14.06.2013 Views

Va': ripara la mia Chiesa, Francesco! - Diocesi di Civita Castellana

Va': ripara la mia Chiesa, Francesco! - Diocesi di Civita Castellana

Va': ripara la mia Chiesa, Francesco! - Diocesi di Civita Castellana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FABIO CECCARINI<br />

Tantissima gente in piazza<br />

San Pietro già dal mattino<br />

presto.<br />

Noi arriviamo intorno alle<br />

10,00 col treno da Cesano e <strong>la</strong><br />

Piazza è già piena.<br />

Ai metal detector del colonnato,<br />

dal<strong>la</strong> parte del Sant'Uffizio,<br />

tante persone in fi<strong>la</strong>.<br />

Entrati in piazza, dopo aver<br />

fatto <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia dello<br />

zainetto nello scanner del<strong>la</strong><br />

Polizia, mi accorgo che nel<strong>la</strong><br />

<strong>mia</strong> Pentax non ho caricata<br />

nessuna scheda <strong>di</strong> memoria.<br />

Cavoli! Come ho fatto ad<br />

essere così sbadato? Di solito<br />

ne ho sempre appresso qualcuna<br />

<strong>di</strong> scorta, ma stavolta<br />

niente. E così mi tocca uscire<br />

<strong>di</strong> nuovo dal<strong>la</strong> piazza, mentre<br />

tanta altra gente sta arrivando,<br />

per correre verso via Gregorio<br />

VII al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong><br />

una SD, e <strong>di</strong> una ricarica<br />

telefonica per il mio smartphone.<br />

Trovata <strong>la</strong> scheda in<br />

un negozio <strong>di</strong> souvenir<br />

(cinese: 2mb a 8 eurini!),<br />

passo al vicino tabaccaio<br />

(pure questo cinese) e ricarico<br />

il cellu<strong>la</strong>re. Posso così tornare<br />

finalmente ai metal detector<br />

per entrare <strong>di</strong> nuovo nel<strong>la</strong><br />

piazza e raggiungere gli altri,<br />

che aspettano poco più in là<br />

del<strong>la</strong> grande fontana <strong>di</strong> destra.<br />

Qui ci aspetta <strong>la</strong> sorpresa<br />

del<strong>la</strong> mancanza assoluta <strong>di</strong><br />

rete mobile e <strong>di</strong> H3G per<br />

internet. Non si twitta niente e<br />

non si pubblica niente su FB.<br />

E per i ma<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> web 2.0<br />

come me è quasi come quando<br />

un fumatore incallito resta<br />

improvvisamente senza<br />

sigarette. Poi, finalmente, si<br />

riesce almeno a scrivere,<br />

anche se non se ne par<strong>la</strong><br />

proprio <strong>di</strong> pubblicare foto.<br />

Troppe antenne e parabole<br />

delle molte TV che trasmettono<br />

in <strong>di</strong>retta? Può darsi...<br />

Comunque alle 10,20 <strong>la</strong><br />

piazza è sempre più piena. Ci<br />

sono ban<strong>di</strong>ere dappertutto, un<br />

vero tripu<strong>di</strong>o. Scatto foto <strong>di</strong><br />

quà e <strong>di</strong> là per cogliere i<br />

colori del momento. Un<br />

nutrito gruppo <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere<br />

siriane si concentra sotto<br />

l'obelisco proprio al centro<br />

del<strong>la</strong> piazza. Accanto a noi<br />

spunta persino una ban<strong>di</strong>era<br />

algerina con <strong>la</strong> mezzaluna<br />

araba su sfondo verde. E poi<br />

più giù, ban<strong>di</strong>ere francesi,<br />

rumene, paraguaiane, tedesche,<br />

messicane... e quelle<br />

delle gran<strong>di</strong> associazioni<br />

ecclesiali: dell'Azione Cattolica,<br />

delle ACLI, gli striscioni<br />

<strong>di</strong> CL, dei Cooperatori Salesiani...<br />

Insomma: una vera e<br />

propria festa. La gente è<br />

contenta, entusiasta, gioiosa.<br />

Non vede l'ora <strong>di</strong> poter vedere<br />

ed ascoltare Papa <strong>Francesco</strong>.<br />

Intanto una televisione straniera<br />

(<strong>di</strong> lingua spagno<strong>la</strong>) si<br />

interessa al cartello Giuseppe.<br />

Lo ha preparato ieri pomeriggio<br />

insieme a Teresa. "W<br />

Papa <strong>Francesco</strong>", c'è scritto.<br />

Gli <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> mostrarlo al<strong>la</strong><br />

telecamera, e lui si fa ripren-<br />

Va’: <strong>ripara</strong> <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>Chiesa</strong>, <strong>Francesco</strong>!<br />

GIUSEPPE PERNIGOTTI<br />

L’abbiamo sentito pronunciare parole <strong>di</strong>sarmanti e sublimi allo stesso tempo. Fratelli e sorelsorelle,<br />

BonA sera! Come se si trattasse <strong>di</strong> una vecchia conoscenza tra amici:<br />

L’abbiamo visto inchinarsi per ricevere su <strong>di</strong> sé <strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione che il popolo, il popolo <strong>di</strong><br />

Roma, aveva invocato su <strong>di</strong> lui. Come un padre che desidera essere benedetto dai figli.<br />

Abbiamo visto <strong>la</strong> sua croce pettorale, <strong>di</strong> semplice metallo; arma che non ferisce, ma <strong>di</strong>fende e<br />

porta vita, vessillo da innalzare non in segno <strong>di</strong> trionfo, ma come ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> unità e pace tra i<br />

popoli.<br />

Ci hanno detto che è andato a pagare il conto all’albergo e a ritirare il suo bagaglio, come<br />

avrebbe fatto ogni normale citta<strong>di</strong>no. .<br />

Soprattutto quel nome: <strong>Francesco</strong>!.<br />

Nessun Papa s’era mai chiamato così!<br />

Abbiamo pensato a San <strong>Francesco</strong> e al celebre sogno <strong>di</strong> Papa Innocenzo, che aveva visto<br />

l’umile frate <strong>di</strong> Assisi sorreggere l’e<strong>di</strong>ficio del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> che stava crol<strong>la</strong>ndo.<br />

Ora a sostenere quel<strong>la</strong> stessa <strong>Chiesa</strong> è il Papa stesso.<br />

Un peso enorme da portare, per ogni persona, soprattutto per le spalle fragili <strong>di</strong> un 76nne.<br />

Ma, non abbiamo dubbi: Papa <strong>Francesco</strong> non ha paura <strong>di</strong> quel peso. Anche perché ben sa che<br />

è il Signore Gesù stesso a portare quel peso.<br />

E non ha paura che le “porte degli inferi” abbiano a prevalere, anche se, da subito hanno fatto<br />

sentire il loro livore e il lo <strong>di</strong>sappunto, insinuando sospetti e veleni.<br />

Forse gli fanno più paura le vigliaccherie <strong>di</strong> noi cristiani che potremmo far <strong>di</strong> tutto per deturpare<br />

il bel volto del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>.<br />

Ma Lui sa bene che <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>, sempre da attuare e mai finita, non è compito solo<br />

suo, ma <strong>di</strong> ogni cristiano che voglia essere fedele al suo Signore.<br />

E Papa <strong>Francesco</strong> ripete a noi quello che San <strong>Francesco</strong> d’Assisi chiedeva ai suoi contemporanei<br />

quando stava <strong>ripara</strong>ndo <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> S. Da<strong>mia</strong>no. Una pietra, per amor <strong>di</strong> Dio! Ognuno<br />

porti <strong>la</strong> sua pietra.<br />

Papa <strong>Francesco</strong> è stato chiamato dal Signore a guidare e <strong>ripara</strong>re <strong>la</strong> Sua <strong>Chiesa</strong>, ma ha bisogno<br />

del nostro sostegno, del<strong>la</strong> nostra preghiera, del nostro impegno a vivere il Vangelo.<br />

Non ti perdere d’animo, <strong>Francesco</strong>. Il Signore è con te e anche noi vogliamo essere con te!<br />

La prima Domenica da Papa<br />

Il primo Angelus <strong>di</strong> Papa <strong>Francesco</strong><br />

dere orgogliosamente! Ci<br />

spostiamo e troviamo posto<br />

nelle vicinanze dell'obelisco.<br />

Al<strong>la</strong> sua base una schiera <strong>di</strong><br />

macchine fotografiche fissate<br />

su robusti cavalletti, munite <strong>di</strong><br />

poderosi zoom, è puntata sul<strong>la</strong><br />

finestra dello stu<strong>di</strong>o del Papa.<br />

Una signora, accanto a noi, mi<br />

<strong>di</strong>ce che una suora gli ha detto<br />

che Papa <strong>Francesco</strong> si affac-<br />

cerà dal<strong>la</strong> loggia delle bene<strong>di</strong>zioni.<br />

Gli rispondo che basta<br />

guardare dove sono puntate le<br />

telecamere delle TV e le<br />

reflex dei fotoreporter per<br />

accorgersi che il Papa si<br />

affaccerà dal suo stu<strong>di</strong>o.<br />

Arriva <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> noi un folto<br />

gruppo <strong>di</strong> ragazzi neocatecumenali,<br />

che comincia a cantare<br />

e a fare un chiasso incre<strong>di</strong>bile.<br />

Ci spostiamo un po' più al<br />

centro del<strong>la</strong> piazza. Accanto a<br />

noi un gruppo <strong>di</strong> signori con<br />

un accento familiare... Sono<br />

<strong>di</strong> Ronciglione. Mi chiedono<br />

una foto <strong>di</strong> gruppo e mi<br />

<strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> mail per inviarglie<strong>la</strong>.<br />

Si fanno le 11e30 e<br />

proprio vicino a noi si piazza<br />

<strong>la</strong> troupe esterna del<strong>la</strong> trasmissione<br />

domenicale <strong>di</strong><br />

RaiUno, "A sua immagine",<br />

condotta da Rosario Carello.<br />

Fanno interviste, raccolgono<br />

impressioni. Il cameramen<br />

s'interessa del cartello <strong>di</strong><br />

Giuseppe (che successo<br />

questo cartello!). Gli chiede <strong>di</strong><br />

mostrarlo al<strong>la</strong> telecamera... E<br />

così Giuseppe e, sullo sfondo,<br />

Teresa, vanno in televisione<br />

in <strong>di</strong>retta televisiva! La nostra<br />

amica Anna Laura sta seguendo<br />

<strong>la</strong> trasmissione in TV, li<br />

vede, e mi chiama subito al<br />

telefonino per <strong>di</strong>rmelo. Ma<br />

intanto manca poco a mezzogiorno.<br />

Si apre <strong>la</strong> finestra<br />

dello stu<strong>di</strong>o dell'appartamento<br />

papale: due persone mettono<br />

fuori dal davanzale il grande<br />

drappo bianco bordato <strong>di</strong><br />

rosso e preparano il leggìo<br />

con il microfono da cui parlerà<br />

il Papa. La gente in attesa<br />

comincia ad eccitarsi e l'atmosfera<br />

intorno si surriscalda.<br />

Poco più avanti, un gruppo <strong>di</strong><br />

ragazzi delle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> una<br />

parrocchia romana inizia a<br />

gridare in coro: "<strong>Francesco</strong>!<br />

<strong>Francesco</strong>! <strong>Francesco</strong>!",<br />

subito seguito dal gruppo dei<br />

neocatecumenali.<br />

Ma finalmente si è fatto<br />

mezzogiorno e il Papa si<br />

affaccia dal<strong>la</strong> finestra. Un<br />

boato del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> saluta <strong>la</strong> sua<br />

apparizione. App<strong>la</strong>usi, grida<br />

entusiastiche, salve <strong>di</strong> "Viva il<br />

Papa!" si alzano verso <strong>di</strong> lui<br />

da tutta <strong>la</strong> piazza. Le ban<strong>di</strong>ere<br />

svento<strong>la</strong>no festosamente per<br />

salutare Papa <strong>Francesco</strong>, che<br />

comincia subito a par<strong>la</strong>re<br />

dopo averci tutti salutati con<br />

un semplice "Buongiorno!".<br />

Breve ed essenziale il suo<br />

<strong>di</strong>scorso. Pronunciato solo in<br />

lingua italiana, concreto,<br />

semplice, <strong>di</strong>retto. Quasi una<br />

parabo<strong>la</strong> per <strong>la</strong> sua imme<strong>di</strong>atezza.<br />

Strappa subito un<br />

sorriso par<strong>la</strong>ndo del Car<strong>di</strong>nal<br />

Kasper. "Non faccio pubblicità<br />

ai libri dei car<strong>di</strong>nali", <strong>di</strong>ce.<br />

E prosegue con il racconto del<br />

suo colloquio con una saggia<br />

"nonna" del<strong>la</strong> sua parrocchia,<br />

in Argentina, sul<strong>la</strong> misericor<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dio, appena <strong>di</strong>ventato<br />

vescovo, nel '92. Una vera e<br />

propria teologa <strong>la</strong> signora,<br />

piena del<strong>la</strong> sapienza dello<br />

Spirito Santo, tanto che il<br />

futuro Papa gli chiede stupito:<br />

"Lei ha stu<strong>di</strong>ato al<strong>la</strong> Gregoriana?".<br />

Un fragoroso app<strong>la</strong>uso<br />

ed un sorriso partono ancora<br />

dal<strong>la</strong> piazza. E il Papa prosegue,<br />

mentre <strong>la</strong> gente ascolta<br />

attenta. Pende dalle <strong>la</strong>bbra <strong>di</strong><br />

<strong>Francesco</strong>, il Pastore umile<br />

che sa comunicare. Eccome,<br />

se sa comunicare! Tutti, in<br />

piazza, atten<strong>di</strong>amo trepidanti.<br />

Tutti aspettiamo <strong>di</strong> ricevere<br />

una paro<strong>la</strong> <strong>di</strong> speranza per <strong>la</strong><br />

nostra vita in un momento<br />

così drammatico per l'Italia e<br />

per il mondo intero. Tutti<br />

desideriamo una paro<strong>la</strong> come<br />

si desidera una carezza. La<br />

carezza del Papa, come quel<strong>la</strong><br />

storica e straor<strong>di</strong>naria che<br />

Giovanni XXIII volle rega<strong>la</strong>re<br />

al mondo <strong>la</strong> sera dell'11<br />

ottobre 1962. Una carezza da<br />

portare con noi, per donar<strong>la</strong> a<br />

chi incontriamo: un sorriso,<br />

una paro<strong>la</strong> buona, un pò <strong>di</strong><br />

calore umano. E Papa <strong>Francesco</strong><br />

è pronto a darce<strong>la</strong>. Una<br />

carezza che è paro<strong>la</strong>, con una<br />

semplicità <strong>di</strong>sarmante ma una<br />

straor<strong>di</strong>naria profon<strong>di</strong>tà.<br />

Ci saluta il Papa... Saluta <strong>la</strong><br />

piazza. Saluta questa immensa<br />

fol<strong>la</strong> - quasi 150.000 persone<br />

- arrivata innanzitutto da<br />

Roma, <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>ocesi, ma<br />

anche da molte parti d'Italia e<br />

dal mondo intero. E saluta a<br />

suo modo. Con <strong>la</strong> stessa<br />

spontaneità del "Buonasera!"<br />

seguito all'habemus papam,<br />

augurandoci un semplicissimo<br />

ma calorosissimo: "Buona<br />

domenica! E buon pranzo!".<br />

Come un parroco <strong>di</strong> campagna<br />

saluta i suoi parrocchiani<br />

al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Messa domenicale.<br />

Giovedì Santo<br />

L’appuntamento per <strong>la</strong> partenza del<strong>la</strong> processione per <strong>la</strong> Messa Crisma,per i sacerdoti, <strong>di</strong>aconi e ministranti<br />

è per Giovedì 28 marzo alle ore 09.15 presso <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> S. Gregorio


“E Gesù <strong>di</strong>scese dal Cielo, si<br />

recò nei giar<strong>di</strong>ni del Soratte,colse<br />

il fiore più bello e lo<br />

trapiantò nei giar<strong>di</strong>ni del<br />

Para<strong>di</strong>so per averlo sempre<br />

accanto a Lui”.<br />

Ciao Riccardo,<strong>la</strong> tua repentina<br />

e prematura <strong>di</strong>partita ha<br />

<strong>la</strong>sciato attonita e costernata<br />

l’intera comunità <strong>di</strong> S.Oreste.<br />

La tua vigoria fisica ti portava<br />

a primeggiare simile ad una<br />

roccia, degno <strong>di</strong> un figlio del<br />

Soratte.La tua generosità,<strong>la</strong><br />

tua bontà hanno evidenziato<br />

nell’animo del prossimo i<br />

ALESSANDRO ANSELMI<br />

GIANNI BRACCI<br />

Vignanello ha festeggiatp il 60° anniversario<br />

<strong>di</strong> sacerdozio <strong>di</strong> Don Elio da Gualdo, <strong>la</strong> cui<br />

or<strong>di</strong>nazione risale al 21 marzo 1953, e con<br />

l’occasione <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> questa picco<strong>la</strong><br />

citta<strong>di</strong>na dei Cimini vuole <strong>di</strong>mostrare ancora<br />

sentimenti spirituali e morali<br />

insegnando i valori del<strong>la</strong> vita.<br />

La tua breve esistenza ha<br />

potuto <strong>la</strong>sciare un segno<br />

tangibile nel comportamento<br />

quoti<strong>di</strong>ano, nell’espletamento<br />

del proprio dovere e nel<br />

rispetto verso il prossimo. Il<br />

senso dell’amicizia è stato un<br />

valore essenziale del<strong>la</strong> tua<br />

esistenza, giacché “<strong>la</strong> banda<br />

del 93” è sempre rimasta<br />

unita e compatta, ha forgiato<br />

un corpo unico e non è stata<br />

scalfita né da un senso <strong>di</strong><br />

gelosia e né da ipocrisia. Siete<br />

Sant’Oreste<br />

In memoria <strong>di</strong> Riccardo<br />

stati insieme nell’infan-zia,<br />

nelle Elementari,nelle Me<strong>di</strong>e<br />

e poi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> superiore<br />

qualcuno ha optato per in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong>versi come è stato<br />

nell’anno in corso per<br />

l’Università, ma nonostante <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>versa tipologia sco<strong>la</strong>stica vi<br />

siete sempre ritrovati e ricer-<br />

Vignanello<br />

60° Anniversario <strong>di</strong> sacerdozio <strong>di</strong> Don Elio Da Gualdo<br />

una volta al proprio parroco <strong>la</strong> riconoscenza e<br />

l’affetto che meritano i quarant’anni <strong>di</strong> impegno<br />

pastorale profuso presso <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong><br />

San Sebastiano Martire.<br />

D’altronde Don Elio è una figura <strong>di</strong> spicco nel<br />

panorama delle personalità vignanellesi, un<br />

sacerdote che si è sempre contrad<strong>di</strong>stinto per<br />

fermezza spirituale e morale, per <strong>la</strong> pacatezza<br />

con cui sapeva affrontare le <strong>di</strong>fficoltà, per<br />

l’entusiasmo con cui organizzava le attività<br />

dell’oratorio che immancabilmente coinvolgeva<br />

numerosi giovani (come non ricordare le<br />

frequentatissime “tombo<strong>la</strong>te” natalizie, il cui<br />

cospicuo ricavato veniva completamente<br />

devoluto in beneficenza, o i tornei <strong>di</strong> pal<strong>la</strong>volo<br />

e <strong>di</strong> calcio all’A.n.s.p.i. , a cui partecipavano<br />

i ragazzi <strong>di</strong> tutto il paese!).<br />

Vale <strong>la</strong> pena <strong>di</strong> ricordare brevemente alcuni<br />

episo<strong>di</strong> che hanno contrad<strong>di</strong>stinto <strong>la</strong> vita <strong>di</strong><br />

Don Elio Da Gualdo, che nasce a Soriano il 4<br />

marzo 1927; nono <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci figli, entra in<br />

seminario (correva l’anno 1938) al<strong>la</strong> tenera<br />

età <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni. Dopo Viterbo si trasferisce<br />

a Venezia per completare gli stu<strong>di</strong>; si salva<br />

miracolosamente durante un bombardamento<br />

che causa il crollo del<strong>la</strong> chiesa in cui si trova-<br />

LUCIANO ABBALLE<br />

cati. Avete avuto un punto<br />

d’incontro nel<strong>la</strong> sede<br />

dell’A.G.S. dove vi riunivate<br />

quoti<strong>di</strong>anamente facendo pro<br />

getti e fantasticando come <strong>la</strong><br />

vostra gioventù impone. A<br />

tale proposito vi è balenata<br />

un’idea in comune, per farti<br />

partecipe dei loro sogni e<br />

Orte. La Catechesi <strong>di</strong> mons. Romano alle Confraternite nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa Croce: le riflessioni sul significato dell’essere<br />

confratelli oggi e sul<strong>la</strong> <strong>la</strong> Misericor<strong>di</strong>a<br />

Si avvicina il Venerdì Santo<br />

STEFANO STEFANINI<br />

Mons. Romano Rossi terrà<br />

una catechesi ai membri delle<br />

Confraternite <strong>di</strong> Orte, come<br />

ormai <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione, presso <strong>la</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

La presenza del vescovo a<br />

questo appuntamento spirituale<br />

preparatorio del<strong>la</strong> Processione<br />

penitenziale esalta e<br />

rinnova negli anni le profonde<br />

motivazioni religiose, comu-<br />

nitarie ed in<strong>di</strong>viduali degli<br />

oltre cinquecento Confratelli -<br />

“non certo cristiani per un<br />

giorno”, nel<strong>la</strong> felice definizione<br />

<strong>di</strong> mons. Romano - che<br />

danno vita al rito penitenziale<br />

a cui i fedeli e tanti ospiti<br />

sono invitati a partecipare<br />

intimamente nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

spirituale (riflessione sul<br />

significato del<strong>la</strong> vita, sul<br />

senso del<strong>la</strong> morte e del<strong>la</strong><br />

sofferenza umana, sul<strong>la</strong><br />

Solidarietà e sul<strong>la</strong> Misericor<strong>di</strong>a<br />

che devono accomunare<br />

tutti gli uomini e le donne, in<br />

una forma <strong>di</strong> riconciliazione<br />

p<strong>la</strong>netaria, come più volte<br />

raccomandato da papa <strong>Francesco</strong>,<br />

rivolgendosi ai fedeli)<br />

e non assistendo passivamente<br />

ad una semplice rievocazione<br />

storica o ad uno spettacolo.<br />

Il vescovo, in occasione <strong>di</strong><br />

una riflessione sul racconto<br />

del<strong>la</strong> Passione dell’evangeli-<br />

sta Matteo, aveva esortato<br />

tutti a amare ed a riscoprire <strong>la</strong><br />

ricchezza interiore dei tesori<br />

racchiusi nel<strong>la</strong> Sacra Scrittura,<br />

in partico<strong>la</strong>re per il racconto<br />

del<strong>la</strong> passione, scarsamente<br />

commentato nel<strong>la</strong> liturgia<br />

del<strong>la</strong> domenica delle Palme e<br />

nei riti del Venerdì santo, per<br />

far spazio al<strong>la</strong> lettura integrale<br />

del “Passio”.<br />

Il pastore <strong>di</strong>ocesano, esortando<br />

a leggere e commentare le<br />

Scritture come alimento del<strong>la</strong><br />

vita <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong> preghiera, si<br />

è soffermato sull’interpretazione<br />

letterale del testo <strong>di</strong><br />

Matteo al<strong>la</strong> luce dei Salmi 21<br />

e 22 ed ha definito il Vangelo<br />

come il grande Co<strong>di</strong>ce<br />

dell’Occidente.<br />

L’esor<strong>di</strong>o ha riguardato il<br />

passo “si fece buio su tutta <strong>la</strong><br />

terra”, inteso nel senso che <strong>la</strong><br />

tenebra rappresenta l’inizio<br />

del giorno del Signore, in cui<br />

Dio interviene per salvare<br />

l’uomo: infatti nell’immaginifico<br />

ebraico dal buio nascerà<br />

un nuovo mondo; <strong>la</strong> lettura<br />

incrociata tra nuovo e vecchio<br />

testamento ci aiuta a comprendere<br />

esattamente il senso<br />

delle Scritture.<br />

va insieme con un amico, il quale, invece,<br />

perde <strong>la</strong> vita. Quell’evento fa maturare in Don<br />

Elio <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care <strong>la</strong> propria esistenza<br />

agli altri, cosi decide <strong>di</strong> partire missionario,<br />

si trasferisce in Argentina, quin<strong>di</strong> in Cile e in<br />

Ecuador.<br />

È or<strong>di</strong>nato sacerdote, come detto, il 21 marzo<br />

1953, e da quel momento comincia a viaggiare<br />

per portare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>di</strong> Dio in numerosi Paesi<br />

del Sud America. Ha ricoperto i ruoli <strong>di</strong> Padre<br />

Provinciale, Maestro dei Seminaristi per<br />

quattro anni in Cile e un anno in Ecuador, per<br />

complessivi tre<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> vita missionaria.<br />

Nel 1959 giunge a Vignanello e successivamente<br />

viene nominato parroco del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong><br />

San Sebastiano. Capisce subito l’importanza<br />

<strong>di</strong> avere un centro <strong>di</strong> aggregazione comunitario<br />

e, forte del<strong>la</strong> passata esperienza missionaria,<br />

con l’aiuto economico del car<strong>di</strong>nale Bracci<br />

e <strong>di</strong> alcuni amici, crea dal nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> casa parrocchiale,<br />

l’oratorio e un circolo per gli adulti,<br />

coinvolgendo nell’impresa molti parrocchiani.<br />

L’idea ha subito successo, il centro <strong>di</strong>venta<br />

luogo <strong>di</strong> svago e accrescimento spirituale per<br />

gran<strong>di</strong> e piccoli. Molte generazioni si succedono,<br />

tanti vignanellesi hanno percorso un buon<br />

progetti si propone alle Istituzioni<br />

<strong>di</strong> intito<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sede a<br />

“Nappi Riccardo”.Un pensiero<br />

riverente va ai genitori<br />

Anna e Giulio che costernati<br />

dal dolore hanno visto crol<strong>la</strong>re<br />

tutti i loro progetti che<br />

riponevano in Te.<br />

A nonna Maria va un abbraccio<br />

fortissimo per il suo<br />

adorato e bellissimo Riccardo<br />

e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione attuale si<br />

tramuti in un sentimento<br />

religioso <strong>di</strong> alto contenuto. A<br />

tutti i parenti e ai presenti<br />

vadano i ringraziamenti per<br />

<strong>la</strong> più sentita e profonda<br />

partecipazione al dolore e a te<br />

Giorgia che sei stata <strong>la</strong> fidanzatina<br />

ed hai potuto con <strong>la</strong> tua<br />

vicinanza,col tuo amore<br />

rendere felice <strong>la</strong> breve esistenza<br />

<strong>di</strong> Riccardo,devi poter<br />

lenire in parte il dolore dei<br />

genitori con <strong>la</strong> tua presenza<br />

.Un grazie <strong>di</strong> cuore a tutta<br />

<strong>la</strong> comunità che è vicina agli<br />

amici,ai parenti ed ai genitori<br />

in questo drammatico momento:<br />

Ciao Riccardo ti<br />

terremo sempre nei nostri<br />

cuori.<br />

Vasanello<br />

Sacra rappresentazione<br />

Domenica 24 marzo alle ore 21.30 <strong>la</strong> parrocchia Santa Maria<br />

Assunta <strong>di</strong> Vasanello riprende <strong>la</strong> grande tra<strong>di</strong>zione, interrottasi<br />

anni fa, <strong>di</strong> rivivere <strong>la</strong> passione <strong>di</strong> Nostro Signore Gesù Cristo<br />

attraverso una rappresentazione sacra, al<strong>la</strong> quale presenzierà<br />

S. Ecc. Mons. Romano Rossi. Più <strong>di</strong> cento figuranti, in dettagliatissimi<br />

costumi dell’epoca e con grande pathos, ci proietteranno<br />

spiritualmente nel<strong>la</strong> Gerusalemme che è stata testimone<br />

dell’amore grande <strong>di</strong> Dio, che non ha esitato a sacrificare suo<br />

Figlio per <strong>la</strong> salvezza dell’umanità.<br />

tratto del<strong>la</strong> vita in questi luoghi e oggi ricordano<br />

con un sorriso nostalgico<br />

quell’esperienza, <strong>di</strong> cui don Elio è stato<br />

artefice insieme alle sorelle Anna ed Elena che<br />

fungevano da animatrici.<br />

Non <strong>di</strong>menticando l’esperienza giovanile, si è<br />

sempre pro<strong>di</strong>gato in iniziative a sostegno <strong>di</strong><br />

comunità missionarie <strong>di</strong> Africa e sud America;<br />

partico<strong>la</strong>rmente proficuo l’impegno con<br />

cui promuove l’associazione “Operazione<br />

Lieta”, a lui partico<strong>la</strong>rmente vicina, che ha<br />

spinto tantissimi vignanellesi ad adottare a<br />

<strong>di</strong>stanza bambini brasiliani, tant’è che <strong>la</strong> stessa<br />

Lieta, <strong>la</strong> missionaria bresciana artefice <strong>di</strong><br />

questo progetto umanitario da cui<br />

l’associazione prende il nome, ogni qualvolta<br />

si trova in Italia non manca <strong>di</strong> fare visita a<br />

Vignanello.<br />

Per l’occasione Sabato 23 Marzo, alle ore 15,<br />

presso <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> San Sebastiano M., è stata<br />

celebrata una S. Messa officiata dal S.E.<br />

Romano Rossi. La ricorrenza ha avuto, come<br />

nello stile <strong>di</strong> don Elio, anche un risvolto<br />

benefico con <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> offerte da destinare,<br />

appunto, ad “Operazione Lieta” .<br />

Grazie Don Elio.


Faleria - <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> San Giuliano Martire -<br />

Madonna del Rosario - partico<strong>la</strong>re - Olio su<br />

te<strong>la</strong> - scuo<strong>la</strong> <strong>la</strong>ziale - fine XVI-inizio XVII sec<br />

Abbiamo avuto il Vescovo fra noi per una<br />

settimana intera. Momenti solenni come al<br />

momento dell’inizio e quello del<strong>la</strong> conclusione.<br />

Ma soprattutto momenti feriali: celebrazione<br />

dei Vespri e del<strong>la</strong> S. Messa, incontri con<br />

i ragazzi che stavano facendo il catechismo,<br />

incontri con i loro genitori. Così come avviene<br />

nel<strong>la</strong> routine normale <strong>di</strong> una parrocchia.<br />

Anche <strong>la</strong> visita ai ma<strong>la</strong>ti rientra in questa<br />

prassi normale. E pure <strong>la</strong> visita alle famiglie<br />

che, in un pomeriggio piovoso, ha visto il<br />

Vescovo, quasi fosse un chierichetto,<br />

“accompagnare” il parroco nel<strong>la</strong> visita in<br />

occasione del<strong>la</strong> Pasqua. È stata una sorta <strong>di</strong><br />

pellegrinaggio per scoprire, conso<strong>la</strong>re, incoraggiare.<br />

In questi giorni, il Vescovo s’è messo in<br />

ascolto del<strong>la</strong> gente cercando <strong>di</strong> captare messaggi<br />

che magari non uscivano dal<strong>la</strong> bocca,<br />

Ancora un commento sul<strong>la</strong> lettera pastorale per <strong>la</strong> quaresima 2013 “Che il cristo abiti per <strong>la</strong> fede nei vostri cuori ”<strong>di</strong> Mons. Romano Rossi<br />

“Parrocchia: casa ospitale dei cercatori <strong>di</strong> Dio”<br />

STEFANO STEFANINI<br />

le lettera pastorale esorta <strong>la</strong> comunità religiosa<br />

e civile a vivere intensamente, in un tempo <strong>di</strong><br />

crisi socio- economica e valoriale. <strong>la</strong> forza<br />

dello spirito in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> chiesa<br />

<strong>di</strong>ocesana “dono <strong>di</strong> grazia” e “segno <strong>di</strong> speranza”,<br />

anche nel<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> visita pastorale<br />

che il vescovo ha recentemente intrapreso.<br />

Le parole del vescovo assumono un significato<br />

partico<strong>la</strong>re in questo partico<strong>la</strong>re periodo<br />

quaresimale, che caratterizzato dall’elezione<br />

del nuovo pontefice, perché come <strong>di</strong>ce Mons.<br />

Romano: “ <strong>la</strong> resurrezione <strong>di</strong> Cristo ha aperto<br />

l’accesso al<strong>la</strong> sfera <strong>di</strong>vina nel<strong>la</strong> sua pienezza e<br />

ad un’abbondanza smisurata e incessante <strong>di</strong><br />

frutti spirituali e materiali “ per <strong>la</strong> chiesa<br />

ancorata al successore <strong>di</strong> Pietro.<br />

Mons. Romano raccomanda, inoltre, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

il senso del progetto da lui proposto<br />

nell’opuscolo”<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> cresceva e si fortificava”<br />

come invito a “riscoprire i tesori del<strong>la</strong><br />

fede e dell’esperienza cristiana, per poterli<br />

consapevolmente testimoniare a tutta <strong>la</strong> comunità”.<br />

La crisi e <strong>la</strong> frantumazione in cui appare<br />

ma erano chiaramente stampati sul volto dei<br />

presenti. Ed ha par<strong>la</strong>to, rispondendo alle<br />

esigenze più profonde del<strong>la</strong> gente stessa. È<br />

vero: c’è il problema del <strong>la</strong>voro, c’è <strong>la</strong> preoccupazione<br />

per i figli, per <strong>la</strong> famiglia. Ma nel<br />

profondo del cuore il vescovo ha saputo<br />

cogliere esigenze più profonde e vere.<br />

C’è sete <strong>di</strong> Dio nel<strong>la</strong> gente; c’è voglia <strong>di</strong><br />

credere. Anche se questo è quasi sepolto nel<br />

cuore, quasi fosse un sogno proibito, una vetta<br />

inarrivabile, una chimera…<br />

Piano, piano, senza forzare, col massimo<br />

rispetto, il Vescovo ha par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> un tesoro<br />

nascosto: a portata <strong>di</strong> tutti, ma, appunto ignorato,<br />

e quin<strong>di</strong> non cercato.<br />

Il primo passo è quello <strong>di</strong> passare dal desiderio<br />

<strong>di</strong> un qualcosa che ancora non si conosce,<br />

al<strong>la</strong> curiosità, all’esperienza, allo stupore <strong>di</strong><br />

affetta l’Italia e le nostre comunità va affrontata,<br />

da cristiani, “ricostruendo un clima <strong>di</strong><br />

fiducia reciproca, <strong>di</strong> solidarietà civica, <strong>di</strong><br />

attaccamento al bene comune, <strong>di</strong> priorità del<br />

“nostro” sul “mio”, <strong>di</strong> riconoscimento<br />

dell’altro come valore assoluto. in questa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione le parrocchie hanno molte carte da<br />

giocare nel recuperare <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

“comunità” <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> servizio.<br />

Molte sono le fonti <strong>di</strong> ispirazione ed i significati<br />

spirituali che vengono declinati da mons.<br />

romano rossi nel<strong>la</strong> sua lettera pastorale per <strong>la</strong><br />

quaresima 2013.<br />

La lettera pastorale sviluppa e attualizza <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un cantiere aperto e <strong>di</strong> una<br />

<strong>Chiesa</strong> composta <strong>di</strong> pietre vive.<br />

Come priorità, è in<strong>di</strong>cata <strong>la</strong> solidarietà verso<br />

chi è nel bisogno: procurare il “pane vivo”<br />

per chi versa in stato <strong>di</strong> bisogno rappresenta <strong>la</strong><br />

migliore risposta, ma <strong>la</strong> caritas <strong>di</strong>ocesana ha<br />

proposto ai fedeli <strong>di</strong> alimentare durante <strong>la</strong><br />

quaresima un fondo <strong>di</strong> solidarietà per aiutare<br />

chi versa in <strong>di</strong>fficoltà materiale o anche morale.<br />

Visita pastorale al<strong>la</strong> Parrocchia SS. Gratiliano e Felicissima<br />

Un tesoro nascosto da conoscere e ritrovare!<br />

Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi <strong>di</strong>ocesani <strong>di</strong>ocesani: <strong>di</strong>ocesani<br />

termine ultimo 15 aprile<br />

qualcosa <strong>di</strong> bello, prezioso, che riempie <strong>la</strong><br />

vita.<br />

La fede non può essere ristretta e quasi soffocato<br />

dall’idea del dovere, del sacrificio, del<strong>la</strong><br />

tassa da pagare, dall’impegno a fare <strong>la</strong> propria<br />

parte.<br />

Se fosse così non si andrebbe lontano. Accontentandosi<br />

del minimo sindacale (come si<br />

esprimerebbe Mons. Rossi) non si può essere<br />

nel<strong>la</strong> gioia e gustare <strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> vita, pur<br />

nei suoi momenti <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> fatica.<br />

È stato questo il filo conduttore <strong>di</strong> tutti gli<br />

incontri, sia con i ragazzi, che con i genitori,<br />

con gli adolescenti e con gli adulti impegnati<br />

nel<strong>la</strong> catechesi e nel portare avanti le iniziative<br />

del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

Un tempo <strong>di</strong> ri<strong>la</strong>ncio, quin<strong>di</strong>, per tutti i cristiani<br />

del<strong>la</strong> parrocchia. Non importa se ancora<br />

pochi hanno compreso o possono comprende-<br />

L’invito concreto è quello <strong>di</strong> rivolgersi alle<br />

Caritas parrocchiali ed ai parroci per concretizzare<br />

da cristiani le responsabilità verso <strong>la</strong><br />

città degli uomini e <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Dio.<br />

Ma il Vescovo intende sottolineare “<strong>la</strong> parrocchia<br />

è <strong>la</strong> casa ospitale e premurosa dei<br />

vecchi e nuovi cercatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>o, che si accorgeranno<br />

come il Signore per primo li stesse<br />

attendendo e cercando. “ le comunità parrocchiali<br />

si riapproprino delle loro collocazione<br />

naturale: al centro del paese e nel cuore del<strong>la</strong><br />

gente.<br />

Dobbiamo sentirci guardati con gli occhi e<br />

dall’amore <strong>di</strong> Dio che vuole re<strong>di</strong>mere l’uomo<br />

associandolo al<strong>la</strong> resurrezione <strong>di</strong> Cristo verso<br />

una pienezza <strong>di</strong> vita adulta, che vale davvero<br />

<strong>la</strong> pena <strong>di</strong> vivere, non solo per sé stessi, ma<br />

per gli altri e per il bene comune.<br />

Così le parrocchie si riappropriano delle loro<br />

collocazione naturale: al centro del paese e nel<br />

cuore del<strong>la</strong> gente.<br />

E i “ vecchi e nuovi cercatori <strong>di</strong> Dio, si accorgeranno<br />

come il Signore per primo li stesse<br />

attendendo e cercando!”<br />

re questo messaggio <strong>di</strong> santità( come qualche<br />

volte ha voluto chiamarlo il Vescovo); conta<br />

invece che qualcuno, che noi stessi ci cre<strong>di</strong>amo<br />

e proviamo. Sarà lo stupore e il rifiorire<br />

del<strong>la</strong> vita.<br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>ocesano delle Confraternite<br />

Giornata mon<strong>di</strong>ale<br />

delle confraternite<br />

ENRICO ROCCHI<br />

Vi comunico, in attesa <strong>di</strong> un incontro <strong>di</strong>ocesano programma <strong>di</strong><br />

massima del<strong>la</strong> Giornata mon<strong>di</strong>ale delle confraternite e del<strong>la</strong><br />

pietà popo<strong>la</strong>re" per le strade del mondo, testimoni del<strong>la</strong> fede:<br />

le confraternite per <strong>la</strong> nuova evangelizzazione "<br />

Venerdì 3 Maggio. Dalle ore 16 alle 24. Accoglienza, Adorazione<br />

Eucaristica, Confessioni presso alcune chiese confraternali<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

Sabato 4 Maggio. ore 7.00 pellegrinaggio al<strong>la</strong> Tomba <strong>di</strong><br />

Pietro. Adorazione, Confessioni<br />

Ore 15.30 Basilica <strong>di</strong> San Paolo.<br />

Incontro internazionale e catechesi.<br />

Domenica 5 Maggio.<br />

In cammino verso piazza San Pietro. S. Messa presieduta dal<br />

Papa e Regina Coeli.<br />

Per l'iscrizione del<strong>la</strong> confraternita inviare un fax al. n. 06<br />

69883564 o una e-mail a registration@annusfidei.va.<br />

È richiesto un contributo <strong>di</strong> solidarietà <strong>di</strong> un euro a persona, da<br />

inviare al CCP 82857228, intestato a Confederazione delle<br />

confraternite delle <strong>di</strong>ocesi d'Italia. No<strong>la</strong>.<br />

I Moduli <strong>di</strong> iscrizione ed altre notizie possono essere scaricati<br />

dal sito www.confederazioneconfraternite. org<br />

Questa gran<strong>di</strong>osa manifestazione per questo 2013 annul<strong>la</strong> i<br />

raduni regionali e nazionali. Potrebbero essere realizzati in<br />

questi giorni dei gemel<strong>la</strong>ggi tra confraternite <strong>di</strong> altre zone<br />

d'Italia o del mondo. A presto.<br />

<strong>Civita</strong> Castel<strong>la</strong>na 12 marzo 2013.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!