisse (A. Moravia).<br />

15) Non è che [io] sia triste (V. Pratolini).<br />

16) «È che non mi riesce di capire...» (C. Cassola).<br />

17) È che, semplicemente, mi mancano le forze (M. Maggiani).<br />

18) «È che non è convinto» disse il padre (C. Cassola).<br />

19) «È che adesso sembra un'idea così assurda» (L. Ravera).<br />

Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:<br />

«Ma se vuoi far figura, devi stare pettinata».<br />

«È che (§13) i miei capelli non vogliono saperne di stare a posto. Sembrano<br />

stecchi» e rise, imbarazzata.<br />

«Storie. È perché non li curi. Li devi lavare spesso e spazzolare forte...<br />

Anch'io li avevo come te, ma io ero ambiziosa, non sarei mai andata in giro coi<br />

capelli in quelle condizioni.»<br />

«Ma tu li avevi morbidi, mamma, si vede anche da quella fotografia con<br />

babbo...»<br />

«È che (§13) ne avevo cura» ripeté la madre (C. Cassola, La ragazza di<br />

Bube).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

Hg g_ lh qlh hoeZ^_e d g_c gh hg g_gZ\b^_e _z ihlhfm qlh ex[be<br />

^jm]mx `_gsbgm wlh [ueh ykgh E L =emihklb DZdb_ ivygbpu"<br />

Fgh]h \u ihgbfZ_l_ Ijhklh g_l gbdh]h fm`qbgu \k_ aZ[jZgu \<br />

khe^Zlu IZkl.). 3) G_ lh qlh[u lu fh] aZf_gblv BeeZjbhgZ gh l_[_<br />

gm`gh m_^bg_gb_ qlh[u kfbjblv ]hj^ugx E L.). 4) G_ lh qlh[u hgb<br />

\b^_eb dh]^Z ^jm] ^jm]Z hgb gbdh]^Z g_ \b^Zebkv gh \h \a]ey^_<br />

dhlhjuf hgb h[f_gyebkv hgb hkh[_ggh hg ihqm\kl\h\Zeb qlh hgb<br />

agZxl ^jm] ^jm]Z ihgylgu ^jm] ^jm]m E L.).<br />

Parole ed espressioni<br />

almeno - ohlv<br />

essere scoraggiato miZklv (k \.) ^mohf<br />

far figura - ihevah\Zlvky g \ mki_ohf gjZ\blvky g \ )<br />

75


76<br />

i miei capelli [...] sembrano stecchi fhb \hehku […] lhjqZl dZd khehfZ<br />

non mi riesce di capire - gbdZd g_ fh]m ihgylv<br />

non è convinto - g_l \ gzf m\_j_gghklb<br />

non vogliono saperne di stare a posto - qui gbdZd g_ kemrZxlky<br />

spazzolare forte - dZd ke_^m_l jZkqzku\Zlv g \.)


§14. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO<br />

ORA SÌ CHE STO BENE<br />

sì (sì che) Þ \hl m` ^_ckl\bl_evgh \hl wlh ^_ckl\bl_evgh<br />

\hl dlh (^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl qlh<br />

(^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl m` ijZ\^Z qlh<br />

dhg_qgh `_ _sz dZd \ kZfhf ^_e_<br />

Nella lingua italiana l'avverbio sì (sì che) può essere usato mettere in rilievo<br />

qualche membro <strong>della</strong> proposizione. Traducendo le proposizioni con sì enfatico,<br />

bisogna usare i procedimenti enfatici propri alla lingua russa, cioè termini<br />

come \hl m` ^_ckl\bl_evgh \hl wlh ^_ckl\bl_evgh \hl dlh<br />

(^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl qlh (^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh«<br />

\hl m` ijZ\^Z qlh dhg_qgh `_ _sz dZd (colloquiale) \ kZfhf ^_e_<br />

ecc. Così una frase italiana «E sì che mi fa male la testa» può essere tradotta in<br />

modi seguenti: «


78<br />

Ricordate:<br />

¨questa sì che è nuova! Þ wlh qlh lh gh\_gvdh_<br />

\hl m` ^_ckl\bl_evgh g_keuoZggh<br />

Ricapitoliamo:<br />

sì (sì che) Þ \hl m` ^_ckl\bl_evgh \hl wlh ^_ckl\bl_evgh<br />

\hl dlh (^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl qlh<br />

(^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl m` ijZ\^Z qlh<br />

dhg_qgh `_ _sz dZd \ kZfhf ^_e_<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

\_amqbc m^Zqeb\uc ijbfbjblvky k \.) k q_f e (^himklblv qlh e.);<br />

klhev ^he]h`^Zgguc mfg_crbf h[jZahf<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la costruzio-<br />

ne enfatica sì che:<br />

1) «Sciocchezze» brontolò l'altro alzando<br />

le spalle; «tua madre sì che<br />

parla troppo, ma io...» (A. Moravia).<br />

2) «Ora sì che mi sento bene,» disse<br />

alzandosi dalla poltrona (A. Moravia).<br />

3) «E sì che sarebbe stata una bella<br />

comodità» (G. Arpino).<br />

4) Vero che sei bravo? Sì che lo sei<br />

(G. Arpino).<br />

1) Q_imoZ ijh[hjfhlZe hg<br />

ih`Z\ ie_qZfb «««««« «<br />

l\hy fZlv ««««« kebrdhf<br />

fgh]h ]h\hjbl gh y«<br />

2) «« l_i_jv «««««««<br />

y ij_djZkgh k_[y qm\kl\mx<br />

hg \klZ\Zy k dj_keZ<br />

kdZaZe<br />

3) ©««««««««« [ueh [u<br />

[hevrh_ m^h[kl\hª<br />

4) IjZ\^Z lu fheh^_p" ««« «<br />

«««««« fheh^_p<br />

Esercizio 3. Tradurre in russo:<br />

1) La mattina sì che sembro una strega (C. Cassola).<br />

2) «Vedi, tu Falconieri, tu sì che sei fortunato!» (G. Tomasi di Lampedusa).<br />

3) «Sì che te la racconto» disse Carla (G. Berto).<br />

4) - Eh, Lamberto, sì che era ricco (G. Rodari).<br />

5) - Certe cose non le ammetterò mai. - Sì che le ammetti, perché mi ami e soffri<br />

(I. Calvino).<br />

6) «Sì che m'importa» (G. Berto).<br />

7) Adesso sì che potrei telefonare al commissariato (G. Arpino).<br />

8) Allora sì che fui malata (C. Pavese).<br />

9) Tullio sì che è un uomo! (R. La Capria).


10) - Adesso sì che fumo volentieri, - disse Moro rientrando (C. Pavese).<br />

11) «Lì sì che c'è la legna!» (I. Calvino).<br />

12) «Sì che lo voglio trovare» (L. Ravera).<br />

13) - Ora sì che sto bene! (C. Collodi).<br />

14) «Quindici giorni! oh questa sì che è nuova!» (A. Manzoni).<br />

15) Ora sì che poteva vendicarsi del tutto e in modo intelligentissimo! (G. Parise).<br />

16) Nei fossati sì che finirai, se non peggio (C. Pavese).<br />

17) «Ah, quello sì che era un bel lavoro!» (C. Cassola).<br />

18) Eh, a casa nostra sì che t'avremmo tenuto bene! (E. Morante).<br />

19) E sì che Tobi, con me in casa, mai avrebbe osato posarvi una zampa (G.<br />

Arpino).<br />

20) E sì che è proprio strano aver bisogno di caldo da queste parti (M. Maggiani).<br />

21) Adesso sì che poteva vendicarsi, adesso sì che si era presentata l'occasione<br />

tanto attesa! (G. Parise).<br />

Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:<br />

La Paola sì spende troppo (§14). Voialtri tutti avete le mani bucate, meno<br />

Gino! Tutti megalomani siete voialtri!<br />

- Gino, - diceva, - è generoso con gli altri, e per sé è modesto! Il meglio di<br />

tutti è Gino!<br />

Veniva a volte, da Firenza, la Paola. Veniva in automobile, da sola.<br />

- Da sola sei venuta? In automobile? - le diceva mio padre. - Hai fatto male!<br />

È pericoloso! Come fai se ti si rompe una gomma? Dovevi venire con Roberto!<br />

Roberto lui di macchine se ne intende molto. Aveva la mania delle automobili,<br />

fin da piccolo (N. Ginzburg, Lessico famigliare).<br />

Esercizio 5. Tradurre in italiano:<br />

1) B Z]Zjyg_ _z \ayeb b kh`]eb Z gZjh^ k lhc ihju gZ\k_]^Z hk\h[h^beky<br />


§15. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO QUELLO<br />

STUPIDO DI MIO FRATELLO E BEATO TE<br />

1) Quello stupido di mio fratello Þ Wlhl ]emiuc ^mjZd fhc [jZl<br />

D'altronde alla frase «quella demente<br />

<strong>della</strong> Natalina» la Natalina c'era abituata,<br />

e non se ne offendeva affatto (N.<br />

Ginzburg).<br />

«Anche il figliolo <strong>della</strong> mia sorella»<br />

singhiozzò «la mia sorella ora è una<br />

disgraziata, per colpa vostra, per colpa<br />

tua, brutto schifoso di un prete!» (C.<br />

Cassola).<br />

81<br />


82<br />

Felice voi Þ ©


ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:<br />

gZ[blv k \ fhj^m dhfm e h[f_gb\Zlvky g \ fg_gbyfb k d_f e.;<br />

ih^kh[gu_ fZl_jbZeu ihkh[by gbq_]h g_ aZf_qZlv g \ ^mfZlv g \ k<br />

jZa^jZ`_gb_f<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con le costruzioni<br />

enfatiche:<br />

1) Rimasi così stordita che non seppi<br />

dire altro che: «Povera me», muovendo<br />

un primo passo verso la porta<br />

(A. Moravia).<br />

2) - Meschina me! - disse ella - io non<br />

ho altro desiderio che di vedere il mio<br />

povero padre e di sapere che cos'è di<br />

lui in questo momento! (C. Collodi).<br />

3) «Sai cosa sei tu?... un amore... sì,<br />

un amore di bambina» (A. Moravia).<br />

4) Fa una risata convinta: si diverte<br />

83<br />

1) Y [ueZ lZd ihjZ`_gZ qlh kfh]eZ<br />

lhevdh ijhbag_klb ©«««««<br />

««««««««« ª ^_eZy rZ] \<br />

klhjhgm ^\_jb<br />

2) ««««««««« kdZaZeZ<br />

hgZ m f_gy _^bgkl\_ggh_ `_eZgb_<br />

m\b^_lv fh_]h [_^gh]h hlpZ b<br />

magZlv qlh k gbf k_cqZk<br />

3) AgZ_rv dlh lu" Qm^h« >Z ^Z<br />

fhy ««««««««««««<br />

4) Hg kf_zlky k m\_j_gghklvx hg<br />

beato lui (U. Simonetta).<br />

aZ[Z\ey_lky ««««««««<br />

5) «Perché il primo a sparare è stato 5) ©


84<br />

10) - Birba d'un burattino! (C. Collodi).<br />

11) - Testardo d'un montanaro! (A. Manzoni).<br />

12) Disse: - Quella carogna di mio fratello (N. Ginzburg).<br />

13) «Stupido di un ragazzo», pensava irritata (A. Moravia).<br />

14) «Quel birbante di tuo marito?» (F. De Roberto).<br />

15) «E quella stupida di Margherita che non s'accorge di nulla!..» (F. De Roberto).<br />

16) «Ah, quel giuda di mio cugino!..» (F. De Roberto).<br />

17) «Quella puttana di Luna!» (O. Fallaci).<br />

18) Sarà andato in montagna, a farsi la villeggiatura, beato lui (I. Calvino).<br />

19) «Beato voi! Questo è segno del perdono di Dio!» (A. Manzoni).<br />

20) - Beato te! - disse il bambino (I. Calvino).<br />

21) Beato lei che parla con i poeti, che ci scambia idee, materiali di studio (M.<br />

Maggiani).<br />

22) «Beato lei, che ha sempre voglia di scherzare, signor Gandini!» (A. Delfini).<br />

23) - Beati loro, - sospirava la gente, - nessuno gli può dare la multa (G. Rodari).<br />

24) «Eh, beato lui,» aggiunse, «che ha un bel posto!» (P. P. Pasolini).<br />

25) Felice te! egli mi disse (E. De Amicis).<br />

26) «Felice voi che avete salvato la casa» (M. Moretti).<br />

Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:<br />

Z<br />

- Sai che ho giocato al Casinò di San Remo? - raccontava [Miranda] a mia<br />

madre al suo ritorno. - Ho perso! anche quello stupido di Alberto (§15) ha<br />

perso! Abbiamo perso diecimila lire!<br />

- La Miranda, - raccontava mia madre a mio padre, - ha giocato al Casinò<br />

di San Remo. Hanno perso diecimila lire.<br />

- Diecimila lire! - tuonava mio padre. - Ma guarda che imbecilli che sono!<br />

Digli di non giocare mai più! Digli che glielo proibisco assolutamente!<br />

E scriveva a Gino: «Quello stupido di Alberto (§15) ha perso una forte<br />

somma al Casinò di San Remo» (N. Ginzburg, Lessico famigliare).<br />

b)<br />

«Siete dei disgraziati» pensava, «mi fate pietà… tutti… anche tu, madre,<br />

colle tue ridicole gelosie, anche tu Leo con le tue arie di vittoria…». Credeva<br />

di veder Leo, di prendergli una mano: «Soprattutto mi fai compassione… sì,<br />

proprio tu…: pensi di essere il più forte… ah! ah! povero Leo». Avrebbe<br />

voluto dirgliele quelle parole, al suo nemico, tranquillamente, così… una<br />

specie di ebrezza lo possedeva; rovesciava la testa indietro: «Poveri voi (§15),<br />

non siete che dei disgraziati… poveri voi (§15)… ora state freschi… vedrete<br />

cosa vi succederà…» (A. Moravia, Gli indifferenti).


Esercizio 4. Tradurre in italiano:<br />

1) «Wdhc [_k ^_\dZ ª aZdjbqZe dZaZd jZkiheh`b\rbcky gZ khehf_ b<br />

f_qlZ\rbc kh]j_lvky hklZldZfb qZy E B kljZggh lh qlh ]eZ\guc<br />

mqZklgbd \ wlhf ^_e_ _klv fhr_ggbd pbjxevgbd gZ


§16. LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA CON LA<br />

CONGIUNZIONE ESCLUSIVA SENZA CHE<br />

senza che (che non) Þ Z gh h^gZdh ijbqzf lZd qlh lZd qlh[u<br />

a volte ohly b g_ + l'indicativo<br />

Þ il gerundio con la negazione<br />

Þ un avverbio o un sostantivo con la preposizione<br />

La proposizione subordinata esclusiva con la locuzione congiuntiva senza<br />

che o con la congiunzione che non indica un fatto o una circostanza che vengono<br />

esclusi rispetto a ciò che si dice nella reggente. Per tradurre le proposizioni<br />

di questo tipo è meglio usare le proposizioni subordinate introdotte da<br />

congiunzioni Z gh h^gZdh ijbqzf lZd qlh lZd qlh[u qualche volta<br />

ohly b g_. Il congiuntivo italiano si traduce con il modo indicativo.<br />

Intanto cominciò a passar molto tempo<br />

senza che Agnese potesse saper<br />

nulla di Renzo (A. Manzoni).<br />

Ecco, forse sarebbe passata un'altra<br />

giornata senza che avesse i suoi occhiali<br />

(A. M. Ortese).<br />

Tutte le cose lette gli turbinavano<br />

nella mente e nella coscienza, senza<br />

che egli avesse coraggio di mostrargli<br />

[al cugino] che lo avevano scosso<br />

(L. Capuana).<br />

Proprio allora il pensiero e la visione<br />

frivola di Montecatini presero posto<br />

nella sua memoria, la devozione svanì<br />

di colpo, semplicemente, senza che lei<br />

se ne fosse accorta (G. Parise).<br />

«Fatica sprecata» gli gridò qualcuno<br />

sopraggiunto alla sue spalle senza che<br />

lui se ne accorgesse (I. Silone).<br />

87<br />

F_`^m l_f ijhreh m`_ fgh]h<br />

\j_f_gb Z :gv_a_ lZd b g_ m^Z<br />

ehkv gbq_]h magZlv h J_gph<br />

Gm \hl fh`_l [ulv ijhc^zl _sz<br />

h^bg ^_gv Z m g_z ih ij_`g_fm g_<br />

[m^_l hqdh\.<br />


88<br />

Ma senza che ci dicessimo più nulla,<br />

era inteso ora che non sarebbe venuto<br />

(N. Ginzburg).<br />

Gh ohly fu ^jm] ^jm]m [hevr_<br />

gbq_]h g_ kdZaZeb l_i_jv [ueh<br />

ykgh qlh hg g_ ijb_^_l<br />

Talvolta la subordinata esclusiva con la locuzione senza che può essere<br />

tradotta con l'aiuto di un gerundio, un avverbio o un sostantivo con la preposizione:<br />

Mauro, senza che avessimo scambiato<br />

una parola, fermò a lato <strong>della</strong><br />

chiesa, parcheggiando dietro alcuni<br />

cespugli molto alti (C. Cerati).<br />

«Le ho voluto bene!» ella si lamentava,<br />

senza che dal suo accento trasparisse<br />

nessuna intenzione di rimprovero<br />

(L. Capuana).<br />

«Io posso parlare quanto mi pare di<br />

cose mie a Merumeci, senza che per<br />

questo tu debba metter bocca» (A.<br />

Moravia).<br />

FZmjh g_ h[f_gy\rbkv kh fghc<br />

gb keh\hf hklZgh\be fZrbgm<br />

\hae_ p_jd\b aZ hq_gv \ukhdbfb<br />

dmklZfb<br />

©Y ex[beZ \Zk ª ]jmklgh kdZaZeZ<br />

hgZ [_a l_gb mijzdZ \ ]hehk_ gh<br />

ijb wlhf \ _z ]hehk_ g_ [ueh b<br />

l_gb mijzdZ .<br />

Y fh]m ]h\hjblv kdhevdh m]h^gh h<br />

gZrbo k F_jmf_qb ^_eZo [_a<br />

l\h_]h \f_rZl_evkl\Z gh lu ijb<br />

wlhf g_ ^he`_g \f_rb\Zlvky .<br />

¨senza che io me ne accorgessi Þ g_aZf_lgh ^ey k_[y ^ey f_gy<br />

(= senza accorgermene)<br />

In realtà, senza che io me ne accorgessi,<br />

mi ero innamorata di lui (A.<br />

Moravia).<br />

La moglie scivola dietro di noi, senza<br />

che me ne accorga (A. Bevilacqua).<br />

Possono averci visti insieme, senza<br />

che ce ne siamo accorti (C. Cassola).<br />

< ^_ckl\bl_evghklb g_aZf_lgh<br />

^ey k_[y y \ex[beZkv \ g_]h<br />

@_gZ ijhkdZevau\Z_l \ke_^ aZ gZfb<br />

g_aZf_lgh ^ey f_gy gh y g_<br />

aZf_qZx wlh]h .<br />

GZk fh]eb m\b^_lv dh]^Z fu [ueb<br />

\f_kl_ g_aZf_lgh ^ey gZk ohly<br />

fu wlh]h b g_ aZf_lbeb .<br />

¨senza che nessuno parlasse Þ \ iheghf iheg_cr_f fheqZgbb<br />

(= senza parlare, in silenzio)


Il primo piatto venne così consumato<br />

senza che nessuno parlasse (A. Moravia).<br />

Ricordate:<br />

¨senza che volesse Þ ijhlb\ `_eZgby<br />

Ricapitoliamo:<br />

89<br />

I_j\h_ [ueh kt_^_gh \ iheg_cr_f<br />

fheqZgbb.<br />

senza che (che non) Þ Z gh h^gZdh ijbqzf lZd qlh lZd qlh[u a<br />

volte ohly b g_ + l'indicativo<br />

Þ il gerundio con la negazione<br />

Þ un avverbio o un sostantivo con la preposizione<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:<br />

^gb reb aZ ^gyfb dZkljxevdZ gZagZqblv k \ k\b^Zgb_ ^h]h\hjblvky h<br />

\klj_q_ g_fZeh qZkh\ h[jZsZlvky g \.) d dhfm e g_ hl^Z\Zlv g \.)<br />

k_[_ hlqzl \ qzf e ihfbfh `_eZgby ihklZ\blv k \ \ ba\_klghklv<br />

(bgnhjfbjh\Zlv) dh]h e ijhclb k \ lZfh`gx lZfh`_gguc ^hkfhlj<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle subordinate esclusive con la<br />

locuzione congiuntiva senza che:<br />

1) Passò un mese intero, senza che 1) Ijhrze p_euc f_kyp ««««<br />

essa si facesse vedere (C. Collodi). ………………………………….... .<br />

2) Marco drogato? Senza che io me 2) FZjdh gZjdhfZg" «««« «<br />

ne fossi accorta? (R. Crovi). …………………………………. .<br />

3) Tutto questo avvenne un po' affan- 3)


90<br />

Esercizio 3. Tradurre le subordinate esclusive con la locuzione congiuntiva<br />

senza che:<br />

1) Dev'essere passato del tempo, senza che me ne rendessi conto (A. Bevilacqua).<br />

2) «Scusi se le rivolgo la parola senza che ci conosciamo» (A. Campanile).<br />

3) Passarono parecchie ore senza che nulla accadesse (E. Salgari).<br />

4) Accadeva che il disco si fermasse senza che me ne rendessi conto (C. Cerati).<br />

5) Fu proprio questi [signor Wilder] ad informarlo, senza che l'uomo gli chiedesse<br />

nulla (U. Saba).<br />

6) Ho poi passato la dogana con l'equipaggio senza che nessuno mi chiedesse<br />

niente (M. Maggiani).<br />

7) - Siete contenti? - disse con molta affabilità e senza che nessuno lo interrogasse<br />

(A. Palazzeschi).<br />

8) Senza che glielo chiedessi, loro presero le valigie e mi domandarono: «Come<br />

va, dove sei a lavorare?» (P. P. Pasolini).<br />

9) Son passati due numeri senza che li vedessi (C. Brizzolara).<br />

10) Insomma, le labbra mi si muovevano mio malgrado, senza che potessi impedirlo<br />

(A. Moravia).<br />

11) Carlo si era avvicinato senza che lo vedessi (D. Maraini).<br />

12) Egli è partito stamani, a cavallo, con un servo, senza ch'io l'abbia veduto<br />

(G. D'Annunzio).<br />

13) Senza che nessuno li vedesse, i grandi occhi quasi ciechi di Eugenia si<br />

riempirono di lacrime (A. M. Ortese).<br />

14) Tutto questo lo facemmo in un attimo, senza che nessuno ci vedesse (A.<br />

Moravia).<br />

15) Passarono però molti giorni, senza che a questa lettera venisse risposta (F.<br />

De Roberto).<br />

16) Passò il giovedì e tutto il venerdì senza che venisse anima viva (E. De<br />

Marchi).<br />

17) «Anche senza che ci siamo parlati» (V. Pratolini).<br />

18) Senza che avessimo un appuntamento (L. Ravera).<br />

19) Correre, continuare. Senza che nessuno sapesse niente (G. Testori).<br />

20) I giorni passavano per conto loro, senza che me ne preoccupassi (I. Silone).<br />

21) Il giornale si rialza fra noi, senza che Mike abbia mutato espressione (L.<br />

Ravera).<br />

22) Passavano giorni e giorni senza che pronunciasse una parola (N.<br />

Ginzburg).<br />

23) Ricordo che indugiavo, senza che ne capissi la ragione (A. Bevilacqua).<br />

24) Molto spesso la giornata trascorreva senza che comparisse anima viva (C.<br />

Cassola).


Esercizio 4. Tradurre le subordinate con senza che (egli) se ne accorgesse:<br />

1) E lo stesso l'agitazione non lo lasciava quieto, a poco a poco senza che egli<br />

se ne accorgesse si trasformava in paura (G. Parise).<br />

2) Il latte montò ed uscì dal pentolino senza che lei [Giulia] se ne accorgesse<br />

(D. Maraini).<br />

3) Le ore continuavano a scorrere, senza che nessuno se ne accorgesse (A.<br />

Gatti).<br />

4) Maggio era passato senza che ce ne accorgessimo (A. M. Ortese).<br />

Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:<br />

Bianca mi aspettava alla stazione. Dopo anni di lontananza quasi non la<br />

riconobbi. Alta, con le gambe lunghe e i fianchi stretti, il seno ben mo<strong>della</strong>to,<br />

aveva un aspetto solenne. Solo gli occhi verdi a mandorla avevano conservato<br />

la stessa espressione diffidente di quando era bambina. I capelli biondi signorilmente<br />

annodati alla nuca, il viso dall'ovale allungato e le labbra sottili, le<br />

davano una maturità che io non possedevo. Aveva quattro anni meno di me;<br />

tra noi non c'era mai stata amicizia, solidarietà, comprensione, sentimenti che<br />

mi avevano legata a mio fratello. Il suo temperamento nervoso, le sue malinconie,<br />

la sua suscettibilità, me l'avevano resa incomprensibile. A guerra finita<br />

mi ero occupata di lei solo per farle degli abiti e correggerle i compiti. Era cresciuta<br />

senza che me ne avvedessi (§16), occupata com'ero dalla mia storia con<br />

Fabrizio (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).<br />

Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />

Ba\bgbl_ f_gy ih`ZemcklZ aZ]h\hjbe ih^hr_^rbc k bghkljZgguf<br />

Zdp_glhf gh g_ dh\_jdZy keh\ qlh y g_ [m^mqb agZdhf iha\heyx<br />

k_[_« gh ij_^f_l \Zr_c mqzghc [_k_^u gZklhevdh bgl_j_k_g qlh«<br />

(;me] Kh \k_kbevgufb k\hbfb iheghfhqbyfb hg fh] [u<br />

j_d\babjh\Zlv b \u\hablv


92<br />

me l'avevano resa incomprensibile [ueb fg_ g_ihgylgu<br />

montare (di latte) - ih^gylvky (k \ aZdbi_lv k \.)<br />

mutare espressione - f_gylv g \ \ujZ`_gb_ ebpZ<br />

passare per conto loro (di giorni) - qui b^lb (g \.) k\h_c q_j_^hc<br />

solenne \_ebq_kl\_gguc<br />

solo per farle degli abiti lhevdh lh]^Z dh]^Z rbeZ _c ieZlvy<br />

storia k\yav jhfZg<br />

tra noi non c'era mai stata amicizia f_`^m gZfb gbdh]^Z g_ [ueh ma ^jm`[u<br />

uscire (di latte) - \u[_]Zlv g \.)


§ 17. LA COSTRUZIONE IN (NEL) + L'INFINITO NELLE<br />

TEMPORALI IMPLICITE DELLA CONTEMPORANEITÀ<br />

in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo<br />

Þ il gerundio<br />

Þ le preposizioni ijb \ k ecc. + sostantivo<br />

1) in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo/gerundio<br />

La costruzione in (nel) + l'infinito nelle temporali implicite <strong>della</strong> contemporaneità<br />

si traduce con la proposizione subordinata di tempo oppure con il gerundio,<br />

quando il soggetto <strong>della</strong> proposizione reggente e quello <strong>della</strong> costruzione<br />

in (nel) + l'infinito coincidono. Siccome la costruzione in + l'infinito<br />

esprime la contemporaneità, nella <strong>traduzione</strong> di solito si usa il verbo imperfettivo.<br />

Questa canzone dove le parole avevano<br />

una cadenza così strana piaceva<br />

molto a ciascuno di noi, e non facevamo<br />

che ripeterla nell'alzarci e nel<br />

metterci a letto (N. Ginzburg).<br />

Nel posare l'apparecchio, si voltò verso<br />

di me, con un sorriso vergognoso<br />

(D. Maraini).<br />

93<br />

WlZ i_kgy keh\Z dhlhjhc bf_eb<br />

lZdhc kljZgguc jblf hq_gv<br />

gjZ\beZkv \k_f gZf b fu ihklhyggh<br />

i_eb _z dh]^Z \klZ\Zeb b<br />

eh`bebkv kiZlv.<br />

DeZ^y ljm[dm hg ih\_jgmeky dh<br />

fg_ kh kfmszgghc meu[dhc<br />

2) in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo<br />

Si può tradurre solo con la proposizione subordinata di tempo, quando il<br />

soggetto <strong>della</strong> proposizione reggente e quello <strong>della</strong> costruzione in (nel) + l'infinito<br />

non coincidono: in russo, in questo caso, l'uso del gerundio non è possibile:<br />

Nel vedere la video camera l'interesse<br />

<strong>della</strong> ragazza si riaccese (C. Salvatori).<br />

E nel dir così, i suoi occhi si empirono<br />

di pianto (C. Collodi).<br />

Dh]^Z ^_\mrdZ m\b^_eZ \b^_hdZ<br />

f_jm _z bgl_j_k kgh\Z jZa]hj_eky<br />

B dh]^Z hg wlh ]h\hjbe _]h ]eZaZ<br />

gZihegbebkv ke_aZfb


94<br />

3) in (nel) + l'infinito Þ le preposizioni ijb \ k ecc. + sostantivo<br />

E nel battere in terra fece lo stesso<br />

rumore che avrebbe fatto un sacco di<br />

mestoli, cascato da un quinto piano<br />

(C. Collodi).<br />

Francesca le aveva regalato un cammello<br />

che muoveva la testa nel camminare<br />

(N. Ginzburg).<br />

«Una libertà, anche nel parlare...» (C.<br />

Cassola).<br />

¨nel far così (ciò) Þ ijb wlhf<br />

Ma nel far così, si mostrò, e rimase<br />

ferito a una spalla (C. Cassola).<br />

Nel far così, smosse la vestaglia che<br />

si aprì largamente, fin sotto la vita,<br />

scoprendo il ventre e le gambe (A.<br />

Moravia).<br />

¨nel dir così (nel dir queste parole) Þ k wlbfb keh\Zfb<br />

Nel dir così gli appiccicò un pugno<br />

nel capo (C. Collodi).<br />

E nel dir così, senza esitare, tagliò la<br />

gola alle sue sette figliuole (C. Collodi).<br />

Nel dir queste parole, andò a posarsi<br />

sulla finestra (C. Collodi).<br />

B ijb iZ^_gbb gZ a_fex hg<br />

ijhba\ze lZdhc `_ ]jhohl dZd<br />

f_rhd k ^_j_\yggufb eh`dZfb<br />

_keb [ hg k\Zebeky k iylh]h wlZ`Z<br />

NjZgq_kdZ ih^ZjbeZ _c b]jmr_q<br />

gh]h \_j[ex^Z dhlhjuc ijb oh^v<br />

[_ \_jl_e ]heh\hc<br />

©DZdh_ e_]dhfukeb_ ^Z`_ \ jZa]h<br />

\hj_…»<br />

Gh ijb wlhf hg \u]eygme ba aZ<br />

^_j_\Z b [ue jZg_g \ ie_qh<br />

Ijb wlhf hgZ dhkgmeZkv oZeZlZ<br />

dhlhjuc rbjhdh jZkiZogmeky hl<br />

lZebb ^h kZfh]h gbaZ h[gZ`b\<br />

`b\hl b gh]b<br />

K wlbfb keh\Zfb hg m^Zjbe _]h<br />

dmeZdhf ih ]heh\_<br />

B k wlbfb keh\Zfb [_a dhe_[Zgby<br />

hg i_j_j_aZe ]hjeh k\hbf k_f_juf<br />

^hq_jyf<br />

K wlbfb keh\Zfb hg ihrze b<br />

mk_eky gZ hdgh<br />

¨nel vedermi Þ ijb \b^_ f_gy (per rendere la contemporaneità),<br />

m\b^_\ f_gy (non c'è la contemporaneità)<br />

Trasalì nel vedermi (D. Maraini). Ijb \b^_ f_gy hg \a^jh]gme


Nel vederlo io riconobbi Turati, che<br />

era venuto in via Pastrengo una volta<br />

(N. Ginzburg).<br />

Ricapitoliamo:<br />

95<br />

M\b^_\ _]h y magZeZ LmjZlb<br />

dhlhjuc dZd lh ijboh^be d gZf gZ<br />

\bZ IZklj_g]h<br />

in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo<br />

Þ il gerundio<br />

Þ le preposizioni ijb \ k ecc. + sostantivo<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

\ha[m`^zgguc \a\hegh\Zgguc hi_j_lvky k \.) jmdhc gZ qlh e ;<br />

ihemqblv k \ h[jZlgh ijb^Zgh_ ij_^hklZ\eylv ^Z\Zlv) (g \ k\h[h^m<br />

dhfm e ijhsZlvky jZkklZ\Zlvky) (g \.) k d_f e imlZlvky klZgh\blvky<br />

k[b\qb\uf) (g \ k_j^blvky g \ kfZogmlv k \ ke_am<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni nelle quali il soggetto<br />

<strong>della</strong> proposizione reggente e quello <strong>della</strong> costruzione nel + l'infinito<br />

coincidono:<br />

1) Nel salutarla le dissi che mi avrebbe<br />

fatto piacere invitare a cena lei e il<br />

1) ««««« y kdZaZe qlh fg_<br />

[m^_l hq_gv ijbylgh ijb]eZkblv _z<br />

marito (M. L. Aguirre D'Amico). k fm`_f gZ m`bg<br />

2) E del resto, nel dichiararlo, provai 2) : \ h[s_f lh ««««« ««<br />

un senso di gioia (A. M. Ortese). y hsmlbeZ qm\kl\h jZ^hklb<br />

3) Anna si mise un po' a piangere nel 3) :ggZ g_fgh]h \kieZdgmeZ ««<br />

ricordare la signora Maria (N. ««««««««« « kbgvhjm<br />

Ginzburg).<br />

FZjbx<br />

4) Nel fuggire, ella lasciò cascare una 4) ««««««« hgZ mjhgbeZ<br />

delle sue scarpine di vetro, che il prin- h^bg ba k\hbo ojmklZevguo<br />

cipe raccattò con grandissimo amore [ZrfZqdh\ dhlhjuc ijbgp<br />

(C. Collodi).<br />

ih^h[jZe k h]jhfghc ex[h\vx<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni nelle quali il soggetto <strong>della</strong> proposizione<br />

reggente e quello <strong>della</strong> costruzione nel + l'infinito coincidono:<br />

1) Nel passare davanti alla camera di mio padre, udii di là dagli uscii chiusi un<br />

concitato bisbiglio (E. Morante).<br />

2) E, nel passarmi vicino, addirittura non s'accorse di me (E. Morante).<br />

3) «Entriamo?» disse Cortis, nel passare davanti allo studio (A. Fogazzaro).<br />

4) Nel sorridere si confonde, e dice due o tre volte: - Alberto, Alberto... (G.<br />

Rodari).<br />

5) Nel sorridere scopriva i denti (C. Coccioli).


96<br />

6) Egli godeva nel dare risposte laconiche e sibilline (C. Cassola).<br />

7) Geltrude, nel ritornare, non aveva troppa voglia di discorrere (A. Manzoni).<br />

8) Nel rialzarsi si vide nello specchio (A. Moravia).<br />

9) Ricordo che provavo, nell'arrabbiarmi e nel protestare con te, una grande<br />

allegria (N. Ginzburg).<br />

10) Nello scendere le scale, Alberto, però, fece un ultimo tentativo (A. Gatti).<br />

11) Nel darti la libertà, mi libero un po' anch'io (L. Ravera).<br />

12) Nel rivestirsi disse: «Non devi credere che non ami Clara» (V. Pratolini).<br />

13) «Nell'uscire di casa voi avete riavuta la vostra dote» (A. Fogazzaro).<br />

14) Nell'abbracciare Bianca sussurrai: «Scusami» (C. Cerati).<br />

15) Nel ritrovarmi a Rimini quasi non mi ricordai di Yul (C. Cerati).<br />

Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con le preposizioni ijb \ ecc. + sostantivo:<br />

1) Zoppica nel camminare (V. Pratolini).<br />

2) Pensavo di esser solidale con lei nell'odiare quell'uomo (E. Vittorini).<br />

3) Sii un po' più composta nel parlare, fa la Monica (R. Campo).<br />

Esercizio 5. Tradurre la proposizione con la costruzione nel veder (lo):<br />

1) Avevo preparato un complesso discorso; nel vederlo, me ne scordai (C.<br />

Coccioli).<br />

Esercizio 6. Tradurre la proposizione con la costruzione nel far così (ciò):<br />

1) Ci abbracciammo e nel far ciò sentii che aveva la pistola (D. Rea).<br />

Esercizio 7. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la costruzione<br />

nel dir così (in così dire):<br />

1) Nel dir così si alzò da tavola e andò 1) «««««« hg \klZe ba aZ<br />

difilato verso il letto (C. Collodi). klheZ b ihrze ijyfh d ihkl_eb<br />

2) In così dire, balzò dal letto e prese 2) ««««««« « hg \kdhqbe k<br />

a rivestirsi in fretta (A. Moravia). ihkl_eb b klZe ihki_rgh h^_\Zlvky<br />

Esercizio 8. Tradurre le proposizioni con la costruzione nel dir così:<br />

1) E la Volpe, nel dire così, si asciugò una lacrima (C. Collodi).<br />

2) E appoggiò, nel dir così, il braccio sulla spalliera <strong>della</strong> mia sedia, come fosse<br />

stanco (A. M. Ortese).<br />

Esercizio 9. Tradurre il brano seguente:<br />

Volli uscire prima che il film fosse giunto alla fine. Mauro non parve seccato:<br />

disse di aver preso per quella sera la macchina di suo padre; e nel dir<br />

questo (§17) mi strizzò l'occhio.<br />

Salimmo su una vecchia Ardea; presto mi accorsi che invece di andare<br />

verso casa ci si dirigeva alla periferia. Conoscevo la strada per esserci andata


con Fabrizio e i bambini la domenica: portava in campagna, davanti a un vasto<br />

spiazzo coperto d'erba dove sorgeva una grande chiesa rossa.<br />

Mauro, senza che avessimo scambiato una parola (§16), fermò a lato<br />

<strong>della</strong> chiesa, parcheggiando dietro alcuni cespugli molto alti (C. Cerati, Un<br />

matrimonio perfetto).<br />

Esercizio 10. Tradurre in italiano:<br />

?keb ijb wlhf jZkiZob\ZeZkv dZdZy gb[m^v iheZ oZeZlZ lh jmdZ \ lm<br />

`_ fbgmlm klZjZeZkv ^_eh ihijZ\blv b ijb^_j`Zlv ihem =.). 2)


1) il predicato sottinteso Þ<br />

(essere o stare)<br />

§18. COSTRUZIONI ELLITTICHE<br />

99<br />

[ulv gZoh^blvky ij_[u\Zlv<br />

hdZaZlvky hqmlblvky ijbclb<br />

ijb_oZlv \_jgmlvky hklZlvky<br />

L'ellisse del predicato o del verbo copula avviene spesso nelle proposizioni<br />

subordinate dopo le congiunzioni quando, dove, appena, ecc., e anche dopo il<br />

sostantivo una volta. Siccome nella lingua russa in questi casi il predicato non<br />

può essere omesso, durante la <strong>traduzione</strong> bisogna ricostruirlo secondo il contesto.<br />

Di solito il predicato sottinteso è il verbo copula essere o stare che corrisponde<br />

al verbo russo [ulv o ai suoi sinonimi gZoh^blvky ij_[u\Zlv<br />

hdZaZlvky, ed altri, ma possono essere usati anche gli altri verbi come<br />

ijbclb ijb_oZlv \_jgmlvky hklZlvky ecc. Più spesso la <strong>traduzione</strong> si fa<br />

con l'aiuto del costrutto gerundivo, <strong>della</strong> proposizione subordinata temporale<br />

oppure del sostantivo preceduto dalla preposizione. Il tempo del verbo deve<br />

essere definito secondo il contesto.<br />

La baracca di Giulia non era diversa<br />

dalle altre <strong>della</strong> borgata ma una volta<br />

dentro ci si accorgeva <strong>della</strong> differenza<br />

(A. Moravia).<br />

Appena dentro l'acqua, la bestia si<br />

sentì riavere e sguazzò di soddisfazione<br />

riprendendo a respirare rasserenata<br />

(A. Palazzeschi).<br />

Ma una volta in paese, tornò in lei la<br />

coscienza che non doveva abbandonarsi<br />

a quel sentimento (C. Cassola).<br />

Una volta soli, io, con lo slancio dell'inesperto<br />

che il sopraffiato attanaglia,<br />

gli parlai baldanzoso, chiedendogli<br />

se aspettava il processo (C. Pavese).<br />

;ZjZd >`mebb [ue lZdhc `_ dZd b<br />

\k_ ^jm]b_ [ZjZdb \ ij_^f_klv_ gh<br />

\hc^y \ g_]h \u kjZam aZf_qZeb<br />

jZagbpm<br />

DZd lhevdh `b\hlgh_ hqmlbehkv \<br />

\h^_ hgh ijbreh \ k_[y ie_kgmeh<br />

o\hklhf hl m^h\hevkl\by b gZqZeh<br />

^urZlv kihdhcgh<br />

Gh dh]^Z hgZ ijb_oZeZ \ ]hjh^ d<br />

g_c \_jgmehkv khagZgb_ lh]h qlh<br />

hgZ g_ ^he`gZ hl^Z\Zlvky wlhfm<br />

qm\kl\m<br />

Dh]^Z fu hklZebkv h^gb y k<br />

ihju\hf g_k\_^ms_]h q_eh\_dZ m<br />

dhlhjh]h aZo\Zlu\Z_l ^mo kf_eh<br />

aZ]h\hjbe k gbf kijhkb\ g_<br />

h`b^Z_l eb hg km^_[gh]h ijhp_kkZ


100<br />

E, una volta in casa, non dovrebbe<br />

muoversi: perché anche lì potrebbe<br />

farsi del male (O. Fallaci).<br />

: \_jgm\rbkv ^hfhc (ih<br />

\ha\jZs_gbb ^hfhc hgZ g_<br />

^he`gZ i_j_^\b]Zlvky ihlhfm qlh<br />

b lZf lh`_ hgZ fh`_l mrb[blvky<br />

2) da piccolo Þ \ ^_lkl\_ k jZgg_]h ^_lkl\Z j_[zgdhf<br />

In italiano spesso si usano le costruzioni <strong>della</strong> preposizione da + l'aggettivo<br />

o il sostantivo per indicare l'età, i periodi di vita di un uomo, la sua posizione<br />

sociale, ecc., ad es. da piccolo = quando ero piccolo. Per tradurre le costruzioni<br />

simili, qualche volta si può usare le costruzioni circostanziali russe:<br />

(fin) da piccolo Þ \ ^_lkl\_ k jZgg_]h ^_lkl\Z j_[zgdhf da giovane<br />

Þ \ fheh^hklb k fheh^hklb k fheh^uo e_l da vecchio Þ klZjbdhf \<br />

klZjhklb e così via.<br />

Sapevo che c'era il male, che c'erano i<br />

buoni ed i cattivi, ma i buoni erano<br />

ancora per me maghi e fate, come da<br />

bambina (V. Pratolini).<br />

Il vecchio Balotta tirò su un ragazzo,<br />

suo lontano parente, rimasto orfano da<br />

piccolo; e lo fece studiare, insieme ai<br />

suoi figli (N. Ginzburg).<br />

Le diceva di averla desiderata fino da<br />

ragazzo, fino da quando, sette anni fa,<br />

lei apparve in via del Corno (V. Pratolini).<br />

«Adesso no, ma da ragazza mia madre<br />

teneva lei pure tanti capelli come<br />

me» (E. Morante).<br />

Y agZeZ qlh gZ k\_l_ kms_kl\m_l<br />

aeh qlh _klv ^h[ju_ b aeu_ gh<br />

^h[ju_ dZd \ ^_lkl\_ [ueb _sz<br />

^ey f_gy \her_[gbdZfb b n_yfb<br />

KlZjbd ;ZehllZ \hkiblu\Ze<br />

fZevqbdZ k\h_]h ^Zevg_]h<br />

jh^kl\_ggbdZ hklZ\r_]hky kbjhlhc<br />

k jZgg_]h ^_lkl\Z b \umqbe _]h<br />

\f_kl_ kh k\hbfb ^_lvfb<br />

Hg kdZaZe _c qlh `_eZe _z _sz<br />

fZevqbrdhc k lh]h kZfh]h ^gy<br />

dh]^Z k_fv e_l gZaZ^ hgZ ihy\beZkv<br />

gZ \bZ ^_ev Dhjgh<br />

©K_cqZk g_l gh \ fheh^hklb m<br />

fh_c fZl_jb [ueb lZdb_ `_<br />

^ebggu_ \hehku dZd b m f_gyª<br />

N.B. Non sempre è possibile usare le costruzioni circostanziali, ad es.,<br />

la costruzione da grande si traduce con una proposizione subordinata<br />

dh]^Z y \ujZklm dh]^Z y klZgm [hevrbf:<br />

In un tema scolastico scrissi che da<br />

grande, volevo fare il giornalista<br />

(E. Biagi).<br />

< h^ghf rdhevghf khqbg_gbb y<br />

gZibkZe qlh dh]^Z \ujZklm,<br />

ohqm klZlv `mjgZebklhf


Comunque la <strong>traduzione</strong> delle costruzioni simili può variare in rapporto al<br />

contesto: da generale può significare in russo dh]^Z hg [ue [m^_l<br />

]_g_jZehf \ dZq_kl\_ ]_g_jZeZ dZd ]_g_jZe ]_g_jZehf<br />

]_g_jZevkdbc ih ]_g_jZevkdb Oppure la costruzione da cane nei diversi<br />

contesti si traduce diversamente: lavoro da cane significa oZelmjgZy<br />

jZ[hlZ, mangiare da cane significa hl\jZlbl_evgh iblZlvky, vivere da<br />

cane si traduce `blv dZd kh[ZdZ, e così via.<br />

Ricapitoliamo:<br />

il predicato sottinteso Þ [ulv gZoh^blvky ij_[u\Zlv hdZaZlvky<br />

(essere o stare) hqmlblvky ijbclb ijb_oZlv \_jgmlvky<br />

hklZlvky<br />

da piccolo Þ \ ^_lkl\_ k jZgg_]h ^_lkl\Z j_[zgdhf<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:<br />

lhjhieb\h aZrZ]Zlv k \ qm\kl\h\Zlv g \ aZiZo m`Zkguc nbevf<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con il predicato<br />

sottinteso:<br />

1) Una volta sul pianerottolo, provai 1) «««« « y ihqm\kl\h\ZeZ<br />

un sollievo profondo (A. Moravia). h]jhfgh_ h[e_]q_gb_<br />

) L'angoscia mi afferrava, appena 2) Qm\kl\h lj_\h]b ho\Zlu\Zeh<br />

dentro (C. Cerati).<br />

f_gy ««««««««««<br />

3) Non appena soli mi invase la pace 3) «««««««««« fghc<br />

(C. Cerati).<br />

h\eZ^_eh qm\kl\h ihdhy<br />

4) S'ereno fidanzati, s'ereno sposati in 4) Hgb h[jmqbebkv b ih`_gbebkv \<br />

quela casa. Poi, una volta marito e wlhf ^hf_ Ihlhf dh]^Z hgb<br />

moglie... (C. E. Gadda).<br />

…………………………. …<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il predicato sottinteso:<br />

1) Una volta in istrada, si mise a camminare in fretta (C. Cassola).<br />

2) Una volta a casa s'è messo per farmi il ritratto (A. Palazzeschi).<br />

3) Una volta fuori, gli domandò che ore erano (C. Cassola).<br />

4) Ma, una volta ad Aquileia, dove va [Massimilla]? (E. Bartolini).<br />

5) Una volta sulla strada, Mara si mise le scarpe; poi lo [Bube] prese a braccetto<br />

(C. Cassola).<br />

101


102<br />

6) Appena fuori di casa, mi misi a correre (A. M. Ortese).<br />

7) Non appena soli gli grido che non voglio più sentirmi prigioniera (C. Cerati).<br />

Esercizio 4. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con la costruzione<br />

da + il sostantivo:<br />

1) Sua madre da ragazza era senza1)<br />

?z fZlv ««««« lh`_ [ueZ<br />

rispetto anche lei (N. Ginzburg). g_ihkemrgZy<br />

2) Vispo come una lepre, quel diavo- 2) J_a\uc dZd aZyp wlhl q_jlzghd<br />

letto: ma! è stato così fin da bambino ^Z hg [ue lZdbf «««««<br />

(A. Manzoni).<br />

…..………….….………………… .<br />

3) Era il prete <strong>della</strong> mia parrocchia: da 3) Hg [ue k\ys_ggbd gZr_]h<br />

ragazzo, gli ho fatto anche da chieri- ijboh^Z «««««« y ^Z`_<br />

chetto (C. Cassola).<br />

kem`dhc m g_]h [ue<br />

4) Una volta, allorché da studente 4) H^gZ`^u dh]^Z y ««««« «<br />

cambiai alloggio, dovetti far tappezza- kt_a`Ze k d\Zjlbju fg_ ijbrehkv<br />

re a mie spese le pareti <strong>della</strong> stanza aZ k\hc kqzl i_j_de_blv h[hb<br />

perché le avevo coperte di date (I. ihlhfm qlh hgb \k_ [ueb bkibkZgu<br />

Svevo).<br />

^ZlZfb<br />

Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con la costruzione da + il sostantivo o<br />

l'aggettivo:<br />

1) Quante volte da ragazzo ho comperato i suoi croccanti al Giardino! (V.<br />

Pratolini).<br />

2) Ho comprato il pane che mangiavi da piccolo (M. Di Lascia).<br />

3) «Ho amato te, da ragazzo,» rispose Cortis (A. Fogazzaro).<br />

4) Sempre, fin da bambino, era stato così (E. Vittorini).<br />

5) - Era tanto carino da piccolo! - si lamentava (N. Ginzburg).<br />

6) Una volta, da ragazzo, avevi visto un film terrorizzante (O. Fallaci).<br />

7) Fin da piccoli imparano a non piangere (E. Biagi).<br />

8) «Io amo adesso, da vecchio, e credo sia possibile una volta sola» (E. Biagi).<br />

9) Aveva imparato ad andare in ski da giovane, in un suo soggiorno in Norvegia<br />

(N. Ginzburg).<br />

10) Bisogna credere: e io da bambino in certe conchiglie trovate sulla spiaggia,<br />

sentivo il rumore del mare (E. Biagi).<br />

11) - Regina da giovane, - cominciava, - era una gran bella donna (N.<br />

Ginzburg).<br />

12) Da bambino aveva passato due autunni presso di loro a Cividale (A. Fogazzaro).<br />

13) Insegnandomi la geografia, mia madre mi raccontava di tutti i paesi dov'era<br />

stato mio padre da giovane (N. Ginzburg).<br />

14) Bambina, avevo respirato spesso quell'odore (A. Moravia).


Esercizio 6. Tradurre il brano seguente:<br />

Recitava ogni giorno le sue preghiere in ebraico, senza capirci niente<br />

(§9), perché non sapeva l'ebraico. Provava, per quelli che non erano ebrei come<br />

lei, un ribrezzo, come per i gatti. Era esclusa da questo ribrezzo soltanto<br />

mia madre: l'unica persona non ebrea alla quale, in vita sua, si fosse affezionata.<br />

E anche mia madre le voleva bene; e diceva che era nel suo egoismo, innocente<br />

e ingenua come un bambino lattante.<br />

Mia nonna era da giovane (§18), a suo dire, bellissima, la seconda bella<br />

ragazza di Pisa; la prima era una certa Virginia Del Vecchio, sua amica (N.<br />

Ginzburg, Lessico famigliare).<br />

Esercizio 7. Tradurre in italiano:<br />

?sz j_[zgdhf hg mf_e m`_ hldZaZlv k_[_ \h \kzf = Dh]^Z<br />

xghr_c _]h bkdexqbeb ba ]bfgZabb aZ mqZklb_ \ ih^]hlh\d_<br />

iheblbq_kdh]h ih[_]Z hg g_dhlhjh_ \j_fy kdblZeky ih jZaguf<br />

om^h`_kl\_gguf mqbebsZf gh \ dhgp_ dhgph\ _]h ijb[beh d<br />

deZkkbq_kdhfm [_j_]m IZkl Ex[be [u« lhqgh g_ l_i_jv<br />

l_i_jv fhy ihjZ ijhreZ Z \ fheh^uo ]h^Zo« ^Z agZ_l_ g_eh\dh ih<br />

ijbqbg_ a\Zgby Lmj] Y qZklh ^_\hqdhc gZ ^\hj_ [u\ZeZ ]^_ hg jhk<br />

(IZkl Ly]Z d gZjh^m m ie_fyggbdZ k ^_lkl\Z (IZkl Y ihiZ^m \<br />

^Zezdb_ djZy dm^Z l_[y \habeb fZevqbdhf b ]^_ \hkiblu\Zebkv iZiZ b<br />

^y^y IZkl.). 7) IhiZ\ kx^Z \u a\hgbeb \ fbebpbx b ijhkbeb ijbkeZlv<br />

ime_fzlu ;me] Kh\_jr_ggh _kl_kl\_ggh qlh dZd lhevdh hgb<br />

ihiZeb \ hdZyggmx d\Zjlbjm m gbo gZqZehkv qzjl agZ_l qlh ;me]<br />

Parole ed espressioni<br />

a braccetto - ih^ jmdm<br />

a suo dire - ih _z keh\Zf<br />

era esclusa da questo ribrezzo - qui ^_eZehkv bkdexq_gb_<br />

imparare - qui ijbmqZlvky g \.)<br />

la seconda bella ragazza \lhjZy ih djZkhl_ ^_\mrdZ<br />

103


104


§19. L'AGGETTIVO DIMOSTRATIVO STESSO<br />

Quando stesso è attributo del sostantivo o del suo equivalente, la sua <strong>traduzione</strong><br />

dipende dalla sua posizione prima o dopo la parola a cui si riferisce.<br />

1) stesso + il sostantivo Þ lhl `_ kZfuc lZdhc `_ kZfuc<br />

h^bg b lhl `_ bf_ggh lhl<br />

lZdhc<br />

Quando stesso si trova prima <strong>della</strong> parola a cui si riferisce, si traduce con i<br />

pronomi lhl `_ kZfuc (proprio lui, non altro; proprio questo, non altro),<br />

lZdhc `_ kZfuc (nel significato attributivo: <strong>della</strong> stessa qualità che non è<br />

cambiata, con le stesse proprietà), h^bg b lhl `_ (medesimo), bf_ggh lhl<br />

lZdhc (proprio quello, non altro):<br />

Diventammo presto amici, per via che<br />

stavamo in piedi davanti gli stessi<br />

piatti, la stessa acqua grassa (A. Moravia).<br />

Gli stessi capelli biondi: ossigenati<br />

(U. Simonetta).<br />

Tutti i giorni sento gli stessi discorsi<br />

(L. Ravera).<br />

Socrate doveva avere la stessa faccia<br />

quando ingoiava la cicuta (A. Palazzeschi).<br />

105<br />

Fu [ukljh k^jm`bebkv ihlhfm qlh<br />

\f_kl_ fueb l_ `_ lZj_edb lhc `_<br />

kZevghc \h^hc<br />

LZdb_ `_ k\_leu_ \hehku<br />

\udjZr_ggu_ i_j_dbkvx<br />

Y ihklhyggh keurm h^gb b l_ `_<br />

jZa]h\hju<br />

M KhdjZlZ ^he`gh [ueh [ulv lZdh_<br />

bf_ggh lZdh_ ebph dh]^Z hg<br />

]ehlZe pbdmlm<br />

Lhl `_ kZfuc indica l'uguaglianza dell'oggetto o soggetto a se stesso,<br />

la sua invariabilità:<br />

Lo stesso palazzo, 'o stesso piano (C.<br />

E. Gadda).<br />

Lhl `_ ^hf lhl `_ wlZ`<br />

¨sempre lo stesso (= non è cambiato) Þ \kz lhl `_ \kz lZ `_ ecc.)<br />

La città che era cara al nostro amico è<br />

sempre la stessa (N. Ginzburg).<br />

=hjh^ dhlhjuc [ue ^hjh] gZr_fm<br />

^jm]m \kz lhl `_.


106<br />

«Tu, insomma, provi sempre per me...<br />

lo stesso sentimento... Non è così?»<br />

(A. Moravia).<br />

©AgZqbl lu ijh^he`Z_rv bkiulu<br />

\Zlv dh fg_« \kz lh `_ qm\kl\h«<br />

LZd"ª<br />

¨sempre la stessa vita Þ \kz ih ij_`g_fm \kz ih klZjhfm<br />

(= la vita di prima, come prima)<br />

«Oh, sempre la stessa vita, lo sai»<br />

(A. Moravia).<br />

©:o \kz ih ij_`g_fm lu `_ agZ<br />

_rvª<br />

LZdhc `_ kZfuc più spesso si usa quando un oggetto o soggetto si confronta<br />

con un altro oggetto o soggetto simile. Molto più raramente lZdhc `_<br />

kZfuc si usa come paragone dell'oggetto o soggetto con se stesso.<br />

Ma proprio allora, quasi a punizione,<br />

con la stessa rapidità con cui era venuta,<br />

quella misteriosa verità disparve<br />

(D. Buzzati).<br />

La stessa carica di vita sentivamo anche<br />

dentro di noi (R. La Capria).<br />

Gh bf_ggh lh]^Z dZd [m^lh \ gZdZ<br />

aZgb_ k lZdhc `_ kZfhc kdhjh<br />

klvx k dhlhjhc hgZ ihy\beZkv wlZ<br />

aZ]Z^hqgZy bklbgZ bkq_aeZ<br />

LZdmx `_ `bag_ggmx wg_j]bx fu<br />

qm\kl\h\Zeb b \gmljb gZk<br />

N.B. L'aggettivo stesso può essere tradotto anche con il termine<br />

h^bg b lhl `_ :<br />

1) quando indica la compresenza di due o più oggetti o soggetti in<br />

un'unica situazione oppure affinità fisiche o psicologiche:<br />

Stanno insieme, nella stessa cabina?»<br />

(A. Moravia).<br />

«Fanno parte dello stesso racconto!»<br />

esclamò (G. Morandini).<br />


tutti i giorni, tutte le volte, ecc., ed è sinonimo di \kz lhl `_<br />

\kz lZdhc `_ (medesimo, sempre lo stesso, sempre quello):<br />

Sempre le stesse accuse, per tutti,<br />

sempre una musica!.. (L. Capuana).<br />

Sempre la stessa storia! (M. Di Lascia).<br />


108<br />

¨nello stesso tempo Þ \ lh `_ kZfh_ \j_fy \ h^gh b lh `_ \j_fy<br />

h^gh\j_f_ggh<br />

Nello stesso tempo mi aveva avvertito<br />

che mi aveva preparato una «sorpresa»<br />

(A. Moravia).<br />

Ma nello stesso tempo mi sembra che<br />

tu sia l'unica persona al mondo con<br />

cui forse potrei stare senza gran fatica<br />

(N. Ginzburg).<br />

«Ma vedrai tu stessa che è impossibile<br />

voler bene a due uomini nello stesso<br />

tempo» (A. Moravia).<br />

< lh `_ \j_fy hg ij_^mij_^be f_<br />

gy qlh ijb]hlh\be fg_ ©kxjijbaª<br />

Gh \ lh `_ kZfh_ \j_fy fg_ dZ<br />

`_lky qlh lu _^bgkl\_gguc q_eh<br />

\_d \ fbj_ k dhlhjuf y \_jhylgh<br />

fh]eZ [u `blv [_a hkh[h]h ljm^Z<br />

©Gh lu kZfZ m\b^brv qlh g_\ha<br />

fh`gh ex[blv \ h^gh b lh `_ \j_<br />

fy h^gh\j_f_ggh ^\mo fm`qbgª<br />

¨nello stesso istante (momento) Þ \ lm `_ kZfmx fbgmlm \ h^gh b<br />

(= contemporaneamente, quando lh `_ \j_fy h^gh\j_f_ggh<br />

si tratta di simultaneità temporale)<br />

Nello stesso istante la porta dello<br />

stanzone si aprì dietro di me, e Astarita<br />

comparve sulla soglia (A. Moravia).<br />

È un uomo che riesce a fare, nello<br />

stesso momento, molte cose (N.<br />

Ginzburg).<br />

¨nello stesso tempo Þ \f_kl_ k l_f<br />

(nel significato di insieme, per<br />

evidenziare le caratteristiche avverse)<br />

In te c'è qualcosa di sbagliato, e, nello<br />

stesso tempo, sublime (L. Ravera).<br />

«Era forte e nello stesso tempo delicata»<br />

disse Andrea (I. Silone).<br />

< lm `_ kZfmx fbgmlm ^\_jv<br />

[hevrhc dhfgZlu hldjueZkv aZ<br />

fh_c kibghc b gZ ihjh]_ ihy\beky<br />

:klZjblZ<br />

Wlh q_eh\_d dhlhjuc fh`_l ^_eZlv<br />

h^gh\j_f_ggh fZkkm ^_e<br />

< l_[_ _klv qlh lh g_\_jgh_ b<br />

\f_kl_ k l_f \ha\ur_ggh_<br />

©HgZ [ueZ kbevgZy b \f_kl_ k l_f<br />

ojmidZyª kdZaZe :g^j_Z


2) sostantivo / pronome + stesso Þ kZf ebqgh<br />

Per rafforzare il sostantivo a cui si riferisce, o il suo equivalente, stesso si<br />

pospone, e in questo caso si traduce con il pronome kZf ebqgh .<br />

E aggiungeva [il giornale] che tu stesso<br />

avevi chiesto d'esser fucilato (O.<br />

Fallaci).<br />

Danzava in divisa, cogli stivali: per<br />

un'ora d'orologio al giorno, senza concedere<br />

un attimo di sosta al maestro né<br />

a se stesso (P. Levi).<br />

109<br />

B ^h[Z\eyehkv [\ ]Za_l_] qlh lu<br />

kZf ijhkbe qlh[u l_[y jZkklj_eyeb<br />

Hg lZgp_\Ze \ nhjf_ \ kZih]Zo qZk<br />

\ ^_gv ih qZkZf g_ ^Z\Zy gb<br />

fbgmlu hl^uoZ gb mqbl_ex gb<br />

kZfhfm k_[_<br />

N.B. Nella lingua italiana stesso può essere posposto ai sostantivi sera,<br />

giorno, ecc. e in questo caso si traduce con il pronome lhl `_ lZ `_ .<br />

Quando è partito per la seconda<br />

volta, la sera stessa che lui è partito<br />

è venuto Augusto da me (N.<br />

Ginzburg).<br />

E che sarebbe tornato il giorno<br />

stesso (A. Baricco).<br />

♦oggi stesso ⇒ k_]h^gy `_ ijyfh k_]h^gy<br />

«E quando andresti via?». «Oggi<br />

stesso» (A. Moravia).<br />

Ricordate:<br />

Dh]^Z hg m_oZe \h \lhjhc jZa dh<br />

fg_ \ lhl `_ \_q_j dZd hg<br />

m_oZe ijbrze :\]mklh<br />

B qlh hg \_jgzlky \ lhl `_<br />

^_gv.<br />

©B dh]^Z lu kh[bjZ_rvky<br />

m_a`Zlv"ª ©K_]h^gy `_».<br />

¨<strong>della</strong> stessa argilla (pasta, ecc.) Þ h^gh]h ihey y]h^Z ^\Z kZih]Z<br />

iZjZ h^gh]h ihrb[Z ihdjhy<br />

h^ghc ihjh^u<br />

¨essere nella stessa barca Þ [ulv \ h^bgZdh\hf iheh`_gbb<br />

[ulv lh\ZjbsZfb ih g_kqZklvx<br />

¨uguale a se stesso Þ \_jguc kZf k_[_ g_bkijZ\bfuc


110<br />

Ricapitoliamo:<br />

stesso + sostantivo Þ lhl `_ kZfuc lZdhc `_ kZfuc<br />

h^bg b lhl `_ bf_ggh lhl<br />

lZdhc<br />

sostantivo/pronome + stesso Þ kZf ebqgh<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

ijbclb k \ d ijhlb\hiheh`guf \u\h^Zf i_qZlZlv gZ fZrbgd_) (g \.);<br />

q_klguc ehyevguc).<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con l'aggettivo<br />

stesso quando esso si trova prima <strong>della</strong> parola a cui si riferisce:<br />

1) Allora, per la prima volta, l'uomo 1) B lml \i_j\u_ hg aZf_lbe<br />

osservò una certa somiglianza fra il koh^kl\h f_`^m [jZlhf b k_kljhc<br />

fratello e la sorella: stessa espressione …………………………………..….,<br />

indecisa, stesso gesto timoroso delle<br />

braccia (A. Moravia).<br />

«««««««««««« jmdb<br />

2) Lo stesso pomeriggio prendiamo il 2) ««««« ««« fu k<br />

treno Dina e io per Anzio (D. Marai- >bghc kZ^bfky \ ih_a^ b^msbc \<br />

ni).<br />

:gpbh<br />

3) La stessa scena il giorno dopo: il 3) ««««««««« ««« gZ<br />

medesimo cane, la medesima manovra ke_^mxsbc ^_gv lZ `_ kh[ZdZ lhl<br />

(D. Buzzati).<br />

`_ fZgz\j<br />

4) Durante il giorno ripensavo spesso 4) < l_q_gb_ ^gy y qZklh ^mfZeZ h[<br />

a quella figura che incontravo ogni wlhc `_gsbg_ dhlhjmx \klj_qZeZ<br />

volta alla stessa ora nello stesso pun- dZ`^uc jZa «««« «««««<br />

to (C. Cerati).<br />

………….…….…….. .<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando esso si<br />

trova prima <strong>della</strong> parola a cui si riferisce:<br />

1) Non t'abbandonava mai la fortuna, in fondo lo stesso Zakarakis era stato una<br />

fortuna (O. Fallaci).<br />

2) E si preparavano le stesse delusioni (R. La Capria).<br />

3) «Lo stesso giorno alla stessa ora,» disse la bimba (C. Cassola).<br />

4) Mi voltai. Era lei. Stesso vestito. Stessi stivali (G. Culicchia).<br />

5) La stessa solitudine, gli stessi colori, gli stessi profumi, lo stesso silenzio (A.<br />

Baricco).<br />

6) La stessa voce agitata, la stessa cadenza romana (P. Mosca).<br />

7) Il prof. Morrison è dello stesso parere (P. Angela).


Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso usato con l'avverbio<br />

sempre:<br />

1) Ma hanno sempre la stessa fisionomia (L. Ravera).<br />

2) «Io non sono affatto cambiata... sono sempre la stessa» (A. Moravia).<br />

3) Vista da fuori, la casa è sempre la stessa, e anche la strada è sempre la stessa<br />

(N. Ginzburg).<br />

Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando esso<br />

indica la compresenza di due o più oggetti o soggetti in un'unica situazione<br />

oppure affinità fisiche o psicologiche:<br />

1) Due rami dello stesso albero (L. Ravera).<br />

2) Frequentavano la stessa scuola (L. Ravera).<br />

3) Si scrivevano [a macchina] cento volte le stesse parole, con due dita, con tre<br />

dita, fino a dieci (D. Maraini).<br />

4) Osservando le stesse cose si può arrivare a conclusioni opposte (P. Angela).<br />

Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando ha il<br />

significato di medesimo:<br />

1) «Vedi, abbiamo gli stessi gusti: siamo nati l'uno per l'altra» (G. Berto).<br />

2) «Siamo nella stessa situazione» (C. Cerati).<br />

3) Abbiamo le stesse inclinazioni (M. Tobino).<br />

Esercizio 7. Tradurre le proposizioni con le espressioni dire le stesse cose,<br />

avere la stessa età:<br />

1) Dicono sempre le stesse cose (G. Culicchia).<br />

2) Ogni giorno diceva la stessa cosa (D. Maraini).<br />

3) Avevano la stessa età (L. Ravera).<br />

Esercizio 8. Tradurre la proposizione con l'espressione nello stesso tempo<br />

quando si usa per evidenziare le caratteristiche avverse:<br />

1) Convinto e nello stesso tempo scettico (L. Ravera).<br />

Esercizio 9. Tradurre le proposizioni con l'espressione nello stesso tempo:<br />

1) Però nello stesso tempo dice che ha bisogno d'una casa a Roma (N.<br />

Ginzburg).<br />

2) Desidero tornare in Italia, e nello stesso tempo non lo desidero affatto (N.<br />

Ginzburg).<br />

3) Desidero immensamente rivederti, Lucrezia, e nello stesso tempo non lo desidero<br />

affatto (N. Ginzburg).<br />

4) Dici che desideri immensamente di rivedermi, e nello stesso tempo non lo<br />

desideri affatto (N. Ginzburg).<br />

111


112<br />

Esercizio 10. Tradurre le proposizioni con l'espressione la stessa cosa:<br />

1) - Sul linguaggio potrei dire le stesse cose che ho detto sullo stile (R. La Capria).<br />

2) Ai malati succede la stessa cosa (G. Soavi).<br />

3) E la stessa cosa devo pensarla di lui (N. Ginzburg).<br />

Esercizio 11. Tradurre le proposizioni con l'espressione lo stesso:<br />

1) Però mi è presa una gran tristezza lo stesso, al ritorno (N. Ginzburg).<br />

2) Sarei venuto lo stesso (A. Baricco).<br />

Esercizio 12. Tradurre con l'aggettivo lo stesso posposto al sostantivo sera:<br />

1) Disse che sarebbe tornato la sera stessa, probabilmente tardi (C. Cerati).<br />

Esercizio 13. Completare la <strong>traduzione</strong> dell'aggettivo lo stesso posposto al<br />

sostantivo a cui si riferisce o al suo equivalente:<br />

1) È curioso che racconti queste cose 1) AZ[Z\gh qlh y jZkkdZau\Zx wlb<br />

a me stessa (L. Ravera).<br />

\_sb ««««««« «<br />

2) «Di questo amore è morta...» rispo- 2) ©HgZ mf_jeZ hl wlhc ex[\b«ª<br />

se egli, cupamente, quasi parlasse a se hlha\Zeky hg fjZqgh b dZd [u<br />

stesso (M. Serao).<br />

]h\hjy «««««««« «<br />

Esercizio 14. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo lo stesso posposto al<br />

sostantivo a cui si riferisce o al suo equivalente:<br />

1) Io stesso volevo darti questo consiglio (A. Gramsci).<br />

2) Bisognava prima chiedere a Luca stesso, le dicemmo (I. Silone).<br />

3) Vedete dunque voi stesso cosa avete fatto (A. Manzoni).<br />

4) Turla non credeva a se stessa (D. Rea).<br />

5) Sorrideva a se stessa (M. Tobino).<br />

6) Vorrei essere leale con me stesso (E. Biagi).<br />

7) «È impossibile» disse alfine come parlando a se stessa (A. Moravia).<br />

8) «Cerca te stesso, trova te stesso» (C. Cerati).<br />

Esercizio 15. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

Facevo sempre più o meno lo stesso percorso (§19). Senza una meta.<br />

Ogni giorno le stesse vie. Le stesse vetrine. Le stesse facce (§19) (G. Culicchia,<br />

Tutti giù per terra).<br />

b)<br />

«Non so… non era questo il ballo dell’albergo» disse; «con questo qui non<br />

lo so ballare».<br />

«Come vedi mamma» disse Carla uscendo dall’ombra, «avevo ragione io».<br />

«Neppure per sogno»: un vivo malcontento si dipingeva sulla faccia illuminata<br />

<strong>della</strong> madre: «il ballo non era lo stesso (§19)…».


«L’hai scelto tu stessa (§19)…» osservò Lisa voltandosi dal pianoforte (A.<br />

Moravia, Gli indifferenti).<br />

c)<br />

©Khe c’entra questo?» interruppe la madre facendosi rossa per la stizza;<br />

«che c'entra Leo?… si parla <strong>della</strong> cuoca… ah, Michele, tu sei sempre uguale<br />

a te stesso (§19)… anche in un giorno come questo, nel giorno in cui è nata<br />

tua sorella, quando si dovrebbe dimenticare tutto e rallegrarci sinceramente, tu,<br />

invece, parli di schiaffi, di litigi… non ti correggerai dunque mai?».<br />

«Lo lasci dire, cara signora», profferì Leo senza alzare (§9) gli occhi dal<br />

piatto; «tanto per me fa lo stesso (§19)… non lo sento».<br />

«Mi tacerò, madre, mi tacerò» esclamò Michele che aveva capito a tempo<br />

di aver toccato un tasto falso; «non dubitare… sarò muto come un pesce, non<br />

turberò più questa festa…».<br />

Tornò il silenzio; la cameriera entrò e tolse i piatti; poi la madre, che non<br />

aveva cessato di fissare con quei suoi occhi indagatori l'amante, si voltò: «S'è<br />

divertito ieri sera, Merumeci?».<br />

Leo diede un'occhiata alla fanciulla come per dirle: «Ecco, ci siamo»; ma<br />

Carla non gli rispose; udì l'uomo domandare: «Dove? Quando?» e sentì nello<br />

stesso istante (§19) un piede premere il suo (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Esercizio 16. Tradurre in italiano:<br />

a)<br />

Lhqgh lhl `_ oZjZdl_j ghkbeb gZ k_[_ b dZjlbgu b \Zau b f_ehqb<br />

(=hgq.). 2) < lh `_ mljh KZrdZ ihrze d dZaZdZf gZgbfZlvky b k lhc ihju<br />

klZe `blv m h[s_kl\Z \ iZklmoZo B ;Z[.). 3) < lhl `_ ^_gv y \_jgmeky<br />

^hfhc Lmj] IbeZl \udjbdb\Ze keh\Z b \ lh `_ \j_fy kemrZe dZd<br />

gZ kf_gm ]mem b^zl \_ebdZy lbrbgZ ;me] >_j_\gy =Zb [ueZ \kz lZ<br />

`_ lhevdh ihkljhbebkv k djZx gh\u_ ^hfZ dZdbo g_ [ueh ij_`^_ E L.).<br />

Dgyav h[tykgbe \kz qlh fh] gZkdhjh ihqlb lh `_ kZfh_ qlh m`_<br />

ij_`^_ h[tykgye dZf_j^bg_jm b _sz ij_`^_ Jh]h`bgm >hkl FZrZ<br />

[u\ZeZ g_ jZ^Z _]h ijb_a^m g_ \_jbeZ _fm b \ lh `_ \j_fy kh\_lh\ZeZkv<br />

k gbf Q.). 8) -


114<br />

ko\Zlb\rb _]h aZ h[_ jmdb m gZk [ueh klhevdh ^_e gh aZ\ljZ `_ \kz<br />

[m^_l k^_eZgh aZ\ljZ g_ij_f_ggh ijZ\h fg_ ^Z`_ kh\_klgh ª = ).<br />

Parole ed espressioni<br />

al ritorno - gZ h[jZlghf imlb<br />

cadenza - bglhgZpby<br />

khe c’entra questo? ijbqzf a^_kv wlh"<br />

ecco, ci siamo gm \hl hiylv gZqbgZ_lky gm \hl hiylv ^\Z^pZlv iylv<br />

fisionomia - \b^<br />

immensamente - qui m`Zkgh kljZrgh<br />

indeciso - qui jh[dbc<br />

lo lasci dire imklv k_[_ ]h\hjbl<br />

mi è presa una gran tristezza - fg_ klZeh hq_gv ]jmklgh lhkdeb\h<br />

mi tacerò, madre, mi tacerò fheqm fZfZ fheqm<br />

neppure per sogno gbkdhevdh<br />

non cessare di fissare g_ k\h^blv g \ ijbklZevgh]h \a]ey^Z k dh]h e<br />

non era questo il ballo dell’albergo… con questo qui non lo so ballare \<br />

]hklbgbp_ b]jZeb ^jm]mx fmaudm« ih^ wlm m f_gy g_ ihemqZ_lky<br />

non turberò più questa festa g_ klZgm [hevr_ hljZ\eylv k_f_cgh_ lhj`_kl\h<br />

pomeriggio - qui ^_gv<br />

prepararsi - qui ij_^\b^_lvky (g \ ij_^iheZ]Zlvky g \.)<br />

rallegrarsi sinceramente \_k_eblvky g \ hl ^mrb<br />

sentì un piede premere - qui ihqm\kl\h\ZeZ dZd E_h ih^ klhehf ke_]dZ gZklmibe<br />

_c gZ gh]m<br />

timoroso - g_m\_j_gguc<br />

udì l'uomo domandare mkeurZeZ hgZ dZd kijhkbe E_h<br />

vista da fuori - kh klhjhgu


§20. UN CASO PARTICOLARE DELLA TRADUZIONE<br />

DEI PRONOMI RELATIVI CHI E QUANTO<br />

1) Chi (= colui che) Þ lhl dlh l_ dlh lZdhc q_eh\_d<br />

dhlhjuc lZdb_ ex^b dhlhju_<br />

Quando il pronome chi corrisponde nel suo significato a colui che, qualcuno<br />

che, si traduce con i termini lhl dlh l_ dlh lZdhc q_eh\_d<br />

dhlhjuc lZdb_ ex^b dhlhju_:<br />

Anche per chi ha passato tutta la vita<br />

in mare c'è un'età in cui si sbarca (I.<br />

Calvino).<br />

La seguiva Giacomo l'apostolo e chi<br />

tra i marinai aveva deciso di abbandonare<br />

il corso del mare (M. Maggiani).<br />

- E non avevi una spada per ricacciare<br />

in gola queste menzogne a chi te le<br />

diceva? (I. Calvino).<br />

Per lei chi non scrive qualcosa da<br />

qualche parte è una specie di ritardato<br />

mentale (L. Ravera).<br />

«È stato duro» profferì come chi è riuscito<br />

a dominare un gran dolore (A.<br />

Moravia).<br />

C'era chi andava a letto con l'ombrello<br />

aperto (N. Ginzburg).<br />

115<br />

>Z`_ lhl dlh ijh\h^bl \kx `bagv<br />

\ fhj_ koh^bl gZ [_j_] dh]^Z<br />

ijboh^bl kjhd<br />

AZ g_c ke_^h\Ze Zihklhe BZdh\ b l_<br />

ba fhjydh\ dlh j_rbe hklZ\blv<br />

ieZ\Zgb_<br />

B m l_[y g_ [ueh riZ]b qlh[u<br />

\hldgmlv _z \ ]hjeh lhfm dlh l_[_<br />

i_j_^Ze wlm kie_lgx"<br />

>ey g_z q_eh\_d dhlhjuc g_ ib<br />

r_l qlh gb[m^v ]^_ gb[m^v qlh lh<br />

\jh^_ mfkl\_ggh hlklZeh]h<br />

Wlh [ueh ly`dbf bkiulZgb_f<br />

ijhbagzk hg ]hehkhf q_eh\_dZ<br />

dhlhjuc kmf_e ih^Z\blv [hev b<br />

]hj_qv<br />

;ueb b lZdb_ ex^b dhlhju_<br />

eh`bebkv kiZlv k hldjuluf ahglhf<br />

¨fare (avere) il gesto di chi Þ k^_eZlv lZdhc `_kl [m^lh k g_[Z<br />

cade dalle nuvole k\Zeblvky<br />

Ella ebbe il gesto di chi cade dalle<br />

nuvole (A. Moravia).<br />

HgZ k^_eZeZ lZdhc `_kl [m^lh k<br />

g_[Z k\ZebeZkv


116<br />

2) Quanto (= tutto ciò che) Þ \kz lh qlh \kz lh qlh<br />

Quando il pronome quanto equivale nel suo significato a (tutto) quello<br />

che, (tutto) ciò che, si traduce con il termine \kz lh qlh (l'uso di \kz oppure<br />

lh è facoltativo):<br />

- Per ricompensarvi di quanto avete<br />

fatto per me, - disse Pinocchio al suo<br />

babbo - voglio subito andare a scuola<br />

(C. Collodi).<br />

Il domestico, grave come un ministro,<br />

portò quanto gli era stato ordinato,<br />

accese le candele, e, a un cenno del<br />

suo padrone, se ne andò (A. Fogazzaro).<br />

Ricordate:<br />

¨quanto sopra Þ dZd [ueh mdZaZgh kdZaZgh \ur_<br />

Ricapitoliamo:<br />

< [eZ]h^Zjghklv aZ \kz lh qlh<br />

\u ^ey f_gy k^_eZeb kdZaZe Ib<br />

ghddbh k\h_fm iZi_ y ohqm g_f_^<br />

e_ggh b^lb \ rdhem<br />

Kem]Z \Z`guc dZd fbgbklj ijb<br />

gzk lh qlh _fm [ueh ijbdZaZgh aZ<br />

`z] k\_qm b ih agZdm k\h_]h ohaybgZ<br />

m^Zebeky<br />

Chi (= colui che) Þ lhl dlh l_ dlh lZdhc q_eh\_d<br />

dhlhjuc; lZdb_ ex^b dhlhju_<br />

Quanto (= tutto ciò che) Þ \kz lh qlh \kz lh qlh<br />

ESERCIZI<br />

Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:<br />

[mglh\Zlv g \ aZ[bjZlv g \ dbkehjh^ m dh]h e ; aZlZblv k \ ^uoZgb_<br />

dbqblvky g \ [h]Zlkl\hf \uklZ\eylv gZihdZa [h]Zlkl\h i_j_^ d_f<br />

e i_j_]hjh^dZ kl_gdZ jhev s_]heylv g \.).<br />

Esercizio 2. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con il pronome<br />

chi:<br />

1) Si mise a sedere con l'aria stanca di<br />

chi, dopo aver molto lavorato, si concede<br />

un po' di riposo (M. L. Aguirre<br />

D'Amico).<br />

1) Hg k_e k mklZeuf \b^hf «««<br />

«« «««« «« ihke_ ^he]hc<br />

jZ[hlu iha\hey_l k_[_ g_fgh]h<br />

hl^hogmlv


2) Senza trucco, avevano le facce pallide<br />

di chi non è abituato all'aria e alla<br />

sveglia di buonora (E. Biagi).<br />

3) Però io passo sopra questa sensazione<br />

e, con il gesto deciso di chi<br />

chiude una cassaforte, sbatto il pe-<br />

sante sportello (A. Moravia).<br />

4) Cosimo scagliò il gatto morto in<br />

faccia a chi gli venne sotto, singhioz-<br />

zando e urlando (I. Calvino).<br />

5) «Ah sì», esclamò la madre col viso<br />

di chi la sa lunga (A. Moravia).<br />

117<br />

2) ;_a ]jbfZ m gbo [ueb [e_^gu_<br />

ebpZ «««« « « g_ ijb\ud d<br />

\ha^mom b jZgg_fm ijh[m`^_gbx<br />

3) Gh y g_ ijb^Zx agZq_gby wlhfm<br />

hsms_gbx b j_rbl_evguf `_klhf<br />

««« «««« aZdju\Z_l k_cn<br />

aZoehiu\Zx ly`zemx ^\_jpm<br />

4) Dhabfh k jz\hf b \hieyfb<br />

r\ujgme ^hoeh]h dhlZ \ ebph ««<br />

««« ih^hrze d g_fm kgbam<br />

5) :o \hl dZd \hkdebdgmeZ FZ<br />

jbZ]jZpby k \b^hf ««««««<br />

««««««« g_ ijh\_^zrv<br />

6) Kljh]hklv dZq_kl\h g_h[oh^b<br />

6) La severità è la dote indispensabile<br />

di chi comanda (A. Gatti).<br />

fh_ ««« « ««« dhfZg^m_l<br />

7) Era un giovane robusto e risoluto: 7) Wlh [ue dj_idbc b j_rbl_evguc<br />

guai a chi osasse toccare la sua donna iZj_gv ]hj_ «« « « « ihkf_e<br />

(P. Levi).<br />

[u ljhgmlv _]h `_gsbgm<br />

Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il pronome chi:<br />

1) A chi vide, venne a mancare il fiato (D. Buzzati).<br />

2) «Loro sono poveri, non è giusto sfoggiare la ricchezza davanti a chi è povero»<br />

(A. Moravia).<br />

3) «E a me che me ne importa?... parlerò con chi ha preso il posto suo...» (A.<br />

Moravia).<br />

4) Perde chi molla la grinta (L. Ravera).<br />

5) - Dico sempre così, a chi viene di città (I. Calvino).<br />

6) Guai a chi lo dice, però (O. Fallaci).<br />

7) «È di molto incomodo curare chi non si ama» (M. Maggiani).<br />

8) A chi veniva dalla città la campagna appariva pulita e incontaminata (M. L.<br />

Aguirre D'Amico).<br />

9) - Qui c'è tutto, - mi disse, con l'aria di chi non ammette altre discussioni e<br />

cavilli (P. Levi).<br />

10) «È tremendo perdere chi si ama» (A. Gatti).<br />

11) «Prigioniero di chi amo» (A. Gatti).<br />

12) Giunsi infine alla parete divisoria, in fondo alla corsia: e trovai chi cercavo<br />

(P. Levi).<br />

13) Tolgono ossigeno [i fiori nelle camere da letto] a chi dorme (L. Ravera).<br />

14) Non mi è mai piaciuta la parte di chi controlla, o peggio, di chi spia (C.<br />

Cerati).<br />

15) «A chi la trova danno un milione» (E. Biagi).<br />

16) «Guai a chi tocca la mia moglietta» (A. Gatti).<br />

17) Pensò che la vita è pesante per chi non si ribella (L. Ravera).


118<br />

18) «Guardami: ho il viso di chi finge?...» (F. De Roberto).<br />

19) Diciamo che io non sopporto chi non ha una precisa meta nella vita (G.<br />

Celati).<br />

Esercizio 4. Completare la <strong>traduzione</strong> delle proposizioni con il pronome<br />

quanto:<br />

1) Per questo, meditare su quanto è<br />

avvenuto, è un dovere di tutti (P. Le-<br />

1) Ihwlhfm \k_ ^he`gu jZafur<br />

eylv gZ^ «««« «««« ««<br />

vi).<br />

ijhbahreh<br />

2) Questo è quanto vuoi fare anche tu? 2) Wlh «««« ««« b lu lh`_<br />

(C. Pavese).<br />

ohq_rv aZgbfZlvky"<br />

3) «Mi sorprende che tu me lo do- 3) ©F_gy m^b\ey_l qlh lu f_gy h[<br />

mandi... mi sembra che, dopo quanto wlhf kijZrb\Z_rv« fg_ dZ`_lky<br />

ho veduto ieri sera attraverso la fine- qlh ihke_ «« «« ««« y \b^_e<br />

stra, non potessi fare altro» (A. Mora- \q_jZ \_q_jhf q_j_a hdgh y g_ fh]m<br />

via).<br />

ihklmiblv bgZq_ª<br />

4) Servire, servire fino alla morte, ec- JZ[hlZlv jZ[hlZlv ^h kZfhc<br />

co quanto ci rimane (A. M. Ortese). kf_jlb wlh «« «««««<br />

hklZzlky<br />

gZf<br />

5) E tutto quanto facciamo, è per gli B «« « «««« fu ^_eZ_f<br />

altri (A. M. Ortese).<br />

\kz wlh ^ey ^jm]bo<br />

6) Leggeva tutto quanto gli capitava Hg qblZe «««««« « « «<br />

sotto mano: giornali e libri italiani, ihiZ^Zehkv _fm ih^ jmdm ]Za_lu b<br />

francesi, tedeschi, polacchi (P. Levi). dgb]b blZevygkdb_ njZgpmakdb_<br />

g_f_pdb_ ihevkdb_<br />

Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:<br />

a)<br />

«E cosa gli dirai?» ella interrogò.<br />

«Oh! gli parlerò molto ma molto freddamente» egli rispose con un gesto<br />

<strong>della</strong> mano; guardava dinanzi a sé con gli occhi accigliati, come chi (§20) vede<br />

il proprio destino, ora gli riusciva sempre meglio di recitare la sua parte. «Poche<br />

parole… e capirà che non c’è nulla da scherzare…». Altra occhiata di Lisa:<br />

«Quanto sono cretino» egli pensò.<br />

«Ma quel che più mi ripugna» continuò con un vivo desiderio di accalorarsi<br />

e convincere se stesso (§19) e la donna, «è la falsità di Leo… la sua ignobiltà…»<br />

(A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

b)<br />

Dopo pochissime interruzioni Fabrizio accolse il mio sfogo in un silenzio<br />

atterrito. Poi, con voce depressa: «Hai detto le cose agghiaccianti, come chi<br />

(§20) ormai è disponibile solo per buona educazione. Sembra che non ti importi<br />

nulla di avere o no rapporto con me. Hai il tono imperativo di chi (§20)<br />

dice: se vuoi, domanda» (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).


Esercizio 6. Tradurre in italiano:<br />

Ebrv [u g_ om`_<br />

a)<br />

\_k_eh hl\_qZeZ hgZ Z ijhklhd\ZrZ hq_gv<br />

ohjhrZ hkh[_ggh ^ey lh]h dlh g_ h[_^Ze =hgq E_`Zgv_ m Bevb<br />

BevbqZ g_ [ueh gb g_h[oh^bfhklvx dZd m [hevgh]h beb dZd m q_eh\_dZ<br />

dhlhjuc ohq_l kiZlv gb kemqZcghklvx dZd m lh]h dlh mklZe gb<br />

gZkeZ`^_gb_f dZd m e_glyy wlh [ueh _]h ghjfZevguf khklhygb_f<br />

(=hgq Fh`_l [ulv wlh ihfh]eh [u l_f dlh bgl_j_km_lky ebl_jZlm<br />

jhc DZ\_j Gbdh]^Z keZ\Z g_ ijb^zl d lhfm dlh khqbgy_l ^mjgu_<br />

klbob ;me] Lml [mn_lqbd b h[gZjm`be \ l_gb lh]h dlh [ue _fm<br />

gm`_g ;me] Dh]^Z dh]h ex[brv gbdZdbfb kbeZfb gbdlh g_ aZklZ\bl<br />

l_[y \_jblv qlh fh`_l g_ ex[blv l_[y lhl dh]h lu ex[brv B ;mg ).<br />

b)<br />

JZa^_ebf ihjh\gm \kz lh qlh k^_eZgh jZamfhf \kz qlh kjZ[hlZgh<br />

jmdZfb F = Hg fh] ijhklblv \kz qlh gb ]h\hjbeb h gzf kZfhf gh<br />

gbdZd g_ ba\bgye _keb wlh hlghkbehkv d qbgm beb a\Zgbx =.). 3)<br />

G_hiulgufb jmdZfb hg k^_eZe h^gZdh \kz qlh gm`gh IZkl<br />

Parole ed espressioni<br />

accogliere lo sfogo - \ukemrZlv k \ baebygby dh]h e<br />

agghiacciante - qui m`Zkguc<br />

capitare sotto mano - ihiZ^Zlvky g \ ih^ jmdm dhfm e<br />

con gli occhi accigliati - qui gZofmjb\rbkv<br />

con un vivo desiderio di accalorarsi \ ]hjyq_c gZ^_`^_ ijhgbdgmlvky<br />

bkdj_ggbf ]g_\hf<br />

con voce depressa - qui jZa^Zeky _]h ih^Z\e_gguc ]hehk<br />

domandare=chiedere - ijhkblv g \.)<br />

dopo pochissime interruzioni - qui lhevdh baj_^dZ iulZykv i_j_[blv f_gy<br />

essere disponibile - hl\_qZlv g \.) qvbf e `_eZgbyf<br />

guai (a chi) - iehoh [m^_l g_k^h[jh\Zlv ]hj_ dhfm e<br />

incontaminato - g_aZ]jyagzgguc g_hkd\_jgzgguc<br />

moglietta - `zgmrdZ<br />

mollare la grinta - l_jylv g \ [h_kihkh[ghklv gZihjbklhklv<br />

non ammettere altre discussioni - g_ ^himkdZlv (g \ ^Zevg_crbo kihjh\<br />

toccare - ljhgmlv k \ ) dh]h e.<br />

119


120


PARTE SECONDA - VOLUME PRIMO<br />

121


122


TESTI PER TRADURRE<br />

123


124


TESTO 1. (ripasso dei §§ 4; 6; 8)<br />

Si guardarono: «Diavolo» pensava Leo un po’ stupito da tanta violenza,<br />

«la cosa è seria». Si curvò, tese l’astuccio: «Una sigaretta» propose con simpatia;<br />

Carla accettò, accese e tra una nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di<br />

un passo.<br />

«E così» egli domandò guardandola dal basso in alto «proprio non ne puoi<br />

più?». La vide annuire un poco impacciata dal tono confidenziale che assumeva<br />

il dialogo. «E allora», soggiunse «sai cosa si fa quando non se ne può più?<br />

Si cambia».<br />

«È quello che finirò per fare (§6)» ella disse con una certa teatrale decisione;<br />

ma le pareva di recitare una parte falsa e ridicola; così, era quello<br />

l’uomo a cui questo pendìo di esasperazione l’andava insensibilmente portando<br />

(§4)? Lo guardò: né meglio né peggio degli altri, anzi meglio senza alcun<br />

dubbio, ma con in più una certa sua fatalità che aveva aspettato dieci anni<br />

che ella si sviluppasse e maturasse per insidiarla (§8) ora, in quella sera, in<br />

quel salotto oscuro (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

con in più una certa sua fatalità b \ijb^Zqm _klv qlh lh jhdh\h_ \ lhf qlh«<br />

la cosa è seria - ^_eh ijbgbfZ_l k_jvzaguc h[hjhl<br />

la vide annuire un poco impacciata dal tono… - (hg m\b^_e qlh hgZ db\gmeZ<br />

g_fgh]h kfmlb\rbkv hllh]h qlh jZa]h\hj«<br />

le pareva di recitare _c dZaZehkv [m^lh hgZ jZau]ju\Z_l<br />

per insidiarla qlh[u ihiulZlvky kh[eZagblv _z<br />

proprio non ne puoi più? - l_[_ kh\k_f g_\fh]hlm"<br />

provare - bkiulu\Zlv g \.)<br />

tra una nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di un passo - rZ]gmeZ d g_fm \ky<br />

hdmlZggZy ^ufhf<br />

un po’ stupito da tanta violenza - ke_]dZ jZkl_jy\rbkv hl lZdhc \kiurdb yjhklb<br />

TESTO 2. (ripasso dei §§ 1; 6; 8; 9)<br />

«Ho detto questo» incominciò Lisa, «perché penso che tu abbia tutte le<br />

ragioni (§1) per essere in collera con me e con Leo».<br />

«Perché?… né con l'uno né con l'altro» rispose Michele osservandola<br />

attentamente; e avrebbe voluto soggiungere: «purtroppo».<br />

«Io ti capisco» continuò Lisa, «oh! se ti capisco!… e per questo sento che<br />

ti debbo una spiegazione».<br />

125


126<br />

Michele non parlò né si mosse: «Bisogna darle l'impressione di essere<br />

assente, lontano da questi suoi ragionamenti… d'ignorarli».<br />

«E prima di tutto», Lisa si chinò e gurdò il ragazzo negli occhi: «se pensi<br />

che ci sia qualche cosa tra me e quell'uomo, ti assicuro che ti sbagli… C'è<br />

stata, debbo dirtelo, è inutile ormai nascondertelo, una… una relazione… lui<br />

mi amava»: Lisa ebbe un gesto superficiale come per mostrare (§8) che<br />

rivangava il passato; «io ero giovane, in quel momento avevo bisogno di aiuto;<br />

un po' per le sue insistenze, un po' per le mie condizioni di allora, finii per<br />

cedergli (§6)…».<br />

«Mi hanno detto che sei tuttora maritata» interruppe Michele quasi senza<br />

volerlo (§9).<br />

«Mio marito è fuggito» rispose Lisa con estrema semplicità, «un anno<br />

dopo il matrimonio… con tutti i miei gioielli (§1)…» (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

darle l'impressione di […] da questi suoi ragionamenti… d'ignorarli ihdZaZlv<br />

_c qlh fg_ g_bgl_j_kgu wlb _z ^h\h^u qlh y ^Zezd hl gbo« qlh hgb f_gy<br />

ijhklh g_ \hegmxl<br />

di allora lh]^Zrgbc<br />

oh! se ti capisco! R y l_[y ij_djZkgh ihgbfZx<br />

ragione hkgh\Zgb_<br />

un anno dopo kimkly ]h^ ihke_ q_]h e<br />

TESTO 3. (ripasso dei §§ 3; 7; 9)<br />

«Forse hai ragione» la sua voce mi arrivò da lontano «forse hai perso il<br />

senso <strong>della</strong> realtà. Ma <strong>della</strong> tua realtà, perché di quella (§3) degli altri non devi<br />

tenere conto. Io penso che tu debba restare sola, affrontare le cose, prendere<br />

delle decisioni. Ma prima di tutto devi restare sola.»<br />

Sapevo il peso di quelle parole e in fondo le aspettavo. Per breve tempo<br />

avevo corso, riso, ballato, baciato, giocato, fatto cose pazze come mai nella<br />

mia vita, inconsciamente aspettando che quelle parole venissero a fermarmi<br />

davanti a uno specchio in cui mi sarei finalmente riconosciuta.<br />

Piansi a lungo come se qualcuno mi volesse uccidere, mi frugasse con ferri<br />

arroventati, mi strangolasse, mi svuotasse poco alla volta. Inutilmente cercai di<br />

calmarmi; mi lavai gli occhi più volte, mi feci dare un fazzoletto, tornai a lavarmi<br />

(§7) gli occhi.


Sulla spiaggia Irene cercò di fermarmi: senza rispondere (§9) mi buttai<br />

nell'acqua e nuotai a lungo (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).<br />

Parole ed espressioni<br />

affrontare le cose - qui kf_eh b^lb g \ gZ\klj_qm ljm^ghklyf<br />

arrivare - qui ^hg_klbkv k \.)<br />

fare cose pazze kh\_jrZlv (g \ [_amfkl\Z<br />

frugare con ferri arroventati dhiZlvky (g \ jZkdZezggufb kibpZfb \ dhf e<br />

mi feci dare ihijhkbeZ ^Zlv fg_ ieZlhd<br />

pensare kqblZlv (g \.)<br />

per breve tempo \ l_q_gb_ dhjhldh]h \j_f_gb<br />

più volte g_kdhevdh jZa<br />

poco alla volta - ihkl_i_ggh<br />

sapevo il peso - qui fg_ [ueZ agZdhfZ \_khfhklv<br />

tenere conto - qui ^mfZlv g \<br />

venire a fermare hklZgh\blv (k \.)<br />

TESTO 4. (ripasso dei §§ 1; 2; 3; 12)<br />

«E anche, guarda, è assolutamente impossibile che io ami Leo: è grossolano,<br />

è materiale…; tu mi giudichi male; bisogna che tu ti ricreda; tu pensi che<br />

io sia frivola, come dire? facile, ma ti assicuro che non è vero…: io sono molto<br />

differente… ho bisogno di qualche cosa di più, se tu sapessi quanto ci ho pensato…<br />

di qualche cosa che non sia soltanto apparenza, corpo, ma anche…»:<br />

ella si fermò improvvisamente, guardando Michele: «e in te, ecco» soggiunse<br />

con voce più bassa e più lenta avvicinando il volto a quello (§3) del ragazzo,<br />

«questa cosa c'è ed è per questo che ti stimo e ti amo (§12)…».<br />

«Questo si chiama parlare chiaro» pensò Michele. Non rispose, ritrasse un<br />

poco indietro la testa, con più imbarazzo che ripugnanza e osservò Lisa; ella si<br />

sporgeva con tutto il busto (§1) fuori dalla bassa poltrona, il corpo così<br />

piegato scoppiava nel vestito angusto, tirata dalla schiena la gonna corta<br />

scopriva una grossa coscia muliebre stretta da un legaccio rosa. Quest'ultimo<br />

particolare lo colpì: «Non è davvero da buttarsi via» pensò; «Leo ha ragione».<br />

Ma subito, un po' per quel senso di falsità che gli avevano ispirato i discorsi di<br />

prima, un po' per la bassezza di questo suo pensiero, l'invase un disgusto così<br />

forte che le labbra gli tremarono (§2) (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

127


128<br />

Parole ed espressioni<br />

come dire? dZd [u wlh ihlhqg__ \ujZablvky"<br />

con più imbarazzo che ripugnanza kdhj__ kfmszggh q_f ij_ajbl_evgh<br />

corpo - qui nb]mjZ<br />

facile - qui e_]dh ^hklmigZy `_gsbgZ<br />

il corpo così piegato scoppiava nel vestito angusto - qui madh_ ieZlv_ gZlygmehkv<br />

hl wlh]h ^\b`_gby<br />

in te questa cosa c'è \ l_[_ \kz wlh _klv<br />

questo si chiama parlare chiaro \hl wlh qlh gZau\Z_lky \ukdZaZeZ \kz<br />

hldjh\_ggh \ eh[<br />

tirata dalla schiena la gonna corta […] stretta da un legaccio rosa ih^he<br />

aZ^jZeky kaZ^b h[gZ`b\ `_gkl\_ggh_ [_^jh h[o\Zq_ggh_ jhah\hc ih^\yadhc<br />

un po' per quel senso di falsità che gli avevano ispirato i discorsi di prima -<br />

hlqZklb ba aZ nZevrb dhlhjmx hg meh\be \ _z ]hehk_ ij_`^_<br />

un po' per la bassezza di questo suo pensiero hlqZklb ba aZ gbahklb kh[kl\_gguo<br />

fuke_c<br />

TESTO 5. (ripasso dei §§ 1; 5; 8; 13)<br />

«E allora tutti i calcoli (§1) che facevi?»<br />

«Tanto per passare il tempo (§8)» fece Simeoni tentando di voltare tutto<br />

in scherzo. Non l'avrai mica presa sul serio, spero.»<br />

«È che (§13) hai paura, di' la verità» gli fece Drogo con voce cattiva. «È<br />

stato l'ordine del giorno, di' la verità, e adesso non ti fidi.»<br />

«Non so che cosa tu abbia stasera» rispose Simeoni. «Non so che cosa tu<br />

voglia dire. Con te non si può scherzare, ecco cos'è, prendi tutto sul serio sembri<br />

un bambino, sembri.»<br />

Drogo tacque e lo stette a guardare. Rimasero qualche istante muti, nel lugubre<br />

corridoio, ma il silenzio era troppo grande.<br />

«Be', io vado a dormire (§5)» concluse Simeoni «buona notte!» e si avviò<br />

su per la scala, anch'essa illuminata ad ogni pianerottolo da una magra lanterna<br />

(D. Buzzati, Il deserto dei Tartari).<br />

Parole ed espressioni<br />

è stato l'ordine del giorno - qui ihke_ wlh]h ijbdZaZ<br />

il silenzio era troppo grande - lbrbgZ [ueZ kebrdhf ]g_lms_c<br />

illuminata […] da una magra lanterna - dhlhjmx hk\_sZe keZ[uc k\_l nhgZjy


TESTO 6. (ripasso dei §§ 6; 11; 14)<br />

- Turati! Bissolati! - diceva. - La Kuliscioff! Quelli sì che (§14) erano<br />

simpatici! La politica oggi non mi piace!<br />

Andava a trovare la Paola Carrara, che era là nel suo salottino; sempre<br />

buio e pieno di uccellini finti, di cartoline e di bambole; ed era là imbronciata,<br />

perché anche lei ce l'aveva coi comunisti, e temeva che s'impadronissero<br />

dell'Italia. Sua sorella e suo cognato erano morti, e lei non aveva più ragione di<br />

andare a Ginevra, né leggeva più il «Zurnàl de Zenève»; né aspettava più la<br />

fine del fascismo, o la morte di Mussolini, essendo Mussolini e il fascismo<br />

periti (§11) da tempo; perciò in lei restava una viva antipatia per i comunisti, e<br />

il rammarico che le opere di Guglielmo Ferrero, suo cognato, non fossero state<br />

in Italia, dopo la fine del fascismo, rivalutate come meritavano. Non invitava<br />

più la gente, la sera, nel suo salottino, gli antifascisti d'una volta, erano andati<br />

ad abitare a Roma, avendo avuto mansioni politiche: restavano i miei genitori,<br />

e pochi altri, che lei ancora certe sere invitava, ma senza più l'antico piacere:<br />

tutti li trovava troppo «di sinistra», salvo mia madre; e perciò finiva con<br />

l'addormentarsi (§6), imbronciata, nel suo abito di seta grigia […] (N.<br />

Ginzburg, Lessico famigliare).<br />

Parole ed espressioni<br />

avere mansioni politiche ihemqblv k \ iheblbq_kdb_ ^he`ghklb ihjmq_gby<br />

avercela con - bf_lv g \ am[ gZ dh]h e<br />

era là imbronciata hgZ kb^_eZ lZf k gZ^mluf \b^hf<br />

gli antifascisti d'una volta [u\rb_ ZglbnZrbklu<br />

in lei restava una viva antipatia hgZ qm\kl\h\ZeZ iblZeZ `b\mx g_ijbyagv<br />

TESTO 7. (ripasso dei §§ 3; 8; 19)<br />

«Io?» rispose Carla con quello stesso tono distaccato (§19) che la madre<br />

aveva usato: «Sono invitata a prendere il tè da Claretta». Tacquero ambedue<br />

abbassando gli occhi come per nascondere (§8) i loro sguardi modestamente<br />

trionfanti e soddisfatti; una stessa espressione (§19) di sollievo e di serenità si<br />

diffuse sopra i due volti, quello maturo <strong>della</strong> madre (§3), quello puerile<br />

<strong>della</strong> figlia (§3); avevano ambedue nel loro cuore l'immagine del comune<br />

amante, e verso di lui, in quel momento, l'anima di ciascuna s'inclinava<br />

gentilmente come per dirgli (§8) con una gioia trattenuta e compiaciuta:<br />

129


130<br />

«Ecco… vedi… l'intrigo è fatto… nessuno, caro… nessuno ci disturberà» (A.<br />

Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

diffondersi hljZablvky k \.) gZ qzf e<br />

il tono distaccato g_\hafmlbfuc lhg<br />

l'anima di ciascuna s'inclinava gentilmente - qui d g_fm hgb j\Zebkv \k_c ^mrhc<br />

l'intrigo è fatto - qui y \kz mkljhbeZ dZd g_evay emqr_<br />

TESTO 8. (ripasso dei §§ 9; 19)<br />

«Lisa se ne è andata» disse all’amante, senza sedersi (§9); «forse lei Merumeci<br />

preferiva che io l’invitassi a cena, non è vero?… ma cosa vuole?… non<br />

si può sempre avere tutto quel che si desidera… e del resto così darà il tempo<br />

alla sua cara amica di prepararsi per la sua visita… notturna».<br />

Sottolineò la parola «notturna» con una repressa risata, e senza aspettare<br />

(§9) risposta si avviò giù per la scala.<br />

«Dove vai mamma?» le gridò Carla alzandosi.<br />

«Credo che sia ora di cena» rispose la madre senza voltarsi (§9), discendendo<br />

adagio, scalino per scalino, con una mano facendosi luce e con l’altra<br />

appoggiandosi alla balaustra di legno; «ma se lei Merumeci vuol correre dietro<br />

a Lisa non faccia complimenti… tanto per me fa lo stesso (§19)» (A. Moravia,<br />

Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

avviarsi giù per la scala klZlv (k \ kimkdZlvky g \ ih e_klgbp_<br />

con una mano facendosi luce \ h^ghc jmd_ ^_j`Z k\_qm<br />

non faccia complimenti g_ kl_kgycl_kv<br />

scalino per scalino klmi_gvdZ aZ klmi_gvdhc<br />

sottolineò la parola «notturna» con una repressa risata - keh\h ©ghqghfmª<br />

khijh\h`^Zehkv ]emobf kf_rdhf<br />

TESTO 9. (ripasso dei §§ 5; 12; 19)<br />

Si udì un rumore di porte aperte e chiuse; la fanciulla ritrasse vivamente la<br />

mano; entrò Michele: «Oh che splendore» gridò con un’allegria forzata; «buona<br />

sera Leo… Ebbene, cosa fate qui, gente ricca, felice e ben vestita?».


«Si va a ballare» rispose Carla con lo stesso tono e la stessa voce (§19) di<br />

prima.<br />

«A ballare?» Michele sedette. «In tal caso vengo anch’io… mi vuoi Carla?».<br />

«È Leo che invita (§12)» ella disse guardando l’amante.<br />

Leo alzò la testa: «Veramente non ho invitato un corno» avrebbe voluto<br />

rispondere.<br />

«Macché Leo» protestava intanto Michele; «il tè posso ancora pagarmelo<br />

io». Carla guardò daccapo l’uomo:<br />

«Che c’entra», si affrettò a rispondere quest’ultimo; «sono io che invito<br />

(§12) e s’intende che pago tutto io».<br />

Per un istante tacquero tutti e tre; «Però, Michele» soggiunse la sorella,<br />

«puoi venire a patto che ti vada a cambiare».<br />

«Infatti… infatti…». Il ragazzo si chinò: era sudicio in modo incredibile,<br />

aveva le scarpe piene di fango, e i pantaloni schizzati fino al ginocchio e tutti<br />

sgualciti dalla pioggia: «infatti mi pare che tu abbia ragione…». Si alzò: «Ti<br />

ringrazio mille volte, generosissimo amico… e vado a ripulirmi (§5)»: fece<br />

un inchino e uscì (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

a patto che ijb mkeh\bb qlh<br />

con un’allegria forzata k gZb]jZgghc \_kzehklvx<br />

sgualciti dalla pioggia - hl ^h`^y ihl_jyeb nhjfm<br />

TESTO 10. (ripasso dei §§ 1; 8; 13; 19)<br />

«In fondo» disse «nonostante tutte le tue fisime (§1) sei veramente una<br />

gran brava bambina... e allora posso sul serio lasciarti andar sola?...».<br />

«Certamente» ella disse alzandosi; quel tono di Leo l'irritava; «puoi fare a<br />

meno... anzi te ne prego».<br />

«Ad ogni modo» soggiunse Leo come parlando a se stesso (§19), «tu hai<br />

visto che io ho insistito fino all'ultimo... se non ti accompagno non è che io<br />

voglia dormire (§13) ma perché come hai detto bene potrei comprometterti...<br />

così dopo non venire a dirmi...». Ma s'interruppe; Carla non era più nella stanza,<br />

era già uscita per prendere il cappello (§8). «Tanto meglio» pensò Leo,<br />

«fa piacere a me e fa piacere a lei… così siamo tutti e due contenti».<br />

Dopo un istante ella rientrò; aveva il cappello in testa, l’impermeabile,<br />

l’ombrello; infilò un guanto con volto preoccupato, cercò in vano l’altro per<br />

tutte le tasche (§1) (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

131


132<br />

Parole ed espressioni<br />

come hai detto bene - dZd lu m^Zqgh \ujZabeZkv<br />

così - qui lZd qlh<br />

fare a meno g_ [_kihdhblvky g \.)<br />

fino all'ultimo ^h ioke_^g_c fbgmlu<br />

ma s'interruppe lml hg hkzdky<br />

lasciarti andar hlimklblv k \ )<br />

non venire a dirmi g_ \a^mfZc f_gy mij_dZlv<br />

sei veramente una gran brava bambina - qui lu aZf_qZl_evgZy ^_ldZ<br />

sul serio ^_ckl\bl_evgh<br />

te ne prego - qui y ijhrm l_[y hklZlvky<br />

TESTO 11. (ripasso dei §§ 9; 14; 19)<br />

«Bisognerebbe ucciderlo senza accorgersene (§9)» pensò; «allora sì, tutto<br />

andrebbe bene (§14)».<br />

Il cielo era grigio; poca gente passava; una automobile; ville; giardini; la<br />

rivoltella in fondo alla tasca; il grilletto; il calcio. Si fermò un istante a guardare<br />

il numero del portone: il quel momento la propria tranquillità lo spaventò:<br />

«Se continuo con questa calma» pensò atterrito «non se ne fa nulla…: bisogna<br />

essere sdegnati, furiosi…». Riprese il cammino; il numero ottantatré era più<br />

lontano. «Bisogna montarsi» pensò febbrilmente, «vediamo… vediamo le ragioni<br />

che ho di odiare Leo… mia madre… mia sorella… era pura pochi giorni<br />

fa… ora in quello stesso letto (§19)… nuda… perduta… Leo l’ha presa…<br />

posseduta… mia sorella… posseduta mia sorella… posseduta mia sorella…<br />

mia sorella… trattata come una donnaccia… distesa in quel sudicio letto… orribile,<br />

orribile… nuda tra quelle braccia… la mia anima freme al solo pensiero…<br />

piegata al vizio di quell’uomo… mia sorella… orribile». Si passò una<br />

mano sul collo, si sentiva la gola secca. «Al diavolo mia sorella» pensò disperato<br />

ritrovandosi nella stessa calma (§19) di prima (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

bisogna montarsi gm`gh jZa`_qv \ k_[_ yjhklv<br />

l’ha presa… posseduta hg h\eZ^_e _x«<br />

non se ne fa nulla gbq_]h g_ \uc^_l<br />

perduta h[_kq_s_ggZy<br />

piegata al vizio di quell’uomo mklmib\ ihohlb wlh]h q_eh\_dZ


TESTO 12. (ripasso dei §§ 1; 12; 14; 19)<br />

«È molto tempo che non suono più (§12)» avvertì Carla: - «vuol dire che<br />

non sarete troppo severi». Andò al pianoforte, l’aprì. Esaminò qualche spartito:<br />

«Una fuga di Bach», annunziò finalmente.<br />

I primi accordi risuonarono; Michele socchiuse gli occhi e si preparò ad<br />

ascoltare la melodia; la sua solitudine, le conversazioni con Lisa gli avevano<br />

messo in corpo un gran bisogno di compagnia e di amore, una speranza estrema<br />

di trovare tra tutta la gente (§1) del mondo una donna da poter amare sinceramente,<br />

senza ironie e senza rassegnazione: «Una donna vera» pensò; «una<br />

donna pura, né falsa, né stupida, né corrotta… trovarla… questo sì che (§14)<br />

rimetterebbe a posto ogni cosa». Per ora non la trovava, non sapeva neppure<br />

dove cercarla, ma ne aveva in mente l’immagine, tra l’ideale e materiale che si<br />

confondeva con le altre figure di quel fantastico mondo istintivo e sincero dove<br />

egli avrebbe voluto vivere; la musica lo avrebbe aiutato a ricostruire<br />

quest’immagine amata… ed ecco difatti, più per la sua esaltazione e per il suo<br />

desiderio che in grazia <strong>della</strong> musica stessa (§19), fin dalle prime note, formarsi<br />

tra lui e Carla quella immagine… […] (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

esaminare qualche spartito - i_j_ebklZlv k \ ghlu<br />

gli avevano messo in corpo un gran bisogno di compagnia - ijh[m^beb \ gzf<br />

h]jhfgh_ `_eZgb_ gZclb ^jm]Z<br />

più per […] che in grazia… kdhj__ ba aZ wdaZevlZpbb […] Z g_ [eZ]h^Zjy«<br />

questo rimetterebbe a posto ogni cosa lh]^Z \kz kjZam h[jZam_lky<br />

ricostruire quest’immagine amata \hkkha^Zlv k \ h[jZa \haex[e_gghc<br />

senza ironie e senza rassegnazione [_a gZkf_rdb b [_a ihdhjghklb k\h_c km^v[_<br />

vuol dire che non sarete troppo severi lZd qlh g_ [m^vl_ dh fg_ kebrdhf kljh]b<br />

TESTO 13. (ripasso dei §§ 2; 14; 20)<br />

Poi vide Leo voltarsi e, tranquillamente, deporre dal piatto grande due fette<br />

di carne, <strong>della</strong> verdura; niente più da dire; irreparabile; gli occhi le si<br />

empirono di lacrime (§2), posò il tovagliolo sopra la tavola, con una spinta<br />

molle si alzò:<br />

«Non ho voglia di mangiare» disse; «restate pure qui voialtri…». E, quasi<br />

di corsa, non senza inciampare nel tappeto, uscì.<br />

133


134<br />

Il silenzio seguì questa inaspettata partenza; Leo che aveva già afferrato il<br />

coltello e la forchetta restò con questi due oggetti in mano e la faccia stupefatta<br />

rivolta verso l'ombra <strong>della</strong> porta nella quale la madre era scomparsa; anche<br />

Carla spalancò gli occhi in quella direzione; poi Michele, che era stato il meno<br />

meravigliato dei tre, si rivolse all'uomo:<br />

«Non dovevi rispondere così» disse senza irritazione, col tono di chi (§20)<br />

è soltanto molto annoiato; «sai com'è impulsiva… Hra avremo delle storie da<br />

non finire più…».<br />

«E chi le ha detto nulla?» rispose l'uomo con forza; «se ha i nervi scossi se<br />

li curi… ora non si potrà più nemmeno parlare».<br />

«Parlate anche troppo voi due», e Michele guardò l'uomo negli occhi:<br />

«troppissimo».<br />

«Sciocchezze» brontolò l'altro alzando le spalle; «tua madre sì che parla<br />

troppo (§14), ma io… (A. Moravia, Gli indifferenti).<br />

Parole ed espressioni<br />

con una spinta molle si alzò ly`_eh ih^gyeZkv<br />

e chi le ha detto nulla? qlh y _c lZdh]h kdZaZe"<br />

è soltanto molto annoiato bkiulu\Z_l lhevdh kdmdm<br />

irreparabile gbq_]h m`_ [hevr_ g_evay ihijZ\blv<br />

non senza inciampare nel tappeto kihldgm\rbkv h dh\zj<br />

ora avremo delle storie da non finire più - l_i_jv gZqgmlky kiehrgu_ bkl_jbdb<br />

se ha i nervi scossi se li curi _keb m g_z g_j\u g_ \ ihjy^d_ imklv e_qblky<br />

senza irritazione [_a \kydhc ^hkZ^u<br />

vide Leo voltarsi hgZ m\b^_eZ dZd E_h ih\_jgmeky


CHIAVE DEGLI ESERCIZI E DEI TESTI<br />

135


136


CHIAVE DEGLI ESERCIZI<br />

§1.<br />

2.<br />

\ ex[mx fbgmlm p_euc \_kv \_q_j dZ`^uc \_q_j dZ`^mx<br />

ghqv \kz g_kqZklv_ p_euc ^_gv<br />

3.<br />

p_euc ^_gv wlh \kz lhevdh b]jZ h^gZ [_^Z h^gh aehkqZklv_<br />

4.<br />

\kz wlh \u^mfdb wlh \kz ba aZ ^h`^y<br />

5.<br />


138<br />


I_jh \uiZeh m g_]h ba jmd<br />

K_j^p_ m g_z [_r_gh dhehlbehkv hl lj_\h]b [hyagb b jZ^hklb<br />

M g_]h jZkimoeZ iheh\bgZ ebpZ<br />

M f_gy ih \_gZf ijh[_]ZeZ keZ^hklgZy keZ[hklv \ua^hjh\e_gby<br />

=eZaZ m g_z aZdjuebkv hl mklZehklb<br />

M g_]h g_l ghkZ kdZaZe h^bg ba gbo<br />

@b^dhklv l_qzl m g_]h ih ih^[hjh^dm<br />

M g_]h [e_kl_eb ]eZaZ b ieykZeb mku<br />

HgZ gb h qzf g_ ^mfZeZ k_j^p_ m g_z dhehlbehkv<br />

4.<br />

©Hg b gZ wlh kihkh[_g ih^mfZe Fbd_e_ bh\babª<br />

Fhy dhfgZlZ khh[sZeZkv k dhfgZlhc Wfbebb q_j_a \gmlj_ggxx<br />

^\_jv<br />

Ihke_^gbc fZgbn_kl ih^ dhlhjuf y ih^ibkZeky [ue Klhd]hevfkdbc<br />

fZgbn_kl \ ]h^m dZ`_lky aZ hlf_gm Zlhfghc [hf[u<br />

HkdZj ex[be `b\hlguo \hh[s_ gh [hevr_ \k_]h ehrZ^_c hkh[_ggh<br />

lZd gZau\Z_fuo kdZdh\uo ehrZ^_c<br />

Fu ihf_gyebkv dhfgZlZfb y kiZeZ \ dhfgZl_ fh_c fZl_jb Z hg \<br />

fh_c dhfgZl_<br />

Kj_^b ^jm]bo fZrbg [ueZ fZrbgZ l\h_]h khxagbdZ<br />

139


140<br />

Hg aZdjue ]eZaZ _]h jmdZ g_ih^\b`gh e_`ZeZ gZ jmd_ Ebb<br />

©Y ohqm jZkkdZaZlv l\hx bklhjbx b bklhjbx l\h_]h ^jm]Z dhlhjuc<br />

lhj]m_l dZrlZgZfbª<br />

>Zgb h[tykgbeZ qlh ba aZ \uklZ\db


Khgy gZqbgZ_l g_j\gbqZlv<br />

Y m`_ m[bjZeZ kh klheZ<br />

FZevqbd [j_^bl<br />

Hg kijhkbe ©Lu moh^brv"ª<br />

Y \ha\jZsZeZkv ^hfhc ba l_ZljZ<br />

©Y dZd \b^bl_ hl^uoZxª<br />

G_l FZjbh y l_[y g_ h[\bgyx<br />

Ih_a^ m`_ aZf_^eye oh^<br />

Fu ijb[u\Z_f \ Nvxfbqbgh<br />

HgZ ^Z`_ g_ aZf_lbeZ qlh ieZdZeZ<br />

Beb `_ hg qlh gb[m^v bkdZe<br />

W\_ebgZ \_eZ fZrbgm ih gZijZ\e_gbx d ;hevpZgh<br />

Hg rze \ klhjhgm iehsZ^b FZll_hllb<br />

Hg ih^gyeky \ lh \j_fy dZd y ]h\hjbeZ<br />

H dZdhf i_jbh^_ fu ]h\hjbf"<br />

DZaZehkv qlh m g_]h g_ [ueh gbdZdh]h `_eZgby ^_eZlv lh qlh hg<br />

^_eZe<br />

Y bsm dexq hl ^\_jb dhl dhgkv_j`db kihdhcgh `^zl \f_kl_ kh fghc<br />

4.<br />

A\za^u bkq_aZeb<br />

B fhy m\_j_gghklv lh`_ ihkl_i_ggh bkq_aZ_l bkiZjy_lky<br />

H ;_g\_gmlh qlh lu ^_eZ_rv"<br />

©Gm qlh lu ]h\hjbrv"ª [hjfhlZe e_i_lZe hg<br />

Qlh hg bkdZe"<br />

©: q_]h lu bs_rv"ª \_k_eh kijhkbeZ :gblZ<br />

Hgb kgh\Z aZfheqZeb aZf_lb\ qlh wlhl jZa]h\hj \kz [hevr_ b [hevr_<br />

bo jZa^_eye<br />

5.<br />

Fhebl\Z aZfbjZeZ \ _z mklZehc ^mr_<br />

L_f \j_f_g_f dZj^bgZe ihk_sZe ih h^ghfm \ ^_gv ijboh^u gZ<br />

l_jjblhjbb E_ddh<br />

6.<br />

Hg \ukhdh]h jhklZ hl\_lbeZ hgZ klZjZykv \hkkha^Zlv wlhl g_ykguc<br />

h[jZa b^_Zevgh]h \haex[e_ggh]h dhlhjuc `be \ _z ^mr_


142<br />

Hg hq_gv ex[bl f_gy b y lh`_ hq_gv _]h ex[ex lboh g_`guf<br />

]hehkhf ijh^he`ZeZ hgZ jZkkdZau\Zlv k ez]dhklvx m^b\b\r_c b<br />

m\ezdr_c _z ihlhfm qlh l_i_jv b _c dZaZehkv qlh wlh ijZ\^Z Fu<br />

ihagZdhfbebkv ^\Z ]h^Z gZaZ^« b k l_o ihj \klj_qZ_fky qZklh qZklh«<br />

hg g_ lZdhc dZd lu« hg« gZ j_^dhklv ^h[juc« y ohqm kdZaZlv qlh hg<br />

ihgbfZ_l f_gy _sz ij_`^_ q_f y gZqbgZx ]h\hjblv b _fm y fh]m<br />

hldjulv \kz qlh ^mfZx ex[mx lZcgm b hg mf__l ml_rblv f_gy dZd<br />

gbdlh ^jm]hc hg h[gbfZ_l f_gy b« b« ]hehk _z aZ^jh`Ze ]eZaZ m<br />

g_z gZihegbebkv ke_aZfb (§2).<br />

b)<br />


©Fg_ gm`gu dgb]bª ©Bsb ih`ZemcklZ y ihc^m h^_gmkv<br />

h^_\Zlvky Z ihlhf ijb]hlh\ex l_[_ dhn_ª<br />

Ihc^m h^_gmkv h^_\Zlvky kdZaZeZ hgZ<br />

Ihc^m \uivx qzjgh]h dhn_ kdZaZe DZ\Zeeh<br />

4.<br />

©M\b^bfky iha`_ ihc^m dmiex kb]Zj_lu ihc^m aZ kb]Zj_lZfb ª<br />

©Ihc^m dmiex [mfZ]m ihc^m aZ [mfZ]hc ª<br />

Y ihdZ qlh ihc^m ihah\m ohaybgZ ihc^m aZ ohaybghf<br />

©Ihc^m gZ\_sm :ggblm ihc^m d :ggbl_ ª<br />

5.<br />

Hg ih^gyeky \ lh \j_fy dZd y ]h\hjbeZ (§4 Hg gbdh]^Z lZd g_<br />

^_eZ_l


144<br />

M iZjgy [ue lZdhc k_jvzaguc \b^ qlh FZjZ \ dhgp_ dhgph\<br />

kh]eZkbeZkv<br />

?c g_q_]h [ueh ^_eZlv b hgZ \ dhgp_ dhgph\ jZklygmeZkv gZ ihkl_eb<br />

4.<br />

Gh ihlhf hg dhgqZe l_f qlh himkdZe ]heh\m b \oh^be lm^Z<br />

Dhgqbehkv l_f qlh hgb ijh^Zeb _]h<br />

Ihqlb \k_]^Z IZkdmZe_ dhgqZe l_f qlh a\Ze k\hx `_gm<br />

5.<br />

< dhgp_ dhgph\ mfhedeZ b hgZ lh`_<br />

< dhgp_ dhgph\ ijhr_ilZ\ ©Y [ueZ lZd fheh^Z ª hgZ [_a qm\kl\<br />

miZeZ \ h[tylby fm`Z<br />

< dhgp_ dhgph\ hg k^Zeky<br />

< dhgp_ dhgph\ hg \h \kzf khagZeky<br />

6.<br />

;eZ]h^Zjy B\h y [ueZ ^h\hevgZ kihdhcgZ dh]^Z NZ[jbpbh<br />

\ha\jZsZeky ba k\hbo ih_a^hd y [ueZ ]hlh\Z \h \kzf b^lb _fm gZ\klj_qm<br />

b g_ i_j_`b\aeZ dh]^Z hg kgh\Z m_a`Ze Ez]dh_ qm\kl\h \bgu dhlhjh_ y<br />

bkiulu\ZeZ ih hlghr_gbx d g_fm lhevdh kihkh[kl\h\Zeh fh_fm<br />

^h[jhfm jZkiheh`_gbx ^moZ […] Ihkl_i_ggh i_j\uc dhgqbe l_f qlh<br />

klZe (§6) b^_Zevguf fm`_f lh\Zjbs_f qmldbf mfguf \gbfZl_evguf<br />

]hlh\uf aZgbfZlvky ex[ufb fhbfb ijh[e_fZfb ^_eblv kh fghc \kz<br />

k\hz \j_fy (§1 \ lh \j_fy dZd \lhjhc \aye gZ k_[y jhev fm`Z<br />

ex[h\gbdZ q_eh\_dZ k dhlhjuf y mfZeqb\ZeZ h k\hbo ijh[e_fZo b<br />

ieZgZo b dhlhjuc g_ bf_y \j_f_gb aZgbfZlvky bfb \ dhgp_ dhgph\<br />

jZa^_ebe (§6) kh fghc lhevdh ihkl_ev<br />

§7.<br />

2.<br />

kgh\Z jZkkdZaZe \gh\v aZdjbqZeZ kgh\Z ko\ZlbeZ kgh\Z klZgm<br />

`blv \gh\v klZeZ kfhlj_lv \gh\v ihkfhlj_eZ<br />

3.<br />

Ijhn_kkhj kgh\Z k_e<br />

HgZ kgh\Z k_eZ gZ kdZf_cdm \ dhjb^hj_ fheqZeb\h b kihdhcgh keh\gh<br />

`^ZeZ dh]h lh<br />

©KbgvhjbgZ kbgvhjbgZ ª kgh\Z aZdjbqZe Gbgb<br />

Hg kgh\Z ijhdjbqZe ijbdZa ^\Z beb ljb jZaZ<br />

GZ ihfhsv kgh\Z aZdjbqZe hg<br />

HgZ kgh\Z klZeZ kfhlj_lv i_j_^ kh[hc gh gbq_]h g_ \b^_eZ<br />

Hg hiylv ihkfhlj_e \hdjm]<br />

Hgb hiylv ihkfhlj_eb ^jm] gZ ^jm]Z<br />

Hg kgh\Z klZe ^mfZlv h >`h\Zgg_<br />

©B qlh lu ohq_rv ^_eZlv"ª kgh\Z kijZrb\Zeb fu


B hg kgh\Z kijZrb\Ze k_[y ©Gh dZd `_ lZd" DZd `_ lZd"ª<br />

Ihlhf hg kgh\Z kdZaZe qlh ©Hldehg_gb_ hl ghjfuª ^_ckl\bl_evgh<br />

hq_gv iehohc nbevf<br />

Hg kgh\Z ihkfhlj_e gZ f_gy bkiulmxsbf \a]ey^hf<br />

Hgb aZkuiZeb ijhkuiZebkv kgh\Z aZkuiZeb«<br />

Hg kgh\Z ih\_jgmeky d hdgm<br />

Kgh\Z klmdgmeZ klZ\gy y ih^gyeZkv<br />

FZjdh\Zev^h \aye \ jmdb ehiZlm b kgh\Z \ur_e<br />

Y hiylv e_]eZ gZ ^b\Zg djh\Zlv gZ^_ykv [ukljh aZkgmlv<br />

Hiylv ihrze kg_]" b ih^gyeb ]eZaZ d g_[m<br />

Ih_a^ kgh\Z hklZgh\beky<br />

4.<br />

a)<br />

©Lu \k_]^Z [ueZ djZkb\hc hl\_lbe E_h Z l_i_jv klZeZ _sz<br />

djZkb\__ q_f jZgvr_ª<br />

©Gh m l_[y _klv FZjbZ]jZpby iZjbjh\ZeZ EbaZ gZqbgZy k\hx b]jm<br />

AZq_f l_[_ y dZdh_ l_[_ ^_eh ^h f_gy "ª<br />

©F_`^m fghc b wlhc `_gsbghc \kz dhgq_gh« \kz« : \hl lu kgh\Z<br />

bgl_j_km_rv f_gy §7 dZd jZgvr_ª<br />

b)<br />

>b\Zg kdjbigme ^\_ jmdb h[\bebkv \hdjm] r_b ^_\mrdb hgZ<br />

ihqm\kl\h\ZeZ dZd d _z s_d_ ijb`ZeZkv fhdjZy hl keza s_dZ fZl_jb<br />

KdZ`b q_klgh DZd lu ^mfZ_rv hg kgh\Z ihex[be (§7 wlm `_g<br />

sbgm" ieZqmsbf ]hehkhf kijhkbeZ hgZ<br />

Gh dh]h" \ jZkl_jygghklb kijhkbeZ DZjeZ gZ ie_qh _c ^Z\beZ juo<br />

eZy \a^ufZxsZyky hl ju^Zgbc ]jm^v fZl_jb HgZ g_ agZeZ qlh ^_eZlv<br />

^Zevr_ _c dZaZehkv ijhlb\h_kl_kl\_gguf b g_ijbylguf ml_rZlv fZlv<br />

©Ohlv [u i_j_klZeZ ieZdZlvª ^mfZeZ hgZ<br />

Gm Ebam« \koebiu\Zy hl\_lbeZ fZlv JZa\_ lu g_ \b^_eZ qlh<br />

\q_jZ \_q_jhf hgb mreb \f_kl_"« Y m\_j_gZ ^Z m\_j_gZ qlh hgb kgh\Z<br />

ihex[beb ^jm] ^jm]Z (§7 « :o dZd y g_kqZklgZ<br />

§8.<br />

2.<br />

qlh[u kh]j_lvky qlh[u ijhy\blv qlh[u g_ mkgmlv ^ey lh]h<br />

qlh[u kdZaZlv l_[_ qlh[u ml_rblv qlh[u emqr_ keurZlv<br />

3.<br />

Wlh g_ijZ\^Z y wlh ]h\hjx qlh[u aZ^_j`Zlv _]h<br />

Ba Emddb y ijb_oZe \ Jbf qlh[u moZ`b\Zlv aZ g_c<br />

Hg ih^gyeky qlh[u ihkfhlj_lv qlh kemqbehkv<br />

145


146<br />

Gbdlh f_gy g_ bs_l qlh[u ihkie_lgbqZlv beb qlh gb[m^v kijhkblv<br />

O\Zlbeh ^\Z^pZlb fbgml qlh[u ij_h^he_lv jZkklhygb_ dhlhjh_ bo<br />

hl^_eyeh hl rZeZrZ<br />

FZabgh ihrze \ dhjb^hj ihdmjblv Gh qlh[u ihoh^blv ih^\b]Zlvky<br />

mkihdhblvky<br />

©Y l_[_ iha\hgbe qlh[u ij_^mij_^blv l_[y qlh[u ij_^mij_^blv<br />

l_[yǻ<br />

Y k^_eZx \kz \hafh`gh_ qlh[u ihfhqv _c \ wlhf iheh`_gbb<br />

Fu \uoh^bf ba lxjvfu qlh[u i_j_clb \ ^jm]mx lxjvfm<br />

©Y ijb_oZeZ ^hfhc qlh[u hklZlvky fZfZª<br />

Gh m f_gy g_l dgb] b g_l ^_g_] qlh[u dmiblv bo<br />

Qlh[u g_ h[b^_lv _z y kdZaZe >Z ^Z<br />

=eZ\guf h[jZahf ^ey lh]h qlh[u magZlv qlh[u ihagZdhfblvky k g_c<br />

< q_luj_ qZkZ mljZ hgZ ih^gyeZkv qlh[u ijh\h^blv _]h ^h ^\_jb<br />

^hfZ<br />

Hg lZd hl\_lbe qlh[u \ub]jZlv \j_fy<br />

Y ijbreZ g_ ^ey lh]h qlh[u `Zeh\Zlvky hl\_lbeZ hgZ<br />

4.<br />

a)<br />

I_j\hc \hreZ fZlv b ih\_jgm\ ]heh\m d E_h dhlhjuc rze aZ g_c<br />

]hjyqh k kZjdZafhf baj_deZ @b\ml g_ ^ey lh]h qlh[u _klv (§8), Z<br />

_^yl ^ey lh]h qlh[u `blv (§8)«


§9.<br />

2.<br />

g_ ]h\hjy gb keh\Z g_ kimkdZy ]eZa g_ ijbljZ]b\Zykv g_<br />

h[hjZqb\Zykv<br />

3.<br />

B \ur_e g_ ijhsZykv<br />

Hg m_oZe g_ ihijhsZ\rbkv k g_c<br />

Fhg^bgh ijhrze ijyfhc dZd kljmgZ g_ h[hjZqb\Zykv<br />

Y \uc^m aZ g_]h aZfm` g_ h[hjZqb\Zykv ih\lhjbeZ hgZ<br />

Hg mrze g_ h]eygm\rbkv<br />

Hg hl\_lbe ©>Zª g_ h[hjZqb\Zykv<br />

©>h]h\hjbebkvª ih\lhjbe hg g_ h[hjZqb\Zykv<br />

Y g_ h[b`Zxkv g_ h[hjZqb\Zykv ijhr_ilZeZ hgZ Ijh^he`Zc<br />

Y k_e jy^hf k gbf b g_ ]ey^y gZ ^jm]bo kdZaZe Ijhklbl_ f_gy<br />

kbgvhj =\b^h<br />

Y ijhbag_keZ wlb keh\Z k ]jmklvx g_ ]ey^y gZ g_]h<br />

©Ohjhrh ohjhrhª kdZaZe E_h g_ ]ey^y gZ g_]h<br />

Y mkgme g_ jZa^_\rbkv<br />

©IhgbfZxª hl\_lbe y gbq_]h g_ ihgbfZy<br />

>hoh`m ^h OjZfZ ihqlb g_ aZf_qZy wlh]h«<br />

Hg ih^gbfZ_lky g_ dZkZykv a_feb jmdZfb<br />

©Ihl_jib ^hqdZª kdZaZeZ \^h\Z ^_\mrd_ g_ ih^gbfZy ]eZa hl<br />

\_j_l_gZ<br />

Qbiheebgh b J_^bkdZ m[_`Zeb g_ i_j_klZ\Zy kf_ylvky<br />

>\Z^pZlv q_luj_ hl\_lbeZ hgZ g_ djZkg_y<br />

HklZg_rvky m gZk gZ m`bg" kijhkbeZ hgZ gZdhg_p g_ ih^gbfZy<br />

]heh\u<br />

Fh`_l [ulv g_ agZy wlh]h y m`_ ex[be _z<br />

Y hiylv \uoh`m g_ ih_\<br />

Hg ihklZ\be qZrdm g_ \uib\<br />

4.<br />

Y mrze g_ kdZaZ\ gb keh\Z<br />

Fu rZ]Z_f g_ jZa]h\Zjb\Zy<br />

Ex^b fheqZ kfhlj_eb<br />

FZjdh fheqZ ihkfhlj_e gZ g_]h ihkfhlj_e gZ g_]h g_ hl\_qZy<br />

Dbdb fheqZ meu[gmeZkv Dbdb meu[gmeZkv gbq_]h g_ hl\_lb\<br />

Y fheqZ aZdmjbe kb]Zj_lm g_ hl\_qZy y aZdmjbe kb]Zj_lm y h`b^Ze<br />

ijh^he`_gby<br />

B lu fg_ meu[gmeky gbq_]h g_ hl\_lb\<br />

Fu fheqZ kfhlj_eb gZ g_]h kfhlj_eb gZ g_]h g_ ]h\hjy gb keh\Z<br />

5.<br />

©K_cqZk iheh\bgZ r_klh]h g_ ih\hjZqb\Zykv (§9 g_^h\hevgh b<br />

jZa^jZ`zggh ijh[mjqZe E_h AZq_f kijZrb\Z_lky lu f_gy jZa[m^beZ"ª<br />

147


148<br />

©M`_ iha^ghª kgh\Z ih\lhjbeZ DZjeZ ihdhe_[ZeZkv Z aZl_f<br />

hklhjh`gh i_j_[jZeZkv i_j_e_aeZ q_j_a ex[h\gbdZ b k_eZ gZ djZc<br />

djh\Zlb<br />

Hg dZaZehkv g_ aZf_lbe wlh]h b g_ hl\_lbe _c \_jhylgh ih^mfZeZ<br />

hgZ hg aZdjue ]eZaZ b hiylv aZkgme lh]^Z g_ h[hjZqb\Zykv b g_<br />

h[jZsZy gZ g_]h gbdZdh]h \gbfZgby (§9 hgZ klZeZ h^_\Zlvky<br />

§10.<br />

2.<br />

w]hbkl [hevrbf ex[bl_f jhfZgh\ bf ijhdeylv_<br />

3.<br />

Hg iha\Ze f_gy ihlhfm qlh y [ue hnbp_j \ hlklZ\d_ b hg lh`_ bf<br />

[ue b _fm ohl_ehkv ihagZdhfblvky kh fghc<br />

HgZ g_ [ueZ \_ebdhc Zdljbkhc HgZ gbdh]^Z g_ [ueZ \_ebdhc<br />

Zdljbkhc<br />

< h[eZklb iheblbdb \k_ kqblZeb _]h dhffmgbklhf gh hg bf g_ [ue<br />

;h] wlh keh\h qlh ` y ^mfZx qlh ZgZjoby wlh lh`_ keh\h<br />

©«


7.<br />

a)<br />

Y ohqm kdZaZlv h[tykgbe Fbd_e_ \p_ib\rbkv h[_bfb jmdZfb \<br />

jmqdb dj_keZ b g_ gZoh^y \ k\hzf jZ\gh^mrbb bklbgguo ijbqbg<br />

ih^\b]gm\rbo _]h lhedgm\rbo gZ klhev `_klhdh_ hkdhj[e_gb_ qlh<br />

E_h« gZk jZahjbe« Z l_i_jv ^_eZ_l \b^ qlh hg gZr ^jm]… ohly gZ<br />

kZfhf ^_e_ wlh g_ lZd (§10).<br />

Hkm`^Zxs__ fheqZgb_ ©IhkemrZc Fbd_e_ kdZaZe gZdhg_p E_h<br />

[mjZ\y _]h k\hbfb g_\ujZabl_evgufb ]eZaZfb y _sz b jZgvr_ aZf_lbe<br />

qlh l_[_ k_]h^gy \_q_jhf m` g_ agZx ihq_fm ohq_lky aZl_ylv kh fghc<br />

kkhjm« Kh`Ze_x gh kjZam l_[_ ]h\hjx qlh l_[_ wlh g_ m^Zklky ;m^v lu<br />

fm`qbghc y [u hl\_lbe l_[_ dZd iheh`_gh« Gh lu [_ahl\_lkl\_gguc<br />

fZevqbrdZ« Ihwlhfm kZfh_ emqr__ qlh lu fh`_rv k^_eZlv wlh ihclb<br />

b ohjhr_gvdh \ukiZlvkyª<br />

b)<br />

©


150<br />

;ueh fZeh l_gb lZd dZd khegp_ klhyeh \ukhdh<br />

Dh]^Z =\b^h ]h\hjbe h F\hbo lhj]h\uo ^_eZo _]h djZkb\h_ kfm]eh_<br />

ebph klZgh\behkv hq_gv k_jvzaguf<br />

Dh]^Z ih^gyehkv khegp_ jZa\_yeZkv khgeb\hklv m iml_r_kl\_ggbdh\<br />

ehrZ^b ijb[Z\beb rZ]m ih[_`Zeb j_a\__ Z dmq_jZ ba\haqbdb<br />

aZlygmeb i_kgx<br />

?^\Z lhevdh dZd lhevdh hg ijb_oZe ihke_ aZ\ljZdZ ihkdhevdm<br />

hklZevgu_ ihqlb \k_ ihreb kiZlv hg \ur_e h^bg ijh]meylvky<br />

H^gZ`^u \ \hkdj_k_gv_ qlh lh ^he`gh [ulv kemqbehkv b fg_ wlh<br />

dZ`_lky kljZgguf ihlhfm qlh dZd ijZ\beh \hkdj_k_gv_ wlh ^_gv \<br />

dhlhjuc gbq_]h g_ ^he`gh kemqZlvky<br />

Hgb ijh^he`Zeb e_`Zlv lZd dZd g_aZq_f [ueh \klZ\Zlv<br />

Gh wlhl \hijhk hgb aZ^Z\Zeb kdhj__ ba \_`eb\hklb lZd dZd hl\_l<br />

gZqZevgbdZ [ue g_baf_ggh hljbpZl_evguf<br />

Dh]^Z hgZ kimkdZeZkv m g_z ljykebkv gh]b hgZ bo m`_ ihqlb g_<br />

qm\kl\h\ZeZ<br />

Ihkdhevdm hg [ue klZjrbf ba ljzo kugh\_c _]h fZlmrdZ ex[beZ _]h<br />

[hevr_ \k_o<br />

?fm g_ gm`gh [ueh lm^Z b^lb ihlhfm qlh [ueZ km[[hlZ<br />

H dZd [behkv m g_z k_j^p_ dh]^Z hgZ \oh^beZ \ ]hjh^<br />

Dh]^Z hg qblZe _]h ebph g_ \u^Z\Zeh gbdZdbo qm\kl\<br />

4.<br />

Ih f_j_ lh]h dZd ih_a^ m^Zeyeky hgZ hq_gv kdhjh k^_eZeZkv _sz<br />

f_gvr_ q_f [ueZ gZ kZfhf ^_e_ ]jmklgZy b g_ih^\b`gZy nb]mjdZ gZ<br />

imklugghf imklhf i_jjhg_ ih^ iZ^Zxsbf kg_]hf<br />

;he__ lh]h ih f_j_ lh]h dZd reh \j_fy ©


§12.<br />

2.<br />

Wlh g_ lu f_gy \ugm`^Z_rv ^_gv]b lh ieZqm y \_^v wlh y ieZqm<br />

^_gv]b bf_ggh wlh bf_ggh lh]^Z bf_ggh wlh bf_ggh a^_kv<br />

3.<br />

Bf_ggh hg g_ aZohl_e moh^blv<br />

B wlh hg hl\habe f_jl\_ph\ gZ deZ^[bs_ dhiZe fh]beu b ohjhgbe bo<br />

Wlh hgZ baf_gbeZ fZjrjml<br />

Wlh d g_fm hg ^he`_g [ue h[jZlblvky<br />

Wlh hl l_[y \hgy_l<br />

Wlh lu g_[hkv g_ fh_rv k_[_ r_x<br />


152<br />

\k_ wlb ex^b _eb ibeb [_k_^h\Zeb g_ h[jZsZy \gbfZgby gZ hklZevguo<br />

GZ wkljZ^_ ih^ iZevfZfb g_]ju gZkljZb\Zeb k\hb bgkljmf_glu _fm<br />

g_q_]h [ueh _c hl\_lblv<br />

§13.<br />

2.<br />

>_eh \ lhf qlh g_ lh qlh[u g_ lh qlh[u g_ lh qlh[u<br />

^_eh g_ \ lhf qlh<br />

3.<br />

©G_ lh qlh[u fg_ [ueh `Zev ^_eh \ lhf qlh lZd ^_eZlv g_evayª<br />

AgZ_rv g_ lh qlh[u y ^_ckl\bl_evgh [hyeky<br />

>_eh [ueh \ lhf qlh DeZj_ gjZ\beZkv wlZ b]jZ<br />

>_eh \ lhf qlh m f_gy d kh`Ze_gbx g_l ghf_jZ<br />

©G_ lh qlh[u y g_ ohl_e hl\_lbe hg ihqlb ba\bgyykv M f_gy g_<br />

ihemqZ_lkyª<br />

G_ lh qlh[u fg_ [ueh iehoh k \Zfb ^Z`_ gZh[hjhl gh y g_ fh]m<br />

hklZlvky a^_kv gZ \kx `bagv<br />

G_ lh qlh[u y g_ i_j_ghkbeZ kqZklvy ^hjh]hc >_eh \ lhf qlh y<br />

g_kqZkleb\Z<br />

©G_ lh qlh[u ^ey f_gy [ueh \Z`gh wlh agZlv«ª<br />

©G_ lh qlh[u hg miZe ^mohf kh\k_f gZh[hjhlª<br />

Ho g_ lh qlh[u _]h hlt_a^ ih\j_^be fg_<br />

Gh ^_eh g_ \ lhf qlh y [hxkv dZjZ[bg_jh\«<br />

G_ lh qlh[u hgZ [ueZ \a\hegh\ZgZ _c wlh [ueh [_ajZaebqgh<br />

©G_ lh qlh[u fg_ lZf [ueh iehoh«ª<br />

G_ lh qlh[ y ^mfZeZ qlh hg \jzl<br />

G_ lh qlh[u fg_ [ueh ]jmklgh<br />

©>_eh \ lhf qlh y gbdZd g_ fh]m ihgylv«ª<br />

>_eh \ lhf qlh ijhklh gZijhklh m f_gy g_l kbe fg_ baf_gyxl kbeu<br />

©>_eh \ lhf qlh g_l \ gzf m\_j_gghklbª kdZaZe hl_p<br />

©>_eh \ lhf qlh k_cqZk wlZ b^_y dZ`_lky lZdhc g_e_ihcª<br />

4.<br />

©Gh _keb ohq_rv ihevah\Zlvky mki_ohf gjZ\blvky gZ^h ^_eZlv<br />

ijbqzkdmª<br />

©M f_gy lZdb_ \hehku qlh gbdZd g_ kemrZxlky _eh \ lhf qlh (§13 y aZ gbfb moZ`b\ZeZª ih\lhjbeZ fZlv


§14.<br />

2.<br />

\hl« ^_ckl\bl_evgh \hl « \ kZfhf ^_e_ \hl m` ^_ckl\bl_evgh<br />

dhg_qgh `_<br />

3.<br />


154<br />

§15.<br />

2.<br />

©DZdZy y g_kqZklgZyª ©;_^gZy y g_kqZklgZyª ex[bfZy ^_ldZ<br />

kqZkleb\qbd wlhl m[bcpZ n_ev^n_[_ev wlhl aeh^_c >`_ii_llh m<br />

wlh]h qzjlh\h]h dmfZ >amiib^^m<br />

3.<br />

©DZd gZijbf_j wlhl ^mjZd fhc [jZlª<br />

Lu \kz jZa[helZeZ wlhc ihehmfghc GZlZebg_<br />

©B ihwlhfm _keb wlhl [mc\he l\hc ^y^y«ª<br />

K\bgvy >`h\Zggb kdZaZe hg \hl m\b`m _]h gZ[vx _fm fhj^m<br />

©G_ ]h\hjbl_ h[ wlhf klZjhf ^mjZd_ª kdZaZe Gbgb<br />

G_h`b^Zggh `_gsbgZ aZdjbqZeZ ©F_jadbc k\ylhrZ«ª<br />

Wlhl [he\Zg Dbl lh]h g_ klhbl<br />

B wlZ [_^gZy a\_jmrdZ Emem dhlhjZy gb aZ g_ ohl_eZ ^\b]Zlvky<br />

©HgZ kh\k_f g_ ihy\ey_lky wlZ ^mjzoZ JhaZ ª [hjfhlZeZ kbgvhjZ<br />

Hahjgbd [mjZlbgh<br />

Gm b mijyfuc wlhl ]hj_p<br />

Hg kdZaZe WlZ k\hehqv iZkdm^Z fhc [jZl<br />

©=emiuc fZevqbrdZª k jZa^jZ`_gb_f ^mfZeZ hgZ<br />

©Wlhl ieml l\hc fm`"ª<br />

©B wlZ ^mjZ ^mjzoZ FZj]ZjblZ dhlhjZy gbq_]h g_ aZf_qZ_l ª<br />

©:o wlhl bm^Z ij_^Zl_ev fhc dma_g ª<br />

©WlZ ihlZkdmoZ EmgZ ª<br />

GZ\_jgh_ hg m_oZe hl^uoZlv \ ]hju kqZkleb\qbd<br />

©DZdhc \u kqZkleb\uc Wlh agZd ijhs_gby =hkih^Z ª<br />


_kylv lukyq ebj h[jmrb\Zeky fhc hl_p Lu ihkfhljb dZdb_<br />

^mjZdb KdZ`b _fm qlh[u hg [hevr_ gbdh]^Z g_ b]jZe KdZ`b _fm qlh y<br />

_fm dZl_]hjbq_kdb aZij_sZx<br />

B ibkZe >`bgh ©Wlhl ^mjZd :ev[_jlh (§15 ijhb]jZe djmigmx<br />

kmffm \ DZabgh KZg J_fhª<br />

b)<br />

©


156<br />

;hevrb_ ihqlb ke_iu_ ]eZaZ ?\]_gbb gZihegbebkv ke_aZfb gh gbdlh<br />

wlh]h g_ \b^_e<br />

gb reb k\h_c q_j_^hc gh f_gy wlh g_ \hegh\Zeh<br />

=Za_lZ kgh\Z ih^gbfZ_lky f_`^m gZfb ijbqzf FZcd g_ f_gy_l<br />

\ujZ`_gby ebpZ<br />

>gb reb aZ ^gyfb Z hg g_ ijhbaghkbe gb keh\Z<br />

Y ihfgx qlh f_^ebe dhe_[Zeky gh g_ ihgbfZe ihq_fm<br />

Hq_gv qZklh ^_gv ijhoh^be ijb wlhf g_ ihy\eyehkv gb h^ghc `b\hc<br />

^mrb<br />

4.<br />

B \kz jZ\gh _]h g_ ihdb^Zeh g_ hklZ\eyeh \ha[m`^_gb_ g_aZf_lgh<br />

^ey g_]h kZfh]h hgh ihkl_i_ggh i_j_oh^beh \ kljZo<br />

Fhehdh ih^gyehkv aZdbi_eh b m[_`Zeh ba dZkljxevdb gh >`meby<br />

wlh]h g_ aZf_lbeZ<br />

QZku ijhoh^beb gh gbdlh wlh]h g_ aZf_qZe<br />

FZc ijhrze Z fu b g_ aZf_lbeb fZc ijhrze g_aZf_lgh ^ey gZk<br />

5.<br />

;vygdZ h`b^ZeZ f_gy gZ \hdaZe_ Ihke_ fgh]bo e_l jZaemdb y _z<br />

ihqlb g_ magZeZ


B ijhoh^y fbfh hg f_gy ^Z`_ g_ aZf_lbe<br />

©


158<br />

§18.<br />

2.<br />

hdZaZ\rbkv gZ e_klgbp_ dZd lhevdh y \oh^beZ \ ^hf dZd lhevdh<br />

fu hklZebkv h^gb klZeb fm`_f b `_ghc<br />

3.<br />


Fhy [Z[mrdZ \ fheh^hklb (§18 ih _z keh\Zf [ueZ hq_gv djZkb\Zy<br />

\lhjZy ih djZkhl_ \ Iba_ i_j\Zy [ueZ g_dZy _ev \_ \_l\b h^gh]h b lh]h `_ ^_j_\Z<br />

Hgb oh^beb \ h^gm b lm `_ rdhem<br />

I_qZlZebkv ih klh jZa h^gb b l_ `_ keh\Z ^\mfy lj_fy ^_kylvx<br />

iZevpZfb<br />

GZ[ex^Zy aZ h^gbfb b l_fb `_ \_sZfb fh`gh ijbclb d<br />

ijhlb\hiheh`guf \u\h^Zf<br />

6.<br />

©


160<br />

9.<br />

Gh \ lh `_ kZfh_ \j_fy hgZ ]h\hjbl qlh _c gm`_g ^hf \ Jbf_<br />

Y ohqm \_jgmlvky \ BlZebx b \ lh `_ kZfh_ \j_fy kh\k_f wlh]h g_<br />

ohqm<br />

Y m`Zkgh ohqm kgh\Z \b^_lv l_[y Emdj_pby b \ lh `_ kZfh_ \j_fy<br />

kh\k_f wlh]h g_ ohqm<br />

Lu ]h\hjbrv qlh m`Zkgh ohq_rv kgh\Z \b^_lv f_gy b \ lh `_ kZfh_<br />

\j_fy kh\k_f wlh]h g_ ohq_rv<br />

10.<br />

H yaud_ y [u fh] kdZaZlv lh `_ kZfh_ qlh y kdZaZe h klbe_<br />

K [hevgufb ijhbkoh^bl lh `_ kZfh_<br />

B lh `_ kZfh_ y ^he`gZ ^mfZlv h gzf<br />

11.<br />

Gh \kz jZ\gh gZ h[jZlghf imlb fg_ klZeh hq_gv ]jmklgh<br />

Y [u \kz jZ\gh ijbrze<br />

12.<br />

Hg kdZaZe qlh \_jgzlky \ lhl `_ \_q_j \hafh`gh iha^gh<br />

13.<br />

kZfhc k_[_ k kZfbf kh[hc kZfhfm k_[_<br />

14.<br />

Y kZf ohl_e ^Zlv l_[_ wlhl kh\_l<br />

Gm`gh [ueh kgZqZeZ kijhkblv kZfh]h Emdm kdZaZeb fu _c<br />

BlZd \u kZfb \b^bl_ qlh \u gZ^_eZeb<br />

LmjeZ g_ \_jbeZ kZfhc k_[_<br />

HgZ meu[ZeZkv kZfhc k_[_<br />

Y ohl_e [u [ulv q_klguf k kZfbf kh[hc<br />

7) - G_l wlh g_\hafh`gh kdZaZeZ hgZ gZdhg_p keh\gh jZa]h\Zjb\Zy<br />

kZfZ k kh[hc<br />

©Bsb kZfh]h k_[y gZc^b kZfh]h k_[yª<br />

15.<br />

a)<br />

Y ihklhyggh ijh^_eu\Ze ijbf_jgh h^bg b lhl `_ imlv (§19 ;_a<br />

hij_^_ezgghc p_eb DZ`^uc ^_gv h^gb b l_ `_ mebpu (§19). H^gb<br />

b l_ `_ \bljbgu (§19). H^gb b l_ `_ ebpZ (§19).<br />

b)<br />

G_ agZx« \ ]hklbgbp_ b]jZeb ^jm]mx fmaudm kdZaZeZ hgZ ih^<br />

wlm m f_gy g_ ihemqZ_lky<br />

DZd \b^brv fZfZ \hkdebdgmeZ DZjeZ \uc^y ba l_gb y [ueZ<br />

ijZ\Z<br />

Gbkdhevdh Hk\_szggh_ ieZf_g_f ebph fZl_jb \ujZabeh<br />

\_ebqZcr__ g_^h\hevkl\h LZg_p g_ lhl `_ kZfuc (§19)...<br />

Gh \_^v lu kZfZ (§19) _]h \u[jZeZ h[_jgm\rbkv kdZaZeZ EbaZ


c)<br />

- Ijb qzf a^_kv wlh" ij_j\ZeZ _]h FZjbZ]jZpby ihdjZkg_\ hl<br />

g_]h^h\Zgby Ijb qzf lml E_h"« J_qv b^zl h fh_c ih\Zjbo_« :o<br />

Fbd_e_ lu \_j_g k_[_ (§19)… >Z`_ \ lZdhc ^_gv ^_gv jh`^_gby l\h_c<br />

k_klju dh]^Z gm`gh aZ[ulv \k_ h[b^u b \_k_eblvky hl ^mrb lu<br />

]h\hjbrv h ihszqbg_ h kkhjZo« agZqbl lu g_bkijZ\bf" ª<br />

Imklv k_[_ ]h\hjbl kbgvhjZ kdZaZe E_h g_ ih^gbfZy ]eZa hl k\h_c<br />

lZj_edb fg_ wlh [_ajZaebqgh (§19 « y _]h b g_ kemrZx \h\k_<br />

Fheqm fZfZ fheqm \hkdebdgme Fbd_e_ \h\j_fy khh[jZab\ qlh<br />

aZ^_e _z aZ `b\h_ G_ khfg_\Zcky y [m^m g_f dZd ju[Z b g_ klZgm<br />

[hevr_ hljZ\eylv k_f_cgh_ lhj`_kl\h<br />

Kgh\Z gZklmibeZ lbrbgZ


162<br />

Fg_ gbdh]^Z g_ gjZ\beZkv jhev lh]h dlh dhgljhebjm_l ijh\_jy_l<br />

beb qlh _sz om`_ ribhgbl<br />

©Lhfm dlh _z gZc^zl ^Z^ml fbeebhgª<br />

©G_k^h[jh\Zlv lhfm dlh ljhg_l fhx `zgmrdmª<br />

Hg j_rbe qlh `bagv ly`_eZ ^ey lh]h dlh g_ [mglm_l<br />

©Ihkfhljb gZ f_gy m f_gy ebph q_eh\_dZ dhlhjuc ijbl\hjy_lky" ª<br />

KdZ`_f fh`gh kdZaZlv lZd y g_ \ughrm l_ji_lv g_ fh]m l_o m<br />

dh]h g_l hij_^_ezgghc p_eb \ `bagb<br />

4.<br />

l_f qlh lh q_f lh]h qlh \kz qlh \kz lh qlh \kz qlh<br />

5.<br />

a)<br />

B qlh lu _fm kdZ`_rv" ihbgl_j_kh\ZeZkv hgZ<br />

H Y _fm \kz \ukdZ`m gh [m^m k gbf ij_^_evgh oheh^_g, hl\_lbe<br />

hg \afZogm\ jmdhc Hg gZofmjb\rbkv kfhlj_e i_j_^ kh[hc dZd<br />

q_eh\_d (§20 \b^ysbc k\hx km^v[m l_i_jv _fm klZgh\behkv \kz e_]q_<br />

ijbl\hjylvky jZau]ju\Zlv k\hx jhev


CHIAVE DEI TESTI<br />

L?DKL (ih\lhj_gb_ §§ 4; 6; 8)<br />

Hgb ihkfhlj_eb ^jm] gZ ^jm]Z ©Qzjl ih^mfZe E_h ke_]dZ<br />

jZkl_jy\rbkv hl lZdhc \kiurdb yjhklb ^_eh ijbgbfZ_l k_jvzaguc<br />

h[hjhlª Hg gZdehgbeky ijhlygme _c dhjh[dm kb]Zj_l<br />

Ohq_rv kb]Zj_lm" eZkdh\h ij_^eh`be hg _c DZjeZ \ayeZ kb]Zj_lm<br />

aZdmjbeZ b rZ]gmeZ d g_fm \ky hdmlZggZy ^ufhf<br />

AgZqbl kdZaZe hg \a]eygm\ gZ g_z kgbam \\_jo l_[_ kh\k_f<br />

g_\fh]hlm" HgZ db\gmeZ g_fgh]h kfmlb\rbkv hllh]h qlh jZa]h\hj klZe<br />

kebrdhf ^h\_jbl_evguf<br />

Lh]^Z ^h[Z\be hg agZ_rv qlh ^_eZxl _keb klZgh\blky<br />

g_\fh]hlm" F_gyxl k\hx `bagv<br />

- < dhgp_ dhgph\ (§6 y lZd b k^_eZx kdZaZeZ hgZ k g_dhlhjhc<br />

l_ZljZevghc j_rbl_evghklvx gh _c ihdZaZehkv [m^lh hgZ jZau]ju\Z_l<br />

nZevrb\mx b `Zedmx jhev BlZd wlh lhl q_eh\_d \ h[tylby dhlhjh]h<br />

\_eh (§4) _z hlqZygb_" HgZ \a]eygmeZ gZ g_]h g_ emqr_ b g_ om`_<br />

^jm]bo kdhj__ ^Z`_ emqr_ b \ijb^Zqm _klv qlh lh jhdh\h_ \ lhf qlh hg<br />

^_kylv e_l `^Ze ihdZ hgZ jZah\vzlky b khaj__l qlh[u ihiulZlvky<br />

kh[eZagblv _z (§8 k_cqZk \ wlhl \_q_j \ wlhc lzfghc ]hklbghc<br />

L?DKL (ih\lhj_gb_ §§ 1; 6; 8; 9)<br />

Y wlh kdZaZeZ gZqZeZ EbaZ ihlhfm qlh ^mfZx qlh m l_[y _klv \k_<br />

hkgh\Zgby (§1 k_j^blvky gZ f_gy b gZ E_h<br />

Ihq_fm"« Y gbq_]h g_ bf_x gb ijhlb\ l_[y gb ijhlb\ g_]h<br />

hl\_lbe Fbd_e_ \ mihj ]ey^y gZ Ebam ©D kh`Ze_gbxª ohl_ehkv _fm<br />

^h[Z\blv<br />

Y l_[y ihgbfZx ijh^he`ZeZ EbaZ H y l_[y ij_djZkgh<br />

ihgbfZx B ihwlhfm y ohqm l_[_ \kz h[tykgblv<br />

Fbd_e_ gbq_]h g_ hl\_lbe b g_ ihr_\_ebeky ©GZ^h _c ihdZaZlv qlh<br />

fg_ g_bgl_j_kgu wlb _z ^h\h^u qlh y ^Zezd hl gbo« qlh hgb f_gy<br />

ijhklh g_ \hegmxlª<br />

Ij_`^_ \k_]h EbaZ gZdehgbeZkv b ihkfhlj_eZ _fm \ ]eZaZ _keb<br />

lu ^mfZ_rv qlh f_`^m fghc b wlbf q_eh\_dhf _klv qlh lh ih\_jv lu<br />

hrb[Z_rvky« M gZk ^he`gZ l_[_ kdZaZlv [_kihe_agh wlh kdju\Zlv «<br />

[ueZ k\yav« hg f_gy ex[be EbaZ g_[j_`gh fZogmeZ jmdhc dZd [u ^ey<br />

lh]h qlh[u ihdZaZlv (§8 qlh \hjhrbeZ ijhreh_ qlh \kz wlh [uevzf<br />

ihjhkeh Y [ueZ fheh^Z« gm`^ZeZkv \ ihfhsb G_fgh]h ba aZ _]h<br />

163


164<br />

gZklhcqb\hklb g_fgh]h ba aZ fhbo lh]^Zrgbo h[klhyl_evkl\ dhgqbehkv<br />

l_f qlh (§6 y _fm mklmibeZ«<br />

Fg_ ]h\hjbeb qlh lu ^h kbo ihj aZfm`_f g_\hevgh (§9 i_j_[be<br />

_z Fbd_e_<br />

Fhc fm` k[_`Ze g_\hafmlbfh hl\_lbeZ EbaZ kimkly ]h^ ihke_<br />

k\Z^v[u« kh \k_fb fhbfb ^jZ]hp_gghklyfb (§1)…<br />

L?DKL 3. (ih\lhj_gb_ §§ 3; 7; 9)<br />

©Fh`_l lu b ijZ\Zª ^hgzkky ba^Ze_dZ _]h ]hehk fh`_l lu b<br />

ihl_jyeZ qm\kl\h j_Zevghklb Gh l\h_c j_Zevghklb ihlhfm qlh<br />

j_Zevghklv (§3 ^jm]bo lu g_ ^he`gZ ijbgbfZlv \ kqzl Y kqblZx qlh<br />

l_[_ ke_^m_l hklZlvky h^ghc kf_eh b^lb gZ\klj_qm ljm^ghklyf<br />

ijbgbfZlv j_r_gby Gh ij_`^_ \k_]h lu ^he`gZ hklZlvky h^ghcª<br />

Fg_ [ueZ agZdhfZ \_khfhklv wlbo keh\ b \ kmsghklb y bo h`b^ZeZ <<br />

l_q_gb_ dhjhldh]h \j_f_gb y [_`ZeZ kf_yeZkv lZgp_\ZeZ p_eh\ZeZ<br />

b]jZeZ kh\_jrZeZ [_amfkl\Z dZd gbdh]^Z \ k\h_c `bagb [_kkhagZl_evgh<br />

h`b^Zy qlh wlb keh\Z f_gy hklZgh\yl i_j_^ a_jdZehf \ dhlhjhf y<br />

gZdhg_p k_[y magZx<br />

Y ^he]h ieZdZeZ dZd [m^lh dlh lh ohl_e f_gy m[blv dhiZeky \h fg_<br />

jZkdZezggufb kibpZfb ^mrbe f_gy ihg_fgh]m f_gy himklhrZe<br />

GZijZkgh y klZjZeZkv mkihdhblvky g_kdhevdh jZa fueZ ]eZaZ ihijhkbeZ<br />

^Zlv fg_ ieZlhd kgh\Z fueZ ]eZaZ (§7).<br />

GZ iey`_ Bj_gZ ihiulZeZkv hklZgh\blv f_gy y fheqZ (§9 [jhkbeZkv<br />

\ \h^m b ^he]h ieZ\ZeZ<br />

L?DKL 4. (ih\lhj_gb_ §§ 1; 2; 3; 12)<br />

B \hh[s_ wlh kh\_jr_ggh g_\hafh`gh qlh[ y ex[beZ E_h y ijb<br />

\kzf `_eZgbb g_ fh]m _]h ex[blv hg dhjuklguc ]jm[uc q_eh\_d G_l<br />

lu iehoh h[h fg_ ^mfZ_rv lu ^he`_g baf_gblv k\hz fg_gb_ Lu<br />

^mfZ_rv qlh y e_]dhfuke_ggZy b dZd [u wlh ihlhqg__ \ujZablvky"<br />

e_]dh ^hklmigZy `_gsbgZ Gh m\_jyx l_[y wlh g_ lZd« Y kh\k_f<br />

^jm]Zy« Fg_ gm`gh g_qlh kh\k_f bgh_ [hevr__ q_f djZkb\Zy<br />

\g_rghklv b nb]mjZ« _keb [ lu agZe kdhevdh y h[ wlhf ^mfZeZ« Fg_<br />

gm`gu _sz« Lml hgZ \g_aZigh mfhedeZ b ihkfhlj_eZ gZ Fbd_e_ <<br />

l_[_ \hl f_^e_ggh lbobf ]hehkhf ^h]h\hjbeZ hgZ ijb[ebab\ k\hz<br />

ebph d ebpm (§3 Fbd_e_ \kz wlh _klv B bf_ggh ihwlhfm y p_gx b<br />

ex[ex l_[y (§12)…<br />

©


kfmszggh q_f ij_ajbl_evgh ihkfhlj_e gZ Ebam HgZ \k_f l_ehf (§1)<br />

dehgbeZkv d g_fm ba k\h_]h gbadh]h dj_keZ Madh_ ieZlv_ gZlygmehkv hl<br />

wlh]h ^\b`_gby ih^he aZ^jZeky kaZ^b h[gZ`b\ `_gkl\_ggh_ [_^jh<br />

h[o\Zq_ggh_ jhah\hc ih^\yadhc WlZ ihke_^gyy ^_lZev ihjZabeZ Fbd_e_<br />

©B \ kZfhf ^_e_ g_ klhbl _x ij_g_[j_]Zlv ih^mfZe hg E_h ijZ\ª Gh<br />

lml `_ hlqZklb ba aZ nZevrb dhlhjmx hg meh\be \ _z ]hehk_ ij_`^_<br />

hlqZklb ba aZ gbahklb kh[kl\_gguo fuke_c _]h ho\Zlbeh lZdh_<br />

hl\jZs_gb_ d g_c qlh m g_]h ^jh]gmeb ]m[u (§2).<br />

L?DKL (ih\lhj_gb_ §§ 1; 5; 8; 13)<br />

©: dZd `_ lh]^Z \k_ l\hb jZkqzlu (§1)?»<br />

©Ijhklh qlh[u m[blv \j_fy (§8 kdZaZe Kbf_hgb iulZykv<br />

h[jZlblv \kz \ rmldm GZ^_xkv lu g_ ijbgye wlh \k_jvzaª<br />

«jh]h aeuf ]hehkhf Ihke_ wlh]h ijbdZaZ lu l_i_jv gbdhfm g_ ^h\_<br />

jy_rv kdZ`b ijZ\^mª<br />

©G_ agZx qlh gZ l_[y gZreh k_]h^gy \_q_jhf hl\_lbe Kbf_hgb<br />

G_ ihgbfZx h qzf lu K lh[hc hdZau\Z_lky b ihrmlblv g_evay \hl qlh<br />

lu \kz ijbgbfZ_rv \k_jvza dZd j_[zghd gZklhysbc j_[zghdª<br />

>jh]h aZfheqZe b ihkfhlj_e gZ g_]h G_kdhevdh f]gh\_gbc hgb<br />

fheqZ klhyeb \ fjZqghf dhjb^hj_ gh lbrbgZ [ueZ kebrdhf ]g_lms_c<br />

©EZ^gh ihc^m kiZlv (§5 aZdexqbe Kbf_hgb kihdhcghc ghqb ª b<br />

klZe ih^gbfZlvky ih e_klgbp_ dZ`^mx iehsZ^dm dhlhjhc lh`_ hk\_sZe<br />

keZ[uc k\_l nhgZjy<br />

L?DKL (ih\lhj_gb_ §§ 6; 11; 14)<br />

LmjZlb ;bkkheZlb ]h\hjbeZ hgZ Dmebrh\Z


166<br />

nZrbafZ g_ [ueb hp_g_gu ijbagZgu \ BlZebb dZd hgb lh]h aZkem<br />

`b\Zeb HgZ [hevr_ g_ ijb]eZrZeZ \ k\hx fZe_gvdmx ]hklbgmx ih<br />

\_q_jZf ex^_c [u\rbo ZglbnZrbklh\ dhlhju_ ihemqb\ iheblbq_kdb_<br />

^he`ghklb m_oZeb `blv \ Jbf hklZebkv fhb jh^bl_eb b g_fgh]b_<br />

^jm]b_ dhlhjuo hgZ bgh]^Z ijb]eZrZeZ ih \_q_jZf gh [_a ij_`g_]h<br />

m^h\hevkl\by hgZ gZoh^beZ kebrdhf ©e_\ufbª \k_o djhf_ fh_c fZl_jb<br />

ihwlhfm \ dhgp_ dhgph\ hgZ aZkuiZeZ (§6 k gZ^mluf \b^hf \ k\hzf<br />

k_jhf rzedh\hf ieZlv_ […].<br />

L?DKL . (ih\lhj_gb_ §§ 3; 8; 19)<br />

Y" DeZj_llZ ijb]eZkbeZ f_gy gZ qZc l_f `_ g_\hafmlbfuf<br />

lhghf (§19 dhlhjuf ]h\hjbeZ fZlv hl\_lbeZ DZjeZ H[_ mfhedeb b<br />

himklbeb ]eZaZ dZd [u ^ey lh]h qlh[u kdjulv (§8 k\hc<br />

lhj`_kl\mxsbc b m^h\e_l\hjzgguc \a]ey^ h^gh b lh `_ qm\kl\h (§19)<br />

h[e_]q_gby b [_afyl_`ghklb hljZabehkv gZ h[hbo ebpZo gZ m\y^r_f<br />

ebp_ fZl_jb (§3 b ^_lkdhf ebp_ ^hq_jb (§3 m h[_bo \ k_j^p_ [ue<br />

h[jZa h^gh]h b lh]h `_ \haex[e_ggh]h b d g_fm hgb \ wlh f]gh\_gb_<br />

j\Zebkv \k_c ^mrhc dZd [m^lh ^ey lh]h qlh[u kdZaZlv (§8 _fm kh<br />

k^_j`Zgghc b m^h\e_l\hjzgghc jZ^hklvx ©


L?DKL 9. (ih\lhj_gb_ §§ 5; 12; 19)<br />

IhkeurZeky kdjbi hldju\Z_fhc b aZdju\Z_fhc ^\_jb DZjeZ<br />

f]gh\_ggh hl^zjgmeZ jmdm \hrze Fbd_e_ H dZdhc rbdZjguc \b^<br />

\hkdebdgme hg k gZb]jZgghc \_kzehklvx >h[juc \_q_j E_h« Q_f `_<br />

\u a^_kv aZgbfZ_l_kv [h]Zlu_ kqZkleb\u_ jhkdhrgh h^_lu_"<br />

Kh[bjZ_fky b^lb lZgp_\Zlv hl\_lbeZ DZjeZ l_f `_ lhghf b l_f<br />

`_ ]hehkhf (§19 qlh b jZgvr_<br />

LZgp_\Zlv" Fbd_e_ k_e < lZdhf kemqZ_ y lh`_ ihc^m« \havfzrv<br />

f_gy k kh[hc DZjeZ"<br />

- Wlh E_h \k_o ijb]eZrZ_l (§12) hl\_lbeZ hgZ ]ey^y gZ \haex[<br />

e_ggh]h<br />

E_h ih^gye ]heh\m «Y b g_ ^mfZe qzjl ih[_jb gbdh]h ijb]eZrZlv»,<br />

ohl_ehkv \hajZablv _fm<br />

Ihq_fm E_h - ijhl_klh\Ze l_f \j_f_g_f Fbd_e_ AZ qZc y _sz<br />

ihdZ \ khklhygbb aZieZlblv kZf DZjeZ kgh\Z ihkfhlj_eZ gZ E_h<br />

DZdhc fh`_l [ulv jZa]h\hj ihki_rbe kdZaZlv hg Ijb]eZrZx y<br />

(§12 b kZfh kh[hc ieZqm aZ \kz<br />

K_dmg^m \k_ ljh_ fheqZeb<br />

Gh Fbd_e_ ^h[Z\beZ k_kljZ lu ihc^zrv k gZfb lhevdh ijb<br />

mkeh\bb qlh i_j_h^_g_rvky<br />

>Z dhg_qgh« Fbd_e_ gZdehgbeky Hg [ue g_\_jhylgh ]jyaguc<br />

[hlbgdb [ueb \k_ \ ]jyab [jxdb ^h kZfuo dhe_g [ueb aZ[jua]Zgu b hl<br />

^h`^y kh\_jr_ggh ihl_jyeb nhjfm \ kZfhf ^_e_ fg_ dZ`_lky qlh lu<br />

ijZ\Z<br />

Hg \klZe Lukyqm jZa [eZ]h^Zjx l_[y fhc \_ebdh^mrguc ^jm]«<br />

ihc^m ijb\_^m k_[y \ ihjy^hd (§5 hg hl\_kbe ihdehg b \ur_e<br />

L?DKL 10. (ih\lhj_gb_ §§ 1; 8; 13; 19)<br />

©< kmsghklb kdZaZe hg g_kfhljy gZ \k_ l\hb ijbqm^u (§1 lu<br />

aZf_qZl_evgZy ^_ldZ« LZd y ^_ckl\bl_evgh fh]m hlimklblv l_[y h^gm" ª<br />

©Dhg_qghª kdZaZeZ hgZ \klZ\Zy lhg E_h jZa^jZ`Ze _z ©Fh`_rv g_<br />

[_kihdhblvky« [he__ lh]h y ijhrm l_[y h[ wlhfª<br />

©


168<br />

G_fgh]h kimkly DZjeZ \_jgmeZkv HgZ [ueZ \ ieZs_ b reyi_ \ jmd_<br />

^_j`ZeZ ahglbd HgZ haZ[hq_ggh gZ^_eZ h^gm i_jqZldm b klZeZ<br />

[_amki_rgh bkdZlv \h \k_o dZjfZgZo (§1 ^jm]mx<br />

L?DKL 11. (ih\lhj_gb_ §§ 9; 14; 19)<br />

©GZ^h [u m[blv _]h g_aZf_lgh (§9) ih^mfZe hg


ihjhqgmx ih^mfZe hg gZclb _z« \hl lh]^Z ^_ckl\bl_evgh \kz kjZ<br />

am h[jZam_lky (§14 ª IhdZ hg _z g_ gZrze b ^Z`_ g_ agZe ]^_ _z bkdZlv<br />

gh m`_ ghkbe \ ^mr_ _z h[jZa dhlhjuc [ue q_f lh kj_^gbf f_`^m<br />

b^_Zehf b `_gsbghc \h iehlb b dhlhjuc keb\Zeky \ _]h \hh[jZ`_gbb k<br />

h[jZaZfb ^jm]bo `_gsbg ba lh]h bkdj_gg_]h b bgklbgdlb\gh]h<br />

nZglZklbq_kdh]h fbjZ \ dhlhjhf hg ohl_e [u `blv FmaudZ ihfh`_l<br />

_fm \hkkha^Zlv h[jZa \haex[e_gghc« b \hl ^_ckl\bl_evgh kdhj__ ba aZ<br />

wdaZevlZpbb b kljZklgh]h `_eZgby Z g_ [eZ]h^Zjy kZfhc fmaud_ (§19 k<br />

i_j\uo `_ a\mdh\ f_`^m gbf b DZjehc wlhl h[jZa \ kZfhf ^_e_<br />

\hagbd« >«@<br />

L?DKL 13. (ih\lhj_gb_ §§ 2; 14; 20)<br />

Ihlhf hgZ m\b^_eZ dZd E_h ih\_jgmeky b kihdhcgh \aye k [hevrh]h<br />

[ex^Z ^\Z dmkdZ fykZ a_e_gv g_ h q_f [hevr_ ]h\hjblv gbq_]h m`_<br />

[hevr_ g_evay ihijZ\blv ]eZaZ m g_z gZihegbebkv ke_aZfb (§2 hgZ<br />

iheh`beZ kZen_ldm gZ klhe b ly`_eh ih^gyeZkv<br />

Y g_ ohqm _klv kdZaZeZ hgZ Z \u \k_ _rvl_ _rvl_« B qmlv g_<br />

[_]hf kihldgm\rbkv h dh\zj \ureZ<br />


170


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Arutjunova N. D., Trudnosti perevoda s ispanskogo jazyka na russkij,<br />

Moskva, Nauka 1965.<br />

2. Barchudarova E., 8þHEQRH SRVRELH SR SHUHYRGX, Moskva, IMU 1986.<br />

3. Battaglia S., La grammatica italiana, Loescher Ed. 1960.<br />

Pernicone V.,<br />

4. Dardano M., La lingua italiana, Zanichelli 1990.<br />

Trifone P.,<br />

5. ,QVWUXNFLMD SR UXVVNRM SHUHGDþH JHRJUDILFHVNLFK<br />

nazvanij Italii, Moskva, Nauka 1977.<br />

6. Nencioni G., Grammatica essenziale di riferimento <strong>della</strong> lingua<br />

Baldelli I., italiana, Le Monnier 1992.<br />

7. Pjadusova G., 3RVRELH SR SHUHYRGX GOMD OLF JRYRUMDãþLFK QD<br />

francuzskom jazyke, Moskva, Russkij jazyk 1986.<br />

8. Sabatini F., Corso di lingua italiana per stranieri, Pitagora Ed.<br />

Pellegrini F., 1991.<br />

Albertini N.,<br />

âþsNLQD , Ital’janskij jazyk. Ustnyj perevod, Vysšaja škola<br />

1986.<br />

10. Sirotkina Z., 3RVRELH SR XþHEQRPX SHUHYRGX V LVSDQVNRJR<br />

jazyka na russkij, Moskva, Russkij jazyk 1989.<br />

11. Vinogradov V., 6ERUQLN XSUDåQHQLM SR JUDPPDWLNH LVSDQVNRJR<br />

jazyka, Moskva, Vysšaja škola 1969.<br />

12. Vin’jarski M., Perevod s russkogo jazyka na ispanskij, Moskva,<br />

Vysšaja škola 1971.<br />

1. Agnelli S., Addio, addio mio ultimo amore, Mondadori 1985.<br />

2. Agnelli S., Vestivamo alla marinara, Mondadori 1986.<br />

3. Aguirre D'Amico M. L.,L'altalena, Camunia 1994.<br />

4. Alvaro C., Opere. Romanzi brevi e racconti, Bompiani 1994.<br />

5. Angela P., Viaggio nel mondo del paranormale, Garzanti<br />

1982.<br />

6. Arachi A., Briciole, Feltrinelli 1994.<br />

7. Arbasino A., Fratelli d'Italia, Feltrinelli 1963.<br />

8. Arpino G., La babbuina e altre storie, Mondadori 1967.<br />

9. Atzeni S., Il quinto passo è l'addio, Mondadori 1995.<br />

10. Bacchelli R., Tutte le novelle, Mondadori 1958.<br />

11. Barbieri R., La sfilata, Sonzogno 1985.<br />

12. Baricco A., Oceano mare, Rizzoli 1993.<br />

13. Baricco A., Seta, Rizzoli 1996.<br />

14. Bartolini E., Preti e patriarchi, Ed. Studio Tesi 1995.


172<br />

15. Bernari C., Un foro nel parabrezza, Mondadori 1972.<br />

16. Berto G., Il cielo è rosso, Rizzoli 1980.<br />

17. Berto G., Fantarca, Sansoni 1985.<br />

18. Bevilacqua A., Il curioso delle donne, Mondadori 1987.<br />

19. Biagi E., Disonora il padre, Sansoni 1979.<br />

20. Biagi E., L'albero dei fiori bianchi, Rizzoli 1994.<br />

21. Bigiaretti L., Il congresso, Bompiani 1963.<br />

22. Bonanni N., L'adultera, Bompiani 1964.<br />

23. Brancati V., Tutti i racconti, Bompiani 1994.<br />

24. Brizzolara C., Temporale Rosy, Einaudi 1971.<br />

25. Busi A., Le persone normali, Mondadori 1992.<br />

26. Busi A., La vergine Alatiel, Mondadori 1996.<br />

27. Buzzati D., Sessanta racconti, Mondadori 1982.<br />

28. Buzzati D., Il deserto dei Tartari, Mondadori 1992.<br />

29. Calvino I., La memoria del mondo, Einaudi 1968.<br />

30. Calvino I., Il barone rampante, Mondadori 1993.<br />

31. Calvino I., Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Mondadori<br />

1993.<br />

32. Campanile A., Opere, Bompiani 1994.<br />

33. Campo R., In principio erano le mutande, Feltrinelli 1992.<br />

34. Campo R., Il pieno di super, Feltrinelli 1993.<br />

35. Campo R., Mai sentita così bene, Feltrinelli 1995.<br />

36. Capuana L., Il marchese di Roccaverdina, Garzanti 1987.<br />

37. Capuana L., Il Decameroncino, Salerno Ed. 1991.<br />

38. Cassola C., Una relazione, Einaudi 1969.<br />

39. Cassola C., Il taglio del bosco, Rizzoli 1980.<br />

40. Cassola C., La ragazza di Bube, Rizzoli 1992.<br />

41. Cecchi O., Sopra il viaggio di un principe, Garzanti 1981.<br />

42. Celati G., Quattro novelle sulle apparenze, Feltrinelli 1987.<br />

43. Cellini B., La vita, Einaudi 1973.<br />

44. Cerati C., Un matrimonio perfetto, Frassinelli 1991.<br />

45. Cerati C., Legami molto stretti, Frassinelli 1994.<br />

46. Cervi A., I miei sette figli, Editori Riuniti 1980.<br />

47. Cialente F., Cortile a Cleopatra, Feltrinelli 1962.<br />

48. Ciuffini S., Amore da ridere, Sperling & Kupfer Ed. 1980.<br />

49. Coccioli C., Fabrizio Lupo, Rusconi 1978.<br />

50. Collodi C., Le avventure di Pinocchio, Ed. Accademia 1982.<br />

51. Collodi C., I racconti delle fate, Adelphi 1976.<br />

52. Crovi R., La parola ai figli, Rizzoli 1994.<br />

53. Culicchia G., Tutti giù per terra, Garzanti 1994.<br />

54. Culicchia G., Paso Doble, Garzanti 1995.<br />

55. Davì L., Il vello d'oro, Einaudi 1965.<br />

56. D'Annunzio G., Il Piacere, Mondadori 1993.


57. D'Arzo S., Casa d'altri, Einaudi 1980.<br />

58. D'Azeglio M., Romanzi, Mursia 1966.<br />

59. De Amicis E., Amore e ginnastica, Einaudi 1971.<br />

60. Deledda G., Romanzi sardi, Mondadori 1981.<br />

61. Delfini A., I racconti, Garzanti 1963.<br />

62. De Marchi E., Grandi romanzi, Mondadori 1984.<br />

63. De Roberto F., Romanzi, novelle e saggi, Mondadori 1984.<br />

64. Di Lascia M., Passaggio in ombra, Feltrinelli 1995.<br />

65. Eco U., Il nome <strong>della</strong> rosa, Bompiani 1985.<br />

66. Fallaci O., Se il sole muore, Rizzoli 1972.<br />

67. Fallaci O., Un uomo, Rizzoli 1982.<br />

68. Fenoglio B., Una questione privata, Einaudi 1986.<br />

69. Flaiano E., Il gioco e il massacro, Rizzoli 1970.<br />

70. Fogazzaro A., Daniele Cortis, Mondadori 1980.<br />

71. Foscolo U., Ultime lettere di Jacopo Ortis, Bompiani 1988.<br />

72. Gadda C. E., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana,<br />

Garzanti 1962.<br />

73. Gatti A., Ilia ed Alberto, Rizzoli 1994.<br />

74. Ginzburg N., Le piccole virtù, Einaudi 1962.<br />

75. Ginzburg N., Lessico famigliare, Einaudi 1963.<br />

76. Ginzburg N., Tutti i nostri ieri, Einaudi 1966.<br />

77. Ginzburg N., Caro Michele, Mondadori 1973.<br />

78. Ginzburg N., La città e la casa, Einaudi 1984.<br />

79. Ginzburg N., Cinque romanzi brevi, Einaudi 1993.<br />

80. Gozzano G., Verso la cuna del mondo, Messaggerie<br />

Pontremolesi 1989.<br />

81. Gozzano G., Fiabe e novelline, Sellerio ed. 1993.<br />

82. Gramsci A., Lettere dal carcere, Ed. l'Unità 1988.<br />

83. Grimaldi L., Monsieur Bovary, Leonardo 1991.<br />

84. La Capria R., False partenze, Mondadori 1995.<br />

85. Landolfi T., Tre racconti, Vallecchi 1964.<br />

86. Levi C., Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi 1983.<br />

87. Levi P., Se questo è un uomo. La tregua, Einaudi 1989.<br />

88. Maggiani M., Il coraggio del pettirosso, Feltrinelli 1995.<br />

89. Maldini P., L'antidoto <strong>della</strong> malinconia, Adelphi 1996.<br />

90. Mancinelli L., Raskolnikov, Einaudi 1996.<br />

91. Mancinelli L., Il miracolo di santa Odilia, L'Angolo Manzoni Ed.<br />

1997.<br />

92. Manzoni A., I promessi sposi, Sansoni 1923.<br />

93. Maraini D., L'età del malessere, Einaudi 1963.<br />

94. Maraini D., Memorie di una ladra, Rizzoli 1993.<br />

95. Minore R., Il dominio del cuore, Mondadori 1996.<br />

96. Morandini G., Giocando a dama con la luna, Bompiani 1996.<br />

173


174<br />

97. Morante E., L'isola di Arturo, Einaudi 1994.<br />

98. Moravia A., La noia, Bompiani 1962.<br />

99. Moravia A., Opere complete 13 (Il Paradiso. Un'altra vita.<br />

Boh), Bompiani 1976.<br />

100. Moravia A., La ciociara, Bompiani 1981.<br />

101. Moravia A., Gli indifferenti, Bompiani 1985.<br />

102. Moravia A., Il disprezzo, Bompiani 1988.<br />

103. Moravia A., La romana, Bompiani 1989.<br />

104. Moravia A., Racconti romani, Bompiani 1989.<br />

105. Moretti M., Tutte le novelle, Mondadori 1959.<br />

106. Mosca P., Tra colori di rabbia e di passione, Rizzoli 1986.<br />

107. Nievo I., Confessioni di un italiano, Feltrinelli 1960.<br />

108. Ortese A. M., Poveri e semplici, Vallecchi Ed. 1967.<br />

109. Ortese A. M., Il mare non bagna Napoli, Rizzoli 1975.<br />

110. Ortese A. M., Silenzio a Milano, La Tartaruga ed. 1986.<br />

111. Ortese A. M., Alonso e i visionari, Adelphi 1996.<br />

112. Palazzeschi A., Tutte le novelle, Mondadori 1957.<br />

113. Parise G., Il fidanzamento, Einaudi 1972.<br />

114. Parise G., La grande vacanza, Einaudi 1974.<br />

115. Pasolini P. P., Il sogno di una cosa, Garzanti 1982.<br />

116. Pavese C., Racconti, Einaudi 1974.<br />

117. Perri F., Racconti di Aspromonte, Qualecultura/Jaka Book<br />

1995.<br />

118. Pirandello L., Novelle per un anno, Newton Compton 1993.<br />

119. Pratolini V., Romanzi, Mondadori 1993.<br />

120. Ravera L., Ammazzare il tempo, Mondadori 1978.<br />

121. Ravera L., Bambino mio, Bompiani 1979.<br />

122. Ravera L., Bagna i fiori e aspettami, Rizzoli 1986.<br />

123. Ravera L., Se lo dico perdo l'America, Rizzoli 1988.<br />

124. Ravera L., Voi grandi, Theoria 1990.<br />

125. Ravera L., Due volte vent'anni, Rizzoli 1992.<br />

126. Ravera L., In quale nascondiglio del cuore, Mondadori 1993.<br />

127. Ravera L., Sorelle, Mondadori 1994.<br />

128. Ravera L., I compiti delle vacanze, Mondadori 1997.<br />

129. Razzini V., Giro di voci, Feltrinelli 1986.<br />

130. Rea D., I racconti, Mondadori 1965.<br />

131. Revelli N., Il disperso di Marburg, Einaudi 1994.<br />

132. Rodari G., Le avventure di Cipollino, Ed. Riuniti 1983.<br />

133. Rodari G., Le favole, Moskva, Vysšaja škola 1986.<br />

134. Rodari G., C'era due volte il barone Lamberto, Einaudi 1992.<br />

135. Romano L., L'uomo che parlava solo, Mondadori 1995.<br />

136. Saba U., Ernesto, Einaudi 1975.<br />

137. Salgari E., Il corsaro nero, Ed. Boschi 1976.


138. Salgari E., I misteri <strong>della</strong> jungla nera, Ed. Boschi 1976.<br />

139. Salvatori C., Columbus day, Mondadori 1992.<br />

140. Sanvitale F., Verso Paola, Einaudi 1991.<br />

141. Savinio A., Tragedia dell'infanzia, Einaudi 1991.<br />

142. Sciascia L., A ciascuno il suo, Adelphi 1988.<br />

143. Serao M., Il paese di cuccagna, Garzanti 1981.<br />

144. Sereni C., Manicomio primavera, Giunti 1989.<br />

145. Sereni C., Eppure, Feltrinelli 1995.<br />

146. Silone I., Il segreto di Luca, Mondadori 1967.<br />

147. Simonetta U., Lo sbarbato, Bompiani 1967.<br />

148. Soavi G., Passioni, Camunia 1993.<br />

149. Soldati M., La finestra, Rizzoli 1991.<br />

150. Svevo I., La coscienza di Zeno, Dall'Oglio 1976.<br />

151. Svevo I., Una vita, Garzanti 1985.<br />

152. Tabucchi A., Sostiene Pereira, Feltrinelli 1994.<br />

153. Tamaro S., Va' dove ti porta il cuore, Baldini & Castoldi 1994.<br />

154. Testori G., Il dio di Roserio, Einaudi 1971.<br />

155. Tobino M., Una vacanza romana, Mondadori 1992.<br />

156. Tomasi di Il gattopardo, Feltrinelli 1992.<br />

Lampedusa G.,<br />

157. Verga G., I grandi romanzi, Mondadori 1972.<br />

158. Veronesi S., Gli sfiorati, Mondadori 1990.<br />

159. Viganò V., L'ora preferita <strong>della</strong> sera, Feltrinelli 1995.<br />

160. Viola B., Quelli che, Baldini & Castoldi 1992.<br />

161. Vittorini E., Il garofano rosso, Mondadori 1976.<br />

175


176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!