14.06.2013 Views

16 Mega - PDF - Lega Pro

16 Mega - PDF - Lega Pro

16 Mega - PDF - Lega Pro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F.I.G.C. <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico<br />

GLI STADI<br />

DI 1 a e 2 a DIVISIONE<br />

2008/2009<br />

La presente pubblicazione è a cura della Commissione Impianti Sportivi di<br />

<strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>: Arch. Vittorio Ansaldo Vaccari (coordinatore),<br />

Arch. Martino Chiuminatto, Ing. Massimo Giannetti,<br />

Dott. Cesare Giubilei, Geom. Francesco Nicolini, Geom. Gesualdo Ivan Randazzo,<br />

Arch. Marco Rossi, Ing. Michele Semeraro, Ing. Giancarlo Vigiani.


Nel ragguardevole lavoro che la Commissione Impianti Sportivi della <strong>Lega</strong> oggi edita, con il quale<br />

vengono presentati gli impianti delle nostre società, trova sintesi l’attività di un periodo assai gravoso per<br />

gli impegni connessi all’esigenza di intervenire sugli impianti stessi per metterli in linea con la normativa<br />

fissata dal Ministero dell’Interno.<br />

Le problematiche connesse con la ristrutturazione degli impianti sportivi onde renderli quanto più<br />

funzionali ed adeguati alle mutate esigenze dello spettacolo calcistico, hanno trovato concreta attenzione<br />

sia da parte del Parlamento che della nostra <strong>Lega</strong>.<br />

È stato infatti presentato in Parlamento un disegno di legge che regolamenta la cessione degli<br />

impianti sportivi di propietà degli enti locali, rendendo più snelle ed accessibili le procedure per le relative<br />

dismissioni.<br />

Da parte della <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> ci si è attivati con l’Istituto per il Credito Sportivo ed è in fase di definizione<br />

una apposita convenzione che consente il finanziamento a tassi agevolati per la realizzazione di<br />

iniziative immobiliari connesse alla approvazione del predetto disegno di legge o autonomamente presentate<br />

dai singoli sodalizi sportivi.<br />

L’edizione 2008/2009 della pubblicazione offre, alle società ed agli operatori del settore, un valido<br />

strumento di natura non solo tecnica ma anche sociale ed economica per la realizzazione delle proprie<br />

gestioni societarie.<br />

La pubblicazione trova parallela collocazione sul sito INTERNET istituzionale della lega (www.legapro.com)<br />

e su quello della Calcio Servizi <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> s.r.l. (ente posto all’esclusivo servizio delle società)<br />

(www.calcioservizilegapro.it) per consentire un più dinamico e confortevole utilizzo dei dati forniti.<br />

Con l’auspicio che il lavoro riscuota il giusto apprezzamento da parte delle società, rivolgo un<br />

cordiale invito alle stesse a voler collaborare attivamente con proposte e suggerimenti in ordine alle problematiche<br />

dei propi impianti.<br />

3<br />

Mario Macalli<br />

Presidente della <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico


ANNO ANNO 2001/2002<br />

2001/2002<br />

CROAZIA<br />

CROAZIA<br />

STIRIA STIRIA (Austria)<br />

(Austria)<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

UNGHERIA<br />

UNGHERIA<br />

Attività della rappresentativa di <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> all’estero<br />

ANNO ANNO 2002/2003<br />

2002/2003<br />

CROAZIA<br />

CROAZIA<br />

STIRIA STIRIA (Austria)<br />

(Austria)<br />

UNGHERIA<br />

UNGHERIA<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

INGHILTERRA<br />

INGHILTERRA<br />

ANNO ANNO 2003/2004<br />

2003/2004<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

UNGHERIA<br />

UNGHERIA<br />

INGHILTERRA<br />

INGHILTERRA<br />

ANNO ANNO 2004/2005<br />

2004/2005<br />

STIRIA STIRIA (Austria)<br />

(Austria)<br />

CROAZIA<br />

CROAZIA<br />

UNGHERIA<br />

UNGHERIA<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

INGHILTERRA<br />

INGHILTERRA<br />

ANNO ANNO 2005/2006<br />

2005/2006<br />

OLANDA<br />

OLANDA<br />

INGHILTERRA<br />

INGHILTERRA<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

CROAZIA<br />

CROAZIA<br />

SLOVACCHIA<br />

SLOVACCHIA<br />

ANNO ANNO 2006/2007<br />

2006/2007<br />

SLOVACCHIA<br />

SLOVACCHIA<br />

SLOVENIA<br />

SLOVENIA<br />

UNGHERIA<br />

UNGHERIA<br />

BELGIO BELGIO U21<br />

U21<br />

ANNO ANNO 2007/2008<br />

2007/2008<br />

FINLANDIA<br />

FINLANDIA<br />

ANNO 2000/2001<br />

STIRIA (AUSTRIA)<br />

CROAZIA<br />

SLOVENIA<br />

EGITTO<br />

IRAN<br />

INGHILTERRA<br />

ANNO 1999/2000<br />

CROAZIA<br />

SLOVENIA<br />

STIRIA (AUSTRIA)<br />

INGHILTERRA<br />

SCOZIA<br />

FRANCIA<br />

CAMERUN<br />

ANNO 2001/2002<br />

CROAZIA<br />

STIRIA (Austria)<br />

SLOVENIA<br />

UNGHERIA


La Rappresentativa di <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> ha inaugurato la propria attività nell’anno 2008 con il tradizionale<br />

Quadrangolare svoltosi nelle città di Vercelli e Novara dal 22 al 24 Gennaio 2008 cui hanno preso parte<br />

n. 108 calciatori (Under 21 ed Under 20) appartenenti a quasi tutte le società dell’allora Serie C/ 1 e C/2.<br />

In data 2 Aprile 2008 la Rappresentativa Under 21 di <strong>Lega</strong> ha disputato la 2 a giornata dell’International<br />

Challenge Trophy 2007/2009 incontrando allo Stadio Olimpico di Helsinki la formazione della Finlandia<br />

Under 23 ed ha riportato una sfortunata sconfitta per 2 – 1 (rete di Pepe ex calciatore del Venezia).<br />

Nel corso del mese di Giugno 2008 la Rappresentativa Under 20 ha partecipato alla XXXII a Edizione del<br />

Trofeo Angelo Dossena disputatosi a Crema. Dopo una sconfitta per 1 – 0 contro il Gremio di Porto Alegre,<br />

la Rappresentativa ha inanellato una serie di vittorie: 4 – 2 contro la Sampdoria con doppietta di Catellani<br />

(ex calciatore della Reggiana) e rete di Sassarini (Carrarese) ed Agostinone (Foggia); 2 – 0 contro i giapponesi<br />

del Ryutsu Keizai con reti di Olivieri (ex calciatore del Pescara) e Giacomelli (ex calciatore del Foligno);<br />

5 – 1 in semifinale contro lo Spartak Mosca con doppietta di Agostinone (Foggia) e reti di Catellani, Olivieri<br />

e Vitofrancesco (Cremonese). Ha così raggiunto la Finalissima disputata contro il Gremio di Porto Alegre<br />

dove, dopo un’entusiasmante partita, ha perso ai calci di rigore 5-4, (la gara era terminata 1 – 1 con rete<br />

di Olivieri) ottenendo, quindi un lusinghiero 2° posto.<br />

Con la stagione sportiva 2008/2009 è iniziata la nuova edizione del Torneo “Mirop Cup” - cui partecipano<br />

anche le Rappresentative Under 20 della Croazia, Slovacchia, Slovenia, e Ungheria. La prima gara (1°<br />

Ottobre 2008) ha visto la Rappresentativa Nazionale impegnata a Kecskemèt contro l’Ungheria dove è stata<br />

sconfitta per 2 – 1 con rete di Negro (Celano) e successivamente a Crikvenica il 22 Ottobre 2008 contro la<br />

Croazia dove ha ottenuto una brillante vittoria per 2 – 1 con reti di Tiboni (Verona) e Mandorlini (Foligno).<br />

In data 12 Novembre 2008 a Benevento si è disputata l’ultima gara del già citato International Challenge<br />

Trophy 2007/2009 con il decisivo incontro contro l’Inghilterra per determinare la vincente del girone. La<br />

Rappresentativa Under 21 di <strong>Lega</strong>, ha disputato contro la Rappresentativa Under 23 Inglese un’ottima gara<br />

terminata per 2 – 2 con reti di Dionisi (Celano) e Statella (Benevento). Tale risultato non ha permesso alla<br />

Rappresentativa di <strong>Lega</strong> di raggiungere la finalissima che, pertanto, sarà disputata tra Inghilterra e Belgio.<br />

Ultimo impegno dell’anno 2008 è stato l’incontro con la Slovacchia, valevole per la 3 a giornata del Torneo<br />

Mirop Cup 2008/2009, disputatosi a Lecco il 3 Dicembre 2008 e terminato con un pareggio per 1- 1 con<br />

rete di D’Ambrosio (Lecco).<br />

Anche nel corso dell’anno 2008 la Rappresentativa di <strong>Lega</strong> ha dimostrato un’ottima validità tecnica e<br />

comportamentale da parte dei giovani selezionati da Giorgio Veneri e Carlo Ripari.


INDICE<br />

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3<br />

PARTE 1 a<br />

Il Regolamento degli stadi di <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7<br />

Ammissione ai Campionati 1 a e 2 a Divisione - Stagione Sportiva 2008/2009 . . . . . . . . . . . . .pag. 20<br />

PARTE 2 a<br />

Le schede degli Stadi di 1 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 24<br />

I Campi di Calcio di 1 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25<br />

Le schede degli Stadi di 2 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 98<br />

I Campi di Calcio di 2 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 99<br />

PARTE 3 a<br />

Gli indicatori Socio-Economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 209<br />

Cartina 1 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 211<br />

Indicatori di 1 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 212<br />

Cartina di 2 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 233<br />

Indicatori di 2 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 234<br />

Elenco stadi 1 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 265<br />

Elenco stadi 2 a Divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 266<br />

PARTE 4 a<br />

Steward . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 267<br />

Regolamento d’uso dello stadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 274<br />

Caratteristiche del Tagliando d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 275<br />

6


MANUALE<br />

PARTE 1 a<br />

Il Regolamento degli Stadi<br />

della<br />

<strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico


STATO DI CONSISTENZA CON CERTIFICATO DI CONFORMITÀ<br />

Modulistica <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico


Tavola 1<br />

REGOLAMENTO F.I.G.C.<br />

DIMENSIONI DEI CAMPI DI CALCIO<br />

1 a e 2 a Divisione<br />

9


REGOLAMENTO DEGLI STADI<br />

NEI QUALI SI SVOLGONO<br />

MANIFESTAZIONI CALCISTICHE<br />

ORGANIZZATE DALLA<br />

LEGA PROFESSIONISTI SERIE C<br />

C.U. n° 171 del 30/05/2008<br />

Le presenti regole hanno validità per gli stadi con campi di<br />

giuoco delle società associate alla <strong>Lega</strong>, sui quali si svolgono<br />

le gare ufficiali.<br />

a) Capienza<br />

La capienza deve risultare da apposito verbale della<br />

Commissione <strong>Pro</strong>vinciale di Vigilanza sui locali di pubblico<br />

spettacolo.<br />

La capienza minima regolamentare per gli stadi della <strong>Lega</strong><br />

<strong>Pro</strong>fessionisti Serie C è di 4.000 posti per la Serie C1 e di<br />

2.500 posti per la Serie C2; detti posti devono essere tutti<br />

a sedere e numerati, con sedute conformi alle norme UNI<br />

9931 e 9939.<br />

In ogni stadio di Serie C1 e C2 dovrà esservi un settore di<br />

capienza non inferiore al 10% di quella complessiva protetto<br />

e riservato ai sostenitori della squadra ospite; il settore ospiti<br />

dovrà avere comunque un minimo di 800 posti per la Serie<br />

C1 e di 500 posti per la Serie C2.<br />

Gli stadi con capienza superiore a 7.500 posti devono<br />

rispettare integralmente quanto prescritto dalla normativa<br />

vigente, secondo le linee guida emanate dal Min. Int.<br />

riguardanti:<br />

- area riservata esterna e parcheggio riservato ai<br />

sostenitori squadra ospite;<br />

- perimetrazione e varchi di accesso con preselettori e<br />

tornelli;<br />

- impianto TVCC<br />

- biglietti nominativi<br />

Per ogni stadio la dotazione di parcheggi deve essere<br />

adeguata alla capienza, distinta per tifoserie, con accessi ai<br />

Tavola 2<br />

10<br />

settori locali ed ospiti adeguatamente separati e con diversi<br />

percorsi della viabilità esterna.<br />

La capienza stadio come risultante dalle documentazioni in<br />

sede di iscrizione, deve essere rispettata, ed in particolare<br />

le Società ospiti non devono superare, nelle loro richieste,<br />

il numero posti del settore ospiti dello stadio ospitante.<br />

b) Recinzione esterna<br />

La recinzione esterna dello stadio potrà essere in muratura<br />

od altro sistema, purchè risulti non abbattibile né scavalcabile.<br />

Tale recinzione deve essere alta mt. 2,50, dall'esterno<br />

dello stadio, lungo tutto il perimetro dello stadio stesso, così<br />

come previsto dalla norma UNI 10121.<br />

Possono essere considerate recinzioni esterne anche le<br />

pareti perimetrali delle strutture, purché siano garantite le<br />

condizioni di cui agli artt. 5 e 8 del D.M. 18/3/1996.<br />

Nell'area degli spogliatoi per gli atleti e gli ufficiali di gara la<br />

recinzione non deve essere inferiore a mt. 3 di altezza, sia<br />

dall'esterno che dall'interno dello stadio, e deve essere<br />

provvista di opportuna protezione in cima, tale da impedire<br />

lo scavalcamento della stessa.<br />

Gli accessi per ingresso spettatori e le uscite per vie di


esodo aperte nella recinzione esterna devono essere separati<br />

tra di loro, suddivisi per settori ed in numero e<br />

dimensioni adeguati alla capienza degli stessi.<br />

Gli ingressi devono essere dotati di preselettori esterni fissi.<br />

c) Recinzione interna<br />

La separazione tra la zona spettatori e la zona attività sportiva<br />

è realizzata attraverso:<br />

a) l’installazione di un parapetto di altezza pari a mt. 1,10<br />

misurata dal piano di imposta, conforme alle norme UNI<br />

10121-2 o equivalenti è realizzato in materiale incombustibile;<br />

b) la realizzazione di un fossato, con parete e fondo a<br />

superficie piana, di profondità non minore di 2,50 mt.<br />

rispetto al piano di calpestio del pubblico e larghezza non<br />

minori di 2,50 mt. Il fossato deve essere protetto verso la<br />

zona spettatori e verso la spazio di attività sportiva da<br />

idonei parapetti aventi altezza non minore di 1,10 mt.<br />

misurata dal piano di calpestio e di caratteristiche conformi<br />

alla norma UNI 10121-2 o equivalenti;<br />

c) la realizzazione di un dislivello, di altezza pari ad 1 mt.<br />

tra il piano di calpestio degli spettatori e lo spazio di attività<br />

sportiva. La parte superiore del dislivello deve essere<br />

protetta da un parapetto di altezza pari 1,10 mt. misurata<br />

dal piano di riferimento e di caratteristiche conformi alla<br />

norma UNI 10121-2 o equivalenti.<br />

Almeno uno dei parapetti di cui al comma 1 deve essere<br />

munito di separatori realizzati in materiale incombustibile<br />

idoneo a consentire la visione della zona di attività sportiva,<br />

conformi alle norma UNI 10121-2 o equivalenti, in grado<br />

di elevare la separazione fino ad un’altezza complessiva<br />

pari a mt. 2,20, misurata dal piano di imposta.<br />

L’elevazione dei separatori è realizzata mediante guide o<br />

altri accorgimenti costruttivi, ed è stabilita di volta in volta<br />

dal Questore.<br />

11<br />

I separatori perimetrali interni devono essere dotati, per<br />

motivi di sicurezza, di almeno due varchi di accesso al<br />

recinto di gioco in corrispondenza di ogni settore riservato<br />

al pubblico.<br />

Ogni varco, avente larghezza minima di mt. 2,40, deve<br />

essere munito di serramenti a due ante con apertura verso<br />

la zona di attività sportiva.<br />

Deve essere previsto almeno un varco nella recinzione<br />

interna per l’accesso diretto all’area di giuoco dei veicoli in<br />

servizio d’urgenza e dei mezzi per la manutenzione.<br />

d) Terreno di giuoco<br />

Per le caratteristiche e la segnatura del terreno di gioco,<br />

delle aree di porta, delle aree di rigore, delle aree d'angolo,<br />

Tavola 3


delle aree tecniche nonché per le attrezzature porte,<br />

bandierine, panchine, protezione dell’area di rigore ed<br />

ingresso degli atleti sul terreno di gioco, hanno validità le<br />

seguenti regole di giuoco generali della Federazione<br />

Italiana Giuoco Calcio.<br />

Regole di giuoco generali della<br />

Federazione Italiana Giuoco Calcio<br />

• Dimensioni e segnature<br />

Il terreno di giuoco deve essere un rettangolo della<br />

lunghezza di m. 105 e della larghezza di m. 68.<br />

Solo in caso di difficoltà strutturali dell’impianto sono tollerate<br />

dimensioni inferiori fino al minimo di m. 100 per m.<br />

60, mantenibili fino all’intervento di ristrutturazione al<br />

passaggio di Serie che permetta di avere le dimensioni<br />

regolamentari.<br />

ll terreno di giuoco deve essere segnato con linee visibili, la<br />

cui larghezza deve essere compresa tra cm. 10 e 12. Le<br />

linee possono essere tracciate con gesso o altro materiale<br />

non nocivo, purché siano ben visibili, e devono essere<br />

realizzate mantenendo la regolarità della superficie del<br />

campo.<br />

Lungo il perimetro deve essere prevista una fascia in erba<br />

di larghezza non inferiore a m. 1,50 complanare con il<br />

terreno stesso, priva di asperità o di ostacoli al camminamento<br />

ed al gioco (campo per destinazione).<br />

Tale fascia deve essere estesa per ragioni si sicurezza fino<br />

a m. 2,50 lungo le linee laterali e fino a m. 3,50 dalle linee<br />

di porta, ove possibile con raccordo a m. 6 dietro le porte.<br />

• Caratteristiche<br />

La superficie che costituisce il piano di calpestio del terreno<br />

di gioco può essere in erba naturale e/o naturale rinforzata<br />

e/o artificiale.<br />

12<br />

Tavola 4<br />

REGOLAMENTO F.I.F.A.<br />

DIMENSIONI DEI CAMPI DI CALCIO<br />

PER I CAMPIONATI MONDIALI


Nel caso di erba artificiale, il terreno di giuoco deve essere<br />

conforme alle disposizioni contenute nel Regolamento -<br />

Manuale allegato al Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n.<br />

186/A del 15 marzo 2005, secondo la licenza rilasciata<br />

nell’ambito della “Raccomandazione FIFA 2-Stars”. Le<br />

caratteristiche del manto artificiale dovranno essere<br />

comunque tali da non comportare rischi per gli atleti.<br />

Se in erba naturale valgono le specifiche che seguono; se<br />

in erba artificiale sono qui integralmente richiamate le<br />

specifiche prescritte da normative FIFA 2-Stars.<br />

Dalla stagione sportiva 2008/2009 non sono più utilizzabili<br />

per gare di Campionato ufficiale di Serie C campi in<br />

erba artificiale privi di licenza FIFA 2-Stars.<br />

La superficie del terreno deve avere una pendenza non<br />

superiore allo 0,5 per cento nella direzione degli assi.<br />

Detta superficie deve essere regolare e perfettamente inerbata,<br />

deve risultare priva di avvallamenti o dossi ed essere<br />

priva di discontinuità. Qualora fosse necessario installare in<br />

campo particolari manufatti (pozzetti per innaffiamento,<br />

prese elettriche, ecc.) deve essere garantita la planarità e la<br />

continuità del terreno stesso.<br />

Il drenaggio del terreno di giuoco deve garantire il rapido<br />

smaltimento delle acque meteoriche e di quelle conseguenti<br />

l’eventuale escursione del livello delle falde sottostanti il<br />

terreno di giuoco.<br />

E’ fatto obblligo alle società di conservare in perfetta efficienza<br />

i campi di giuoco ed in particolare di provvedere allo<br />

sgombero della neve fino a 48 ore prima dell’orario ufficale<br />

previsto per l’inizio gara.<br />

• Le porte<br />

Al centro di ciascuna linea di porta devono essere collocate<br />

le porte.<br />

Esse sono costituite da due pali verticali, equidistanti dalle<br />

bandierine d’angolo e distanti tra loro, all’interno, m. 7,32.<br />

13<br />

I pali devono essere uniti alle loro estremità superiori da<br />

una sbarra trasversale che, all’interno della porta, deve<br />

risultare a mt. 2,44 dal livello del terreno. È tollerata una<br />

differenza di cm. 2 in difetto od eccesso.<br />

La larghezza e lo spessore dei pali e della sbarra trasversale,<br />

tutti di colore bianco, devono essere di sezione ellittica<br />

o similare il cui asse maggiore, posto nel senso della<br />

lunghezza del terreno, non deve superare i cm. 12 ed il cui<br />

minore non deve essere inferiore a cm. 10.<br />

I montanti e la traversa devono essere in legno, acciaio o<br />

lega leggera. Il fissaggio al suolo dovrà essere tale da<br />

evitare qualsiasi movimento.<br />

Devono essere evitate sporgenze degli ancoraggi delle reti<br />

alle porte e al suolo.<br />

Dietro alla porta devono essere fissate, ai pali, alle sbarre<br />

trasversali ed al terreno, le reti, opportunamente tese e<br />

collocate in modo da non disturbare il portiere.<br />

Le reti devono essere applicate in modo che siano distanti<br />

almeno mt. 1,50 dalla linea della porta.<br />

Devono inoltre essere appese ai sostegni e non sovrapposte<br />

agli stessi (sono da escludere pertanto soluzioni per<br />

le quali la rete sia appoggiata e/o sostenuta da supporti<br />

rigidi direttamente collegati con i montanti e/o la traversa).<br />

Le reti delle porte, di colore preferibilmente bianco,<br />

devono essere di canapa, juta o nylon; i fili di quest’ultimo<br />

devono essere pari a quelli della canapa e juta.<br />

Il sostegno della rete deve essere ottenuto tendendo la rete<br />

medesima tramite cordini collegati a paletti ubicati ad<br />

almeno mt. 2,00 dai pali della porta e posizionati in asse<br />

con gli stessi.<br />

Devono essere eseguite, da parte delle Società, verifiche<br />

periodiche allo scopo di accertare la stabilità dei pali e della<br />

traversa nonché l’ancoraggio al suolo della porta.


Tavola 5<br />

14<br />

• Le bandierine d’angolo<br />

Le bandierine d’angolo (misura minima mt. 0,45 x 0,45)<br />

devono essere di colore giallo. Il sostegno deve essere di<br />

altezza di mt. 1,50 e non terminare a punta nella parte<br />

superiore.<br />

Devono essere infisse nel terreno in modo da abbattersi in<br />

caso d’urto fortuito da parte dei partecipanti al giuoco.<br />

• Panchine - Postazioni fotografi<br />

e cameramen - Pubblicità<br />

Le panchine per i tecnici e per gli atleti di riserva, adeguatamente<br />

coperte, devono essere ubicate preferibilmente<br />

mt. 5,00 a sinistra e a destra della linea mediana, ad una<br />

distanza minima di mt. 2,50 dalla linea laterale, in modo<br />

tale che la struttura e gli occupanti non invadano il campo<br />

per destinazione.<br />

L’altezza dei sedili non deve superare i cm. 40 dal piano<br />

di giuoco e comunque deve tener conto dell’eventuale<br />

presenza degli spettatori retrostanti.<br />

I materiali della tettoia di protezione delle panchine<br />

devono consentire la trasparenza e non devono essere<br />

pericolosi per gli occupanti e in particolare gli spigoli della<br />

copertura devono essere protetti al fine di salvaguardare<br />

l’incolumità dei partecipanti al giuoco.<br />

Ogni panchina deve avere una lunghezza minima di 8 mt.<br />

L’area tecnica, ovvero la superficie all’interno della quale<br />

l’allenatore può muoversi liberamente per dare istruzioni<br />

ai calciatori, deve essere delimitata con apposite linee di<br />

segnatura tratteggiata attorno alla panchina, ad un metro<br />

da ogni lato della stessa e in avanti fino ad un metro dalla<br />

linea laterale.<br />

Le postazioni dei fotografi devono essere ubicate dietro le<br />

linee di porta ad una distanza non inferiore a mt. 3,50


dalle linee stesse con raccordo fino a mt. 6 dietro le porte.<br />

Gli operatori TV con telecamera mobile o fissa non<br />

devono superare la linea delle postazioni fotografi dietro le<br />

porte e non devono disporsi a meno di mt. 2,5 dalle linee<br />

laterali del terreno.<br />

La pubblicità mediante tabelloni deve essere ubicata ad una<br />

distanza non inferiore a mt. 2,50 dalle linee laterali e a non<br />

meno di mt. 3,50 dalle linee di porta con raccordo fino a<br />

m. 6 dietro le porte. Detti tabelloni devono essere di tipo<br />

abbattibile o comunque tali da non arrecare danno ai partecipanti<br />

al giuoco.<br />

I tabelloni muniti di impianto elettrico devono essere<br />

alimentati in bassa tensione nel rispetto delle norme<br />

vigenti.<br />

È vietato apporre qualunque tipo di pubblicità commerciale,<br />

reale o virtuale, sul terreno di giuoco (a meno che le<br />

stesse siano amovibili prima degli incontri), e sulle attrezzature<br />

di giuoco (reti e pali delle porte, bandierine d’angolo).<br />

Nessun materiale estraneo alle attrezzature di giuoco (telecamere,<br />

microfoni, ecc.) può essere fissato su queste<br />

ultime.<br />

• <strong>Pro</strong>tezione dell’area di rigore<br />

Devono essere installate reti di protezione delle aree di<br />

rigore dal lancio di oggetti nei casi in cui la separazione del<br />

pubblico dal recinto di giuoco si trovi a meno di mt. 9 dalla<br />

linea di porta, e comunque in tutti i casi in cui la distanza<br />

del pubblico non sia ritenuta sufficiente a tutelare le<br />

persone sul terreno di giuoco dai corpi contundenti che<br />

potrebbero provenire dagli spalti.<br />

In caso di necessità le reti di protezione potranno essere<br />

estese fino alle aree d’angolo.<br />

Tali protezioni devono avere un’altezza non inferiore a mt.<br />

8 ed essere costituite da rete nylon nero a maglie cm. 2x2<br />

con filo di mm. 1,5 di diametro.<br />

15<br />

Tavola 7<br />

• Ingresso degli atleti sul terreno di giuoco<br />

L’ingresso in campo dei partecipanti al giuoco, qualsiasi<br />

esso sia (tunnel, sottopassaggio, ecc.), da ubicarsi preferibilmente<br />

in corrispondenza della linea di cento campo,<br />

deve essere separato dal pubblico e protetto dal lancio di<br />

oggetti, petardi ecc., mediante sistemi che non devono<br />

impedire o ridurre la visibilità del pubblico.<br />

In caso di accesso in campo mediante protezioni mobili, lo<br />

spostamento di queste deve poter avvenire comunque in un<br />

tempo massimo di 30 secondi.


Spazi e servizi di supporto<br />

all’attività sportiva<br />

e) Accessi indipendenti<br />

L'ingresso degli ufficiali di gara e dei calciatori deve essere<br />

indipendente, senza interessare la zona percorsa dal<br />

pubblico, dall'esterno del campo sportivo agli spogliatoi, e<br />

da questi al terreno di giuoco, in modo che gli ufficiali di<br />

gara e gli atleti abbiano tutte le garanzie e le protezioni<br />

idonee agli effetti della loro incolumità.<br />

In ogni stadio, dovrà essere realizzato un parcheggio<br />

interno annesso all’area spogliatoi per pullman squadra<br />

ospite ed auto direttori di gara e dirigenti.<br />

f) Spogliatoi e servizi relativi<br />

I locali adibiti a spogliatoi dovranno essere nel numero di<br />

vani sufficienti, idonei e rispondenti a tutte le norme igienico-sanitarie,<br />

con servizi separati (docce e gabinetti) per le<br />

squadre e gli ufficiali di gara.<br />

Per ciascuna squadra i locali dovranno avere una superficie<br />

netta di mq. 30, con una tolleranza eventuale in difetto non<br />

superiore al 10%, esclusi i servizi. Per gli ufficiali di gara la<br />

superficie netta non dovrà essere inferiore a mq. 10.<br />

Ciascuna squadra dovrà pure usufruire di almeno n. 6<br />

docce, n. 2 WC, n. 2 orinatoi (o 3 WC) e n. 2 lavabi; gli<br />

ufficiali di gara di n. 2 docce, n. 1 WC e n. 1 lavabo.<br />

I pavimenti devono presentarsi perfettamente piani, in<br />

materiale antisdrucciolo e facilmente pulibili.<br />

Le pareti degli spogliatoi devono essere opportunamente<br />

intonacate, verniciate e/o rivestite per garantirne l’igiene e<br />

la facilità di manutenzione.<br />

I servizi devono essere rivestiti con piastrelle di ceramica o<br />

con vernici plastificate lavabili, l’altezza del rivestimento<br />

<strong>16</strong><br />

non deve essere inferiore a mt. 1,80.<br />

Le finestre ubicate a contatto con il pubblico o comunque<br />

facilmente raggiungibili da corpi estranei devono esser<br />

eprotette da adeguata rete a maglia fitta non superiore a<br />

cm. 1 di lato, mentre, nel caso di serramenti muniti di vetri<br />

retinati, sarà sufficiente l’adozione dell’inferriata esterna.<br />

Tutti i suddetti locali devono essere dotati di armadietti,<br />

panche ecc. in quntità commisurata al numero prevedibile<br />

degli utenti cui sono destinati (atleti, tecnici, ufficiali di<br />

gara).<br />

L’altezza dei vani non deve essere inferiore a mt. 2,70. Nei<br />

due spogliatoi deve essere previsto un segnale acustico per<br />

la chiamata all’entrata in campo dei giocatori da parte<br />

dell’arbitro.<br />

Negli spogliatoi, in tutti i locali igienico sanitari, antidoping<br />

e pronto soccorso devono essere garantite idonne condizioni<br />

ambientali di temperatura, umidità relativa,<br />

illuminazione e ricambi d’aria, nonchè di livello di rumore.<br />

Le porte interne ed esterne degli spogliatoi degli atleti e<br />

degli ufficiali di gara devono essere munite di adeguate<br />

serrature di sicurezza.<br />

g) Stampa sportiva<br />

Un apposito settore della tribuna principale deve essere a<br />

disposizione della stampa sportiva, con numero adeguato<br />

di posti forniti di tavoletta scrittoio e di prese elettriche.<br />

Ai giornalisti e agli operatori dei media deve essere garantito un<br />

minimo di 50 posti a sedere negli stadi dove si disputano gli<br />

incontri di Serie C1 e di 25 posti per la Serie C2, ciascuno<br />

attrezzato con presa telefonica, alloggiamento per computer,<br />

targhetta segnaposto e con predisposizione luce e posto video<br />

TV.<br />

La sala stampa risulta il centro dello spazio destinato al


lavoro dei giornalisti accreditati, senza visione diretta del<br />

terreno di giuoco, deve essere dotata di adeguato numero<br />

di tavoli, sedie, prese elettriche, esterna all’area spogliatoi<br />

ed avere una superficie minima di mq 45.<br />

La sala interviste, posizionata al bordo dell’area spogliatoi<br />

per avere sia l’accesso dalla zona pubblico per i giornalisti<br />

che dall’area spogliatoi per i calciatori ed allenatori da<br />

intervistare, deve consentire la presenza contemporanea di<br />

6 persone intervistate, per una superficie totale utile di<br />

almeno mq. 25.<br />

Lo stadio deve essere dotato di almeno 3 cabine radio,<br />

ciascuna di dimensioni minime di 4 mq, con visione<br />

completa e diretta dal terreno di giuoco.<br />

Deve essere disponibile una piattaforma TV nella tribuna<br />

centrale per la telecamera principale, che deve essere collocata<br />

in posizione centrale e a un’altezza che garantisca una<br />

visione ottimale del terreno di giuoco. Detta posizione deve<br />

essere perfettamente allineata con la linea di centrocampo.<br />

La direzione di presa deve essere regolata in modo tale da<br />

consentire che le videocamere principali non siano rivolte<br />

verso il sole e siano posizionate dallo stesso lato delle<br />

postazioni diei telecronisti.<br />

Si raccomanda, inoltre, di posizionare due piattaforme più<br />

piccole nella tribuna principale, in linea con il limite<br />

dell’area di rigore (per le cosiddette telecamere dei <strong>16</strong><br />

metri).<br />

A livello del terreno di giuoco, è opportuno prevedere spazi<br />

adeguati per posizionare telecamere allineate con il vertice<br />

esterno dell’area di rigore (per le cosiddette telecamere dei<br />

5 metri).<br />

E’ indispensabile concordare le installazioni tecniche con gli<br />

17<br />

esperti di televisione locali.<br />

L’utilizzo delle dotazioni di cui sopra deve essere conforme<br />

al regolamento per l’esercizio della cronaca sportiva radiotelevisiva<br />

della stagione sportiva in corso.<br />

h) Sala medica<br />

Il locale sala medica dovrà essere annesso all'area degli<br />

spogliatoi ed essere di superficie netta non inferiore a mq.<br />

15. Dovrà essere igienicamente idoneo e adeguatamente<br />

areato.<br />

Detto locale dovrà essere dotato di un apposito lettino<br />

medico con sgabelli, scrivania, sedia e dell’attrezzatura<br />

medica indispensabile, nonchè di un locale separato con<br />

lavabo e WC.<br />

Il locale deve essere in diretta comunicazione con la viabilità<br />

esterna dell’impianto, dove deve stazionare<br />

un’autoambulanza. Nel locale di pronto soccorso e/o<br />

nell’ambulanza deve essere previsto un apparecchio di defibrillazione.<br />

Il locale di pronto soccorso deve essere dotato di telefono<br />

abilitato per la comunicazione con l’esterno.<br />

E’ fatto obbligo alle Società ospitanti di predisporre la dotazione,<br />

in prossimità dell’accesso al recinto di giuoco e per<br />

tutta la durata della gara, di due barelle per il pronto<br />

soccorso agli infortunati nonchè di almento un’ambulanza<br />

completamente attrezzata, all’interno dello stadio. L’ambulanza<br />

deve essere a disposizione dal momento dell’apertura<br />

dei cancelli dello stadio e fino ad un’ora dopo la conclusione<br />

della gara.<br />

i) Locale per il controllo antidoping<br />

Il locale per il controllo antidoping deve essere dotato di<br />

autonoma sala di attesa, attigua di dimensione minima di<br />

mq. 5,00 essere annesso all'area degli spogliatoi vicino a


quelli degli ufficiali di gara ed essere di superficie netta non<br />

inferiore a mq. 15. Dovrà essere igienicamente idoneo e<br />

adeguatamente areato e protetto da eventuali intromissioni<br />

dall'esterno.<br />

Detto locale, con porta con chiavistello chiudibile dall'interno<br />

e relativa serratura dall'esterno, dovrà essere arredato<br />

con panche, lettino medico e armadio per provini, chiudibile<br />

con serratura, una scrivania ed almeno due sedie,<br />

impianto di illuminazione, riscaldamento e un servizio igienico<br />

comprendente doccia, WC e lavabo<br />

Il locale e relativa sala attesa non possono essere utilizzati<br />

per altre attività mediche o similari, devono essere destinati<br />

solo all'impiego specifico e sulle porte devono essere applicati<br />

cartelli con la scritta "locale e antidoping".<br />

l) Impianti tecnici<br />

• Segnalazioni acustiche<br />

In ogni impianto deve essere previsto un sistema di amplificazione<br />

comandato da apposita cabina di regia controllata<br />

e presidiata fino al completo abbandono dello stadio da<br />

parte del pubblico.<br />

Durante lo svolgimento del giuoco possono essere<br />

trasmesse esclusivamente comunicazioni di servizio e di<br />

sicurezza, nonché messaggi relativi ai cambiamenti del<br />

risultato e alle sostituzioni.<br />

I messaggi e le comunicazioni devono poter essere uditi<br />

chiaramente in ogni punto delle tribune e, ove possibile,<br />

nell’area di pertinenza dello stadio.<br />

L’impianto deve tener conto del rumore di fondo del<br />

pubblico e deve essere alimentato, in caso di necessità,<br />

dalla rete di emergenza.<br />

Almeno un attacco volante deve essere previsto a bordo<br />

campo in corrispondenza della linea laterale.<br />

18<br />

• Impianto di illuminazione<br />

Tutti gli stadi ove si disputano gare della LPSC devono<br />

essere dotati di impianti di illuminazione artificiale per la<br />

disputa di partite in notturna e per la regolare conduzione<br />

a termine di partite fissate in orario diurno che, per motivi<br />

meteorologici ed ambientali, si svolgono, in tutto o in<br />

parte, in condizioni di insufficiente luminosità naturale.<br />

L'impianto principale deve essere integrato da un impianto<br />

di emergenza in grado di fornire valori di illuminazione al<br />

terreno di giuoco pari almeno a quelli minimi anche in caso<br />

di mancanza di corrente di rete.<br />

L’impianto deve avere un valore minimo dell’illuminamento<br />

verticale (Ev) di 500 lux, come previsto dall’art. 37<br />

del Regolamento della <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti Serie C. Inoltre,<br />

per l’uniformità dell’illuminamento verticale dovranno<br />

essere garantiti i seguenti rapporti: Evmin/Evmax >0,4 e<br />

Evmin/Evmed >0,6.<br />

Tali valori devono essere mantenuti anche in caso di<br />

mancanza di corrente di rete per mezzo di un idoneo<br />

impianto di emergenza e comunque conformi alla norma<br />

UNI EN 12193.<br />

In tutti i luoghi dello stadio frequentati dagli spettatori deve<br />

essere garantito un illuminamento minimo orizzontale di 5<br />

lux in emergenza.<br />

Per essere inoltre omologato per le riprese TV, l'impianto<br />

deve essere rispondente alla norma UNI Sport 93<strong>16</strong> per<br />

gli impianti di classe 3 a .<br />

• Impianti di videosorveglianza<br />

Dalla stagione sportiva 2008/2009 in tutti gli stadi di Serie<br />

C1 e Serie C2 deve essere installato un impianto televisivo<br />

a circuito chiuso che consenta, da un locale appositamente<br />

predisposto e presidiato, l’osservazione della zona spettatori<br />

e dell’area di servizio e annessa all’impianto e dei


elativi accessi, con registrazione delle relative immagini.<br />

Detto locale deve essere posizionato in una zona dell’impianto<br />

sportivo da cui sia possibile avere una visione<br />

complessiva, totale e diretta della zona di attività sportiva e<br />

della zona spettatori.<br />

L’impianto di videosorveglianza deve essere conforme alle<br />

disposizioni del decreto del Ministro dell’Interno, di<br />

concerto con i Ministri per i Beni e le Attività Culturali e<br />

dell’Innovazione e Tecnologie, adottato in data 6 giugno<br />

2005 in attuazione dell’articolo 1-quater, comma 6, del<br />

decreto legge 24 febbraio 2003, n.28, convertito dalla<br />

legge 24 aprile 2003, n. 88.<br />

m) Conformità al regolamento di <strong>Lega</strong><br />

Per lo svolgimento delle gare ufficiali gli stadi con campi di<br />

calcio delle Società Associate alla <strong>Lega</strong> devono essere riconosciuti<br />

rispondenti alle regole.<br />

L’impianto di calcio che rispettat tutte le regole da a) a 1)<br />

è dichiarato conforme per lo svolgimento dell’attività ufficiale.<br />

La verifica di tale rispondenza alle regole, compreso l’eventuale<br />

manto in erba artificiale, è demandata alla<br />

Commissione Impianti Sportivi della <strong>Lega</strong>, che attraverso<br />

visite tecnico-ispettive raccoglierà gli elementi di giudizio,<br />

prescriverà gli eventuali necessari adeguamenti; verificherà<br />

l’avvenuta esecuzione degli stessi e proporrà, all’inizio della<br />

stagione sportiva annuale, al Consiglio di <strong>Lega</strong> il rilascio del<br />

certificato di conformità, ex art. 37 del Regolamento di<br />

<strong>Lega</strong>, degli stadi con campi di calcio delle società in organico.<br />

Oltre che alle presenti disposizioni gli impianti devono<br />

essere conformi alle norme di sicurezza per la costruzione<br />

e l’esercizio degli impianti sportivi di cui al D.M. 18/3/96<br />

e seguenti modifiche e alla legge 9/1/1989 n. 13.<br />

19<br />

n) Adeguamenti minimi<br />

Nel caso l’impianto, indicato dalla Società, prima dell’inizio<br />

del Campionato non abbia i requisiti richiesti dalle norme<br />

che precedono, ed in particolare nemmeno quelli minimi di<br />

cui appresso:<br />

a) presenza di settore tifosi ospiti di 500 posti seduti riservato<br />

e protetto con proprio accesso e parcheggio;<br />

b) presenza di spogliatoi squadre ed arbitri regolamentari,<br />

con proprio accesso indipendente e proprio parcheggio<br />

interno riservato e protetto;<br />

c) presenza di sala medica autonoma e di locale antidoping<br />

con attesa e servizi con doccia , tutti di adeguata superficie;<br />

d) presenza di tribuna stampa con n. 25 posti per giornalisti,<br />

ciascuno attrezzato con presa telefonica, tavoletta<br />

alloggiamento computer, targhetta segnaposto e con predisposizione<br />

luce e posto video TV, da ricavare negli spazi<br />

esistenti nella tribuna coperta principale, tre cabine radio,<br />

ciascuna di dimensioni minime di mq. 4,00 da ricavare<br />

unitamente ad una piattaforma TV per la telecamera principale;<br />

e) presenza di panchine regolamentari da mt. 8,00 con <strong>16</strong><br />

posti;<br />

f) presenza di recinzioni interne dell’altezza regolamentare<br />

di mt. 2,50 ed a norma UNI 10121, specificando che<br />

nell’area spogliatoi tutte le recinzioni verso area pubblico<br />

devono essere di altezza mt. 3,00 cancelli compresi,<br />

sempre conformi a norma UNI 10121;<br />

g) presenza in tutti i settori di due varchi da mt. 2,40 aperti<br />

nella recinzione interna;<br />

h) presenza di accessi e deflussi delle due tifoserie con<br />

diversi parcheggi e percorsi della viabilità esterna;<br />

la società potrà richiedere quanto previsto dall’art.19 delle<br />

N.O.I.F. come riportato nel C.U. della F.I.G.C. n. 98/A del<br />

5/5/08<br />

* * * * *


Impianti sportivi delle Socetà<br />

Serie C1 e Serie C2<br />

Stagione Sportiva 2008/2009<br />

C.U. n° 171 del 30/05/2008<br />

Si trascrivono i requisiti di carattere strutturale ed organizzativo<br />

e gli adempimenti riguardanti l'impianto<br />

sportivo, richiesti alle Società per la partecipazione ai<br />

Campionati di Serie C1 e C2:<br />

a) Requisiti organizzativi<br />

Disponibilità di uno stadio, con campo di gioco e<br />

servizi regolamentari, omologabile per le esigenze dei<br />

Campionati di Serie C secondo l’art. 37 del Regolamento<br />

di <strong>Lega</strong> e più specificatamente secondo il<br />

"Regolamento degli Stadi nei quali si svolgono manifestazioni<br />

calcistiche organizzate dalla <strong>Lega</strong><br />

<strong>Pro</strong>fessionisti Serie C", allegato al presente Comunicato.<br />

Il Presidente della <strong>Lega</strong> ha comunque facoltà di<br />

disporre, per la disputa di gare, l’utilizzo di altri campi,<br />

date ed orari particolari in relazione a specifiche ed<br />

oggettive esigenze di carattere generale.<br />

Documentazione relativa<br />

Ogni società dovrà rimettere alla <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti<br />

Serie C, in allegato alla domanda di iscrizione:<br />

1) dichiarazione dell’Ente proprietario di disponibilità<br />

assoluta dell'impianto alla Società per tutta l'attività<br />

organizzata dalla <strong>Lega</strong> per la stagione sportiva<br />

2008/2009, ivi comprese espressamente le eventuali<br />

gare di play off e play out. La dichiarazione<br />

deve contenere specifica indicazione del numero dei<br />

posti a sedere dei diversi settori e deve essere<br />

20<br />

evidenziato che la stessa non potrà essere revocata<br />

nel corso della stagione sportiva;<br />

2) idonea documentazione attestante l’agibilità dell'impianto<br />

e riportante il numero di posti a sedere<br />

complessivo e di ogni settore rilasciata dalle competenti<br />

autorità in data non antecedente il<br />

31/12/2005; se l’impianto è oggetto di adeguamento<br />

regolamentare in corso, occorre invece il<br />

progetto vistato per approvazione dalla stessa<br />

competente autorità unito alla dichiarazione<br />

dell’ente appaltante con la calendarizzazione dei<br />

lavori.<br />

Nonchè, prima dell'inizio del campionato:<br />

3) convenzione d'uso dell'impianto (nei casi di impianti<br />

di proprietà pubblica) tra la società e l'Ente proprietario,<br />

completa delle indicazioni circa tutti gli aspetti<br />

normativi della gestione e delle relative responsabilità;<br />

4)licenza comunale di esercizio per pubblici trattenimenti.<br />

5)Ogni Società deve nominare all’inizio della stagione<br />

sportiva un proprio dirigente o funzionario “delegato<br />

alla sicurezza” ed un vice delegato che<br />

rappresenti la società nei confronti dei proprietari<br />

degli stadi, dei responsabili dell’Ordine Pubblico,<br />

della Commissione di Vigilanza e della <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti<br />

Serie C. Il delegato sarà responsabile<br />

dell’attuazione del Regolamento nei confronti della<br />

<strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti Serie C. Il delegato sarà incaricato<br />

di predisporre e gestire l’organizzazione della<br />

sicurezza all’interno dello stadio, con particolare<br />

riferimento alla attivazione del “Piano per il mantenimento<br />

delle condizioni di sicurezza” di cui al D.M.


18/3/96 e successive modifiche.<br />

Sia il “delegato alla sicurezza” che il “vice delegato<br />

alla sicurezza” devono essere in possesso dell’idoneo<br />

attestato rilasciata dal CONI centrale a<br />

seguito di avvenuta frequenza del corso di formazione<br />

steward per responsabile di funzione svolto<br />

localmente.<br />

b) Adempimenti inerenti l'impianto<br />

di gioco<br />

A completamento delle documentazioni precedenti<br />

dovranno essere inviate in <strong>Lega</strong> - prima dell'inizio del<br />

Campionato se non già trasmesse nel corso della<br />

stagione sportiva 2007/2008 - le seguenti altre documentazioni<br />

dimostranti la conformità dell'impianto al<br />

"Regolamento degli stadi nei quali si svolgono manifestazioni<br />

calcistiche organizzate dalla <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti<br />

Serie C”:<br />

- elaborati grafici completi, muniti del visto di approvazione<br />

comunale;<br />

- copie dei collaudi statici (per strutture c.a. e metalliche),<br />

recinzioni interne ed esterne (norme UNI<br />

10121), impianti elettrici (Ig 46/90), impianto di illuminazione<br />

del campo (collaudo fotometrico),<br />

impianto antincendio e di riscaldamento (CPI),<br />

nonché nulla osta sanitario (ASL);<br />

- copia del “Piano per il mantenimento delle condizioni<br />

di sicurezza” di cui al D.M. 18/3/96 e<br />

successive modifiche controfirmato dal responsabile.<br />

Inoltre, poiché la <strong>Lega</strong> intende pubblicare all'inizio<br />

della stagione sportiva la nuova edizione 2008/2009<br />

del "Manuale dei campi di gioco della Serie C" debitamente<br />

aggiornata, dovrà essere inviata in <strong>Lega</strong> la<br />

scheda informativa compilata ed i campioni riproducibili<br />

dello stemma cittadino e societario, nonché i<br />

seguenti materiali, che devono essere riproducibili nel<br />

21<br />

formato occorrente per la stampa del citato manuale:<br />

- la planimetria della città con la localizzazione dello<br />

stadio;<br />

- la planimetria dettagliata della zona della città in cui<br />

è situato lo stadio;<br />

- il dettaglio planimetrico dello stadio in formato A4<br />

con indicazione del numero dei posti di tutti i settori<br />

corrispondenti al verbale della CPV, gli accessi e con<br />

esplicitazione di quello riservato agli ospiti;<br />

- fotografie illustrative dell'impianto (almeno tre, di cui<br />

una vista aerea o generale).<br />

- una breve descrizione della città;<br />

- elenco Hotels e Ristoranti convenzionati, con indirizzo<br />

e recapito telefonico.<br />

In caso che parte della documentazione richiesta sia<br />

già stata trasmessa in <strong>Lega</strong>, nella recente fase dei<br />

play off/out, indicare gli estremi di trasmissione.<br />

Comunicato Ufficiale N. 193<br />

Del 30 Giugno 2008<br />

Cambiamento Denominazione della<br />

<strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti Serie C<br />

Si rende noto che l’assemblea delle società della <strong>Lega</strong><br />

<strong>Pro</strong>fessionisti Serie C, riunite in Firenze il 19 giugno<br />

2008, ha deliberato la modifica della denominazione<br />

da <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti Serie C a <strong>Lega</strong> Italiana Calcio<br />

<strong>Pro</strong>fessionistico e conseguentemente del Logo come<br />

riportato in allegato; è stata del pari modificata la<br />

denominazione dei Campionati come segue:<br />

1 a Divisione - Girone A - Girone B<br />

2 a Divisione - Girone A - Girone B - Girone C


CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA NEGLI STADI


PARTE 2 a


Le Schede degli Stadi di 1 a Divisione<br />

A.C. Arezzo<br />

Stadio Comunale Città di Arezzo<br />

Viale Gramsci<br />

Benevento Calcio<br />

Stadio Comunale S. Colomba<br />

Via S. Colomba - Tel. 0824.362840<br />

S.S. Cavese 1919<br />

Stadio Comunale S. Lamberti<br />

Corso Mazzini, 1 - Tel. 089.682408<br />

A.C. Cesena<br />

Stadio Comunale Dino Manuzzi<br />

Viale dello Stadio, 100 - Tel. 0547.30211<br />

U.S. Cremonese<br />

Stadio Comunale G. Zini<br />

Via Persico, 19 - Tel. 0372.430741<br />

F.C. Crotone<br />

Stadio Comunale E. Scida<br />

Via Cutro - Tel. 0962.20896<br />

U.S. Foggia<br />

Stadio Comunale Pino Zaccheria<br />

Via V. Gioberti - Tel. 0881.617899<br />

Foligno Calcio<br />

Stadio Comunale E. Blasone<br />

Via Monte Cucco, 137<br />

Gallipoli Calcio<br />

Stadio Comunale A. Bianco<br />

Lungomare G. Galilei<br />

S.S. Juve Stabia<br />

Stadio Comunale R. Menti<br />

Via G. Cosenza, 283 - Tel. 081.8724464<br />

Calcio Lecco 1912<br />

Stadio Comunale Rigamonti - Ceppi<br />

Via Don Pozzi, 6 - Tel. 0341.283209<br />

A.C. Legnano<br />

Stadio Comunale Giovanni Mari<br />

Via Pisacane - Tel. 0331.548518<br />

A.C. Lumezzane<br />

Nuovo Stadio Comunale<br />

Via Magenta, 14 - Tel. 030.8970083<br />

A.C. Monza Brianza 1912<br />

Stadio Comunale Brianteo<br />

Via Tognini - Tel. 039.2020<strong>16</strong>9<br />

Novara Calcio<br />

Stadio Comunale Silvio Piola<br />

Viale Kennedy, 8 - Tel. 0321.456201<br />

Calcio Padova<br />

Stadio Comunale Euganeo<br />

Viale N. Rocco, 60 - Tel. 049.8654555<br />

Paganese Calcio 1926<br />

Stadio Comunale Marcello Torre<br />

Via S. Domenico - Tel. 081.910524<br />

U.S. Pergocrema 1932<br />

Stadio Comunale Giuseppe Voltini<br />

Viale De Gasperi, 67 - Tel. 0373. 200311<br />

Perugia Calcio<br />

Stadio Comunale Renato Curi<br />

Via Pietro Conti, 65 - Tel. 075.5011996<br />

Pescara Calcio<br />

Stadio Comunale Adriatico<br />

Viale Pepe<br />

A.C. Pistoiese<br />

Stadio Comunale Marcello Melani<br />

Via delle Olimpiadi - Tel. 0573.368241<br />

C. Portogruaro Summaga<br />

Stadio Comunale P.G. Mecchia<br />

Viale Cadorna, 1 - Tel. 0421.71997<br />

Potenza Sport Club<br />

Stadio Comunale A. Viviani<br />

Viale Marconi<br />

<strong>Pro</strong> Patria Gallaratese G.B.<br />

Stadio Comunale C. Speroni<br />

Via Cà Bianca, 42 - Tel. 0331.620980<br />

A.C. <strong>Pro</strong> Sesto<br />

Stadio Comunale Breda<br />

Via XX Settembre, <strong>16</strong>2 - Tel. 02.22474132<br />

Ravenna Calcio<br />

Stadio Comunale B. Benelli<br />

Via Punta Stilo, 29 - Tel. 0544.271334<br />

Real Marcianise Calcio<br />

Stadio <strong>Pro</strong>greditur<br />

P.zza della Vittoria, 5<br />

A.C. Reggiana 1919<br />

Stadio Giglio<br />

Piazzale Atleti Azzurri D’Italia, 1 - Tel. 0522.517755<br />

S.S. Sambenedettese Calcio<br />

Stadio Comunale Riviera delle Palme<br />

Viale dello Sport, 62 - Tel. 0735.781794<br />

Sorrento Calcio<br />

Stadio Comunale Italia<br />

Via Califano, 7 - Tel. 061.6074302<br />

Spal 1907<br />

Stadio Comunale Paolo Mazza<br />

Corso Piave, 28 - Tel. 0532.52752<br />

Taranto Sport<br />

Stadio Comunale Erasmo Iacovone<br />

Via Lago di Como<br />

Ternana Calcio<br />

Stadio L. Liberati<br />

Via dello Stadio, 1 - Tel. 0744.400572<br />

S.S.C. Venezia<br />

Stadio Comunale P.L. Penzo<br />

Isola di S.Elena - Tel. 041.5206899<br />

Hellas Verona Football Club<br />

Stadio Comunale M. Bentegodi<br />

Piazzale Olimpia - Tel. 045.577722<br />

S.S. Virtus Lanciano 1924<br />

Stadio Comunale G. Biondi<br />

Via Belvedere, 1 - Tel. 0872.42015


GLI STADI 2008-2009<br />

1 a DIVISIONE


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA AREZZO<br />

CITTÀ AREZZO<br />

INDIRIZZO viale GRAMSCI<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE “CITTA’ DI AREZZO”<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 300<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1961<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. AREZZO S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 5<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.200<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 80<br />

CAPIENZA TOTALE 7.280<br />

POSTI COPERTI 3.200<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 55<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 2 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 120<br />

AREZZO<br />

STADIO COMUNALE - CITTA’ DI AREZZO<br />

• TRIBUNA COPERTA 3.200<br />

• MARATONA<br />

CHIUSA PER INAGIBILITA’<br />

• CURVA SUD 2.500<br />

• CURVA NORD 1.500<br />

• TRIBUNA STAMPA 80<br />

STADIO COMUNALE - CITTA’ DI AREZZO<br />

AREZZO


A.C. AREZZO S.p.A.<br />

SEDE: Viale Gramsci<br />

52100 Arezzo<br />

TEL. 0575.20<strong>16</strong>0<br />

(9 - 13 / 15 - 19,30)<br />

FAX: 0575.353052<br />

SITO INTERNET: www.arezzocalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia amaranto<br />

calzoncini amaranto,<br />

calzettoni amaranto<br />

TV: Teletruria 2000<br />

RADIO: Gruppo Cinque


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA BENEVENTO<br />

CITTÀ BENEVENTO<br />

INDIRIZZO via S. COLOMBA<br />

DENOMINAZIONE S. COLOMBA<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. <strong>16</strong>0<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1979<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE SOC. BENEVENTO CALCIO S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 10,75<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.550<br />

POSTI COPERTI 4.150<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 35<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

BENEVENTO<br />

STADIO COMUNALE - S. COLOMBA<br />

• TRIBUNA<br />

1 ANELLO 1.000<br />

2 ANELLO 1.2<strong>16</strong><br />

• CURVA SUD<br />

1 ANELLO 1.000<br />

2 ANELLO 2.500<br />

• CURVA NORD OSPITI<br />

2 ANELLO 500<br />

• DISTINTI<br />

1 ANELLO 434<br />

2 ANELLO 850<br />

BENEVENTO<br />

STADIO COMUNALE - S. COLOMBA


BENEVENTO CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Via S. Colomba, 14<br />

82100 Benevento<br />

TEL. 0824.47922<br />

(9 - 13 / 15 - 18)<br />

FAX: 0824.336817<br />

SITO INTERNET: www.beneventocalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo/rossa,<br />

calzoncini giallo-rossi,<br />

calzettoni giallo-rossi.<br />

TV: TV 7<br />

RADIO: Radio Antenna Benevento<br />

international


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA SALERNO<br />

CITTÀ CAVA DE’TIRRENI<br />

INDIRIZZO corso MAZZINI, 1<br />

DENOMINAZIONE SIMONETTA LAMBERTI<br />

ALTEZZA s.l.m. 175 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1969<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 6.900<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 100<br />

CAPIENZA TOTALE 7.000<br />

POSTI COPERTI 2.900<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

CAVA DE’TIRRENI<br />

STADIO COMUNALE - SIMONETTA LAMBERTI<br />

PORTO min. 10 -<br />

AUTOSTRADA min. 2 - CAVA DE’TIRRENI<br />

STADIO COMUNALE - SIMONETTA LAMBERTI<br />

• TRIBUNA 2.900<br />

• TRIBUNA STAMPA 100<br />

• DISTINTI 2.000<br />

• CURVA SUD 1.200<br />

• CURVA NORD 800


S.S. CAVESE 1919 S.r.l.<br />

SEDE: Via A. Balzico, 46,<br />

84013 Cava de’Tirreni (SA)<br />

TEL. 089.343474<br />

(9,30 - 12,30 / <strong>16</strong>,30 - 19,30)<br />

FAX: 089.343474<br />

SITO INTERNET: www.sscavesecalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia blu,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni blu.<br />

TV: Caserta TV<br />

Quarto canale<br />

RADIO: Radio New Generation


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA FORLÌ<br />

CITTÀ CESENA<br />

INDIRIZZO viale DELLO STADIO, 100<br />

DENOMINAZIONE DINO MANUZZI<br />

ALTEZZA s.l.m. 42 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1957<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. CESENA S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE ml 450<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

FISSI ml 260<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 23.962<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 64<br />

CAPIENZA TOTALE 24.026<br />

POSTI COPERTI 24.026<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 18<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 4 12<br />

AEROPORTO min. 32 -<br />

PORTO min. 35 -<br />

AUTOSTRADA min. 4 -<br />

• TRIBUNA 1.946<br />

• DISTINTI 9.600<br />

CESENA<br />

STADIO COMUNALE - DINO MANUZZI<br />

• CURVA SUD 6.2<strong>16</strong><br />

• CURVA NORD 6.200<br />

STADIO COMUNALE - DINO MANUZZI<br />

• TRIBUNA STAMPA 64<br />

CESENA


A.C. CESENA S.p.A.<br />

SEDE: Corzo Sozzi, 5 int.4<br />

47023 Cesena (FC)<br />

TEL. 0547.611320<br />

(9 -13 / 15 -19)<br />

FAX: 0547.611875<br />

SITO INTERNET: www.cesenacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: Teleromagna


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA CREMONA<br />

CITTÀ CREMONA<br />

INDIRIZZO via PERSICO, 19<br />

DENOMINAZIONE GIOVANNI ZINI<br />

ALTEZZA s.l.m. 45 mt.<br />

ORIENTAMENTO 15° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1929<br />

PROPRIETÀ COMUNALE DI CREMONA<br />

GESTIONE U.S. CREMONESE S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x66<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE ml 6,00<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

FISSI ml 8,00<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.490<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 7.530<br />

POSTI COPERTI 1.950<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 150<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,00<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 25<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 50 -<br />

• TRIBUNA CENTRALE 1.295<br />

• TRIBUNA LATERALE 655<br />

• TRIBUNA LATERALE SCOPERTA 290<br />

CREMONA<br />

STADIO COMUNALE - G. ZINI<br />

• CURVA SUD 4.250<br />

• CURVA NORD 1.000<br />

• TRIBUNA STAMPA 40<br />

STADIO COMUNALE - G. ZINI<br />

CREMONA


U.S. CREMONESE S.p.A.<br />

SEDE: Via Persico, 19<br />

26100 Cremona<br />

TEL. 0372.4340<strong>16</strong><br />

(9 - 12,30 / 15 - 19,30)<br />

FAX: 0372.454593<br />

SITO INTERNET: www.uscremonese.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia grigio-rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi.<br />

TV: Videobergamo<br />

RADIO: RCN Radio Cittanova


REGIONE CALABRIA<br />

PROVINCIA CROTONE<br />

CITTÀ CROTONE<br />

INDIRIZZO via CUTRO<br />

DENOMINAZIONE EZIO SCIDA<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 9<br />

ORIENTAMENTO 30° N-N/E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1935<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI CROTONE<br />

GESTIONE F.C. CROTONE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 2,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.491<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.541<br />

POSTI COPERTI 2.471<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 3,80<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. 20 -<br />

PORTO min. 10 25<br />

AUTOSTRADA min. 90 -<br />

• TRIBUNA COPERTA 2.471<br />

• TRIBUNA SCOPERTA 1.330<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

CROTONE<br />

STADIO COMUNALE - EZIO SCIDA<br />

CROTONE<br />

STADIO COMUNALE - EZIO SCIDA<br />

• CURVA SUD 2.940<br />

• SETTORE OSPITI 750


F.C. CROTONE S.r.l.<br />

SEDE: Via Vittorio Veneto, 136<br />

88900 Crotone<br />

TEL. 0962.1920176<br />

(9 - 13 / <strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 0962.1920177<br />

SITO INTERNET: www.fccrotone.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni rosso-blu<br />

TV: Radio tele International<br />

RADIO: Radio Studio 97


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA FOGGIA<br />

CITTÀ FOGGIA<br />

INDIRIZZO via V. GIOBERTI<br />

DENOMINAZIONE PINO ZACCHERIA<br />

ALTEZZA s.l.m. 76 mt.<br />

ORIENTAMENTO 30° N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1920<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI FOGGIA<br />

GESTIONE U.S. FOGGIA S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 4,30<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.402<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 98<br />

CAPIENZA TOTALE 7.500<br />

POSTI COPERTI 2.527<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 143<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 25<br />

AEROPORTO min. 10 -<br />

PORTO min. 50 -<br />

AUTOSTRADA min. 30 -<br />

STADIO COMUNALE - PINO ZACCHERIA<br />

FOGGIA<br />

STADIO COMUNALE - PINO ZACCHERIA<br />

• TRIBUNA OVEST: 1.902<br />

• TRIBUNA EST: 1.900<br />

• CURVA SUD 3.000<br />

• CURVA SUD 600<br />

FOGGIA


U.S. FOGGIA S.p.A.<br />

SEDE: Via Napoli, 2/o<br />

71100 Foggia<br />

TEL. 0881.712460<br />

(9 -13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0881.711322<br />

SITO INTERNET: www.usfoggia.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-nera<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri<br />

con risvolto rosso.<br />

TV: Telenorba studio 100 TV<br />

Conto TV<br />

Teleradioerre<br />

RADIO: Radionova


REGIONE UMBRIA<br />

PROVINCIA PERUGIA<br />

CITTÀ FOLIGNO<br />

INDIRIZZO via MONTE CUCCO, 137<br />

DENOMINAZIONE E. BLASONE<br />

ALTEZZA s.l.m. 234 mt.<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1982<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI FOLIGNO<br />

GESTIONE TMC s.a.s.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2<br />

FISSI ml 14<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.992<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 45<br />

CAPIENZA TOTALE 5.037<br />

POSTI COPERTI 1.850<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO 40 mt<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 _<br />

AEROPORTO min. 25 _<br />

PORTO min. 100 _<br />

AUTOSTRADA min. 45 _<br />

STADIO COMUNALE - E. BLASONE<br />

FOLIGNO<br />

STADIO COMUNALE - E. BLASONE<br />

• CURVA 915<br />

• GRADINATA 1.602<br />

• TRIBUNA 1.700<br />

• POLTRONCINA 150<br />

• OSPITI 625<br />

• TRIBUNA STAMPA:<br />

POSTAZIONI ATTREZZATE 18<br />

POSTAZIONE RADIO 4<br />

POSTAZIONE TV 4<br />

POSTI LIBERI/COPERTI 20<br />

FOLIGNO


FOLIGNO CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via San Pietro, 137<br />

06034 Foligno (PG)<br />

TEL. 0742.359962<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0742.355144<br />

SITO INTERNET: www.folignocalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni<br />

biancoazzurri<br />

TV: Telegubbio<br />

RADIO: Radio Gente Umbra


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA LECCE<br />

CITTÀ GALLIPOLI<br />

INDIRIZZO LUNGOMARE G. GALILEI<br />

DENOMINAZIONE A. BIANCO<br />

ALTEZZA s.l.m. mt 3,50<br />

ORIENTAMENTO NO-SE<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1975<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI GALLIPOLI<br />

GESTIONE COMUNE DI GALLIPOLI<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

mt 105x63<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

mt 3,50<br />

FISSI mt 3,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

TERRENO DI GIUOCO Erba sintetica<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.343<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 4.368<br />

POSTI COPERTI 750<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO mt 4<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 45 -<br />

PORTO min. 5 -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• CURVA NORD 302<br />

• TRIBUNA EST OSPITI 949<br />

• TRIBUNA EST LOCALI 880<br />

GALLIPOLI<br />

STADIO COMUNALE - A. BIANCO<br />

• CURVA SUD LOCALI 997<br />

• TRIBUNA OVEST LOCALI 1.193<br />

• DISABILI 22<br />

STADIO COMUNALE - A. BIANCO<br />

GALLIPOLI


GALLIPOLI CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via di San Sebastiano, 19<br />

73014 Gallipoli<br />

TEL. 0833.261356<br />

(9 - 13,30 / 15 - 21)<br />

FAX: 0833.261032<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni gialli<br />

TV: Tele cast<br />

Telenorba<br />

Studio 100 TV<br />

Telerama<br />

RADIO: Publiradio Network


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA NAPOLI<br />

CITTÀ CASTELLAMMARE DI STABIA<br />

INDIRIZZO via G. COSENZA, 283<br />

DENOMINAZIONE ROMEO MENTI<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1985<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI CASTELLAMMARE<br />

GESTIONE COMUNE DI CASTELLAMMARE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

TERRENO DI GIUOCO Erba sintetica<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.100<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 100<br />

CAPIENZA TOTALE 7.200<br />

POSTI COPERTI 1.301<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 10 20<br />

AUTOSTRADA min. 10 30<br />

CASTELLAMMARE DI STABIA<br />

CASTELLAMMARE<br />

STADIO COMUNALE - R. MENTI<br />

• TRIBUNA A 1.301<br />

• TRIBUNA B 1.701<br />

• DISTINTI 1.689<br />

• CURVA E 1.645<br />

• CURVA OSPITI 764<br />

STADIO COMUNALE - R. MENTI


S.S. JUVE STABIA S.p.A.<br />

SEDE: Via G. Cosenza, 283<br />

80053 Castell. di Stabia (NA)<br />

TEL. 081.8727887<br />

(9,30 - 12,30 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 081.8727887<br />

SITO INTERNET: www.ssjuvestabia.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu<br />

TV: Metropolis TV


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA LECCO<br />

CITTÀ LECCO<br />

INDIRIZZO Via DON POZZI, 6<br />

DENOMINAZIONE RIGAMONTI - CEPPI<br />

ALTEZZA s.l.m. 212 mt.<br />

ORIENTAMENTO 45° N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1922<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI LECCO<br />

GESTIONE CALCIO LECCO 1912 S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.995<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 44<br />

CAPIENZA TOTALE 5.039<br />

POSTI COPERTI 2.660<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 5,00<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 2 10-15<br />

AEROPORTO Malpensa min. 75 -<br />

AEROPORTO Linate min. 50 -<br />

AUTOSTRADA min. 40 -<br />

• TRIBUNA 1.336<br />

• DISTINTI 1.654<br />

LECCO<br />

STADIO COMUNALE - RIGAMONTI CEPPI<br />

STADIO COMUNALE - RIGAMONTI CEPPI<br />

• CURVA SUD 809<br />

• CURVA NORD 1.196<br />

LECCO


CALCIO LECCO 1912 S.p.A.<br />

SEDE: Via Don Pozzi, 6<br />

23900 Lecco<br />

TEL. 0341.283209<br />

(15,30 - 19)<br />

FAX: 0341.352442<br />

SITO INTERNET: www.aclecco.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-blu-celeste<br />

calzoncini bianco-blu-celeste<br />

calzettoni bianco-blu-celeste.<br />

TV: Teleunica


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA MILANO<br />

CITTÀ LEGNANO<br />

INDIRIZZO via PISACANE<br />

DENOMINAZIONE GIOVANNI MARI<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1921<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI LEGNANO<br />

GESTIONE A. C. LEGNANO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 6.039<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 48<br />

CAPIENZA TOTALE 6.087<br />

POSTI COPERTI 2.<strong>16</strong>9<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 -<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• POLTRONCINE - COPERTO 153<br />

• TRIBUNA CENTRALE - COPERTO 776<br />

• TRIBUNA LATERALE - COPERTO 1.240<br />

• DISTINTI LOCALI - SCOPERTO 1.300<br />

LEGNANO<br />

LEGNANO<br />

STADIO COMUNALE - GIOVANNI MARI<br />

• CURVE LOCALI - SCOPERTO 530<br />

• DISTINTI OSPITI - SCOPERTO 840<br />

• PRATO OSPITI 1.200<br />

• TRIBUNA STAMPA 48<br />

STADIO COMUNALE - GIOVANNI MARI


A.C. LEGNANO S.r.l.<br />

SEDE: Via Palermo, 33/35<br />

20025 Legnano (MI)<br />

TEL. 0331.548518<br />

(9 - 12,30 / 15,30 - 19)<br />

FAX: 0331.547772<br />

SITO INTERNET: www.aclegnano.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia lilla,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi.


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA BRESCIA<br />

CITTÀ LUMEZZANE<br />

INDIRIZZO via MAGENTA, 14<br />

DENOMINAZIONE NUOVO STADIO COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. 580 mt.<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1987<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI LUMEZZANE<br />

GESTIONE A. C. LUMEZZANE S.p.A. / COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,95<br />

FISSI ml 1,95<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.890<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 26<br />

CAPIENZA TOTALE 1.9<strong>16</strong><br />

POSTI COPERTI 1.090<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 50<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 40 -<br />

AEROPORTO min. 90 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 30 -<br />

• TRIBUNA VIP 290<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA EST 400<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA OVEST 400<br />

LUMEZZANE<br />

LUMEZZANE<br />

NUOVO STADIO COMUNALE<br />

NUOVO STADIO COMUNALE<br />

• GRADINATA OSPITI 800<br />

• TRIBUNA STAMPA 26


A.C. LUMEZZANE S.p.A.<br />

SEDE: Via Magenta, 14<br />

25065 Lumezzane Pieve (BS)<br />

TEL. 030.8970083<br />

(8,30 - 12,30 / 14 - 18)<br />

FAX: 030.8978035<br />

SITO INTERNET:<br />

www.lumezzanecalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA MILANO<br />

CITTÀ MONZA<br />

INDIRIZZO via TOGNINI<br />

DENOMINAZIONE BRIANTEO<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. <strong>16</strong>2<br />

ORIENTAMENTO 5° N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1985<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI MONZA<br />

GESTIONE COMUNE DI MONZA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 9.273<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 58<br />

CAPIENZA TOTALE 9.331<br />

POSTI COPERTI 3.625<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml <strong>16</strong>5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2,2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 20<br />

AEROPORTO min. 20 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• TRIBUNA D’ONORE 469<br />

• TRIBUNA STAMPA 58<br />

• TRIBUNA NUMERATA 5.494<br />

MONZA<br />

STADIO COMUNALE - BRIANTEO<br />

• CURVA NORD 1.655<br />

• CURVA SUD 1.655<br />

MONZA<br />

STADIO COMUNALE - BRIANTEO


A.C. MONZA BRIANZA 1912 S.p.A.<br />

SEDE: Via Ragazzi del Novantanove, 14<br />

20052 Monza (MI)<br />

TEL. 039.2020308<br />

(9 - 12,30 / 14,30 - 18)<br />

FAX: 039.2023233<br />

SITO: www.acmonzabrianza.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi<br />

TV: Play TV


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA NOVARA<br />

CITTÀ NOVARA<br />

INDIRIZZO viale KENNEDY, 8<br />

DENOMINAZIONE SILVIO PIOLA<br />

ALTEZZA s.l.m. 180 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1976<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE NOVARA CALCIO S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.460<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 27<br />

CAPIENZA TOTALE 7.487<br />

POSTI COPERTI 2.570<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 25<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 45<br />

NOVARA<br />

STADIO COMUNALE - SILVIO PIOLA<br />

STADIO COMUNALE - SILVIO PIOLA<br />

• TRIBUNA 2.318<br />

• TRIBUNA VIP 252<br />

• RETTILINEO (PARTERRE OVEST) 1.000<br />

• DISTINTI (PARTERRE EST) 1.050<br />

• CURVA NORD (TIFOSI NOVARA) 1.740<br />

• CURVA SUD (TIFOSI OSPITI) 1.100<br />

• TRIBUNA STAMPA 27<br />

NOVARA


NOVARA CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Viale Kennedy, 8<br />

28100 Novara<br />

TEL. 0321.456201<br />

(9 - 12 / 15 - 18,30)<br />

FAX: 0321.410282<br />

SITO INTERNET: www.novaracalcio.net<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni azzurri<br />

RADIO: Radio Onda Novara


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA PADOVA<br />

CITTÀ PADOVA<br />

INDIRIZZO viale N. ROCCO, 60<br />

DENOMINAZIONE EUGANEO<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1993<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI PADOVA<br />

GESTIONE CONSORSIO PADOVA SPORT<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x66<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 4,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.433<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 59<br />

CAPIENZA TOTALE 7.492<br />

POSTI COPERTI 5.192<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 180<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

• TRIBUNA AUTORITA’ 153<br />

• TRIBUNA STAMPA 59<br />

• TRIBUNA OVEST 2.180<br />

PADOVA<br />

STADIO COMUNALE - EUGANEO<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 20 -<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO<br />

AUTOSTRADA<br />

min.<br />

min.<br />

-<br />

10<br />

-<br />

- PADOVA<br />

STADIO COMUNALE - EUGANEO<br />

• TRIBUNA EST 2.800<br />

• CURVA SUD 2.000<br />

• CURVA NORD 300


CALCIO PADOVA S.p.A.<br />

SEDE: Viale Nereo Rocco, 60<br />

35135 Padova<br />

TEL. 049.8723555<br />

(9 -12,30 / 15 - 19)<br />

FAX: 049.8723522<br />

SITO INTERNET: www.padovacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

con scudo crociato,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: Tele Nuovo Rete nord<br />

Tele Chiara<br />

RADIO: Radio Padova


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA SALERNO<br />

CITTÀ PAGANI<br />

INDIRIZZO via SAN DOMENICO<br />

DENOMINAZIONE MARCELLO TORRE<br />

ALTEZZA s.l.m. 35 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1976<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE PAGANESE CALCIO 1926 S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml 1,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 5.041<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 12<br />

CAPIENZA TOTALE 5.053<br />

POSTI COPERTI 1.888<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 10 30<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

PAGANI<br />

STADIO COMUNALE - MARCELLO TORRE<br />

STADIO COMUNALE - MARCELLO TORRE<br />

• TRIBUNA 1.888<br />

• DISTINTI 1.453<br />

• CURVA LOCALI 1.200<br />

• CURVA OSPITI 500<br />

• TRIBUNA STAMPA 12<br />

PAGANI


PAGANESE CALCIO 1926 S.r.l.<br />

SEDE: Via S. Domenico<br />

c/o Stadio Marcello Torre<br />

840<strong>16</strong> Pagani (SA)<br />

TEL. 081.5150333<br />

(9-13 - 15-19)<br />

FAX: 081.5150333<br />

SITO INTERNET: www.paganesecalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni azzurri<br />

TV: Caserta TV


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA CREMONA<br />

CITTÀ CREMA<br />

INDIRIZZO Viale DE GASPERI, 67<br />

DENOMINAZIONE G. VOLTINI<br />

ALTEZZA s.l.m. 75 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1910<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE U.S. PERGOCREMA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.095<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 4.115<br />

POSTI COPERTI 1.719<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 3<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 50 -<br />

PORTO min. - 60<br />

AUTOSTRADA min. 30 _<br />

CREMA<br />

STADIO COMUNALE - G. VOLTINI<br />

STADIO COMUNALE - G. VOLTINI<br />

• TRIBUNA LATERALE 803<br />

• CURVA OSPITI 1.005<br />

• DISTINTI 699<br />

• CURVA LOCALI 1.306<br />

• TRIBUNA SEDILI FISSI 182<br />

• TRIBUNA CENTRALE 100<br />

CREMA


U.S. PERGOCREMA 1932 S.r.l.<br />

SEDE: Viale De Gasperi, 67<br />

26013 Crema (CR)<br />

TEL. 0373.200311<br />

(10 - 12 / 15 - 20,30)<br />

FAX: 0373.200390<br />

SITO INTERNET: www.uspergocrema.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni giallo-blu<br />

RADIO: Radio Antenna Crema


REGIONE UMBRIA<br />

PROVINCIA PERUGIA<br />

CITTÀ PERUGIA<br />

INDIRIZZO via PIETRO CONTI, 65<br />

DENOMINAZIONE RENATO CURI<br />

ALTEZZA s.l.m. 340 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1975<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE PERUGIA CALCIO S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,40<br />

FISSI ml 3,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 23.509<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 1<strong>16</strong><br />

CAPIENZA TOTALE 23.625<br />

POSTI COPERTI 6.634<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 8<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 0 -<br />

AUTOSTRADA min. 35 -<br />

PERUGIA<br />

STADIO COMUNALE - RENATO CURI<br />

PERUGIA<br />

STADIO COMUNALE - RENATO CURI<br />

• CURVA NORD 5.625<br />

• CURVA SUD OSPITI 3.375<br />

• CURVA SUD LOCALI 3.375<br />

• TRIBUNA EST 4.500<br />

• TRIBUNA OVEST COPERTA:<br />

STAMPA 1<strong>16</strong><br />

AUTORITA’ VIP 525<br />

POLTRONCINE 2.118<br />

TRIBUNA LATERALE 3.819<br />

DISABILI 172


PERUGIA CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Via Pietro Conti, 65<br />

06125 Perugia<br />

TEL. 075.5011996<br />

(9 - 13 / 15 - 18,30)<br />

FAX 075.5005566<br />

SITO INTERNET: www.perugiacalciospa.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rossa,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni rossi<br />

TV: Umbria TV<br />

Conto TV<br />

RADIO: Umbria Radio


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA PESCARA<br />

CITTÀ PESCARA<br />

INDIRIZZO viale PEPE<br />

DENOMINAZIONE STADIO ADRIATICO<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 0<br />

ORIENTAMENTO 30° N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1955<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI PESCARA<br />

GESTIONE COMUNE DI PESCARA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 23.630<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 180<br />

CAPIENZA TOTALE 23.810<br />

POSTI COPERTI 2.838<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 170<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 15 -<br />

PORTO min. 5 -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

PESCARA<br />

PESCARA<br />

STADIO COMUNALE - ADRIATICO<br />

• CURVA NORD 5.317<br />

• CURVA SUD 4.961<br />

• TRIBUNA MAIELLA 5.511<br />

• TRIBUNA ADRIATICA 6.886<br />

• SETTORE OSPITI 875<br />

• TRIBUNA STAMPA 180<br />

• DISABILI 80<br />

STADIO COMUNALE - ADRIATICO


PESCARA CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Via S. Pertini, 25<br />

Fabbricato “F”<br />

65129 Pescara<br />

TEL. 085.4510574<br />

085.4510662<br />

(9 -13 / 15 - 19)<br />

FAX: 085.4510607<br />

SITO INTERNET: www.pescaracalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini bianchi<br />

con banda azzurra,<br />

calzettoni bianchi<br />

con bordi azzurri<br />

TV: Conto TV


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA PISTOIA<br />

CITTÀ PISTOIA<br />

INDIRIZZO via delle OLIMPIADI<br />

DENOMINAZIONE STADIO COMUNALE M. MELANI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 72<br />

ORIENTAMENTO 30° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1966<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI PISTOIA<br />

GESTIONE COMUNE DI PISTOIA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 3,00<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.000<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.050<br />

POSTI COPERTI 4.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 125<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 500<br />

• TRIBUNA LATERALE COPERTA 1.500<br />

• GRADINATA SCOPERTA 1.000<br />

PISTOIA<br />

STADIO COMUNALE - M. MELANI<br />

STADIO COMUNALE - M. MELANI<br />

• CURVA TIFOSI LOCALI COPERTA 2.000<br />

• CURVA TIFOSI OSPITI SCOPERTA 2.000<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

PISTOIA


A.C. PISTOIESE S.p.A.<br />

SEDE: Via G.B. Venturi, 1/B<br />

51100 Pistoia<br />

TEL. 0573.935249<br />

(9 - 13 / 14 - 18)<br />

FAX: 0573.935250<br />

SITO: www.acpistoiese.net<br />

COLORI SOCIALI: Maglia arancio<br />

con inserto blu,<br />

calzoncini arancio,<br />

calzettoni arancio<br />

TV: TV Livera<br />

RADIO: Radio Diffusione Pistoia


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA VENEZIA<br />

CITTÀ PORTOGRUARO<br />

INDIRIZZO viale CADORNA, 1<br />

DENOMINAZIONE PIER GIOVANNI MECCHIA<br />

ALTEZZA s.l.m. 5 mt.<br />

ORIENTAMENTO NO-SE<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1947<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI PORTOGRUARO<br />

GESTIONE C. PORTOGRUARO SUMMAGA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 2.520<br />

POSTI COPERTI 600<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 50<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,300<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. - 40<br />

PORTO min. - 60<br />

AUTOSTRADA min. 5 _<br />

PORTOGRUARO<br />

STADIO COMUNALE - PIER GIOVANNI MECCHIA<br />

STADIO COMUNALE - PIER GIOVANNI MECCHIA<br />

• TRIBUNA 2.000<br />

• GRADINATA 500<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

PORTOGRUARO


CALCIO PORTOGRUARO SUMMAGA S.r.l.<br />

SEDE: Via Cavour, 34/3<br />

30020 Summaga<br />

di Portogruaro (VE)<br />

TEL. 0421.74650<br />

(10 - 12 / <strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 0421.205400<br />

SITO INTERNET: www.portogruarosummaga.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia granata,<br />

calzoncini granata,<br />

calzettoni granata.<br />

RADIO: Easy Network


REGIONE BASILICATA<br />

PROVINCIA POTENZA<br />

CITTÀ POTENZA<br />

INDIRIZZO viale MARCONI<br />

DENOMINAZIONE ALFREDO VIVIANI<br />

ALTEZZA s.l.m. 680 mt.<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1934<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI POTENZA<br />

GESTIONE COMUNE DI POTENZA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2<br />

FISSI ml 2<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.931<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 4.971<br />

POSTI COPERTI 1.561<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 100 _<br />

PORTO min. 100 _<br />

AUTOSTRADA min. 30 _<br />

• TRIBUNA DISTINTI LOCALI 1.908<br />

• OSPITI 500<br />

POTENZA<br />

STADIO COMUNALE - ALFREDO VIVIANI<br />

• TRIBUNA 1.534<br />

• DISTINTI 989<br />

STADIO COMUNALE - ALFREDO VIVIANI<br />

POTENZA


POTENZA SPORT CLUB S.r.l.<br />

SEDE: Via dell’Ateneo Lucano, 24<br />

85100 Potenza<br />

TEL. 0971.273034<br />

(9 - 13 / <strong>16</strong>,30 - 20)<br />

FAX: 0971.26649<br />

SITO INTERNET: www.potenzasportclub.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni rosso-blu<br />

TV: Telenorba


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA VARESE<br />

CITTÀ BUSTO ARSIZIO<br />

INDIRIZZO via CÀ BIANCA, 42<br />

DENOMINAZIONE C. SPERONI<br />

ALTEZZA s.l.m. 220 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1926<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE PRO PATRIA GALLARATESE S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.970<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 3.990<br />

POSTI COPERTI 1.290<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 20<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. 15 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

STADIO COMUNALE - C. SPERONI<br />

BUSTO ARSIZIO<br />

STADIO COMUNALE - C. SPERONI<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

• TRIBUNA CENTRALE 258<br />

• TRIBUNA LATERALE 1.030<br />

• POPOLARI 2.082<br />

• POPOLARI OSPITI 600<br />

BUSTO ARSIZIO


PRO PATRIA GALLARATESE G.B. S.r.l.<br />

SEDE: Via Cà Bianca, 42<br />

21052 Busto Arsizio (VA)<br />

TEL. 0331.620980<br />

(9 - 12,30 / 14 - 18,30)<br />

FAX: 0331.621473<br />

SITO INTERNET: www.propatria.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-blu,<br />

calzoncini bianco-blu,<br />

calzettoni bianco-blu


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA MILANO<br />

CITTÀ SESTO S. GIOVANNI<br />

INDIRIZZO via XX SETTEMBRE, <strong>16</strong>2<br />

DENOMINAZIONE BREDA<br />

ALTEZZA s.l.m. 200 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1913<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A. C. PRO SESTO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 4<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.528<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 29<br />

CAPIENZA TOTALE 3.557<br />

POSTI COPERTI 1.532<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 18<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 25 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. - -<br />

• TRIBUNA ONORE 171<br />

• TRIBUNA STAMPA BLU - COPERTA 29<br />

• TRIBUNA ROSSA - A 198<br />

• TRIBUNA ROSSA - B 198<br />

• TRIBUNA GIALLA - A 468<br />

SESTO S. GIOVANNI<br />

SESTO S. GIOVANNI<br />

STADIO COMUNALE - BREDA<br />

• TRIBUNA GIALLA - B 468<br />

• CURVA 702<br />

• DISTINTI OSPITI 648<br />

• DISTINTI LOCALI 675<br />

STADIO COMUNALE - BREDA


A.C. PRO SESTO S.r.l.<br />

SEDE: Via XX Settembre, <strong>16</strong>2<br />

20099 Sesto S. Giovanni (MI)<br />

TEL. 02.22474132<br />

(9 - 12 / 15 - 19)<br />

FAX: 02.26223950<br />

SITO INTERNET: www.prosesto.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-celeste,<br />

calzoncini celesti,<br />

calzettoni celesti


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA RAVENNA<br />

CITTÀ RAVENNA<br />

INDIRIZZO via PUNTA STILO, 19<br />

DENOMINAZIONE BRUNO BENELLI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt.. 50<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1966<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI RAVENNA<br />

GESTIONE RAVENNA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 11.505<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 11.545<br />

POSTI COPERTI 1.556<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 12,5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 30<br />

AEROPORTO min. 45 _<br />

PORTO min. _ _<br />

AUTOSTRADA min. 10 _<br />

• TRIBUNA COPERTA 2.431<br />

• TRIBUNA DISTINTI - SCOPERTA 4.266<br />

RAVENNA<br />

RAVENNA<br />

STADIO COMUNALE - BRUNO BENELLI<br />

• CURVA MERO 2.558<br />

• CURVA OSPITI 2.250<br />

STADIO COMUNALE - BRUNO BENELLI


RAVENNA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Salara, <strong>16</strong><br />

48100 Ravenna<br />

TEL. 0544.212052<br />

(9,30 - 13 / 14,30 - 19)<br />

FAX: 0544.272987<br />

SITO INTERNET: www.ravennacalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA CASERTA<br />

CITTÀ MARCIANISE<br />

INDIRIZZO P.zza della VITTORIA, 5<br />

DENOMINAZIONE PROGREDITUR<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 33<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1930<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml<br />

FISSI ml 3,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.144<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 2.<strong>16</strong>4<br />

POSTI COPERTI 20<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 30 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

• TRIBUNA “A” OSPITI 200<br />

• TRIBUNA “B” 954<br />

MARCIANISE<br />

STADIO COMUNALE - PROGREDITUR<br />

• TRIBUNA “C” 990<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

STADIO COMUNALE PROGREDITUR<br />

MARCIANISE


REAL MARCIANISE CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: S.S. 265 Km 27+200<br />

81025 Marcianise (CE)<br />

TEL. 0823.581126<br />

(9 - 13 / 14 - 19)<br />

FAX: 0823.581961<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rosso-verde,<br />

calzoncini giallo-verdi,<br />

calzettoni rosso-verdi<br />

TV: Casertamia<br />

Canale 31


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA REGGIO EMILIA<br />

CITTÀ REGGIO EMILIA<br />

INDIRIZZO p.le ATLETI AZZURRI D’ITALIA, 1<br />

DENOMINAZIONE GIGLIO<br />

ALTEZZA s.l.m. 20 mt.<br />

ORIENTAMENTO 5° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1995<br />

PROPRIETÀ PRIVATO<br />

GESTIONE A. C. REGGIANA 1919 S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,80<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.377<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 108<br />

CAPIENZA TOTALE 7.485<br />

POSTI COPERTI 4.885<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 140<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 10<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 15 30<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

REGGIO EMILIA<br />

REGGIO EMILIA<br />

STADIO GIGLIO<br />

• POSTI PER DISABILI 50<br />

• TRIBUNA VIP AUTORITA’ 474<br />

• TRIBUNA CENTRALE 2.692<br />

• TRIBUNA LATERALE SUD 685<br />

• CURVA SUD 1.750<br />

• PALCHI 256<br />

• TRIBUNA STAMPA 108<br />

• TRIBUNA LATERALE NORD 620<br />

• CURVA NORD OSPITI 850<br />

STADIO GIGLIO


A.C. REGGIANA 1919 S.p.A.<br />

SEDE: Piazzale Atleti Azzurri D’Italia, 1<br />

42100 Reggio Emilia<br />

TEL. 0522.232574<br />

(9 - 12,30 / 15 - 19)<br />

FAX: 0522.922384<br />

SITO INTERNET: www.reggianacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia granata,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni neri<br />

TV: É TV Teletricolore<br />

Rete 7<br />

RADIO: Radio Erre


REGIONE MARCHE<br />

PROVINCIA ASCOLI PICENO<br />

CITTÀ SAN BENEDETTO DEL TRONTO<br />

INDIRIZZO viale dello SPORT, 62<br />

DENOMINAZIONE RIVIERA DELLE PALME<br />

ALTEZZA s.l.m. 2 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1984<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE S.S. SAMBENEDETTESE C. S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x66<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.473<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 21<br />

CAPIENZA TOTALE 7.494<br />

POSTI COPERTI 2.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO pross. realizz.<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 10 20<br />

AUTOSTRADA min. - 5<br />

S. BENEDETTO DEL TRONTO<br />

STADIO COMUNALE - RIVIERA DELLE PALME<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO<br />

STADIO COMUNALE - RIVIERA DELLE PALME<br />

TRIBUNA CENTRALE<br />

SETTORE<br />

OSPITI TRIBUNA LATERALE<br />

• TRIBUNA CENTRALE 873<br />

• TRIBUNA STAMPA 21<br />

• TRIBUNA LATERALE COPERTA 2.000<br />

• TRIBUNA EST MARE 1.584<br />

DISTINTI<br />

CURVE<br />

• TRIBUNA EST MARE DISABILI 84<br />

• CURVA NORD 1.930<br />

• CURVA OSPITI SUD 1.002


S.S. SAMBENEDETTESE CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Piave, 135<br />

63039 San Benedetto<br />

del Tronto (AP)<br />

TEL. 0735.783193<br />

(9 - 12,30 / 15 - 19)<br />

FAX: 0735.789025<br />

SITO INTERNET: www.sambcalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu<br />

con risvolti rossi<br />

TV: Nuova TVP<br />

RADIO: Radio Azzurra


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA NAPOLI<br />

CITTÀ SORRENTO<br />

INDIRIZZO Via CALIFANO, 7<br />

DENOMINAZIONE ITALIA<br />

ALTEZZA s.l.m. 50<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1945<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE SORRENTO CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X60<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

TERRENO DI GIUOCO Erba sintetica<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.375<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 3.425<br />

POSTI COPERTI 150<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,7<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 10 30<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

• TRIBUNA CENTRALE 862<br />

• TRIBUNA NORD 1.020<br />

SORRENTO<br />

STADIO COMUNALE - ITALIA<br />

• TRIBUNA SUD 1.493<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

SORRENTO<br />

STADIO COMUNALE - ITALIA


SORRENTO CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Califano, 7<br />

80067 Sorrento (NA)<br />

TEL. 081.8074302<br />

(9 - 12 / 15 - 20)<br />

FAX: 081.8074302<br />

SITO INTERNET: www.sorrentocalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-nera,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA FERRARA<br />

CITTÀ FERRARA<br />

INDIRIZZO corso PIAVE, 28<br />

DENOMINAZIONE PAOLO MAZZA<br />

ALTEZZA s.l.m. 9 mt.<br />

ORIENTAMENTO 60° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI FERRARA<br />

GESTIONE COMUNE E SPAL<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,00<br />

FISSI ml > 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.440<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.490<br />

POSTI COPERTI 6.671<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

• TRIBUNA COPERTA 3.819<br />

• CURVA OVEST LOCALI COPERTA 2.852<br />

FERRARA<br />

STADIO COMUNALE - PAOLO MAZZA<br />

STADIO COMUNALE - PAOLO MAZZA<br />

• GRADINATA OSPITI SCOPERTA 769<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

FERRARA


SPAL 1907 S.p.A.<br />

SEDE: Corso Piave, 28<br />

44100 Ferrara<br />

TEL. 0532.52752<br />

(9,30 - 12,30 / <strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 0532.774360<br />

SITO INTERNET: www.spal1907.net<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: R.E.I. - Telestense<br />

RADIO: Effe Emmeitalia<br />

Rete Alfa


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA TARANTO<br />

CITTÀ TARANTO<br />

INDIRIZZO via LAGO DI COMO<br />

DENOMINAZIONE ERASMO IACOVONE<br />

ALTEZZA s.l.m. 15 mt.<br />

ORIENTAMENTO 30° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1965<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI TARANTO<br />

GESTIONE TARANTO SPORT S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,80<br />

FISSI ml 3,80<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.470<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 7.490<br />

POSTI COPERTI 1.533<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 170<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 30<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. 20 40<br />

AUTOSTRADA min. 30 -<br />

TARANTO<br />

STADIO COMUNALE - ERASMO IACOVONE<br />

• TRIBUNA COPERTA 1.533<br />

• GRADINATA 1.708<br />

• CURVA NORD 3.629<br />

• CURVA SUD 600<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

TARANTO<br />

STADIO COMUNALE - ERASMO IACOVONE


TARANTO SPORT S.r.l.<br />

SEDE: Via Umbria, 4<br />

74100 Taranto<br />

TEL. 099.9739543<br />

(9 - 12 / <strong>16</strong>,30 - 19,30)<br />

FAX: 099.9738555<br />

SITO INTERNET: www.tarantochannel.tv<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu<br />

TV: Telerama<br />

Blustar TV<br />

Telenorba<br />

Studio 100 TV<br />

Puglia Channel-Tele Cast<br />

RADIO: Radio Manbassa


REGIONE UMBRIA<br />

PROVINCIA TERNI<br />

CITTÀ TERNI<br />

INDIRIZZO via dello STADIO, 1<br />

DENOMINAZIONE STADIO L. LIBERATI<br />

ALTEZZA s.l.m. 130 mt.<br />

ORIENTAMENTO 10° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1973<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI TERNI<br />

GESTIONE COMUNE DI TERNI<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x62<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,60<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 11.625<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 52<br />

CAPIENZA TOTALE 11.677<br />

POSTI COPERTI 4.500<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml <strong>16</strong>5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,50<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

• CURVA SUD 2.250<br />

• CURVA EST 2.250<br />

• CURVA NORD 1.500<br />

STADIO COMUNALE - L. LIBERATI<br />

TERNI<br />

STADIO COMUNALE - L. LIBERATI<br />

• CURVA SAN MARTINO 1.125<br />

• TRIBUNA A 2.250<br />

• TRIBUNA B 2.250<br />

TERNI


TERNANA CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Via Aleardi, 10<br />

05100 Terni<br />

TEL. 0744.400572<br />

(9 - 13 /15,30 - 19,30)<br />

FAX: 0744.427230<br />

SITO INTERNET: www.ternanacalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-verde,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri.<br />

TV: Nuova Teleterni


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA VENEZIA<br />

CITTÀ VENEZIA<br />

INDIRIZZO ISOLA DI S. ELENA<br />

DENOMINAZIONE PIER LUIGI PENZO<br />

ALTEZZA s.l.m. 0 mt.<br />

ORIENTAMENTO 15°N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI VENEZIA<br />

GESTIONE S.S.C. VENEZIA S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

105X60<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE ml 3<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

FISSI ml 3,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.376<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.426<br />

POSTI COPERTI 1.777<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 150<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO no<br />

PARCHEGGI ATLETI no<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 35<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 10 45<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

VENEZIA<br />

VENEZIA<br />

STADIO COMUNALE - PIER LUIGI PENZO<br />

• TRIBUNA 1.712<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

• DISTINTI 2.245<br />

• CURVA SUD 2.063<br />

• CURVA NORD OSPITI 1.356<br />

STADIO COMUNALE - PIER LUIGI PENZO


S.S.C. VENEZIA S.p.A.<br />

SEDE: Via Mestrina, 77<br />

30172 Mestre (VE)<br />

TEL. 041.3969600<br />

(9 -13 / 15-19)<br />

Fax. 041.982235<br />

SITO INTERNET: www.veneziacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia nera con<br />

risvolti arancioverdi,<br />

calzoncini neri con<br />

risvolti arancioverdi,<br />

calzettoni neri con<br />

bordi arancioverdi<br />

TV: Telechiara<br />

RADIO: Radio Padova


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA VERONA<br />

CITTÀ VERONA<br />

INDIRIZZO Piazzale OLIMPIA<br />

DENOMINAZIONE M. BENTEGODI<br />

ALTEZZA s.l.m. 59<br />

ORIENTAMENTO N/S<br />

ANNO DI RICOSTRUZIONE 1990<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE DUE SOCIETA’<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,60<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 20.658<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA <strong>16</strong>0<br />

CAPIENZA TOTALE 20.818<br />

POSTI COPERTI 20.818<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. 15 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 12 -<br />

VERONA<br />

VERONA<br />

STADIO COMUNALE - M. BENTEGODI<br />

• SUPERIORE OVEST 3.877<br />

• POLTRONE OVEST 3.179<br />

• POLTRONISSIME OVEST 1.209<br />

• POLTRONE EST 3.591<br />

• POLTRONISSIME EST 1.223<br />

• PARTERRE DISABILI <strong>16</strong>7<br />

• SUPERIORE SUD 3.139<br />

• INFERIORE SUD 2.772<br />

• SETTOTE NORD OSPITI 1.501<br />

STADIO COMUNALE - M. BENTEGODI


Hellas Verona Football Club S.p.A.<br />

SEDE: Via Leone Pancaldo, 68<br />

37138 Verona<br />

TEL. 045.8186111<br />

(9-13 / 15-19)<br />

FAX: 045.8186112<br />

SITO INTERNET: www.hellasverona.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-blu<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni blu<br />

TV: Telenuovo<br />

Telearena<br />

Conto TV<br />

RADIO: Novaradio


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA CHIETI<br />

CITTÀ LANCIANO<br />

INDIRIZZO via BELVEDERE, 1<br />

DENOMINAZIONE GUIDO BIONDI<br />

ALTEZZA s.l.m. 265 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1960<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI LANCIANO<br />

GESTIONE S. S. VIRTUS LANCIANO 1924 S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 1,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.000<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 24<br />

CAPIENZA TOTALE 7.024<br />

POSTI COPERTI 1.100<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 7<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 30 -<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

STADIO COMUNALE - GUIDO BIONDI<br />

LANCIANO<br />

STADIO COMUNALE - GUIDO BIONDI<br />

• TRIBUNA CENTRALE 300<br />

• TRIBUNA LATERALE COPERTA 800<br />

• TRIBUNA LATERALE SCOPERTA 1.000<br />

• DISTINTI 900<br />

• CURVA SUD 2.000<br />

• CURVA NORD 2.000<br />

LANCIANO


S.S. VIRTUS LANCIANO 1924 S.r.l.<br />

SEDE: Zona Industriale, 8<br />

66034 Lanciano (CH)<br />

TEL. 0872.724117<br />

(9 - 12,30/15-19)<br />

FAX: 0872.799966<br />

SITO INTERNET: www.virtuslanciano.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-nera,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri<br />

con bande rosse


Le Schede degli Stadi di 2 a Divisione<br />

U.S. Alessandria 1912<br />

Stadio G. Moccagatta<br />

Via Spalto Rovereto, 28 - Tel. 0131.224750<br />

Polisportiva Alghero<br />

Stadio Comunale Mariotti<br />

Via Vittorio Emanuele II<br />

A.S. Andria Bat<br />

Stadio Comunale Degli Ulivi<br />

Piazzale della Repubblica - Tel. 0883.597407<br />

S.F. Aversa Normanna<br />

Stadio Comunale Rinascita<br />

Via Caruso<br />

S.S. Barletta Calcio<br />

Stadio Cosimo Puttilli<br />

Via Vittorio Veneto - Tel. 0883.532527<br />

Bassano Virtus 55 S.T.<br />

Stadio R. Mercante<br />

Via Piave, 27<br />

A.C. Bellaria Igea Marina<br />

Stadio Comunale E. Nanni<br />

Via Rossini, 5 - Tel. 0541.340184<br />

F.C. Canavese<br />

Stadio Franco Cerutti<br />

Via IV Novembre, 24 - Tel. 0124.350012<br />

A.C. Carpenedolo<br />

Stadio Comunale Mundial ‘82<br />

Via Verga - Tel. 030.9966526<br />

Carrarese Calcio<br />

Stadio Comunale Dei Marmi<br />

Piazza Vittorio Veneto, 8 - Tel. 0585.842482<br />

S.S. Cassino<br />

Stadio Comunale Gino Salvetti<br />

Via Appia Nuova<br />

F.C. Catanzaro<br />

Stadio Nicola Ceravolo<br />

Via F. Paglia<br />

F. C. Celano Olimpia<br />

Stadio Comunale<br />

Via Della Torre - Tel. 0863.790756<br />

A.S. Cisco Calcio Roma<br />

Stadio Centro Sportivo Francesca Gianni<br />

Via Casale di S. Basilico, 292 - Tel. 06.36857017<br />

V.F. Colligiana<br />

Stadio Comunale Gino Manni<br />

Via Liguria, 3 - Tel. 0577.920970<br />

Calcio Como<br />

Stadio Comunale G. Sinigaglia<br />

Via Sinigaglia, 2 - Tel. 031.573905<br />

Cosenza Calcio 1914<br />

Stadio Comunale San Vito<br />

Via Degli Stadi, - Tel. 0984.813338<br />

Cuoiopelli Cappiano R.<br />

Stadio Comunale L. Masini<br />

Via Di Pelle - Tel. 0571.30190<br />

A.S.C. Figline<br />

Stadio Comunale Goffredo Del Buffa<br />

Piazza della Libertà, 5 - Tel. 055.952222<br />

Gela Calcio<br />

Stadio Comunale V. Presti<br />

Via Pozzillo angolo Via Niscemi<br />

A.C. Giacomense<br />

Stadio Comunale Paolo Mazza - Ferrara<br />

Corso Piave, 28 - Tel. 0532.52752<br />

Giulianova Calcio<br />

Stadio Comunale Rubens Fadini<br />

Via Migliori, 13 - Tel. 085.8025252<br />

A.S. Gubbio 1910<br />

Stadio Comunale Pietro Barbettti<br />

Via Parruccini - Tel. 075.9221828<br />

F.C. Igea Virtus Barcellona<br />

Stadio Comunale D’Alcontres<br />

Via Petraro - Tel. 090.9790323<br />

A.C. Isola Liri<br />

Stadio Comunale Nazareth<br />

Via Nazareth, 44 - Tel. 0776.803021<br />

U.S. Itala San Marco<br />

Stadio Colaussi<br />

Via dei Campi, 6 - Tel. 0481.960295<br />

U.S. Ivrea Calcio<br />

Stadio Comunale G. Pistoni<br />

Via Campo Sportivo, 7 - Tel. 0125.627362<br />

S.S. Manfredonia Calcio<br />

Stadio Comunale Miramare<br />

Via S. Giovanni Bosco - Tel. 0884.586460<br />

A.S. Melfi<br />

Stadio Comunale A. Valerio<br />

C.da S. Abruzzese<br />

A.C. Mezzocorona<br />

Stadio Comunale Briamasco<br />

Via Sanseverino, 41 - Trento<br />

A.C. Monopoli<br />

Stadio Comunale Vito Simone Veneziani<br />

Via Togliatti - Tel. 080.7371995<br />

A.C. Montichiari<br />

Stadio Comunale Romeo Menti<br />

Via Turati, 9 - Tel. 030.9962258<br />

A.S. Noicattaro Calcio<br />

Stadio Comunale<br />

Strada <strong>Pro</strong>v. Casamassima<br />

Olbia Calcio<br />

Stadio Comunale B. Nespoli<br />

Via Ungheria - Tel. 0789.68920<br />

A.C. Pavia<br />

Stadio Comunale P. Fortunati<br />

Via Alzaia, 137 - Tel. 0382.460111<br />

Pescina Valle Del Giovenco<br />

Stadio Comunale A. Barbati<br />

Via Canneto - Tel. 0863.842485<br />

A.S. Pizzighettone<br />

Stadio Comunale<br />

Viale De Gasperi, 2 - Tel. 0372.744628<br />

U.S. Poggibonsi<br />

Stadio Comunale Stefano Lotti<br />

Viale Marconi, 105 - Tel. 0577.936571<br />

A.C. Prato<br />

Stadio Comunale Lungobisenzio<br />

Via Firenze, 11 - Tel. 0574.571803<br />

U.S. <strong>Pro</strong> Vercelli Calcio<br />

Stadio Comunale Silvio Piola<br />

Via Massaua, 5 - Tel. 0<strong>16</strong>1.217333<br />

A.C. Rodengo Saiano<br />

Stadio Comunale<br />

Via Colombaia, 2 - Tel. 030.610340<br />

Rovigo Calcio<br />

Stadio Comunale F. Gabrielli<br />

Viale Tre Martiri, 28 - Tel. 042.5410119<br />

A.C. Sambonifacese<br />

Stadio Comunale Renzo Tizian<br />

Via Fiume, 26/E - Tel. 045.6100720<br />

San Marino Calcio<br />

Stadio Comunale Olimpico<br />

Via Rancaglia - Tel. 0549.900344<br />

A.C. Sangiovannese 1927<br />

Stadio Comunale Virgilio Fedini<br />

Piazza Palermo - Tel. 055.9120317<br />

A.C. Sangiustese<br />

Stadio Comunale Villa San Filippo<br />

Via Magellano - Tel. 0733.836042<br />

S.S. Scafatese Calcio<br />

Stadio Comunale<br />

Via Catalano<br />

Fussballclub Südtirol<br />

Stadio Comunale Druso - Bolzano<br />

Viale Trieste, 29 - Tel. 0471.910066<br />

Polisportiva Val di Sangro<br />

Stadio Campo Monte Marcone<br />

Via del Tratturo - Tel. 0872.889104<br />

Valenzana Calcio<br />

Stadio Comunale<br />

Via Napoli - Tel. 0131.943740<br />

A.S. Varese 1910<br />

Stadio F. Ossola<br />

Via Bolchini - Tel. 0332.820225<br />

F.C. Esperia Viareggio<br />

Stadio Dei Pini<br />

Via Trento, 1 - Tel. 0584.395377<br />

U.S. Vibonese Calcio<br />

Stadio Luigi Razza<br />

Via Piazza D’Armi - Tel. 0963.45401<br />

Vigor Lamezia<br />

Stadio Comunale G. D’Ippolito<br />

Via G. Marconi


GLI STADI 2008-2009<br />

2 a DIVISIONE


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA ALESSANDRIA<br />

CITTÀ ALESSANDRIA<br />

INDIRIZZO via spalto ROVERETO, 28<br />

DENOMINAZIONE G. MOCCAGATTA<br />

ALTEZZA s.l.m. mt 95<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1929<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI ALESSANDRIA<br />

GESTIONE U.S. ALESSANDRIA C. 1912 S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x68<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,40<br />

FISSI ml 4<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.981<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 30<br />

CAPIENZA TOTALE 5.011<br />

POSTI COPERTI 1.031<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 4<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 35<br />

• TRIBUNA CENTRALE 100<br />

• TRIBUNA LATERALE 903<br />

• DISABILI 28<br />

• PARTERRE C.sup + C. inf + E + H 750<br />

ALESSANDRIA<br />

ALESSANDRIA<br />

STADIO COMUNALE - G. MOCCAGATTA<br />

STADIO COMUNALE - G. MOCCAGATTA<br />

• M1 + M2 750<br />

• OSPITI 700<br />

• CURVA NORD 1.750


U. S. ALESSANDRIA 1912 S.r.l.<br />

SEDE: Via Bellini, 5<br />

15100 Alessandria<br />

TEL. 0131.224750<br />

(9 - 13 / 15 - 18)<br />

FAX: 0131.224780<br />

SITO INTERNET: www.alessandriacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia grigia,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri<br />

RADIO: Radio Voce Spazio


REGIONE SARDEGNA<br />

PROVINCIA SASSARI<br />

CITTÀ ALGHERO<br />

INDIRIZZO via VITTORIO EMANUELE II<br />

DENOMINAZIONE MARIOTTI<br />

ALTEZZA s.l.m. 25 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI ALGHERO<br />

GESTIONE POLISPORTIVA ALGHERO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x68<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,5<br />

FISSI ml 3,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.800<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 15<br />

CAPIENZA TOTALE 2.815<br />

POSTI COPERTI 1.200<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 20 90<br />

PORTO min. 5 15<br />

AUTOSTRADA min. - -<br />

Pianta Generale<br />

Campo sportivo Mariotti<br />

Ingresso mezzi di soccorso e forze P.B.<br />

C Ingresso Squadre<br />

Cancello collegamento tribune con spogliatoi<br />

Estintori a polvere<br />

Servizi<br />

Deflusso pubblico<br />

Uscita di emergenza<br />

Ingresso Pubblico tribune<br />

M Ingresso Pubblico tribune ospiti<br />

N Ingresso Gradinate<br />

O Cancello ingresso bagni<br />

P Ingresso biglietteria<br />

LIH<br />

F ED<br />

Legenda<br />

B Ingreso Atleti<br />

A<br />

Via Josto<br />

26,31<br />

Pubblico<br />

Y Y<br />

26,31<br />

Serbatoio GPL<br />

Ingresso Spogliatoi<br />

Uscita di emergenza<br />

Ingresso atleti<br />

E B<br />

OMUNALE<br />

TTATOIO<br />

Spogliatoi<br />

• GRADINATA 800<br />

• SETTORE OSPITI 100<br />

A<br />

Area di servizio esterna<br />

E<br />

Uscita di emergenza<br />

Area di servizio zona attività sportiva<br />

Comandi Torri<br />

Faro<br />

O<br />

I<br />

E<br />

F<br />

ALGHERO<br />

STADIO COMUNALE - MARIOTTI<br />

F<br />

C<br />

W.c.<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

W.c. E Disabili<br />

D<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

Pubblico<br />

W.c.<br />

AREA COMUNALE<br />

VIVAIO<br />

Recinzione in rete metallica<br />

azio calmo<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

Recinzione<br />

Uscita di emergenza<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

Biglietteria<br />

E<br />

L<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

0.00<br />

Accesso zona atività sportiva<br />

Palestra<br />

+0.90<br />

L<br />

Ufficio Idrico<br />

N<br />

E<br />

H<br />

Tribune Ospiti<br />

M<br />

Ingresso tribune ospiti<br />

W.c.<br />

Pubblico<br />

E I<br />

E<br />

E P<br />

Ingresso Palestra<br />

STADIO COMUNALE - MARIOTTI<br />

Ingresso Tribune Ospiti<br />

Uscita D'emergenza<br />

Ingresso Gradinate<br />

Uscita di emergenza<br />

Uscita D'emergenza<br />

Ingresso Biglietteria<br />

Via Vittorio Emanuele<br />

• TRIBUNA COPERTA 1.900<br />

ALGHERO


POLISPORTIVA ALGHERO S.r.l.<br />

SEDE: Via XX Settembre, 206<br />

07041 Alghero (SS)<br />

TEL. 079.985805<br />

FAX: 079.986867<br />

SITO INTERNET: www.algherocalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo - rossa<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri<br />

TV: Videolina


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA BARI<br />

CITTÀ ANDRIA<br />

INDIRIZZO p.le della REPUBBLICA<br />

DENOMINAZIONE DEGLI ULIVI<br />

ALTEZZA s.l.m. 151 mt.<br />

ORIENTAMENTO 12° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1949<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI ANDRIA<br />

GESTIONE A.S. ANDRIA BAT S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml105x66,70<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 8,00<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.254<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 7.294<br />

POSTI COPERTI 2.384<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 150<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km.<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 1 5<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

• TRIBUNA 2.384<br />

• DISTINTI 1.315<br />

ANDRIA<br />

ANDRIA<br />

STADIO COMUNALE - DEGLI ULIVI<br />

• CURVA SUD 843<br />

• CURVA NORD 2.712<br />

STADIO COMUNALE - DEGLI ULIVI


A.S. ANDRIA BAT S.r.l.<br />

SEDE: Via Bisceglie, 99<br />

70031 Andria (BA)<br />

TEL. 0883.564152<br />

(9,30 - 13 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0883.544558<br />

SITO INTERNET: www.asandriabat.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca-azzurra<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri<br />

TV: Telenorba<br />

Telesveva<br />

Studio 100 TV


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA CASERTA<br />

CITTÀ AVERSA<br />

INDIRIZZO via CARUSO<br />

DENOMINAZIONE RINASCITA<br />

ALTEZZA s.l.m. 250 mt.<br />

ORIENTAMENTO NORD<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI AVERSA<br />

GESTIONE COMUNE DI AVERSA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,5<br />

FISSI ml 2,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.078<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 2.128<br />

POSTI COPERTI 1.775<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km.2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 20<br />

AEROPORTO min. 20 -<br />

PORTO min. 40 -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

• TRIBUNA EST 9<strong>16</strong><br />

• TRIBUNA OVEST LOCALI 661<br />

AVERSA<br />

AVERSA<br />

STADIO COMUNALE - RINASCITA<br />

• TRIBUNA METALLICA OSPITI 501<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

STADIO COMUNALE - RINASCITA


S.F. AVERSA NORMANNA S.r.l.<br />

SEDE: Via Polvica, <strong>16</strong><br />

81027 San Felice a<br />

Cancello (CE)<br />

TEL. 081.8113222<br />

(9,30 - 13 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 081.8113222<br />

SITO INTERNET: www.aversacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia granata,<br />

calzoncini granata,<br />

calzettoni granata


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA BARI<br />

CITTÀ BARLETTA<br />

INDIRIZZO via VITTORIO VENETO<br />

DENOMINAZIONE COSIMO PUTTILLI<br />

ALTEZZA s.l.m. 12 mt<br />

ORIENTAMENTO OVEST<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1970<br />

PROPRIETÀ COMUNALE<br />

GESTIONE S.S. BARLETTA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105X65<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.992<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 5.012<br />

POSTI COPERTI 1.068<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 50 -<br />

PORTO min. 10 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

BARLETTA<br />

BARLETTA<br />

STADIO COMUNALE - COSIMO PUTTILLI<br />

• TRIBUNA CENTRALE CON SEDUTE 1.068<br />

• TRIBUNA LATERALE SCOPERTA CON SEDUTA 271<br />

• AREA SPETTATORI DISABILI CON CARROZZINE 25<br />

• CURVA NORD 1.126<br />

• CURVA SUD 1.535<br />

• GRADINATA 967<br />

STADIO COMUNALE - COSIMO PUTTILLI


S. S. BARLETTA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Vittorio Veneto<br />

c/o stadio Cosimo Puttilli<br />

70051 Barletta<br />

TEL. 0883.532527<br />

FAX: 0883.532527<br />

SITO INTERNET: www.asdbarletta.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco<br />

rossa a strisce<br />

verticali,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi<br />

TV: Telesveva<br />

Telenorba<br />

Studio 100 TV


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA VICENZA<br />

CITTÀ BASSANO DEL GRAPPA<br />

INDIRIZZO via PIAVE, 27<br />

DENOMINAZIONE R. MERCANTE<br />

ALTEZZA s.l.m. 130 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1984<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI BASSANO<br />

GESTIONE BASSANO VIRTUS 55 ST S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,5<br />

FISSI ml 3,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.976<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 27<br />

CAPIENZA TOTALE 3.003<br />

POSTI COPERTI 1.800<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 50<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km.1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 8<br />

• TRIBUNA SUD:<br />

• TRIBUNA CENTRALE SEGGIOLINI 350<br />

• TRIBUNA CENTRALE AUTORITA’ 60<br />

• TRIBUNA LATERALE EST 905<br />

BASSANO DEL GRAPPA<br />

STADIO COMUNALE - RINO MERCANTE<br />

• TRIBUNA LATERALE OVEST 904<br />

• TRIBUNA STAMPA 27<br />

• TRIBUNA NORD OSPITI 757<br />

STADIO COMUNALE - R. MERCANTE


BASSANO VIRTUS 55 S.T. S.r.l.<br />

SEDE: Via Piave, 27<br />

36061 Bassano del Grappa (VI)<br />

TEL. 0424.513955<br />

(9 - 12,30 / 14,30-19)<br />

FAX: 0424.513908<br />

SITO INTERNET: www.bassanovirtus.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi<br />

RADIO: Radio Padova


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA RIMINI<br />

CITTÀ BELLARIA IGEA MARINA<br />

INDIRIZZO via ROSSINI, 5<br />

DENOMINAZIONE E. NANNI<br />

ALTEZZA s.l.m. 50 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. BELLARIA IGEA MARINA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 104,8 x 61,6<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.508<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 7<br />

CAPIENZA TOTALE 2.515<br />

POSTI COPERTI 278<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml <strong>16</strong><br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 5<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• TRIBUNA COPERTA 278<br />

• TRIBUNA SCOPERTA 907<br />

BELLARIA IGEA MARINA<br />

BELLARIA IGEA MARINA<br />

STADIO COMUNALE - E. NANNI<br />

• GRADINA OSPITI 1.323<br />

• TRIBUNA STAMPA 7<br />

STADIO COMUNALE - E. NANNI


A.C. BELLARIA IGEA MARINA S.r.l.<br />

SEDE: Via Rossini, 5<br />

47814 Bellaria Igea Marina (RN)<br />

TEL. 0541.340184<br />

(10 - 12 / 15 - 18)<br />

FAX: 0541.340184<br />

SITO INTERNET: www.acbellariaigeamarina.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA TORINO<br />

CITTÀ SAN GIUSTO CANAVESE<br />

INDIRIZZO via IV NOVEMBRE, 24<br />

DENOMINAZIONE FRANCO CERUTTI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 264<br />

ORIENTAMENTO N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1967<br />

PROPRIETÀ COMUNE S. GIUSTO C.SE<br />

GESTIONE F.C. CANAVESE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 103,5x61,5<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml<br />

FISSI ml 3,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.466<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 45<br />

CAPIENZA TOTALE 2.511<br />

POSTI COPERTI 361<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

km. 0,5<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 -<br />

AEROPORTO min. 15 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• TRIBUNA CENTRALE POSTI COPERTI 3<strong>16</strong><br />

• TRIBUNA STAMPA POSTI COPERTI 45<br />

• GRADINATA SUD LOCALI POSTI SCOPERTI 1.641<br />

CANAVESE<br />

STADIO COMUNALE - FRANCO CERUTTI<br />

• GRADINATA SUD OSPITI POSTI SCOPERTI 377<br />

• GRADINATA OVEST OSPITI POSTI SCOPERTI 132<br />

S. GIUSTO CANAVESE<br />

STADIO COMUNALE - F.CERUTTI


F.C. CANAVESE S.r.l.<br />

SEDE: Via IV Novembre, 24<br />

10090 San Giusto Canavese (To)<br />

TEL. 0124.350012<br />

(14,30-18,30)<br />

FAX: 0124.350012<br />

SITO INTERNET: www.fccanavese.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia blugrana,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA BRESCIA<br />

CITTÀ CARPENEDOLO<br />

INDIRIZZO via GIOVANNI VERGA<br />

DENOMINAZIONE MUNDIAL ‘82<br />

ALTEZZA s.l.m. 122 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1982<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. CARPENEDOLO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.509<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA CABINE 8<br />

CAPIENZA TOTALE 2.517<br />

POSTI COPERTI 450<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 20 -<br />

AEROPORTO min. 15 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

STADIO COMUNALE - MUNDIAL ‘82<br />

CARPENDOLO<br />

STADIO COMUNALE - MUNDIAL ‘82<br />

• DISTINTI NON NUMERATI 756<br />

• TRIBUNA COPERTA 450<br />

• CURVA TIFOSI LOCALI 517<br />

• CURVA TIFOSI OSPITI 786<br />

• CABINE STAMPA 8<br />

CARPENEDOLO


A.C. CARPENEDOLO S.r.l.<br />

SEDE: Viale Santa Maria, 96<br />

25013 Carpenedolo (BS)<br />

TEL. 030.9966603<br />

(8 - 12 / 13,30 - 17,30)<br />

FAX: 030.9697706<br />

SITO INTERNET: www.accarpenedolo.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rossa,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni rossi


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA MASSA CARRARA<br />

CITTÀ CARRARA<br />

INDIRIZZO p. zza V. VENETO, 8<br />

DENOMINAZIONE DEI MARMI<br />

ALTEZZA s.l.m. 200 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1955<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE CARRARESE CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.384<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 30<br />

CAPIENZA TOTALE 4.414<br />

POSTI COPERTI 1.083<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 80<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 10 30<br />

AUTOSTRADA min. 10 30<br />

CARRARA<br />

STADIO COMUNALE - DEI MARMI<br />

• TRIBUNA NUMERATA 286<br />

• TRIBUNA AUTORITÀ 126<br />

• TRIBUNA LATERALE 672<br />

• TRIBUNA STAMPA 30<br />

• RETTILINEO TRIBUNA 500<br />

• DISTINTA GRADINATA 1.500<br />

• CURVA SUD OSPITI 500<br />

• CURVA NORD 800<br />

CARRARA<br />

STADIO COMUNALE - DEI MARMI


CARRARESE CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Piazza Vittorio Veneto, 8<br />

54033 Carrara (MS)<br />

TEL. 0585.842482<br />

(9 - 12 / 15 -19)<br />

FAX: 0585.844268<br />

SITO INTERNET: www.carraresecalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri<br />

TV: Video Firenze


REGIONE LAZIO<br />

PROVINCIA FROSINONE<br />

CITTÀ CASSINO<br />

INDIRIZZO via APPIA NUOVA<br />

DENOMINAZIONE GINO SALVETI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 80<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1970<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE S.S. CASSINO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.050<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 33<br />

CAPIENZA TOTALE 3.083<br />

POSTI COPERTI 654<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

CASSINO<br />

STADIO COMUNALE - GINO SALVETI<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 654<br />

• TRIBUNA LATERALE SUD 979<br />

• TRIBUNA LATERALE NORD 917<br />

• TRIBUNA SETTORE OSPITI 500<br />

• TRIBUNA STAMPA 33<br />

CASSINO<br />

STADIO COMUNALE - GINO SALVETI


S.S. CASSINO S.r.l.<br />

SEDE: Corso della Repubblica, 232<br />

03043 Cassino (Fr)<br />

TEL. 0776.311887<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0776.311887<br />

SITO INTERNET: www.sscassino.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: Teleuniverso<br />

RADIO: Radio Cassino


REGIONE CALABRIA<br />

PROVINCIA CATANZARO<br />

CITTÀ CATANZARO<br />

INDIRIZZO via F. PAGLIA<br />

DENOMINAZIONE NICOLA CERAVOLO<br />

ALTEZZA s.l.m. 350 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1971<br />

PROPRIETÀ DEMANIO DELLO STATO<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,60<br />

FISSI ml 1,60<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 8.885<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 60<br />

CAPIENZA TOTALE 8.945<br />

POSTI COPERTI 3.356<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 25<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 15 -<br />

AEROPORTO min. 35 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 30 -<br />

• CURVA OVEST 3.393<br />

• CURVA EST 2.136<br />

CATANZARO<br />

CATANZARO<br />

STADIO - NICOLA CERAVOLO<br />

STADIO - NICOLA CERAVOLO<br />

• TRIBUNA CENTRALE 1.441<br />

• TRIBUNA OVEST 1.915


F.C. CATANZARO S.p.A.<br />

SEDE: V.le Dè Filippis, 214<br />

88100 Catanzaro<br />

TEL. 0961.773407<br />

(9,30 - 13 / <strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 0961.777741<br />

SITO INTERNET: www.catanzarofc.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-gialla,<br />

calzoncini rossi<br />

con bordi gialli,<br />

calzettoni giallo-rossi<br />

TV: RTC<br />

RADIO: Radio Catanzaro


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA L’AQUILA<br />

CITTÀ CELANO<br />

INDIRIZZO via della TORRE<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE LA TORRE<br />

ALTEZZA s.l.m. 850 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1987<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE F.C. CELANO OLIMPIA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE ml 4 mt.<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

FISSI ml 2,50 mt.<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.784<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 2.804<br />

POSTI COPERTI 2.124<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. - -<br />

CELANO<br />

CELANO<br />

STADIO COMUNALE - LA TORRE<br />

STADIO COMUNALE - LA TORRE<br />

• TRIBUNA CENTRALE 220<br />

• TRIBUNA LATERALE 1.904<br />

• TRIBUNA OSPITI 660<br />

• TRIBUNA STAMPA 20


F.C. CELANO OLIMPIA S.r.l.<br />

SEDE: Via della Torre<br />

67043 Celano (AQ)<br />

TEL. 0863.792196<br />

(9 - 13 / 15 - 18)<br />

FAX: 0863.792196<br />

SITO INTERNET: www.celanocalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri


REGIONE LAZIO<br />

PROVINCIA ROMA<br />

CITTÀ ROMA<br />

INDIRIZZO Via Casale di S. Basilio, 292<br />

DENOMINAZIONE Im.to sportivo Francesca Gianni<br />

ALTEZZA s.l.m. 100 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 2008<br />

PROPRIETÀ Sig.ra GIANNI ANNA MARIA<br />

GESTIONE A.S. CISCO CALCIO ROMA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.504<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 2.524<br />

POSTI COPERTI 300<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 7<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 10<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 20/30 -<br />

AEROPORTO min. 20/30 F. 20/30 C.<br />

PORTO min. 90 -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• TRIBUNA COPERTA 300<br />

• TRIBUNA SCOPERTA 1.600<br />

ROMA<br />

STADIO - FRANCESCA GIANNI<br />

STADIO - FRANCESCA GIANNI<br />

• GRADINATA OSPITI 624<br />

ROMA


A.S. CISCO CALCIO ROMA S.r.l.<br />

SEDE: Via Arrigo Cavaglieri, 26<br />

00173 Roma<br />

TEL. 06.41222203<br />

(10 - 13 / 14,30 - 18)<br />

FAX: 06.41220896<br />

SITO INTERNET: www.ciscocalcioroma.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-rossa,<br />

calzoncini bianco-rossi,<br />

calzettoni bianco-rossi<br />

TV: Rete Oro


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA SIENA<br />

CITTÀ COLLE VAL D’ELSA<br />

INDIRIZZO via Liguria, 3<br />

DENOMINAZIONE GINO MANNI<br />

ALTEZZA s.l.m. 200 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1981<br />

PROPRIETÀ COMUNALE<br />

GESTIONE V.F. COLLIGIANA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x64<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.156<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 1.181<br />

POSTI COPERTI 681<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 15<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. - -<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

COLLE DI VAL D’ELSA<br />

COLLE DI VAL D’ELSA<br />

STADIO COMUNALE - GINO MANNI<br />

• TRIBUNA PRINCIPALE 656 • TRIBUNA OSPITI 500<br />

STADIO COMUNALE - GINO MANNI


V. F. COLLIGIANA S.r.l.<br />

SEDE: Via Liguria, 3<br />

53034 Colle di Val D’Elsa (SI)<br />

TEL. 0577.920970<br />

FAX: 0577.920970<br />

SITO INTERNET: www.colligiana.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco rossa,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA COMO<br />

CITTÀ COMO<br />

INDIRIZZO via SINIGAGLIA, 2<br />

DENOMINAZIONE G. SINIGAGLIA<br />

ALTEZZA s.l.m. 201 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1927<br />

PROPRIETÀ COMUNALE<br />

GESTIONE CALCIO COMO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x67<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,60<br />

FISSI ml 4<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.286<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 45<br />

CAPIENZA TOTALE 7.331<br />

POSTI COPERTI 2.399<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 6<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,500<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 -<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

• CURVA 3.930<br />

• DISTINTI <strong>16</strong>0<br />

• TRIBUNA CENTRALE (settori A B C D E F) 2.005<br />

STADIO COMUNALE - G. SINIGAGLIA<br />

COMO<br />

STADIO COMUNALE - G. SINIGAGLIA<br />

• TRIBUNA D’ONORE 349<br />

• TRIBUNA STAMPA 45<br />

• CURVA OSPITI 842


CALCIO COMO S.r.l.<br />

SEDE: Via Don Berra, 13<br />

22030 Orsenigo (CO)<br />

TEL. 031.3351565<br />

(9,30 - 12,30 / 14,30 - 17,30)<br />

FAX: 031.632570<br />

SITO INTERNET: www.comocalcio1907.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia royal,<br />

calzoncini royal,<br />

calzettoni bianchi


REGIONE CALABRIA<br />

PROVINCIA COSENZA<br />

CITTÀ COSENZA<br />

INDIRIZZO via Degli Stadi<br />

DENOMINAZIONE SAN VITO<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1968<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x65<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 4,5<br />

FISSI ml 5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 23.900<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 74<br />

CAPIENZA TOTALE 23.974<br />

POSTI COPERTI 3.500<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 25<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 50 -<br />

PORTO min. 24 -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• TRIBUNA OVEST SUPERIORE 2.201<br />

• TRIBUNA OVEST INFERIORE 2.854<br />

• TRIBUNA EST SUPERIORE 1.313<br />

• TRIBUNA EST INFERIORE 3.007<br />

COSENZA<br />

COSENZA<br />

STADIO COMUNALE - SAN VITO<br />

• CURVA SUD 6.584<br />

• CURVA NORD LOCALI 6.384<br />

• CURVA NORD OSPITI 1.557<br />

• TRIBUNA STAMPA 74<br />

STADIO COMUNALE - SAN VITO


COSENZA CALCIO 1914 S.r.l.<br />

SEDE: Via Magnagrecia<br />

c/o stadio San Vito<br />

87100 Cosenza (CS)<br />

TEL. 0984.392992<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0131.224780<br />

SITO INTERNET: www.cosenzacalcio.eu<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni rossi<br />

TV: Teleuropa<br />

RADIO: Publisound


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA PISA<br />

CITTÀ SANTA CROCE SULL’ARNO<br />

INDIRIZZO via DI PELLE<br />

DENOMINAZIONE LIBERO MASINI<br />

ALTEZZA s.l.m. 18 mt.<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1970<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI S.CROCE SULL’ARNO<br />

GESTIONE CUOIOPELLI CAPPIANO R. S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105 x 64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 7,50<br />

FISSI ml 9,4<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.544<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 5<br />

CAPIENZA TOTALE 2.549<br />

POSTI COPERTI 400<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml _<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

• TRIBUNA PRINCIPALE 850<br />

• GRADINATA 1.694<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 _<br />

AEROPORTO min. 40 _<br />

PORTO<br />

AUTOSTRADA<br />

min.<br />

min.<br />

60<br />

10<br />

_<br />

_ SANTA CROCE SULL’ARNO<br />

SANTA CROCE SULL’ARNO<br />

STADIO COMUNALE - LIBERO MASINI<br />

• TRIBUNA STAMPA 5<br />

STADIO COMUNALE - LIBERO MASINI


CUOIOPELLI CAPPIANO R. S.r.l.<br />

SEDE: Viale C. Colombo<br />

c/o presso stadio Comunale<br />

Mediceo<br />

50054 Fucecchio<br />

Ponte a Cappiano (FI)<br />

TEL. 0571.34315<br />

(9 - 12 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0571.35146<br />

SITO INTERNET: www.cuoiopellicappianor.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA FIRENZE<br />

CITTÀ FIGLINE<br />

INDIRIZZO piazza DELLA LIBERTA, 5<br />

DENOMINAZIONE GOFFREDO DEL BUFFA<br />

ALTEZZA s.l.m. 60<br />

ORIENTAMENTO NORD-SUD<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1965<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.S.C. FIGLINE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO ml 105x65<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 6<br />

FISSI ml 6<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.378<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 1.403<br />

POSTI COPERTI 870<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 8/10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 -<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. 90 -<br />

AUTOSTRADA min. 10 35<br />

Enel<br />

Cancello m 3,60<br />

palazzina<br />

spogliatoi<br />

FIGLINE<br />

FIGLINE<br />

STADIO COMUNALE - GOFFREDO DEL BUFFA<br />

bagni tribune<br />

Cancello m 2,40<br />

Cancello m 1,20<br />

centrale termica<br />

spogliatoi amarori<br />

centrale termica<br />

Uffici AS Figline<br />

Gradoni esistenti<br />

da demolire<br />

6.08 3.87<br />

6.03<br />

Tribuna coperta<br />

VIA ROSSINI<br />

Cancello m 1,20<br />

• TRIBUNA 870 • TRIBUNA METALLICA 508<br />

ZONA ASFALTATA<br />

Cancello m 1,20<br />

142 (-0.18)<br />

9.73<br />

184 (-0.17)<br />

Cancello m 3,60<br />

recinzione metallica<br />

Cancello m 3,60<br />

settore Ospiti<br />

ZONA INGHIAIATA<br />

bagni settore ospiti<br />

STRUTTURA IN TUBOLARI DI ACCIAIO ZINCATO<br />

E COPERTURA IN TELA<br />

H/ MEDIA 4,50<br />

STADIO COMUNALE - GOFFREDO DEL BUFFA<br />

Cancello m 3,60<br />

LOCALI PLURIUSO<br />

forno<br />

biglietteria<br />

Cancello m


A.S.C. FIGLINE S.r.l.<br />

SEDE: Via G. rossini, 2<br />

50063 Figline Valdarno (FI)<br />

TEL. 055.952222<br />

(<strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 055.9156835<br />

SITO INTERNET: www.asfigline.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo blu,<br />

calzoncini gialli,<br />

calzettoni blu<br />

TV: TV1


REGIONE SICILIA<br />

PROVINCIA CALTANISSETTA<br />

CITTÀ GELA<br />

INDIRIZZO via POZZILLO ang. via NISCEMI<br />

DENOMINAZIONE V. PRESTI<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI GELA<br />

GESTIONE COMUNE DI GELA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,20<br />

FISSI ml 5,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.062<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 36<br />

CAPIENZA TOTALE 4.098<br />

POSTI COPERTI 2.112<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 50<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 10 30<br />

AUTOSTRADA min. 60 -<br />

• TRIBUNA SUD COPERTA 2.112<br />

• GRADINATA OSPITI 1.000<br />

GELA<br />

STADIO COMUNALE - V. PRESTI<br />

• TRIBUNA NORD 950<br />

STADIO COMUNALE - V. PRESTI<br />

GELA


GELA CALCIO S.p.A.<br />

SEDE: Via Venezia, 93<br />

93012 Gela (CL)<br />

TEL. 0933.922780<br />

(10 - 13 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0933.927<strong>16</strong>5<br />

SITO INTERNET: www.gelacalciospa.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra,<br />

calzoncini azzurro-bianchi,<br />

calzettoni bianco-azzurri


REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA FERRARA<br />

CITTÀ FERRARA<br />

INDIRIZZO corso PIAVE, 28<br />

DENOMINAZIONE PAOLO MAZZA<br />

ALTEZZA s.l.m. 9 mt.<br />

ORIENTAMENTO 60° N-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI FERRARA<br />

GESTIONE COMUNE E SPAL<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,00<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 7.440<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 7.490<br />

POSTI COPERTI 6.671<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

stadio in deroga (EX ART. 19 NOIF)<br />

• TRIBUNA COPERTA 3.819<br />

• CURVA OVEST LOCALI COPERTA 2.852<br />

FERRARA<br />

STADIO COMUNALE - PAOLO MAZZA<br />

STADIO COMUNALE - PAOLO MAZZA<br />

• GRADINATA OSPITI SCOPERTA 769<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

FERRARA


A.C. GIACOMENSE S.r.l.<br />

SEDE: Via Torquato Tasso, 27<br />

44020 Masi San Giacomo (FE)<br />

TEL. 0532.593173<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0532.771707<br />

SITO INTERNET: www.giacomense.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia grigio-rossa,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi<br />

TV: R.E.I. Telestense


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA TERAMO<br />

CITTÀ GIULIANOVA<br />

INDIRIZZO via MIGLIORI, 13<br />

DENOMINAZIONE RUBENS FADINI<br />

ALTEZZA s.l.m. 80<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1923<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI GIULIANOVA<br />

GESTIONE GIULIANOVA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.645<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 30<br />

CAPIENZA TOTALE 4.675<br />

POSTI COPERTI 1.500<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 4<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. 10 -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

GIULIANOVA<br />

STADIO COMUNALE - RUBENS FADINI<br />

STADIO COMUNALE - RUBENS FADINI<br />

• SETTORE NORD 1.500<br />

• SETTORE SUD A (OSPITI) 405<br />

• SETTORE SUD B 1.197<br />

• SETTORE OVEST 895<br />

• SETTORE EST<br />

TRIBUNA METALLICA (OSP) 648<br />

GIULIANOVA


GIULIANOVA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Gramsci, 51<br />

64021 Giulianova (TE)<br />

TEL. 085.8003275<br />

(9,30 - 13 / 15 - 19,30)<br />

FAX: 085.8026154<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rossa<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni rossi<br />

con bordo giallo<br />

RADIO: Radio G


REGIONE UMBRIA<br />

PROVINCIA PERUGIA<br />

CITTÀ GUBBIO<br />

INDIRIZZO via PARRUCCINI<br />

DENOMINAZIONE PIETRO BARBETTI<br />

ALTEZZA s.l.m. 450 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1974<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI GUBBIO<br />

GESTIONE A.S. GUBBIO 1910 S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.<strong>16</strong>0<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 4.185<br />

POSTI COPERTI 3.446<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 20 -<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. 180 -<br />

AUTOSTRADA min. 90 -<br />

GUBBIO<br />

STADIO COMUNALE - PIETRO BARBETTI<br />

GUBBIO<br />

STADIO COMUNALE - PIETRO BARBETTI<br />

• GRADINATA A 1.212<br />

• TRIBUNA B 609<br />

• TRIBUNA OSPITI 800<br />

• CURVA 714<br />

• TRIBUNA CENTRALE 825<br />

• TRIBUNA STAMPA 25


A.S. GUBBIO 1910 S.r.l.<br />

SEDE: Via Parruccini<br />

06024 Gubbio (PG)<br />

TEL. 075.9221828<br />

(9,30 - 12,30 / 15 - 19)<br />

FAX: 075.9221824<br />

SITO INTERNET: www.asgubbiocalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu con<br />

risvolto rosso<br />

TV: Teleradio Gubbio


REGIONE SICILIA<br />

PROVINCIA MESSINA<br />

CITTÀ BARCELLONA POZZO DI GOTTO<br />

INDIRIZZO via PETRARO<br />

DENOMINAZIONE D’ALCONTRES<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 35<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1972<br />

PROPRIETÀ COMUNE POZZO DI GOTTO<br />

GESTIONE COMUNE POZZO DI GOTTO<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 5.827<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 5.867<br />

POSTI COPERTI 1.025<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 25<br />

BARCELLONA POZZO DI GOTTO<br />

STADIO COMUNALE - D’ALCONTRES<br />

STADIO COMUNALE - D’ALCONTRES<br />

• TRIBUNA COPERTA 1.025<br />

• GRADINATA 2.709<br />

• SETTORE OSPITI 1.575<br />

• GRADINATA PRATO SUD 518<br />

BARCELLONA POZZO DI GOTTO


F.C. IGEA VIRTUS BARCELLONA S.r.l.<br />

SEDE: Via Roma, 117<br />

98051 Barcellona<br />

Pozzo di Gotto (ME)<br />

TEL. 090.9703358<br />

(10 - 12 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 090.9703358<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallorossa,<br />

calzoncini giallorossi,<br />

calzettoni rossi


REGIONE LAZIO<br />

PROVINCIA FROSINONE<br />

CITTÀ ISOLA DEL LIRI<br />

INDIRIZZO via NAZARETH, 44<br />

DENOMINAZIONE NAZARETH<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 217<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1940<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. ISOLA LIRI S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.008<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 3.033<br />

POSTI COPERTI 758<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 5<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO mt. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 90 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

• TRIBUNA COPERTA 758<br />

• CURVA 800<br />

ISOLA DEL LIRI<br />

ISOLA DEL LIRI<br />

STADIO COMUNALE - NAZARETH<br />

• TRIBUNA SCOPERTA OVEST 700<br />

• TRIBUNA SCOPERTA OSPITI 750<br />

STADIO COMUNALE - NAZARETH


A.C. ISOLA LIRI S.r.l.<br />

SEDE: Via Nazareth, 44<br />

030336 Isola del Liri (FR)<br />

TEL. 0776.803021<br />

(9 - 13 / 14,30 - 19,30)<br />

FAX: 0776.802107<br />

SITO INTERNET: www.isolaliricalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-rossa,<br />

calzoncini bianco-rossi,<br />

calzettoni bianco-rossi<br />

TV: Teleuniverso


REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

PROVINCIA GORIZIA<br />

CITTÀ GRADISCA D’ISONZO<br />

INDIRIZZO via dei CAMPI, 6<br />

DENOMINAZIONE COLAUSSI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 32<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1.995<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE U.S. ITALA SAN MARCO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 20<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 18<br />

CAPIENZA TOTALE 1.518<br />

POSTI COPERTI 1.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 35<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO mt. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 30<br />

AEROPORTO min. 15 90<br />

PORTO min. 50 -<br />

AUTOSTRADA min. 2 -<br />

GRADISCA D’ISONZO<br />

GRADISCA D’ISONZO<br />

STADIO COMUNALE - COLAUSSI<br />

• TRIBUNA CENTRALE 1.000 • CURVA OSPITI 500<br />

STADIO COMUNALE - COLAUSSI


U.S. ITALA SAN MARCO S.r.l.<br />

SEDE: Via dei Campi, 6<br />

34072 Gradisca D’isonzo (GO)<br />

TEL. 0481.960295<br />

0481.92901<br />

(<strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0481.960295<br />

SITO INTERNET: www.italasanmarco.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA TORINO<br />

CITTÀ IVREA<br />

INDIRIZZO via CAMPO SPORTIVO, 7<br />

DENOMINAZIONE GINO PISTONI<br />

ALTEZZA s.l.m. 253 mt.<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1955<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI IVREA<br />

GESTIONE U.S. IVREA CALCIO S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

105x68LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 4,40<br />

FISSI ml 4,40<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.000<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 40<br />

CAPIENZA TOTALE 4.040<br />

POSTI COPERTI 1.644<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml _<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 _<br />

AEROPORTO min. 50 _<br />

PORTO min. 140 _<br />

AUTOSTRADA min. 15 _<br />

• TRIBUNE 1.644<br />

• CURVA 1.382<br />

• OSPITI 942<br />

IVREA<br />

IVREA<br />

STADIO COMUNALE - GINO PISTONI<br />

• DISABILI 32<br />

• TRIBUNA STAMPA 40<br />

STADIO COMUNALE - GINO PISTONI


U.S. IVREA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Cascinette, 2<br />

10015 Ivrea (TO)<br />

TEL. 0125.617980<br />

(9 - 12 / 15 - 19)<br />

FAX: 0125.617980<br />

SITO INTERNET: www.ivreacalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia arancio-nera,<br />

calzoncini arancio-neri,<br />

calzettoni arancio-neri


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA FOGGIA<br />

CITTÀ MANFREDONIA<br />

INDIRIZZO via S. G. BOSCO<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE MIRAMARE<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 2001<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI MANFREDONIA<br />

GESTIONE S.S. MANFREDONIA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100x60<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 4,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

TERRENO DI GIUOCO Erba sintetica<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.076<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 4.096<br />

POSTI COPERTI 1.397<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 5 10<br />

AUTOSTRADA min. 30 -<br />

MANFREDONIA<br />

MANFREDONIA<br />

STADIO COMUNALE - MIRAMARE<br />

• TRIBUNA CENTRALISSIMA 275<br />

• TRIBUNA CENTRALE DESTRA 264<br />

• TRIBUNA CENTRALE SINISTRA 264<br />

• TRIBUNA LATERALE DESTRA 297<br />

• TRIBUNA LATERALE SINISTRA 297<br />

• CURVA SUD 670<br />

• CURVA NORD 753<br />

• SETTORE OSPITI GRADINATA 1.256<br />

STADIO COMUNALE - MIRAMARE


S.S. MANFREDONIA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Maddalena, 117<br />

71043 Manfredonia (FG)<br />

TEL. 0884 586562<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0884 515973<br />

SITO INTERNET: www.manfredoniacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia<br />

bianco-celeste<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini celesti,<br />

calzettoni celesti<br />

con risvolto bianco<br />

TV: Amica 9 - Mediacom<br />

Telenorba<br />

Studio 100 TV<br />

RADIO: Manfredonia


REGIONE BASILICATA<br />

PROVINCIA POTENZA<br />

CITTÀ MELFI<br />

INDIRIZZO contrada S. ABRUZZESE<br />

DENOMINAZIONE A.VALERIO<br />

ALTEZZA s.l.m. _<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1980<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI MELFI<br />

GESTIONE A.S. MELFI S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100x60<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,00<br />

FISSI ml 2,00<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.732<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 12<br />

CAPIENZA TOTALE 2.744<br />

POSTI COPERTI 1.209<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. _ 5<br />

AEROPORTO min. 70 _<br />

PORTO min. 70 _<br />

AUTOSTRADA min. 20 _<br />

• TRIBUNA 1.205<br />

• TRIBUNA DIVERSAMENTE ABILI 4<br />

• CURVA LOCALI 870<br />

MELFI<br />

MELFI<br />

STADIO COMUNALE - A. VALERIO<br />

• CURVA OSPITI 653<br />

• TRIBUNA STAMPA 12<br />

STADIO COMUNALE - A. VALERIO


A.S. MELFI S.r.l.<br />

SEDE: Via Attilio Di Napoli, 1<br />

85025 Melfi (PZ)<br />

TEL. 0972.236081<br />

(9,30 - 12,30 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0972.236081<br />

SITO INTERNET: www.asmelfi.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-verde,<br />

calzoncini gialli,<br />

calzettoni gialli<br />

TV: Blu TV<br />

Telenorba<br />

Studio 100 TV


REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE<br />

PROVINCIA TRENTO<br />

CITTÀ TRENTO<br />

INDIRIZZO via SANSEVERINO, 41<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE BRIAMASCO<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 431<br />

ORIENTAMENTO E/O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1930<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI TRENTO<br />

GESTIONE ASIS TRENTO<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml 3,2<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 2.525<br />

POSTI COPERTI 850<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 7<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. 60 _<br />

PORTO min. _ _<br />

AUTOSTRADA min. 5 20<br />

stadio in deroga (EX ART. 19 NOIF)<br />

.1428/2<br />

ingresso "ultras" casa<br />

<strong>16</strong>90/1<br />

2701/1<br />

ingresso spettatori ospiti<br />

Via R.da Sanseverino<br />

pubblico ospiti<br />

(510 posti)<br />

ingresso pubblico<br />

Stadio<br />

Briamasco<br />

pubblico "ultras" casa<br />

(500 posti)<br />

pubblico casa<br />

(1500 posti)<br />

• TRIBUNA NORD OSPITI 500<br />

• TRIBUNA NORD LOCALI 1.400<br />

TRENTO<br />

TRENTO<br />

STADIO COMUNALE - BRIAMASCO<br />

5803<br />

tribuna "Dalmine" chiusa al pubblico<br />

1786/2<br />

1811/9<br />

.4105<br />

Via Castelbarco<br />

.3332<br />

2<br />

1/2<br />

.5082<br />

.4363<br />

.6456<br />

Ferrovia Verona - Brennero<br />

.3143<br />

.314<br />

• TRIBUNA SUD 600<br />

• TRIBUNA STAMPA 25<br />

STADIO COMUNALE - BRIAMASCO


A.C. MEZZOCORONA S.r.l.<br />

SEDE: Via Canè, 13<br />

380<strong>16</strong> Mezzocorona (TN)<br />

TEL. 0461.604<strong>16</strong>4<br />

(9 - 12 / 15 - 18)<br />

FAX: 0461.609938<br />

SITO INTERNET: www.acmezzocorona.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-verde,<br />

calzoncini verdi,<br />

calzettoni verdi


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA BARI<br />

CITTÀ MONOPOLI<br />

INDIRIZZO via TOGLIATTI<br />

DENOMINAZIONE VITO SIMONE VENEZIANI<br />

ALTEZZA s.l.m. 5<br />

ORIENTAMENTO N-S-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1983<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI MONOPOLI<br />

GESTIONE A.C. MONOPOLI S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 8,00<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 6.761<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 6.786<br />

POSTI COPERTI 2.189<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 25<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,3<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. 50 _<br />

PORTO min. - _<br />

AUTOSTRADA min. 40 _<br />

MONOPOLI<br />

MONOPOLI<br />

STADIO COMUNALE - VITO SIMONE VENEZIANI<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 1.523<br />

• TRIBUNA LATERALE NORD COPERTA 666<br />

• GRADINATA CENTRALE SCOPERTA 1.333<br />

• GRADINATA LATERALE NORD SCOPERTA 625<br />

STADIO COMUNALE - VITO SIMONE VENEZIANI<br />

• GRADINATA LATERALE SUD SCOPERTA 666<br />

• CURVA NORD 1.948<br />

• STAMPA 25


A.C. MONOPOLI S.r.l.<br />

SEDE: Via Togliatti, 23<br />

70043 Monopoli (BA)<br />

TEL. 080.9371995<br />

(9 - 13 / <strong>16</strong> - 19,30)<br />

FAX: 080.9371995<br />

SITO INTERNET: www.acmonopoli.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-verde<br />

calzoncini verdi,<br />

calzettoni verdi<br />

TV: Telenorba<br />

Studio 100 TV<br />

RADIO: Radio Blu Monopol


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA BRESCIA<br />

CITTÀ MONTICHIARI<br />

INDIRIZZO via TURATI, 9<br />

DENOMINAZIONE ROMEO MENTI<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO S-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1945<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. MONTICHIARI S.p.A<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 104x64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 4<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.8<strong>16</strong><br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 10<br />

CAPIENZA TOTALE 1.826<br />

POSTI COPERTI 300<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,200<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 -<br />

AEROPORTO min. 10 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• TRIBUNA TURATI 900<br />

• TRIBUNA MARCONI 427<br />

STADIO COMUNALE - ROMEO MENTI<br />

MONTICHIARI<br />

STADIO COMUNALE - ROMEO MENTI<br />

• TRIBUNA CENTRALE 489<br />

MONTICHIARI


A.C. MONTICHIARI S.p.A.<br />

SEDE: Via F. Turati, 9<br />

c/o Stadio “R. Menti”<br />

25018 Montichiari (BS)<br />

TEL. 030.9962869<br />

(9 - 13 / 14 - 18)<br />

FAX: 030.9650603<br />

SITO INTERNET: www.montichiaricalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE PUGLIA<br />

PROVINCIA BARI<br />

CITTÀ NOICATTARO<br />

INDIRIZZO str. prov. CASAMASSIMA<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 99<br />

ORIENTAMENTO N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1972<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.S. NOICATTARO CALCIO S.r.l<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 7<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.589<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 1.614<br />

POSTI COPERTI 464<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO mt. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 30 -<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

• TRIBUNA 464<br />

• CURVA OSPITI 278<br />

NOICATTARO<br />

STADIO COMUNALE<br />

NOICATTARO<br />

STADIO COMUNALE<br />

• GRADINATA LOCALI 847<br />

• TRIBUNA STAMPA 25


A.S. NOICATTARO CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Str. <strong>Pro</strong>v. Casamassima<br />

c/o Stadio<br />

700<strong>16</strong> Noicattaro (Ba)<br />

TEL. 340.4911564<br />

(9 - 18)<br />

FAX: 080.4621719<br />

SITO INTERNET: www.asdnoicattaro.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-nera,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri<br />

TV: Telenorba<br />

Studio 100 TV


REGIONE SARDEGNA<br />

PROVINCIA SASSARI<br />

CITTÀ OLBIA<br />

INDIRIZZO via UNGHERIA<br />

DENOMINAZIONE BRUNO NESPOLI<br />

ALTEZZA s.l.m. 4 mt.<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI RICOSTRUZIONE 1990<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE OLBIA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 4.520<br />

POSTI COPERTI 600<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 30<br />

AEROPORTO min. 5 30<br />

PORTO min. 10 30<br />

AUTOSTRADA min. 5 30<br />

• TRIBUNA OSPITI 800<br />

• GRADINATA 2.500<br />

• TRIBUNA 600<br />

OLBIA<br />

STADIO COMUNALE - BRUNO NESPOLI<br />

STADIO COMUNALE - BRUNO NESPOLI<br />

• TRIBUNA LATERALE 600<br />

• STAMPA 20<br />

OLBIA


OLBIA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Geocity, Torre IV - Geovillage<br />

07026 Olbia (SS)<br />

TEL. 0789.027400<br />

(10 - 12,30 / <strong>16</strong> - 18,30)<br />

FAX: 0789.027411<br />

SITO INTERNET: www.olbiacalcio.org<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: Videolina


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA PAVIA<br />

CITTÀ PAVIA<br />

INDIRIZZO via ALZAIA, 137<br />

DENOMINAZIONE PIETRO FORTUNATI<br />

ALTEZZA s.l.m. 73 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1936<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 2,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.932<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 65<br />

CAPIENZA TOTALE 4.997<br />

POSTI COPERTI 4.997<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 6<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 20<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO<br />

AUTOSTRADA<br />

min.<br />

min.<br />

10<br />

10<br />

-<br />

35 PAVIA<br />

STADIO COMUNALE - PIETRO FORTUNATI<br />

PAVIA<br />

STADIO COMUNALE - PIETRO FORTUNATI<br />

• CURVA SUD OSPITI 950<br />

• CURVA NORD LOCALI 1.080<br />

• TRIBUNA OVEST ROSSA 264<br />

• TRIBUNA OVEST AZZURRA 837<br />

• TRIBUNA OVEST ONORE 60<br />

• TRIBUNA EST LATERALI GIALLI 1.030<br />

• TRIBUNA EST LATERALI VERDI 711<br />

• TRIBUNA STAMPA 65


A.C. PAVIA S.r.l.<br />

SEDE: Via Alzaia, 137<br />

27100 Pavia<br />

TEL. 0382.460111<br />

(10,30 - 13 / 15,30 - 19,30)<br />

FAX: 0382.479343<br />

SITO INTERNET: www.paviacalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA L’AQUILA<br />

CITTÀ PESCINA<br />

INDIRIZZO Via CANNETO<br />

DENOMINAZIONE A. BARBATI<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 750<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 2004<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE PESCINA VALLE DEL GIOV. S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100X61<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,5<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 550<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA -<br />

CAPIENZA TOTALE 550<br />

POSTI COPERTI 350<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml _<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 1 10<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. - 10<br />

PESCINA<br />

STADIO COMUNALE - A. BARBATI<br />

• TRIBUNA 200 • TRIBUNA COPERTA 350<br />

STADIO COMUNALE - DEI MARSI<br />

AVEZZANO


PESCINA VALLE DEL GIOVENCO S.r.l.<br />

SEDE: Via Canneto snc<br />

67057 Pescina (AQ)<br />

TEL. 0863.25657<br />

(9 - 12 / 15,30 - 19,30)<br />

FAX: 0863.453871<br />

SITO INTERNET: www.valledelgiovenco.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca-verde,<br />

calzoncini bianco-verde,<br />

calzettoni bianco-verdi<br />

RADIO: Radio Stella Avezza


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA CREMONA<br />

CITTÀ PIZZIGHETTONE<br />

INDIRIZZO viale DE GASPERI, 2<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. 46 mt.<br />

ORIENTAMENTO _<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1963<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI PIZZIGHETTONE<br />

GESTIONE A.S. PIZZIGHETTONE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,90<br />

FISSI ml 2,90<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.4<strong>16</strong><br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 2.436<br />

POSTI COPERTI 432<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml _<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 _<br />

AEROPORTO min. 40 _<br />

PORTO min. _ _<br />

AUTOSTRADA min. 15 _<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 400<br />

• GRADINATA LATERALE SCOPERTA 525<br />

• CURVA OSPITI SCOPERTA 991<br />

PIZZIGHETTONE<br />

PIZZIGHETTONE<br />

STADIO COMUNALE<br />

• PARTERRE (IN PIEDI) 500<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

STADIO COMUNALE


A.S. PIZZIGHETTONE S.r.l.<br />

SEDE: Viale De Gasperi, 2<br />

26026 Pizzighettone (CR)<br />

TEL. 0372.744628<br />

(9,30-12 / 13,30 - 18,30)<br />

FAX: 0372.744628<br />

SITO INTERNET: www.pizzighettonecalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA SIENA<br />

CITTÀ POGGIBONSI<br />

INDIRIZZO viale MARCONI, 105<br />

DENOMINAZIONE STEFANO LOTTI<br />

ALTEZZA s.l.m. 115 mt.<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1950<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE U.S. POGGIBONSI S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X63<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.651<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 12<br />

CAPIENZA TOTALE 2.663<br />

POSTI COPERTI 821<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 35<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 50 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 30 _<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 202<br />

• TRIBUNA LATERALE COPERTA 619<br />

• GRADINATA 1.250<br />

POGGIBONSI<br />

STADIO COMUNALE - STEFANO LOTTI<br />

• OSPITI 580<br />

• TRIBUNA STAMPA 12<br />

STADIO COMUNALE - STEFANO LOTTI<br />

POGGIBONSI


U.S. POGGIBONSI S.r.l.<br />

SEDE: Viale Marconi, 105<br />

53036 Poggibonsi (Si)<br />

TEL. 0577.936571<br />

(9,30 - 12 / 15 - 19)<br />

FAX: 0577.937524<br />

SITO INTERNET: www.uspoggibonsi.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-rossa<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA PRATO<br />

CITTÀ PRATO<br />

INDIRIZZO via FIRENZE, 11<br />

DENOMINAZIONE LUNGOBISENZIO<br />

ALTEZZA s.l.m. 60 mt.<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1938<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE COMUNE<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3<br />

FISSI ml 3<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 6.690<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 14<br />

CAPIENZA TOTALE 6.704<br />

POSTI COPERTI 1.680<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. - -<br />

AEROPORTO min. 10 -<br />

PORTO min. 90 -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• TRIBUNA CENTRALE 800<br />

• TRIBUNA OSPITI 890<br />

• TRIBUNA FERROVIA 2.000<br />

PRATO<br />

STADIO COMUNALE - LUNGOBISENZIO<br />

STADIO COMUNALE - LUNGOBISENZIO<br />

• MARATONA COPERTA 1.000<br />

• CURVA FERROVIA 2.000<br />

PRATO


A.C. PRATO S.p.A.<br />

SEDE: Via Firenze, 5<br />

59100 Prato<br />

TEL. 0574.570175<br />

(9 - 13 / 15 - 19)<br />

FAX: 0574.596645<br />

SITO INTERNET: www.acprato.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni azzurri


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA VERCELLI<br />

CITTÀ VERCELLI<br />

INDIRIZZO via MASSAUA, 5<br />

DENOMINAZIONE SILVIO PIOLA<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 131<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1932<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI VERCELLI<br />

GESTIONE U.S. PRO VERCELLI C. S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,30<br />

FISSI ml 2<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 5.734<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 22<br />

CAPIENZA TOTALE 5.756<br />

POSTI COPERTI 1.122<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 22<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 90 -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

VERCELLI<br />

STADIO COMUNALE - SILVIO PIOLA<br />

STADIO COMUNALE - SILVIO PIOLA<br />

• TRIBUNA COPERTA 1.122<br />

• RETTILINEO SUD 413<br />

• RETTILINEO NORD 962<br />

• CURVA OVEST 1.314<br />

• CURVA EST 1.923<br />

VERCELLI


U.S. PRO VERCELLI CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Massaua, 1<br />

13100 Vercelli<br />

TEL. 0<strong>16</strong>1.257221<br />

(10 - 12 / 15 - 18,30)<br />

FAX: 0<strong>16</strong>1.250911<br />

SITO INTERNET: www.provercelli.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni neri


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA BRESCIA<br />

CITTÀ RODENGO SAIANO<br />

INDIRIZZO VIA COLOMBAIA, 2<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. 590 mt.<br />

ORIENTAMENTO 5° N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1987<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI RODENGO SAIANO<br />

GESTIONE COMUNE DI RODENGO SAIANO<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x67<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 3,00<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.477<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 26<br />

CAPIENZA TOTALE 2.503<br />

POSTI COPERTI 651<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,8<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto<br />

STAZIONE FF.SS. min. 30 A BRESCIA<br />

AEROPORTO min. 40 A VERONA<br />

min. 60 A MILANO<br />

AUTOSTRADA min. 5 AD OSPITALETTO<br />

• TRIBUNA COPERTA 651<br />

• TRIBUNA STAMPA 26<br />

RODENGO SAIANO<br />

RODENGO SAIANO<br />

STADIO COMUNALE<br />

STADIO COMUNALE<br />

• GRADINATA SCOPERTA 506<br />

• GRADINATA OSPITI SCOPERTA 1.320


A.C. RODENGO SAIANO S.r.l.<br />

SEDE: Via Brescia, 50<br />

25050 Rodengo Saiano (Bs)<br />

TEL. 030.6810986<br />

(9 - 12 / 15 - 18)<br />

FAX: 030.68<strong>16</strong>644<br />

SITO INTERNET: www.rodengocalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianca<br />

con riga giallo-blu<br />

calzoncini bianchi<br />

con riga giallo-blu<br />

calzettoni bianchi<br />

con risvolto giallo-blu


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA ROVIGO<br />

CITTÀ ROVIGO<br />

INDIRIZZO Viale TRE MARTIRI, 28<br />

DENOMINAZIONE FRANCESCO GABRIELLI<br />

ALTEZZA s.l.m. 7<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1924<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE ROVIGO CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.200<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 21<br />

CAPIENZA TOTALE 3.221<br />

POSTI COPERTI 2.500<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 30 -<br />

AEROPORTO min. 70 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. -15 --<br />

ROVIGO<br />

ROVIGO<br />

STADIO COMUNALE - FRANCESCO GABRIELLI<br />

• TRIBUNA CENTRALE COPERTA 2.500<br />

• GRADINATA SCOPERTA 700<br />

• TRIBUNA STAMPA 21<br />

STADIO COMUNALE - FRANCESCO GABRIELLI


ROVIGO CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Viale tre Martiri, 28<br />

45100 Rovigo<br />

TEL. 042.5410119<br />

(10,30 - 12 / 15,30 - 19,30)<br />

FAX: 042.5410119<br />

SITO INTERNET: www.rovigocalcio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni azzurri<br />

TV: Telestense<br />

RADIO: Radio Easy Network


REGIONE VENETO<br />

PROVINCIA VERONA<br />

CITTÀ SAN BONIFACIO<br />

INDIRIZZO via FIUME, 26/E<br />

DENOMINAZIONE RENZO TIZIAN<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 31<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE -<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. SAMBONIFACESE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100X64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,5<br />

FISSI ml 2,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.254<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 20<br />

CAPIENZA TOTALE 1.274<br />

POSTI COPERTI 726<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO mt. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 1 10<br />

AEROPORTO min. 40 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

• TRIBUNA PRINCIPALE 726<br />

• TRIBUNA OSPITI 528<br />

SAN BONIFACIO<br />

SAN BONIFACIO<br />

STADIO COMUNALE - RENZO TIZIAN<br />

• TRIBUNA STAMPA 20<br />

STADIO COMUNALE - RENZO TIZIAN


A.C. SAMBONIFACESE S.r.l.<br />

SEDE: Via Fiume, 26/E<br />

37047 San Bonifacio (VR)<br />

TEL. 045.6100720<br />

FAX: 045.6100720<br />

SITO INTERNET: www.sambonifacese.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini rossi,<br />

calzettoni blu


REPUBBLICA SAN MARINO<br />

CITTÀ SAN MARINO<br />

INDIRIZZO via RANCAGLIA<br />

DENOMINAZIONE OLIMPICO<br />

ALTEZZA s.l.m. 100 mt.<br />

ORIENTAMENTO E-O<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1970<br />

PROPRIETÀ STATO SAN MARINO<br />

GESTIONE STATO SAN MARINO<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 2,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.973<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 5.023<br />

POSTI COPERTI 3.827<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 10<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 1<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 30 -<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 30 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

SAN MARINO<br />

STADIO COMUNALE - OLIMPICO<br />

STADIO COMUNALE - OLIMPICO<br />

• TRIBUNA SUD:<br />

TRIBUNA CENTRALE VIP 221<br />

TRIBUNA COPERTA 674<br />

TRIBUNA SCOPERTA 1.146<br />

• TRIBUNA NORD 2.932<br />

• TRIBUNA STAMPA 50<br />

SAN MARINO


SAN MARINO CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Rancaglia, 22<br />

47899 Serravalle (R.S.M.)<br />

TEL. 0549.904154<br />

(9,30 - 12,30 / 15 - 19)<br />

FAX: 0549.901400<br />

SITO INTERNET: www.sanmarinocalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-azzurra<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni blu


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA AREZZO<br />

CITTÀ SAN GIOVANNI VALDARNO<br />

INDIRIZZO piazza PALERMO<br />

DENOMINAZIONE VIRGILIO FEDINI<br />

ALTEZZA s.l.m. 150 mt.<br />

ORIENTAMENTO N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1966<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. SANGIOVANNESE 1927 S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x63.5<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,50<br />

FISSI ml 15<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.491<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 30<br />

CAPIENZA TOTALE 3.521<br />

POSTI COPERTI 885<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

STADIO COMUNALE - VIRGILIO FEDINI<br />

S. GIOVANNI VALDARNO<br />

STADIO COMUNALE - VIRGILIO FEDINI<br />

• POLTRONCINE 95<br />

• TRIBUNA COPERTA 885<br />

• TRIBUNA STAMPA 30<br />

• TRIBUNA LATERALE 476<br />

• GRADINATA 1.190<br />

• CURVA 845<br />

SAN GIOVANNI VALDARNO


A.C. SANGIOVANNESE 1927 S.p.A.<br />

SEDE: Piazza Palermo<br />

52027 San Giovanni Valdarno (AR)<br />

TEL. 055.9120<strong>16</strong>0<br />

(9 - 12 / 15 - 19)<br />

FAX: 055.9120418<br />

SITO INTERNET: www.sangiovannese.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra<br />

con rifiniture bianche<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri<br />

TV: TV1


REGIONE MARCHE<br />

PROVINCIA MACERATA<br />

CITTÀ MONTE SAN GIUSTO<br />

INDIRIZZO via MAGELLANO<br />

DENOMINAZIONE VILLA SAN FILIPPO<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 50<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1980<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.C. SANGIUSTESE S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml 6<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 1.260<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 12<br />

CAPIENZA TOTALE 1.272<br />

POSTI COPERTI 980<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 20<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 6<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 -<br />

AEROPORTO min. 60 -<br />

PORTO min. 60 -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

MONTE SAN GIUSTO<br />

MONTE SAN GIUSTO<br />

STADIO COMUNALE - VILLA SAN FILIPPO<br />

• TRIBUNA COPERTA 980<br />

• TRIBUNA STAMPA 12<br />

• TRIBUNA SCOPERTA 280<br />

STADIO COMUNALE - VILLA SAN FILIPPO


A.C. SANGIUSTESE S.r.l.<br />

SEDE: Via V. Emanuele, 27<br />

62015 Monte S.Giusto (MC)<br />

TEL. 0733.836042<br />

(9,30 - 12,30 / 15 - 18)<br />

FAX: 0733.836042<br />

SITO INTERNET: www.acsangiustese.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE CAMPANIA<br />

PROVINCIA SALERNO<br />

CITTÀ SCAFATI<br />

INDIRIZZO via D. CATALANO<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. 30 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1967<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE S.S. SCAFATESE CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X62<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 30<br />

FISSI ml 30<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.580<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 2.605<br />

POSTI COPERTI 1.630<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 35<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 15<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 30 -<br />

AUTOSTRADA min. 5 -<br />

GIO<br />

OSPITI<br />

VIA DOMENICO CATALANO<br />

TIFOSI LOCALI<br />

INGRESSO CURVA<br />

TIFOSI LOCALI<br />

curva locali<br />

INGRESSO<br />

GRADINATA<br />

TIFOSI OSPITI<br />

Nord<br />

CABINA<br />

ENEL<br />

bar<br />

BAR<br />

tribuna laterale<br />

tribuna centrale<br />

scoperta<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

tribuna centrale<br />

coperta<br />

CAMPO A IN ERBA NATURALE<br />

PISTA PER ATLETICA<br />

tribuna ospiti<br />

scoperta<br />

tribuna centrale<br />

scoperta<br />

STADIO COMUNALE DI SCAFATI<br />

Planimetria<br />

• TRIBUNA CENTRALE 1.630<br />

• CURVA 330<br />

SCAFATI<br />

STADIO COMUNALE<br />

STADIO COMUNALE<br />

PEDANA PER IL SALTO CON L'ASTA<br />

INGRESSO<br />

ATLETI<br />

tribuna laterale<br />

INGRESSO MEZZ<br />

DI SOCCORSO<br />

CAMPO B<br />

IN TERRA BATTUTA<br />

• SETTORE OSPITI 620<br />

• TRIBUNA STAMPA 25<br />

SCAFATI


S.S. SCAFATESE CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Nazionale, 6<br />

84018 Scafati (SA)<br />

TEL. 081.8502137<br />

(15 - 20)<br />

FAX: 081.8562969<br />

SITO INTERNET: www.scafatesecalcio.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia giallo-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni gialli


REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE<br />

PROVINCIA BOLZANO<br />

CITTÀ BOLZANO<br />

INDIRIZZO viale TRIESTE, 29<br />

DENOMINAZIONE MARCO DRUSO<br />

ALTEZZA s.l.m. 265 mt.<br />

ORIENTAMENTO S-N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1936<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI BOLZANO<br />

GESTIONE F.C. BOLZANO 1996<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x63<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2<br />

FISSI ml 7<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.998<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 3.023<br />

POSTI COPERTI 2.998<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 15<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. -<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 10<br />

AEROPORTO min. 10 30<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 8 30<br />

stadio in deroga (EX ART. 19 NOIF)<br />

BOLZANO<br />

BOLZANO<br />

STADIO COMUNALE - MARCO DRUSO<br />

• TRIBUNA VIP 70<br />

• TRIBUNA CENTRALE 192<br />

• TRIBUNA LATERALE 736<br />

• TRIBUNA CANAZZA 1.400<br />

• TRIBUNA SETTORE OSPITI 600<br />

• TRIBUNA STAMPA 25<br />

STADIO COMUNALE - MARCO DRUSO


FUSSBALLCLUB SÜDTIROL S.r.l.<br />

SEDE: Via Vintler, 34<br />

39042 Bressanone (BZ)<br />

TEL. 0471.266053<br />

(9,30 - 12,30 / 15 - 18)<br />

FAX: 0471.402129<br />

SITO INTERNET: www.fc-suedtirol.com<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-rossa,<br />

calzoncini bianco-rossi,<br />

calzettoni bianco-rossi


REGIONE ABRUZZO<br />

PROVINCIA CHIETI<br />

CITTÀ ATESSA<br />

INDIRIZZO via DEL TRATTURO<br />

DENOMINAZIONE MONTE MARCONE<br />

ALTEZZA s.l.m. 200 mt.<br />

ORIENTAMENTO S-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1980<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI ATESSA<br />

GESTIONE COMUNE DI ATESSA<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 100x60<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 1,50<br />

FISSI ml 1,50<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 8<br />

CAPIENZA TOTALE 2.508<br />

POSTI COPERTI 2.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 15<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 8<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 15 -<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

ATESSA<br />

ATESSA<br />

STADIO COMUNALE - MONTE MARCONE<br />

• TRIBUNA OSPITI 500<br />

• TRIBUNA COPERTA LOCALI 2.000<br />

• TRIBUNA STAMPA 8<br />

STADIO COMUNALE - MONTEMARCONE


POLISPORTIVA VAL DI SANGRO S.r.l.<br />

SEDE: Loc. Monte Marcone<br />

66041 Atessa (CH)<br />

TEL. 0872.889104<br />

(9 - 12 / <strong>16</strong> - 20)<br />

FAX: 0872.899104<br />

SITO : www.polisportivavaldisangro.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia azzurra,<br />

calzoncini azzurri,<br />

calzettoni azzurri


REGIONE PIEMONTE<br />

PROVINCIA ALESSANDRIA<br />

CITTÀ VALENZA<br />

INDIRIZZO via NAPOLI<br />

DENOMINAZIONE COMUNALE<br />

ALTEZZA s.l.m. 12 mt.<br />

ORIENTAMENTO N-E<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1906<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE VALENZANA CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x65<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml -<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 2.190<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 10<br />

CAPIENZA TOTALE 2.200<br />

POSTI COPERTI 400<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 3 10<br />

AEROPORTO min. 90 -<br />

PORTO min. 90 25<br />

AUTOSTRADA min. 20 -<br />

• GRADINATA LOCALI 690<br />

• SETTORE ROSSO <strong>16</strong>0<br />

• SETTORE BLU 240<br />

VALENZA<br />

VALENZA<br />

STADIO COMUNALE<br />

STADIO COMUNALE<br />

• GRADINATA OSPITI 1.100<br />

• STAMPA 10


VALENZANA CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Napoli, 1<br />

15048 Valenza Po (AL)<br />

TEL. 0131.943740<br />

(9 - 12,30 / 14,30 - 18,30)<br />

FAX: 0131.945658<br />

SITO INTERNET:<br />

www.valenza.it/sport/valenzana.php<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni blu


REGIONE LOMBARDIA<br />

PROVINCIA VARESE<br />

CITTÀ VARESE<br />

INDIRIZZO via BOLCHINI<br />

DENOMINAZIONE F. OSSOLA<br />

ALTEZZA s.l.m. 417 mt.<br />

ORIENTAMENTO S-N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1925<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE A.S. VARESE 1910 S.p.A.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X66<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 60<br />

FISSI ml 10<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 5.736<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 5.761<br />

POSTI COPERTI 1.426<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 45<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 30<br />

AEROPORTO min. 75 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 45<br />

• TRIBUNA CENTRALE 1.426<br />

• CURVA SUD 1.110<br />

• CURVA NORD CHIUSA AL PUBBLICO<br />

VARESE<br />

VARESE<br />

STADIO COMUNALE - F. OSSOLA<br />

STADIO COMUNALE - F. OSSOLA<br />

• DISTINTI 3.200<br />

• TRIBUNA STAMPA 25


A.S. VARESE 1910 S.p.A.<br />

SEDE: Via Saffi, 138<br />

21100 Varese (VA)<br />

TEL. 0332.820795<br />

(9,30-13 / 14,30-19)<br />

FAX: 0332.223897<br />

SITO INTERNET: www.varese1910.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-rossa<br />

calzoncini bianco-rossi,<br />

calzettoni bianco-rossi


REGIONE TOSCANA<br />

PROVINCIA LUCCA<br />

CITTÀ VIAREGGIO<br />

INDIRIZZO via TRENTO, 1<br />

DENOMINAZIONE STADIO DEI PINI “T. BRESCIANI”<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 0<br />

ORIENTAMENTO N-S<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1936<br />

PROPRIETÀ COMUNE DI VIAREGGIO<br />

GESTIONE F.C. ESPERIA VIAREGGIO C. S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105X66<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 73<br />

FISSI ml 2,5<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 25<br />

CAPIENZA TOTALE 4.525<br />

POSTI COPERTI 1.666<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml 30<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 2,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 30<br />

AEROPORTO min. - -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 20 40<br />

VIAREGGIO<br />

VIAREGGIO<br />

STADIO COMUNALE DEI PINI - TORQUATO BRESCIANI<br />

• TRIBUNA COPERTA CENTRALE 482<br />

• TRIBUNA COPERTA LATERALE LATO NORD 585<br />

• TRIBUNA COPERTA LATERALE LATO SUD 599<br />

STADIO COMUNALE - DEI PINI “TORQUATO BRESCIANI”<br />

• GRADINATA SCOPERTA LOCALI 2.100<br />

• GRADINATA SCOPERTA OSPITI 734<br />

• TRIBUNA STAMPA 25


F.C. ESPERIA VIAREGGIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Trento, 1<br />

55049 Viareggio (LU)<br />

TEL. 0584.395377<br />

(10-12,30 / 15-18)<br />

FAX. 0584.386351<br />

SITO INTERNET: www.esperiaviareggio.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-nera,<br />

calzoncini neri,<br />

calzettoni bianchi<br />

TV: Rete Versilia<br />

RADIO: Radio Versilia


REGIONE CALABRIA<br />

PROVINCIA VIBO VALENTIA<br />

CITTÀ VIBO VALENTIA<br />

INDIRIZZO via PIAZZA D’ARMI<br />

DENOMINAZIONE LUIGI RAZZA<br />

ALTEZZA s.l.m. mt. 500<br />

ORIENTAMENTO N<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1928<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE U.S. VIBONESE CALCIO S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x68<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 64,00<br />

FISSI ml -<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 4.500<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 50<br />

CAPIENZA TOTALE 4.550<br />

POSTI COPERTI 2.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km.<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 10 -<br />

AEROPORTO min. 30 -<br />

PORTO min. 10 -<br />

AUTOSTRADA min. 10 -<br />

• TRIBUNA 2.000<br />

• GRADINATE 1.300<br />

VIBO VALENTIA<br />

VIBO VALENTIA<br />

STADIO COMUNALE - LUIGI RAZZA<br />

STADIO COMUNALE - LUIGI RAZZA<br />

• CURVA 1.200<br />

• TRIBUNA STAMPA 50


U.S. VIBONESE CALCIO S.r.l.<br />

SEDE: Via Piazza D’Armi<br />

89900 Vibo Valentia<br />

TEL. 0963.45401<br />

(9-13 / 15-19)<br />

FAX: 0963.45401<br />

SITO INTERNET: www.usvibonese.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia rosso-blu,<br />

calzoncini blu,<br />

calzettoni rosso-blu<br />

TV: Calabria TV - ADN


REGIONE CALABRIA<br />

PROVINCIA CATANZARO<br />

CITTÀ LAMEZIA TERME<br />

INDIRIZZO via G. MARCONI<br />

DENOMINAZIONE GUIDO D’IPPOLITO<br />

ALTEZZA s.l.m. -<br />

ORIENTAMENTO -<br />

ANNO DI COSTRUZIONE 1945<br />

PROPRIETÀ COMUNE<br />

GESTIONE VIGOR LAMEZIA S.r.l.<br />

DIMENSIONE CAMPO<br />

LARGHEZZA MINIMA<br />

ml 105x64<br />

CAMPO PER DESTINAZIONE<br />

DISTANZA MINIMA OSTACOLI<br />

ml 2,10<br />

FISSI ml 6<br />

SEPARAZIONE INTERNA fossato<br />

recinz.<br />

TABELLONE ELETTRONICO si no<br />

AMPLIFICAZIONE SONORA si no<br />

PROTEZIONE AREA RIGORE si no<br />

ILLUMINAZIONE CAMPO si no<br />

CAMPO PRERISCALDAMENTO si no<br />

COPERTURA si no<br />

POSTI SPETTATORI SEDUTI 3.368<br />

POSTI TRIBUNA STAMPA 10<br />

CAPIENZA TOTALE 3.378<br />

POSTI COPERTI 2.000<br />

DISTANZA MAX SPETT. CAMPO ml -<br />

IMPIANTO TV CIRC. CHIUSO si no<br />

PARCHEGGI PUBBLICO suff.<br />

insuff.<br />

PARCHEGGI ATLETI suff.<br />

insuff.<br />

DISTANZA DAL CENTRO km. 0,5<br />

TEMPO MEDIO PER RAGGIUNGERE<br />

LO STADIO DA:<br />

in auto a piedi<br />

STAZIONE FF.SS. min. 5 5<br />

AEROPORTO min. 15 -<br />

PORTO min. - -<br />

AUTOSTRADA min. 15 -<br />

LAMEZIA<br />

LAMEZIA TERME<br />

STADIO COMUNALE - GUIDO D’IPPOLITO<br />

• TRIBUNA CENTRALE 2.372<br />

DISABILI 6<br />

• GRADINATA DISTINTI LOCALI 778<br />

DISABILI POSTI LOCALI 2<br />

STADIO COMUNALE - GUIDO D’IPPOLITO<br />

• GRADINATA DISTINTI OSPITI 208<br />

DISABILI POSTI OSPITI 2<br />

• TRIBUNA STAMPA 10


VIGOR LAMEZIA S.r.l.<br />

SEDE: Via G. Marconi<br />

88046 Lamezia Terme<br />

TEL. 0968.22198<br />

(9 - 12 / <strong>16</strong> - 19)<br />

FAX: 0968.22198<br />

SITO INTERNET: www.vigorlamezia.it<br />

COLORI SOCIALI: Maglia bianco-verde<br />

a strisce verticali,<br />

calzoncini bianchi,<br />

calzettoni bianco-verdi<br />

TV: Calabria TV - ADN


NOTA ESPLICATIVA<br />

Tutte le descrizioni con foto delle città o gli elenchi degli hotels e ristoranti locali sono state redatte<br />

direttamente ad esclusiva cura delle singole società interessate, mentre la <strong>Lega</strong> Italiana Calcio<br />

<strong>Pro</strong>fessionisti ha elaborato le tabelle dei dati socio-economici.<br />

208


PARTE 3 a<br />

Gli Indicatori Socio-Economici<br />

209


210


LOMBARDIA – 8<br />

CR Cremona<br />

G. Zini<br />

Crema<br />

Giuseppe Voltini<br />

LC Lecco<br />

Rigamonti Ceppi<br />

MI Legnano<br />

Giovanni Mari<br />

Sesto San Giovanni<br />

Breda<br />

BS Lumezzane<br />

Nuovo Stadio Comunale<br />

MB Monza<br />

Brianteo<br />

VA Busto Arsizio<br />

C. Speroni<br />

PIEMONTE – 1<br />

NO Novara<br />

Silvio Piola<br />

TOSCANA – 2<br />

AR Arezzo<br />

Città di Arezzo<br />

PT Pistoia<br />

Marcello Melani<br />

1 a DIVISIONE<br />

CAMPANIA – 6<br />

BN Benevento<br />

S. Colomba<br />

NA Castellammare<br />

Romeo Menti<br />

Sorrento<br />

Italia<br />

SA Cava de’Tirreni<br />

S. Lamberti<br />

Pagani<br />

Marcello Torre<br />

CE Marcianise<br />

<strong>Pro</strong>greditur<br />

CALABRIA – 1<br />

KR Crotone<br />

Ezio Scida<br />

211<br />

VENETO – 4<br />

PD Padova<br />

Euganeo<br />

VE Venezia<br />

Pier Luigi Penzo<br />

Portogruaro<br />

P.G. Mecchia<br />

VR Verona<br />

Bentegodi<br />

EMILIA ROMAGNA – 4<br />

FC Cesena<br />

Dino Manuzzi<br />

FE Ferrara<br />

Paolo Mazza<br />

RA Ravenna<br />

B. Benelli<br />

RE Reggio Emilia<br />

Giglio<br />

UMBRIA – 3<br />

PG Perugia<br />

Renato Curi<br />

Foligno<br />

E. Blasone<br />

TR Terni<br />

Liberati<br />

MARCHE – 1<br />

AP San Benedetto del Tronto<br />

Riviera delle Palme<br />

ABRUZZO – 2<br />

CH Lanciano<br />

G. Biondi<br />

PE Pescara<br />

Adriatico<br />

BASILICATA – 1<br />

PZ Potenza<br />

A. Viviani<br />

PUGLIA – 3<br />

FG Foggia<br />

Pino Zaccheria<br />

LE Gallipoli<br />

A. Bianco<br />

TA Taranto<br />

Erasmo Iacovone


AREZZO<br />

A.C. Arezzo<br />

BENEVENTO<br />

Benevento Calcio<br />

BUSTO ARSIZIO<br />

<strong>Pro</strong> Patria Gallaratese G.B.<br />

CASTELLAMMARE<br />

S.S. Juve Stabia<br />

CAVA DÈ TIRRENI<br />

S.S. Cavese 1919<br />

CESENA<br />

A.C. Cesena<br />

CREMA<br />

U.S. Pergocrema 1932<br />

CREMONA<br />

U.S. Cremonese<br />

CROTONE<br />

F.C. Crotone<br />

FERRARA<br />

Spal 1907<br />

FOGGIA<br />

U.S. Foggia<br />

FOLIGNO<br />

Foligno Calcio<br />

GALLIPOLI<br />

Gallipoli Calcio<br />

LANCIANO<br />

S.S. Virtus Lanciano 1924<br />

LECCO<br />

Calcio Lecco 1912<br />

LEGNANO<br />

A.C. Legnano<br />

LUMEZZANE<br />

A.C. Lumezzane<br />

MARCIANISE<br />

Real Marcianise Calcio<br />

212<br />

MONZA<br />

A.C. Monza Brianza 1912<br />

NOVARA<br />

Novara Calcio<br />

PADOVA<br />

Calcio Padova<br />

PAGANI<br />

Paganese Calcio<br />

PERUGIA<br />

Perugia Calcio<br />

PESCARA<br />

Pescara Calcio<br />

PISTOIA<br />

A.C. Pistoiese<br />

PORTOGRUARO<br />

C. Portogruaro Summaga<br />

POTENZA<br />

Potenza Sport Club<br />

RAVENNA<br />

Ravenna Calcio<br />

REGGIO EMILIA<br />

A.C. Reggiana 1919<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO<br />

S.S. Sambenedettese Calcio<br />

SESTO SAN GIOVANNI<br />

A.C. <strong>Pro</strong> Sesto<br />

SORRENTO<br />

Sorrento Calcio<br />

TARANTO<br />

Taranto Sport<br />

TERNI<br />

Ternana Calcio<br />

VENEZIA<br />

S.S.C. Venezia<br />

VERONA<br />

Hellas Verona Football Club


AREZZO<br />

Resti di una cinta muraria testimoniano<br />

il primitivo insediamento sul colle<br />

di Castelsecco. Dapprima avversaria<br />

di Roma, ne dovette subire in seguito<br />

l’influenza tanto da divenire l’alleata<br />

nelle guerrre contro i Galli e contro<br />

Annibale. Divenne libero Comune nel<br />

1098. Il periodo di maggior splendore<br />

venne con il vescovo Guido Tarlati, signore<br />

della città dal 1321.<br />

Autore della ristrutturazione rinascimentale<br />

fu Bernardo Rossellino. Da<br />

notare inoltre il palazzo delle Logge,<br />

opera del Vasari. Da citare il Palazzo<br />

del Tribunale, il Palazzo della Fraternita<br />

dei Laici, la Pieve di S. Maria, la<br />

torre della Bigazza, il palazzo Carmaiani-Albergotti,<br />

il palazzo<br />

Guillichini, la chiesa di S. Francesco.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 385<br />

Popolazione (n°abitanti) 97.493<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.952<br />

Il Duomo è un’imponente costruzione in stile gotico eretta tra la fine del XII e il XVI<br />

secolo. L’interno, a tre navate, è illuminato dalle vetrate di G. de Marcillat e decorato<br />

da affreschi dello stesso de Marcillat e di Salvi Castellucci. In via dell’Orto si trova<br />

la casa del Petrarca, costruzione medievale che ospita l’Accademia di Arti, Scienze e<br />

Lettere.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Torrino - Loc. Il Torrino, 1 - Tel. 0575.360264<br />

La Giostra - Loc. Stoppe d’Arca, 45 - Tel. 0575.360588<br />

La Doccia - Loc. Rondine, 24/g - Tel. 0575.364222<br />

HOTEL:<br />

Minerva - Via Fiorentina, 4 - Tel. 0575.302415<br />

Cecco - Corso Italia, 215 - Tel. 0575.20986<br />

Continentale - P.zza G. Monaco, 7 - Tel. 0575.20251<br />

213<br />

BENEVENTO<br />

Fin dal 321 a.C. Benevento è stata<br />

menzionata e a tal proposito ricordiamo<br />

le famose Forche Caudine in cui i<br />

Romani, fatti prigionieri, furono costretti<br />

in segno di scherno a passare<br />

seminudi e disarmati. Oggi nella città,<br />

che la leggenda vuole sia stata fondata<br />

dal mitico eroe greco Diomede al<br />

ritorno dalla guerra di Troia, molte cose<br />

sono cambiate, anche se<br />

vicinissima a Napoli, Salerno e Caserta<br />

e non lontana dalla capitale, è<br />

rimasta sempre un pò isolata anche<br />

se in tempi più recenti, vogliamo dire<br />

prima dell’ultimo conflitto mondiale,<br />

era un importante nodo ferroviario<br />

con le Puglie e per di più aveva un potenziale<br />

industriale di tutto rispetto.<br />

Ma il piatto forte della città è, e resta,<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 130<br />

Popolazione (n°abitanti) 62.827<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.641<br />

il ricco patrimonio artistico ed archeologico che ha il suo fulcro nel Museo del Sannio.<br />

Qui i prodotti genuini della terra come salumi, olio e formaggi hanno ancora<br />

profumi superbi e inconfondibili. È indubbio che c’è un’aria nuova, nell’antica città<br />

delle streghe, capace davvero di stregare chi ha la fortuna di imbattersi in essa.<br />

RISTORANTI:<br />

Antica Cucina Pedicini - Via G. Re - Tel. 0824.21731<br />

Da Rodolfo - Via M. Martini - Tel. 0824.51761<br />

La Rossella - Ctr. Torre Palazzo - Tel. 0824.876142<br />

Nunzia - Via Annunziata - Tel. 0824.29431<br />

HOTEL:<br />

President - Via Perasso, 1 - Tel. 0824.3<strong>16</strong>715<br />

Italiano - Viale Principe di Napoli - Tel. 0824.24111<br />

De La Ville - Ctr. Piano Cappelle - Tel. 0824.313787


BUSTO ARSIZIO<br />

Antichissima è la storia di questa città<br />

che probabilmente fu abitata dai Liguri<br />

che bruciarono parte del bosco per<br />

ricavare terreni da coltivare, da qui il<br />

nome Bustum; in seguito si insediarono<br />

i Longobardi fino a che intorno al<br />

XV secolo, divenne un centro attivo<br />

sia per la lavorazione dei metalli sia<br />

per la filatura e la tessitura della lana<br />

e del cotone. La città con il passare<br />

dei secoli si allargò sempre più fino ad<br />

arrivare al 1800 quando le sue attività<br />

da artigianali diventarono industriali.<br />

Nel 1864 ormai è una città in cui accanto<br />

alle industrie tessili, si<br />

affiancano fonderie e industrie meccaniche.<br />

Busto Arsizio è uno dei<br />

principali centri industriali della Lombardia<br />

soprattutto nel campo della<br />

<strong>Pro</strong>vincia Varese<br />

Distanza dal capoluogo 26 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 30<br />

Popolazione (n°abitanti) 80.633<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 14.885<br />

produzione tessile. Attualmente conta 80.000 abitanti: un museo che testimonia la<br />

storia del suo ricco passato industriale, e tanti altri gioielli artistici, oltre a un centro<br />

libero dal traffico e ricco di negozi. I palazzi più importanti sono: la chiesa di S. Maria<br />

di Piazza, la Chiesa di S. Giovanni Battista, il Palazzo Cicogna e il palazzo<br />

Gilardoni.<br />

RISTORANTI:<br />

Moreno - Viale Duca D’Aosta, 14 - Tel. 0331.636484<br />

Mosaico - Via Sempione, 150 - Tel. 0331.685343<br />

La Cantinaccia - Viale Cadorna, 31 - Tel. 0331.633009<br />

HOTEL:<br />

Astoria - Viale Duca d’Aosta, 14 - Tel. 0331.636422<br />

Pineta - Via per Gallarate, 150 - Tel. 0331.381220<br />

Mazzini - P.zza Manzoni, 1 - Tel. 0331.631715<br />

214<br />

CASTELLAMMARE DI S.<br />

Castellammare di Stabia per la sua<br />

particolare posizione geografica, offre<br />

condizioni climatiche di grande<br />

interesse. La città sorge al centro del<br />

Golfo di Napoli ai piedi del monte<br />

Faito. Il clima è mite e gradevole sia<br />

d’estate sia d’inverno. Cicerone, scrivendo<br />

ad un amico, diceva: “Beato te<br />

che da Pompei puoi guardare lo stupendo<br />

spettacolo di Stabia”. Infatti il<br />

posto dove sorge la città è un luogo<br />

deputato alla bellezza con le sue atmosfere,<br />

le sue spiagge, le sue<br />

passeggiate.<br />

La città ha dato i natali ai pittori G.<br />

Bonito, Enrico Gaeta, ai commediografi<br />

ed attori Luigi Denza a Michele<br />

Esposito. Monumenti, Cattedrale,<br />

Chiese, Castello Medievale aggiun-<br />

<strong>Pro</strong>vincia Napoli<br />

Distanza dal capoluogo 29 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 17.71<br />

Popolazione (n°abitanti) 65.076<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.212<br />

gono il fascino dei richiami culturali e storici alle attrattive naturali della Città. I<br />

cantieri navali, poi, fanno parte della storia della città, l’Amerigo Vespucci e la Caio<br />

Duilio ammiraglie e simbolo della Flotta Italiana, sono opera delle maestranze stabiesi<br />

ed ancora oggi portano il nome di Castellammare di Stabia nel mondo.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Casale - Via Brambilla, 25 - Tel. 081.8713994<br />

Al Gambero - Via Varano, 2 - Tel. 081.8714488<br />

Da Vittorio - C.so Garibaldi, 100 - Tel. 081.8711819<br />

La Brace - Via Passeggiata Archeologica, 10 - Tel. 081.8707100<br />

Miccio Via Duilio Caio, 19 - Tel. 081.8712864<br />

HOTEL:<br />

Crowne Plaza Stabiae - SS 145 Sorrentina km 11 (loc. Pozzano)<br />

Tel. 081. 3946700<br />

Hotel la Medusa - Passeggiata Archeologica, 5 - Tel. 081.8723383<br />

Hotel delle Terme - V.le delle Nuove Terme - Tel. 081.87<strong>16</strong>366<br />

Hotel Dei Congressi - V.le delle Puglie, 45 - Tel. 081.8722277


CAVA DE’ TIRRENI<br />

Cava dei Tirreni si trova a nord ovest<br />

di Salerno. Rappresenta la porta della<br />

Costiera Amalfitana dalla quale è separata<br />

dai Monti Lattari. Il 17 agosto del<br />

1394, il Papa Bonifacio IX, con una<br />

propria bolla, elevò le terre della Cava<br />

alla dignità di città. Prima di allora le<br />

terre erano state abitate da Etruschi,<br />

Romani, Longobardi, le cui abitudini<br />

venatorie sono sopravvissute fino ai nostri<br />

giorni con le torri per il "Gioco dei<br />

Colombi", Normanni e Angioini. La<br />

Badia della S.S. Trinità è il simbolo stesso<br />

di Cava, e il suo maggior<br />

monumento e gloria. Sorge alle pendici<br />

del Monte Finestra e fu fondata nel<br />

1011. Quella di Cava è la tipica cucina<br />

mediterranea, tra le raffinatezze tipiche<br />

c'è la pastiera di maccheroni, fatta con<br />

<strong>Pro</strong>vincia Salerno<br />

Distanza dal capoluogo 8 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 36<br />

Popolazione (n°abitanti) 53.399<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.364<br />

gli spaghetti, la pizza di grano un classico dolce casalingo confezionato con chicchi di<br />

grano cotti e le melanzane alla cioccolata. Infine sicchè il borgo medioevale sorse per<br />

scopi mercantili, commercio e artigianato vi hanno tradizioni antiche e radicate.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Victoria Maiorino - Via Mazzini, 4 - Tel. 089.465048<br />

Pineta Castello - Via Pineta la Serra, 45 - Fraz. Annunziata<br />

Tel. 089.340044<br />

Scapolatiello - P.zza Risorgimento, 1 - Badia di Cava<br />

Tel. 089.443611<br />

215<br />

CESENA<br />

Di origini antiche, forse galliche, umbre<br />

o etrusche, Cesena si sviluppò<br />

attorno ad un nucleo preistorico sorto<br />

originariamente sul colle Garampo.<br />

Sta di fatto che Cesena entra di diritto<br />

nella storia con la dominazione romana,<br />

avvenuta insieme alla conquista<br />

della Valle del Savio tra il III e il II secolo<br />

a.C. Nel 961 Berengario la arde<br />

dopo averla assediata. Nel 1333 divenne<br />

dominio della famiglia degli<br />

Ordelaffi. Il saccheggio del 1377<br />

portò la perdita d’edifici e di documenti<br />

d’inestimabile valore, ma<br />

durante il periodo malatestiano Cesena<br />

rinacque dalle ceneri e divenne<br />

fiorente centro culturale e artistico.<br />

Solo la rilevanza della Biblioteca Malatestiana<br />

fece sì che, nonostante le<br />

<strong>Pro</strong>vincia Forlì<br />

Distanza dal capoluogo 18 km<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 249<br />

Popolazione (n°abitanti) 94.904<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 20.6<strong>16</strong><br />

demolizioni della chiesa e di parte del convento, l’area di S. Francesco conservasse<br />

la sua antica connotazione. Nel 1846 si ha l’inaugurazione del Teatro Bonci, nel<br />

1861 arriva la ferrovia. Il meccanismo di espansione si è innescato e ben presto tutte<br />

le aree circostanti le mura sono prese d’assalto dall’urbanizzazione novecentesca.<br />

Il dopoguerra porterà la città a estendersi notevolmente oltre la ferrovia, al di là del<br />

fiume Savio.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Arrostogirato - Viale Oberdan, 692 - Tel. 0547.610540<br />

Ristorante Cerina - Via S. Vittore, 936 - Tel. 0547.940661115<br />

Ristorante Gianni - Via Natale dell’Amore, 9 - Tel. 0547.21328<br />

HOTEL:<br />

Hotel Casali - Via B. Croce, 81 - Tel. 0547.22745<br />

Hotel Alexander - Pl. Karl Marx, 10 - Tel. 0547.27474<br />

Hotel Meeting - Via Romea, 545 - Tel. 0547.333<strong>16</strong>0


CREMA<br />

Le origini di Crema sono tuttora avvolte<br />

nell’incertezza e nella leggenda,<br />

e l’insieme degli scarsi reperti archeologici<br />

rinvenuti non consente di trarre<br />

valide conclusioni. Sia pure a livello<br />

ipotetico, vari indizi sembrano tuttavia<br />

suffragare la teoria secondo cui la<br />

città si sarebbe sviluppata da uno stadio<br />

tardoimperiale. Sta di fatto che,<br />

nella documentazione scritta, la località<br />

di Crema appare solo nella<br />

seconda metà dell’ XI secolo: dapprima<br />

(1074) senza alcuna qualifica, poi<br />

(1082) classificata come locus, cioè<br />

come semplice insediamento, e infine<br />

(1084) con l’appellativo di<br />

castrum, vale a dire di borgo fortificato.<br />

Relativamente tarda è dunque<br />

la certificazione storica di Crema, ra-<br />

<strong>Pro</strong>vincia Cremona<br />

Distanza dal capoluogo 40 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 35<br />

Popolazione (n°abitanti) 33.808<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 22.000<br />

pidissimo fu invece il suo sviluppo come centro d’attrazione e di potere nell’Insula<br />

Fulcherii, il territorio circostante così denominato perchè racchiuso tra fiumi e paludi.<br />

Situata a ridosso della linea delle risorgive e in posizione dominante rispetto alle<br />

vie d’acqua e di terra, Crema rappresentava un elemento di primaria importanza<br />

nella strategia di espansione commerciale milanese, costituendo il cardine del disegno<br />

di avvicinamento al Po tenacemente perseguito da Milano, ma<br />

caparbiemente osteggiato dalle altre rivierasche.<br />

RISTORANTI:<br />

Belvedere - Via Piacenza, 52 - Tel. 0373.80856<br />

Bosco - Via IV Novembre, 111 - Tel. 0373.82684<br />

Zafferano - Via IV Novembre, 51 - Tel. 0373.82341<br />

Lo Scoglio - Viale S. Maria - Tel. 0373.848338<br />

Mezzo - Via Milano, 75 - Tel. 0373.230869<br />

HOTEL:<br />

Park Hotel - Via IV Novembre, 51 - Tel. 0373.86353<br />

Ponte di Rialto - Via Cadorna, 7 - Tel. 0373.382342<br />

Palace Hotel - Via Cresmiero, 10 - Tel. 0373.81487<br />

2<strong>16</strong><br />

CREMONA<br />

Città della Lombardia e capoluogo di<br />

provincia, posta presso la sinistra del<br />

Po. Importante centro commerciale e<br />

industriale: industrie alimentari, (torroni,<br />

mostarde, salumifici, caseifici),<br />

meccaniche (macchine agricole) dei<br />

laterizi, delle porcellane. Di antiche<br />

tradizioni la fabbricazione di strumenti<br />

musicali, (scuola di liuteria, fabbrica<br />

di pianoforti ). Il territorio è interamente<br />

coltivato a cereali, foraggi,<br />

gelsi, lino, ortaggi. Vi è fiorente la bachicoltura,<br />

la bieticoltura, e<br />

l'allevamento del bestiame.<br />

Situata nella pianura lombarda, è limitata<br />

dai fiumi Adda e Oglio e da un<br />

breve tratto del corso del Po. La parte<br />

più settentrionale è percorsa da<br />

Nord a Sud dal Basso Serio e tutta la<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 69.70<br />

Popolazione (n°abitanti) 72.065<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 26.617<br />

provincia è attraversato in ogni senso da canali di comunicazione, (Naviglio di Cremona),<br />

o d'irrigazione. L'economia della provincia, se si escludono i pochi centri<br />

nei quali hanno sede alcune industrie tipiche della zona, è essenzialmente agricola<br />

e la maggior parte delle industrie è connessa con l'agricoltura o l'allevamento. I<br />

centri principali, oltre al capoluogo sono Crema, Casalmaggiore, Soresina. La viabilità<br />

è molto sviluppata; buona la rete ferroviaria.<br />

RISTORANTI:<br />

Al Giardino Del Po - Piazzale Caduti Lavoro, 15 - Tel. 0372.30460<br />

Al Portico - Via Nino Bixio, 12 - Tel. 0372.451261<br />

Antica Costese - Via Vittorio Veneto, 87 - Tel. 0372.471028<br />

HOTEL:<br />

Continental - Piazza Libertà, 26 - Tel. 0372.434141<br />

Cremona - Viale Po, 131 - Tel. 0372.32220<br />

Esperia - Via Novati, 56 - Tel. 0372.435655


CROTONE<br />

Crotone è situata su un promontorio<br />

ai piedi di un castello. Fu una della<br />

colonie più importanti della Grande<br />

Grecia (Kroton), fondata nel 710<br />

a.C. da una colonia di Achei, guidata<br />

da Miscello da Ripe. Nel 532 a.C. il<br />

grande matematico e filosofo Pitagora<br />

vi fondò numerose comunità<br />

religiose dedite in particolare allo studio<br />

della matematica, delle leggi e<br />

della religione. Grande importanza<br />

ebbe la famosa scuola Pitagorica che<br />

rese Crotone un notevole polo culturale<br />

della Magna Grecia. Crotone fu<br />

celebrata nell’antichità per la ricchezza<br />

dei suoi paesaggi, bellezza delle<br />

sue donne e prodezza dei suoi atleti,<br />

cantati anche dal poeta Virgilio. La<br />

ripresa delle tendenze democratiche<br />

e la crescita dell’opposizione aristocratica<br />

culminarono nell’incendio<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Calabria<br />

Superficie in kmq 179.83<br />

Popolazione (n°abitanti) 60.673<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.356<br />

della scuola Pitagorica. Iniziò così per la città una decadenza politica ed economica<br />

che culminò nel 511 a.C. con la sconfitta dei Crotonesi da Dioniso, tiranno di<br />

Siracusa. Nel 277 fu conquistata dai Romani e divenne un’importante fortezza nella<br />

guerra Greco-Gotica. Nel Medioevo subì l’invasione dei Longobardi e l’assedio<br />

dei Saraceni, passò poi sotto i Normanni. Nel 1928 il nome della città cambiò definitivamente<br />

da Cotrone in Crotone. Oggi è una delle più vivaci e moderne città<br />

calabresi, è l’unico porto della costa ionica ed un importante stazione balneare con<br />

moderne atrezzature. Da visitare il Castello di Carlo V, il <strong>Pro</strong>montorio di Capo Colonna,<br />

dove del tempio eretto in onore di Hera Lacinia, è rimasta ancora una<br />

colonna.<br />

RISTORANTI:<br />

Pizzeria Italia - Via Panella, 36 - Tel. 0962.961123<br />

Sale e Pepe “da Ercole” - V.le Gramsci, 122 - Tel. 0962.901425<br />

Peppone - Via S.M. delle Grazie - Tel. 0962.23855<br />

La Sosta - Via Alvaro - Tel. 0962.23831 - 0962.902243<br />

HOTEL:<br />

Casarossa - Via per Capocolonna - Tel. 0962.934201<br />

Costa Tiziana - Via per Capocolonna - Tel. 0962.25601<br />

Helios - Via per Capocolonna - Tel. 0962.901291<br />

Lido degli Scogli - Via per Capocolonna - Tel. 0962.28625-25549<br />

217<br />

FERRARA<br />

Della nascita di Ferrara non si conosce<br />

la data esatta, ma verso il 1300 la città<br />

inizia a rivestire una notevole importanza<br />

sul territorio; nel 1391 Alberto<br />

V d’Este fonda l’Università.<br />

Il nome più celebre della Ferrara del<br />

Cinquecento, rimane però quello di<br />

Ludovico Ariosto. Nonostante lo sfarzo<br />

della corte e le vette raggiunte da<br />

ogni genere d’arte, Ferrara rimaneva<br />

comunque “città di campagna”, sempre<br />

insidiata dalle piene del Po.<br />

La Ferrara dei giorni nostri si presenta<br />

come una città prevalentemente<br />

contadina, con poche industrie; ciò ha<br />

condizionato lo sviluppo economico,<br />

ma si è rivelato positivo per la qualità<br />

della vita.<br />

Consigli per il visitatore: non perdere<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 2.631<br />

Popolazione (n°abitanti) 134.266<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 19.107,1<br />

durante il tour cittadino il Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este, Le Mura, il cimitero<br />

Ebraico, il Castello Estense, Palazzo Schifanoia ed i numerosi musei, tra cui,<br />

quello della civiltà Etrusca di Spina. L’ultima domenica di maggio si può assistere al<br />

tradizionale Palio della Città.<br />

RISTORANTI:<br />

La <strong>Pro</strong>vvidenza - C.so E. I d’Este, 92 - Tel. 0532.205187<br />

Centrale - Via Boccaleone, 8 - Tel. 0532.206735<br />

La Romantica - Via Ripagrande, 36 - Tel. 0532.765975<br />

Il Bagattino - Via Correggieri, 6 - Tel. 0532.206387<br />

HOTEL:<br />

Duchessa Isabella - Via Palestro, 70 - Tel. 0532.202121<br />

Villa Regina - Via Comacchio, 402 - Tel. 0532.740222<br />

Savonarola - Via Eridania, 36 - Occhiobello (RO) - Tel. 0425.750767


FOGGIA<br />

La sua origine deve farsi risalire intorno<br />

all’anno 1000.<br />

Fu una delle sedi preferite dell’Imperatore<br />

Federico II e sotto gli Angioini<br />

divenne la terra principale della Capitanata.<br />

Nel 1223 Federico II fece costruire in<br />

città un fastoso Palazzo Imperiale che<br />

fu sua residenza per circa trent’anni.<br />

Di esso resta solo l’arco di un portale.<br />

Successivamente la città divenne<br />

Dogana del Tavoliere per gli armenti<br />

transumanti dell’Abruzzo verso la Puglia<br />

e la Basilicata.<br />

Foggia partecipò ai moti rivoluzionari<br />

del 1820 e a quelli del 1848 e del<br />

1860. Il suo territorio, divenuto provincia<br />

con la legislazione regia, è<br />

chiamato con l’appellativo di Capita-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 506<br />

Popolazione (n°abitanti) 153.469<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 8.954<br />

nata, e comprende l’Appennino napoletano, il Tavoliere ed il suggestivo<br />

<strong>Pro</strong>montorio Gargano e le annesse Isole Tremiti.<br />

La Pinacoteca di Foggia oltre a contenere una sezione archeologica, vanta una interessante<br />

rassegna di preziosi autori del luogo; ha inoltre una sezione che riguarda<br />

le tradizioni popolari.<br />

RISTORANTI:<br />

Cicolella - Viale XXIV Maggio - Tel. 0881.688890<br />

Pompeo - Vico al Piano, 14 - Tel. 0881.724640<br />

Il Ventaglio - Via G. Postiglione, 6 - Tel. 0881.661500<br />

HOTEL:<br />

President - Viale degli Aviatori, 130 - Tel. 0881.618010<br />

Atleti - Via Bari Km. 2,3 - Tel. 0881.630100<br />

La Villa dei Gourmets - Trav. Viale Virgilio - Tel. 0881.6732815<br />

218<br />

FOLIGNO<br />

Come attestano iscrizioni e tradizioni<br />

religiose, il territorio di Foligno fu abitato<br />

da popolazioni umbre. La<br />

penetrazione romana avvenne con la<br />

realizzazione della via Flaminia. L’etimologia<br />

del nome sarebbe da<br />

collegarsi ad un’origine sacrale, con<br />

riferimento all’esistenza del culto della<br />

dea Fulginia. L’area occupata dalla<br />

città romana doveva situarsi a nord<br />

dell’attuale centro, come provano ritrovamenti<br />

di necropoili e domus,<br />

inclusa nel Ducato di Spoleto. Foligno<br />

subì incursioni barbariche.<br />

Numerosa la documentazione relativa<br />

alla penetrazione del Cristianesimo.<br />

Intorno alla tomba di S. Feliciano fu<br />

eretto un nucleo edilizio che fu dapprima<br />

il castrum e poi la Civitas S.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Perugia<br />

Distanza dal capoluogo 36 km<br />

Regione Umbria<br />

Superficie in kmq 264<br />

Popolazione (n°abitanti) 56.377<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 11.389<br />

Feliciani. Nel XII sec. si venne costituendo il Comune. Dimostratasi ghibellina, dovette<br />

subire nel 1253 un duro assedio da parte di Perugia. Nel 1264 tornarono a<br />

prevalere i ghibellini capitanati da A. Anastasi. Dal 1305 al 1439 i Trinci instaurarono<br />

nella città il loro potere come vicari pontifici. Rotta l’intesa col papato<br />

Eugenio IV fece assediare Foligno nel 1439 dal cardinale Giovanni Vitelleschi, ponendovi<br />

a capo un governatore pontificio. Dal 1798 al 1799 e dal 1809 al 1814,<br />

subì la dominazione francese. Partecipò al movimento risorgimentale. Nell’ultimo<br />

conflitto venne sottoposta a bombardamenti e fu centro attivo nella lotta di liberazione.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Albergo Hotel Della Torre - SS Flaminia - Trevi<br />

Tel. 0742.3971<br />

Albergo Ristorante Le Mura - Via Mentana, 25<br />

Tel. 0742.357344<br />

Guesia Village Hotel - SS 77 km 9 - loc. Ponte S. Lucia<br />

Tel. 0742.311515


GALLIPOLI LANCIANO<br />

Gallipoli è qualcosa di più di una semplice<br />

città sul mare, è città-isola, quasi<br />

trasportata dalla terra ferma su territorio<br />

liquido. Bagnata dal mar Ionio,<br />

sorge sulla costa occidentale della penisola<br />

Salentina, nel Golfo di Taranto.<br />

Caratteristica è la divisione della città in<br />

zone ben definite: la “Città Vecchia” e il<br />

“Borgo Nuovo”. Il suggestivo centro<br />

storico, ricco di costruzioni antiche e affreschi,<br />

sorge su di un’isola calcarea<br />

collegata alla terra ferma da un ponte in<br />

muratura. Intorno al 1500 si costruiscono<br />

le possenti mura di cinta, per<br />

fronteggiare gli attacchi nemici, ridimensionate<br />

in altezza, alla fine<br />

dell’ottocento, fino all’attuale strada panoramica<br />

delle “Riviere” che<br />

circondano l’intero isolotto consentendo<br />

di godere di fantastici scenari. Nei<br />

pressi della costa, ad ovest, incontriamo<br />

<strong>Pro</strong>vincia Lecce<br />

Distanza dal capoluogo 34 km<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 40<br />

Popolazione (n°abitanti) 21.208<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 6.903<br />

lo scoglio dei piccioni, l’isolotto del campo ed in giornate particolarmente limpide si<br />

scorgono i profili dei monti della Sila, mentre a sud-ovest appare chiara l’isola di S. Andrea,<br />

sede di un grande faro costruito nel 1866.<br />

Il ponte di congiunzione costeggia il seno del Canneto, dove troneggia il Castello del Rivellino;<br />

attraversando il Ponte, immediatamente incontriamo l’ultimo baluardo di un<br />

passato antico, la Fontana Greco-Romana, più antica d’Italia. Si entra nel borgo nuovo,<br />

dove inaugura drasticamente il passaggio alla modernità il Grattacielo sito<br />

all’imbocco di Corso Roma, via nevralgica che divide la città nuova in due tronconi detti<br />

Scirocco e Tramontana. Le moderne costruzioni hanno in molta parte sostituito i<br />

palazzi costruito tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. Il complesso appare completamente<br />

opposto alla città vecchia, svariati sono i negozi e le strutture turistiche pronte<br />

ad accogliere le circa duecentomila presenze dei mesi estivi. Certo è che Gallipoli, negli<br />

ultimi decenni, ha conosciuto una notevole espansione edilizia ed oggi può essere<br />

considerata uno dei più fiorenti centri salentini oltre che ambita meta turistica, ma non<br />

ha perso la sua carica suggestiva, data soprattutto da incantevoli panorami.<br />

RISTORANTI:<br />

il Bastione - Riviera N. Sauro, 28 - Tel. 0833.263836<br />

Marechiaro - Lungomare G. Marconi - Tel. 0833.266143<br />

HOTEL:<br />

Costa Brada - Litoranea per S.M. Leuca - Tel. 0833.202551<br />

Florida - Litoranea per S.M. al Bagno - Tel. 0833.209042<br />

219<br />

Lanciano, tranquilla città abruzzese<br />

della provincia di Chieti, situata in<br />

una privilegiata posizione geografica<br />

a 10 chilometri dalle coste dell'Adriatico<br />

e a poco più di 20 chilometri<br />

dalla Maiella, conserva tradizioni di<br />

notevole interesse e custodisce un patrimonio<br />

artistico e architettonico<br />

considerevole, di grande valenza culturale.<br />

Per stretti vicoli in cui sono<br />

ancora visibili tracce di epoche lontane,<br />

si scende nella Piazza da dove si<br />

accedeva fino al secolo scorso, attraverso<br />

il ponte romano Diocleziano,<br />

alla Piana della Fiera, sede delle fiere<br />

stagionali che richiamavano mercanti<br />

da tutt'Italia e dai paesi dell'altra sponda<br />

dell'Adriatico.<br />

Lanciano vive momenti di vita quoti-<br />

<strong>Pro</strong>vincia Chieti<br />

Distanza dal capoluogo 46 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 66<br />

Popolazione (n°abitanti) 36.389<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.368<br />

diana impregnati nel passato; il mercato delle verdure, l'originalissima "squilla" di<br />

Natale, le feste religiose, le luminarie di settembre, l'antica processione del "dono",<br />

con cui vengono offerte le primizie alla Madonna del Ponte protettrice della città.<br />

RISTORANTI:<br />

Vecchi Sapori - Corso Roma, <strong>16</strong> - Tel. 0872.712184<br />

Ribot - Via Milano, 58 - Tel. 0872.712205<br />

La Ruota - Via per Fossacesia - Tel. 0872.244590<br />

Convivium - Largo Gradoni, 2 - Tel. 0872.7<strong>16</strong>269<br />

HOTEL:<br />

Anxanum - Via San Francesco D'Assisi - Tel. 0872.715142<br />

Excelsior - Viale Rimembranze, 19 - Tel. 0872.713013<br />

Thema - S. Calcagna - Rocca S. Giovanni -Tel. 0872.715446<br />

Villa Medici - S. Calcagna - Rocca S. Giovanni - Tel. 0872.717645


LECCO LEGNANO<br />

Lecco è una città della Lombardia ed<br />

è situata all’estremità del ramo orientale<br />

del Lario. Il paesaggio suggestivo<br />

che formano le pareti rocciose del<br />

monte S. Martino e del Resegone caratterizzano<br />

Lecco, rendendola una<br />

città affascinante, di una bellezza tale<br />

da suscitare emozioni che ispirarono il<br />

famoso Alessandro Manzoni che, proprio<br />

in questa terra, riuscì a<br />

valorizzare la particolare atmosfera<br />

che aleggia in questo luogo. Lecco<br />

non è solo una città ricca di bellezze<br />

naturali e monumentali, ma è anche<br />

considerata una città molto sviluppata<br />

dal punto di vista industriale. Di probabili<br />

origine preromana, entrò a far<br />

parte del ducato di Milano dopo la pace<br />

di Costanza.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 56<br />

Popolazione (n°abitanti) 45.501<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 24.587<br />

Molto interessante il Museo Civico che ospita cimeli delle guerre d’indipendenza e<br />

della prima guerra mondiale; da non perdere la Villa di Manzoni, dove vi trascorse<br />

lunghi periodi della propria giovinezza, custodisce raccolte di ricordi e cimeli dell’autore.<br />

Nei dintorni di Lecco è possibile trovare incantevoli luoghi di villeggiatura,<br />

ideali per escursioni a contatto con la natura, come Ballabio a 8 Km da Lecco e Piana<br />

d’Erna, a poco più di un Km, dove è anche possibile praticare lo sci.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Albergo Ristorante “Le Torrette” S.n.c.<br />

Via Roma, 151 – Pescate (LC) - Tel. 0341.272885<br />

Hotel Ristorante “Leonardo da Vinci” S.r.l.<br />

Via Leonardo da Vinci, 6 – Erba (CO) – Tel. 031.611556<br />

Hotel Nuovo<br />

Via Statale, 1122 – Gallarate (LC) – Tel. 0341.680243<br />

220<br />

Per quanto riguarda la parte storica<br />

di prim’ordine è il Castello Visconteo<br />

posto all’ingresso della città, ma il<br />

monumento che ci viene più invidiato<br />

è la basilica di S. Magno.<br />

Alla fine del 1700 Legnano è un<br />

grosso borgo. Alla fine del secolo la<br />

grande industria è presente con una<br />

cinquantina di impianti che danno lavoro<br />

a migliaia di operai, accanto alle<br />

industrie tradizionali come filature,<br />

tesserie, sbianche, tintorie, fonderie e<br />

saponifici.<br />

Nasce anche l’esigenza di avere un<br />

mercato settimanale, dato che i commerci<br />

sono fiorenti. Importante è la<br />

fiera dei morti che si tiene annualmente<br />

a novembre: qui la vendita di<br />

prodotti agricoli è affiancata da mostre<br />

e vendite di bestiame.<br />

Il 18 novembre 1924 la Consulta Araldica rilasciò al Comune lo stemma e Legnano<br />

diventò città. La memoria di Alberto da Giussano viene ancora oggi<br />

ricordata tramite la manifestazione annuale del Palio di Legnano.<br />

Oggi la città di Legnano rimane ancora il punto di attrazione rilevante per innumerevoli<br />

iniziative atte a portare sempre più gente nella nostra città.<br />

RISTORANTI:<br />

L’Altra Botte - Via M. Venegoni, 84 - Tel. 0331.592217<br />

Il Barbarossa - C.so Matteotti, 3 - Tel. 0331.540504<br />

Lo Zodiaco - S. Giorgio su Legnano, 2 - Tel. 0331.407185<br />

HOTEL:<br />

2C - Colli di Sant’Erasmo - Tel. 0331.440159<br />

Elitis - Piazza Frua, 1 - Tel. 0331.593186<br />

<strong>Pro</strong>vincia Milano<br />

Distanza dal capoluogo 25 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 18<br />

Popolazione (n°abitanti) 57.000<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 11.500


LUMEZZANE<br />

I primi abitanti della valle furono i<br />

Reti seguiti dai Liguri e dagli Etruschi,<br />

conoscitori fin dall’antichità<br />

dell’arte di lavorare il metallo.<br />

I primi popoli si dedicarono alla caccia<br />

ed alla pastorizia. Al <strong>16</strong> a.C.<br />

risale la lotta contro i Romani contro<br />

le genti alpine, tra cui i Triumplini,<br />

che vennero alla fine assoggettati dopo<br />

aspri e violenti combattimenti.<br />

Dal 1100 al 1200 i Valtriumplini partecipano<br />

al governo della provincia<br />

ed i centri più importanti iniziano a<br />

darsi ordinamenti e leggi proprie.<br />

Presso l’Archivio Territoriale Veneto<br />

si trovano numerosi documenti che<br />

comprovano i rapporti esistiti tra il<br />

feudo di Lumezzane ed il governo<br />

della Serenissima. Verso il 1580 si ricorda<br />

il passaggio di S. Carlo Borromeo.<br />

Lumezzane, con Brescia e altre valli rimase ai veneziani fino al 1797, anno nel<br />

quale Napoleone sconfisse ripetutamente gli austriaci.<br />

Nel 1815 l’astro di Napoleone scompare e le valli passano agli austriaci. Notevole<br />

il contributo dato dai lumezzanesi nel corso della Resistenza.<br />

RISTORANTI:<br />

Saraceno - Via del Fante - Tel. 030.8970739<br />

Il Giardino - Via S. Gottardo - Tel. 030.657195<br />

<strong>Pro</strong>vincia Brescia<br />

Distanza dal capoluogo 19 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 32<br />

Popolazione (n°abitanti) 23.962<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.407<br />

HOTEL:<br />

Best Western Hotel Master - Via Apollonio - Tel. 030.399037<br />

Una Hotel - Viale Europa - Tel. 030.2091824<br />

221<br />

MARCIANISE<br />

Alla data del 1811, dalla statistica Murattiana,<br />

ovvero, da quel complesso di<br />

relazioni fatte approntare per voler di<br />

Gioacchino Murat, re di Napoli, in vista di<br />

una statistica generale del Regno, Marcianise<br />

appare come centro fornito di<br />

sufficienti servizi pubblici. A Marcianise esiste<br />

una casa delle carceri, un ospedale<br />

civile, le strade sono larghe e lastricate, le<br />

chiese sono maestose e vi è un macello situato<br />

fuori dal centro abitato. Durante<br />

l’Ottocento e prima dell’unità d’Italia Marcianise<br />

inizia una lenta fase di sviluppo che<br />

la porta al parziale ammodernamento di alcuni<br />

servizi o alla realizzazione di alcune<br />

opere pubbliche: nel 1833 furono iniziati i<br />

lavori per la costruzione del cimitero comunale,<br />

nel 1833 invece era stata costruita<br />

la strada della Madonna della Libertà. Nel<br />

periodo 1848/53 aumentarono le spese<br />

per le strade perchè quelle costruite erano<br />

<strong>Pro</strong>vincia Caserta<br />

Distanza dal capoluogo 7 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 31<br />

Popolazione (n°abitanti) 40.152<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 6.0<strong>16</strong><br />

in pessimo stato, mentre nel 1854/60 fu costruita la nuova strada di S. Pasquale. Nei decenni<br />

successivi all’unità d’Italia, Marcianise fa decisi passi avanti sul piano della dotazione dei<br />

servizi pubblici, che migliorano decisamente la qualità della vita in vari settori. Nel 1866 venne<br />

inaugurata la stazione ferroviaria, posta sulla linea Napoli-Caserta-Benvenuto-Foggia.<br />

Sempre nel 1866 venne inaugurato il nuovo cimitero e nel 1868 furono inaugurati un asilo infantile,<br />

la sede delle scuole elementari ad una biblioteca popolare, mentre, nel frattempo, fu<br />

dato inizio al rifacimento ed al miglioramento della rete stradale interna e alla costruzione anche<br />

di nuove strade, al potenziamento dell’illuminazione e della rete idrica e fu realizzato il<br />

nuovo palazzo municipale; a segno documentale e di questa fase di sviluppo di Marcianise, nel<br />

1872 con decreto di re Vittorio. Nei venti anni che vanno dal 1931 al 1951 Marcianise riprende<br />

a crescere in maniera ancora più impetuosa superando i 20.000 abitanti.<br />

RISTORANTI:<br />

La Pergola - Via Napoli - Tel. 082.3832240<br />

Luisa Archetta & Company - Via Caterina - Tel. 082.3827989<br />

HOTEL:<br />

Nuova Serenella - V.le Carlo III San Nicola La Strada<br />

Tel. 082.34210331<br />

Europa - Via Roma, 19 - Tel. 082.3325400<br />

Vanvitelli - V.le Carlo III San Marco Evangelista - Tel. 082.3217111


MONZA<br />

Monza, capoluogo dell’area briantea,<br />

si trova a 12 Km a nord di Milano<br />

(uscita autostrada Agrate Brianza lungo<br />

l’asse Torino-Venezia A4). La città<br />

vive il periodo di massimo splendore<br />

intorno al 600 D.C. con la dominazione<br />

longobarda, nel quale emerge<br />

la nobile figura della regina Teodolinda,<br />

che converte il suo popolo al<br />

grande pontefice Gregorio Magno.<br />

Sono di quell’epoca vari oggetti preziosi<br />

donati dal Pontefice alla Regina.<br />

Tra i capolavori dell’oreficeria gota<br />

anche la Corona Ferrea, che, secondo<br />

tradizione, porta al suo interno la<br />

fusione di uno dei chiodi della passione<br />

di Cristo. Con la Corona Ferrea,<br />

custodita nel Duomo di Monza, si sono<br />

cinti la testa grandi imperatori tra<br />

<strong>Pro</strong>vincia Milano<br />

Distanza dal capoluogo 18 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 33<br />

Popolazione (n°abitanti) 120.826<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.617<br />

cui Napoleone Bonaparte (Re d’Italia il 26 maggio 1805). Monza vive un’altra<br />

grande stagione con gli Asburgo (Maria Teresa fa costruire da Giuseppe Piermarini<br />

la Villa Reale nel 1777) e poi con i Savoia fino al regicidio di Re Umberto I<br />

avvenuto il 29 luglio del 1900. Oggi la storia di Monza è legata soprattutto all’Autodromo<br />

Nazionale (seconda pista del mondo dopo Indianapolis) che dal 1922<br />

ad oggi ha fatto la storia dell’automobilismo sportivo mondiale.<br />

Città di piccola e media impresa, nel 1902 ha visto la nascita della prima associazione<br />

territoriale di industriali.<br />

RISTORANTI:<br />

Alle Grazie - Via Lecco, 84 - Tel. 039.387903<br />

Cinecittà - Via Magenta, 18 - Tel. 039.2311562<br />

Magazzini del Caffè - Via Parravicini, 34 - Tel. 039.2312400<br />

Antica Trattoria dell’Uva - P.zza Carrobiolo, 2<br />

Tel. 039.323825<br />

HOTEL:<br />

De La Ville - V.le Regina Margherita, 15 - Tel. 039.382581<br />

Royal Falcone - Corso Milano, 5 - Tel. 039.2300187<br />

Della Regione - V.le Elvezia, 4 - Tel. 039.380254<br />

Albergo Ristorante Fantello - Via Mapelli, 1 - Tel. 039.323619<br />

222<br />

NOVARA<br />

Novara ebbe origini antichissime,<br />

Roma non esisteva ancora. Inizialmente<br />

Novara non era un centro<br />

cittadino ben definito, ma costituiva<br />

l’insieme delle popolazioni che abitavano<br />

i laghi vicini o le pianure<br />

circostanti. Riguardo alle origini della<br />

città vi sono due ipotesi: secondo Catone<br />

furono fondatori i Levi, una<br />

tribù ligure stanziatasi tra il Sesia e il<br />

Ticino, secondo Plinio i Galli Vertocomacori.<br />

La storia ci dice che<br />

Novara venne edificata dai Liguri e,<br />

dopo essere stata distrutta dai Galli di<br />

Belloveso, fu ricostruita dai Vertocomacori,<br />

popolazione gallica<br />

proveniente dalla <strong>Pro</strong>venza. Così le<br />

caratteristiche celtiche prevalsero su<br />

quelle liguri e il nome stesso di Nova-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 103<br />

Popolazione (n°abitanti) 102.862<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 15.615<br />

ra può derivare da due termini gallici: ar, che significa "sopra" e var, "acqua". In<br />

effetti la città si trova in una posizione elevata rispetto ai luoghi circostanti ed è vicina<br />

a fiumi e torrenti. Novara è costruita attorno a due assi principali: il<br />

Decumano ( attuali Corso Italia e Corso Cavallotti) e il Cardo ( Corso Cavour e<br />

Corso Mazzini). La città era difesa da una cerchia di mura ancora visibili in diversi<br />

punti della città. In queste mura costruite con Opus Mixtum si aprivano quattro<br />

porte, da cui partivano le strade in direzione di Milano, Vercelli-Ivrea, Tortona-Genova<br />

e verso il Sempione. Il perimetro racchiuso dalle mura era sacro, per questo<br />

non vi potevano essere sepolti i corpi dei defunti, che avevano la loro sepoltura all’esterno<br />

della città.<br />

RISTORANTI:<br />

La Bussola - Via Boggiani, 54 - Tel. 0321.450810 - Fax 0321.452786<br />

Parmigiano - Via dei Cattaneo, 4 - Tel. 0321.623231<br />

Le Grandi Volte - Via Tornielli, 9 - Tel. 0321.33324<br />

HOTEL:<br />

Alberto Ramada Ticitum Hotel - Via Pier Gallarate, 1<strong>16</strong>/A<br />

Oleggio (NO) - Tel. 0321.960638 - Fax 0321.960645<br />

Albergo Concorde - Via Verbano, 1 - Arona (NO)<br />

Tel. 0322.249321


PADOVA<br />

Incerta, ma sicuramente antica, l’origine<br />

di Padova: accanto alla leggenda<br />

del fondatore troiano Antenore, si<br />

può ritenere che la città sia sorta per<br />

opera degli Euganei.<br />

Nell’anno 705 di Roma divenne municipio,<br />

dopo essere stata capitale dei<br />

Veneti indipendenti. Saccheggiata da<br />

Alarico e Attila nel quinto secolo, restaurata<br />

da Teodorico, di nuovo<br />

distrutta dai Longobardi, fu riedificata<br />

ai tempi di Carlo Magno. Fece parte<br />

della <strong>Lega</strong> Lombarda contro il Barbarossa,<br />

proclamandosi repubblica. Nel<br />

1405, cadde in potere di Venezia.<br />

Seguì le sorti della Serenissima fino al<br />

1797, quando venne presa dai francesi,<br />

e poi dagli austriaci, che<br />

dominarono fino al 1848, e nel 1866<br />

con tutto il Veneto divenne italiana.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 98.3<br />

Popolazione (n°abitanti) 210.301<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 26.124,54<br />

Insigni i monumenti d’arte e religiosi: la basilica di Sant’Antonio, la cappella degli<br />

Scrovegni con i dipinti di Giotto, l’ateneo (1222) con la Sala Anatomica, Santa<br />

Giustina, il palazzo della Regione, la Specola. Tra gli illustri cittadini, Tito Livio e<br />

Petrarca; ha ospitato Dante, Giotto e Galilei.<br />

RISTORANTI:<br />

El Rustego - Via Rossi, <strong>16</strong> - Tel. 049.631466<br />

La Bulesca - Via Fogazzaro, 2 - Tel. 049.8976388<br />

HOTEL:<br />

Piroga - Via Euganea, 48 - Tel. 049.637966<br />

La Torre - Piazza Capitello, 27 - Tel. 049.9930111<br />

223<br />

PAGANI<br />

Pagani è uno dei comuni facenti parte<br />

dell’Agro Nocerino Sarnese, situato a 35<br />

m sul livello del mare e ricopre un’estensione<br />

di circa 12 Kmq. Oggi Pagani conta<br />

una popolazione di circa 34.000 abitanti.<br />

Situata a nord della provincia di Salerno,<br />

storicamente la città ebbe i suoi primi insediamenti<br />

circa un millennio prima della<br />

nascita di Cristo per mezzo dei Taurani, la<br />

popolazione di origine africana.<br />

Successivamente il territorio passò sotto la<br />

dominazione dei Romani. Di seguito Pagani<br />

conobbe la dominazione Longobarda<br />

nel V secolo d.C. e in più là quella dei<br />

Normanni, degli Angioini e Aragonesi.<br />

Durante la dominazione spagnola, Pagani<br />

si arricchì di numerose chiese che ancora<br />

oggi costituiscono il fiore all’occhiello della<br />

città. La più antica risale addirittura al<br />

1491 ed è quella del Carmine, mentre<br />

molte altre furono realizzate nel XVII secolo come quella della Santissima Addolorata, quella<br />

della Madonna del Carmine, quella di Santa Maria della Purità, donata poi alle suore Carmelitane.<br />

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita intorno alla metà del ‘500, sorse<br />

come cappella gentilizia per provvedere alle esigenze del governatore spagnolo, che viveva in<br />

un palazzo adiacente. Infine nel 1756 iniziò la costruzione della Basilica di S. Alfonso, patrono<br />

di Pagani, il quale volle la realizzazione terminata nel 1824. <strong>Pro</strong>prio il forte spirito<br />

religioso, radicato nell’animo dei paganesi, ha favorito lo sviluppo del turismo religioso e la<br />

conoscenza e la valorizzazione di prodotti tipici locali.<br />

Oggi l’economia si è orientata verso attività commerciali e di servizio legato al terziario.<br />

RISTORANTI:<br />

San Cilio - Via San Domenico<br />

Boomerang - Via Malfitana<br />

La Ruota - Via De Gasperi<br />

Il Bugatto - Via Termine Bianco<br />

HOTEL:<br />

Fasano - Via De Gasperi<br />

<strong>Pro</strong>vincia Salerno<br />

Distanza dal capoluogo 18 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 13<br />

Popolazione (n°abitanti) 35.774<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 4.917


PERUGIA<br />

Perugia domina la Valle del Tevere<br />

dall’alto di un colle aspro e<br />

irregolare: la particolare conformazione<br />

del terreno ha<br />

prodotto una grande varietà di<br />

situazioni urbanistiche, conferendo<br />

alla città un aspetto<br />

particolarissimo.<br />

Il ricchissimo patrimonio artistico<br />

e culturale e l’ambiente<br />

naturale circostante rendono<br />

Perugia città unica e di primaria<br />

importanza, questo fin dagli albori<br />

della sua storia.<br />

Perugia sorge in un’area già<br />

abitata in epoca villanoviana; è<br />

in un primo tempo insediamento<br />

umbro, quindi passa sotto il<br />

controllo degli etruschi, dive-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Umbria<br />

Superficie in kmq 450<br />

Popolazione (n°abitanti) <strong>16</strong>1.944<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 21.655<br />

nendo il più importante centro dell’alta Valle del Tevere.<br />

Tracciare un itinerario della Perugia monumentale e “storica” è un’impresa<br />

ardua; praticamente ogni angolo, ogni vicolo, ogni palazzo sono<br />

degni di attenzione e testimoni di una storia monumentale particolarmente<br />

ricca e variegata.<br />

Sicuramente il punto di partenza da cui volgere alla scoperta di Perugia<br />

può essere individuato in Piazza IV Novembre, centro cittadino in<br />

cui confluiscono tutte le principali strade e in cui sorgono i principali<br />

edifici storici. Su di un lato si affaccia il Palazzo dei Priori, su quello<br />

opposto la facciata laterale del Duomo, mentre nel mezzo della piazza<br />

si trova la Fontana Maggiore, vero e proprio simbolo architettonico<br />

della città.<br />

RISTORANTI:<br />

La Taverna - Via delle Streghe, 8 - Tel. 075.5724128<br />

Cesarino - Piazza IV Novembre, 5 - Tel. 075.5728974<br />

La Collina - Via G. Dottori - Tel. 075.5272145<br />

HOTEL:<br />

Bufani Palace - Piazza Italia, 12 - Tel. 075.5732541<br />

Relais San Clemente - Bosco - Tel. 075.5915100<br />

Alla Posta dei Donini - Via Deruta, 43 S. Martino in Campo<br />

Tel. 075.609132<br />

Holiday Inn - Via del Discobolo, 1 - Tel. 075.5172347<br />

224<br />

PESCARA<br />

Fondata con ogni probabilità sul finire del<br />

II° sec. a.C. è stata a lungo un villaggio di<br />

pescatori. Nel I° secolo d.C., Cesare ne<br />

fa una cittadella per le sue truppe, che ne<br />

riportava l’ubicazione con l’appellativo di<br />

Pischaria. Della città non si hanno sostanzialmente<br />

notizie fino al 597 quando,<br />

Cetteo è consacrato santo, martire e pellegrino.<br />

Dopo la sua decapitazione, il<br />

corpo viaggiando sul fiume Aterno (poi<br />

Pescara), giunse alla foce, dove il popolo<br />

lo raccolse, riconoscendo nelle spoglie un<br />

segno di fede cristiana. Da allora questo<br />

Santo è il Patrono di Pescara. Nel 1863<br />

nasce Gabriele D’Annunzio, che conservò<br />

per tutta la vita un profondo<br />

legame con la sua città natale, tanto che<br />

restano famose le sue prime Novelle<br />

scritte in stretto vernacolo pescarese. In<br />

epoca fascista (1927), Pescara diviene un<br />

unico agglomerato urbano e le viene con-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 34<br />

Popolazione (n°abitanti) 122.790<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.183<br />

cessa la qualifica di provincia. Lo stesso D’Annunzio si prodigò per far nascere sulle<br />

sponde dell’Adriatico il nuovo gioco importato dall’Inghilterra: il calcio. Nel 1936 il sogno<br />

divenne realtà, paradossalmente nel momento in cui egli stesso chiudeva per sempre gli<br />

occhi. Durante il II° conflitto mondiale la città subì un pesante bombardamento. Ma la ricostruzione<br />

fu, la molla di uno sviluppo incredibile. Infatti, divenne la città più popolosa<br />

della regione Abruzzo ed ha a lungo conteso, anche da un punto di vista amministrativo,<br />

il primato di capoluogo a l’Aquila. Oggi la città vive, soprattutto, grazie al commercio e<br />

non sono infrequenti, specie nel periodo estivo, manifestazioni culturali, di cui, una molto<br />

importante dedicata ad un altro grande figlio della città: Ennio Flaiano.<br />

RISTORANTI:<br />

La Murena - L. mare Matteotti Giacomo, 1 - Tel. 085.378246<br />

Marechiaro - L. mare Matteotti Giacomo, 35 - Tel. 085.374248<br />

Fattoria Fernando - Via Aremogna, 13 - Tel. 085.28513<br />

La <strong>Pro</strong>seccheria - Via Catone, 25 - Tel. 085.66096<br />

La Taverna - Corso Manthonè Gabriele, 46 - Tel. 085.690724<br />

Trattoria S. Teresa - Spoltore - Via Mare Adriatico, 1<strong>16</strong> - Tel. 085.4971300<br />

HOTEL:<br />

Carlton - V.le della Riviera, 36 - Tel. 085.373125<br />

Plaza - P.zza del Sacro Cuore - Tel. 085.4214625<br />

Esplanade - P.zza Primo Maggio, 46 - Tel. 085.0<strong>16</strong>299<br />

Duca D’Aosta - P.zza Duca D'Aosta, 4 - Tel. 085.4299959


PISTOIA<br />

Pistoia, fu fortificata dai romani nel II<br />

secolo a.C., quando in fase di espansione<br />

verso nord, trovarono bellicose<br />

resistenze da parte dei liguri.<br />

Numerosi sono i monumenti della<br />

città: la Cattedrale, il Battistero, il Palazzo<br />

dei Vescovi, posti nella splendida<br />

Piazza del Duomo; la Piazza della Sala<br />

con il famoso leoncino, l’Ospedale<br />

del Ceppo con il fregio robbiano.<br />

Posta in una splendida valle equidistante<br />

dal mare e dalla montagna, è<br />

universalmente riconosciuta come la<br />

capitale delle piante.<br />

Numerosissimi infatti sono i vivai, fra i<br />

quali spicca la famosa Azienda Vannucci<br />

leader in europa.<br />

La gastronomia è tipicamente toscana,<br />

basata su piatti semplici e<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 237<br />

Popolazione (n°abitanti) 89.775<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 17.391<br />

originali, quali il carcerato, la pappa al pomodoro, le pappardelle all’anatra e tanti<br />

altri dalle caratteristiche inconfondibili.<br />

RISTORANTI:<br />

Villa Cappugi - Via Collegigliato, 45 - Tel. 0573.964360<br />

Taverna Lupululà - Via dei Racchettoni - Tel. 0573.23331<br />

Ranfanelli - Via S. Agostino, 47 - Tel. 0573.532046<br />

HOTEL:<br />

Milano - Viale Pacinotti, 10 - Tel. 0573.975700<br />

Patria - Via Crispi, 6 - Tel. 0573.25187<br />

Piccolo Ritz - Via Atto Vannucci, 67 - Tel. 0573.26775<br />

225<br />

PORTOGRUARO<br />

L’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire<br />

al 1440, anno in cui Gervino,<br />

vescovo di Concordia, concede ad alcuni<br />

Portolani un terreno in riva al fiume<br />

Lemene, per costruirvi un porto, case e<br />

magazzini. L’atto sancisce la presenza<br />

di Portogruaro nell’ambito della patria<br />

del Friuli, il Porto sul fiume Lemene<br />

rende la città una tappa importante nei<br />

commerci tra Venezia e l’Austria, tanto<br />

che si rafforza e si arricchisce e ottiene<br />

una larga autonomia politica di tipo comunale.<br />

Nel 1420 entra a far parte<br />

della Repubblica di Venezia, in cui rimarrà<br />

per tre secoli, godendo di<br />

privilegi economici dovuti alla sua felice<br />

posizione geografica. Nel 1797, col<br />

trattato di Campoformido, Napoleone,<br />

vincitore sulla Serenessima, cede all’Au-<br />

<strong>Pro</strong>vincia Venezia<br />

Distanza dal capoluogo 71 km<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 102.31<br />

Popolazione (n°abitanti) 25.198<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 13.548<br />

stria il territorio dell’ex veneta Repubblica, compresa Portogruaro. La dominazione<br />

austriaca dura fino al 1866, tranne la breve parentesi del 1848 quando si instaura un<br />

breve periodo di regime repubblicano. Nel 1866 Portogruaro è città della Musica, di<br />

Luigi Russolo, profeta del futurismo musicale e inventore dell’intona rumori e di Lorenzo<br />

Da Ponte, ordinato prete a Portogruaro nel 1773, illustre librettista di Mozart. Una<br />

tradizione musicale che non si è persa, grazie alla fondazione Musicale Santa Cecilia che<br />

ogni anno organizza, da agosto a settembre, il Festival Internazionale di Musica da Camera<br />

con sede principale ancora al Collegio Marconi. Portogruaro è anche Città d’Arte.<br />

Da qualche anno, dopo la ristrutturazione dei vecchi mulini sul Lemene, è stata riaperta<br />

la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Ai Molini, che ospita durante l’anno<br />

prestigiose mostre. Altri appuntamenti culturali, organizzati dall’Amministratore Comunale,<br />

spesso in collaborazione con alcune Associazioni Culturali cittadine, sono ormai<br />

ricorrenti come la Stagione Teatrale, le attività estive con le rassegne del Teatro in Villa,<br />

Cinema al Parco, concerti di musica jazz e rock. Portogruaro è città Universitaria.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante “Al Cavallino” - Borgo S. Agnese, 6 - Tel. 0421.73096<br />

Ristorante “Ai tre Scalini” - Via Pescheria - Tel. 0421.71318<br />

HOTEL:<br />

Hotel Ristorante “Il Silvi” - Sesto al Reghena - Tel. 0434.694911<br />

Hotel Ristorante “Spessotto” - Via Roma - Tel. 0421.71040


POTENZA<br />

Potenza è il capoluogo di regione più alto<br />

d’Italia; si estende sui colli<br />

dell’Appennino lucano, domina la valle<br />

del fiume Basento che sfocia nel Golfo<br />

di Taranto. Gli storici teorizzano che il<br />

primo agglomerato urbano, (Potentia),<br />

si costruì nella zona di Serra del Vaglio,<br />

(10 Km dall’attuale capoluogo), intorno<br />

al IV secolo a.C. Potenza è certamente<br />

città di origine romana, (II sec. a.C.),<br />

molte le testimonianze rimaste, fra le<br />

quali ricordiamo il ponte romano, sito<br />

ai piedi della città, sul fiume Basento nell’area<br />

dell’attuale zona industriale e la<br />

villa romana di età imperiale con pavimentazione<br />

a mosaico, rinvenuta nella<br />

seconda metà del secolo scorso in località<br />

Malvaccaro.<br />

Alla punta più estrema del colle su cui<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Basilicata<br />

Superficie in kmq 397<br />

Popolazione (n°abitanti) 68.013<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 21.085<br />

sorge la vecchia città, c’è la torre di un antico castello di probabile epoca longobarda.<br />

Stretta e sinuosa, elegante ed accogliente è Via Pretoria che si estende da est ad ovest<br />

del margine alto del colle ove sorge la città vecchia, lungo il suo corso trovano spazio<br />

Piazza Mario Pagano e Piazza Matteotti e su ambedue i lati si trovano ancora vicoletti che<br />

costituiscono il sapore del tempo. A partire dal Parco di Monreale e percorrendo un itinerario<br />

pedonale in direzione ovest-est si possono apprezzare gli ambienti e gli edifici più<br />

significativi del centro storico potentino ed in particolare: Rione Santa Lucia, Via Albini,<br />

Via Rosica, Via IV Novembre, Via O. Flacco, Corso Umberto I. Nel corso<br />

della sua millenaria storia, Potenza ha pagato alti tributi a causa dei terremoti che per secoli<br />

l’hanno perseguitata; oggi la città vive il periodo post-terremoto ‘80 rivolta sempre<br />

all’ansioso recupero della sua vera autenticità. La presenza dell’Università degli Studi della<br />

Basilicata nella nuova sede di macchia Romana, poco distante dall’Ospedale regionale,<br />

il Conservatorio di Musica Gesualdo da Venosa, la Biblioteca nazionale, il Ponte Musumeci,<br />

il teatro Francesco Stabile, le scale mobili, il Museo Archeologico e tanti circoli ed<br />

associazioni culturali fanno da sostegno morale alla sua gente, ai suoi numerosi pittori ed<br />

artisti di ogni genere.<br />

RISTORANTI:<br />

Al Drago - C.da Dragonara, 105/B - Tel. 0971.445470<br />

Al Poggio - C.da P. Macine, 127/C - Tel. 0971.472137<br />

Antica Osteria Marconi - V.le Marconi, 233/235 - Tel. 0971.56900<br />

HOTEL:<br />

Grande Albergo - C.so XVIII Agosto, 46 - Tel. 0971.410220<br />

La Primula - C.da Bucaletto, 61/62A - Tel. 0971.470902<br />

226<br />

RAVENNA<br />

Ravenna è celebre in tutto il mondo<br />

per i suoi mosaici. Nelle Basiliche e<br />

nei Battisteri si conserva il più ricco<br />

patrimonio di mosaici antichi del V e<br />

VI sec.: nessuna città d’oriente o d’occidente<br />

ne possiede uno altrettanto<br />

ricco per qualità artistica o così importante<br />

per il grande significato delle<br />

sue immagini religiose.<br />

Ravenna è stata il maggior centro politico<br />

e culturale dell’occidente nei<br />

secoli che accompagnarono il declino<br />

del mondo latino; è stata capitale dell’Impero<br />

Romano d’Occidente,<br />

capitale di regno dei Goti, capitale<br />

del potere bizantino in Italia.<br />

Ravenna è romana, gota, bizantina,<br />

ma anche medioevale, veneziana e<br />

infine contemporanea, civile ed ospi-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 653<br />

Popolazione (n°abitanti) 153.388<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 13.927<br />

tale. La città che ispirò Dante, Boccaccio, Byron e Klimt è adagiata nella grandiosa<br />

bellezza degli ambienti naturali che la circondano.<br />

Una magnifica pineta e un lungo lido sabbioso corrono per chilometri sull’Adriatico,<br />

ospitando ben nove centri balneari. I lidi ravennati sono dotati di ogni comfort<br />

e caratterizzati da una tradizione di ospitalità ed organizzazione turistica note in tutta<br />

Europa.<br />

RISTORANTI:<br />

Nonna Ayeska - Via Agnello, 10/a - Tel. 0544.37655<br />

La Madia - Via Faentina, 137 - Tel. 0544.463750<br />

La Gardela - Via Ponte Marino, 3 - Tel. 0544.217147<br />

Chilò - Via Maggiore, 62 - Tel. 0544.36206<br />

HOTEL:<br />

Class Hotel Italia - Viale Randi - Tel. 0544.270290<br />

Romea - Via Romea Sud, 1 - Tel. 0544.478972<br />

Jolly - Piazza Mameli, 1 - Tel. 0544.35762<br />

Park Hotel Ravenna - Viale delle Nazioni, 181 - (Marina di Ravenna)<br />

Tel. 0544.531843


REGGIO EMILIA<br />

Il territorio di Reggio Emilia è interamente<br />

pianeggiante ed attraversato<br />

dal torrente Crostolo, nasce come insediamento<br />

e si sviluppa come<br />

municipio romano, fino alla caduta<br />

dell’Impero, quando si spopola quasi<br />

completamente. Nel Medioevo fu libero<br />

comune, poi signoria sotto gli Este,<br />

e poi Ducato, periodo in cui prese il<br />

nome di Reggio di Lombardia. Con le<br />

invasioni Napoleoniche Reggio fu unita<br />

alla Cispadana e poi<br />

Repubblica-Cisalpina, dopo il 1851<br />

appartenne agli Austria-Este fino al<br />

1860 quando fu unita al Regno di<br />

Sardegna divenuto l’anno seguente<br />

Regno d’Italia. La città di Reggio per<br />

la Guerra di Liberazione fu insignita<br />

della medaglia d’Oro al Valor Militare,<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 232<br />

Popolazione (n°abitanti) <strong>16</strong>2.290<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 14.709<br />

per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante<br />

la seconda guerra mondiale.<br />

Nel territorio comunale c’è un distretto meccanico e una grande presenza di imprese<br />

cooperative in diversi settori. Agricoltura ed allevamento sono settori fiorenti,<br />

importante settore quello della lavorazione suinicola, famosi in tutto il mondo i prodotti<br />

come il Parmigiano Reggiano ed il Lambrusco. Il centro storico attuale ha la<br />

forma di un esagono allungato, attraversato dalla Via Emilia ed ha un’impronta cinque-settecentesca.<br />

Tra i principali monumenti il teatro municipale neoclassico, le<br />

basiliche rinascimentali e barocche di San prospero e della Beata Vergine della<br />

Ghiara, il duomo e numerosi palazzi.<br />

RISTORANTI:<br />

Aquila d’Oro - Via Emilia S.Pietro, 69 - Tel. 0522.430611<br />

5 Pini - Via Martiri di Cervarolo, 5 - Tel. 0522.553663<br />

Il Pozzo - V.le Allegri, 7 - Tel. 0522.451300<br />

HOTEL:<br />

Astoria - Viale L. Nobili, 2 - Tel. 0522.435245<br />

Posta - Piazza C. Battisti, 4 - Tel. 0522.432944<br />

Airone - Via dell’Aeronautica, 20 - Tel. 0522.924111<br />

227<br />

S. BENEDETTO<br />

DEL TRONTO<br />

Anche oggi, S. Benedetto del Tronto,<br />

primario centro turistico del medio<br />

Adriatico, ha conservato, pur essendo<br />

cambiata, lo stesso paesaggio:<br />

mare, poggi ameni e alture panoramiche<br />

prossime alla costa.<br />

Le colline, quasi immerse nel mare,<br />

avvolgono l’intera città, aprendosi a<br />

Sud alla verde e opima valle del Tronto.<br />

Una sequenza “di cose molto vaghe<br />

da vedere” e una vegetazione che<br />

spesso ha i colori e i contorni delle<br />

macchie mediterranee.<br />

L’attributo “Riviera delle Palme”, le<br />

deriva dalla dovizia degli alberi ornamentali<br />

(12 mila) tra cui (5 mila) le<br />

<strong>Pro</strong>vincia Ascoli Piceno<br />

Distanza dal capoluogo 32 km<br />

Regione Marche<br />

Superficie in kmq 25<br />

Popolazione (n°abitanti) 47.691<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 11.177<br />

palme, che, in duplici o triplici filari, adornano i viali marini e gli arenili. Una verde<br />

distesa, che, favorita dal clima mite, si snoda, tra frequenti oasi di pinete e di<br />

giardini, lungo l’intero arco della costa: S. Benedetto del Tronto è sicuramente, per<br />

tali peculiarità ambientali, l’esotico più vicino.<br />

RISTORANTI:<br />

Chichibio - Via L. Tiepolo, 5 - Tel. 0735.584001<br />

Il Pescatore - Viale Trieste, 27 - Tel. 0735.83782<br />

Palmino - Via Ponza - Tel. 0735.594720<br />

Rustichello - Abula Alta - Tel. 0735.764200<br />

Quadrifoglio - Via Pasubio - Tel. 0735.655247<br />

HOTEL:<br />

Calabresi - Via Milanesi, 1 - Tel. 0735.583710<br />

Imperial - Via Indipendenza - Tel. 0735.751158<br />

Solarium - Lungo Mare Europa - Tel. 0735.81733<br />

Sporting - Via Paganini, 23 - Tel. 0735.656545


SESTO<br />

SAN GIOVANNI<br />

Sesto, per la sua vicinanza a Milano,<br />

ha una storia che si sviluppa nell’ambito<br />

di questo potentissimo vicino.<br />

Il primo documento storico che parla<br />

di Sesto è un documento notarile degli<br />

inizi del IX secolo.<br />

Di certo, però, Sesto non fu feudo di<br />

nessuna grande famiglia, anche se di<br />

nomi importanti la sua storia è abbondante.<br />

Particolarmente insigne, per altri versi,<br />

fu Giovanni Battista da Sesto che<br />

alla fine del <strong>16</strong>00 godette larga fama<br />

in quanto architetto ed ingegnere di<br />

opere militari.<br />

Sesto abbandona il suo aspetto di<br />

paese agricolo per assumere via via i<br />

ritmi della cittadina industriale.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Milano<br />

Distanza dal capoluogo 8 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 12<br />

Popolazione (n°abitanti) 80.921<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 22.068<br />

Nel 1890 ci sono 4 opifici che impiegano 286 operai e nonostante fosse un paese<br />

con circa 3000 operai si contano anche 2 fabbriche di articoli casalinghi.<br />

Dal 1951 furono iniziate una serie di manifestazioni culturali quali mostre, convegni,<br />

concerti, spettacoli teatrali: si segnala la mostra di opere in piazza Resistenza,<br />

eseguite con l’aiuto di bambini, destinata ad essere un esempio per tutti gli altri.<br />

RISTORANTI:<br />

Carbonaia ‘90 - Via Cavallotti, 1<strong>16</strong> - Tel. 02.2481577<br />

Grotta Azzurra - Via Gramsci, 80 - Tel. 02.22470652<br />

Al Molo - Via Verdi, 75 - Tel. 02.26221740<br />

HOTEL:<br />

Abacus - Via Monte Grappa, 39 - Tel. 02.26225858<br />

Europa - Via Firenze, 49 - Tel. 02.26225497<br />

St. John - Via Buozzi, 97 - Tel. 02.2405641<br />

228<br />

SORRENTO<br />

La città è identificata sulla grigia roccia tufacea,<br />

circondata dal bianco calcare delle<br />

colline dove trionfano il verde degli uliveti,<br />

il giallo e l’arancio degli agrumeti.<br />

Sorrento ha origini incerte ed il suo nome<br />

antico “Sorrentum” forse è legato al mito<br />

delle omeriche sirene. Abitata fin dalla<br />

preistoria e colonizzata, come attesta<br />

un’iscrizione osca scoperta alla Punta della<br />

Campanella, da popolazioni italiche.<br />

I ruderi delle ville romane disseminate sulla<br />

costa, i numerosi reperti archeologici<br />

presenti nei musei e continuamente affioranti,<br />

testimoniano che Sorrentum fu<br />

dimora privilegiata del patriziato romano.<br />

Ciò trova ampia conferma nelle pagine di<br />

Stazio e nella grande “enciclopedia” dell’antichità<br />

- Naturalis Istoria - dove Plinio<br />

ne esalta la qualità del vino.<br />

Tramontato il vessillo romano, la terra<br />

che darà i natali al Sommo Poeta Torquato Tasso nel 1544, fu formalmente amministrata<br />

dall’Imperatore di Bisanzio, conservando però una certa autonomia, specie come Ducato<br />

Sorrentino, esteso dal Samo alla Punta Campanella.<br />

Dal medioevo all’età moderna, divenne terra di conquista per normanni, angioni, aragonesi,<br />

spagnoli. Nell’artchitettura religiosa e civile cittadina restano ben visibili i segni di tali<br />

influssi culturali. Più tardi, nel 1800, il turismo, l’artigianato dell’intarsio e dei ricami, saranno<br />

le nuove attività economiche. Sorrento fu tappa obbligata del Grand Tour italiano e<br />

meta preferita dell’aristocrazia europea. Le descrizioni dei viaggiatori come Goethe e Swinburne<br />

e più tardi di Ibsen, Nietzssche, Heyse, che a lungo vi soggiornarono, l’immaginario<br />

visivo dei vedutisti, degli incisori e dei fotografi, e la prosa rapita di Norman Douglas, (autore<br />

della “Terra delle Sirene”), contribuirono a consacrarla come luogo ameno che<br />

metaforicamente si può definire di una strana bellezza fin troppo evidente, quanto intangibile<br />

nella sua essenza. Il fascino di Sorrento e della sua gente, la mitezza del suo clima e la<br />

malia del suo paesaggio, unite all’ottima dotazione alberghiera e dei servizi, continua a richiamare<br />

da ogni parte del mondo.<br />

RISTORANTI:<br />

Caruso - Via S. Antonino 12 - Tel. 081.8073156<br />

Il Capanno - Via Crawford, 58 - Tel. 081.8782453<br />

HOTEL:<br />

La Pace - Via Tordara, 10 - Tel. 081.8074775<br />

Parco del Sole - Corso Italia - Tel. 081.8073633<br />

Admiral - Via del mare, 218 - 081.8781076<br />

<strong>Pro</strong>vincia Napoli<br />

Distanza dal capoluogo 47 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 10<br />

Popolazione (n°abitanti) <strong>16</strong>.542<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.811


TARANTO<br />

L’antico e il nuovo si incontrano in<br />

questa terra che fu la culla della civiltà<br />

occidentale e che rappresenta la zona<br />

più industrializzata del Mezzogiorno.<br />

Da quando i coloni spartani provenienti<br />

dalla Grecia la colonizzarono<br />

intorno al 700 a.C. Taranto divenne<br />

città egemone della lega italiota, fino<br />

a quando Napoleone la scelse quale<br />

base strategica per la sua felice posizione.<br />

Da sempre base tra le più importanti<br />

della Marina Militare Italiana.<br />

È il mare allora l’elemento dominante<br />

di questa bella città, le cui origini si<br />

perdono nella leggenda.<br />

E tra il mare e la collina della Murgia<br />

si snoda la provincia jonica, un crogiolo<br />

di storia e civiltà che si<br />

incrociano da millenni in questa terra.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 310<br />

Popolazione (n°abitanti) 195.130<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.839<br />

L’artigianato, l’agricoltura e la pesca trovano ancor oggi sviluppo e protagonismo,<br />

ma conservando preziose vestigia delle civiltà che dalla preistoria all’epoca ellenistica,<br />

da quella bizantina a quella feudale, hanno attraversato la storia di queste<br />

contrade.<br />

RISTORANTI:<br />

L’Assassino - Lung.re Vittorio Emanuele III, 29<br />

Tel. 099.4593447<br />

Pizza Town - Corso Italia, 261 - Tel. 099.330560<br />

HOTEL:<br />

Delfino - Viale Virgilio, 66 - Tel. 099.7323232<br />

Park Hotel - Viale Virgilio, 90 - Tel. 099.7351713<br />

Appia Palace - Via Appia (Massafra) - Tel. 099.8851501<br />

229<br />

TERNI<br />

Terni, l'antica Interamna Nahartium<br />

("terra tra due fiumi", cioè il Nera ed<br />

il Serra), fu la patria dell'imperatore<br />

Marco Claudio Tacito e dello scrittore<br />

Cornelio Tacito nonchè di altri<br />

importanti personaggi del passato.<br />

Dopo la metà del XIX secolo, Terni<br />

fu partecipe di quella rivoluzione industriale<br />

che le valse l'appellativo di<br />

"Manchester italiana".<br />

Il suo assetto attuale, soprattutto a<br />

causa dei pesanti bombardamenti subiti<br />

durante la seconda guerra<br />

mondiale, è prevalentemente moderno<br />

e dinamico. Nonostante questo,<br />

Terni conserva parte del suo centro<br />

antico ed alcuni notevoli monumenti.<br />

Tra questi ricordiamo in particolare la<br />

chiesa di San Francesco, duecente-<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Umbria<br />

Superficie in kmq 212<br />

Popolazione (n°abitanti) 110.933<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.507<br />

sca, con la bellissima Cappella Paradisi con affreschi del '300; l'antica chiesetta di<br />

Sant'Alò, piccolo gioiello romanico; la chiesa di San Salvatore, sorta probabilmente<br />

su un preesistente Tempio del Sole di epoca romana; quella di San Pietro<br />

con la sua interessante struttura absidale ed il suo chiostro; ed infine il Duomo,<br />

eretto nel XVII secolo. Degni di nota sono anche i resti dell'Anfiteatro romano,<br />

delle antiche mura e i quartieri medievali, con resti di antiche torri e bei palazzi.<br />

Tra questi è particolarmente interessante Palazzo Spada, attribuito al Sangallo.<br />

Terni, tuttavia, è soprattutto interessante per la sua architettura moderna: all'architetto<br />

Ridolfi, uno dei maggiori del nostro secolo, si deve piazza Tacito con la<br />

sua caratteristica fontana, corso del Popolo e largo villa Glori. Al famoso artista<br />

Arnaldo Pomodoro si deve invece l'Obelisco "lancia di luce".<br />

Qui inoltre si trova la Basilica di San Valentino che custodisce il corpo del Santo,<br />

vescovo della città martirizzato nel III secolo d.C., oggi eletto in tutto il mondo patrono<br />

degli innamorati.<br />

RISTORANTI:<br />

Bosco del Vino: Via Cascata Marmore, 35 - Tel. 0744.67229 - 347.3911402<br />

Da Teresa: Via Mazzelvetta Piediluco, 15 - Tel. 0744.368158 - 335.6746610<br />

Il Boschetto: Località Miranda - Tel. 0744.210088<br />

HOTEL:<br />

Gardens: Viale Bramante,4/6 - Tel.0744.300041<br />

De Paris: Viale della Stazione, 52 - Tel. 0744.58047


VENEZIA<br />

Nel IV secolo d.C. Venezia era solo un insieme<br />

di piccoli villaggi in una laguna paludosa.<br />

I barbari, provenienti dal nord, invasero l’Italia<br />

saccheggiando il Veneto, ma non le isole<br />

della laguna essendo l’acqua un’ottima barriera<br />

naturale. Nascono così dei nuclei di<br />

fuggiaschi fondando città come Caorle, Grado,<br />

Jesolo, Torcello, Malamocco e Chioggia<br />

formando il Ducato Veneziano. Dopo varie vicende<br />

la sede del governo fu portata da<br />

Eraclea a Malamocco sul mare. Ma, essendo<br />

questa nuova sede troppo esposta agli assalti<br />

della flotta dal mare, si decise di portarla nelle<br />

isole più protette di Rialto. Intanto nacque<br />

la figura del Doge. I due secoli che corrono<br />

fra l’800 e il 1000 rappresentano un periodo<br />

di ininterrotto sviluppo dei traffici e della navigazione.<br />

L’ascesa della nuova repubblica<br />

della Serenissima era devastante e durò per<br />

centinaia di anni facendo di Venezia la massima<br />

potenza commerciale esistente nel mondo<br />

conosciuto. La bandiera di S. Marco, il santo protettore di Venezia, incuteva timore a tutti i popoli del<br />

mare. Venezia era amata, ma allo stesso tempo invidiata da tutti. Ma venne il periodo della decadenza:<br />

l’impero ottomano scacciò Venezia dal Mediterraneo orientale togliendone il monopolio del<br />

commercio, vera linfa vitale. Siamo nella metà del ‘500. Alla fine del secolo la scoperta dell’America<br />

spostò gli interessi commerciali nelle altre zone del globo. La città si accorge che conviene<br />

ripararsi anche dalle spalle e cominciò la sua avventura anche in terraferma conquistando si terre,<br />

ma anche aggiungendo problemi ai problemi. Nel XVIII secolo divenne simbolo di decadenza. I ricchi<br />

e spensierati Veneziani, non più dediti a guerre e a conquiste si dedicarono ad abbellire la loro<br />

Venezia e a divertirsi come non mai. Palazzi sontuosi, sfarzi, lussi, festeggiamenti: tutto accadeva a<br />

Venezia. Era la città più popolosa, più ricca e più spensierata d’Europa. Nessuna guerra l’aveva intaccata.<br />

Questo indebolì il governo e lo rese vulnerabile. La storia millenaria di Venezia finì nel 1797<br />

quando Napoleone l’assediò trovando una città stanca.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Antica Carbonera - S. Marco 4648 Calle Bembo<br />

Tel. 041.2410761<br />

Al Canton - Calle Podgora, 72 - S. Elena (Venezia)<br />

Tel. 041.928890<br />

Osteria Al Pampo - Calle Chinotto Generale 24, 72<br />

S. Elena (Venezia) - Tel. 041.928890<br />

HOTEL:<br />

Antony Mestre - Tel. 041.5420022<br />

Belvedere Lido - Tel. 041.5260115<br />

Holiday INN Mestre - Tel. 041.6111088<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 414<br />

Popolazione (n°abitanti) 271.073<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 22.583<br />

230<br />

VERONA<br />

Città con oltre due millenni di storia, è<br />

oggi il secondo centro del Veneto per<br />

vivacità e consistenza delle economiche<br />

e meta turistica internazionale. Le anse<br />

dell'Adige che l'attraversano e le colline<br />

che la cingono dal lato settentrionale ne<br />

determinano la bellezza e l'armonia paesaggistica.<br />

Favorita dalla sua<br />

collocazione geografica, essa aveva probabilmente<br />

già un suo nucleo<br />

reto-etrusco ed euganeo, ma le prime<br />

notizie certe risalgono al IV secolo a.C.<br />

In epoca romana fu un centro politico e<br />

commerciale di prima grandezza, di cui<br />

oggi rimangono tracce fastose, dall’<br />

Arena al Teatro Romano, dall’ Arco<br />

dei Gavi a Porta Borsari, dall'area archeologica<br />

di Porta Leoni a quella<br />

degli Scavi Scaligeri. Tratto interessante<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 199<br />

Popolazione (n°abitanti) 264.191<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 15.220<br />

e meno conosciuto sono le antiche mura della città, delle quali si conservano ancora cospicue<br />

porzioni in ottimo stato, conferiscono un aspetto particolare alla città. Le porte<br />

monumentali, le mura e le fortificazioni, alcune ancora oggi in buone condizioni, testimoniano<br />

l’importanza strategica della città, ben difesa dalle aggressioni esterne.<br />

Verona, da sempre, è anche cultura: numerose istituzioni, quali la Biblioteca Civica e la<br />

Capitolare (il cui Scriptorium era attivo già dal VI secolo d.C.), l’Accademia Filarmonica<br />

(la più antica del mondo) e la Fondazione Arena, la Società Letteraria e l’antica<br />

Accademia d’Agricoltura, Scienze e Lettere, l’Università ed il Conservatorio ne mantengono<br />

intatta la vivacità culturale. Numerosi i suoi visitatori, illustri, come Dante,<br />

Mozart, Goethe, Ruskin.<br />

Verona attira ancora oggi ospiti da tutto il mondo con la sua Arena, con il mito di Giulietta<br />

e Romeo, con la sua raffinata bellezza.<br />

RISTORANTI:<br />

Pizzeria Ristorante San Marco - Via Don Luigi Sturzo, 9<br />

Tel. 045.8102522<br />

HOTEL:<br />

Soglia Park Hotel Affi - Via Crivellin, 1 - Affi (Vr)<br />

Tel. 045.6266000<br />

Golf Hotel Paradiso - Via Coppo, 2 - Castelnuovo del Garda<br />

Tel. 045.6405811


PARTNERS DI<br />

SPONSORTECNICO/FORNITOREUFFICIALE<br />

PALLONE UNICO<br />

SPONSORISTITUZIONALE


232


LOMBARDIA – 7<br />

BS Carpenedolo<br />

Mundial 82<br />

Rodengo Saiano<br />

Stadio Comunale<br />

Montichiari<br />

Romeo Menti<br />

CO Como<br />

G. Sinigaglia<br />

CR Pizzighettone<br />

Stadio Comunale<br />

PV Pavia<br />

P. Fortunati<br />

VA Varese<br />

F. Ossola<br />

PIEMONTE – 5<br />

AL Alessandria<br />

G. Moccagatta<br />

Valenza<br />

Stadio Comunale<br />

TO Ivrea<br />

G. Pistoni<br />

San Giusto Canavese<br />

F. Cerutti<br />

VC Vercelli<br />

Silvio Piola<br />

TOSCANA – 8<br />

FI Figline<br />

Goffredo Del Buffa<br />

SI Colle di Val D’Elsa<br />

Gino Manni<br />

Poggibonsi<br />

Stefano Lotti<br />

LU Viareggio<br />

Torquato Bresciani<br />

MS Carrara<br />

Dei Marmi<br />

PI Santa Croce sull’Arno<br />

L. Masini<br />

PO Prato<br />

Lungobisenzio<br />

AR San Giovanni Val D’Arno<br />

Virgilio Fedini<br />

SARDEGNA – 2<br />

SS Alghero<br />

Mariotti<br />

OT Olbia<br />

B. Nespoli<br />

2 a DIVISIONE<br />

CAMPANIA – 2<br />

CE Aversa<br />

Rinascita<br />

SA Scafati<br />

Stadio Comunale<br />

LAZIO – 3<br />

FR Cassino<br />

Gino Salveti<br />

Isola Liri<br />

Nazareth<br />

RM Roma<br />

Francesca Gianni<br />

233<br />

TRENTINO ALTO ADIGE – 2<br />

BZ Bolzano<br />

Druso<br />

TN Trento<br />

Briamasco<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA – 1<br />

GO Gradisca D’Isonzo<br />

Colaussi<br />

MARCHE – 1<br />

MC Monte San Giusto<br />

Villa San Filippo<br />

SAN MARINO – 1<br />

RSM San Marino<br />

Olimpico<br />

UMBRIA – 1<br />

PG Gubbio<br />

Pietro Barbetti<br />

VENETO – 3<br />

VI Bassano del Grappa<br />

R. Mercante<br />

RO Rovigo<br />

F. Gabrielli<br />

VR San Bonifacio<br />

Renzo Tizian<br />

EMILIA ROMAGNA – 2<br />

FE Masi San Giacomo<br />

P. Mazza<br />

RN Bellaria Igea Marina<br />

E. Nanni<br />

ABRUZZO – 4<br />

AQ Pescina<br />

A. Barbati<br />

Celano<br />

Comunale<br />

CH Atessa<br />

Monte Marcone<br />

TE Giulianova<br />

Rubens Fadini<br />

PUGLIA – 5<br />

BA Andria<br />

Degli Ulivi<br />

Barletta<br />

Cosimo Puttilli<br />

Monopoli<br />

Vito Simone Veneziani<br />

Noicattaro<br />

Stadio Comunale<br />

FG Manfredonia<br />

Miramare<br />

BASILICATA – 1<br />

PZ Melfi<br />

A. Valerio<br />

CALABRIA – 4<br />

CZ Catanzaro<br />

Nicola Ceravolo<br />

Lamezia Terme<br />

G. D’Ippolito<br />

CS Cosenza<br />

San Vito<br />

VV Vibo Valentia<br />

Luigi Razza<br />

SICILIA – 2<br />

CL Gela<br />

V. Presti<br />

ME Barcellona Pozzo di Gotto<br />

D’Alcontres


ALESSANDRIA<br />

U.S. Alessandria 1912<br />

ALGHERO<br />

Polisportiva Alghero<br />

ANDRIA<br />

A.S. Andria Bat<br />

ATESSA<br />

Polisportiva Val di Sangro<br />

AVERSA<br />

S.F. Aversa Normanna<br />

BARCELLONA POZZO DI GOTTO<br />

F.C. Igea Virtus Barcellona<br />

BARLETTA<br />

S.S. Barletta Calcio<br />

BASSANO DEL GRAPPA<br />

Bassano Virtus 55 S.T.<br />

BELLARIA IGEA MARINA<br />

A.C. Bellaria Igea Marina<br />

BOLZANO<br />

Fussballclub Südtirol<br />

CARPENEDOLO<br />

A.C. Carpenedolo<br />

CARRARA<br />

Carrarese Calcio<br />

CASSINO<br />

S.S. Cassino<br />

CATANZARO<br />

F.C. Catanzaro<br />

CELANO<br />

F.C. Celano Olimpia<br />

COLLE DI VAL D’ELSA<br />

V.F. Colligiana<br />

COMO<br />

Calcio Como<br />

COSENZA<br />

Cosenza Calcio 1914<br />

FIGLINE<br />

A.S.C. Figline<br />

GELA<br />

Gela Calcio<br />

GIULIANOVA<br />

Giulianova Calcio<br />

GRADISCA D’ISONZO<br />

U.S. Itala San Marco<br />

GUBBIO<br />

A.S. Gubbio 1910<br />

ISOLA LIRI<br />

A.C. Isola Liri<br />

IVREA<br />

U.S. Ivrea Calcio<br />

LAMEZIA TERME<br />

Vigor Lamezia<br />

MANFREDONIA<br />

S.S. Manfredonia Calcio<br />

MASI SAN GIACOMO<br />

A.C. Giacomense<br />

MELFI<br />

A.S. Melfi<br />

MONOPOLI<br />

A.C. Monopoli<br />

MONTE SAN GIUSTO<br />

A.C. Sangiustese<br />

MONTICHIARI<br />

A.C. Montichiari<br />

NOICATTARO<br />

A.S. Noicattaro Calcio<br />

OLBIA<br />

Olbia Calcio<br />

PAVIA<br />

A.C. Pavia<br />

PESCINA<br />

Pescina Valle del Giovenco<br />

234<br />

PIZZIGHETTONE<br />

A.S. Pizzighettone<br />

POGGIBONSI<br />

U.S. Poggibonsi<br />

PRATO<br />

A.C. Prato<br />

RODENGO SAIANO<br />

A.C. Rodengo Saiano<br />

ROMA<br />

A.S. Cisco Calcio Roma<br />

ROVIGO<br />

Rovigo Calcio<br />

SAN BONIFACIO<br />

A.C. Sambonifacese<br />

SANTA CROCE SULL’ARNO<br />

Cuoiopelli Cappiano R.<br />

SAN GIOVANNI VAL D’ARNO<br />

A.C. Sangiovannese 1927<br />

SAN GIUSTO CANAVESE<br />

F.C. Canavese<br />

SAN MARINO<br />

San Marino Calcio<br />

SCAFATI<br />

S.S. Scafatese Calcio<br />

TRENTO<br />

A.C. Mezzocorona<br />

VALENZA<br />

Valenzana Calcio<br />

VARESE<br />

A.S. Varese 1910<br />

VERCELLI<br />

U.S. <strong>Pro</strong> Vercelli Calcio<br />

VIAREGGIO<br />

F.C. Esperia Viareggio<br />

VIBO VALENTIA<br />

U.S. Vibonese Calcio


ALESSANDRIA<br />

Della data di nascita di Alessandria si<br />

conosce l’atto di battesimo: 3 Maggio<br />

1<strong>16</strong>8.<br />

In quel giorno, a Lodi, tre consoli<br />

della neonata città, presente lo<br />

stendardo cittadino, dichiararono<br />

solennemente ai rettori della <strong>Lega</strong><br />

Lombarda la volontà di partecipare<br />

alla Resistenza contro l’imperatore<br />

Barbarossa. Molti sono i monumenti<br />

della città: la Chiesa di S.M. di<br />

Castello, quella di Sant’Alessandro, i<br />

palazzi dei Guasco di Bisio, dei conti<br />

Conzano, dei Cuttica di Cassine, dei<br />

Dal Pozzo, il palazzo Sambuy e il<br />

palazzo Ghiaini progettato da<br />

Benedetto Alfieri.<br />

Straordinario il panorama di piatti,<br />

prodotti e sapori: dagli antipasti alla<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 204<br />

Popolazione (n°abitanti) 90.753<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.014,62<br />

bagna cauda, dal bollito al fritto misto piemontese, ma soprattutto gli agnolotti,<br />

diversi a seconda della zona, ed i dolci: krumiri, amaretti, torrone e cioccolato. E<br />

poi c’è il vino, vanto di Alessandria, con le sue 37 qualità D.O.C. e D.O.C.G. e<br />

alcune rare qualità dalle caratteristiche inconfondibili.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Bon Bon - Via Roberto di Ferro 39, 15040 San Michele<br />

(AL), Tel. 0131.361361<br />

Ristorante Pizzeria Stadio Fratelli Giordano - Spalto Rovereto 17,<br />

15100 Alessandria, Tel. 0131.223704<br />

Hotel-ristorante “Al Mulino” - Via Casale 44 15040- San Michele (AL)<br />

Tel. 0131.362250<br />

HOTEL:<br />

Hotel Diamante Alessandria - Via Gambalera 137 - 15100 Spinetta<br />

Marengo Tel. 0131.611111, www.hoteldiamantealessandria.it<br />

Mercure Hotel - Via Cavour 32 - 15100 Alessandria<br />

Tel. 0131.517171 www.mercure.com<br />

235<br />

ALGHERO<br />

Alghero è una delle perle più belle<br />

della Sardegna. La città si trova in<br />

provincia di Sassari e ha circa<br />

41.000 abitanti. Ogni anno è visitata<br />

da decine di migliaia di persone.<br />

Negli ultimi anni grazie all'approdo<br />

nel locale aeroporto il numero di<br />

turisti è ulteriormente incrementato<br />

facendo della cittadina sarda un luogo<br />

vibrante e unico.<br />

La città di Alghero universalmente<br />

conosciuta come la città catalana<br />

d'Italia o come affettuosamente la<br />

considerano i catalani "Barcelonetta<br />

de Sardegna", nacque nel 1102 ad<br />

opera della potente famiglia<br />

genovese dei Doria. Essi decisero di<br />

fortificare il promontorio legato alla<br />

terra ferma da un largo istmo su cui<br />

<strong>Pro</strong>vincia Sassari<br />

Distanza dal capoluogo 35 km<br />

Regione Sardegna<br />

Superficie in kmq 224.43<br />

Popolazione (n°abitanti) 43.831<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.389<br />

si ammucchiavano le alghe che hanno forse dato il nome alla città.<br />

Nacque così un approdo di notevole importanza, che grazie alla sua posizione<br />

geografica sosteneva un ruolo molto ambito nei commerci che si svolgevano nel<br />

Mediterraneo; fu per questo motivo che i Genovesi dovettero difenderla<br />

ripetutamente dagli attacchi delle navi Pisane e Aragonesi. <strong>Pro</strong>prio nel 1284<br />

Alghero fu occupata dai Pisani che insieme a Genova si contendevano il<br />

predominio in Sardegna. Nel 1354 il re Pietro, chiamato dagli aragonesi il<br />

"cerimonioso", cercò di riconquistare la roccaforte perduta cacciando tutti gli<br />

abitanti e ripopolando Alghero di soli immigrati catalani e aragonesi. Si trattò di<br />

un vero e proprio processo di colonizzazione che produsse la formazione in terre<br />

sarde di un piccolo mondo catalano. Da allora, i coloni attuarono una severa<br />

politica di esclusione nei confronti dei sardi e custodirono e difesero gelosamente<br />

la loro identità. Ciò accadde in un contesto assai difficile ed ostile, caratterizzato da<br />

un continuo stato di guerra e dal tentativo attuato dai sardi di ricacciare i catalani.<br />

Essi cercarono di difendere la loro città battendosi con coraggio e decisione.<br />

RISTORANTI:<br />

Steak House - Lungomare Dante, 8 Tel. 079.977190<br />

Da Bruno - Str, Fertilia S, Maria Palma Tel.079.930098<br />

Les Arenes - Via delle Baleari Tel. 079.985522<br />

Lido Pizze al Metro - Via Lido, 18 Tel. 079.953028<br />

La Nuova Pergola - Via F.lli Cervi, <strong>16</strong> Tel. 079.950050<br />

HOTEL:<br />

Hotel Calabona (loc. Calabona) - Tel. +39 079.975728<br />

Hotel Carlos V - Lungomare Valencia, 24 Tel. +39 079.979501<br />

Hotel Calalunya - Via Catalogna, 20 Tel. +39 079.953172<br />

Hotel Villa Las Tronas - Lungomare Valentia, 1 Tel. +39 079.981818


ANDRIA<br />

Le origini di Andria sono incerte ed<br />

ammantate di leggenda; a fondarla<br />

sarebbe stato l’eroe greco Diomede.<br />

Nel 1046 Pietro il Normanno cinse<br />

di mura i casali che vi erano sparsi<br />

nel territorio elevando Andria al<br />

rango di civitas.<br />

L’imperatore Federico II la tenne in<br />

grande considerazione per la fedeltà<br />

dimostratagli in occasione della sua<br />

scomunica da parte del Pontefice<br />

Gregorio IX; in questo periodo sorge<br />

la superba costruzione di Castel del<br />

Monte.<br />

Nel 1522 Andria, insieme a Castel<br />

del Monte, fu acquistata per 100.000<br />

ducati dal Conte di Ruvo Fabrizio<br />

Carafa il cui successore Ettore fu<br />

giustiziato nel 1799 da Re<br />

<strong>Pro</strong>vincia Bari<br />

Distanza dal capoluogo 60 km<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 399.81<br />

Popolazione (n°abitanti) 100.000<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 14.922<br />

Ferdinando. In seguito la città rimase sempre fedele ai Borboni fino all’evolversi<br />

delle vicende rinascimentali.<br />

Oggi Andria é un popoloso centro legato alla coltivazione della vite e dell’olivo cui<br />

é connessa l’attività frantoiana e di imbottigliamento dell’olio. Negli ultimi anni la<br />

città ha visto l’espansione dell’industria lattiero-casearia ed il fiorire della piccola e<br />

media industria tessile.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Picchio - Via Trani, 38 - Tel. 0883.556176<br />

Hostaria Cavallotti - Via Cavallotti, 29 - Tel. 0883.592604<br />

La Fenice - Via Firenze, 35 - Tel. 0883.550260<br />

Taverna del Gallo - Via S. Rosa, 46 - Tel. 0883.563692<br />

HOTEL:<br />

Cristal Palace - Via Firenze, 35/A - Tel. 0883.556444<br />

Vecchia Masseria - S.S. 170 Km. 22 - Tel. 0883.541529<br />

Villa Pini - Via Brindisi, 3 - Tel. 0883.555529<br />

L’Ottagono - S.S. 170 Km. 20 - Tel. 0883.557888<br />

236<br />

ATESSA<br />

Centro agricolo ed industriale con la più<br />

vasta superficie della provincia di Chieti,<br />

tra i fiumi Sangro ed Osento.<br />

La leggenda narra di Ate e Tixa,<br />

separati da una pericolosa valle dove un<br />

drago sacrificava giovani vittime. Il<br />

vescovo di Brindisi, San Leucio, uccise il<br />

drago riunendo i due nuclei abitati in<br />

Atessa. Nella chiesa di San Leucio è<br />

conservato un osso del drago: si tratta in<br />

realtà del frammento fossile di un<br />

mammifero preistorico.<br />

Delle origini preromane sono rimasti<br />

pochi reperti e qualche iscrizione. La<br />

presumibile origine di Atessa risale al V<br />

secolo, ma la prima citazione è del X<br />

secolo, con le fonti dei benedettini, che<br />

per diversi secoli ebbero giurisdizione sul<br />

borgo.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Chieti<br />

Distanza dal capoluogo 6 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 111.4<br />

Popolazione (n°abitanti) 10.738<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.356<br />

Con l’avvento degli Angioini la città fu contesa tra diverse famiglie; il dominio di<br />

Ademazio Maramonte scatenò una sanguinosa rivolta nel XIV secolo. Dal XVI secolo<br />

divenne feudo dei potenti Colonna. Del passato conserva tracce nel portale ogivale della<br />

Chiesa di S. Leucio (XIII secolo) , nel convento di S. Maria di Vallaspra (XV secolo) e nelle<br />

porte di S. Margherita e S. Giuseppe<br />

(XI secolo).<br />

L’orgoglioso passato ha formato una cultura aperta alla discussione e la vicinanza al mare<br />

d’estate la rendono viva nelle occasioni d’incontro. Le attività di prosa nell’architettura di<br />

un bellissimo Teatro d’epoca, la rassegna jazzistica estiva e le attività delle Scuole<br />

Secondarie Superiori e del modernissimo CODEMM, un Consorzio Europeo di<br />

Istituzioni Pubbliche ed Istituti Universitari, permettono che gli approfondimenti culturali<br />

dell’area spesso avvengano in questo importante Comune.<br />

In pianura sono ubicate le moderne frazioni Montemarcone e Piazzano, che ospitano<br />

l’agglomerato industriale ed i lavoratori della Val di Sangro negli importanti stabilimenti<br />

della SEVEL , della HONDA ITALIA e delle innumerevoli Aziende presenti.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Ristorante Hotel "Il Mulino" - Via Matteotti,12 - Tel. 0872.866228<br />

Bar Ristorante Gemelli - Via Montemarcone - Tel. 0872.888092<br />

Ristorante "La Castellana" - Via Piana La Fara, 19 - Tel. 0872.897038


AVERSA<br />

L’origine della città è remota, come<br />

testimonia il nome dell’antico<br />

villaggio “Verzulus”, chiamato “<br />

Sanctum Paulum ad Averze” in<br />

onore di S. Paolo Apostolo<br />

(patrono attuale della città), che si<br />

vuole sia passato per queste terre<br />

nel suo viaggio verso Pozzuoli.<br />

Ma l’importanza storico-politica di<br />

Aversa inizia nel 1030 con la venuta<br />

dei Normanni, ai quali fu concesso il<br />

territorio dal Duca Sergio IV Conte<br />

di Napoli, per l’aiuto prestatogli nel<br />

1027 contro Pandolfo IV, principe<br />

longobardo di Capua.<br />

Il loro capo, Rainulfo Drengot, la<br />

cinse di mura e ne fece una contea<br />

indipendente (la prima contea<br />

normanna in Italia), riconosciuta<br />

dall’imperatore Corrado nel 1038.<br />

Nasceva cosi la Conte di Aversa,<br />

che estese il suo dominio su buona parte della Campania sotto il governo dei 12<br />

Conti Normanni, che regnarono per 126 anni.<br />

Fu indubbiamente questo il periodo più importante della città normanna.<br />

Si ebbe un notevole sviluppo economico e culturale della città (che ebbe note<br />

scuole grammaticali) e l’istituzione della sede vescovile presso l’erigendo duomo,<br />

costruzione iniziata dal principe capuano e conte aversano Riccardo I, nel 1050.<br />

Durante il sec. XIV spesso vi risiedette la corte angioina; nella sua fortezza, il<br />

Castello Angioino il 17 settembre 1345 fu strangolato Andrea d’Ungheria primo<br />

marito di Giovanna I regina di Napoli e, tre anni dopo, Ludovico re di Ungheria<br />

vi invitò a banchetto quanti avevano preso parte all’assassinio di suo fratello e li<br />

fece uccidere.<br />

Vi trovò rifugio nel ‘400 frà Moriale con alcuni ungheresi, che si arresero<br />

all’assedio di Andrea Malatesta di Rimini. Fu poi occupata da Attendolo Sforza<br />

per Ludovico d’Angiò, e nel 1440 da Alfonso I d’Aragona; nel 1529 vi capitolò<br />

il marchese di Saluzzo comandante dei francesi, assediatovi da Filiberto di<br />

Chalons – Orange.<br />

Aversa visse, con alterne fortune, gli eventi legati al succedersi delle varie<br />

dinastie nel Regno di Napoli dal 1190 a1806 nel cui vicende si confonde e<br />

sfuma la sua storia.<br />

HOTEL:<br />

Hotel Olimpia - S. Attimo - Tel.081.5057213<br />

Hotel Plaza - Aversa - Tel.081.8130718<br />

<strong>Pro</strong>vincia Caserta<br />

Distanza dal capoluogo - km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq -<br />

Popolazione (n°abitanti) 17.524<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 4.466<br />

237<br />

BARCELLONA<br />

POZZO DI GOTTO<br />

Di origine seicentesca è la più grossa<br />

città della provincia di Messina.<br />

È attraversata al centro dal torrente<br />

Longano dove si combattè la<br />

battaglia tra Gerone di Siracusa e i<br />

mercenari Mamertini (269 a.C.).<br />

La storia della città è relativamente<br />

recente fu a lungo dipendente da<br />

Castroreale. Solo nel 1835 si fuse<br />

con Pozzo di Gotto.<br />

Luogo di insediamenti umani già in<br />

epoca protostorica è ricca di<br />

numerose testimonianze storicoartistiche.<br />

Sotto l’aspetto artistico da<br />

notare alcune piazze di recente<br />

costruzione quali quella della<br />

Basilica intitolata al patrono S.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Messina<br />

Distanza dal capoluogo 30 km<br />

Regione Sicilia<br />

Superficie in kmq 55<br />

Popolazione (n°abitanti) 41.293<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 6.797<br />

Sebastiano martire, quella del Seme d’Arancia, struttura monumentale del XX°<br />

secolo ed infine quella centrale con il monumento ai caduti del II° conflitto<br />

mondiale.<br />

RISTORANTI:<br />

La Tavernetta - Via Roma, 49 - Tel. 090.9701375<br />

La Ruota - Via Cairoli, 298 - Tel. 090.9701338<br />

Helios Garden - L. Mare Marchesana - Tel. 090.9782343<br />

HOTEL:<br />

Il Conca d’Oro - C.da Spinesante, 21 - Tel. 090.9710128<br />

Sant’Andrea - Via Sant’Andrea, 12 - Tel. 090.9796684<br />

Il Gabbiano - Via Lido Marchesana - Tel. 090.9782343


BARLETTA<br />

La città di Barletta ha sempre ricoperto un ruolo<br />

di primo piano nella storia della Puglia.<br />

All'epoca delle Crociate, il suo fu uno dei porti<br />

più importanti dell'Adriatico grazie ad una<br />

posizione favorevole per il raggiungimento della<br />

Terrasanta. <strong>Pro</strong>prio il passaggio di mercanti,<br />

pellegrini e guerrieri diretti in Medio-Oriente<br />

diede origine alla fortuna della città. Il grande<br />

afflusso di capitali non si interruppe con la fine<br />

delle Crociate e gli ordini religiosi che si erano<br />

insediati a Barletta per l'occasione si<br />

dimostrarono assai abili nel gestire ingenti<br />

patrimoni dando origine ad un ricco partriziato.<br />

Più tardi anche l'imperatore Federico II prese<br />

atto dell'importanza di Barletta e la volle fra le<br />

città demaniali del suo regno.<br />

L'eccezionale ricchezza dovuta alle banche e ai<br />

floridi commerci ne fece un importante centro<br />

economico anche nei periodi più oscuri della<br />

storia della regione. Con la dominazione<br />

angioina la città ebbe una grande espansione,<br />

ma raggiunse l'apice della sua floridezza sotto gli<br />

Aragonesi che ne fecero la seconda città del<br />

<strong>Pro</strong>vincia L’Aquila<br />

Distanza dal capoluogo 50 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 104<br />

Popolazione (n°abitanti) 93.595<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 5.676<br />

regno di Napoli, tant'è che Ferrante d'Aragona volle essere incoronato nella sua cattedrale. Nel 1503<br />

l'osteria di Veleno a Barletta fu il luogo in cui un alterco fra italiani e francesi causò il confronto fra i soldati<br />

delle due parti che è passato alla storia come la "disfida di Barletta". La Motte, il capitano di una<br />

guarnigione di soldati francesi, con arroganza osò mettere in dubbio il valore dei soldati italiani: questi<br />

dimostrarono la infondatezza delle sue affermazioni direttamente sul campo in una sfida senza esclusione<br />

di colpi che li vide vincitori. Nel XVII secolo una terribile pestilenza decimò la popolazione barlettana e<br />

decretò l'inizio del declino della città che proseguì per almeno due secoli.<br />

Ormai perso il primato regionale la città si riscattò dimostrando il suo valore nelle due guerre mondiali:<br />

con 11 medaglie d'oro e 215 medaglie d'argento Barletta è la città più decorata del Paese.<br />

Da segnalare che la città è stata insignita delle Medaglie d'Oro al Valor Militare ed al Merito Civile per la<br />

resistenza opposta alle truppe tedesche all'indomani dell'8 Settembre 43.<br />

RISTORANTI:<br />

Antica Cucina - Tel. 0883.521718<br />

Itaca Hotel - Tel. 0883.347741<br />

Il Brigantino Litoranea Di Levante - Tel. 0883.533345<br />

Pepenero Jazz Club - Tel. 0883.346729<br />

Ricevivimenti Il Brigantino - Tel. 0883.533248<br />

Il Brigantino 2 (SNC) - Tel. 0883.331139<br />

Il Covo delle Sirene - Tel. 0883.346514<br />

Il Cenacolo Di Bruno Mauro - Tel. 0883.536082<br />

Il Valentino - Tel. 0883.332556<br />

Donatello Pinto Antonio & C Snc - Tel. 0883.532662<br />

HOTEL:<br />

Dei Cavalieri - Tel. 0883.571461<br />

Itaca Hotel - Tel. 0883.347741<br />

Albergo Hotel Dei Cavalieri - maps.google.it - Tel. 0883.571432<br />

B&B Vinslounge - Tel. 347.59<strong>16</strong>026<br />

B&B "De Nittis" - Tel. 0883.347741<br />

Ristorante La Terrazza - Tel. 0883.535662<br />

Nicotel Barletta - Tel. 0883.348946<br />

So.Ge.Al. Di Parente Francesco & C. Sas - Tel. 0883.574272<br />

238<br />

BASSANO<br />

DEL GRAPPA<br />

I primi insediamenti ai piedi delle colline,<br />

dove il fiume Brenta sbocca nella pianura,<br />

sono testimoniati dai resti della necropoli di<br />

S. Giorgio di Angarano, in cui vennero alla<br />

luce manufatti risalenti ai secoli XI- IX a.C.-.<br />

La colonizzazione romana risale<br />

probabilmente al II secolo a.C.-. Restano<br />

poche tracce delle dominazioni longobarda<br />

(568-774) e franca (774-888). Ben presto<br />

Vicenza, consapevole dell'importanza<br />

strategica del nuovo insediamento, volle<br />

imporre la sua supremazia, facendo giurare<br />

ad un'assemblea di 800 bassanesi un patto di<br />

fedeltà e obbedienza (1175). Nei decenni<br />

successivi la storia di Bassano si intrecciò con<br />

le vicende politiche e militari degli Ezzelini: il<br />

loro potere derivava dalla ricchezza<br />

fondiaria, incrementata dall'investitura delle<br />

"decime" avuta dal vescovo di Vicenza e dai<br />

proventi delle "mude", cioè dei dazi alle porte<br />

<strong>Pro</strong>vincia Vicenza<br />

Distanza dal capoluogo 35 km<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 47<br />

Popolazione (n°abitanti) 42.500<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 21.691<br />

del borgo. La supremazia degli Ezzelini, favorì, attraverso l'esperienza dell'amministrazione dei beni<br />

ezzeliniani, la formazione delle prime magistrature comunali. Quando, nel 1259, Ezzelino III morì<br />

i Bassanesi chiesero la protezione di Padova e si fecero assegnare i beni e i diritti che erano stati<br />

degli Ezzelini, regolando la vita comunale con gli Statuti. Il periodo visconteo è caratterizzato da una<br />

relativa autonomia della città, testimoniata dall'ultima redazione degli Statuti nel 1389. Il 10 giugno<br />

1404 Bassano passava sotto la Repubblica di Venezia. Il 27 dicembre 1760 il Senato veneto<br />

innalzò Bassano al rango di città. Il 7 aprile 1815 Bassano entrò a far parte del Regno Lombardo<br />

Veneto e fu aggregata alla provincia di Vicenza; l'anno successivo fu proclamata Città Regia, unica<br />

nel Veneto non capoluogo di provincia. La tranquillità politica e sociale fu interrotta dalla breve<br />

esperienza rivoluzionaria del 1848: il 25 marzo anche a Bassano fu costituito un governo<br />

provvisorio, ma già il 5 giugno gli Austriaci rioccuparono la città. Il 14 luglio 1866 gli Austriaci,<br />

sconfitti nella terza guerra d'indipendenza, lasciarono la città ed alcuni giorni dopo vi entrarono le<br />

truppe italiane guidate dal generale Medici. Il 21 ottobre si tenne il plebiscito che sancì l'annessione<br />

all'Italia.<br />

RISTORANTI:<br />

Al Camin - Via Valsugana, 64 - Tel. 0424.566134 - Fax 0424.56640<br />

Biancaluna - Via Ferrarin, 10 - Tel. 0424.5146<strong>16</strong><br />

Waiting - Via Marostica VI - Tel. 0424.75143<br />

Locanda Montegrappa - Via Montegrappa, 2 - Tel. 0423.561113<br />

HOTEL:<br />

Bonotto - Viale Fosse, 3 - Tel. 0424.523777 - Fax 0424.524050<br />

Belvedere - P.le Gardino, 14 - Tel. 0424.529845 - Fax 0424.529849<br />

Al Camin - Via Valsugana, 64 - Tel. 0424.566134 - Fax 0424.566409


BELLARIA<br />

IGEA MARINA<br />

Il nome Bellaria compare per la<br />

prima volta in un documento del<br />

1359 a definire una fattoria<br />

fortificata che si trovava vicino alla<br />

chiesa di Santa Margherita, passata<br />

in diverse mani, fra cui quelle dei<br />

Malatesta, oggi riconquistata dalla<br />

terra e dalla boscaglia dell’Uso, e<br />

riconoscibile solo dal nome con cui la<br />

gente chiama il luogo: “E Castèl”.<br />

Bellaria Igea Marina occupa l’angolo<br />

settentrionale della <strong>Pro</strong>vincia di<br />

Rimini ed è un centro balneare tra i<br />

più noti dell’Adriatico. La sua offerta<br />

turistica non è fatta solo di alberghi<br />

confortevoli a gestione familiare, ma<br />

anche di spiagge attrezzate e luoghi<br />

<strong>Pro</strong>vincia Rimini<br />

Distanza dal capoluogo 14 km<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 18<br />

Popolazione (n°abitanti) 18.319<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.823<br />

di incontro e divertimento. Il recupero di aree verdi naturali, la valorizzazione di<br />

edifici storici e la qualificazione di spazi ed arredi urbani - la bella Isola dei Platani,<br />

le isole pedonali di Igea Marina, viale Panzini, l’arredo dell’arenile- costituiscono la<br />

scelta più recente per lo sviluppo turistico ed eco-compatibile di questa città.<br />

RISTORANTI:<br />

Capitan Bagati - Porto canale - Tel. 0541.340034<br />

La Taverna da Bruno - Via Panzini, 150 - Tel. 0541.344556<br />

Pic Nic - Via Ravenna, 52 - Tel. 0541.331770<br />

HOTEL:<br />

Capitol - V.le Dante, 3 - S. Mauro Pascoli - Tel. 0541.345532<br />

Agostini - Via Pinzon, 68 - Tel. 0541.331510<br />

Punta Nord - V.le S. Salvador, 192 - Torre Pedrera (RN)<br />

Tel. 0541.720173<br />

239<br />

BOLZANO<br />

Quando, arrivando da Sud, si<br />

intravede il profilo delle montagne<br />

verdi con le guglie rosa delle Dolomiti<br />

è come trovare un nuovo respiro:<br />

l'aria diventa fresca e balsamica, il<br />

profumo dei boschi che scende dal<br />

nord s'incontra con l'aroma e le<br />

piante mediterranee che ricoprono le<br />

pendici della conca cittadina esposte<br />

a Mezzogiorno. Siamo all'estremo<br />

nord d'Italia, ma il mite sud non ci ha<br />

abbandonato, mostrandosi ancora in<br />

tutta la sua floridezza con palme,<br />

cipressi, araucarie, oleandri, cedri in<br />

curioso contrasto con le rosse<br />

colonne di porfido rosso, che<br />

cingono la periferia: su queste rocce<br />

e fra questa splendida vegetazione si<br />

snodano le famose e spettacolari<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Trentino Alto Adige<br />

Superficie in kmq 52.34<br />

Popolazione (n°abitanti) 101.740<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 17.060<br />

passeggiate di Bolzano, (Guncina e Sant'Osvaldo), dove è sempre primavera.<br />

Qui dove s'incontrano Nord e Sud, s'intrecciano anche città e campagna in<br />

singolare simbiosi: Bolzano ha un'invidiabile cornice verde fatta non solo di bosco,<br />

ma anche di vigneti che s'infiltrano perfino fra cortili e parchi delle villette della<br />

periferia.<br />

Piccola capitale europea, Bolzano è un esempio vivo e ormai affermato di<br />

"globalizzazione" in senso positivo. L'italiano e il tedesco convivono qui ormai da<br />

tempo, mentre si è fatta strada anche l'inglese. D'altro canto è nata qui la prima<br />

università trilingue; trilingue è anche l'Accademia di design, bilingue la scuola di<br />

cinema Zelig.<br />

Aleggia già nell'aria un pizzico d'atmosfera cosmopolita che favorisce la crescita di<br />

nuove correnti culturali e che fanno di Bolzano una città europea ante litteram.<br />

RISTORANTI:<br />

Stella Alpina - Via Claudia Augusta 97 - Tel. 0471.260309<br />

HOTEL:<br />

Chris - Via della Mendola, 100 - Tel. 0471.921121<br />

Erica - Via Nazionale, 20 - Tel. 0471.883145


CARPENEDOLO<br />

Grossa borgata agricola e industriale<br />

della pianura orientale bresciana, si<br />

stende sulla sinistra del fiume Chiese<br />

allungandosi ai lati della statale<br />

Brescia Mantova.<br />

Si trovano resti di insediamenti già dal<br />

Neolitico, certamente abitata dai<br />

Celti. Il paese si sviluppò intorno alla<br />

pieve cristiana e poi al Castello,<br />

eretto intorno all’anno 1.000.<br />

Più volte fu centro di scontri fra Guelfi<br />

e Ghibellini, durante il medioevo e poi<br />

fra Gonzaga e Visconti ai tempi delle<br />

signorie: il castello ed il borgo<br />

subirono numerose distruzioni. Dal<br />

1428 al 1797 rimase sotto il dominio<br />

della Serenissima, offrendo un alto<br />

contributo di sangue alle varie guerre<br />

sostenute della repubblica veneta.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Brescia<br />

Distanza dal capoluogo 25 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 29.65<br />

Popolazione (n°abitanti) 12.197<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.886<br />

Carpenedolo divenne in seguito avamposto delle truppe napoleoniche e più tardi,<br />

offrì ospitalità a Garibaldi.<br />

Alla tradizionale e ben sviluppata economia agricola, si sono nel tempo affiancate<br />

importanti industrie nel settore calzaturiere, tessile, negli ultimi anni,<br />

metalmeccanico.<br />

La Pieve, il Santuario della “Madonna del Castello”, la Chiesa di San Pietro sono i<br />

monumenti di maggior richiamo di Carpenedolo.<br />

Piatto tipico tradizionale è lo spiedo con polenta ed alcune preparazioni della cucina<br />

del pesce di acqua dolce.<br />

I vini sono dell’entroterra gardesano.<br />

RISTORANTI:<br />

Savoia - Via Novembre, 78 - Tel. 030.969180<br />

Il mangi male - Via Garibaldi, 127 - Tel. 030.9965943<br />

Farmacia dei sani - Via Castello - Tel. 030.969015<br />

Lo spigo - Via De Gasperi, 23 - Tel. 030.969085<br />

HOTEL:<br />

Park Hotel - Casalmoro Via Asolana - Tel. 0376.737706<br />

240<br />

CARRARA<br />

Non è facile ricostruire la storia di<br />

Carrara: sicuramente, ha origini<br />

antichissime, risale almeno all’epoca<br />

delle prime lavorazioni lapidee di<br />

Luni, e quindi ai primi secoli<br />

dell’Impero Romano.<br />

Il nucleo della città è il punto più<br />

centrale per raggiungere facilmente le<br />

sue famosissime cave di marmo, che<br />

si sviluppano in vari bacini di<br />

escavazione.<br />

Le cave sono anche la sua più grande<br />

attrattiva turistica, ma non mancano i<br />

monumenti pregevoli, soprattutto il<br />

bel Duomo romanico e l’Accademia<br />

di Belle Arti, (Palazzo Cybo<br />

Malaspina). L’abitato si è poi<br />

sviluppato in direzione del mare e del<br />

suo porto.<br />

Tra i piatti tipici, spiccano il famoso lardo di Colonnata e la minestra a base di<br />

fagioli; nei ristoranti vicino al litorale, piatti di pesce fresco.<br />

I vini D.O.C. sono di Candia.<br />

RISTORANTI:<br />

Soldaini - Via Mazzini, 11 - Tel. 0585.71459<br />

Roma - P.zza Battisti, 1 - Tel. 0585.70632<br />

Ninan - Via Bartolini, 3 - Tel. 0585.74741<br />

Da Roberto - Via Apuana, 6 - Tel. 0585.70634<br />

<strong>Pro</strong>vincia Massa<br />

Distanza dal capoluogo 7 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 71<br />

Popolazione (n°abitanti) 65.443<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 11.922<br />

HOTEL:<br />

Michelangelo - Via Rosselli, 3 - Tel. 0585.777<strong>16</strong>1<br />

Mediterraneo - Via Genova, 2/h - Tel. 0585.785223<br />

Maestrale - Via Fabbricotti, 2 - Tel. 0585.785371


CASSINO<br />

Situata nell’omonima piana, fra i<br />

fiumi Rapido e Gari, ai piedi del<br />

monte su cui sorge la celebre Abbazia<br />

di Montecassino, Cassino è una<br />

moderna città e uno dei più<br />

importanti centri industriali e<br />

commerciali dell’Italia centromeridionale.<br />

L’antica Casinum, città<br />

osca confederata con i Volsci,<br />

divenne colonia romana nel 309 a.C.<br />

e, in seguito un centro militare di<br />

particolre rilievo nel periodo<br />

repubblicano e del primo Impero. Nel<br />

529 Benedetto da Norcia, dopo aver<br />

trascorso tre anni in totale solitudine<br />

in un eremo di Subiaco, fondò<br />

l’Abbazia di Montecassino,<br />

importantissimo centro di cultura e di<br />

propulsione del monachesimo<br />

occidentale.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Frosinone<br />

Distanza dal capoluogo 53 km<br />

Regione Lazio<br />

Superficie in kmq 83<br />

Popolazione (n°abitanti) 32.886<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.986<br />

Cassino, completamente distrutta nel corso della seconda guerra mondiale, è stata<br />

ricostruita subito dopo la fine del conflitto; oggi ha l’aspetto e l’economia di una<br />

città moderna ed è sede della più importante Università del Basso Lazio.<br />

RISTORANTI:<br />

Al Boschetto - Via Ausonia, 54 - Tel. 0776.31131<br />

Bellavista - Via San Michele, 23 - Tel. 0776.366850<br />

Belsito - Via Bellini - Tel. 0776.312080<br />

HOTEL:<br />

La Campagnola - Via Ausonia, 26 - Tel. 0776.302233<br />

La Pace - Via Abruzzi, 12/<strong>16</strong> - Tel. 0776.311<strong>16</strong>53<br />

Rocca - Via Sferracavalli, 105 - Tel. 0776.311212<br />

241<br />

CATANZARO<br />

E’ situata strategicamente al centro del Golfo di<br />

Squillace nell’istmo di Catanzaro, il punto più<br />

stretto della Penisola con soli 35 chilometri di<br />

terra che separano la costa jonica da quella<br />

tirrenica. Il nucleo storico della città è situato su<br />

tre colli (di San Trifone o San Rocco; del<br />

Vescovo; del Castello o di S. Giovanni che è più<br />

in alto). Lo sperone su cui si è sviluppata<br />

Catanzaro vecchia è circondato da due torrenti:<br />

la Fiumarella e il suo affluente Musofalo.<br />

L’espansione urbanistica è stata limitata dalla<br />

struttura collinare del territorio. I nuovi quartieri<br />

si sono formati a partire da piccole frazioni in<br />

luoghi distanti dal centro: Gagliano, ad ovest, si<br />

trova al di là del ponte “Sisantis”; Siano, dalla<br />

parte opposta, oltre il Mosofalo; i quartieri<br />

settentrionali di Pontepiccolo, Pontegrande,<br />

Piterà e Sant’Elia si trovano sulla strada che va<br />

verso la Sila, mentre il più grosso sviluppo<br />

urbanistico si è avuto nella valle della Fiumarella<br />

e fino al mare, attraversando i quartieri di Sala,<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Calabria<br />

Superficie in kmq 111<br />

Popolazione (n°abitanti) 95.251<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 21.211<br />

Santa Maria, Pistoia, il Corvo e Marina. Il centro abitato si estende attualmente sul mar Ionico che bagna<br />

la frazione marinara con circa 8 chilometri di spiaggia e un porto peschereccio. Il territorio comunale è<br />

limitrofo al Parco Archeologico di Scolacium.<br />

Secondo la leggenda due condottieri bizantini Cattaro e Zaro condussero le popolazioni rivieresche della<br />

magno greca Skilletion e romana Scolacium, (nei pressi dell’odierna Marina di Catanzaro), prima sullo<br />

Zarapotomo (oggi Santa Maria), poi successivamente sul Triavonà. Nel 1903 viene fatto per la prima<br />

volta riferimento a Catanzaro ne “Codice Arabo Siculo” dell’Airaldi in cui si legge che, in quello stesso<br />

anno, l’emiro Aba el Abass combattè una battaglia sotto le porte della città di Catanzaro, espugnandola<br />

e dividendone il signore assieme ad una guarigione di ben 10.000 uomini: da questa circostanza si<br />

capisce che già ben prima del 1903 esisteva Catanzaro.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Mangianotte - Via della Seta, 2 - Tel. 0961.720668<br />

Trattoria U Tamarru - Via L. della Valle, snc - Tel. 0961.751971<br />

Ristorante Semaforo - Viale Emilia, snc - Tel. 0961.61260<br />

Ristorante Stella Maris - Via S. Elena, snc - CZ Lido - Tel. 339.45<strong>16</strong>526<br />

Ristorante La Brace - Via Melito Porto Salvo, 102 - CZ Lido - Tel. 0961.720668<br />

HOTEL:<br />

Guglielmo - Via Tedeschi, 1 - Tel. 0961.741922<br />

Benny - Via G. da Fiore - Tel. 0961.771791<br />

Palace - Via Lungomare, 221 - Tel. 0961.31800<br />

Stillo - Via Melito Porto Salvo, 102/A - Tel. 0961.32581


CELANO<br />

Nel Medioevo fu capoluogo della Marsica. Di<br />

lontane origini, Celano per anni diede il<br />

nome all' antico lago del Fucino. Simbolo<br />

storico e culturale dell'antica roccaforte è il<br />

castello, noto come castello "Piccolomini" dal<br />

nome del nipote di Papa Pio II, Antonio<br />

Tedesco Piccolomini, a cui si deve il<br />

compimento dell'opera. La sua posizione<br />

strategica quanto mai pittoresca, sulla cima<br />

del colle di San Flaviano, impone l'attenzione<br />

dello sguardo praticamente da ogni angolo,<br />

consentendo una veduta panoramica<br />

contraddistinta dall'imponenza delle cime<br />

dell'Appennino. Celano è sede di due<br />

importanti musei: “Museo d'Arte Sacra della<br />

Marsica” e il "Museo della Preistoria di<br />

Celano". Il Museo Nazionale della Preistoria<br />

dell’Abruzzo di Celano è una moderna<br />

struttura espositiva, immersa nel verde del<br />

<strong>Pro</strong>vincia L’Aquila<br />

Distanza dal capoluogo 49 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 120<br />

Popolazione (n°abitanti) 11.280<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 6.411<br />

Fucino. Ubicato in prossimità degli scavi del villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo finale (XII<br />

secolo a. C.) e della coeva necropoli con sepolture a tumulo, conserva il materiale archeologico<br />

rinvenuto in quest’area archeologica oltre a gran parte dei reperti di età preistorica e protostorica<br />

provenienti da numerosi altri siti della regione Abruzzo: un concentrato di Abruzzo preistorico dal<br />

valore inestimabile. Numerose le Chiese presenti, alcune di gran pregio storico architettonico. Santa<br />

Maria Valleverde è una Chiesa convento di grande valore artistico, ed ospita una biblioteca con più<br />

di 100.000 volumi. Fra il 1185 e il 1190 Celano diede i natali al Beato Tommaso, primo biografo<br />

di San Francesco d’Assisi. Il Beato Tommaso da Celano è stato autore del Dies Irae, considerato il<br />

capolavoro della lirica religiosa. L’attuale centro storico, che sorse nel 1227 dopo la distruzione, nel<br />

1223, del vecchio incastellamento sul Monte Tino ad opera di Federico II, contiene ancora evidenti<br />

tracce del glorioso passato di Celano medievale e moderno. Straordinario anche il paesaggio<br />

naturale.<br />

RISTORANTI:<br />

La Cittadella - Via Michele Carusi - Celano - Tel. 0863.791293<br />

Paloma - Borgo Strada 14 - Celano - Tel. 0863.721300<br />

Grotta Azzurra - Via C.le Mentoso <strong>16</strong>0 - Celano - Tel. 0863.790828<br />

HOTEL:<br />

Lory - Borgo Sardellino - Aielli - Tel. 0863.793656<br />

Paradiso - S.S. Vestina Sarentina - Aielli - Tel. 0863.791774<br />

Le Gole - Via Ranelletti, 271 - Celano - Tel. 0863.791471<br />

242<br />

COLLE DI<br />

VAL D’ELSA<br />

È un comune di 21.078 abitanti<br />

(fonte ISTAT, aprile 2008),della<br />

provincia di Siena. È arroccata<br />

nella sua parte più antica su di<br />

un alto poggio. Anticamente il<br />

tessuto urbano era diviso in tre<br />

parti: il "Borgo di Santa<br />

Caterina", il "Castello di<br />

Piticciano" e il "Piano" oggi<br />

semplificati in "Colle alta" e<br />

"Colle bassa". Piazzaforte a<br />

lungo contesa tra fiorentini e<br />

senesi cadde sotto il dominio dei<br />

primi a metà del '300 quando la<br />

sua potenza economica era al<br />

culmine. La città è inoltre<br />

famosa per aver dato i natali, nel<br />

<strong>Pro</strong>vincia Siena<br />

Distanza dal capoluogo 20 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 91<br />

Popolazione (n°abitanti) 21.283<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 20.549<br />

1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale è stata in seguito dedicata la<br />

piazza principale. Oggi è considerata la "Città del Cristallo" detenendo<br />

da sola il 15% di tutta la produzione mondiale ed oltre il 95% di quella<br />

italiana.<br />

Pur in presenza di abbondanti ed importanti ritrovamenti archeologici<br />

risalenti anche al IV millennio avanti Cristo, i primi documenti che<br />

testimoniano di Colle di Val d'Elsa, risalgono al X secolo, ma solo<br />

successivamente, tra l'XI ed il XII sec., la città acquista la propria identità.<br />

La storia e l'identità di Colle di Val d'Elsa, nascono e si sviluppano,<br />

unitamente a quella delle altre località dell'Alta Valdelsa (San Gimignano,<br />

Poggibonsi e Casole d'Elsa), all'ombra di signorie sia ecclesiastiche sia<br />

civili. Non va dimenticato che nell'Alta Valdelsa passavano la Via<br />

Francigena e le sue varianti apportando una notevole mole di traffici di<br />

merci e uomini e, quindi, garantendo un reddito sicuro.<br />

HOTEL:<br />

Relais Della Rovere - Via Piemonte, 10 Tel. 0577.924696<br />

Fax. 0577.924489<br />

Hotel Arnolfo - Via Francesco Campana, 8 Tel. 0577922020<br />

Fax 0577.922324<br />

Hotel Vialla belvedere (Loc. Belvedere) - Via Senese - Tel. 0577.920966<br />

Fax. 0577.924128


COMO<br />

Il territorio del comune risulta compreso tra i<br />

199 e i 1.136 metri sul livello del mare.<br />

Como si apre sulla sponda sud occidentale<br />

dell'omonimo lago ed è circondata dai ripidi<br />

pendii del monte Brunante, dal colle<br />

Baradello e dai colli di San Fermo della<br />

Battaglia.<br />

Lo scenario è molto suggestivo. Dal lungo e<br />

stretto lago di Como, creatosi in epoca<br />

antichissima per effetto di una erosione<br />

glaciale, si possono godere splendidi<br />

panorami.<br />

Intorno al V e IV secolo a.C. i Galli,<br />

popolazioni di origine celtica, con una serie<br />

di ondate migratorie, si spostarono<br />

nell'attuale Lombardia e fondarono Como.<br />

Nel 196 a. C. la città di Como venne<br />

conquistata dai Romani e divenne l'abitato<br />

più importante della fascia prealpina<br />

occidentale della Lombardia.<br />

Con la dominazione romana furono costruite<br />

nuove strade lungo il lago di Como e nella via<br />

Romea, tra Como e Bergamo, viene avviata<br />

l'opera di bonifica della pianura.<br />

I Longobardi entrarono a Como nel VI<br />

secolo. Questo popolo dominerà la città per<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 37<br />

Popolazione (n°abitanti) 87.059<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 23.276<br />

più di due secoli, portando lo spopolamento delle campagne e una decadenza agricola.<br />

Ai Longobardi, nell'VIII secolo, successero i Franchi di Carlo Magno.<br />

Intorno all'anno mille sorsero numerosi edifici, soprattutto religiosi, che testimoniano come<br />

nell'architettura, nella scultura, nella pittura si stia formando un nuovo linguaggio, fatto di forme più<br />

semplici ed espressive che anticipano la grande stagione del romanico lombardo.<br />

Nel XI secolo Como divenne libero comune. In seguito si riunirà nella <strong>Lega</strong> Lombarda riuscendo a<br />

difendere la propria autonomia dai ripetuti tentativi di sottomissione dell'imperatore Federico I di<br />

Svevia.<br />

Questo periodo è contrassegnato dalla crescita demografica, dal risveglio dei commerci e dalla<br />

ripresa dell'agricoltura.<br />

Nel XIV secolo i Visconti, signori di Milano, conquistato il potere nella città, estesero il loro dominio<br />

in tutta la Lombardia, Como compresa.<br />

Dopo la fine della signoria dei Visconti successe quella di Francesco Forza nel 1450.<br />

Sotto la nuova signoria sforzesca si aprì un periodo di crescita demografica e prosperità economica<br />

in tutti i settori: agricoltura e allevamento, commercio e produzione di generi di lusso, come armi e<br />

armature, oreficeria, arazzi e sete.<br />

Dopo un lungo periodo di pace, di sviluppo economico e artistico-culturale, nel secolo XV Luigi XII,<br />

re di Francia, organizza una spedizione in Italia e occupa Como e la Lombardia.<br />

Nel cosiddetto "anno della peste", nel <strong>16</strong>30, si ridusse la popolazione di un terzo. Tutto ciò viene<br />

ricordato nel celebre romanzo ottocentesco di Alessandro Manzoni "I <strong>Pro</strong>messi Sposi".<br />

La popolazione diminuisce e contemporaneamente si ruralizza. Soltanto nell'Ottocento le città della<br />

Lombardia raggiungeranno di nuovo il numero di abitanti che avevano nel Cinquecento.<br />

Nel 1815 dopo il Congresso di Vienna, Como entra a far parte del Regno Lombardo-Veneto.<br />

Con la seconda guerra di indipendenza nel 1859, la Lombardia viene annessa al regno sabaudo.<br />

Nel 1861 entra a far parte del Regno d'Italia.<br />

Negli ultimi decenni dell'Ottocento, a unità nazionale compiuta, si assiste al decisivo decollo<br />

economico lombardo e comasco.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Crotto del Lupo - Via Pisani Dossi, 17 - Tel. 031.570881<br />

Ristorante Il Solito Posto - Via Lambertenghi, 1/3 - Tel. 031.271352<br />

Ristorante Perlasca - Piazza De Gasperi, 8 - Tel. 031.300263<br />

HOTEL:<br />

Hotel Palace - Lungo Lario Trieste, <strong>16</strong> - Tel. 031.303303<br />

Hotel Como - Via Mentana, 28 - Tel. 031.266173<br />

Hotel Barchetta - Piazza Cavour, 1 - Tel. 031.3221<br />

243<br />

COSENZA<br />

Le origini della città risalgono al IV secolo<br />

a.C., momento in cui il luogo era divenuto<br />

di importanza strategica per i Bruzi. Questi<br />

ne fecero la propria capitale e le diedero il<br />

nome di "Consentia" o "Cosentia",<br />

derivante dal "consenso" espresso dalle<br />

altre città del Bruzio nel 356 a.C. Tito<br />

Livio riporta come nel 331 a.C., nelle<br />

immediate vicinanze della città, a<br />

Pandosia, morisse Alessandro I d'Epiro<br />

detto il Molosso, zio di Alessandro Magno.<br />

Si narra che nell'alveo del Busento. presso<br />

la città fosse stato sepolto in armatura, col<br />

suo cavallo e i suoi tesori, il re dei Visigoti<br />

Alarico, che dopo il Sacco di Roma del 24<br />

agosto 410 d.C. era sceso fin nel Bruzio e<br />

stava assediando la città.<br />

Fu dominio prima longobardo durante il<br />

quale divenne sede di Gastaldato del<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Calabria<br />

Superficie in kmq -<br />

Popolazione (n°abitanti) 69.657<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.761<br />

Principato di Salerno e poi bizantino, mentre durante la dominazione normanna fu capitale<br />

e sede del giustizierato Val di Crati e residenza di Ruggero II, Duca di Calabria. Sotto Federico<br />

II di Svevia che considerava Cosenza la sua sede preferita dopo Palermo e Napoli, fu<br />

completato e consacrato il Duomo, nel quale fu fatto seppellire il figlio primogenito Enrico<br />

VII, nato dal matrimonio con Costanza d'Aragona. Fù la prima città dopo Napoli ad avere<br />

una cartografia.<br />

Durante l'occupazione napoleonica, alcune famiglie si schierarono con i Francesi, come la<br />

famiglia Zupi, alla quale appartenne il generale dell'esercito francese Daniele Zupi Marino,<br />

mentre altre restarono fedeli ai Borboni, come la famiglia Brazzalotto, i cui componenti<br />

furono eliminati con il massacro dei Brazzalotto, in seguito all'accusa di tradimento. Nel 1844,<br />

presso il Vallone di Rovito, furono fucilati, insieme ad altri 9 ufficiali, i fratelli Bandiera.<br />

RISTORANTI:<br />

Orchidea Blu - Via F. Serra Tel. e Fax. 0984.422866 - 328.1873223<br />

Al Vicoletto - 7/9/11, trav. Simonetta Tel. 0984.79<strong>16</strong>09<br />

Antica Locanda Dal Povero Enzo Via Monte Santo, 42 Tel. 0984.28861<br />

Bencisto Wine Restaurant Cafè - Contrada Campagnano Tel. 0984.825082<br />

HOTEL:<br />

Hotel Centrale - V. Mancini Tel. 800.510464 - 0984.75750 Fax. 0984.73684<br />

Home Club Residence - V. Mancini Tel. 0984.76833<br />

Royal Hotel - V. Molinella, 24 Tel. 0984.412<strong>16</strong>5 Fax. 0984.412461<br />

Cosenza Oliday Inn - V. Panebianco N.Verde Prenotazioni 800.784636


FIGLINE<br />

Figline, deriva il suo nome dal latino "Figalinae" che<br />

indica una fabbrica di "figuline", un luogo ove si<br />

lavorano argille per la fabbricazione di vasi e<br />

stoviglie in terra cotta secondo un'arte della ceramica<br />

prima etrusca e poi romana.<br />

Il castello di "Fegghine" e' citato per la prima volta in<br />

un documento del 1008. A sinistra dell'Arno, su un<br />

colle dominante il fiume (nella zona delI'attuale San<br />

Romolo), fu dominato e forse fondato dalla famiglia<br />

feudale degli Ubertini, potenti e al riparo del loro<br />

poderoso castello di Gaville. Nel 1109 vengono<br />

menzionate varie chiese (fra cui quella di Santa<br />

Maria, ubicata sul colle) nel territorio di "Fighine".<br />

Forse gia' prima del 1109 gli abitanti del borgo<br />

collinare intorno al castello erano scesi ad una<br />

piaggia sul fondovalle, stabilendovi un luogo di<br />

scambio e di mercato dei prodotti del suolo, del<br />

bosco, della pastorizia: il "grande forum" di Figline<br />

(gia' citato nel 1210), una piazza mercatale, da cui le<br />

merci venivano smistate a dorso di mulo o per via<br />

fluviale.<br />

Un "mercatale", dunque, sovrastato da fortilizi (delle<br />

famiglie degli Azzi, Guineldi, Benzi) e sul cui<br />

perimetro nascevano case e portici per le merci.<br />

Intorno al 1<strong>16</strong>7 si registra il tentativo di Fiesole di<br />

<strong>Pro</strong>vincia Firenze<br />

Distanza dal capoluogo 29 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 71.68<br />

Popolazione (n°abitanti) <strong>16</strong>.828<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 15.230<br />

trasferire la sua sede vescovile nel castello di Fegghine, per collocarsi al centro della propria diocesi, verso Arezzo,<br />

in un luogo fortificato piu' lontano da Firenze: che proprio in questo periodo, e nella sua rivalita' con Fiesole, cerca<br />

di allargare il proprio dominio al territorio circostante.<br />

E proprio nel 1<strong>16</strong>7 i Fiorentini distruggono castello e chiese, affermando cosi' l'importanza strategica di Fegghine<br />

nel loro sistema di difesa e d'espansione verso sud.<br />

Nel 1198, al formarsi della <strong>Lega</strong> Tuscia, in funzione antiimperiale, il castello di Fegghine giura obbedienza e<br />

sottomissione alla citta' di Firenze. Ma intorno al 1215 s'accende in Firenze la cruenta divisione interna fra<br />

Ghibellini e Guelfi (che sposano, questi ultimi, la causa delle autonomie locali alla politica del Papato, contro i signori<br />

feudali e le fortune dell'Impero). Gli Ubertini di Gaville, ghibellini, fomentano un focolaio antifiorentino nel castello<br />

di Fegghine, che gia' intorno al 1223 appare decisamente sotto l'influenza d'Arezzo e orientato a favore della causa<br />

ghibellina. Cosi', dopo una sanguinosa irruzione nel castello (1250), l'esercito della Repubblica Fiorentina nell'agosto<br />

1252 lo espugna e lo rade al suolo cancellandone le tracce, obbligando la popolazione ad abbandonarlo per<br />

sempre. Gli abitanti piu' influenti vengono convogliati in Firenze, gli altri costretti a scendere intorno al mercatale<br />

(indennizzati e anche agevolati per rimanervi).<br />

Nel 1353, dopo ripetuti attacchi dei nemici ghibellini, Firenze deli-bera la costruzione di un imponente anello di<br />

mura intorno a Figline, che, iniziata nel 1356, sara' completata intorno al 1363-1375.<br />

La sua posizione centrale in una zona di passaggio obbligato, in prossimita' della strada per Arezzo e del fiume,<br />

faceva poi di Figline il cardine naturale del sistema di sicurezza fiorentino nel Valdarno Superiore. Percio' Firenze<br />

s'impadroni' di Figline e dovette assicurarsene la piena fedelta' (vacillante invece in passato) prima di costruirvi<br />

intorno un'imponente cinta di mura: con esse finisce "l'anomalia" di Figline e una storia autonoma di questo borgo<br />

del contado fiorentino, che stabilmente entra nella storia della grande citta' vicina.<br />

Dopo il profondo travaglio del secolo XIV (peste, tumulti, distruzioni), il Quattrocento e' fecondato da una ventata<br />

di nuova cultura umanistica che vide protagonisti uomini provenienti proprio da terre valdarnesi, come il grande<br />

Marsilio Ficino (nato a Figline nel 1433).<br />

RISTORANTI:<br />

Leon D’oro, - Via V. Locchi, 7 - Tel. 055.951922<br />

Torricelli - Via San Biagio, 2 - Tel. 055.958139<br />

HOTEL:<br />

Villa Casagrande, - Via Del Puglia, 61 - Tel. 055.9544851<br />

244<br />

GELA<br />

I primi mitici abitanti di questa terra<br />

furono i Ciclopi, i Feaci e i<br />

Lestrigoni. Seguirono i Sicani e dopo<br />

vennero i Siculi.<br />

Nel 690 a.C. i coloni di Creta e di<br />

Rodi sbarcarono sulla costa e dopo<br />

aver cacciato i Siculi, fondarono nella<br />

parte orientale della collina una città<br />

chiamata Lindioi, cambiato poi in<br />

quello di Gela.<br />

Nel 1233, Federico II la fece<br />

riedificare con il nome di Terranuova.<br />

Nel 1927 la città riprese l’antico<br />

glorioso nome di Gela. Fino al 1960<br />

l’economia della città era basata<br />

sull’agricoltura, la pesca e gli scambi<br />

marittimi possibili grazie alla notevole<br />

estensione delle coste.<br />

Con l’avvento dell’industrializzazione,<br />

<strong>Pro</strong>vincia Caltanissetta<br />

Distanza dal capoluogo 75 km<br />

Regione Sicilia<br />

Superficie in kmq 276.5<br />

Popolazione (n°abitanti) 77.311<br />

Reddito medio<br />

procapite in € <strong>16</strong>.954<br />

Gela divenne l’ultimo baluardo dell’industria, questo da un lato ha fatto crescere la<br />

popolazione sia sotto l’aspetto economico che socio-culturale, dall’altro lato ha<br />

prodotto una profonda spaccatura tra le due realtà esistenti, una agricola l’altra<br />

industriale.<br />

Sotto l’aspetto economico sono stati fatti passi da gigante, però tuttora, mancano<br />

a Gela, quelle strutture ed infrastrutture necessarie per tale sviluppo.<br />

RISTORANTI:<br />

Centrale - Via Gen. Cascino, 63 - Tel. 0933.913104<br />

Il Delfino - Via G. Siracusa, 12 - Tel. 0933.924513<br />

La Cantina - Via Venezia, 44 - Tel. 0933.922111<br />

HOTEL:<br />

Sileno - Loc. Giardinelli SS 117 bis - Tel. 0933.911144


GIULIANOVA<br />

Giulianova è una ridente e florida<br />

cittadina, situata ai piedi dell’Appennino e<br />

affacciata sul Mare Adriatico. Le origini di<br />

Giulianova risalgono al terzo secolo a.C.<br />

quando i romani crearono una nuova<br />

colonia marittima chiamata Castrum<br />

Novum che divenne un importante nodo<br />

stradale e porto commerciale. Nel<br />

Medioevo la città fu rinominata Castel S.<br />

Flaviano, in onore del Santo Patriarca di<br />

Costantinopoli, le cui spoglie secondo la<br />

legenda giunsero sulle coste giuliesi<br />

miracolosamente. La città medioevale<br />

passò agli Acquaviva che ne fecero<br />

residenza principale fino alla distruzione<br />

avvenuta intorno al 1460. Una decina<br />

d’anni dopo il duca Giuliantonio<br />

Acquaviva, invece di ricostruire Castel S.<br />

Flaviano sulle sue rovine, fondò una nuova<br />

città che chiamò Giulia sulla collina<br />

adiacente. Giulianova per la peculiarità<br />

progettuale con cui è stata edificata rimase<br />

<strong>Pro</strong>vincia Teramo<br />

Distanza dal capoluogo 25 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 27.33<br />

Popolazione (n°abitanti) 22.763<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.828,55<br />

invariata fino agli anni settanta - ottanta dell’ottocento quando un incremento demografico ed<br />

economico portò a i suoi abitanti a debordare fuori dalle mura e ad espandersi sul litorale<br />

grazie anche alla presenza della ferrovia entrata in funzione nel 1863. Giulianova si propone<br />

come un ideale stazione balneare per la sua ampia spiaggia di sabbia fine e dorata, ma anche<br />

come città d’arte ricca di tesori da scoprire soprattutto nella parte alta. Facilmente<br />

raggiungibile da tutte le località è dotata di moderne attrezzature e infrastrutture turistiche<br />

oltre alla presenza di un’impiantistica sportiva completa per ogni genere di sport.<br />

Caratteristiche sono le manifestazioni folkloristiche e gastronomiche di rilevanza regionale e<br />

nazionale. Di particolare interesse la Paninoteca Civica “V. Bindi”, che raccoglie molte opere<br />

della “Scuola di Posillipo”.<br />

Giulianova offre al turista la bellezza di una vacanza al mare e in montagna<br />

contemporaneamente, data la vicinanza del Gran Sasso infatti è possibile in poco tempo<br />

visitare il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga,<br />

il Parco Nazionale Regionale Sirente-Velino, il Parco Nazionale d’Abruzzo e nel periodo<br />

invernale particolare lo sci.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Gabbiano - Lungomare Spalato, 20 - Tel. 085.8007546<br />

L’Ancora - Via Turati, 142 - Tel. 085.8007546<br />

Da Beccaceci - Via Zola - Tel. 085.8003550<br />

HOTEL:<br />

Sea Park Resort - Via Arenzano - Lungomare Zara - Tel. 085.8025323<br />

Europa - Lungomare Zara, 57 - Tel. 085.8005321<br />

Cristallo - Lungomare Zara, 73 - Tel. 085.8003780<br />

245<br />

GRADISCA<br />

D’ISONZO<br />

Il toponimo di Gradisca, comune<br />

nella regione, ha probabilmente<br />

origini slave: gradisce ("luogo<br />

fortificato") e per estensione, poi,<br />

mutato col significato di paese, forte<br />

o castello. Secondo altre fonti,<br />

invece, il nome del paese potrebbe<br />

avere origine gotica o longobarda:<br />

warda, o wardicula (con influenze<br />

latine), cioè "piccolo posto di<br />

osservazione".<br />

Il primo documento, ancora oggi<br />

conservato, che parla dell'abitato<br />

risale al 1176 e descrive Gradisca<br />

come un villaggio agricolo di sette<br />

famiglie, alcune di origine slava altre<br />

di matrice latina, sottoposte alla<br />

giurisdizione del Patriarca di Aquileia.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Gorizia<br />

Distanza dal capoluogo 13 km<br />

Regione Friuli Venezia Giulia<br />

Superficie in kmq 10<br />

Popolazione (n°abitanti) 6.627<br />

Reddito medio<br />

procapite in € non rilevabile<br />

La storia tace per i successivi trecento anni, giungendo sino al 1420 quando la<br />

Repubblica di Venezia annesse il Patriarcato di Aquileia e di conseguenza anche<br />

Gradisca nel 1473.<br />

La città è parte dello stato veneziano dal 1479 al 1511, periodo in cui viene<br />

consolidata attraverso una rifondazione della stessa, ora infatti veniva concepita<br />

come un baluardo di difesa della Serenissima (e della cristianità) contro i Turchi. La<br />

Repubblica di Venezia, infatti, aveva da poco occupato il Friuli e si apprestava a<br />

organizzare il territorio in difesa dei propri domini. Così facendo, nel giro di poco<br />

tempo, il borgo agricolo si fortifica ed acquisisce importanza a tal punto che<br />

sembra che, nel 1500, Leonardo da Vinci si porti proprio a Gradisca (per incarico<br />

del Senato Veneto), per mettere a punto nuove armi e sistemi di difesa<br />

dell'avamposto.<br />

RISTORANTI:<br />

Pizzeria La Rusticana - Via Udine, 38 - Tel. 0481.99761<br />

Ristorante al Cardinale - Piazzale dell'unità, 27 - Tel. 393.9715781<br />

Trattoria al Commercio - Via della Campagnola, 6<br />

Tel. +39.0481.99358 - Fax +39.0481.99118<br />

HOTEL:<br />

Albergo Ristorante al Ponte - Viale Trieste, 122 Tel. 0481.99213<br />

Hotel Franz Srl - Viale Trieste, 45 Tel. 0039.0481.99211 - Fax<br />

0039.0481.960510<br />

Albergo Al Trieste - Viale Trieste, 2 Tel. 0481.99100 - Fax 0481.99100<br />

Agriturismo Ai Feudi - Via Roma, 64


GUBBIO<br />

Gubbio, antichissima città le cui<br />

origini si fanno risalire all’acme della<br />

civiltà umbra.<br />

Incastonata nella roccia del Monte<br />

Ingino in cima al quale riposano,<br />

nell’omonima Basilica, le spoglie del<br />

Santo Patrono Ubaldo Baldassini.<br />

Architettonicamente rappresenta<br />

forse il capolavoro della civiltà<br />

medievale. Sotto i Montefeltro,<br />

Gubbio ha vissuto un periodo di<br />

particolare splendore: di quell’epoca<br />

è il Palazzo Ducale, attribuito a<br />

Francesco Martini.<br />

Città d’arte quindi e patria di artisti<br />

quali Oderisi da Gubbio, Nelli, Mastro<br />

Giorgio e Gattapone. Gubbio è ricca<br />

di storia e di testimonianze<br />

francescane: la vestizione di S.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Perugia<br />

Distanza dal capoluogo 40 km<br />

Regione Umbria<br />

Superficie in kmq 525<br />

Popolazione (n°abitanti) 32.804<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.992<br />

Francesco, l’ammansimento del lupo e l’assistenza ai lebbrosi.<br />

Di antica e qualificata tradizione è la produzione artigianale nei settori della<br />

ceramica, del ferro battuto e del legno.<br />

Usi e costumi rivivono nella celebre “Festa dei Ceri”, nella “<strong>Pro</strong>cessione del Cristo<br />

Morto” e nel “Palio della Balestra”.<br />

Suggestiva la Gola del Bottaccione le cui rocce custodiscono i segreti della<br />

scomparsa dei dinosauri.<br />

RISTORANTI:<br />

Bosone Garden - Via M. Giorgio, 1 - Tel. 075.9221246<br />

Fabiani - P.zza 40 Martiri, 26/b - Tel. 075.9274639<br />

HOTEL:<br />

Ai Cappuccini - Via Tifernate - Tel. 075.9234<br />

Sporting - Via Bottagnone - Tel. 075.9220753<br />

Relais Ducale - Via Galeotti - Tel. 075.9220157<br />

246<br />

ISOLA LIRI<br />

La storia di Isola del Liri si intreccia<br />

con quella del fiume Liri che è<br />

sempre stato fattore determinante<br />

dello sviluppo della cittadina. Nei<br />

tempi che precedettero la<br />

formazione di Roma, l’Isola divenne<br />

sede dei Volsci. Dalla storia<br />

medievale si hanno documentazioni,<br />

che attestano le origini del nucleo<br />

abitativo del centro storico di Isola. Il<br />

5 dicembre 1580 il ducato di Sora -<br />

e con esso Isola - viene venduto a<br />

Giacomo Boncompagni marchese di<br />

Vignola, figlio del Papa Gregorio XIII<br />

per 100.000 scudi d'oro. Tale<br />

famiglia dominerà fino al 1795,<br />

scegliendo come residenza preferita<br />

proprio il Castello sulla cascata che<br />

aveva già allora sale ampie e<br />

<strong>Pro</strong>vincia Frosinone<br />

Distanza dal capoluogo - km<br />

Regione Lazzio<br />

Superficie in kmq <strong>16</strong><br />

Popolazione (n°abitanti) 12.152<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.699<br />

confortevoli "di lunghezza più di 100 palmi e con stantie grandi e magnifiche". Il<br />

6 settembre 1808 con l’avvento sul trono di Napoli di un nuovo Re, Gioacchino<br />

Murat, cognato di Napoleone, imprenditori francesi, vengono al suo seguito ad<br />

Isola del Liri per utilizzarne l'enorme ricchezza idrica offerta dal Liri. E' tutto un<br />

fiorire di imprese ed un susseguirsi di attività all'uso di Francia, nascono e<br />

sfioriscono le attività industriali che hanno caratterizzato l'essenza di una città e la<br />

caratterizzano sia pur in maniera diversa ancora oggi. Dal secolo XIX e per quasi<br />

tutto il XX secolo, Isola del Liri è stata un importante polo dell’industria cartaria e<br />

non solo, essendo presenti sul suo territorio anche feltrifici, lanifici, fonderie ed<br />

industrie cartotecniche. Oggi la città è impegnata in un’operazione di recupero del<br />

suo passato, prestando attenzione ad altri campi non specificatamente industriali<br />

quali la cultura ed il turismo. Di recente è stata portata alla luce e si sta restaurando,<br />

l’antica cartiera Fibreno-Lefebvre, che diventerà sede del "Museo della Civiltà della<br />

Carta", in cui si potrà rivivere la centenaria tradizione cartaria di Isola del Liri. Sono<br />

in corso le ristrutturazioni delle ex Cartiere Meridionali e dell’ex Lanificio<br />

S.Francesco (oggi Auditorium New Orleans) da destinare ad attività economiche,<br />

culturali e sociali.<br />

RISTORANTI:<br />

Scala alla Cascata - Piazza Gregorio VII, 8 Tel. 0776.808384<br />

Il Casanova - Via S. Giuseppe, 10/14 Tel. 0776.809886<br />

Da Mauretto - Corso Roma Cell. 348.6878661<br />

HOTEL:<br />

Hotel Valentino - Sora Viale S. Domenico, 1 Tel. 0776.831071<br />

Hotel Scala - Piazza De’ Boncompagni, 1 Tel. 0776.808584<br />

Locanda Mingone - Loc. Carnello Tel. 0776.869140


IVREA<br />

Fondata nel 100 a.C. dai Romani<br />

all’imbocco della Valle d’Aosta,<br />

l’antica Eporedia primeggiò sempre<br />

per la sua posizione militarmente e<br />

commercialmente strategica.<br />

La sua millenaria storia può essere<br />

letta attraverso le numerose<br />

testimonianze archeologiche ed<br />

architettoniche che ancora oggi<br />

caratterizzano il panorama cittadino:<br />

il Castello del Conte, (realizzato nel<br />

1358 da Amedeo VI di Savoia), il<br />

Duomo di Santa Maria, (riedificato<br />

intorno al 1000 dal vescovo<br />

Warmondo), il barocco Palazzo<br />

Vescovile, la solitaria e romantica<br />

Torre di Santo Stefano.<br />

Ma anche l’architettura industriale ha<br />

lasciato la sua impronta: seguendo<br />

<strong>Pro</strong>vincia Torino<br />

Distanza dal capoluogo 51 km<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 30<br />

Popolazione (n°abitanti) 24.219<br />

Reddito medio<br />

procapite in € <strong>16</strong>.058<br />

l’itinerario del Maam, (Museo a Cielo Aperto dell’Architettura Moderna), si può<br />

infatti scoprire l’eredità lasciata alla città dalla Olivetti nel corso di un glorioso<br />

secolo di storia.<br />

A pochi minuti dal centro storico, infine, corpo e spirito possono cogliere<br />

l’opportunità di un tranquillo relax nella cornice naturale della zona dei Cinque<br />

Laghi.<br />

RISTORANTI:<br />

Aquila Nera - Corso Nigra, 56 - Tel. 0125.6414<strong>16</strong><br />

Monferrato - Via Gariglietti, 1 - Tel. 0125.641012<br />

Tarabaralla - Corso Vercelli, 2<strong>16</strong> - Tel. 0125.251422<br />

Pizzeria All’Eporediese - Corso Vercelli, 1321<br />

Tel. 0125.251038<br />

HOTEL:<br />

Sirio - Via Lago Sirio, 85 - Tel. 0125.424247<br />

Gardenia - SS 26 - Reg. Poarello (Romano Canavese) - Tel. 0125.632127<br />

247<br />

LAMEZIA TERME<br />

Lamezia Terme, in provincia di<br />

Catanzaro, da cui dista 38 km, conta<br />

71.274 abitanti ed è nata nel 1968<br />

dalla fusione di Sambiase, Nicastro e<br />

Sant’Eufemia di Lamezia. Questo<br />

vasto comune, vicino al mare, è stato<br />

costituito per creare un centro<br />

industriale, agricolo e commerciale in<br />

una zona di notevole interesse<br />

turistico ed economico. Da notare la<br />

presenza di un aeroporto<br />

internazionale nei pressi di<br />

Sant’Eufemia di Lamezia. Lamezia<br />

Terme, animata cittadina, situata<br />

209 metri sopra il livello del mare,<br />

risulta essere un importante nodo di<br />

comunicazioni stradali e ferroviarie,<br />

oltre a rappresentare, negli ultimi<br />

decenni, uno dei principali centri per<br />

l’economia dell’intera regione. Uno<br />

dei tre nuclei che costituiscono<br />

<strong>Pro</strong>vincia Catanzaro<br />

Distanza dal capoluogo 38 km<br />

Regione Calabria<br />

Superficie in kmq <strong>16</strong>0<br />

Popolazione (n°abitanti) 70.501<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.000<br />

Lamezia Terme è Sambiase, situato a 187 metri sopra il livello del mare, che<br />

incontriamo per primo provenendo da Gizzerìa, dove si produce un rinomato vino<br />

omonimo. Qui troviamo la barocca chiesa parrocchiale di San Pancrazio e, poco<br />

distante, le Terme Caronte, già conosciute in epoca romana col nome “Aquae<br />

Angae”, con acque termominerali sulfuree a 39,5 gradi centigradi. Il secondo<br />

nucleo, dove è situato il Municipio di Lamezia Terme, è Nicastro, erede della<br />

bizantina “Neocastrum”, importante all’epoca dei Normanni e in età Sveva.<br />

Federico II, a quel tempo, vi fece costruire un castello, dove poi ordinò di far<br />

imprigionare il figlio ribelle Enrico VII di Svezia. Nicastro, situata 2<strong>16</strong> metri sopra<br />

il livello del mare, fu quasi totalmente distrutta nel <strong>16</strong>38 da un terremoto, e poi più<br />

volte devastata dalle piene del fiume Piazza. Ultimo nucleo che compone Lamezia<br />

Terme è Sant’Eufemia Lamezia, situato a 26 metri sopra il livello del mare, sorto<br />

recentemente da opere di bonifica e notevolmente accresciuto negli ultimi decenni.<br />

Importante punto di diramazione della linea ferroviaria per Catanzaro e di inizio<br />

della strada statale 28, detta “Superstrada dei due Mari”.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Antico Borgo - Via Perugini, 4 - Tel.0968.462557<br />

Ristorante San Carlo - C.so Nicotera, 90 - Tel. 0968.22858<br />

HOTEL:<br />

Savant - Via Capitano Manfredi - Tel. 0968.441945 - Fax 0968.26<strong>16</strong>1<br />

Gran Hotel Lamezia - Piazza Lamezia - Tel. 0968.53021 - Fax 0968.53024<br />

Aerhotel Phelipe - Via delle Nazioni - Tel. 0968.5<strong>16</strong>12 - Fax 0968.53888


MANFREDONIA<br />

Manfredonia città ai margini del Tavoliere<br />

di Puglia, al centro dell’ampio Golfo<br />

omonimo che si apre sull’Adriatico. Per la<br />

sua splendida posizione geografica<br />

presenta alternative diverse e multiformi.<br />

Distesa sulla riva, saluta col profilo vario<br />

delle sue case antiche e dei nuovi palazzi.<br />

Incantevoli panorami e scorci pittoreschi<br />

si rivelano al visitatore, dalla larga striscia<br />

sabbiosa sulla marina, che si allunga a<br />

perdita d’occhio, alla serena bellezza della<br />

montagna e dei boschi a ridosso della<br />

città, a verdi praterie della piana del<br />

tavoliere che la lambisce. Il lido è qua e là<br />

interrotto da scogli, insenature e calette.<br />

Le spiagge dotate delle moderne<br />

attrezzature balneari, assicurano una<br />

vacanza distensiva e salutare. Pittoresco è<br />

il porto che accoglie una grossa flotta di<br />

pescherecci, mentre le folte macchie alle falde del monte sono ricche di selvaggina. Dunque<br />

ferve la vita. Il suo Golfo fu, probabilmente, un punto di approdo sin dall’età Micenea, al<br />

centro di commerci e scambi tra gli antichi popoli dell’Egeo, dell’Adriatico e dello Jonio.<br />

Continuatrice di Siponto, che con Canosa fu uno dei principali centri paleocristiani e<br />

bizantini della Puglia, distrutta da un terremoto intorno alla metà del sec. XIII, Manfredonia<br />

fu edificata a poca distanza dal re Manfredi nel 1256. Di quel tempo conserva il Castello<br />

Svevo, completato da Carlo I d’Angiò. Nella mole del castello e specialmente nei torrioni<br />

sono evidenti i segni della successiva dominazione angioina e aragonese. Nella “Città<br />

vecchia” sono assai suggestivi gli scorci di archi e di viuzze solitarie coi muri vetusti. È<br />

evidente come in questa, nuovo e antico, passato e presente, ed anche il futuro, pur lontani<br />

nel tempo, rafforzandosi vicendevolmente, svolgono una reciproca funzione<br />

complementare.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Trabucco - Via Gargano<br />

Panorama - Lungomare Del Sole<br />

Il Rifugio - Via Tribuna, 181<br />

<strong>Pro</strong>vincia Foggia<br />

Distanza dal capoluogo 40 km<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 352.06<br />

Popolazione (n°abitanti) 57.<strong>16</strong>7<br />

Reddito medio<br />

procapite in € <strong>16</strong>.678<br />

HOTEL:<br />

Del Golfo - Località Sciali delle Rondinelle<br />

Panorama - Lungomare del Sole<br />

Regio Hotel Manfredi - SP per San Giovanni Rotondo Km 2,500<br />

248<br />

MASI<br />

SAN GIACOMO<br />

Tutto il territorio portuense,<br />

come è noto, fu greco-etrusco,<br />

poi gallico, infine romano (224<br />

A.C.). Nel “Vicus aventinus<br />

(Voghiera)” si costituì la<br />

principale e più importante<br />

colonia romana del ferrarese e<br />

quelle terre ebbero notevole<br />

importanza militare ed<br />

economica. Nel III secolo D.C.<br />

da Ravenna giunse, sino a<br />

Voghenza la predicazione del<br />

Criastianesimo e nel 330 D.C.<br />

Papa Silvestro II eresse<br />

Voghenza a sede Vescovile. Nel<br />

493 D.C. tutto il ferrarese<br />

passò sotto il dominio dei Goti,<br />

poi sotto l’Esarcato di Ravenna<br />

e, nel 752, sotto i Longobardi.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Ferrara<br />

Distanza dal capoluogo 50 km<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Superficie in kmq 2.631<br />

Popolazione (n°abitanti) 134.266<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 19.107,1<br />

Greci, Longobardi e periodiche inondazioni favorirono, poi, lo<br />

sviluppo di Ferrara e la decadenza di Voghiera-Voghenza. Nel 657<br />

D.C. il Vescovado di Voghenza si trasferì alla pinta di San Giorgio e,<br />

da allora, la storia di quei territori, come quella di Masi Torello, fu<br />

strettamente legata a quella di Ferrara e, poi, a quella degli Estensi.<br />

Impossibile quindi, precisare seppur con molta approssimazione, gli<br />

anni o, addirittura i secoli nel corso dei quali Masi Torello e Masi S.<br />

Giacomo sorsero e cominciarono a svilupparsi. Come innanzi detto,<br />

l’origine di detti centri è legata alla storia del lento e graduale riscatto<br />

di terreni dal dominio delle acque e dalle paludi, sia per naturale<br />

essiccamento, sia per le prime rudimentali opere di bonifica.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Pizzeria Ottocento “Da Daio” - Via Ferrara - mare<br />

<strong>16</strong>8 San Vito di Ostellato (FE) - Tel. 0533.650080 Fax. 0533.652035<br />

Trattoria da Giorgino - Via Porta Catena, 42/A - Ferrara<br />

Tel. 0532.52400<br />

HOTEL:<br />

Express by Holiday Inn - Via Eridano, 2 - Ferrara<br />

Tel. 0532.773013 - Fax. 0532.772984<br />

Il Duca D’Este - Via Bologna, 258 - Ferrara - Tel. 0532.977676<br />

Fax. 0532.905786<br />

Villa Rigina - Via Comacchio, 402 - Tel. 0532.61085-0532.74465<br />

Lucrezia Borgia - Via Gandini, 63 - Ferrara - Tel. 0532.773013<br />

Fax. 0532.772984


MELFI<br />

Melfi antica e nobile città, è posta su<br />

di una collina a 520 mt. s.l.m.,<br />

guarda al Monte Vùlture “il gigante<br />

dei monti lucani”, l’antico vulcano<br />

spento, ricco di lussureggiante<br />

vegetazione, di fauna e di acque<br />

minerali.<br />

Essa offre al visitatore suggestivi<br />

panorami, l’importante Torre<br />

Campanaria, il Duomo, il<br />

meraviglioso Castello, le sue Porte, le<br />

sue antiche Mura, i particolari scorci<br />

pieni di storia, le caratteristiche<br />

“trasonne” ovvero antiche viuzze<br />

del grande borgo medioevale,<br />

impregnate di odori e sapori dei<br />

prodotti della sua fertile terra.<br />

Le sue origini risalgono al neolitico,<br />

come testimoniano numerosi reperti<br />

<strong>Pro</strong>vincia Potenza<br />

Distanza dal capoluogo 54 km<br />

Regione Basilicata<br />

Superficie in kmq 205<br />

Popolazione (n°abitanti) <strong>16</strong>.110<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.724,65<br />

archeologici rinvenuti nel territorio. Melfi oggi è una città viva, aperta, moderna.<br />

Le sue principali fonti di attività e benessere sono costituite dall’agricoltura, dal<br />

commercio, dall’artigianato, dall’industria e dal turismo, ma grande è la sensibilità<br />

per le necessità del sociale e le esigenze della cultura.<br />

RISTORANTI:<br />

Due Pini - Largo Stazione - Tel. 0972.21031<br />

Delle Rose - Via Vittorio Emanuele, 79 - Tel. 0972.2<strong>16</strong>82<br />

Lucano - Via Floriano del Zio, 79 - Tel. 0972.237391<br />

Tavola Amica - P.zza IV Novembre - Tel. 0972.24001<br />

Vaddone - Contrada Sant’Abruzzese - Tel. 0972.24323<br />

HOTEL:<br />

Due Pini - Piazzale Stazione - Tel. 0972.21031<br />

Federico II - Contrada San Nicola Melfi - Tel. 0972.78171<br />

Il Tetto - P.zza IV Novembre - Tel. 0972.236837<br />

Relais La Fattoria - Località Cavallerizza - Tel. 0972.24776<br />

Farese - Fraz. Foggianello - Tel. 0972.236478<br />

Parco Eudria - SS <strong>16</strong>7 dei Laghi di Monticchio - Tel. 0972.731007<br />

249<br />

MONOPOLI<br />

Dal greco Monos-polis, che significa città unica,<br />

singolare. L'etimo, fu coniato dopo il confluire,<br />

verso nord, degli abitanti di Gnatia, distrutta da<br />

Totila, Re dei Goti, nel 545 d.C.-.<br />

Nei secoli successivi, Monopoli, fu governata da<br />

Normanni, Bizantini e Svevi.<br />

Nel 1484, con l’arrivo dei Veneziani, cominciò<br />

un periodo di crescita economica, dovuta allo<br />

sviluppo delle attività del porto, risalente al<br />

secolo scorso (recentemente ampliato). Situato in<br />

posizione strategica, è considerato unico rifugio<br />

sicuro ed attrezzato fra Bari e Brindisi. Sullo<br />

specchio d’acqua si affaccia il nucleo medievale<br />

con le sue chiese, i palazzi e l’antico Castello di<br />

Enrico IV e Federico II ingrandito e restaurato nel<br />

1552 dal Marchese Don Ferrante Loffredo su<br />

ordine di Carlo V. In cala Portovecchio, secondo<br />

la tradizione, nella notte del <strong>16</strong> dicembre 1117,<br />

approdò la zattera miracolosa della Madonna<br />

<strong>Pro</strong>vincia Bari<br />

Distanza dal capoluogo 40 km<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 156.38<br />

Popolazione (n°abitanti) 49.575<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.104<br />

della Madia, (icona bizantina raffigurante una Madonna Odegitria), le cui travi servirono per completare<br />

l’allora costruenda cattedrale. Due volte l’anno, (14 agosto e <strong>16</strong> dicembre), in Cala Batteria l’evento viene<br />

rievocato con una sagra a mare e una veglia di preghiera che attira migliaia di fedeli. Il traffico navale,<br />

piuttosto attivo, si caratterizza per il commercio di prodotti richiesti su mercati esteri come olio, mandorle,<br />

carrube e vino; la pesca, principale risorsa del paese, è nota soprattutto per tonno, pesce spada e merluzzo.<br />

Cala Fontanella ospita un’importante attività cantieristica navale tra le più notevoli d’Europa. Completa<br />

l’area portuale Cala Curatori, dove è situata la <strong>Lega</strong> Navale Italiana e vengono praticati molti sport acquatici,<br />

come canottaggio, vela , etc. La costa lunga circa 13 km, bassa e frastagliata, con oltre 25 stupende cale<br />

ed ampie distese sabbiose, si rende particolarmente adatta alla balneazione e al turismo. La macchia<br />

mediterranea, ancora presente in diverse zone dell'agro, è protetta. Di particolare pregio naturalistico è l'oasi<br />

faunistica del Monte di San Nicola, con la presenza di preziose specie botaniche.<br />

RISTORANTI:<br />

Lido Bianco - Via <strong>Pro</strong>caccia, 3 - Tel. 080.8876737<br />

Miseria e nobiltà - Via Tommaso Moro, 2 - Tel. 080.8876654<br />

La Quercia - Contrada S. Bartolomeo - Tel. 339.3546894<br />

HOTEL:<br />

Vecchio Mulino - Viale Aldo Moro, 192 - Tel. 080.777133<br />

Clio - Via Kennedy, 20 - Tel. 080.802711<br />

Porto Giardino - Località Capitolo, <strong>16</strong>/a - Tel. 080.801500


MONTE<br />

SAN GIUSTO<br />

I primi insediamenti nell’area<br />

sangiustese risalgono all’epoca<br />

romana (età di Nerva 96-98 d.C.),<br />

con il nome di Mons Iustitiae (altro<br />

possibile nome antico è Telusiano),<br />

distrutto con le invasioni barbariche<br />

nel III secolo.<br />

Con l’arrivo dei Longobardi passerà<br />

sotto il controllo del Ducato di<br />

Spoleto e sarà dotato di un castello,<br />

sostituito poi dalla chiesa di<br />

Sant’Agostino. Costruito in zona<br />

Monte Reale, questo toponimo<br />

indicherebbe un territorio fiscale<br />

posto sotto il diretto controllo del re,<br />

per la sua importanza strategica, dato<br />

che per Mons Iustitiae passavano le<br />

strade romane provenienti da Urbs<br />

<strong>Pro</strong>vincia Macerata<br />

Distanza dal capoluogo - km<br />

Regione Marche<br />

Superficie in kmq -<br />

Popolazione (n°abitanti) 7.752<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.458<br />

Salvia a mare, da Firmum a Pausulae a da Falerio a Pausulae.<br />

Grazie a questo posizionamento geografico favorevole fu epicentro degli<br />

insediamenti romani intorno ad esso. Questa centralità fu mantenuta per tutto il<br />

Medio-evo, divenendo nel XII secolo libero comune.<br />

Il massimo splendore di Monte San Giusto sarà dopo l’elezione a vescovo di Chiusi<br />

del sangiustese Niccolò Bonafede, il quale trasformerà la città natale in una vera e<br />

propria corte rinascimentale.<br />

Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l’opera architettonica più importante di<br />

Monte San Giusto. Fu fatto costruire all’inizio del 1500: vi si accede dal portale<br />

d’ingresso, opera dello scalpellino anconetano Franco Pesimonte. Il cortile si ispira<br />

a quello del palazzo ducale di Urbino e nella “stanza del vescovo” si conservano<br />

affreschi attribuiti al pittore emiliano Amico Aspertini. Oggi è sede del municipio<br />

e durante il restauro sono stati riscoperti affreschi attribuiti al pittore spagnolo<br />

Johannese Hispanus.<br />

HOTEL:<br />

Hotel La Rosa Dei Venti - Via Macerata, 77 Tel. e Fax. 0733.530500<br />

Hotel San Crispino - Via D. Alighieri, 222 Tel.0733.865821<br />

250<br />

MONTICHIARI<br />

Risulta essere il comune più esteso<br />

della provincia di Brescia, a mt. 103<br />

s.l.m. ed attraversato da nord a sud,<br />

dal fiume Chiese.<br />

Il nome della città, la cui etimologia é<br />

alquanto incerta, ha subito numerose<br />

trasformazioni partendo da<br />

"Montisclaris" del XII sec. fino<br />

all'attuale Montichiari del 1877.<br />

Nel Medioevo fu castello importante<br />

alleato con la guelfa Brescia. A lungo<br />

feudo dei conti Longhi, passò nel<br />

1404 sotto il governo di Pandolfo<br />

Malatesta, legato ai Visconti.<br />

Passato sotto Venezia, fu dapprima<br />

Vicariato Minore e poi Maggiore ed<br />

ottenne un mercato che divenne, in<br />

breve, molto importante.<br />

All'inizio del '500 Venezia venne<br />

<strong>Pro</strong>vincia Brescia<br />

Distanza dal capoluogo 20 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 81<br />

Popolazione (n°abitanti) 22.300<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 20.500<br />

sconfitta dai francesi di Luigi XII che nel 1509 entrò in Brescia.<br />

Solo nel 15<strong>16</strong>, dopo alterne vicende il territorio bresciano ritornava a<br />

Venezia. Seguirono lunghi anni di tranquillità interrotti dalla discesa di Napoleone<br />

in Italia, che qui riporta nel 1796 una importante vittoria contro gli austriaci. Nel<br />

1909 a Montichiari venne organizzato il primo circuito aereo d'Italia; qui Gabriele<br />

D'Annunzio ebbe il battesimo del volo.<br />

Nel 1921 si tenne il gran premio automobilistico internazionale, che in seguito fu<br />

trasferito a Monza.<br />

RISTORANTI:<br />

Corte Francesco - Via Europa, 76 - Tel. 030.9981585<br />

Ristorante Pizz. "Il Girasole" - Via Paolo VI, 30 - Tel. 030.964544<br />

HOTEL:<br />

Hotel Rist. Il Faro - Via Mantova, 60 - Tel. 030.961411<br />

Hotel Rist. Elefante - Via Trieste, 41 - Tel. 030.9981015


NOICATTARO<br />

Da 99m di altitudine sul poggio Trisorio,<br />

scende dolcemente verso il mare Adriatico,<br />

il territorio di Noicattaro, abbracciato dai<br />

solchi dei letti alluvionali: la lama di S.<br />

Vincenza e la lama Paradiso. Noicattaro<br />

aveva sul mare la ridente frazione di Torre<br />

Pelosa, che annessa a Bari nel 1933 ai<br />

tempi del fascismo, prese il nome attuale di<br />

Torre a Mare. Questo provvedimento<br />

mutilò il paese nella sua fascia costiera e<br />

snaturò le origini della sua storia; pare<br />

infatti che, per difendersi dai predoni<br />

dell’Illiria, proprio dalla costa adriatica un<br />

nucleo di pescatori e marinai venne<br />

dall’entroterra a fondare Noha (la nuova)<br />

non molto lontano da Azezium, una<br />

fiorente città della magnogreca. Come si<br />

rileva dal Codice Diplomatico Barese,<br />

Noha fu poi Noa e Noja, finchè nel 1862,<br />

<strong>Pro</strong>vincia Bari<br />

Distanza dal capoluogo <strong>16</strong> km<br />

Regione Puglia<br />

Superficie in kmq 41<br />

Popolazione (n°abitanti) 25.264<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 7.264<br />

col nuovo assetto del Regno d’Italia, venne chiamata Noicattaro. Una delibera del Consiglio<br />

Comunale, sulla base della tradizione orale, ricordando la terra primigenia sul mare, la<br />

leggendaria Cattaro, fuse i due nomi di Noja e Cattaro. Recenti studi archeologici, attraverso<br />

una grande quantità di oggetti recuperati dagli scavi fatti nella zona, documentano la presenza<br />

dell’uomo già nell’era Neolitica. Nel medio evo Noja aveva già una struttura fortificata con<br />

castello circondato da fossato e mura antro le quali nel XII-XIII secolo sorgeva una splendida<br />

chiesa in stile romanico pugliese, dedicata alla Madonna della Pace.<br />

RISTORANTI:<br />

Nonna Maria - Via Dante, 10 - Tel. 080.4796508<br />

Il Portico - Via Pirandello, 7/9 - Tel. 080.4782300<br />

Da Bruno - Via Papa Paolo VI, 10 - Tel. 080.4796100<br />

HOTEL:<br />

Hotel Barion - SS <strong>16</strong> direzione Brindisi km 8<strong>16</strong> - Bari<br />

Tel. 080.5430266<br />

Grand Hotel d'Aragona - Via San Donato 5 - Conversano (Ba)<br />

Tel. 080.4952344<br />

Hotel Svevo - prov. per Santeramo 319 - 70023 Gioia del Colle (Ba)<br />

Tel. 080.3482739<br />

Hotel Covo dei Saraceni - Via Conversano 1/a - Polignano a Mare<br />

Tel 080.4241177<br />

Hotel Majesty - Via Gentile 97/b Tangenziale sud SS <strong>16</strong> uscita n.15<br />

70026 Bari - Tel. 080.5491099.<br />

251<br />

OLBIA<br />

Olbia è situata sulla Costa nord<br />

orientale della Sardegna, ed è facile<br />

approdo per i collegamenti aerei e<br />

marittimi nazionali ed internazionali<br />

grazie al suo modernissimo<br />

aereoporto ed al suo porto protetto<br />

dai venti. Le sue coste si estendono<br />

per un centinaio di chilometri ed<br />

offrono una vastità di incantevoli<br />

insenature. La ricca fauna che<br />

scogliere e fondali rocciosi ospitano<br />

nei loro anfratti e la limpidezza delle<br />

acque, sono un invito all’immersione.<br />

Alle aspre scogliere si alternano vasti<br />

arenili con spiagge incontaminate,<br />

fra cui: Marinella, Pittulongu, Nodu<br />

Pianu, Cala Sassari, Sos Aranzos, Le<br />

Saline, Lido del Sole, Porto Istana,<br />

Costa Corallina, Capo Ceraso, Porto<br />

Rotondo. Di fronte al Golfo Aranci e<br />

Pittulongu emergono l’isola di<br />

<strong>Pro</strong>vincia Sassari<br />

Distanza dal capoluogo 103 km<br />

Regione Sardegna<br />

Superficie in kmq 376<br />

Popolazione (n°abitanti) 52.062<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.100<br />

Figarolo e quella di Tavolara. Se il mare ha una grande vastità di esemplari anche<br />

la campagna non è da meno: mufloni, capre dai denti d’oro, asini selvatici ed altri<br />

esemplari popolano la zona.<br />

Olbia dagli studi archeologici viene attribuita ai Cartaginesi. In seguito, sotto la<br />

dominazione romana, lo scalo punico diviene uno dei principali porti isolani. Nel<br />

Medioevo fa parte di un feudo, il Marchesato di Terranova, che nei secoli vide fra<br />

i suoi signori i Borgia. Nelle prime decadi del XVIII sec. la Sardegna torna all’Italia:<br />

è di quel periodo la costruzione della chiesa di San Paolo Apostolo. A<br />

testimonianza delle varie fasi storiche: la Chiesa di San Simplicio, le Mura Puniche,<br />

il Pozzo Sacro di Sa Testa, il Nuraghe Riu Mulinu, il Castello di Pedres, le Tombe<br />

dei Giganti, la Fattoria Romana, l’Acquedotto Romano e le Cisterne Puniche.<br />

RISTORANTI:<br />

Gallura - C.so Umberto, 148 - Tel. 0789.24648<br />

La Sosta - Via Talenti, 27 - Tel. 0789.58250<br />

Isola Bianca - Stazione Marittima - Tel. 0789.22667<br />

Da Paolo - Via Cavour, 22 - Tel. 0789.2<strong>16</strong>75<br />

HOTEL:<br />

Moderno - Via G. Buon - Tel. 0789.50550<br />

Cavour - Via Cavour, 22 - Tel. 0789.204033<br />

Martini - Circonvallazione Nord - Tel. 0789.554000<br />

Ollastu - Località Costa Corallina - Tel. 0789.36744


PAVIA<br />

Fondata dai Liguri sulle sponde del fiume<br />

Ticino e ricostruita dai Romani nell’89 a.C.,<br />

Pavia ha attraversato un brillante periodo<br />

storico, tanto che fu scelta come capitale da<br />

Teodorico e da altri sovrani longobardi. Nel<br />

Medioevo, i pellegrini diretti nei grandi<br />

santuari, percorrendo la Via Francigena, si<br />

fermavano a Pavia. I segni del suo passato<br />

sono oggi vivi e consentono alla città di<br />

inserirsi tra le città d’arte e cultura. Dai<br />

palazzi alle chiese, dai monumenti alle piazze,<br />

Pavia, una volta denominata anche “città<br />

delle cento torri”, è una città “a misura<br />

d’uomo” culturalmente vivace. Al visitatore di<br />

oggi, le porte della città si aprono con tutta la<br />

sua ricchezza monumentale e storica. Da<br />

piazza Grande (Piazza della Vittoria), voluta<br />

da Galeazzo II Visconti, alle Torri medioevali,<br />

dalla Chiesa di S. Michele, dove nel 1155 fu<br />

incoronato Federico Barbarossa, a quella di<br />

S. Pietro in Ciel d’Oro (vi si trova il corpo di<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 63<br />

Popolazione (n°abitanti) 70.207<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.633<br />

Sant’Agostino) senza dimenticare il maestoso Duomo. E ancora S. Lazzaro, Santa Maria in Betlem,<br />

S. Teodoro, il Palazzo Mezzabarba, il Broletto fino a giungere al castello Viscontesco passando<br />

davanti allo Stabilimento Malaspina. L’Università (Aula Volta, Museo, Biblioteca Teresina, Aula<br />

Foscolo, il Cortile), l’Orto botanico, il Teatro Fraschini. I suoi tetti rossi ed il fascino delle sue vie<br />

“acciottolate”, meritano di essere esplorate. Completa il panorama della cultura, la buona tradizione<br />

enogastronomica che mette insieme buone ricette e buoni vini.<br />

RISTORANTI:<br />

Amici del Po - Loc. Ponte della Becca - Tel. 0382.485057<br />

Al Castello (ristorante pizzeria) - Viale Gorizia, 54<br />

Tel. 0382.304044<br />

Lo Scoglio (ristorante pizzeria) - V.le Blignì, 23<br />

Tel. 0382.304343<br />

Amalfitana (ristorante pizzeria) - Via Digione, 2a - Tel. 0382.539054<br />

Bardelli - V.le Lungo Ticino - Tel. 0382.27441<br />

HOTEL:<br />

President - Salice Terme - Tel. 0383.91941<br />

Clementi - Salice Terme - Tel. 0383.947150<br />

Moderno - P.za della Stazione - Tel. 0382.303401<br />

Le Gronde - SS Dei Giovi - Tel. 0382.553942<br />

Rosengarten - P.le Policlinico - Tel. 0382.526312<br />

252<br />

PESCINA<br />

Pescina a 735 m. s.l.m. sorge al<br />

limite orientale della valle del Fucino,<br />

sulle due sponde del fiume Giovenco.<br />

La presenza più tangibile dell' uomo<br />

nelle vicinanze di Pescina risale al<br />

periodo Paleolitico Superiore-<br />

Mesolitico, precisamente nella grotta<br />

Tronci e nel Riparo Maurizio. Vi è<br />

continuità storica, provata dai<br />

ritrovamenti di reperti archeologici<br />

nelle successive Età del Bronzo e del<br />

Ferro. Con il VII sec. a.C. c'è l'arrivo<br />

nelle nostre zone di gruppi Umbro-<br />

Sabellici; la loro unione con gli<br />

indigeni locali genera il popolo dei<br />

Marsi. Alcuni studiosi ritengono che<br />

Pescina si chiamasse Pitonius, altri<br />

Pitinia, altri Roccavecchia. Il suo<br />

nome pare derivi dalle piscine che gli<br />

abitanti colmavano con le acque del<br />

fiume Giovenco, per pescarvi le trote<br />

e cacciarvi le anatre. Pescina è una<br />

cittadina importante della provincia<br />

<strong>Pro</strong>vincia L’Aquila<br />

Distanza dal capoluogo 59 km<br />

Regione Abruzzo<br />

Superficie in kmq 37.51<br />

Popolazione (n°abitanti) 4.454<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 8.078<br />

dell'Aquila, in Abruzzo, conta circa cinquemila abitanti con la sua frazione Venere<br />

di Pescina, fà parte di un territorio di ca 1.500 Kmq., denominato Marsica,<br />

intorno alla Conca del prosciugato lago del Fucino, su progetto di Giulio Cesare<br />

"Claudio 52 d.C.". Il lago del Fucino ebbe molto risalto nel periodo romano<br />

essendo stato meta di vacanze sulle sfarzose ville costruite lungo le sue rive. Nella<br />

Marsica la presenza dell'uomo risale al Paleolitico Mesolitico-Superiore.<br />

Pescina, posizionata sul lato est di questa conca del Fucino è punto strategico per<br />

raggiungere il “Parco Nazionale d'Abruzzo” e il “Parco Regionale Velino-Sirente”.<br />

Vanta un notevole interesse storico per aver dato i natali a Paolo Marso, poeta<br />

improvvisatore della rinascenza (1444), al cardinale Giulio Raimondo Mazzarino<br />

(<strong>16</strong>02), a Giovanni Artusi detto il Pescina, collaboratore prediletto del grande<br />

pittore e scultore Gian Lorenzo Bernini (<strong>16</strong>09), al Beato Giovanni Andrea De<br />

Afflictis (<strong>16</strong>23).<br />

Del castello che domina la vallata sono rimasti solo pochi ruderi tra cui la torre<br />

poligonale. Tra i monumenti artistici più importanti c'è il Duomo. All'interno della<br />

cappella del Sacramento si trova un affresco di Teofilo Patini raffigurante il trionfo<br />

del SS. Sacramento. Da visitare c'è anche la casa in cui nacque il cardinale Giulio<br />

Mazzarino. Pescina diede i natali anche allo scrittore Ignazio Silone e a lo scultore<br />

Giovanni Artusio collaboratore del Bernini.


PIZZIGHETTONE<br />

Antico borgo Medioevale, attraversato dal<br />

fiume Adda, in provincia di Cremona, ai<br />

confini con la provincia di Lodi. Si dice sia<br />

sorta nelle vicinanze dell’antica città etrusca di<br />

Acerrae, posta in un’ottima posizione<br />

strategica. In epoca successiva,<br />

probabilmente romana, Acerrae decadde e<br />

ad essa si sostituì Pizjuguntorum, l’attuale<br />

Pizzighettone. Celebri le sue “Antiche Mura”,<br />

rimaste intatte, le meglio conservate della<br />

Lombardia e fra le più significative<br />

storicamente ed architettonicamente<br />

dell’Italia settentrionale, costruite dai Visconti<br />

nei primi anni dell’XI sec., oggi meta di<br />

turisti. Possibilità di visite guidate il sabato ed<br />

i giorni festivi oltre che alla cerchia muraria,<br />

alla Torre del Gualdo dell’antico Castello,<br />

dove fu prigioniero nel 1525 il Re di Francia<br />

Francesco I, al Museo delle Prigioni, al Museo<br />

delle Arti e Mestieri del Passato, al Museo<br />

Civico e all’Antica Collegiata di San Bassiano<br />

<strong>Pro</strong>vincia Cremona<br />

Distanza dal capoluogo 21 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 32<br />

Popolazione (n°abitanti) 6.743<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 13.284<br />

(XII sec.) che conserva al suo interno affreschi di Bernardino Campi. Nelle suggestive Casematte di<br />

Gera, della città murata di Pizzighettone ogni anno si organizzano le seguenti manifestazioni:<br />

• Il 2° fine settimana di Maggio “Tre Giorni in Piazza” - rassegna merceologica;<br />

• Ultimo fine settimana di Giugno “Appuntamento Storico “ e “La Notte dei Fuochi”;<br />

• Primi giorni di Novembre “Fasulin de l’oc cun le cudeghe” - degustazione piatti tradizionali;<br />

• Dicembre e Gennaio “Mostra Nazionale dei Presepi”.<br />

RISTORANTI:<br />

Trattoria “La Busa” - Via Cremona, 128 - Tel. 0372.743605<br />

Ristorante Pizzeria “La Chiocciola” - Via Piemonte, 14<br />

Tel. 0372.743309<br />

Ristorante “Da Giacomo” - P.zza del Municipio - Tel. 0372.730260<br />

Trattoria “Guado” - Via Porta Bosco, 1 - Tel. 0372.743408<br />

HOTEL:<br />

Continental - P.zza Libertà, 26 (CR) - Tel. 0372.434141<br />

Ermes - ingresso A21 Cremona - Tel. 0372.450490<br />

Park Hotel - Via IV Novembre, 51 (Crema) - Tel. 0373.86353<br />

Impero - P.zza della Pace, 21 (CR) - Tel. 0372.413013<br />

Delle Arti Design - Via Bonomelli, 8 (CR) - Tel. 0372.23131<br />

Class Hotel - Via Caorsana, 127/d (Piacenza) - Tel. 0523.606091<br />

253<br />

POGGIBONSI<br />

Poggibonsi “bilico della Toscana” come la definì<br />

Giovanni Villani nella sua Cronaca del 1300, si<br />

trova in una vallata della media Valdelsa ai piedi<br />

delle colline del Chianti. Le tracce di vita nel suo<br />

territorio si perdono nella notte dei tempi: i più<br />

antichi ritrovamenti risalgono ad oltre<br />

cinquemila anni fa, ( nel Museo di Paleontologia<br />

del Palazzo Pretorio si trovano, insieme a reperti<br />

fossili, i ritrovamenti dell’Età del Bronzo).<br />

Scarse, ma significative le testimonianze di età<br />

etrusca e romana, diffuse e di grande interesse<br />

le emergenze medioevali, soprattutto nell’area<br />

di Poggio Imperiale dove si trovava la città di<br />

Poggiobonizzo, l’antica Poggibonsi,<br />

completamente distrutta nel 1270. In età<br />

medioevale Poggiobonizzo, che in abitanti<br />

superò i 20 mila, ebbe grande importanza<br />

trovandosi a cerniera tra le potenze di Siena e<br />

Firenze, ritagliandosi anche una “storia” come<br />

Comune libero indipendente di fede ghibellina e<br />

<strong>Pro</strong>vincia Siena<br />

Distanza dal capoluogo 28 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 70.73<br />

Popolazione (n°abitanti) 28.312<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 8.922,93<br />

per questo protetto dagli imperatori. Dopo la distruzione del 1270 Poggibonsi, ampliatosi nella valle con<br />

il nome di Poggibonsi, conobbe momenti di floridezza, finendo poi, come tutta la Toscana, sotto il dominio<br />

fiorentino; quindi la sua vita è legata, nei secoli successivi alla politica della città gigliata. Si affermarono<br />

soprattutto le attività legate alla produzione vinicola del Chianti insieme ad altre minori manifatture. La<br />

seconda guerra mondiale arrecò la distruzione di circa l’80 per cento delle abitazioni e delle fabbriche. Il<br />

dopoguerra e gli anni del boom economico videro una vorticosa rinascita, con un più che raddoppio della<br />

popolazione, grazie all’immigrazione dal sud Italia, fenomeno che ancora continua con la forte<br />

immigrazione extracomunitaria. Dopo una forte produzione nel settore del mobile, attualmente la zona<br />

Poggibonsi, oltre alla vocazione commerciale, presenta industrie metalmeccaniche e soprattutto rilevante<br />

una vasta produzione del caravan. Da visitare gli scavi di Poggio Imperiale, la Fortezza medicea,<br />

(recentemente restaurata), il Museo di Palazzo Pretorio, la Magione dei Templari, la Basilica di S.<br />

Lucchese, le numerose chiese romaniche della zona.<br />

RISTORANTI:<br />

Alcide - Viale Marconi, 67/a - Tel. 0577.937501<br />

Antica Osteria di Bazzino - Via Montorsoli, 63 - Tel. 0577.936877<br />

Antica Posta - Loc. Fosci, 23 - Tel. 0577.933887<br />

HOTEL:<br />

Hotel Toscana Ambassador - Via Salceto, 11 - Tel. 0577.983147<br />

Hotel Alcide - Viale Marconi - Tel. 0577.937501<br />

Hotel Semifonte - Via Pisana, 1 - Tel. 055.8068051


PRATO<br />

Beato beato chi ha un tetto in Prato si<br />

usava dire di questa città, definita la<br />

Manchester della Toscana per le<br />

caratteristiche legate alla produzione di<br />

tessuti. Oggi Manchester si fa onore di<br />

somigliare a Prato, che ha percorso un<br />

cammino industriale impetuoso fino a<br />

collocarsi fra le prime città d’Italia per<br />

reddito e per qualità della vita.<br />

La forte immigrazione di questi ultimi<br />

anni, dalla Cina in particolare, le ha<br />

regalato anche un aumento di<br />

popolazione per di più in età giovanile,<br />

proprio mentre in altre città c’è<br />

declino.<br />

Prato, città e provincia eminentemente<br />

industriale, serba come ogni angolo<br />

della Toscana tesori artistici d’indubbio<br />

valore: dal Duomo, al pulpito di<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 98<br />

Popolazione (n°abitanti) 185.603<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.446<br />

Donatello, alla chiesa delle Carceri, alla raffigurazione del Lippi, al Castello<br />

dell’Imperatore è un susseguirsi di opere d’arte ragguardevoli che ne avvalorano<br />

l’aspetto gradevole e la cosiddetta vivibilità, anche se il tema dominante resterà sempre<br />

quello del lavoro, inteso a Prato come sublimazione e non già come espiazione biblica.<br />

RISTORANTI:<br />

Baghino - Via dell’Accademia, 9 - Tel. 0574.27920<br />

La Fontana - Via di Canneto, 1 - Tel. 0574.27282<br />

Logli - Via di Carteano, 1 - Tel. 0574.23010<br />

Fancy King - Via Valentini - Tel. 0574.581343<br />

HOTEL:<br />

Art Museo - Viale della Repubblica, 289 - Tel. 0574.5787<br />

Palace - Via Pier della Francesca, 71 - Tel. 0574.5671<br />

Wall Art - Viale della Repubblica, 8 - Tel. 0574.596600<br />

Hotel Datini - Viale Marconi, 80 - Tel. 0574.562348<br />

254<br />

RODENGO<br />

SAIANO<br />

Il centro abitato di Rodengo Saiano<br />

è incorniciato da una bella catena<br />

di rilievi collinari ricchi di<br />

vegetazione ed attraversato dal<br />

torrente Gandovere. L’origine del<br />

comune è recentissima, risale<br />

appena al 1927 quando i due<br />

centri di Rodengo e Saiano<br />

vennero unificati con Regio<br />

Decreto, dopo secoli di<br />

individualità, dovuta alle diverse<br />

origini delle due frazioni; Saiano di<br />

epoca romana e Rodengo invece di<br />

origine longobarda. Il primo nucleo<br />

abitato si sviluppò nel Medioevo<br />

intorno al Castello di Saiano del<br />

quale oggi rimangono solo pochi<br />

ruderi. La vita sociale e culturale di<br />

Rodengo Saiano è stata influenzata<br />

dalla presenza di importanti centri religiosi che hanno impresso alla<br />

popolazione un forte spirito di impegno cristiano tuttora presente attraverso<br />

le numerose associazioni di volontariato sorte in un paese dove covivono tre<br />

parrocchie: a Rodengo S. Nicola di Bari annessa all’Abbazia, a Saiano<br />

dedicata a Cristo Re ed a Padergnone consacrata, sempre a Saiano, San<br />

Rocco. Nel paese si sono insediate numerose aziende industriali addette alla<br />

trasfomazione ed alla lavorazione dei metalli.<br />

RISTORANTI:<br />

Abbazia - Via Brescia, 81 - Tel. 030.610428<br />

La Campagnola - Gussago (5Km) - Tel. 030.3730979<br />

HOTEL:<br />

Master - Brescia (10 Km) - Tel. 030.399037<br />

Touring - Coccaglio (7 Km) - Tel. 030.723784<br />

<strong>Pro</strong>vincia Brescia<br />

Distanza dal capoluogo 14 km<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 13<br />

Popolazione (n°abitanti) 8.274<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.690


ROMA<br />

Culla della civiltà occidentale e cuore<br />

del cattolicesimo, la città eterna sorta<br />

sulle sponde del fiume Tevere è stata<br />

fin dalla sua nascita la città per<br />

eccellenza.<br />

Già nel I secolo il suo impero si<br />

espandeva oltre i confini dell’attuale<br />

continente europeo lasciando un<br />

segno indelebile nel tempo sul<br />

territorio e sulle popolazioni<br />

sottomesse.<br />

La sua civiltà rappresentò uno dei<br />

maggiori centri di interesse per gli<br />

studiosi di tutto il mondo.<br />

Nel 1870 divenne capitale del Regno<br />

d’Italia.<br />

Un notevole flusso turistico si riversa<br />

nella città per visitare i numerosi<br />

monumenti quali il Colosseo, il<br />

Paladino, i Fori Imperiali, l’Arco di<br />

Costantino, le Terme di Caracalla, il<br />

Circo Massimo, il Teatro Marcello.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lazio<br />

Superficie in kmq 1.499<br />

Popolazione (n°abitanti) 2.718.768<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 15.651<br />

Inoltre nel suo territorio è sorta la Città del Vaticano che presenta la sua<br />

imponente Basilica di San Pietro, nel cui interno sono custoditi<br />

incommensurabili reperti storici ed opere artistiche di inestimabile valore.<br />

RISTORANTI:<br />

Cecilia Metella - Via Appia Antica, 125/127 - Tel. 06.513 6743<br />

Shangri Là - Viale Algeria, 141 - Tel. 06.591 8861<br />

La Villa dei Cesari - Via Ardeatina, <strong>16</strong>4 - Tel. 06.513 6741<br />

HOTEL:<br />

Summit - Via Stazione Aurelia, 99 - Tel.06.664 18028<br />

Ritz - Via Chelini, 41 - Tel. 06.802 291<br />

Sheraton Roma - Viale del Pattinaggio, 100 - Tel. 06.594 0689<br />

Parco dei Principi - Via G. Frescobaldi, 5 - Tel. 06.854 421<br />

255<br />

ROVIGO<br />

Rovigo sorge tra il corso del Po e<br />

quello dell'Adige, sulle rive del Canale<br />

Adigetto. Tradizionale mercato<br />

agricolo del Polesine, è una città<br />

dall'aspetto prevalentemente<br />

moderno, che ha conservato pochi<br />

ricordi storici, (come le torri del<br />

Castello e le porte San Bartolo e<br />

Sant'Agostino). Connesse con<br />

l'agricoltura sono molte attività<br />

manifatturiere locali, (zuccherifici,<br />

fabbriche di conserve di frutta,<br />

molini, pastifici). In provincia prevale<br />

il settore primario; anche la pesca è<br />

molto importante, specializzata nella<br />

coltivazione di vongole, mitili e<br />

ostriche. In campo industriale hanno<br />

rilevanza gli zuccherifici e alcune<br />

aziende metalmeccaniche, tessili e<br />

delle confezioni.<br />

Adria, seconda città del Polesine, era in tempi antichissimi un porto (che forse ha<br />

dato il nome al mare che bagna la regione, l'Adriatico); per il continuo<br />

avanzamento del delta si trova ora a una ventina di kilometri dal mare. Fratta<br />

Polesine, già rinomato luogo di villeggiatura dell'antica nobiltà veneziana, è<br />

interessante per alcune ville patrizie situate nelle sue Vicinanze.<br />

RISTORANTI:<br />

Due Torri - Piazza Matteotti, 132. - Tel.0425.27784<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 108.53<br />

Popolazione (n°abitanti) 51.896<br />

Reddito medio<br />

procapite in € <strong>16</strong>.795,09<br />

HOTEL:<br />

Hotel Petrarca - Via Roma, 103 - Boara Pisani (PD) - Tel. 0425.485176<br />

Savonarola - Via Eridania, 36 - Tel. 0425.750767


SAN BONIFACIO<br />

San Bonifacio dista 26 chilometri da Verona.<br />

Rispetto al capoluogo è in posizione est.<br />

Confina con la provincia di Vicenza. È<br />

facilmente raggiungibile grazie all'autostrada A4<br />

(uscita Soave-San Bonifacio), alla strada<br />

regionale 11 ed alla linea ferroviaria Milano -<br />

Venezia. Come giurisdizione ecclesiastica il<br />

Comune di San Bonifacio appartiene alla<br />

diocesi di Vicenza.<br />

Le origini e l'epoca romana<br />

Nella zona di San Bonifacio probabilmente<br />

esistevano piccoli villaggi (vicus o pagus) fin da<br />

epoche remote con epicentro sull'altura della<br />

Motta, tuttavia non se ne hanno prove<br />

documentarie o archeologiche. Di epoca<br />

romana abbiamo l'ara dedicata a Mercurio<br />

(attualmente murata, come pietra angolare, nel<br />

campanile della chiesa parrocchiale), un'ara di<br />

marmo dedicata a Giove, una lapide funeraria<br />

(entrambe nella cripta dell'abbazia di Villanova) e<br />

iscrizioni trovate a Villabella (ora in musei di<br />

Verona). La via Postumia attraversava<br />

(probabilmente) a nord il territorio di San<br />

Bonifacio. In particolare, a Villanova, venne<br />

<strong>Pro</strong>vincia Verona<br />

Distanza dal capoluogo 23 km<br />

Regione Veneto<br />

Superficie in kmq 33.83<br />

Popolazione (n°abitanti) 17.513<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 31.000<br />

trovato nel 1942 (in occasione dell'allargamento dell'ex SS 11), a circa due metri sotto il letto del torrente<br />

Tramigna (che qui si getta nell'Alpone) un ponte romano sovrastato da una via romana dai caratteristici<br />

blocchi di sasso nero, consumati dal passaggio di ruote. Si è inoltre confermato che già in epoca romana<br />

i confini tra Verona e Vicenza passavano per la frazione Locara: infatti la strada Lobia - Locara costituiva<br />

l'ultimo cardine orientale della centuriazione dell'agro veronese di Colognola ai Colli (oltre questa strada<br />

iniziava la centuriazione di Lonigo). Nella frazione di Lobia, nel 1490, venne scoperto un importantissimo<br />

cippo romano (attualmente presso il Museo Lapidario Maffeiano di Verona) che indicava i confini tra il<br />

territorio romano d'Este e quello di Vicenza.<br />

RISTORANTI:<br />

New Relais S.n.c. - Via Villabella, 72<br />

Trattoria al Chiostro S.n.c. di Marconi Valentina - Via Villanova<br />

Gran Viale - Via Fontanelle, 26<br />

Ei Torronte’s - Via Ritonda, 82<br />

Le Muse S.n.c di Cederle Emanuele e Perlotta Carla - Via Perarolo, 33<br />

Bar Ristorante Pizzeria Due P - Via Giuseppe Ungaretti, <strong>16</strong><br />

Zanni Claudio - Via <strong>Pro</strong>va, 32<br />

Ruffo Anna Maria - Via Libertà, 9<br />

Divinum S.A.S. di Saccomani Giorgio e Mattia & C - V.le Trieste, 32<br />

Locanda Villanova di Beccherle Franco - Via Libertà<br />

Antichi Sapori S.n.c. di Guiotto Anna Maria & Cavalchi Ivano - Via <strong>Pro</strong>va, 35 D<br />

Villa Gritti - P.za Giulio Camuzzoni, 74<br />

Luna - C.so Venezia, 69<br />

Ristobar Fantasy S.n.c. di Ferraro Clarita & C. - Località Ritonda, 79 A<br />

HOTEL:<br />

Bologna - V.le Trieste, 55<br />

Relais Villabella - Via Villabella, 72<br />

Stadio - Via Fiume , 14/A<br />

Gran Viale - Via Fontanelle, 26<br />

Le Muse - Via Perarolo, 33/6 Loc, Locara San Bonifacio<br />

Villabella - Via Villabella Loc, Villabella San Bonifacio<br />

Villanova - Via Villanova, 6<br />

256<br />

SANTA CROCE<br />

SULL’ARNO<br />

Santa Croce sull’Arno si estende nel<br />

Valdarno Inferiore, lungo la sponda<br />

destra dell’Arno e comprende una<br />

sola frazione: Staffoli. Nel 1910 ha<br />

subito una diminuzione territoriale<br />

con la separazione della frazione di<br />

Orientano, aggregata a Castelfranco<br />

di Sotto. Sulle origini non si hanno<br />

notizie certe. Alcuni storici farebbero<br />

risalire la nascita all’epoca romana<br />

per la disposizione ortogonale delle<br />

strade del centro cittadino, come nei<br />

borghi castrensi romani, altri in<br />

epoca feudale: sembra infatti che<br />

nel’VIII sec. venisse chiamato Vico<br />

Vignale; altri infine fanno risalire le<br />

origini intorno all’anno mille con<br />

l’arrivo di alcune famiglie lucchesi che<br />

avrebbero fondato una piccola<br />

<strong>Pro</strong>vincia Pisa<br />

Distanza dal capoluogo 33 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 17<br />

Popolazione (n°abitanti) 13.282<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.821<br />

comunità raccolta intorno ad un oratorio nel quale conservavano un antico<br />

crocifisso da cui il nome di Santa Croce. Sappiamo con certezza che Santa Croce<br />

nel 1221 aveva già una cinta muraria con quattro torri angolari e due porte di<br />

accesso: “Porta Ghibellina”, quella rivolta verso Pisa, “Porta Guelfa” quella rivolta<br />

verso Firenze. La storia recente vede Santa Croce sull’Arno gravemente<br />

danneggiata dai cannoneggiamenti e dalle mine della seconda guerra mondiale e<br />

dalla drammatica alluvione del 1966. L’espansione è arrivata negli anni ‘60 e ‘70,<br />

con il proliferare dell’attività conciaria e di tutte quelle attività ad essa connesse,<br />

che conferiscono all’economia della città una spiccata economia industriale. Negli<br />

anni ‘80 e ‘90 l’attenzione si è incentrata anche sulla riqualificazione urbanistica,<br />

paesaggistica e sull’arredo urbano: è iniziato il trasferimento delle attività<br />

produttive dal centro alla zona industriale, appositamente preposta con<br />

conseguente recupero degli immobili, la costruzione di parchi ed aree verdi.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

La Campagnola - V.le Colombo, 144 - Fucecchio (PI) - Tel. 0571.260786<br />

Cavalieri del Tau - Via Gavinana, 56 - Altopascio (LU) - Tel. 0583.25131<br />

Le Cerbaie - Loc. Cerbaia, 44/1 - Altopascio (LU) - Tel. 0583.264400<br />

Miravalle - P.zza Castello, 3 - San Miniato (PI) - Tel. 0571.418075


SAN GIOVANNI<br />

VALDARNO Il territorio di San Giusto, come<br />

San Giovanni Valdarno ha un’antica<br />

tradizione industriale, ma<br />

contemporaneamente è una piccola<br />

città d’arte, ricca di episodi<br />

estremamente significativi, che<br />

motivano fortemente il turista a<br />

soffermarsi.<br />

Circondata da colline e montagne,<br />

tra Pratomagno e Chianti, San<br />

Giovanni Valdarno ha un territorio<br />

ridottissimo, interamente addossato<br />

al letto dell’Arno, che attraversa la<br />

città.<br />

Casa Masaccio, il museo della<br />

Basilica e Palazzo d’Arnolfo sono le<br />

principali attrattive del capoluogo<br />

valdarnese, che offre al turista un<br />

interessante itinerario nel centro storico.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Arezzo<br />

Distanza dal capoluogo 40 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 21.39<br />

Popolazione (n°abitanti) 17.125<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 18.952<br />

In Corso Italia si trova la casa natale di Masaccio, la Basilica ospita un museo che<br />

raccoglie pezzi di grande pregio, su tutti una splendida Annunciazione del Beato<br />

Angelico.<br />

Molto bello è tutto il centro storico; sviluppatosi nel medioevo, ha mantenuto la<br />

struttura del borgo medioevale, con piccolissime strade, (“chiassi”), quasi prive di<br />

sole e l’improvvisa apertura sulle piazze centrali dedicate a Masaccio e a Cavour.<br />

RISTORANTI:<br />

Trattoria “La Bianca” - Via Don Minzoni, 38 - Tel. 055.9123992<br />

Ristorante Las Vegas - Via 7 Fratelli Cervi, 3 - Tel. 055.9122072<br />

Ristorante da Giovannino - P.zza Libertà, 24 - Tel. 055.9122726<br />

HOTEL:<br />

Hotel Masaccio - Via Don Minzoni, 38 - Tel. 055.9123402<br />

Hotel La Bianca - Via D. Minzoni, 38 - Tel. 055.943860<br />

Agriturismo Valleverde - Strada <strong>Pro</strong>v. S. Lucia - Tel. 055.943628<br />

257<br />

S. GIUSTO CANAVESE<br />

quello dell’Italia ha pressappoco la<br />

forma di uno stivale, trattenuto in<br />

una morsa dai confini di San Giorgio.<br />

Ancora oggi il paese è dello “l’Zerb”<br />

anche se il cosiddetto gerbido sta<br />

quasi perdendosi a causa dell’assalto<br />

del cemento e dell’asfalto; il Gerbo<br />

era una terra assai ghiaiosa con<br />

scarsa vegetazione che serviva bene a<br />

pascolo, scendeva a declivio dalla<br />

collina di Montalenghe dirigendosi<br />

verso la selva Fullicia presso Foglizzo<br />

e verso la Gerulfia presso S.<br />

Benigno. Oggi il paese appare<br />

perfetto per l’uomo moderno,<br />

organico e molto armonico con le<br />

sue case variopinte ben allineate e<br />

cinte da orti e giardini, con i suoi 33<br />

km di strade, quasi tutte asfaltate e<br />

spesso munite di controviale; la cosa<br />

<strong>Pro</strong>vincia Torino<br />

Distanza dal capoluogo 30 km<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 10<br />

Popolazione (n°abitanti) 3.305<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.605<br />

insolita è che, nonostante l’apparenza ordinata, il paese non aveva, fino a pochi<br />

decenni fa, alcun piano regolatore. L’architettura è stata del tutto casuale,<br />

spontanea, generata dalla necessità di costruire edifici che rispondessero alle<br />

singole specifiche necessità, “costruzione umile dell’uomo umile, che ha voluto la<br />

sua casa costruita a sua misura, per soddisfare le sue esigenze” senza l’ausilio di<br />

progettisti e specialisti del settore urbanistico.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Ristorante della Luna - P.zza Ippolito Sangiorgio, 1 - San Giorgio Canavese<br />

Tel. 0124.32184<br />

Eurohotel - Volpiano (TO) - Tel. 011.9951992<br />

Ristorante Hotel L’Arciere - Via Romano, 23 - Scarmagno (TO)<br />

Tel. 0125.640273<br />

Ristorante Bistrò - Via San Carlo, 141 - Crotte di Strambino (TO)<br />

Tel. 0125.711541<br />

Ristorante Dal Duca - San Benigno C.se (TO) - Tel. 011.9880260<br />

Ristorante Albergo Stella Bianca - Fraz. Bessolo - Scarmagno (TO)<br />

Tel. 0125.712875 - 0125.712768<br />

Ristorante Albergo Aquila Nera - C.so Nigra, 56 - Ivrea (TO)<br />

Tel. 0125.712875 - 0125.712768<br />

Ristorante Albergo Meta - Via Circonvallazione, 22 - San Giorgio Canavese<br />

Tel. 0124.452712


SAN MARINO<br />

La leggenda ci tramanda che Marino,<br />

esperto lavoratore della pietra, salì sul<br />

Monte Titano ed ivi fondò una<br />

piccola comunità di cristiani<br />

perseguitati da Diocleziano.<br />

Abbiamo notizie sull’esistenza di un<br />

Cenobio, di una Pieve, di un Castello,<br />

di elementi che confermano che sulla<br />

vetta del Monte Titano esisteva una<br />

Comunità.<br />

Nel 1243 si nominarono i primi due<br />

Capitani Reggenti. Napoleone nel<br />

1797 offrì addirittura l’estensione del<br />

territorio doni ed amicizia a San<br />

Marino, ma i sammarinesi rifiutarono<br />

l’ampliamento.<br />

La Repubblica vanta una tradizione di<br />

ospitalità eccezionale in tutti i tempi:<br />

non è mai stato negato il diritto di<br />

asilo e l’aiuto ai perseguitati,<br />

qualunque fossero le loro condizioni<br />

Republica di San Marino<br />

Superficie in kmq 61<br />

Popolazione (n°abitanti) 31.006<br />

Reddito medio<br />

procapite in € -<br />

e le loro idee, fra tutti ricordiamo Giuseppe Garibaldi nel 1849 che fuggiva<br />

dall’accerchiamento degli eserciti nemici e trovò rifugio proprio sul Monte Titano.<br />

Durante l’ultimo conflitto mondiale San Marino ospitò più di 100.000 rifugiati.<br />

Oggi la Repubblica è indipendente, democratica e neutrale e continua a vivere<br />

fedele alle antiche tradizioni e sempre più sensibile alla libertà.<br />

RISTORANTI:<br />

Green Mood and Food - Strada Bulumina, 6 - Serravalle<br />

Tel. 0549.960575<br />

Il Monte - Via IV Giugno, 2 - Serravalle - Tel. 0549.901302<br />

HOTEL:<br />

Ixo Hotel - Via Consiglio dei Sessanta, 99 - Dogana<br />

Tel. 0549.978211<br />

258<br />

SCAFATI<br />

Scafati è un comune di 50.525<br />

abitanti della provincia di Salerno, di<br />

cui occupa la parte più settentrionale,<br />

confinante con la provincia di Napoli.<br />

È ubicata a sud del Vesuvio e,<br />

pertanto, prende parte ai cosiddetti<br />

Paesi Vesuviani. Geograficamente<br />

appartiene all'Agro Nocerino<br />

Sarnese: il suo territorio è<br />

attraversato dal fiume Sarno che<br />

taglia la città in due parti, una rivolta<br />

verso Napoli e l'altra verso Salerno. Il<br />

toponimo "Scafati" deriva dal termine<br />

"scafa", ossia "battello fluviale", che a<br />

sua volta deriva dal latino "scapha".<br />

Tali mezzi, chiamati poi "lontri", simili<br />

alla gondole, ma con fondo piatto,<br />

erano fondamentali mezzi per la<br />

navigazione del fiume Sarno. Ed è<br />

<strong>Pro</strong>vincia Salerno<br />

Distanza dal capoluogo 28 km<br />

Regione Campania<br />

Superficie in kmq 18<br />

Popolazione (n°abitanti) 50.693<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 5.871<br />

proprio per questa ragione, ma anche per il fatto che i palazzi del centro si<br />

affacciano pittorescamente sul fiume, che la città di Scafati era un tempo indicata<br />

con il nome di "Piccola Venezia", prima che il fiume Sarno divenisse un'autentica<br />

fogna a cielo aperto dovute alla speculazione industriale delle fabbriche di pellami<br />

che scaricano nel canale Solofrana e dopo le fallimentari gestioni del territorio<br />

negli ultimi 20 anni.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Tormentone - Via Trivio Passanti, 271 - Tel. 081.8632347<br />

HOTEL:<br />

La Sonrisa - Via Stabia, 500 - S. Antonio Abate (NA) Italy<br />

Tel. 081.874149<strong>16</strong><br />

Hotel Marad - Via B. Croce, 20 - 80059 Torre del Greco (NA) Italy<br />

Tel. 081.8492<strong>16</strong>8


TRENTO<br />

Fondata nel I sec. a.C. lungo un’ansa<br />

del fiume Adige, alla convergenza tra<br />

le valli, il suo nome Trento ha origine<br />

probabiblmente dal fatto che i tre<br />

monti che la circondano<br />

suggeriscono la forma di un tridente,<br />

“tridentum” in latino. Nel corso dei<br />

secoli e delle epoche la città ha avuto<br />

diverse modifiche. Nel 1514, quando<br />

la città si ritrova ad ospitare<br />

l’omonimo Concilio, subisce un<br />

drastico rinnovamento; nei secoli<br />

successivi purtroppo si avvia ad un<br />

lento declino che culmina nel<br />

Settecento quando le truppe francesi<br />

la sottopongono ad un serrato<br />

bombardamento. Nell’Ottocento si<br />

assiste ad una serie di interventi di<br />

tipo neorinascimentale su molti<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Trentino Alto Adige<br />

Superficie in kmq 25.42<br />

Popolazione (n°abitanti) 4.711<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 20.522<br />

edifici. Lo spostamento del fiume Adige del 1858 e la costruzione della ferrovia<br />

nell’anno successivo rendono necessario l’abbattimento delle mura medievali.<br />

Negli anni trenta, nell’antico centro, vengono erette architetture tipiche del<br />

regime. Nel secondo dopoguerra Trento è capoluogo della regione Trentino Alto<br />

Adige, autonoma dal 1946, della <strong>Pro</strong>vincia Autonoma di Trento, sede del<br />

Commissariato del Governo, dell’Arcivescovado e dell’Università. Queste cariche<br />

segnano questo momento con un rinnovato slancio economico evidenziato<br />

dall’ampliamento della città e nel recupero del centro storico, diventato oggi, per<br />

la maggior parte zona pedonale.<br />

RISTORANTI E HOTEL:<br />

Aerhotel - “Barone Rosso” Osteria Tipica Trentina<br />

Via Lidorno, 3 - Trento - Tel. 0461.944999<br />

Hotel Adige - Via Pomeranos, 2 - Mattarello (TN) - Tel. 0461.944545<br />

Everest Hotel - Corso Alpini, 14 - Trento - Tel. 0461.825300<br />

Albergo Ristorante Drago - P.zza S. Gottardo, 46 - Mezzocorona<br />

Tel. 0461.603824<br />

259<br />

VALENZA<br />

Il primo nucleo di formazione della città<br />

è probabilmente collegabile allo<br />

stanziamento nella zona di tribù liguri<br />

attorno al X sec. a.C.-. Sottomessa ai<br />

Romani fin dal II sec. a.C. la città,<br />

grazie alla sua felice ubicazione lungo la<br />

via Fulvius, divenne in breve fiorente.<br />

Nell’età medioevale fu sottomessa ad<br />

Odoacre e a Teodorico e durante la<br />

guerra greco-gotica, fu messa a ferro e<br />

fuoco. Lunga fu la dominazione dei<br />

Longobardi, passando successivamente<br />

sotto il dominio di Carlo Magno. La<br />

posizione favorevole aveva permesso a<br />

Valenza di acquistare nella zona un<br />

ruolo di notevole importanza. Tale<br />

posizione di prestigio venne<br />

compromessa nel XII sec. quando la<br />

<strong>Lega</strong> Lombarda fondò Alessandria.<br />

<strong>Pro</strong>vincia Alessandria<br />

Distanza dal capoluogo 13 km<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 50<br />

Popolazione (n°abitanti) 20.268<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 11.172<br />

Durante le lotte di predominio in Italia tra francesi e spagnoli, divenne città a<br />

caratteristiche militari sino all’Unità d’Italia, momento in cui perde definitivamente il suo<br />

carattere militare e nel quadro del mercato nazionale unificato, sviluppa attività<br />

industriali nuove, che prima affiancano e poi offuscano quelle tradizionali e quelle<br />

agricole. Intorno al 1840, Vincenzo Morosetti iniziava l’industria orafa, che era<br />

destinata a diventare la più importante del nostro paese.<br />

RISTORANTI:<br />

Valleverde - Viale Vicenza, 3g - Tel. 0131.955175<br />

Da Alfonso - P.za Italia Pecetto di Valenza - Tel. 0131.940298<br />

Italia - Via del Castagnone, 26 - Tel. 0131.941262<br />

La Torcia - Via Perrone, 1 - Monte Valenza - Tel. 0131.978188<br />

Terme di Montevalenza - Via Fontana, 13 - Monte Valenza<br />

Tel. 0131.945253<br />

HOTEL:<br />

Terme di Montevalenza - Via Fontana, 13 - Monte Valenza<br />

Tel. 0131.945253<br />

Ottone Park Hotel - Cascina s. Michele - Fraz. Mugarone Bassignana<br />

Tel. 0131.940511<br />

La Torcia - Via Perrone, 1 - Monte Valenza - Tel. 0131.978188<br />

Torrese - Via Roma, 38 - Torre Beretti (PV) - Tel. 0384.84251<br />

Hotel Launa Golden Tulip - Centro Orafo Coinor


VARESE<br />

Varese, è un comune di 96.917<br />

abitanti, capoluogo dell’omonima<br />

provincia. La città si trova in una<br />

posizione piacevole agli occhi dei<br />

turisti, poichè si è sviluppata ai piedi di<br />

due montagne (di non elevata<br />

altitudine), entrambe molto importanti<br />

per motivi diversi. L’una, Santa Maria<br />

del Monte, più conosciuta come Sacro<br />

Monte è caratterizzata dalle campanelle<br />

della Via Crucis che portano sino in<br />

vetta, dove si trova un santuario.<br />

L’altra, Campo dei Fiori, è sede di un<br />

osservatorio astronomico, nonchè del<br />

Centro Geofisico Prealpino, una<br />

stazione meteorologica. Inoltre, non<br />

essendo lontano dal centro città, è<br />

possibile raggiungere agevolmente il<br />

lago di Varese, con il piccolo e<br />

caratteristico Isolino Virginia. La città<br />

dunque offre molti spunti interessanti<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Lombardia<br />

Superficie in kmq 55<br />

Popolazione (n°abitanti) 18.319<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 9.823<br />

per chi la visita; la sua posizione nelle Prealpi lombarde ha fatto sì che molti l’abbiano<br />

scelta come stazione di villeggiatura: tra questi, la celebre famiglia degli Este, che ha<br />

lasciato in eredità al comune il Palazzo Estense, ora sede del municipio, con i suoi<br />

incantevoli giardini. Nella città si possono ammirare altre ville di antiche famiglie<br />

vaserine tutte ornate di favolosi giardini (Villa Ponti, Villa Toeplitz, Villa Recalcati, Villa<br />

Panza, Torre di Velate, castello di Masnago): non a caso Varese viene chiamata la Città<br />

Giardino.<br />

Dal 1998 Varese è sede dell’Università degli Studi dell’Insubria.<br />

RISTORANTI:<br />

Al volo a Vela - Varese - Tel. 0332.310170<br />

Quattro Mori - Varese - Tel. 0332.310836<br />

Vecchia Riva - Varese - Tel. 0332.329300<br />

Serafino - Gazzada - Tel. 0332.462454<br />

Laghetto Fonteviva - Olgiate Olona - Tel. 0332.840130<br />

HOTEL:<br />

Vialla Castiglioni - Induno Olona (Va) - Tel. 0332.200201<br />

Continental - Biandronno (Va) - Tel. 0332.766655<br />

Palace Hotel - Varese - Tel. 0332.327100<br />

Europa - Varese - Tel. 0332.280170<br />

Plaza - Varese - Tel. 0332.223636<br />

Ungheria - Varese - Tel. 0332.264325<br />

City Hotel - Varese - Tel. 0332.281304<br />

260<br />

VERCELLI<br />

Senza timore di essere smentiti,<br />

Vercelli è una meravigliosa città che<br />

vanta al suo interno bellezze<br />

artistiche inimmaginabili.<br />

L’esempio massimo è rappresentato<br />

dall’Abbazia di Sant’Andrea.<br />

A pochi passi troviamo piazza<br />

Cavour con la Torre dell’Angelo, la<br />

piazza del Broletto, via Foa con S.<br />

Giuliano e la Sinagoga, piazza<br />

Tizzoni, quindi la chiesa<br />

rinascimentale di San Cristoforo con<br />

gli affreschi favolosi di Gaudenzio<br />

Ferrari. Di notevole caratura sono<br />

anche la pinacoteca Borgogna, la<br />

seconda in Piemonte, il Museo<br />

Leone, il bramantesco Palazzo<br />

Centori, la facciata romanica di San<br />

Paolo e la Cattedrale di<br />

Sant’Eusebio, con il Museo del Duomo.<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Piemonte<br />

Superficie in kmq 80<br />

Popolazione (n°abitanti) 45.132<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 10.338,95<br />

Capoluogo di provincia dal 1926 vanta la più grande produzione di riso d’Europa.<br />

Sul versante enogastronomico, chi si ferma a Vercelli potrà degustare la panissa,<br />

gli agnolotti, le rane fritte, il fritto misto alla piemontese, il bounet, la tartufata e i<br />

biscotti Bicciolani al sapore di cannella.<br />

RISTORANTI:<br />

Il Paiolo - Viale Garibaldi - Tel. 0<strong>16</strong>1.250577<br />

Il Giardinetto - Via L. Sereno - Tel. 0<strong>16</strong>1.257230<br />

S. Giovanni - Via Trino, 49 - Tel. 0<strong>16</strong>1.392073<br />

Il Faro - P.zza Medaglie d’Oro, 21 - Tel. 0<strong>16</strong>1.217300<br />

HOTEL:<br />

Cerruti - Corso Novara, 71 - Tel. 0<strong>16</strong>1.213567<br />

Cinzia - Corso Magenta, 71 - Tel. 0<strong>16</strong>1.253585<br />

Il Bivio - Quinto Vercellese - Tel. 0<strong>16</strong>1.274131<br />

Modo - P.zza Medaglie d’Oro, 21 - Tel. 0<strong>16</strong>1.217300


VIAREGGIO<br />

Viareggio è il capoluogo di<br />

comune più meridionale della<br />

Versilia. Insieme all’unica<br />

frazione, Torre del Lago,<br />

abbraccia un territorio<br />

completamente pianeggiante.<br />

L’importanza economica di<br />

Viareggio deriva<br />

prevalentemente dall’attività<br />

cantieristica, dal mercato ittico,<br />

ma soprattutto dal turismo. Ma<br />

Viareggio non è solo mare.<br />

L’ambiente paesaggistico<br />

viareggino è infatti uno dei più<br />

rari e suggestivi della Toscana:<br />

mare, pineta, lago, monti e clima<br />

giustificano una fama turistica<br />

ormai consolidata. Conosciute in<br />

tutto il mondo sono le<br />

<strong>Pro</strong>vincia Lucca<br />

Distanza dal capoluogo 24 km<br />

Regione Toscana<br />

Superficie in kmq 32<br />

Popolazione (n°abitanti) 63.800<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 12.138<br />

manifestazioni culturali, folcloristiche e sportive di Viareggio: il Carnevale,<br />

il Premio letterario “Viareggio-Repaci”, ed il prestigioso Torneo Mondiale<br />

di calcio giovanile, che da oltre mezzo secolo si svolge durante il periodo<br />

di Carnevale. Da non dimenticare il Festival Pucciniano di Torre del<br />

Lago, dove vengono messe in scena insieme alle più belle opere del<br />

Maestro Giacomo Puccini anche numerosi concerti.<br />

RISTORANTI:<br />

Ristorante Da Bombetta - Via Fratti, 27 - Tel. 0584.961380<br />

Ristorante Adriano - Via S. Francesco, 75 - Tel. 0584.30367<br />

Ristorante Tito del Molo - Lungo Molo del Greco - Tel. 0584.9626<strong>16</strong><br />

HOTEL:<br />

Hotel Esplanade - Piazza Puccini, 8 - Tel. 0584.53815<br />

Hotel Bella Riviera - Viale Manin, 34 - Tel. 0584.962182<br />

Hotel Principe di Piemonte - Piazza Puccini, 1 - Tel. 0584.4011<br />

Hotel Astor - Viale Carducci - Tel. 0584.50301<br />

261<br />

VIBO VALENTIA<br />

In principio fu un centro appartenente ai<br />

Bruzi che la denominarono Veip (da cui<br />

deriva "Vibo"), in seguito, fu colonia greca<br />

con il nome di Hipponion. Nel 192 a.C. i<br />

Romani vi insediarono una colonia<br />

chiamandola Valentia e, successivamente,<br />

in epoca imperiale, Vibo Valentia. I<br />

Bizantini provvidero a fortificarla, ma i<br />

Saraceni, verso il X secolo, la distrussero;<br />

Federico II di Svevia la ricostruì e ne<br />

cambiò il nome in "Monteleone" o<br />

"Monteleone di Calabria" che la città<br />

conservò fino al 1928, quando il ministro<br />

dei Lavori Pubblici Luigi Razza decretò di<br />

adottare nuovamente la denominazione<br />

romana di Vibo Valentia.<br />

Nell'ottocento i Francesi la elevarono a<br />

capoluogo della Calabria Ultra e da allora<br />

fino a pochi decenni addietro fiorirono<br />

tanti mestieri, il cui ricordo è nel nome di<br />

strade, (Via Forgiari, Via Chitarrari, Via<br />

Capoluogo di provincia<br />

Regione Calabria<br />

Superficie in kmq 46.30<br />

Popolazione (n°abitanti) 33.957<br />

Reddito medio<br />

procapite in € 19.252<br />

Argentaria, ecc.), e di istituzioni come il Real Collegio Vibonese, (l'ancora esistente Convitto<br />

Filangieri e il teatro Comunale, demolito incautamente negli anni '60). Il 3 Luglio 2006<br />

viene duramente colpita da una alluvione che provoca la morte di 4 cittadini ed ingenti<br />

danni economici all'industria, al turismo ed ai beni dei privati. I danni maggiori si registrano<br />

nelle località di Longobardi, Vibo Marina e Bivona, investite da un'enorme e inverosimile<br />

quantità di acqua mista a fango e detriti. Non si esclude che la cattiva gestione dei canali di<br />

deflusso delle acque e l'abusivismo edilizio abbiano avuto un ruolo importante nella conta<br />

finale dei danni.<br />

RISTORANTI:<br />

“A Calabrisella” - Via D. Alighieri - Tel. 339.2459842<br />

Terravecchia - Via Terravecchia - Tel. 0963.43122<br />

“Vecchi Tempi” - Via della Pace - Tel. 348.3183009<br />

HOTEL:<br />

Hotel 501 - Loc. Madonnella - Tel. 0963.43951<br />

Hotel Ristorante Vecchia Vibo - Via G. Murat, Loc. Scrimbia<br />

Tel. 0963.43046<br />

Hotel San Leonardo Resort - Km 434 SS 18 - Longobardi (VV)<br />

Tel. 0963.577317<br />

Hotel Cala del Porto - Via Roma - VV Marina - Tel. 0963.577662<br />

Golf Club Feudo Montalto - C.da Feudo - Limbadi (VV)<br />

Tel. 339.5289185


La <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong><br />

è anche cuore del calcio:<br />

adozioni societarie a distanza<br />

nei vari paesi.<br />

LEGA<br />

ITALIANA<br />

CALCIO<br />

PROFESSIONISTICO<br />

262


LEGA ITALIANA CALCIO<br />

PROFESSIONISTICO<br />

PREMIO DI LAUREA “Artemio Franchi” - BANDO DI CONCORSO BIENNALE<br />

LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO<br />

FONDAZIONE ARTEMIO FRANCHI<br />

con la collaborazione della<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE<br />

PREMIO DI LAUREA<br />

“ARTEMIO FRANCHI”<br />

IX° BANDO DI CONCORSO<br />

La <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico e la Fondazione Artemio Franchi, con la collaborazione<br />

della Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, bandiscono il IX° concorso per<br />

due premi da assegnare agli autori di tesi di laurea su di un argomento di natura giuridica,<br />

economica, sociale e di medicina sportiva afferente le società sportive e l’attività sportiva in<br />

genere con particolare riferimento alle problematiche del settore calcio.<br />

Possono concorrere tutti i titolari che hanno conseguito la laurea magistrale (o equipollente<br />

secondo il vecchio ordinamento) delle Università Italiane la cui tesi di laurea sia stata<br />

discussa entro il 31 Ottobre 2008, non prima del 1° Gennaio 2006 e sia stata approvata con<br />

voto non inferiore a 100 su 110.<br />

I premi consisteranno nella somma di Euro 5.000,00 per il candidato che risulterà primo in<br />

graduatoria; nella somma di Euro 3.000,00 per il secondo. Inoltre, delle tesi pervenute e<br />

relativi autori, sarà data notizia alle società ed istituzioni sportive. La Commissione esaminatrice<br />

potrà disporre a proprio insindacabile giudizio la pubblicazione della tesi prima in<br />

graduatoria.<br />

Per concorrere all’assegnazione dei premi è necessario che la domanda venga spedita alla<br />

<strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico entro il 31 Dicembre 2008; fa fede la data del timbro<br />

postale di partenza. La domanda deve essere accompagnata da tre copie della tesi che rimarranno<br />

acquisite agli atti, da un breve riassunto della medesima di non più di cinque cartelle, dal<br />

certificato di laurea riportante gli esami sostenuti e le relative votazioni. Nella domanda di<br />

partecipazione dovrà essere espressamente autorizzata l’eventuale pubblicazione del testo<br />

integrale o di stralci della tesi di laurea e la diffusione delle notizie attinenti la graduatoria.<br />

La domanda di partecipazione comporta altresì l’autorizzazione alla conservazione della tesi<br />

di laurea in apposite biblioteche aperte alla pubblica consultazione ed al trattamento dei dati<br />

personali dell’autore senza alcuna condizione (D. Lgs. <strong>16</strong>9/03).<br />

La Commissione esaminatrice delle tesi verrà nominata dalla Presidenza della Facoltà di<br />

Economia di Firenze su proposta della Fondazione Artemio Franchi e della <strong>Lega</strong> Italiana<br />

Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico.<br />

La Commissione esaminatrice potrà far precedere l’assegnazione dei premi da una<br />

discussione sul titolo convocando i candidati ritenuti idonei almeno con dieci giorni di<br />

preavviso. L’assegnazione dei premi e l’eventuale pubblicazione avverrà con giudizio<br />

insindacabile della Commissione esaminatrice.<br />

La Commissione esaminatrice del Premio di Laurea “Artemio Franchi” ha sede in Firenze,<br />

via Jacopo da Diacceto, n° 19, presso la <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico.<br />

Il testo del presente Bando sostituisce quello precedentemente diffuso.<br />

Firenze, 20 Ottobre 2008<br />

LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO FONDAZIONE ARTEMIO FRANCHI<br />

La <strong>Lega</strong> Italiana Calcio <strong>Pro</strong>fessionistico quale organismo<br />

della Federazione Italiana Giuoco Calcio associa, su tutto<br />

il territorio nazionale, 90 società professionistiche che<br />

disputano i Campionati di 1° Divisione, in due gironi, e 2°<br />

Divisione in tre gironi.<br />

La Fondazione Artemio Franchi è composta da<br />

enti pubblici e privati ed ha per scopo la ricerca<br />

e la diffusione della cultura sportiva.<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del concorso, presso la <strong>Lega</strong> Italiana Calcio<br />

<strong>Pro</strong>fessionistico in via Jacopo da Diacceto, 19 - 50123 Firenze, tel. 055 3237420 fax 055 367477;<br />

e-mail: segreteria@lega-pro.com - sito internet: www.lega-pro.com, nonchè alla Segreteria della<br />

Fondazione Artemio Franchi, presso il Centro Tecnico F.I.G.C. - Viale Gabriele D’Annunzio 138<br />

50135 Firenze tel./fax 055 601704<br />

La <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>fessionisti Serie C, d’intesa con la Fondazione Artemio<br />

Franchi ed in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di<br />

Firenze, ha inteso ricordare un uomo che come dirigente ha saputo dare allo<br />

sport italiano, ed in modo particolare al calcio, un grande contributo di idee<br />

e professionalità.<br />

Si è voluto ricordare Artemio Franchi con un Premio di Laurea che<br />

consentisse di aprire un confronto ed un dialogo con il mondo universitario<br />

e della cultura in genere.<br />

Ciò anche nell’ottica di poter utilizzare le esperienze di studio ed<br />

approfondimento su tematiche di carattere giuridico ed economico che<br />

stanno diventando sempre più centrali anche nel mondo dello sport e del<br />

calcio in particolare.<br />

Si pensi ad esempio alla disciplina del rapporto di lavoro dei calciatori<br />

professionisti, al rapporto tra giustizia sportiva e ordinaria, alla quotazione in<br />

borsa delle società calcistiche, alla gestione di diritti radiotelevisivi, alla<br />

crescita del fenomeno pubblicitario e delle sponsorizzazioni, ma anche ai<br />

tanti problemi che la gestione di una società calcistica quotidianamente pone<br />

a dirigenti ed operatori del settore.<br />

Oggi infatti l’attenzione intorno al calcio non è più limitata al solo aspetto<br />

agonistico e sportivo, ma c’è sempre più crescente interesse per le novità di<br />

carattere normativo relative alla gestione delle società calcistiche e del<br />

sistema sportivo nel suo complesso.<br />

In questo stato di crescita ed innovazione che caratterizza lo sport è<br />

sembrato giusto che dal calcio, disciplina di riferimento per molti sportivi<br />

italiani, partisse l’iniziativa di instaurare un rapporto con il mondo<br />

accademico, nella convinzione che l’attività professionale o volontaristica che<br />

assicura il necessario sostegno allo sport ha sempre più bisogno di un<br />

supporto di analisi e di studio dei problemi esistenti per individuare soluzioni<br />

adeguate.<br />

Un incontro tra due mondi che hanno dei valori in comune quali la<br />

crescita della persona, la disciplina e la ricerca dei risultati.<br />

Una collaborazione che ha già prodotto risultati di reciproca soddisfazione<br />

e che promette ulteriori e interessanti sviluppi.<br />

263


I a Edizione<br />

N.ro 20 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 8<br />

Giurisprudenza n. 12<br />

e dalle città di:<br />

Bari, Bologna, Camerino, Firenze, Macerata, Milano, Napoli, Parma, Perugia, Roma,<br />

Salerno, Trento.<br />

1° Classificato<br />

Andrea Giovanardi: "Aspetti fiscali delle società ed associazioni<br />

sportive". (Tesi pubblicata)<br />

2° Classificata<br />

Lina Musumarra: "Il contratto di sponsorizzazione sportiva".<br />

(Tesi pubblicata)<br />

3° Classificato<br />

Vittorio Cianchi: "<strong>Pro</strong>fili sindacali del rapporto di lavoro<br />

sportivo".<br />

IIa Edizione<br />

N.ro 27 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 14<br />

Giurisprudenza n. 12<br />

Scienze Politiche n. 1<br />

e dalle città di:<br />

Ancona, Bologna, Chieti, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Perugia,<br />

Reggio Calabria, Roma, Siena, Teramo, Torino, Urbino.<br />

1° Classificato<br />

Giovanni De Vita: "Il bilancio di esercizio delle società di calcio<br />

professionistiche". (Tesi pubblicata)<br />

2° Classificato<br />

Paolo Vuolo: "Le società sportive come società di diritto<br />

speciale".<br />

3° Classificato<br />

Federico Paolo Nusperli: "Per la costruzione di un conto satellite del<br />

settore sportivo in Italia".<br />

IIIa Edizione<br />

N.ro 28 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 14<br />

Giurisprudenza n. 12<br />

Scienze Politiche n. 2<br />

e dalle città di:<br />

Ancona, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Modena, Roma,<br />

Salerno, Sassari, Teramo, Venezia.<br />

1° Classificato<br />

Francesco Maria Varrasi: "Economia, politica e sport in Italia<br />

(1925 - 1935)". (Tesi pubblicata)<br />

2° Classificato<br />

Roberto Borgogno: "<strong>Pro</strong>fili penali dell'illecito sportivo".<br />

3° Classificati (ex aequo)<br />

Giuseppe Casamassima: "Aspetti peculiari del bilancio di esercizio delle<br />

società professionistiche".<br />

Elisabetta Enzo: "I rapporti di lavoro nello sport".<br />

Francesco Melidoni: "Attività collaterali alla gestione e recupero<br />

della redditività di una società di calcio" .<br />

IV a Edizione<br />

N.ro 41 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 13<br />

Giurisprudenza n. 19<br />

Lettere e Filosofia n. 1<br />

Scienze Politiche n. 6<br />

Sociologia n. 2<br />

e dalle città di:<br />

Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Macerata, Messina, Milano,<br />

Napoli, Pavia, Roma, Teramo, Torino, Trento, Urbino, Verona.<br />

1° Classificato<br />

Marco Mormando: "I contratti di sponsorizzazione sportiva".<br />

(Tesi pubblicata)<br />

2° Classificato<br />

Raffaele Guidolin: "La libera circolazione dei lavoratori sportivi<br />

nell'Unione Europea" .<br />

3° Classificati (ex aequo)<br />

Michele Arioli: "La commercializzazione del prodotto nel<br />

calcio professionistico".<br />

Davide Gambetta: "L'evoluzione della televisione sportiva<br />

italiana".<br />

Va Edizione<br />

N.ro 59 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 24<br />

Giurisprudenza n. 23<br />

Lettere e Filosofia n. 3<br />

Scienze Politiche n. 3<br />

Architettura n. 1<br />

Ingegneria Informatica n. 1<br />

Lingue Moderne n. 1<br />

Pedagogia n. 1<br />

Scienze Statistiche n. 1<br />

Sociologia n. 1<br />

e dalle città di:<br />

Bari, Bergamo, Bologna, Campobasso, Catania, Ferrara, Firenze, Lecce, Macerata,<br />

Messina, Milano, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Roma, Siena, Teramo,<br />

Torino, Trento, Trieste, Urbino, Venezia.<br />

1° Classificato<br />

Rocco Francesco Scandizzo: "L'economia del calcio come Sport spettacolo e<br />

il mercato internazionale delle Star".<br />

2° Classificato<br />

Gabriele Nassi: "La quotazione in Borsa delle Società di calcio<br />

professionistiche italiane".<br />

3° Classificati (ex aequo):<br />

Paola Cheli : "La cessione dei diritti televisivi delle partite di<br />

calcio in Italia ed in Inghilterra".<br />

Antonio Esposito: "I riflessi contabili dei mutamenti ambientali nei<br />

bilanci delle società calcistiche".<br />

264<br />

VI a Edizione<br />

N.ro 43 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 23<br />

Giurisprudenza n. 11<br />

Scienze Politiche n. 6<br />

Educazione Fisica n. 1<br />

Psicologia n. 1<br />

Sociologia n. 1<br />

e dalle città di:<br />

Brescia, Bologna, Camerino, Catania, Firenze, L'Aquila, Milano, Napoli,<br />

Padova, Parma, Perugia, Pisa, Roma, Sassari, Urbino.<br />

1° Classificato<br />

Alessio Piscini: "Il tesseramento di un atleta: natura giuridica<br />

dell'atto e dei vincoli conseguenti".<br />

2° Classificato<br />

Costantino Ippolito: "Cessione di atleta e vizi redibitori".<br />

3° Classificati (ex aequo)<br />

Alida Musumeci: "La comunicazione nel pallone: il fenomeno<br />

calcio in TV".<br />

Monica Porcu: "Lo sport del calcio e i mass media:<br />

evoluzione della copertura informativa".<br />

VII a Edizione<br />

N.ro 41 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. <strong>16</strong><br />

Giurisprudenza n. 20<br />

Scienze Politiche n. 2<br />

Agraria n. 1<br />

Medicina n. 1<br />

Sociologia n. 1<br />

e dalle città di:<br />

Ancona, Bologna, Cagliari, Firenze, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo,<br />

Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento, Udine e Urbino.<br />

1° Classificato<br />

Luca Salvadori: "<strong>Pro</strong>fili di Diritto Comunitari, antitrust<br />

della Pay TV. Diritti di trasmissione<br />

televisiva di eventi sportivi”<br />

2° Classificato<br />

Valeria Lupo: "Diritti televisivi su eventi sportivi e teoria<br />

dei beni".<br />

3° Classificati<br />

Domenico Zinnari: "Il lavoro sportivo.”<br />

VIII a Edizione<br />

N.ro 36 tesi provenienti dalle Facoltà di:<br />

Economia n. 11<br />

Giurisprudenza n. 11<br />

Psicologia n. 3<br />

Scienze Motorie n. 3<br />

Scienze Politiche n. 2<br />

Scienze Comunicazioni n. 1<br />

Medicina Chirurgica. 2<br />

Medicina n. 1<br />

Sociologia n. 1<br />

Centre international d’etude du sport n. 1<br />

e dalle città di:<br />

Ancona, Bologna, Camerino, Cassino, Foggia, Firenze, L’aquila, Milano,<br />

Modena, Napoli, Palermo, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Svizzera,<br />

Teramo, Trieste, Urbino.<br />

1° Classificato<br />

Paolo Staffieri: “Il business delle Società di calcio: un’analisi<br />

comparata”<br />

2° Classificato<br />

Stefano Rispoli: “La crisi del settore calcio: analisi economico<br />

finanziaria delle società professionistiche. Il<br />

caso Ancona calcio”<br />

3° Classificati<br />

Marcello Succi: “La quotazione delle società calcistiche”


Gli stadi della 1 a DIVISIONE<br />

• Arezzo<br />

• Benevento<br />

• Busto Arsizio<br />

• Castellammare<br />

• Cava De’ Tirreni<br />

• Cesena<br />

• Crema<br />

• Cremona<br />

• Crotone<br />

• Ferrara<br />

• Foggia<br />

• Foligno<br />

• Gallipoli<br />

• Lanciano<br />

• Lecco<br />

• Legnano<br />

• Lumezzane<br />

• Marcianise<br />

• Monza<br />

• Novara<br />

• Padova<br />

• Pagani<br />

• Perugia<br />

• Pescara<br />

• Pistoia<br />

• Portogruaro<br />

• Potenza<br />

• Ravenna<br />

• Reggio Emilia<br />

• San Benedetto Del Tronto<br />

• Sesto San Giovanni<br />

• Sorrento<br />

• Taranto<br />

• Terni<br />

• Venezia<br />

• Verona


• Alessandria<br />

• Alghero<br />

• Andria<br />

• Atessa<br />

• Aversa<br />

• Barcellona Pozzo di Gotto<br />

• Barletta<br />

• Bassano del Grappa<br />

• Bellaria Igea Marina<br />

• Bolzano<br />

• Carpenedolo<br />

• Carrara<br />

• Cassino<br />

• Catanzaro<br />

• Celano<br />

• Colle di Val D’Elsa<br />

• Como<br />

• Cosenza<br />

Gli stadi della 2 a DIVISIONE<br />

• Ferrara<br />

• Figline<br />

• Gela<br />

• Giulianova<br />

• Gradisca D’isonzo<br />

• Gubbio<br />

• Isola Liri<br />

• Ivrea<br />

• Lamezia terme<br />

• Manfredonia<br />

• Melfi<br />

• Monopoli<br />

• Monte San Giusto<br />

• Motichiari<br />

• Noicattaro<br />

• Olbia<br />

• Pavia<br />

• Pescina<br />

• Pizzighettone<br />

• Poggibonsi<br />

• Prato<br />

• Rodengo Saiano<br />

• Roma<br />

• Rovigo<br />

• San Bonifacio<br />

• Santa Croce sull’Arno<br />

• San Giovanni Val D’Arno<br />

• San Giusto Canavese<br />

• San Marino<br />

• Scafati<br />

• Trento<br />

• Valenza<br />

• Varese<br />

• Vercelli<br />

• Viareggio<br />

• Vibo Valentia


L’ATTUALE STAGIONE SPORTIVA<br />

HA VISTO L’INTRODUZIONE DEGLI STEWARD<br />

NEGLI STADI ITALIANI<br />

267


Con decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto scorso (G.U. del 23 agosto 2007) sono stati stabiliti i requisiti, le modalità di<br />

selezione e la formazione degli steward incaricati dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi, nonché di<br />

instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d’uso degli impianti medesimi, e con determinazione nr.<br />

37/2007 del 13 settembre 2007 dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazione Sportive è stato definito il cronoprogramma che<br />

prevede l’utilizzo degli steward formati a partire dal 1° marzo 2008.<br />

A partire da tale data gli steward sono impiegati negli impianti sportivi con capienza superiore a 7.500 posti, nei quali si svolgono<br />

partite ufficiali delle squadre di calcio professionistiche di serie A, B e <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong>.<br />

Con Determinazione dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive n. 14 del 21 febbraio 2008 è stato definito il<br />

cronoprogramma per l’utilizzo a partire dal 30 agosto 2008 degli steward formati da impiegare negli stadi di <strong>Lega</strong> <strong>Pro</strong> aventi in<br />

corso i lavori di adeguamento alla capienza superiore a 7.500 posti per la prossima stagione sportiva.<br />

268


CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA NEGLI STADI<br />

269


270


271


272


273


Norme di comportamento<br />

- il biglietto di accesso allo stadio è<br />

personale e non può essere ceduto a<br />

terzi;<br />

- con l’acquisto del biglietto si riconosce<br />

alla Società il diritto di effettuare controlli<br />

sulla persona e di custodire<br />

oggetti proibiti e/o pericolosi;<br />

- chiunque accede all’interno dello stadio<br />

è tenuto al rispetto delle regole riportate<br />

nel regolamento;<br />

- lo spettatore ha il diritto/dovere ad<br />

occupare solamente il posto assegnato;<br />

- chi acquisti biglietti di accesso a settori<br />

diversi da quelli destinati alla propria<br />

tifoseria di appartenenza potrà essere<br />

espulso dallo stadio;<br />

- la Società può rifiutare l’ingresso allo<br />

stadio anche in occasione di incontri<br />

successivi alle persone che violino il<br />

regolamento.<br />

REGOLAMENTO D’USO DELLO STADIO<br />

redatto dall’organizzatore ed approvato dal Questore<br />

Divieti<br />

è vietato:<br />

- introdurre all’interno dello stadio:<br />

- armi da fuoco, materiale esplosivo,<br />

artifizi pirotecnici, fumogeni, coltelli o<br />

altri oggetti da taglio, qualsiasi strumento<br />

atto ad offendere;<br />

- veleni, sostanze nocive o infiammabili;<br />

- droghe e bevande alcoliche;<br />

- pietre, bottiglie o contenitori di vetro ed<br />

ogni altro oggetto idoneo ad essere<br />

lanciato;<br />

- cartelli, stendardi orizzontali, banderuole,<br />

documenti, disegni, materiale stampato<br />

e striscioni contenenti propaganda a<br />

dottrine politiche, ideologiche o religiose,<br />

asserzioni o concetti che invitino<br />

all’odio razziale, etico o religioso, o che<br />

si tema possano ostacolare il regolare<br />

svolgimento della gara;<br />

- qualsiasi forma di discriminazione<br />

razziale, etica o religiosa, i cori e<br />

qualsiasi manifestazione di intolleranza;<br />

- accedere allo stadio in stato di ebbrezza<br />

o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti<br />

e psicotrope;<br />

- sostare in prossimità di passaggi,<br />

uscite e ingressi, lungo le vie di esodo<br />

ed in ogni altra via di fuga;<br />

- arrampicarsi sulle strutture dello stadio.<br />

274<br />

Avvertenze<br />

I seguenti comportamenti costituiscono<br />

reato ai sensi della L. 401 del 13<br />

dicembre 1989 e succ. mod. e l’eventuale<br />

denuncia o condanna per uno di essi<br />

comporta il divieto di accesso ai luoghi<br />

ove si svolgono manifestazioni sportive o<br />

comunque interessate alla presenza e al<br />

transito dei tifosi:<br />

- travisamento;<br />

- ostentazione di emblemi o simboli di<br />

gruppo o associazioni che diffondono le<br />

discriminazioni o la violenza per motivi<br />

razziali etnici, nazionali o religiosi<br />

- lancio pericoloso di oggetti<br />

- aver incitato o inneggiato o indotto alla<br />

violenza nel corso di competizioni<br />

agonistiche.


Caratteristiche del tagliando - retro<br />

Avvertenze<br />

- Con il presente atto di acquisto il titolare si è impegnato a prendere visione<br />

ed a rispettare tutti i punti del regolamento di utilizzo dell’impianto affisso<br />

presso tutti i punti vendita.<br />

- L’utilizzazione del titolo di acquisto comporta l’accettazione delle norme del<br />

regolamento;<br />

- Il rispetto di tali norme è condizione indispensabile per l’accesso e la permanenza<br />

degli spettatori nello stadio;<br />

- L’accesso agli impianti può comportare controlli sulle persone e sulle borse al<br />

solo fine di impedire l’introduzione di oggetti o sostanze illecite o suscettibili<br />

di indurre a provocare atti di violenza;<br />

- Il trattamento dei dati personali è effettuato secondo le disposizioni del codice<br />

in materia di protezione dei dati personali.<br />

Il responsabile del trattamento dei dati è<br />

275<br />

Per tutti i biglietti<br />

Solo per i biglietti<br />

nominativi


Finito di stampare nel mese di marzo 2009 dalla Tipografia Moderna, Firenze - Coordinamento Editoriale Arch. Vittorio Ansaldo Vaccari<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!