14.06.2013 Views

Bollettino n.14 - Diocesi di Fossano

Bollettino n.14 - Diocesi di Fossano

Bollettino n.14 - Diocesi di Fossano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parrocchia <strong>di</strong><br />

san michele<br />

arcangelo<br />

genola<br />

<strong>n.14</strong> • 28/04/12<br />

la nostra famiglia<br />

parrocchiale<br />

Tel. 0172 68112 • Cell. 347 3007036 • Fax 0172 648563 • e.mail: parrocchiagenola@gmail.com • Sito internet: www.<strong>di</strong>ocesi<strong>di</strong>fossano.it<br />

Carissimi,<br />

mancano pochi giorni al mese <strong>di</strong> Maggio,<br />

de<strong>di</strong>cato a Maria.<br />

In questo mese ci rivolgiamo a lei in<br />

modo particolare ogni sera con la preghiera<br />

del Rosario e con la Messa presso<br />

le varie cappelle o piloni della Parrocchia,<br />

che sono il segno della fede e<br />

dell’amore dei nostri antenati al Signore<br />

e a Maria.<br />

In questo mese ci rivolgiamo in particolare<br />

a Maria perché la sentiamo vicina a<br />

noi, come Mamma, perché è Gesù stesso<br />

che ce l’ha donata sulla croce prima<br />

<strong>di</strong> morire.<br />

“Maria, ci <strong>di</strong>ce il Concilio, assunta alla<br />

gloria del cielo risplende sul nostro cammino<br />

segno <strong>di</strong> consolazione e <strong>di</strong> sicura<br />

speranza, accompagna con materno<br />

amore la Chiesa, la protegge nel suo<br />

cammino verso la patria celeste”.<br />

Guar<strong>di</strong>amo a lei non solo come Madre<br />

ma anche come esempio e modello <strong>di</strong><br />

vita per tutti noi.<br />

Vorrei proporvi questa bella riflessione<br />

<strong>di</strong> Mons. Tonino Bello su Maria, donna<br />

del silenzio<br />

MARIA, UNA DONNA<br />

DI POCHE PAROLE…<br />

Nel vangelo Maria parla appena quattro<br />

volte: all’annuncio dell’angelo, quando<br />

intona il Magnificat, quando ritrova<br />

Gesù nel tempio e a Cana <strong>di</strong> Galilea.<br />

Poi, dopo aver raccomandato ai servi<br />

delle nozze <strong>di</strong> dare ascolto all’unica parola<br />

che conta, lei tace per sempre.<br />

Ma il suo silenzio non è solo assenza <strong>di</strong><br />

voci. Non è il vuoto <strong>di</strong> rumori. E neppure<br />

il risultato <strong>di</strong> una particolare ascetica<br />

della sobrietà. è, invece, l’involucro teologico<br />

<strong>di</strong> una presenza. Il guscio <strong>di</strong> una<br />

pienezza. Il grembo che custo<strong>di</strong>sce la<br />

Parola.<br />

PELLEGRINAGGIO<br />

A CUSSANIO<br />

SABATO 5 MAGGIO<br />

ore 20<br />

maria, donna del Silenzio<br />

E per noi tutti, devastati dal frastuono,<br />

Maria è rimasta scrigno silente della Parola:<br />

«Serbava tutte queste cose nel suo<br />

cuore».<br />

...RIPORTACI ALLE SORGENTI<br />

DELLA PACE<br />

Santa Maria, donna del silenzio, riportaci<br />

alle sorgenti della pace. Liberaci dall’asse<strong>di</strong>o<br />

delle parole. Da quelle nostre,<br />

prima <strong>di</strong> tutto. Ma anche da quelle degli<br />

altri. Figli del rumore, noi pensiamo <strong>di</strong><br />

mascherare l’insicurezza che ci tormenta<br />

affidandoci al vaniloquio del nostro interminabile<br />

<strong>di</strong>re: facci comprendere che,<br />

solo quando avremo taciuto noi, Dio<br />

potrà parlare. Coinquilini del chiasso,<br />

ci siamo persuasi <strong>di</strong> poter esorcizzare<br />

la paura alzando il volume delle nostre<br />

ra<strong>di</strong>o: facci capire che Dio si comunica<br />

all’uomo solo sulle sabbie del deserto, e<br />

che la sua voce non ha nulla da spartire<br />

con i decibel dei nostri baccani.<br />

Spiegaci il senso profondo <strong>di</strong> quel brano<br />

della Sapienza, che un tempo si leggeva<br />

a Natale facendoci trasalire <strong>di</strong> meraviglia:<br />

«Mentre un profondo silenzio avvolgeva<br />

tutte le cose, e la notte era a metà<br />

del suo corso, la tua Parola onnipotente<br />

dal cielo, dal tuo trono regale, scese<br />

S. MARZIANO<br />

DOMENICA 20 MAGGIO<br />

ore 11<br />

sulla terra...». Riportaci, ti preghiamo, al<br />

trasognato stupore del primo presepe, e<br />

ridestaci nel cuore la nostalgia <strong>di</strong> quella<br />

«tacita notte».<br />

...AMMETTICI ALLA TUA SCUOLA.<br />

Santa Maria, donna del silenzio, ammettici<br />

alla tua scuola. Tienici lontani dalla<br />

fiera dei rumori entro cui rischiamo <strong>di</strong><br />

stor<strong>di</strong>rci, al limite della <strong>di</strong>ssociazione.<br />

Preservaci dalla morbosa voluttà <strong>di</strong> notizie,<br />

che ci fa sor<strong>di</strong> alla «buona notizia».<br />

Ren<strong>di</strong>ci operatori <strong>di</strong> quell’ecologia<br />

acustica, che ci restituisca il gusto della<br />

contemplazione pur nel vortice della<br />

metropoli. Persua<strong>di</strong>ci che solo nel silenzio<br />

maturano le cose gran<strong>di</strong> della vita:<br />

la conversione, l’amore, il sacrificio, la<br />

morte.<br />

…NON TI ALLONTANARE<br />

DAL NOSTRO FIANCO<br />

Un’ultima cosa vogliamo chiederti, Madre<br />

dolcissima. Tu che hai sperimentato,<br />

come Cristo sulla croce, il silenzio <strong>di</strong><br />

Dio, non ti allontanare dal nostro fianco<br />

nell’ora della prova. Quando il sole si<br />

eclissa pure per noi, e il cielo non risponde<br />

al nostro grido, e la terra rimbomba<br />

cava sotto i passi, e la paura dell’abbandono<br />

rischia <strong>di</strong> farci <strong>di</strong>sperare, rimanici<br />

accanto. In quel momento, rompi pure il<br />

silenzio: per <strong>di</strong>rci parole d’amore!<br />

In questo mese <strong>di</strong> maggio vogliamo<br />

chiedere a Maria che ci aiuti a ricoprire<br />

il valore del silenzio e della preghiera.<br />

Don Marco<br />

FESTA dei BATTESIMI<br />

DOMENICA 3 GIUGNO<br />

ore 11<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 1 24/04/12 12:08


ParroCChia <strong>di</strong> genola • 28 aPrile 2012 la nostra famiglia parrocchiale<br />

Martedì 1 maggio ore 20.30 S. Messa in Confraternita<br />

Mercoledì 2 maggio ore 20.30 S. Rosario presso cappella<br />

S. Sebastiano<br />

Giovedì 3 maggio ore 20.30 S. Messa presso<br />

cappella S. Sebastiano<br />

Venerdì 4 maggio ore 20.30 S. Rosario in Via Pirandello<br />

(all’altezza <strong>di</strong> casa Allasia)<br />

Sabato 5 maggio ore 20.00 PELLEGRINAGGIO A<br />

CUSSANIO<br />

(Partenza da Piazza Marcos Juarez, si<br />

proseguirà per Via Castello, Via Pavese,<br />

Via Battitore, Via Aldo Moro, Via della<br />

ferrovia e Via S. Maria)<br />

ore 21.30 S. Messa in Santuario<br />

Lunedì 7 maggio ore 20.00 S. Messa in Oratorio<br />

animata dai giovani<br />

ore 20.45 Pizza a conclusione<br />

dei gruppi giovani e<br />

giovanissimi<br />

Martedì 8 maggio ore 20.30 S. Messa presso cappella<br />

S. Rocco<br />

Mercoledì 9 maggio ore 20.30 S. Rosario presso cappella<br />

S. Rocco<br />

Giovedì 10 maggio ore 20.30 S. Messa presso pilone<br />

S. Ciriaco (c/o Mana Agostino jr)<br />

Venerdì 11 maggio ore 20.30 S. Rosario presso pilone<br />

Divina Provvidenza<br />

(c/o Abrate Camilla)<br />

Sabato 12 maggio ore 20.30 S. Rosario presso pilone<br />

Via S. Giorgio (c/o Pierin Testa)<br />

Lunedì 14 maggio ore 20.30 S. Messa presso cappella<br />

SS. Trinità<br />

Martedì 15 maggio ore 20.30 S. Messa presso cappella<br />

SS. Trinità<br />

Mercoledì 16 maggio ore 20.30 S. Messa presso Pilone<br />

Immacolata<br />

(c/o cascina Mana Piero)<br />

Bene<strong>di</strong>zione alle Famiglie<br />

Prosegue la visita e bene<strong>di</strong>zione alle famiglie. Passerò <strong>di</strong><br />

casa in casa in un orario che possa incontrare le persone<br />

e segnalando comunque precedentemente la visita ogni<br />

settimana in Chiesa sul foglio settimanale delle messe.<br />

In<strong>di</strong>cativamente, con orario compreso tra le 17.00 e le<br />

20.00, il programma è il seguente:<br />

29/04 – 05 maggio: Via Castello, Via Combattenti,<br />

Via Pavese, Via S. Giorgio<br />

07 – 11 maggio: Via Marconi<br />

14 – 18 maggio: Via Marconi Via Manzoni,<br />

Via Leopar<strong>di</strong>, Via Pellico<br />

21 – 25 maggio: Via Einau<strong>di</strong>, Via Foscolo,<br />

28 – 01 giugno: Via Divisione Alpina,<br />

Via Frassineto,via Cuneo<br />

04 – 08 giugno: Via Pirandello, Via Carducci,<br />

11 – 15 giugno: Via Garetta<br />

18 – 22 giugno: Via Mellea, Via Tetti Vigna<br />

meSe <strong>di</strong> maggio: meSe mariano<br />

Giovedì 17 maggio ore 20.30 S. Messa presso pilone<br />

S. Michele<br />

Venerdì 18 maggio ore 20.30 S. Rosario presso pilone<br />

S. Michele<br />

Sabato 19 maggio ore 20.30 S. Rosario presso pilone<br />

S. Michele<br />

Domenica 20 maggio FESTA PATRONALE<br />

DI S. MARZIANO<br />

Lunedì 21 maggio ore 9.30 S. Messa per tutti<br />

i defunti della comunità<br />

ore 20.30 S. Messa presso Soggiorno<br />

Anziani<br />

Martedì 22 maggio ore 20.30 S. Messa presso cappella<br />

Tetti Vigna<br />

Mercoledì 23 maggio ore 20.30 S. Rosario presso<br />

cappella Maria Ausiliatrice<br />

Giovedì 24 maggio ore 20.30 S. Messa presso<br />

cappella Maria Ausiliatrice<br />

Venerdì 25 maggio ore 20.30 S. Messa presso<br />

Scuola Materna<br />

Sabato 26 maggio ore 20.30 S. Rosario presso cappella<br />

dei “Quadrat” a Tetti Vigna<br />

Domenica 27 maggio ore 11.00 BATTESIMI COMUNITARI<br />

Lunedì 28 maggio ore 20.30 S. Messa presso chiesetta<br />

<strong>di</strong> S. Maria<br />

Martedì 29 maggio ore 20.30 S. Messa presso chiesetta<br />

<strong>di</strong> S. Maria<br />

Mercoledì 30 maggio ore 20.30 S. Rosario presso<br />

chiesetta <strong>di</strong> S. Maria<br />

Giovedì 31 maggio ore 20.30 CHIUSURA: S. Messa<br />

e fiaccolata presso la<br />

Confraternita<br />

Domenica 3 giugno ore 11.00 FESTA DEI BATTESIMI<br />

Giovedì 7 giugno ore 20.30 CORPUS DOMINI<br />

(Sono invitati tutti i bambini<br />

del catechismo e in particolare<br />

quelli che hanno ricevuto la<br />

Prima Comunione)<br />

FeSTa dei BaTTeSimi<br />

DOMENICA 3 GIUGNO<br />

Ore 10.45 Accoglienza<br />

Ore 11.00 S. Messa<br />

Ore 12.45 Pranzo in amicizia presso l’oratorio<br />

Nel pomeriggio incontro per conoscerci ed aiutarci a<br />

crescere insieme come genitori<br />

Dare adesione entro il 27 maggio presso la parrocchia<br />

ConCluSione gruPPi giovani<br />

LUNEDI’ 7 MAGGIO<br />

Ore 20.00 S. Messa animata in oratorio<br />

Ore 20.45 Pizza insieme<br />

ConCluSione gruPPi SPoSi<br />

DOMENICA 27 MAGGIO<br />

ore 16.30 Accoglienza, seguirà momento <strong>di</strong> preghiera<br />

e revisione<br />

ore 17.00 Riflessione sullo Spirito Santo nell’arte<br />

con l’iconografa Luisa Sebino<br />

ore 19.30 Cena<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 2 24/04/12 12:08


ParroCChia <strong>di</strong> genola • 28 aPrile 2012 la nostra famiglia parrocchiale<br />

Conterno Irene<br />

figlia <strong>di</strong> Andrea e <strong>di</strong> Erica Disdero<br />

maTrimonio<br />

Il 14 Aprile si sono uniti in matrimonio<br />

Federica Mandola e Luca Ghibaudo<br />

25 marzo - Bene<strong>di</strong>zione delle mamme<br />

e dei PaPa’ in aTTeSa<br />

BaTTeSimi<br />

Chiavassa Emma<br />

figlia <strong>di</strong> Antonio e <strong>di</strong> Barbara Cavallero<br />

25 marzo - i gruPPi SPoSi in TraSFerTa<br />

Un nutrito numero <strong>di</strong> gruppi sposi si è dato appuntamento il 25 marzo<br />

scorso per una domenica alternativa da trascorrersi al mare ed,<br />

unendo utile al <strong>di</strong>lettevole, si sono pro<strong>di</strong>gati nella raccolta degli ulivi<br />

che verranno benedetti durante la veglia delle palme e utilizzati nella<br />

settimana santa.<br />

23 aPrile - giTa CaTeChiSTiCa<br />

Lunedì 23 aprile, in una timida giornata primaverile i ragazzi del catechismo,<br />

sia elementari che me<strong>di</strong>e, si sono ritrovati insieme per la<br />

consueta gita catechistica. Meta della giornata il Santuario della Madonna<br />

dei Fiori <strong>di</strong> Bra. Dopo un’iniziale visita alla chiesa principale, si<br />

è proseguito il percorso verso il santuario “storico” per un momento<br />

<strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> riflessione sulla figura <strong>di</strong> Maria: cui è de<strong>di</strong>cato il<br />

santuario e a cui sarà de<strong>di</strong>cato il mese <strong>di</strong> Maggio. Sono stati poi i<br />

Salesiani ad ospitare il nutrito gruppo <strong>di</strong> ragazzi per la merenda e<br />

per un momento <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. Si è fatto ritorno verso<br />

le 19 ricchi <strong>di</strong> un pomeriggio che ha regalato allegria e fortificati dalla<br />

bene<strong>di</strong>zione della Madonna.<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 3 24/04/12 12:08


ParroCChia <strong>di</strong> genola • 28 aPrile 2012 la nostra famiglia parrocchiale<br />

Pellegrinaggio in TurChia:<br />

Sui PaSSi <strong>di</strong> S. Paolo<br />

Dopo la Terrasanta <strong>di</strong> Cristo,<br />

vogliamo organizzare<br />

il pellegrinaggio nella<br />

Terrasanta della Chiesa,<br />

dove Paolo <strong>di</strong>ede vita nei<br />

suoi viaggi alle prime comunità<br />

cristiane. Il viaggio<br />

è in programma dal 13 al<br />

21 agosto 2012.<br />

Un pellegrinaggio che partirà da Antiochia, proseguendo per<br />

Tarso, per la Cappadocia, la città sotterranea <strong>di</strong> Derinkuyu,<br />

Konia, Pamukkale, Efeso, per terminare ad Istanbul.<br />

Per chi desiderasse il programma dettagliato e qualsiasi altro<br />

tipo <strong>di</strong> informazione può rivolgersi in parrocchia.<br />

Iscrizioni entro il 6 Maggio.<br />

Mercoledì 21 marzo<br />

scorso alle ore 20,45<br />

il salone dell’oratorio è<br />

stato palcoscenico <strong>di</strong><br />

una serata <strong>di</strong> riflessione<br />

sull’incontrare il mistero<br />

<strong>di</strong> Dio attraverso l’arte.<br />

Un percorso nello spazio<br />

e nel tempo, condotto<br />

dall’iconografa Luisa<br />

Sebino.<br />

Un itinerario tra i capolavori presenti nelle chiese italiane, da<br />

nord a sud: dal duomo <strong>di</strong> Monreale in Sicilia, alla cattedrale <strong>di</strong><br />

San Marco in Venezia, attraverso gli artisti <strong>di</strong> Bisanzio che parlano<br />

attraverso mosaici e raccontano nel tempo quello che è il<br />

grande mistero dell’incarnazione e della figura umana. Partendo<br />

dalla convinzione che la Pasqua è una “questione” <strong>di</strong> vita o<br />

<strong>di</strong> morte, si arriva alla deduzione che per essere coscienti della<br />

propria “bellezza umana” è in<strong>di</strong>spensabile conoscere “chi siamo”.<br />

Ecco allora che questi capolavori assumono significato:<br />

<strong>di</strong>ventano parlanti. Così la creazione <strong>di</strong> Adamo descrive come<br />

Come ogni anno, con la complicità <strong>di</strong> un tempo favorevole, la<br />

Via Crucis per le vie del paese, richiama molti fedeli e apre in<br />

modo solenne la Settimana Santa.<br />

Il percorso seguito quest’anno è partito come prima stazione<br />

21 marzo - la PaSQua aTTraverSo l’arTe<br />

2 aPrile - la via CruCiS Per le vie <strong>di</strong> genola<br />

28 marzo - lourdeS Per un giorno<br />

Il 28 marzo scorso un bel gruppo <strong>di</strong> genolesi è stato protagonista<br />

<strong>di</strong> un pellegrinaggio a Lourdes. Un viaggio nell’arco della<br />

sola giornata <strong>di</strong> mercoledì con partenza dall’aeroporto <strong>di</strong> Leval<strong>di</strong>gi.<br />

Protagonisti <strong>di</strong> questa suggestiva giornata <strong>di</strong> spiritualità,<br />

hanno potuto visitare i luoghi dell’infanzia <strong>di</strong> Bernadette<br />

e successivamente la grotta <strong>di</strong> Massabielle con celebrazione<br />

del Rosario e della Messa. Sod<strong>di</strong>sfatti e ricchi <strong>di</strong> un’esperienza<br />

profonda i pellegrini hanno poi fatto il loro ritorno in serata.<br />

l’uomo sia stato fatto col “bacio” <strong>di</strong> Dio e ne sia somigliante.<br />

Particolarmente importante poi il gesto bene<strong>di</strong>cente <strong>di</strong> Dio verso<br />

la creatura umana: questo “<strong>di</strong>re bene” racchiude il pieno<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento che Dio ha dell’uomo. Tra le due essenze si<br />

viene a creare un rapporto <strong>di</strong> amore e amicizia dove si “sta a<br />

godere <strong>di</strong> Dio che gode dell’uomo”. Con la figura <strong>di</strong> Eva poi si<br />

concretizza il prossimo perché Eva è il “chiunque altro” che,<br />

nascendo dal cuore <strong>di</strong> Adamo, non può che essere amore.<br />

Trionfa così il concetto del “noi siamo più noi quando siamo<br />

col prossimo”. In antitesi alla mentalità egoistica <strong>di</strong> oggi in cui<br />

ci si sente più realizzati quando si sminuisce l’altro. Facendo<br />

l’esperienza del male, l’uomo, ne prende coscienza, cadendo<br />

nella <strong>di</strong>ffidenza lasciando l’ultima parola alla morte (in tutte<br />

le sue <strong>di</strong>mensioni). Ne scaturisce che l’incarnazione <strong>di</strong> Cristo<br />

è la risposta a questo chiudersi dell’uomo. La sublimazione<br />

dell’amore <strong>di</strong> Dio, è il grande abbraccio con cui Egli muore,<br />

ma non in un letto sazio <strong>di</strong> giorni, bensì scende dalla croce ed<br />

abbraccia la debolezza dell’uomo trasformandola in salvezza.<br />

Un interessante cammino che ha aperto orizzonti nuovi al significato<br />

della Pasqua, per un pubblico attento e desideroso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssetarsi alla fonte dell’arte religiosa.<br />

dall’oratorio ed è stata animata dai giovani che hanno riflettuto<br />

su Gesù condannato a morte.<br />

La processione si è poi spostata verso la Casa <strong>di</strong> Riposo: stazione<br />

animata dai volontari Avo e Caritas soffermatisi sulla figura<br />

del Cireneo.<br />

Le famiglie sono state protagoniste della terza stazione presso<br />

la Scuola Materna analizzando la nobile figura <strong>di</strong> Maria.<br />

La comunità <strong>di</strong> S. Antonio Baligio ha motivato le cadute <strong>di</strong><br />

Gesù sotto il peso della croce presso la quarta stazione in Via<br />

San Nazario.<br />

A concludere la Via Crucis, presso piazza Martiri, le Catechiste<br />

che hanno commentato la morte <strong>di</strong> Gesù in croce.<br />

Una partecipazione intesa e numerosa che sottolinea come<br />

questo appuntamento sia particolarmente sentito da tutta la<br />

comunità.<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 4 24/04/12 12:08


ParroCChia <strong>di</strong> genola • 28 aPrile 2012 la nostra famiglia parrocchiale<br />

Prima Comunione<br />

DOMENICA 22 APRILE, 33 RAGAZZI HANNO RICEVUTO LA PRIMA COMUNIONE. UN GRAZIE ALLE CATECHISTE CHE LI<br />

HANNO SEGUITI IN QUESTO CAMMINO: AIDA, AGNESE ED ANTONELLA<br />

RENDICONTO RENDICONTO ECONOMICO RENDICONTO RENDICONTO ECONOMICO 2011 ECONOMICO ECONOMICO 2011 2011 2011 2011<br />

ENTRATE ENTRATE ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE USCITE USCITE<br />

ENTRATE USCITE<br />

HIESA IESA LETTE COLLETTE IN CHIESA COLLETTE IN CHIESA IN CHIESA 13.777,01<br />

ARO ERTE ARO OFFERTE A A IN MANO IN MANO DENARO OFFERTE IN COLLETTE DENARO A MANO IN DENARO A IN MANO CHIESA A MANO 25.672,00<br />

LDAMENTO ERTE LDAMENTO OFFERTE RISCALDAMENTO OFFERTE E E VARIE OFFERTE RISCALDAMENTO VARIE RISCALDAMENTO IN E VARIE DENARO VARIEE VARIE A MANO E VARIE 1.915,00<br />

ERTE ANDELE NDELE ERTE OFFERTE PER VOTIVE CANDELE OFFERTE PER OFFERTE CANDELE VOTIVE PER VOTIVE RISCALDAMENTO CANDELE VOTIVE VOTIVEE VARIE 1.650,50<br />

L ERTE BOLLETTINO ERTE BOLLETTINO OFFERTE PER IL OFFERTE IL BOLLETTINO OFFERTE PER BOLLETTINO IL BOLLETTINO PER PER IL BOLLETTINO CANDELE VOTIVE 1.475,00<br />

13.777,01 13.777,01 13.777,01<br />

25.672,00 25.672,00 25.672,00 13.777,01<br />

1.915,00 1.915,00 1.915,00 25.672,00<br />

1.650,50 1.650,50 1.650,50 1.915,00<br />

1.475,00 1.475,00 1.475,00 1.650,50<br />

MIGLIE EDIZIONE MIGLIE BENEDIZIONE FAMIGLIE BENEDIZIONE OFFERTE FAMIGLIE PER FAMIGLIE IL BOLLETTINO 4.905,00 4.905,00 4.905,00 4.905,00 1.475,00<br />

BENEDIZIONE FAMIGLIE RENDICONTO ECONOMICO 4.905,00 2011<br />

ORDINARIA UTENZIONE ORDINARIA UTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE FABBRICATI ORDINARIA ORDINARIA FABBRICATI ORDINARIA FABBRICATI FABBRICATI 2.407,07 2.407,07 2.407,07 2.407,07<br />

ENTRATE USCITE<br />

OSTE, E STE, E ONERI IMPOSTE, ONERI TASSE BANCARI IMPOSTE, MANUTENZIONE TASSE E ONERI E TASSE BANCARI ONERI BANCARI E BANCARI ONERI ORDINARIA BANCARI FABBRICATI 202,40 202,40 RESOCONTO 202,40 202,40 DELLE 2.407,07<br />

TE TRIBUTO TE TRIBUTO DIOCESI CONTRIBUTO DIOCESI ENTE CONTRIBUTO COLLETTE 2% IMPOSTE, 2% DIOCESI su DIOCESI ENTE su red<strong>di</strong>to DIOCESI IN<br />

TASSE ENTE or<strong>di</strong>nario 2% or<strong>di</strong>nario CHIESA su DIOCESI red<strong>di</strong>to E red<strong>di</strong>to 2% ONERI su or<strong>di</strong>nario red<strong>di</strong>to 2% BANCARI su or<strong>di</strong>nario red<strong>di</strong>to or<strong>di</strong>nario 985,00 13.777,01 985,00 985,00 985,00 202,40<br />

OFFERTE IN DENARO A MANO 25.672,00 COLLETTE 2011<br />

ICURAZIONI ASSICURAZIONI ASSICURAZIONI CONTRIBUTO ENTE DIOCESI 2% su red<strong>di</strong>to or<strong>di</strong>nario 4.808,00 4.808,00 4.808,00<br />

OFFERTE RISCALDAMENTO E VARIE 1.915,00 4.808,00 985,00<br />

STENTAMENTO TRIBUTO STENTAMENTO TRIBUTO CONTRIBUTO SOSTENTAMENTO CONTRIBUTO OFFERTE ASSICURAZIONI CLERO SOSTENTAMENTO PER SOSTENTAMENTO CANDELE CLERO CLERO VOTIVE CLERO 996,00 Ecco 1.650,50 996,00 il resoconto 996,00<strong>di</strong><br />

996,00 quanto,<br />

4.808,00<br />

nel corso del<br />

VIZI SERVIZI VARI SERVIZI OFFERTE VARI<br />

CONTRIBUTO VARI PER IL BOLLETTINO RESOCONTO<br />

SOSTENTAMENTO CLERO 2.379,75 2011, DELLE 1.475,00 2.379,75 si è 2.379,75 COLLETTE raccolto RESOCONTO<br />

2.379,75 nella 2011 nostra DELLE<br />

996,00 comunità COLLETTE 2<br />

BENEDIZIONE FAMIGLIE 4.905,00<br />

SE E SE IE DI ORDINARIE DI SPESE ORDINARIE CULTO ORDINARIE SPESE<br />

SERVIZI<br />

DI CULTO ORDINARIE DI CULTO<br />

VARI<br />

DI CULTO 2.376,76 2.376,76 2.376,76<br />

Ecco il resoconto <strong>di</strong> quanto, nel corso Parrocchiale 2.376,76 2.376,76<br />

Ecco del il resoconto 2011, si attraverso è <strong>di</strong> raccolto quanto, nella le nel 2.379,75 varie corso nostra giornate, del comunità 2011, si è raccolto ne<br />

VIZI SI I E E SERVIZI PASTORALI RELIGIOSI PASTORALI SERVIZI MANUTENZIONE RELIGIOSI E PASTORALI RELIGIOSI E PASTORALI ORDINARIA E PASTORALIFABBRICATI 6.196,36 6.196,36 6.196,36<br />

SPESE ORDINARIE DI CULTO Parrocchiale attraverso 6.196,36 le varie giornate, Parrocchiale 6.196,36 occasioni 6.196,36 attraverso ed iniziative le varie particolari: 2.376,76 giornate, 2.407,07<br />

occasioni ed iniziative particolari: occasioni ed iniziative<br />

I SE LI SE Luce GENERALI SPESE GENERALI GENERALI IMPOSTE,<br />

SPESE Luce LuceGENERALI Luce TASSE E ONERI BANCARI<br />

Luce 2.681,03 2.681,03 2.681,03<br />

202,40<br />

2.681,03<br />

CONTRIBUTO SERVIZI RELIGIOSI ENTE E DIOCESI PASTORALI 2% su red<strong>di</strong>to or<strong>di</strong>nario 6.196,36 985,00<br />

Riscaldamento ASSICURAZIONI Riscaldamento Riscaldamento Riscaldamento 8.775,00 8.775,00 8.775,00 8.775,00 4.808,00<br />

Varie<br />

SPESE GENERALI Luce 2.681,03<br />

arie CONTRIBUTO Varie Varie SOSTENTAMENTO Varie CLERO Pontificie Opere 1.390,83 Missionarie 1.390,83 Pontificie 1.390,83 1.390,83 Opere Missionarie 1.390,83 6-gen 996,00 300,00 6-gen<br />

SERVIZI VARI<br />

LETTINO ROCCHIALE PARROCCHIALE BOLLETTINO PARROCCHIALE<br />

Riscaldamento<br />

3.786,00 3.786,00 3.786,00<br />

8.775,00 2.379,75<br />

RROCCHIALE LETTINO BOLLETTINO PARROCCHIALE PARROCCHIALE Giornata per il Seminario 3.786,00 Giornata 3.786,00 3.786,00 per il Seminario 30-gen 600,00 30-gen<br />

SPESE ORDINARIE<br />

RITAS TRIBUTO PARROCCHIALE CARITAS CONTRIBUTO PARROCCHIALE CARITAS Varie DI CULTO<br />

PARROCCHIALE 3.500,00 3.500,00 3.500,001.390,83<br />

2.376,76<br />

RITAS TRIBUTO CONTRIBUTO PARROCCHIALE CARITAS SERVIZI CARITAS PARROCCHIALE RELIGIOSI PARROCCHIALE E PASTORALI Quaresima <strong>di</strong> Fraternità<br />

3.500,00<br />

Quaresima<br />

3.500,00 3.500,00<br />

<strong>di</strong> Fraternità 6.196,36 1.700,00<br />

SPESE BOLLETTINO GENERALI PARROCCHIALE Luce 3.786,00 2.681,03<br />

TRATE TE RATE ITE ORDINARIE ENTRATE ORDINARIE e USCITE ENTRATE CONTRIBUTO e USCITE ORDINARIE e USCITE ORDINARIE CARITAS Riscaldamento ORDINARIE PARROCCHIALE 49.394,51 Giornata 49.394,51 Misssionaria 49.394,51 40.484,20 49.394,51 40.484,20 Giornata 40.484,20 Misssionaria 40.484,20 9-ott 3.500,00 8.775,00 750,00 9-ott<br />

Varie 1.390,83<br />

BOLLETTINO PARROCCHIALE<br />

Cooperazione Diocesana Cooperazione Diocesana 6-nov<br />

3.786,00<br />

50,00 6-nov<br />

ascito scito tario ntario testamentario Lascito (19.04.2011) testamentario (19.04.2011) testamentario Lascito ENTRATE (19.04.2011) testamentario e (19.04.2011) USCITE (19.04.2011) ORDINARIE 5.000,00 5.000,00 5.000,00 49.394,51<br />

40.484,20<br />

CONTRIBUTO (19.04.2011) CARITAS PARROCCHIALE 5.000,00<br />

Avvento<br />

5.000,00<br />

<strong>di</strong><br />

5.000,00<br />

Fraternità Avvento <strong>di</strong> Fraternità 3.500,00 450,00<br />

o mborso ro imborso quadro Rimborso sinistro Catt. ENTRATE Assic. Rimborso Assic. quadro sinistro quadro (22.06.2011) Catt. quadro Catt. sinistro e USCITE Assic. Catt. quadro (22.06.2011) Assic. ORDINARIE Catt. (22.06.2011) Assic. (22.06.2011) 800,00 800,00 800,00 800,0049.394,51<br />

40.484,20<br />

ontributo ale ntributo nale oratorio Contributo regionale (30.06.2011) Contributo regionale Lascito oratorio testamentario regionale oratorio (30.06.2011) (30.06.2011) oratorio (19.04.2011) (30.06.2011) 2.510,00 2.510,00 2.510,00 2.510,00 5.000,00<br />

Chiesa ontributo hiesa ntributo Contributo S. S. CEI Maria CEI Maria Chiesa Contributo Lascito (22.11.2011) CEI (22.11.2011) Rimborso S. Chiesa S. Maria testamentario CEI sinistro S. Chiesa (22.11.2011) Maria quadro S. (22.11.2011) Maria (19.04.2011) Catt. (22.11.2011) Assic. 25.000,00 (22.06.2011) 25.000,00 ALTRE 25.000,00 GIORNATE 25.000,00 25.000,00<br />

O VARIE 800,00 5.000,00 ALTRE GIORNATE O VARIE<br />

Rimborso sinistro quadro Catt. Assic. (22.06.2011) 800,00<br />

nisti onisti ontributo ntributo per per Contributo Chiesa frazionisti Chiesa Contributo S. frazionisti S. Contributo Maria per Maria Chiesa (29.12.2011) frazionisti (29.12.2011) per regionale S. Chiesa S. Maria per S. (29.12.2011) oratorio Chiesa (29.12.2011) Maria S. (29.12.2011) (30.06.2011) Maria (29.12.2011) 8.000,00 1. 8.000,00 CAV 8.000,00 (7 febbraio) 8.000,00 8.000,00 2.510,00 1. CAV (7 febbraio) 6-feb 750,00<br />

Contributo regionale oratorio (30.06.2011) 2.510,00<br />

Contributo CEI Chiesa S. Maria (22.11.2011) 25.000,00<br />

RATE RDINARIE RATE RDINARIE ENTRATE STRAORDINARIE ENTRATE STRAORDINARIE STRAORDINARIE 41.310,00 2. 41.310,00 Colletta 41.310,00 Corno d'Africa 25.000,00<br />

41.310,00 2. Colletta Corno d'Africa 28-set 550,00<br />

Contributo frazionisti per Chiesa S. Maria (29.12.2011) 8.000,00<br />

Contributo frazionisti per Chiesa S. Maria (29.12.2011) 8.000,00<br />

3. Caritas Parrocchiale 3. Caritas Parrocchiale 20-mar 550,00<br />

ENTRATE STRAORDINARIE 41.310,00<br />

e CHIESA: ORATORIO CHIESA: ORATORIO completamento e CHIESA: ORATORIO e CHIESA: completamento lavori e CHIESA: completamento lavori completamento lavori lavori 12.366,70 12.366,70 12.366,70 12.366,70<br />

ENTRATE STRAORDINARIE 4. Caritas Parrocchiale al cimitero 41.310,00 4. Caritas Parrocchiale 1-nov al cimitero 360,00<br />

CHIESA RESTAURO HIESA RESTAURO S.,MARIA RESTAURO S.,MARIA CHIESA RESTAURO ORATORIO CHIESA S.,MARIA CHIESA S.,MARIA e CHIESA: S.,MARIA completamento lavori 77.254,86 77.254,86 77.254,86 77.254,86 12.366,70<br />

6-feb<br />

28-set<br />

20-mar<br />

1-nov<br />

RESTAURO CHIESA S.,MARIA 77.254,86<br />

ORATORIO e CHIESA: completamento lavori<br />

ITE DINARIE ITE INARIE USCITE STRAORDINARIE USCITE STRAORDINARIE USCITE STRAORDINARIE<br />

RESTAURO STRAORDINARIE CHIESA S.,MARIA<br />

89.621,56<br />

12.366,70<br />

89.621,56 89.621,56 89.621,56 totale 6.060,00<br />

77.254,86 89.621,56<br />

TOTALE TOTALE 90.704,51 TOTALE TOTALE 90.704,51 TOTALE 90.704,51 130.105,76 90.704,51 130.105,76 90.704,51 130.105,76 130.105,76 130.105,76<br />

USCITE STRAORDINARIE 89.621,56<br />

RIASSUNTO DEL RENDICONTO AMMINISTRATIVO 2011<br />

TOTALE 90.704,51<br />

130.105,76<br />

ASSUNTO SSUNTO RIASSUNTO DEL RIASSUNTO RENDICONTO RIASSUNTO DEL RENDICONTO DEL AMMINISTRATIVO RENDICONTO AMMINISTRATIVO DEL RENDICONTO AMMINISTRATIVO 2011 AMMINISTRATIVO 2011 2011 2011<br />

ATTIVO ATTIVO ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO PASSIVO PASSIVO<br />

FONDO al 31/12/2010 55.343,80<br />

ENTRATE (ORDINARIE + STRAORDINARIE) 90.704,51<br />

RIASSUNTO DEL RENDICONTO AMMINISTRATIVO 2011<br />

2010 DO /2010 DO FONDO al al 31/12/2010 FONDO al 31/12/2010 al 31/12/2010 55.343,80 55.343,80 55.343,80 55.343,80<br />

NARIE RATE ARIE RATE ENTRATE (ORDINARIE + (ORDINARIE + STRAORDINARIE) ENTRATE (ORDINARIE + STRAORDINARIE) (ORDINARIE + STRAORDINARIE) + STRAORDINARIE) 90.704,51 90.704,51 90.704,51 90.704,51 ATTIVO PASSIVO<br />

ITE ARIE RIE ITE USCITE + (ORDINARIE + STRAORDINARIE) USCITE SITUAZIONE (ORDINARIE FONDO + STRAORDINARIE) (ORDINARIE al + AL<br />

31/12/2010 STRAORDINARIE) 31/12/2010 + STRAORDINARIE) 130.105,76 55.343,80 130.105,76 15.942,55 130.105,76 130.105,76<br />

ENTRATE (ORDINARIE TOTALE + STRAORDINARIE) TOTALE 146.048,31 TOTALE TOTALE 146.048,31 146.048,31 130.105,76 146.048,31 90.704,51 130.105,76 130.105,76 130.105,76<br />

1/12/2010 31/12/2010 AZIONE SITUAZIONE AL SITUAZIONE 31/12/2010 AL 31/12/2010<br />

USCITE (ORDINARIE<br />

AL 31/12/2010<br />

+ STRAORDINARIE)<br />

15.942,55 15.942,55 15.942,55 15.942,55<br />

130.105,76<br />

TOTALE 146.048,31 130.105,76<br />

SITUAZIONE AL 31/12/2010 15.942,55<br />

ATTIVO PASSIVO<br />

USCITE (ORDINARIE + STRAORDINARIE) 130.105,76<br />

TOTALE 146.048,31 130.105,76<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 5 24/04/12 12:08<br />

totale


ParroCChia <strong>di</strong> genola • 28 aPrile 2012 la nostra famiglia parrocchiale<br />

SABATO 12 MAGGIO<br />

ore 18.00 Trigesima <strong>di</strong> Margherita<br />

Chiavassa ved. Picco e<br />

Trigesima <strong>di</strong> Maria Chiavassa<br />

ved. Gaveglio, 1° ann. <strong>di</strong><br />

Barra Giuseppe<br />

SABATO 2 GIUGNO<br />

ore 16.00 Matrimonio <strong>di</strong> ABRATE LIVIO<br />

e <strong>di</strong> MILANESIO ROBERTA<br />

DOMENICA 3 GIUGNO<br />

ore 11.00 FESTA DEI BATTESIMI<br />

GIOVEDI’ 7 GIUGNO<br />

ore 20.30 S. Messa CORPUS DOMINI<br />

SABATO 9 GIUGNO<br />

ore 18.00 1° ann. <strong>di</strong> Fea Maria<br />

Maddalena<br />

DOMENICA 17 GIUGNO<br />

ore 11.00 matrimonio <strong>di</strong> PANERO<br />

ANNALISA e <strong>di</strong> PIRRA<br />

MARCO<br />

DOMENICA 24 GIUGNO<br />

ore 11.00 S. Messa in ringraziamento<br />

per il 50° <strong>di</strong> Messa <strong>di</strong><br />

Don Giovanni Aimetta,<br />

<strong>di</strong> Padre Nino Aimetta e per<br />

i 50 anni <strong>di</strong> professione <strong>di</strong><br />

Padre Stefano Aimetta e<br />

<strong>di</strong> Suor Mariuccia Aimetta<br />

oFFerTe: Le figlie nell’anniversario <strong>di</strong> Antonio Chiavassa € 50 per la chiesa; Elsa e Marina nel 2° anniversario <strong>di</strong> mamma Catterina Allocco<br />

ved. Calvo € 100 per la chiesa; i vicini <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> Via Vernetto in suffragio <strong>di</strong> Margherita Giuliano ved. Daniele € 215 per la chiesa; P.P. per<br />

i fiori delle Giornate Eucaristiche € 55; i figli in suffragio della mamma Margherita Giuliano ved. Daniele € 300 per la chiesa; le catechiste<br />

in suffragio <strong>di</strong> Matteo Tomatis € 75 per la chiesa; N.N. per l’uso dell’oratorio € 50 per la chiesa; N.N. € 20 per la chiesa; i nipoti Daniele e<br />

Racca in suffragio <strong>di</strong> Margherita Giuliano ved. Daniele € 360 per la chiesa; N.N. € 30 per la chiesa; Olivero € 20 per la chiesa; N.N. € 50 per<br />

la chiesa; Tesio Bartolomeo € 50 per la chiesa; Iperbimbo nell’inaugurazione € 50 per la chiesa; nel battesimo <strong>di</strong> Emma Chiavassa i genitori<br />

Antonio e Barbara offrono € 50 per la chiesa e 50 € per la scuola materna; nel battesimo <strong>di</strong> Conterno Irene i genitori Andrea e Erica offrono<br />

€ 50 per la chiesa e i nonni offrono € 100 per la chiesa; G.D. in memoria <strong>di</strong> Rita Giuliano ved. Daniele € 15 per la chiesa; G. D. in memoria<br />

<strong>di</strong> Rita Chiavassa ved. Picco € 15 per la chiesa; la fam. Fogliarino in suffragio <strong>di</strong> Olivero Maddalena offre € 300 per la chiesa ed € 300 per<br />

la scuola materna; i genitori della Prima Comunione offrono € 146 per la chiesa, Mario in suffragio dei genitori € 50 per la chiesa; la leva del<br />

1972 <strong>di</strong> Massimo in suffragio <strong>di</strong> papà Pietro Ariaudo offre € 130 per la chiesa <strong>di</strong> S. Maria; in suffragio <strong>di</strong> Chiavassa Margherita ved. Picco la<br />

famiglia offre € 250 per la chiesa; in memoria <strong>di</strong> Chiavassa Margherita ved. Picco i cognati Maria e Domenico e i nipoti Parola e Barberis<br />

offrono € 200 per la chiesa; in suffragio <strong>di</strong> Chiavassa Margherita ved. Picco Impollomeni Domenico, Giuseppe, Giovanni, Maurizio, Gulino<br />

Impollomeni Teresa offrono € 100 per la celebrazione <strong>di</strong> 10 messe da celebrarsi ogni primo Sabato del mese alle ore 18.00; in suffragio <strong>di</strong><br />

Chiavassa Margherita ved. Picco la cantoria adulti offre € 100 per l’organo.<br />

Nella giornata della Caritas celebrata il 25 marzo scorso si sono raccolti € 510.<br />

Si ringrazia la pasticceria Giorgis per aver offerto i “torcetti” ai bambini in occasione della gita catechistica.<br />

Grazie per la vostra generosità<br />

a Caro riCordo <strong>di</strong> margheriTa ChiavaSSa ved. PiCCo<br />

Cara nonna, la tua vita è stata esemplare per noi: esempio <strong>di</strong><br />

umiltà, <strong>di</strong> fede e d’amore. Per questo oggi per noi è <strong>di</strong>fficile salutarti,<br />

noi che siamo cresciuti con te e che ogni giorno abbiamo<br />

avuto davanti agli occhi la tua bella testimonianza <strong>di</strong> vita. Hai<br />

dato tanto per noi tre: hai dato il tuo tempo, la tua saggezza,<br />

ci hai dato la vita! Grazie alla tua generosità e alla tua pazienza,<br />

hai lasciato il segno nel cuore <strong>di</strong> Giulia e Noemi, anche se<br />

ti hanno conosciuto per troppo poco tempo. I ricor<strong>di</strong> che riaffiorano<br />

sono tanti e meravigliosi e tutti ci strappano un sorriso<br />

in mezzo alle lacrime. Oggi ti lasciamo ritornare da “Parin” e il<br />

<strong>di</strong>stacco ci addolora, ma sappiamo che dal cielo continuerete a<br />

sostenerci nelle scelte <strong>di</strong> ogni giorno e a guidarci sulla via dei<br />

valori veri che ci hai trasmesso. Grazie <strong>di</strong> tutto nonna!<br />

Elisa, Barbara e Matteo<br />

la nostra Comunità prega in suffragio <strong>di</strong>:<br />

MARIA CHIAVASSA<br />

VED. GAVEGLIO <strong>di</strong> anni 89<br />

Condoglianze al figlio Giuseppe<br />

(Materino), ai nipoti, cugini<br />

e parenti tutti.<br />

aPPunTamenTi<br />

il Signore è il mio pastore, non manco <strong>di</strong> nulla<br />

DOMENICA 1 LUGLIO<br />

ore 11.00 BENEDIZIONE DELLE<br />

MAMME E DEI PAPA’<br />

IN ATTESA<br />

SABATO 7 LUGLIO<br />

ore 16.00 Matrimonio <strong>di</strong> PANSA MATTIA<br />

e SAMPò SILVIA<br />

DOMENICA 15 LUGLIO<br />

ore 11.00 BATTESIMI COMUNITARI<br />

Carissima sorella Rita, grazie per tutto quello che sei stata per<br />

me e per noi tutti. Grazie perché mi hai seguita ed accompagnata<br />

con tanto amore. Sei stata molto generosa e comprensiva<br />

con me e con tutta la famiglia. Sei stata quella che con premura<br />

e delicatezza hai sempre tenuto la famiglia unita. L’amavi e ne<br />

ricevevi il contraccambio. Ogni volta che venivo a trovarti mi<br />

colpiva sempre il <strong>di</strong>alogo e il rispetto che si respirava ed era<br />

bello vedere quanto questa cor<strong>di</strong>alità si avvertisse anche con i<br />

vicini <strong>di</strong> casa e gli amici del Vernetto. Di tutto ciò te ne saremo<br />

sempre riconoscenti. Grazie per la tua testimonianza <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong><br />

preghiera, <strong>di</strong> perdono. Ora che sei nella Patria Celeste prepara<br />

anche per noi un posto vicino a Gesù nostra unica speranza.<br />

Grazie carissima Rita, ti ricorderemo sempre con affetto e con<br />

noi le suore che ti hanno conosciuta ed apprezzata, con don<br />

Marco che ti accompagna con la sua bene<strong>di</strong>zione e preghiere.<br />

Suor Maria Costanza a nome <strong>di</strong> tutti<br />

MARGHERITA CHIAVASSA<br />

VED. PICCO <strong>di</strong> anni 84<br />

Condoglianze al figlio Giovanni<br />

con la moglie Domenica, ai nipoti<br />

Elisa con Enrico e le piccole<br />

Giulia e Noemi, Barbara con<br />

Luca, Matteo; ai fratelli, sorelle,<br />

cognati e cognate, nipoti e parenti<br />

tutti.<br />

bollettino genola maggio 2012.indd 6 24/04/12 12:08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!