14.06.2013 Views

4 - 25-11-2007 - FISO

4 - 25-11-2007 - FISO

4 - 25-11-2007 - FISO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNA STORIA DI NATALE<br />

Ad adorare il bambino Gesù nella capanna di Betlemme,<br />

insieme con gli altri animali accorsero anche gli insetti. Per<br />

non spaventare il piccolo restarono in gruppo sulla soglia.<br />

Ma Gesù, con un gesto delle rosee manine, li chiamò ed essi<br />

si precipitarono, portando i loro doni. L'ape offrì il suo<br />

dolce miele, la farfalla la bellezza dei suoi colori, la formica<br />

un chicco di riso, il baco un filo di finissima seta. La vespa,<br />

non sapendo che cosa offrire, promise che non avrebbe più<br />

punto nessuno, la mosca si offrì di vegliare, senza ronzare,<br />

il sonno di Gesù.<br />

Solo un insetto piccolissimo non osò avvicinarsi al bambino,<br />

non avendo nulla da offrire. Se ne stette timido sulla porta;<br />

eppure avrebbe tanto voluto dirgli il suo amore. Ma, mentre<br />

con il cuore grosso e la testa bassa stava per lasciare la<br />

capanna, udì una vocina: " E tu, piccolo insetto, perché non ti<br />

avvicini?". Era Gesù stesso che glielo domandava. Allora,<br />

commosso l'insetto volò fino alla culla e si posò sulla manina<br />

del bambino. Era così emozionato per l'attenzione ricevuta,<br />

che gli occhi gli si colmarono di lacrime. Scivolando giù, una<br />

di queste, cadde proprio sul piccolo palmo di Gesù. "<br />

Grazie", sorrise il bambinello. " Questo é un regalo<br />

bellissimo". In quel momento un raggio di luna, che curiosava<br />

dalla finestra, illuminò la lacrima. " Ecco é diventata una<br />

goccia di luce!" disse Gesù sorridendo. "Da oggi porterai<br />

sempre con te questo raggio luminoso. E ti chiamerai<br />

lucciola."<br />

La redazione del Nuovo Lanternino<br />

augura a tutti gli orientisti ed ai loro cari<br />

un Buon Natale ed un Felice 2008<br />

F.I.S.O.— Comitato Regionale Lombardo<br />

Via G.G. Mora 22— Milano tel. 335/5800304<br />

info@fisolombardia.it — www,fisolombardia.it<br />

N. N. N. N. 4 4 4 4 anno anno anno anno XV XV XV XV<br />

<strong>25</strong> <strong>25</strong> <strong>25</strong> <strong>25</strong> novembre novembre novembre novembre <strong>2007</strong> <strong>2007</strong> <strong>2007</strong> <strong>2007</strong><br />

SOMMARIO<br />

SOMMARIO<br />

Cogito Cogito ergo ergo sum sum 2<br />

La La telenovela<br />

telenovela<br />

natalizia<br />

natalizia<br />

Tutto Tutto su su Dervio<br />

Dervio<br />

NEWS NEWS NEWS NEWS<br />

3<br />

4<br />

/<br />

5<br />

Giochi Giochi<br />

6<br />

Bussola Bussola e e Lanterna Lanterna 7<br />

Campioni Campioni MBO MBO 7<br />

Tutte<br />

le classifiche<br />

dei trofei<br />

Lombardi


“COGITO ERGO SUM”<br />

… riflessioni cartesiane per il Presidente<br />

Cartesio, nome italianizzato di Renè Descartes, nacque a Le Haye, in Francia, da famiglia nobile.<br />

Studiò da ragazzo presso il rinomato collegio dei gesuiti di Fleche, nel 1616 si diplomò in legge<br />

all'Università di Poitiers. Oggi viene ricordato e per i suoi studi matematici e per i suoi studi filosofici…<br />

In particolare grazie all’introduzione del sistema di riferimento cartesiano legalizzò negli istituti<br />

tecnici e scientifici la pratica della “BATTAGLIA NAVALE”… utile svago durante le lunghe e noiose ore di<br />

letteratura in cui anche l’arte degli ORIGAMI trovava il suo sfogo con portaerei e innocenti cigni di carta<br />

che venivano affondati dai temibili generali euclidei che siluravano la flotta pitagorica…<br />

Tuttavia in questo articolo mi travestirò da umanista e anche se molti colleghi ingegneri mi<br />

fischieranno inizierò a filosofeggiare, citando l’essenza del pensiero di Cartesio ossia il celeberrimo<br />

“COGITO ERGO SUM”, che tradotto da un nobile latino in un volgarissimo italiano diventa “PENSO<br />

DUNQUE ESISTO”…<br />

Tale frase dopo la chiusura del forum credo sia diventata di stretta attualità: infatti se da una parte<br />

comprendo le motivazioni che hanno spinto il CRL a chiudere la piattaforma sulla quale molti di noi si<br />

trovavano per discutere, polemizzare, criticare, crescere, confrontarsi… dall’altra mi sentito come altri<br />

tesserati limitato nella libertà di espressione e nella ricerca di quel vero che solo attraverso un dibattito<br />

poteva essere raggiunto… soprattutto in questo momento dove molte domande non avevano risposta…<br />

Ecco allora la mente PENSARE, gli ingranaggi poco oleati girare, le idee riempire la testa per trovare una<br />

soluzione o meglio per cercare di soddisfare entrambe le correnti di pensiero con un parto prossimo a una<br />

soluzione; ecco seguire l’invito del Presidente che attraverso la sua Comunicazione si presentava aperto al<br />

dialogo per COLLABORARE… ecco accettare la sfida lanciata da un caro amico che mi vede scappare per<br />

dimostrargli che il domicilio non cambia… passano i giorni e…<br />

Pagina 2<br />

EUREKA!!!<br />

E’ possibile creare un forum senza anonimi in cui tutti i tesserati si esprimano in maniera civile elogiando<br />

oppure criticando senza comunque offendere? CERTO<br />

E’ possibile creare un forum non collegato al sito istituzionale, ma dove TUTTI i tesserati possano<br />

esprimere il loro parere ai membri del CRL e gli stessi possono sondare quello dei tesserati in onore di<br />

quella COMUNICAZIONE tanto bramata poche settimane fa da entrambi le parti? CERTO<br />

E’ possibile creare un forum dove incontrarsi giovani, nonni, assoluti e tenere protetti dalle noiose<br />

discussioni di palazzo i ragazzi e le famiglie che vogliono solo vivere l’Orienteering come sport?? CERTO<br />

E’ possibile… è possibile… quindi perché non farlo… ☺ ☺ ☺ Ecco quindi un nuovo forum dove tutti saranno<br />

i benvenuti e dove si cercare di discutere di un po’ di tutto… cercando anche di migliorarci… perché è<br />

importante COMUNICARE e ASCOLTARE e non rinchiudersi. L’indirizzo??<br />

www.olglombardia.forumattivo.com<br />

Poiché comunque continuo a COGITARE e non amo il silenzio ecco un ultimo blocco di quesiti … perché<br />

quando Le proposi questa idea Presidente cercando solo il bene del movimento mi invitò pur condividendo<br />

appieno quanto dicevo ad aspettare mesi quando il tutto poteva essere realizzato in poche ore… perché mi<br />

invitò ad aspettare la benedizione del CRL quando questa piattaforma doveva essere slegata dallo stesso…<br />

perché quando le descrissi in ogni punto questa soluzione mi disse di infantilmente di non rubarle l’idea<br />

quasi fosse un suo brevetto e invece di partire con entusiasmo propose di arenarsi…<br />

?????<br />

A Lei la risposta perché magari sbaglio e se così fosse è giusto che mi corregga… anche<br />

pubblicamente; spiegherebbe poi a tutti perché da mesi non si pubblica volontariamente un documento<br />

che un ex-consigliere ha chiesto di verbalizzare per INFORMARE il movimento sulla ragione delle sue<br />

dimissioni… come lei mi insegnò, quando offesi un consigliere la scorsa estate, ognuno deve prendere la<br />

responsabilità delle proprie azioni… spero che mi dimostri coerenza attuando lo stesso trattamento anche<br />

alla sua persona… bisogna INFORMARE il movimento…<br />

Scomodamente VINCENZO CRIPPA<br />

Il Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO


LA TELENOVELA NATALIZIA<br />

Speravo di chiudere l’ultimo numero del “Nuovo Lanternino” di quest’anno con gli auguri di Buone Feste,<br />

illustrando i programmi per l’anno prossimo. Purtroppo sono costretto a riprendere una polemica che pensavo<br />

ormai superata. Vorrei scusarmi prima di tutto con i lettori che sono al di fuori del nostro ambiente e con i lettori<br />

extra-lombardi, che non conoscono tutti gli antefatti.<br />

In tutte le case esiste sempre l’angolo oscuro che prima poi bisogna affrontare. Con molta difficoltà ho accettato<br />

di pubblicare l’articolo che Vincenzo Crippa ci ha inviato, perché anche in questa occasione utilizza parzialmente<br />

delle comunicazioni personali per innescare polemiche inesistenti, come un Don Chisciotte contro i mulini a<br />

vento. Vincenzo Crippa chiede ancora delle risposte: dopo una Consulta di società nel corso della quale il CRL ha<br />

risposto a quanto le società chiedevano (peccato che le persona che ci manda l’articolo era assente); dopo il<br />

colloquio che cordialmente e amichevolmente abbiamo avuto in quel di Monte Moria.<br />

Mi sembrava che le cose fossero chiarite e che tutte le polemiche si fossero spente, invece ecco l’araba fenice<br />

che risorge.<br />

Nell’articolo (che potete leggere nella pagina precedente) pubblicizza la nascita del suo forum: ben venga, è una<br />

sua iniziativa e la rete è aperta a tutti e tutti la possono usare nel bene o nel male. Ogni cosa dipende<br />

dall’educazione di chi scrive e della correttezza di come internet viene usato.<br />

La prima domanda è la seguente: perché il CRL ha chiuso il forum? Il mio voto è stato fondamentale per portare<br />

alla decisione di chiudere il forum (delibera nr. 44 verbale nr.14); sul verbale sono pubblicate tutte le<br />

motivazioni che ogni consigliere ha dato. La mia personale posizione, che ha fatto pendere la bilancia sul voto di<br />

chiusura, è stata la seguente considerazione: mantenere un forum aperto, ma blindato e nel quale un<br />

moderatore sarebbe stato autorizzato alla censura, avrebbe fatto perdere al forum stesso la funzione originale;<br />

un forum nel quale il tenore degli interventi era lesivo dell’immagine di un sito istituzionale non poteva più<br />

esistere. Come Federazione uno dei nostri compiti è quello di offrire un’immagine professionale a tutto il<br />

pubblico che potrebbe frequentare il nostro sito. Chi lavora nel settore della immagine commerciale sa benissimo<br />

cosa voglio dire, e come sia facile perdere di credibilità a causa talvolta di poche righe scritte senza criterio.<br />

Riguardo alle ultime righe inerenti a questo argomento mi ero permesso dopo il colloquio di Monte Moria, ed ho<br />

sbagliato, di informare ufficiosamente Vincenzo Crippa che avevo pensato di rivalutare l’idea di un forum più<br />

controllato. Questa era solo, ancora, una mia idea personale e non avevo portato la cosa in discussione al<br />

consiglio. Naturalmente anche il CRL è una macchina politica e per decidere è necessario rispettare i tempi<br />

tecnici, normalmente non immediati. Il problema che Crippa non ha ancora capito che il CRL non è l’espressione<br />

di una singola persona ma un lavoro di otto/nove persone elette dalle nostre società, che per lavorare bene<br />

devono lavorare insieme.<br />

Infine a riguardo alle elucubrazioni finali per le quali l’autore dell’articolo, da quando ha rassegnato le dimissioni<br />

dal Consiglio (verbale nr 4 anno <strong>2007</strong>), continua a chiedere risposta, vi rimando semplicemente ai verbali<br />

pubblicati sul sito www.fisolombardia.it dove ogni sua domanda trova la propria risposta.<br />

Ma per esser preciso, visto che nel suo articolo come al solito non vengono menzionati i nomi coinvolti, lo farò<br />

io:<br />

questione della richiesta delle scuse al vice–presidente Anna Riva vedi verbale 8 e 9 anno 2006<br />

questione delle risposte nei confronti di Corrado Arduini (dallo stesso non è mai arrivata nessuna richiesta<br />

per avere informazioni in merito) vedi verbale 9 e 10 anno <strong>2007</strong><br />

Quindi le risposte ufficiali ci sono, forse Vincenzo non legge i verbali.<br />

A questo punto sono veramente stanco di tutte queste polemiche. Se Vincenzo Crippa vorrà utilizzare questo<br />

scritto per riempire il suo forum, faccia pure, io non ho più niente da dire a riguardo.<br />

Il CRL è un organo politico eletto dalle società affiliate alla <strong>FISO</strong>, composto da persone in cui avete riposto la<br />

vostra fiducia. Qualcuno ha preferito non continuare il percorso, con diverse motivazioni. Voi, rappresentanti<br />

delle società, ci avete fornito i sostituti e nuove persone sono entrate con voglia di fare e di lavorare insieme.<br />

Abbiamo ancora un anno davanti per finire il lavoro iniziato e lasciare una buona eredità al futuro Consiglio; voi<br />

Società, se non siete soddisfatte, avete tutti i mezzi per lasciarci a casa (lo Statuto lo prevede) oppure il<br />

prossimo anno avrete la possibilità di eleggere un altro Consiglio o di rinnovare la fiducia a chi si ripresenterà.<br />

Questi sono i mezzi democratici per cambiare le cose, non le polemiche anonime o fuorvianti.<br />

Concludo augurando, come avrei dovuto fare all’inizio, a tutti voi amici e nemici un caloroso augurio, affinché<br />

possiate trascorrere delle bellissime festività natalizie e possiate godere della tranquillità e della gioia che queste<br />

feste portano a tutti.<br />

Ciao e auguri, Beppe Ceresa<br />

"SE NON RIESCI A COLPIRE IL BERSAGLIO, NON E' MAI COLPA DEL BERSAGLIO" (Gilbert Erland)<br />

A volte non basta "vedere" il bersaglio per colpirlo, bisogna saper tendere l'arco, allenare la mira, avere una<br />

freccia di riserva.<br />

N. 4 anno XV<br />

Pagina 3


DERVIO NELLA STORIA...<br />

I dintorni di Dervio e le sponde del lago, soprattutto verso sud, risultano già abitati in epoche preistoriche:<br />

nelle torbiere di Bosisio e Cazzago si rinvennero cuspidi di freccie in pietra ed oggetti in bronzo; nei laghi di<br />

Varese, Biandronno, Comabbio e di Pusiano esistono "Palafitte" ossia avanzi di abitazioni di popoli preistorici<br />

sepolti nei depositi lacustri, dove si raccolsero vasi di terra, di osso, armi, strumenti ed utensili di ogni<br />

maniera, nonché avanzi ossei di animali, semi di cereali e di piante compresivi quelli della vite selvatica.<br />

In epoca ancora lontana, ma sicuramente più vicina a noi rispetto alle ere preistoriche, la comunità di Dervio<br />

era composta anche dalle terre di Corenno, Dorio, Vestreno, Sueglio, Introzzo, Tremenico ed Aveno,<br />

costituenti l'odierna Pieve.<br />

Le Pievi, in generale, sono composte dalle diverse terre che all'epoca romana erano soggette alla podestà di un<br />

giudice. Nel IX° secolo vennero stabilite le giurisdizioni di ogni Pieve e le decime che le terre dovevano<br />

pagare.<br />

Nel 1040 Dervio, Corenno e Dorio sono alla dipendenza di Bellano. Sulla fine della primavera la Repubblica delle<br />

Tre Pievi -Dongo Gravedona e Sorico-, poste in acqua le navi, ben fornite di armi e soldati, prendono di<br />

sorpresa il paese di Dorio, e poi si spingono a Corenno, indifeso, che viene occupato e saccheggiato. Dervio<br />

invece si arrende solo dopo 4 mesi di assedio, con la garanzia di avere salva la vita per gli abitanti e di non<br />

essere saccheggiato e distrutto. In questo periodo Dervio, Corenno e Dorio cessano di appartenere a Bellano e<br />

per alcuni anni fanno parte della repubblica pievese per cadere poi sotto il dominio dei milanesi.<br />

Nel <strong>11</strong>20 gli abitanti di Dervio si alleano coi milanesi, e unitamente a quelli delle Tre Pievi, di Varenna, di<br />

Bellano e di Perledo, si lanciano nell'assedio di Como, sospeso dopo un anno alla firma di una tregua.<br />

Sei anni dopo sono invece i comaschi che prendono a scorrere il lago sulle loro navi, insieme alle forze delle<br />

Tre Pievi. Desiderosi di vendicarsi dei milanesi e loro alleati, saccheggiano Varenna, Bellano e Corenno. Dervio<br />

e la rocca cadono pure in loro potere con tutti gli oggetti preziosi d'oro e d'argento depositati nella stessa,<br />

per il tradimento del castellano Corrado Galimberto da Dervio. Dopo alcuni nuovi combattimenti i comaschi<br />

cedono la rocca ed il porto in cambio di prigionieri e di una loro grossa nave caduta in mano ai derviesi.<br />

Nel XIII° secolo i paesi della Valle si staccano da Dervio: l’ultimo fu Corenno nel XVI° secolo, preceduto di<br />

non molto da Dorio. Il lago rimase in proprietà del Comune di Dervio dalla metà Valle di Grabbia alla Vallisella<br />

di Olciasca, che divideva la riviera di Lecco dal territorio episcopale di Como.<br />

NEL XVI° secolo il Comune di Dervio-Corenno aveva a rappresentanti ed amministratori: un Rettore, detto<br />

anche Podestà e Vicario, dodici consiglieri eletti annualmente e scelti in pari numero fra i De-Capitanei, o<br />

Cattanei, - vassalli maggiori - i Valvassori ed i Castellani. Gli ambasciatori ed i soldati che potevano occorrere<br />

al comune venivano scelti in parti eguali come i consiglieri e pagati secondo la loro condizione, qualità e grado;<br />

se però pochissimi ne occorrevano, si sorteggiavano fra i consiglieri, che non potevano rifiutarsi sotto pena di<br />

pesanti multe.<br />

Nel 1629 un corpo di 36000 lanzichenecchi, avventurieri della peggior specie che si vendevano al miglior<br />

offerente, calano dalla Germania, arrivano a Colico che spogliano e distruggono, e di là scendono a Dorio,<br />

Corenno, Dervio e Bellano da dove passano in Valsassina portando dovunque rovine e desolazione. L’anno<br />

successivo la peste bubbonica di manzoniana memoria, portata in Lombardia dai lanzichenecchi, colpisce<br />

pesantemente anche Dervio.<br />

Nel 1635, accesasi la guerra fra la Spagna e la Francia, quest’ultima manda un corpo d'esercito in Valtellina<br />

che viene respinto. Un secondo corpo nell'anno susseguente entra nella valle del Bitto, valica il monte Varrone,<br />

scende a Premana ed Introzzo e da qui a a Dervio e Bellano che vengono nuovamente saccheggiate.<br />

Nel 1816 con imperiale decreto, confermato poi nel 1844, la Pieve di Dervio viene compresa nel Distretto ora<br />

Mandamento di Bellano. Con la sollevazione della Lombardia e della Venezia nel 1848 vengono scacciati gli<br />

austriaci, ma questi, dopo fortunate battaglie e dopo quella di Novara del 1849 ritornano padroni del<br />

territorio Lombardo. Nel 1850 l'Austria manda una compagnia di 130 croati per il buon ordine a Dervio, dove<br />

risiedono per circa due anni.<br />

Pagina 4<br />

Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO


DERVIO... DOVE ERAVAMO RIMASTI?<br />

Conclusione della stagione 2005 lombarda<br />

Con l’ultima prova del Trofeo Centri Storici Lombardi e la “Festa del Lanternino” la Lombardia manda in<br />

archivio una lunghissima stagione 2005, anche se già all’orizzonte fanno capolino i primi annunci di gare e<br />

circuiti promozionali invernali.<br />

Chissà come ha fatto il Nirvana Verde, società organizzatrice della prova, a scovare un posto come Dervio<br />

(Lc), un paese incastrato tra la montagna ed il lago di Como che ha offerto una prova di orienteering in centro<br />

storico degna di figurare in un calendario nazionale: una serie di passaggi in riva al lago come a queste<br />

latitudini si erano visti solo a Luino o a Cannobbio (e chi fin dall’inizio si è fidato a scegliere la strada<br />

dell’arenile a guadagnato molti secondi su chi, più titubante, ha percorso le vie del paese), il classico dedalo di<br />

viuzze del centro con qualche portico, sottopassaggi e ponticelli resi ancora più insidiosi dal ghiaccio che ha<br />

trasformato qualche piazzetta in una vera e propria “patinoire”, una rete di strettissime e ripide calli (perchè<br />

in altro modo non saprei definirle) che si dipartono quasi mimetizzate nei muri di cinta e che portano alla<br />

parte alta del paese, come solo a Bergamo (per la salita) o a Venezia (per l’ovvio riferimento alle calli<br />

veneziane) eravamo abituati a vedere.<br />

In mezzo a tutto questo, sono sempre i più forti ad aver primeggiato nelle classifiche, in una gara che ha visto<br />

parecchi errori anche da parte degli atleti più collaudati che non hanno potuto prendere sottogamba nemmeno<br />

un metro dei percorsi di Mario Ruggiero e Francesco Scuglia.<br />

In HA Denis Shutkovsky (Orienteering Como) ha operato l’eclisse: dopo aver inseguito per un intero anno,<br />

talvolta a pochi secondi di distacco, proprio a Dervio l’under 18 comasco ha sorpassato l’over 35 Alberto Grilli<br />

(Cus Parma), al quale dopo la vittoria nei Trofeo Nazionale dei centri storici sono rimasti solo un paio di<br />

punticini di dite in classifica generale per strappare l’ennesima vittoria in regione (quante sono... sei? sette?).<br />

Per l’anno prossimo Alberto dovrà scegliere se tornare a sfidare in HA Denis ed il compagno di squadra del Cus<br />

Parma Christopher Gallo (secondo a Dervio) o passare in H35, dove peraltro l’aspetta proprio il papà di Denis,<br />

ovvero quell’Eduard Shutkovsky che con la vittoria di Dervio ha strappato al duo Stefano Brambilla (Unione<br />

Lombarda) ed Eugenio Pessina (Punto Nord Monza) il comando della classifica generale. In DA primo impegno<br />

in centro storico e prima vittoria per Federica Maggioni (Pol. Besanese); Tatiana Brambilla (Tumiza Chiari)<br />

riesce a precedere Ombretta Milesi (GS Delta Carate) e Barbara Giuganino (Matteotti Doc) di quel poco che<br />

basta per fare sua la classifica generale con qualche dedimo di punto di vantaggio sulla comasco-piemontese.<br />

Pochi decimi, ma questa volta di secondi e non di punti, che dividono nella prova di Dervio Carlo Nessi<br />

(Orienteering Como) e Cesare Spacca (Cus Torino) in H55, con classifica generale per Mariano Maistrello<br />

(Vivaio Orienteering).<br />

Nelle altre categorie vittoria di tappa per Julia Shutkovskaya (Orienteering Como) con en-plein nella<br />

classifica generale di D16, ed un’altra vittoria con en-plein per Valentina Brambilla (Pol. Besanese) in D20. Solo<br />

una vittoria con ampio margine consente a Oxana Shutkovskaya (Or. Como) di vincere non solo la tappa su Paola<br />

Varesi (Unione Lombarda) ma di portarsi anche al comando della generale scalzando per 60 centesimi di punto<br />

Daniela Putzu (Atletica Varese). Infine Lucia Sacilotto (Unione Lombarda) vince in D45 sulla ticinese Lidia<br />

Nembrini (Aget Lugano), mentre in classifica generale la vittoria era già di Daniela Frigerio (Pol. Besanese).<br />

Tra gli uomini in H16 tappa a Lorenzo Lo Grasso (Cus Torino) su Sebastien Pettinari (Aget Lugano) e classifica<br />

generale dominata da Stefano Pozzi (Pol. Besanese). Per ultima arriva la categoria H45, dove Malcolm Lyon<br />

(dall’Australia via Londra, ma in forza all’Unione Lombarda) vince per la quarta volta su 5 tappe, regolando a<br />

Dervio Renato Martinetto (Matteotti Doc) e Gianni Pettinari (Aget Lugano); in classifica generale Lyon è<br />

seguito da Riccardo Brambilla (Tumiza Chiari) e Ivano Benini (Pol. Besanese).<br />

187 i concorrenti al via, contando anche esordienti ed open, ed anche questo è un risultato di tutto rispetto a<br />

questo punto della stagione.<br />

Stefano Galletti Stegal67@hotmail.com<br />

N. 4 anno XV Pagina 5


Con l’ultimo numero del Nuovo Lanternino edizione <strong>2007</strong> si conclude anche la saga dei “giochini”<br />

a tema orientistico. Vedremo se riproporli nella prossima stagione... la partecipazione, anche<br />

sporadica, non è stata molto elevata ma i contendenti si sono dati battaglia fino all’ultimo. Forse i<br />

giochini quest’anno erano troppo difficili? Ai partecipanti, o ai “mancati partecipanti” la parola ed i<br />

suggerimenti che come sempre possono essere inoltrati alla redazione all’indirizzo e-mail<br />

lanternino@fisolombardia.it<br />

Numero 1 – le lingue del mondo<br />

Pagina 6<br />

Soluzioni dei giochi precedenti<br />

1 tedesco - 2 francese - 3 fiammingo - 4 portoghese - 5 bulgaro - 6 cinese - 7 danese - 8 estone -<br />

9 finlandese - 10 inglese - <strong>11</strong> ungherese - 12 israeliano - 13 giapponese - 14 russo - 15 coreano<br />

- 16 lettone - 17 lituano - 18 norvegese - 19 polacco - 20 rumeno - 21 sloveno - 22 serbo - 23<br />

slovacco - 24 svedese - <strong>25</strong> turco - 26 ceco - 27 spagnolo<br />

Numero 2 – “orientisti in T9”<br />

1 STEFANO MADDALENA – 2 ROBERTO TETTAMANTI – 3 MORITZ ETTER – 4 STEFANO<br />

ZONATO – 5 ROBERTO AROSIO – 6 ALESSIO TENANI – 7 DANIELA PUTZU – 8 LAURA<br />

ROSSI – 9 FEDERICA MAGGIONI – 10 ELENA RAMPADO -<strong>11</strong> ROSANNA NOGARA<br />

Numero 3 – il grappolo<br />

Giochi!<br />

La soluzione non è immediata ma qualcuno ci è arrivato. La progressione di lanterne è la<br />

seguente: nell’esempio dato per due lanterne bastavano 3 punzonature; per 3 lanterne la<br />

sequenza minima di punzonature è 7 (esempio NSENESN). Per 4 lanterne la sequenza minima<br />

di punzonature è <strong>11</strong> (esempio ONSEONESNOE).<br />

POS. Concorrente Gioco n. 1 Gioco n. 2 Gioco n. 3 TOTALE<br />

1 VALLI Alberto 27 22 24 73 (en plein)<br />

2 (ex aequo) VASSENA Davide 27 22 15 64<br />

2 (ex aequo) CATTANEO Fabio 27 22 15 64<br />

2 (ex aequo) MAISTRELLO Mariano 27 22 15 64<br />

5 AROSIO Roberto 15 22 37<br />

6 GRILLI Alberto <strong>25</strong> <strong>25</strong><br />

7 DIPACE Alessandro 23 23<br />

8 FERRARI Federica 15 15<br />

Il nuovo LANTERNINO n.4 anno XV<br />

Periodico edito dal Comitato Lombardo della <strong>FISO</strong> - lanternino@fisolombardia.it<br />

Direttore Responsabile : Giuseppe Ceresa - Capo Redattore : Stefano Galletti<br />

Redazione : Giuseppe Bambozzi - Andrea Gianotti - Paolo Bocchiola<br />

Hanno collaborato a questo numero :<br />

V. Crippa — Oricomo<br />

Il Nuovo Lanternino, periodico ufficiale del CRL, pubblica articoli (firmati) che possono non corrispondere al parere<br />

della redazione o del CRL stesso, auspicando un sempre maggior contributo da parte di tutti gli orientisti.<br />

Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO


BUSSOLA E LANTERNA – Oricomo<br />

Quanta fretta, ma dove corri, dove vai?<br />

Se non guardi la tua cartina ti perderai.<br />

Clear and check in prepartenza e non sbagliare minuto<br />

giocati le tue chance.<br />

Puoi parlarmi dei tuoi errori, dei tuoi guai<br />

se sei perso in una pineta ne uscirai<br />

chiedi al primo concorrente che sta passando più in là<br />

chissà se risponderà.<br />

(sulle note de “Il gatto e la volpe”-E. Bennato)<br />

RIT. Coppa Italia, Trofeo Lombardia<br />

scegli bene la categoria<br />

adatta alle tue capacità.<br />

Non capita tutti i giorni<br />

di avere due concorrenti,<br />

due avversari<br />

forse troppo forti per te.<br />

Forza avanti non perder tempo, timbra e va<br />

un'altra tratta è da pensare in velocità.<br />

Usa l'azimut e il punto d'attacco e in un battibaleno<br />

al punto arriverai.<br />

Quanta fretta, ma dove corri, la 100 è là<br />

fai lo sprint perché un secondo puoi guadagnar.<br />

La fatica è terminata, ora ti attende il ristoro<br />

che felicità!<br />

RIT. Coppa Italia, Trofeo Lombardia<br />

Campioni Italiani MBO <strong>2007</strong><br />

N. 4 anno XV Pagina 7<br />

... ...<br />

Il Comitato Regionale Lombardo desidera complimentarsi con i propri atleti, che hanno primeggiato<br />

nei Campionati Italiani di categoria:<br />

Cristina Turolla (Pol.Punto Nord – MBO Middle W35+ e Long W35+)<br />

Angelo Bozzola (Un.Lombarda – MBO Middle M45+)<br />

Desidera inoltre ringraziare gli atleti che con le loro prestazioni hanno contribuito a promuovere<br />

l’immagine del movimento Lombardo:<br />

Medaglie d’Argento<br />

Claudia Grassi (Varese Orienteering – MBO Middle W20)<br />

Laura Piatti (Orienteering Como – MBO Middle W35 e Long W35)<br />

Stefano Scuratti (Orienteering Como – MBO Long M45)<br />

Silvio Bertoletti e Stefano Mattiotti (Tumiza Orienteering – MBO Staffetta M35)<br />

Medaglie di Bronzo<br />

Mark Hayman (*) (Varese Orienteering – MBO Middle ME)<br />

Manuel Gschnell (**) (Fitmonza – MBO Long ME)<br />

Michela ed Emanuela Titoli (Pol.Punto Nord – MBO Staffetta WA)<br />

Note di redazione:<br />

(*) Il terzo posto conseguito non da diritto alla medaglia in quanto l’atleta non è in possesso di cittadinanza italiana: i<br />

complimenti sono dovuti ad un atleta che rappresenta la nostra regione anche in occasione dei Campionati Mondiali MTB-O<br />

(**) Il terzo posto conseguito non da diritto alla medaglia in quanto l’atleta non è in possesso dei requisiti previsti dal<br />

regolamento <strong>FISO</strong>: Manuel Gschnell (uno dei più forti bikers italiani) era infatti al via della sua prima gara di orienteering.


Classifiche Trofeo Lombardia CO<br />

M12 Atleta Punteggio<br />

1 FERLINGHETTI Giorgio 246.73<br />

2 MANZONI Thomas 208.87<br />

3 MINAZZATO ANDREA 92.17<br />

4 MARIANI Antonio 50<br />

5 ANGHINETTI ALESSANDRO 45.65<br />

6 ANGIONI GIACOMO 17.47<br />

7 DEMATTÉ Simone 14.76<br />

8 DENTI TOMMASO 13.51<br />

9 MARTELLI ENRICO 8.49<br />

M14 Atleta Punteggio<br />

1 ANUCHIN MIKAIL 450.91<br />

2 PALMIERI Marco 357.76<br />

3 GATTI Francesco 289.8<br />

4 BIELLA Matteo 272.78<br />

5 CURZIO Samuele 200<br />

6 TAMARRI Emilio 191.54<br />

7 NOGARA Paolo 175.69<br />

8 POMPELE Luca 144.57<br />

9 BAFFICO PIETRO 131.38<br />

10 MERONI MARCO <strong>11</strong>5.<strong>25</strong><br />

M16 Atleta Puntegg<br />

io<br />

1 MANZONI Nicola 500<br />

2 GIULIANI Luigi 352.6<br />

3 PINNA Lorenzo 214.71<br />

4 TODESCHINI MAURIZIO 181.87<br />

5 BAMBOZZI DAVIDE 147.04<br />

6 SEBASTIANI NICOLO’ 1<strong>25</strong>.07<br />

7 CONCI Camillo <strong>11</strong>6.37<br />

8 CHIAPPONI Michele <strong>11</strong>4.54<br />

9 FUGIGLANDO Umberto <strong>11</strong>3.95<br />

10 BENINI SIMONE 100<br />

<strong>11</strong> CURZIO SAMUELE 100<br />

12 PALMIERI MARCO 100<br />

M18 Atleta Punteggio<br />

1 BENINI SIMONE 473.2<br />

2 CRIPPA Matteo 437.13<br />

3 BIGNAMI Luca 288.97<br />

4 TRAUZZI ALBERTO 207.67<br />

5 MISCULIN Luca 185.09<br />

6 GRECO Mattia 183.07<br />

7 BACCI FEDERICO 177.96<br />

8 NAVARRA FEDERICO 136.34<br />

9 BIELLI STEFANO <strong>11</strong>5.29<br />

10 LOMBARDI Nicola <strong>11</strong>0.56<br />

Pagina 8<br />

Classifiche provvisorie<br />

Saranno premiati solo gli atleti che hanno partecipato almeno a 4 prove del T.L.<br />

M35 Atleta Punteggio<br />

1 DI STEFANO GIANLUCA 469.66<br />

2 BIELLA Roberto 461.<strong>11</strong><br />

3 GRILLI ALBERTO 444.26<br />

4 CARBONE Gianluca 405.32<br />

5 COLOMBO MARCO 284.4<br />

6 CARENINI CARLO 280.78<br />

7 MAGENES Giuseppe 276.89<br />

8 ARDUINI Corrado 271.09<br />

9 SHUTKOVSKIY EDUARD <strong>25</strong>1.01<br />

10 GIOVANNINI Marco 242.16<br />

M40 Atleta Punteggio<br />

1 BOZZOLA Angelo 470.4<br />

2 ETTER Moritz 450.92<br />

3 FERLINGHETTI Riccardo 350.94<br />

4 MAFFETTI FRANCESCO 333.86<br />

5 GALIMBERTI OSCAR 285.72<br />

6 BIELLI Ivano 274.2<br />

7 STORTI FABIO 261.44<br />

8 GATTI Giorgio Ernesto 205.58<br />

9 GARAVAGLIA MAX 172.82<br />

10 SERRA Sandro 170.49<br />

M45 Atleta Punteggio<br />

1 BATTISTONI Luca 468.69<br />

2 MANZONI Alessandro 459.67<br />

3 FAETANINI Giovanni 440.56<br />

4 PESSINA Eugenio 438.46<br />

5 CIVERA Ivan 405.37<br />

6 FERRARI PAOLO 379.81<br />

7 ACCORRONI MASSIMO 375.81<br />

8 SEBASTIANI Luigi <strong>25</strong>7.07<br />

9 ZONATO STEFANO <strong>25</strong>3.91<br />

10 CARLI Claudio 248.<strong>25</strong><br />

M50 Atleta Punteggio<br />

1 MARTINETTO RENATO 459.07<br />

2 BRAMBILLA RICCARDO 359.14<br />

3 DI BACCO Roberto 356.62<br />

4 ZANELLA LUIGINO 345.38<br />

5 ZAMPERIN Enzo 344.49<br />

6 VILLA ROBERTO 338.34<br />

7 PIROVANO Sergio 3<strong>11</strong>.66<br />

8 GALBUSERA Dario 296.72<br />

9 ODONE Roberto <strong>25</strong>2.15<br />

10 MURER Helmuth 246.14<br />

M55 Atleta Punteggio<br />

1 NESSI Carlo 495.69<br />

2 CANCELLI FEDERICO 433.67<br />

3 AROSIO Roberto 416.18<br />

4 ALGHISI Giuseppe 339.36<br />

5 MAISTRELLO Mariano 338.44<br />

6 ANFOSSI Giuseppe 337.87<br />

7 MINIOTTI Corrado 304.64<br />

8 MICHELOTTI Giuliano 212.97<br />

9 VIVIAN Gino 200<br />

10 GOZZER GIANCARLO 185.39<br />

MA Atleta Punteggio<br />

1 RUSCONI Davide 416.7<br />

2 GRASSI Paolo Mario 396.82<br />

3 RUGGIERO MARIO 389.29<br />

4 CRIPPA Vincenzo 389.01<br />

5 GALLO Christopher 301.68<br />

6 TENANI Alessio 299.56<br />

7 PITTAU Lorenzo 297.38<br />

8 DIPACE ALESSANDRO 277.42<br />

9 ORIGGI Giaime <strong>25</strong>3.27<br />

10 GOTTARDI Stefano <strong>25</strong>3.23<br />

<strong>11</strong> VALLI Alberto <strong>25</strong>1.75<br />

12 TAVASCI Luca 216.24<br />

13 BRAMBILLA STEFANO 198.67<br />

14 SPAGNOLI Davide 195.6<br />

15 CANCELLI Antonio 187.63<br />

16 SHUTKOVSKIY Denis 181.56<br />

17 RIVA Cristian 178.76<br />

18 CATTANEO Fabio 178.3<br />

19 ANUCHKIN OLEG 168.35<br />

20 BENINI JACOPO 161.8<br />

W12 Atleta Punteggio<br />

1 LIU LINDA 195.94<br />

2 GATTI Chiara 184.28<br />

3 CAGLIO Chiara 164.38<br />

4 ARRIGONI ALESSANDRA 139.18<br />

5 BAMBOZZI IRENE <strong>11</strong>1.24<br />

6 SEBASTIANI GAIA 99.07<br />

7 CONCI Agnese 82.67<br />

8 GRASSI CLARA 52.3<br />

9 DHCHYBA ALINA 12.32<br />

Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO


W14 Atleta Punteggio<br />

1 CAGLIO ANNA 468.48<br />

2 NOGARA MARTA 455.98<br />

3 FOLCI Giulia 376.69<br />

4 LIU LINDA 305.<strong>25</strong><br />

5 VALBONESI GIULIA 217.48<br />

6 FOLLADOR ALESSIA 190.48<br />

7 PAPANDREA Liliana 178.54<br />

8 FECOLI Marialaura 154.34<br />

9 TORRI Luna 151.88<br />

10 ZAMETTA Elisa 151.34<br />

W16 Atleta Punteggio<br />

1 COMELLINI Anthea 500<br />

2 BAFFICO ERIKA 423.84<br />

3 SCALVINI ELENA 300.8<br />

4 GOBBER Ylenia 100<br />

5 FERRARI CAROLINA 92.48<br />

6 FACCHETTI STEPHANIE 78.17<br />

7 TOPAZIO VALENTINA 51.95<br />

8 TOPAZIO FRANCESCA 29.54<br />

9 ZINELLI LINDA 23.41<br />

W18 Atleta Punteggio<br />

1 SHUTKOVSKAYA Julia 492.34<br />

2 CRIPPA MARIA CHIARA 475.78<br />

3 ZANELLA Irene 369.26<br />

4 NEGRI Federica 333.99<br />

5 NOGARA ROSANNA 247.53<br />

6 ROSSI Chiara 142.72<br />

7 PERIN Linda <strong>11</strong>3.79<br />

8 TONIZZO Micol 98.1<br />

9 COMELLINI Anthea 65.82<br />

10 CURZIO Lucia 65.63<br />

N. 4 anno XV<br />

W35 Atleta Punteggio<br />

1 RAMPADO ELENA 481.46<br />

2 TUROLLA CRISTINA 444.3<br />

3 PUTZU Daniela 437.62<br />

4 POLI ELENA 322.64<br />

5 ANUCHKINA LARISA 297.29<br />

6 PIATTI LAURA 273.<strong>11</strong><br />

7 TALAMONA ROSELLA 272.41<br />

8 GALIMBERTI NADIA 268.22<br />

9 MAFFETTI Ornella 265.89<br />

10 VAROLI GIOVANNA 162.4<br />

W40 Atleta Punteggio<br />

1 RIVA ANNAMARIA 458.07<br />

2 BELTRAMO Marina 375.59<br />

3 FRATTINI Roberta 364.06<br />

4 POZZI Ambrogina 349.82<br />

5 LONATI MARIA Adele 309.82<br />

6 SCATTOLIN Donatella 241.65<br />

7 GRABAR CRISTINA 198.87<br />

8 QUARTO Anna 185.06<br />

9 ROSSI LAURA 157.52<br />

10 REALI M.grazia 156.71<br />

W45 Atleta Punteggio<br />

1 SACILOTTO LUCIA 463.97<br />

2 BALMA Carla 340.9<br />

3 FRIGERIO Daniela 3<strong>25</strong>.72<br />

4 CAMERINI Maia 319.08<br />

5 MARINO Alberta 236.72<br />

6 GULLO RITA 226.24<br />

7 BELCARO M. Grazia 224.87<br />

8 MARGAIRA Rita 201.79<br />

9 GIACHINO ANNA 198.35<br />

10 HOFFER Sandra 164.22<br />

WA Atleta Punteggio<br />

1 MAGGIONI Federica 500<br />

2 SEGRE Pandora 361.26<br />

3 MILESI Ombretta 288.88<br />

4 SOMENZI Corinne 281.57<br />

5 POETE Daniela 263.21<br />

6 BRAMBILLA Valentina <strong>25</strong>2.92<br />

7 GARIBOLDI Alessandra 243.83<br />

8 CURZIO LUCIA 227.12<br />

9 TITOLI Michela 195.02<br />

10 PIOLA Anna 182.56<br />

<strong>11</strong> TITOLI EMANUELA 178.19<br />

12 TORGGLER Heike 169.95<br />

13 RUSSIAN ALICE 144.84<br />

14 GIUGANINO BARBARA 132.92<br />

15 TALAMONA ROSELLA 120.09<br />

16 GRASSI CLAUDIA <strong>11</strong>1.05<br />

17 CARLUCCIO Laura 105.48<br />

18 GUIZZARDI MICHELA 100<br />

19 INCERTI Laura 96.13<br />

20 SHUTKOVSKAYA JULIA 93.47<br />

Classifiche Trofeo Centri Storici Lombardi<br />

W16 Atleta Punteggio<br />

1 GATTI CHIARA 64.78<br />

2 NOGARA MARTA 57.5<br />

3 FOLCI GIULIA 56.23<br />

4 CAGLIO ANNA 55.58<br />

5 FOLLADOR ALESSIA 38.95<br />

W20 Atleta Punteggio<br />

1 NEGRI FEDERICA 95.91<br />

2 SHUTKOVSKAYA JULIA 90<br />

3 ROSSI CHIARA 73.21<br />

4 PERIN LINDA 44.8<br />

5 NOGARA ROSANNA 30<br />

WA Atleta Punteggio<br />

1 GIUGANINO BARBARA <strong>11</strong>4.58<br />

2 TITOLI MICHELA 91.79<br />

3 BRAMBILLA VALENTINA 85.<strong>11</strong><br />

4 BOSCHETTI FLORINDA 66.7<br />

5 GARAVAGLIA STEFANIA 61.35<br />

6 MARZOLINI MICHELA 56.06<br />

7 CURZIO LUCIA 30<br />

8 POZZI EMANUELA 27.48<br />

9 GARIBOLDI ALESSANDRA 27.06<br />

10 SEGRE PANDORA 24.59<br />

W35 Atleta Punteggio<br />

1 GALIMBERTI NADIA 106.18<br />

2 COLE JOE 91.29<br />

3 LONATI MARIA ADELE 80.88<br />

4 SKUTKOVSKAYA OXANA 59.17<br />

5 QUARTO ANNA 56.24<br />

Pagina 9


W45 Atleta Punteggio<br />

Pagina 10<br />

1 FRIGERIO DANIELA <strong>11</strong>1.37<br />

2 MARINO ALBERTA 101.66<br />

3 GIACHINO ANNA 55.<strong>25</strong><br />

4 BOZZI STEFANIA 47.13<br />

5 FERRARI LAURA 34.83<br />

M16 Atleta Punteggio<br />

1 GIULIANI LUIGI 83.8<br />

2 GATTI FRANCESCO 82.01<br />

3 FERLINGHETTI GIORGIO 61.37<br />

4 BAMBOZZI DAVIDE 43.64<br />

5 LOMBARDI ANDREA 39.34<br />

M20 Atleta Punteggio<br />

1 CRIPPA MATTEO 89.09<br />

2 BENINI SIMONE 80.76<br />

3 NAVARRA FEDERICO 48.84<br />

4 VILLA EMANUELE 27.8<br />

5 VILLA ANDREA 26.29<br />

M35 Atleta Punteggio<br />

1 MAGENES GIUSEPPE <strong>11</strong>4.87<br />

2 GARAVAGLIA MAX 98.85<br />

3 LOMBARDI MARCO 92.64<br />

4 IMBERTI ALEGGIO 85.49<br />

5 BELLINI STEFANO 78.01<br />

MA Atleta Punteggio<br />

1 GALLO CRISTOPHER <strong>11</strong>4.85<br />

2 GRILLI ALBERTO <strong>11</strong>3.71<br />

3 HARGRAVE STEPHEN 94.33<br />

4 VALLI ALBERTO 93.13<br />

5 CATTANEO FABIO 79.15<br />

6 TAVASCI LUCA 74.52<br />

7 BRAMBILLA STEFANO 62.27<br />

8 BENINI JACOPO 52.48<br />

9 TREBBI BRUNO 36.95<br />

10 MAPELLI LUCA 31.68<br />

M45 Atleta Punteggio<br />

1 PESSINA EUGENIO <strong>11</strong>8.95<br />

2 SCURATTI STEFANO 99.15<br />

3 BENINI IVANO 74.46<br />

4 FALCARO DANIELE 66.34<br />

5 SEBASTIANI LUIGI 54.22<br />

M55 Atleta Punteggio<br />

1 AROSIO ROBERTO <strong>11</strong>2.99<br />

2 GIRADI PAOLO <strong>11</strong>1.96<br />

3 PENATI LUIGI 107.65<br />

4 MAISTRELLO MARIANO 99.83<br />

5 CAPPELLETTI BRUNO 82.12<br />

Classifiche Trofeo Lombardia MBO<br />

W12 Atleta Punteggio<br />

1 GATTI CHIARA 40<br />

W16 Atleta Punteggio<br />

1 GOBBER YLENIA 100<br />

2 SIMONI SILVIA 80.15<br />

3 SHUTKOVSKAYA JULIA 50<br />

4 ZUGLIANI VALERIA 46.4<br />

5 BURGER LISA 33.75<br />

W20 Atleta Punteggio<br />

1 MAGGIONI FEDERICA 100<br />

2 ZANELLA IRENE 86.88<br />

3 TRENTIN GIADA 63.97<br />

4 MAATAANEN MARIA<br />

HELENA<br />

42.45<br />

5 DONANZAN CLELIA 14.51<br />

W35 Atleta Punteggio<br />

1 TUROLLA CRISTINA 100<br />

2 SAMBO ILARIA 71.29<br />

3 PIATTI LAURA 68.51<br />

4 GALIMBERTI NADIA 56.49<br />

5 ROSTIROLLA SABRINA 49.67<br />

WA Atleta Punteggio<br />

1 CIPRIANI MILENA 100<br />

1 SCARAVONATI LAURA 95.87<br />

2 SEGRE PANDORA 76.77<br />

3 BETHAZ STEPHANIE 75.1<br />

4 ZOPPE' GIULIANA 71.67<br />

5 VAROTTI STELLA 66.15<br />

6 TORGGLER HEIKE 63.24<br />

7 TITOLI EMANUELA 60<br />

8 GRASSI CLAUDIA 56.55<br />

9 TITOLI MICHELA 49.<strong>11</strong><br />

10 MONTIBELLER NADIA 43.9<br />

W45 Atleta Punteggio<br />

1 KALCICH LICIA 100<br />

2 PUTZU DANIELA 92.45<br />

3 LONATI MARIA ADELE 49.59<br />

4 PFLUG ROSA 38.12<br />

5 FRIGERIO DANIELA 18.77<br />

W55 Atleta Punteggio<br />

1 FRATTINI ROBERTA 100<br />

2 GRUBER ELISABETH 96.91<br />

3 CAVALLARO ANNA 40.87<br />

Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO


M12 Atleta Punteggio<br />

1 FERLINGHETTI GIORGIO 40<br />

2 TONOLO FRANCESCO 34.1<br />

3 MANZONI THONAS 26.74<br />

4 MINAZZATO ANDREA 9.49<br />

M16 Atleta Punteggio<br />

1 KOFLER STEFAN 100<br />

2 MARSONER FABIO 97.9<br />

3 FAES ELIA 76.26<br />

4 DAPRA' FEDERICO 75.39<br />

5 PALMIERI MARCO 73.12<br />

6 BENINI SIMONE 67.55<br />

7 PICHLER ARMIN 63.43<br />

8 ZOPPE' MATTEO 55.26<br />

9 STAMPFER LUKAS 52.67<br />

10 MENEGHEL MARINO 46.3<br />

M20 Atleta Punteggio<br />

1 THOMASETH MARTIN 93.33<br />

2 MENEGHEL DANIELE 88.58<br />

3 TAVASCI LUCA 86.56<br />

4 VALENTINELLI MATTIA 83.06<br />

5 FUSINATO LORENZO 72.36<br />

M35 Atleta Punteggio<br />

1 MATTIOTTI STEFANO 99.28<br />

2 SCALABRIN VIRGINIO 97.62<br />

3 HUELLER FABIO 93.3<br />

4 VISIOLI ANDREA 92.07<br />

5 BETTIN RENATO 90.01<br />

6 CRESTANI GIOVANNI 84.52<br />

7 SHUTKOVSKIY EDUARD 75.99<br />

8 FERLINGHETTI RICCARDO 72.73<br />

9 BIELLA ROBERTO 66.8<br />

10 PONTERI MARCO 65.4<br />

MA Atleta Punteggio<br />

1 BATTICCI STEFANO 100<br />

2 ORIGGI GIAIME 91.6<br />

3 MOGNO MICHELE 87.59<br />

4 SACCHET DANIELE 85.73<br />

5 CIPRIANI ANDREA 84.94<br />

6 GASPARI ALESSANDRO 83.41<br />

7 HAYMAN MARK 80.4<br />

8 BETHAZ ALBERTO 75.08<br />

9 PAOLI GIORGIO 73.2<br />

10 TURRA PIERO 72.78<br />

<strong>11</strong> GRASSI SIMONE 71.09<br />

12 LUBELLO DANIELE 63.43<br />

13 FUMAGALLI DAVIDE 57.6<br />

14 TESSAROLO DARIO 55.56<br />

15 REFALDI ALBERTO 50.21<br />

16 GASPEROTTI IVAN 48.29<br />

17 IOZZI FABRIZIO 45.07<br />

18 SCUGLIA FRANCESCO 41.81<br />

19 FRANGI DAMIANO 40.47<br />

20 RUGGIERO MARIO 40.<strong>11</strong><br />

M45 Atleta Punteggio<br />

1 CANTU' GUIDO 100<br />

2 DEMATTE' STEFANO 93.9<br />

3 TONOLO SILVANO 93.<strong>11</strong><br />

4 MANZONI ALESSANDRO 92.36<br />

5 SCURATTI STEFANO 87.17<br />

6 MALUSARDI ALESSANDRO 82.87<br />

7 PARNIGOTTO ALBERTINO 80.24<br />

8 MENEA ROBERTO 78.95<br />

9 RUSSO FRANCO 78.91<br />

10 PESSINA EUGENIO 78.22<br />

M55 Atleta Punteggio<br />

1 DELL'EVA GIANCARLO 100<br />

2 CHEMELLO GIUSEPPE 92.94<br />

3 RAMPADO ERNESTO 85.33<br />

4 BERTOLDI HARALD 77.81<br />

5 GUIZZARDI MAURO 75.68<br />

6 CANCELLI FEDERICO 73.8<br />

7 AROSIO ROBERTO 72.96<br />

8 SCARAVONATI ERMINIO 52.96<br />

9 ANFOSSI GIUSEPPE 50<br />

10 SARTORI ROBERTO 47.16<br />

N. 4 anno XV Pagina <strong>11</strong>


2/<strong>25</strong>/200 3/4/200 3/<strong>11</strong>/20 3/<strong>25</strong>/200 4/15/20 4/22/20 5/7/200 5/8/200 5/12/2 5/13/20 5/13/20<br />

7 7 07 7 07 07 7 7 007 07 07<br />

1. TL 2. TL 3. TL 1. CI P 3. CI C.I. MD C.I. MD 1.<br />

TCSL<br />

CI TNCS<br />

A.S.D. POLISPORTIVA BESANESE 17179.24 <strong>11</strong>29.06 1046.48 1457.41 1445.55 15 105.84 742.43 879.48 288.5 0 230<br />

A.S.D. UNIONE LOMBARDA 14347.2 899.44 945.21 669.8 <strong>11</strong>9.57 30 1<strong>25</strong>9.58 763.18 735.<strong>25</strong> 296.51 800 1616<br />

A.S.D. ORIENTEERING COMO 9226.38 464.09 685.05 1444.71 157.52 0 194.41 527.23 567.37 145.17 0 50<br />

A.S.D. POLISPORTIVA PUNTO<br />

NORD<br />

8662.3 427.98 620.43 707.37 220.16 335 <strong>25</strong>2.19 485.87 440.26 199.6 0 106<br />

TUMIZA ORIENTEERING CHIARI 8389.53 614.9 1292.91 712.4 270.36 10 302.03 264.15 287.63 84.46 0 22<br />

A.S.D. NIRVANA VERDE 7592.62 415.03 779.6 624.43 91.58 15 105.39 279.2 3<strong>11</strong>.02 40.5 0 3<br />

A.S.D. SESTO 76 LISANZA 69<strong>11</strong>.32 431.54 553.7 731.09 0 0 78.29 350.13 349.<strong>11</strong> 0 0 3<br />

FITMONZA ORIENTEERING TEAM 6330.98 363.33 516.15 <strong>25</strong>1.59 67.18 0 102.65 1500 1500 0 0 23<br />

A.S.D. ATLETICA INTERFLUMINA 4574.72 682.59 370.01 3<strong>11</strong>.76 <strong>25</strong>.9 0 26.36 590.07 405.65 0 0 0<br />

VARESE ORIENTEERING 3741.12 151.76 405.7 266.68 104.88 5 73.91 248.18 199.32 14.42 0 0<br />

A.S.D. VIVAIO ORIENTEERING 3740.82 529.85 354.23 648.08 5 15 0 42.91 43.15 37.05 31 0<br />

S. ALESSANDRO ORIENTEERING<br />

KOALA<br />

3453.96 287.<strong>25</strong> 249.59 436.6 0 0 71.57 219.2 99.04 9.37 0 0<br />

POLISPORTIVA CENTRO<br />

ADOLESCERE VOGHERA<br />

1882.19 44.15 35.15 49.87 0 0 0 42.23 35.21 0 0 0<br />

GRUPPO SPORTIVO DELTA<br />

ORIENTEERING<br />

890.39 0 <strong>11</strong>2.31 207.23 10 0 0 0 0 0 0 0<br />

A.S.D. SONDRIO CENTRO 666 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

6/17/20 9/16/20 9/22/200 9/23/20 9/30/20 10/7/20 10/21/2 10/28/ <strong>11</strong>/1/20 <strong>11</strong>/4/20<br />

5/27/<strong>2007</strong> 39147 07 07 7 07 07 07 007 <strong>2007</strong> 07 07<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

4. TL 2. TCSL TCSL. 4. CI 5. TL TCSL P 6. TL 7. TL 8. TL CR S TCSL<br />

A.S.D. POLISPORTIVA BESANESE<br />

1388.9 1328.7 1437.3 1558.3<br />

1516.06 276.79 341.71 153.42 <strong>11</strong>13.81 145.92<br />

5 7 3 1 578.42<br />

A.S.D. UNIONE LOMBARDA<br />

1300.7<br />

643.93 171.66 307.63 79.33 744.62 276.44 5 518.63 902.68 886.9 2 375.12<br />

A.S.D. ORIENTEERING COMO<br />

1347.9<br />

609.22 166.64 185.6 7 301.64 131.96 <strong>25</strong>0 500.59 407.27 466 435.64 188.3<br />

A.S.D. POLISPORTIVA PUNTO<br />

NORD 424.39 184.63 467.84 204.94 833.75 449.32 20 280.96 554.99 647.84 569.78 229<br />

TUMIZA ORIENTEERING CHIARI 534.01 0 54.88 155.86 643.23 0 0 637.23 933.55 789.32 699.46 81.15<br />

A.S.D. NIRVANA VERDE<br />

1044.2<br />

486.02 102.09 66.6 203.61 853.39 158.3 0 5 741.36 745.08 430.48 96.69<br />

A.S.D. SESTO 76 LISANZA 831.78 365.48 15.23 79.84 607.83 18.82 0 339.17 554.49 875.36 726.46 0<br />

FITMONZA ORIENTEERING TEAM<br />

1059.4<br />

285.65 0 24.59 95.27 231.58 0 0 218.28 3 92.28 0 0<br />

A.S.D. ATLETICA INTERFLUMINA 109.95 0 0 26.6 403.77 69.49 0 791.72 538.02 149.58 0 73.<strong>25</strong><br />

VARESE ORIENTEERING 297.51 24.32 0 126.6 342.84 0 5 317.66 297.84 4<strong>11</strong>.38 426.28 21.84<br />

A.S.D. VIVAIO ORIENTEERING<br />

S. ALESSANDRO ORIENTEERING<br />

515.79 91.32 129.35 0 217.83 122.05 0 324.79 206.74 303.23 0 123.45<br />

KOALA<br />

POLISPORTIVA CENTRO<br />

352.01 0 0 44.76 226.45 28.36 5 475.8 271.66 4<strong>25</strong>.28 232.76 19.26<br />

ADOLESCERE VOGHERA<br />

GRUPPO SPORTIVO DELTA<br />

1077 0 0 0 149.73 0 0 150.27 1<strong>25</strong>.12 173.46 0 0<br />

ORIENTEERING 0 0 0 41.32 <strong>11</strong>8.38 30 0 123.3 133.69 <strong>11</strong>4.16 0 0<br />

A.S.D. SONDRIO CENTRO 0 0 0 333 333 0 0 0 0 0 0<br />

Pagina 12<br />

Campionato di società<br />

Classifica provvisoria<br />

Si ringrazia Copyingroup S.r.L.<br />

Via Saronno 153, Caronno Pertusella (Varese)<br />

www.copyingroup.it<br />

Il nuovo nuovo nuovo nuovo LANTERNINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!