14.06.2013 Views

La Gazzetta Immobiliare - Ltrepository.com

La Gazzetta Immobiliare - Ltrepository.com

La Gazzetta Immobiliare - Ltrepository.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37<br />

posto di lavoro, <strong>com</strong>e le stufe elettriche,<br />

che “bevono” una quantità elevata di ossigeno,<br />

oltre a consumare troppa energia.<br />

Per mantenere una buona condizione dell’aria<br />

in casa, viene anche consigliato di<br />

tenervi delle piante perché liberano ossigeno<br />

e trattengono anidride carbonica.<br />

Perfi no il terriccio ha la sua utilità, perché<br />

i microrganismi in esso contenuti assorbono<br />

gas ed esalazioni nocive, <strong>com</strong>e l’ossido<br />

di carbonio; in pratica agiscono <strong>com</strong>e<br />

delle spugne. Mentre le foglie trattengono<br />

il pulviscolo e la fuliggine.<br />

Inquinamento domestico: quali sono i<br />

materiali nocivi in casa<br />

Si sa che l’inquinamento interno di una<br />

abitazione è dovuto per circa il 40% alle<br />

esalazioni dei materiali da costruzione. Il<br />

più nocivo sembra essere il Radon, un gas<br />

radioattivo che deriva dal “decadimento”<br />

dell’uranio. Questo gas è inodore,<br />

incolore, perciò invisibile. Nei luoghi<br />

chiusi, la sua concentrazione pare essere<br />

otto volte superiore che all’esterno. Studi<br />

chimici sostengono che il Radon non è pericoloso<br />

di per sé, lo diventa invece quando<br />

“decade”, perché genera delle sostanze<br />

radioattive (in particolare il Polonio) che<br />

potrebbe fare danni ai polmoni pari a quelli<br />

provocati in chi fuma un pacchetto di<br />

sigarette al giorno.<br />

Il Radon è presente nel sottosuolo, perciò<br />

penetra nell’edifi cio attraverso le fondamenta,<br />

le giunture tra pavimento e tubature,<br />

microfessure nel pavimento, ecc. I suoi<br />

effetti si risentono, quindi, soprattutto nei<br />

piani bassi delle abitazioni, ma è presente<br />

anche in alcuni materiali da costruzione:<br />

il granito, il tufo, la pozzolana. In alcune<br />

regioni d’Italia la sua presenza sembra essere<br />

più concentrata, <strong>com</strong>e in Sardegna, in<br />

Trentino, nel <strong>La</strong>zio, Toscana e Campania.<br />

Vi sono istituti specializzati o universitari<br />

che possono fare dei rilievi per chi volesse<br />

fare delle indagini al riguardo, <strong>com</strong>e l’Aet<br />

di Trento o la Facoltà di Fisica applicata<br />

dell’Università di Milano.<br />

Un semplice consiglio per ridurre di<br />

molto l’effetto del Radon è una buona<br />

ventilazione dell’ambiente: aprire spesso<br />

le fi nestre e far cambiare l’aria in tutte le<br />

stanze; una buona abitudine e far rigenerare<br />

l’aria in camera da letto prima di andare<br />

a riposare.<br />

Forse è superfl uo parlare dell’Amianto;<br />

ormai tutti sanno che il cementoamianto,<br />

meglio conosciuto <strong>com</strong>e<br />

Eternit, largamente usato<br />

nell’edilizia in tempi<br />

non molto lontani, è pericoloso<br />

per la salute.<br />

Inquinamento acustico in casa<br />

Forse non tutti danno una suffi ciente<br />

importanza ai rumori che, dall’esterno<br />

invadono l’ambiente in cui si vive o si<br />

lavora.Vi sono numerose fonti di rumori:<br />

da quelli prodotti dai vicini di casa, al<br />

traffi co, metropolitane, treni, aerei, ed altri<br />

fanno sì che il nostro sistema neurovegetativo<br />

sia sempre eccessivamente stimolato,<br />

anche nel sonno, cioè in quel momento<br />

che per noi dovrebbe essere una pausa di<br />

rigenerazione.<br />

Per ridurre al minimo questo problema,<br />

e rimanere sempre nell’ambito ecologico,<br />

vi sono in <strong>com</strong>mercio delle lastre o dei<br />

granulati da inserire nelle intercapedini,<br />

costruiti in materiale vegetale (fare attenzione<br />

che non siano trattate con sostanze<br />

chimiche). Per esempio, il sughero, grazie<br />

alla sua porosità è il principe degli isolanti<br />

ecologici; questo elemento è un ottimo fonoassorbente<br />

e inoltre difende dal freddo.<br />

Impianti elettrici e bioarchitettura<br />

Un altro importante fattore, sia per gli<br />

esperti del settore, <strong>com</strong>e ognuno di noi<br />

privatamente, è l’inquinamento elettromagnetico<br />

da elettrodomestici e affi ni:<br />

televisori, radio, frigoriferi, cellulari, <strong>com</strong>puters<br />

ed altro, sono dei formidabili trasmettitori<br />

di raggi X e campi elettrostatici.<br />

E’ bene, per esempio tenersi ad una<br />

certa distanza da televisore, interrompere<br />

ogni ora o due di guardarlo o di lavorare al<br />

<strong>com</strong>puter, così <strong>com</strong>’è salutare non avere<br />

nessuna fonte elettrica in camera da letto,<br />

si sconsiglia addirittura di tenervi delle<br />

prese della corrente; in caso di necessità si<br />

può sempre usare una prolunga. Semplici<br />

accorgimenti da usare:<br />

• Limitare l’impianto elettrico allo stretto<br />

necessario<br />

• Nel caso di nuove costruzioni, progettare<br />

l’impianto secondo una struttura a stella,<br />

non circolare; ciò elimina il rischio di<br />

crearsi una “gabbia” elettromagnetica, detta<br />

“gabbia di Faraday”<br />

• Schermare i fi li<br />

• Scegliere una bassa potenza, limitandosi<br />

al minimo indispensabile<br />

• Utilizzare un disgiuntore di corrente, in<br />

modo da regolarla secondo le necessità<br />

• Avere una buona messa a terra<br />

• Evitare le lampade alogene<br />

• Scegliere elettrodomestici e <strong>com</strong>puters a<br />

bassa emissione<br />

Esiste in <strong>com</strong>mercio un apparecchio per<br />

misurare eventuali fughe di microonde,<br />

si chiama Micromac.Naturalmente, una<br />

casa sana, dovrebbe essere illuminata soprattutto<br />

dalla luce del sole; la luce solare<br />

è indicata anche per gli uffi ci, laboratori,<br />

scale, cucina, ecc.<br />

Bioarchitettura e arredamento naturale:<br />

i mobili per una casa sana<br />

Anche i mobili vanno tenuti in considera-<br />

<strong>La</strong> <strong>Gazzetta</strong> <strong>Immobiliare</strong><br />

zione<br />

riguardo<br />

all’argomento<br />

tossicità.<br />

Per esempio, i<br />

rivestimenti di molti<br />

mobili per cucina<br />

vengono incollati con<br />

una colla che contiene<br />

Formaldeide, una sostanza<br />

che viene anche usata per la<br />

costruzione di pannelli di truciolato,<br />

carta da parati, moquette;<br />

addirittura viene usata <strong>com</strong>e conservante<br />

anche in alcuni prodotti<br />

<strong>com</strong>e: sapone, shampoo, cosmetici,<br />

dentifrici e in alcune vernici. Liberandosi<br />

nell’aria, la formaldeide, produce<br />

effetti quali: irritazione degli occhi, del<br />

naso e del tratto respiratorio, bronchite,<br />

polmonite, e altro. Per contatto cutaneo<br />

produce: dermatite, irritazione e necrosi<br />

da coagulazione. Non è ancora ben certo<br />

se procuri anche il cancro.Altri elementi<br />

dannosi sono: i fenoli, l’ammoniaca e il<br />

benzene, tutti presenti nelle vernici.<br />

Bioarchitettura e pavimenti per casa<br />

Come si è già avuto modo di dire, nella<br />

Bioarchitettura, si da importanza ad ogni<br />

elemento della casa, i pavimenti non sono<br />

da meno, anzi, essi sono gli elementi “fondamentali”<br />

dello spazio in cui viviamo.<br />

Il pavimento è la parte della casa con cui<br />

abbiamo un contatto fi sico e permanente;<br />

inoltre, il pavimento, conferisce calore ai<br />

locali e carattere all’arredamento.<br />

Vi sono diverse soluzioni sane e funzionali<br />

per rivestire un pavimento, dal legno: caldo,<br />

naturale, con buone proprietà isolanti,<br />

al cotto, bello anche da vedere e da calpestare<br />

a piedi nudi. <strong>La</strong> tradizione di rivestire<br />

i pavimenti in cotto, antica di secoli,<br />

è tuttora valida e costituisce un prodotto<br />

splendido dell’arte decorativa e costruttiva<br />

italiana.<br />

Anche le piastrelle di ceramica costituiscono<br />

una valida scelta per rivestire il<br />

pavimento; esse sono bio-<strong>com</strong>patibili e<br />

funzionali, bisogna solo accertarsi che non<br />

vi sia presenza di cariche radioattive nel<br />

<strong>com</strong>posto di base e nei colori.<br />

Interessante è anche la scelta del Tetrapac<br />

riciclato, ideale per le zone di servizio e<br />

per la camera dei ragazzi. Questo materiale<br />

si presenta <strong>com</strong>e resistente al calpestio,<br />

facile da pulire ed è inoltre indicato per<br />

l’isolamento termo-acustico.Queste sono<br />

solo alcune indicazioni sulla materia della<br />

Bioarchitettura che, <strong>com</strong>e abbiamo già<br />

visto, si propone di rendere migliore, più<br />

vivibile e salutare, il nostro modo di “abitare”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!