14.06.2013 Views

Esercizi di Microeconomia - Facoltà di Economia

Esercizi di Microeconomia - Facoltà di Economia

Esercizi di Microeconomia - Facoltà di Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA' DI ECONO MIA<br />

CdL in Scienza Economiche<br />

<strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Microeconomia</strong><br />

6. Concorrenza monopolistica e oligopolio<br />

Prof. Giuseppe Lanza – A.A. 2009/2010<br />

6.1. Cosi come il monopolio, la concorrenza monopolistica è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

barriere all’entrata. o vero o falso<br />

6.2. Nel breve periodo, l’impresa in concorrenza monopolistica sceglie la quantità da produrre:<br />

a. Uguagliando il prezzo al costo marginale.<br />

b. Uguagliando il ricavo marginale al costo marginale.<br />

c. Uguagliando il prezzo al costo me<strong>di</strong>o totale <strong>di</strong> produzione.<br />

d. Uguagliando la quantità prodotta alla quantità domandata.<br />

6.3. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?<br />

Nel lungo periodo, un settore in concorrenza monopolistica è simile a un settore in concorrenza<br />

perfetta, in quanto:<br />

a. Tutte le imprese realizzano profitti economici nulli.<br />

b. Il prezzo è uguale al costo marginale.<br />

c. Il costo marginale è uguale al costo me<strong>di</strong>o totale.<br />

6.4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?<br />

a. Se un’impresa in concorrenza monopolistica realizza profitti economici positivi nel breve<br />

periodo, nel lungo periodo l’ingresso <strong>di</strong> nuove imprese tende ad annullarli.<br />

b. Nel breve periodo, le decisioni <strong>di</strong> quantità-prezzo <strong>di</strong> un’impresa in concorrenza<br />

monopolistica sono del tutto simili a quelle <strong>di</strong> un monopolista.<br />

c. Nel breve periodo,l’impresa in concorrenza monopolistica sceglie la quantità da produrre in<br />

modo da uguagliare ricavo marginale e costo marginale, e fissa il prezzo sulla base della<br />

<strong>di</strong>sponibilità a pagare dei consumatori espressa dalla curva <strong>di</strong> domanda.<br />

d. Nel breve periodo, le decisioni <strong>di</strong> quantità-prezzo <strong>di</strong> un’impresa in concorrenza<br />

monopolistica sono del tutto simili a quelle <strong>di</strong> un’impresa in concorrenza perfetta.<br />

6.5. Nel lungo periodo, in regime <strong>di</strong> concorrenza monopolistica, i prezzi sono __________ ai costi<br />

marginali, ma i profitti economici sono _____________.<br />

a. Superiori / positivi<br />

b. Inferiori / positivi<br />

c. Superiori / pari a zero<br />

d. Inferiori / pari a zero<br />

1


6.6. Quando un’impresa tiene esplicitamente in considerazione l’effetto delle proprie decisioni sul<br />

comportamento delle imprese rivali e sulle loro reazioni, si <strong>di</strong>ce che tiene un comportamento<br />

collusivo. o vero o falso<br />

6.7. Si consideri un’impresa che opera in un mercato <strong>di</strong> concorrenza monopolistica con la seguente<br />

funzione <strong>di</strong> costo totale: C(Q) = 100 + Q 2 ; tale impresa fronteggia nel breve periodo una funzione<br />

<strong>di</strong> domanda inversa pari a P = 48 − 3Q. Determinare:<br />

a. Le scelte ottimali dell’impresa nel breve periodo,<br />

b. Il profitto dell’impresa<br />

c. Nel lungo periodo la domanda fronteggiata dall’impresa si sposta verso l’alto o verso il<br />

basso?<br />

6.8. Nel modello del duopolio <strong>di</strong> Cournot, la funzione <strong>di</strong> reazione <strong>di</strong> un’impresa mostra il livello <strong>di</strong><br />

____________ che massimizza il profitto dell’altra impresa per ogni possibile _________________<br />

dall’altra impresa.<br />

a. produzione / prezzo praticato<br />

b. produzione / quantità prodotta<br />

c. prezzo / prezzo praticato<br />

d. prezzo / quantità prodotta.<br />

6.9. Due oligopolisti producono un bene omogeneo, e competono fissando simultaneamente il<br />

prezzo a cui venderlo. Questo modello è detto:<br />

a. Modello <strong>di</strong> Cournot.<br />

b. Modello <strong>di</strong> Stackelberg.<br />

c. Dilemma del prigioniero.<br />

d. Modello <strong>di</strong> Bertrand.<br />

6.10. Per un’impresa oligopolistica, un’azione è una strategia dominante se:<br />

a. Le permette <strong>di</strong> acquisire una posizione dominante nel mercato.<br />

b. Le permette <strong>di</strong> massimizzare il profitto.<br />

c. È la migliore azione possibile, dato il comportamento degli avversari.<br />

d. È la migliore azione possibile, in<strong>di</strong>pendentemente dal comportamento degli avversari.<br />

6.11. Due imprese oligopolistiche che competono secondo il modello <strong>di</strong> Cournot si trovano in<br />

equilibrio quando decidono <strong>di</strong> produrre la stessa quantità. o vero o falso<br />

6.12. In un mercato operano solo due produttori, l’impresa A e l’impresa B, che interagiscono con<br />

la seguente curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> mercato P = 30 – Q dove Q = QA + QB. Supponiamo anche che<br />

entrambe le imprese abbiano i seguenti costi marginali C’A = 1 e C’B = 2. Calcolate l’equilibrio <strong>di</strong><br />

Cournot determinando prima le curve <strong>di</strong> reazione dell’impresa A e B.<br />

2


6.13. Considerate l’esercizio precedente e supponete che stavolta le due imprese competano<br />

scegliendo simultaneamente il prezzo secondo il modello <strong>di</strong> Bertrand. Date le ipotesi del modello in<br />

questione quale sarà l’equilibrio <strong>di</strong> Nash?<br />

6.14. Nel modello <strong>di</strong> duopolio proposto da Stackelberg, che cosa l'impresa leader presume <strong>di</strong><br />

conoscere?<br />

a. La funzione <strong>di</strong> reazione del concorrente<br />

b. La propria curva <strong>di</strong> costo marginale<br />

c. La curva <strong>di</strong> domanda con cui si confronta<br />

d. Tutte le precedenti<br />

6.15. Un equilibrio <strong>di</strong> _____________è un equilibrio <strong>di</strong> Nash in un mercato nel quale la strategia <strong>di</strong><br />

ogni impresa consiste nella scelta del suo livello ___________.<br />

a. <strong>di</strong> Cournot / <strong>di</strong> prezzo.<br />

b. <strong>di</strong> Bertrand / <strong>di</strong> prezzo.<br />

c. <strong>di</strong> Cournot / <strong>di</strong> produzione.<br />

d. <strong>di</strong> Bertrand / <strong>di</strong> produzione.<br />

6.16. In duopolio con competizione alla Stackelberg, l'equilibrio si colloca sulla curva <strong>di</strong> reazione<br />

del follower. O Vero O Falso<br />

6.17. Consideriamo un mercato in cui operano due imprese che vendono prodotti omogenei e hanno<br />

la stessa funzione <strong>di</strong> costo totale: C(Qi) = 10Qi con i = 1,2. La funzione <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> mercato è:<br />

Q = 40 – P. Determinare:<br />

a. il prezzo, la quantità, i profitti <strong>di</strong> equilibrio e il livello <strong>di</strong> benessere sociale nel caso in cui le<br />

imprese competano alla Cournot;<br />

b. il prezzo, la quantità, i profitti <strong>di</strong> equilibrio e il livello <strong>di</strong> benessere sociale nel caso in cui le<br />

imprese competano alla Bertrand;<br />

c. il prezzo, la quantità, i profitti <strong>di</strong> equilibrio e il livello <strong>di</strong> benessere sociale nel caso in cui le<br />

imprese formino un cartello;<br />

d. il prezzo, la quantità, i profitti <strong>di</strong> equilibrio e il livello <strong>di</strong> benessere sociale nel caso in cui le<br />

imprese competano alla Stackelberg (sotto l’ipotesi che l’impresa 1 sia il leader e l’impresa<br />

2 sia il follower).<br />

3


6.18. Nell’esercizio precedente con competizione alla Cournot, si immagini la situazione in cui<br />

ciascuna impresa può decidere <strong>di</strong> competere alla Cournot oppure <strong>di</strong> colludere per produrre una<br />

quantità inferiore. Avremo quin<strong>di</strong> quattro casi possibili:<br />

i) entrambe le imprese giocano alla Cournot. L’equilibrio è quello <strong>di</strong> Cournot, in cui ciascuna<br />

impresa produce una quantità pari a 10, ottenendo profitti i = 100.<br />

ii) entrambe le imprese colludono. L’esito è quello <strong>di</strong> cartello pieno: Qi * = 7,5 e i = 112,5.<br />

iii) l’impresa 1 si comporta alla Cournot e l’impresa 2 in modo collusivo. Le quantità prodotte sono<br />

rispettivamente Q1 =10 e Q2 =7,5 e quin<strong>di</strong> la quantità totale è 17,5 a cui corrisponde un prezzo <strong>di</strong><br />

22,5. Il profitto dell’impresa 1 sarebbe quin<strong>di</strong> 125 e il profitto dell’impresa 2 sarebbe 93,75.<br />

iv) l’impresa 2 si comporta alla Cournot e l’impresa 1 in modo collusivo. Questo è il caso opposto<br />

al precedente: 1 = 93,75 e 2 = 125.<br />

a. Dati questi quattro casi possibili, rappresentate la matrice dei payoff <strong>di</strong> questo gioco.<br />

b. Determinate, se esiste, l’equilibrio <strong>di</strong> Nash.<br />

c. Esiste una strategia dominante per entrambe le imprese?<br />

d. L’equilibrio <strong>di</strong> questo gioco è efficiente o le imprese si trovano nella situazione simile al<br />

“<strong>di</strong>lemma del prigioniero?<br />

6.19. Per i duopolisti che producono beni omogenei con un identico costo marginale costante,<br />

l'equilibrio <strong>di</strong> Bertrand-Nash determina lo stesso livello <strong>di</strong> prezzo, produzione e profitto ottenuto:<br />

a. dall'equilibrio <strong>di</strong> Cournot-Nash.<br />

b. dal monopolio.<br />

c. dalla concorrenza perfetta.<br />

d. dal cartello pieno.<br />

6.20. Due duopolisti producono beni <strong>di</strong>fferenziati e fronteggiano le seguente funzione <strong>di</strong> domanda:<br />

Domanda per l’impresa 1: Q1 = 30 – 3P1 + P2<br />

Domanda per l’impresa 2: Q2 = 30 – 3P2 + P1<br />

Entrambe le imprese hanno costi fissi pari a 5 e costi variabili nulli. Determinare prezzi, quantità e<br />

profitti <strong>di</strong> equilibrio nel caso in cui le imprese competano nei prezzi.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!