14.06.2013 Views

prospetto informativo - Fallimento I Viaggi del Ventaglio Spa in ...

prospetto informativo - Fallimento I Viaggi del Ventaglio Spa in ...

prospetto informativo - Fallimento I Viaggi del Ventaglio Spa in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

relativo all'ammissione a quotazione sul Mercato MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. di azioni<br />

ord<strong>in</strong>arie di I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A., da emettersi nell’ambito di un aumento di capitale sociale<br />

riservato ad un <strong>in</strong>vestitore istituzionale con esclusione <strong>del</strong> diritto di opzione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2441, comma V,<br />

c.c. e rappresentative di oltre il 10% <strong>del</strong>le azioni già ammesse a quotazione, per un controvalore massimo di<br />

euro 70 milioni, che, <strong>in</strong> conformità a quanto previsto nel Contratto di Sottoscrizione (come di seguito<br />

def<strong>in</strong>ito), riguarderà le azioni effettivamente emesse nell’arco temporale di 12 mesi dalla data di pubblicazione<br />

<strong>del</strong> presente Prospetto Informativo<br />

Emittente<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

(Offerente <strong>in</strong> sottoscrizione)<br />

Sottoscrittore<br />

YA Global Investments LP<br />

(Sottoscrittore riservato)<br />

______________________________________________________________________________<br />

Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB <strong>in</strong> data 23 giugno 2008 a seguito di autorizzazione<br />

comunicata con nota n. 8058353 <strong>del</strong> 18 giugno 2008. L’adempimento di pubblicazione <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo non comporta alcun giudizio <strong>del</strong>la CONSOB sull’opportunità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento proposto e sul<br />

merito dei dati e <strong>del</strong>le notizie allo stesso relativi.<br />

1


INDICE<br />

DEFINIZIONI ....................................................................................................... 8<br />

NOTA DI SINTESI .....................................................................................................16<br />

CAPITOLO 1. PERSONE RESPONSABILI ............................................................25<br />

1.1 RESPONSABILI DELLE INFORMAZIONI FORNITE NEL PROSPETTO......................................................................25<br />

1.2 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ...............................................................................................................25<br />

CAPITOLO 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI ...................................................... 26<br />

2.1 REVISORI DELL'EMITTENTE ............................................................................................................................26<br />

2.2 INFORMAZIONI SUI RAPPORTI CON LA SOCIETÀ DI REVISIONE..........................................................................26<br />

CAPITOLO 3. INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE ........................... 28<br />

3.1 INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE DEL GRUPPO PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 OTTOBRE 2005, 2006<br />

E 2007............................................................................................................................................................28<br />

3.2 INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE RELATIVE AI PERIODI CHIUSI AL 31 GENNAIO 2007 E 2008...........29<br />

CAPITOLO 4. FATTORI DI RISCHIO ................................................................... 30<br />

CAPITOLO 5. INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE ..............................................45<br />

5.1 STORIA ED EVOLUZIONE DELL'EMITTENTE ......................................................................................................45<br />

5.1.1. Denom<strong>in</strong>azione legale e commerciale <strong>del</strong>l'Emittente ...............................................................45<br />

5.1.2. Luogo di registrazione <strong>del</strong>l'Emittente e suo numero di registrazione ....................................45<br />

5.1.3. Data di costituzione e durata <strong>del</strong>l'Emittente .............................................................................45<br />

5.1.4. Domicilio e forma giuridica <strong>del</strong>l'Emittente, legislazione <strong>in</strong> base alla quale opera, paese di<br />

costituzione, nonché <strong>in</strong>dirizzo e numero di telefono <strong>del</strong>la sede sociale ...................................45<br />

5.1.5. Fatti importanti nell'evoluzione <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong>l'Emittente ....................................................45<br />

5.2 INVESTIMENTI.................................................................................................................................................49<br />

5.2.1 Investimenti effettuati dal Gruppo negli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006, 2007, nel<br />

periodo chiuso al 31 gennaio 2008 e s<strong>in</strong>o alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo ....................49<br />

5.2.2 Investimenti <strong>del</strong> Gruppo <strong>in</strong> corso di realizzazione....................................................................50<br />

5.2.3 Investimenti futuri oggetto di impegno def<strong>in</strong>itivo da parte degli organi di gestione<br />

<strong>del</strong>l’Emittente ............................................................................................................................... 51<br />

CAPITOLO 6. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ...................................................52<br />

6.1 PRINCIPALI ATTIVITÀ.......................................................................................................................................52<br />

6.1.1 Descrizione <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le operazioni <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong>le sue pr<strong>in</strong>cipali attività........52<br />

6.1.2 Indicazione di nuovi prodotti e/o servizi <strong>in</strong>trodotti..................................................................62<br />

6.1.3 Strategia.......................................................................................................................................63<br />

6.2 PRINCIPALI MERCATI.......................................................................................................................................65<br />

6.3 FATTORI ECCEZIONALI.....................................................................................................................................66<br />

6.4 DIPENDENZA DA BREVETTI O LICENZE, DA CONTRATTI INDUSTRIALI, COMMERCIALI O FINANZIARI, O DA NUOVI<br />

PROCEDIMENTI DI FABBRICAZIONE ..................................................................................................................67<br />

6.5 CONCORRENZA................................................................................................................................................67<br />

CAPITOLO 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA......................................................73<br />

7.1 DESCRIZIONE DEL GRUPPO A CUI APPARTIENE L’EMITTENTE...........................................................................73<br />

7.2 DESCRIZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DALL’EMITTENTE.......................................................................73<br />

2


CAPITOLO 8. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI......................................... 77<br />

8.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI........................................................................................................................ 77<br />

8.1.1 Beni di proprietà.......................................................................................................................... 77<br />

8.1.2 Beni <strong>in</strong> uso ....................................................................................................................................78<br />

8.2 PROBLEMI AMBIENTALI CHE POSSONO INFLUIRE SULL'UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI DA PARTE<br />

DELL'EMITTENTE ............................................................................................................................................79<br />

CAPITOLO 9. RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA<br />

..................................................................................................... 80<br />

9.1 SITUAZIONE FINANZIARIA .............................................................................................................................. 80<br />

9.2 GESTIONE OPERATIVA.................................................................................................................................... 80<br />

9.2.1 Informazioni riguardanti fattori importanti, compresi eventi <strong>in</strong>soliti o rari o nuovi<br />

sviluppi, che hanno avuto ripercussioni significative sul reddito derivante dall’attività<br />

<strong>del</strong>l’Emittente .............................................................................................................................. 80<br />

9.2.2 Variazioni sostanziali <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le entrate nette risultanti dai bilanci......................83<br />

9.2.3. Informazioni riguardanti politiche o fattori di natura governativa, economica, fiscale,<br />

monetaria o politica che abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o <strong>in</strong>direttamente,<br />

ripercussioni significative sull’attività <strong>del</strong>l’Emittente ..............................................................83<br />

CAPITOLO 10. RISORSE FINANZIARIE ................................................................ 85<br />

10.1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE RISORSE FINANZIARIE DELL’EMITTENTE. .....................................................85<br />

10.2 INDICAZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPORTI E DESCRIZIONE DEI FLUSSI DI CASSA DELL’EMITTENTE .............. 86<br />

10.3 INDICAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DELLA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO DELL’EMITTENTE .......87<br />

10.4 INFORMAZIONI RIGUARDANTI EVENTUALI LIMITAZIONI ALL’USO DELLE RISORSE FINANZIARIE CHE ABBIANO<br />

AVUTO, O POTREBBERO AVERE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, RIPERCUSSIONI SIGNIFICATIVE<br />

SULL’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE.................................................................................................................... 90<br />

10.5 INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE FONTI PREVISTE DEI FINANZIAMENTI NECESSARI PER ADEMPIERE AGLI<br />

IMPEGNI DI CUI AI PUNTI 5.2.3 E 8.1............................................................................................................... 90<br />

CAPITOLO 11. RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE .............................91<br />

11.1 RICERCA E SVILUPPO ....................................................................................................................................... 91<br />

11.2 BREVETTI........................................................................................................................................................ 91<br />

CAPITOLO 12. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE............................ 92<br />

12.1 TENDENZE PIÙ SIGNIFICATIVE MANIFESTATESI RECENTEMENTE E SINO ALLA DATA DEL PROSPETTO<br />

INFORMATIVO NELL'ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE, DELLE VENDITE E DELLE SCORTE E NELL'EVOLUZIONE<br />

DEI COSTI E DEI PREZZI DI VENDITA DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO AL 31 OTTOBRE 2007...........................92<br />

12.2 INFORMAZIONI SU TENDENZE, INCERTEZZE, RICHIESTE, IMPEGNI O FATTI NOTI CHE POTREBBERO<br />

RAGIONEVOLMENTE AVERE RIPERCUSSIONI SIGNIFICATIVE SULLE PROSPETTIVE DELL’EMITTENTE ALMENO PER<br />

L'ESERCIZIO IN CORSO. ....................................................................................................................................94<br />

12.2.1 Effetti economico-patrimoniali e f<strong>in</strong>anziari <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale sull’andamento<br />

economico e sulla situazione patrimoniale <strong>del</strong>la Società .........................................................96<br />

12.2.2 Prospettive <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo ................................................................................... 98<br />

CAPITOLO 13. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI.............................................. 99<br />

CAPITOLO 14. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA<br />

E ALTI DIRIGENTI ......................................................................100<br />

14.1 NOME, INDIRIZZO E FUNZIONI PRESSO L'EMITTENTE DEI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI<br />

DIREZIONE, DI VIGILANZA E DEGLI ALTI DIRIGENTI ........................................................................................100<br />

14.1.1 Membri degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione o di vigilanza..................................100<br />

3


14.1.2. Soci accomandatari...................................................................................................................109<br />

14.1.3 Pr<strong>in</strong>cipali dirigenti ....................................................................................................................109<br />

14.2 CONFLITTI DI INTERESSI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA E DEGLI ALTI<br />

DIRIGENTI......................................................................................................................................................111<br />

CAPITOLO 15. REMUNERAZIONI E BENEFICI.................................................... 113<br />

15.1. REMUNERAZIONI E BENEFICI A FAVORE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DEI MEMBRI<br />

DEL COLLEGIO SINDACALE, DEL DIRETTORE GENERALE DEI PRINCIPALI DIRIGENTI CON RIFERIMENTO<br />

ALL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 OTTOBRE 2007................................................................................................. 113<br />

15.2. AMMONTARE DEGLI IMPORTI ACCANTONATI O ACCUMULATI DALL'EMITTENTE O DA SUE SOCIETÀ CONTROLLATE<br />

PER LA CORRESPONSIONE DI PENSIONI, INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO O BENEFICI ANALOGHI........................115<br />

CAPITOLO 16. PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE....................... 116<br />

16.1 DATA DI SCADENZA DEL PERIODO DI PERMANENZA NELLA CARICA ATTUALE, SE DEL CASO, E PERIODO DURANTE<br />

IL QUALE LA PERSONA HA RIVESTITO TALE CARICA......................................................................................... 116<br />

16.2 INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DI LAVORO STIPULATI DAI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI<br />

DIREZIONE O DI VIGILANZA CON L'EMITTENTE O CON LE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE PREVEDONO INDENNITÀ DI<br />

FINE RAPPORTO............................................................................................................................................. 122<br />

16.3 INFORMAZIONI SUL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO E SUL COMITATO PER LE REMUNERAZIONI<br />

DELL'EMITTENTE .......................................................................................................................................... 122<br />

16.4 DICHIARAZIONE CHE ATTESTI L'OSSERVANZA DA PARTE DELL'EMITTENTE DELLE NORME IN MATERIA DI<br />

GOVERNO SOCIETARIO VIGENTI NEL PAESE DI COSTITUZIONE......................................................................... 123<br />

CAPITOLO 17. DIPENDENTI................................................................................ 126<br />

17.1 ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO ......................................................................................................................126<br />

17.2. PARTECIPAZIONI AZIONARIE E STOCK OPTION RIGUARDO AD OGNI PERSONA INDICATA AL CAPITOLO 14,<br />

PARAGRAFO 14.1 ........................................................................................................................................... 127<br />

17.3 DESCRIZIONE DI EVENTUALI ACCORDI DI PARTECIPAZIONE DEI DIPENDENTI AL CAPITALE DELL'EMITTENTE.. 127<br />

CAPITOLO 18. PRINCIPALI AZIONISTI...............................................................128<br />

18.1 AZIONARIATO DELLA SOCIETÀ.......................................................................................................................128<br />

18.2 DIRITTI DI VOTO DIVERSI IN CAPO AGLI AZIONISTI DELLA SOCIETÀ ................................................................128<br />

18.3 INDICAZIONE DELL'EVENTUALE SOGGETTO CONTROLLANTE ..........................................................................128<br />

18.4 EVENTUALI ACCORDI, NOTI ALL'EMITTENTE, DALLA CUI ATTUAZIONE POSSA SCATURIRE AD UNA DATA<br />

SUCCESSIVA UNA VARIAZIONE DELL'ASSETTO DI CONTROLLO DELL'EMITTENTE. ............................................128<br />

CAPITOLO 19. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ....................................... 129<br />

20.1 INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI...................................................................... 135<br />

20.2 INFORMAZIONI FINANZIARIE PRO-FORMA...................................................................................................... 174<br />

20.3 BILANCI ........................................................................................................................................................ 174<br />

20.4 REVISIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE ANNUALI RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI .......................... 174<br />

20.4.1 Dichiarazione attestante che le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie relative agli esercizi passati sono<br />

state sottoposte a revisione....................................................................................................... 174<br />

20.4.2. Indicazione di altre <strong>in</strong>formazioni contenute nel documento di registrazione che siano state<br />

controllate dai revisori dei conti. ............................................................................................. 175<br />

20.4.3. Fonte dei dati e dichiarare che i dati non sono stati sottoposti a revisione.......................... 175<br />

20.5 DATA DELLE ULTIME INFORMAZIONI DISPONIBILI.......................................................................................... 175<br />

20.6 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI ED ATRE INFORMAZIONI FINANZIARIE ........................................ 175<br />

20.7 POLITICA DEI DIVIDENDI ............................................................................................................................... 179<br />

20.7.1 Ammontare <strong>del</strong> dividendo per azione per ogni esercizio f<strong>in</strong>anziario chiuso al 2005, 2006,<br />

2007 ............................................................................................................................................ 179<br />

4


20.8 PROCEDIMENTI GIUDIZIALI E ARBITRALI ....................................................................................................... 179<br />

20.9 CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SITUAZIONE FINANZIARIA O COMMERCIALE DELL’EMITTENTE...............183<br />

CAPITOLO 21. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI .............................................184<br />

21.1. CAPITALE AZIONARIO ...................................................................................................................................184<br />

21.1.1. Capitale emesso ........................................................................................................................184<br />

21.1.2. Azioni non rappresentative <strong>del</strong> capitale .................................................................................184<br />

21.1.3. Azioni proprie ............................................................................................................................184<br />

21.1.4. Importo <strong>del</strong>le obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant....................................184<br />

21.1.5. Indicazione di eventuali diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato, ma non<br />

emesso o di un impegno all'aumento <strong>del</strong> capitale...................................................................184<br />

21.1.6. Informazioni riguardanti il capitale di eventuali membri <strong>del</strong> Gruppo offerto <strong>in</strong> opzione .185<br />

21.1.7. Descrizione <strong>del</strong>l'evoluzione <strong>del</strong> capitale azionario negli ultimi tre esercizi sociali .............185<br />

21.2 ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ...................................................................................................................... 187<br />

21.2.1. Oggetto sociale e scopi <strong>del</strong>l'Emittente ..................................................................................... 187<br />

21.2.2. S<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>le disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente riguardanti i membri degli organi di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione e di vigilanza ..........................................................................188<br />

21.2.4. Descrizione <strong>del</strong>le modalità di modifica dei diritti dei possessori <strong>del</strong>le azioni, con <strong>in</strong>dicazione<br />

dei casi <strong>in</strong> cui le condizioni sono più significative <strong>del</strong>le condizioni previste per legge ........194<br />

21.2.5. Descrizione <strong>del</strong>le condizioni che discipl<strong>in</strong>ano le modalità di convocazione <strong>del</strong>le assemblee<br />

generali annuali e <strong>del</strong>le assemblee generali straord<strong>in</strong>arie degli azionisti, ivi comprese le<br />

condizioni di ammissione..........................................................................................................194<br />

21.2.6. Breve descrizione di eventuali disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente che potrebbero<br />

avere l'effetto di ritardare, r<strong>in</strong>viare o impedire una modifica <strong>del</strong>l'assetto di controllo<br />

<strong>del</strong>l'Emittente ...................................................................................................................................<br />

...........................................................................................................................................................<br />

..................................................................................................................................................... 195<br />

21.2.7. Indicazione di eventuali disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente che discipl<strong>in</strong>ano la soglia<br />

di possesso al di sopra <strong>del</strong>la quale vige l'obbligo di comunicazione al pubblico <strong>del</strong>la quota di<br />

azioni posseduta ........................................................................................................................ 195<br />

21.2.8. Descrizione <strong>del</strong>le condizioni previste dall'atto costitutivo e dallo statuto per la modifica <strong>del</strong><br />

capitale, nel caso che tali condizioni siano più restrittive <strong>del</strong>le condizioni previste per legge.<br />

.....................................................................................................................................................196<br />

CAPITOLO 22. CONTRATTI IMPORTANTI DIVERSI DA QUELLI CONCLUSI NEL<br />

CORSO DEL NORMALE SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ........... 197<br />

22.1 CESSIONE VILLAGGIO PLAYA MAROMA.......................................................................................................... 197<br />

22.2 IL CONTRATTO DI SOTTOSCRIZIONE .............................................................................................................. 197<br />

22.3 RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO...................................................................................................................199<br />

22.4 CESSIONE VILLAGGIO GRAN DOMINICUS.......................................................................................................201<br />

23.1 RELAZIONI E PARERI DI ESPERTI................................................................................................................... 203<br />

23.2 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI ........................................................................................................ 203<br />

CAPITOLO 24. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO.................................. 204<br />

CAPITOLO 25. INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI ................................ 205<br />

CAPITOLO 26. PERSONE RESPONSABILI .......................................................... 206<br />

26.1 PERSONE RESPONSABILI DEL PROSPETTO INFORMATIVO .............................................................................. 206<br />

26.2 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ............................................................................................................ 206<br />

CAPITOLO 27. FATTORI DI RISCHIO ..................................................................207<br />

5


CAPITOLO 28. INFORMAZIONI FONDAMENTALI ............................................. 208<br />

28.1 DICHIARAZIONE DELLA SOCIETÀ RELATIVA AL CAPITALE CIRCOLANTE .......................................................... 208<br />

28.2 FONDI PROPRI E INDEBITAMENTO ................................................................................................................ 208<br />

28.3 INTERESSI DI PERSONE FISICHE E GIURIDICHE PARTECIPANTI ALL'EMISSIONE .............................................. 208<br />

28.4 RAGIONI DELL'EMISSIONE E IMPIEGO DEI PROVENTI..................................................................................... 208<br />

CAPITOLO 29. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA<br />

OFFRIRE .....................................................................................210<br />

29.1 DESCRIZIONE DEL TIPO E DELLA CLASSE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI AL PUBBLICO E/O AMMESSI<br />

ALLA NEGOZIAZIONE, IVI COMPRESO IL CODICE ISIN (INTERNATIONAL SECURITY IDENTIFICATION NUMBER)<br />

.....................................................................................................................................................................210<br />

29.2 LEGISLAZIONE AI SENSI DELLA QUALE GLI STRUMENTI FINANZIARI SONO STATI CREATI .................................210<br />

29.3 INDICARE SE GLI STRUMENTI FINANZIARI SONO NOMINATIVI O AL PORTATORE E SE SONO IN FORMA CARTOLARE<br />

O DEMATERIALIZZATA. IN QUEST'ULTIMO CASO, FORNIRE DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DEL SOGGETTO<br />

INCARICATO DELLA TENUTA DEI REGISTRI .....................................................................................................210<br />

29.4 VALUTA DI EMISSIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...................................................................................210<br />

29.5 DESCRIZIONE DEI DIRITTI, COMPRESA QUALSIASI LORO LIMITAZIONE, CONNESSI AGLI STRUMENTI FINANZIARI E<br />

PROCEDURA PER IL LORO ESERCIZIO..............................................................................................................210<br />

29.6 IN CASO DI NUOVE EMISSIONI, INDICAZIONE DELLE DELIBERE, DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLE APPROVAZIONI<br />

IN VIRTÙ DELLE QUALI GLI STRUMENTI FINANZIARI SONO STATI O SARANNO CREATI E/O EMESSI ................... 211<br />

29.7 IN CASO DI NUOVE EMISSIONI, LA DATA PREVISTA PER L'EMISSIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI .............. 212<br />

29.8 DESCRIZIONE DI EVENTUALI RESTRIZIONI ALLA LIBERA TRASFERIBILITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI....... 212<br />

29.9 INDICAZIONE DELL'ESISTENZA DI EVENTUALI NORME IN MATERIA DI OBBLIGO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI<br />

ACQUISTO E/O DI OFFERTA DI ACQUISTO E DI VENDITA RESIDUALI IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI FINANZIARI<br />

..................................................................................................................................................................... 212<br />

29.10 INDICAZIONE DELLE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO EFFETTUATE DA TERZI SULLE AZIONI DELL'EMITTENTE<br />

NEL CORSO DELL'ULTIMO ESERCIZIO E DELL'ESERCIZIO IN CORSO..................................................................214<br />

29.11 REGIME FISCALE ...........................................................................................................................................214<br />

CAPITOLO 30. CONDIZIONI DELL'EMISSIONE .................................................. 221<br />

30.1 CONDIZIONI, STATISTICHE RELATIVE ALL'EMISSIONE, CALENDARIO PREVISTO E MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE<br />

..................................................................................................................................................................... 221<br />

30.1.1 Condizioni alle quali l'emissione è subord<strong>in</strong>ata ...................................................................... 221<br />

30.1.2 Ammontare totale <strong>del</strong>l'emissione ............................................................................................. 221<br />

30.1.3 Periodo di validità <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale e descrizione <strong>del</strong>le modalità di sottoscrizione<br />

..................................................................................................................................................... 221<br />

30.1.4 Informazioni circa la sospensione o revoca <strong>del</strong>l'Offerta ........................................................ 221<br />

30.1.5 Riduzione <strong>del</strong>la sottoscrizione e modalità di rimborso .......................................................... 221<br />

30.1.6 Ammontare <strong>del</strong>la sottoscrizione............................................................................................... 221<br />

30.1.7 Ritiro <strong>del</strong>la sottoscrizione .........................................................................................................222<br />

30.1.8 Pagamento e consegna <strong>del</strong>le Azioni .........................................................................................222<br />

30.1.9 Risultati <strong>del</strong>l’emissione..............................................................................................................222<br />

30.1.10 Procedura per l’esercizio di un eventuale diritto di opzione, per la negoziabilità dei diritti di<br />

sottoscrizione e per il trattamento dei diritti di sottoscrizione non esercitati......................222<br />

30.2 PIANO DI RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE .....................................................................................................222<br />

30.2.1 Categorie di <strong>in</strong>vestitori potenziali ai quali le Azioni sono offerte e mercati .........................222<br />

30.2.2 Pr<strong>in</strong>cipali azionisti, Direttore Generale, membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione o<br />

componenti <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>l'Emittente che <strong>in</strong>tendono aderire all'Offerta Pubblica<br />

e persone che <strong>in</strong>tendono aderire all'Offerta Pubblica per più <strong>del</strong> 5%....................................222<br />

30.2.3 Informazioni da comunicare prima <strong>del</strong>l'assegnazione ..........................................................222<br />

6


30.2.4 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori <strong>del</strong>le assegnazioni...................................222<br />

30.2.5 Sovrallocazione e Greenshoe ....................................................................................................222<br />

30.3 FISSAZIONE DEL PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE................................................................................................222<br />

30.3.1 Prezzo di sottoscrizione e spese a carico <strong>del</strong> sottoscrittore ....................................................222<br />

30.3.2 Comunicazione <strong>del</strong> Prezzo di sottoscrizione............................................................................223<br />

30.3.3 Motivazioni <strong>del</strong>l'esclusione <strong>del</strong> diritto di opzione ...................................................................223<br />

30.3.4 Differenza tra il Prezzo di Offerta e prezzo <strong>del</strong>le azioni pagato nel corso <strong>del</strong>l'anno<br />

precedente o da pagare da parte dei membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, dei membri<br />

<strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, <strong>del</strong> Direttore Generale e dei pr<strong>in</strong>cipali dirigenti, o persone affiliate<br />

.....................................................................................................................................................223<br />

30.4 COLLOCAMENTO E SOTTOSCRIZIONE..............................................................................................................223<br />

30.4.1 Nome e <strong>in</strong>dirizzo dei Jo<strong>in</strong>t Global Coord<strong>in</strong>ator ......................................................................223<br />

30.4.2 Organismi <strong>in</strong>caricati <strong>del</strong> servizio f<strong>in</strong>anziario .........................................................................223<br />

30.4.3 Collocamento e garanzia ..........................................................................................................223<br />

30.4.4 Data di stipula <strong>del</strong>l’accordo di sottoscrizione..........................................................................223<br />

CAPITOLO 31. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI<br />

NEGOZIAZIONE ..........................................................................224<br />

31.1 MERCATI DI QUOTAZIONE..............................................................................................................................224<br />

31.2 MERCATI REGOLAMENTATI SUI QUALI SONO GIÀ AMMESSI ALLA NEGOZIAZIONE STRUMENTI FINANZIARI DELLA<br />

STESSA CLASSE DI QUELLI DA OFFRIRE O DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE ..............................................224<br />

31.3 ALTRE OPERAZIONI DI SOTTOSCRIZIONE O DI COLLOCAMENTO PRIVATO.........................................................224<br />

31.4 INTERMEDIARI..............................................................................................................................................224<br />

31.5 STABILIZZAZIONE..........................................................................................................................................224<br />

CAPITOLO 32. POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO<br />

ALLA VENDITA ...........................................................................225<br />

32.1 AZIONISTI VENDITORI ...................................................................................................................................225<br />

32.2 NUMERO E CLASSE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI DA CIASCUNO DEI POSSESSORI DEGLI STRUMENTI<br />

FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VENDITA .................................................................................................225<br />

32.3 ACCORDI DI LOCK-UP ....................................................................................................................................225<br />

CAPITOLO 33. SPESE LEGATE ALL'OFFERTA.....................................................226<br />

33.1 AMMONTARE DEI PROVENTI E STIMA DELLE SPESE ........................................................................................226<br />

CAPITOLO 34. DILUIZIONE.................................................................................227<br />

34.1 AMMONTARE E PERCENTUALE DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA DERIVANTE DALL’OFFERTA. ...........................227<br />

34.2 IN CASO DI OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE DESTINATA AGLI ATTUALI AZIONISTI, AMMONTARE E PERCENTUALE<br />

DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA NEL CASO ESSI NON SOTTOSCRIVANO LA NUOVA OFFERTA..............................227<br />

CAPITOLO 35. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI ............................................ 228<br />

35.1 CONSULENTI MENZIONATI NEL PROSPETTO INFORMATIVO........................................................................... 228<br />

35.2 ALTRE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI SOTTOPOSTE A<br />

REVISIONE O A REVISIONE LIMITATA............................................................................................................. 228<br />

35.3 PARERI O INFORMAZIONI REDATTE DA ESPERTI ............................................................................................ 228<br />

35.4 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI ........................................................................................................ 228<br />

APPENDICI ....................................................................................................229<br />

7


DEFINIZIONI<br />

Accordo di Ristrutturazione Contratto sottoscritto <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006 da IVV Hold<strong>in</strong>g,<br />

l’Emittente e I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resort da una parte e le<br />

pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici dall’altra f<strong>in</strong>alizzato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alla ristrutturazione/riscadenziamento <strong>del</strong><br />

debito <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Aumento di Capitale Aumento di capitale de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. riservato a<br />

YA Global Investments LP, <strong>in</strong> conformità all’art. 2441 V° e VI°<br />

<strong>del</strong> Codice Civile di un ammontare pari a € 70.000.000<br />

(settantamilioni/00).<br />

Aumento di Capitale per warrant Aumento di capitale de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. riservato a<br />

YA Global Investments LP, <strong>in</strong> conformità all’art 2441 V e VI <strong>del</strong><br />

Codice Civile, al servizio di n. 20.000.000 (ventimilioni) di<br />

warrant gratuiti da concedere a YA Global Investments LP e<br />

validi per sottoscrivere una azione ord<strong>in</strong>aria de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A. ciascuno.<br />

Azioni Le azioni ord<strong>in</strong>arie <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>, oggetto <strong>del</strong>l' Aumento<br />

di Capitale.<br />

B2C Bus<strong>in</strong>ess to Consumer <strong>in</strong>dica le relazioni che un'impresa<br />

commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita<br />

e/o di assistenza <strong>in</strong>trattenute prevalentemente tramite<br />

<strong>in</strong>ternet, ovvero nel caso <strong>del</strong> commercio elettronico.<br />

Best Tours Best Tours S.p.A. con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via dei Gracchi n.<br />

35.<br />

Bhn Società di consulenza f<strong>in</strong>anziaria e negoziale con sede a<br />

Milano, Via Andrea Appiani n. 5.<br />

BIT Borsa Internazionale <strong>del</strong> Turismo.<br />

Bloomberg Bloomberg LP, un fornitore di contenuti <strong>in</strong>formativi a carattere<br />

f<strong>in</strong>anziario.<br />

Borsa Italiana Borsa Italiana S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Piazza Affari n.<br />

6.<br />

Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a <strong>del</strong>le società quotate predisposto dal<br />

Comitato per la corporate governance <strong>del</strong>le società quotate<br />

promosso da Borsa Italiana.<br />

Columbus Organizzazione <strong>Viaggi</strong> Columbus S.r.l. con sede legale <strong>in</strong><br />

Genova, Via <strong>del</strong>le Casaccie n. 1.<br />

CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, con sede <strong>in</strong><br />

Roma, Via G.B. Mart<strong>in</strong>i n. 3.<br />

8


Contratto di Sottoscrizione Contratto sottoscritto <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006 dalla Società e<br />

YA avente ad oggetto, tra l’altro, le condizioni e le modalità di<br />

esecuzione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale e <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale<br />

per warrant.<br />

CRM Processo consistente <strong>in</strong> un <strong>in</strong>sieme di procedure organizzative,<br />

strumenti, archivi, dati e mo<strong>del</strong>li comportamentali creato <strong>in</strong><br />

un’azienda per gestire le relazioni con il cliente, il cui obiettivo<br />

primario è quello di migliorare il rapporto cliente-fornitore.<br />

Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo La data di pubblicazione <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

Data di Nuova Richiesta Indica ciascuna data <strong>in</strong> corrispondenza <strong>del</strong>la quale la Società<br />

consegna a YA una Nuova Richiesta.<br />

Deloitte Deloitte & Touche S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via<br />

Tortona n.25.<br />

Duet Primario attore <strong>del</strong> bus<strong>in</strong>ess travel mondiale esercente la<br />

propria attività con il brand “UVET-AMERICAN EXPRESS.”.<br />

Formula Multivacanza Formula che si concretizza <strong>in</strong> una forma di “multiproprietà” <strong>in</strong><br />

virtù <strong>del</strong>la quale il cliente f<strong>in</strong>ale acquista il diritto per un<br />

periodo di dieci/venti anni o perpetuo di utilizzare ogni anno<br />

per un periodo di una settimana o suoi multipli un<br />

appartamento presso i villaggi che offrono detto servizio.<br />

Giorno di Borsa Aperta qualunque giorno nel quale il Mercato Telematico Azionario è<br />

aperto per gli scambi.<br />

Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> o Gruppo Il gruppo facente capo alla Società ricomprendente le seguenti<br />

società:<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Ventaclub S.r.l.<br />

<strong>Ventaglio</strong> Retail S.r.l.<br />

<strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già IVV Resorts) S.r.l.<br />

O. V. Columbus S.r.l.<br />

Best Tours S.p.A.<br />

A.G. Co. Ltd.<br />

Venta Management Ltd.<br />

<strong>Ventaglio</strong> Hellas S.A.<br />

IVV de Mexico S.A. de C.V.<br />

Ventakumal S.A.<br />

Ventur Tunisie S.A.<br />

Guarabu Lda<br />

Tonle S.A. (<strong>in</strong> liquidazione)<br />

Salama beach Ltd.<br />

Omni Tours Inc.<br />

Ventaclub Maroc Sa.r.l.<br />

9


Ventaclub Andilana Sa.r.l.<br />

Ventaclub Turism Y. AS<br />

Karibu Ltd.<br />

Mawimb<strong>in</strong>i Hotel Village Ltd<br />

<strong>Ventaglio</strong> International S.A.<br />

Harbour Management Ltd.<br />

La Rosa de Bayahibe S.a.<br />

VentaEgypt Ltd<br />

Ventaclub Capo Verde S.A.<br />

Nicoya S.A.<br />

Nisporeny S.A.<br />

Liv<strong>in</strong>gston S.p.A<br />

Lauda Air S.r.l.<br />

Gruppo Liv<strong>in</strong>gston Il gruppo facente capo a Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. e ricomprendente la<br />

stessa Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. e Lauda Air S.r.l..<br />

Importo M<strong>in</strong>imo per Tranche Corrisponde ad un ammontare pari a € 250.000 per ogni<br />

s<strong>in</strong>gola Tranche.<br />

Importo per Tranche Grande Corrisponde a un ammontare f<strong>in</strong>o a € 5.000.000, aumentabile<br />

previo accordo tra le parti.<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>, IVV, l’Emittente<br />

ovvero la Società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via dei<br />

Gracchi n. 35.<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts o<br />

<strong>Ventaglio</strong> Real Estate <strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts) S.r.l.<br />

con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via dei Gracchi n. 35.<br />

Istruzioni Istruzioni al Regolamento di Borsa (come di seguito def<strong>in</strong>ito),<br />

<strong>in</strong> vigore dal 3 marzo 2008.<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g IVV Hold<strong>in</strong>g S.p.A. con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Dei Gracchi<br />

n. 35.<br />

IVV Trade IVV Trade S.r.l. con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Monte Cerv<strong>in</strong>o<br />

n. 5/A.<br />

Lauda Air Lauda Air S.r.l.. con sede legale <strong>in</strong> Cardano al Campo (VA), Via<br />

Giovanni XXIII n. 206.<br />

Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group S.p.A. società appartenente al<br />

Gruppo, <strong>in</strong>corporata <strong>in</strong> Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. il 24 maggio 2006.<br />

Liv<strong>in</strong>gston Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. con sede legale <strong>in</strong> Cardano al Campo (VA),<br />

Via Giovanni XXIII n. 206.<br />

10


Mercato Telematico Azionario o MTA Il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa<br />

Italiana.<br />

Monte Titoli Monte Titoli S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Mantegna n.<br />

6.<br />

Nuova richiesta Indica una comunicazione scritta, <strong>in</strong>dirizzata a YA e Bhn e<br />

contenente la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>l’ammontare <strong>del</strong>la Tranche o <strong>del</strong>la<br />

Tranche Grande che la Società richiede a YA.<br />

Operazione di Ristrutturazione Operazione che consiste nell’Aumento di Capitale, così come<br />

discipl<strong>in</strong>ato dal Contratto di Sottoscrizione, e nella<br />

ristrutturazione <strong>del</strong> debito <strong>del</strong> Gruppo, così come regolato<br />

dall’Accordo di Ristrutturazione.<br />

Pacchetti Turistici Comb<strong>in</strong>azione di almeno due elementi tra: (i) il trasporto, (ii)<br />

l’alloggio e (iii) altri servizi turistici (non accessori al trasporto<br />

e all’alloggio) che costituiscano una parte significativa degli<br />

stessi pacchetti.<br />

Periodo di Formazione <strong>del</strong> Prezzo i c<strong>in</strong>que (5) Giorni di Borsa Aperta immediatamente successivi<br />

la Data di Nuova Richiesta; per le successive Tranche <strong>del</strong>la<br />

Tranche Grande, <strong>in</strong>vece, i c<strong>in</strong>que Giorni di Borsa Aperta<br />

decorreranno dal primo Giorno di Borsa Aperta successivo alla<br />

chiusura <strong>del</strong> precedente Periodo di Formazione <strong>del</strong> Prezzo, e<br />

così per le successive Tranche f<strong>in</strong>o al completamento <strong>del</strong>la<br />

Tranche Grande.<br />

Prospetto Informativo o Prospetto Il presente <strong>prospetto</strong> <strong><strong>in</strong>formativo</strong> di quotazione.<br />

Regolamento di Borsa Il regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa<br />

Italiana, <strong>del</strong>iberato dall’assemblea di Borsa Italiana <strong>del</strong> 26<br />

aprile 2007 e approvato dalla CONSOB con <strong>del</strong>ibera n. 15996<br />

<strong>del</strong> 26 giugno 2007.<br />

Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con <strong>del</strong>iberazione n.<br />

11971 <strong>in</strong> data 14 maggio 1999 e successive modificazioni e<br />

<strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Regolamento Intermediari Il regolamento adottato dalla CONSOB con <strong>del</strong>iberazione n.<br />

16190 <strong>in</strong> data 29 ottobre 2007 e successive modificazioni e<br />

<strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Società di Revisione PKF S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Viale Vittorio Veneto<br />

n.10.<br />

Statuto Sociale o Statuto Lo statuto sociale de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Testo Unico Il decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 (“Testo unico <strong>del</strong>le<br />

disposizioni <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>termediazione f<strong>in</strong>anziaria”) e<br />

successive modificazioni e <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

11


Tour Operat<strong>in</strong>g Attività che consiste nella creazione e commercializzazione dei<br />

Pacchetti Turistici che <strong>in</strong>cludono una gamma completa di<br />

servizi (trasporti, servizi alberghieri, attività complementari) di<br />

durata superiore alle 24 ore (ovvero per un periodo di tempo<br />

comprendente almeno una notte) ed un prezzo determ<strong>in</strong>ato a<br />

forfait.<br />

Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista Attività che consiste essenzialmente nella realizzazione e<br />

commercializzazione di Pacchetti Turistici che non<br />

contemplano soggiorni <strong>in</strong> villaggi turistici.<br />

Tour Operator Generalista Società che svolge l’attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista come<br />

sopra def<strong>in</strong>ita.<br />

Trade Market<strong>in</strong>g Insieme <strong>del</strong>le attività di market<strong>in</strong>g rivolte alle agenzie di<br />

viaggio e f<strong>in</strong>alizzate alla gestione dei rapporti tra azienda e<br />

canale distributivo.<br />

Tranche Indica la porzione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale di cui la Società<br />

richiede la sottoscrizione <strong>in</strong> ogni Nuova Richiesta.<br />

Tranche Grande Indica la porzione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale di cui la Società<br />

richiede la sottoscrizione nella Nuova Richiesta avente ad<br />

oggetto un Importo per Tranche Grande, come sopra def<strong>in</strong>ito.<br />

La Tranche Grande è composta da s<strong>in</strong>gole Tranche di un<br />

importo pari a quello sopra def<strong>in</strong>ito, salvo l’ultima, che è pari<br />

al residuo <strong>del</strong>l’Importo per Tranche Grande.<br />

Trasporto Aereo Attività che consiste nel trasporto via aerea a medio/lungo e<br />

corto raggio dei turisti verso località dove sono situati villaggi<br />

turistici o hotel convenzionati.<br />

Uvet Gruppo di società che si occupano di diversi servizi connessi<br />

con i viaggi e rete di agenzie viaggi, con sede legale <strong>in</strong> Milano,<br />

Via A. B<strong>in</strong>da n. 21.<br />

Utat Ufficio Turistico <strong>del</strong>l’Adriatico Trieste S.p.A., società<br />

<strong>in</strong>corporata <strong>in</strong> I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. nel 2005, di cui<br />

l’Emittente ha utilizzato il marchio f<strong>in</strong>o al 5 febbraio 2008,<br />

data <strong>in</strong> cui lo stesso è stato ceduto a terzi.<br />

<strong>Ventaglio</strong> International <strong>Ventaglio</strong> International SA con sede legale <strong>in</strong> Lussemburgo,<br />

Via Val Fleuri n. 50.<br />

Ventaclub Ventaclub S.r.l con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via dei Gracchi n. 35.<br />

<strong>Viaggi</strong> Organizzati <strong>Viaggi</strong> concordati precedentemente, venduti per un prezzo<br />

tutto compreso, che coprono un periodo superiore alle 24 ore e<br />

consistono di almeno due dei seguenti servizi: (i) trasporto, (ii)<br />

alloggio e/o (iii) altri servizi turistici facenti parte di un<br />

12


significativo pacchetto come per esempio: noleggio auto, guida<br />

turistica, biglietti per il teatro ecc.<br />

YA Global Investments LP ovvero YA Il fondo YA Global Investments LP (già Cornell Capital<br />

Partners) con sede a Jersey City, 101 Hudson Street, Suite<br />

3700 NJ 07302 e/o Yorkville Advisors Managament LLC <strong>in</strong><br />

qualità di gestore <strong>del</strong> fondo stesso.<br />

13


GLOSSARIO<br />

Capitale Circolante Netto Differenza algebrica tra le attività correnti e le passività<br />

correnti. Il CCN è formato da una serie di macro voci <strong>del</strong>lo<br />

stato patrimoniale di una azienda tra cui le pr<strong>in</strong>cipali sono:<br />

Attivo corrente<br />

1) Crediti verso clienti<br />

2) Magazz<strong>in</strong>o prodotti f<strong>in</strong>iti, <strong>in</strong> lavorazione e materie prime<br />

3) Anticipi a fornitori<br />

Passivo corrente<br />

1) Debiti verso fornitori<br />

2) Debiti verso dipendenti e lavoratori terzi ad esclusione di<br />

fondi di trattamento di f<strong>in</strong>e rapporto<br />

3) Debiti tributari di natura ricorrente.<br />

Corner <strong>Spa</strong>zio commerciale di dimensioni ridotte relativo alla vendita<br />

e/o promozione di un determ<strong>in</strong>ato prodotto, situato all’<strong>in</strong>terno<br />

di agenzie viaggi.<br />

Corner Franchis<strong>in</strong>g Il Corner Franchis<strong>in</strong>g (o franchis<strong>in</strong>g parziale) è <strong>in</strong>dividuabile<br />

ove l'affiliante concede la possibilità ad un franchisee di creare<br />

nella propria agenzia di viaggi uno spazio autonomo dove<br />

distribuire i servizi <strong>del</strong> franchisor, offrendo <strong>in</strong> pratica la<br />

possibilità di dar vita ad un negozio nel negozio, uno spazio<br />

privilegiato e riservato all'esposizione e vendita dei servizi <strong>del</strong><br />

franchisor.<br />

EBT Earn<strong>in</strong>gs Before Taxes.<br />

EBIT Earn<strong>in</strong>gs Before Interest and Taxes.<br />

EBITDA Earn<strong>in</strong>gs Before Interest, Taxes, Depreciation and<br />

Amortization.<br />

Franchis<strong>in</strong>g Contratto concluso da soggetti giuridici economicamente e<br />

giuridicamente <strong>in</strong>dipendenti <strong>in</strong> base al quale una parte (il<br />

“franchisor”) concede la disponibilità all’altra (il “franchisee”),<br />

verso corrispettivo, di un <strong>in</strong>sieme di diritti di proprietà<br />

<strong>in</strong>dustriale o <strong>in</strong>tellettuale relativi, <strong>in</strong>ter alia, a marchi,<br />

denom<strong>in</strong>azioni commerciali, <strong>in</strong>segne, mo<strong>del</strong>li di utilità,<br />

<strong>in</strong>serendo il franchisee <strong>in</strong> un sistema costituito da una pluralità<br />

di franchisee distribuiti sul territorio, allo scopo di<br />

commercializzare determ<strong>in</strong>ati beni o servizi.<br />

Fair value Valore economico ritenuto congruo e sostenibile sulla base<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche economiche, f<strong>in</strong>anziarie e di bus<strong>in</strong>ess di<br />

una società e, <strong>in</strong> particolare con riferimento alla valutazione<br />

dei derivati, corrisponde all’ammontare formalmente<br />

14


comunicato ed ufficializzato da parte degli organi istituzionali<br />

a ciò deputati di istituti di credito.<br />

IAS Acronimo che <strong>in</strong>dica tutti gli “International Account<strong>in</strong>g<br />

Standards”, emessi orig<strong>in</strong>ariamente dall’“International<br />

Account<strong>in</strong>g Standards Committee” (IASC), dal 2001 divenuto<br />

“International Account<strong>in</strong>g Standards Board” (IASB), che<br />

statuisce i Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali IAS/IFRS.<br />

IFRS Acronimo che <strong>in</strong>dica tutti gli "International F<strong>in</strong>ancial<br />

Report<strong>in</strong>g Standards", tutti gli "International Account<strong>in</strong>g<br />

Standards" (IAS), tutte le <strong>in</strong>terpretazioni <strong>del</strong>l'"International<br />

Report<strong>in</strong>g Interpretations Committee" (IFRIC),<br />

precedentemente denom<strong>in</strong>ate "Stand<strong>in</strong>g Interpretations<br />

Committee" (SIC).<br />

15


A) AVVERTENZA<br />

NOTA DI SINTESI<br />

L'OPERAZIONE DESCRITTA NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO PRESENTA GLI ELEMENTI DI RISCHIO<br />

TIPICI DI UN INVESTIMENTO IN AZIONI.<br />

AL FINE DI EFFETTUARE UN CORRETTO APPREZZAMENTO DELL’INVESTIMENTO, GLI INVESTITORI SONO<br />

INVITATI A VALUTARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE NOTA DI SINTESI CONGIUNTAMENTE AI<br />

FATTORI DI RISCHIO ED ALLE RESTANTI INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO INFORMATIVO.<br />

IN PARTICOLARE:<br />

(I) LA NOTA DI SINTESI VA LETTA COME INTRODUZIONE AL PROSPETTO INFORMATIVO;<br />

(II) QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIRE NELLE AZIONI DOVREBBE BASARSI SULL’ESAME DA PARTE<br />

DELL’INVESTITORE DEL PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO;<br />

(III) QUALORA SIA PROPOSTO UN RICORSO DINANZI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA IN MERITO ALLE<br />

INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO INFORMATIVO, L’INVESTITORE RICORRENTE POTREBBE<br />

ESSERE TENUTO A SOSTENERE LE SPESE DI TRADUZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO PRIMA<br />

DELL’INIZIO DEL PROCEDIMENTO;<br />

(IV) LA RESPONSABILITÀ CIVILE INCOMBE SULLE PERSONE CHE HANNO PRESENTATO LA NOTA DI SINTESI<br />

CHIEDENDONE LA NOTIFICA, COMPRESA LA SUA EVENTUALE TRADUZIONE, MA SOLTANTO NEL CASO IN<br />

CUI LA STESSA NOTA DI SINTESI RISULTI FUORVIANTE, IMPRECISA O INCOERENTE SE LETTA INSIEME<br />

CON LE ALTRE PARTI DEL PROSPETTO INFORMATIVO.<br />

I TERMINI RIPORTATI CON LA LETTERA MAIUSCOLA HANNO IL SIGNIFICATO ATTRIBUITO NEL PRECEDENTE<br />

PARAGRAFO “DEFINIZIONI”.<br />

B) FATTORI DI RISCHIO<br />

Si riportano di seguito i titoli dei fattori di rischio relativi all’Emittente, al Gruppo, all’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong><br />

oggetto ed al mercato <strong>in</strong> cui opera il Gruppo riportati per esteso nel Capitolo 4.<br />

A) RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE ED AL GRUPPO<br />

A.1) RISCHI CONNESSI ALLO STATO DI TENSIONE FINANZIARIA E<br />

CONTINUITÁ AZIENDALE<br />

A.1.1) RISCHI CONNESSI ALL’INDEBITAMENTO DELL’EMITTENTE<br />

A.1.2) RISCHI CONNESSI ALLA SITUAZIONE FINANZIARIA ED ALLA<br />

CONTINUITÁ AZIENDALE<br />

A.2) RISCHI CONNESSI ALL’AUMENTO DI CAPITALE<br />

A.3) RISCHIO DI PERDITE RILEVANTI EX ART. 2446/2447 COD. CIV.<br />

16


A.4) RISCHI LEGATI ALLE CONSISTENZE DEL PATRIMONIO NETTO<br />

DELL’EMITTENTE E DEL GRUPPO<br />

A.5) RISULTATI RELATIVI AGLI ESERCIZI SINO AL 31 OTTOBRE 2007<br />

A.6) RISCHI CONNESSI AI BILANCI DELLA SOCIETÀ E RILIEVI DELLA<br />

SOCIETÀ DI REVISIONE<br />

A.7) RISCHI CONNESSI A CONTENZIOSO ATTUALE O POTENZIALE<br />

A.8) RISCHI LEGATI ALLA DIPENDENZA DA PERSONALE CHIAVE<br />

A.9) RISCHI LEGATI ALL’UTILIZZO DI STRUTTURE NON DI PROPRIETÀ<br />

A.10) ASSICURAZIONI<br />

A.11) RISCHI LEGATI ALLA DIPENDENZA DA ALTRI OPERATORI E<br />

FORNITORI<br />

A.12) RISCHI LEGATI ALLA DIPENDENZA DAL MERCATO ITALIANO<br />

A.13) RISCHI LEGATI ALL’UTILIZZO DI PERSONALE SOMMINISTRATO<br />

A.14) DICHIARAZIONI PREVISIONALI<br />

A. 15) RISCHI LEGATI ALLA MANCATA ADOZIONE DEL MODELLO PREVISTO<br />

DAL D. LGS. 231/2001<br />

B) FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE<br />

B.1) RISCHI RELATIVI ALLA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA DI VIAGGI<br />

TURISTICI E DEL TRASPORTO AEREO NELL’ATTUALE CONTESTO<br />

POLITICO ED ECONOMICO INTERNAZIONALE<br />

B.2) STAGIONALITÀ DEI RICAVI<br />

B.3) CONCORRENZA<br />

B.4) PREVISIONI NORMATIVE ESTERE<br />

B.5) RISCHI DIPENDENTI DALL’UBICAZIONE DELLE STRUTTURE<br />

RICETTIVE<br />

B.6) RISCHIO LEGATO ALL’EFFETTO DILUITIVO<br />

C) FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALLE AZIONI<br />

17


RISCHI CONNESSI ALLE AZIONI<br />

C) EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI<br />

C1) Informazioni sull’Emittente<br />

La Società è stata costituita <strong>in</strong> data 1 marzo 1976 <strong>in</strong> forma di società per azioni con la denom<strong>in</strong>azione sociale di<br />

“Centro <strong>Viaggi</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.”, mediante atto a rogito <strong>del</strong> Notaio Dott. Gianfranco Palavera di Milano, rep.<br />

n. 18459 e fasc. n. 2909.<br />

Con <strong>del</strong>ibera di assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 5 maggio 1981, la Società ha modificato la propria denom<strong>in</strong>azione<br />

sociale <strong>in</strong> “I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.”.<br />

La Società ha sede <strong>in</strong> Milano, Via dei Gracchi, n. 35 e, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, ha un capitale<br />

sociale di euro 7.874.385 rappresentato da n. 127.398.742 azioni prive di valore nom<strong>in</strong>ale.<br />

La seguente tabella <strong>in</strong>dica l’azionariato <strong>del</strong>la Società alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo come dalle risultanze<br />

<strong>del</strong> libro soci <strong>del</strong>la Società, <strong>in</strong>tegrate dalle comunicazioni pervenute e dalle <strong>in</strong>formazioni a disposizione <strong>del</strong>la<br />

stessa.<br />

AZIONISTA NUMERO AZIONI % CAPITALE SOCIALE<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g S.p.A. 33.453.974 26,259%<br />

Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo 4.612.628 3,621%<br />

IVV Trade S.r.l. 647.412 0,508%<br />

Sopaf Capital Management Sgr S.p.A. 5.190.125 4,074%<br />

YA Global Investments LP 6.215.367 4,878%<br />

Banca Popolare di Milano (Akros) 2.646.227 2,077%<br />

Francesco Colonnese 2.629.370 2,064%<br />

Mercato e altri azionisti con partecipazioni <strong>in</strong>feriori al 2% 72.003.639 56,518%<br />

TOTALE 127.398.742 100,000%<br />

L’azionista di riferimento è il Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo che alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo detiene,<br />

direttamente e <strong>in</strong>direttamente, il 30,388% <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società. Tale partecipazione permette al Signor<br />

Bruno Virgilio Colombo, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, di detenere il controllo di fatto <strong>del</strong>la Società ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 93 <strong>del</strong> T.U.F.<br />

Nelle seguenti tabelle sono riportati i dati relativi ai membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>del</strong> Collegio<br />

S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>la Società attualmente <strong>in</strong> carica.<br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CARICA<br />

COLOMBO BRUNO VIRGINIO MILANO (MI) 24.02.1939 PRESIDENTE<br />

COLOMBO STEFANO MILANO (MI) 11.09.1967 VICEPRESIDENTE<br />

18


TOMEI ANDREA LUCCA (LU) 12.07.1963 CONSIGLIERE DELEGATO<br />

BONAVITA GAETANO LACEDONIA (AV) 26.04.1936 CONSIGLIERE<br />

VIGANOTTI GUIDO MILANO (MI) 25.05.1947 CONSIGLIERE<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CARICA RESIDENZA<br />

MANCHISI GIUSEPPE SANNICANDRO DI BARI (BA)<br />

08.05.1957<br />

PIACENTINI VALERIO BOULOGNE-BILLANCOURT (FRANCIA)<br />

26.11.1965<br />

19<br />

PRESIDENTE MILANO (MI)<br />

VIA DAINI 3<br />

EFFETTIVO MILANO (MI)<br />

VIA VALTORTA 2<br />

SALTARELLI PAOLO MILANO (MI) 22.10.1960 EFFETTIVO MILANO (MI)<br />

VIA GOVONE<br />

GIUSEPPE 96<br />

FRIGERIO LORENZO ERBA (CO) 05.03.1948 SUPPLENTE MILANO (MI) VIA<br />

DOMODOSSOLA 17<br />

MORO MAURIZIO GIULIO BASSANO DEL GRAPPA (VI) 19.11.1961 SUPPLENTE MILANO (MI) VIA<br />

DOMODOSSOLA 17<br />

Dirigenti e personale<br />

I pr<strong>in</strong>cipali dirigenti <strong>del</strong>l’Emittente sono il Signor Stefano Colombo e il Signor Andrea Tomei.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 21 <strong>del</strong>lo statuto sociale e <strong>in</strong> adempimento di quanto previsto dall’art. 154 bis <strong>del</strong> Testo<br />

Unico, come riformato dalla legge 28 dicembre 2005, n. 262, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ha nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong><br />

data 13 giugno 2008, previo parere favorevole <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, il dott. Emilio Bernacchi dirigente<br />

preposto alla redazione dei documenti contabili societari.<br />

Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007, il Gruppo ha impiegato <strong>in</strong> media n. 2.765 dipendenti.<br />

Revisione contabile<br />

I bilanci di esercizio <strong>del</strong>la Società ed il bilancio consolidato per gli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005 e 2006<br />

sono stati oggetto di revisione da parte di Deloitte, con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Tortona n. 25 (“Deloitte”).<br />

Il bilancio di esercizio <strong>del</strong>la Società ed il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 sono<br />

stati oggetto di revisione da parte di PKF S.p.A., con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Vittorio Veneto n. 10.<br />

In data 10 febbraio 2006 Deloitte si è dichiarata impossibilitata ad esprimere un giudizio <strong>in</strong> relazione ai<br />

bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005.<br />

In data 30 marzo 2007 Deloitte ha comunicato la propria relazione sul bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo,<br />

chiuso al 31 ottobre 2006, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 156 <strong>del</strong> TUF (allegata al Prospetto Informativo sub Appendice<br />

“B”). Nel Paragrafo 10 <strong>del</strong>la propria relazione Deloitte ha dichiarato che “a causa <strong>del</strong>la significatività dei rilievi<br />

esposti nei precedenti paragrafi 3., 4., 5., 6. e 7. e <strong>del</strong>la rilevanza degli effetti connessi alle <strong>in</strong>certezze descritte<br />

nei precedenti paragrafi 8. e 9., il bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> chiuso al 31 ottobre<br />

2006 non è conforme agli International F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione Europea, nonchè<br />

ai provvedimenti emanati <strong>in</strong> attuazione <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 38/2005; esso pertanto non è redatto con<br />

chiarezza e non rappresenta <strong>in</strong> modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il risultato


economico, le variazioni <strong>del</strong> patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> per<br />

l’esercizio chiuso a tale data”. Per un esame <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> oggetto e dei rilievi nella stessa <strong>in</strong>dicati<br />

si veda l’Appendice “B”.<br />

Con riferimento al rilievo di cui al punto 3 <strong>del</strong>la relazione <strong>del</strong>la Deloitte, l'Emittente rileva che Deloitte non<br />

esprime alcun dubbio sul punto che nessuno degli eventi cui era risolutivamente condizionata la r<strong>in</strong>unzia <strong>del</strong>la<br />

banca si sia avverato; anzi, riconosce che "la r<strong>in</strong>uncia ai suddetti crediti, contrattualmente subord<strong>in</strong>ata a<br />

rilevanti condizioni risolutive, è divenuta def<strong>in</strong>itiva per un importo pari ad euro 28,1 milioni......a seguito <strong>del</strong><br />

versamento di 6,9 milioni effettuato nel febbraio 2007 da YA.....a favore <strong>del</strong>la Società", ma sottol<strong>in</strong>ea che ciò è<br />

avvenuto "solo successivamente alla chiusura <strong>del</strong>l'esercizio". Deloitte prosegue sostenendo che la perdita di<br />

pert<strong>in</strong>enza <strong>del</strong> Gruppo al 31 ottobre 2006 ed il suo deficit patrimoniale per il periodo chiuso a tale data<br />

risultano sottostimati di altrettanto poiché <strong>del</strong>la suddetta r<strong>in</strong>uncia gli amm<strong>in</strong>istratori non avrebbero potuto<br />

tenere conto nel bilancio al 31 ottobre 2006 <strong>in</strong> quanto "i pr<strong>in</strong>cipi contabili di riferimento prevedono che una<br />

passività possa essere cancellata dal bilancio solo quando l'obbligazione specificata nel contratto sia<br />

adempiuta, cancellata o scaduta". La Società ritiene, tuttavia, anche a seguito <strong>del</strong> ricevimento di specifico<br />

parere da parte dei propri consulenti legali, che la passività <strong>in</strong> discorso sia stata realmente cancellata il 31<br />

ottobre 2006, anche a fronte <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>l'Accordo di Ristrutturazione avvenuta <strong>in</strong> pari data<br />

nonché <strong>del</strong>la conferma formale ricevuta da parte di Unicredit Banca d’Impresa e, dunque, che l'effetto <strong>del</strong>la<br />

cancellazione sia effettivamente di competenza <strong>del</strong> bilancio chiuso a quella data <strong>in</strong> quanto a quella data risale<br />

l'efficacia <strong>del</strong>la pattuizione di r<strong>in</strong>uncia.<br />

C2) Breve descrizione <strong>del</strong> bus<strong>in</strong>ess e dei settori di attività <strong>in</strong> cui operano l’Emittente e le<br />

pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo<br />

Di seguito viene riportata una breve descrizione <strong>del</strong>le attività svolte dall’Emittente.<br />

(a) Tour Operat<strong>in</strong>g<br />

Nel settore Tour Operat<strong>in</strong>g il Gruppo si contraddist<strong>in</strong>gue per una politica orientata a comb<strong>in</strong>are da un lato<br />

un’ampia offerta di servizi di elevata qualità <strong>in</strong> località turistiche selezionate e dall’altro a tutelare i propri<br />

marchi con un’attenta gestione dei prodotti offerti. In generale, ma <strong>in</strong> particolare nell’esercizio <strong>del</strong>l’attività <strong>in</strong><br />

oggetto, il Gruppo opera <strong>in</strong> un settore caratterizzato da un’elevata concorrenza e contraddist<strong>in</strong>to dalla<br />

presenza di un elevato numero di operatori.<br />

Il Gruppo si contraddist<strong>in</strong>gue per un’offerta diversificata proposta alla clientela italiana, mediante diverse<br />

società operative e marchi. Con oltre 80 villaggi, il Gruppo commercializza e gestisce villaggi turistici<br />

attraverso diverse modalità operative (proprietà, affitto/management, commercializzazione <strong>in</strong> esclusiva) che<br />

contemplano un pacchetto completo di servizi di trasporto, vitto e alloggio, attività ricreative. L’offerta di<br />

questi servizi è realizzata con i marchi “VentaClub” e “Columbus Club” oltre al marchio “<strong>Ventaglio</strong>”.<br />

Inoltre, il Gruppo svolge attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista, consistente essenzialmente nella realizzazione<br />

e commercializzazione di Pacchetti Turistici che non contemplano soggiorni <strong>in</strong> villaggi turistici. In<br />

quest’ambito, il Gruppo è attivo con i marchi storici come “<strong>Ventaglio</strong>” <strong>in</strong>sieme a “Columbus”, “<strong>Ventaglio</strong> – I<br />

<strong>Viaggi</strong>” e “Best Tours” .<br />

(b) Trasporto Aereo<br />

L’Emittente è attiva nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo tramite Liv<strong>in</strong>gston, che controlla Lauda Air. L’espansione<br />

<strong>del</strong>la propria attività nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo ha permesso a IVV di monitorare direttamente la qualità<br />

ed il costo di una quota rilevante <strong>del</strong> volume di trasporto aereo necessario per lo sviluppo <strong>del</strong> proprio bus<strong>in</strong>ess<br />

20


e di raggiungere uno standard qualitativo <strong>del</strong> servizio offerto che l’Emittente ritiene più elevato rispetto alla<br />

concorrenza.<br />

(c) Attività svolte dalle pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo<br />

Con riferimento alle pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo, si riporta un breve profilo descrittivo <strong>del</strong>le rispettive<br />

attività svolte:<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>: è la società capogruppo che svolge la funzione di Tour Operat<strong>in</strong>g e gestisce a livello<br />

centralizzato alcune funzioni <strong>del</strong> Gruppo, quali servizi generali, amm<strong>in</strong>istrazione e tesoreria, market<strong>in</strong>g,<br />

vendita e commercializzazione <strong>del</strong> prodotto. IVV ha avviato nel 1976 la sua attività come Tour Operat<strong>in</strong>g<br />

Generalista, realizzando e commercializzando Pacchetti Turistici;<br />

Ventaclub: si occupa <strong>del</strong>la gestione alberghiera, diretta o tramite controllate e <strong>del</strong>l’animazione nei villaggi<br />

commercializzati dal Gruppo che sono localizzati <strong>in</strong> Italia e all’estero. Una volta acquisita da IVV la<br />

disponibilità di un villaggio turistico, Ventaclub si occupa di ogni attività operativa rientrante nella gestione,<br />

con il proprio marchio, adeguando le strutture agli standard qualitativi <strong>del</strong> Gruppo;<br />

<strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già IVV Resorts): è la hold<strong>in</strong>g che detiene il 100% di <strong>Ventaglio</strong> International che a sua<br />

volta controlla le società immobiliari <strong>del</strong> Gruppo che hanno la proprietà di 3 villaggi vacanze. La società ha per<br />

oggetto l’attività di <strong>in</strong>termediazione nel settore immobiliare a seguito <strong>del</strong>la variazione <strong>in</strong>tervenuta con<br />

assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 18 gennaio 2007;<br />

<strong>Ventaglio</strong> Retail: è la società <strong>del</strong> Gruppo che si occupa <strong>del</strong>le attività di apertura e gestione di agenzie di viaggio<br />

e di turismo, nonché <strong>del</strong>la prestazione di consulenza a imprenditori operanti nel settore dei viaggi e <strong>del</strong><br />

turismo;<br />

Columbus: società attiva nel Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista s<strong>in</strong> dal 1955, è stata acquisita nel 2000. Con una<br />

specializzazione nel corto e medio raggio, presenta una gestione autonoma dal Gruppo per la<br />

commercializzazione di Pacchetti Turistici con il marchio “Columbus” di sua proprietà ;<br />

Best Tours: è il Tour Operator italiano di alta gamma e di riconosciuta importanza sul mercato con viaggi<br />

esclusivi che spaziano dall’Oceano Indiano, all’Egitto, al Medio Oriente e, dal 2004, ai Caraibi.<br />

Liv<strong>in</strong>gston: la società - detenuta al 100% dalla Società - è stata costituita nel marzo 2003 per l’erogazione dei<br />

servizi di Trasporto Aereo. Le flotte sono a servizio sia <strong>del</strong> Gruppo sia di altri tour operator italiani e stranieri<br />

esterni al Gruppo.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni sull’evoluzione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Gruppo, si veda il Capitolo 6, Paragrafo 6.1.<br />

C3) Informazioni contabili rilevanti relative agli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005,<br />

2006 e 2007, nonché al periodo chiuso al 31 gennaio 2007 e 2008, ed<br />

<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto consolidato <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

al 31 ottobre 2006 e 2007 ed al 31 gennaio 2008.<br />

La seguente tabella riporta i pr<strong>in</strong>cipali dati f<strong>in</strong>anziari consolidati per gli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005,<br />

2006 e 2007 redatti secondo i Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali IAS/IFRS:<br />

Dati F<strong>in</strong>anziari Selezionati 31-ott-05 31-ott-06 31-ott-07<br />

(<strong>in</strong> migliaia euro secondo i Pr<strong>in</strong>c.Contabili IAS/IFRS)<br />

Ricavi Netti Consolidati 734.269 761.146 783.412<br />

21


Marg<strong>in</strong>e Operativo Lordo EBITDA 10.986 9.536 21.995<br />

Risultato Operativo EBIT (13.861) (23.662) 2.353<br />

Risultato Ord<strong>in</strong>ario (42.242) (13.161) (6.052)<br />

Risultato di Esercizio Netto (42.242) (11.315) 14.803<br />

Cash Flow (11.831) (18.243) 6.702<br />

Capitale Sociale 77.302 6.673 31.710<br />

Patrimonio Netto Consolidato (79.190) (90.529) (44.222)<br />

Patrimonio Netto <strong>del</strong>l'Emittente (10.049) (21.679) 6.348<br />

Capitale d'Esercizio Netto (78.264) (98.533) (87.343)<br />

Capitale Immobilizzato 224.587 176.567 173.039<br />

Totale Attivo Consolidato 416.068 367.359 365.550<br />

Investimenti <strong>in</strong> Immobilizzazioni Materiali, Immateriali e<br />

F<strong>in</strong>anziarie 13.541 14.438 10.674<br />

Posizione (esposizione) f<strong>in</strong>anziaria netta (118.590) (68.161) (10.384)<br />

Numero Azioni alla data di approvazione <strong>del</strong> bilancio 77.301.700 84.067.648 127.398.742<br />

Dividendi Distribuiti 0 0 0<br />

La seguente tabella riporta i pr<strong>in</strong>cipali dati f<strong>in</strong>anziari consolidati per i periodi chiusi al 31 gennaio 2007 e<br />

2008 :<br />

Dati F<strong>in</strong>anziari Selezionati 31-gen-07 31-gen-08<br />

(<strong>in</strong> migliaia euro redatti secondo i Pr<strong>in</strong>c.Contab. IAS/IFRS)<br />

Ricavi Netti Consolidati 131.088 123.133<br />

Marg<strong>in</strong>e Operativo Lordo EBITDA 1.412 1.560<br />

Risultato Operativo EBIT (2.001) (1.463)<br />

Risultato Ord<strong>in</strong>ario (2.317) (4.585)<br />

Risultato di Esercizio Netto 14.069 (4.585)<br />

Capitale Sociale 9.810 38.237<br />

Patrimonio Netto Consolidato (68.635) (47.036)<br />

Patrimonio Netto <strong>del</strong>l'Emittente<br />

22


Capitale d'Esercizio Netto (87.754) (76.656)<br />

Capitale Immobilizzato 112.862 171.737<br />

Totale Attivo consolidato 357.563 346.272<br />

Investimenti <strong>in</strong> Immobilizzazioni Materiali, Immateriali e<br />

F<strong>in</strong>anziarie 650 2.655<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto (36.151) (23.808)<br />

Numero Azioni alla data di approvazione <strong>del</strong>la relazione trimestrale 84.067.648 127.398.742<br />

D) SOGGETTI PARTECIPANTI ALL’OPERAZIONE<br />

La tabella che segue <strong>in</strong>dica i soggetti che partecipano all’operazione:<br />

SOGGETTO RUOLO<br />

YA GLOBAL INVESTMENTS LP SOTTOSCRITTORE<br />

I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. EMITTENTE<br />

E) CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA E SUE FINALITÀ<br />

L’Aumento di Capitale, oggetto <strong>del</strong> Prospetto, è parte <strong>del</strong>l’Operazione di Ristrutturazione e rientra nelle<br />

previsioni <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione concluso con YA <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006.<br />

Sulla base <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione, YA si è impegnata a sottoscrivere <strong>in</strong> tranches successive – dietro<br />

apposita richiesta <strong>del</strong>la Società – l’importo massimo di euro 70 milioni nell’arco temporale di trentasei mesi a<br />

partire dalla data di deposito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare, ad un prezzo di emissione pari al 95% <strong>del</strong> m<strong>in</strong>ore dei<br />

prezzi medi giornalieri ponderati per i volumi scambiati (che rappresentano i prezzi ufficiali come riportati da<br />

Bloomberg per ciascun giorno nel quale il Mercato Telematico Azionario italiano è aperto per gli scambi) dei<br />

c<strong>in</strong>que giorni di borsa aperta successivi alla data di ricezione <strong>del</strong>la richiesta di sottoscrizione avanzata dalla<br />

Società a YA. Il numero di azioni ord<strong>in</strong>arie effettivamente emesse nell’ambito <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale non<br />

risulta determ<strong>in</strong>abile alla data <strong>del</strong> Prospetto Informativo <strong>in</strong> quanto dipenderà dal prezzo di emissione<br />

applicato di volta <strong>in</strong> volta rispetto a ciascuna tranche secondo le modalità di calcolo di cui sopra.<br />

Nel contesto <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione la Società si è, altresì, impegnata ad emettere a favore di YA un<br />

certo quantitativo di warrant con determ<strong>in</strong>ate caratteristiche (si veda il successivo Capitolo 29, Paragrafo<br />

29.6).<br />

Con riferimento all’Aumento di Capitale, <strong>in</strong> data 29 novembre 2006 l’allora società di revisione Deloitte ha<br />

emesso il parere di congruità previsto ai sensi <strong>del</strong>l’art. 158 <strong>del</strong> Testo Unico (il “Parere di Congruità”),<br />

confermando che il criterio proposto dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione per la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> prezzo di<br />

emissione può ritenersi ragionevole e non arbitrario. Con riferimento all’Aumento di Capitale per warrant<br />

Deloitte ha, <strong>in</strong>vece, dichiarato l’impossibilità di esprimere le proprie conclusioni <strong>in</strong> merito alla ragionevolezza<br />

e non arbitrarietà nelle circostanze <strong>del</strong> criterio di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> prezzo di emissione <strong>del</strong>le nuove azioni al<br />

servizio dei warrant per i motivi descritti nel Parere di Congruità e, <strong>in</strong> particolare, per la mancanza di idonei<br />

23


elementi di valutazione a supporto di tale criterio e la mancanza di elementi di raffronto rispetto a precedenti<br />

operazioni.<br />

Per ulteriore completezza <strong>in</strong>formativa, si rende, altresì, noto che (i) YA ha ottenuto gratuitamente nella<br />

propria disponibilità – a titolo di prestito e, limitatamente alle azioni di IVV Hold<strong>in</strong>g a titolo di garanzia, ed a<br />

fronte <strong>del</strong>la sottoscrizione di apposito contratto – n. 4.465.367 azioni ord<strong>in</strong>arie di IVV, di proprietà,<br />

rispettivamente, di IVV Hold<strong>in</strong>g per n. 2.319.000 azioni e di <strong>Ventaglio</strong> International per n. 2.146.367 azioni,<br />

strettamente funzionali all’esecuzione <strong>del</strong>la proposta operazione e che IVV Hold<strong>in</strong>g ha concesso <strong>in</strong> pegno a<br />

Bhn e YA n. 6.861.153 ulteriori azioni ord<strong>in</strong>arie di IVV <strong>in</strong> conformità ad apposito contratto di pegno. Ai sensi<br />

<strong>del</strong> contratto di pegno appena menzionato, IVV Hold<strong>in</strong>g ha concesso <strong>in</strong> pegno a Bhn e YA ulteriori n.<br />

3.673.480 azioni.<br />

L’Aumento di Capitale non comporta sollecitazione all’<strong>in</strong>vestimento ed è stato e verrà eseguito <strong>in</strong> conformità<br />

alla <strong>del</strong>ibera adottata dall’assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la Società <strong>in</strong> data 15 dicembre 2006 (descritta nel<br />

Capitolo 29, Paragrafo 29.6).<br />

Per ulteriori dettagli relativi alla ristrutturazione <strong>del</strong> debito, si rimanda al Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e al<br />

Capitolo 22, Paragrafo 22.3.<br />

Nelle attuali <strong>in</strong>tenzioni <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione l’Aumento di Capitale consentirà alla Società di<br />

f<strong>in</strong>anziare i piani di sviluppo futuri e riequilibrare il Capitale Circolante Netto. Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><br />

proposito si vedano, <strong>in</strong> particolare, il Capitolo 5, Paragrafo 5.2 ed il Capitolo 10, Paragrafo 10.3.<br />

F) DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO<br />

Per tutto il periodo di validità <strong>del</strong> Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere<br />

consultate presso la sede amm<strong>in</strong>istrativa <strong>del</strong>l’Emittente (Milano, Via dei Gracchi n. 35) e presso la sede legale<br />

di Borsa Italiana (Milano, P.zza degli Affari n. 6) nonché sul sito Internet www.ventaglio.com:<br />

atto costitutivo e statuto sociale de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>;<br />

<strong>in</strong>formazioni contabili rilevanti relative agli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007,<br />

nonchè ai periodi chiusi al 31 gennaio 2007 e 2008 e <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto<br />

consolidato <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> al 31 ottobre 2006 e 2007 ed al 31 gennaio<br />

2007 e 2008 corredati degli allegati previsti dalla legge e <strong>del</strong>le relazioni <strong>del</strong>la società di revisione ove<br />

emesse.<br />

24


CAPITOLO 1. PERSONE RESPONSABILI<br />

1.1 Responsabili <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni fornite nel Prospetto<br />

La Società, con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Dei Gracchi 35, <strong>in</strong> qualità di emittente si assume la responsabilità,<br />

<strong>del</strong>la completezza e veridicità <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni contenute nel Prospetto.<br />

1.2 Dichiarazione di responsabilità<br />

Il presente Prospetto è conforme al mo<strong>del</strong>lo depositato presso la CONSOB <strong>in</strong> data 23 giugno 2008 a seguito di<br />

comunicazione <strong>del</strong>l’avvenuto rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione con nota n. 8058353 <strong>del</strong> 18 giugno 2008.<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> dichiara che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza, le <strong>in</strong>formazioni contenute<br />

nel Prospetto sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da<br />

alterarne il senso.<br />

25


CAPITOLO 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI<br />

2.1 Revisori <strong>del</strong>l'Emittente<br />

I bilanci di esercizio e consolidato per gli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005 e 2006 <strong>del</strong>la Società sono stati<br />

oggetto di revisione da parte di Deloitte, con sede legale <strong>in</strong> Milano, Via Tortona n. 25, società di revisione<br />

associata all’Associazione Italiana Revisori Contabili (ASSIREVI). I bilanci di esercizio e consolidato per<br />

l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 <strong>del</strong>la Società sono stati oggetto di revisione da parte di PKF Italia S.p.A.,<br />

con sede legale <strong>in</strong> Milano, Viale Vittorio Veneto n. 10, società di revisione associata all’Associazione Italiana<br />

Revisori Contabili (ASSIREVI).<br />

2.2 Informazioni sui rapporti con la Società di Revisione<br />

L’assemblea <strong>del</strong>la Società <strong>del</strong> 27 febbraio 2004 ha conferito alla società di revisione Deloitte l’<strong>in</strong>carico di<br />

revisione contabile <strong>del</strong> bilancio di esercizio e consolidato e di revisione contabile <strong>del</strong>le relazioni semestrali<br />

<strong>del</strong>la Società per gli esercizi al 31 ottobre 2004, 2005 e 2006.<br />

Deloitte <strong>in</strong> data 10 febbraio 2006 si è dichiarata impossibilitata ad esprimere un giudizio <strong>in</strong> relazione ai<br />

bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005. Le relazioni di Deloitte concernenti i bilanci di<br />

esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005 sono allegate al Prospetto sub Appendice A.<br />

In data 30 marzo 2007 Deloitte ha comunicato la propria relazione sul bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo,<br />

chiuso al 31 ottobre 2006, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 156 <strong>del</strong> TUF (allegata al Prospetto Informativo sub Appendice<br />

“B”).<br />

Deloitte al Paragrafo 10 <strong>del</strong>la propria relazione ha dichiarato che “a causa <strong>del</strong>la significatività dei rilievi esposti<br />

nei precedenti paragrafi 3., 4., 5., 6. e 7. e <strong>del</strong>la rilevanza degli effetti connessi alle <strong>in</strong>certezze descritte nei<br />

precedenti paragrafi 8. e 9., il bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> chiuso al 31 ottobre 2006<br />

non è conforme agli International F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione europea, nonchè ai<br />

provvedimenti emanati <strong>in</strong> attuazione <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 38/2005; esso pertanto non è redatto con<br />

chiarezza e non rappresenta <strong>in</strong> modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il risultato<br />

economico, le variazioni <strong>del</strong> patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> per<br />

l’esercizio chiuso a tale data”. Per un esame <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> oggetto e dei rilievi nella stessa <strong>in</strong>dicati<br />

si veda l’Appendice “B”.<br />

Con riferimento al rilievo di cui al punto 3 <strong>del</strong>la relazione di Deloitte, l'Emittente rileva che Deloitte non<br />

esprime alcun dubbio sul punto che nessuno degli eventi cui era risolutivamente condizionata la r<strong>in</strong>unzia <strong>del</strong>la<br />

banca si sia avverato; anzi, riconosce che "la r<strong>in</strong>uncia ai suddetti crediti, contrattualmente subord<strong>in</strong>ata a<br />

rilevanti condizioni risolutive, è divenuta def<strong>in</strong>itiva per un importo pari ad euro 28,1 milioni......a seguito <strong>del</strong><br />

versamento di 6,9 milioni effettuato nel febbraio 2007 da YA.....a favore <strong>del</strong>la Società", ma sottol<strong>in</strong>ea che ciò è<br />

avvenuto "solo successivamente alla chiusura <strong>del</strong>l'esercizio". Deloitte prosegue sostenendo che la perdita di<br />

pert<strong>in</strong>enza <strong>del</strong> Gruppo al 31 ottobre 2006 ed il suo deficit patrimoniale per il periodo chiuso a tale data<br />

risultano sottostimati di altrettanto poiché <strong>del</strong>la suddetta r<strong>in</strong>uncia gli amm<strong>in</strong>istratori non avrebbero potuto<br />

tenere conto nel bilancio al 31 ottobre 2006 <strong>in</strong> quanto "i pr<strong>in</strong>cipi contabili di riferimento prevedono che una<br />

passività possa essere cancellata dal bilancio solo quando l'obbligazione specificata nel contratto sia<br />

adempiuta, cancellata o scaduta". La Società ritiene, tuttavia, anche a seguito <strong>del</strong> ricevimento di specifico<br />

parere da parte dei propri consulenti legali, che la passività <strong>in</strong> discorso sia stata realmente cancellata il 31<br />

ottobre 2006, anche a fronte <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>l'Accordo di Ristrutturazione avvenuta <strong>in</strong> pari data<br />

nonché <strong>del</strong>la conferma formale ricevuta da parte di Unicredit Banca d’Impresa e, dunque, che l'effetto <strong>del</strong>la<br />

26


cancellazione sia effettivamente di competenza <strong>del</strong> bilancio chiuso a quella data <strong>in</strong> quanto a quella data risale<br />

l'efficacia <strong>del</strong>la pattuizione di r<strong>in</strong>uncia.<br />

L’assemblea <strong>del</strong>la Società <strong>del</strong> 18 aprile 2007 ha conferito alla società di revisione PKF Italia S.p.A. l’<strong>in</strong>carico di<br />

revisione contabile <strong>del</strong> bilancio di esercizio e consolidato e di revisione contabile <strong>del</strong>le relazioni semestrali<br />

<strong>del</strong>la Società per gli esercizi dal 31 ottobre 2007 al 31 ottobre 2015.<br />

La Società di Revisione <strong>in</strong> data 11 febbraio 2008 ha emesso la certificazione <strong>in</strong>erente il bilancio chiuso al 31<br />

ottobre 2007. Le relazioni <strong>del</strong>la Società di Revisione concernenti i bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31<br />

ottobre 2007 sono allegate al Prospetto sub Appendice C.<br />

27


CAPITOLO 3. INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE<br />

Premessa<br />

I paragrafi che seguono riportano le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie selezionate <strong>del</strong>la Società relative ai dati<br />

consolidati degli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006, e 2007 ed ai periodi chiusi al 31 gennaio 2007 e<br />

2008. Tali <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie sono state estratte dai bilanci e/o <strong>in</strong>formative periodiche pubblicate,<br />

redatti secondo i Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali IAS/IFRS, utilizzati a partire dall’1 novembre 2005 (“first<br />

time adoption”).<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni sulla situazione patrimoniale, economica e f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong>l’Emittente e le relazioni<br />

<strong>del</strong>la Società di Revisione si r<strong>in</strong>via al Capitolo 20.<br />

3.1 Informazioni f<strong>in</strong>anziarie selezionate <strong>del</strong> Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 ottobre<br />

2005, 2006 e 2007.<br />

La seguente tabella riporta i pr<strong>in</strong>cipali dati f<strong>in</strong>anziari consolidati per gli esercizi 2005, 2006 e 2007 redatti<br />

secondo i Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali IAS/IFRS:<br />

Dati F<strong>in</strong>anziari Selezionati 31-ott-05 31-ott-06 31-ott-07<br />

(<strong>in</strong> migliaia euro secondo i Pr<strong>in</strong>c.Contabili IAS/IFRS)<br />

Ricavi Netti Consolidati 734.269 761.146 783.412<br />

Marg<strong>in</strong>e Operativo Lordo EBITDA 10.986 9.536 21.995<br />

Risultato Operativo EBIT (13.861) (23.662) 2.353<br />

Risultato Ord<strong>in</strong>ario (42.242) (13.161) (6.052)<br />

Risultato di Esercizio Netto (42.242) (11.315) 14.803<br />

Cash Flow (11.831) (18.243) 6.702<br />

Capitale Sociale 77.302 6.673 31.710<br />

Patrimonio Netto Consolidato (79.190) (90.529) (44.222)<br />

Patrimonio Netto <strong>del</strong>l'Emittente (10.049) (21.679) 6.348<br />

Capitale d'Esercizio Netto (78.264) (98.533) (87.343)<br />

Capitale Immobilizzato 224.587 176.567 173.039<br />

Totale Attivo Consolidato 416.068 367.359 365.550<br />

Investimenti <strong>in</strong> Immobilizzazioni Materiali, Immateriali e<br />

F<strong>in</strong>anziarie 13.541 14.438 10.674<br />

Posizione (esposizione) f<strong>in</strong>anziaria netta (118.590) (68.161) (10.384)<br />

Numero Azioni alla data di approvazione <strong>del</strong> bilancio 77.301.700 84.067.648 127.398.742<br />

Dividendi Distribuiti 0 0 0<br />

28


3.2 Informazioni f<strong>in</strong>anziarie selezionate relative ai periodi chiusi al 31 gennaio 2007 e<br />

2008<br />

La seguente tabella riporta i pr<strong>in</strong>cipali dati f<strong>in</strong>anziari consolidati per i periodi chiusi al 31 gennaio 2007 e<br />

2008 :<br />

Dati F<strong>in</strong>anziari Selezionati 31-gen-07 31-gen-08<br />

(<strong>in</strong> migliaia euro redatti secondo i Pr<strong>in</strong>c.Contab. IAS/IFRS)<br />

Ricavi Netti Consolidati 131.088 123.133<br />

Marg<strong>in</strong>e Operativo Lordo EBITDA 1.412 1.560<br />

Risultato Operativo EBIT (2.001) (1.463)<br />

Risultato Ord<strong>in</strong>ario (2.317) (4.585)<br />

Risultato di Esercizio Netto 14.069 (4.585)<br />

Capitale Sociale 9.810 38.237<br />

Patrimonio Netto Consolidato (68.635) (47.036)<br />

Capitale d'Esercizio Netto (87.754) (76.656)<br />

Capitale Immobilizzato 112.862 171.737<br />

Totale Attivo consolidato 357.563 346.272<br />

Investimenti <strong>in</strong> Immobilizzazioni Materiali, Immateriali e<br />

F<strong>in</strong>anziarie 650 2.655<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto (36.151) (23.808)<br />

Numero Azioni alla data di approvazione <strong>del</strong>la relazione trimestrale 84.067.648 127.398.742<br />

29


CAPITOLO 4. FATTORI DI RISCHIO<br />

30<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

L’operazione descritta nel Prospetto Informativo presenta gli elementi di rischio tipici di un <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong><br />

azioni.<br />

Al f<strong>in</strong>e di effettuare un corretto apprezzamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento, gli <strong>in</strong>vestitori sono <strong>in</strong>vitati a valutare gli<br />

specifici fattori di rischio relativi ad i <strong>Viaggi</strong> Del <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. ed alle società <strong>del</strong> gruppo facente capo alla<br />

stessa, al settore di attivitá <strong>in</strong> cui esse operano ed all’offerta. I fattori di rischio di seguito descritti devono<br />

essere letti congiuntamente alle altre <strong>in</strong>formazioni contenute nel Prospetto Informativo.<br />

I r<strong>in</strong>vii a Sezioni, Capitoli e Paragrafi si riferiscono alle sezioni, ai capitoli e ai paragrafi <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo.<br />

A) RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE E AL GRUPPO ALLA DATA DEL PROSPETTO<br />

INFORMATIVO<br />

A.1) Rischi connessi allo stato di tensione f<strong>in</strong>anziaria e cont<strong>in</strong>uitá aziendale<br />

A.1.1) Rischi connessi all’<strong>in</strong>debitamento <strong>del</strong>l’emittente<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 il Gruppo presentava un <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto a livello<br />

consolidato pari a 23,1 milioni di euro con debiti a medio lungo term<strong>in</strong>e per euro 5,7 milioni e debiti a<br />

breve term<strong>in</strong>e per euro 40,8 milioni di euro (per ulteriori dettagli si veda il paragrafo 10.3).<br />

L’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto a breve term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>cide per una percentuale corrispondente al 75,5%<br />

sull’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto consolidato.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 l’Emittente presentava un <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto pari a 5,9<br />

milioni di euro composto con debiti a breve term<strong>in</strong>e per euro 20,8 milioni di euro. L’<strong>in</strong>debitamento<br />

f<strong>in</strong>anziario netto a breve term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>cide, pertanto, per una percentuale corrispondente al 100%<br />

sull’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong>l’emittente.<br />

La struttura <strong>del</strong> debito f<strong>in</strong>anziario a medio lungo term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> gruppo comprende 4,7 milioni di euro di<br />

debiti f<strong>in</strong>anziari a lungo term<strong>in</strong>e e 1 milione di euro di debiti bancari non correnti. L’<strong>in</strong>debitamento<br />

f<strong>in</strong>anziario a breve term<strong>in</strong>e, pari a 17,5 milioni di euro alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008, è pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

rappresentato da quote a breve term<strong>in</strong>e di f<strong>in</strong>anziamenti e dal saldo dei conti correnti passivi (si veda,<br />

Capitolo 10, Paragrafo 3).<br />

La tabella che segue <strong>in</strong>dica gli affidamenti concessi dal sistema bancario al Gruppo ed il grado di<br />

utilizzo degli stessi al 31 marzo 2008.


31<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Affidamenti Utilizzo Differenza %<br />

L<strong>in</strong>ee di conto corrente e anticipi vari 6.063 -5.880 183 96,98%<br />

Anticipazioni su fatture da società di factor<strong>in</strong>g 27.500 -20.829 6.671 75,74%<br />

Anticipazioni su pagamenti all'estero 5.350 -5.316 34 99,37%<br />

L<strong>in</strong>ee di credito per firma 12.443 -12.423 20 99,84%<br />

Totale 51.356 -44.448 6.908 86,55%<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei debiti commerciali scaduti al 31 marzo 2008 è pari a circa il 63% <strong>del</strong> totale dei debiti<br />

commerciali <strong>del</strong> gruppo.<br />

Di seguito si riporta la tabella, redatta secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS, <strong>in</strong>erente i<br />

dati relativi all’<strong>in</strong>debitamento netto consolidato alle date <strong>del</strong> 31 ottobre 2007 e <strong>del</strong> 31 marzo 2008 con<br />

evidenza <strong>del</strong>le componenti a breve ed a medio-lungo term<strong>in</strong>e.<br />

31-mar-08 31-ott-07 variazione<br />

Cassa 372 426 (54)<br />

Altre disponibilità liquide 22.950 24.767 (1.817)<br />

Liquidità 23.322 25.193 (1.871)<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari correnti 3.575 4.135 (560)<br />

Debiti bancari correnti 11.196 11.181 15<br />

Parte corrente <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non corrente 12.056 12.037 19<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari correnti 21.104 10.701 10.403<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente 44.356 33.919 10.437<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente netto 17.459 4.591 12.868<br />

Debiti bancari non correnti 950 1.011 (61)<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari non correnti 4.716 4.773 (57)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto non corrente 5.666 5.784 (118)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto 23.125 10.375 12.750<br />

Si specifica <strong>in</strong>oltre che il valore <strong>del</strong> patrimonio netto consolidato alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007<br />

calcolato secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS è negativo per 44,2 milioni di euro.<br />

L’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto al 31 marzo 2008, rispetto al 31 ottobre 2007, denota un<br />

peggioramento pari a 12,7 milioni di euro per effetto <strong>del</strong> maggior ricorso al factor<strong>in</strong>g e <strong>del</strong>l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le disponibilità liquide, fattori fisiologicamente ricorrenti nella stagione <strong>in</strong>vernale.<br />

A.1.2) Rischi connessi alla situazione f<strong>in</strong>anziaria ed alla cont<strong>in</strong>uitá aziendale<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008, il Gruppo si trova <strong>in</strong> una situazione di tensione f<strong>in</strong>anziaria (si veda<br />

capitolo 10, paragrafo 3) determ<strong>in</strong>ata da un lato da un’esposizione verso i fornitori di servizi e,


32<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

dall’altro, dall’esposizione f<strong>in</strong>anziaria verso le banche f<strong>in</strong>anziatrici orig<strong>in</strong>ata dalle l<strong>in</strong>ee correnti e<br />

dall’ammontare residuale, al 31 marzo 2008, di euro 9,7 milioni degli orig<strong>in</strong>ali 95 milioni di euro,<br />

dall’<strong>in</strong>tervento degli stessi istituti di credito nel contesto <strong>del</strong> rimborso <strong>del</strong> prestito obbligazionario<br />

(valore nom<strong>in</strong>ale di 100 milioni di euro oltre la quota di <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> scadenza corrispondente a 7,125<br />

milioni di euro) con rimborso avvenuto nel mese di maggio 2005. Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo<br />

l’ammontare residuale è pari a 9,7 milioni di euro. Tale stato di tensione f<strong>in</strong>anziaria può ripercuotersi<br />

sulla cont<strong>in</strong>uità aziendale <strong>del</strong>l’Emittente.<br />

A tal riguardo, la Società di Revisione ha esposto al par. 5., <strong>del</strong>la propria relazione, sul bilancio<br />

consolidato <strong>del</strong> Gruppo chiuso al 31 ottobre 2007, redatta ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 156 <strong>del</strong> Testo Unico<br />

(allegata al Prospetto Informativo sub Appendice “C”) di ritenere che “l’esposizione f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong>la<br />

societa’ presenti una limitata condizione di <strong>in</strong>certezza f<strong>in</strong>anziaria” e che “<strong>in</strong>oltre, il superamento <strong>del</strong>la<br />

tensione f<strong>in</strong>anziaria si basa, ad oggi, anche sul rispetto <strong>del</strong> contenuto degli accordi con le pr<strong>in</strong>cipali<br />

banche f<strong>in</strong>anziatrici nel presupposto <strong>del</strong>la prosecuzione <strong>del</strong> supporto f<strong>in</strong>anziario da parte degli istituti<br />

f<strong>in</strong>anziatori stessi”.<br />

L’Emittente rende <strong>in</strong>oltre noto di aver rimborsato la rata di 5,8 milioni di euro <strong>in</strong> scadenza lo scorso<br />

31 marzo 2008 per un ammontare pari a 1,9 milioni di euro, concordando <strong>in</strong> data 19 maggio 2008 la<br />

variazione dei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>izialmente previsti per il rimborso <strong>del</strong> contratto di f<strong>in</strong>anziamento. Il nuovo<br />

piano di rimborso prevede il pagamento <strong>del</strong>l’importo residuo ancora dovuto dall’Emittente pari a<br />

complessivi 9,6 milioni di euro, entro il 31 dicembre 2008.<br />

Per quanto riguarda gli impegni relativi alla “Ristrutturazione <strong>del</strong> debito” si rimanda a quanto<br />

<strong>in</strong>dicato nel successivo Paragrafo 22.3.<br />

A.2) Rischi connessi all’Aumento di Capitale<br />

L’Aumento di Capitale, che è condizione essenziale per la cont<strong>in</strong>uità aziendale <strong>del</strong> Gruppo, è soggetto<br />

ad una serie di condizioni, fra le quali l’adempimento da parte <strong>del</strong>la Società di tutti gli impegni assunti<br />

nel Contratto di Sottoscrizione (si veda Capitolo 22, Paragrafo 2).<br />

Qualora il Contratto di Sottoscrizione dovesse essere risolto, la Società dovrebbe identificare fonti<br />

alternative di risorse f<strong>in</strong>anziarie. Il mancato reperimento di tali fonti alternative potrebbe impedire<br />

alla Società di far fronte ai propri impegni e di proseguire la propria attività. Alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo l’Emittente non ha ancora identificato le fonti alternative di risorse f<strong>in</strong>anziarie nel caso <strong>in</strong><br />

cui si dovesse presentare l’ipotesi sopra descritta.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo ed a fronte di un aumento di capitale <strong>del</strong>iberato di massimo euro<br />

70 milioni nell’arco temporale di trentasei mesi decorrenti dalla data di deposito <strong>del</strong>la relativa<br />

<strong>del</strong>ibera assembleare, YA ha già sottoscritto n. 42.097.042 nuove azioni per un controvalore<br />

complessivo pari a Euro 26.900.012, così come meglio descritto al successivo Paragrafo 5.1.5. lett. l).<br />

Con specifico riguardo all’Aumento di Capitale, questo comporterà un effetto diluitivo sul patrimonio<br />

netto per azione IVV, che dipenderà, <strong>in</strong> particolare, dalla quota di capitale <strong>del</strong>la Società effettivamente<br />

sottoscritta da YA e dal prezzo di sottoscrizione corrisposto <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>le<br />

s<strong>in</strong>gole tranche. Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, ed a seguito <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale<br />

sottoscritto, nonché <strong>del</strong>l’esercizio dei warrant, la percentuale complessiva di diluzione è pari al<br />

64,8%. Si veda anche il successivo Capitolo 34, Paragrafo 34.1.


A.3) Rischio di perdite rilevanti ex art. 2446/2447 c.c.<br />

33<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Nell’ipotesi <strong>in</strong> cui l’Aumento di Capitale oggetto <strong>del</strong> Prospetto Informativo non dovesse essere<br />

completato <strong>in</strong> conformità agli accordi conclusi con le relative controparti e/o comportasse<br />

l’avveramento di una <strong>del</strong>le condizioni risolutive previste nel contratto di sottoscrizione (si veda<br />

Capitolo 22, Paragrafo 22.2) e le perdite dovessero risultare particolarmente significative, non è<br />

possibile escludere che l’impatto di tali perdite sul capitale sociale <strong>del</strong>l’Emittente determ<strong>in</strong>i una<br />

riduzione <strong>del</strong> medesimo <strong>in</strong> misura superiore ad un terzo con conseguente configurazione di una<br />

situazione rilevante ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2446/2447 <strong>del</strong> c.c. Segnaliamo che la Società si era giá<br />

trovata nella situazione di cui all’art. 2446 c.c. al 31 ottobre 2005, al 30 aprile 2006, al 31 ottobre<br />

2006, al 30 aprile 2007 ed al 31 ottobre 2007. Pertanto, l’assemblea degli azionisti <strong>del</strong>lo scorso 3<br />

marzo 2008 ha <strong>del</strong>iberato di ripianare le perdite e le riserve negative IFRS per complessivi euro<br />

32.420.384 mediante (i) utilizzo <strong>del</strong>le altre riserve disponibili per euro 2.058.237 e (ii) riduzione <strong>del</strong><br />

capitale sociale per euro 30.362.147.<br />

Ove tale circostanza dovesse verificarsi, il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la Società sarà tenuto<br />

all’immediata convocazione <strong>del</strong>l’assemblea straord<strong>in</strong>aria aff<strong>in</strong>ché vengano adottati gli opportuni<br />

provvedimenti.<br />

A.4) Rischi legati alla consistenza <strong>del</strong> patrimonio netto <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007, il patrimonio netto <strong>del</strong>l’Emittente era pari a 6.347 mila euro, mentre,<br />

alla medesima data, il patrimonio netto consolidato <strong>del</strong> Gruppo risultava negativo per 44.222 mila<br />

euro.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 gennaio 2008 il patrimonio netto <strong>del</strong>l’Emittente era pari a 10.652 mila euro, mentre,<br />

alla medesima data, il patrimonio netto consolidato <strong>del</strong> Gruppo risultava negativo per 47.280 mila<br />

euro.<br />

La differenza tra il patrimonio netto consolidato e quello <strong>del</strong>l’Emittente, pari ad euro 50,4 milioni, è<br />

dovuta pr<strong>in</strong>cipalmente a due effetti: (i) l’elim<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> valore di carico <strong>del</strong>le partecipazioni<br />

consolidate a fronte <strong>del</strong> corrispondente valore pro-quota <strong>del</strong> patrimonio netto e dei risultati<br />

conseguiti al 31 ottobre 2007 (- 81 milioni di euro); (ii) lo storno <strong>del</strong>le svalutazioni <strong>del</strong>le<br />

partecipazioni consolidate (+ 27,5 milioni di euro); (iii) lo storno dei marchi conseguente al<br />

conferimento <strong>del</strong> ramo di azienda Lauda Air <strong>in</strong> Liv<strong>in</strong>gston (- 17,9 milioni di euro); e (iv) iscrizione dei<br />

plusvalori allocati a differenza di consolidamento e a immobilizzazioni materiali ( + 21 milioni di<br />

euro).<br />

Con riferimento al punto (iv) di cui sopra, riportiamo di seguito una breve descrizione, suddivisa per<br />

s<strong>in</strong>gole società <strong>del</strong> Gruppo, dei plusvalori allocati a differenza di consolidamento, completi <strong>del</strong> relativo<br />

ammontare alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007.


Valori <strong>in</strong> migliaia di euro<br />

Azienda<br />

34<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

I valori sopra descritti si riferiscono alla differenza tra il prezzo d’acquisto <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole partecipazioni<br />

e il relativo patrimonio netto di pert<strong>in</strong>enza alla data <strong>del</strong>l’acquisto.<br />

A partire dall’applicazione degli IAS/IFRS avvenuta nell’esercizio 2005, a seguito <strong>del</strong>l’applicazione<br />

congiunta <strong>del</strong>lo IAS 38 con l’IFRS 3, da cui deriva il concetto di immobilizzazione immateriale a vita<br />

utile <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita, le differenze di consolidamento non sono più assoggettate ad ammortamento<br />

sistematico, ma sottoposte a verifica annuale di ricuperabilità (Impairment test IAS 36).<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio contabile <strong>in</strong>ternazionale IAS 36 richiede che la Società verifichi almeno annualmente se il<br />

valore contabile di un’attività immateriale abbia subito una riduzione di valore. Nel valutare se esista<br />

un’<strong>in</strong>dicazione che un ‘attività possa avere subito una perdita di valore, la Società deve considerare<br />

almeno i seguenti <strong>in</strong>dicatori.<br />

Fonti esterne di <strong>in</strong>formazione<br />

Se il valore di mercato di un’attività è dim<strong>in</strong>uito significativamente durante l’esercizio, più di<br />

quanto si prevedeva sarebbe accaduto con il passare <strong>del</strong> tempo o con l’uso normale <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>in</strong> oggetto;<br />

se le variazioni significative con effetto negativo per la Società si sono verificate durante<br />

l’esercizio o si verificheranno nel futuro prossimo nell’ambiente tecnologico, di mercato o<br />

normativo, nel quale l’entità opera o nel mercato al quale un’attività è rivolta;<br />

se i tassi di <strong>in</strong>teresse di mercato o altri tassi di remunerazione <strong>del</strong> capitale sugli <strong>in</strong>vestimenti<br />

sono aumentati nel corso <strong>del</strong>l’esercizio.<br />

Fonti <strong>in</strong>terne di <strong>in</strong>formazione<br />

Differenza<br />

consolidamento<br />

Fondo<br />

ammortamento<br />

Se l’obsolescenza o il deterioramento fisico di un’attività risulta evidente;<br />

Valore netto<br />

Ventaclub 1.175 (587) 588<br />

Columbus 4.302 (1.704) 2.598<br />

Liv<strong>in</strong>gston 18.604 (2.945) 15.659<br />

Ivv S.p.A. (ex vnm) 328 328<br />

24.409 (5.236) 19.173<br />

la verifica che nel corso <strong>del</strong>l’esercizio non si siano realizzati significativi cambiamenti con effetto<br />

negativo sull’entità oppure la supposizione che questi si verificheranno nel prossimo futuro;<br />

l’evidenza dall’<strong>in</strong>formativa <strong>in</strong>terna che l’andamento economico di un‘attività è o sarà peggiore di<br />

quanto previsto.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007 le differenze di consolidamento sono state assoggettate a impairment<br />

test e non sono emerse <strong>in</strong>dicazioni che tali attivita’ abbiano subito perdite durevoli di valore.


A.5) Risultati relativi agli esercizi s<strong>in</strong>o al 31 ottobre 2007<br />

35<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

L’Emittente ha chiuso l’esercizio al 31 ottobre 2005 con un risultato netto negativo di 39.142 mila<br />

euro, l’esercizio al 31 ottobre 2006 con un risultato netto negativo di 11.631 mila euro e l’esercizio al 31<br />

ottobre 2007 con un risultato netto negativo di 2.001 mila euro.<br />

A livello consolidato il Gruppo ha chiuso l’esercizio al 31 ottobre 2005 con un risultato netto negativo<br />

di 42.242 mila euro e l’esercizio al 31 ottobre 2006 con un risultato netto negativo di 11.315 mila euro<br />

e al 31 ottobre 2007 con un risultato positivo di 14.803 mila euro.<br />

I risultati operativi al 31 gennaio 2008 evidenziano un marg<strong>in</strong>e operativo lordo consolidato positivo di<br />

1.560 mila euro (rispetto al marg<strong>in</strong>e operativo lordo di 1.412 mila euro <strong>del</strong> 31 gennaio 2007) ed un<br />

risultato netto negativo di 4.585 mila euro (rispetto ad un risultato netto positivo di 14.069 mila euro<br />

registrato al 31 gennaio 2007).<br />

L’Emittente ha chiuso la trimestrale al 31 gennaio 2008 con un risultato netto positivo di 2.777 mila<br />

euro.<br />

A.6) Rischi connessi ai bilanci <strong>del</strong>la Società e ai rilievi <strong>del</strong>la Società di Revisione<br />

Il rilascio <strong>del</strong> nulla osta alla pubblicazione <strong>del</strong> Prospetto Informativo non implica un giudizio di<br />

correttezza contabile da parte <strong>del</strong>la CONSOB sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato <strong>del</strong>la<br />

Società al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007.<br />

Bilancio di esercizio e bilancio consolidato al 31 0ttobre 2005<br />

Con riferimento all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005 la società di revisione Deloitte ha dichiarato la<br />

propria impossibilità ad esprimere un giudizio <strong>in</strong> relazione ai bilanci di esercizio e consolidato chiusi<br />

al 31 ottobre 2005. In relazione ai bilanci di esercizio e consolidato <strong>del</strong>l’esercizio 2005 CONSOB ha<br />

citato <strong>in</strong> giudizio la Società.<br />

I rilievi <strong>del</strong>le società di revisione Deloitte<br />

In data 10 febbraio 2006, Deloitte ha dichiarato, nella relazione ai bilanci di esercizio e consolidato<br />

chiusi al 31 ottobre 2005, di non essere <strong>in</strong> grado di esprimere un giudizio <strong>in</strong> relazione a detti bilanci,<br />

<strong>in</strong> considerazione dei rilievi e <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong>le <strong>in</strong>certezze descritti all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la relazione, per<br />

una cui analisi si rimanda all’allegato sub “A” .<br />

L’impugnativa da parte di CONSOB<br />

Con atto di citazione notificato <strong>in</strong> data 27 settembre 2006 la Società è stata convenuta <strong>in</strong> giudizio<br />

dalla CONSOB davanti il Tribunale di Milano per sentir dichiarare la nullità o comunque<br />

l'annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare <strong>del</strong> 7 marzo 2006 che ha approvato il bilancio d'esercizio al<br />

31 ottobre 2005 e per accertare la non conformità <strong>del</strong> bilancio consolidato al 31 ottobre 2005<br />

approvato dal consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione al comb<strong>in</strong>ato disposto <strong>del</strong>l'articolo 29, comma 2, <strong>del</strong> D.<br />

Lgs. n. 127 <strong>del</strong> 9 aprile 1991, e degli articoli 2423-bis, primo comma, 2426, primo comma, n. 8 e 2424bis,<br />

terzo comma, codice civile.


36<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

In particolare, CONSOB ha, contestato la violazione dei pr<strong>in</strong>cipi generali di redazione dei bilanci con<br />

riguardo alla: i) violazione <strong>del</strong>le norme <strong>in</strong> materia di chiarezza, veridicità e prudenza nella redazione<br />

<strong>del</strong> bilancio di esercizio e consolidato con riferimento alla prospettiva <strong>del</strong>la cont<strong>in</strong>uità aziendale; ii)<br />

violazione <strong>del</strong>la norma riguardante la valutazione dei crediti nel bilancio di esercizio e consolidato con<br />

riferimento all’appostazione dei crediti per imposte anticipate; iii) violazione <strong>del</strong>la norma riguardante<br />

la valutazione dei crediti nel bilancio di esercizio e consolidato; iv) violazione <strong>del</strong>la norma riguardante<br />

l’appostazione dei fondi rischi e oneri nel bilancio di esercizio e consolidato e; v) violazione <strong>del</strong>la<br />

norma riguardante la struttura ed il contenuto <strong>del</strong>lo stato patrimoniale e <strong>del</strong> conto economico<br />

consolidati.<br />

In data 24 novembre 2006 la Società ha depositato presso il Tribunale di Milano una comparsa di<br />

risposta con la quale ha chiesto di resp<strong>in</strong>gere <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>fondate <strong>in</strong> fatto e <strong>in</strong> diritto le domande<br />

formulate da CONSOB con l’atto di citazione di cui sopra. Il Tribunale di Milano, con sentenza datata<br />

31 ottobre 2007, ha resp<strong>in</strong>to tutte le argomentazioni <strong>del</strong>la CONSOB. Con atto di citazione notificato il<br />

5 maggio 2008, la CONSOB ha impugnato la decisione <strong>del</strong> Tribunale di Milano. L’atto d’appello<br />

sostanzialmente ripropone, avanti la Corte, le questioni già svolte <strong>in</strong> primo grado. La Società si<br />

costituirà qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> giudizio, nei term<strong>in</strong>i di legge, chiedendo l’<strong>in</strong>tegrale rigetto <strong>del</strong>l’appello.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni relative all’impugnativa da parte di Consob dei bilanci di esercizio e consolidato<br />

chiusi al 31 ottobre 2005 si veda anche il Capitolo 20, Paragrafo 20.8.<br />

Bilancio di esercizio e bilancio consolidato al 31 0ttobre 2006.<br />

In data 16 marzo 2007, il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la Società ha approvato il progetto di<br />

bilancio d’esercizio e consolidato al 31 ottobre 2006 e l’assemblea degli azionisti <strong>del</strong>la Società,<br />

riunitasi <strong>in</strong> seconda convocazione, <strong>in</strong> data 18 aprile 2007, ha approvato all’unanimità il bilancio al 31<br />

ottobre 2006 <strong>del</strong>iberando di riportare a nuovo la perdita come proposto dal consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e così come consentito ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2446 c.c.<br />

I rilievi <strong>del</strong>la società di revisione Deloitte<br />

In data 30 marzo 2007 Deloitte ha comunicato la propria relazione sul bilancio consolidato <strong>del</strong><br />

Gruppo, chiuso al 31 ottobre 2006, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 156 <strong>del</strong> Testo Unico (allegata al Prospetto<br />

Informativo sub appendice “B”), all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la quale, al paragrafo 10, ha dichiarato che “a causa<br />

<strong>del</strong>la significatività dei rilievi esposti nei precedenti paragrafi 3., 4., 5., 6., e 7. e <strong>del</strong>la rilevanza degli<br />

effetti connessi alle <strong>in</strong>certezze descritte nei precedenti paragrafi 8. e 9., il bilancio consolidato <strong>del</strong><br />

Gruppo i viaggi <strong>del</strong> ventaglio chiuso al 31 ottobre 2006 non è conforme agli International F<strong>in</strong>ancial<br />

Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione Europea, nonchè ai provvedimenti emanati <strong>in</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> d.lgs. n. 38/2005 ; esso pertanto non è redatto con chiarezza e non rappresenta <strong>in</strong> modo<br />

veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il risultato economico, le variazioni <strong>del</strong><br />

patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo per l’esercizio chiuso a tale data”.<br />

In data 30 marzo 2007 Deloitte ha altresì comunicato la propria relazione sul bilancio di esercizio<br />

<strong>del</strong>l’Emittente, chiuso al 31 ottobre 2006, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la quale, al paragrafo 10, la società di<br />

revisione ha dichiarato che “a causa <strong>del</strong>la significatività dei rilievi esposti nei paragrafi 3, 4, 5, 6 e 7 e<br />

degli effetti connessi alle <strong>in</strong>certezze escritti neu paragrafi 8 e 9, il bilancio d’esercizio de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A chiuso al 31 ottobre 2006 non è conforme alle norme che ne discipl<strong>in</strong>ano i criteri di<br />

redazione; esso pertanto non è redatto con chiarezza e non rappresenta <strong>in</strong> mnodo veritiero e corretto<br />

la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria e il risultato economico <strong>del</strong>la Società”.<br />

Per un esame <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> oggetto e dei rilievi nella stessa <strong>in</strong>dicati si veda l’appendice<br />

“B”.<br />

L’impugnativa da parte di CONSOB<br />

Con atto di citazione notificato il 21 dicembre 2007 la Società è stata convenuta <strong>in</strong> giudizio dalla<br />

CONSOB avanti il Tribunale di Milano per sentir dichiarare la nullità o comunque l'annullamento


37<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare <strong>del</strong> 18 aprile 2007 che ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 ottobre<br />

2006 e per accertare la non conformità <strong>del</strong> bilancio consolidato al 31 ottobre 2006 approvato dal<br />

consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione alle norme che ne discipl<strong>in</strong>ano i criteri di redazione.<br />

In particolare la CONSOB ha contestato la presunta violazione <strong>del</strong>le seguenti norme relative al<br />

bilancio di esercizio:<br />

o Articoli 2426, comma 1, n. 3 c.c. e 2423-bis, comma 1 c.c., per la valutazione di alcune<br />

partecipazioni;<br />

o Articoli 2426, comma 1, n. 8 c.c. e 2423-bis, comma 1, per la valutazione <strong>del</strong>le imposte<br />

anticipate;<br />

o Articoli 2424-bis, comma 3 c.c. e 2423-bis c.c., comma 1;<br />

o Articolo 2423 c.c..<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato l’atto di citazione richiama il regolamento CE n.<br />

1725/2003 con particolare riferimento alle seguenti norme:<br />

• IAS n. 12 per la contabilizzazione <strong>del</strong>le imposte anticipate;<br />

• IAS n. 37 per la contabilizzazione di accantonamenti, attività e passività potenziali;<br />

• IAS n. 1, paragrafo 13.<br />

La Capogruppo è certa di poter dimostrare l’<strong>in</strong>fondatezza di tali censure al bilancio di esercizio e<br />

consolidato chiusi al 31 ottobre 2006, anche perché tali rilievi <strong>in</strong> parte ricalcano quelli mossi con il<br />

precedente atto di citazione che ha determ<strong>in</strong>ato la sentenza favorevole alla società. In data 19<br />

febbraio 2008 i legali <strong>del</strong>la Capogruppo hanno depositato la comparsa di risposta presso la VIII<br />

sezione civile <strong>del</strong> Tribunale di Milano. La parte attrice da parte sua ha depositato <strong>in</strong> data 20 marzo<br />

2008 una memoria di replica contenente la richiesta di accoglimento <strong>del</strong>le domande contenute nel<br />

precedente atto di citazione.<br />

Allo stato, la Società ritiene che le conseguenze che potrebbero emergere dal contenzioso <strong>in</strong> oggetto<br />

non dovrebbero comportare effetti significativi sul bilancio al 31 ottobre 2007.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni relative all’impugnativa da parte di Consob dei bilanci di esercizio e consolidato<br />

chiusi al 31 ottobre 2006 si veda anche il Capitolo 20, Paragrafo 20.8.<br />

Bilancio di esercizio e bilancio consolidato al 31 0ttobre 2007<br />

In data 28 gennaio 2008, il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la Società ha approvato il progetto di<br />

bilancio d’esercizio e consolidato al 31 ottobre 2007 e l’assemblea ord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la Società <strong>del</strong> 3 marzo<br />

2008 ha approvato il bilancio di esercizio al 31 ottobre 2007.<br />

Il parere <strong>del</strong>la società di revisione PFK<br />

In data 11 febbraio 2008 la società di revisione PKF Italia S.p.A. ha emesso la relazione sul bilancio<br />

consolidato ai sensi <strong>del</strong>l’art.156 <strong>del</strong> D.Lgs. 24.2.1998, n.58. La Società di Revisione ha dichiarato al<br />

paragrafo 4 che, ad eccezione <strong>del</strong>le possibili rettifiche connesse ai rilievi evidenziati nel paragrafo 3 –<br />

per il cui contenuto si rimanda all’Appendice C - il bilancio consolidato è conforme agli International<br />

F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati <strong>in</strong><br />

attuazione <strong>del</strong>l’art.9 <strong>del</strong> D.Lgs. n.38/2005. Esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta <strong>in</strong><br />

modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il risultato economico, le variazioni<br />

<strong>del</strong> patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo per l’esercizio chiuso a tale data.<br />

Per un esame <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> oggetto e dei rilievi nella stessa <strong>in</strong>dicati si veda l’appendice<br />

“C”.<br />

Accertamenti <strong>del</strong>la Consob <strong>in</strong> corso


38<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Con riferimento al bilancio di esercizio ed al bilancio consolidato al 31 ottobre 2007, CONSOB ha<br />

richiesto, agli amm<strong>in</strong>istratori <strong>del</strong>la Società di fornire una memoria contenente “le considerazioni<br />

svolte dagli amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong> merito alle specifiche situazioni di <strong>in</strong>certezza richiamate dalla società di<br />

revisione PKF Italia S.p.A. nelle relazioni rilasciate sui bilanci <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> oggetto ai sensi <strong>del</strong>l’art. 156<br />

<strong>del</strong> decreto legislativo n. 58/98, nonché all’utilizzo <strong>del</strong> presupposto <strong>del</strong>la cont<strong>in</strong>uità aziendale alla<br />

data di redazione dei bilanci”. In data 5 giugno 2008 la Società ha fornito la memoria richiesta.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni relative agli accertamenti da parte di Consob sui bilanci di esercizio e consolidato<br />

chiusi al 31 ottobre 2007 si r<strong>in</strong>via al Capitolo 20, Paragrafo 20.8.<br />

A.7) Rischi connessi a contenzioso attuale o potenziale<br />

Alla data di pubblicazione <strong>del</strong> Prospetto Informativo, le società <strong>del</strong> Gruppo sono co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> alcuni<br />

procedimenti come dettagliato nel Capitolo 20, Paragrafo 8.<br />

Le società <strong>del</strong> Gruppo e l’Emittente hanno valutato le potenziali passività che potrebbero derivare<br />

dalle vertenze giudiziarie pendenti ed hanno stanziato le relative somme determ<strong>in</strong>ate sulla base di<br />

criteri prudenziali. I fondi appostati nel bilancio consolidato <strong>del</strong>l’Emittente al 31 ottobre 2007, per la<br />

quota parte relativa ai rischi e oneri potenziali, risultavano pari a 26.539 euro.<br />

L’Emittente ritiene che le somme accantonate nel fondo per rischi e oneri e quelle <strong>in</strong>cluse stanziate al<br />

f<strong>in</strong>e di coprirsi da eventuali passività rivenienti da contenziosi pendenti o potenziali siano nel loro<br />

complesso di importo adeguato.<br />

Con riferimento all’esercizio 2004, <strong>in</strong> data 12 gennaio 2006 la Guardia di F<strong>in</strong>anza ha avviato una<br />

verifica fiscale a carattere generale, che ha <strong>in</strong>teressato la capogruppo da gennaio 2006 a dicembre<br />

2006. In data 21 dicembre 2006 è stato emesso dalla Guardia di F<strong>in</strong>anza un processo verbale di<br />

constatazione che ha portato all’emissione di avvisi di accertamento relativi alle annualità sottoposte a<br />

verifica, ricevuti dall’emittente <strong>in</strong> data 6 giugno 2007. Tali avvisi evidenziano riprese <strong>in</strong> aumento a<br />

titolo di imposte dirette ed <strong>in</strong>dirette pari a euro 5,2 milioni, più <strong>in</strong>teressi e relative sanzioni pari a euro<br />

5,7 milioni. La Società, valutando l’<strong>in</strong>fondatezza <strong>del</strong>la maggior parte dei rilievi mossi, sulla base <strong>del</strong><br />

parere dei propri consulenti fiscali, <strong>in</strong>tende ricorrere contro tali avvisi di accertamento e, sulla base<br />

<strong>del</strong>le passività ritenute probabili, ha ritenuto prudente stanziare un fondo pari a euro 1,9 milioni a<br />

copertura <strong>del</strong> rischio evidenziato.<br />

A.8) Rischi legati alla dipendenza da personale chiave<br />

Il successo <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo dipende <strong>in</strong> misura rilevante dalle capacità professionali <strong>del</strong><br />

management formato pr<strong>in</strong>cipalmente dalle persone citate nel Capitolo 14, Paragrafo 14.1.3, molte<br />

<strong>del</strong>le quali vantano un’esperienza consolidata e specifica nel mercato di riferimento <strong>del</strong> Gruppo.<br />

La perdita di tali figure o l’<strong>in</strong>capacità di attrarre, formare e trattenere ulteriore personale qualificato<br />

potrebbero determ<strong>in</strong>are una riduzione <strong>del</strong>la capacità competitiva <strong>del</strong> Gruppo, condizionarne gli


39<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

obiettivi di crescita previsti ed avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e<br />

f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong> Gruppo.<br />

A tale proposito si segnala che il dott. Ballar<strong>in</strong>i, CFO di Gruppo, a completamento <strong>del</strong> progetto di<br />

ristrutturazione societaria, che l’ha visto direttamente co<strong>in</strong>volto per oltre due anni, ha di recente preso<br />

la decisione di lasciare gli <strong>in</strong>carichi attualmente ricoperti presso la Società a far data dal 3 giugno<br />

2008.<br />

A.9) Rischi legati all’utilizzo di strutture non di proprietà<br />

L’attivitá <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo è strettamente legata alla disponibilitá <strong>del</strong>le strutture ricettive<br />

ubicate <strong>in</strong> Italia ed all’estero.<br />

L’attività di gestione e commercializzazione dei villaggi turistici da parte <strong>del</strong> Gruppo avviene secondo<br />

differenti modalità operative tra le quali l’acquisizione <strong>del</strong>le strutture turistiche <strong>in</strong> affitto ovvero la<br />

stipula di accordi di commercializzazione.<br />

I contratti di affitto e di commercializzazione <strong>in</strong> esclusiva sono stipulati, risolti o r<strong>in</strong>egoziati di<br />

cont<strong>in</strong>uo nel corso <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> Gruppo. Non esiste alcuna certezza <strong>in</strong> merito al<br />

fatto che il Gruppo possa cont<strong>in</strong>uare a disporre <strong>del</strong>le strutture attualmente offerte né che, ove i<br />

contratti dovessero essere risolti o non r<strong>in</strong>novati, lo stesso riesca a sostituirle <strong>in</strong> maniera adeguata;<br />

<strong>in</strong>oltre, non può essere data alcuna garanzia <strong>in</strong> merito al fatto che la conclusione di nuovi contratti o<br />

la r<strong>in</strong>egoziazione di contratti <strong>in</strong> essere possa avvenire ai medesimi term<strong>in</strong>i economici ed alle<br />

medesime condizioni dei contratti attualmente esistenti.<br />

A.10) Assicurazioni<br />

Il Gruppo, a fronte <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la propria attività, è soggetto ai rischi specificatamente legati<br />

agli eventi atmosferici e/o geopolitici riscontrabili nei s<strong>in</strong>goli paesi, <strong>in</strong> cui sono locate le strutture<br />

ricettive di riferimento.<br />

Con riferimento ai villaggi gestiti dal Gruppo <strong>in</strong> proprietà e <strong>in</strong> affitto, sono state stipulate polizze<br />

assicurative all risk a copertura dei danni alle strutture, <strong>del</strong>la responsabilità civile nei confronti di<br />

clienti e dipendenti presenti all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le strutture e <strong>del</strong>la perdita di profitti conseguente ad eventi<br />

vari (esclusi eventi socio-politici). Per quanto riguarda i villaggi <strong>in</strong> commercializzazione, la copertura<br />

assicurativa <strong>del</strong> Gruppo è limitata alla responsabilità civile nei confronti di clienti e dipendenti<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le strutture ed alla perdita di profitti conseguente ad eventi vari (esclusi eventi sociopolitici).<br />

Non vi è certezza che tali polizze possano risultare idonee o adeguate alla copertura dei rischi nei quali<br />

il Gruppo potrebbe <strong>in</strong>correre nel corso <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>le proprie attività.


A.11) Rischi legati alla dipendenza da altri operatori e fornitori<br />

40<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Il Gruppo, per lo svolgimento <strong>del</strong>la propria attività caratteristica, si avvale e, <strong>in</strong> una certa misura<br />

dipende, dalla fornitura di servizi, attrezzature e materiali provenienti da soggetti terzi. In particolare<br />

si fa riferimento a servizi aerei ed alberghieri.<br />

Il successo <strong>del</strong>l’attività svolta dal Gruppo dipende anche dal livello di cooperazione, qualità ed<br />

efficienza dei fornitori degli ulteriori beni e servizi offerti nel contesto dei pacchetti vacanza proposti<br />

alla clientela, come, ad esempio, l’organizzazione di attivita’ escursionistiche svolte da soggetti terzi<br />

rispetto al Gruppo medesimo.<br />

Non è possibile garantire che la fornitura di prodotti e/o servizi da parte dei fornitori, di cui il Gruppo<br />

usufruisce, non possa essere <strong>in</strong> futuro <strong>in</strong>terrotta o che, <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>terruzione, tale fornitura possa<br />

essere ripresa o sostituita <strong>in</strong> tempo utile; <strong>in</strong>oltre, il venir meno di uno o più rapporti con i fornitori<br />

strategici potrebbe avere effetti negativi sull’attività e sui risultati <strong>del</strong> Gruppo.<br />

A.12) Rischi legati alla dipendenza dal mercato italiano<br />

Il Gruppo opera quasi esclusivamente nei confronti di clientela italiana soprattutto <strong>in</strong> quanto il<br />

prodotto offerto risulta caratterizzato da standard qualitativi particolarmente apprezzati dalla<br />

clientela nazionale. Tale aspetto riveste un ruolo importante nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>lo stile e<br />

<strong>del</strong>l'ubicazione dei villaggi ed alberghi gestiti dal Gruppo, i cui “picchi” di attività risultano<br />

conseguentemente concentrati nei periodi <strong>del</strong>l’anno <strong>in</strong> cui la clientela italiana beneficia abitualmente<br />

dei servizi vacanza.<br />

Non può essere offerta alcuna garanzia <strong>in</strong> merito al fatto che il mercato italiano possa essere <strong>in</strong> grado<br />

di mantenere un livello di domanda dei servizi offerti dal Gruppo pari a quello s<strong>in</strong>o ad ora<br />

configuratosi. Inoltre, anche nel caso <strong>in</strong> cui il Gruppo dovesse decidere di estendere a mercati<br />

stranieri l’offerta dei propri servizi, non può essere data alcuna garanzia né <strong>in</strong> merito al successo che<br />

tale offerta potrebbe conseguire, né <strong>in</strong> merito al fatto che il Gruppo possa competere con successo nei<br />

confronti di società estere attualmente affermate a livello <strong>in</strong>ternazionale (si veda Capitolo 6, Paragrafo<br />

5).<br />

A.13) Rischi legati all’utilizzo di personale somm<strong>in</strong>istrato<br />

Il Gruppo, seguendo la prassi corrente <strong>in</strong> Italia nel settore <strong>del</strong> turismo e dei viaggi organizzati, si<br />

rivolge ad agenzie per il lavoro al f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> reperimento degli animatori e <strong>del</strong> personale alberghiero da<br />

dest<strong>in</strong>are ai servizi ricreativi presso le proprie strutture <strong>in</strong> Italia e all'estero (<strong>in</strong>trattenimento,<br />

spettacoli ed attività sportive).<br />

L’Emittente ritiene che il rapporto <strong>in</strong>staurato con le agenzie per il lavoro, soggetti debitamente<br />

autorizzati <strong>in</strong> conformita’ a quanto previsto dal d.lgs. n. 276/03 e i dipendenti dei quali queste si


41<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

avvalgono per fornire i servizi ricreativi richiesti non possa essere qualificato quale rapporto di lavoro<br />

subord<strong>in</strong>ato (con le relative conseguenze di legge); facendo solo riferimento a talune strutture <strong>del</strong><br />

Gruppo site all’estero non si può tuttavia escludere che le autorità italiane competenti possano<br />

riqualificare talune prassi locali nella gestione dei rapporti con gli animatori italiani di modo da<br />

def<strong>in</strong>ire tali rapporti come di lavoro dipendente. In tal caso, il Gruppo potrebbe <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> sanzioni<br />

e spese con possibili effetti negativi sui suoi risultati (si veda Capitolo 17).<br />

A.14) Dichiarazioni relative al posizionamento competitivo<br />

Il Prospetto Informativo contiene alcune dichiarazioni previsionali di carattere qualitativo con<br />

riferimento al mercato di riferimento <strong>in</strong> cui il Gruppo opera e dichiarazioni di prem<strong>in</strong>enza riguardo al<br />

suo posizionamento competitivo all’<strong>in</strong>terno di tale mercato (per una descrizione sul mercato <strong>in</strong> cui<br />

opera l’Emittente si r<strong>in</strong>via al Capitolo 12). La Società ha formulato tali valutazioni sulla base <strong>del</strong>la<br />

propria conoscenza <strong>del</strong> settore di riferimento e di elaborazioni svolte sui dati disponibili. Non è<br />

possibile garantire che tali dichiarazioni possano essere confermate o mantenute <strong>in</strong> futuro. I risultati<br />

<strong>del</strong> Gruppo e l’andamento dei suddetti settori potrebbero risultare differenti da quelli ipotizzati <strong>in</strong> tali<br />

dichiarazioni, a causa di rischi noti e ignoti, <strong>in</strong>certezze ed altri fattori enunciati, fra l’altro, nella<br />

presente sezione dei fattori di rischio.<br />

A.15 ) Mo<strong>del</strong>lo previsto dal D. Lgs. 231/2001<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, l’Emittente non ha adeguato le procedure <strong>in</strong>terne alle<br />

disposizioni di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231. A tale riguardo si ricorda che la citata<br />

normativa sancisce la responsabilità degli enti (enti forniti di personalità giuridica e alle società e<br />

associazioni anche prive di responsabilità giuridica) per gli illeciti amm<strong>in</strong>istrativi dipendenti da reato,<br />

salvo che l’ente si doti di un mo<strong>del</strong>lo di organizzazione e gestione idoneo a prevenire detti reati.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo l’Emittente non ha previsto un term<strong>in</strong>e per l’adozione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D. Lgs. 231/2001.<br />

B. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE<br />

B.1) Rischi relativi alla dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>la domanda di viaggi turistici e <strong>del</strong> trasporto<br />

aereo nell’attuale contesto politico ed economico <strong>in</strong>ternazionale<br />

La domanda di viaggi turistici e <strong>del</strong> trasporto aereo è strettamente correlata alla situazione politica<br />

<strong>in</strong>ternazionale nonché all’andamento <strong>del</strong>l’economia nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

L’attuale contesto politico <strong>in</strong>ternazionale, caratterizzato da situazioni di conflitto bellico e dalla<br />

m<strong>in</strong>accia terroristica, unitamente alla congiuntura economica sfavorevole, potrebbero comportare la<br />

dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>la propensione da parte dei consumatori all’utilizzo dei servizi offerti dal Gruppo, il<br />

tutto con effetto negativo sulle operatività e sui risultati economici <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo (si<br />

veda Capitolo 9, Paragrafo 9.2.3).


B.2) Stagionalità dei ricavi<br />

42<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

L’<strong>in</strong>dustria <strong>del</strong> turismo è tradizionalmente caratterizzata dalla stagionalità dei ricavi. Il Gruppo – che<br />

opera quasi esclusivamente nei confronti <strong>del</strong>la clientela italiana, abitualmente orientata a concentrare<br />

le proprie vacanze <strong>in</strong> periodi <strong>del</strong>l’anno ben def<strong>in</strong>iti – negli ultimi tre esercizi ha realizzato, <strong>in</strong> media,<br />

circa il 40% <strong>del</strong> fatturato nei mesi di luglio ed agosto.<br />

Non può essere offerta alcuna garanzia circa il fatto che le condizioni climatiche <strong>in</strong> Europa e negli altri<br />

cont<strong>in</strong>enti, <strong>in</strong> cui opera il Gruppo, nonché le abitud<strong>in</strong>i dei clienti italiani consentiranno di mantenere<br />

o <strong>in</strong>crementare gli attuali livelli di presenze nelle strutture turistiche gestite e commercializzate dal<br />

Gruppo (si veda Capitolo 6, Paragrafo 1).<br />

B.3) Concorrenza<br />

Il Gruppo opera <strong>in</strong> un settore caratterizzato da una elevata concorrenza e contraddist<strong>in</strong>to dalla<br />

presenza di un elevato numero di operatori. Alcuni concorrenti <strong>del</strong> Gruppo, con particolare<br />

riferimento al mercato europeo, sono caratterizzati da maggiori dimensioni e, come tali, possono<br />

essere dotati di risorse f<strong>in</strong>anziarie superiori ed essere titolari o licenziatari di marchi e prodotti che<br />

detengono, <strong>in</strong> taluni mercati, grande r<strong>in</strong>omanza.<br />

Il Gruppo, secondo recenti stime (analisi Axteria su comunicati stampa, bilanci aziendali e dati<br />

ASTOI), risulta essere il secondo operatore italiano per ricavi; da anni mantiene una leadership nel<br />

segmento "villaggi" attraverso il brand VentaClub. Nel segmento generalista è il secondo operatore<br />

per ricavi con il brand Columbus, dietro ad Alpitour. Il Gruppo presidia anche i segmenti "viaggi su<br />

misura" e "viaggi brevi" con il marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong> e "resort di lusso" con Best Tours. Si veda il<br />

Capitolo 6, Paragrafo 6.5 per l’<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong>le relative fonti.<br />

A livello europeo il Gruppo si colloca fra i primi qu<strong>in</strong>dici tour operator, come emerge dalla ricerca<br />

annuale condotta da FVW, testata specializzata tedesca.<br />

Detti marchi, pur avendo una buona notorietà sul mercato, non occupano posizioni di leadership che,<br />

nel caso di "viaggi su misura" e "resort di lusso", sono appannaggio di operatori <strong>in</strong>ternazionali entrati<br />

da tempo nel mercato italiano come Hotelplan con l’acquisizione di Turisanda e Kuoni con<br />

l’acquisizione di Gastaldi.<br />

Inoltre, con particolare riferimento all’offerta di viaggi organizzati, lo sviluppo e la diffusione <strong>del</strong>le<br />

attività di promozione e vendita da parte di concorrenti di pacchetti turistici a mezzo <strong>in</strong>ternet (ecommerce),<br />

potrebbe agevolare l’<strong>in</strong>gresso sul mercato di nuovi operatori e consentire l’offerta, a<br />

condizioni maggiormente competitive, di prodotti analoghi a quelli offerti dal Gruppo.<br />

Non può essere escluso che l’attività <strong>del</strong> Gruppo possa essere condizionata dall’<strong>in</strong>tensificarsi <strong>del</strong><br />

livello di concorrenza nel settore (anche attraverso vendite “last m<strong>in</strong>ute”, con particolare riferimento<br />

al settore tour operat<strong>in</strong>g generalista - come di seguito def<strong>in</strong>ito), dall’utilizzo di nuove tecniche di<br />

distribuzione o dall’<strong>in</strong>gresso sul mercato di nuovi operatori, italiani o esteri (si veda Capitolo 6,<br />

Paragrafo 6.5).


43<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Le nuove formule distributive stanno comunque <strong>in</strong>taccando una parte m<strong>in</strong>oritaria <strong>del</strong> bus<strong>in</strong>ess <strong>del</strong><br />

Gruppo. Le vendite di servizi turistici sul web sono focalizzate sui cosiddetti “viaggi brevi",<br />

tipicamente costituiti da week-end nelle capitali europee.<br />

Questo tipo di prodotto è offerto all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> Gruppo con il marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong> che<br />

tradizionalmente compete con Boscolo Tours e alcune l<strong>in</strong>ee di prodotto di Alpitour. Su questo<br />

segmento di prodotto, sempre più acquistato su <strong>in</strong>ternet, si sono recentemente affermati gli operatori<br />

on l<strong>in</strong>e (Expedia, Lastm<strong>in</strong>ute.com, Opodo), le compagnie aeree low-cost e gli operatori <strong>in</strong>ternazionali<br />

(<strong>in</strong> primis Tui.it) che <strong>in</strong>tendono entrare sul mercato italiano senza <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> reti distributive<br />

tradizionali e con un prodotto estremamente semplice.<br />

B.4) Previsioni normative estere<br />

Il Gruppo svolge la propria attività <strong>in</strong> varie parti <strong>del</strong> mondo, ivi <strong>in</strong>clusi taluni paesi <strong>in</strong> via di sviluppo<br />

ed è pertanto soggetto a diverse normative locali; <strong>in</strong> particolare, il Gruppo è tenuto al rispetto <strong>del</strong>le<br />

diverse disposizioni estere <strong>in</strong> materia alberghiera, turistica, urbanistica ed ambientale, nonché <strong>in</strong><br />

materia fiscale e di diritto <strong>del</strong> lavoro. In taluni casi la normativa locale nei paesi esteri, soprattutto <strong>in</strong><br />

quelli <strong>in</strong> via di sviluppo, può risultare non chiara oppure di <strong>in</strong>terpretazione ambigua, essere soggetta a<br />

modifiche o ad <strong>in</strong>terpretazioni più restrittive di quelle attualmente <strong>in</strong> essere ovvero non essere<br />

applicata <strong>in</strong> modo sistematico.<br />

Sebbene il Gruppo ritenga di svolgere la propria attività nel pieno rispetto <strong>del</strong>la normativa applicabile<br />

nei Paesi <strong>in</strong> cui opera, la sua condotta <strong>in</strong> tali Paesi esteri potrebbe comunque risultare <strong>in</strong> certi casi non<br />

perfettamente aderente alla normativa locale o non adeguarsi tempestivamente alle modifiche<br />

eventualmente <strong>in</strong>tervenute a livello normativo. L’Emittente ed il Gruppo non sono mai stati soggetti<br />

passivi di alcun procedimento che abbia avuto un effetto negativo sostanziale sull’attività o i risultati<br />

prodotti e, per quanto di conoscenza <strong>del</strong>l’Emittente, il Gruppo non è attualmente soggetto passivo di<br />

alcun procedimento che possa avere tale effetto. In ogni caso non può essere data alcuna garanzia che<br />

il Gruppo non sarà occasionalmente soggetto a tali procedimenti (si veda Capitolo 20, Paragrafo<br />

20.8).<br />

B.5) Rischi dipendenti dall’ubicazione <strong>del</strong>le strutture ricettive<br />

Il Gruppo opera <strong>in</strong> paesi ancora <strong>in</strong> fase di sviluppo o caratterizzati da situazioni di <strong>in</strong>stabilità sociale e<br />

politica quali, ad esempio, Kenya, Zanzibar e Cuba (si veda Capitolo 6, Paragrafo 6.2). Taluni dei paesi<br />

dove opera il Gruppo sono anche periodicamente soggetti a sconvolgimenti climatici, quali maremoti<br />

(come quelli che hanno colpito la Thailandia e le Maldive nel dicembre 2004) e uragani (come quelli<br />

che hanno colpito le coste <strong>del</strong> Messico verso la metà di ottobre 2005 e hanno imposto la chiusura <strong>del</strong><br />

resort Playa Maroma). Inoltre, gli attentati terroristici che si sono susseguiti nell’area <strong>del</strong> Mar Rosso<br />

<strong>in</strong> Egitto hanno fortemente penalizzato il portafoglio prenotazioni verso tale dest<strong>in</strong>azione (si veda<br />

Capitolo 6, Paragrafo 6.3).


44<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2006, una percentuale pari a circa il 40% <strong>del</strong> fatturato complessivo <strong>del</strong><br />

Gruppo nel settore villaggi è stata realizzata a fronte di vendite di “pacchetti vacanza” con dest<strong>in</strong>azioni<br />

nei paesi di cui sopra.<br />

Alcuni governi, soprattutto nelle aree caratterizzate da particolari tensioni sociali e politiche o<br />

comunque meno sviluppate economicamente, esercitano una <strong>in</strong>fluenza significativa sulla propria<br />

economia. Inoltre, <strong>in</strong> taluni dei suddetti paesi, a causa di particolari condizioni climatiche ed<br />

ambientali, nonché <strong>del</strong>le precarie condizioni sanitarie, potrebbero <strong>in</strong>sorgere epidemie e verificarsi<br />

patologie diffuse.<br />

Il realizzarsi di uno o di alcuni dei rischi descritti sopra potrebbe provocare una contrazione dei flussi<br />

turistici anche nel caso <strong>in</strong> cui non co<strong>in</strong>volgano direttamente i villaggi turistici che fanno parte <strong>del</strong><br />

Gruppo e che la società ritiene abbiano adottato misure di sicurezza adeguate.<br />

L’<strong>in</strong>sorgere o l’aggravarsi di situazioni di <strong>in</strong>stabilità politica e sociale o il verificarsi di episodi di<br />

terrorismo, di fenomeni climatici straord<strong>in</strong>ari o di epidemie o patologie nei diversi paesi nei quali<br />

opera il Gruppo, potrebbe comportare un impatto negativo sui suoi risultati e sulla sua attività (si<br />

veda Capitolo 9, Paragrafo 9.2.3).<br />

B.6) Rischio legato all’effetto diluitivo<br />

L’Aumento di Capitale comporterà un effetto diluitivo sul patrimonio netto per azione IVV <strong>in</strong> virtù, <strong>in</strong><br />

particolare, <strong>del</strong>lo sconto applicato sul prezzo di emissione <strong>del</strong>le nuove azioni. L’entità di tale<br />

diluizione dipenderà, <strong>in</strong> particolare, dalla quota <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società effettivamente sottoscritta<br />

da YA e dal prezzo di emissione applicato <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole tranche. Si<br />

veda anche il successivo Capitolo 34, Paragrafo 34.1.<br />

C. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALLE AZIONI<br />

Rischi connessi alle azioni<br />

I prezzi di mercato <strong>del</strong>le azioni (come di seguito def<strong>in</strong>ite), quotate sul Mercato Telematico Azionario<br />

(“MTA”) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) potranno essere soggetti ad<br />

una elevata volatilità e subire fluttuazioni <strong>in</strong> dipendenza di diversi fattori, quali la situazione politica<br />

<strong>in</strong>ternazionale, le generali condizioni economiche, le variazioni nelle previsioni degli analisti<br />

f<strong>in</strong>anziari, l’andamento <strong>del</strong> settore turistico, la futura emissione di titoli azionari od obbligazionari. Si<br />

segnala che la volatilità dei prezzi di mercato <strong>del</strong>le azioni di società operanti nel settore turistico e <strong>del</strong><br />

trasporto aereo è strettamente legata alla situazione politica ed economica nazionale ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

Pertanto, il prezzo di mercato <strong>del</strong>le azioni potrebbe non riflettere i reali risultati operativi <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Con riferimento ad altri fattori che potrebbero <strong>in</strong>fluenzare negativamente l’attività <strong>del</strong> Gruppo si veda<br />

il Capitolo 6, Paragrafo 6.3.


CAPITOLO 5. INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE<br />

5.1 Storia ed evoluzione <strong>del</strong>l'Emittente<br />

5.1.1. Denom<strong>in</strong>azione legale e commerciale <strong>del</strong>l'Emittente<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale, l’Emittente è una società per azioni denom<strong>in</strong>ata “I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A.”.<br />

5.1.2. Luogo di registrazione <strong>del</strong>l'Emittente e suo numero di registrazione<br />

La Società è iscritta nel Registro <strong>del</strong>le Imprese di Milano, sezione ord<strong>in</strong>aria, al n. 02830600157 e nel<br />

Repertorio Economico Amm<strong>in</strong>istrativo (R.E.A.) tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e<br />

Agricoltura di Milano al n. 940957.<br />

5.1.3. Data di costituzione e durata <strong>del</strong>l'Emittente<br />

La Società è stata costituita <strong>in</strong> data 1 marzo 1976 <strong>in</strong> forma di società per azioni con la denom<strong>in</strong>azione sociale<br />

di “Centro <strong>Viaggi</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.”, mediante atto a rogito <strong>del</strong> Notaio Dott. Gianfranco Palavera di Milano,<br />

rep. n. 18459 e fasc. n. 2909.<br />

Con <strong>del</strong>ibera di assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 5 maggio 1981, la Società ha modificato la propria denom<strong>in</strong>azione<br />

sociale <strong>in</strong> “I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.”.<br />

La durata <strong>del</strong>la Società è statutariamente stabilita s<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata, ovvero<br />

anticipatamente sciolta con <strong>del</strong>iberazione dei soci a norma di legge.<br />

5.1.4. Domicilio e forma giuridica <strong>del</strong>l'Emittente, legislazione <strong>in</strong> base alla quale opera,<br />

paese di costituzione, nonché <strong>in</strong>dirizzo e numero di telefono <strong>del</strong>la sede sociale<br />

La Società è costituita <strong>in</strong> Italia ed opera nella forma di società per azioni <strong>in</strong> base al diritto italiano.<br />

La Società ha sede legale <strong>in</strong> <strong>in</strong> Milano, Via Dei Gracchi, 35. Il numero di telefono <strong>del</strong>la Società presso la sede<br />

legale è 02 - 467541.<br />

5.1.5. Fatti importanti nell'evoluzione <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong>l'Emittente<br />

Fatti importanti nell'evoluzione <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong> Gruppo<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> nasce come operatore di viaggi dal taglio culturale e naturalistico verso dest<strong>in</strong>azioni<br />

come Irlanda, Sudamerica ed Africa. Nel periodo dal 1981 al 1986, IVV opera, tra l’altro, come Agente<br />

Generale per l’Italia di African Safari Club, tour operator svizzero con sede a Basilea, per conto <strong>del</strong> quale la<br />

Società vende pacchetti turistici con dest<strong>in</strong>azione Kenya e Seychelles.<br />

Gli anni a seguire sono stati caratterizzati da:<br />

a) Ingresso di IVV nel settore dei villaggi vacanze<br />

Nel 1987 il Gruppo <strong>in</strong>augura il suo primo villaggio denom<strong>in</strong>ato Club Dom<strong>in</strong>icus nella Repubblica<br />

Dom<strong>in</strong>icana cogliendo l’opportunità di offrire anche all’estero un prodotto connotato da elementi<br />

tipicamente italiani. Negli anni successivi f<strong>in</strong>o al 1998 il Gruppo acquisisce la proprietà e la gestione di<br />

numerosi villaggi sia <strong>in</strong> Italia (Calabria, Sardegna e Sicilia pr<strong>in</strong>cipalmente) che all’estero (Kenya,<br />

45


Bahamas, Tunisia, Cuba, Egitto, Zanzibar, Messico, Grecia, Brasile e Maldive) e si conferma, ad oggi,<br />

come il primo tour operator nel settore villaggi con una quota di mercato <strong>del</strong> 34% 1 .<br />

b) Acquisizione <strong>del</strong>la società Caleidoscopio<br />

Nel 1996 il Gruppo ha acquisito Caleidoscopio, tour operator attivo s<strong>in</strong> dal 1974 e specializzato <strong>in</strong> viaggi<br />

<strong>in</strong>dividuali e di gruppo di lungo raggio dedicati ad un target medio alto, di cui ancora oggi si avvale <strong>del</strong><br />

marchio.<br />

C) Acquisizione <strong>del</strong>la società Columbus<br />

Nell’anno 2000 il Gruppo acquisisce Columbus, società attiva nel Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista s<strong>in</strong> dal<br />

1955, che si rivolge ad una clientela di target <strong>in</strong>termedio e si pone quale operatore specializzato nella<br />

vacanza balneare di corto e medio raggio entrando, nel 2002, anche nell’offerta di lungo raggio.<br />

d) IPO e quotazione alla Borsa Italiana<br />

Nel maggio 2001 le azioni ord<strong>in</strong>arie <strong>del</strong>la Società sono state ammesse a quotazione sul Mercato<br />

Telematico Azionario successivamente ad un’offerta globale avente ad oggetto un massimo di n.<br />

9.150.000 azioni.<br />

e) Costituzione <strong>del</strong>la rete di agenzie Ventapo<strong>in</strong>t<br />

Nel 2003 il Gruppo dà vita ad una strategia di distribuzione attraverso lo sviluppo di una “rete amica” di<br />

agenzie di viaggio e la realizzazione <strong>del</strong>le “Ventapo<strong>in</strong>t”, affiliate al Gruppo con la formula <strong>del</strong> Corner<br />

Franchis<strong>in</strong>g che è arrivato a contare oltre 400 punti vendita sul territorio nazionale. Le agenzie<br />

VentaPo<strong>in</strong>t si impegnano, con il contratto di affiliazione, ad effettuare campagne di market<strong>in</strong>g ed azioni<br />

commerciali a sostegno dei prodotti <strong>del</strong> Gruppo, allestire un Corner <strong>in</strong> agenzia che renda visibile la<br />

collaborazione con il Gruppo, e partecipare ai piani formativi. I risultati sono ampiamente positivi e si sta<br />

già pensando a nuove formule da affiancare all’esistente. Le agenzie Ventapo<strong>in</strong>t da tre anni registrano<br />

tassi di aumento <strong>del</strong>le vendite dei prodotti <strong>Ventaglio</strong> superiori al mercato: almeno pari, nel triennio, al<br />

25% a fronte di un mercato sostanzialmente non <strong>in</strong> crescita. Ad oggi il canale di agenzie VentaPo<strong>in</strong>t<br />

rappresenta un quarto <strong>del</strong>le vendite totali dei tour operators <strong>del</strong> Gruppo.<br />

f) Ingresso nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo<br />

All’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> 2003 il Gruppo ha costituito Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group, subhold<strong>in</strong>g per il Trasporto Aereo,<br />

a cui, a partire dall’acquisizione di Lauda Air da parte <strong>del</strong> Gruppo avvenuta nel marzo 2003, fanno capo le<br />

due compagnie aeree <strong>del</strong> Gruppo: Liv<strong>in</strong>gston e Lauda Air, quest’ultima f<strong>in</strong>o all’avvio <strong>del</strong> processo di<br />

<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong>le due compagnie aeree, nell’ambito <strong>del</strong> Gruppo Liv<strong>in</strong>gston, a partire dall’8 settembre<br />

2005 con l’affitto <strong>del</strong>le operazioni di volo e <strong>del</strong>la flotta (3 Airbus A330-200) di Lauda Air.<br />

A f<strong>in</strong>e esercizio 2005 il Gruppo Liv<strong>in</strong>gston ha completato la cessione <strong>del</strong> ramo d’azienda di Lauda Air a<br />

Liv<strong>in</strong>gston. Alla data odierna, il Gruppo è, pertanto, presente con una sola compagnia aerea operativa<br />

denom<strong>in</strong>ata Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. e la subhold<strong>in</strong>g Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group è stata <strong>in</strong>corporata <strong>in</strong> Liv<strong>in</strong>gston<br />

S.p.A. il 26 maggio 2006.<br />

g) Rimborso Prestito Obbligazionario e Prestito Unicredit – Banca Intesa<br />

1 La fonte <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni riportate è l’ “ASTOI” ( Associazione Tour Operator Italiani).<br />

46


In data 29 dicembre 2004, è stato firmato un accordo con Unicredit Banca d’Impresa S.p.A., Unicredit<br />

Banca Mobiliare S.p.A e Banca Intesa S.p.A., <strong>in</strong> base al quale Unicredit Banca Mobiliare S.p.A e Banca<br />

Intesa S.p.A. hanno sottoscritto e versato, al valore nom<strong>in</strong>ale di un euro per azione, complessivi n. 18<br />

milioni di nuove azioni, di cui n. 12 milioni da parte di Unicredit Banca Mobiliare S.p.A e n. 6 milioni da<br />

parte di Banca Intesa S.p.A, per una quota rispettivamente <strong>del</strong> 15,53% e <strong>del</strong> 7,76% <strong>del</strong> capitale sociale<br />

<strong>del</strong>la Società. Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. si sono contestualmente impegnate<br />

a fornire al Gruppo l<strong>in</strong>ee di credito per complessivi 113 milioni di euro (per 82 milioni erogate da<br />

Unicredit Banca d’Impresa S.p.A e per 31 milioni da Banca Intesa S.p.A), <strong>in</strong> parte a breve (18 milioni di<br />

euro), erogate immediatamente, ed <strong>in</strong> parte con una durata a diciotto mesi (95 milioni di euro), erogate <strong>in</strong><br />

corrispondenza <strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale da 100 milioni di euro emesso nel<br />

maggio 2002 da <strong>Ventaglio</strong> International. Il f<strong>in</strong>anziamento è assistito dalle ord<strong>in</strong>arie garanzie per<br />

operazioni di questo tipo ed è subord<strong>in</strong>ato al rispetto degli usuali v<strong>in</strong>coli di natura f<strong>in</strong>anziaria. Il Gruppo<br />

ha proceduto <strong>in</strong> data 16 maggio 2005 a rimborsare il prestito obbligazionario triennale da 100 milioni di<br />

euro (oltre ad <strong>in</strong>teressi pari a 7,125 milioni di euro) emesso a maggio 2002 da <strong>Ventaglio</strong> International. Il<br />

prestito di 95 milioni, con scadenza 12 novembre 2006, è stato parzialmente rimborsato per un importo<br />

pari a 85.369 migliaia di euro <strong>in</strong> seguito alla cessione <strong>del</strong> villaggio Playa Maroma, (rimborso di 40.165<br />

migliaia di euro), <strong>del</strong> villaggio Gran Dom<strong>in</strong>icus (rimborso di 37.500 migliaia di euro) e di ulteriori<br />

successivi rimborsi (7.704 migliaia di euro). In data 31 ottobre 2006 il Gruppo ha sottoscritto un accordo<br />

di ristrutturazione <strong>del</strong> debito con le pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici: si veda a questo proposito il seguente<br />

punto l), nonché il Capitolo 22, Paragrafo 22.3.<br />

h) Acquisizione di Best Tours<br />

In data 28 aprile 2006 la Società ha acquisito il controllo <strong>del</strong>la società Best Tours, tour operator italiano<br />

che commercializza prodotti turistici di alto livello verso alcune <strong>del</strong>le dest<strong>in</strong>azioni più ambite. Con tale<br />

operazione, che prevede altresì la creazione di diverse s<strong>in</strong>ergie operative, IVV ha consolidato la sua<br />

presenza nel segmento turistico di alta fascia commerciale.<br />

i) La cessione <strong>del</strong> villaggio Playa Maroma<br />

In data 12 maggio 2006, è stata f<strong>in</strong>alizzata, <strong>in</strong> Messico, la cessione <strong>del</strong> villaggio di proprietà “Playa<br />

Maroma” alla catena alberghiera Hoteles Catalonia, per un valore complessivo pari a 56,5 milioni di euro.<br />

Una parte di tale corrispettivo, pari a 40,2 milioni di euro, è stata immediatamente dest<strong>in</strong>ata al rimborso<br />

parziale dei debiti <strong>in</strong> essere verso le banche f<strong>in</strong>anziatrici di cui al precedente punto g), migliorando<br />

sensibilmente la posizione f<strong>in</strong>anziaria netta a breve term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Gruppo. Il Gruppo ha mantenuto la<br />

commercializzazione <strong>del</strong> resort, <strong>in</strong> esclusiva per il mercato italiano, con oltre il 70% <strong>del</strong>la sua capacità<br />

ricettiva: ciò significa che la clientela italiana potrà prenotare soggiorni nel resort Playa Maroma<br />

esclusivamente tramite il Gruppo al quale è riservato il 70% <strong>del</strong>le camere.<br />

l) L’Operazione di Ristrutturazione<br />

In data 31 ottobre 2006, con la conclusione <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione e <strong>del</strong>l’Accordo di<br />

Ristrutturazione, il Gruppo ha <strong>in</strong>trapreso l’Operazione di Ristrutturazione avente ad oggetto l’Aumento di<br />

capitale e la ristrutturazione <strong>del</strong> debito <strong>del</strong> Gruppo nei confronti <strong>del</strong>le banche f<strong>in</strong>anziatrici <strong>del</strong>lo stesso.<br />

L’Aumento di Capitale comporta, <strong>in</strong> particolare, l’impegno di YA di sottoscrivere <strong>in</strong> tranches successive –<br />

dietro apposita richiesta <strong>del</strong>la Società – l’importo massimo di euro 70 milioni nell’arco temporale di<br />

trentasei mesi a partire dalla data di deposito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare di aumento di capitale secondo i<br />

term<strong>in</strong>i fissati nel Contratto di Sottoscrizione medesimo.<br />

47


Si segnala che, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, YA ha già sottoscritto n. 50.097.050 nuove azioni (per<br />

un controvalore complessivo di euro 31.563.600) <strong>in</strong> parte rivenienti dall’Aumento di Capitale (n.<br />

42.097.042 azioni corrispondenti ad un controvalore di euro 26.900 migliaia) e <strong>in</strong> parte rivenienti<br />

dall’esercizio di due tranche di warrant (n. 8 milioni di azioni corrispondenti ad un controvalore di euro<br />

4.663.600). Come previsto dall’Accordo di Ristrutturazione, le banche f<strong>in</strong>anziatrici hanno altresì<br />

effettuato uno stralcio parziale di crediti chirografari per un ammontare complessivo di 42.054 migliaia di<br />

euro.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito al Contratto di Sottoscrizione ed all’Accordo di Ristrutturazione, si<br />

veda il Capitolo 22, Paragrafi 22.2 e 22.3.<br />

m) La cessione <strong>del</strong> villaggio Gran Dom<strong>in</strong>icus<br />

In data 17 novembre 2006 è stato firmato a Barcellona il contratto prelim<strong>in</strong>are di vendita <strong>del</strong> resort Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus con la controparte Hoteles Catalonia, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto previsto dall’Accordo di<br />

Ristrutturazione. L’operazione è stata poi f<strong>in</strong>alizzata <strong>in</strong> data 5 dicembre 2006 e ha comportato un “asset<br />

deal”, mediante il quale Tonle S.A. ha ceduto la proprietà immobiliare unitamente all’attività di gestione<br />

<strong>del</strong> resort medesimo.<br />

L’operazione di cessione <strong>del</strong> resort è stata realizzata per un corrispettivo di 48 milioni di euro e ha<br />

comportato l’iscrizione di una plusvalenza al netto <strong>del</strong>le imposte di circa 20 milioni di euro a livello<br />

consolidato. Il prezzo concordato è stato def<strong>in</strong>ito mediante negoziazione diretta con l’<strong>in</strong>tervento di un<br />

<strong>in</strong>termediario specializzato. Le previsioni contrattuali statuivano <strong>in</strong>oltre che il suddetto corrispettivo fosse<br />

pagato, per l’<strong>in</strong>tero ammontare, alla data di sottoscrizione <strong>del</strong> contratto di cessione e che un ammontare,<br />

pari a 37,5 milioni di euro, fosse dest<strong>in</strong>ato al parziale rimborso <strong>del</strong> debito bancario garantito, con<br />

contestuale cancellazione <strong>del</strong>l’ipoteca costituita nel mese di maggio 2005 sul resort Gran Dom<strong>in</strong>icus a<br />

garanzia <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento concesso a quella data alla Società.<br />

Nel contesto <strong>del</strong>la cessione <strong>in</strong> parola, la Società e Hoteles Catalonia hanno concordato che la seconda<br />

trattenga euro 6,6 milioni dal prezzo di cessione per eventuali passività potenziali derivanti<br />

dall’acquisizione <strong>del</strong> resort. Il suddetto importo è stato <strong>in</strong> parte utilizzato per il pagamento <strong>del</strong>le imposte<br />

sulla cessione e <strong>in</strong> parte ceduto all’Emittente, la quale ha compensato il credito con proprie partite<br />

fornitori.<br />

Con la sottoscrizione <strong>del</strong> contratto di cessione la Società è stata designata quale Garante <strong>in</strong> solido <strong>del</strong>le<br />

obbligazioni di carattere civile, commerciale, lavorativo, fiscale, ambientale o di altra natura che<br />

potrebbero derivare alla società acquirente con l’acquisto <strong>del</strong> resort.<br />

Inoltre, al medesimo f<strong>in</strong>e di garantire altre eventuali passività potenziali è stata costituita a favore <strong>del</strong>la<br />

società acquirente un’ipoteca sull’immobile sito a Bayahibe di proprietà <strong>del</strong>la società Rosa de Bayahibe, il<br />

cui valore residuo alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo è di 11 milioni di euro.<br />

In data 21 febbraio 2007 Tonle ha def<strong>in</strong>ito con le autorità fiscali dom<strong>in</strong>icane i periodi di imposta ancora<br />

aperti f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2006, mediante un concordato fiscale che ha comportato il pagamento di un<br />

ammontare pari a equivalenti 4,1 milioni di euro. Tale concordato consentirà oltre alla riduzione <strong>del</strong>le<br />

garanzie su esposte trattenute dalla parte acquirente, la rilevazione nell’esercizio <strong>in</strong> corso di una<br />

plusvalenza netta relativa alla vendita <strong>del</strong> resort pari circa ad euro 23 milioni, superiore di circa euro 3<br />

milioni a quella sopra riportata.<br />

48


In seguito alla cessione il Gruppo ha mantenuto comunque la commercializzazione <strong>del</strong> resort, <strong>in</strong> esclusiva<br />

per il mercato italiano, con il 70% circa <strong>del</strong>la sua capacità ricettiva, <strong>in</strong> formula “all <strong>in</strong>clusive” e<br />

personalizzazione “VentaClub”. Ciò significa che la clientela italiana potrà prenotare soggiorni nel resort<br />

Gran Dom<strong>in</strong>icus esclusivamente tramite il Gruppo.<br />

5.2 Investimenti<br />

5.2.1 Investimenti effettuati dal Gruppo negli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006, 2007,<br />

nel periodo chiuso al 31 gennaio 2008 e s<strong>in</strong>o alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo<br />

Negli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007 e nel periodo chiuso al 31 gennaio 2008 il Gruppo ha<br />

realizzato <strong>in</strong>vestimenti pr<strong>in</strong>cipalmente al f<strong>in</strong>e di consolidare e migliorare le proprie strutture. Tali<br />

<strong>in</strong>vestimenti sono riportati nella tabella che segue.<br />

Miglioramenti su software e altri beni immateriali<br />

Migliorie alle strutture alberghiere e beni non di<br />

proprietà <strong>del</strong> Gruppo<br />

Migliorie ed <strong>in</strong>vestimenti sulle strutture alberghiere di<br />

proprietà <strong>del</strong> Gruppo<br />

Investimenti <strong>in</strong> attrezzature commerciali ed <strong>in</strong>dustriali ed<br />

altri beni materiali<br />

TOTALE<br />

Investimenti f<strong>in</strong>anziari<br />

Nel 2005, tali <strong>in</strong>vestimenti hanno riguardato:<br />

49<br />

31-ott-05 31-ott-06 31-ott-07 31-gen-08<br />

3.596<br />

2.826<br />

551<br />

2.606<br />

9.579<br />

-<br />

1.528<br />

5.969<br />

3.043<br />

2.807<br />

13.347<br />

1.849<br />

1.000<br />

3.200<br />

3.400<br />

1.700<br />

9.300<br />

- per 196 mila euro miglioramenti sul software gestionale <strong>del</strong>le strutture;<br />

- per 3.400 mila euro la capitalizzazione dei costi sostenuti per il prestito bancario a medio/lungo<br />

term<strong>in</strong>e di 95 milioni di euro erogato da Banca Intesa S.p.A. e Unicredit Banca d’Impresa S.p.A.;<br />

- per 2.100 mila euro costi sostenuti per la riconfigurazione <strong>del</strong>la flotta aerea;<br />

- per 726 mila euro migliorie alle strutture alberghiere non di proprietà <strong>del</strong> Gruppo;<br />

- lavori di ampliamento e ristrutturazione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> villaggio Karibu a Zanzibar (442 mila<br />

euro) <strong>del</strong>la struttura Temple Po<strong>in</strong>t <strong>in</strong> Kenya (96 mila euro) e <strong>del</strong>la struttura alberghiera Playa<br />

Maroma <strong>in</strong> Messico (13 mila euro) ;<br />

- acquisizioni di attrezzature varia, quali espositori, bacheche e vetr<strong>in</strong>e <strong>in</strong>stallati presso le agenzie<br />

per la Società (468 mila euro), di nuove attrezzature acquistate dalle strutture alberghiere (400<br />

mila euro) e all’acquisto di conta<strong>in</strong>er da parte <strong>del</strong>la società Lauda Air (250 mila euro);<br />

- acquisizioni di sistemi di elaborazione dati da parte <strong>del</strong>la Società (833 mila euro), l’acquisto di altri<br />

beni <strong>del</strong>la struttura alberghiera <strong>del</strong>la Tonle S.A. (500 mila euro) e di mobili e arredi degli uffici di<br />

Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group (155 mila euro).<br />

Nel 2006 tali <strong>in</strong>vestimenti hanno pr<strong>in</strong>cipalmente riguardato:<br />

- l’immobile sito a Magliano <strong>in</strong> Toscana concesso <strong>in</strong> locazione f<strong>in</strong>anziaria alla società controllata<br />

dall’Emittente Heba Vacanza S.r.l. (5.969 mila euro);<br />

440<br />

220<br />

180<br />

200<br />

300<br />

900<br />

-


- l’avanzamento nella costruzione <strong>del</strong> nuovo resort “La Rosa de Bayahibe” nella Repubblica<br />

Dom<strong>in</strong>icana (2.768 mila euro);<br />

- acquisto di software (1.528 mila euro di cui 1 milione di euro per la compagnia aerea <strong>del</strong> Gruppo<br />

Liv<strong>in</strong>gston);<br />

- acquisti di mobili, arredi, materiale di animazione, sport e <strong>in</strong>formatico per le strutture alberghiere<br />

(1.479 mila euro);<br />

- acquisizione di impianti, macch<strong>in</strong>ari e altro per la Compagnia Aerea <strong>del</strong> Gruppo Liv<strong>in</strong>gston (627<br />

mila euro);<br />

- acquisizione di attrezzature per le strutture alberghiere (701 mila euro);<br />

- ampliamento e ristrutturazione dei fabbricati di alcuni resort <strong>del</strong> Gruppo (275 mila euro).<br />

Nel 2007 tali <strong>in</strong>vestimenti hanno pr<strong>in</strong>cipalmente riguardato:<br />

- l’acquisizione di un nuovo immobile <strong>in</strong> Milano da parte <strong>del</strong>la società <strong>Ventaglio</strong> Real Estate (1.500<br />

mila euro);<br />

- l’acquisto di software gestionale (circa 1 milione di euro);<br />

- l’ampliamento di strutture alberghiere di proprietà (circa 1.900 mila euro);<br />

- migliorie su strutture alberghiere <strong>in</strong> locazione (circa 3.200 mila euro);<br />

- l’acquisto di attrezzature, arredi e impianti per le strutture alberghiere (circa 1.700 mila euro).<br />

Nel corso <strong>del</strong> primo trimestre chiuso al 31 gennaio 2008, gli <strong>in</strong>vestimenti hanno riguardato:<br />

- l’acquisto di software gestionale (circa 220 mila euro);<br />

- l’ampliamento di strutture alberghiere di proprietà (circa 200 mila euro);<br />

- migliorie su strutture alberghiere <strong>in</strong> locazione (circa 180 mila euro);<br />

- l’acquisto di attrezzature, arredi e impianti per le strutture alberghiere (circa 300 mila euro).<br />

Per quanto riguarda gli <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong>erenti i periodi summenzionati si segnala che gli stessi<br />

hanno riguardato acquisizioni di partecipazioni <strong>in</strong> società controllate dall’Emittente.<br />

In particolare, nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005 la Società non ha effettuato <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2006 l’Emittente ha acquisito il controllo <strong>del</strong>la società Best Tours S.p.A. (come meglio<br />

descritto nel precedente Paragrafo 5.1.5) per un ammontare di 1.849 mila euro, costituito da una parziale<br />

r<strong>in</strong>uncia ai crediti vantati dall’Emittente nei confronti <strong>del</strong>la società acquisita alla data <strong>del</strong> 28 aprile 2006.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2007 il Gruppo ha acquisito la partecipazione <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong> capitale sociale nella società<br />

immobiliare Suntrust Enterprises S.A. nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana per un ammontare di 440 mila euro.<br />

Nel primo trimestre 2008, non sono stati eseguiti <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari significativi.<br />

5.2.2 Investimenti <strong>del</strong> Gruppo <strong>in</strong> corso di realizzazione<br />

Tra gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>del</strong> Gruppo <strong>in</strong> corso di realizzazione si segnala la realizzazione <strong>del</strong> complesso turistico di<br />

proprietà denom<strong>in</strong>ato “La Rosa de Bayahibe” nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, dest<strong>in</strong>azione strategica per il<br />

Gruppo.<br />

Tale complesso turistico si estenderà su una superficie di circa 61.000 metri quadrati e comprenderà:<br />

- un complesso centrale costituito da una reception, un teatro, un centro congressi ed un parcheggio<br />

e sarà composto da 164 camere e 84 suites;<br />

50


- tre edifici ad uso ristorante;<br />

- un edificio centrale con centro commerciale, palestra e centro fitness;<br />

- due pisc<strong>in</strong>e (di metri quadrati 800 e 600 approssimativamente);<br />

- due campi da tennis;<br />

- un’area tecnologica contenente i pr<strong>in</strong>cipali impianti e le abitazioni <strong>del</strong> personale.<br />

L’importo globale <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento è valutabile <strong>in</strong> circa 28 milioni di euro complessivi, di cui 6 milioni di<br />

euro riguardano il valore <strong>del</strong>l’area edificabile e 22 milioni di euro la realizzazione <strong>del</strong>la struttura comprensiva<br />

di arredi e corredi vari.<br />

Quanto alle modalità di f<strong>in</strong>anziamento la Società prevede di ricorrere a forme di autof<strong>in</strong>anziamento e/o fonti<br />

esterne di f<strong>in</strong>anziamento.<br />

5.2.3 Investimenti futuri oggetto di impegno def<strong>in</strong>itivo da parte degli organi di gestione<br />

<strong>del</strong>l’Emittente<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo gli organi di gestione <strong>del</strong>l’Emittente non hanno <strong>del</strong>iberato alcun ulteriore<br />

<strong>in</strong>vestimento rispetto a quanto descritto al precedente Paragrafo 5.2.2.<br />

51


CAPITOLO 6. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ<br />

Introduzione<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> SpA è una hold<strong>in</strong>g operativa di un gruppo di società attive prevalentemente nel settore<br />

<strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g, ossia nell’attività che consiste nella creazione e commercializzazione dei Pacchetti<br />

Turistici che <strong>in</strong>cludono una gamma completa di servizi (trasporti, servizi alberghieri, attività complementari)<br />

di durata superiore alle 24 ore (ovvero per un periodo di tempo comprendente almeno una notte) ed un<br />

prezzo determ<strong>in</strong>ato a forfait, nonché nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo e <strong>del</strong>la commercializzazione e gestione di<br />

villaggi turistici.<br />

La prima <strong>del</strong>le attività suddette costituisce il bus<strong>in</strong>ess pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la Società s<strong>in</strong> dalla sua costituzione<br />

mentre la seconda si sviluppa negli anni a seguire al f<strong>in</strong>e di rendere possibile la gestione, il monitoraggio ed il<br />

controllo di tutte le attività <strong>del</strong>la filiera produttiva e di seguire, così, il proprio cliente durante tutte le fasi <strong>del</strong><br />

viaggio e <strong>del</strong> soggiorno. L’attività di commercializzazione e gestione dei villaggi turistici comprende<br />

generalmente i servizi di trasporto <strong>del</strong>la clientela nelle località turistiche, i trasferimenti dagli aeroporti alle<br />

dest<strong>in</strong>azioni f<strong>in</strong>ali e vice-versa, l’alloggio presso le strutture turistico alberghiere, la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong><br />

vitto nonché l’offerta di attività di animazione, spettacolo e ricreative.<br />

6.1 Pr<strong>in</strong>cipali attività<br />

6.1.1 Descrizione <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le operazioni <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong>le sue pr<strong>in</strong>cipali attività<br />

6.1.1.1 Pr<strong>in</strong>cipali attività <strong>del</strong> Gruppo<br />

Di seguito riportiamo le caratteristiche specifiche <strong>del</strong>le attività svolte dal Gruppo nei settori <strong>del</strong> Tour<br />

Operat<strong>in</strong>g e <strong>del</strong> Trasporto Aereo contestualizzate nei mercati <strong>in</strong> cui le medesime vengono esercitate.<br />

(a) Tour Operat<strong>in</strong>g<br />

Nel settore Tour Operat<strong>in</strong>g il Gruppo si contraddist<strong>in</strong>gue per una politica orientata a comb<strong>in</strong>are da un<br />

lato un’ampia offerta di servizi di elevata qualità <strong>in</strong> località turistiche selezionate e dall’altro a tutelare<br />

i propri marchi con un’attenta gestione dei prodotti offerti. In generale, ma <strong>in</strong> particolare<br />

nell’esercizio <strong>del</strong>l’attività <strong>in</strong> oggetto, il Gruppo opera <strong>in</strong> un settore caratterizzato da un’elevata<br />

concorrenza e contraddist<strong>in</strong>to dalla presenza di un elevato numero di operatori.<br />

Il Gruppo si contraddist<strong>in</strong>gue per un’offerta diversificata proposta alla clientela italiana, mediante<br />

diverse società operative e marchi. Con oltre 80 villaggi, il Gruppo commercializza e gestisce villaggi<br />

turistici attraverso diverse modalità operative (proprietà, affitto/management, commercializzazione<br />

<strong>in</strong> esclusiva) che contemplano un pacchetto completo di servizi di trasporto, vitto e alloggio, attività<br />

ricreative. L’offerta di questi servizi è realizzata con i marchi “VentaClub” e “Columbus Club” oltre al<br />

marchio “<strong>Ventaglio</strong>”.<br />

Inoltre, il Gruppo svolge attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista, consistente essenzialmente nella<br />

realizzazione e commercializzazione di Pacchetti Turistici che non contemplano soggiorni <strong>in</strong> villaggi<br />

turistici. In quest’ambito, il Gruppo è attivo con i marchi storici come “<strong>Ventaglio</strong>” <strong>in</strong>sieme a<br />

“Columbus” e “Best Tours” ed il nuovo marchio “<strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong>”, che ha sostituito i marchi storici<br />

“Caleidoscopio” e “UTAT”.<br />

52


Il Gruppo opera quasi esclusivamente nei confronti di clientela italiana; tale aspetto riveste un ruolo<br />

importante nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>lo stile e <strong>del</strong>l'ubicazione dei villaggi ed alberghi gestiti dal<br />

Gruppo, i cui “picchi” di attività risultano conseguentemente concentrati nei periodi <strong>del</strong>l’anno <strong>in</strong> cui<br />

la clientela italiana beneficia abitualmente dei servizi vacanza.<br />

(b) Trasporto Aereo<br />

L’Emittente è attiva nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo tramite la compagnia aerea Liv<strong>in</strong>gston, che<br />

controlla e possiede il marchio storico Lauda Air Italia.<br />

L’espansione <strong>del</strong>l’attività nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo ha permesso a IVV di monitorare<br />

direttamente la qualità ed il costo di una quota rilevante <strong>del</strong> volume di trasporto aereo necessario per<br />

lo sviluppo <strong>del</strong> proprio bus<strong>in</strong>ess e di raggiungere uno standard qualitativo <strong>del</strong> servizio offerto che<br />

l’Emittente ritiene più elevato rispetto alla concorrenza.<br />

(c) Attività svolte dalle pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo<br />

Con riferimento alle pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo, si riporta un breve profilo descrittivo <strong>del</strong>le<br />

rispettive attività svolte:<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>: è la società capogruppo che svolge la funzione di Tour Operat<strong>in</strong>g e gestisce a<br />

livello centralizzato alcune funzioni <strong>del</strong> Gruppo, quali servizi generali, amm<strong>in</strong>istrazione e tesoreria,<br />

market<strong>in</strong>g, vendita e commercializzazione <strong>del</strong> prodotto. IVV ha avviato nel 1976 la sua attività come<br />

Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista, realizzando e commercializzando Pacchetti Turistici;<br />

Ventaclub: si occupa <strong>del</strong>la gestione alberghiera, diretta o tramite controllate e <strong>del</strong>l’animazione nei<br />

villaggi commercializzati dal Gruppo che sono localizzati <strong>in</strong> Italia e all’estero. Una volta acquisita da<br />

IVV la disponibilità di un villaggio turistico, Ventaclub si occupa di ogni attività operativa rientrante<br />

nella gestione, con il proprio marchio, adeguando le strutture agli standard qualitativi <strong>del</strong> Gruppo;<br />

<strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già IVV Resorts): è la hold<strong>in</strong>g che detiene il 100% di <strong>Ventaglio</strong> International<br />

che a sua volta controlla le società immobiliari <strong>del</strong> Gruppo che hanno la proprietà di 4 villaggi<br />

vacanze, dei quali uno <strong>in</strong> corso di realizzazione. La società ha per oggetto l’attività di <strong>in</strong>termediazione<br />

nel settore immobiliare a seguito <strong>del</strong>la variazione <strong>in</strong>tervenuta con assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 18<br />

gennaio 2007;<br />

Columbus: società attiva nel Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista s<strong>in</strong> dal 1955, è stata acquisita nel 2000. Con<br />

una specializzazione nel corto e medio raggio, <strong>in</strong> prevalenza nell’area mediterranea, presenta una<br />

gestione autonoma dal Gruppo per la commercializzazione di Pacchetti Turistici con il marchio<br />

“Columbus” di sua proprietà ;<br />

Best Tours: è il Tour Operator italiano di alta gamma e di riconosciuta importanza sul mercato con<br />

viaggi esclusivi che spaziano dall’Oceano Indiano, all’Egitto, al Medio Oriente e, dal 2004, ai Caraibi;<br />

Liv<strong>in</strong>gston: la società - detenuta al 100% dalla Società - è stata costituita nel marzo 2003 per<br />

l’erogazione dei servizi di Trasporto Aereo. Le flotte sono a servizio sia <strong>del</strong> Gruppo sia di altri tour<br />

operator italiani e stranieri esterni al Gruppo.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, il Gruppo commercializza e gestisce complessivamente oltre 80<br />

villaggi turistici, di cui 35 commercializzati a vario titolo con marchio “Ventaclub”.<br />

53


In particolare, 33 dei 35 villaggi turistici commercializzati con il marchio “Ventaclub” sono gestiti <strong>in</strong><br />

regime di affitto o management e/o commercializzati <strong>in</strong> esclusiva, mentre i restanti 2 sono di<br />

proprietà <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo i villaggi turistici con marchio “Ventaclub” commercializzati da<br />

IVV a vario titolo risultano i seguenti:<br />

ESTERO<br />

VILLAGGIO LOCALITÀ NAZIONE<br />

54<br />

PERIODO DI<br />

APERTURA<br />

TIPO DI<br />

CONTRATTO<br />

BLUE BAY RESORT & SPA SHARM EL SHEIK EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA<br />

FARAANA SHARM EL SHEIK EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA<br />

CAMERE<br />

76<br />

(MEDIA<br />

ANNUALE)<br />

281<br />

(MEDIA<br />

ANNUALE)<br />

MARSA ALAM MARSA ALAM EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA 205<br />

REEF OASIS SHARM EL SHEIK EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA<br />

CAROLS BEAU RIVALE<br />

AMARA CLUB MARINE<br />

MARSA<br />

MATROUH<br />

BELDIBI-<br />

ANTALYA<br />

EGITTO<br />

ANNUALE/APERTU<br />

RA GIUGNO 2008<br />

TURCHIA STAGIONALE ESCLUSIVA<br />

286<br />

(MEDIA<br />

ANNUALE)<br />

ESCLUSIVA 150<br />

78<br />

(MEDIA)<br />

MARPUNTA ALONISSOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 105<br />

KNOSSOS ROYAL VILLAGE HERSONISSOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 50<br />

PORTO PAROS KOLYMBITHRES GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 140<br />

TEMPLE POINT WATAMU KENYA ANNUALE PROPRIETÀ 96<br />

RANNALHI MALE SUD MALDIVE ANNUALE ESCLUSIVA 60<br />

KANI LANKA SRI LANKA SRI LANKA ANNUALE ESCLUSIVA 40<br />

PLAYA MAROMA CANCUN MESSICO ANNUALE ESCLUSIVA 160<br />

GRAN DOMINICUS BAYAHIBE REP.DOMINICANA ANNUALE ESCLUSIVA 220<br />

PRATAGY MACEIÒ BRASILE ANNUALE GESTIONE 155<br />

SOL PELLICANO CAYO LARGO CUBA ANNUALE ESCLUSIVA 150<br />

LAS ANTILLAS VARADERO CUBA ANNUALE ESCLUSIVA 80<br />

AMBRE MAURITIUS MAURITIUS ANNUALE ESCLUSIVA 110<br />

BOA VISTA BOA VISTA CAPO VERDE ANNUALE GESTIONE 220<br />

KARIBU ZANZIBAR TANZANIA ANNUALE PROPRIETÀ 168


HELIOS DJERBA TUNISIA STAGIONALE GESTIONE 314<br />

MAGIC LIFE DJERBA<br />

MARE IMPERIAL<br />

FUERTEVENTURA PARK FUERTEVENTURA<br />

-CANARIE<br />

PAPAGAYO<br />

DJERBA TUNISIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

LANZAROTE<br />

CANARIE<br />

SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 110<br />

SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 70<br />

DAR TELLIL TELLIL LIBIA ANNUALE ESCLUSIVA 220<br />

ITALIA<br />

VILLAGGIO LOCALITÀ NAZIONE<br />

55<br />

PERIODO DI<br />

APERTURA<br />

TIPO DI<br />

CONTRATTO<br />

POSTI<br />

LETTO<br />

BAGAMOYO CALABRIA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 574<br />

BAIA DEI PINI SARDEGNA ITALIA STAGIONALE MANAGEMENT 406<br />

COLOSTRI SARDEGNA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 307<br />

GARDEN BEACH SARDEGNA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 250<br />

PERDEPERA SARDEGNA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 323<br />

NAUSICAA CALABRIA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 503<br />

FONTANE BIANCHE SICILIA ITALIA STAGIONALE GESTIONE 539<br />

LISCIA ELDI SARDEGNA ITALIA STAGIONALE GESTIONE 816<br />

NICOTERA BEACH<br />

VILLAGE<br />

BORGO PIAN DEI MUCINI<br />

CALABRIA ITALIA STAGIONALE GESTIONE 784<br />

MASSA<br />

MARITTIMA<br />

ITALIA STAGIONALE GESTIONE 598<br />

BORGO MAGLIANO GROSSETO ITALIA STAGIONALE GESTIONE 452<br />

Alla medesima data, IVV commercializza con marchio “Columbus Club” i villaggi turistici riportati nella<br />

seguente tabella:<br />

VILLAGGIO LOCALITA’ NAZIONE PERIODO DI<br />

APERTURA<br />

TIPO DI<br />

CONTRATTO<br />

CAMERE<br />

PORTO PINO SARDEGNA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 130<br />

TICHO'S PUGLIA ITALIA<br />

GABBIANO PUGLIA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 44<br />

OASI CALABRIA ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 84<br />

ATLANTIS SICILIA<br />

ISOLA DI BRAC -<br />

ITALIA STAGIONALE ESCLUSIVA 42<br />

SUPETRUS RESORT<br />

SUPETAR CROAZIA STAGIONALE ESCLUSIVA 85<br />

PILOT BEACH RESORT CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100


CRETA STAR CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 135<br />

FODELE BEACH CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 160<br />

MINOA PALACE CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 125<br />

ANNABELLE VILLAGE CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 80<br />

CRETAN VILLAGE CRETA GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 72<br />

LARDOS BAY RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 102<br />

MISTRAL RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 134<br />

PARADISE VILLAGE RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

PARADISE ROYAL MARE RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

CALYPSO BEACH RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 72<br />

OLYMPOS BEACH RODI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 80<br />

AQUA BEACH KOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

CARAVIA BEACH KOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

HORIZON BEACH<br />

RESORT KOS<br />

GRECIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

ELECTRA BEACH KARPATHOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 45<br />

ST. NICHOLAS SAMOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 56<br />

APHRODITE BEACH MYKONOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 75<br />

KAVURAS VILLAGE NAXOS GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 126<br />

OCEANIS BEACH CANTORINI GRECIA STAGIONALE ESCLUSIVA 98<br />

GOLDEN COAST CIPRO STAGIONALE ESCLUSIVA 40<br />

INCEKUM BEACH<br />

RESORT<br />

ALANYA<br />

TURCHIA STAGIONALE ESCLUSIVA 50<br />

CALA TARIDA IBIZA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 195<br />

PALLADIUM PALACE IBIZA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 114<br />

LORD NELSON MINORCA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 177<br />

BEACH CLUB MINORCA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 120<br />

EXAGON MAIORCA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

S'ENTRADOR PLAYA MAIORCA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 140<br />

CALA BARCA<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

MAIORCA SPAGNA STAGIONALE ESCLUSIVA 100<br />

DJERBA PLAYA DJERBA TUNISIA STAGIONALE ESCLUSIVA 20<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

PALMA DJERBA DJERBA<br />

TUNISIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 130<br />

SANGHO VILLAGE DJERBA TUNISIA STAGIONALE ESCLUSIVA 120<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

BORJ CEDRIA BORJ CEDRIA<br />

TUNISIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 120<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

MONASTIR MONASTIR<br />

TUNISIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 160<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

HAMMAMET HAMMAMET<br />

TUNISIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 80<br />

CARIBBEAN WORLD<br />

MAHDIA MADIA<br />

TUNISIA<br />

STAGIONALE ESCLUSIVA 80<br />

TOPKAPI MADIA TUNISIA STAGIONALE ESCLUSIVA 106<br />

SIROCCO BEACH MADIA<br />

SHARM EL<br />

TUNISIA STAGIONALE ESCLUSIVA 65<br />

SONESTA BEACH RESORT SHEIKH EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA 100<br />

CLUB SHARM<br />

SHARM EL<br />

SHEIKH<br />

EGITTO<br />

ANNUALE ESCLUSIVA 110<br />

CORAL BEACH TIRAN<br />

SHARM EL<br />

SHEIKH<br />

EGITTO<br />

ANNUALE ESCLUSIVA 100<br />

ABU DABBAB MARSA ALAM EGITTO ANNUALE ESCLUSIVA 130<br />

MARINE CLUB BOA VISTA CAPO VERDE ANNUALE ESCLUSIVA 76<br />

56


AKUMAL<br />

GRAND OASIS PUNTA<br />

AKUMAL MESSICO ANNUALE ESCLUSIVA 105<br />

CANA<br />

CABEZA DE TORO SANTO DOMINGO ANNUALE ESCLUSIVA 40<br />

PRAIA SERRAMBI PRAIA SERRAMBI<br />

PORTO DE<br />

BRASILE ANNUALE ESCLUSIVA 60<br />

PORTAL ATLANTICO GALINHAS BRASILE ANNUALE ESCLUSIVA 35<br />

MAWIMBINI ZANZIBAR TANZANIA ANNUALE ESCLUSIVA 66<br />

I contratti, <strong>in</strong> base ai quali il Gruppo può disporre per la propria attività dei villaggi turistici, hanno una<br />

durata residua media di 5 - 9 anni.<br />

Con riferimento ai villaggi gestiti dal Gruppo <strong>in</strong> proprietà e <strong>in</strong> affitto, sono state stipulate polizze assicurative<br />

all risk a copertura dei danni alle strutture, <strong>del</strong>la responsabilità civile nei confronti di clienti e dipendenti<br />

presenti all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le strutture e <strong>del</strong>la perdita di profitti conseguente ad eventi vari (esclusi eventi sociopolitici).<br />

Per quanto riguarda i villaggi <strong>in</strong> commercializzazione, la copertura assicurativa <strong>del</strong> Gruppo è limitata alla<br />

responsabilità civile nei confronti di clienti e dipendenti all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le strutture ed alla perdita di profitti<br />

conseguente ad eventi vari (esclusi eventi socio-politici).<br />

6.1.1.2 Marchi<br />

Marchi <strong>in</strong> proprietà<br />

Il Gruppo è titolare di 34 marchi <strong>in</strong> Italia ed all’estero, aventi ad oggetto segni denom<strong>in</strong>ativi e figurativi.<br />

La tabella che segue riporta i dati pr<strong>in</strong>cipali relativi ai marchi <strong>del</strong> Gruppo, aggiornati alla data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo.<br />

NOME TITOLARE PAESI CLASSI (*)(**) DEPOSITO (***) SCADENZA (***)<br />

VIAGGI DEL<br />

VENTAGLIO<br />

VENTADIVING<br />

(DENOMINATIVO)<br />

VENTADIVING<br />

(FIGURATIVO)<br />

IVV ITALIA, BRASILE,<br />

MESSICO, R.<br />

DOMINICANA,<br />

MALDIVE<br />

IVV BAHAMAS, ITALIA,<br />

TUNISIA, ZANZIBAR,<br />

INTERNAZIONALE<br />

IVV BAHAMAS,<br />

INTERNAZIONALE,<br />

ITALIA,<br />

MADAGASCAR,<br />

MESSICO, R.<br />

DOMINICANA<br />

THAILANDIA,<br />

57<br />

39,41,42 10.11.1997 27.11.2008<br />

15.05.2019<br />

16,25,39,42 19.03.1993 19.03.2008<br />

16.06.2013<br />

09,39,41,42 13.12.1999 02.02.2011<br />

31.05.2015<br />

VENTACLUB IVV<br />

U.S.A., MALDIVE<br />

COMUNITARIO, 39,41,42,43 10.11.1997 27.11.2008<br />

INTERNAZIONALE,<br />

ITALIA, MESSICO, R.<br />

DOMINICANA,<br />

BRASILE, TUNISIA,<br />

MALDIVE, U.S.A.,<br />

CANADA, ISRAELE,<br />

MADAGASCAR<br />

15.05.2019<br />

VENTACLUB<br />

BEACH SOCCER<br />

IVV ITALIA 16,25,41 18.09.1998 18.09.2008


2000 E UNA<br />

NOTTE<br />

IVV ITALIA 16,35,39 12.02.1999 12.02.2009<br />

IVV ITALIA 03,28,42 05.05.2000 05.05.2010<br />

VENTACLUB<br />

BENESSERE<br />

VENTAGLIO CAFFÈ IVV COMUNITARIO, 25,30,35,39,41,4<br />

ITALIA<br />

2<br />

VENTA IVV ITALIA 03,09,16,18,25,2<br />

VENTAPOINT IVV COMUNITARIO,<br />

ITALIA<br />

8, 35,36,39,41,43<br />

58<br />

06.12.2001 06.12.2011<br />

10.01.2012<br />

12.07.2004 12.07.2014<br />

03,16,18,25,39 26.07.2002 26.07.2012<br />

09.12.2012<br />

VENTAWAY IVV ITALIA 03,16,18,25,39 26.07.2002 26.07.2012<br />

RIPARTY IVV ITALIA, SVIZZERA 39,41 26.09.2002 26.09.2012<br />

13.01.2013<br />

LIVINGSTON IVV ITALIA 39 14.01.2003 14.01.2013<br />

PAY AFTER PRIMA<br />

PARTY E POI PAGHI<br />

IVV ITALIA 36,39,41 29.01.2003 29.01.2013<br />

VENTAGLIO IVV ITALIA, 25,39,41,43 25.02.2003 25.02.2013<br />

COMUNITARIO<br />

24.03.2013<br />

VILAGGIO IN<br />

TOUR<br />

JACARANDA<br />

HOTELS &<br />

RESORTS<br />

LIVINGSTON<br />

ENERGY FLIGHT<br />

IVV ITALIA 25,39,41 10.04.2003 10.04.2013<br />

IVV COMUNITARIO,<br />

ITALIA,<br />

INTERNAZIONALE<br />

IVV COMUNITARIO,<br />

ITALIA,<br />

INTERNAZIONALE<br />

39,41,43 10.04.2003 10.04.2013<br />

16.07.2013<br />

39,41,43 09.09.2003 09.09.2013<br />

08.03.2014<br />

18.06.2014<br />

ECOMODY IVV ITALIA 16,35,39,43 12.11.2003 12.11.2013<br />

POSTERIE IVV ITALIA 39,41,43 25.11.2013<br />

VENTACLUB<br />

EVENTS<br />

(DENOMINATIVO)<br />

VENTACLUB<br />

EVENTS<br />

(FIGURATIVO)<br />

I VIAGGI DEL<br />

GUINZAGLIO<br />

BUSINESS TRAVEL<br />

VIAGGI DEL<br />

VENTAGLIO IL<br />

BUSINESS È<br />

NELL’ARIA<br />

COLUMBUS ORGANIZZAZI<br />

ONE VIAGGI<br />

COLUMBUS<br />

S.R.L.<br />

COLUMBUS CLUB ORGANIZZAZI<br />

ONE VIAGGI<br />

COLUMBUS<br />

S.R.L.<br />

BESTWEEKEND.IT BEST TOURS<br />

S.P.A.<br />

BEST TOURS BEST TOURS<br />

S.P.A.<br />

BEST TOURS<br />

VIAGGI E<br />

SOGGIORNI<br />

ESCLUSIVI<br />

BEST TOURS<br />

SPECIALISTI DI<br />

IVV ITALIA 16,25,35,39,41 11.06.2004 11.06.2014<br />

IVV ITALIA 16,25,35,39,41 11.06.2004 11.06.2014<br />

IVV ITALIA 16,35,39,42 21.10.1999 21.10.2009<br />

IVV ITALIA 16,36 22.07.1999 20.07.2009<br />

BEST TOURS<br />

S.P.A.<br />

BEST TOURS<br />

S.P.A,<br />

COMUNITARIO,<br />

ITALIA<br />

COMUNITARIO,<br />

ITALIA<br />

35, 39 30.04.2002 30.04.2012<br />

39, 42 16.12.1997 16.12.2007<br />

ITALIA 39 08.03.2006 08.03.2016<br />

ITALIA 18,25,39 17.02.1996 18.06.2016<br />

ITALIA 18,25,39 12.3.2003 12.3.2013<br />

ITALIA 18,25,39 12.3.2003 12.3.2013


PROFESSIONE<br />

BEST TOURS<br />

QUEL QUALCOSA<br />

IN PIÙ<br />

BEST TOURS<br />

S.P.A.<br />

ITALIA 18,25,39 12.3.2003 12.3.2013<br />

(*) Le classi riportate nella presente tabella si basano sulla classificazione <strong>in</strong>ternazionale dei prodotti e dei servizi<br />

prevista, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la registrazione dei marchi, dall'Accordo di Nizza <strong>del</strong> 15 giugno 1957, come successivamente<br />

rivisto. Di tale classificazione viene pubblicata un’edizione aggiornata ogni 5 anni ed attualmente è <strong>in</strong> vigore<br />

quella <strong>del</strong> 2007. Per quanto concerne i marchi registrati dalla Società le classi più ricorrenti sono la 39, la 41 e<br />

la 42, <strong>del</strong>le quali si riporta di seguito la descrizione:<br />

- Classe 39: Trasporto; imballaggio e deposito di merci; organizzazione di viaggi.<br />

- Classe 41: Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali.<br />

- Classe 42: Servizi scientifici e tecnologici e di ricerca e progettazione a loro riferiti; servizi di analisi<br />

<strong>in</strong>dustriale e di ricerca; progettazione e sviluppo di hardware e software; servizi giuridici.<br />

(**) Si segnala che le classi riportate non sono sempre applicabili a tutti i paesi <strong>in</strong>dicati.<br />

(***) Per quanto concerne le date di deposito e di scadenza dei marchi registrati <strong>in</strong> più di un paese, si segnala che<br />

sono state <strong>in</strong>dicate solo le date meno recenti per quanto riguarda il deposito <strong>del</strong> marchio (o la registrazione, se<br />

la registrazione è stata già ottenuta) e le più prossime e le meno prossime per quanto riguarda la scadenza.<br />

Il logo “Figura <strong>Ventaglio</strong>” (Paese: Italia; classe: 39; data r<strong>in</strong>novo: 05.02.1999; data scadenza: 02.02.2009) è<br />

stato concesso <strong>in</strong> uso all’Emittente dall’azionista di riferimento di IVV per un corrispettivo pari a euro<br />

180.000 annui.<br />

Con riferimento alle condizioni di r<strong>in</strong>novo dei marchi, si segnala che non sussistono oneri particolari per tale<br />

r<strong>in</strong>novo rispetto al quale è comunque concesso un term<strong>in</strong>e di dodici mesi dalla scadenza.<br />

Marchi <strong>in</strong> licenza<br />

La tabella seguente fornisce le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>formazioni relative all’unico marchio utilizzato dal Gruppo con<br />

contratto di licenza alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo:<br />

NOME TITOLARE UTILIZZATORE CLASSI CONTRATTO SCADENZA<br />

LAUDA AIR LAUDA AIR<br />

LUFTFAHRT<br />

GMBH<br />

6.1.1.3 Mo<strong>del</strong>lo di Bus<strong>in</strong>ess<br />

LAUDA AIR S.R.L. 39,42 31.10.2005 ILLIMITATA, MA SOGGETTA A<br />

59<br />

CONDIZIONI RISOLUTIVE<br />

Il Gruppo <strong>in</strong>tende cont<strong>in</strong>uare a promuovere la diffusione <strong>del</strong> proprio marchio attraverso una strategia di<br />

comunicazione basata, da un lato, sulla fi<strong>del</strong>izzazione <strong>del</strong>le agenzie e dei clienti e, dall’altro, su campagne<br />

pubblicitarie ed attività di promozione congiunta con primarie aziende produttrici di beni di largo consumo<br />

(“co-market<strong>in</strong>g”). Il management ritiene che l’affermazione di un marchio forte sia essenziale per il successo<br />

<strong>del</strong>la propria strategia di vendita di Pacchetti Turistici e che rappresenterà sempre più un elemento di<br />

differenziazione <strong>del</strong>l’offerta nel settore <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g e di conseguente vantaggio competitivo per il<br />

Gruppo. Allo scopo di raggiungere tale obiettivo il Gruppo, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong>tende:<br />

potenziare il ricorso da parte <strong>del</strong>le agenzie alla prenotazione per via <strong>in</strong>formatica (si veda di seguito <strong>in</strong><br />

questo paragrafo), <strong>in</strong>centivando l’uso di tale strumento anche tramite l’organizzazione di appositi<br />

corsi di formazione;


<strong>in</strong>centivare il consumatore a prenotare <strong>in</strong> anticipo, tramite non solo la concessione di sconti sui<br />

Pacchetti Turistici acquistati, ma anche l’offerta di servizi accessori volti, fra l’altro, a fi<strong>del</strong>izzare la<br />

clientela (quali, ad esempio, la tessera “vip pass”, che dà diritto ad agevolazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

trasferimenti e check-<strong>in</strong>, set da viaggio personalizzato, sconti su prodotti <strong>in</strong> vendita nelle boutique dei<br />

villaggi);<br />

rafforzare i rapporti con le agenzie di viaggi, potenziando l’assistenza telefonica e la gamma di<br />

prodotti <strong>in</strong> vendita, ed offrendo corsi di formazione di carattere commerciale;<br />

sviluppare il rapporto con l’utente f<strong>in</strong>ale <strong>del</strong> prodotto tramite una più ampia e sistematica raccolta<br />

<strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazione relative al medesimo, utili al f<strong>in</strong>e di identificarne le esigenze e def<strong>in</strong>ire di<br />

conseguenza le caratteristiche <strong>del</strong> prodotto.<br />

(a) Struttura commerciale<br />

Il coord<strong>in</strong>amento di tutte le attività commerciali <strong>del</strong> Gruppo è affidato alla Direzione Commerciale e<br />

Market<strong>in</strong>g. Il Direttore Commerciale e Market<strong>in</strong>g è supportato da un team di manager presso la sede<br />

di Milano e da una forza vendite sul territorio che congiuntamente operano per sostenere/<strong>in</strong>centivare<br />

il lavoro <strong>del</strong>le agenzie di viaggio. In tal senso vengono predisposti differenti strumenti commerciali:<br />

dal piano commissionale riservato alle agenzie, a campagne di <strong>in</strong>centivazione differenziate per<br />

tipologie e periodi durante l’anno rivolte sia alle agenzie sia al consumatore f<strong>in</strong>ale, a buoni o sconti<br />

veicolati sul mercato attraverso attività promozionali. La Direzione Commerciale e Market<strong>in</strong>g è altresì<br />

coadiuvata da un Direttore Vendite che supervisiona l’andamento <strong>del</strong>le vendite per s<strong>in</strong>golo canale<br />

distributivo, l’occupazione dei voli e/o <strong>del</strong>le strutture alberghiere (yield & revenue management) e<br />

coord<strong>in</strong>a le s<strong>in</strong>gole unità operative <strong>del</strong>l’azienda.<br />

(b) Distribuzione<br />

Il settore <strong>del</strong>la distribuzione di Pacchetti Turistici <strong>in</strong> Italia si sta orientando verso un sistema<br />

multicanale. Così, accanto alla distribuzione tradizionale, ossia le agenzie di viaggio <strong>in</strong>dipendenti, nel<br />

corso degli ultimi anni si sono consolidate diverse forme di aggregazione tra agenzie esistenti e nuove<br />

aperture dando vita a gruppi di acquisto e forme più strutturate di distribuzione organizzata<br />

(network); gruppi di agenzie monoproprietarie (ad esempio, Cisalp<strong>in</strong>a), di catene <strong>in</strong> Franchis<strong>in</strong>g (ad<br />

esempio, Giramondo – Le Marmotte) hanno occupato progressivamente un ruolo sempre più<br />

determ<strong>in</strong>ante nel panorama distributivo italiano e di conseguenza anche nelle strategie distributive<br />

<strong>del</strong> Gruppo. Inf<strong>in</strong>e la progressiva affermazione di nuove metodologie di vendita quali la televendita, la<br />

presenza di agenzie <strong>in</strong> grandi superfici (Ipermercati e GDO = Grande Distribuzione) e l’emergente<br />

commercio elettronico (<strong>in</strong>ternet) hanno creato l’esigenza di un presidio capillare <strong>del</strong> mercato e di una<br />

crescente attenzione alle necessità <strong>del</strong> consumatore f<strong>in</strong>ale. In quest’ottica si <strong>in</strong>quadra la nuova<br />

<strong>in</strong>iziativa contrassegnata dal marchio “105 Travel”, <strong>in</strong> collaborazione col network radiofonico Radio<br />

105, f<strong>in</strong>alizzata alla vendita tramite <strong>in</strong>ternet di pacchetti turistici “low cost” dedicati ad una clientela<br />

giovane e particolarmente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e al risparmio. Il Gruppo distribuisce pertanto i propri prodotti<br />

sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale e tramite tutti i vari canali <strong>del</strong>la catena distributiva, garantendone il<br />

presidio con efficacia ed efficienza.<br />

La commercializzazione dei Pacchetti Turistici offerti dal Gruppo, tanto nel settore villaggi quanto nel<br />

settore <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista, avviene attraverso l’<strong>in</strong>termediazione di oltre 9.000 agenzie di<br />

viaggio distribuite sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale, e <strong>in</strong> quota m<strong>in</strong>ore attraverso canali diretti alle<br />

aziende senza l'<strong>in</strong>termediazione <strong>del</strong>l'agenzia di viaggi (il cosiddetto B2C).<br />

Per quanto concerne il canale <strong>del</strong>le agenzie viaggio, ciascuna agenzia riceve dal Gruppo commissioni<br />

sulle vendite di Pacchetti Turistici realizzate, che variano <strong>in</strong> base all’ammontare annuale <strong>del</strong>le vendite<br />

medesime. Le agenzie di viaggio concludono i contratti per conto <strong>del</strong> Gruppo e corrispondono al<br />

medesimo quanto <strong>in</strong>cassato dai clienti f<strong>in</strong>ali al netto <strong>del</strong>le commissioni applicabili. Dal punto di vista<br />

operativo, l’attività <strong>del</strong>le agenzie è supportata per via <strong>in</strong>formatica e telefonica. Con riferimento al<br />

60


primo aspetto, nel raccogliere le prenotazioni e trasmettere le medesime al Gruppo, le agenzie<br />

possono avvalersi <strong>del</strong> sito <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> Gruppo oppure di circuiti <strong>in</strong>formatici dedicati denom<strong>in</strong>ati GDS<br />

(attivi 24 ore su 24, 365 giorni all’anno), che consentono la registrazione automatica <strong>del</strong>le<br />

prenotazioni. Il sito <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> Gruppo permette al cliente di effettuare la propria prenotazione<br />

prima ancora di recarsi <strong>in</strong> agenzia, anche se il cliente è poi comunque tenuto a rivolgersi ad<br />

un’agenzia di viaggio nelle successive 48 ore al f<strong>in</strong>e di confermare la prenotazione. Con riguardo al<br />

secondo aspetto, il Gruppo offre ad ogni agenzia un servizio di supporto telefonico cont<strong>in</strong>uo al f<strong>in</strong>e di<br />

fornire alla medesima qualsiasi necessaria <strong>in</strong>formazione o chiarimento. Nella raccolta <strong>del</strong>le<br />

prenotazioni dalle agenzie, il Gruppo si avvale di un call center che <strong>in</strong> alta stagione può impiegare f<strong>in</strong>o<br />

a 110 dipendenti a tempo determ<strong>in</strong>ato. Il Gruppo possiede altresì un’agenzia presso la sede di Milano,<br />

utilizzata quasi esclusivamente dai dipendenti e collaboratori <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Il Gruppo dedica specifica attenzione alla formazione <strong>del</strong> personale di vendita <strong>del</strong>le agenzie di viaggio<br />

sia dal punto di vista <strong>del</strong> prodotto, organizzando una serie di <strong>in</strong>contri sul territorio al f<strong>in</strong>e di illustrare<br />

le caratteristiche dei Pacchetti Turistici commercializzati dal Gruppo, sia dal punto di vista<br />

<strong>in</strong>formatico (Vental<strong>in</strong>e, sistema di prenotazioni on l<strong>in</strong>e che consente la stampa dei documenti di<br />

viaggio direttamente <strong>in</strong> agenzia), tenendo corsi sull’utilizzo dei sistemi <strong>in</strong>formatici per la prenotazione<br />

dei Pacchetti Turistici. Il Gruppo offre alle agenzie anche corsi di formazione di natura più generale<br />

aventi ad oggetto, ad esempio, la gestione <strong>del</strong> rapporto con il cliente f<strong>in</strong>ale, tecniche di vendita,<br />

processi di CRM e customer care. Per quanto riguarda la formazione sul prodotto, il Gruppo<br />

consente, fra l’altro, ai rappresentanti di ciascuna agenzia di viaggio di visitare gratuitamente i villaggi<br />

al f<strong>in</strong>e di migliorare la conoscenza dei medesimi ed agevolarne la vendita.<br />

L’offerta dei servizi avviene a mezzo di cataloghi distribuiti dalle agenzie, che contengono al loro<br />

<strong>in</strong>terno la descrizione <strong>del</strong>le caratteristiche dei prodotti ed i relativi prezzi che l’utente f<strong>in</strong>ale dovrà<br />

corrispondere alle agenzie di viaggio. Tali cataloghi vengono distribuiti a tutte le agenzie di viaggio e<br />

nelle fiere di settore, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>la BIT, che si tiene ogni anno a Milano nel mese di<br />

febbraio, TTG Rim<strong>in</strong>i, NoFrills Bergamo e BMT Napoli che rappresentano i pr<strong>in</strong>cipali appuntamenti<br />

istituzionali di settore <strong>in</strong> Italia. I cataloghi relativi alla stagione estiva sono di norma disponibili a<br />

partire da gennaio, mentre quelli relativi alla stagione <strong>in</strong>vernale a partire da settembre; nell’esercizio<br />

chiuso al 31 ottobre 2007, il Gruppo ha distribuito circa 8 milioni di cataloghi (<strong>Ventaglio</strong>, Columbus,<br />

<strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong>, Best Tours).<br />

(c) Politica di market<strong>in</strong>g<br />

Nella def<strong>in</strong>izione e realizzazione <strong>del</strong>la propria campagna pubblicitaria il Gruppo si avvale di<br />

un’agenzia media, che all’<strong>in</strong>izio di ogni stagione elabora, sulla base di orientamenti forniti dal<br />

Gruppo, una strategia di pianificazione e la sottopone all’esame <strong>del</strong>la Direzione Commerciale e<br />

Market<strong>in</strong>g. Il Gruppo si avvale <strong>in</strong>oltre <strong>del</strong>la collaborazione di un’agenzia di pubblicità, che cura i<br />

contenuti e la creatività <strong>del</strong> piano medesimo. Tale campagna è essenzialmente basata sull’utilizzo di<br />

media quali la stampa su periodici e quotidiani, rivolti sia agli operatori <strong>del</strong> settore sia ai consumatori<br />

f<strong>in</strong>ali, e la radio, che il management ritiene adatta ad una comunicazione di prodotto mirata e con un<br />

impatto misurabile nel breve periodo. La Direzione Commerciale e Market<strong>in</strong>g supporta le agenzie di<br />

viaggio nella realizzazione di specifiche campagne pubblicitarie su media locali e <strong>in</strong> attività di Trade<br />

Market<strong>in</strong>g realizzate all’<strong>in</strong>terno dei s<strong>in</strong>goli negozi.<br />

L’obiettivo è quello di <strong>in</strong>tensificare la collaborazione tra le parti attraverso una serie di strumenti e di<br />

attività quali:<br />

• programma di fi<strong>del</strong>izzazione dedicato agli agenti (comunicazioni personalizzate, comunicazioni<br />

su novità di prodotto, servizi, etc.);<br />

• materiali (espositori, poster, cartonati, gadget etc.);<br />

• formazione (workshop, educational, roadshow);<br />

61


• fiere ed eventi;<br />

• comunicazione rivolta ai clienti f<strong>in</strong>ali (supporto alle attività pubblicitarie <strong>del</strong>le agenzie).<br />

Il Gruppo sviluppa, altresì, <strong>in</strong> modo crescente <strong>in</strong>iziative di co-market<strong>in</strong>g, che gli consentono di<br />

qualificare il proprio prodotto con operazioni di forte impatto sui consumatori e di rafforzare<br />

l’immag<strong>in</strong>e e la notorietà <strong>del</strong> marchio attraverso s<strong>in</strong>ergie commerciali con aziende leader nel proprio<br />

settore merceologico (Ferrero, Nestlè, Unilever, Agfa, Fuji, MediaWorld, Pepsi-Cola, Get Fit). Le<br />

<strong>in</strong>iziative di co-market<strong>in</strong>g permettono al Gruppo di disporre di un ulteriore canale distributivo, ossia<br />

quello <strong>del</strong>la grande distribuzione, promovendo il proprio marchio nel contesto <strong>del</strong>le campagne<br />

pubblicitarie realizzate dalle suddette aziende. In particolare, il Gruppo mette a disposizione di<br />

concorsi organizzati dalle aziende partner viaggi premio a fronte <strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong>le medesime a<br />

riprodurre i marchi <strong>del</strong> Gruppo nel materiale pubblicitario.<br />

Il Gruppo, tramite la partecipata Ventaclub Events, organizza, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> varie località italiane<br />

manifestazioni it<strong>in</strong>eranti legate al mondo <strong>del</strong>lo sport, <strong>del</strong>lo spettacolo e <strong>del</strong>la moda per promuovere<br />

l’immag<strong>in</strong>e dei villaggi Ventaclub. Tali manifestazioni vedono un forte co<strong>in</strong>volgimento <strong>del</strong> pubblico<br />

attraverso animazione ed <strong>in</strong>trattenimento e la presenza dei media. L’ultima importante <strong>in</strong>iziativa<br />

riguarda la collaborazione con il quotidiano sportivo “Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport” relativo alla promozione<br />

<strong>in</strong> particolare di 4 villaggi Ventaclub a gestione diretta <strong>in</strong> Italia, caratterizzati da <strong>in</strong>iziative di carattere<br />

sportivo. Tali <strong>in</strong>iziative permetteranno, nella prossima stagione estiva, una accentuata visibilità e<br />

promozione d’immag<strong>in</strong>e sul più diffuso quotidiano sportivo nazionale.<br />

Fra le altre varie <strong>in</strong>iziative di market<strong>in</strong>g, si segnala un contratto stipulato dal Gruppo con la società<br />

Offic<strong>in</strong>e Smeraldo S.r.l. <strong>in</strong> data 11 maggio 2006 per la sponsorizzazione <strong>del</strong> Teatro Smeraldo sito a<br />

Milano, <strong>in</strong> Piazza XXV Aprile. Ai sensi di tale contratto il Gruppo ha acquisito, fra l’altro, <strong>in</strong> via<br />

esclusiva la gestione di spazi presso il Teatro Smeraldo e la piena disponibilità di tutti gli spazi<br />

pubblicitari, esterni ed <strong>in</strong>terni relativi all’<strong>in</strong>tero complesso teatrale, nonché il diritto di modificare il<br />

nome <strong>del</strong> teatro da “Smeraldo” <strong>in</strong> “<strong>Ventaglio</strong> Smeraldo”.<br />

(d) Customer care e fi<strong>del</strong>izzazione<br />

A supporto <strong>del</strong>la propria attività il Gruppo ha sempre effettuato l’attività di customer care e<br />

rilevazione <strong>del</strong>la customer satisfaction mediante programmi mirati, che prevedono il co<strong>in</strong>volgimento<br />

dei villaggi turistici e <strong>del</strong>la Direzione Commerciale . In particolare, ad ogni cliente è richiesto, alla f<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong> periodo di soggiorno, di compilare un questionario teso a verificare il personale livello di<br />

soddisfazione per i servizi ricevuti. Sulla base dei questionari raccolti nei villaggi, vengono redatti<br />

resoconti settimanali f<strong>in</strong>alizzati ad identificare le aree di potenziale miglioramento dei servizi offerti e<br />

di adeguamento dei medesimi alle richieste <strong>del</strong>la clientela. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la fi<strong>del</strong>izzazione <strong>del</strong>la propria<br />

clientela, il Gruppo ha <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>trodotto la formula di pagamento “pay after”, che consente al cliente<br />

di rateizzare il pagamento <strong>del</strong>la vacanza.<br />

6.1.2 Indicazione di nuovi prodotti e/o servizi <strong>in</strong>trodotti<br />

Per quanto riguarda il prodotto classico di soggiorno, si segnala l’ampliamento <strong>del</strong>la gamma di prodotti offerti<br />

con la prevista apertura, nel corso <strong>del</strong>la prossima stagione estiva, di circa 10 nuovi villaggi, a gestione<br />

prevalentemente “<strong>in</strong>diretta”, con focus particolare su nuove dest<strong>in</strong>azioni <strong>del</strong>l’area mediterranea come Grecia,<br />

Tunisia, Egitto, Turchia, <strong>in</strong> sostituzione o <strong>in</strong> aggiunta a prodotti esistenti. Il r<strong>in</strong>novo <strong>del</strong> catalogo prodotti è<br />

ritenuto <strong>in</strong>fatti dal management aziendale elemento essenziale per lo sviluppo <strong>del</strong>le vendite, data l’alta<br />

fi<strong>del</strong>izzazione <strong>del</strong>la clientela al marchio. Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, il marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong>, si<br />

segnalano nuove proposte di viaggi/tour <strong>in</strong> Sud America ed Estremo Oriente e una nuova programmazione<br />

per il marchio Best Tours con il lancio <strong>del</strong>la nuova l<strong>in</strong>ea denom<strong>in</strong>ata Best Resorts che offre soggiorni mare <strong>in</strong><br />

resorts particolarmente esclusivi.<br />

62


Inf<strong>in</strong>e, nuovi sviluppi <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Gruppo sono previsti sia per il completamento <strong>del</strong>la costruenda<br />

struttura alberghiera a c<strong>in</strong>que stelle denom<strong>in</strong>ata “La Rosa de Bayahibe” <strong>in</strong> Repubblica Dom<strong>in</strong>icana,<br />

dest<strong>in</strong>azione ritenuta strategica, sia per nuove prospettive derivanti da un cambio di offerta che coniuga la<br />

vendita immobiliare con i servizi turistici <strong>in</strong> località di vacanza, abb<strong>in</strong>ando così la prospettiva di <strong>in</strong>vestimento<br />

nel medio lungo term<strong>in</strong>e, con l’esigenza di leisure e vacanza.<br />

6.1.3 Strategia<br />

I pr<strong>in</strong>cipali obiettivi strategici <strong>del</strong> Gruppo, risultanti da un piano <strong>in</strong>dustriale triennale redatto ed approvato<br />

dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Emittente <strong>in</strong> data 18 gennaio 2007, possono riassumersi come segue:<br />

(i) consolidamento <strong>del</strong>la leadership sul mercato <strong>del</strong> prodotto villaggio turistico; (ii) espansione <strong>del</strong>l’attività di<br />

Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista; (iii) ampliamento <strong>del</strong>la gamma di prodotti offerti; (iv) miglioramento <strong>del</strong><br />

coefficiente di riempimento <strong>del</strong>le strutture; (v) aumento <strong>del</strong> grado di <strong>in</strong>tegrazione con la catena distributiva, e<br />

(vi) sviluppo <strong>del</strong>la redditività.<br />

(i) Consolidamento <strong>del</strong>la leadership sul mercato <strong>del</strong> prodotto “villaggio vacanza”.<br />

Il Gruppo si propone di aumentare significativamente la disponibilità di posti letto – sia <strong>in</strong> strutture<br />

di proprietà sia <strong>in</strong> strutture <strong>in</strong> affitto o commercializzazione esclusiva. Per quanto riguarda<br />

l’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>la disponibilità di posti letto <strong>in</strong> Italia, la strategia <strong>del</strong> Gruppo è orientata ad acquisire<br />

la disponibilità di villaggi localizzati <strong>in</strong> zone ad elevato <strong>in</strong>teresse turistico quali Sardegna, Sicilia,<br />

Calabria e Puglia; con riguardo alle altre dest<strong>in</strong>azioni geografiche, la strategia di espansione <strong>del</strong><br />

Gruppo è focalizzata pr<strong>in</strong>cipalmente verso un deciso aumento <strong>del</strong>la disponibilità di posti letto<br />

nell’area <strong>del</strong> Mediterraneo Orientale e, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong> Turchia, Grecia e Africa Settentrionale. In<br />

tale prospettiva il management esam<strong>in</strong>erà s<strong>in</strong>golarmente ogni struttura target verificandone<br />

l’adeguatezza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di requisiti qualitativi rispetto agli standard adottati dal Gruppo e, ove<br />

economicamente conveniente, valuterà se acquisire la proprietà <strong>del</strong>la struttura considerata ovvero<br />

utilizzare formule di affitto o di commercializzazione esclusiva a lungo term<strong>in</strong>e. Inf<strong>in</strong>e, per quanto<br />

riguarda l’offerta di prodotti a lungo raggio, il Gruppo <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>crementare la propria offerta con<br />

particolare riferimento alle aree <strong>del</strong>l’Africa, dei Caraibi e <strong>del</strong>l’Oceano Indiano.<br />

(ii) Espansione <strong>del</strong>l’attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista.<br />

Il Gruppo <strong>in</strong>tende ampliare e potenziare l’attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista al f<strong>in</strong>e di offrire una<br />

più ampia gamma di dest<strong>in</strong>azioni alla propria clientela ed <strong>in</strong>crementare ulteriormente l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

orizzontale <strong>del</strong> Gruppo. Nel mese di settembre <strong>del</strong> 2000, il Gruppo ha acquisito Columbus, società<br />

attiva pr<strong>in</strong>cipalmente nell’offerta di Pacchetti Turistici soggiorno/mare nell’area <strong>del</strong> Mediterraneo<br />

(Sardegna, Grecia, Croazia, Corsica, Costa Azzurra); il Gruppo <strong>in</strong>tende così proseguire l’obiettivo<br />

strategico di sviluppare <strong>in</strong> maniera consistente l’attività di Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista nell’area <strong>del</strong><br />

Mediterraneo, Egitto e dest<strong>in</strong>azioni lungo raggio già presenti nell’offerta villaggistica sia grazie<br />

all’acquisizione di un numero crescente di posti letto <strong>in</strong> strutture di terzi, sia grazie alla possibilità di<br />

ottenere migliori condizioni economiche per l’acquisto di allottment su aerei e navi diretti verso tali<br />

dest<strong>in</strong>azioni. Il Gruppo <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>crementare la propria presenza nel segmento dei viaggi<br />

it<strong>in</strong>eranti a lungo raggio ampliando, con il marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong>, la gamma di Pacchetti Turistici<br />

con dest<strong>in</strong>azioni America, Sud Africa ed Australia (si veda Capitolo 6, Paragrafo 6.1.1) e viaggi di<br />

medio - breve durata <strong>in</strong> Italia ed Europa (città d’arte - capitali – tour).<br />

(iii) Ampliamento <strong>del</strong>la gamma di prodotti offerti.<br />

Il Gruppo prevede un aumento complessivo <strong>del</strong>la gamma di prodotti offerti attraverso lo sviluppo di<br />

tutti i brand.<br />

Nel dettaglio per il marchio <strong>Ventaglio</strong> si prevede una riallocazione <strong>del</strong> prodotto Italia <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la<br />

redditività di ogni s<strong>in</strong>gola struttura; un aumento <strong>del</strong>l’offerta sulla dest<strong>in</strong>azione <strong>Spa</strong>gna (Baleari –<br />

Canarie), Egitto (Mar Rosso e Mar Mediterraneo), Capoverde (BoaVista) e una progressiva crescita<br />

63


dei prodotti a lungo raggio sia nell’area Caraibica (Santo Dom<strong>in</strong>go) sia nell’area Oceano Indiano<br />

(Maldive - Mauritius – Madagascar).<br />

È previsto, <strong>in</strong>oltre, un aumento di offerta anche per il brand Columbus attraverso un <strong>in</strong>cremento di<br />

prodotto “generalista” sulle dest<strong>in</strong>azioni già ampiamente presidiate dal marchio quali Grecia –<br />

<strong>Spa</strong>gna – Italia – Tunisia; la Società prevede altresì anche una maggiore presenza <strong>del</strong> brand sulle<br />

dest<strong>in</strong>azioni lungo raggio già servite con il prodotto <strong>Ventaglio</strong> (affiancando così l’offerta generalista al<br />

prodotto villaggio).<br />

Inf<strong>in</strong>e, la Società <strong>in</strong>tende ampliare l’utilizzo <strong>del</strong> marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong> con nuove proposte di<br />

viaggi/tour <strong>in</strong> SudAmerica ed Estremo Oriente e nuova programmazione per il marchio Best Tours<br />

con il lancio <strong>del</strong>la nuova l<strong>in</strong>ea Best Resorts (soggiorni mare <strong>in</strong> resorts esclusivi).<br />

(iv) Miglioramento <strong>del</strong> coefficiente di riempimento <strong>del</strong>le strutture.<br />

Il Gruppo <strong>in</strong>tende cont<strong>in</strong>uare a migliorare i livelli di riempimento <strong>del</strong>le proprie strutture, con il<br />

conseguente <strong>in</strong>cremento dei marg<strong>in</strong>i operativi a sostanziale parità di costi fissi, tramite:<br />

• la commercializzazione <strong>del</strong> prodotto sui mercati Europei e, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong> <strong>Spa</strong>gna, mercato che<br />

presenta mo<strong>del</strong>li di consumo molto simili a quelli italiani. A tale f<strong>in</strong>e il management non esclude<br />

di addivenire anche nel breve-medio periodo alla stipula di accordi commerciali con operatori<br />

locali;<br />

• l’ampliamento <strong>del</strong>la base di potenziali clienti, anche di alta fascia, attraverso lo sfruttamento <strong>del</strong>le<br />

s<strong>in</strong>gole unità operative e distributive venutesi a determ<strong>in</strong>are all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> Gruppo a seguito<br />

<strong>del</strong>l’acquisizione di Best Tours ed il potenziamento <strong>del</strong>la struttura commerciale;<br />

• l’estensione <strong>del</strong> periodo di apertura <strong>del</strong>le strutture ubicate nell’area <strong>del</strong> Mediterraneo così da<br />

consentire la commercializzazione di Pacchetti Turistici nei confronti di clientela residente <strong>in</strong><br />

paesi Europei nei quali la stagione turistica non si concentra tradizionalmente nei mesi di luglio<br />

ed agosto quali, ad esempio, Germania, Austria e Svizzera;<br />

• lo sviluppo <strong>del</strong>la Formula Multivacanza mirata a migliorare la redditività <strong>del</strong> Gruppo e ad<br />

ottimizzare i livelli di riempimento <strong>del</strong>le proprie strutture nei periodi di media e bassa stagione <strong>in</strong><br />

cui i flussi turistici tendono a ridursi con conseguente mancato sfruttamento <strong>del</strong>l’eccedenza di<br />

posti aerei e posti letto disponibili.<br />

(v) Aumento <strong>del</strong> grado di <strong>in</strong>tegrazione con la catena distributiva.<br />

Ove se ne presenti l’occasione, il Gruppo valuterà l’ipotesi di <strong>in</strong>tegrazione verticale con la catena<br />

distributiva (reti di agenzie) da conseguirsi mediante accordi di Franchis<strong>in</strong>g, acquisizioni o accordi di<br />

jo<strong>in</strong>t venture; il conseguimento di tale strategia, strettamente connesso all’ampliamento <strong>del</strong>la gamma<br />

dei servizi e dei prodotti offerti dal Gruppo, consentirebbe di rafforzare sia la diffusione a livello<br />

nazionale dei prodotti proposti alla clientela sia il grado di controllo sulla distribuzione dei prodotti<br />

stessi. In quest’ottica si <strong>in</strong>quadra la recente costituzione <strong>del</strong>la società <strong>Ventaglio</strong> Retail s.r.l.,<br />

controllata da IVV, avente lo scopo di aggregare circa 500 agenzie già fi<strong>del</strong>izzate con il marchio<br />

VentaPo<strong>in</strong>t, e di creare una nuova rete diretta con la denom<strong>in</strong>azione “InVenta<strong>Viaggi</strong>”, costituita da<br />

agenzie partecipate con formule di franchis<strong>in</strong>g ovvero con la formula <strong>del</strong>l’associazione <strong>in</strong><br />

partecipazione.<br />

(vi) Sviluppo <strong>del</strong>la redditività.<br />

Con l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 il Gruppo ha <strong>in</strong>augurato una nuova politica di pric<strong>in</strong>g<br />

orientata ad offrire maggiore flessibilità verso il cliente e maggiore marg<strong>in</strong>alità attraverso una<br />

migliore occupazione di voli ed alberghi proposti nella programmazione dei s<strong>in</strong>goli marchi.<br />

Il brand <strong>Ventaglio</strong> propone alla clientela un tariffario denom<strong>in</strong>ato <strong>Ventaglio</strong> Best Price che offre tre<br />

differenti prezzi ai quali corrisponderanno tre differenti livelli di servizio; stesso dicasi per Columbus<br />

che, con una d<strong>in</strong>amica molto simile, offrirà al mercato tre tipologie di quote <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la<br />

64


disponibilità e qu<strong>in</strong>di strettamente legate all’andamento <strong>del</strong>le vendite. Inoltre, è stata dedicata grande<br />

attenzione alla marg<strong>in</strong>alità di ogni s<strong>in</strong>golo prodotto, <strong>in</strong>tervenendo laddove questa non risultava <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea con le aspettative, modificando anche, se necessario, il portafoglio di offerta di prodotti .<br />

Per i marchi <strong>Ventaglio</strong> i <strong>Viaggi</strong> e Best Tours, <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le caratteristiche di prodotto offerto e<br />

posizionamento dei brand sul mercato, l’impegno <strong>del</strong>la Società sarà rivolto al miglioramento <strong>del</strong>la<br />

marg<strong>in</strong>alità attraverso un aumento dei volumi di vendita, un contenimento dei costi di struttura e<br />

distributivi.<br />

L’effetto comb<strong>in</strong>ato <strong>del</strong>le azioni tra contenimento dei costi di struttura – di prodotto – di<br />

distribuzione – list<strong>in</strong>i prezzi d<strong>in</strong>amici e flessibili – migliori occupazioni – <strong>in</strong>cremento dei volumi<br />

dovrebbe permettere al Gruppo di perseguire gli obiettivi prefissati di sviluppo <strong>del</strong>la redditività.<br />

6.2 Pr<strong>in</strong>cipali mercati<br />

Il Gruppo opera nel mercato <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g. In via sussidiaria ed <strong>in</strong> ogni caso strumentale rispetto<br />

all’attività pr<strong>in</strong>cipale di tour operator, il Gruppo opera nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo.<br />

Il Gruppo opera quasi esclusivamente nei confronti di clientela italiana; tale aspetto riveste un ruolo<br />

importante nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>lo stile e <strong>del</strong>l'ubicazione dei villaggi ed alberghi gestiti dal Gruppo, i cui<br />

“picchi” di attività risultano conseguentemente concentrati nei periodi <strong>del</strong>l’anno <strong>in</strong> cui la clientela italiana<br />

beneficia abitualmente dei servizi vacanza. Tale circostanza ha comportato che nel triennio 2005-2007 il<br />

Gruppo ha realizzato <strong>in</strong> media il 40% <strong>del</strong> fatturato nei mesi di luglio e agosto.<br />

La tabella seguente <strong>in</strong>dica, per gli esercizi dal 2005 al 2007, la suddivisione dei ricavi <strong>del</strong> Gruppo per tipologia<br />

di attività e per dest<strong>in</strong>azione geografica:<br />

RICAVI DELLE VENDITE E DELLE<br />

PRESTAZIONI<br />

65<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

Italia 40.578 49.160 57.005<br />

Messico 31.422 36.310 52.069<br />

Egitto 42.082 32.904 44.864<br />

Repubblica Dom<strong>in</strong>icana 25.404 26.777 35.547<br />

Kenya e Zanzibar 23.163 26.590 23.580<br />

Madagascar 4.765 21.019 16.372<br />

Brasile 15.138 18.126 17.336<br />

Tunisia 15.399 16.033 17.599<br />

Capo Verde 7.905 12.191 6.211<br />

Grecia 14.618 15.635 16.212<br />

Maldive 8.333 11.215 7.278<br />

Mauritius 11.610 9.513 0<br />

Cuba 6.965 7.042 10.430<br />

<strong>Spa</strong>gna 2.853 3.456 4.168<br />

Turchia 2.548 0 0<br />

Totale Villaggi 252.783 285.971 308.671<br />

Grecia 69.473 64.922 61.737<br />

<strong>Spa</strong>gna e Portogallo 55.783 54.392 47.589<br />

Italia 36.382 38.158 38.544


Turchia - Tunisia – Marocco 18.861 16.368 14.365<br />

Egitto 27.549 15.411 11.784<br />

Nord America 12.243 13.584 19.919<br />

Centro - Sud America 15.931 13.558 14.070<br />

Francia 10.124 11.878 13.095<br />

Croazia e Slovenia 9.916 10.380 10.137<br />

Mauritius e Sud Africa 6.358 6.621 2.539<br />

Maldive 185 4.826 888<br />

Kenya e Zanzibar 2.676 2.883 2.758<br />

Australia e Area <strong>del</strong> Pacifico 2.785 2.620 3.279<br />

Oriente 1.470 1.145 1.438<br />

Olanda 393 199 455<br />

Regno Unito e Irlanda 986 1.546 695<br />

Germania Repubblica Ceca Ungheria 772 1.461 920<br />

Austria e Svizzera 399 633 894<br />

Russia 371 773 103<br />

Giordania ed Emirati Arabi 5.041 1.365 304<br />

Thailandia e Malesia 264 0 3<br />

Altro 24.247 12.259 8.669<br />

Totale Generalista 302.209 274.982 254.185<br />

Commissioni attive 9.423 8.008 6.123<br />

TOTALE per servizi turistici 564.415 568.961 568.979<br />

TOTALE vendite multi vacanza 12.589 15.434 11.489<br />

TOTALE ricavi per vendite di servizi aerei 160.531 143.872 125.219<br />

TOTALE RICAVI DELLE VENDITE E DELLE<br />

PRESTAZIONI 737.535 728.267 705.687<br />

L’evoluzione dei ricavi <strong>del</strong> Gruppo è avvenuto <strong>in</strong> contesto di leggera crescita <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di fatturato<br />

complessivo <strong>del</strong> settore.<br />

Secondo Databank il fatturato dei Tour Operator è passato da 4.585 milioni di euro nel 2005 a 4.950 milioni<br />

di Euro nel 2007 con una crescita composta media annua (Cagr) pari a 3,9%. Come evidenziato nella tabella<br />

sottostante, la crescita <strong>del</strong> mercato è stata tra<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> particolar modo dal prodotto Crociere con una crescita<br />

<strong>del</strong> 15,9% mentre le altre tipologie di prodotto turistico (Villaggi e Villaggi/Generalista) hanno registrato una<br />

crescita dei volumi di poco superiore all’<strong>in</strong>flazione. In particolare, per quanto concerne i Villaggi la crescita<br />

composta media annua è stata pari a 2,2% mentre con riferimento ai <strong>Viaggi</strong>/Generalista è stata pari a 2,6%.<br />

Volumi di vendita Tour Operator (mln/EUR)<br />

66<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

Villaggi 1.150 1.200 1.200<br />

Crociere 465 540 625<br />

<strong>Viaggi</strong>/Generalista 2.970 3.060 3.125<br />

Totale 4.585 4.800 4.950<br />

6.3 Fattori eccezionali


L’andamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g e la propensione alla spesa <strong>in</strong> biglietti aerei da parte dei clienti<br />

sono <strong>in</strong>fluenzati da numerosi fattori tra i quali le attuali condizioni economiche generali di un paese, il<br />

prevedibile scenario macroeconomico, la crescita o la flessione <strong>del</strong> prodotto <strong>in</strong>terno lordo e l’andamento<br />

demografico <strong>del</strong>la popolazione residente. Il settore di attività <strong>del</strong> Gruppo, vale a dire il segmento dei viaggi<br />

per le vacanze, risulta altamente ciclico e direttamente correlato a tali fattori.<br />

In un contesto macroeconomico mondiale, che negli ultimi due anni è stato caratterizzato da una decisa<br />

perdita degli scambi <strong>in</strong>ternazionali e da un generale <strong>in</strong>debolimento <strong>del</strong>l’espansione economica, gli <strong>in</strong>dicatori<br />

<strong>in</strong>ternazionali sulle tendenze di spesa <strong>del</strong>le famiglie hanno segnalato una brusca caduta, penalizzando i settori<br />

produttivi e commerciali non primari.<br />

Il settore <strong>del</strong> turismo, oltre che essere penalizzato dalla m<strong>in</strong>or tendenza ai consumi <strong>del</strong>le famiglie come altri<br />

comparti produttivi e commerciali dei settori non primari, ha altresì subito una serie di eventi decisamente<br />

sfavorevoli, peraltro <strong>in</strong> un ristretto arco temporale, che hanno determ<strong>in</strong>ato il susseguirsi di politiche di<br />

“emergenza” nella ricerca di prodotti alternativi che potessero almeno parzialmente compensare gli effetti<br />

fortemente penalizzanti <strong>del</strong>le sciagure naturali, geopolitiche e dei problemi di sicurezza nei trasporti<br />

(trasporto aereo <strong>in</strong> particolare), che hanno drasticamente ridotto la propensione verso alcune dest<strong>in</strong>azioni<br />

turistiche tradizionali e consolidate, quali il Messico e l’Egitto.<br />

Il Gruppo, come gli altri pr<strong>in</strong>cipali tour operators italiani e <strong>in</strong>ternazionali, è stato fortemente penalizzato da<br />

tali eventi esterni. Gli uragani che hanno colpito le coste <strong>del</strong> Messico verso la metà di ottobre <strong>del</strong> 2005 hanno<br />

imposto la chiusura per due mesi, <strong>in</strong> tale esercizio, <strong>del</strong> resort denom<strong>in</strong>ato Playa Maroma), prodotto di punta<br />

<strong>del</strong> catalogo <strong>del</strong>la Società sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di capacità ricettiva sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di redditività<br />

In tale esercizio, <strong>in</strong>oltre, gli attentati terroristici che si sono susseguiti a pochi mesi di distanza nell’area <strong>del</strong><br />

Mar Rosso <strong>in</strong> Egitto hanno fortemente penalizzato tale dest<strong>in</strong>azione (-30%), caratterizzata storicamente<br />

anche da una buona marg<strong>in</strong>alità.<br />

Da circa 18 mesi, il mercato <strong>del</strong> turismo è stato caratterizzato da una certa stabilità, ad eccezione dei noti<br />

eventi socio-politici accaduti <strong>in</strong> Kenya agli <strong>in</strong>izi <strong>del</strong> 2008, che hanno imposto la temporanea sospensione <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione per un limitato periodo di tempo, comportando una penalizzazione<br />

sui risultati economici <strong>del</strong>la prima trimestrale chiusa al 31 gennaio 2008.<br />

6.4 Dipendenza da brevetti o licenze, da contratti <strong>in</strong>dustriali, commerciali o f<strong>in</strong>anziari, o<br />

da nuovi procedimenti di fabbricazione<br />

A giudizio <strong>del</strong> management, la Società non dipende da brevetti o licenze, da contratti <strong>in</strong>dustriali, commerciali<br />

o da nuovi procedimenti di fabbricazione.<br />

6.5 Concorrenza 2<br />

Il Gruppo opera <strong>in</strong> un settore caratterizzato da una elevata concorrenza e contraddist<strong>in</strong>to dalla presenza di un<br />

elevato numero di operatori. Alcuni concorrenti <strong>del</strong> Gruppo sono caratterizzati da maggiori dimensioni e,<br />

come tali, possono essere dotati di risorse f<strong>in</strong>anziarie superiori. Non può <strong>in</strong>oltre essere escluso che l’attività<br />

<strong>del</strong> Gruppo possa essere condizionata dall’<strong>in</strong>tensificarsi <strong>del</strong> livello di concorrenza nel settore (anche<br />

attraverso vendite “last m<strong>in</strong>ute”, con particolare riferimento al settore Tour Operat<strong>in</strong>g Generalista),<br />

dall’utilizzo di nuove tecniche di distribuzione o dall’<strong>in</strong>gresso sul mercato di nuovi operatori, italiani o esteri.<br />

Analizzando il panorama europeo <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g emerge la scarsa rilevanza dei due pr<strong>in</strong>cipali operatori<br />

italiani (Alpitour e Gruppo ) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di volumi.<br />

2 Le <strong>in</strong>formazioni riportate <strong>in</strong> questo paragrafo sono tratte dai dati f<strong>in</strong>anziari pubblicati dalle s<strong>in</strong>gole società e da considerazioni<br />

<strong>del</strong> management <strong>del</strong>la Società.<br />

67


Ciò è dovuto essenzialmente a tre fattori:<br />

le dimensioni maggiori dei mercati esteri (<strong>in</strong> particolare, Germania, Regno Unito e <strong>Spa</strong>gna);<br />

a maggiore concentrazione degli operatori all’<strong>in</strong>terno di questi mercati;<br />

le strategie di <strong>in</strong>ternazionalizzazione che i pr<strong>in</strong>cipali Tour Operator hanno conseguito nel corso degli<br />

anni, presentandosi ognuno <strong>in</strong> quasi tutti i mercati europei.<br />

I Tour Operator italiani commercializzano su mercati esteri una parte poco significativa dei propri prodotti,<br />

att<strong>in</strong>gendo quasi esclusivamente al mercato domestico.<br />

Nel mercato italiano, secondo recenti stime (analisi basata su comunicati stampa, bilanci aziendali e dati<br />

ASTOI), i due Tour Operator leader (Alpitour e <strong>Ventaglio</strong>) detengono una quota di mercato pari a circa il<br />

30%.<br />

Gli altri Tour Operator, che fatturano oltre 250 milioni di Euro, sono Costa Crociere, Teorema Tour e<br />

Hotelplan/Turisanda, che <strong>in</strong>sieme detengono una quota di mercato pari a circa il 20%.<br />

Altri quattro Tour Operator hanno superato la soglia dei 150 milioni di euro di fatturato per una quota di<br />

mercato complessiva pari al 15% circa . Si tratta di Eurotravel, Eden <strong>Viaggi</strong>, Valtur e Veratour.<br />

Questi nove operatori coprono il 65% circa di un mercato che si sta lentamente concentrando.<br />

In term<strong>in</strong>i posizionamento competitivo, viene segmentato il sistema d’offerta di pacchetti turistici <strong>in</strong> sei<br />

comparti:<br />

Villaggi<br />

Generalista<br />

<strong>Viaggi</strong> su misura<br />

Short breaks<br />

Resort di lusso<br />

Crociere<br />

Villaggi:<br />

Il Gruppo è diventato leader <strong>in</strong> questo segmento attraverso l’offerta <strong>del</strong> prodotto VentaClub, il format basato<br />

sul “All Inclusive” e sul “Made <strong>in</strong> Italy” che negli anni ’90 ha superato il concetto <strong>del</strong> villaggio alla francese,<br />

proposto da Club Med.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali concorrenti di VentaClub sono: Valtur, Villaggi Bravo (Gruppo Alpitour), Veraclub (Veratour),<br />

Club Med, iGV Club (I Grandi <strong>Viaggi</strong>).<br />

Il target di questo prodotto è medio/alto, trasversale per fascia di età e tipologia (dai s<strong>in</strong>gle, alle coppie, alle<br />

famiglie con bamb<strong>in</strong>i, agli over 60).<br />

I fattori critici di successo sono dati dall’ampia offerta di dest<strong>in</strong>azioni e dall’elevato controllo dei<br />

prodotti/servizi offerti.<br />

Generalista:<br />

Il Gruppo è presente nel segmento attraverso il marchio Columbus che negli ultimi anni ha acquisito quote di<br />

mercato f<strong>in</strong>o ad essere il secondo operatore <strong>del</strong> comparto dietro ad Alpitour.<br />

Gli altri concorrenti di Columbus sono: Teorema, Eurotravel, Eden <strong>Viaggi</strong>.<br />

Il target di questo prodotto è medio, costituito <strong>in</strong> particolare da famiglie con bamb<strong>in</strong>i.<br />

I fattori critici di successo sono rappresentati dalla capacità di selezione dei prodotti e, di conseguenza, di<br />

garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo.<br />

68


<strong>Viaggi</strong> su misura:<br />

Il presidio di questo segmento è affidato al marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong> (già Caleidoscopio).<br />

I pr<strong>in</strong>cipali concorrenti che risultano superiori a Caleidoscopio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di fatturato sono:<br />

Hotelplan/Turisanda, Kuoni Gastaldi e <strong>Viaggi</strong>dea (Gruppo Alpitour).<br />

Il target di questo prodotto è alto, costituito da “honey mooners”, ossia sposi <strong>in</strong> viaggio di nozze, coppie e<br />

s<strong>in</strong>gle.<br />

I fattori critici di successo sono rappresentati dall’elevato standard dei servizi selezionati e dalla capacità di<br />

personalizzazione <strong>del</strong>l’offerta.<br />

“Short breaks” (viaggi brevi – week-end):<br />

Il marchio <strong>Ventaglio</strong> I <strong>Viaggi</strong> (già UTAT) offre questo tipo di prodotto che sempre più subisce la concorrenza<br />

degli operatori on l<strong>in</strong>e.<br />

Se i concorrenti tradizionali possono essere <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong> Boscolo e <strong>in</strong> alcune l<strong>in</strong>ee di prodotto con marchio<br />

Alpitour, i nuovi concorrenti sono Expedia, Opodo, lastm<strong>in</strong>ute.com e le compagnie aeree low-cost.<br />

Il target di questo prodotto è trasversale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di capacità di spesa, con una prevalenza di giovani, s<strong>in</strong>gle<br />

e coppie.<br />

I fattori critici di successo sono dati dalla rapidità e flessibilità di confezionamento <strong>del</strong> pacchetto turistico a<br />

prezzi estremamente competitivi.<br />

Resort di lusso:<br />

Best Tours è il marchio con il quale il Gruppo copre questo segmento di prodotto al quale si accompagnano<br />

anche gli it<strong>in</strong>erari culturali esclusivi.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali concorrenti sono i più noti Hotelplan/Turisanda, Kuoni Gastaldi e <strong>Viaggi</strong>dea (Gruppo Alpitour) e i<br />

più specializzati Mistral e <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong>l’Elefante.<br />

Il target di questo prodotto è alto.<br />

I fattori critici di successo sono rappresentati dall’accurata selezione dei prodotti e dei servizi <strong>in</strong> mete<br />

assolutamente esclusive.<br />

Crociere:<br />

Il Gruppo non è presente <strong>in</strong> questo comparto che negli ultimi anni ha registrato importanti crescite nel<br />

mercato italiano.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali operatori sono: Costa Crociere, MSC Crociere, Royal Caribbean.<br />

Il target storico di questo prodotto è costituito da “honey mooners”, ossia sposi <strong>in</strong> viaggio di nozze, e over 60.<br />

Il target recente è costituito da coppie e famiglie con bamb<strong>in</strong>i.<br />

Si riporta di seguito una breve descrizione dei più importanti concorrenti <strong>del</strong> Gruppo, tanto <strong>in</strong> ambito<br />

nazionale, quanto <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Concorrenti italiani<br />

ALPITOUR S.P.A.<br />

Alpitour si è rafforzato negli ultimi anni grazie ad una politica aggressiva di crescita per l<strong>in</strong>ee esterne, che lo<br />

ha portato a commercializzare Pacchetti Turistici caratterizzati da sei marchi riferiti a differenti prodotti e<br />

target di clientela (Alpitour, Francorosso, <strong>Viaggi</strong>dea, Karambola, Bravo e Volando), Alpitour ha un catalogo<br />

molto differenziato che contiene un numero elevato di dest<strong>in</strong>azioni sia sul medio sia sul lungo raggio. I brand<br />

69


<strong>del</strong> Gruppo Alpitour si riferiscono a target differenti: Bravo (i villaggi), Volando (che identifica viaggi a basso<br />

costo riferiti ad una clientela giovane). Nel 1999 Alpitour ha acquisito Francorosso, tour operator che gestisce<br />

e commercializza villaggi vacanza all’estero, utilizzando il marchio Sea Club, e svolge attività di Tour<br />

Operat<strong>in</strong>g Generalista. Inoltre tra l’esercizio 1999 e l’esercizio 2000, Alpitour, nell’ottica <strong>del</strong> proprio<br />

rafforzamento nel segmento lungo raggio, ha acquistato <strong>Viaggi</strong>dea, società specializzata nelle dest<strong>in</strong>azioni<br />

Caraibi e Centroamerica. Un’ultima bus<strong>in</strong>ess unit <strong>del</strong> Gruppo Alpitour è Francorosso Incentive che si occupa<br />

<strong>in</strong> totale autonomia rispetto ai marchi di Tour Operat<strong>in</strong>g di programmi, viaggi ed eventi di <strong>in</strong>centivazione per<br />

aziende.<br />

I GRANDI VIAGGI S.P.A.<br />

I Grandi <strong>Viaggi</strong> S.p.A.è l’unica società italiana <strong>del</strong> settore, oltre all’Emittente, ad essere quotata <strong>in</strong> un mercato<br />

regolamentato gestito ed organizzato da Borsa Italiana; il catalogo <strong>del</strong>la società presenta: (i) pacchetti all<br />

<strong>in</strong>clusive sia sul corto raggio (Europa) sia sul medio-lungo raggio (Egitto, Stati Uniti, Canada, Sud America,<br />

Oriente, Medio Oriente, Australia, Africa <strong>del</strong> Sud), (ii) villaggi gestiti e commercializzati con il marchio iGV<br />

Club e situati sia <strong>in</strong> Italia sia all’estero e (iii) strutture commercializzate con il marchio iGV Resorts. I Grandi<br />

<strong>Viaggi</strong> S.p.A. ha acquisito Club Vacanze S.p.A., operatore specializzato <strong>in</strong> villaggi con strutture sia all’estero<br />

sia <strong>in</strong> Italia. Recentemente I Grandi <strong>Viaggi</strong> ha manifestato l’<strong>in</strong>teresse ad entrare nel capitale di <strong>Ventaglio</strong><br />

Retail S.r.l., <strong>in</strong> un progetto congiunto con IVV per il rafforzamento <strong>del</strong>la distribuzione diretta mediante<br />

franchis<strong>in</strong>g “forte” e l’associazione <strong>in</strong> partecipazione.<br />

TEOREMA TOUR S.P.A.<br />

Teorema Tour S.p.A. si caratterizza quale tour operator, il cui core bus<strong>in</strong>ess si identifica con l’offerta di<br />

Pacchetti Turistici con dest<strong>in</strong>azione <strong>Spa</strong>gna, Tunisia e Grecia. Utilizzando il marchio Blu Club, Teorema Tour<br />

S.p.A. ha <strong>in</strong>oltre com<strong>in</strong>ciato a gestire direttamente alcune strutture <strong>in</strong> <strong>Spa</strong>gna, nelle Isole Canarie, nel Mar<br />

Rosso, nell’isola di Djerba, <strong>in</strong> Kenya ed <strong>in</strong> Sicilia, oltre ad una nave per le crociere sul Nilo.<br />

VALTUR S.P.A.<br />

Valtur S.p.A. è il secondo operatore italiano (dopo il Gruppo) nel settore villaggi vacanza; nato come catena di<br />

villaggi (soprattutto italiani) ha registrato negli ultimi anni varie modifiche <strong>del</strong>l’assetto proprietario f<strong>in</strong>o alla<br />

def<strong>in</strong>izione di quello attuale. Con l’ultima gestione, Valtur S.p.A. si è proposta anche all’estero con la formula<br />

dei villaggi Open Club.<br />

Concorrenti esteri operanti <strong>in</strong> Italia<br />

KUONI GASTALDI TOURS LTD<br />

Kuoni Gastaldi Tours è la società nata dall’acquisizione <strong>del</strong> 55% <strong>del</strong>la Gastaldi Tours S.p.A. da parte di Kuoni<br />

Reisen Ltd., il pr<strong>in</strong>cipale tour operator svizzero ed uno dei pr<strong>in</strong>cipali tour operator Europei. L’attività <strong>del</strong>la<br />

jo<strong>in</strong>t-venture italo-svizzera è sostanzialmente basata sul lungo raggio, con predom<strong>in</strong>anza <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione<br />

Stati Uniti. Nell’ultimo anno la società ha sviluppato la propria offerta nel settore villaggi con la<br />

commercializzazione di villaggi alle Maldive e nello Sri Lanka, utilizzando il marchio Kuoni Gastaldi Village.<br />

CLUB MÉDITÉRRANÉE S.A.<br />

Un altro operatore di grande importanza sul mercato italiano è Club Méditérranée S.A., gruppo francese<br />

operante <strong>in</strong> Italia tramite la propria controllata Club Méditérranée Italia, che rappresenta uno dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

70


tour operator Europei presente con i propri villaggi <strong>in</strong> 40 paesi <strong>in</strong> tutto il mondo. Club Méditérranée è il<br />

precursore <strong>del</strong>la formula all <strong>in</strong>clusive e gestisce e commercializza numerose strutture.<br />

HOTELPLAN ITALIA S.P.A.<br />

Hotelplan Italia S.p.A. è la filiale italiana <strong>del</strong> gruppo svizzero Hotelplan International Reiseorganisation AG di<br />

Zurigo e nel 1999 ha acquisito il tour operator Turisanda, specializzato nel lungo raggio con particolare<br />

riguardo per le dest<strong>in</strong>azioni Maldive e Stati Uniti, <strong>del</strong> quale cont<strong>in</strong>ua ad utilizzare il marchio.<br />

Altri tour operators europei<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali operatori europei <strong>del</strong> settore vi sono Tui, Thomas Cook, My Travel e First Choice.<br />

TUI (D)<br />

TUI è il pr<strong>in</strong>cipale operatore europeo nel settore <strong>del</strong> Turismo organizzato. Il Gruppo TUI (già Preussag) opera<br />

anche nei settori dei trasporti e logistica, <strong>del</strong>l’esplorazione e produzione di idrocarburi, <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione di metalli ed eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g.<br />

Il turismo rappresenta il pr<strong>in</strong>cipale comparto <strong>del</strong> Gruppo TUI con il 73% <strong>del</strong> totale ricavi <strong>del</strong> Gruppo. Sono<br />

impiegate nel turismo circa 49.500 risorse pari all’86% degli addetti <strong>del</strong> Gruppo.<br />

TUI è un operatore turistico <strong>in</strong>tegrato lungo la filiera ed è presente <strong>in</strong> posizione di leadership nei pr<strong>in</strong>cipali<br />

mercati europei.<br />

I numeri <strong>del</strong>la filiera di TUI sono i seguenti:<br />

Distribuzione: 3.200 agenzie di viaggio, 74 siti Internet e 55 Call Center<br />

Tour Operat<strong>in</strong>g: 79 brand<br />

Compagnia Aerea: 104 aeromobili<br />

Dest<strong>in</strong>ation Services: 37 agenzie di Incom<strong>in</strong>g<br />

Hotel: 285 strutture con 163.000 posti letto<br />

THOMAS COOK (D)<br />

Il gruppo Thomas Cook ha oltre 160 anni di storia e prende il nome dal fondatore <strong>del</strong>la compagnia creata nel<br />

1841.<br />

L’attuale assetto <strong>del</strong> gruppo è il frutto di una serie di operazioni di fusioni che lo hanno portato ad essere il<br />

secondo operatore <strong>in</strong> Europa. Il controllo <strong>del</strong> gruppo è <strong>in</strong> mano alla società Thomas Cook AG, posseduta al<br />

50% da Lufthansa e al 50% da KarstadtQuelle.<br />

Oltre al Tour Operator Thomas Cook, molto forte nel mercato britannico, il gruppo possiede anche il Tour<br />

Operator Neckermann, uno dei pr<strong>in</strong>cipali operatori <strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> altri paesi europei.<br />

Fa parte <strong>del</strong> gruppo anche la compagnia aerea Condor che dispone di 24 aeromobili; a questa flotta si<br />

aggiungono altri 24 aeromobili <strong>del</strong>la compagnia aerea Thomas Cook Airl<strong>in</strong>es.<br />

Il gruppo è molto attivo nella distribuzione onl<strong>in</strong>e mentre sta avviando operazioni di cessioni <strong>del</strong>la propria<br />

rete di agenzie di viaggio <strong>in</strong> Germania.<br />

MY TRAVEL (UK)<br />

71


My Travel è il terzo Tour Operator europeo ed è stato fondato nel 1973 <strong>in</strong> Gran Bretagna. Nel 2002 My Travel<br />

si è fuso con Airtours, storico operatore britannico e leader nei paesi scand<strong>in</strong>avi.<br />

Il gruppo My Travel è anch’esso <strong>in</strong>tegrato sia nella parte alberghiera sia nel trasporto aereo.<br />

I risultati dei recenti esercizi sono stati estremamente negativi.<br />

Sono state pertanto <strong>in</strong>traprese azioni di riduzione <strong>del</strong>la capacità di posti letto (-14%) e di capacità aerea (da 44<br />

a 36 aeromobili), al f<strong>in</strong>e di focalizzare il gruppo al recupero <strong>del</strong>la marg<strong>in</strong>alità.<br />

FIRST CHOICE (UK)<br />

Il gruppo First Choice si è contraddist<strong>in</strong>to a livello europeo come l’operatore che ha conseguito negli anni i<br />

migliori risultati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di redditività. Il gruppo è attivo pr<strong>in</strong>cipalmente nel mercato britannico e si rivolge<br />

al target generalista attraverso il brand First Choice con l’offerta di strutture 4-5 stelle e attraverso il brand<br />

Sunstart con l’offerta di strutture 2-3 stelle. Il gruppo ha sviluppato il proprio sistema di offerta acquisendo<br />

diversi brand <strong>in</strong> Europa (Sunrise e GoBest <strong>in</strong> Olanda, Marmara e Tour<strong>in</strong>ter <strong>in</strong> Francia, Bosphorus <strong>in</strong> Belgio, I<br />

<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> Turchese <strong>in</strong> Italia, Royal Vacaciones <strong>in</strong> <strong>Spa</strong>gna, Grantur <strong>in</strong> Portogallo) e lanciando una serie di<br />

Tour Operator specializzati (Exodus e Adventure Center per viaggi di avventura, Let’s Trek e Trek America<br />

per il trekk<strong>in</strong>g, Sunsail per i viaggi <strong>in</strong> barca a vela, Flexiski per le vacanze sulla neve).<br />

72


CAPITOLO 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

7.1 Descrizione <strong>del</strong> Gruppo a cui appartiene l’Emittente<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> è la hold<strong>in</strong>g operativa di un gruppo di società attive nel settore <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g,<br />

nonché nel settore <strong>del</strong> Trasporto Aereo.<br />

Di seguito si riporta l’organigramma <strong>del</strong> Gruppo alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni relative al Gruppo si r<strong>in</strong>via al bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31<br />

ottobre 2007 ed alla relazione trimestrale consolidata al 31 gennaio 2008 <strong>del</strong>lo stesso Gruppo, che sono<br />

accessibili al pubblico secondo le modalità <strong>in</strong>dicate al Capitolo 24, Paragrafo 24.1.<br />

7.2 Descrizione <strong>del</strong>le società controllate dall’Emittente<br />

Nella seguente tabella sono riportate le società che rientrano nel perimetro di consolidamento <strong>del</strong> Gruppo alla<br />

Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo. Per quanto riguarda le controllate di diritto italiano, si precisa che<br />

l’Emittente esercita l’attività di direzione e coord<strong>in</strong>amento.<br />

73


Denom<strong>in</strong>azione sociale e sede Valuta Cap. sociale % diretta % <strong>in</strong>dir. % Gruppo<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. € 38.236.132<br />

Milano – Italia<br />

74<br />

Società partecipante<br />

Ventaclub S.r.l. € 10.000.000 100,00 100,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts <strong>Ventaglio</strong><br />

Real Estate S.r.l.<br />

Milano – Italia<br />

€<br />

6.000.000 100,00 100,00<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

O. V. Columbus S.r.l. € 520.000 99,68 99,68 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Genova - Italia<br />

Best Tours S.p.A. € 142.000 84,51 84,51 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

A.G. Co. Ltd Tzs<br />

Zanzibar – Tanzania<br />

1.000.000 100,00 100,00<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Venta Management Ltd Kes 100.000 100,00 100,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Watamu – Kenya<br />

<strong>Ventaglio</strong> Hellas S.A. € 187.500 100,00 100,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Porto Heli – Grecia<br />

IVV de Mexico S.A. de C.V. Mxp<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

388.353 100,00 66,17 S.A.<br />

Cancun – Messico<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real<br />

33,83 Estate S.r.l.<br />

Ventur Tunisie S.A. Tnd 100.000 99,90 99,90 Ventaclub S.r.l.<br />

Tunisi – Tunisia<br />

Guarabu Lda €<br />

Funchal – Portogallo<br />

Tonle S.A. Dop<br />

Repubblica Dom<strong>in</strong>icana<br />

Salama Beach Ltd Kes<br />

Mombasa – Kenya<br />

5.000 100,00 100,00<br />

227.500.000 100,00 100,00<br />

1.800.000 100,00 100,00<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

<strong>Ventaglio</strong> do Brasil Ltda Brl 4.120.384 100,00 100,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Maceiò – Brasile<br />

Ventaclub Maroc S.a.r.l. Mad 100.000 99,00 99,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Marrakech – Marocco<br />

Ventaclub Andilana S.a.r.l. Mga 40.000.000 100,00 100,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Nosy Be – Madagascar<br />

Heba Vacanza S.r.l. €<br />

I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

465.000 100,00 100,00 Resorts<br />

Magliano (GR) - Italia <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l.<br />

Karibu Ltd Tzs 1.000.000 99,00 99,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Zanzibar – Tanzania<br />

Mawimb<strong>in</strong>i Hotel Village Ltd Usd<br />

Zanzibar – Tanzania<br />

2.087.500 93,00 93,00<br />

<strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.


Denom<strong>in</strong>azione sociale e sede Valuta Cap. sociale % diretta % <strong>in</strong>dir. % Gruppo Società partecipante<br />

<strong>Ventaglio</strong> International S.A. € 22.114.110 100,00 100,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

Resorts<br />

Lussemburgo <strong>Ventaglio</strong> Real Estate<br />

S.r.l.<br />

La Rosa de Bayahibe S.A. Dop 216.610.000 100,00 100,00 <strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Repubblica Dom<strong>in</strong>icana<br />

VentaEgypt Ltd Egp 50.000 20,00 100,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

S.p.A.<br />

Egitto 80,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Nisporeny S.A. Dop 100.000 100,00 100,00 <strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Rep. Dom<strong>in</strong>icana<br />

Nicoya S.A. Dop 100.000 100,00 100,00 <strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Rep. Dom<strong>in</strong>icana<br />

Ventaclub Capo Verde S.A. CVE 2.500.000 100,00 100,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Rep.De Cabo Verde<br />

Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. € 34.000.000 100,00 100,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

S.p.A.<br />

Vizzola Tic<strong>in</strong>o (VA) - Italia<br />

Lauda Air S.p.A. € 3.000.000 0,38 100,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

S.p.A.<br />

Vizzola Tic<strong>in</strong>o (VA) - Italia 99,62 Liv<strong>in</strong>gston S.p.A.<br />

<strong>Ventaglio</strong> Retail S.r.l. € 100.000 99,00 99,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

Harbour Management Ltd Usd 3.260.000 100,00 100,00 <strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Freeport - Bahamas<br />

Ventakumal S.A. de C.V. Mxp 100.000 99,00 99,00 <strong>Ventaglio</strong> International<br />

S.A.<br />

Messico<br />

Nella seguente tabella sono riportate le società partecipate dal Gruppo, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo,<br />

con una percentuale superiore al 10% <strong>del</strong> capitale sociale, non facenti parte <strong>del</strong> perimetro di consolidamento<br />

<strong>del</strong> Gruppo.<br />

Denom<strong>in</strong>azione sociale e sede Valuta Cap. sociale % diretta % <strong>in</strong>dir. % Gruppo Società partecipante<br />

Ventaclub Turism Y. AS Try 82.519 99,90 99,90 Ventaclub S.r.l.<br />

Kemer – Turchia<br />

75


Ventarail S.r.l. € 10.000 25,00 25,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

Servicios <strong>Ventaglio</strong> S.A. Mxp 50.000 36,00 36,00 IVV de Mexico S.A. de C.V.<br />

Cancun – Messico<br />

Ventaclub Events S.r.l. € 26.000 15,00 15,00 Ventaclub S.r.l.<br />

Milano – Italia<br />

Network Venture S.p.A. € 100.000 35,00 35,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l. € 10.400 15,00 15,00 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Milano – Italia<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g Gestao Lda € 5.000 15,00 15,00 Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l.<br />

Funchal – Portogallo<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g S<strong>in</strong>ai Ltd Egp 50.000 100,00 15,00 Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l.<br />

Sharm El Sheikh – Egitto<br />

Ventaclub Thai Co. Ltd Thb 25.000.000 49,00 49,00 VentaClub S.r.l.<br />

Bangkhok – Thailandia<br />

Suntrust Enterprises S.A. Dop 10.000.000 19,99 19,99 Nicoya S.A.<br />

Rep. Dom<strong>in</strong>icana<br />

Omni Tours Inc. Usd 40.300 100,00 100,00 Nisporeny S.A.<br />

Miami – Stati Uniti<br />

76


CAPITOLO 8. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI<br />

8.1 Immobilizzazioni materiali<br />

8.1.1 Beni di proprietà<br />

Il Gruppo, tramite le controllate Harbour Management Limited, Salama Beach Hotel Limited, A.G. Company<br />

Limited, Mawimb<strong>in</strong>i Hotel Village Limited, è proprietario dei seguenti complessi turistici e, tramite la Società,<br />

di complessi immobiliari dest<strong>in</strong>ati ad uso ufficio come di seguito dettagliati:<br />

IMMOBILE LOCALITÀ SOCIETÀ TITOLARE PERCENTUALE<br />

DI CONTROLLO<br />

ELEUTHERA ELEUTHERA (BAHAMAS) HARBOUR MANAGMENT<br />

LIMITED<br />

TEMPLE POINT (*) WATAMU (KENYA) SALAMA BEACH HOTEL<br />

LIMITED<br />

KARIBU (*) ZANZIBAR (TANZANIA) A.G. COMPANY LIMITED<br />

MAWIMBINI (*) ZANZIBAR (TANZANIA) MAWIMBINI HOTEL<br />

VILLAGE LIMITED<br />

UFFICI TRIESTE<br />

UFFICI MAGAZZINO<br />

VIA TRAVNIK, 14 –<br />

TRIESTE<br />

I VIAGGI DEL VENTAGLIO<br />

S.P.A.<br />

PIAZZA SAN GIOVANNI 6 I VIAGGI DEL VENTAGLIO<br />

- TRIESTE<br />

S.P.A.<br />

77<br />

100%<br />

100%<br />

100%<br />

93%<br />

DIMENSIONE<br />

UNITÀ<br />

IMMOBILIARE<br />

(MQ)<br />

9.530<br />

8.710<br />

11.462<br />

6.582<br />

100% 973<br />

100%<br />

(*) Beni detenuti dal Gruppo <strong>in</strong> virtù di contratti di leasehold. Con riferimento all’immobile di:<br />

1. Temple Po<strong>in</strong>t, il contratto ha durata dal 1° giugno 1957 al 31 maggio 2056.<br />

2. Karibu, il contratto ha durata dal 4 settembre 1992 al 3 settembre 2025, r<strong>in</strong>novabile per ulteriori 33 anni<br />

3. Maw<strong>in</strong>b<strong>in</strong>i, il contratto ha durata dal 23 agosto 1988 al 22 agosto 2054, r<strong>in</strong>novabile per ulteriori 66 anni<br />

I costi di r<strong>in</strong>novo dei contratti di leasehold , ove previsti, non sono significativi.<br />

515<br />

DIMENSIONE<br />

AREA<br />

SOTTOSTANTE<br />

(MQ)<br />

101.212<br />

44.900<br />

72.000<br />

90.000<br />

Il Gruppo è altresì titolare, tramite la controllata Rosa de Bayahibe S.A., di un terreno contiguo al villaggio<br />

Gran Dom<strong>in</strong>icus, avente superficie edificabile di 61.000 mq, sul quale è <strong>in</strong> costruzione un complesso<br />

villaggistico di 240 unità abitative.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007 risulta iscritta ipoteca sui seguenti immobili:<br />

IMMOBILE LOCALITÀ SOCIETÀ TITOLARE PERCENTUALE<br />

DI CONTROLLO<br />

Temple Po<strong>in</strong>t (*) Watamu (Kenya) Salama Beach Hotel<br />

Limited<br />

Karibu (*) Zanzibar (Tanzania) A.G. Company<br />

Limited<br />

Mawimb<strong>in</strong>i (*) Zanzibar (Tanzania) Mawimb<strong>in</strong>i Hotel<br />

(*) Beni detenuti dal Gruppo <strong>in</strong> virtù di contratti di leasehold<br />

Village Limited<br />

100%<br />

100%<br />

93%<br />

DIMENSIONE<br />

UNITÀ<br />

IMMOBILIARE<br />

(MQ)<br />

8.710<br />

11.462<br />

6.582<br />

1.571<br />

DIMENSIONE AREA<br />

SOTTOSTANTE<br />

(MQ)<br />

44.900<br />

72.000<br />

90.000<br />

Inoltre, al f<strong>in</strong>e di garantire altre eventuali passività potenziali è stata costituita a favore <strong>del</strong>la società<br />

acquirente <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus un’ipoteca sull’immobile sito a Bayahibe di proprietà <strong>del</strong>la società Rosa<br />

de Bayahibe, il cui valore residuo alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo è di 11 milioni di euro.


8.1.2 Beni <strong>in</strong> uso<br />

La seguente tabella riporta, l’ubicazione, la società concedente e le dimensioni dei pr<strong>in</strong>cipali beni immobili ad<br />

uso ufficio utilizzati dal Gruppo al 31 ottobre 2007.<br />

IMMOBILE LOCALITÀ SOGGETTO CONCEDENTE DIMENSIONE<br />

UNITÀ<br />

Complesso<br />

immobiliare di<br />

Milano<br />

Via dei Gracchi 35<br />

SDGA S.r.l.<br />

Ufficio di Genova Via Fieschi 11 Banca Popolare di Bergamo Credito<br />

Vares<strong>in</strong>o<br />

Ufficio di Lugano Via Canonica 14 Sig.ri Mari, Fornoni Bortolotti<br />

Ufficio di Miami 2380 S. Dixie Hwy Polvani Tours Inc.<br />

78<br />

IMMOBILIARE<br />

(MQ)<br />

6.359<br />

545<br />

100<br />

141<br />

DIMENSIONE AREA<br />

SOTTOSTANTE (MQ)<br />

La seguente tabella riporta l’ubicazione, la società concedente e le dimensioni dei complessi immobiliari<br />

turistici utilizzati dal Gruppo nell’esercizio <strong>del</strong>la propria attività alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007<br />

IMMOBILE LOCALITÀ SOGGETTO CONCEDENTE DIMENSIONE<br />

UNITÀ<br />

IMMOBILIARE<br />

(MQ)<br />

PRATAGY MACEIÒ (BRASILE)<br />

IMPRESA DE OTEÉIS DO NORDESTE<br />

LTDA<br />

HELIOS DJERBA (TUNISIA) JERBA TOURISME ET IOISIRIS SOCIETE<br />

8.597<br />

7.719<br />

N.A.<br />

N.A.<br />

N.A.<br />

DIMENSIONE AREA<br />

SOTTOSTANTE (MQ)<br />

28.775<br />

ANONYME<br />

13.000<br />

85.000<br />

FONTANE BIANCHE SIRACUSA EDUGINAVADI S.R.L. 10.600 23.000<br />

NICOTERA BEACH<br />

VILLAGE<br />

NICOTERA MARINA<br />

(VV)<br />

LAINS S.R.L.. 11000 32.787<br />

MISTRAL RODI (GRECIA) TOURISTIKES EMPORIKES EPICHIRISIS -<br />

BOA VISTA BOA VISTA<br />

(CAPO VERDE)<br />

KESSISOGLOU A.E.<br />

1.491 37.000<br />

EUROTURISTICA S.A. 24.000 83.000<br />

TEMPLE POINT WATAMU (KENYA) VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. 8.300 14.400<br />

KARIBU ZANZIBAR (TANZANIA) VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. 11.462 72.000<br />

MAWIMBINI ZANZIBAR (TANZANIA) VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A. 6.582 90.000<br />

AKUMAL MESSICO ADMINISTRADORA DE CONJUNTOS<br />

19.870 78.819<br />

GRAN DOMINICUS BAYAHIBE<br />

(REPUBBLICA DOMINICANA)<br />

HOTELEROS S.A. DE C.V.<br />

HOTELES CATALONIA 100% 34.254


8.2 Problemi ambientali che possono <strong>in</strong>fluire sull'utilizzo <strong>del</strong>le immobilizzazioni materiali<br />

da parte <strong>del</strong>l'Emittente<br />

Tra i problemi ambientali, che possono <strong>in</strong>fluire sull’utilizzo <strong>del</strong>le immobilizzazioni materiali, si segnalano<br />

particolari eventi atmosferici o climatici che hanno danneggiato <strong>in</strong> passato e potrebbero danneggiare<br />

gravemente <strong>in</strong> futuro le strutture alberghiere e causare chiusure per impossibilità <strong>del</strong> loro utilizzo.<br />

Tale rischio è stato notevolmente ridotto con la cessione <strong>del</strong>le due strutture “Playa Maroma” e “Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus”, localizzate nell’area caraibica - rispettivamente <strong>in</strong> Messico e nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana – la<br />

quale è stata notevolmente <strong>in</strong>fluenzata da eventi atmosferici di particolare gravità (uragani) negli ultimi 3<br />

anni.<br />

L’area africana, ed <strong>in</strong> particolare la costa orientale, è <strong>in</strong>vece meno soggetta ad eventi atmosferici di particolare<br />

gravità.<br />

Inoltre, potrebbero presentarsi problematiche <strong>in</strong>erenti l’utilizzo <strong>del</strong>le immobilizzazioni <strong>in</strong> alcune località, <strong>in</strong><br />

cui il Gruppo svolge la propria attività, situate all’estero, a causa <strong>del</strong>le normative relative<br />

all’approvvigionamento idrico ed energetico, alllo smaltimento dei rifiuti e alla tutela <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna<br />

locale.<br />

In ogni caso il Gruppo si è dotato di una struttura periferica <strong>in</strong> grado di fronteggiare le problematiche ed i<br />

rischi derivanti dagli impatti ambientali che potrebbero derivare dall’utilizzo <strong>del</strong>le immobilizzazioni materiali.<br />

Oltre a ciò il Gruppo si è dotato di idonee coperture assicurative a sostegno e supporto di eventi di particolare<br />

gravità, soprattutto nelle aree ad alto rischio atmosferico e/o di altri eventi naturali come le coste caraibiche e<br />

l’oceano <strong>in</strong>diano. Tali coperture assicurative coprono prevalentemente il danno emergente e, solo <strong>in</strong> alcuni<br />

casi, il mancato utile derivante da tale fenomenologia.<br />

79


CAPITOLO 9. RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA<br />

9.1 Situazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

La struttura <strong>del</strong> debito bancario, aggravato anche <strong>del</strong>l’appesantimento degli oneri f<strong>in</strong>anziari pagati, non ha<br />

permesso negli ultimi esercizi alla Società ed al Gruppo il conseguimento di cash-flows positivi.<br />

Si precisa che il rendiconto f<strong>in</strong>anziario relativo al triennio 2005-2007 (per cui si fa riferimento al Paragrafo<br />

10.2 ed al Capitolo 20) non evidenzia gli <strong>in</strong>teressi passivi pagati dal Gruppo <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>clusi nella variazione<br />

netta dei debiti f<strong>in</strong>anziari.<br />

Il disequilibrio patrimoniale tra fonti ed impieghi di liquidità ha posto la Società ed il Gruppo <strong>in</strong> condizioni di<br />

tensione f<strong>in</strong>anziaria soprattutto nei periodi di bassa stagione, a fronte <strong>del</strong> sostenimento di costi e di uscite<br />

f<strong>in</strong>anziarie costanti nel corso <strong>del</strong>l’esercizio e di ricavi ed entrate f<strong>in</strong>anziarie concentrati nella stagione estiva.<br />

La situazione f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong> Gruppo ed i pr<strong>in</strong>cipali fattori che l’hanno <strong>in</strong>fluenzata negli esercizi <strong>del</strong> periodo<br />

considerato nel Prospetto sono discussi nel Capitolo 20 cui si rimanda.<br />

9.2 Gestione Operativa<br />

9.2.1 Informazioni riguardanti fattori importanti, compresi eventi <strong>in</strong>soliti o rari o nuovi<br />

sviluppi, che hanno avuto ripercussioni significative sul reddito derivante dall’attività<br />

<strong>del</strong>l’Emittente<br />

A) Esercizi precedenti l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005<br />

L’esercizio chiuso il 31 ottobre 2003, oltre ad essere stato condizionato dal difficile contesto derivante dalla<br />

crisi economica <strong>in</strong>ternazionale e dal regime di <strong>in</strong>certezza connesso ai conflitti <strong>in</strong>ternazionali che hanno<br />

co<strong>in</strong>volto l’area medio orientale, è stato fortemente penalizzato da accantonamenti straord<strong>in</strong>ari ai Fondi<br />

rischi per copertura di tassi e cambi futuri.<br />

La strategia di copertura <strong>del</strong> Gruppo si era concretizzata nell’acquisizione a term<strong>in</strong>e di volumi di dollari<br />

sottesi a parte degli effettivi fabbisogni <strong>del</strong> Gruppo ed era volta a contenere l’apprezzamento <strong>del</strong> dollaro nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’euro.<br />

Tale strategia era <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>dirizzata al mantenimento <strong>del</strong>la marg<strong>in</strong>alità usuale <strong>del</strong> Gruppo sulle dest<strong>in</strong>azioni<br />

che presentano componenti di costo denom<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> dollari.<br />

Il repent<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>atteso e particolarmente significativo deprezzamento <strong>del</strong> dollaro ben oltre le aspettative<br />

ragionevolmente formulate, verificatosi <strong>in</strong> particolare negli ultimi mesi <strong>del</strong> 2003, ha vanificato questa<br />

strategia determ<strong>in</strong>ando altresì la formazione di potenziali m<strong>in</strong>usvalenze, che hanno consigliato il prudenziale<br />

accantonamento <strong>del</strong>le stesse.<br />

Nel mese di gennaio 2004 la Società, presente l’elevata volatilità <strong>del</strong> dollaro ed al f<strong>in</strong>e di perfezionare la<br />

strategia di copertura, ha, <strong>in</strong> via prudenziale, ridef<strong>in</strong>ito con le controparti bancarie dei predetti strumenti<br />

derivati i relativi term<strong>in</strong>i di scadenza e le condizioni, con la determ<strong>in</strong>azione di stop loss tra 1,25 e 1,30<br />

euro/USD volte a limitare anche il rischio di un ulteriore deprezzamento <strong>del</strong> dollaro.<br />

Tali pattuizioni hanno permesso alla Società di limitare il massimo rischio potenziale a livello di flussi di cassa<br />

derivante dall’<strong>in</strong>sieme dei predetti contratti ad euro 51 milioni (di cui 27,8 milioni di euro già accantonati)<br />

relativamente agli esercizi 2004 e 2005.<br />

Le modifiche alla strategia di copertura, unitamente alla parte di acquisti <strong>in</strong> dollari a cambi aperti, avrebbero<br />

consentito al Gruppo di ottimizzare gli effetti <strong>del</strong>le oscillazioni <strong>del</strong> dollaro <strong>in</strong> quanto lo stop loss aveva la<br />

80


funzione di proteggere contro un ulteriore deprezzamento <strong>del</strong> dollaro mentre la parte di acquisti non coperta<br />

avrebbe dovuto comportare una proporzionale riduzione dei costi dei servizi.<br />

Peraltro, il beneficio <strong>del</strong>la riduzione dei costi avrebbe dovuto <strong>in</strong> parte essere mitigato dall’adeguamento dei<br />

prezzi di vendita conseguente all’all<strong>in</strong>eamento <strong>del</strong> list<strong>in</strong>o ai prezzi di mercato, tipico <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la Società<br />

nei momenti di forte oscillazione dei tassi di cambio.<br />

Il Gruppo non ha comunque <strong>in</strong>terrotto i propri programmi di sviluppo, effettuando importanti acquisizioni,<br />

avviando significativi progetti e privilegiando operazioni di <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong>dustriale rispetto ad <strong>in</strong>vestimenti<br />

immobiliari <strong>in</strong> strutture alberghiere.<br />

Con tali <strong>in</strong>iziative è proseguito qu<strong>in</strong>di quel processo di <strong>in</strong>tegrazione verticale che ha consentito al Gruppo di<br />

gestire direttamente tutti i processi produttivi, dal trasporto aereo s<strong>in</strong>o alla distribuzione <strong>del</strong> prodotto alla<br />

Clientela f<strong>in</strong>ale, attraverso la gestione alberghiera ed il Tour-Operat<strong>in</strong>g.<br />

In particolare, nel mese di marzo 2003 è stata completata l’acquisizione di Lauda Air (si veda il Capitolo 5<br />

Paragrafo 5.1.5). L’operazione effettuata dal Gruppo ha permesso a quest’ultimo di ottenere dalla società di<br />

leas<strong>in</strong>g <strong>in</strong>teressata alla fornitura degli aerei, il riconoscimento sia di una commissione attiva di 15 milioni di<br />

dollari USA, sia di un contributo a favore di quest’ultima di 9 milioni di dollari USA, erogato da parte di alcuni<br />

fornitori come <strong>in</strong>centivo al cambio <strong>del</strong>la flotta, nonché di un contributo a favore di Liv<strong>in</strong>gston di circa 1<br />

milione di dollari USA. La commissione di 15 milioni di dollari USA sopra citata è stata <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong>cassata<br />

nel mese di gennaio <strong>del</strong> 2003, ma ha <strong>in</strong>teressato il conto economico <strong>del</strong> Gruppo a partire dall’anno 2004, non<br />

appena term<strong>in</strong>ata la fase di consegna dei nuovi vettori aerei, mentre i contributi di 9 milioni e di 1 milione di<br />

dollari USA sono stati erogati contemporaneamente alla consegna dei nuovi aerei.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2004 l’aumento di capitale a pagamento <strong>in</strong> opzione ai Soci <strong>del</strong>iberato dall’assemblea<br />

straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 29 giugno 2004 si è concluso positivamente, con la sottoscrizione di 44.801.700 azioni per<br />

un controvalore di 44.801.700 euro e con l’<strong>in</strong>gresso nella compag<strong>in</strong>e sociale di due tra i pr<strong>in</strong>cipali Gruppi<br />

creditizi italiani.<br />

In data 29 dicembre 2004 è stato <strong>in</strong>fatti firmato un accordo con Unicredit Banca d'Impresa S.p.A., Unicredit<br />

Banca Mobiliare S.p.A. e Banca Intesa S.p.A., <strong>in</strong> base al quale Unicredit Banca Mobiliare S.p.A. e Banca Intesa<br />

S.p.A., hanno sottoscritto e versato, al valore nom<strong>in</strong>ale di un euro per azione, complessivi 18 milioni di nuove<br />

azioni,così suddivisi: 12 milioni (pari al 15,53% <strong>del</strong> capitale sociale) da parte di Unicredit Banca Mobiliare<br />

S.p.A. e 6 milioni (pari al 7,76% <strong>del</strong> capitale sociale)da parte di Banca Intesa S.p.A.<br />

Unicredit Banca d’Impresa e Banca Intesa si sono contestualmente impegnate a fornire al Gruppo l<strong>in</strong>ee di<br />

credito per complessivi euro 113 milioni (euro 82 milioni erogati da Unicredito e euro 31 milioni da Banca<br />

Intesa) <strong>in</strong> parte a breve (per euro 18 milioni), concessa immediatamente ed <strong>in</strong> parte con una durata di 18 mesi<br />

(per euro 95 milioni), concesse <strong>in</strong> corrispondenza <strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale da<br />

euro 100 milioni emesso nel maggio 2002 da <strong>Ventaglio</strong> International S.A.<br />

B) Esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005, alla critica congiuntura economica si sono aggiunti eventi di<br />

tragica straord<strong>in</strong>arietà che hanno <strong>in</strong>fluito negativamente sui risultati e che non sono mancati anche<br />

nell’ultimo periodo <strong>del</strong>l’esercizio. Ci riferiamo, <strong>in</strong> particolare, all’attentato di Taba <strong>del</strong> 7 ottobre 2004 che ha<br />

determ<strong>in</strong>ato un significativo calo di vendite per l’<strong>in</strong>tero periodo <strong>in</strong>vernale su Egitto e Mar Rosso; allo<br />

Tsunami, che ha <strong>in</strong>vestito il Sud-Est asiatico, co<strong>in</strong>volgendo anche una dest<strong>in</strong>azione di successo, quali le<br />

Maldive; all’uragano “Emily”, che ha colpito le coste messicane nel mese di luglio, determ<strong>in</strong>ando la chiusura<br />

<strong>del</strong> villaggio Akumal gestito da Columbus; al gravissimo attentato di Sharm El Sheikh, che ha comportato il<br />

81


crollo, nel periodo di alta stagione e nei periodi successivi, <strong>del</strong>le presenze sulla dest<strong>in</strong>azione Mar Rosso<br />

(pr<strong>in</strong>cipale dest<strong>in</strong>azione per il Gruppo); da ultimo, il 20 ottobre scorso, la costa <strong>del</strong> Messico è stata <strong>in</strong>teressata<br />

dall’uragano “Wilma”, che ha determ<strong>in</strong>ato la chiusura, per circa due mesi, dei resorts Playa Maroma e<br />

Akumal.<br />

In data 16 maggio 2005 il Gruppo ha proceduto a rimborsare il prestito obbligazionario triennale da 100<br />

milioni di euro (oltre ad <strong>in</strong>teressi pari a 7,125 milioni di euro) emesso a maggio 2002 da <strong>Ventaglio</strong><br />

International S.A.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e, coerentemente con quanto convenuto con le banche che<br />

hanno f<strong>in</strong>anziato la Società con il prestito sopra menzionato a 18 mesi (erogato nel mese di maggio 2005), il<br />

Gruppo ha avviato con l’assistenza di un primario istituto f<strong>in</strong>anziario <strong>in</strong>ternazionale, la ricerca, la raccolta e la<br />

valutazione <strong>del</strong>le offerte di acquisto relative ai resorts Playa Maroma (Messico) e Gran Dom<strong>in</strong>icus<br />

(Repubblica Dom<strong>in</strong>icana). Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006, nonostante la stretta creditizia <strong>del</strong>le<br />

banche f<strong>in</strong>anziatrici, il Gruppo è riuscito a mantenere la quota di mercato, addirittura con un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong><br />

fatturato <strong>del</strong> 4%, servendo oltre 600.000 clienti. Il marchio, nonostante i ripetuti attacchi subiti dai<br />

competitor e da una campagna di stampa spesso negativa e allarmistica, ha mantenuto il suo prestigio e la sua<br />

credibilità con le agenzie di viaggio e con i clienti.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative strategiche, il Gruppo ha <strong>in</strong>oltre acquisito una partecipazione di controllo <strong>del</strong>la<br />

società Best Tours, tour operator italiano leader nella commercializzazione di prodotti turistici di elevati<br />

standard qualitativi e di alta fascia di mercato e l’<strong>in</strong>troduzione di una <strong>in</strong>novativa politica di pric<strong>in</strong>g, fondata<br />

sulla gradualità degli sconti <strong>in</strong> base alle tempistiche di prenotazione e di pagamento.<br />

Di seguito è riportata una descrizione s<strong>in</strong>tetica degli eventi più significativi avvenuti nel corso <strong>del</strong> 2006 e <strong>del</strong><br />

2007. In particolare, si segnalano:<br />

• la sottoscrizione <strong>del</strong> contratto def<strong>in</strong>itivo relativo alla cessione <strong>del</strong> resort Playa Maroma <strong>in</strong> Messico,<br />

avvenuto <strong>in</strong> maggio, con la contestuale restituzione di 40 milioni di euro alle due pr<strong>in</strong>cipali banche<br />

f<strong>in</strong>anziatrici e la realizzazione di una plusvalenza di circa 17 milioni di euro;<br />

• la sottoscrizione <strong>del</strong>l’Accordo di Ristrutturazione e <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione per l’aumento di<br />

capitale riservato, successivamente <strong>del</strong>iberato dall’assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>in</strong> data 15 dicembre 2006.<br />

Tale accordo ha permesso, alla data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, (i) la ricapitalizzazione <strong>del</strong>l’Emittente<br />

per 31,6 milioni di euro e (ii) la realizzazione di proventi f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti derivanti dalla<br />

parziale r<strong>in</strong>uncia di crediti da parte <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici per complessivi circa 42,5<br />

milioni di euro;<br />

• <strong>in</strong> data 5 dicembre 2006 la cessione <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, che ha<br />

consentito il rimborso alle pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici di ulteriori 37,5 milioni di euro e la<br />

realizzazione di una plusvalenza ammontante, al netto <strong>del</strong>le imposte e degli oneri correlati alla<br />

cessione, ad oltre 20 milioni di euro.<br />

Il management <strong>del</strong> Gruppo si è <strong>in</strong>oltre focalizzato sullo sviluppo <strong>del</strong>le attività più propriamente operative,<br />

anche attraverso l’<strong>in</strong>novazione <strong>del</strong>l’offerta mediante l’<strong>in</strong>troduzione di nuovi prodotti (nuove dest<strong>in</strong>azioni,<br />

come le isole Mauritius e Cayo Largo a Cuba, il nuovo resort Machachafushi alle Maldive e, per quanto<br />

82


iguarda il Mediterraneo, le nuove dest<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong> Libia, Creta, Porto Paros e Marocco), l’attuazione di una<br />

politica di dismissione di alcune strutture considerate non più strategiche e l’apertura a nuovi mercati esteri.<br />

In particolare, a seguito <strong>del</strong>l’apertura <strong>del</strong>lo scalo Capoverde, avvenuta lo scorso 19 dicembre 2007, si prevede<br />

una crescita <strong>del</strong> fatturato e <strong>del</strong>la redditività <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione, che <strong>in</strong> passato era stata penalizzata dai costi<br />

aggiuntivi per il trasporto aereo dei passeggeri e dal ridotto periodo di occupazione <strong>del</strong> villaggio da parte dei<br />

passeggeri a causa dei lunghi tempi di collegamento.<br />

Per quanto riguarda le dest<strong>in</strong>azioni italiane, con particolare riferimento a quelle con redditività negativa, sono<br />

state adottate azioni correttive ed <strong>in</strong>cisive volte da un lato al miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza operativa<br />

attraverso un rigoroso controllo dei costi alberghieri e degli affitti, dall’altro all’abbandono di alcune strutture<br />

a marg<strong>in</strong>alità negativa considerate non più strategiche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di offerta. Queste azioni hanno consentito di<br />

ottenere nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 un beneficio significativo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di EBITDA, che, a livello<br />

consolidato, passa da 9,5 milioni di euro nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 a 22 milioni di euro<br />

nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007.<br />

La compagnia aerea Liv<strong>in</strong>gston ha registrato un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le ore volate, nell’esercizio chiuso al 31 ottobre<br />

2007, con un <strong>in</strong>cremento di fatturato di circa il 9%. Le pr<strong>in</strong>cipali dest<strong>in</strong>azioni <strong>del</strong> medio raggio sono<br />

rappresentate dall’Egitto, la Grecia, le Isole Baleari e la Tunisia. Le pr<strong>in</strong>cipali dest<strong>in</strong>azioni di lungo raggio<br />

sono rappresentate dal Brasile, Kenya, Messico e Repubblica Dom<strong>in</strong>icana.<br />

I risultati <strong>del</strong>l’esercizio 2007 sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le aspettative <strong>del</strong> piano <strong>in</strong>dustriale 2007-2009, approvato dal<br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> data 18 gennaio 2007, le cui l<strong>in</strong>ee guida vanno proprio nella direzione di una<br />

maggiore flessibilità operativa e nella conquista di una maggiore efficienza, attraverso le seguenti strategie:<br />

• ridef<strong>in</strong>izione <strong>del</strong> posizionamento ottimale <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee di prodotto <strong>del</strong> Gruppo;<br />

• conseguimento di una crescita mirata dei volumi;<br />

• perseguimento <strong>del</strong>l’efficienza operativa per il miglioramento <strong>del</strong>la redditività <strong>in</strong> tutte le aree di<br />

bus<strong>in</strong>ess <strong>del</strong> Gruppo;<br />

• abbattimento <strong>del</strong> capitale <strong>in</strong>vestito netto attraverso dismissioni strategiche di assets.<br />

9.2.2 Variazioni sostanziali <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le entrate nette risultanti dai bilanci<br />

Si veda il precedente Paragrafo 9.2.1 ed il successivo Capitolo 20, Paragrafo 20.1.<br />

9.2.3. Informazioni riguardanti politiche o fattori di natura governativa, economica,<br />

fiscale, monetaria o politica che abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o<br />

<strong>in</strong>direttamente, ripercussioni significative sull’attività <strong>del</strong>l’Emittente<br />

L’andamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g e la propensione alla spesa <strong>in</strong> biglietti aerei da parte dei clienti<br />

sono <strong>in</strong>fluenzati da numerosi fattori tra i quali le attuali condizioni economiche generali di un paese, il<br />

prevedibile scenario macroeconomico, la crescita o la flessione <strong>del</strong> prodotto <strong>in</strong>terno lordo e l’andamento<br />

demografico <strong>del</strong>la popolazione residente. Il settore di attività <strong>del</strong> Gruppo, vale a dire il segmento dei viaggi<br />

per le vacanze, risulta altamente ciclico e direttamente correlato a tali fattori.<br />

83


In un contesto macroeconomico mondiale che negli ultimi due anni è stato caratterizzato da una decisa<br />

perdita degli scambi <strong>in</strong>ternazionali e da un generale <strong>in</strong>debolimento <strong>del</strong>l’espansione economica, gli <strong>in</strong>dicatori<br />

<strong>in</strong>ternazionali sulle tendenze di spesa <strong>del</strong>le famiglie hanno segnalato una brusca caduta, penalizzando i settori<br />

produttivi e commerciali non primari.<br />

Il settore <strong>del</strong> turismo, oltre che essere penalizzato dalla m<strong>in</strong>or tendenza ai consumi <strong>del</strong>le famiglie come altri<br />

comparti produttivi e commerciali dei settori non primari, ha altresì subito una serie di eventi decisamente<br />

sfavorevoli, peraltro <strong>in</strong> un ristretto arco temporale, che hanno determ<strong>in</strong>ato il susseguirsi di politiche di<br />

“emergenza” nella ricerca di prodotti alternativi che potessero almeno parzialmente compensare gli effetti<br />

fortemente penalizzanti <strong>del</strong>le sciagure naturali, geopolitiche e dei problemi di sicurezza nei trasporti<br />

(trasporto aereo <strong>in</strong> particolare), che hanno drasticamente ridotto la propensione verso alcune dest<strong>in</strong>azioni<br />

turistiche tradizionali e consolidate, quali il Messico e l’Egitto.<br />

Il Gruppo, come gli altri pr<strong>in</strong>cipali tour operators italiani e <strong>in</strong>ternazionali, è stato fortemente penalizzato da<br />

tali eventi esterni. Gli uragani che hanno colpito le coste <strong>del</strong> Messico verso la metà di ottobre <strong>del</strong> 2005 e<br />

nell’agosto <strong>del</strong> 2007 hanno imposto la chiusura temporanea <strong>del</strong> resort denom<strong>in</strong>ato Playa Maroma nel 2005<br />

(di cui il Gruppo ha ceduto la proprietà nel 2006) e <strong>del</strong> resort Akumal nel 2007. La dest<strong>in</strong>azione Messico ha<br />

subito una riduzione di ricavi, rispetto all’esercizio precedente, pari al 40% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre<br />

2006 e una riduzione pari al 13% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007.<br />

L’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 è stato, <strong>in</strong>oltre, caratterizzato dagli attentati terroristici che si sono<br />

susseguiti a pochi mesi di distanza nell’area <strong>del</strong> Mar Rosso <strong>in</strong> Egitto ed hanno fortemente penalizzato tale<br />

dest<strong>in</strong>azione (-30%), caratterizzata storicamente anche da una buona marg<strong>in</strong>alità, che è stata completamente<br />

recuperata nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007.<br />

Il Gruppo, nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006, ha dovuto far fronte alla negatività <strong>del</strong>la congiuntura e<br />

degli eventi sfavorevoli attraverso politiche di emergenza nella ricerca di una maggiore flessibilità operativa<br />

mirata a compensare gli effetti negativi che hanno colpito le dest<strong>in</strong>azioni suddette.<br />

La flessibilità operativa sarà la caratteristica pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la strategia <strong>del</strong> Gruppo nei prossimi anni, proprio<br />

<strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la necessità di ridurre gli effetti negativi degli eventi straord<strong>in</strong>ari ed <strong>in</strong> generale degli elementi<br />

esogeni che accrescono <strong>in</strong> forma esponenziale i rischi <strong>del</strong>l’attività di tour operat<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tegrata verticalmente,<br />

caratteristica <strong>del</strong> Gruppo.<br />

84


CAPITOLO 10. RISORSE FINANZIARIE<br />

10.1 Informazioni riguardanti le risorse f<strong>in</strong>anziarie <strong>del</strong>l’Emittente.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008, le società <strong>del</strong> Gruppo che hanno <strong>in</strong> essere i pr<strong>in</strong>cipali f<strong>in</strong>anziamenti a breve e<br />

medio lungo term<strong>in</strong>e e le relative controparti sono evidenziate nella seguente tabella:<br />

31-mar-08<br />

(<strong>in</strong> migliaia euro)<br />

SOCIETA' IVV<br />

<strong>Ventaglio</strong><br />

Real<br />

Estate Ventaclub<br />

85<br />

Heba<br />

Vacanza<br />

Best<br />

Tours<br />

Liv<strong>in</strong>gst<br />

on<br />

Columb<br />

us<br />

Società<br />

estere<br />

TIPOLOGIA<br />

FINANZIAMENTO /<br />

ISTITUTO<br />

FINANZIATORE<br />

Medio/lungo<br />

term<strong>in</strong>e:<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Trieste (mutuo) 290 290<br />

Intesa San Paolo<br />

(leas<strong>in</strong>g immobiliare) 4.383 4.383<br />

Intesa San Paolo<br />

(derivato su leas<strong>in</strong>g<br />

immobiliare) 333 333<br />

Unicredit Banca<br />

d'Impresa 660 660<br />

Totale medio/lungo<br />

term<strong>in</strong>e 0 950 0 4.716 0 0 0 0 5.666<br />

Breve term<strong>in</strong>e:<br />

Mutui:<br />

Intesa San Paolo 3.042 3.042<br />

Intesa San Paolo<br />

(leas<strong>in</strong>g immobiliare) 274 274<br />

Unicredit Banca<br />

d'Impresa 8.515 19 8.534<br />

Banca Carige 160 160<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Trieste (mutuo) 104 104<br />

Totale a breve<br />

term<strong>in</strong>e 11.557 123 0 274 0 0 160 12.114<br />

LINEE DI CONTO<br />

CORRENTE E<br />

ANTICIPI VARI:<br />

Intesa San Paolo 37 1 2 7 1 1 49<br />

Unicredit Banca<br />

d'Impresa 1.806 1 156 1.963<br />

Monte dei Paschi di<br />

Siena 1 291 292<br />

Banca Carige 0<br />

Banca Popolare di<br />

Milano 3.028 1 3.029<br />

Banche <strong>del</strong>le società<br />

controllate estere 177 177<br />

Totale 4.871 2 4 7 1 0 448 177 5.510<br />

Grup<br />

po


ANTICIPAZIONI<br />

SU FATTURE DA<br />

SOC. DI<br />

FACTORING<br />

Mediofactor<strong>in</strong>g 2.188 1.130 3.318<br />

Factorit 4.820 2.706 7.526<br />

Unicredit Factor<strong>in</strong>g 9.985 9.985<br />

20.82<br />

Totale 7.008 0 0 0 9.985 3.836<br />

9<br />

ANTICIPAZIONI<br />

SU PAGAMENTI<br />

ALL'ESTERO<br />

Intesa San Paolo 0<br />

Unicredit Banca<br />

d'Impresa 3.238 488 3.726<br />

Banca Popolare di<br />

Milano 1.495 1.495<br />

Banca estera 95 95<br />

Totale 4.733 0 0 0 0 488 95 5.316<br />

LINEE DI CREDITO<br />

PER FIRMA<br />

Intesa San Paolo 1.023 380 454 1.857<br />

Monte dei Paschi di<br />

Siena 0<br />

Banca Nazionale <strong>del</strong><br />

Lavoro 241 241<br />

Banca Popolare di<br />

Milano 4.933 15 426 258 5.632<br />

Banca Agricola<br />

Mantovana 1.033 1.033<br />

Banca Popolare di<br />

Intra 17 17<br />

Unipol 1.709 1.709<br />

Unicredit 1.037 525 1.562<br />

Credem 7 7<br />

Carige 365 365<br />

Totale 9.752 0 0 395 1.121 1.155<br />

10.2 Indicazione <strong>del</strong>le fonti e degli importi e descrizione dei flussi di cassa <strong>del</strong>l’Emittente<br />

La seguente tabella illustra l’andamento <strong>del</strong>le fonti e degli importi <strong>del</strong>le risorse e dei flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo<br />

per gli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007.<br />

86<br />

0<br />

12.42<br />

3<br />

RENDICONTO FINANZIARIO 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

FLUSSO MONETARIO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA:<br />

Utile (perdita) <strong>del</strong> periodo di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Utile (perdita) <strong>del</strong> periodo di competenza di terzi (32) (135) (58)<br />

Ammortamenti 5.986 9.436 11.926<br />

Variazione netta T.F.R. (1.938) 923 829


Proventi da partecipazioni 4 4<br />

Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni F<strong>in</strong>anziarie 12 0 9.573<br />

Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni 63 2.184 1.847<br />

Variazione <strong>del</strong> capitale d'esercizio (escluse le attività f<strong>in</strong>anziarie):<br />

Rimanenze 617 (351) 1.524<br />

Crediti commerciali (5.637) 2.937 28.972<br />

Debiti commerciali (1.368) 2.324 (1.933)<br />

Altre attività/passività (1.083) 13.161 7.481<br />

A Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività operativa 11.427 19.168 17.919<br />

FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI INVESTIMENTO:<br />

Investimenti <strong>in</strong> immobilizzazioni materiali e immateriali (10.230) (14.438) (13.541)<br />

Investimenti <strong>in</strong> immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie (444)<br />

Cessione di immobilizzazioni materiali e immateriali 27.444 40.342 2.375<br />

Cessione di immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie 0 5.010<br />

Variazione netta <strong>del</strong>le attività f<strong>in</strong>anziarie che non costituiscono<br />

immobilizzazioni 0 263 301<br />

B Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività di <strong>in</strong>vestimento 16.770 31.177 (10.865)<br />

FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO:<br />

Apporti di capitale da controllanti e terzi 30.037 0 20.802<br />

Accensione f<strong>in</strong>anziamenti e prestiti a medio lungo term<strong>in</strong>e 0 0 95.000<br />

Rimborso di f<strong>in</strong>anziamenti (43.278) (40.165) (100.000)<br />

Decrementi (<strong>in</strong>crementi) dei crediti f<strong>in</strong>anziari (3.247) 2.379 (8.425)<br />

Variazione netta dei debiti f<strong>in</strong>anziari e altre variazioni (4.832) (27.354) (2.569)<br />

C Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività di f<strong>in</strong>anziamento (21.320) (65.140) 4.808<br />

D Variazione area di consolidamento (101) (3.448)<br />

E Differenze cambio nette da conversione (74) (31)<br />

F FLUSSO MONETARIO NETTO DEL PERIODO (A+B+C+D+E) 6.702 (18.243) 11.831<br />

G DISPONIBILITA' MONETARIE ALL' INIZIO DEL PERIODO 18.491 36.734 24.903<br />

DISPONIBILITA' MON. ALLA FINE DEL PERIODO (F+G) 25.193 18.491 36.734<br />

10.3 Indicazione <strong>del</strong> fabbisogno f<strong>in</strong>anziario e <strong>del</strong>la struttura di f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>del</strong>l’Emittente<br />

L’Emittente, a seguito degli impegni assunti nel dicembre <strong>del</strong> 2004 nei confronti di Unicredit Banca<br />

d’Impresa S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. per la concessione al Gruppo di l<strong>in</strong>ee di credito per complessivi 113<br />

milioni di euro (si veda Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5), <strong>in</strong> parte a diciotto mesi erogate <strong>in</strong> corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

scadenza <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale da 100 milioni di euro emesso nel maggio 2002 da <strong>Ventaglio</strong><br />

International S.A., <strong>in</strong> parte a breve erogate immediatamente, è oggi caratterizzato da una situazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria che si sviluppa e si articola nei differenti cicli stagionali caratteristici <strong>del</strong> settore, con evoluzioni e<br />

pressioni riequilibrate parzialmente dalla fattorizzazione concessa su tutto il perimetro, dall’utilizzo <strong>del</strong>le<br />

l<strong>in</strong>ee di credito ord<strong>in</strong>arie e dall’eventuale ricorso all’Aumento di Capitale.<br />

L’Aumento di Capitale <strong>del</strong>iberato dall’assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 15 dicembre 2006 è considerato una <strong>del</strong>le<br />

pr<strong>in</strong>cipali fonti di f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong>l’Emittente ed è dest<strong>in</strong>ato al rafforzamento f<strong>in</strong>anziario/patrimoniale <strong>del</strong><br />

Gruppo. Le risorse già raccolte con l’Aumento di Capitale ammontano a 31,6 milioni di euro ed ulteriori 43,1<br />

87


milioni di euro potrebbero essere raccolti <strong>in</strong> ipotesi di sottoscrizione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero ammontare <strong>del</strong>lo stesso pari a<br />

70 milioni di euro. A detto ammontare potranno aggiungersi le risorse rese disponibili dall’eventuale ulteriore<br />

sottoscrizione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale per warrant (di cui residuano n. 12 milioni di warrant, esercitabili<br />

nel numero di 4 milioni di warrant per anno, con un rapporto di 1 nuova azione emessa per ciascun warrant<br />

esercitato, f<strong>in</strong>o al 26 febbraio 2011).<br />

Dette risorse f<strong>in</strong>anziarie saranno utilizzate prevalentemente per f<strong>in</strong>anziare i piani di sviluppo futuri<br />

consistenti nella diversificazione <strong>del</strong> prodotto attraverso il r<strong>in</strong>novo <strong>del</strong>le dest<strong>in</strong>azioni, per effettuare<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture di proprietà <strong>in</strong> località strategiche ed a basso rischio, per ammodernare i<br />

sistemi <strong>in</strong>formativi e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per riequilibrare il Capitale Circolante Netto che, alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo, non risulta sufficiente a fronteggiare le attuali esigenze f<strong>in</strong>anziarie a breve term<strong>in</strong>e.<br />

L’Accordo di Ristrutturazione ha comportato una significativa riduzione <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario <strong>del</strong><br />

Gruppo rispetto all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006, che era pari a 68,2 milioni di euro.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong> Gruppo presenta un saldo netto negativo<br />

pari a 23,1 milioni di euro, presentando un peggioramento rispetto alla chiusura <strong>del</strong>l’esercizio al 31 ottobre<br />

2007 (riportata a f<strong>in</strong>i comparativi) per effetto <strong>del</strong> maggior ricorso al factor<strong>in</strong>g e <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le<br />

disponibilità liquide, fattori fisiologicamente ricorrenti nella stagione <strong>in</strong>vernale. Per quanto riguarda<br />

l’Emittente, l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto presenta un saldo netto negativo pari a 9,5 milioni di euro, <strong>in</strong><br />

miglioramento rispetto al saldo negativo di 19,5 milioni di euro al 31 ottobre 2007.<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 e <strong>del</strong> 31 ottobre 2007, 2006, 2005 l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto consolidato<br />

si presentava come segue (<strong>in</strong> milioni di euro):<br />

31-mar-08 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Cassa 372 426 413 486<br />

Altre disponibilità liquide 22.950 24.767 18.078 36.248<br />

Liquidità 23.322 25.193 18.491 36.734<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari correnti 3.575 4.135 1.161 8<br />

Debiti bancari correnti 11.196 11.181 24.487 16.282<br />

Parte corrente <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non<br />

corrente 12.056 12.037 56.883 93.973<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari correnti 21.104 10.701 3.025 19.529<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente 44.356 33.919 84.395 129.784<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente netto 17.459 -4.591 -64.743 -93.042<br />

Debiti bancari non correnti 950 1.011 445 4.034<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari non correnti 4.716 4.773 2.973 21.514<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto non corrente 5.666 5.784 3.418 25.548<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto 23.125 10.375 68.161 118.590<br />

88


Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 e <strong>del</strong> 31 ottobre 2007, 2006, 2005 l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto<br />

<strong>del</strong>l’Emittente si presentava come segue (<strong>in</strong> milioni di euro):<br />

31-mar-08 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Cassa 54 67 37 42<br />

Altre disponibilità liquide 11.210 10.080 3.996 1.883<br />

Liquidità 11.264 10.147 4.033 1.925<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari correnti 3.904 1.737 0 0<br />

Debiti bancari correnti 9.751 6.182 16.349 21.321<br />

Parte corrente <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non<br />

corrente 11.769 11.919 56.361 0<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari correnti 3.226 20.679 30.835 11.084<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente 24.746 38.780 103.545 32.405<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente netto 9.578 26.896 99.512 30.480<br />

Debiti bancari non correnti 0 0 0 98.500<br />

Altri debiti (crediti) f<strong>in</strong>anziari non correnti 0 (7.406) (77.684) (129.808)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto non corrente 0 0 (77.684) (31.308)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto 9.578 26.896 21.828 (828)<br />

Il miglioramento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto di Gruppo è pr<strong>in</strong>cipalmente riconducibile:<br />

- al rimborso parziale, pari a 83,4 milioni di euro, <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento di 95 milioni di euro concesso<br />

dagli istituti f<strong>in</strong>anziari Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. (ora Intesa San<br />

Paolo S.p.A.);<br />

- allo stralcio parziale di crediti chirografari per un ammontare complessivo pari a 40,8 milioni di<br />

euro (per ulteriori dettagli si veda Capitolo 22, Paragrafo 22.3).<br />

Per quanto concerne il rimborso <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento si segnala che l’Emittente ha rimborsato parzialmente<br />

(per un ammontare pari a 1,9 milioni di euro) la rata di 5,8 milioni di euro <strong>in</strong> scadenza lo scorso 31 marzo<br />

2008. Le banche f<strong>in</strong>anziatrici hanno tuttavia accettato di sottoscrivere, <strong>in</strong> data 19 maggio 2008, un nuovo<br />

piano di rimborso con l’Emittente, che prevede il pagamento <strong>del</strong>l’importo residuo ancora dovuto pari a<br />

complessivi 9,6 milioni di euro (costituito dalla somma <strong>del</strong>la parte residua <strong>del</strong>la rata dovuta lo scorso 31<br />

marzo, pari a 3,9 milioni e <strong>del</strong>l’ultima rata orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong> scadenza al 30 giugno 2008 per un ammontare<br />

di 5,7 milioni di euro), con le seguenti modalità:<br />

i. 3,9 milioni di euro entro il 30 giugno 2008;<br />

ii. 5,7 milioni di euro entro il 30 settembre 2008;<br />

iii. entro il 31 dicembre 2008, gli <strong>in</strong>teressi per il perido dal 1° luglio 2008 al 30 settembre 2008.<br />

Le risorse f<strong>in</strong>anziarie provenienti dal residuo <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale saranno, altresì, dest<strong>in</strong>ate al<br />

f<strong>in</strong>anziamento dei piani di sviluppo <strong>del</strong> Gruppo medesimo che prevedono, a titolo esemplificativo ma non<br />

esaustivo:<br />

89


il proseguimento <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> complesso turistico di proprietà denom<strong>in</strong>ato “La<br />

Rosa de Bayahibe” nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, dest<strong>in</strong>azione strategica per il Gruppo;<br />

ammodernamento dei sistemi <strong>in</strong>formativi commerciali ed amm<strong>in</strong>istrativo-gestionali;<br />

<strong>in</strong>vestimenti per il sostenimento <strong>del</strong> valore dei marchi di proprietà <strong>del</strong> Gruppo;<br />

<strong>in</strong>vestimenti nelle <strong>in</strong>iziative di sviluppo <strong>del</strong>le nuove <strong>in</strong>iziative commerciali;<br />

miglioramento <strong>del</strong> Capitale Circolante Netto.<br />

10.4 Informazioni riguardanti eventuali limitazioni all’uso <strong>del</strong>le risorse f<strong>in</strong>anziarie che<br />

abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o <strong>in</strong>direttamente, ripercussioni significative<br />

sull’attività <strong>del</strong>l’Emittente<br />

Tra le eventuali limitazioni all’uso <strong>del</strong>le risorse f<strong>in</strong>anziarie che potrebbero avere ripercussioni significative<br />

sull’attività <strong>del</strong>l’Emittente, segnaliamo le limitazioni relative ai depositi v<strong>in</strong>colati e le somme a garanzia dei<br />

contratti di locazione <strong>del</strong>le strutture alberghiere e/o dei crediti di firma di riferimento, che, al 31 ottobre<br />

2007, ammontano a 7,4 milioni di euro, di cui la parte più significativa ha durata f<strong>in</strong>o al 31 ottobre 2014.<br />

Si precisa tuttavia, che detto ammontare di 7,4 milioni di euro non è stato preso <strong>in</strong> considerazione ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la<br />

redazione <strong>del</strong>la situazione f<strong>in</strong>anziaria netta riportata al precedente Paragrafo 10.3, <strong>in</strong> quanto non risulta a<br />

disposizione <strong>del</strong>la Società nel breve-medio periodo.<br />

10.5 Informazioni riguardanti le fonti previste dei f<strong>in</strong>anziamenti necessari per adempiere<br />

agli impegni di cui ai punti 5.2.3 e 8.1.<br />

Si rimanda a quanto illustrato al precedente Paragrafo 10.3.<br />

90


CAPITOLO 11. RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE<br />

11.1 Ricerca e sviluppo<br />

Il Gruppo, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> settore <strong>in</strong> cui opera, non effettua attività di ricerca e sviluppo così come <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> senso<br />

tradizionale.<br />

11.2 Brevetti<br />

Il Gruppo non ha f<strong>in</strong>ora registrato brevetti di nessun tipo né per le attività che svolge né per il tipo di settore<br />

<strong>in</strong> cui opera.<br />

91


CAPITOLO 12. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE<br />

12.1 Tendenze più significative manifestatesi recentemente e s<strong>in</strong>o alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo nell'andamento <strong>del</strong>la produzione, <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le scorte e nell'evoluzione dei<br />

costi e dei prezzi di vendita dalla chiusura <strong>del</strong>l’esercizio al 31 ottobre 2007.<br />

Secondo i dati <strong>del</strong>l’Organizzazione Mondiale <strong>del</strong> Turismo (UNWTO) nel 2007 gli arrivi <strong>in</strong>ternazionali nel<br />

mondo hanno proseguito nella loro crescita per il quarto anno consecutivo: <strong>in</strong> base alle prime stime<br />

pubblicate sul World Tourism Barometer n.1/2008, nel 2007 – rispetto al 2006 – gli arrivi <strong>in</strong>ternazionali<br />

sono aumentati <strong>del</strong> 6,1% passando da 846 a quasi 900 milioni.<br />

In l<strong>in</strong>ea con i trend <strong>del</strong>l’Industria mondiale, il Turismo Organizzato <strong>in</strong> Europa dovrebbe mantenere gli attuali<br />

tassi di crescita (CAGR 2005-2007 +4,3%) anche per il prossimo triennio.<br />

Gli eventi di natura esogena si sono notevolmente ridotti rispetto al triennio 2003-2005 nel corso <strong>del</strong> quale il<br />

turismo verso i paesi esteri è stato m<strong>in</strong>acciato da eventi straord<strong>in</strong>ari quali uragani, tsunami ed attentati<br />

terroristici. Il 2006 e il 2007 hanno segnato il recupero di alcune dest<strong>in</strong>azioni, tradizionalmente meta dei<br />

turisti italiani, ed <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong>le dest<strong>in</strong>azioni <strong>del</strong> Mar Rosso, che hanno permesso una la crescita <strong>del</strong><br />

settore <strong>del</strong> Tour Operat<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Italia nel 2007 pari al 4,2%. (fonte Databank). Tuttavia anche la stagione 2007<br />

risente <strong>del</strong>le ripercussioni negative di un evento di natura esogena, come le sommosse avvenute <strong>in</strong> Kenya,<br />

che hanno comportato la chiusura <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione e causato una riduzione dei passeggeri diretti alla vic<strong>in</strong>a<br />

Zanzibar.<br />

Per il 2008 si attende la conferma <strong>del</strong> trend positivo che riguarda il Mar Rosso e più <strong>in</strong> generale la crescita<br />

<strong>del</strong>le dest<strong>in</strong>azioni di corto e medio raggio e si attende che la vicenda <strong>del</strong>le sommosse <strong>in</strong> Kenia cont<strong>in</strong>ui a<br />

<strong>in</strong>fluenzare negativamente tale dest<strong>in</strong>azione.<br />

In generale, nei primi mesi <strong>del</strong> 2008 si segnala un rallentamento <strong>del</strong>le vendite <strong>del</strong> Gruppo nella stagione<br />

primaverile 2008 (pari a circa il 5% rispetto al corrispondente periodo <strong>del</strong>l’anno precedente), comune,<br />

peraltro, a tutto il settore turistico.<br />

Gli operatori italiani scommettono sullo sviluppo di alcune aree <strong>del</strong> Mediterraneo quali la costa egiziana<br />

(Marsa Matrouh) e la costa libica che vanno ad aggiungersi alle storiche dest<strong>in</strong>azioni di Tunisia, Grecia e<br />

<strong>Spa</strong>gna.<br />

Il Gruppo è parte attiva nello sviluppo <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione Capo Verde grazie all’apertura <strong>del</strong> nuovo aeroporto<br />

<strong>in</strong>ternazionale di BoaVista che ha permesso il raddoppio dei collegamenti aerei dall’Italia sulle due strutture<br />

VentaClub e Columbus.<br />

Ulteriori prospettive di sviluppo sono date dall’arcipelago <strong>del</strong>le Canarie e <strong>in</strong> particolare dall’isola di Lanzarote<br />

dove il Gruppo si presenta per la prima volta con una struttura VentaClub.<br />

Per quanto riguarda le dest<strong>in</strong>azioni italiane, <strong>in</strong> particolare per quelle con redditività negativa, sono state<br />

adottate azioni correttive ed <strong>in</strong>cisive volte da un lato al miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza operativa attraverso un<br />

rigoroso controllo dei costi alberghieri e degli affitti, dall’altro all’abbandono di alcune strutture a marg<strong>in</strong>alità<br />

negativa considerate non più strategiche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di offerta.<br />

Fatti di rilievo successivi alla chiusura <strong>del</strong>l’esercizio al 31 ottobre 2007<br />

92


In data 21 dicembre 2007, è pervenuto alla Società un ulteriore atto di citazione da parte di CONSOB<br />

contenente la richiesta di annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare <strong>del</strong> 18 aprile 2007 di approvazione <strong>del</strong><br />

bilancio di esercizio al 31 ottobre 2006 <strong>del</strong>l’Emittente, nonché la richiesta di accertamento di non conformità<br />

<strong>del</strong> bilancio consolidato di gruppo al 31 ottobre 2006 alle norme che ne discipl<strong>in</strong>ano i criteri di redazione.<br />

L’atto di citazione riguarda la presunta violazione <strong>del</strong>le seguenti norme relativamente al bilancio di esercizio<br />

<strong>del</strong>l’Emittente:<br />

• Articoli 2426 n.3 e 2423 bis, comma 1, per la valutazione di alcune partecipazioni;<br />

• Articoli 2426 n.8 e 2423 bis, comma 1, per la valutazione <strong>del</strong>le imposte anticipate;<br />

• Articoli 2424-bis, comma 3 e 2423bis, comma 1;<br />

• Articolo 2423.<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato l’atto di citazione richiama il regolamento CE n. 1725/2003 e le<br />

seguenti norme:<br />

• IAS n. 12 per la contabilizzazione <strong>del</strong>le imposte anticipate;<br />

• IAS n. 37 per la contabilizzazione di accantonamenti, attività e passività potenziali;<br />

• IAS n. 1, paragrafo 13.<br />

A fronte di quanto sopra, l’Emittente per il tramite dei propri legali ha depositato comparsa di risposta <strong>in</strong><br />

data 19 febbraio 2008, contenente la richiesta al tribunale di resp<strong>in</strong>gere le domande formulate da CONSOB,<br />

<strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>fondate <strong>in</strong> fatto e <strong>in</strong> diritto. La parte attrice da parte sua ha depositato <strong>in</strong> data 20 marzo 2008<br />

una memoria di replica contenente la richiesta di accoglimento <strong>del</strong>le domande contenute nel precedente atto<br />

di citazione.<br />

In data 27 dicembre 2007, YA ha notificato l’esercizio <strong>del</strong>la seconda tranche di n. 4 milioni di warrant,<br />

secondo le modalità previste dal regolamento dei warrant, approvato dall’Assemblea Straord<strong>in</strong>aria degli<br />

Azionisti tenutasi il 15 dicembre 2006. Tale operazione, perfezionatasi il giorno 7 gennaio 2008 con la<br />

consegna <strong>del</strong>le azioni emesse, ha comportato un <strong>in</strong>casso per la Società pari a euro 1.526.800 con la<br />

contestuale imputazione a capitale sociale <strong>del</strong>l’Emittente.<br />

In data 15 gennaio 2008 è stato dato corso alla consegna <strong>del</strong>l’ultima tranche di azioni relativa all’aumento di<br />

capitale parziale di 10 milioni di euro sottoscritto da YA. Con la consegna di tale tranche, pari a n. 1.181.196<br />

azioni ord<strong>in</strong>arie, il capitale sociale <strong>del</strong>l’Emittente ammonta a euro 38.236.132 suddiviso <strong>in</strong> n. 127.398.742<br />

azioni ord<strong>in</strong>arie.<br />

Per quanto riguarda la partecipazione <strong>in</strong> <strong>Ventaglio</strong> International S.A. si segnala che è <strong>in</strong> corso di realizzazione<br />

un progetto che prevede il risanamento <strong>del</strong>la controllata lussemburghese. Il progetto prevede la<br />

riorganizzazione nell’esercizio 2007/2008 degli asset immobiliari e <strong>del</strong>le partecipazioni <strong>del</strong>la società<br />

<strong>Ventaglio</strong> International S.A., che permetterà il contestuale ripianamento <strong>del</strong> deficit patrimoniale <strong>del</strong>la<br />

controllata e la riduzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>debitamento <strong>del</strong>la stessa nei confronti <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Fatti di rilievo successivi al 31 gennaio 2008<br />

Il 3 marzo 2008 l’Assemblea degli Azionisti de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. ha approvato il bilancio di<br />

esercizio al 31 ottobre 2007, <strong>del</strong>iberando altresì di ripianare le perdite e le riserve negative IFRS per<br />

complessivi euro 32.420.384 mediante (i) utilizzo <strong>del</strong>le altre riserve disponibili per euro 2.058.237 e (ii)<br />

93


iduzione <strong>del</strong> capitale sociale per euro 30.362.147. Il nuovo capitale sociale ammonta qu<strong>in</strong>di ora ad euro<br />

7.874.385.<br />

L’Assemblea ha, altresì, provveduto, ai sensi di legge e di statuto, alla ratifica <strong>del</strong>la nom<strong>in</strong>a di due<br />

Amm<strong>in</strong>istratori, nelle persone <strong>del</strong> dott. Andrea Tomei e il dott. Guido Viganotti (<strong>in</strong>dipendente). Gli<br />

Amm<strong>in</strong>istratori rimarranno <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o alla scadenza <strong>del</strong>l’attuale Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e, pertanto,<br />

f<strong>in</strong>o all’Assemblea di approvazione <strong>del</strong> bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà al 31 ottobre 2008.<br />

L’Assemblea ha, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, provveduto alla nom<strong>in</strong>a <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero Collegio S<strong>in</strong>dacale, ai sensi di legge e statutari,<br />

eleggendo il rag. Giuseppe Manchisi quale Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale e il dott. Valerio Piacent<strong>in</strong>i e il<br />

rag. Paolo Saltarelli quali S<strong>in</strong>daci effettivi. In qualità di S<strong>in</strong>daci Supplenti, sono stati nom<strong>in</strong>ati il rag. Lorenzo<br />

Frigerio e il rag. Maurizio Moro.<br />

La seguente tabella <strong>in</strong>dica l’azionariato <strong>del</strong>la Società alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo come dalle<br />

risultanze <strong>del</strong> libro soci <strong>del</strong>la Società, <strong>in</strong>tegrate dalle comunicazioni pervenute e dalle <strong>in</strong>formazioni a<br />

disposizione <strong>del</strong>la stessa.<br />

AZIONISTA NUMERO AZIONI % CAPITALE SOCIALE<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g S.p.A. 33.453.974 26,259%<br />

Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo 4.612.628 3,621%<br />

IVV Trade S.r.l. 647.412 0,508%<br />

Sopaf Capital Management Sgr S.p.A. 5.190.125 4,074%<br />

YA Global Investments LP 6.215.367 4,878%<br />

Banca Popolare di Milano (Akros) 2.646.227 2,077%<br />

Francesco Colonnese 2.629.370 2,064%<br />

Mercato e altri azionisti con partecipazioni <strong>in</strong>feriori al 2% 72.003.639 56,518%<br />

TOTALE 127.398.742 100,000%<br />

L’azionista di riferimento è il Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo che, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo,<br />

detiene, direttamente e <strong>in</strong>direttamente, il 30,388% <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società.<br />

12.2 Informazioni su tendenze, <strong>in</strong>certezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero<br />

ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive <strong>del</strong>l’Emittente almeno per<br />

l'esercizio <strong>in</strong> corso.<br />

Nel presente esercizio cont<strong>in</strong>ueranno a proseguire <strong>in</strong> modo parziale i rapporti commerciali di affitto di<br />

azienda di alcune strutture alberghiere con il Gruppo facente capo a Libra Resorts (ex Belt), che ha <strong>in</strong>staurato<br />

un contenzioso con la controllata Ventaclub S.r.l. <strong>in</strong> relazione a presunte violazioni contrattuali riferite alle<br />

strutture alberghiere di proprietà <strong>del</strong> Gruppo Belt Royal & Golf di Courmayeur (sito <strong>in</strong> Valle D’Aosta),<br />

Bagamoyo (sito <strong>in</strong> Calabria), Pizzomunno (sito a Vieste <strong>in</strong> Puglia), Liscia Eldi e Li Suari (a San Teodoro, <strong>in</strong><br />

Sardegna). Con riferimento a tali contratti la parte concedente ha notificato all’affittuario, nel corso <strong>del</strong> mese<br />

di dicembre 2005, una diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c. per omesso parziale pagamento dei canoni. La<br />

stessa parte, secondo le condizioni contrattuali, ha successivamente considerato il contratto risolto con<br />

eventuale obbligo da parte <strong>del</strong>l’affittuario di corresponsione di una penale pari a 15 milioni di Euro. A f<strong>in</strong>e<br />

ottobre 2006, dopo diversi tentativi di conciliazione, è stato deciso di affidare la questione ad un collegio<br />

94


arbitrale. Le parti hanno sottoposto al collegio arbitrale le rispettive memorie ed istanze ed il collegio<br />

arbitrale ha tentato, nella sua prima riunione collegiale davanti alle parti, di dirimere la controversia<br />

attraverso un accordo transattivo. Tale primo tentativo non ha avuto esito positivo e si è tenuta una prima<br />

udienza <strong>in</strong> data 20 luglio 2007.<br />

Il Gruppo cont<strong>in</strong>ua a ritenere che dal punto di vista giuridico la posizione assunta da Libra Resorts appare<br />

abusiva e contraria all’obbligo di esecuzione <strong>del</strong> contratto <strong>in</strong> buona fede previsto dall’art. 1375 c.c. e<br />

assolutamente sproporzionata, rispetto al parziale <strong>in</strong>adempimento, la richiesta di una penale, la quale va<br />

<strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>terpretata alla luce <strong>del</strong>l’art. 1384 c.c., (che prescrive la riduzione ad equità <strong>del</strong>la penale da parte <strong>del</strong><br />

giudice quando questa appaia, come nel caso di specie, <strong>del</strong> tutto sproporzionata all’effettivo <strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la<br />

parte). Il Gruppo ritiene pertanto di veder riconosciute le proprie ragioni <strong>in</strong> fatto ed <strong>in</strong> diritto e ritiene di non<br />

dover stanziare alcun fondo <strong>in</strong> relazione alle pretese <strong>del</strong>la controparte. Tuttavia, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> rischio di<br />

<strong>in</strong>esigibilità dei depositi cauzionali corrisposti, gli amm<strong>in</strong>istratori hanno ritenuto di stanziare, già negli<br />

esercizi precedenti a titolo prudenziale, un fondo pari all’ammontare dei depositi v<strong>in</strong>colati, equivalente a 7<br />

milioni di Euro. Allo stato attuale non è prevedibile l’esito <strong>del</strong>la controversia.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale di carattere generale che ha <strong>in</strong>teressato l’Emittente da gennaio a dicembre<br />

2006, è stato emesso dalla Guardia di F<strong>in</strong>anza un processo verbale di constatazione che ha portato<br />

all’emissione di avvisi di accertamento relativi alle annualità sottoposte a verifica, ricevuti dalla società <strong>in</strong><br />

data 6 giugno 2007, che evidenziano un ammontare complessivo di maggiori imposte pari a 5,2 milioni di<br />

Euro, più <strong>in</strong>teressi e relative sanzioni pari a 5,7 milioni di Euro. La Società, valutando l’<strong>in</strong>fondatezza <strong>del</strong>la<br />

maggior parte dei rilievi mossi, su parere dei propri consulenti fiscali, <strong>in</strong>tende ricorrere contro tali avvisi di<br />

accertamento e, sulla base <strong>del</strong>le passività ritenute probabili, ritiene congruo lo stanziamento a fondo rischi<br />

pari a 1,9 milioni di euro appostato nei precedenti esercizi. Tuttavia, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> contenzioso <strong>in</strong>staurato e<br />

tutt’ora pendente <strong>in</strong>nanzi alla commissione tributaria di primo grado, allo stato attuale non è prevedibile la<br />

quantificazione <strong>del</strong>l’esito <strong>del</strong>la controversia.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale che ha <strong>in</strong>teressato la controllata Columbus e si è conclusa nel mese di dicembre<br />

2007, la Guardia di F<strong>in</strong>anza ha emesso un processo verbale di constatazione contenente contestazioni circa la<br />

deducibilità di oneri relativi a polizze assicurative e a costi per prestazioni di servizi forniti da società non<br />

residenti. La Società, valutando l’<strong>in</strong>fondatezza <strong>del</strong>la maggior parte dei rilievi mossi, su parere dei propri<br />

consulenti fiscali, <strong>in</strong> attesa <strong>del</strong>l’eventuale avviso di accertamento, ritiene congruo lo stanziamento a fondo<br />

rischi pari a 0,7 milioni di euro appostato nel precedente esercizio. Tuttavia, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> fatto che l’ufficio<br />

preposto non ha ancora emesso avviso di accertamento, allo stato attuale non è prevedibile la quantificazione<br />

<strong>del</strong>l’esito <strong>del</strong>la controversia.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale che ha <strong>in</strong>teressato la controllata Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. da parte <strong>del</strong>l’agenzia <strong>del</strong>le<br />

entrate locale, nel precedente esercizio è stato emesso un processo verbale di constatazione contenente<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente contestazioni circa la deducibilità di costi per servizi erogati da altra società <strong>del</strong> Gruppo. A<br />

fronte dei probabili rischi di soccombenza <strong>in</strong> un eventuale contenzioso, su parere dei propri consulenti la<br />

Società ritiene congruo l’ammontare <strong>del</strong> fondo (0,4 milioni di Euro) appostato nel precedente esercizio.<br />

Tuttavia, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> fatto che l’ufficio preposto non ha ancora emesso avviso di accertamento, allo stato<br />

attuale non è prevedibile la quantificazione <strong>del</strong>l’esito <strong>del</strong>la controversia.<br />

In data 13 febbraio 2007, a seguito di un asserito <strong>in</strong>adempimento contrattuale <strong>del</strong>la controllata <strong>in</strong>diretta<br />

Ventaclub Andilana Ltd. (Madagascar) per la mancata presentazione di una fidejussione, la proprietà <strong>del</strong><br />

resort “Nosy Be”, attraverso un provvedimento provvisoriamente esecutivo <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria locale, ha<br />

espulso Ventaclub Andilana dalla gestione <strong>del</strong> villaggio. La controllata ha adempiuto puntualmente al<br />

provvedimento <strong>del</strong> giudice locale ed ha contestualmente attivato, con il supporto dei legali <strong>del</strong> Gruppo, un<br />

95


procedimento arbitrale presso l’International Chamber of Commerce di Parigi aff<strong>in</strong>ché veda riconosciute le<br />

sue ragioni <strong>in</strong> merito sia alla contestazione di controparte sia all’eventuale riconoscimento <strong>del</strong> danno a suo<br />

favore, dal momento che il provvedimento <strong>del</strong> giudice locale è privo di fondamento giuridico.<br />

Dalla controversia, che a parere dei legali <strong>in</strong>caricati mostra forti argomentazioni favorevoli al Gruppo , non<br />

sono attese passività anche <strong>in</strong> caso di esito negativo <strong>del</strong>la stessa.<br />

L’Emittente ed alcune controllate sopportano significativi debiti scaduti verso fornitori, a fronte di l<strong>in</strong>ee di<br />

credito ord<strong>in</strong>arie pressoché totalmente utilizzate e a causa di una stagionalità accentrata <strong>del</strong> ciclo degli<br />

<strong>in</strong>cassi. Tale posizione di stress f<strong>in</strong>anziario è stata f<strong>in</strong>o ad ora fronteggiata grazie ad <strong>in</strong>iziative di carattere<br />

straord<strong>in</strong>ario, tra cui l’operazione di Standby Equity Distribution Agreement (SEDA) sottoscritta <strong>in</strong> data 31<br />

ottobre 2006 con YA. L’operazione ha permesso una ricapitalizzazione <strong>del</strong>la Capogruppo nel corso<br />

<strong>del</strong>l’ultimo esercizio pari a oltre 30 milioni di euro e prevede <strong>in</strong>oltre la possibilità di ulteriori aumenti capitale<br />

pari a 43,1 milioni di euro f<strong>in</strong>o al 31 ottobre 2009 su facoltà <strong>del</strong> Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione nonché la<br />

possibilità di esercizio di complessivi 12 milioni di warrant entro il 26 febbraio 2011.<br />

La cont<strong>in</strong>uità aziendale è pertanto subord<strong>in</strong>ata a tale facoltà o, alternativamente, alla possibilità di reperire<br />

nuove fonti f<strong>in</strong>anziarie ord<strong>in</strong>arie che possano permettere il progressivo rientro dei debiti scaduti.<br />

12.2.1 Effetti economico-patrimoniali e f<strong>in</strong>anziari <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale sull’andamento<br />

economico e sulla situazione patrimoniale <strong>del</strong>la Società<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007 e 2006, la situazione patrimoniale <strong>del</strong>l’Emittente, si presentava come segue:<br />

(valori <strong>in</strong> euro)<br />

ATTIVITA'<br />

ATTIVITA' NON CORRENTI<br />

96<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

Variazion<br />

e<br />

Immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari 38.274 44.378 (6.104)<br />

Avviamento e differenze di consolidamento 19.923 19.923 0<br />

Altre attività immateriali 3.845 3.657 188<br />

Partecipazioni 607 161 446<br />

Altre attività f<strong>in</strong>anziarie non correnti 28.544 30.721 (2.177)<br />

Attività per imposte anticipate 27.190 24.535 2.655<br />

Altre attività non correnti 54.656 53.192 1.464<br />

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 173.039 176.567 (3.528)<br />

ATTIVITA' CORRENTI<br />

Rimanenze 6.283 6.424 (141)<br />

Crediti Commerciali 105.265 97.835 7.430<br />

Ratei e risconti attivi 32.110 31.346 764<br />

Altre attività correnti 5.825 5.174 651<br />

Attività f<strong>in</strong>anziarie correnti 4.135 1.161 2.974<br />

Attività per imposte correnti 9.265 8.866 399<br />

Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti 25.184 18.491 6.693


TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 188.067 169.297 18.770<br />

ATTIVITA' CLASSIFICATE COME DESTINATE ALLA<br />

VENDITA E CEDUTE<br />

97<br />

4.444 21.495 (17.051)<br />

TOTALE ATTIVITA' 365.550 367.359 (1.809)<br />

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA'<br />

PATRIMONIO NETTO<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

Variazion<br />

e<br />

Capitale 31.710 6.673 25.037<br />

Altre riserve (1.180) (7.901) 6.721<br />

Risultati portati a nuovo (89.555) (77.986) (11.569)<br />

Risultato di periodo 14.803 (11.315) 26.118<br />

Patrimonio netto di Gruppo (44.222) (90.529) 46.307<br />

Patrimonio netto di Terzi 139 (61) 200<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO (44.083) (90.590) 46.507<br />

PASSIVITA' NON CORRENTI<br />

Passività f<strong>in</strong>anziarie non correnti 5.784 3.418 2.366<br />

Benefici ai dipendenti 6.210 8.148 (1.938)<br />

Passività per imposte differite 3.399 4.718 (1.319)<br />

Altre passività non correnti 87.691 89.152 (1.461)<br />

Fondi per rischi e oneri futuri 26.539 18.580 7.959<br />

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 129.623 124.016 5.607<br />

PASSIVITA' CORRENTI<br />

Debiti f<strong>in</strong>anziari 33.919 84.395 (50.476)<br />

Debiti commerciali 149.035 150.403 (1.368)<br />

Ratei e risconti passivi 65.723 67.283 (1.560)<br />

Debiti tributari 18.103 16.326 1.777<br />

Debiti vari e altre passività 13.230 14.642 (1.412)<br />

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 280.010 333.049 (53.039)<br />

PASSIVITA' ASSOCIATE AD ATTIVITA' CLASSIFICATE COME<br />

DESTINATE ALLA VENDITA E CEDUTE 0 884 (884)<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 365.550 367.359 (1.809)


L’Aumento di Capitale avrebbe impatto immediato sul patrimonio netto <strong>in</strong> misura equivalente al valore <strong>del</strong>le<br />

tranches di volta <strong>in</strong> volta <strong>del</strong>iberate e sottoscritte, f<strong>in</strong>o ad un ammontare massimo di 43,1 milioni di euro al<br />

completamento <strong>del</strong>l’operazione, oltre all’eventuale esercizio dei residui warrant, con conseguente riduzione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>debitamento sia verso i fornitori sia verso le controllate. Si fa presente a questo proposito che<br />

l’<strong>in</strong>debitamento commerciale ha presentato notevoli ammontari di scaduto, <strong>in</strong> particolare nella stagione<br />

<strong>in</strong>vernale, e che si è fatto ricorso <strong>in</strong> misura cont<strong>in</strong>uativa a r<strong>in</strong>egoziazioni di scadenze con i pr<strong>in</strong>cipali fornitori<br />

di beni e servizi, <strong>in</strong>formalmente o attraverso piani graduali di rientro.<br />

12.2.2 Prospettive <strong>del</strong>l’Emittente e <strong>del</strong> Gruppo<br />

Di seguito vengono esposte le l<strong>in</strong>ee fondamentali <strong>del</strong>l’andamento gestionale <strong>del</strong> Gruppo.<br />

a) Riorganizzazione societaria e rilancio <strong>del</strong> Gruppo<br />

Alla data attuale sono <strong>in</strong> fase avanzata numerose attività volte alla riorganizzazione societaria al f<strong>in</strong>e<br />

di semplificare la realtà operativa e mirate altresì al contenimento dei costi di struttura per un<br />

ammontare significativo. La decisione di dismettere villaggi e resorts ritenuti non più strategici,<br />

ovvero non abbastanza remunerativi, la razionalizzazione nella gestione unificata dei marchi <strong>del</strong><br />

Gruppo ed i programmi <strong>in</strong>erenti la ristrutturazione e la riorganizzazione <strong>del</strong> personale vanno nella<br />

direzione di un rilancio operativo mirato all’ottenimento di obiettivi di redditività già nel breve<br />

periodo.<br />

b) Indebitamento f<strong>in</strong>anziario, liquidità e capitale circolante.<br />

Negli ultimi 18 mesi, grazie alle operazioni straord<strong>in</strong>arie di cessione di asset rilevanti, è stata possibile<br />

una ristrutturazione f<strong>in</strong>anziaria che ha comportato il rimborso di oltre 85 milioni di euro alle<br />

pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici, che a loro volta hanno aderito al progetto di ristrutturazione mediante<br />

la r<strong>in</strong>uncia a crediti per un ammontare complessivo pari a oltre 40 milioni di euro.<br />

Conseguentemente la posizione f<strong>in</strong>anziaria netta ha mostrato un notevole miglioramento,<br />

attestandosi su valori medi compresi tra i 20 e i 25 milioni di euro.<br />

c) <strong>Ventaglio</strong> Real Estate<br />

<strong>Ventaglio</strong> Real Estate, società posseduta al 100% dall’Emittente, ha acquisito mandato da società<br />

operanti nel mercato immobiliare estero per commercializzare unità immobiliari <strong>in</strong> alcune località<br />

turistiche già proposte dal Gruppo. Il Gruppo sarà, pertanto, <strong>in</strong> grado di offrire l’acquisto di ville o<br />

appartamenti di diverse metrature, ubicati <strong>in</strong> alcune tra le dest<strong>in</strong>azioni più suggestive: Santo<br />

Dom<strong>in</strong>go, <strong>in</strong> località Bayahibe, Kenya, nella zona di Watamu adiacente al VentaClub Temple Po<strong>in</strong>t,<br />

sono le prime proposte. La Società prevede di estendere l’offerta anche a Brasile e Zanzibar.<br />

98


CAPITOLO 13. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI<br />

Nel Prospetto Informativo non è <strong>in</strong>clusa alcuna previsione o stima di utili.<br />

99


CAPITOLO 14. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E<br />

ALTI DIRIGENTI<br />

14.1 Nome, <strong>in</strong>dirizzo e funzioni presso l'Emittente dei membri degli organi di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione, di vigilanza e degli alti dirigenti<br />

14.1.1 Membri degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione o di vigilanza.<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Per quanto riguarda le disposizioni statutarie <strong>in</strong> materia di Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione si rimanda a<br />

quanto <strong>in</strong>dicato al successivo Paragrafo 21.2.2.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione di IVV, <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o all’approvazione<br />

<strong>del</strong> bilancio al 31 ottobre 2008, nom<strong>in</strong>ato con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’assemblea <strong>del</strong> 7 marzo 2006, è così composto:<br />

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CARICA<br />

COLOMBO BRUNO VIRGINIO MILANO (MI) 24.02.1939 PRESIDENTE<br />

COLOMBO STEFANO MILANO (MI) 11.09.1967 VICEPRESIDENTE<br />

TOMEI ANDREA (1) LUCCA (LU) 12.07.1963 CONSIGLIERE DELEGATO<br />

BONAVITA GAETANO LACEDONIA (AV) 26.04.1936 CONSIGLIERE<br />

VIGANOTTI GUIDO (1) MILANO (MI) 25.05.1947 CONSIGLIERE<br />

( 1 ) Nom<strong>in</strong>ati con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’assemblea <strong>del</strong> 3 marzo 2008.<br />

I componenti <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione sono tutti domiciliati, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la carica, presso la sede<br />

sociale di IVV <strong>in</strong> Milano, Via Dei Gracchi, 35.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Emittente non ha nom<strong>in</strong>ato un<br />

comitato esecutivo al suo <strong>in</strong>terno.<br />

Tra il Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo ed il Signor Stefano Colombo esiste un rapporto di parentela, <strong>in</strong> quanto<br />

il Signor Stefano Colombo è figlio <strong>del</strong> Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo.<br />

Viene di seguito riportato un breve curriculum vitae di ogni membro <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, dal<br />

quale emergono la competenza e l'esperienza maturate <strong>in</strong> materia di gestione aziendale e dal quale risultano<br />

altresì le attività esercitate al di fuori <strong>del</strong>l’Emittente che siano significative rispetto all’Emittente stessa.<br />

Sig. Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo<br />

Nato a Milano il 24 febbraio 1939, ha conseguito il Diploma di Agraria ed una Specializzazione di Botanica <strong>in</strong><br />

Belgio.<br />

Dal 1958 al 1964 ha svolto la propria attività presso l’agenzia di viaggi Pierbusseti che gli apre le porte al<br />

mondo <strong>del</strong> turismo e dove assume la carica di Direttore di una filiale.<br />

Dal 1964 al 1973 ha lavorato presso al compagnia aerea Iberia <strong>in</strong> qualità di Sales Promoter prima e di<br />

direttore vendite poi.<br />

Dal 1973 al 1976 ha lavorato presso il tour operator Airtour <strong>in</strong> qualità di Direttore generale.<br />

100


Il 1° marzo 1976 fonda la società Centro <strong>Viaggi</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. (oggi I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.) <strong>del</strong>la quale,<br />

è attualmente Presidente.<br />

E’ stato premiato dalla stampa di categoria italiana quale imprenditore <strong>del</strong>l’anno nel 1995 e con la stessa<br />

motivazione nel 1999 a Londra con il Global Award.<br />

Sig. Stefano Colombo<br />

Nato a Milano l’11 settembre 1967, diplomato <strong>in</strong> ragioneria, ha frequentato vari corsi di specializzazione <strong>in</strong><br />

market<strong>in</strong>g e organizzazione aziendale presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.<br />

Nel 1990 ha svolto la propria attività presso l’“American Value Tour” società turistica di <strong>in</strong>com<strong>in</strong>g<br />

(partecipata da Alitalia) sita a New York.<br />

Dal 1991 lavora presso la Società prima <strong>in</strong> qualità di Coord<strong>in</strong>atore e Responsabile Reparti Gruppi e <strong>Viaggi</strong><br />

Incentives, successivamente come Direttore Commerciale e Market<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dal giugno 2002 come Vice<br />

Presidente <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Sig. Andrea Tomei<br />

Nato a Lucca il 12 luglio 1963, laureato <strong>in</strong> Economia e Commercio presso l’Università di Tor<strong>in</strong>o, ha conseguito<br />

un Master <strong>in</strong> Economia presso l’Università di Chicago.<br />

Dal 2001 al 2006 ha ricoperto il ruolo di Amm<strong>in</strong>istratore Delegato e Direttore Generale di Alpitour S.p.A.,<br />

mentre dal 1990 al 2000 ha svolto la propria attività presso la IFIL – F<strong>in</strong>anziaria di Partecipazioni S.p.A. a<br />

Tor<strong>in</strong>o, occupando il ruolo prima di Bus<strong>in</strong>ess Analyst (1990-1993), Controller (1994-1996) e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di<br />

Director (1997-2000)<br />

Sig. Gaetano Bonavita<br />

Nato a Lacedonia (AV) il 26 aprile <strong>del</strong> 1936, opera nel settore <strong>del</strong> turismo dal 1958.<br />

Dal 1958 al 1965 presso la CIT S.p.A. sede di Parigi ricopre il ruolo di Capo Servizio dei <strong>Viaggi</strong> Organizzati e a<br />

forfait.<br />

Dal 1965 al 2002 presso il tour operator I Grandi <strong>Viaggi</strong> ricopre la carica di Direttore Generale.<br />

Ha fatto parte <strong>del</strong> consiglio direttivo <strong>del</strong>l’ASTOI, Associazione Tour Operator Italiani, f<strong>in</strong> dalla fondazione.<br />

Attualmente si occupa di consulenza di direzione di Bluvacanze, network di circa 500 affiliati.<br />

Sig. Guido Viganotti<br />

Nato a Milano il 24 maggio 1947, laureato alla Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università Bocconi<br />

di Milano nel 1971, dal 1971 al 1976 è impiegato presso la società di famiglia Turisanda S.p.A., Dal 1976 al<br />

1982 è Direttore Amm<strong>in</strong>istrativo <strong>del</strong>la Dorian Hats Pty Ltd di Johannesburg, società sudafricana con 350<br />

dipendenti <strong>del</strong> settore abbigliamento. Dal 1982 al 2000 è Amm<strong>in</strong>istratore Delegato ed Azionista di Turisanda<br />

che cede nel 2000 e di cui rimane amm<strong>in</strong>istratore <strong>del</strong>egato f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2003.<br />

Nel corso degli anni partecipa con la propria azienda alla profonda trasformazione <strong>del</strong> settore <strong>del</strong> turismo<br />

organizzato, contribuendo a creare per il mercato italiano la figura <strong>del</strong> Tour Operator a livello nazionale che<br />

f<strong>in</strong>o ad allora non esisteva. Attraverso la propria azienda ha proposto per primo sul mercato italiano molte<br />

<strong>del</strong>le dest<strong>in</strong>azioni che sono, poi, diventate colonne portanti <strong>del</strong> nostro turismo outgo<strong>in</strong>g (fra le quali<br />

Seychelles, Maldive, Mauritius, Egitto e Zanzibar).<br />

101


La tabella che segue riporta le società di cui ciascun membro <strong>del</strong> Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione è stato<br />

membro degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, direzione o vigilanza o socio negli ultimi c<strong>in</strong>que anni, con separata<br />

<strong>in</strong>dicazione di quali <strong>del</strong>le predette posizioni siano <strong>in</strong> essere alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

COGNOME E<br />

NOME<br />

COLOMBO BRUNO<br />

VIRGINIO<br />

COLOMBO<br />

STEFANO<br />

ATTIVITÀ<br />

102<br />

POSIZIONE IN ESSERE ALLA DATA DEL<br />

PROSPETTO<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE IVV HOLDING S.P.A<br />

PRESIDENTE ONORARIO E CONSIGLIERE LAUDA AIR S.P.A<br />

PRESIDENTE ONORARIO E CONSIGLIERE LIVINGSTON S.P.A<br />

CONSIGLIERE NUOVA CANOTTIERI OLONA S.R.L<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE LIVINGSTON AVIATION GROUP S.P.A. CESSATA<br />

VICEPRESIDENTE E CONSIGLIERE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

CONSIGLIERE ORGANIZZAZIONE VIAGGI COLUMBUS S.R.L<br />

CONSIGLIERE LAUDA AIR S.P.A<br />

CONSIGLIERE LIVINGSTON S.P.A<br />

CONSIGLIERE IVV HOLDING S.P.A<br />

AMMINISTRATORE UNICO IVV TRADE S.R.L<br />

MEMBRO CONSIGLIO DIRETTIVO VENTAGLIO TRAINING-PROJECT ASSOCIAZIONE<br />

CONSIGLIERE NETWORK VENTURE S.R.L<br />

CONSIGLIERE VENTACLUB S.R.L<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE VENTAGLIO REAL ESTATE (GIA’ IVV RESORTS) S.R.L<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE VENTAGLIO RETAIL S.R.L<br />

CONSIGLIERE VACANZE NEL MONDO S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE CALEIDOSCOPIO TOUR OPERATOR S.P.A CESSATA<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE VENTAGLIO NETWORK S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE LIVINGSTON AVIATION GROUP S.P.A CESSATA<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE UTAT S.P.A CESSATA<br />

TOMEI ANDREA CONSIGLIERE ORGANIZZAZIONE VIAGGI COLUMBUS S.R.L.<br />

CONSIGLIERE WELCOME ON LINE S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE E CONSIGLIERE DELEGATO VENTACLUB S.R.L<br />

CONSIGLIERE BEST TOURS S.P.A<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO E<br />

CONSIGLIERE<br />

I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

CONSIGLIERE LIVINGSTON S.P.A.<br />

RESPONSABILE VIAGGIDEA S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE VOLANDO VIAGGI S.P.A CESSATA<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE FRANCOROSSO INTERNATIONAL S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE FRANCOROSSO INTERNATIONAL S.P.A CESSATA<br />

PRESIDENTE E AMMINISTRATORE NEOS S.P.A CESSATA<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ALPITOUR S.P.A. CESSATA<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIERE WELCOME TRAVEL GROUP S.P.A. CESSATA<br />

CONSIGLIERE VIAGGI DELL’ELEFANTE S.P.A. CESSATA


BONAVITA<br />

GAETANO<br />

AMMINISTRATORE UNICO IL TABACCHIFICIO S.R.L.<br />

AMMINISTRATORE UNICO KARIF S.R.L<br />

CONSIGLIERE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

VIGANOTTI GUIDO CONSIGLIERE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

VICE PRESIDENTE E CONSIGLIERE MAROCCHINERIE E SCAMOSCERIE ITALIANE S.P.A<br />

CONSIGLIERE MESI SERVIZI S.R.L<br />

AMMINISTRATORE UNICO MAGYNVEST S.R.L<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO TURISANDA S.P.A. CESSATA<br />

I membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Emittente, nei 5 anni precedenti alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo:<br />

• non hanno riportato alcuna condanna <strong>in</strong> relazione a reati di frode;<br />

• non sono stati associati ad alcuna bancarotta, amm<strong>in</strong>istrazione controllata o procedura di liquidazione;<br />

• non hanno subito <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>azioni ufficiali e/o sanzioni da parte di autorità pubbliche o di<br />

regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né <strong>in</strong>terdizioni da parte di un<br />

tribunale dalla carica di membro degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, direzione o vigilanza <strong>del</strong>la Società o<br />

dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.<br />

Comitato per il Controllo Interno<br />

Attualmente - come da <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> 7 settembre 2007 - il Comitato per il<br />

Controllo Interno è composto dai seguenti Consiglieri: Guido Viganotti (Presidente) e Gaetano Bonavita.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni si r<strong>in</strong>via a quanto sopra riportato a proposito <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 19 <strong>del</strong>lo Statuto, il Collegio S<strong>in</strong>dacale è composto da 3 s<strong>in</strong>daci effettivi e 2 supplenti, nom<strong>in</strong>ati<br />

dall’assemblea ord<strong>in</strong>aria.<br />

La nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci viene effettuata sulla base di liste presentate dai soci al f<strong>in</strong>e di assicurare alla<br />

m<strong>in</strong>oranza la nom<strong>in</strong>a di un S<strong>in</strong>daco effettivo e di un S<strong>in</strong>daco supplente. Ogni lista contiene un numero di<br />

candidati pari al numero dei S<strong>in</strong>daci effettivi ed a quello dei S<strong>in</strong>daci supplenti elencati mediante un numero<br />

progressivo. Ogni candidato può presentarsi <strong>in</strong> una sola lista a pena di <strong>in</strong>eleggibilità.<br />

Hanno diritto a presentare liste di candidati i soci che, da soli o <strong>in</strong>sieme ad altri, siano complessivamente<br />

titolari di azioni ord<strong>in</strong>arie rappresentanti almeno il 2,5% <strong>del</strong> capitale sociale, ovvero rappresentanti la diversa<br />

misura stabilita dalla CONSOB con regolamento tenendo conto <strong>del</strong>la capitalizzazione, <strong>del</strong> flottante e degli<br />

assetti proprietari <strong>del</strong>le società quotate con l’onere di comprovare la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario<br />

alla presentazione <strong>del</strong>le liste entro il term<strong>in</strong>e di due giorni antecedenti l’assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Le liste, sottoscritte dai soci che le hanno presentate, dovranno essere depositate presso la sede sociale<br />

almeno qu<strong>in</strong>dici giorni prima di quello fissato per l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Unitamente a ciascuna lista, entro il term<strong>in</strong>e sopra <strong>in</strong>dicato, dovranno essere depositate le <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all’identità dei soci che hanno presentato la lista e la percentuale di partecipazione da essi<br />

complessivamente detenuta; l’apposita certificazione rilasciata dall’<strong>in</strong>termediario abilitato ai sensi <strong>del</strong>la legge<br />

103


comprovante la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario per la presentazione <strong>del</strong>la lista, una dichiarazione<br />

dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente una partecipazione di controllo o di<br />

maggioranza relativa, attestante l’assenza di rapporti di collegamento previsti dalla normativa applicabile con<br />

questi ultimi; e le dichiarazioni con le quali i s<strong>in</strong>goli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la<br />

propria responsabilità, l’<strong>in</strong>esistenza di cause di <strong>in</strong>eleggibilità e di <strong>in</strong>compatibilità, nonché la sussistenza dei<br />

requisiti normativamente e statutariamente prescritti per le rispettive cariche, unitamente ai curriculum<br />

vitae di ciascun candidato, contenenti un’esauriente <strong>in</strong>formativa sulle caratteristiche personali e professionali<br />

di ogni candidato con <strong>in</strong>dicazione degli <strong>in</strong>carichi di amm<strong>in</strong>istrazione e controllo ricoperti.<br />

La lista per la presentazione <strong>del</strong>la quale non siano state osservate le precedenti previsioni si considera come<br />

non presentata.<br />

Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.<br />

Dalla lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti espressi dai soci, saranno tratti, nell'ord<strong>in</strong>e<br />

progressivo con il quale sono elencati nella lista stessa, due S<strong>in</strong>daci effettivi ed uno supplente.<br />

Il terzo S<strong>in</strong>daco effettivo ed il secondo supplente saranno tratti dalla seconda lista più votata a condizione che<br />

detta lista non sia <strong>in</strong> alcun modo collegata neppure <strong>in</strong>direttamente con i soci che hanno presentato o votato la<br />

lista risultata prima per numero di voti, nell’ord<strong>in</strong>e progressivo con cui sono elencati nella lista stessa.<br />

In caso di parità tra due o più liste, risulterà eletto S<strong>in</strong>daco il candidato più anziano di età.<br />

La re<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong> Collegio nei casi previsti dalla legge avverrà ad opera <strong>del</strong>l'assemblea, che vi provvederà<br />

<strong>in</strong> modo da rispettare il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la rappresentanza <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>oranza.<br />

Qualora venga presentata una sola lista di candidati, saranno eletti S<strong>in</strong>daci effettivi i candidati di tale lista<br />

che avranno ottenuto i tre maggiori quozienti e saranno eletti S<strong>in</strong>daci supplenti gli altri due candidati <strong>del</strong>la<br />

medesima lista.<br />

Qualora non venga presentata alcuna lista, l'assemblea provvederà alla nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci effettivi e dei<br />

S<strong>in</strong>daci supplenti con le maggioranze <strong>del</strong>la legge.<br />

I poteri, i doveri e la durata <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>carico dei S<strong>in</strong>daci sono quelli stabiliti dalla legge.<br />

I S<strong>in</strong>daci non potranno ricoprire carica analoga <strong>in</strong> più di c<strong>in</strong>que società quotate, con l'esclusione <strong>del</strong>la società<br />

e <strong>del</strong>le società facenti parte <strong>del</strong> gruppo "<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>".<br />

I S<strong>in</strong>daci non devono trovarsi nelle situazioni che determ<strong>in</strong>ano l'<strong>in</strong>eleggibilità e la decadenza dall'ufficio e<br />

devono avere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalle vigenti norme di legge e di regolamento.<br />

L'Assemblea, all'atto <strong>del</strong>la nom<strong>in</strong>a, designa il Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale tra i s<strong>in</strong>daci eletti dalla<br />

m<strong>in</strong>oranza, secondo le modalità <strong>in</strong>fra <strong>in</strong>dicate e determ<strong>in</strong>a altresì i compensi spettanti ai S<strong>in</strong>daci.<br />

In caso di parità di voti tra due o più liste, sarà nom<strong>in</strong>ato Presidente il candidato più anziano d'età.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, il Collegio S<strong>in</strong>dacale di IVV, <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o all’approvazione <strong>del</strong> bilancio<br />

che si chiuderà al 31 ottobre 2010, è così composto:<br />

104


COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CARICA RESIDENZA<br />

MANCHISI GIUSEPPE SANNICANDRO DI BARI (BA) 08.05.1957 PRESIDENTE MILANO (MI)<br />

PIACENTINI VALERIO BOULOGNE-BILLANCOURT (FRANCIA)<br />

26.11.1965<br />

105<br />

VIA MACCHI<br />

MAURO 26<br />

EFFETTIVO MILANO (MI)<br />

VIA VALTORTA<br />

2<br />

SALTARELLI PAOLO MILANO (MI) 22.10.1960 EFFETTIVO MILANO (MI)<br />

VIA GOVONE<br />

GIUSEPPE 96<br />

FRIGERIO LORENZO ERBA (CO) 05.03.1948 SUPPLENTE MILANO (MI) VIA<br />

DOMODOSSOLA<br />

MORO MAURIZIO GIULIO BASSANO DEL GRAPPA (VI) 19.11.1961 SUPPLENTE MILANO (MI) VIA<br />

Tra i s<strong>in</strong>goli membri <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale non esistono rapporti di parentela.<br />

17<br />

DOMODOSSOLA<br />

Viene di seguito riportato un breve curriculum vitae di ogni membro <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, dal quale<br />

emergono la competenza e l'esperienza maturate <strong>in</strong> materia di gestione aziendale e dal quale risultano altresì<br />

le attività esercitate al di fuori <strong>del</strong>l’Emittente che siano significative rispetto all’Emittente stessa.<br />

Sig. Giuseppe Manchisi<br />

Nato a Sannicandro di Bari (Ba) l’8 giugno 1957, ha conseguito il Diploma di Ragioneria, è iscritto al Collegio<br />

dei Ragionieri Commercialisti di Milano e all’Albo dei Revisori Contabili ed ha frequentato corsi di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e Controllo presso la Scuola di Direzione Aziendale <strong>del</strong>l’Università Commerciale L.<br />

Bocconi.<br />

Ha collaborato per diversi anni con studi professionali e legali (Studio Re, Studio Orlandi).<br />

Attualmente svolge la professione di Ragioniere Commercialista <strong>in</strong> Milano e siede nei collegi s<strong>in</strong>dacali di<br />

importanti società mult<strong>in</strong>azionali.<br />

Sig. Valerio Piacent<strong>in</strong>i<br />

Nato a Boulogne-Billancourt (Francia) il 26 novembre 1965, svolge la professione di Dottore Commercialista<br />

a Milano e attività di ricerca presso l’Istituto di Diritto Comparato A. Sraffa <strong>del</strong>l’Università Bocconi,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la cattedra di Diritto Commerciale, è iscritto al registro dei revisori contabili.<br />

E’ docente <strong>del</strong> corso di Diritto Commerciale presso l’Università Bocconi, nell’ambito <strong>del</strong> corso di laurea <strong>in</strong><br />

Economia Aziendale.<br />

Sig. Paolo Saltarelli<br />

Nato a Milano il 22 ottobre 1960, ha conseguito il diploma di ragioneria, è iscritto all’Albo dei Ragionieri e<br />

Periti Commerciali di Milano e Lodi e ha partecipato a vari corsi e convegni di aggiornamento professionale.<br />

17


Ha collaborato con società e gruppi f<strong>in</strong>anziari, assicurativi e <strong>in</strong>dustriali con attività <strong>in</strong> Italia e all’estero<br />

specializzandosi nel diritto societario e nella normativa tributaria con <strong>in</strong>terventi nelle fasi di fusione e di<br />

cessione.<br />

Sig. Lorenzo Frigerio<br />

Nato a Erba (Co) il 5 marzo 1948, ha conseguito il diploma di ragioneria e la Laurea <strong>in</strong> Scienze Economiche.<br />

E’ iscritto al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Milano. E’ stato nom<strong>in</strong>ato Revisore Ufficiale dei<br />

Conti ed è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici <strong>del</strong> Giudice.<br />

Dal 1971 svolge la professione di Ragioniere Commercialista prevalentemente negli ambiti <strong>del</strong>la consulenza<br />

fiscale e societaria.<br />

Negli anni ’80 ha svolto l’<strong>in</strong>carico di curatore fallimentare presso la relativa sezione <strong>del</strong> Tribunale di Milano.<br />

Dal 1983 ha ricevuto <strong>in</strong>carichi dal Tribunale di Milano quale perito per relazioni di stima relative a società <strong>in</strong><br />

trasformazione e fusione con concambio.<br />

Sig. Maurizio Giulio Moro<br />

Nato a Bassano <strong>del</strong> Grappa (Vi) il 19 novembre 1961, ha conseguito il diploma di ragioneria, è iscritto al<br />

Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Milano e Lodi ed al Registro dei Revisori Contabili.<br />

Dal 1985 svolge la professione di Ragioniere Commercialista prevalentemente negli ambiti <strong>del</strong>la consulenza<br />

societaria e tributaria. Ha svolto <strong>in</strong>carichi per il Tribunale di Milano quale perito per relazioni di stima,<br />

relativamente a conferimenti di rami d’azienda e trasformazioni societarie e quale Consulente Tecnico di<br />

Parte <strong>in</strong> cause civili per la sezione Lavoro.<br />

La tabella che segue riporta le società di cui ciascun membro <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale è stato membro degli<br />

organi di amm<strong>in</strong>istrazione, direzione o vigilanza o socio negli ultimi c<strong>in</strong>que anni, con separata <strong>in</strong>dicazione di<br />

quali <strong>del</strong>le predette posizioni siano <strong>in</strong> essere alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

COGNOME E NOME ATTIVITÀ POSIZIONE IN ESSERE ALLA DATA DEL<br />

MANCHISI GIUSEPPE PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE HEBA VACANZA S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE I.V.V. HOLDING S.P.A<br />

106<br />

PROSPETTO<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE VENTAGLIO REAL ESTATE (EX IVV RESORTS) S.R.L.<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE LAUDA AIR S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE OFFICINE E. BIGLIA & C S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO CAMPANA S.R.L<br />

CONSIGLIERE CTLS S.R.L<br />

AMMINISTRATORE UNICO STUDIO RE .S.R.L.<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE FAITAL S.P.A<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE<br />

ENTE NAZIONALE PREVIDENZA FARMACISTI<br />

(ENPAF)<br />

CESSATA<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE IONICS ITALBA S.R.L. CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE GAFIN S.P.A CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO DANESI RDB S.P.A CESSATA


SINDACO EFFETTIVO LIVINGSTON AVIATION GROUP S.P.A CESSATA<br />

PIACENTINI VALERIO SINDACO SUPPLENTE HEBA VACANZA S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE VENTACLUB S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO I.V.V. HOLDING S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO VENTAGLIO REAL ESTATE (EX IVV RESORTS) S.R.L.<br />

SINDACO EFFETTIVO I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE LAUDA AIR S.P.A<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE ITELCO CLIMA S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE OFFICINE E. BIGLIA & C S.P.A<br />

AMMINISTRATORE UNICO PRIMACHEM S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE META S.P.A<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE ITELCO INDUSTRY S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE ITELCO MARKETING S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO FAITAL S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO UTCARE S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE COMMUNITHINK S.P.A CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO GESTER COSTRUZIONI S.R.L CESSATA<br />

SALTARELLI PAOLO SINDACO SUPPLENTE HEBA VACANZA S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO VENTACLUB S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE ZINCOFER S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE LA DRIZZA S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE LIFEPHARMA S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE ITALFARMACO S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE E. BERGAMASCHI & FIGLIO S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO THERMO RAMSEY ITALIA S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE L’ALPINA MAGLIERIE SPORTIVE S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE CHEMI S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO ITALFARMACO HOLDING S.P.A<br />

CONSIGLIERE INA ASSITALIA S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO MERIDIANO QUINTO S.R.L<br />

AMMINISTRATORE UNICO SOCIETA’ GINO EST S.R.L<br />

CONSIGLIERE ATEFIN S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE LOMBARDA LEASINGSPA CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE INGROS S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE COMPAGNIA EDILIZIA PORTO RAFAEL S.R.L CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO D.B.PRODUCTION & TRADE S.R.L CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO FONSAI MB&A S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE MOSSINI S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE LA DIFESA S.P.A CESSATA<br />

CONSIGLIERE INA VITA S.P.A CESSATA<br />

AMMINSTRATORE UNICO GINO OVEST S.R.L CESSATA<br />

FRIGERIO LORENZO SINDACO SUPPLENTE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO BEST TOUR S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO FAP S.P.A CESSATA<br />

107


PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE SCAR S.P.A<br />

REVISORE VALLEGRANDE SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA CESSATA<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE MANDELLI & C. S.P.A<br />

REVISORE OP KIWI SOLE SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO HOGA ITALIA S.P.A<br />

SOCIO AMMINISTRATORE O.S.A. CONT DI MARIA TERESA BERETTA & C. SNC<br />

AMMINISTRATORE UNICO BRETON S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE GEMELLI S.P.A<br />

PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE BRAZZOLI S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO PIROVANO S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO INTERCONT S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE ATEX S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO CASA DI SPEDIZIONI LUCIANO FRANZOSINI S.P.A<br />

REVISORE PROMOZIONI E SVILUPPI AGRICOLI S.P.A<br />

PRESIDENTE EL COLLEGIO SINDACALE BDP ITALIA S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE LOMBARDINI S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO ELECTA IMMOBILIARE S.P.A<br />

AMMINISTRATORE UNICO BEL.FIN S.R.L<br />

PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE MANGO ITALIA S.R.L<br />

AMMINISTRATORE UNICO LA MONFORTE S.R.L<br />

REVISORE CARPROMETAL S.R.L<br />

REVISORE STAMP S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE MONDIAL S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE SAMGAS S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO SPASCIANI S.P.A<br />

PRESIDENTE CONSIGLIO SINDACALE GUSELLA S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO S.I.I.T S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE S.A.T.I.F. S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE COOPERATIVA EDILIZIA CERVINO S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE P.S.E S.P.A<br />

AMMINISTRATORE UNICO IMMOBILIARE VILLANTERIO S.R.L<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE POZZI ELECTA S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO CASE COI NORD CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO LIZZI S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO VACUUM S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO LAYLA COSMETICS S.R.L<br />

REVISORE F.LLI REBUFFINI S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO IMMOBILIARE PA.RO.GRA S.P.A<br />

REVISORE S.I.E.F S.R.L CESSATA<br />

REVISORE OP AGRISOLE SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE GUARNIAUTO S.P.A CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO FIBRA S.P.A IN LIQUIDAZIONE CESSATA<br />

PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE VACANZE NEL MONDO S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE LOSSATECH S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE NOE-COR S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE MAGAZZINO METALLI GAVANNA S.P.A CESSATA<br />

SINDACO EFFETTIVO NOVATUBI S.P.A CESSATA<br />

MORO MAURIZIO GIULIO SINDACO SUPPLENTE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE SPREAFICO FRANCESCO E F.LLI S.P.A<br />

108


SINDACO EFFETTIVO MANDELLI & C. S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE HOGA ITALIA S.P.A<br />

SOCIO DI SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO O.S.A CONT DI MARIA TERESA BERETTA & C S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO GEMELLI S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE PIROVANO S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE MILLECOM ITALIA S.P.A IN LIQUIDAZIONE<br />

SINDACO SUPPLENTE LOMBARDINI S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE SPASCIANI S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO GUSELLA S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE S.I.I.T. S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE COOPERATIVA EDILIZIA CERVINO S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE P.S.E. S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO ENVEL S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE LIZZI S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO LAYLA COSMETICS S.R.L<br />

SINDACO SUPPLENTE F.LLI REBUFFINI S.R.L<br />

SINDACO EFFETTIVO IMMOBILIARE PA.RO.GRA S.P.A<br />

SINDACO SUPPLENTE S.I.E.F. S.R.L CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE GUARNIAUTO S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE FIBRA S.P.A IN LIQUIDAZIONE CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE VACANZE NEL MONDO S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE LOSSATECH S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE NOE-COR S.P.A CESSATA<br />

SINDACO SUPPLENTE MAGAZZINO METALLI GAVANNA S.P.A CESSATA<br />

FRIGERIO LORENZO SINDACO SUPPLENTE I VIAGGI DEL VENTAGLIO S.P.A<br />

SINDACO EFFETTIVO BEST TOUR S.P.A<br />

I membri <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>l’Emittente, nei 5 anni precedenti alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo:<br />

• non essere stato condannato per reati di frode, né di essere stato associato nell’ambito <strong>del</strong>l’assolvimento<br />

dei propri <strong>in</strong>carichi a procedure di fallimento, amm<strong>in</strong>istrazione controllata, liquidazione e bancarotta;<br />

• di non aver ricevuto <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>azioni ufficiali;<br />

• di non aver subito sanzioni da parte di autorità pubbliche giudiziarie o amm<strong>in</strong>istrative;<br />

• di non essere stato <strong>in</strong>terdetto dalla carica ricoperta alla data <strong>del</strong> Prospetto Informativo;<br />

• di non avere <strong>in</strong>teressi, per conto proprio o di terzi, <strong>in</strong> potenziale conflitto con gli <strong>in</strong>teressi <strong>del</strong>l’Emittente<br />

e/o con gli obblighi nei confronti <strong>del</strong>l’Emittente.<br />

14.1.2. Soci accomandatari<br />

Non applicabile.<br />

14.1.3 Pr<strong>in</strong>cipali dirigenti<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo IVV non ha nom<strong>in</strong>ato un Direttore Generale.<br />

109


Nella seguente tabella si riportano i dati relativi ai pr<strong>in</strong>cipali dirigenti <strong>del</strong> Gruppo:.<br />

CARICA COGNOME E NOME<br />

LUOGO E DATA DI<br />

NASCITA<br />

VICEPRESIDENTE COLOMBO STEFANO MILANO 11.09.1967 MILANO<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ANDREA TOMEI LUCCA<br />

DIRETTORE PRODOTTO PASSALACQUA<br />

MASSIMO<br />

PRESIDENTE VENTACLUB COLOMBO<br />

ALESSANDRO<br />

12.07.1963<br />

110<br />

DOMICILIO ANZIANITÀ<br />

VIA TRIESTE , 18<br />

MONCALIERI (TO)<br />

STRADA<br />

COSTALUNGA,10<br />

GENOVA 8.02.1961 MILANO<br />

VIA PATROCLO, 19<br />

MILANO 10.08.1965 MILANO<br />

VIA GIASONE DEL<br />

MAINO, 8<br />

PRESIDENTE E AMMINISTRATORE CELANI GIANCARLO SIRACUSA 3.12.1965 GALLARATE (VA)<br />

DELEGATO LIVINGSTON<br />

(*) Anni di anzianità con <strong>in</strong>quadramento di dirigente<br />

VIA DELLE ROSE, 2<br />

(ANNI)<br />

Si segnala che il Vicepresidente Stefano Colombo ed il Presidente di VentaClub S.r.l. Alessandro Colombo<br />

sono figli <strong>del</strong> Presidente Bruno Colombo. Inoltre, il Direttore Prodotto Massimo Passalacqua è il nipote <strong>del</strong><br />

Presidente Bruno Colombo.<br />

Di seguito viene riportato un breve curriculum vitae, dal quale emergono la competenza e l'esperienza<br />

maturate <strong>in</strong> materia di gestione aziendale dei s<strong>in</strong>goli dirigenti:<br />

Sig. Massimo Passalacqua<br />

Nato a Genova l’8 febbraio 1961, ha conseguito nel 1980 il Diploma di Perito Industriale.<br />

Dal 1980 al 1983 ha svolto un’attività di consulenza nel settore <strong>del</strong>le perizie assicurative navali. Dal 1984<br />

presso il Gruppo, ha svolto la sua attività <strong>in</strong>izialmente come Assistente Villaggi Italia, per poi cont<strong>in</strong>uare con<br />

le seguenti funzioni: dal 1985 al 1986 Promotore Vendite; dal 1987 al 1988 responsabile Villaggio Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus; dal 1989 al 1992 Promotore Vendite area Nord Est Italia; dal 1992 al 1999 Direttore Vendite.<br />

Dal 1999 è Direttore Prodotto <strong>del</strong> Gruppo e siede nel Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione di alcune società.<br />

Sig. Alessandro Colombo<br />

Nato a Milano il 10 agosto 1965, ha conseguito la Maturità Scientifica.<br />

Inizia a lavorare <strong>in</strong> Società all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la Direzione Commerciale per poi assumere la carica di Direttore<br />

Generale <strong>del</strong>la società controllata Ventaclub, attiva nel settore <strong>del</strong>la gestione dei villaggi.<br />

Sig. Giancarlo Celani<br />

Nato a Siracusa il 3 dicembre 1965, ha conseguito la Laurea <strong>in</strong> Ingegneria.<br />

2 (**)<br />

1<br />

4<br />

2 (*)<br />

13


Dal 1989 al 1994 ha svolto la propria attività presso Air Europe S.p.A. come Responsabile Programmazione e<br />

Controllo.<br />

Dal 1994 al 2002 ha ricoperto la carica di VP Sales & Strategic Plann<strong>in</strong>g Director <strong>in</strong> Lauda Air.<br />

Dal 2002 è Chief Executive Officer di Liv<strong>in</strong>gston, la compagnia aerea <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Con riferimento ai Signori Andrea Tomei e Stefano Colombo, si vedano i curricula vitae riportati al<br />

precedente Paragrafo 14.1.1.<br />

L’Emittente dichiara che, per quanto dichiarato dai diretti <strong>in</strong>teressati, i pr<strong>in</strong>cipali dirigenti, nei 5 anni<br />

precedenti alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo:<br />

• non hanno riportato alcuna condanna <strong>in</strong> relazione a reati di frode;<br />

• non sono stati associati ad alcuna bancarotta, amm<strong>in</strong>istrazione controllata o procedura di liquidazione;<br />

• non hanno subito <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>azioni ufficiali e/o sanzioni da parte di autorità pubbliche o di<br />

regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né <strong>in</strong>terdizioni da parte di un<br />

tribunale dalla carica di membro degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, direzione o vigilanza <strong>del</strong>la Società o<br />

dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.<br />

Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 21 <strong>del</strong>lo statuto sociale e <strong>in</strong> adempimento di quanto previsto dall’art. 154 bis <strong>del</strong> Testo<br />

Unico, come riformato dalla legge 28 dicembre 2005, n. 262, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ha nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong><br />

data 30 giugno 2008, previo parere favorevole <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, il dott. Emilio Bernacchi dirigente<br />

preposto alla redazione dei documenti contabili societari.<br />

Il dott. Emilio Bernacchi ha specifiche esperienze <strong>in</strong> ambito amm<strong>in</strong>istrativo, di controllo, ed un trascorso<br />

qu<strong>in</strong>quiennale come revisore contabile <strong>in</strong>dipendente presso primari gruppi <strong>in</strong>dustriali e società quotate.<br />

Inoltre, il dott. Emilio Bernacchi possiede una significativa conoscenza <strong>del</strong>l’organizzazione societaria e, <strong>in</strong><br />

particolare, <strong>del</strong>le modalità operative di predisposizione <strong>del</strong> bilancio e <strong>del</strong>le situazioni contabili <strong>in</strong>frannuali.<br />

14.2 Conflitti di <strong>in</strong>teressi degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione e di vigilanza e degli<br />

alti dirigenti<br />

Potenziali conflitti di <strong>in</strong>teressi<br />

Come <strong>in</strong>dicato nei paragrafi precedenti, alcuni componenti <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>del</strong> Collegio<br />

S<strong>in</strong>dacale e il Direttore Generale ricoprono altre cariche <strong>in</strong> altre società <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Inoltre, si segnala che, come <strong>in</strong>dicato nella parte <strong>del</strong> Prospetto denom<strong>in</strong>ata “Informazioni sull’Emittente” con<br />

riguardo al Presidente <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo, IVV Trade è controllata da<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g e IVV Hold<strong>in</strong>g è controllata dal Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo.<br />

Il Presidente Signor Bruno Colombo controlla, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, direttamente ed<br />

<strong>in</strong>direttamente il 30,388% <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società.<br />

Indicazioni di <strong>in</strong>tese o accordi <strong>in</strong> base ai quali sono stati scelti i membri <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale e degli alti dirigenti<br />

111


Si evidenzia che la Società non è a conoscenza di eventuali accordi o <strong>in</strong>tese con i pr<strong>in</strong>cipali azionisti, clienti,<br />

fornitori o altri a seguito dei quali i membri degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione o di vigilanza e degli alti dirigenti<br />

<strong>del</strong>la Società, sono stati scelti quali membri degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione, di vigilanza o quali<br />

alti dirigenti.<br />

Restrizioni alla cessione <strong>del</strong>le Azioni detenute dai membri degli organi di amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

di direzione e di vigilanza e dai pr<strong>in</strong>cipali dirigenti<br />

Non risultano restrizioni concordate da membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale per<br />

quanto riguarda l’eventuale cessione entro periodi di tempo determ<strong>in</strong>ati, dei titoli <strong>del</strong>l’Emittente detenuti da<br />

tali membri.<br />

112


CAPITOLO 15. REMUNERAZIONI E BENEFICI<br />

15.1. Remunerazioni e benefici a favore dei componenti <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

dei membri <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, <strong>del</strong> direttore generale dei pr<strong>in</strong>cipali dirigenti con<br />

riferimento all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007<br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

L’Assemblea dei Soci <strong>del</strong>l’Emittente <strong>del</strong> 7 marzo 2006, che ha nom<strong>in</strong>ato l’attuale Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione (ad eccezione dei Consiglieri Andrea Tomei e Guido Viganotti nom<strong>in</strong>ati con <strong>del</strong>ibera<br />

assembleare <strong>del</strong> 3 marzo 2008), ha stabilito un compenso annuo per lo stesso Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

per ciascun esercizio f<strong>in</strong>o a quello che avrà term<strong>in</strong>e il 31 ottobre 2008, pari ad euro 900.000, al netto di<br />

eventuali stipendi percepiti dagli Amm<strong>in</strong>istratori.<br />

Con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> 13 marzo 2006, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ha così suddiviso il compenso <strong>del</strong>iberato<br />

dall’Assemblea tra i membri <strong>del</strong> Consiglio, nel modo seguente:<br />

NOME E COGNOME CARICA COMPENSI LORDI DA PARTE DELLA SOCIETÀ (IN<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

113<br />

EURO)<br />

BRUNO COLOMBO PRESIDENTE CDA 580.000<br />

STEFANO COLOMBO VICE PRESIDENTE 270.000<br />

MASSIMO PASSALACQUA CONSIGLIERE 5.000<br />

BONAVITA GAETANO CONSIGLIERE 5.000<br />

LEONE LORENZO CONSIGLIERE 5.000<br />

COMITATO REMUNERAZIONE<br />

MASSIMO PASSALACQUA 5.000<br />

BONAVITA GAETANO PRESIDENTE 5.000<br />

LEONE LORENZO COMPONENTE 5.000<br />

COMITATO CONTROLLO INTERNO<br />

LEONE LORENZO PRESIDENTE 5.000<br />

MASSIMO PASSALACQUA 5.000<br />

BONAVITA GAETANO COMPONENTE 5.000<br />

Successivamente, sulla base <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera adottata dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> data 28 aprile 2006,<br />

ed <strong>in</strong> seguito all’assunzione <strong>del</strong> Sig. Stefano Colombo con la qualifica di dirigente <strong>del</strong>la Società a partire dal 1°<br />

maggio 2006, l’emolumento <strong>del</strong> Sig. Stefano Colombo è stato ridotto da euro 270.000 ad euro 224.500 per<br />

l’esercizio sociale chiuso al 31 ottobre 2006 e ad euro 179.000 per i successivi esercizi sociali f<strong>in</strong>o a scadenza<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>carico.<br />

In data 11 maggio 2007, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, preso atto <strong>del</strong>le dimissioni <strong>del</strong> Signor Massimo<br />

Passalacqua, ha cooptato il Dott. Andrea Tomei quale Amm<strong>in</strong>istratore, conferendogli la carico di<br />

Amm<strong>in</strong>istratore Delegato. Con la stessa <strong>del</strong>ibera i compensi degli Amm<strong>in</strong>istratori sono stati modificati nel<br />

modo seguente:<br />

NOME E COGNOME CARICA COMPENSI LORDI DA PARTE DELLA SOCIETÀ (IN EURO)<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

BRUNO COLOMBO PRESIDENTE CDA 600.000<br />

STEFANO COLOMBO VICE PRESIDENTE 200.000<br />

ANDREA TOMEI CONSIGLIERE E AD 50.000


BONAVITA GAETANO CONSIGLIERE 5.000<br />

LEONE LORENZO CONSIGLIERE 5.000<br />

COMITATO REMUNERAZIONE<br />

BONAVITA GAETANO PRESIDENTE 10.000<br />

LEONE LORENZO COMPONENTE 10.000<br />

COMITATO CONTROLLO INTERNO<br />

LEONE LORENZO PRESIDENTE 10.000<br />

BONAVITA GAETANO COMPONENTE 10.000<br />

In data 7 settembre 2007, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, preso atto <strong>del</strong>le dimissioni <strong>del</strong> Consigliere<br />

Indipendente Lorenzo Leone, ha cooptato il Dott. Guido Viganotti, conferendogli lo stesso compenso già<br />

<strong>del</strong>iberato per il Dott. Leone.<br />

Pertanto, <strong>in</strong> relazione all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007, i compensi lordi effettivamente corrisposti dalla<br />

Società ai componenti <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ancora <strong>in</strong> carica al 31 ottobre 2007 sono stati i<br />

seguenti:<br />

COMPENSI MEMBRI CDA DI IVV S.P.A. CORRISPOSTI NEL PERIODO 01/11/2006 - 31/10/2007, DI COMPETENZA DEL<br />

PERIODO STESSO<br />

NOMINATIVO CARICA PERIODO<br />

SCADENZA<br />

(**)<br />

EMOLUMENTI<br />

DELIBERATI<br />

DAL CDA<br />

114<br />

EMOLUMENTI<br />

CORRISPOSTI<br />

COMPENSI<br />

PER<br />

INCARICHI<br />

IN ALTRE<br />

SOCIETÀ<br />

DEL<br />

GRUPPO<br />

TOTALE<br />

BRUNO<br />

COLOMBO A(P) 01.11.06 - 31.10.07 31.10.08 600.000 590.000 (*) 28.340 618.340<br />

STEFANO<br />

COLOMBO A(VP) 01.11.06 - 31.10.07 31.10.08 200.000 189.500 (*) 13.750 203.350<br />

ANDREA<br />

TOMEI A (AD) 11.05.07-31.10.07 31.10.08 50.000 23.562 68.333 91.895<br />

GAETANO<br />

BONAVITA<br />

GUIDO<br />

VIGANOTTI<br />

A-B(P)-<br />

C 01.11.06 - 31.10.07 31.10.08 25.000 25.000 - 25.000<br />

A-B-<br />

C(P) 07.09.07-31.10.07 31.10.08 25.000 3.768 - 3.768<br />

TOTALE 900.000 831.830 100.423 942.353<br />

A = AMMINISTRATORE<br />

B = MEMBRO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI. (P) PRESIDENTE<br />

C = MEMBRO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO. , (P) PRESIDENTE<br />

* = AMMINISTRATORI CHE AGISCONO QUALI MANDATARI DELLA CONTROLLANTE IVV HOLDING SPA. I LORO COMPENSI HANNO NATURA DI<br />

REVERSIBILITÀ E QUINDI VENGONO VERSATI DIRETTAMENTE ALLA IVV HOLDING SPA<br />

**= FINO AD APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ALLA DATA INDICATA<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

L’assemblea dei soci <strong>del</strong>l’Emittente <strong>del</strong> 3 marzo 2008, ha nom<strong>in</strong>ato quali componenti <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale i<br />

Sig.ri Giuseppe Manchisi (Presidente), Valerio Piacent<strong>in</strong>i e Paolo Saltarelli quali S<strong>in</strong>dacai Effettivi ed i Sig.ri<br />

Lorenzo Frigerio e Maurizio Giulio Moro quali S<strong>in</strong>daci Supplenti.<br />

La stessa assemblea dei soci <strong>del</strong>l’Emittente ha attribuito ai componenti effettivi <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale un<br />

emolumento annuo determ<strong>in</strong>ato applicando la misura m<strong>in</strong>ima di legge prevista dalla tariffa professionale di<br />

ciascun S<strong>in</strong>daco.


La seguente tabella riporta i compensi lordi corrisposti dalla Società ai membri <strong>del</strong> collegio s<strong>in</strong>dacale <strong>in</strong> carica<br />

alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo <strong>in</strong> relazione all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007:<br />

COGNOME E NOME CARICA COMPENSI LORDI DA<br />

115<br />

PARTE DELLA SOCIETÀ (IN<br />

EURO)<br />

COMPENSI LORDI DA PARTE DI<br />

SOCIETÀ CONTROLLATE DALLA<br />

SOCIETÀ (IN EURO)<br />

MANCHISI GIUSEPPE PRESIDENTE 83.000 13.845<br />

PIACENTINI VALERIO SINDACO EFFETTIVO 59.000 13.812<br />

SALTARELLI PAOLO SINDACO EFFETTIVO 51.000 7.350<br />

Pr<strong>in</strong>cipali dirigenti<br />

La seguente tabella riporta i compensi lordi corrisposti dalla Società e da parte di società controllate dalla<br />

Società ai pr<strong>in</strong>cipali dirigenti <strong>in</strong> relazione all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007:<br />

COGNOME E NOME RUOLO COMPENSI LORDI<br />

COLOMBO<br />

STEFANO<br />

BALLARINI SERGIO CHIEF FINANCIAL<br />

DA PARTE DELLA<br />

SOCIETÀ (IN<br />

EURO)<br />

COMPENSI LORDI DA<br />

PARTE DI SOCIETÀ<br />

CONTROLLATE DALLA<br />

SOCIETÀ (IN EURO)<br />

RETRIBUZIONE<br />

ANNUA LORDA<br />

TOTALE<br />

VICEPRESIDENTE 189.500 13.750 93.800 297.050<br />

OFFICER<br />

TOMEI ANDREA AMMINISTRATORE<br />

PASSALACQUA<br />

MASSIMO<br />

COLOMBO<br />

ALESSANDRO<br />

CELANI<br />

GIANCARLO<br />

DELEGATO<br />

15.000(*) 142.799 157.799<br />

23.562 72.500 66.400 327.800<br />

DIR. PRODOTTO 7.500 70.000 210.000 287.500<br />

DIRETTORE<br />

GENERALE<br />

VENTACLUB<br />

C.E.O. –<br />

DIR.COMM.LE<br />

MARKETING<br />

LIVINGSTON<br />

(*) quale Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari<br />

- 60.000 219.800 279.800<br />

40.000 221.800 261.800<br />

15.2. Ammontare degli importi accantonati o accumulati dall'Emittente o da sue società<br />

controllate per la corresponsione di pensioni, <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto o benefici analoghi<br />

Al 31 ottobre 2007 il fondo trattamento di f<strong>in</strong>e rapporto accumulato dall’Emittente era pari a 1.919 mila euro,<br />

calcolato <strong>in</strong> ottemperanza al pr<strong>in</strong>cipio contabile <strong>in</strong>ternazionale IAS 19.


CAPITOLO 16. PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

16.1 Data di scadenza <strong>del</strong> periodo di permanenza nella carica attuale, se <strong>del</strong> caso, e periodo<br />

durante il quale la persona ha rivestito tale carica<br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Emittente, composto da 5 membri, è stato nom<strong>in</strong>ato dall’assemblea dei<br />

soci <strong>del</strong> 7 marzo 2006, ad eccezione dei Consiglieri Andrea Tomei e Guido Viganotti nom<strong>in</strong>ati con <strong>del</strong>ibera<br />

<strong>del</strong>l’assemblea <strong>del</strong> 3 marzo 2008. L’attuale Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Emittente rimarrà <strong>in</strong> carica<br />

f<strong>in</strong>o all’approvazione <strong>del</strong> bilancio d’esercizio che si chiuderà il 31 ottobre 2008.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione spettano tutti i poteri per la gestione<br />

ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la società, senza eccezione di sorta; il medesimo ha facoltà di compiere tutti gli<br />

atti che ritenga opportuni per l'attuazione <strong>del</strong>lo scopo sociale, esclusi soltanto quelli che la legge o lo statuto<br />

riservano <strong>in</strong> modo tassativo all'assemblea dei soci.<br />

Spetta, tra l'altro, al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione la competenza a <strong>del</strong>iberare:<br />

a) le fusioni nei casi previsti dagli artt. 2505 e 2505 bis c.c.;<br />

b) l'istituzione e la soppressione di sede secondarie;<br />

c) la riduzione <strong>del</strong> capitale <strong>in</strong> caso di recesso dei soci;<br />

d) gli adeguamenti <strong>del</strong>lo statuto alle disposizioni normative;<br />

e) il trasferimento <strong>del</strong>la sede sociale all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> territorio nazionale.<br />

Al Presidente <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo sono attribuiti, con firma<br />

s<strong>in</strong>gola, ferme restando le prerogative <strong>del</strong> CdA nelle medesime materie, e fatte salve le limitazioni di seguito<br />

<strong>in</strong>dicate, tutti i poteri necessari per eseguire, tra le altre a titolo <strong>in</strong>dicativo e non esaustivo, le seguenti<br />

operazioni:<br />

• <strong>in</strong>dirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con l’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato, le strategie e le politiche generali e di<br />

sviluppo <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• predisporre sulla base <strong>del</strong>le strategie condivise con l’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato i piani strategici<br />

<strong>in</strong>dustriali e f<strong>in</strong>anziari per la Società e per tutto il Gruppo da sottoporre all’approvazione <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

• Indirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con l’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato, le strategie e le politiche <strong>del</strong> personale<br />

<strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• <strong>in</strong>dirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con l’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato le strategie e le politiche commerciali e di<br />

market<strong>in</strong>g e comunicazione <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• def<strong>in</strong>ire tutti gli accordi attivi e passivi, gli impegni e i contratti relativi a tutti gli affari compresi o<br />

comunque connessi allo scopo sociale per un valore non superiore ad euro 1.000.000;<br />

• stipulare contratti, anche per persone da nom<strong>in</strong>are, relativi all'attività <strong>del</strong>la Società, per un valore non<br />

superiore ad euro 500.000,00 con facoltà di stabilire tutti i patti, clausole e condizioni ritenuti<br />

necessari, <strong>in</strong>tervenire e concorrere negli <strong>in</strong>canti anche giudiziali, assumere appalti e forniture e fare<br />

tutte le operazioni e stipulare tutti gli atti e contratti <strong>in</strong>erenti nei confronti degli <strong>in</strong>teressati, riferendone<br />

periodicamente al Comitato di Indirizzo Strategico;<br />

• costituire, società, associazioni <strong>in</strong> partecipazione, consorzi, cooperative, <strong>in</strong> qualsiasi forma sia <strong>in</strong> Italia<br />

che all’estero, determ<strong>in</strong>ando il capitale sociale ed il relativo statuto sociale purché ciò comporti un<br />

<strong>in</strong>vestimento non superiore ad euro 500.000,00;<br />

116


• liquidare società, associazioni <strong>in</strong> partecipazione, consorzi, cooperative, <strong>in</strong> qualsiasi forma sia <strong>in</strong> Italia<br />

che all’estero purché ciò non comporti una distribuzione <strong>del</strong>l’attivo superiore ad euro 500.000,00;<br />

• fare transazioni, compromettere <strong>in</strong> arbitri anche amichevoli compositori, proporre istanze ed <strong>in</strong>oltrare<br />

ricorsi, reclami, chiedere rimborsi, addivenire a concordati fiscali, esperire azioni <strong>in</strong> sede<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e giudiziaria, <strong>in</strong> ogni grado anche per giudizi di revocazione e cassazione per un valore<br />

non superiore ad euro 500.000,00.<br />

• rappresentare la Società o <strong>del</strong>egare altri a rappresentarla nelle assemblee dei Soci e degli Azionisti <strong>del</strong>le<br />

Società nella quale essa ha partecipazioni;<br />

• rilasciare e revocare mandati speciali e generali, <strong>in</strong>vestendo i mandatari <strong>del</strong>la firma sociale,<br />

<strong>in</strong>dividualmente o collettivamente, e con quelle attribuzioni che crederà <strong>del</strong> caso per il migliore<br />

andamento <strong>del</strong>la Società;<br />

• nom<strong>in</strong>are e revocare Avvocati, Procuratori alle liti, Consulenti e Periti e conferire loro i necessari poteri,<br />

affidare <strong>in</strong>carichi di consulenza <strong>in</strong> via cont<strong>in</strong>uativa o per s<strong>in</strong>goli affari <strong>in</strong>dividuando i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

mandato e determ<strong>in</strong>ando il compenso con il limite di importo unitario pari ad €100.000,00;<br />

• rilasciare e revocare procure, anche ad negotia, per s<strong>in</strong>goli atti e/o categorie di atti.<br />

Inoltre al Presidente sono state conferite le seguenti <strong>del</strong>eghe da esercitarsi <strong>in</strong> firma congiunta<br />

all’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato:<br />

• stipulare, modificare e risolvere contratti <strong>in</strong>dividuali di lavoro riguardanti il Personale dirigente e/o gli<br />

avanzamenti di carriere al grado di dirigente, fissandone le modalità contrattuali e retributive,<br />

riferendone periodicamente al CdA;<br />

• permutare, vendere e acquistare, anche <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g, promettere <strong>in</strong> vendita, affittare, acquistare e vendere<br />

partecipazioni, aziende o rami di aziende, affittare o prendere <strong>in</strong> affitto aziende o rami di aziende,<br />

impegnare ed effettuare qualsiasi altra operazione di disposizione di beni mobili anche registrati ed<br />

immobili, quote, azioni, crediti, diritti, titoli azionari ed obbligazionari, partecipazioni <strong>in</strong> Enti e Società,<br />

e ogni altro bene <strong>del</strong>la Società per un valore superiore ad € 5.000.000,00 e f<strong>in</strong>o ad € 20.000.000,00;<br />

• aprire conti correnti di corrispondenza e di deposito anche v<strong>in</strong>colato, utilizzare conti correnti, chiuderli,<br />

eseguire depositi di titoli e valori, prelevarli, compiere ogni operazione bancaria, anche allo scoperto, nei<br />

limiti dei fidi concessi alla Società per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• emettere, accettare, avallare, girare, <strong>in</strong>cassare e quietanzare effetti cambiari, warrant e fedi di deposito,<br />

girare assegni bancari, emettere e girare assegni sui conti correnti anche passivi <strong>del</strong>la Società costituente<br />

e tratte sui debitori per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• dare disposizioni per l'esecuzione di pagamenti, emettere mandati ed assegni su conto corrente <strong>del</strong>la<br />

Società presso qualunque Istituto di Credito, presso Enti Pubblici e Persone Giuridiche di ogni tipo per<br />

un valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• richiedere e perfezionare fidi bancari di qualsiasi genere, f<strong>in</strong>anziamenti e scoperture di conto per un<br />

valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• nom<strong>in</strong>are e revocare Avvocati, Procuratori alle liti, Consulenti e Periti e conferire loro i necessari poteri,<br />

affidare <strong>in</strong>carichi di consulenza <strong>in</strong> via cont<strong>in</strong>uativa o per s<strong>in</strong>goli affari <strong>in</strong>dividuando i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

mandato e determ<strong>in</strong>ando il compenso con il limite di importo unitario superiore a €100.000;<br />

• rilasciare fideiussioni, avalli, o comunque garanzie di qualunque tipo a favore di terzi o altre società <strong>del</strong><br />

Gruppo;<br />

• procedere a cessioni di credito pro soluto e pro solvendo ed a costituzioni di pegno su crediti <strong>del</strong>la<br />

Società;<br />

• riconoscere ed operare compensazioni;<br />

• fare dichiarare la nullità, l'<strong>in</strong>efficacia, chiedere l'annullamento, la rescissione e la risoluzione di<br />

contratti;<br />

• sottoscrivere contratti di locazione anche f<strong>in</strong>anziarie ed affitti anche ultra novennali;<br />

117


Al Vice-Presidente <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione Signor Stefano Colombo sono attribuiti, con firma<br />

s<strong>in</strong>gola, e fatte salve le limitazioni di seguito <strong>in</strong>dicate, tutti i poteri necessari per eseguire, tra le altre a titolo<br />

<strong>in</strong>dicativo e non esaustivo, le seguenti operazioni:<br />

• <strong>in</strong>dirizzare le strategie e le politiche generali <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di<br />

attuazione;<br />

• stabilire le strategie e le relative modalità di attuazione con responsabilità diretta nell’area <strong>del</strong> market<strong>in</strong>g<br />

<strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>le politiche commerciali <strong>del</strong> Gruppo;<br />

• sovr<strong>in</strong>tendere ed <strong>in</strong>dirizzare le strategie e le politiche commerciali e di market<strong>in</strong>g e comunicazione <strong>del</strong>la<br />

Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• rappresentare la Società o <strong>del</strong>egare altri a rappresentarla nelle assemblee dei Soci e degli Azionisti <strong>del</strong>le<br />

Società nella quale essa ha partecipazioni.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> caso di impedimento o assenza <strong>del</strong> Presidente, sono state conferite le seguenti <strong>del</strong>eghe da<br />

esercitarsi <strong>in</strong> firma congiunta all’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato:<br />

• stipulare, modificare e risolvere contratti <strong>in</strong>dividuali di lavoro riguardanti il Personale dirigente e/o gli<br />

avanzamenti di carriere al grado di dirigente, fissandone le modalità contrattuali e retributive,<br />

riferendone periodicamente al CdA;<br />

• permutare, vendere e acquistare, anche <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g, promettere <strong>in</strong> vendita, affittare, acquistare e vendere<br />

partecipazioni, aziende o rami di aziende, affittare o prendere <strong>in</strong> affitto aziende o rami di aziende,<br />

impegnare ed effettuare qualsiasi altra operazione di disposizione di beni mobili anche registrati ed<br />

immobili, quote, azioni, crediti, diritti, titoli azionari ed obbligazionari, partecipazioni <strong>in</strong> Enti e Società,<br />

e ogni altro bene <strong>del</strong>la Società per un valore superiore ad € 5.000.000,00 e f<strong>in</strong>o ad € 20.000.000,00;<br />

• aprire conti correnti di corrispondenza e di deposito anche v<strong>in</strong>colato, utilizzare conti correnti, chiuderli,<br />

eseguire depositi di titoli e valori, prelevarli, compiere ogni operazione bancaria, anche allo scoperto, nei<br />

limiti dei fidi concessi alla Società per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• emettere, accettare, avallare, girare, <strong>in</strong>cassare e quietanzare effetti cambiari, warrant e fedi di deposito,<br />

girare assegni bancari, emettere e girare assegni sui conti correnti anche passivi <strong>del</strong>la Società costituente<br />

e tratte sui debitori per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• dare disposizioni per l'esecuzione di pagamenti, emettere mandati ed assegni su conto corrente <strong>del</strong>la<br />

Società presso qualunque Istituto di Credito, presso Enti Pubblici e Persone Giuridiche di ogni tipo per<br />

un valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• richiedere e perfezionare fidi bancari di qualsiasi genere, f<strong>in</strong>anziamenti e scoperture di conto per un<br />

valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• nom<strong>in</strong>are e revocare Avvocati, Procuratori alle liti, Consulenti e Periti e conferire loro i necessari poteri,<br />

affidare <strong>in</strong>carichi di consulenza <strong>in</strong> via cont<strong>in</strong>uativa o per s<strong>in</strong>goli affari <strong>in</strong>dividuando i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

mandato e determ<strong>in</strong>ando il compenso<br />

• rilasciare fideiussioni, avalli, o comunque garanzie di qualunque tipo a favore di terzi o altre società <strong>del</strong><br />

Gruppo;<br />

• procedere a cessioni di credito pro soluto e pro solvendo ed a costituzioni di pegno su crediti <strong>del</strong>la<br />

Società;<br />

• riconoscere ed operare compensazioni;<br />

• fare dichiarare la nullità, l'<strong>in</strong>efficacia, chiedere l'annullamento, la rescissione e la risoluzione di<br />

contratti;<br />

• sottoscrivere contratti di locazione anche f<strong>in</strong>anziarie ed affitti anche ultra novennali;<br />

All’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato Signor Andrea Tomei spetteranno, con firma s<strong>in</strong>gola e fatte salve le limitazioni<br />

di seguito <strong>in</strong>dicate, ferme restando le prerogative <strong>del</strong> CdA nelle medesime materie, i poteri di ord<strong>in</strong>aria e<br />

straord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione, con facoltà di compiere tutti gli atti che riterrà opportuni per l’attuazione ed il<br />

raggiungimento degli scopi sociali, quali:<br />

118


• <strong>in</strong>dirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con il Presidente <strong>del</strong> CdA, le strategie e le politiche generali e di sviluppo<br />

<strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• predisporre, sulla base <strong>del</strong>le strategie condivise con il Presidente, i piani strategici, <strong>in</strong>dustriali e<br />

f<strong>in</strong>anziari per la Società e per tutto il Gruppo da sottoporre all’approvazione <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

• <strong>in</strong>dirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con il Presidente, le strategie e le politiche <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Società e<br />

<strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• <strong>in</strong>dirizzare e stabilire, d’<strong>in</strong>tesa con il Presidente le strategie e le politiche commerciali e di market<strong>in</strong>g e<br />

comunicazione <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong> Gruppo e le relative modalità di attuazione;<br />

• impartire le direttive per il coord<strong>in</strong>amento e la direzione unitaria <strong>del</strong> Gruppo nel quadro dei piani<br />

strategici, <strong>in</strong>dustriali e f<strong>in</strong>anziari approvati dal Consiglio;<br />

• nel limite di quanto stabilito dal CdA <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla composizione quantitativa e qualitativa <strong>del</strong>l’organico<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>le società <strong>del</strong> Gruppo, stipulare accordi s<strong>in</strong>dacali e di lavoro, assumere, promuovere,<br />

licenziare e trasferire il Personale <strong>in</strong> genere di ogni ord<strong>in</strong>e e grado non dirigente, fissandone le modalità<br />

contrattuali e retributive ed organizzare le strutture operative <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>le Società partecipate;<br />

• amm<strong>in</strong>istrare il personale, con espressa facoltà di compiere tutto quanto richiesto dalle vigenti<br />

disposizioni, ivi compreso il potere discipl<strong>in</strong>are, nonché provvedere all’applicazione dei ccnl;<br />

• def<strong>in</strong>ire tutti gli accordi attivi e passivi, gli impegni e i contratti relativi a tutti gli affari compresi o<br />

comunque connessi allo scopo sociale per un valore non superiore ad euro 10.000.000,00<br />

• stipulare contratti, anche per persone da nom<strong>in</strong>are, relativi all'attività <strong>del</strong>la Società con facoltà di<br />

stabilire tutti i patti, clausole e condizioni ritenuti necessari, <strong>in</strong>tervenire e concorrere negli <strong>in</strong>canti anche<br />

giudiziali, assumere appalti e forniture e fare tutte le operazioni e stipulare tutti gli atti e contratti<br />

<strong>in</strong>erenti nei confronti degli <strong>in</strong>teressati, riferendone periodicamente al CdA, per un valore, per s<strong>in</strong>gola<br />

operazione non superiore ad € 5.000.000;<br />

• sovr<strong>in</strong>tendere ed <strong>in</strong>dirizzare le attività <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>le Società partecipate;<br />

• dirigere, sovr<strong>in</strong>tendere e supervisionare le attività <strong>del</strong> Gruppo sia nell’attività di Tour Operator e marchi,<br />

alberghiera e aviation, nell’<strong>in</strong>com<strong>in</strong>g e nella distribuzione, riferendone periodicamente al Cda;<br />

• curare la gestione f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>le società <strong>del</strong> Gruppo, compresa la predisposizione dei<br />

budget e l’acquisizione <strong>del</strong>le opportune fonti di copertura;<br />

• curare la gestione dei rischi <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>le Società <strong>del</strong> Gruppo;<br />

• nom<strong>in</strong>are e revocare Avvocati, Procuratori alle liti, Consulenti e Periti e conferire loro i necessari poteri,<br />

affidare <strong>in</strong>carichi di consulenza <strong>in</strong> via cont<strong>in</strong>uativa o per s<strong>in</strong>goli affari <strong>in</strong>dividuando i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

mandato e determ<strong>in</strong>ando il compenso con il limite di importo unitario pari ad €100.000;<br />

• rappresentare la Società o <strong>del</strong>egare altri a rappresentarla nelle assemblee dei Soci e degli Azionisti <strong>del</strong>le<br />

Società nella quale essa ha partecipazioni;<br />

• permutare, vendere e acquistare, anche <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g, promettere <strong>in</strong> vendita, affittare, acquistare e vendere<br />

partecipazioni, aziende o rami di aziende, affittare o prendere <strong>in</strong> affitto aziende o rami di aziende,<br />

impegnare ed effettuare qualsiasi altra operazione di disposizione di beni mobili anche registrati ed<br />

immobili, quote, azioni, crediti, diritti, titoli azionari ed obbligazionari, partecipazioni <strong>in</strong> Enti e Società,<br />

e ogni altro bene <strong>del</strong>la Società per un valore, per s<strong>in</strong>gola operazione, non superiore ad € 5.000.000,00<br />

riferendone periodicamente al Cda;<br />

• provvedere alla sottoscrizione <strong>del</strong>le annotazioni relative e le formalità sui certificati e sul Libro dei Soci;<br />

• firmare la corrispondenza su qualsiasi argomento, fatture e documenti analoghi;<br />

• aprire conti correnti di corrispondenza e di deposito anche v<strong>in</strong>colato, utilizzare conti correnti, chiuderli,<br />

eseguire depositi di titoli e valori, prelevarli, compiere ogni operazione bancaria, anche allo scoperto, nei<br />

limiti dei fidi concessi alla Società per un valore, per ogni s<strong>in</strong>gola operazione, non superiore ad €<br />

5.000.000,00;<br />

• emettere, accettare, avallare, girare, <strong>in</strong>cassare e quietanzare effetti cambiari, warrant e fedi di deposito,<br />

girare assegni bancari, emettere e girare assegni sui conti correnti anche passivi <strong>del</strong>la Società costituente<br />

e tratte sui debitori per un valore, per s<strong>in</strong>gola operazione, non superiore ad € 5.000.000,00;<br />

119


• esigere crediti a qualsiasi titolo, riscuotere somme, mandati di pagamento, Buoni <strong>del</strong> Tesoro, vaglia,<br />

assegni di qualunque specie, depositi cauzionali dall'Istituto di Emissione, dalla Cassa Depositi e<br />

Prestiti, dalle Tesorerie <strong>del</strong>lo Stato, dalla Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione e da Enti Pubblici <strong>in</strong> genere, dagli<br />

Uffici Postali e Telegrafici e da qualunque altro Ufficio Pubblico o Privato;<br />

• procedere ad operazioni di locazione, uso e disdetta di cassette di sicurezza;<br />

• compiere qualsiasi atto ed operazione presso Uffici Ferroviari, Doganali, Postali e Telegrafici, di<br />

Trasporto ed <strong>in</strong> genere presso ogni Ufficio Pubblico e Privato, con facoltà di rilasciare quietanze<br />

liberatorie e dichiarazioni di scarico, e consentire v<strong>in</strong>coli e sv<strong>in</strong>coli;<br />

• ritirare dagli Uffici Postali, Ferroviari o di Trasporti marittimi o aerei o da qualsivoglia altro Ufficio,<br />

compresi gli Uffici Fermo Posta o Posta Restante, pacchi lettere, valori assicurati, merci e qualunque<br />

altro oggetto;<br />

• ritirare titoli al portatore e nom<strong>in</strong>ativi da privati, da Istituti di Credito, da Enti Morali e da Pubbliche<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni;<br />

• compiere qualsiasi operazione presso il Debito Pubblico, Cassa Depositi e Prestiti e Banca d'Italia,<br />

Tesorerie Prov<strong>in</strong>ciali, Dogane, Intendenze di F<strong>in</strong>anza;<br />

• dare disposizioni per l'esecuzione di pagamenti, emettere mandati ed assegni su conto corrente <strong>del</strong>la<br />

Società presso qualunque Istituto di Credito, presso Enti Pubblici e Persone Giuridiche di ogni tipo per<br />

un valore, per s<strong>in</strong>gola operazione, non superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• richiedere e perfezionare fidi bancari di qualsiasi genere, f<strong>in</strong>anziamenti e scoperture di conto per un<br />

valore, per s<strong>in</strong>gola operazione, non superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• rilasciare fideiussioni, avalli, o comunque garanzie di qualunque tipo e per valore, per un valore<br />

complessivo annuale non superiore a € 5.000.000,00, a favore di terzi o altre società <strong>del</strong> Gruppo;<br />

• stipulare atti di identificazione, anche catastale, di beni;<br />

• stipulare convenzioni, anche urbanistiche, con Enti e Soggetti Pubblici e Privati, relativamente a beni di<br />

qualsiasi natura, pattuendo ove necessario e/o previsto da Leggi e/o Regolamenti, cessioni anche<br />

gratuite di mobili ed immobili, assumendo obbligazioni di qualsiasi natura;<br />

• assentire alla cancellazione di ipoteche, r<strong>in</strong>unciare ad ipoteche legali senza alcuna limitazione di fronte<br />

al Conservatore dei Registri Immobiliari ed a Terzi, sollevando il Conservatore da ogni sua<br />

responsabilità ed obbligo;<br />

• accettare pegni, ipoteche e privilegi su beni mobili registrati;<br />

• costituire e sciogliere Comunioni e Condom<strong>in</strong>i, sostituire altri nel godimento <strong>del</strong>la cosa comune;<br />

• accettare donazioni anche modali;<br />

• stipulare contratti di trasporto e di spedizione;<br />

• rappresentare la Società, <strong>in</strong> Italia e all'estero, davanti a qualsiasi Autorità Amm<strong>in</strong>istrativa, S<strong>in</strong>dacale e<br />

Politica;<br />

• firmare qualsiasi dichiarazione fiscale e documento fiscale;<br />

• stipulare contratti di assicurazione <strong>in</strong> genere ed anche contro i danni e sulla vita;<br />

• fare transazioni, compromettere <strong>in</strong> arbitri anche amichevoli compositori, proporre istanze ed <strong>in</strong>oltrare<br />

ricorsi, reclami, chiedere rimborsi, addivenire a concordati fiscali, esperire azioni <strong>in</strong> sede<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e giudiziaria, <strong>in</strong> ogni grado anche per giudizi di revocazione e cassazione per un valore<br />

non superiore ad euro 5.000.000,00;<br />

• rappresentare la Società presso le Autorità di qualsiasi specie, compresa l'Autorità giudiziaria anche <strong>in</strong><br />

tutti i giudizi relativi a controversie di lavoro e <strong>in</strong> materia di previdenza o di assistenza obbligatorie, con<br />

il potere di rispondere all'<strong>in</strong>terrogatorio libero sui fatti di causa e di conciliare e transigere le s<strong>in</strong>gole<br />

controversie, rappresentare la Società per tutto quanto att<strong>in</strong>ente a verifiche fiscali con tutte le più ampie<br />

ed opportune facoltà e particolarmente con quella di sottoscrivere il relativo verbale;<br />

• rilasciare e revocare mandati speciali e generali, <strong>in</strong>vestendo i mandatari <strong>del</strong>la firma sociale,<br />

<strong>in</strong>dividualmente o collettivamente, e con quelle attribuzioni che crederà <strong>del</strong> caso per il migliore<br />

andamento <strong>del</strong>la Società;<br />

• compiere tutte le attività che l’imprenditore è tenuto a svolgere <strong>in</strong> materia di sicurezza, di prevenzione e<br />

di igiene <strong>del</strong> lavoro, nonché di tutela <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>in</strong> osservanza di norme imperative, di disposizioni <strong>in</strong><br />

120


qualsiasi forma impartite dalle autorità competenti, nonché di quelle generali di prudenza e diligenza<br />

sul lavoro idonee ad elim<strong>in</strong>are i rischi ed a prevenire le conseguenze di danno alle persone, alle cose ed<br />

all’ambiente, con particolare riferimento all’art. 2087 cc ed al D. lgs 626/1994 e successive modifiche ed<br />

<strong>in</strong>tegrazioni;<br />

• organizzare le attività sopra <strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> modo da assicurarne il tempestivo e corretto espletamento, la<br />

possibilità di verifiche ricorrenti, nonché la selezione, l’istruzione ed il controllo dei responsabili e degli<br />

addetti al compimento <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole attività;<br />

• compiere quanto necessario al f<strong>in</strong>e di ottemperare alle disposizioni <strong>in</strong> materia di privacy di cui al d. Lgs<br />

196/03 e successive modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni;<br />

• rilasciare e revocare procure, anche ad negotia, per s<strong>in</strong>goli atti e/o categorie di atti nei limiti dei poteri<br />

sopra conferiti;<br />

Inoltre sono state conferite le seguenti <strong>del</strong>eghe da esercitarsi <strong>in</strong> firma congiunta al Presidente ovvero, <strong>in</strong> caso<br />

di Suo impedimento o assenza, con firma congiunta <strong>del</strong> Vice-Presidente:<br />

• stipulare, modificare e risolvere contratti <strong>in</strong>dividuali di lavoro riguardanti il Personale dirigente e/o gli<br />

avanzamenti di carriere al grado di dirigente, fissandone le modalità contrattuali e retributive,<br />

riferendone periodicamente al CdA;<br />

• permutare, vendere e acquistare, anche <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g, promettere <strong>in</strong> vendita, affittare, acquistare e vendere<br />

partecipazioni, aziende o rami di aziende, affittare o prendere <strong>in</strong> affitto aziende o rami di aziende,<br />

impegnare ed effettuare qualsiasi altra operazione di disposizione di beni mobili anche registrati ed<br />

immobili, quote, azioni, crediti, diritti, titoli azionari ed obbligazionari, partecipazioni <strong>in</strong> Enti e Società,<br />

e ogni altro bene <strong>del</strong>la Società per un valore superiore ad € 5.000.000,00 e f<strong>in</strong>o ad € 20.000.000,00;<br />

• aprire conti correnti di corrispondenza e di deposito anche v<strong>in</strong>colato, utilizzare conti correnti, chiuderli,<br />

eseguire depositi di titoli e valori, prelevarli, compiere ogni operazione bancaria, anche allo scoperto, nei<br />

limiti dei fidi concessi alla Società per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• emettere, accettare, avallare, girare, <strong>in</strong>cassare e quietanzare effetti cambiari, warrant e fedi di deposito,<br />

girare assegni bancari, emettere e girare assegni sui conti correnti anche passivi <strong>del</strong>la Società costituente<br />

e tratte sui debitori per operazioni di valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• dare disposizioni per l'esecuzione di pagamenti, emettere mandati ed assegni su conto corrente <strong>del</strong>la<br />

Società presso qualunque Istituto di Credito, presso Enti Pubblici e Persone Giuridiche di ogni tipo per<br />

un valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• richiedere e perfezionare fidi bancari di qualsiasi genere, f<strong>in</strong>anziamenti e scoperture di conto per un<br />

valore superiore ad € 5.000.000,00;<br />

• nom<strong>in</strong>are e revocare Avvocati, Procuratori alle liti, Consulenti e Periti e conferire loro i necessari poteri,<br />

affidare <strong>in</strong>carichi di consulenza <strong>in</strong> via cont<strong>in</strong>uativa o per s<strong>in</strong>goli affari <strong>in</strong>dividuando i term<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

mandato e determ<strong>in</strong>ando il compenso con il limite di importo unitario superiore a €100.000;<br />

• rilasciare fideiussioni, avalli, o comunque garanzie di qualunque tipo a favore di terzi o altre società <strong>del</strong><br />

Gruppo;<br />

• procedere a cessioni di credito pro soluto e pro solvendo ed a costituzioni di pegno su crediti <strong>del</strong>la<br />

Società;<br />

• riconoscere ed operare compensazioni;<br />

• fare dichiarare la nullità, l'<strong>in</strong>efficacia, chiedere l'annullamento, la rescissione e la risoluzione di<br />

contratti;<br />

• sottoscrivere contratti di locazione anche f<strong>in</strong>anziarie ed affitti anche ultra novennali;<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

Il Collegio S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>la Società è stato nom<strong>in</strong>ato dall’assemblea dei soci <strong>del</strong> 3 marzo 2008. L’attuale<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale rimarrà <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o all’approvazione <strong>del</strong> bilancio d’esercizio che si chiuderà il 31 ottobre<br />

2010.<br />

121


16.2 Informazioni sui contratti di lavoro stipulati dai membri degli organi di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione o di vigilanza con l'Emittente o con le società controllate che<br />

prevedono <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto<br />

Tra i membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione si segnala che Andrea Tomei è dirigente <strong>del</strong>la Società dal 16<br />

aprile 2007 e Stefano Colombo è dirigente <strong>del</strong>la Società dal 1° maggio 2006. Non esistono contratti di lavoro<br />

che prevedano <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto tra i membri <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale.<br />

16.3 Informazioni sul Comitato per il Controllo Interno e sul Comitato per le<br />

Remunerazioni <strong>del</strong>l'Emittente<br />

16.3.1 Il Comitato per il Controllo Interno<br />

Il Comitato per il Controllo Interno è stato nom<strong>in</strong>ato nel Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> 13 marzo 2006 ed<br />

attualmente, a seguito di <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> 7 settembre 2007, è composto dai<br />

Consiglieri Guido Viganotti (Presidente) e Gaetano Bonavita .<br />

Il Comitato, sulla base <strong>del</strong>le raccomandazioni <strong>del</strong> Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a, assiste il Consiglio<br />

nell’espletamento dei compiti relativi alla:<br />

• fissazione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo <strong>del</strong> sistema di controllo <strong>in</strong>terno;<br />

• periodica verifica <strong>del</strong>la sua adeguatezza e <strong>del</strong>l’effettivo funzionamento;<br />

• accertamento che i pr<strong>in</strong>cipali rischi aziendali siano identificati e gestiti <strong>in</strong> modo adeguato;<br />

• esam<strong>in</strong>a su segnalazione <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Società gli argomenti che egli ritiene opportuno sottoporre<br />

al Comitato per le materie di competenza <strong>del</strong>lo stesso;<br />

• valutazione con la società di revisione, e con l’assistenza <strong>del</strong> Direttore Amm<strong>in</strong>istrativo, l’adeguatezza dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi contabili utilizzati e la loro omogeneità nella redazione <strong>del</strong> bilancio consolidato;<br />

• valutazione con la società di revisione e con il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili<br />

e societari le problematiche relative al corretto utilizzo dei pr<strong>in</strong>cipi contabili, ai bilanci di esercizio e ai<br />

bilanci consolidati <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo. A tal f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>contra il responsabile <strong>del</strong>la revisione<br />

<strong>del</strong> bilancio, il management di IVV, nonché i massimi livelli <strong>del</strong>le funzioni amm<strong>in</strong>istrative <strong>del</strong>le<br />

pr<strong>in</strong>cipali società <strong>del</strong> Gruppo <strong>in</strong>sieme ai presidenti o ad altro componente dei rispettivi collegi s<strong>in</strong>dacali,<br />

nonché i responsabili <strong>del</strong>la revisione dei bilanci <strong>del</strong>le società stesse;<br />

• valutazione <strong>del</strong> piano di lavoro preparato dal responsabile <strong>del</strong>l’Internal Audit e ricezione dallo stesso di<br />

relazioni, almeno trimestrali, sul lavoro svolto;<br />

• valutazione dei rilievi che emergono dai rapporti di revisione <strong>del</strong>l’Internal Audit, dalle comunicazioni<br />

<strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale e dei s<strong>in</strong>goli componenti <strong>del</strong> medesimo Collegio, dalle relazioni e dalle<br />

management letters <strong>del</strong>le società di revisione, dalla relazione annuale <strong>del</strong> Garante per il Codice di<br />

comportamento (ove esistente), dalle relazioni <strong>del</strong>l’Organismo di Vigilanza e dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e dagli esami<br />

svolti da terzi;<br />

• svolgimento degli ulteriori compiti che gli vengono attribuiti dal Consiglio;<br />

• comunicazione al Consiglio, almeno semestralmente, <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong> bilancio e <strong>del</strong>la<br />

relazione semestrale, relativa all’attività svolta e sull’adeguatezza <strong>del</strong> sistema di controllo <strong>in</strong>terno.<br />

Conformemente a quanto previsto nel Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> relazione al coord<strong>in</strong>amento tra l’attività <strong>del</strong><br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale e quella <strong>del</strong> Comitato, le funzioni <strong>in</strong>dividuate alle lettere c), d) ed e) <strong>del</strong> criterio applicativo<br />

8.C.3. <strong>del</strong> medesimo codice sono state attribuite al Collegio S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>la Società.<br />

122


Alle riunioni <strong>del</strong> Comitato per il Controllo Interno partecipano, di norma, il Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

o un altro S<strong>in</strong>daco dallo stesso designato, l’amm<strong>in</strong>istratore esecutivo <strong>in</strong>caricato di sovr<strong>in</strong>tendere al Sistema di<br />

Controllo Interno e il responsabile <strong>del</strong>l’Internal Audit. Le riunioni <strong>del</strong> Comitato vengono verbalizzate.<br />

16.3.2 Il Comitato per la Remunerazione<br />

Il Comitato per la Remunerazione è stato nom<strong>in</strong>ato nel Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> 13 marzo 2006 ed<br />

attualmente, a seguito di <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> 7 settembre 2007, è composto dai<br />

Consiglieri Gaetano Bonavita (Presidente) e Guido Viganotti.<br />

Il Comitato per la Remunerazione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 7.C.3 <strong>del</strong> Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a:<br />

– presenta al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione proposte per la remunerazione degli amm<strong>in</strong>istratori<br />

<strong>del</strong>egati e degli altri amm<strong>in</strong>istratori che ricoprono particolari cariche, monitorando l’applicazione<br />

<strong>del</strong>le decisioni adottate dal consiglio stesso;<br />

– valuta periodicamente i criteri adottati per la remunerazione dei dirigenti con responsabilità<br />

strategiche, vigila sulla loro applicazione sulla base <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni fornite dagli amm<strong>in</strong>istratori<br />

<strong>del</strong>egati e formula al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione raccomandazioni generali <strong>in</strong> materia.<br />

16.4 Dichiarazione che attesti l'osservanza da parte <strong>del</strong>l'Emittente <strong>del</strong>le norme <strong>in</strong> materia di<br />

governo societario vigenti nel paese di costituzione<br />

L’Emittente ha provveduto ad adeguare il proprio statuto sociale alle disposizioni contenute nella Legge 28<br />

dicembre 2005, n. 262 (c.d. Legge sul Risparmio).<br />

Precisamente, l’art. 13 <strong>del</strong>lo Statuto, conformemente a quanto previsto dall’art. 147 ter <strong>del</strong> Testo Unico, come<br />

modificato dalla Legge sul Risparmio, prevede che gli amm<strong>in</strong>istratori siano eletti sulla base di liste presentate<br />

da tanti soci che rappresent<strong>in</strong>o almeno il 2,5 % <strong>del</strong> capitale sociale e che almeno un amm<strong>in</strong>istatore sia<br />

espresso dalla lista di m<strong>in</strong>oranza che abbia ottenuto il maggior numero di voti e non sia collegata <strong>in</strong> alcun<br />

modo con la lista risultata prima per numero di voti. L’art. 19 <strong>del</strong>lo Statuto, <strong>in</strong> conformità al nuovo testo<br />

<strong>del</strong>l’art. 148 <strong>del</strong> Testo Unico, stabilisce che i s<strong>in</strong>daci siano eletti sulla base di liste presentate da tanti soci che<br />

rappresent<strong>in</strong>o almeno il 2,5 % <strong>del</strong> capitale sociale <strong>in</strong> modo che un membro effettivo sia eletto dalla<br />

m<strong>in</strong>oranza. Il medesimo articolo 19 <strong>del</strong>lo Statuto prevede poi che il presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale sia eletto<br />

fra i s<strong>in</strong>daci eletti dalla m<strong>in</strong>oranza. Inf<strong>in</strong>e, l’art. 21 <strong>del</strong>lo Statuto, <strong>in</strong> adempimento di quanto previsto dal<br />

nuovo art. 154 bis <strong>del</strong> Testo Unico, prevede le modalità di nom<strong>in</strong>a di un dirigente preposto alla redazione dei<br />

documenti contabili societari e all'adempimento dei doveri previsti dal citato art. 154 bis.<br />

Il Collegio S<strong>in</strong>dacale si compone di tre membri effettivi e due supplenti ed è nom<strong>in</strong>ato e funziona ai sensi di<br />

legge.<br />

La nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci viene effettuata sulla base di liste presentate dai soci al f<strong>in</strong>e di assicurare alla<br />

m<strong>in</strong>oranza la nom<strong>in</strong>a di un S<strong>in</strong>daco effettivo e di un S<strong>in</strong>daco supplente. Ogni lista contiene un numero di<br />

candidati pari al numero dei S<strong>in</strong>daci effettivi ed a quello dei S<strong>in</strong>daci supplenti elencati mediante un numero<br />

progressivo. Ogni candidato può presentarsi <strong>in</strong> una sola lista a pena di <strong>in</strong>eleggibilità.<br />

Hanno diritto a presentare liste di candidati i soci che, da soli o <strong>in</strong>sieme ad altri, siano complessivamente<br />

titolari di azioni ord<strong>in</strong>arie rappresentanti almeno il 2,5% <strong>del</strong> capitale sociale, ovvero rappresentanti la diversa<br />

misura stabilita dalla CONSOB con regolamento tenendo conto <strong>del</strong>la capitalizzazione, <strong>del</strong> flottante e degli<br />

assetti proprietari <strong>del</strong>le società quotate con l’onere di comprovare la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario<br />

alla presentazione <strong>del</strong>le liste entro il term<strong>in</strong>e di due giorni antecedenti l’assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Le liste, sottoscritte dai soci che le hanno presentate, dovranno essere depositate presso la sede sociale<br />

almeno qu<strong>in</strong>dici giorni prima di quello fissato per l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

123


Unitamente a ciascuna lista, entro il term<strong>in</strong>e sopra <strong>in</strong>dicato, dovranno essere depositate le <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all’identità dei soci che hanno presentato la lista e la percentuale di partecipazione da essi<br />

complessivamente detenuta; l’apposita certificazione rilasciata dall’<strong>in</strong>termediario abilitato ai sensi <strong>del</strong>la legge<br />

comprovante la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario per la presentazione <strong>del</strong>la lista, una dichiarazione<br />

dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente una partecipazione di controllo o di<br />

maggioranza relativa, attestante l’assenza di rapporti di collegamento previsti dalla normativa applicabile con<br />

questi ultimi; e le dichiarazioni con le quali i s<strong>in</strong>goli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la<br />

propria responsabilità, l’<strong>in</strong>esistenza di cause di <strong>in</strong>eleggibilità e di <strong>in</strong>compatibilità, nonché la sussistenza dei<br />

requisiti normativamente e statutariamente prescritti per le rispettive cariche, unitamente ai curriculum vitae<br />

di ciascun candidato, contenenti un’esauriente <strong>in</strong>formativa sulle caratteristiche personali e professionali di<br />

ogni candidato con <strong>in</strong>dicazione degli <strong>in</strong>carichi di amm<strong>in</strong>istrazione e controllo ricoperti.<br />

La lista per la presentazione <strong>del</strong>la quale non siano state osservate le precedenti previsioni si considera come<br />

non presentata.<br />

Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.<br />

Dalla lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti espressi dai soci, saranno tratti, nell'ord<strong>in</strong>e progressivo<br />

con il quale sono elencati nella lista stessa, due S<strong>in</strong>daci effettivi ed uno supplente.<br />

Il terzo S<strong>in</strong>daco effettivo ed il secondo supplente saranno tratti dalla seconda lista più votata a condizione che<br />

detta lista non sia <strong>in</strong> alcun modo collegata neppure <strong>in</strong>direttamente con i soci che hanno presentato o votato la<br />

lista risultata prima per numero di voti, nell’ord<strong>in</strong>e progressivo con cui sono elencati nella lista stessa.<br />

In caso di parità tra due o più liste, risulterà eletto S<strong>in</strong>daco il candidato più anziano di età.<br />

La re<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong> Collegio nei casi previsti dalla legge avverrà ad opera <strong>del</strong>l'assemblea, che vi provvederà<br />

<strong>in</strong> modo da rispettare il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la rappresentanza <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>oranza.<br />

Qualora venga presentata una sola lista di candidati, saranno eletti S<strong>in</strong>daci effettivi i candidati di tale lista che<br />

avranno ottenuto i tre maggiori quozienti e saranno eletti S<strong>in</strong>daci supplenti gli altri due candidati <strong>del</strong>la<br />

medesima lista.<br />

Qualora non venga presentata alcuna lista, l'assemblea provvederà alla nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci effettivi e dei<br />

S<strong>in</strong>daci supplenti con le maggioranze <strong>del</strong>la legge.<br />

I poteri, i doveri e la durata <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>carico dei S<strong>in</strong>daci sono quelli stabiliti dalla legge.<br />

I S<strong>in</strong>daci non potranno ricoprire carica analoga <strong>in</strong> più di c<strong>in</strong>que società quotate, con l'esclusione <strong>del</strong>la società<br />

e <strong>del</strong>le società facenti parte <strong>del</strong> gruppo "<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>".<br />

I S<strong>in</strong>daci non devono trovarsi nelle situazioni che determ<strong>in</strong>ano l'<strong>in</strong>eleggibilità e la decadenza dall'ufficio e<br />

devono avere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalle vigenti norme di legge e di regolamento.<br />

L'Assemblea, all'atto <strong>del</strong>la nom<strong>in</strong>a, designa il Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale tra i s<strong>in</strong>daci eletti dalla<br />

m<strong>in</strong>oranza, secondo le modalità <strong>in</strong>fra <strong>in</strong>dicate e determ<strong>in</strong>a altresì i compensi spettanti ai S<strong>in</strong>daci.<br />

In caso di parità di voti tra due o più liste, sarà nom<strong>in</strong>ato Presidente il candidato più anziano d'età.<br />

Allo scopo di adeguare il sistema di corporate governance <strong>del</strong>la Società ad alcune <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong> Codice<br />

di Autodiscipl<strong>in</strong>a, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la Società <strong>del</strong> 16 dicembre 2002 ha <strong>del</strong>iberato di:<br />

(a) adottare, con efficacia dalla data 1 gennaio 2003 il codice di comportamento (c.d. <strong>in</strong>ternal deal<strong>in</strong>g) di<br />

cui all’art. 114, comma 7, <strong>del</strong> Testo Unico e dagli articoli da 152-sexies a 152-octies <strong>del</strong> Regolamento<br />

Emittenti;<br />

(b) adottare un regolamento assembleare che discipl<strong>in</strong>a lo svolgimento <strong>del</strong>le assemblee ord<strong>in</strong>arie e<br />

straord<strong>in</strong>arie dei soci <strong>in</strong> conformità alla raccomandazione contenuta nel Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la Società ha (i) istituito al proprio <strong>in</strong>terno il Comitato per il Controllo<br />

Interno con le funzioni di cui all’art. 8 <strong>del</strong> Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a ed il Comitato per le Remunerazioni con le<br />

funzioni di cui all’art. 7, <strong>del</strong> Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a; (ii) adottato le procedure di cui all’art. 4 <strong>del</strong> Codice di<br />

Autodiscipl<strong>in</strong>a per il trattamento e la gestione di documenti e <strong>in</strong>formazioni riservate riguardanti la Società e<br />

per la comunicazione all’esterno dei suddetti documenti e <strong>in</strong>formazioni, con particolare riferimento alle<br />

<strong>in</strong>formazioni privilegiate di cui all’art. 114, comma 1, <strong>del</strong> Testo Unico; (iii) adottato le procedure per il<br />

124


compimento di operazioni con parti correlate di cui all’art. 9 <strong>del</strong> Codice di Autodiscipl<strong>in</strong>a e (iv) istituito un<br />

comitato per le proposte di nom<strong>in</strong>a alla carica di amm<strong>in</strong>istratore.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo l’Emittente non ha ancora adottato il mo<strong>del</strong>lo di organizzazione, gestione<br />

e controllo previsto dal D. Lgs. 231/2001 e non ha previsto un term<strong>in</strong>e per l’adozione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

125


CAPITOLO 17. DIPENDENTI<br />

17.1 Organigramma <strong>del</strong> Gruppo<br />

La seguente tabella riporta l'evoluzione <strong>del</strong> numero medio dei dipendenti complessivamente impiegati dal<br />

Gruppo negli esercizi chiusi al 31 ottobre 2004, 2005, 2006 e 2007, ripartiti secondo le pr<strong>in</strong>cipali categorie:<br />

NUMERO MEDIO DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO<br />

31-OTT-04 VAR. VAR.% 31-OTT-05 VAR. VAR.% 31-OTT-06 VAR. VAR. % 31-OTT-07<br />

DIRIGENTI 20 5 25,00% 25 (3) -12,00% 22 3 13,6% 25<br />

QUADRI 66 66 (4) (6,0%) 62<br />

IMPIEGATI 2.838 (83) -2,92% 2.755 (479) (17,5%) 2.276<br />

ALTRI DIPENDENTI 3.926 (419) -10,67% 603 172 28,52% 775 (373) (48,0%) 402<br />

TOTALE<br />

DIPENDENTI 3.946 (414) 14,33% 3.532 86 13,60% 3.618 (853) (23,6%) 2.765<br />

(*) Al 31 ottobre 2004 non è disponibile il dettaglio quadri-impiegati<br />

La seguente tabella riporta l’evoluzione <strong>del</strong> numero medio dei dipendenti complessivamente impiegati dal<br />

Gruppo suddivisi per aree geografiche e settori di attività:<br />

NUMERO MEDIO DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO<br />

TURISMO:<br />

31-OTT-<br />

04 VAR.<br />

VAR.<br />

%<br />

31-OTT-<br />

05 VAR. VAR. %<br />

126<br />

31-OTT-<br />

06 VAR. VAR. % 31-OTT -07<br />

ITALIA 1.067 (187) -17,53% 880 (10) -1,14% 870 (239,5) -27,53% 630,5<br />

ESTERO 2.369 (180) -7,60% 2.189 87 3,97% 2.276<br />

TOTALE TURISMO 3.436 (367) -25,12% 3.069 77 2,84% 3.146<br />

(630,83<br />

(870,33<br />

) -27,72% 1645,17<br />

) -27,66% 2275,67<br />

TOTALE COMPAGNIE<br />

AEREE 510 (47) -9,22% 463 9 1,94% 472 17,13 3,63% 489,13<br />

TOTALE DIPENDENTI<br />

ITALIA 1.577 (234)<br />

-<br />

26,74% 1.343 (1) 0,81% 1.342<br />

TOTALE DIPENDENTI<br />

ESTERO 2.369 (180) -7,60% 2.189 87 3,97% 2.276<br />

TOTALE<br />

DIPENDENTI 3.946 (414)<br />

(222,37<br />

(630,83<br />

) -16,57% 1119,63<br />

) -27,72% 1645,17<br />

-<br />

34,34<br />

% 3.532 86 4,78% 3.618 (853,2) -23,58% 2764,8<br />

Si segnala che l’Emittente ha occupato un numero di dipendenti temporanei medio nel 2004 di 62, nel 2005<br />

di 69, nel 2006 di 61 e nel 2007 di 5.


17.2. Partecipazioni azionarie e stock option riguardo ad ogni persona <strong>in</strong>dicata al Capitolo<br />

14, Paragrafo 14.1<br />

Partecipazioni azionarie<br />

La seguente tabella <strong>in</strong>dica i soggetti, di cui al Capitolo 14, Paragrafo 14.1, che detengono direttamente una<br />

partecipazione nel capitale sociale <strong>del</strong>la Società alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

AZIONISTA CARICA<br />

127<br />

NUMERO AZIONI<br />

% CAPITALE SOCIALE<br />

BRUNO VIRGINIO COLOMBO PRESIDENTE CDA 4.612.628 3,621%<br />

COLOMBO STEFANO VICE PRESIDENTE CDA 238.520 0,19%<br />

COLOMBO ALESSANDRO DIR. GEN. VENTACLUB 111.111 0,09%<br />

TOTALE 4.962.259 3,895%<br />

IVV Trade è controllata dalla società IVV Hold<strong>in</strong>g e IVV Hold<strong>in</strong>g è controllata dal Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io<br />

Colombo.<br />

Il Presidente Signor Bruno Colombo controlla, alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, direttamente ed<br />

<strong>in</strong>direttamente il 30,388% <strong>del</strong>la Società.<br />

Stock grant / Stock option<br />

Alla Data di redazione <strong>del</strong> Prospetto Informativo non esistono stock grant e di stock option.<br />

17.3 Descrizione di eventuali accordi di partecipazione dei dipendenti al capitale<br />

<strong>del</strong>l'Emittente<br />

Non esistono accordi di partecipazione dei dipendenti al capitale <strong>del</strong>l’Emittente.


CAPITOLO 18. PRINCIPALI AZIONISTI<br />

18.1 Azionariato <strong>del</strong>la Società<br />

La seguente tabella <strong>in</strong>dica l’azionariato <strong>del</strong>la Società alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo come dalle risultanze<br />

<strong>del</strong> libro soci <strong>del</strong>la Società, <strong>in</strong>tegrate dalle comunicazioni pervenute e dalle <strong>in</strong>formazioni a disposizione <strong>del</strong>la<br />

stessa.<br />

AZIONISTA NUMERO AZIONI % CAPITALE SOCIALE<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g S.p.A. 33.453.974 26,259%<br />

Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo 4.612.628 3,621%<br />

IVV Trade S.r.l. 647.412 0,508%<br />

Sopaf Capital Management Sgr S.p.A. 5.190.125 4,074%<br />

YA Global Investments LP 6.215.367 4,878%<br />

Banca Popolare di Milano (Akros) 2.646.227 2,077%<br />

Francesco Colonnese 2.629.370 2,064%<br />

Mercato e altri azionisti con partecipazioni <strong>in</strong>feriori al 2% 72.003.639 56,518%<br />

TOTALE 127.398.742 100,000%<br />

IVV Trade è controllata dalla società IVV Hold<strong>in</strong>g e IVV Hold<strong>in</strong>g è controllata dal Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io<br />

Colombo.<br />

L’azionista di riferimento è il Signor Bruno Virg<strong>in</strong>io Colombo che alla Data <strong>del</strong> <strong>prospetto</strong> Informativo<br />

detiene, direttamente e <strong>in</strong>direttamente, il 30,388% <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società.<br />

18.2 Diritti di voto diversi <strong>in</strong> capo agli azionisti <strong>del</strong>la Società<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo la Società ha emesso solamente azioni ord<strong>in</strong>arie; non esistono altre<br />

categorie di azioni, con diritti di voto o di altra natura diversi dalle azioni ord<strong>in</strong>arie.<br />

18.3 Indicazione <strong>del</strong>l'eventuale soggetto controllante<br />

Ad avviso <strong>del</strong>l’Emittente IVV Hold<strong>in</strong>g esercita il controllo di fatto <strong>del</strong>l’Emittente ai sensi <strong>del</strong>l’art. 93 <strong>del</strong><br />

T.U.F., <strong>in</strong> quanto possiede il 26,259% <strong>del</strong> capitale sociale <strong>del</strong>la Società.<br />

IVV Trade è controllata da IVV Hod<strong>in</strong>g, a sua volta controllata dal Sig. Bruno Virgilio Colombo, che detiene<br />

pertanto una partecipazione <strong>in</strong>diretta nell’Emittente tale da detenere la maggioranza dei diritti di voto<br />

esercitabili <strong>in</strong> assemblea. Difatti, si segnala che, con particolare riferimento all’assemblea tenutasi <strong>in</strong> data 14<br />

marzo 2008 per l’approvazione <strong>del</strong> bilancio di esercizio, il Sig. Bruno Virgilio Colombo, con una<br />

partecipazione pari al 32,21%, all’epoca detenuta, ha disposto <strong>del</strong> 79,4% dei diritti di voto.<br />

18.4 Eventuali accordi, noti all'Emittente, dalla cui attuazione possa scaturire ad una data<br />

successiva una variazione <strong>del</strong>l'assetto di controllo <strong>del</strong>l'Emittente.<br />

L’Emittente non è a conoscenza di accordi dalla cui attuazione possa scaturire, ad una data successiva, una<br />

variazione <strong>del</strong> relativo assetto di controllo.<br />

128


CAPITOLO 19. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE<br />

I rapporti <strong>del</strong> Gruppo con le parti correlate, <strong>in</strong>dividuate sulla base dei pr<strong>in</strong>cipi stabiliti dallo IAS 24 si<br />

riferiscono prevalentemente a:<br />

- rapporti commerciali connessi alla normale operatività;<br />

- rapporti connessi a contratti di prestazione di servizi (amm<strong>in</strong>istrativi, organizzativi, <strong>in</strong>formatici,<br />

legali, ecc.) effettuate dalle funzioni centrali;<br />

- rapporti di natura f<strong>in</strong>anziaria, <strong>in</strong> prevalenza f<strong>in</strong>anziamenti.<br />

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007 e nel primo trimestre <strong>del</strong> 2008 l’Emittente ed<br />

alcune sue controllate hanno <strong>in</strong>trattenuto rapporti di natura commerciale e f<strong>in</strong>anziaria con parti correlate.<br />

Tali rapporti sono stati posti <strong>in</strong> essere nell’ambito <strong>del</strong>la normale attività di gestione e sono regolati da<br />

condizioni contrattuali <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il mercato.<br />

Si segnala che l’Emittente ha <strong>in</strong>oltre rilasciato fidejussioni e altre garanzie a favore di banche per<br />

f<strong>in</strong>anziamenti o l<strong>in</strong>ee di credito concessi a società controllate.<br />

Si riporta di seguito un <strong>prospetto</strong> riepilogativo dei rapporti economici e patrimoniali <strong>del</strong>l’Emittente con le<br />

parti correlate al 31 gennaio 2008 (valori espressi <strong>in</strong> migliaia di euro).<br />

Verso imprese controllanti:<br />

Crediti Debiti Comp. positivi Comp. Negativi<br />

Comm.li F<strong>in</strong>anz. Altri Comm.li F<strong>in</strong>anz. Ricavi<br />

129<br />

Proventi<br />

f<strong>in</strong>anz. Costi<br />

Oneri<br />

f<strong>in</strong>anz.<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g S.r.l. 20 133<br />

Totale verso imprese<br />

controllanti<br />

0 0 0 20 0 0 0 133 0<br />

Verso imprese controllate:<br />

Best Tours S.p.A. 4.783 397 1.365 1.669 3 116<br />

Columbus S.r.l. 7.207 445 40.305 744 260<br />

Guarabu Ltda 8.817 19.180 698 212<br />

Harbour ltd 1.256<br />

Heba Vacanza S.r.l. 1.469 (214) 5<br />

Ivv De Mexico 3.790 1.229<br />

Ivv Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate<br />

S.r.l.<br />

6.163 9.775 6.027 19 3<br />

Karibu Ltd 259 3.146 6 832<br />

La Rosa de Bayahibe S.A. 119 1.605 (1.113) 6 28<br />

Lauda S.p.A. 1.923 107<br />

Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. 2.303 6.647 10.426 204 16.048 174<br />

Mawimb<strong>in</strong>i Hotel Village Ltd 34<br />

Nicoya S.A 226 10 5<br />

Nisporeny S.A. 5.515 627 1 5<br />

Salama Beach LTD 159 265 15 214<br />

Tonle S.A. 857 3.297<br />

Ventaclub Andilana 1.214 4.457 2<br />

Ventaclub Capo Verde S.A. 7.188 9.201 17.802 565 615


Ventaclub S.r.l. 6.462 228 277 1.088 4<br />

<strong>Ventaglio</strong> Do Brasil 1.615 1.082 68 1.157<br />

<strong>Ventaglio</strong> Hellas 21 (76) 1<br />

<strong>Ventaglio</strong> International S.A. 5.827 40.811 15.822 17 554<br />

<strong>Ventaglio</strong> Retail S.r.l. 417 257 802 71 4 168<br />

Ventakumal S.A. 197 5 4 4<br />

Ventamanagement Ltd<br />

Ventur Club Tunisie 5.816 2.472 1 89<br />

Totale verso imprese<br />

controllate<br />

71.714 52.845 9.201 83.505 52.654 4.373 592 20.553 545<br />

Verso imprese collegate:<br />

Network Venture S.p.A. 186 50<br />

Ventaclub Events S.r.l. 168 4<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l.<br />

Ventaclub Thailand Ltd 138<br />

Ventaegypt ltd 2 2<br />

Totale verso imprese collegate 354 0 0 190 0 0 0 6 0<br />

Verso altri:<br />

Antonio Riccò<br />

Emanuela Sonetti 8<br />

Totale verso altri 0 0 0 0 0 0 0 8 0<br />

Totali parti correlate 72.068 52.845 9.201 83.715 52.654 4.373 592 20.700 545<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei ricavi <strong>del</strong>l’Emittente generati nel primo trimestre 2008 con parti correlate (verso società che<br />

non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto ai ricavi consolidati, è pari al 0%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei costi che l’Emittente ha sostenuto nel primo trimestre 2008 con parti correlate (verso società<br />

che non rientrano nel perimetro di consolidamento) rispetto ai costi per servizi consolidati è pari al 0%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei crediti <strong>del</strong>l’Emittente generati nel primo trimestre 2008 con parti correlate (verso società che<br />

non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei crediti a livello consolidato, è pari allo<br />

0,4%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei debiti <strong>del</strong>l’Emittente generati nel primo trimestre 2008 con parti correlate (verso società che<br />

non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei debiti a livello consolidato, è pari allo<br />

0,2%.<br />

Qui di seguito si riportano le pr<strong>in</strong>cipali operazioni effettuate nel corso <strong>del</strong> primo trimestre 2008.<br />

• Crediti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dalla parte residua <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento fruttifero di<br />

euro 40.811 mila concesso dall’Emittente alla società controllata <strong>Ventaglio</strong> International S.A. per<br />

garantire il rimborso <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale emesso a maggio 2002 da quest’ultima per<br />

un importo complessivo di circa euro 109 milioni, di cui euro 100 milioni <strong>in</strong> quota capitale e circa<br />

euro 9 milioni per <strong>in</strong>teressi.<br />

• Debiti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dai f<strong>in</strong>anziamenti fruttiferi che il comparto Aviation e<br />

la controllata O.V. Columbus S.r.l. hanno concesso all’Emittente per ottimizzare i flussi di cassa <strong>del</strong><br />

Gruppo.<br />

• Ricavi e crediti commerciali: sono costituiti prevalentemente dalla fatturazione di servizi prestati<br />

dall’Emittente nei confronti <strong>del</strong>le controllate (es: amm<strong>in</strong>istrazione, risorse umane, IT, legale, ecc.).<br />

• Costi e debiti commerciali: sono costituiti prevalentemente dai contratti stipulati dall’Emittente con<br />

le proprie controllate, che gestiscono direttamente le strutture commercializzate da I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A..<br />

130


Per quanto riguarda l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 si riporta di seguito il <strong>prospetto</strong> di dettaglio dei<br />

rapporti economici e patrimoniali <strong>del</strong>l’Emittente con le parti correlate (valori espressi <strong>in</strong> migliaia di euro).<br />

Verso imprese controllanti:<br />

Crediti Debiti Comp. positivi Comp. Negativi<br />

Comm.li F<strong>in</strong>anz. Altri Comm.li F<strong>in</strong>anz. Ricavi<br />

131<br />

Proventi<br />

f<strong>in</strong>anz. Costi<br />

IVV Hold<strong>in</strong>g S.r.l. 20 808 438<br />

Totale verso imprese controllanti 0 0 0 20 0 0 0 808 438<br />

Verso imprese controllate:<br />

Best Tours S.p.A. 3.602 505 1.242 4.249 31 368<br />

Columbus S.r.l. 5.836 284 45.764 7.178 2 941 1.157<br />

Guarabu Ltda 8.720 17.817 2.748 836<br />

Heba Vacanza S.r.l. 1.464 (599) 20 375<br />

Ivv De Mexico 3.581 1.127 14 48<br />

Ivv Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l. 6.124 9.062 6.023 10 190<br />

Karibu Ltd 254 2.401 31 2.332<br />

La Rosa de Bayahibe S.A. 112 1.577 (1.113) 9 95<br />

Lauda S.p.A. 5.987 1 7.803 414<br />

Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. 4.803 2.954 11.727 713 59.768 435<br />

Mawimb<strong>in</strong>i Hotel Village Ltd 35<br />

Nicoya S.A (222)<br />

Nisporeny S.A. 5.666 573 8 5 61<br />

Salama Beach LTD 145 141 52 808<br />

Tonle S.A. 857 100 3.397 422<br />

Ventaclub Andilana 963 4.457 6 823<br />

Ventaclub Capo Verde S.A. 6.517 7.954 15.597 2.008 6.035<br />

Ventaclub S.r.l. 5.507 3.933 1.923 14.820 14<br />

<strong>Ventaglio</strong> Do Brasil 1.547 766 187 3.523<br />

<strong>Ventaglio</strong> Hellas 20 450 19 3.607<br />

<strong>Ventaglio</strong> International S.A. 5.809 40.257 15.822 3.756 2.175 27<br />

<strong>Ventaglio</strong> Retail S.r.l. 346 182 634 263 1 560<br />

Ventamanagement Ltd 6 217<br />

Ventur Club Tunisie 5.815 4.739 11 6.191<br />

Harbour Management Ltd 1.256<br />

Totale verso imprese controllate 74.966 51.683 7.954 80.424 65.294 23.211 2.499 101.762 2.020<br />

Verso imprese collegate:<br />

Network Venture S.p.A. 161 48 43 3<br />

Ventaclub Events S.r.l. 173 121 532<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l. 134 1<br />

Ventaclub Thailand Ltd 276<br />

Ventaegypt Ltd 2<br />

Totale verso imprese collegate 336 0 0 324 0 298 0 536 0<br />

Verso altri:<br />

Antonio Riccò 59<br />

Emanuela Sonetti 24<br />

Oneri<br />

f<strong>in</strong>anz.


Totale verso altri 0 0 0 0 0 0 0 83 0<br />

Totali parti correlate 75.302 51.683 7.954 80.768 65.294 23.509 2.499 103.188 2.458<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei ricavi <strong>del</strong>l’Emittente generati nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 con parti correlate (verso<br />

società che non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto ai ricavi consolidati è pari al 0,04%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei costi che l’Emittente ha sostenuto nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 con parti correlate<br />

(verso società che non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto ai costi per servizi consolidati è<br />

pari al 0,12%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei crediti <strong>del</strong>l’Emittente generati nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 con parti correlate<br />

(verso società che non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei crediti a livello<br />

consolidato è pari allo 0,3%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei debiti <strong>del</strong>l’Emittente generati nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 con parti correlate (verso<br />

società che non rientrano nel perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei debiti a livello consolidato è<br />

pari allo 0,2%.<br />

Qui di seguito si riportano le pr<strong>in</strong>cipali operazioni effettuate nel corso <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007.<br />

• Crediti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dalla parte residua <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento fruttifero di<br />

euro 40.257 mila concesso dall’Emittente alla società controllata <strong>Ventaglio</strong> International S.A. per<br />

garantire il rimborso <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale emesso a maggio 2002 da quest’ultima per<br />

un importo complessivo di circa euro 109 milioni, di cui euro 100 milioni <strong>in</strong> quota capitale e circa<br />

euro 9 milioni per <strong>in</strong>teressi.<br />

• Debiti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dai f<strong>in</strong>anziamenti fruttiferi che il comparto Aviation e<br />

la controllata O.V. Columbus S.r.l. hanno concesso all’Emittente per ottimizzare i flussi di cassa <strong>del</strong><br />

Gruppo.<br />

• Ricavi e crediti commerciali: sono costituiti prevalentemente dalla fatturazione di servizi prestati<br />

dall’Emittente a favore <strong>del</strong>le controllate (es: amm<strong>in</strong>istrazione, risorse umane, IT, legale, ecc.). In<br />

particolare si segnala il contratto stipulato con la società Guarabu LDA, che prevede il riaddebito dei<br />

buoni Club erogati ai clienti Vacanze nel Mondo, che usufruiscono di servizi alternativi a quelli<br />

orig<strong>in</strong>ariamente acquistati; ed il corrispettivo fatturato alla società <strong>Ventaglio</strong> International S.A. per<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> marchio “<strong>Ventaglio</strong>” da parte <strong>del</strong>la sua controllata Tonle S.A..<br />

• Costi e debiti commerciali: sono costituiti prevalentemente dai contratti stipulati dall’Emittente con<br />

le proprie controllate, che gestiscono direttamente le strutture commercializzate da I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A..<br />

Per quanto riguarda gli esercizi chiusi al 31 0ttobre 2006 e al 31 ottobre 2005 si riporta di seguito un<br />

<strong>prospetto</strong> riepilogativo dei rapporti economici e patrimoniali <strong>del</strong>l’Emittente con le parti correlate (valori<br />

espressi <strong>in</strong> migliaia di euro). Si precisa <strong>in</strong>oltre che, relativamente a detti esercizi, l’Emittente non è <strong>in</strong> grado di<br />

fornire una rappresentazione dettagliata <strong>del</strong>le operazioni con parti correlate analoga a quella riportata <strong>in</strong><br />

precedenza con riferimento all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 ed al primo trimestre 2007/2008, <strong>in</strong><br />

quanto, negli esercizi chiusi al 31 ottobre 2006 e al 31 ottobre 2005, la Società non era assoggettata all’obbligo<br />

di pubblicazione <strong>in</strong> bilancio di una dettagliata descrizione tabellare <strong>del</strong>le operazioni con parti correlate (sorto<br />

con l’adozione dei pr<strong>in</strong>cipi contabili IAS-IFRS nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007) e pertanto tali dati non<br />

sono disponibili.<br />

STATO<br />

PATRIMONIALE<br />

ATTIVO<br />

31 OTTOBRE 2006 31 OTTOBRE 2005<br />

Controllate Collegate Controll<br />

anti<br />

TOTALE Controllate Collegate Controllanti TOTALE<br />

132


Attività non<br />

correnti<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari e<br />

altre attività<br />

f<strong>in</strong>anziarie non<br />

correnti 78.677<br />

133<br />

78.677<br />

135.279 4.272 -<br />

139.551<br />

Attività correnti 0 0<br />

Crediti correnti 56.481 20 56.501 44.191 2.773 - 46.964<br />

PASSIVO 0 0<br />

Passività non<br />

correnti<br />

0<br />

0<br />

Debiti 0 0<br />

Passività correnti 0 0<br />

Debiti f<strong>in</strong>anziari 26.990 26.990 11.084 11.084<br />

Debiti commerciali<br />

CONTO<br />

ECONOMICO<br />

79.936 276<br />

63<br />

80.275<br />

52.943 180 -<br />

Ricavi Operativi 0 0<br />

Ricavi 16.110 133 16.243 9.390 814 10.204<br />

Costi 0 0<br />

Costi operativi 129.663 721 130.384 151.467 1.563 153.030<br />

Proventi e oneri<br />

f<strong>in</strong>anziari<br />

Proventi f<strong>in</strong>anziari 5.180 5.180 10.004 121 10.125<br />

Oneri f<strong>in</strong>anziari 1.059 1.059 637 637<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei ricavi <strong>del</strong>l’Emittente generati con parti correlate (verso società che non rientrano nel<br />

perimetro di consolidamento), rispetto ai ricavi consolidati è rispettivamente pari al 0,02% nell’esercizio<br />

chiuso al 31 ottobre 2006 e pari a 0,12% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei costi che l’Emittente ha sostenuto con parti correlate (verso società che non rientrano nel<br />

perimetro di consolidamento), rispetto ai costi per servizi consolidati è rispettivamente pari al 0,14%<br />

nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e pari al 0,33% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei crediti <strong>del</strong>l’Emittente generati con parti correlate (verso società che non rientrano nel<br />

perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei crediti a livello consolidato è rispettivamente pari allo<br />

0,02% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e pari al 3,83% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza dei debiti <strong>del</strong>l’Emittente generati con parti correlate (verso società che non rientrano nel<br />

perimetro di consolidamento), rispetto al totale dei debiti a livello consolidato è rispettivamente pari allo<br />

0,18% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e pari allo 0,12% nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

Qui di seguito si riportano le pr<strong>in</strong>cipali operazioni <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006.<br />

• Crediti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dalla parte residua <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento fruttifero di<br />

euro 71.463 migliaia al 31 ottobre 2006 concesso dall’Emittente alla società controllata <strong>Ventaglio</strong><br />

International S.A. per garantire il rimborso <strong>del</strong> prestito obbligazionario triennale emesso a maggio<br />

2002 da quest’ultima per un importo complessivo di circa euro 109 milioni, di cui euro 100 milioni <strong>in</strong><br />

quota capitale e circa euro 9 milioni per <strong>in</strong>teressi;<br />

• Debiti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dai f<strong>in</strong>anziamenti fruttiferi che le controllate Lauda<br />

Air S.p.A. e O.V. Columbus S.r.l. hanno concesso all’Emittente per ottimizzare i flussi di cassa <strong>del</strong><br />

Gruppo.<br />

• Ricavi e crediti commerciali: sono costituiti prevalentemente dalla fatturazione di servizi prestati<br />

dall’Emittente a favore <strong>del</strong>le controllate (es: amm<strong>in</strong>istrazione, risorse umane, IT, legale, ecc.).<br />

0<br />

0<br />

53.123<br />

0<br />

0


• Costi e debiti commerciali: sono costituiti prevalentemente dai contratti stipulati dall’Emittente con<br />

le proprie controllate, che gestiscono direttamente le strutture commercializzate da I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A..<br />

Qui di seguito si riportano le pr<strong>in</strong>cipali operazioni <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

• Crediti f<strong>in</strong>anziari: f<strong>in</strong>anziamento fruttifero di euro 109.232 migliaia al 31 ottobre 2005 concesso<br />

dall’Emittente alla società controllata <strong>Ventaglio</strong> International S.A. per garantire il rimborso <strong>del</strong><br />

prestito obbligazionario triennale emesso a maggio 2002 da quest’ultima per lo stesso importo, di cui<br />

euro 100 milioni <strong>in</strong> quota capitale e circa euro 9 milioni per <strong>in</strong>teressi.<br />

• Debiti f<strong>in</strong>anziari: sono costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente dai f<strong>in</strong>anziamenti fruttiferi che le controllate Lauda<br />

Air S.p.A. e O.V. Columbus S.r.l. hanno concesso all’Emittente per ottimizzare i flussi di cassa <strong>del</strong><br />

Gruppo.<br />

• Ricavi e crediti commerciali: sono costituiti prevalentemente dalla fatturazione di servizi prestati<br />

dall’Emittente a favore <strong>del</strong>le controllate (es: amm<strong>in</strong>istrazione, risorse umane, IT, legale, ecc.).<br />

• Costi e debiti commerciali: sono costituiti prevalentemente dai contratti stipulati dall’Emittente con<br />

le proprie controllate, che gestiscono direttamente le strutture commercializzate da I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> S.p.A..<br />

134


CAPITOLO 20. INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE<br />

PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL'EMITTENTE<br />

Le seguenti tabelle <strong>in</strong>dicano i pr<strong>in</strong>cipali dati economici, patrimoniali e f<strong>in</strong>anziari <strong>del</strong> Gruppo per gli esercizi<br />

chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007, così come tratti dai relativi bilanci consolidati. Il Gruppo ha <strong>in</strong>iziato<br />

ad utilizzare i Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali IAS/IFRS a partire dal 1° novembre 2005 per la redazione <strong>del</strong><br />

proprio bilancio consolidato e, pertanto, a partire dall’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005 i valori sono stati<br />

calcolati ed esposti anche <strong>in</strong> base a tali Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali per consentire il confronto con i<br />

successivi periodi.<br />

Si precisa che, nel bilancio consolidato chiuso al 31 ottobre 2006, le attività e le passività alle stesse<br />

direttamente associate relative al resort Gran Dom<strong>in</strong>icus di proprietà <strong>del</strong>la società controllata Tonle S.A. e il<br />

fabbricato di proprietà <strong>del</strong>la società controllata <strong>Ventaglio</strong> Real Estate sono stati esposti separatamente nelle<br />

voci “Attività classificate come detenute per la vendita” e “Passività direttamente associate alle attività<br />

classificate come detenute per la vendita”.<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato chiuso al 31 ottobre 2007 si precisa che <strong>in</strong> data 16 febbraio 2007 è<br />

stata <strong>del</strong>iberata la messa <strong>in</strong> liquidazione <strong>del</strong>la società Tonle S.A., a seguito <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong> resort Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus, determ<strong>in</strong>andone l’uscita dall’area di consolidamento a partire da tale data. I dati economici <strong>del</strong>la<br />

società Tonle S.A. sono stati evidenziati a parte nel “Risultato <strong>del</strong>le attività cedute” per i dati <strong>del</strong> Conto<br />

Economico e tra le “Attività cedute” e le “Passività associate ad attività cedute” per quanto concerne i dati<br />

<strong>del</strong>lo Stato Patrimoniale.<br />

Tra le attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita sono stati classificati i fabbricati di proprietà <strong>del</strong>la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l., dest<strong>in</strong>ati ad essere ceduti nel corso <strong>del</strong>l’esercizio successivo.<br />

20.1 Informazioni f<strong>in</strong>anziarie relative agli esercizi passati<br />

La tabella che segue riporta il conto economico consolidato per i periodi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e<br />

2007 redatto secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili IAS/IFRS.<br />

CONTO ECONOMICO<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro) Esercizio Esercizio Esercizio<br />

135<br />

2007 2006 2005<br />

Ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni 737.535 728.267 705.687<br />

Altri ricavi e proventi 45.877 32.879 28.582<br />

Totale ricavi netti consolidati 783.412 761.146 734.269<br />

Acquisti 104.541 102.182 99.716<br />

Prestazioni di servizi 517.838 498.952 479.385<br />

Costo <strong>del</strong> lavoro 64.541 67.709 69.324<br />

Costi diversi 74.497 82.767 74.858<br />

Totale costi operativi <strong>del</strong>la gestione ord<strong>in</strong>aria 761.417 751.610 723.283<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 21.995 9.536 10.986<br />

Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 5.984 8.917 13.767<br />

Accantonamenti e altre svalutazioni 13.658 24.281 11.080<br />

Risultato operativo (EBIT) 2.353 (23.662) (13.861)<br />

Proventi (oneri) da partecipazioni (8) 4 (9.564)


Altri proventi (oneri non ricorrenti) 0 0 1.702<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari (6.638) (20.552) (14.674)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti 9.865 28.454 0<br />

Risultato ante imposte 5.572 (15.756) (36.397)<br />

Imposte sul reddito 11.656 2.460 (6.142)<br />

Risultato netto attività <strong>in</strong> funzionamento (6.084) (13.296) (42.539)<br />

Risultato netto di Gruppo attività <strong>in</strong> funzionamento (6.052) (13.161) (42.242)<br />

Risultato di Gruppo attività dest<strong>in</strong>ate alla cessione e attività<br />

cedute 20.855 1.846<br />

Risultato netto di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Utile (perdita) di competenza di terzi attività <strong>in</strong><br />

funzionamento (32) (135) (297)<br />

Analisi <strong>del</strong> conto economico<br />

Redatto secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS<br />

In controtendenza rispetto agli orientamenti generali <strong>del</strong> mercato, il nostro Gruppo ha dato segnali marcati<br />

di ripresa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di redditività operativa ed anche di redditività netta, pur <strong>in</strong> conseguenza anche di alcune<br />

operazioni di carattere straord<strong>in</strong>ario, che hanno permesso di chiudere l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007<br />

con un risultato netto positivo pari a 14,8 milioni di euro.<br />

Nel triennio <strong>in</strong> analisi i ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni hanno mantenuto un trend crescente<br />

nonostante la riduzione <strong>del</strong>la capacità ricettiva a seguito:<br />

• <strong>del</strong>la cessione dei resorts Playa Maroma (maggio 2006) e Grand Dom<strong>in</strong>icus (dicembre 2006);<br />

• <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>ore offerta sul mercato italiano conseguente alla riconsegna <strong>del</strong>le strutture a bassa<br />

marg<strong>in</strong>alità facenti capo al Gruppo Libra Resorts (ex Belt).<br />

Importante segnale positivo è il recupero <strong>del</strong>la marg<strong>in</strong>alità (EBITDA), segnalato come l’obiettivo primario<br />

<strong>del</strong> piano <strong>in</strong>dustriale 2007-2009, che è stato reso possibile attraverso azioni volte da un lato al contenimento<br />

ed al ridimensionamento dei costi di struttura (ad esempio il costo <strong>del</strong> lavoro), dall’altro all’accentuazione<br />

<strong>del</strong>la flessibilità operativa mediante l’abbandono di strutture <strong>in</strong> locazione (<strong>in</strong> particolare su dest<strong>in</strong>azioni<br />

Italiane) a marg<strong>in</strong>alità bassa o addirittura negativa. Infatti, l’EBITDA risulta più che raddoppiato<br />

nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 passando a 22 milioni di euro rispetto ai 9,5 milioni di euro<br />

<strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e agli 11 milioni di euro <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

Ancor più significativo è l’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>l’EBIT, che nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007, pur a fronte di<br />

accantonamenti e svalutazioni per circa 20 milioni di euro, passa ad un valore positivo di 2,4 milioni di euro<br />

dai valori negativi rispettivamente di 23,7 milioni di euro <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 e di 13,9<br />

milioni di euro <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005.<br />

Anche il risultato ante imposte e quello netto di gruppo ricalcano gli stessi trend <strong>del</strong>l’EBIT, passando da<br />

valori negativi degli esercizi 2004/2005 e 2005/2006 a valori positivi nell’ultimo esercizio, anche per effetto<br />

di operazioni non ricorrenti, tra le quali:<br />

• l’operazione di ristrutturazione <strong>del</strong> debito con le pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici, che ha generato<br />

proventi f<strong>in</strong>anziari netti non ricorrenti per 28,5 milioni di euro nel 2005/2006 e 9,9 milioni di euro<br />

nel 2006/2007;<br />

136


• la cessione <strong>del</strong> resort Grand Dom<strong>in</strong>icus, che nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 ha comportato<br />

un beneficio per circa 20,9 mioni di euro.<br />

La tabella che segue riporta lo stato patrimoniale consolidato riclassificato per i periodi chiusi al 31 ottobre<br />

2005, 2006 e 2007 redatto secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili IAS/IFRS.<br />

Stato Patrimoniale di Gruppo riclassificato<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

137<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

Immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari 38.274 44.378 101.552<br />

Attività immateriali 23.768 23.580 22.855<br />

Altre attività non correnti 54.656 53.192 41.216<br />

Partecipazioni 607 161 3.817<br />

Altre attività f<strong>in</strong>anziarie 28.544 30.721 34.253<br />

Attività per imposte anticipate 27.190 24.535 20.894<br />

Attività non correnti 173.039 176.567 224.587<br />

Rimanenze 6.283 6.900 6.549<br />

Crediti commerciali 105.265 97.835 100.772<br />

Altre attività correnti 5.825 5.174 7.887<br />

Ratei e risconti attivi 32.110 31.346 30.504<br />

Crediti per imposte correnti 9.265 8.866 9.027<br />

Attività correnti 158.748 150.121 154.739<br />

Debiti commerciali 149.035 150.403 148.079<br />

Altre passività correnti 13.230 14.642 13.595<br />

Debiti per imposte correnti 18.103 16.326 4.848<br />

Ratei e risconti passivi 65.723 67.283 66.481<br />

Passività correnti 246.091 248.654 233.003<br />

Capitale d'esercizio netto (87.343) (98.533) (78.264)<br />

TFR e altri fondi relativi al personale 6.210 8.148 7.225<br />

Passività per imposte differite 3.399 5.602 9.719<br />

Altre passività non correnti 87.691 88.268 82.644<br />

Fondi rischi ed oneri 26.539 18.580 7.335<br />

Attività classificate come detenute per la<br />

vendita 4.435 21.019 0<br />

Passività associate ad attività classificate<br />

come detenute per la vendita 0 884 0<br />

Capitale netto <strong>in</strong>vestito (33.708) (22.429) 39.400<br />

Patrimonio netto <strong>del</strong> Gruppo (44.222) (90.529) (79.214)<br />

Patrimonio netto di Terzi 139 (61) 24<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario a medio e lungo term<strong>in</strong>e 5.784 3.418 25.548<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario a breve term<strong>in</strong>e 4.600 64.743 93.042<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>in</strong> funzionamento 10.384 68.161 118.590<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong>le attività<br />

dest<strong>in</strong>ate alla vendita (9) 0 0


Mezzi propri e <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario<br />

netto (33.708) (22.429) 39.400<br />

Analisi <strong>del</strong>lo stato patrimoniale riclassificato<br />

Nei tre esercizi di analisi si rileva pr<strong>in</strong>cipalmente una variazione <strong>del</strong>le attività non correnti, che si riducono<br />

significativamente a seguito <strong>del</strong>le cessioni dei due resort Playa Maroma (maggio 2006) e Gran Dom<strong>in</strong>us<br />

(dicembre 2006).<br />

Inoltre si registra un significativo miglioramento sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

patrimonio netto consolidato.<br />

L’<strong>in</strong>debitamento si è ridotto a 10,4 milioni di euro per effetto <strong>del</strong> rimborso alle banche f<strong>in</strong>anziatrici di un<br />

importo pari a 83,4 milioni di euro.<br />

La tabella che segue riporta le variazioni <strong>del</strong> patrimonio netto nei periodi <strong>in</strong>dicati redatte secondo i pr<strong>in</strong>cipi<br />

contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS:<br />

Capital<br />

e<br />

Sociale<br />

Riserva<br />

sovrapprezz<br />

o azioni<br />

138<br />

Riserv<br />

a<br />

Legale<br />

31 ottobre 2005 77.302 2.146 345<br />

Altre<br />

riserv<br />

e<br />

Utili<br />

(perdite<br />

) a<br />

nuovo<br />

Risulta<br />

to <strong>del</strong><br />

period<br />

o<br />

Patrimonio<br />

Netto di<br />

Gruppo<br />

(5.442<br />

) (111.323) (42.242) (79.214)<br />

Dest<strong>in</strong>azione risultato (42.242) 42.242 0<br />

Copertura perdite (70.629) (2.146) (345) (2.459) 75.579 0<br />

Risultato <strong>del</strong> periodo (11.315) (11.315)<br />

31 ottobre 2006 6.673 0 0 (7.901) (77.986) (11.315) (90.529)<br />

Dest<strong>in</strong>azione risultato (11.315) 11.315 0<br />

Aumento capitale soc. 25.037 5.000 30.037<br />

Copertura perdite 0<br />

Riserva azioni proprie 1.795 1.795<br />

Var. area di<br />

consolidamento (74) (202) (276)<br />

Altri movimenti (52) (52)<br />

Risultato <strong>del</strong> periodo 14.803 14.803<br />

31 ottobre 2007 31.710 0 0 (1.180) (89.555) 14.803 (44.222)


La tabella che segue riporta il rendiconto f<strong>in</strong>anziario <strong>del</strong>la Società per gli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005<br />

2006 e 2007 redatto secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS:<br />

RENDICONTO FINANZIARIO 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

FLUSSO MONETARIO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA:<br />

Utile (perdita) <strong>del</strong> periodo di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Utile (perdita) <strong>del</strong> periodo di competenza di terzi (32) (135) (58)<br />

Ammortamenti 5.986 9.436 11.926<br />

Variazione netta T.F.R. (1.938) 923 829<br />

Proventi da partecipazioni 4 4<br />

Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni F<strong>in</strong>anziarie 12 0 9.573<br />

Svalutazioni (Rivalutazioni) di immobilizzazioni 63 2.184 1.847<br />

Variazione <strong>del</strong> capitale d'esercizio (escluse le attività<br />

f<strong>in</strong>anziarie):<br />

Rimanenze 617 (351) 1.524<br />

Crediti commerciali (5.637) 2.937 28.972<br />

Debiti commerciali (1.368) 2.324 (1.933)<br />

Altre attività/passività (1.083) 13.161 7.481<br />

A Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività operativa 11.427 19.168 17.919<br />

FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI INVESTIMENTO:<br />

Investimenti <strong>in</strong> immobilizzazioni materiali e immateriali (10.230) (14.438) (13.541)<br />

Investimenti <strong>in</strong> immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie (444)<br />

Cessione di immobilizzazioni materiali e immateriali 27.444 40.342 2.375<br />

Cessione di immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie 0 5.010<br />

Variazione netta <strong>del</strong>le attività f<strong>in</strong>anziarie che non costituiscono<br />

immobilizzazioni 0 263 301<br />

B Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività di <strong>in</strong>vestimento 16.770 31.177 (10.865)<br />

FLUSSO MONETARIO PER ATTIVITA' DI<br />

FINANZIAMENTO:<br />

Apporti di capitale da controllanti e terzi 30.037 0 20.802<br />

Accensione f<strong>in</strong>anziamenti e prestiti a medio lungo term<strong>in</strong>e 0 0 95.000<br />

Rimborso di f<strong>in</strong>anziamenti (43.278) (40.165) (100.000)<br />

Decrementi (<strong>in</strong>crementi) dei crediti f<strong>in</strong>anziari (3.247) 2.379 (8.425)<br />

Variazione netta dei debiti f<strong>in</strong>anziari e altre variazioni (4.832) (27.354) (2.569)<br />

C Flusso monetario <strong>del</strong>l'attività di f<strong>in</strong>anziamento (21.320) (65.140) 4.808<br />

D Variazione area di consolidamento (101) (3.448)<br />

E Differenze cambio nette da conversione (74) (31)<br />

F<br />

FLUSSO MONETARIO NETTO DEL PERIODO<br />

(A+B+C+D+E) 6.702 (18.243) 11.831<br />

G DISPONIBILITA' MONETARIE ALL' INIZIO DEL PERIODO 18.491 36.734 24.903<br />

DISPONIBILITA' MON. ALLA FINE DEL PERIODO (F+G) 25.193 18.491 36.734<br />

139


Le tabelle che seguono riportano il conto economico e lo stato patrimoniale consolidati <strong>del</strong>la Società per gli<br />

esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007 redatti secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS:<br />

CONTO ECONOMICO 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

Ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni 737.535 728.267 705.687<br />

Altri ricavi e proventi 45.877 32.879 28.582<br />

Totale ricavi netti consolidati 783.412 761.146 734.269<br />

Acquisti 104.541 102.182 99.716<br />

Prestazioni di servizi 517.838 498.952 479.385<br />

Costo <strong>del</strong> lavoro 64.541 67.709 69.324<br />

Costi diversi 74.497 82.767 74.858<br />

Totale costi operativi <strong>del</strong>la gestione ord<strong>in</strong>aria 761.417 751.610 723.283<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 21.995 9.536 10.986<br />

Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 5.984 8.917 13.767<br />

Accantonamenti e altre svalutazioni 13.658 24.281 11.080<br />

Risultato operativo (EBIT) 2.353 (23.662) (13.861)<br />

Proventi (oneri) da partecipazioni (8) 4 (9.564)<br />

Altri proventi (oneri non ricorrenti) 0 0 1.702<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari (6.638) (20.552) (14.674)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti 9.865 28.454 0<br />

Risultato ante imposte 5.572 (15.756) (36.397)<br />

Imposte sul reddito 11.656 2.460 (6.142)<br />

Risultato netto attività <strong>in</strong> funzionamento (6.084) (13.296) (42.539)<br />

Risultato netto di Gruppo attività <strong>in</strong> funzionamento (6.052) (13.161) (42.242)<br />

Risultato di Gruppo attività dest<strong>in</strong>ate alla cessione e attività cedute 20.855 1.846<br />

Risultato netto di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Utile (perdita) di competenza di terzi attività <strong>in</strong><br />

funzionamento (32) (135) (297)<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro) Esercizio Esercizio Esercizio<br />

140<br />

2007 2006 2005<br />

Ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni 737.535 728.267 705.687<br />

Altri ricavi e proventi 45.877 32.879 28.582<br />

Totale ricavi netti consolidati 783.412 761.146 734.269<br />

Acquisti 104.541 102.182 99.716<br />

Prestazioni di servizi 517.838 498.952 479.385<br />

Costo <strong>del</strong> lavoro 64.541 67.709 69.324<br />

Costi diversi 74.497 82.767 74.858<br />

Totale costi operativi <strong>del</strong>la gestione ord<strong>in</strong>aria 761.417 751.610 723.283<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 21.995 9.536 10.986<br />

Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 5.984 8.917 13.767<br />

Accantonamenti e altre svalutazioni 13.658 24.281 11.080<br />

Risultato operativo (EBIT) 2.353 (23.662) (13.861)


Proventi (oneri) da partecipazioni (8) 4 (9.564)<br />

Altri proventi (oneri non ricorrenti) 0 0 1.702<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari (6.638) (20.552) (14.674)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti 9.865 28.454 0<br />

Risultato ante imposte 5.572 (15.756) (36.397)<br />

Imposte sul reddito 11.656 2.460 (6.142)<br />

Risultato netto attività <strong>in</strong> funzionamento (6.084) (13.296) (42.539)<br />

Risultato netto di Gruppo attività <strong>in</strong> funzionamento (6.052) (13.161) (42.242)<br />

Risultato di Gruppo attività dest<strong>in</strong>ate alla cessione e attività cedute 20.855 1.846<br />

Risultato netto di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Utile (perdita) di competenza di terzi attività <strong>in</strong><br />

funzionamento (32) (135) (297)<br />

STATO PATRIMONIALE:<br />

ATTIVITA' 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

ATTIVITA' NON CORRENTI<br />

Immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari 38.274 44.378 101.552<br />

Avviamento e differenze di consolidamento 19.923 19.923 19.199<br />

Altre attività immateriali 3.845 3.657 3.656<br />

Partecipazioni 607 161 3.817<br />

Altre attività f<strong>in</strong>anziarie non correnti 28.544 30.721 34.253<br />

Attività per imposte anticipate 27.190 24.535 20.894<br />

Altre attività non correnti 54.656 53.192 41.216<br />

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 173.039 176.567 224.587<br />

ATTIVITA' CORRENTI<br />

Rimanenze 6.283 6.424 6.549<br />

Crediti Commerciali 105.265 97.835 100.772<br />

Ratei e risconti attivi 32.110 31.346 30.504<br />

Altre attività correnti 5.825 5.174 7.887<br />

Attività f<strong>in</strong>anziarie correnti 4.135 1.161 8<br />

Attività per imposte correnti 9.265 8.866 9.027<br />

Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti 25.184 18.491 36.734<br />

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 188.067 169.297 191.481<br />

ATTIVITA' CLASSIFICATE COME DETENUTE PER LA<br />

VENDITA 4.444 21.495 0<br />

TOTALE ATTIVITA' 365.550 367.359 416.068<br />

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

PATRIMONIO NETTO<br />

Capitale 31.710 6.673 77.302<br />

Riserva da sovrapprezzo azioni 0 0 2.146<br />

141


Altre riserve (1.180) (7.901) (5.097)<br />

Risultati portati a nuovo (89.555) (77.986) (111.323)<br />

Risultato di periodo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Patrimonio netto di Gruppo (44.222) (90.529) (79.214)<br />

Patrimonio netto di Terzi 139 (61) 24<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO (44.083) (90.590) (79.190)<br />

PASSIVITA' NON CORRENTI<br />

Passività f<strong>in</strong>anziarie non correnti 5.784 3.418 25.547<br />

Benefici ai dipendenti 6.210 8.148 7.225<br />

Passività per imposte differite 3.399 4.718 9.719<br />

Altre passività non correnti 87.691 89.152 82.644<br />

Fondi per rischi e oneri futuri 26.539 18.580 7.335<br />

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 129.623 124.016 132.470<br />

PASSIVITA' CORRENTI<br />

Debiti f<strong>in</strong>anziari 33.919 84.395 129.785<br />

Debiti commerciali 149.035 150.403 148.079<br />

Ratei e risconti passivi 65.723 67.283 66.481<br />

Debiti tributari 18.103 16.326 4.849<br />

Debiti vari e altre passività 13.230 14.642 13.594<br />

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 280.010 333.049 362.788<br />

PASSIVITA' ASSOCIATE AD ATTIVITA' CLASSIFICATE COME<br />

DETENUTE PER LA VENDITA 0 884 0<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 365.550 367.359 416.068<br />

Analisi <strong>del</strong>le variazioni sull’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto<br />

Le tabelle seguenti evidenziano l’andamento f<strong>in</strong>anziario <strong>del</strong> Gruppo nei periodi presi <strong>in</strong> esame nel Prospetto.<br />

PRINCIPALI DATI FINANZIARI<br />

(Valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

142<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Cassa 426 413 486<br />

Altre disponibilità liquide 24.767 18.078 36.248<br />

Liquidità 25.193 18.491 36.734<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari correnti 4.135 1.161 8<br />

Debiti bancari correnti 11.181 24.487 16.282<br />

Parte corrente <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non corrente 12.037 56.883 93.973<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari correnti 10.701 3.025 19.529<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente 33.919 84.395 129.784<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente netto (4.591) (64.743) (93.042)


Parte <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non corrente 1.011 445 4.034<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari non correnti 4.773 2.973 21.514<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto non<br />

corrente 5.784 3.418 25.548<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto di Gruppo 10.375 68.161 118.590<br />

Il miglioramento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto di Gruppo è pr<strong>in</strong>cipalmente riconducibile:<br />

- al rimborso parziale, pari a 83,4 milioni di euro, <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento di 95 milioni di euro concesso<br />

dagli istituti f<strong>in</strong>anziari Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. (ora Intesa San<br />

Paolo S.p.A.);<br />

- allo stralcio parziale di crediti chirografari per un ammontare complessivo pari a 40,8 milioni di<br />

euro (per ulteriori dettagli si veda Capitolo 22, Paragrafo 22.3).<br />

Criteri applicati nella valutazione <strong>del</strong>le voci di bilancio<br />

I bilanci d’esercizio consolidati relativi ai periodi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007 sono stati<br />

predisposti nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>del</strong>la prudenza e <strong>del</strong>la competenza e nella prospettiva <strong>del</strong>la<br />

cont<strong>in</strong>uazione <strong>del</strong>l’attività.<br />

I bilanci consolidati sono stati redatti <strong>in</strong> conformità agli International F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standard (IFRS),<br />

emessi dall’International Account<strong>in</strong>g Standard Board (IASB) ed omologati <strong>in</strong> sede comunitaria. Nella<br />

redazione <strong>del</strong> propri bilanci consolidati il Gruppo ha pertanto adottato, a partire dal 1 novembre 2005, i<br />

criteri di valutazione stabiliti dai Pr<strong>in</strong>cipi Contabili Internazionali “IAS/IFRS” e dai relativi pr<strong>in</strong>cipi<br />

<strong>in</strong>terpretativi (IFRIC) precedentemente denom<strong>in</strong>ati Stand<strong>in</strong>g Interpretations Committe (“SIC”), omologati<br />

dalla Commissione europea e ritenuti applicabili alle operazioni poste <strong>in</strong> essere dal Gruppo.<br />

I bilanci consolidati rappresentano <strong>in</strong> modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria<br />

nonché il risultato economico di periodo <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>le società controllate.<br />

Le voci che sono state raggruppate nell'esposizione <strong>del</strong>lo stato patrimoniale e <strong>del</strong> conto economico sono<br />

commentate nelle note esplicative dove sono esplicitate, quando significative, anche le variazioni <strong>in</strong>tervenute<br />

nella consistenza <strong>del</strong>le voci <strong>del</strong>l'attivo e <strong>del</strong> passivo.<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato chiuso al 31 ottobre 2006 si precisa che le attività e le passività alle<br />

stesse direttamente associate relative al resort Gran Dom<strong>in</strong>icus di proprietà <strong>del</strong>la società controllata Tonle<br />

S.A. e il fabbricato di proprietà <strong>del</strong>la società controllata IVV Resorts sono stati esposti separatamente nelle<br />

voci “Attività classificate come detenute per la vendita” e “Passività direttamente associate alle attività<br />

classificate come detenute per la vendita”.<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato chiuso al 31 ottobre 2007 si precisa che <strong>in</strong> data 16 febbraio 2007 è<br />

stata <strong>del</strong>iberata la messa <strong>in</strong> liquidazione <strong>del</strong>la società Tonle S.A., a seguito <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong> resort Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus, determ<strong>in</strong>andone l’uscita dall’area di consolidamento a partire da tale data. I dati economici <strong>del</strong>la<br />

società Tonle S.A. sono stati evidenziati a parte nel “Risultato <strong>del</strong>le attività cedute” per i dati <strong>del</strong> Conto<br />

Economico e tra le “Attività cedute” e le “Passività associate ad attività cedute” per quanto concerne i dati<br />

<strong>del</strong>lo Stato Patrimoniale.<br />

Tra le attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita sono stati classificati i fabbricati di proprietà <strong>del</strong>la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ventaglio</strong> Resortsb e di <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l., dest<strong>in</strong>ati ad essere ceduti nel corso <strong>del</strong>l’esercizio<br />

successivo.<br />

Variazioni <strong>del</strong>l’area di consolidamento al 31 ottobre 2005<br />

143


Rispetto al 31 ottobre 2004 l’area di consolidamento si è modificata a seguito <strong>del</strong>le operazioni qui riportate:<br />

Uscite dall’area di consolidamento<br />

La Società Librelo LDA, società non operativa da diversi esercizi, è uscita dall’area di consolidamento <strong>in</strong><br />

quanto è stata posta <strong>in</strong> liquidazione con atto notarile <strong>del</strong> 18 ottobre 2005.<br />

La Società <strong>Ventaglio</strong> Network S.p.A. è uscita dall’area di consolidamento a seguito <strong>del</strong>la fusione per<br />

<strong>in</strong>corporazione <strong>in</strong> IVV Resorts.<br />

La Società UTAT è uscita dall’area di consolidamento a seguito <strong>del</strong>la fusione per <strong>in</strong>corporazione <strong>in</strong> IVV<br />

Resorts.<br />

La Società Ventasarda S.r.l. è uscita dall’area di consolidamento a seguito <strong>del</strong>la fusione per <strong>in</strong>corporazione <strong>in</strong><br />

IVV Resorts.<br />

Variazioni <strong>del</strong>l’area di consolidamento al 31 ottobre 2006<br />

La società Ventaclub Cabo Verde S.A. è divenuta operativa nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2006 pertanto è entrata a<br />

far parte <strong>del</strong>l’area di consolidamento.<br />

In data 28 aprile 2006 la Società ha acquisito il controllo <strong>del</strong>la società Best Tours e detiene ora l’84,51% <strong>del</strong><br />

capitale sociale <strong>del</strong>la stessa.<br />

Le attività e le passività <strong>del</strong>la società Best Tours sono state valutate al fair value (valori equi) con<br />

contabilizzazione <strong>in</strong>iziale determ<strong>in</strong>ata provvisoriamente, come previsto dal pr<strong>in</strong>cipio contabile <strong>in</strong>ternazionale<br />

IFRS 3 “Aggregazioni aziendali”, <strong>in</strong> attesa di completare le valutazioni <strong>in</strong>terne, peraltro tuttora <strong>in</strong> corso di<br />

elaborazione, al f<strong>in</strong>e di una corretta valutazione <strong>del</strong> capitale economico <strong>del</strong>la società.<br />

In data 24 maggio 2006 la società Liv<strong>in</strong>gston ha <strong>in</strong>corporato la società Liv<strong>in</strong>gston Aviation Group.<br />

In data 20 giugno 2006 I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts, mediante l’acquisto di un’ulteriore quota <strong>del</strong> 30%, ha<br />

raggiunto il totale controllo detenendo il 100% <strong>del</strong>la Società Heba Vacanza S.r.l.<br />

In data 24 luglio 2006 l’Emittente, mediante l’acquisto di un’ulteriore quota <strong>del</strong> 7%, ha raggiunto il totale<br />

controllo detenendo il 100% <strong>del</strong>la società Vacanze nel Mondo.<br />

In data 4 settembre 2006 la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts ha acquisito un’ulteriore percentuale di<br />

partecipazione <strong>del</strong>l’1,19% nella società messicana IVV de Mexico S.A., pertanto la società è ora detenuta al<br />

100% dal Gruppo.<br />

Variazioni <strong>del</strong>l’area di consolidamento al 31 ottobre 2007<br />

Ingressi nellarea di consolidamento<br />

Sono entrate a far parte <strong>del</strong>l’area di consolidamento le società controllate Nisporeny S.A. e Nicoya S.A., società<br />

di diritto dom<strong>in</strong>icano controllate da <strong>Ventaglio</strong> International S.A.. La prima gestisce le attività di agenzia e di<br />

escursioni turistiche, la seconda è proprietaria <strong>del</strong>le “immobilizzazioni tecniche” utilizzate nelle escursioni<br />

turistiche e ha <strong>in</strong> carico il personale che si occupa di tale attività.<br />

Nel corso <strong>del</strong> periodo <strong>in</strong> esame è divenuta operativa anche la società <strong>Ventaglio</strong> Retail S.r.l., partecipata al 99%<br />

da I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A operativa nella gestione <strong>del</strong>le agenzie di viaggio e turismo affiliate al Gruppo.<br />

Uscite dallarea di consolidamento<br />

144


La società Ventaclub Turizm Y. AS è stata deconsolidata <strong>in</strong> quanto posta <strong>in</strong> liquidazione a partire da questo<br />

esercizio.<br />

La società Omni Tours Inc. è stata deconsolidata nel corso <strong>del</strong>l’esercizio <strong>in</strong> quanto non più operativa.<br />

In data 30 aprile 2007 è stata perfezionata la fusione per <strong>in</strong>corporazione di Vacanze nel Mondo S.p.A. <strong>in</strong> I<br />

<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A. con decorrenza degli effetti contabili dal 1° novembre 2006.<br />

Criteri di consolidamento<br />

Nella redazione <strong>del</strong> bilancio consolidato sono stati applicati i criteri di valutazione adottati dalla Società,<br />

<strong>in</strong>tegrati per ciò che concerne le voci <strong>del</strong> bilancio specifiche per le società consolidate ed opportunamente<br />

rettificati per tenere conto <strong>del</strong>la normativa applicabile che discipl<strong>in</strong>a la redazione <strong>del</strong> bilancio consolidato.<br />

Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la traduzione dei bilanci <strong>del</strong>le società consolidate <strong>in</strong> valuta estera è stata <strong>in</strong>dividuata quale valuta<br />

funzionale <strong>del</strong> Gruppo l’euro. Le società consolidate svolgono un’attività fortemente <strong>in</strong>tegrata a quella <strong>del</strong>la<br />

Capogruppo, si ritiene pertanto che la loro valuta funzionale ai sensi <strong>del</strong>lo IAS 21 sia la stessa <strong>del</strong>la casa<br />

madre.<br />

I cambi utilizzati verso euro sono i seguenti:<br />

D<strong>in</strong>aro tunis<strong>in</strong>o<br />

Dollaro statunitense<br />

Peso dom<strong>in</strong>icano<br />

Peso messicano<br />

Real brasiliano<br />

Scell<strong>in</strong>o <strong>del</strong>la Tanzania<br />

Scell<strong>in</strong>o kenyota<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

1,786<br />

1,445<br />

48,502<br />

15,495<br />

2,526<br />

1.677,810<br />

96,653<br />

1,688<br />

1,270<br />

42,623<br />

13,692<br />

2,723<br />

1.643,240<br />

91,289<br />

145<br />

1,609<br />

1,202<br />

40,013<br />

13,029<br />

2,720<br />

1.371,740<br />

88,711<br />

Medio Ott<br />

07<br />

Medio Ott<br />

06<br />

Medio Ott<br />

05<br />

1,737 1,653 1,610<br />

1,344 1,235 1,268<br />

44,378 40,840 36,390<br />

14,696 13,246 13,965<br />

2,700 2,706 3,202<br />

1.699,578 1.523,809 1.401,796<br />

91,761 89,787 97,150<br />

Lira turca *<br />

Franco <strong>del</strong> Madagascar<br />

1,699 1,852 1,622 1,812 1,760 1,723<br />

**<br />

2.604,190 2.696,030 2.548,060 2.578,499 2.671,582 2.480,337<br />

Dirham Marocco 11,323 11,064 10,925 11,183 11,003 11,051<br />

Lira egiziana 7,972 7,280 6,928 7,632 7,101 6,922<br />

Escudo di Capoverde 110,265 110,265 110,265 110,265 110,265 110,265<br />

* A partire dal mese di gennaio 2005 è stata <strong>in</strong>trodotta la “Nuova Lira Turca” con un rapporto di<br />

conversione di 1 Nuova lira Turca per 1.000.000 di “vecchie lire turche”<br />

** A partire dal 1 gennaio 2005 il franco malgascio è stato sostituito dall’Ariary (Franco <strong>del</strong><br />

Madagascar) con un rapporto di conversione di 1 Ariary per 5 franchi.<br />

PRINCIPI CONTABILI APPLICATI AL BILANCI AL 31 OTTOBRE 2005, 2006 E 2007 REDATTI SECONDO I<br />

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS<br />

STATO PATRIMONIALE<br />

Attività non correnti


Attività materiali<br />

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione o di conferimento, comprensivo di eventuali oneri<br />

accessori e dei costi diretti necessari a rendere l’attività disponibile per l’uso. Le immobilizzazioni sono<br />

sistematicamente ammortizzate <strong>in</strong> ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche<br />

determ<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni.<br />

Le aliquote di ammortamento applicate sono:<br />

- Fabbricati 3% - 5%<br />

- Impianti e macch<strong>in</strong>ari 12,5% - 15%<br />

- Costruzioni leggere e attrezzature 12,5% - 25%<br />

- Mobili e macch<strong>in</strong>e d’ufficio 10% - 20%<br />

- Automezzi 20% - 25%<br />

I costi di manutenzione aventi natura ord<strong>in</strong>aria sono addebitati a conto economico.<br />

I costi di manutenzione aventi natura <strong>in</strong>crementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed<br />

ammortizzati <strong>in</strong> relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.<br />

I costi capitalizzabili per migliorie su beni <strong>in</strong> affitto sono attribuiti alle classi di cespiti cui si riferiscono e<br />

ammortizzati al m<strong>in</strong>ore tra la durata residua <strong>del</strong> contratto d’affitto e la vita utile residua <strong>del</strong> cespite cui la<br />

miglioria è riferita.<br />

Qualora le s<strong>in</strong>gole componenti di un’immobilizzazione materiale complessa, risult<strong>in</strong>o caratterizzate da vita<br />

utile differente, sono rilevate separatamente per essere ammortizzate coerentemente alla loro durata<br />

(“component approach”).<br />

In particolare, secondo tale pr<strong>in</strong>cipio, il valore <strong>del</strong> terreno e quello dei fabbricati che <strong>in</strong>sistono su di esso<br />

vengono separati e solo il fabbricato viene assoggettato ad ammortamento.<br />

Beni <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g<br />

I beni acquisiti tramite contratti di locazione f<strong>in</strong>anziaria sono iscritti tra le immobilizzazioni materiali con<br />

iscrizione al passivo di un debito f<strong>in</strong>anziario di pari importo. Il debito viene progressivamente ridotto <strong>in</strong><br />

base al piano di rimborso <strong>del</strong>le quote capitale <strong>in</strong>cluso nei canoni contrattualmente previsti, mentre il valore<br />

<strong>del</strong> bene iscritto tra le immobilizzazioni materiali viene sistematicamente ammortizzato <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la<br />

vita economico – tecnica <strong>del</strong> bene stesso, oppure se <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> base ai term<strong>in</strong>i di scadenza dei contratti di<br />

locazione.<br />

I costi per canoni di locazione derivanti da locazioni operative sono iscritti a quote costanti <strong>in</strong> base alla<br />

durata <strong>del</strong> contratto.<br />

Attività Immateriali<br />

Le attività immateriali sono attività prive di consistenza fisica identificabili, controllate dall’impresa e <strong>in</strong><br />

grado di produrre benefici economici futuri.<br />

Attività immateriali a vita <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita<br />

Le attività immateriali a vita <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita si riferiscono agli avviamenti, quando acquisiti a titolo oneroso, ed<br />

alle differenze di consolidamento.<br />

L’avviamento connesso ad operazioni di acquisizione o di fusione è <strong>in</strong>izialmente valutato al costo, <strong>in</strong>clusivo<br />

degli oneri accessori, rappresentato dall’eccedenza residuale <strong>del</strong> costo di acquisto rispetto alla quota di<br />

pert<strong>in</strong>enza <strong>del</strong> valore equo netto (c.d.”fair value”) riferito ai valori identificabili <strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong>le<br />

passività.<br />

146


L’avviamento, le differenze di consolidamento e le altre attività aventi vita utile <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita non sono<br />

assoggettate ad ammortamento sistematico, ma sottoposte a verifica annuale di ricuperabilità (impairment<br />

test) condotta a livello <strong>del</strong>la cash generat<strong>in</strong>g unit alla quale la direzione aziendale imputa l’avviamento<br />

stesso. Eventuali svalutazioni non sono oggetto di successivi riprist<strong>in</strong>i di valore.<br />

Attività immateriali a vita def<strong>in</strong>ita<br />

Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione e ammortizzate sistematicamente <strong>in</strong> quote<br />

mensili costanti a partire dal momento <strong>in</strong> cui il bene è disponibile per l’utilizzo per il periodo <strong>del</strong>la loro<br />

prevista utilità; la recuperabilità <strong>del</strong> loro valore è verificata secondo i criteri previsti dallo IAS 36 ed<br />

illustrati nel paragrafo successivo.<br />

In particolare:<br />

• i costi relativi a concessioni, licenze, marchi e diritti simili riguardano, pr<strong>in</strong>cipalmente, le spese<br />

sostenute per i marchi commerciali <strong>del</strong> Gruppo. Le aliquote di ammortamento applicate sono<br />

pari al 20% annuo;<br />

• le altre attività immateriali riguardano pr<strong>in</strong>cipalmente i costi sostenuti per le personalizzazioni<br />

<strong>del</strong> software relativo al sistema <strong>in</strong>formatico. Le aliquote di ammortamento applicate sono pari al<br />

20% annuo.<br />

In caso di attività immateriali acquisite per le quali la disponibilità per l’uso e i relativi pagamenti sono<br />

differiti oltre i normali term<strong>in</strong>i, il valore d’acquisto e il relativo debito vengono attualizzati rilevando gli<br />

oneri f<strong>in</strong>anziari impliciti nel prezzo orig<strong>in</strong>ario.<br />

Perdita di valore <strong>del</strong>le attività<br />

Gli IAS/IFRS richiedono di valutare l’esistenza di perdite di valore (“impairment”) <strong>del</strong>le immobilizzazioni<br />

materiali e immateriali <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>dicatori che facciano ritenere che tale problematica possa<br />

sussistere. Nel caso <strong>del</strong>l’avviamento, di attività immateriali a vita utile <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita o di attività non disponibili<br />

per l’uso tale valutazione viene effettuata almeno annualmente.<br />

La recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore contabile iscritto <strong>in</strong> bilancio con il<br />

maggiore tra il prezzo netto di vendita (qualora esista un mercato attivo) e il valore d’uso <strong>del</strong> bene.<br />

Il valore d’uso è def<strong>in</strong>ito sulla base <strong>del</strong>l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo <strong>del</strong> bene (o da<br />

una aggregazione di beni – le c.d. cash generat<strong>in</strong>g units) e dalla sua dismissione al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sua vita<br />

utile. Le cash generat<strong>in</strong>g units sono state <strong>in</strong>dividuate coerentemente alla struttura organizzativa e di<br />

bus<strong>in</strong>ess <strong>del</strong> Gruppo, come aggregazioni omogenee che generano flussi di cassa <strong>in</strong> entrata autonomi<br />

derivanti dall’utilizzo cont<strong>in</strong>uativo <strong>del</strong>le attività ad esse imputabili.<br />

Partecipazioni<br />

Le partecipazioni <strong>in</strong> società non consolidate <strong>in</strong>tegralmente sono valutate prudenzialmente secondo il<br />

metodo <strong>del</strong> costo, eventualmente ridotto per perdite durevoli di valore nel caso <strong>in</strong> cui le partecipate abbiano<br />

registrato perdite e non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tale da assorbire le perdite<br />

sostenute.<br />

Il valore orig<strong>in</strong>ario viene riprist<strong>in</strong>ato negli esercizi successivi se vengono meno i presupposti <strong>del</strong>la<br />

svalutazione effettuata.<br />

Attività f<strong>in</strong>anziarie non correnti<br />

Le altre attività f<strong>in</strong>anziarie non correnti sono valutate coerentemente con le prescrizioni <strong>del</strong>lo IAS 39 per le<br />

attività f<strong>in</strong>anziarie “Available for sale” al fair value (o, alternativamente, al costo qualora il fair value non<br />

147


isultasse attendibilmente determ<strong>in</strong>abile) con imputazione degli effetti da valutazione (f<strong>in</strong>o al realizzo<br />

<strong>del</strong>l’attività stessa) ad apposita riserva di patrimonio netto.<br />

In caso di svalutazione per perdite di valore il costo viene imputato al conto economico. Il valore orig<strong>in</strong>ario<br />

viene riprist<strong>in</strong>ato negli esercizi successivi se vengono meno i presupposti <strong>del</strong>la svalutazione effettuata.<br />

Attività correnti<br />

Rimanenze<br />

Le giacenze di magazz<strong>in</strong>o sono valutate al m<strong>in</strong>ore tra il costo medio ponderato di acquisto ed il valore di<br />

presumibile realizzo secondo l’andamento <strong>del</strong> mercato.<br />

Crediti<br />

I crediti sono iscritti secondo il loro presumibile valore di realizzazione; quelli espressi <strong>in</strong> valuta extra UEM<br />

sono stati valutati al cambio di f<strong>in</strong>e periodo rilevato dalla Banca Centrale europea.<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong>la cessione di crediti a titolo def<strong>in</strong>itivo è soggetto ai criteri previsti dallo IAS 39 per la<br />

“derecognition” di attività f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Attività f<strong>in</strong>anziarie correnti<br />

Le attività f<strong>in</strong>anziarie dest<strong>in</strong>ate alla negoziazione sono valutate al fair value con imputazione degli effetti a<br />

conto economico nella voce “(Oneri)/Proventi f<strong>in</strong>anziari”. Gli <strong>in</strong>vestimenti da detenersi s<strong>in</strong>o alla scadenza e<br />

i crediti pluriennali sono <strong>in</strong>vece valutati al costo ammortizzato secondo una metodologia basata sul calcolo<br />

<strong>del</strong> tasso effettivo di <strong>in</strong>teresse.<br />

Cassa e mezzi equivalenti<br />

La cassa ed i beni equivalenti comprendono il saldo di cassa e i depositi non v<strong>in</strong>colati. Un <strong>in</strong>vestimento può<br />

essere considerato una disponibilità liquida equivalente, quando è prontamente convertibile <strong>in</strong> denaro ad<br />

un rischio di variazione <strong>del</strong> valore non rilevante, ed <strong>in</strong>oltre tale liquidità equivalente ha lo scopo di<br />

soddisfare gli impegni di cassa a breve term<strong>in</strong>e senza essere stata costituita a scopo di <strong>in</strong>vestimento.<br />

Azioni proprie<br />

Le azioni proprie sono rilevate al fair value e iscritte a riduzione <strong>del</strong> Patrimonio netto, tutti gli utili e le<br />

perdite da negoziazione o da valutazione <strong>del</strong>le stesse vengono rilevati <strong>in</strong> un’apposita riserva di Patrimonio<br />

netto.<br />

Attività classificate come detenute per la vendita<br />

Le attività non correnti (e i gruppi di attività <strong>in</strong> dismissione) classificate come detenute per la vendita sono<br />

valutati al m<strong>in</strong>ore tra il loro precedente valore di carico (costo) e il valore di mercato al netto dei costi di<br />

vendita.<br />

Le attività non correnti (e i gruppi di attività <strong>in</strong> dismissione) sono classificate come detenute per la vendita<br />

quando si prevede che il loro valore di carico sarà recuperato mediante un’operazione di cessione anziché il<br />

loro utilizzo nell’attività operativa <strong>del</strong>l’impresa. Questa condizione è rispettata solamente quando la vendita<br />

è considerata altamente probabile, l’attività (o il gruppo di attività) è disponibile per un’immediata vendita<br />

nelle sue condizioni attuali. A tal f<strong>in</strong>e la Direzione deve essere impegnata per la vendita, che dovrebbe<br />

concludersi entro dodici mesi dalla data di classificazione <strong>in</strong> questa voce.<br />

Passività non correnti<br />

148


Benefici per i dipendenti successivi al rapporto di lavoro<br />

I benefici successivi al rapporto di lavoro sono def<strong>in</strong>iti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati,<br />

che <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le loro caratteristiche sono dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> programmi “a contributi def<strong>in</strong>iti” e programmi “a<br />

benefici def<strong>in</strong>iti”. Nei programmi a contributi def<strong>in</strong>iti l’obbligazione <strong>del</strong>l’impresa, limitata al versamento dei<br />

contributi allo Stato ovvero a un patrimonio o a un’entità giuridicamente dist<strong>in</strong>ta (cd. fondo), è determ<strong>in</strong>ata<br />

sulla base dei contributi dovuti. La passività relativa ai programmi a benefici def<strong>in</strong>iti, al netto <strong>del</strong>le<br />

eventuali attività al servizio <strong>del</strong> piano, è determ<strong>in</strong>ata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per<br />

competenza di esercizio coerentemente al periodo lavorativo necessario all’ottenimento dei benefici.<br />

Fondi rischi e oneri<br />

I fondi per rischi e oneri sono costi e oneri di natura determ<strong>in</strong>ata e di esistenza certa o probabile che alla<br />

data di chiusura <strong>del</strong>l’esercizio sono <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza.<br />

Sono stanziati esclusivamente <strong>in</strong> presenza di una obbligazione attuale, conseguente a eventi passati, che<br />

può essere di tipo legale, contrattuale oppure derivare da dichiarazioni o comportamenti <strong>del</strong>l’impresa che<br />

determ<strong>in</strong>ano valide aspettative nelle persone co<strong>in</strong>volte (obbligazioni implicite).<br />

Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo <strong>del</strong>la miglior stima <strong>del</strong>l’ammontare che l’impresa<br />

pagherebbe per est<strong>in</strong>guere l’obbligazione. Quando significativo e le date di pagamento attendibilmente<br />

stimabili, l’accantonamento è rilevato <strong>in</strong> bilancio a valori attuali con imputazione a conto economico nella<br />

voce “(Oneri)/Proventi f<strong>in</strong>anziari” degli oneri derivanti dal trascorrere <strong>del</strong> tempo.<br />

Passività f<strong>in</strong>anziarie non correnti<br />

I debiti sono rilevati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo <strong>del</strong> tasso di <strong>in</strong>teresse effettivo.<br />

CONTO ECONOMICO<br />

Ricavi e costi<br />

Ricavi e costi sono riconosciuti nel conto economico secondo il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la competenza temporale.<br />

I ricavi <strong>del</strong>le vendite sono rilevati quando si verifica l’effettivo trasferimento dei rischi e dei benefici<br />

rilevanti. In particolare i ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio<br />

di completamento <strong>del</strong>l’operazione alla data di riferimento <strong>del</strong> bilancio quando il risultato di un’operazione<br />

di prestazione di servizi può essere attendibilmente stimato.<br />

Imposte sul reddito<br />

Le imposte sul reddito correnti sono iscritte, per ciascuna società, <strong>in</strong> base alla stima <strong>del</strong> reddito imponibile<br />

<strong>in</strong> conformità alle aliquote e alle disposizioni vigenti, o sostanzialmente approvate alla data di chiusura <strong>del</strong><br />

periodo <strong>in</strong> ciascun Paese, tenendo conto <strong>del</strong>le esenzioni applicabili e dei crediti d’imposta spettanti.<br />

Le imposte anticipate e differite sono calcolate sulle differenze temporanee tra il valore attribuito ad una<br />

attività o passività <strong>in</strong> bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti a f<strong>in</strong>i fiscali, sulla base <strong>del</strong>le aliquote <strong>in</strong><br />

vigore al momento <strong>in</strong> cui le differenze temporanee si riverseranno.<br />

Strumenti derivati<br />

Secondo lo IAS 39, gli strumenti derivati sono attività e passività f<strong>in</strong>anziarie rilevate <strong>in</strong> bilancio al fair value.<br />

I contratti derivati possono essere considerati di negoziazione o di copertura. Per qualificare l’operazione di<br />

copertura, con conseguente contabilizzazione <strong>in</strong> regime di hedge account<strong>in</strong>g, l’operazione deve essere<br />

documentata ed efficace nell’azione di effettiva neutralizzazione <strong>del</strong> rischio che si <strong>in</strong>tende coprire. Il rischio<br />

149


oggetto di copertura è rappresentato dalle variazioni <strong>del</strong> valore di mercato oppure dei flussi di cassa<br />

<strong>del</strong>l’oggetto coperto.<br />

In tal caso lo strumento derivato è rilevato al fair value con effetto imputato a patrimonio netto; <strong>in</strong> caso<br />

contrario tale effetto viene rilevato a conto economico.<br />

Utile per azione<br />

L’utile per azione viene determ<strong>in</strong>ato rapportando l’utile netto al numero medio ponderato di azioni <strong>in</strong><br />

circolazione nel periodo.<br />

Uso di stime<br />

La redazione <strong>del</strong> bilancio e <strong>del</strong>le relative note richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno<br />

effetto sui valori di attività e passività di bilancio e sull’<strong>in</strong>formativa relativa ad attività e passività potenziali<br />

alla data di bilancio.<br />

ESPOSIZIONE E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI<br />

I rischi f<strong>in</strong>anziari si possono riassumere <strong>in</strong>:<br />

1. Rischi di mercato (rischio valutario, rischio di tasso d’<strong>in</strong>teresse e rischio di prezzo)<br />

2. Rischi di credito<br />

3. Rischi di liquidità<br />

Il Gruppo opera a livello <strong>in</strong>ternazionale nel settore turistico, con conseguente esposizione ai precitati rischi.<br />

Di seguito se ne descrivono i pr<strong>in</strong>cipali ai quali l’attività <strong>del</strong> Gruppo risulta soggetta e le azioni poste <strong>in</strong> essere<br />

per fronteggiarli.<br />

1. Rischi di mercato<br />

1.1. Rischio valutario: <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>l’attività svolta il Gruppo opera <strong>in</strong> un ambito <strong>in</strong>ternazionale con costi<br />

anche <strong>in</strong> valuta straniera ed <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> Dollaro Statunitense.<br />

L’andamento dei tassi di cambio con le valute utilizzate, ed <strong>in</strong> particolare sul Dollaro Statunitense<br />

<strong>in</strong>fluenza i costi operativi di parte dei servizi venduti.<br />

Il Gruppo mantiene monitorate le fluttuazioni <strong>del</strong> Dollaro ed è previsto <strong>in</strong> parte dei contratti di<br />

vendita la possibilità di riaddebitare al cliente f<strong>in</strong>ale le oscillazioni negative subite, <strong>in</strong>oltre è <strong>in</strong> corso<br />

uno studio con test di efficacia (IAS 32 e 39) al f<strong>in</strong>e di valutare coperture su partite specifiche di<br />

rischio.<br />

1.2. Rischio di tasso d’<strong>in</strong>teresse: il Gruppo risulta esposto f<strong>in</strong>anziariamente nei confronti degli istituti di<br />

credito, pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso l<strong>in</strong>ee di credito. La maggior parte di tale <strong>in</strong>debitamento risulta<br />

remunerato a tassi variabili di mercato. La strategia adottata dal gruppo per limitare il rischio di<br />

fluttuazioni <strong>in</strong> aumento sui tassi di <strong>in</strong>teresse si riconduce all’attento monitoraggio ed alla costante<br />

riarticolazione e negoziazione degli spread di riferimento.<br />

1.3. Rischio di prezzo: il prezzo dei prodotti turistici offerti risulta <strong>in</strong>fluenzabile da fenomeni quali il<br />

rischio paese <strong>del</strong>le relative dest<strong>in</strong>azioni, la fluttuazione dei costi di trasporto, con particolare<br />

150


iferimento ai prezzi <strong>del</strong> carburante utilizzato dai vettori aerei, e dalla stagionalità <strong>del</strong>la domanda<br />

che determ<strong>in</strong>a eccessi di offerta <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati periodi <strong>del</strong>l’anno.<br />

Per limitare il rischio paese il gruppo ha forte diversificazione sulle dest<strong>in</strong>azioni dei prodotti ed<br />

adotta un sistema costante di <strong>in</strong>formazione e monitoraggio <strong>del</strong>le evoluzioni economiche e politiche<br />

nei paesi di pr<strong>in</strong>cipale dest<strong>in</strong>azione.<br />

Per quanto attiene alle oscillazioni negative sui costi di trasporto il gruppo, <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le<br />

condizioni di mercato e <strong>in</strong> base a quanto previsto nella maggior parte dei contratti di vendita, opera<br />

al f<strong>in</strong>e di m<strong>in</strong>imizzare i propri oneri.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong>vece il fenomeno <strong>del</strong>la stagionalità esso viene contenuto attraverso l’offerta<br />

<strong>del</strong>la disponibilità alberghiera <strong>in</strong> eccesso nei periodi di bassa stagione a segmenti di clientela<br />

differenziati (gruppi e <strong>in</strong>centive) oltre alla commercializzazione attraverso i Tour Operator stranieri<br />

per mercati <strong>in</strong>ternazionali meno stagionalizzati.<br />

2. Rischio di credito<br />

Il rischio di credito deriva pr<strong>in</strong>cipalmente dalle relazioni commerciali con <strong>in</strong>termediari di difficile<br />

monitoraggio e, per una parte, caratterizzati da una discont<strong>in</strong>uità operativa. Il gruppo ha posto <strong>in</strong><br />

essere procedure per monitorare il rischio <strong>in</strong> oggetto. Si consideri <strong>in</strong>oltre che l’esiguo valore medio<br />

<strong>del</strong>le transazioni e la bassissima concentrazione dei ricavi sui s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>termediari limita<br />

significativamente i rischi di perdite su crediti.<br />

3. Rischio di liquidità<br />

La società Capogruppo ed alcune controllate sopportano debiti scaduti per un ammontare rilevante<br />

verso fornitori, a fronte di l<strong>in</strong>ee di credito ord<strong>in</strong>arie pressoché totalmente utilizzate e da una<br />

stagionalità accentrata <strong>del</strong> ciclo degli <strong>in</strong>cassi. Tale posizione di stress f<strong>in</strong>anziario è stata f<strong>in</strong>o ad ora<br />

fronteggiata grazie ad <strong>in</strong>iziative di carattere straord<strong>in</strong>ario, tra cui l’operazione di Stand by Equity<br />

Distribution Agreement (SEDA) sottoscritta <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006 con il fondo Cornell Capital<br />

Partners LP (ora Yorkville Advisor LP). L’operazione ha permesso una ricapitalizzazione <strong>del</strong>la<br />

Capogruppo nel corso <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 pari a oltre 30 milioni di euro e<br />

prevede <strong>in</strong>oltre la possibilità di ulteriori aumenti capitale pari a 43,1 milioni di euro f<strong>in</strong>o al 31<br />

ottobre 2009 su facoltà <strong>del</strong> Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione nonché la possibilità di esercizio di<br />

complessivi 12 milioni di warrant entro il 26 febbraio 2011.<br />

Il rischio di liquidità è pertanto limitato da tale facoltà o alternativamente dalla possibilità di<br />

reperire nuove fonti f<strong>in</strong>anziarie ord<strong>in</strong>arie.<br />

INFORMATIVA SETTORIALE<br />

Di seguito si riportano i dati richiesti ai sensi <strong>del</strong>lo IAS 14 per i settori primari e secondari <strong>in</strong>dividuati sulla<br />

base <strong>del</strong>l’attuale struttura organizzativa <strong>in</strong>terna e <strong>del</strong> report<strong>in</strong>g direzionale di Gruppo.<br />

I rischi e i benefici sono <strong>in</strong>fluenzati significativamente da differenze nei prodotti resi; di conseguenza lo<br />

schema primario di <strong>in</strong>formativa di settore si presume essere quello per attività mentre l’<strong>in</strong>formazione<br />

secondaria quella per area geografica. I settori di attività e geografici <strong>del</strong> Gruppo utilizzati per f<strong>in</strong>alità<br />

<strong>in</strong>formative esterne corrispondono alle unità organizzative che formano oggetto d’<strong>in</strong>formativa <strong>in</strong>terna con<br />

lo scopo di valutare il loro andamento economico passato e di prendere decisioni sulle future attribuzioni di<br />

risorse.<br />

151


Settori primari (Turismo / Aviation)<br />

Nei prospetti seguenti sono riportati i pr<strong>in</strong>cipali dati economico-patrimoniali direttamente attribuibili alle<br />

due aree di attività Turismo ed Aviation.<br />

Turismo Aviation<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Conto<br />

economico<br />

Ricavi netti<br />

consolidati<br />

Costi <strong>del</strong>la<br />

gestione<br />

599.900 617.601 596.462 283.827 260.524 256.671<br />

ord<strong>in</strong>aria<br />

Marg<strong>in</strong>e<br />

operativo<br />

<strong>del</strong>l'attività <strong>in</strong><br />

funzionament<br />

(588.846) (615.464) (596.412) (272.882) (253.711) (245.777)<br />

o (EBITDA) 11.054 2.137 50 10.945 6.813 10.894<br />

Turismo Aviation<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Altre<br />

<strong>in</strong>formazioni<br />

Incrementi <strong>in</strong><br />

immobilizzazioni 9.688 11.922 11.080 542 1.673 2.461<br />

Totale attivo 313.278 328.940 338.147 138.615 133.168 117.872<br />

Elisioni / Rettifiche Gruppo<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Conto<br />

economico<br />

Ricavi netti<br />

consolidati<br />

Costi <strong>del</strong>la<br />

gestione<br />

(100.315) (116.979) (118.864) 783.412 761.146 734.269<br />

ord<strong>in</strong>aria<br />

Marg<strong>in</strong>e<br />

operativo<br />

<strong>del</strong>l'attività <strong>in</strong><br />

funzionament<br />

100.310 117.565 118.906 (761.417) (751.610) (723.283)<br />

o (EBITDA) (5) 586 42 21.995 9.536 10.986<br />

Elisioni / Rettifiche Gruppo<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Altre<br />

<strong>in</strong>formazioni<br />

Incrementi <strong>in</strong><br />

immobilizzazioni 0 0 0 10.230 13.595 13.541<br />

Totale attivo (86.343) (94.749) (39.951) 365.550 367.359 416.068<br />

Settori Secondario (Aree Geografiche)<br />

152


I ricavi di Gruppo si riferiscono a vendite di prodotti turistici e servizi accessori riguardanti le aree<br />

geografiche di seguito <strong>in</strong>dicate:<br />

153<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Italia 90.932 101.195 102.858<br />

Medio raggio 354.928 311.708 291.274<br />

Lungo raggio 291.675 315.364 311.555<br />

Totale ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni 737.535 728.267 705.687<br />

Commenti alle pr<strong>in</strong>cipali voci di Conto Economico e Stato Patrimoniale per gli esercizi chiusi<br />

al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007.<br />

PROSPETTI CONTABILI<br />

CONTO ECONOMICO 1 NOVEMBRE – 31 OTTOBRE ESERCIZI 2004/2005; 2005/2006;<br />

2006/2007<br />

valori <strong>in</strong> migliaia di euro<br />

Note 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni (1) 737.535 728.267 705.687<br />

Altri ricavi e proventi (2) 45.877 32.879 28.582<br />

Totale ricavi netti consolidati 783.412 761.146 734.269<br />

Acquisti (3) 104.541 102.182 99.716<br />

Prestazioni di servizi (4) 517.838 498.952 479.385<br />

Costo <strong>del</strong> lavoro (5) 64.541 67.709 69.324<br />

Costi diversi (6) 74.497 82.767 74.858<br />

Totale costi operativi <strong>del</strong>la gestione<br />

ord<strong>in</strong>aria<br />

761.417 751.610 723.283<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 21.995 9.536 10.986<br />

Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni (7) 5.984 8.917 13.767<br />

Accantonamenti e altre svalutazioni (8) 13.658 24.281 11.080<br />

Risultato operativo (EBIT) 2.353 (23.662) (13.861)<br />

Proventi (oneri) da partecipazioni (9) (8) 4 (9.564)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari (10) (6.638) (20.552) (14.674)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti (11) 9.865 28.454 -<br />

Altri ricavi e proventi - - 1.702<br />

Risultato ante imposte 5.572 (15.756) (36.397)<br />

Imposte sul reddito (12) 11.656 (2.460) 6.142<br />

Risultato netto (6.084) (13.296) (42.539)<br />

Risultato netto di Gruppo attività <strong>in</strong> funzionamento (6.052) (13.161) (42.242)<br />

Risultato di Gruppo attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita e<br />

cedute<br />

(13) 20.855 1.846 -<br />

Risultato netto di Gruppo 14.803 (11.315) (42.242)


Utile (perdita) di competenza di terzi <strong>del</strong><br />

consolidato di Gruppo<br />

STATO PATRIMONIALE<br />

valori <strong>in</strong> migliaia di euro<br />

154<br />

(32) (135) (297)<br />

ATTIVITA' Note 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

ATTIVITA' NON CORRENTI<br />

Immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari (14) 38.274 44.378 101.552<br />

Avviamento e differenze di consolidamento (15) 19.923 19.923 19.199<br />

Altre attività immateriali (15) 3.845 3.657 3.656<br />

Partecipazioni (16) 607 161 3.817<br />

Altre attività f<strong>in</strong>anziarie non correnti (17) 28.544 30.721 34.253<br />

Attività per imposte anticipate (18) 27.190 24.535 20.894<br />

Altre attività non correnti (19) 54.656 53.192 41.216<br />

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 173.039 176.567 224.587<br />

ATTIVITA' CORRENTI<br />

Rimanenze (20) 6.283 6.424 6.549<br />

Crediti Commerciali (21) 105.265 97.835 100.772<br />

Ratei e risconti attivi (22) 32.110 31.346 30.504<br />

Altre attività correnti (23) 5.825 5.174 7.887<br />

Attività f<strong>in</strong>anziarie correnti (24) 4.135 1.161 8<br />

Attività per imposte correnti (25) 9.265 8.866 9.027<br />

Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti (26) 25.184 18.491 36.734<br />

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 188.067 169.297 191.481<br />

ATTIVITA' CLASSIFICATE COME<br />

DESTINATE ALLA VENDITA E CEDUTE<br />

(27) 4.444 21.495<br />

TOTALE ATTIVITA' 365.550 367.359 416.068<br />

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

PATRIMONIO NETTO (28)<br />

Capitale 31.710 6.673 77.302<br />

Altre riserve (1.180) (7.901) (2.951)<br />

Risultati portati a nuovo (89.555) (77.986) (111.323)<br />

Risultato di periodo 14.803 (11.315) (42.242)<br />

Patrimonio netto di Gruppo (44.222) (90.529) (79.214)


Patrimonio netto di Terzi 139 (61) 24<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO (44.083) (90.590) (79.190)<br />

PASSIVITA' NON CORRENTI<br />

Passività f<strong>in</strong>anziarie non correnti (29) 5.784 3.418 25.547<br />

Benefici ai dipendenti (30) 6.210 8.148 7.225<br />

Passività per imposte differite (31) 3.399 4.718 9.719<br />

Altre passività non correnti (32) 87.691 89.152 82.644<br />

Fondi per rischi e oneri futuri (33) 26.539 18.580 7.335<br />

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 129.623 124.016 132.470<br />

PASSIVITA' CORRENTI<br />

Debiti f<strong>in</strong>anziari (34) 33.919 84.395 129.785<br />

Debiti commerciali (35) 149.035 150.403 148.079<br />

Ratei e risconti passivi (36) 65.723 67.283 66.481<br />

Debiti tributari (37) 18.103 16.326 4.849<br />

Debiti vari e altre passività (38) 13.230 14.642 13.594<br />

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 280.010 333.049 362.788<br />

PASSIVITA' ASSOCIATE AD ATTIVITA'<br />

CLASSIFICATE COME DESTINATE ALLA<br />

VENDITA E CEDUTE<br />

155<br />

(39) - 884 -<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 365.550 367.359 416.068<br />

Di seguito vengono esposte le variazioni e la composizione <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali voci di Conto Economico e Stato<br />

Patrimoniale per gli esercizi 2005, 2006 e 2007 redatte secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS.<br />

Le voci di bilancio sono def<strong>in</strong>ite da un numero di nota richiamato nei prospetti di Stato Patrimoniale e di<br />

Conto Economico come previsto dal pr<strong>in</strong>cipio IAS 1.<br />

CONTO ECONOMICO<br />

TOTALE RICAVI NETTI CONSOLIDATI<br />

(1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI<br />

I ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni sono così composti:<br />

Esercizio<br />

2007<br />

Esercizio<br />

2006<br />

Esercizio<br />

2005<br />

Ricavi per vendite di servizi turistici 554.992 560.953 562.856<br />

Ricavi per vendite di servizi aerei 160.531 143.872 125.219<br />

Ricavi per vendite multi vacanza 12.589 15.434 11.489


Commissioni Attive 9.423 8.008 6.123<br />

RICAVI DELLE VENDITE E DELLE<br />

PRESTAZIONI 737.535 728.267<br />

156<br />

705.687<br />

L’<strong>in</strong>cremento dei ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni è sostanzialmente attribuibile alla positiva<br />

performance <strong>del</strong>la compagnia aerea, per i maggiori volumi di attività prodotti nei tre esercizi <strong>in</strong> analisi.<br />

Il decremento nei ricavi per vendite di servizi turistici è stato determ<strong>in</strong>ato da una m<strong>in</strong>ore offerta, soprattutto<br />

per le dest<strong>in</strong>azioni italiane.<br />

(2) ALTRI RICAVI E PROVENTI<br />

Gli altri ricavi e proventi sono così composti:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

Penalità attive 6.061 6.777 6.051<br />

Contributi Market<strong>in</strong>g 209 395 417<br />

Commissioni attive da assicurazioni 1.362 930 1.180<br />

Addebiti di personale 156 539 486<br />

Rimborsi assicurativi 644 92 68<br />

Affitti attivi 711 2.320 651<br />

Proventi su strumenti derivati di copertura 0 0 1.463<br />

Plusvalenze da alienazione 295 1.663 0<br />

Altri proventi da servizi aerei 8.091 2.976 0<br />

Altri proventi 28.348 17.187 18.266<br />

TOTALE ALTRI RICAVI E PROVENTI 45.877 32.879 28.582<br />

Le penalità attive rappresentano gli addebiti ai clienti che annullano le prenotazioni viaggi.<br />

I contributi market<strong>in</strong>g sono pr<strong>in</strong>cipalmente riferiti ai contributi pubblicitari ricevuti per la concessione di<br />

spazi pubblicitari a società terze.<br />

La voce commissioni attive da assicurazioni si riferisce alle commissioni riconosciute dalle assicurazioni per<br />

le polizze <strong>in</strong>cluse nei pacchetti turistici.<br />

La voce rimborsi assicurativi nell’esercizio 2007 si riferisce pr<strong>in</strong>cipalmente al rimborso da parte<br />

<strong>del</strong>l’assicurazione <strong>del</strong>le spese sostenute per il villaggio Akumal Beach Resort <strong>in</strong> seguito ai danni causati<br />

dall’uragano sulle coste messicane nel precedente esercizio.<br />

La voce affitti attivi riguarda i canoni ricevuti dall’affitto per spazi commerciali concessi a terzi all’<strong>in</strong>terno dei<br />

villaggi turistici.<br />

La voce altri proventi da servizi aerei si riferisce pr<strong>in</strong>cipalmente ai rimborsi attesi dalla Compagnia aerea da<br />

parte dei Lessor degli aeromobili. Si segnala, <strong>in</strong>fatti, che la società Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. versa al Lessor le<br />

“ma<strong>in</strong>tenance reserves” a garanzia <strong>del</strong>l'effettuazione <strong>del</strong>la manutenzione ciclica. Tali riserve danno diritto ad<br />

un parziale rimborso dei costi sostenuti per le revisioni tecniche. L’importo è proporzionale alle ore volate<br />

che ci si attende il Lessor rimborserà.<br />

La voce altri proventi nell’esercizio 2007 si riferisce pr<strong>in</strong>cipalmente alla cessione <strong>del</strong> magazz<strong>in</strong>o parti di<br />

ricambio degli aeromobili alla società Lufthansa Technik AG (10.330 migliaia di euro). Tale provento è<br />

correlato al costo <strong>in</strong>dicato alla voce Materiale manutenzione aeromobili (si veda nota 3 successiva) per<br />

effetto <strong>del</strong>la variazione di tali rimanenze, compensandone quasi completamente l’impatto economico. La<br />

voce si compone altresì <strong>del</strong>la quota di competenza <strong>del</strong> ricavo relativo alle commissioni di <strong>in</strong>termediazione


icevute dalla Capogruppo <strong>in</strong> relazione all’acquisto degli Airbus da parte di Lauda Air S.p.A. (1.400 migliaia<br />

di euro), <strong>del</strong>lo storno <strong>del</strong> fondo magazz<strong>in</strong>o parti di ricambio <strong>del</strong>la compagnia aerea (1.140 migliaia di euro) e,<br />

per la parte restante, di sopravvenienze attive relative alla gestione ord<strong>in</strong>aria.<br />

COSTI OPERATIVI DELLA GESTIONE ORDINARIA<br />

(3) ACQUISTI<br />

Gli acquisti si compongono come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

Derrate alimentari e bevande 8.821 11.901 13.950<br />

Materiali di pulizia e di consumo 1.235 1.908 1.937<br />

Materiali manutenzione 2.552 1.714 1.895<br />

Carburanti 998 1.370 715<br />

Merce a materiale vario per boutiques 851 1.075 1.342<br />

Materiali animazione e sport 534 364 567<br />

Area Turismo 14.991 18.332 20.406<br />

Carburante per aereomobili 69.369 71.618 62.912<br />

Pasti e bevande per cater<strong>in</strong>g 5.676 6.591 7.148<br />

Materiali manutenzione aeromobili 10.915 1.142 2.604<br />

Audiovisivi per aeromobili 5 9 403<br />

Generi diversi per duty-free 108 111 239<br />

Area Aviation 86.073 79.471 73.306<br />

Materiale promozionale 687 887 960<br />

Cancelleria e stampati 778 898 987<br />

Altri 2.012 2.594 4.057<br />

TOTALE ACQUISTI 104.541 102.182 99.716<br />

La voce acquisti nell’esercizio 2007 aumenta pr<strong>in</strong>cipalmente per effetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cremento dei costi sostenuti<br />

per la riduzione <strong>del</strong>le rimanenze <strong>del</strong> materiale di manutenzione degli aeromobili a seguito <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong><br />

magazz<strong>in</strong>o parti di ricambio degli aeromobili alla società Lufthansa Technik AG. Tale <strong>in</strong>cremento è<br />

parzialmente compensato da un decremento <strong>del</strong> costo <strong>del</strong> carburante per aeromobili dovuto al<br />

deprezzamento <strong>del</strong> dollaro e dalla riduzione dei costi per l’acquisto di derrate alimentari e bevande correlata<br />

alla cessione dei due resort Gran Dom<strong>in</strong>icus e Playa Maroma, precedentemente gestiti direttamente ed ora<br />

solo commercializzati <strong>in</strong> esclusiva per il mercato italiano.<br />

(4) PRESTAZIONI DI SERVIZI<br />

Le prestazioni di servizi si compongono come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

Servizi turistici 302.325 287.276 266.484<br />

157


Servizi aerei 46.807 48.416 50.909<br />

Servizi alberghieri 9.190 8.673 10.292<br />

Intermediazione voli 12.617 767 0<br />

Commissioni passive ad <strong>in</strong>termediari 52.978 57.370 54.297<br />

Utenze 5.541 7.285 8.101<br />

Manutenzione aeromobili 30.866 23.608 26.347<br />

<strong>Viaggi</strong> e trasferte equipaggi 5.591 5.416 4.612<br />

Assicurazioni aeromobili 2.113 2.397 2.695<br />

Spese pubblicitarie 7.059 6.546 8.420<br />

Stampa e spedizione cataloghi 5.073 4.605 4.449<br />

Prestazioni professionali e consulenze 18.507 23.917 22.109<br />

Assistenze e manutenzioni 2.864 3.606 2.635<br />

Provvigioni 2.687 3.893 4.221<br />

Compensi ad amm<strong>in</strong>istratori e s<strong>in</strong>daci 2.372 2.704 2.822<br />

Assicurazioni 1.933 1.950 1.938<br />

Corrieri 1.260 1.967 1.315<br />

<strong>Viaggi</strong> e trasferte 1.202 1.211 1.063<br />

Corsi di formazione <strong>del</strong> personale 1.076 785 1.655<br />

Altri costi 5.777 6.560 5.021<br />

TOTALE COSTI PER SERVIZI 517.838 498.952 479.385<br />

L’<strong>in</strong>cremento dei costi per servizi è pr<strong>in</strong>cipalmente imputabile:<br />

• ai costi di allotment <strong>del</strong>le strutture Playa Maroma e Gran Dom<strong>in</strong>icus, che erano precedentemente gestiti<br />

direttamente dal Gruppo, <strong>in</strong>clusi nei costi per servizi turistici;<br />

• all’attività di <strong>in</strong>termediazione voli <strong>in</strong>iziata nel corso <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007;<br />

• alle manutenzioni degli aeromobili.<br />

(5) COSTO DEL LAVORO<br />

Il costo <strong>del</strong> lavoro si compone come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

Personale sede 21.482 21.701 20.946<br />

Personale compagnie aeree 27.950 27.724 27.148<br />

Personale gestioni 15.109 18.284 21.230<br />

TOTALE COSTO DEL LAVORO 64.541 67.709 69.324<br />

Il decremento <strong>del</strong> costo <strong>del</strong> personale è imputabile pr<strong>in</strong>cipalmente al decremento dei costi <strong>del</strong> personale di<br />

gestione a seguito <strong>del</strong>la dismissione di alcune strutture ricettive italiane ed estere (Playa Maroma <strong>in</strong> Messico,<br />

Gran Dom<strong>in</strong>icus nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana e Andilana <strong>in</strong> Madagascar).<br />

(6) COSTI DIVERSI<br />

I costi diversi si compongono come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

158


Affitti 21.138 28.948 25.768<br />

Leas<strong>in</strong>g e noleggi 42.873 48.718 43.850<br />

Imposte e tasse diverse 2.652 2.283 2.001<br />

M<strong>in</strong>usvalenze da alienazione 342 0 0<br />

Altri costi 7.492 2.818 3.239<br />

TOTALE COSTI DIVERSI 74.497 82.767 74.858<br />

Il decremento dei costi diversi è pr<strong>in</strong>cipalmente riconducibile alla riduzione dei costi di affitto, anche<br />

determ<strong>in</strong>ati dalle azioni correttive poste <strong>in</strong> essere su alcune dest<strong>in</strong>azioni italiane. Tali azioni hanno permesso<br />

da un lato il miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza operativa, attraverso un rigoroso controllo dei costi alberghieri e<br />

degli affitti, dall’altro l’abbandono di alcune strutture a marg<strong>in</strong>alità negativa considerate non più strategiche<br />

per il Gruppo.<br />

Sono dim<strong>in</strong>uiti altresì i costi dei leas<strong>in</strong>g e noleggi, <strong>in</strong> particolare quelli per gli aeromobili per effetto <strong>del</strong><br />

deprezzamento <strong>del</strong> dollaro rispetto alla moneta europea.<br />

Gli altri costi si riferiscono pr<strong>in</strong>cipalmente a sopravvenienze passive relative alla gestione ord<strong>in</strong>aria.<br />

(7) AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI<br />

La voce registra un decremento dovuto pr<strong>in</strong>cipalmente ai m<strong>in</strong>ori ammortamenti relativi alle due strutture<br />

Playa Maroma e Gran Dom<strong>in</strong>icus, cedute rispettivamente nel maggio e dicembre 2006.<br />

(8) ACCANTONAMENTI E ALTRE SVALUTAZIONI<br />

La voce si compone di accantonamenti a fondi manutenzione ciclica di aeromobili, accantonamenti a fondi<br />

rischi e oneri per contenziosi legali e fiscali, a svalutazione di crediti e altre attività di dubbia esigibilità.<br />

La voce si compone di accantonamenti a fondi manutenzione ciclica di aeromobili, accantonamenti a fondi<br />

rischi e oneri per contenziosi legali e fiscali, a svalutazione di crediti e altre attività di dubbia esigibilità.<br />

Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 sono stati effettuati accantonamenti e altre svalutazioni per 13.658<br />

migliaia di euro. La voce si compone come segue:<br />

- accantonamenti a fondi manutenzione ciclica per 6.354 migliaia di euro;<br />

- accantonamenti a fondi rischi per 3.278 migliaia di Euro, di cui 1.373 migliaia di Euro sono relativi<br />

ad oneri connessi alle verifiche fiscali subite nel corso <strong>del</strong>lesercizio;<br />

- svalutazione di crediti di dubbia esigibilità per 4.026 migliaia di Euro.<br />

Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006 sono stati effettuati accantonamenti e altre svalutazioni per 24.281<br />

migliaia di euro. La voce si compone come segue:<br />

- accantonamenti a fondi manutenzione ciclica per 3.272 migliaia di euro;<br />

- accantonamenti a fondi rischi per 10.902 migliaia di Euro, di cui 7.000 migliaia di euro sono<br />

relativi all’accantonamento per il rischio di <strong>in</strong>esigibilità <strong>del</strong> deposito cauzionale erogato al Gruppo<br />

Libra Resorts all’atto <strong>del</strong>la sottoscrizione dei contratti di affitto <strong>del</strong>le strutture alberghiere gestite<br />

dalla società controllata Ventaclub S.r.l., strutture riconsegnate alla proprietaria <strong>in</strong> data 31 ottobre<br />

2006;<br />

- svalutazione di crediti di dubbia esigibilità per 10.107 migliaia di Euro.<br />

159


Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005 sono stati effettuati accantonamenti e altre svalutazioni per 11.080<br />

migliaia di euro. La voce si compone come segue:<br />

- accantonamenti a fondi manutenzione ciclica per 3.573 migliaia di euro;<br />

- accantonamenti a fondi rischi per 1.507 migliaia di Euro;<br />

- svalutazione di crediti di dubbia esigibilità per 6.000 migliaia di Euro.<br />

(9) PROVENTI (ONERI) DA PARTECIPAZIONI<br />

La voce si riferisce a svalutazioni di partecipazioni <strong>in</strong> società controllate e collegate (nella società Metd S.A.E.<br />

per 9.165 migliaia di euro nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2005) e a proventi da parte <strong>del</strong>la società C.I.S.<br />

S.p.A..<br />

(10) PROVENTI (ONERI) FINANZIARI<br />

Gli oneri f<strong>in</strong>anziari netti ammontano si compongono come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

Interessi attivi 266 1.130 710<br />

Differenze di cambio attive 11.856 5.422 7.753<br />

Altri proventi f<strong>in</strong>anziari 1.020 0 0<br />

Totale proventi f<strong>in</strong>anziari 13.142 6.552 8.463<br />

Interessi passivi (6.059) (12.508) (8.736)<br />

Spese e commissioni (3.631) (2.675) (4.014)<br />

Differenze di cambio passive (9.118) (7.098) (9.018)<br />

Perdite per rischi di cambio (46) (4.469) (1.369)<br />

Interest cost Benefici ai dipendenti (364) (354) 0<br />

Altri oneri f<strong>in</strong>anziari (562) 0 0<br />

Totale oneri f<strong>in</strong>anziari (19.780) (27.104) (23.137)<br />

TOTALE ONERI FINANZIARI NETTI (6.638) (20.552) (14.674)<br />

I proventi f<strong>in</strong>anziari registrano un <strong>in</strong>cremento pr<strong>in</strong>cipalmente attribuibile alle differenze cambio attive per<br />

effetto <strong>del</strong>le forti oscillazioni <strong>in</strong>tervenute nel corso degli esercizi <strong>del</strong> tasso di cambio <strong>del</strong>l’euro con le valute<br />

estere, <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong> dollaro, parzialmente compensato da un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le differenze cambio passive.<br />

Il decremento degli oneri f<strong>in</strong>anziari sono pr<strong>in</strong>cipalmente correlati rispettivamente alla riduzione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario e all’azzeramento <strong>del</strong>le posizioni <strong>del</strong>l’Emittente <strong>in</strong> strumenti derivati.<br />

(11) PROVENTI (ONERI) FINANZIARI NON RICORRENTI<br />

La voce si compone come segue:<br />

Esercizio 2007 Esercizio 2006 Esercizio 2005<br />

160


Proventi f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti 12.346 28.454 0<br />

Oneri f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti (2.481) 0 0<br />

TOTALE COMPONENTI FINANZIARIE NON<br />

RICORRENTI 9.865 28.454 0<br />

I proventi f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti <strong>in</strong>cludono gli importi relativi alle r<strong>in</strong>unce ai crediti chirografari <strong>del</strong>le<br />

pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici (per 12.346 migliaia di euro nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 e 28.454<br />

migliaia di euro nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2006), sulla base <strong>del</strong>l’accordo di ristrutturazione siglato<br />

con gli stessi istituti f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006.<br />

Gli oneri f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti <strong>in</strong>cludono i costi relativi alle commissioni f<strong>in</strong>anziarie sostenute per<br />

l’operazione di ristrutturazione <strong>del</strong> debito.<br />

(12) IMPOSTE SUL REDDITO<br />

Le imposte sul reddito <strong>in</strong>cludono imposte correnti e imposte differite attive e passive.<br />

(13) RISULTATO DI GRUPPO ATTIVITÀ CEDUTE<br />

Il risultato <strong>del</strong>le attività cedute si riferisce al risultato netto <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus e Playa<br />

Maroma.<br />

Nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 il risultato economico <strong>del</strong> Gruppo per attività cedute, pari a 20.855<br />

migliaia di euro, si riferisce <strong>in</strong>teramente alla cessione <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus. Nell’esercizio chiuso al 31<br />

ottobre 2006 il risultato economico <strong>del</strong> Gruppo per attività cedute e attività dest<strong>in</strong>ate alla cessione, pari a<br />

1.846 migliaia di euro, si riferisce:<br />

- per (3.464) migliaia di euro alla perdita relativa alla gestione operativa <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus, il<br />

quale è stato ceduto nell’esercizio successivo, <strong>in</strong> data 5 dicembre 2006;<br />

- per 5.310 migliaia di euro al risultato netto <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong> resort Playa Maroma, avvenuta nel<br />

corso <strong>del</strong>l’esercizio.<br />

STATO PATRIMONIALE ATTIVO<br />

ATTIVITÀ NON CORRENTI<br />

(14) IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI<br />

(Valori espressi <strong>in</strong> migliaia di<br />

euro)<br />

Terreni<br />

e<br />

fabbr.ti<br />

Impianti<br />

e macch.<br />

161<br />

Attr.<br />

Ind.li e<br />

comm.li<br />

Altre<br />

imm.ni<br />

Imm.ni<br />

<strong>in</strong> corso<br />

Fabb.ti<br />

<strong>in</strong> locaz.<br />

f<strong>in</strong>. Totale<br />

Saldo al 31 ottobre 2005 77.801 10.488 4.076 7.109 373 1.705 101.552<br />

Variazione area di consolidamento 24 36 52 112<br />

Riclassifiche 3.789 3.789


Incrementi 275 639 701 1.479 2.768 5.969 11.831<br />

Decrementi (38.509) (645) (615) (1.988) (41.757)<br />

Ammortamenti e svalutazioni (3.781) (1.515) (1.326) (1.736) (1.782) (10.140)<br />

Totale variazioni (42.015) (1.497) (1.204) (2.193) 2.768 7.976 (36.165)<br />

Saldo al 31 ottobre 2006 35.786 8.991 2.872 4.916 3.141 9.681 65.387<br />

Attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita (20.133) (115) (532) (229) (21.009)<br />

Saldo netto al 31 ottobre 2006 15.653 8.876 2.872 4.384 3.141 9.452 44.378<br />

Incrementi 2.457 282 391 1.033 1.674 3.184 9.021<br />

Decrementi (66) (7.882) (436) (42) (171) (8.597)<br />

Ammortamenti e svalutazioni (671) (252) (733) (1.253) (2.119) (5.028)<br />

Totale variazioni 1.720 (7.852) (778) (262) 1.674 894 (4.604)<br />

Saldo al 31 ottobre 2007 17.373 1.024 2.094 4.122 4.815 10.346 39.774<br />

Attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita (1.500) (1.500)<br />

Saldo netto al 31 ottobre 2007 15.873 1.024 2.094 4.122 4.815 10.346 38.274<br />

Gli immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari ammontano registrano un decremento netto nel triennio <strong>in</strong> esame<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente attribuibile a:<br />

• la cessione dei due resort Playa Maroma e Gran Dom<strong>in</strong>icus rispettivamente nel maggio e dicembre 2006;<br />

• la cessione di parti di ricambio degli aeromobili nell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007, <strong>in</strong>izialmente<br />

<strong>in</strong>cluse nella voce impianti e macch<strong>in</strong>ari, e successivamente trasferite a magazz<strong>in</strong>o, al f<strong>in</strong>e di perfezionare<br />

la cessione <strong>in</strong> outsourc<strong>in</strong>g <strong>del</strong>l’attività di manutenzione a Lufthansa Technik AG.<br />

Le immobilizzazioni <strong>in</strong> corso <strong>in</strong>cludono l’avanzamento lavori relativi alla costruzione <strong>del</strong> nuovo resort di<br />

proprietà <strong>del</strong>la società controllata “La Rosa de Bayahibe S.A.” nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana.<br />

La voce fabbricati <strong>in</strong> locazione <strong>in</strong>clude pr<strong>in</strong>cipalmente l’immobile sito a Magliano <strong>in</strong> Toscana concesso <strong>in</strong><br />

locazione alla società controllata Heba vacanza S.r.l.<br />

(15) ATTIVITÀ IMMATERIALI<br />

(Valori espressi <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

Conces.,<br />

licenze<br />

e<br />

marchi Avv.to<br />

162<br />

Diff. di<br />

consolidamento<br />

Imm.<br />

<strong>in</strong><br />

corso e<br />

acconti<br />

Altre<br />

imm.ni Totale<br />

Saldo al 31 ottobre 2005 835 19.198 0 2.822 22.855<br />

Variazione area di consolidamento 2.544 750 107 3.401<br />

Riclassifiche (353) (3.436) (3.789)<br />

Incrementi 751 328 1.528 2.607<br />

Decrementi<br />

Ammortamenti e svalutazioni (666) (818) (1.484)


Totale variazioni 2.629 750 (25) (2.619) 735<br />

Saldo al 31 ottobre 2006 3.464 750 19.173 0 203 23.590<br />

Attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita (10) (10)<br />

Saldo al 31 ottobre 2006 3.464 750 19.173 0 193 23.580<br />

Incrementi 114 329 766 1.209<br />

Decrementi<br />

Ammortamenti e svalutazioni (815) (206) (1.021)<br />

Totale variazioni (701) 0 0 329 560 188<br />

Saldo al 31 ottobre 2007 2.763 750 19.173 329 753 23.768<br />

La variazione <strong>del</strong>l’area di consolidamento è dovuta all’<strong>in</strong>gresso nell’area di consolidamento <strong>del</strong>la società Best<br />

Tours S.p.A.<br />

Gli <strong>in</strong>crementi <strong>del</strong>le attività immateriali sono pr<strong>in</strong>cipalmente attribuibili all’acquisto di software, <strong>in</strong><br />

particolare la voce immobilizzazioni <strong>in</strong> corso <strong>in</strong>clude i costi per l’implementazione <strong>del</strong> nuovo software<br />

Navision che entrerà <strong>in</strong> funzione nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2007/2008.<br />

(16) PARTECIPAZIONI<br />

Le partecipazioni si compongono come segue:<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Partecipazioni <strong>in</strong> imprese controllate 22 4 23<br />

Partecipazioni <strong>in</strong> imprese collegate 514 86 3.723<br />

Altre partecipazioni 71 71 71<br />

PARTECIPAZIONI 607 161 3.817<br />

PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Nicoya S.A. 0 2 0<br />

Nisporeny S.A. 0 2 0<br />

Ventakumal S.A. 7 0 0<br />

Ventaclub Cabo Verde S.A. 0 0 23<br />

Omni Tours Inc. 15 0 0<br />

PARTECIPAZIONI IN IMPRESE<br />

CONTROLLATE 22 4 23<br />

163


PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Network Venture S.p.A. 35 35 35<br />

Retail Resort S.r.l. 0 12 12<br />

Servicios <strong>Ventaglio</strong> S.A. 11 11 11<br />

Ventadiv<strong>in</strong>g Italia S.r.l. 24 24 24<br />

Ventaclub Events S.r.l. 4 4 4<br />

Best Tours S.p.A. 42<br />

METD S.A. 3.595<br />

Suntrust Enterprises S.A. 440 0 0<br />

PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE 514 86 3.723<br />

PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

C.I.S - Cons. Insediamenti e Servizi 68 68 68<br />

Ventarail S.r.l. 3 3 3<br />

PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE 71 71 71<br />

(17) ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI<br />

Nel triennio <strong>in</strong> analisi la voce registra un decremento. Al 31 ottobre 2007 le attività f<strong>in</strong>anziarie non<br />

correnti ammontano a 28.544 migliaia di euro e si compongono pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>del</strong> credito f<strong>in</strong>anziario<br />

verso la società collegata Ventaclub Thailand Ltd per 769 migliaia di euro, <strong>del</strong> deposito trattenuto per un<br />

periodo di c<strong>in</strong>que anni dalla società acquirente <strong>del</strong> resort Playa Maroma a fronte di eventuali passività<br />

potenziali (2.767 migliaia di euro) e, per la parte restante, di depositi cauzionali versati a garanzia dei<br />

contratti per servizi turistici, dei contratti di locazione, dei contratti di lease degli aeromobili e di<br />

esercizio <strong>del</strong>l’attività di aeronavigazione presso Paesi esteri.<br />

(18) ATTIVITA’ PER IMPOSTE ANTICIPATE<br />

Le attività per imposte anticipate sono composte come segue:<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Ammortamenti 8.438 9.335 9.745<br />

Fondi svalutazione crediti 4.319 1.483 1.447<br />

Fondi svalutazione immobilizzazioni 82 425<br />

Fondi svalutazione magazz<strong>in</strong>o 0 174<br />

Fondi manutenzioni cicliche aeromobili 2.065 2.105 1.074<br />

Fondo rischi pratiche legali 4.435 2.346<br />

Fondo rischi diversi 299 126<br />

164


Spese di rappresentanza 74 21 3<br />

Emolumenti s<strong>in</strong>dacali 10 11<br />

Compensi amm<strong>in</strong>istratori 6<br />

Compensi società di revisione non<br />

deducibili 20 13 10<br />

Perdite nette su cambi non realizzate 501 109<br />

Perdita fiscale emergenti da dichiarazioni<br />

anni precedenti 0 8.387 8.541<br />

Risconto Airbus Capogruppo 2.897 0<br />

Ricavi multivacanza Capogruppo 4.050 0<br />

Fondo <strong>in</strong>dennità dipendenti 36<br />

Altre voci 32<br />

Totale attività per imposte anticipate 27.190 24.535 20.894<br />

(19) ALTRE ATTIVITA’ NON CORRENTI<br />

Le altre attività registrano un <strong>in</strong>cremento nel triennio <strong>in</strong> analisi. Al 31 ottobre 2007 le attività non correnti<br />

ammontano a 54.656 migliaia di euro e si riferiscono pr<strong>in</strong>cipalmente a:<br />

- crediti verso la società collegata Ventaclub Thailandia Co. Ltd. per 1.443 migliaia di euro, per la quale è<br />

stato accantonato un fondo rischi per le eventuali perdite su crediti;<br />

- risconti di oneri per vendite di camere per periodi pluriennali, effettuati sulla base <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong><br />

contratto sottoscritto con il cliente f<strong>in</strong>ale, che si riverseranno oltre l’esercizio successivo per 27.361<br />

migliaia di euro;<br />

- crediti verso il Lessor degli aeromobili relativi alle “ma<strong>in</strong>tenance riserves” per 11.450 migliaia di euro, tali<br />

somme rappresentano quanto versato a titolo di garanzia <strong>del</strong>l’effettiva disponibilità monetaria al<br />

verificarsi <strong>del</strong>l’evento manutentivo;<br />

- al risconto attivo per 7.916 migliaia di euro relativo alle commissioni di <strong>in</strong>termediazione per<br />

sottoscrizione dei contratti di noleggio degli aeromobili Airbus A330 versati dalla compagnia aerea al<br />

Lessor <strong>in</strong> via anticipata rispetto alla consegna degli aeromobili stessi e riconosciute a conto economico a<br />

quote costanti con riferimento alla durata dei contratti di locazione pari a dieci anni.<br />

ATTIVITA’ CORRENTI<br />

Le attività correnti ammontano al 31 ottobre 2007 a 188.067 migliaia di euro.<br />

(20) RIMANENZE<br />

Le rimanenze si compongono come segue:<br />

165<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

Materiale aircraft 3.438 3.684 3.002<br />

Derrate alimentari e bevande 460 523 572<br />

Materiale promozionale 677 694 847<br />

Altre materie prime 587 877 1.343<br />

Totale materie prime, sussidiarie e di consumo 5.162 5.778 5.764


Prodotti f<strong>in</strong>iti e merci 537 605 776<br />

Anticipi 584 41 9<br />

TOTALE RIMANENZE 6.283 6.424 6.549<br />

(21) CREDITI COMMERCIALI<br />

I crediti commerciali si compongono come segue:<br />

166<br />

31 ottobre<br />

2007<br />

31 ottobre<br />

2006<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

Crediti verso clienti 64.884 57.898 59.934<br />

Crediti verso corrispondenti 20.440 18.927 12.081<br />

Crediti commerciali verso società collegate 434 1.663 4.781<br />

Altri crediti commerciali 19.507 19.347 23.976<br />

TOTALE CREDITI COMMERCIALI 105.265 97.835 100.772<br />

La voce crediti verso clienti si riferisce essenzialmente ai crediti verso agenzie di viaggio per vendite di<br />

pacchetti turistici e ai crediti <strong>del</strong>la compagnia aerea per la vendita a terzi di servizi aerei.<br />

La voce crediti verso corrispondenti si riferisce ad anticipi a fornitori di servizi turistici.<br />

La voce crediti verso società collegate si riferisce al 31 ottobre 2007 al credito nei confronti <strong>del</strong>la società<br />

Ventaclub Events S.r.l. per 273 migliaia di euro e al credito nei confronti <strong>del</strong>la società Network Venture S.p.A.<br />

per 161 migliaia di euro.<br />

La voce altri crediti commerciali si riferisce pr<strong>in</strong>cipalmente ai crediti ceduti alla società di factor<strong>in</strong>g.<br />

(22) RATEI E RISCONTI ATTIVI<br />

Nel triennio la voce registra un <strong>in</strong>cremento; al 31 ottobre 2007 si compone pr<strong>in</strong>cipalmente di:<br />

- risconti attivi effettuati su pagamenti anticipati e prestazioni non ancora term<strong>in</strong>ate per servizi<br />

turistici e per servizi aerei di competenza economica relativa al periodo successivo (27.824 migliaia<br />

di euro);<br />

- risconti attivi effettuati su pagamenti anticipati per affitti passivi, canoni di assicurazione e utenze<br />

(643 migliaia di euro);<br />

- oneri per vendite di camere per periodi pluriennali (3.643 migliaia di euro) riscontati sulla base<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> contratto sottoscritto con il cliente f<strong>in</strong>ale. Tale ultimo importo si riferisce alla<br />

quota che si riverserà entro un anno, la parte di competenza degli esercizi oltre il successivo è stata<br />

classificata nelle attività non correnti.<br />

(23) ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI<br />

Nella voce sono <strong>in</strong>clusi crediti diversi e depositi cauzionali recuperabili entro l’esercizio successivo.<br />

(24) ATTIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI


Nel triennio <strong>in</strong> esame la voce registra un <strong>in</strong>cremento. Al 31 ottobre 2007 ammonta a 4.135 migliaia di euro e<br />

si riferisce pr<strong>in</strong>cipalmente al credito <strong>del</strong>la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l.<br />

verso la società Immobiliare Lag S.r.l. (1.165 migliaia di euro) e al credito di <strong>Ventaglio</strong> International S.A.<br />

verso YA Global Investments LP (1.233 migliaia di euro), relativo al contratto di prestito titoli.<br />

(25) ATTIVITÀ PER IMPOSTE CORRENTI<br />

Le attività per imposte correnti sono così composte:<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006<br />

167<br />

31 ottobre<br />

2005<br />

A.C.-Crediti vs Erario per IVA 4.192 5.519 4.318<br />

A.C.-Crediti vs Erario per Imposte <strong>del</strong>l'esercizio 2.692 1.369 2.262<br />

A.C.- Altri Crediti vs.Erario 957 341 1.051<br />

A.C.- Crediti vs.Erario per IVA a rimborso 1.421 1.387 1.393<br />

A.C.Crediti vs.Erario imp. d'esercizio a rimborso 3 250 3<br />

ATTIVITA' PER IMPOSTE CORRENTI 9.265 8.866 9.027<br />

(26) CASSA E ALTRE DISPONIBILITÀ LIQUIDE EQUIVALENTI<br />

Le disponibilità di cassa e le altre disponibilità liquide sono prevalentemente rappresentate da giacenze libere<br />

di conto corrente denom<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> euro o convertiti <strong>in</strong> euro al cambio di f<strong>in</strong>e esercizio.<br />

(27) ATTIVITÀ CLASSIFICATE COME DESTINATE ALLA VENDITA E CEDUTE<br />

Le attività classificate come dest<strong>in</strong>ate alla vendita per 4.444 migliaia di euro al 31 ottobre 2007 si riferiscono<br />

agli immobili di proprietà <strong>del</strong>la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l., che saranno<br />

ceduti nel corso <strong>del</strong>l’esercizio 2007/2008. Le attività cessate ammontano a 677 migliaia di euro e si<br />

riferiscono alla società Tonle S.A. posta <strong>in</strong> liquidazione <strong>in</strong> seguito alla cessione <strong>del</strong> resort Gran Dom<strong>in</strong>icus,<br />

alla quale è attribuibile un decremento di 18.665 migliaia di euro.<br />

Al 31 ottobre 2006 le attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita si riferiscono prevalentemente alla cessione <strong>del</strong> resort<br />

Gran Dom<strong>in</strong>icus <strong>del</strong>la società controllata Tonle S.A.<br />

STATO PATRIMONIALE PASSIVO<br />

(28) PATRIMONIO NETTO<br />

PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO<br />

Il patrimonio netto di Gruppo registra un miglioramento al 31 ottobre 2007, il cui saldo è negativo per<br />

44.222 migliaia di euro. Il miglioramento è riconducibile al positivo risultato <strong>del</strong> periodo 2006/2007 e<br />

all’effetto <strong>del</strong>l’aumento di capitale da parte di YA Global Investments LP (come da <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’assemblea<br />

straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 15 dicembre 2006). L’aumento di capitale, pari a 25.037 migliaia di euro, è avvenuto<br />

tramite:<br />

- l’esercizio di una prima tranche di warrant per 3.137 migliaia di euro <strong>in</strong> data 10 gennaio 2007;


- l’esercizio di una prima porzione di aumento di capitale per 6.900 migliaia di euro avvenuto <strong>in</strong><br />

data 9 febbraio 2007;<br />

- l’esercizio di una seconda porzione di aumento di capitale per 10.000 migliaia di euro <strong>del</strong>iberata <strong>in</strong><br />

data 30 aprile 2007;<br />

- l’esercizio di una terza porzione di aumento di capitale per 10.000 migliaia di euro <strong>del</strong>iberata <strong>in</strong><br />

data 7 settembre 2007, <strong>del</strong>la quale 5.000 migliaia di euro sono già stati dest<strong>in</strong>ati a capitale sociale.<br />

La quota residua <strong>del</strong>la terza porzione di aumento di capitale, pari a 5.000 migliaia di euro, è stata dest<strong>in</strong>ata a<br />

riserva s<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo di formazione <strong>del</strong> prezzo.<br />

PATRIMONIO NETTO DI TERZI<br />

Il patrimonio netto di terzi ammonta a 139 migliaia di euro al 31 ottobre 2007.<br />

PROSPETTO DI RACCORDO CIVILISTICO E CONSOLIDATO<br />

Patrimonio netto e<br />

risultato d'esercizio de I<br />

<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

Elim<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> valore di<br />

carico <strong>del</strong>le partecipazioni<br />

consolidate<br />

Iscrizione dei risultati e dei<br />

patrimoni netti società<br />

consolidate<br />

Plusvalenze e/o<br />

m<strong>in</strong>usvalenze su cessioni<br />

immobilizzazioni materiali<br />

e immateriali<br />

Iscrizione dei plusvalori<br />

allocati a differenza da<br />

consolidamento ed a<br />

immobilizzazioni materiali<br />

Dividendi <strong>in</strong>fragruppo<br />

elim<strong>in</strong>ati nel bilancio<br />

consolidato<br />

Svalutazioni e/o<br />

plusvalenze su<br />

partecipazioni consolidate<br />

Storno avviamento e<br />

marchi da conferimento<br />

ramo<br />

Patrimonio netto e<br />

risultato d'esercizio<br />

consolidato<br />

Risultato<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

Patrimonio<br />

netto Risultato<br />

168<br />

Patrimonio<br />

netto Risultato<br />

Patrimonio<br />

netto<br />

(2.001) 6.347 (11.631) (21.679) (35.513) 8.731<br />

(3.930)<br />

19<br />

(1.568)<br />

- (178.640)<br />

-<br />

97.601<br />

-<br />

- (175.806) 46.443 (191.078)<br />

(62.018)<br />

189<br />

79.613 (14.097) 126.965<br />

(51)<br />

52<br />

(24)<br />

20.970 (5.456) 16.851 (3.712) 14.690<br />

-<br />

(97)<br />

19.713 27.553 68.535 28.247<br />

2.538 (17.914)<br />

14.771<br />

(44.083)<br />

(972)<br />

(11.450)<br />

- (35.136) (31.949)<br />

(575)<br />

13.571<br />

(17.765) (20.096)<br />

(90.590) (42.538)<br />

(79.190)


PASSIVITÀ NON CORRENTI<br />

(29) PASSIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI<br />

Le passività f<strong>in</strong>anziarie non correnti registrano un decremento nel triennio <strong>in</strong> analisi. Al 31 ottobre 2007<br />

ammontano a 5.784 migliaia di euro e <strong>in</strong>cludono pr<strong>in</strong>cipalmente l’accensione di un f<strong>in</strong>anziamento per<br />

l’acquisto di un fabbricato sito <strong>in</strong> Milano da parte <strong>del</strong>la società I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resorts <strong>Ventaglio</strong><br />

Real Estate S.r.l. (668 migliaia di euro) e il debito f<strong>in</strong>anziario per l’acquisto <strong>in</strong> locazione f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong><br />

resort di Magliano <strong>in</strong> Toscana da parte <strong>del</strong>la società Heba Vacanza S.r.l. (4.499 migliaia di euro).<br />

(30) BENEFICI AI DIPENDENTI<br />

La voce ha registrato un decremento al 31 ottobre 2007 rispetto agli esercizi precedenti. Tale decremento è<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente riconducibile alla Riforma <strong>del</strong>la Previdenziale Complementare (D. Lgs. 252/2005) attuata<br />

dalla Legge F<strong>in</strong>anziaria 2007 e relativi decreti attuativi.<br />

In particolare a partire dal 1 gennaio 2007 la Riforma ha <strong>in</strong>trodotto modificazioni rilevanti nella discipl<strong>in</strong>a<br />

<strong>del</strong> TFR, tra cui la scelta <strong>del</strong> lavoratore <strong>in</strong> merito alla dest<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> proprio TFR maturando a forme<br />

pensionistiche prescelte oppure alla conservazione <strong>in</strong> azienda.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2007 l’Organismo Italiano di Contabilità, OIC, ha emanato un documento <strong>in</strong>terpretativo che<br />

completa la “Guida Operativa per la transizione ai pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali (IAS/IFRS)”, ove sono<br />

<strong>in</strong>dicate le l<strong>in</strong>ee guida da seguire nell’<strong>in</strong>quadramento contabile secondo gli IFRS/IAS <strong>del</strong>l’istituto <strong>del</strong> TFR<br />

post Riforma Previdenziale.<br />

Conseguentemente il TFR <strong>in</strong> maturazione è trasferito ai fondi di previdenza deve essere classificato tra i<br />

def<strong>in</strong>ed contribution plan, così come previsto dallo IAS 19 ai paragrafi 25 e seguenti. Mentre il TFR maturato<br />

e rimasto <strong>in</strong> azienda deve essere attuarialmente valutato senza considerare il pro-rata <strong>del</strong> servizio prestato,<br />

essendo la prestazione da valutare già <strong>in</strong>teramente maturata.<br />

La voce <strong>in</strong>clude anche il TFR maturato dal personale dipendente stagionale, non attualizzato ma espresso al<br />

valore nom<strong>in</strong>ale perché erogato entro l’esercizio successivo.<br />

(31) PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE<br />

Le passività per imposte differite si compongono come segue:<br />

Rateizzazione plusvalenza da conferimento ramo<br />

d'azienda Lauda a Liv<strong>in</strong>gston<br />

169<br />

31-ott-07 31-ott-06 31-ott-05<br />

0 2.978 5.779<br />

Imposte differite su plusvalore fabbricati 1.509 2.444 3.911<br />

Imposte differite su T.f.r. 126 151 0<br />

Imposte differite su costi multivacanza<br />

Capogruppo<br />

Altro 7 29 29<br />

Riclassifica imposte su plusvalore fabbricato<br />

Tonle nelle passività dest<strong>in</strong>ate alla cessione<br />

1.757<br />

0 (884)<br />

Totale passività per imposte differite 3.399 4.718 9.719


(32) ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI<br />

Le altre passività non correnti registrano un <strong>in</strong>cremento nel triennio <strong>in</strong> esame. Al 31 ottobre 2007<br />

ammontano a 87.691 migliaia di euro e si riferiscono a:<br />

- al risconto passivo relativo alla commissione di <strong>in</strong>termediazione riconosciuta alla Capogruppo nella<br />

negoziazione con I.L.F.C. Corp. a seguito <strong>del</strong>l’acquisto dei tre aeromobili Airbus 330 <strong>del</strong>la compagnia aerea<br />

(6.428 migliaia di euro);<br />

- risconti passivi relativi ai ricavi per la vendita di camere per periodi pluriennali, riscontati sulla base <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>del</strong> contratto sottoscritto con il cliente f<strong>in</strong>ale (74.217 migliaia di euro);<br />

- altri risconti passivi 7.046 migliaia di euro<br />

(33) FONDI RISCHI E ONERI<br />

I fondi per rischi ed oneri registrano un <strong>in</strong>cremento nel triennio <strong>in</strong> esame.<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Fondo controversie fiscali e legali 18.479 12.367 2.020<br />

Fondo aeromobili <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g operativo 7.199 3.920 2.597<br />

Altri Fondi 861 2.293 2.718<br />

TOTALE FONDI RISCHI E ONERI 26.539 18.580 7.335<br />

Al 31 ottobre 2007 la voce fondo controversie fiscali e legali si compone pr<strong>in</strong>cipalmente di:<br />

- un fondo rischi legale accantonato a fronte <strong>del</strong> rischio di <strong>in</strong>esigibilità dei depositi cauzionali rilasciati<br />

a garanzia <strong>del</strong> pagamento degli affitti dovuti alle società immobiliari controllate da S.M.A.G. S.p.A.<br />

(Gruppo Libra Resorts) proprietarie <strong>del</strong>le strutture alberghiere italiane gestite dalla controllata<br />

Ventaclub S.r.l. (7.000 migliaia di euro);<br />

- un fondo rischi accantonato dalla Capogruppo a fronte <strong>del</strong> rischio di <strong>in</strong>esigibilità <strong>del</strong> credito verso un<br />

corrispondente egiziano (4.000 migliaia di euro);<br />

- un fondo rischi legale accantonato dalla società Ventaclub S.r.l. a fronte <strong>del</strong> contenzioso con RTS per<br />

950 migliaia di euro;<br />

- un fondo rischi fiscali relativo alla stima di oneri connessi alle riprese rilevate dalla verifica <strong>del</strong>la<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza alla Capogruppo per un ammontare pari a 1.948 migliaia di euro;<br />

- un fondo rischi fiscali relativo alla stima di oneri connessi alle riprese rilevate dalla verifica <strong>del</strong>la<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza alla controllata O.V. Columbus S.r.l. per un ammontare pari a 724 migliaia di<br />

euro;<br />

- un fondo rischi fiscali relativo alla stima di oneri connessi alla verifica <strong>del</strong>la Agenzia <strong>del</strong>le Entrate alla<br />

controllata Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. per un ammontare pari a 412 migliaia di euro;<br />

- un fondo rischi legale accantonato dalla Capogruppo per 395 migliaia di euro relativo al fallimento<br />

“Genius”;<br />

- un fondo rischi legale accantonati dalla Capogruppo per 250 migliaia di euro a fronte <strong>del</strong> contenzioso<br />

“East African”;<br />

- un fondo rischi fiscale accantonati da parte <strong>del</strong>la società Ventur Tunisie S.A. per 407 migliaia di euro<br />

quale stima <strong>del</strong>le imposte da pagare a seguito di una verifica fiscale;<br />

- fondi rischi legali accantonati per 382 migliaia di euro per contenziosi con clienti, dei quali 152<br />

migliaia di euro da parte <strong>del</strong>la società O.V. Columbus S.r.l. e 230 migliaia di euro da parte di I <strong>Viaggi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.;<br />

170


- un fondo rischi legale accantonato dalla Capogruppo per 200 migliaia di euro a fronte <strong>del</strong>la richiesta<br />

di risarcimento danni per utilizzo improprio <strong>del</strong> marchio Eden;<br />

- un fondo rischi legale accantonato dalla società Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. per 300 migliaia di euro a fronte<br />

<strong>del</strong>la richiesta di risarcimento danni <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>cendio <strong>del</strong>l’immobile di proprietà <strong>del</strong>la società<br />

F<strong>in</strong>divo S.p.A. concesso <strong>in</strong> locazione alla locazione alla compagnia aerea.<br />

Il fondo aeromobili <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g operativo al 31 ottobre 2007 per 7.199 migliaia di euro si riferisce agli<br />

accantonamenti effettuati dalla società Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. con riferimento alle obbligazioni assunte attraverso<br />

i contratti di leas<strong>in</strong>g operativo al f<strong>in</strong>e di garantire la cont<strong>in</strong>ua funzionalità degli aeromobili e la loro<br />

restituzione a f<strong>in</strong>e contratto nelle condizioni dovute.<br />

La voce altri fondi al 31 ottobre 2007 ammonta a 861 migliaia di euro ed è costituito da:<br />

- 739 migliaia di euro effettuato dalla società Ventaclub S.r.l. a fronte <strong>del</strong>le perdite accumulate dalla<br />

società collegata Ventaclub Thailand Co Ltd.;<br />

- 122 migliaia di euro effettuato dalla società Ventaclub S.r.l. per la possibile perdita dei cespiti<br />

presenti nelle strutture Royal & Golf, Bagamoyo e Pizzomunno appartenenti al Gruppo Libra Resorts<br />

riconsegnati <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006.<br />

PASSIVITÀ CORRENTI<br />

(34) DEBITI FINANZIARI<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Debiti verso banche per c/c passivi 11.181 24.487 21.468<br />

Debiti verso banche per f<strong>in</strong>anziamenti 12.037 56.883 93.776<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari 10.701 3.025 14.541<br />

TOTALE DEBITI FINANZIARI 33.919 84.395 129.785<br />

I debiti f<strong>in</strong>anziari si decrementano nel triennio <strong>in</strong> esame pr<strong>in</strong>cipalmente per effetto di:<br />

• la r<strong>in</strong>uncia ai crediti chirografari <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali banche f<strong>in</strong>anziatrici sulla base <strong>del</strong>l’accordo di<br />

ristrutturazione siglato con gli stessi istituti f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006;<br />

• il rimborso dei f<strong>in</strong>anziamenti ricevuti da Unicredit Banca d’Impresa e da Intesa Sanpaolo a seguito <strong>del</strong>la<br />

cessione dei resort Playa Maroma <strong>in</strong> Messico (40 milioni di euro) e Gran Dom<strong>in</strong>icus nella Repubblica<br />

Dom<strong>in</strong>icana (37,5 milioni di euro) e <strong>del</strong> rimborso di una quota di 5,8 milioni di euro.<br />

Gli altri debiti f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong>cludono i debiti verso società di factor<strong>in</strong>g.<br />

(35) DEBITI COMMERCIALI<br />

I debiti commerciali si compongono come segue:<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Debiti verso fornitori 132.542 140.305 143.175<br />

Acconti da clienti 15.895 8.324 4.366<br />

Debiti commerciali verso collegate 578 1.710 282<br />

171


Debiti commerciali verso controllanti 20 64 256<br />

TOTALE DEBITI COMMERCIALI 149.035 150.403 148.079<br />

(36) RATEI E RISCONTI PASSIVI<br />

Al 31 ottobre 2007 la voce registra un decremento rispetto agli esercizi precedenti e si compone come segue:<br />

- i ricavi relativi alle vendite di prodotti multivacanza riscontati sulla base <strong>del</strong> contratto sottoscritto<br />

con il cliente f<strong>in</strong>ale, che si riverseranno entro l’esercizio successivo (6.648 migliaia di euro);<br />

- i risconti passivi per canoni di assicurazione, di locazione e utenze (759 migliaia di euro);<br />

- i ricavi derivanti da servizi turistici e da servizi aerei di competenza <strong>del</strong> periodo successivo alla<br />

chiusura <strong>del</strong> periodo (57.627 migliaia di euro).<br />

(37) DEBITI TRIBUTARI<br />

I debiti tributari si compongono come segue:<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Debiti tributari relativi a società italiane 15.349 3.998 1.664<br />

Debiti tributari relativi a società estere 2.754 12.328 3.185<br />

TOTALE DEBITI TRIBUTARI 18.103 16.326 4.849<br />

(38) DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITÀ<br />

I debiti vari e altre passività sono così composti:<br />

31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Debiti verso dipendenti 7.975 8.093 7.476<br />

Debiti verso istituti di previdenza 2.514 2.656 2.493<br />

Altri debiti e passività 2.741 3.893 3.625<br />

TOTALE DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITA' 13.230 14.642 13.594<br />

IMPEGNI E GARANZIE<br />

Si espongono di seguito gli impegni e le garanzie:<br />

IMPEGNI E GARANZIE 31 ottobre 2007 31 ottobre 2006 31 ottobre 2005<br />

Garanzie emesse da ist. di credito a fav. di terzi 13.828 14.311 13.245<br />

Garanzie em. da comp. assicurative a fav. di terzi 20.218 14.510 18.033<br />

Garanzie prestate nel nostro <strong>in</strong>teresse 297.744 300.220 305.175<br />

Leas<strong>in</strong>g per rate a scadere 296.353 381.537 413.680<br />

Garanzie emesse a favore di terzi nell'<strong>in</strong>teresse<br />

<strong>del</strong>le società partecipate 90.318 102.835 24.846<br />

Garanzie emesse a favore di terzi 22.371 20.736 20.718<br />

Altri impegni e garanzie 19.557 7.159 104.344<br />

172


TOTALE 760.389 841.308 900.041<br />

Al 31 ottobre 2007 la voce Impegni e Garanzie si compone come segue:<br />

GARANZIE EMESSE DA ISTITUTI DI CREDITO A FAVORE DI TERZI 13.828 MIGLIAIA DI EURO<br />

Trattasi di garanzie concesse a fronte di:<br />

- contratti di locazione alberghiera (8.743 migliaia di euro);<br />

- locazione di uffici (525 migliaia di euro);<br />

- forniture di servizi (3.445 migliaia di euro);<br />

- altri impegni diversi (1.115 migliaia di euro).<br />

GARANZIE EMESSE DA COMPAGNIE ASSICURATIVE A FAVORE DI TERZI 20.218 MIGLIAIA DI<br />

EURO<br />

Trattasi di garanzie concesse a fronte di:<br />

- contratti di locazione alberghiera (619 migliaia di euro);<br />

- forniture di servizi (316 migliaia di euro);<br />

- impegni diversi a favore di enti pubblici (21 migliaia di euro);<br />

- richieste di rimborsi IVA (511 migliaia di euro) e debiti IVA (18.751 migliaia di euro) compensati<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’IVA di Gruppo a favore <strong>del</strong>l’Ufficio IVA.<br />

GARANZIE PRESTATE NEL NOSTRO INTERESSE 297.744 MIGLIAIA DI EURO<br />

Trattasi di garanzie prestate da:<br />

- la controllante IVV Hold<strong>in</strong>g S.p.A. (51.223 migliaia di euro), l'azionista Sig. Bruno Colombo (6.000<br />

migliaia di euro), <strong>Ventaglio</strong> International S.A. (120.000 migliaia di euro), I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong><br />

Resorts <strong>Ventaglio</strong> Real Estate S.r.l. (120.000 migliaia di euro) a favore di Istituti di credito per<br />

f<strong>in</strong>anziamenti e l<strong>in</strong>ee di credito concesse alla Capogruppo;<br />

- clienti (393 migliaia di euro) per garanzie ricevute a fronte di crediti loro concessi;<br />

- piloti (128 migliaia di euro) per corsi di abilitazione al pilotaggio di aeromobili.<br />

LEASING PER RATE A SCADERE 296.353 MIGLIAIA DI EURO<br />

Trattasi di impegni a fronte di rate a scadere per contratti di leas<strong>in</strong>g <strong>in</strong> essere al 31 ottobre 2007,<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente riconducibile al comparto Aviation.<br />

GARANZIE EMESSE A FAVORE DI TERZI NELL’INTERESSE DELLE 90.318 MIGLIAIA DI EURO<br />

PARTECIPATE<br />

Trattasi di garanzie prestate dalla Capogruppo a favore di Istituti di credito nell'<strong>in</strong>teresse di società<br />

partecipate per l<strong>in</strong>ee di credito a breve term<strong>in</strong>e (10.517 migliaia di euro) e a favore di terzi per forniture di<br />

beni e di servizi (79.801 migliaia di euro).<br />

GARANZIE EMESSE A FAVORE DI TERZI 22.371 MIGLIAIA DI EURO<br />

173


Trattasi di garanzie prestate a favore di:<br />

- banca CIS di Cagliari per f<strong>in</strong>anziamenti concessi ad Alisa S.r.l., proprietaria <strong>del</strong>la struttura<br />

turistico-alberghiera Capo Boi di Villasimius (CA) da parte <strong>del</strong>la Capogruppo (9.785 migliaia di<br />

euro) e <strong>del</strong>la società controllata Ventaclub S.r.l. (9.785 migliaia di euro);<br />

- fornitori di strutture alberghiere site <strong>in</strong> <strong>Spa</strong>gna a garanzia <strong>del</strong> pagamento di parte <strong>del</strong> corrispettivo<br />

di contratti di commercializzazione stipulati per la stagione estiva 2007 e 2008 (575 migliaia di<br />

euro);<br />

- fornitori di strutture alberghiere site <strong>in</strong> Italia (2.226 migliaia di euro).<br />

ALTRI IMPEGNI E GARANZIE 19.557 MIGLIAIA DI EURO<br />

Gli altri impegni e garanzie <strong>in</strong>cludono:<br />

- per 4.557 migliaia di euro il valore nozionale relativo ad un contratto derivato (IRS) posto <strong>in</strong> essere<br />

dalla società controllata Heba Vacanza S.r.l. per sottostante al contratto di leas<strong>in</strong>g stipulato con<br />

Intesa Leas<strong>in</strong>g S.p.A.;<br />

- per 15.000 migliaia di euro relativa all’ipoteca costituita sull’immobile <strong>in</strong> costruzione <strong>del</strong>la società<br />

Rosa de Bayahibe S.A. nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana rilasciata all’acquirente <strong>del</strong> resort Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus a garanzia di eventuali passività che potrebbero sorgere <strong>in</strong> seguito alla cessione .<br />

UNICO AZIONISTA O SOCIO<br />

Si precisa, ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong>l'articolo 2362 <strong>del</strong> c.c., che la Capogruppo I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> S.p.A.<br />

ed altre società <strong>del</strong> Gruppo possiedono direttamente e <strong>in</strong>direttamente il 100% <strong>del</strong> capitale sociale di gran<br />

parte <strong>del</strong>le società controllate.<br />

20.2 Informazioni f<strong>in</strong>anziarie pro-forma<br />

Non applicabile.<br />

20.3 Bilanci<br />

Alla luce <strong>del</strong> fatto che l’Emittente redige bilanci annuali sia consolidati sia di esercizio, nel Prospetto vengono<br />

<strong>in</strong>seriti i soli bilanci consolidati <strong>in</strong> quanto ritenuti maggiormente significativi al f<strong>in</strong>e di comprendere <strong>in</strong> modo<br />

più completo i risultati f<strong>in</strong>anziari ed economici <strong>del</strong> Gruppo.<br />

20.4 Revisione <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie annuali relative agli esercizi passati<br />

20.4.1 Dichiarazione attestante che le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie relative agli esercizi passati<br />

sono state sottoposte a revisione.<br />

La Società dichiara che le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie relative agli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e<br />

2007 sono state sottoposte a revisione.<br />

In data 10 febbraio 2006 la società di revisione Deloitte and Touche S.p.A. si è dichiarata impossibilitata ad<br />

esprimere un giudizio sui bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005. Si veda l’allegato Sub<br />

“A” per le relative motivazioni.<br />

174


In data 30 marzo 2007 la società di revisione Deloitte and Touche S.p.A. ha comunicato la propria relazione<br />

sul bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo, chiuso al 31 ottobre 2006, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 156 <strong>del</strong> TUF (allegata al<br />

Prospetto Informativo sub Appendice “B”).<br />

Deloitte and Touche S.p.A, al paragrafo 10 <strong>del</strong>la propria relazione, ha dichiarato che “a causa <strong>del</strong>la<br />

significatività dei rilievi esposti nei precedenti paragrafi 3, 4, 5, 6, e 7. e <strong>del</strong>la rilevanza degli effetti connessi<br />

alle <strong>in</strong>certezze descritte nei precedenti paragrafi 8. e 9., il bilancio consolidato <strong>del</strong> Gruppo chiuso al 31<br />

ottobre 2006 non è conforme agli International F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione Europea,<br />

nonchè ai provvedimenti emanati <strong>in</strong> attuazione <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 38/2005; esso pertanto non è redatto<br />

con chiarezza e non rappresenta <strong>in</strong> modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il<br />

risultato economico, le variazioni <strong>del</strong> patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo per l’esercizio chiuso a<br />

tale data”. Per un esame <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> oggetto e dei rilievi nella stessa <strong>in</strong>dicati si veda<br />

l’Appendice “B”.<br />

In data 11 febbraio 2008 la Società di Revisione ha emesso la relazione sul bilancio consolidato ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art.156 <strong>del</strong> Testo Unico. La Società di Revisione ha dichiarato al paragrafo 4 che, ad eccezione <strong>del</strong>le<br />

possibili rettifiche connesse ai rilievi evidenziati nel paragrafo 3 <strong>del</strong>la Relazione <strong>del</strong>la Società di Revisione<br />

(alla quale si r<strong>in</strong>via, <strong>in</strong> allegato al Prospetto Informativo, Appendice “C”, il bilancio è conforme agli<br />

International F<strong>in</strong>ancial Report<strong>in</strong>g Standards adottati dall’Unione europea, nonché ai provvedimenti emanati<br />

<strong>in</strong> attuazione <strong>del</strong>l’art.9 <strong>del</strong> D.Lgs. n.38/2005. Esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta <strong>in</strong> modo<br />

veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f<strong>in</strong>anziaria, il risulatato economico, le variazioni <strong>del</strong><br />

patrimonio netto ed i flussi di cassa <strong>del</strong> Gruppo per l’esercizio chiuso a tale data.<br />

20.4.2. Indicazione di altre <strong>in</strong>formazioni contenute nel documento di registrazione che siano<br />

state controllate dai revisori dei conti.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo non risulta l’esistenza di <strong>in</strong>formazioni controllate dai revisori dei conti,<br />

ad eccezione dei bilanci che sono riportati nelle pag<strong>in</strong>e precedenti.<br />

20.4.3. Fonte dei dati e dichiarare che i dati non sono stati sottoposti a revisione<br />

Si dichiara che non sono stati sottoposti a revisione i dati f<strong>in</strong>anziari relativi ai trimestri chiusi al 31 gennaio<br />

2007 e 31 gennaio 2008. Tali <strong>in</strong>formazioni derivano dalle chiusure contabili <strong>del</strong>le società appartenenti al<br />

Gruppo e <strong>in</strong>cluse nell’area di consolidamento e dall’<strong>in</strong>serimento <strong>del</strong>le rettifiche di consolidamento al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>la redazione dei dati f<strong>in</strong>anziari consolidati.<br />

20.5 Data <strong>del</strong>le ultime <strong>in</strong>formazioni disponibili<br />

Le ultime <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie disponibili sono datate 31 gennaio 2008.<br />

20.6 Informazioni f<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong>frannuali ed atre <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

Il presente paragrafo riporta le <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie consolidate relative all’ultimo trimestre chiuso al 31<br />

gennaio 2008.<br />

Nelle seguenti tabelle le <strong>in</strong>formazioni economiche sono fornite con riferimento al primo trimestre<br />

<strong>del</strong>l’esercizio che chiuderà al 31 ottobre 2008, comparate con l’analogo periodo <strong>del</strong>l’esercizio precedente. Per<br />

uniformità di confronto ed una migliore <strong>in</strong>formativa, le <strong>in</strong>formazioni economiche relative al primo trimestre<br />

<strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007 sono state opportunamente riclassificate, rispetto ai dati pubblicati<br />

nella prima relazione trimestrale <strong>del</strong> 2007, per tenere conto <strong>del</strong>la contribuzione <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> segmento<br />

175


Aviation, che, nel primo trimestre <strong>del</strong>l’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007, era stato classificato tra le attività<br />

dest<strong>in</strong>ate alla vendita.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece i dati f<strong>in</strong>anziari e patrimoniali, questi sono stati confrontati con i dati relativi<br />

all’esercizio chiuso al 31 ottobre 2007.<br />

Tutti i dati contenuti nel presente paragrafo sono consolidati e redatti secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili IAS/IFRS.<br />

Il conto economico è stato presentato al netto <strong>del</strong>le attività relative alla gestione <strong>del</strong> Gran Dom<strong>in</strong>icus,<br />

classificate, nel 2007. <strong>in</strong> un’unica voce tra le attività dest<strong>in</strong>ate alla cessione, così come richiesto dai pr<strong>in</strong>cipi<br />

contabili <strong>in</strong>ternazionali.<br />

176<br />

I TRIM 08 I TRIM 07 Variazione<br />

Ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni 117.196 116.101 1.095<br />

Altri ricavi e proventi 5.937 14.987 (9.050)<br />

Totale ricavi netti consolidati 123.133 131.088 (7.955)<br />

Acquisti 26.784 30.174 (3.390)<br />

Prestazioni di servizi 65.766 71.335 (5.569)<br />

Costo <strong>del</strong> lavoro 14.953 14.217 736<br />

Costi diversi 14.070 13.950 120<br />

Totale costi operativi <strong>del</strong>la gestione ord<strong>in</strong>aria 121.573 129.676 (8.103)<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 1.560 1.412 148<br />

Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 1.570 1.279 291<br />

Accantonamenti e altre svalutazioni 1.453 2.134 (681)<br />

Risultato operativo (EBIT) (1.463) (2.001) 538<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari (2.862) (166) (2.696)<br />

Proventi (oneri) f<strong>in</strong>anziari non ricorrenti 1.279 0 1.279<br />

Risultato ante imposte (3.046) (2.167) (879)<br />

Imposte sul reddito 1.437 101 1.336<br />

Risultato netto (4.483) (2.268) (2.215)<br />

Risultato netto di Gruppo attività <strong>in</strong> funzionamento (4.585) (2.317) (2.268)<br />

Risultato di Gruppo attività cessate 0 16.386 (16.386)<br />

Risultato netto di Gruppo (4.585) 14.069 (18.654)<br />

Utile (perdita) di competenza di terzi 102 49 53<br />

I ricavi <strong>del</strong>le vendite e <strong>del</strong>le prestazioni registrano un <strong>in</strong>cremento di 1.095 migliaia di euro. L’<strong>in</strong>cremento è<br />

sostanzialmente attribuibile alla buona performance <strong>del</strong>la compagnia aerea, parzialmente compensato da<br />

una riduzione dei ricavi per servizi turistici, da ricondursi pr<strong>in</strong>cipalmente alla chiusura <strong>del</strong>la dest<strong>in</strong>azione<br />

Madagascar, avvenuta nel febbraio 2007.<br />

La riduzione dei costi operativi <strong>del</strong>la gestione ord<strong>in</strong>aria è riconducibile <strong>in</strong> particolare alla voce servizi<br />

turistici, a seguito <strong>del</strong>la contrazione dei ricavi per servizi turistici.<br />

L’<strong>in</strong>cremento degli oneri f<strong>in</strong>anziari netti è pr<strong>in</strong>cipalmente correlato all’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le differenze cambio e<br />

di conversione.<br />

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO 31-gen-08<br />

31-ott-<br />

07 Variazione


Immobili, impianti e macch<strong>in</strong>ari 37.763 38.274 (511)<br />

Attività immateriali 23.322 23.768 (446)<br />

Altre attività non correnti 54.270 54.656 (386)<br />

Partecipazioni 600 607 (7)<br />

Altre attività f<strong>in</strong>anziarie 28.416 28.544 (128)<br />

Attività per imposte anticipate 27.366 27.190 176<br />

Attività non correnti 171.737 173.039 (1.302)<br />

Rimanenze 6.047 6.283 (236)<br />

Crediti commerciali 89.818 105.265 (15.447)<br />

Altre attività correnti 4.846 5.825 (979)<br />

Ratei e risconti attivi 35.511 32.110 3.401<br />

Crediti per imposte correnti 11.881 9.265 2.616<br />

Attività correnti 148.103 158.748 (10.645)<br />

Debiti commerciali 118.863 149.035 (30.172)<br />

Altre passività correnti 13.735 13.230 505<br />

Debiti per imposte correnti 20.440 18.103 2.337<br />

Ratei e risconti passivi 71.721 65.723 5.998<br />

Passività correnti 224.759 246.091 (21.332)<br />

Capitale d'esercizio netto (76.656) (87.343) 10.687<br />

Benefici ai dipendenti 6.056 6.210 (154)<br />

Passività per imposte differite 3.294 3.399 (105)<br />

Altre passività differite 85.900 87.691 (1.791)<br />

Fondi rischi ed oneri 26.826 26.539 287<br />

Attività cessate 3.767 4.435 (668)<br />

Capitale netto <strong>in</strong>vestito (23.228) (33.708) 10.480<br />

Patrimonio netto <strong>del</strong> Gruppo (47.280) (44.222) (3.058)<br />

Patrimonio netto di Terzi 244 139 105<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario a medio e lungo term<strong>in</strong>e 5.725 5.784 (59)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario a breve term<strong>in</strong>e 18.083 4.600 13.483<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong>le attività <strong>in</strong> funzionamento 23.808 10.384 13.424<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto <strong>del</strong>le attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita<br />

e cessate 0 (9) 9<br />

Mezzi propri e <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto (23.228) (33.708) 10.480<br />

Nel primo trimestre 2008 si rileva pr<strong>in</strong>cipalmente un decremento <strong>del</strong> capitale <strong>in</strong>vestito netto pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

riconducibile alla riduzione <strong>del</strong>le passività correnti.<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario, l’<strong>in</strong>cremento è riconducible pr<strong>in</strong>cipalmente al maggior<br />

ricorso al factor<strong>in</strong>g all’utilizzo <strong>del</strong>le disponibilità liquide, fattori fisiologicamente ricorrenti nella stagione<br />

<strong>in</strong>vernale.<br />

Per quanto riguarda il patrimonio netto consolidato la riduzione causata dalla perdita di periodo è<br />

parzialmente compensata (per Euro 1.526.800) dall’aumento di capitale a seguito <strong>del</strong>l’esercizio di 4 milioni<br />

di warrant da parte YA Global Investment LP.<br />

177


PRINCIPALI DATI FINANZIARI<br />

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO:<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro):<br />

178<br />

31-gen-08 31-ott-07 Variazione<br />

Cassa 379 426 (47)<br />

Altre disponibilità liquide 18.339 24.767 (6.428)<br />

Liquidità 18.718 25.193 (6.475)<br />

Crediti f<strong>in</strong>anziari correnti 3.947 4.135 (188)<br />

Debiti bancari correnti 8.138 11.181 (3.043)<br />

Parte corrente <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non corrente 11.951 12.037 (86)<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari correnti 20.659 10.701 9.958<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente 40.748 33.919 6.829<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario corrente netto 18.083 4.591 13.492<br />

Parte <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debitamento non corrente 954 1.011 (57)<br />

Altri debiti f<strong>in</strong>anziari non correnti 4.771 4.773 (2)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto non corrente 5.725 5.784 (59)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario netto di Gruppo 23.808 10.375 13.433<br />

di cui <strong>del</strong>le attività dest<strong>in</strong>ate alla vendita e cessate:<br />

Liquidità 0 9 (9)<br />

Indebitamento f<strong>in</strong>anziario <strong>del</strong>le attività <strong>in</strong><br />

funzionamento 23.808 10.384 13.424<br />

L’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto di Gruppo al 31 gennaio 2008 è pari a 23.808 migliaia di euro.<br />

L’<strong>in</strong>cremento di 13.424 migliaia di euro rispetto al 31 ottobre 2007 è riconducibile pr<strong>in</strong>cipalmente al maggior<br />

ricorso al factor<strong>in</strong>g.<br />

Le posizioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea capitale a breve, medio e lungo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> essere con gli Istituti di Credito <strong>in</strong>teressati e le<br />

relative ripartizioni temporali dei rimborsi sono:<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

Banca Importo<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Trieste<br />

Entro<br />

31/01/2009<br />

Entro<br />

31/01/2013<br />

394 104 290<br />

Oltre<br />

31/01/2013


Unicredit Banca d'Impresa<br />

Intesa San Paolo<br />

Unicredit Banca d'Impresa<br />

Banca Carige<br />

Totale<br />

681 18 83 581<br />

3.042 3.042<br />

8.515 8.515<br />

200 200<br />

12.832<br />

179<br />

11.879<br />

373 581<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 gennaio 2008 le l<strong>in</strong>ee di credito a breve term<strong>in</strong>e risultano essere utilizzate come<br />

<strong>in</strong>dicato nella tabella che segue:<br />

(valori <strong>in</strong> migliaia di euro)<br />

Affidamenti Utilizzo Differenza %<br />

L<strong>in</strong>ee di conto corrente e anticipi<br />

vari 6.063 (2.593) 3.470 42,77%<br />

Anticipazioni su fatture da società<br />

di factor<strong>in</strong>g 31.500 (20.386) 11.114 64,72%<br />

Anticipazioni su pagamenti<br />

all'estero 5.350 (5.545) (195) 103,64%<br />

Totale 42.913 (28.524) 14.389 66,47%<br />

20.7 Politica dei dividendi<br />

In capo all’Emittente non vi sono v<strong>in</strong>coli circa la distribuzione di dividendi diversi da quelli previsti dalle<br />

disposizioni contenute nello Statuto sociale.<br />

L’art. 24 <strong>del</strong>lo Statuto sociale prevede che: “Gli utili netti, dopo l'accantonamento di una somma non<br />

<strong>in</strong>feriore al c<strong>in</strong>que per cento da dest<strong>in</strong>arsi alla riserva legale f<strong>in</strong>o al raggiungimento <strong>del</strong> qu<strong>in</strong>to <strong>del</strong> capitale<br />

sociale, vengono distribuiti ai soci <strong>in</strong> proporzione alle loro quote di compartecipazione al capitale sociale,<br />

salvo che l'assemblea <strong>del</strong>iberi degli speciali prelevamenti a favore di riserve straord<strong>in</strong>arie o per altre<br />

dest<strong>in</strong>azioni, oppure disponga di mandarli <strong>in</strong> tutto od <strong>in</strong> parte ai successivi esercizi. Il Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione può <strong>del</strong>iberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme previste per<br />

legge. I dividendi non riscossi entro il qu<strong>in</strong>quennio dal giorno <strong>in</strong> cui divennero esigibili vanno prescritti <strong>in</strong><br />

favore <strong>del</strong>la società”.<br />

20.7.1 Ammontare <strong>del</strong> dividendo per azione per ogni esercizio f<strong>in</strong>anziario chiuso al 2005,<br />

2006, 2007<br />

Negli esercizi f<strong>in</strong>anziari chiusi al 31 ottobre 2005, 31 ottobre 2006 e 31 ottobre 2007 non sono stati distribuiti<br />

dividendi.<br />

20.8 Procedimenti giudiziali e arbitrali<br />

Il Gruppo svolge la propria attività <strong>in</strong> varie parti <strong>del</strong> mondo, ivi <strong>in</strong>clusi taluni paesi <strong>in</strong> via di sviluppo, ed è<br />

pertanto soggetto a diverse normative locali; <strong>in</strong> particolare, il Gruppo è tenuto al rispetto <strong>del</strong>le diverse


disposizioni estere <strong>in</strong> materia alberghiera, turistica, urbanistica ed ambientale, nonché <strong>in</strong> materia fiscale e di<br />

diritto <strong>del</strong> lavoro. In taluni casi la normativa locale nei Paesi esteri, soprattutto <strong>in</strong> quelli <strong>in</strong> via di sviluppo,<br />

può risultare non chiara oppure di <strong>in</strong>terpretazione ambigua, essere soggetta a modifiche o ad <strong>in</strong>terpretazioni<br />

più restrittive di quelle attualmente <strong>in</strong> essere ovvero non essere applicata <strong>in</strong> modo sistematico.<br />

Sebbene l’Emittente ritenga di svolgere la propria attività nel pieno rispetto <strong>del</strong>la normativa applicabile nei<br />

Paesi <strong>in</strong> cui opera, la sua condotta <strong>in</strong> tali Paesi esteri potrebbe comunque risultare <strong>in</strong> certi casi non<br />

perfettamente aderente alla normativa locale o non adeguarsi tempestivamente alle modifiche eventualmente<br />

<strong>in</strong>tervenute a livello normativo. L’Emittente ed il Gruppo non sono mai stati soggetti passivi di alcun<br />

procedimento che abbia avuto un effetto negativo sostanziale sull’attività o i risultati prodotti e, per quanto di<br />

conoscenza <strong>del</strong>l’Emittente, il Gruppo non è attualmente soggetto passivo di alcun procedimento che possa<br />

avere tale effetto. In ogni caso non può essere data alcuna garanzia che il Gruppo non sarà occasionalmente<br />

soggetto a tali procedimenti.<br />

Il Gruppo, seguendo la prassi corrente <strong>in</strong> Italia nel settore <strong>del</strong> turismo e dei viaggi organizzati, si rivolge a<br />

cooperative di servizi al f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> reperimento degli animatori da dest<strong>in</strong>are ai servizi ricreativi presso le<br />

proprie strutture <strong>in</strong> Italia e all'estero (<strong>in</strong>trattenimento, spettacoli ed attività sportive). L’Emittente ritiene che<br />

il rapporto <strong>in</strong>staurato con i soci <strong>del</strong>le cooperative di servizi e i dipendenti dei quali queste si avvalgono per<br />

fornire i servizi ricreativi richiesti non possa essere qualificato quale rapporto di lavoro subord<strong>in</strong>ato (con le<br />

relative conseguenze di legge); facendo solo riferimento a talune strutture <strong>del</strong> Gruppo site all’estero non si<br />

può tuttavia escludere che le autorità italiane competenti possano riqualificare talune prassi locali nella<br />

gestione dei rapporti con gli animatori italiani di modo da def<strong>in</strong>ire tali rapporti come di lavoro dipendente. In<br />

tal caso, il Gruppo potrebbe <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> sanzioni e spese con possibili effetti negativi sui suoi risultati.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, l’Emittente ha <strong>in</strong> essere i seguenti procedimenti giudiziari o arbitrali che<br />

possono <strong>in</strong>cidere significativamente sulle attività e sulla situazione economico-f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong> Gruppo.<br />

In merito al procedimento arbitrale presso l’International Chamber of Commerce di G<strong>in</strong>evra per la<br />

risoluzione <strong>del</strong> contratto di locazione <strong>del</strong> villaggio Maiton Island, stipulato dalla società “Ventaclub<br />

Thailandia Co.Ltd.”, si segnala che il collegio arbitrale ha emesso un lodo favorevole alla società, sulla base<br />

<strong>del</strong> quale è stato immediatamente rilasciato dalla banca <strong>in</strong>teressata il deposito cauzionale trattenuto a fronte<br />

<strong>del</strong> suddetto rischio. Pur avendo riconosciute le ragioni di <strong>Ventaglio</strong> nella controversia <strong>in</strong> corso, gli<br />

amm<strong>in</strong>istratori, pur non essendo stato <strong>in</strong>dicato dalla controparte alcun importo, hanno ritenuto di<br />

confermare l’iscrizione <strong>in</strong> questa relazione trimestrale di un fondo rischi pari a 739 migliaia di euro, stanziato<br />

nei precedenti esercizi, a fronte di perdite potenziali su crediti vantati verso la controparte, dal momento che<br />

non sono <strong>del</strong> tutto chiare le reali consistenze patrimoniali <strong>del</strong>la controparte stessa.<br />

È attualmente pendente <strong>in</strong> appello una controversia tra la Capogruppo e la società Ad<strong>in</strong>os AG, <strong>in</strong> relazione ad<br />

un accordo commerciale <strong>in</strong>terrotto nel corso <strong>del</strong> 2001 e relativo al villaggio Coral Strand <strong>del</strong>le Seychelles. Per<br />

tale controversia si ritiene congruo lo stanziamento a titolo prudenziale di un fondo rischi di 200 migliaia di<br />

euro fatto nello scorso esercizio a fronte di una richiesta di circa euro 825.000 a titolo di canoni oltre al<br />

risarcimento danni, tenendo conto <strong>del</strong>le favorevoli sentenze già <strong>in</strong>tervenute e dei pareri rilasciati dai legali<br />

<strong>in</strong>caricati di seguire la controversia nell’<strong>in</strong>teresse <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Nel presente esercizio cont<strong>in</strong>ueranno a proseguire <strong>in</strong> modo parziale i rapporti commerciali di affitto di<br />

azienda di alcune strutture alberghiere con il Gruppo Libra Resorts (ex Gruppo Belt), che ha <strong>in</strong>staurato un<br />

contenzioso con la controllata Ventaclub S.r.l. <strong>in</strong> relazione a presunte violazioni contrattuali riferite alle<br />

strutture alberghiere di proprietà <strong>del</strong> Gruppo Belt: Royal & Golf di Courmayeur (sito <strong>in</strong> Valle D’Aosta),<br />

Bagamoyo (sito <strong>in</strong> Calabria), Pizzomunno (sito a Vieste <strong>in</strong> Puglia), Liscia Eldi e Li Suari (a San Teodoro, <strong>in</strong><br />

Sardegna). Con riferimento a tali contratti la parte concedente ha notificato all’affittuario, nel corso <strong>del</strong> mese<br />

di dicembre 2005, una diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c. per omesso parziale pagamento dei canoni. La<br />

stessa parte, secondo le condizioni contrattuali, ha successivamente considerato il contratto risolto con<br />

eventuale obbligo da parte <strong>del</strong>l’affittuario di corresponsione di una penale pari a 15 milioni di euro. A f<strong>in</strong>e<br />

ottobre 2006, dopo diversi tentativi di conciliazione, è stato deciso di affidare la questione ad un collegio<br />

180


arbitrale. Le parti hanno sottoposto al collegio arbitrale le rispettive memorie ed istanze ed il collegio<br />

arbitrale ha tentato, nella sua prima riunione collegiale davanti alle parti, di dirimere la controversia<br />

attraverso un accordo transattivo. Tale primo tentativo non ha avuto esito positivo e si è tenuta una prima<br />

udienza <strong>in</strong> data 20 luglio 2007.<br />

Il Gruppo cont<strong>in</strong>ua a ritenere che dal punto di vista giuridico la posizione assunta da Libra Resorts appare<br />

<strong>del</strong> tutto abusiva e contraria all’obbligo di esecuzione <strong>del</strong> contratto <strong>in</strong> buona fede previsto dall’art. 1375 c.c. e<br />

la richiesta di una penale assolutamente sproporzionata rispetto al parziale <strong>in</strong>adempimento, che va <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>in</strong>terpretato alla luce <strong>del</strong>l’art. 1384 c.c., che prescrive la riduzione ad equità <strong>del</strong>la penale da parte <strong>del</strong> giudice<br />

quando questa appaia, come nel caso di specie, <strong>del</strong> tutto sproporzionata all’effettivo <strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la parte. Il<br />

Gruppo ritiene pertanto di veder riconosciute le proprie ragioni <strong>in</strong> fatto ed <strong>in</strong> diritto e ritiene di non dover<br />

stanziare alcun fondo <strong>in</strong> relazione alle pretese <strong>del</strong>la controparte. Tuttavia, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> rischio di <strong>in</strong>esigibilità<br />

dei depositi cauzionali corrisposti, gli amm<strong>in</strong>istratori hanno ritenuto di stanziare, già negli esercizi<br />

precedenti a titolo prudenziale, un fondo pari all’ammontare dei depositi v<strong>in</strong>colati, equivalente a 7 milioni di<br />

euro.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale di carattere generale che ha <strong>in</strong>teressato la Capogruppo da gennaio 2006 a<br />

dicembre 2006, è stato emesso dalla Guardia di F<strong>in</strong>anza un processo verbale di constatazione che ha portato<br />

all’emissione di avvisi di accertamento relativi alle annualità sottoposte a verifica, ricevuti dalla società <strong>in</strong><br />

data 6 giugno 2007, che evidenziano un ammontare complessivo di maggiori imposte pari a 5,2 milioni di<br />

euro, più <strong>in</strong>teressi e relative sanzioni pari a 5,7 milioni di euro. La società, valutando l’<strong>in</strong>fondatezza <strong>del</strong>la<br />

maggior parte dei rilievi mossi, su parere dei propri consulenti fiscali, <strong>in</strong>tende ricorrere contro tali avvisi di<br />

accertamento e, sulla base <strong>del</strong>le passività ritenute probabili, ritiene congruo lo stanziamento a fondo rischi<br />

pari a 1,9 milioni di euro appostato nei precedenti esercizi. In data 10 aprile 2008 è stata recapitata la cartella<br />

di pagamento relativa al contenzioso <strong>in</strong> oggetto che ammonta a circa 1,2 milioni di euro.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale che ha <strong>in</strong>teressato la controllata Columbus e conclusasi nel mese di dicembre<br />

2007, la Guardia di F<strong>in</strong>anza ha emesso un processo verbale di constatazione contenente contestazioni circa la<br />

deducibilità di oneri relativi a polizze assicurative e a costi per prestazioni di servizi prestati da società non<br />

residenti. La società, valutando l’<strong>in</strong>fondatezza <strong>del</strong>la maggior parte dei rilievi mossi, su parere dei propri<br />

consulenti fiscali, <strong>in</strong> attesa <strong>del</strong>l’eventuale avviso di accertamento, ritiene congruo lo stanziamento a fondo<br />

rischi pari a 0,7 milioni di euro appostato nel precedente esercizio, a fronte di una richiesta di circa 4 milioni<br />

di euro.<br />

A seguito <strong>del</strong>la verifica fiscale che ha <strong>in</strong>teressato la controllata Liv<strong>in</strong>gston S.p.A. da parte <strong>del</strong>l’agenzia <strong>del</strong>le<br />

entrate locale, nel precedente esercizio è stato emesso un processo verbale di constatazione contenente<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente contestazioni circa la deducibilità di costi per servizi erogati da altra società <strong>del</strong> Gruppo. A<br />

fronte dei probabili rischi di soccombenza <strong>in</strong> un eventuale contenzioso, su parere dei propri consulenti la<br />

società ritiene congruo l’ammontare <strong>del</strong> fondo (0,4 milioni di euro) appostato nel precedente esercizio, a<br />

fronte di una richiesta di circa 5 milioni di euro.<br />

In merito all’impugnativa dei bilanci di esercizio e consolidati chiusi al 31 ottobre 2005 da parte di CONSOB,<br />

con atto di citazione notificato <strong>in</strong> data 27 settembre 2006 la Società è stata convenuta <strong>in</strong> giudizio davanti il<br />

Tribunale di Milano per sentir dichiarare la nullità o comunque l'annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare <strong>del</strong><br />

7 marzo 2006 che ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 ottobre 2005 e per accertare la non conformità <strong>del</strong><br />

bilancio consolidato al 31 ottobre 2005 approvato dal consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione al comb<strong>in</strong>ato disposto<br />

<strong>del</strong>l'articolo 29, comma 2, <strong>del</strong> D. Lgs. n. 127 <strong>del</strong> 9 aprile 1991, e degli articoli 2423-bis, primo comma, 2426,<br />

primo comma, n. 8 e 2424-bis, terzo comma, codice civile.<br />

In particolare, CONSOB ha contestato la violazione dei pr<strong>in</strong>cipi generali di redazione dei bilanci con riguardo<br />

alla: i) violazione <strong>del</strong>le norme <strong>in</strong> materia di chiarezza, veridicità e prudenza nella redazione <strong>del</strong> bilancio di<br />

esercizio e consolidato con riferimento alla prospettiva <strong>del</strong>la cont<strong>in</strong>uità aziendale; ii) violazione <strong>del</strong>la norma<br />

riguardante la valutazione dei crediti nel bilancio di esercizio e consolidato con riferimento all’appostazione<br />

dei crediti per imposte anticipate; iii) violazione <strong>del</strong>la norma riguardante la valutazione dei crediti nel bilancio<br />

181


di esercizio e consolidato; iv) violazione <strong>del</strong>la norma riguardante l’appostazione dei fondi rischi e oneri nel<br />

bilancio di esercizio e consolidato e; v) violazione <strong>del</strong>la norma riguardante la struttura ed il contenuto <strong>del</strong>lo<br />

stato patrimoniale e <strong>del</strong> conto economico consolidati.<br />

In data 24 novembre 2006 la Società ha depositato presso il Tribunale di Milano una comparsa di risposta<br />

con la quale ha chiesto di resp<strong>in</strong>gere <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>fondate <strong>in</strong> fatto e <strong>in</strong> diritto le domande formulate da<br />

CONSOB con l’atto di citazione di cui sopra. Il Tribunale di Milano, con sentenza datata 31 ottobre 2007, ha<br />

resp<strong>in</strong>to tutte le argomentazioni <strong>del</strong>la CONSOB. Con atto di citazione notificato il 5 maggio 2008, la<br />

CONSOB ha impugnato la decisione <strong>del</strong> Tribunale di Milano. L’atto d’appello sostanzialmente ripropone,<br />

avanti la Corte, le questioni già svolte <strong>in</strong> primo grado. La Società si costituirà qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> giudizio, nei term<strong>in</strong>i di<br />

legge, chiedendo l’<strong>in</strong>tegrale rigetto <strong>del</strong>l’appello.<br />

In data 21 dicembre 2007 è pervenuto alla società un ulteriore atto di citazione da parte di CONSOB<br />

contenente la richiesta di annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare <strong>del</strong> 18 aprile 2007 di approvazione <strong>del</strong><br />

bilancio di esercizio al 31 ottobre 2006, nonché la richiesta di accertamento di non conformità <strong>del</strong> bilancio<br />

consolidato di gruppo al 31 ottobre 2006 alle norme che ne discipl<strong>in</strong>ano i criteri di redazione.<br />

L’atto di citazione riguarda la presunta violazione <strong>del</strong>le seguenti norme relativamente al bilancio di esercizio:<br />

• Articoli 2426, comma 1, n. 3 c.c. e 2423-bis, comma 1 c.c., per la valutazione di alcune partecipazioni;<br />

• Articoli 2426, comma 1, n. 8 c.c. e 2423-bis, comma 1, per la valutazione <strong>del</strong>le imposte anticipate;<br />

• Articoli 2424-bis, comma 3 c.c. e 2423-bis c.c., comma 1;<br />

• Articolo 2423 c.c..<br />

Per quanto riguarda il bilancio consolidato l’atto di citazione richiama il regolamento CE n. 1725/2003 e le<br />

seguenti norme:<br />

• IAS n. 12 per la contabilizzazione <strong>del</strong>le imposte anticipate;<br />

• IAS n. 37 per la contabilizzazione di accantonamenti, attività e passività potenziali;<br />

• IAS n. 1, paragrafo 13.<br />

La Capogruppo è certa di poter dimostrare l’<strong>in</strong>fondatezza di tali censure al bilancio di esercizio e consolidato<br />

chiusi al 31 ottobre 2006, anche perché tali rilievi <strong>in</strong> parte ricalcano quelli mossi con il precedente atto di<br />

citazione che ha determ<strong>in</strong>ato la sentenza favorevole alla società. In data 19 febbraio 2008 i legali <strong>del</strong>la<br />

Capogruppo hanno depositato la comparsa di risposta presso la VIII sezione civile <strong>del</strong> Tribunale di Milano.<br />

La parte attrice da parte sua ha depositato <strong>in</strong> data 20 marzo 2008 una memoria di replica contenente la<br />

richiesta di accoglimento <strong>del</strong>le domande contenute nel precedente atto di citazione.<br />

In data 13 febbraio 2007, a seguito di un supposto <strong>in</strong>adempimento contrattuale <strong>del</strong>la controllata <strong>in</strong>diretta<br />

Ventaclub Andilana Ltd. (Madagascar) per la mancata presentazione di una fidejussione, la proprietà <strong>del</strong><br />

resort “Nosy Be”, attraverso un provvedimento provvisoriamente esecutivo <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria locale, ha<br />

espulso Ventaclub Andilana dalla gestione <strong>del</strong> villaggio. La controllata ha adempiuto puntualmente al<br />

provvedimento <strong>del</strong> giudice locale ed ha contestualmente attivato, con il supporto dei legali <strong>del</strong> gruppo, un<br />

procedimento arbitrale presso l’International Chamber of Commerce di Parigi aff<strong>in</strong>ché veda riconosciute le<br />

sue ragioni <strong>in</strong> merito sia alla contestazione di controparte sia all’eventuale riconoscimento <strong>del</strong> danno a suo<br />

favore, dal momento che il provvedimento <strong>del</strong> giudice locale è privo di fondamento giuridico.<br />

Dalla controversia, che a parere dei legali <strong>in</strong>caricati mostra forti argomentazioni favorevoli al Gruppo, non<br />

sono attese passività anche <strong>in</strong> caso di esito negativo <strong>del</strong>la stessa.<br />

Nel corso <strong>del</strong> primo trimestre la Capogruppo ha raggiunto un accordo transattivo, <strong>in</strong> merito ad una richiesta<br />

di risarcimento danni pendente <strong>in</strong>nanzi al tribunale di Milano, a seguito di un s<strong>in</strong>istro accaduto <strong>in</strong> una<br />

struttura alberghiera gestita direttamente da una società <strong>del</strong> Gruppo. L’accordo prevede la corresponsione a<br />

182


titolo di risarcimento <strong>del</strong>la somma di 370 migliaia di euro, che verrà corrisposta <strong>in</strong> 4 tranches annuali.<br />

Pertanto è stato adeguato il fondo rischi al 31 gennaio 2008 per il medesimo importo.<br />

Si segnala <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che <strong>in</strong> data 30 maggio 2008, con riferimento al bilancio di esercizio ed al bilancio<br />

consolidato al 31 ottobre 2007, CONSOB ha richiesto agli amm<strong>in</strong>istratori <strong>del</strong>la Società di fornire una<br />

memoria contenente “le considerazioni svolte dagli amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong> merito alle specifiche situazioni di<br />

<strong>in</strong>certezza richiamate dalla società di revisione PKF Italia S.p.A. nelle relazioni rilasciate sui bilanci <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong><br />

oggetto ai sensi <strong>del</strong>l’art. 156 <strong>del</strong> decreto legislativo n. 58/98, nonché all’utilizzo <strong>del</strong> presupposto <strong>del</strong>la<br />

cont<strong>in</strong>uità aziendale alla data di redazione dei bilanci”. In data 5 giugno 2008 la Società ha fornito la<br />

memoria richiesta.<br />

20.9 Cambiamenti significativi nella situazione f<strong>in</strong>anziaria o commerciale <strong>del</strong>l’Emittente<br />

Si segnala che nel corso dei periodi presi <strong>in</strong> esame nel Prospetto Informativo la situazione f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong><br />

Gruppo ha subito un cambiamento significativo a seguito <strong>del</strong>le cessioni dei resort di proprietà Playa<br />

Maroma <strong>in</strong> Messico e Gran Dom<strong>in</strong>icus nella Repubblica Domenicana, che hanno consentito il rimborso<br />

parziale (83,4 milioni di euro) <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento di 95 milioni di euro, nonché a fronte <strong>del</strong>l’Operazione di<br />

Ristrutturazione. Per maggiori dettagli sulle operazioni suddette si rimanda ai Paragrafi 5.1.5. lett. g), l) e m)<br />

nonché al Capitolo 22, Paragrafo 22.3.<br />

183


CAPITOLO 21. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI<br />

21.1. Capitale azionario<br />

21.1.1. Capitale emesso<br />

Alla data <strong>del</strong> 31 ottobre 2007, il capitale sottoscritto e <strong>in</strong>teramente versato <strong>del</strong>la Società era pari ad euro<br />

31.709.732, rappresentato da n. 111.783.451 azioni ord<strong>in</strong>arie senza valore nom<strong>in</strong>ale.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, il capitale sociale sottoscritto e <strong>in</strong>teramente versato <strong>del</strong>la Società è pari a<br />

euro 7.874.385 rappresentato da n 127.398.742 azioni prive di valore nom<strong>in</strong>ale.<br />

Le azioni sono ord<strong>in</strong>arie, nom<strong>in</strong>ative ed <strong>in</strong>divisibili e ciascuna di esse attribuisce il diritto ad un voto <strong>in</strong> tutte<br />

le assemblee ord<strong>in</strong>arie e straord<strong>in</strong>arie <strong>del</strong>la Società, nonché gli altri diritti patrimoniali ed amm<strong>in</strong>istrativi<br />

secondo le norme di legge e di statuto applicabili.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo non esistono altre categorie di azioni.<br />

21.1.2. Azioni non rappresentative <strong>del</strong> capitale<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, la Società non ha emesso azioni non rappresentative <strong>del</strong> capitale sociale.<br />

21.1.3. Azioni proprie<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo la Società non possiede azioni proprie <strong>in</strong> quanto ha trasferito <strong>in</strong> prestito a<br />

YA le n. 2.146.367 azioni possedute <strong>in</strong>direttamente attraverso <strong>Ventaglio</strong> International.<br />

YA restituirà a <strong>Ventaglio</strong> International le suddette azioni alternativamente:<br />

(i) entro 10 giorni dalla scadenza prevista al Capitolo 30, Paragrafo 30.1.3;<br />

(ii) 10 giorni dopo la data di risoluzione <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione (cfr. Paragrafo 22.2).<br />

La Società e le altre società controllate e/o le altre società partecipate non possiedono direttamente e/o<br />

<strong>in</strong>direttamente azioni IVV.<br />

L’Emittente, le società controllate e/o le società partecipate non possiedono direttamente e/o <strong>in</strong>direttamente<br />

azioni e/o quote <strong>del</strong>le società controllanti.<br />

21.1.4. Importo <strong>del</strong>le obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo la Società non ha emesso obbligazioni convertibili, scambiabili o con<br />

warrant.<br />

21.1.5. Indicazione di eventuali diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato, ma<br />

non emesso o di un impegno all'aumento <strong>del</strong> capitale<br />

Con riferimento al Contratto di Sottoscrizione e, <strong>in</strong> particolare, all’Aumento di Capitale ed all’Aumento di<br />

Capitale per warrant, si veda il Capitolo 22, Paragrafo 22.2.<br />

184


21.1.6. Informazioni riguardanti il capitale di eventuali membri <strong>del</strong> Gruppo offerto <strong>in</strong><br />

opzione<br />

Non applicabile<br />

21.1.7. Descrizione <strong>del</strong>l'evoluzione <strong>del</strong> capitale azionario negli ultimi tre esercizi sociali<br />

L’evoluzione <strong>del</strong> capitale azionario negli esercizi 2004, 2005 e 2006 e f<strong>in</strong>o alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo<br />

è stata la seguente:<br />

28-GEN-05 24-GEN-06 11-APR-07 21 APR-08<br />

AZIONISTA N. AZIONI % C.S. N. AZIONI % C.S. N. AZIONI % C.S. N. AZIONI % C.S.<br />

IVV HOLDING S.P.A. 39.676.315 51,33% 38.841.315 50,25% 29.368.974 33,501% 33.453.974 26,26%<br />

BRUNO VIRGINIO<br />

COLOMBO 2.765.528 3,58% 2.765.528 3,58% 2.765.528 3,155% 4.612.628 3,62%<br />

IVV TRADE S.R.L. 647.412 0,84% 647.412 0,84% 647.412 0,738% 647.412 0,51%<br />

SANT'ALESSANDRO<br />

HOTELS & RESORTS<br />

S.P.A. 3.217.500 4,16%<br />

UNICREDIT BANCA<br />

MOBILIARE S.P.A. 12.000.000 15,52% 12.000.000 15,52% 12.000.000 13,688%<br />

LIBRA RESORTS S.P.A.<br />

(GRUPPO B.E.L.T.) 2.765.082 3,58%<br />

BANCA GENERALI SGR 3.279.911 4,24%<br />

BANCA INTESA 6.000.000 7,76%<br />

VENTAGLIO<br />

INTERNATIONAL S.A.<br />

(AZIONI PROPRIE<br />

POSSEDUTE TRAMITE<br />

VENTAGLIO<br />

INTERNATIONAL S.A.) 2.146.367 2,78% 2.146.367 2,78%<br />

YA GLOBAL INVEST L.P. 8.062.855 9,197% 6.215.367 4,88%<br />

SOPAF CAPITAL<br />

MANAGEMENT SGR S.P.A 5.190.125 4,07%<br />

BANCA POPOLARE.<br />

MILANO (BANCA AKROS) 2.646.227 2,08%<br />

COLONNESE FRANCESCO 2.629.510 2.06%<br />

MERCATO E ALTRI<br />

AZIONISTI CON<br />

PARTECIPAZIONI<br />

INFERIORI AL 2% 10.848.578 14,03% 14.856.085 19,22% 34.821.889 39,721% 72.003.499 56,52%<br />

TOTALE 77.301.700 100% 77.301.700 100% 87.666.658 100% 127.398.742 100%<br />

185


Negli esercizi chiusi al 3i ottobre 2005 e al 31 ottobre 2006 non v’è stata alcuna evoluzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le<br />

azioni componenti il capitale sociale <strong>del</strong>la Società. A partire dal 5 gennaio 2007 e f<strong>in</strong>o alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo la composizione <strong>del</strong> capitale sociale si è evoluta secondo la seguente tabella:<br />

Ammontare <strong>in</strong>cassato<br />

Causa <strong>del</strong> versamento da parte di YA<br />

Global Investments<br />

Euro 6.900.000,00 di cui Versamento <strong>in</strong> conto capitale di cui<br />

186<br />

N.Azioni<br />

emesse<br />

Prezzo<br />

unitario<br />

Prezzo<br />

complessivo<br />

(controvalore)<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 20/02 873.821 0,8583 750.000,56<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 27/02 923.760 0,8119 750.000,74<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 06/03 968.367 0,7745 750.000,24<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 13/03 1.006.712 0,745 750.000,44<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 20/03 672.405 0,7436 500.000,36<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 27/03 642.014 0,7788 500.000,50<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 03/04 646.246 0,7737 500.000,53<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 12/04 631.633 0,7916 500.000,68<br />

* euro 700.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 19/04 872.710 0,8021 700.000,69<br />

* euro 1.200.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 30/04 1.485.885 0,8076 1.200.000,73<br />

Euro 10.000.000,00 di cui Versamento <strong>in</strong> conto capitale di cui<br />

*euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 12/05 924.101<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 17/05 968.617<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 24/05 969.368<br />

* euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 31/05 947.449<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 07/06 650.280<br />

* euro 600.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 14/06 886.787<br />

* euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 21/06 737.572<br />

*euro 1.000.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 28/06 1.333.689<br />

*euro 1.000.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 05/07 1.377.601<br />

*euro 1.000.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 12/07 1.378.740<br />

*euro 1.000.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 19/07 1.387.348<br />

*euro 1.400.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 26/07 1.913.092<br />

Euro 10.000.000,00 di cui Versamento <strong>in</strong> conto capitale di cui<br />

*euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 18/09 1.070.206<br />

*euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 25/09 1.128.329<br />

*euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 02/10 1.246.883<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 09/10 848.753<br />

*euro 750.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 16/10 1.278.337<br />

*euro 1.000.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 23/10 1.763.358<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 30/10 947.688<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 06/11 947.868<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 13/11 1.038.422<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 20/11 1.138.175<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 27/11 1.316.483<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 04/12 1.246.572<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 11/12 1.188.778<br />

*euro 500.000,00 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 18/12 1.198.466<br />

*euro 500.000,01 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 28/12 1.213.593<br />

*euro 500.000,01 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 08/01 1.145.738<br />

*euro 500.000,01 convertito <strong>in</strong> capitale <strong>in</strong> data 15/01 1.181.196<br />

ESERCIZIO WARRANT:<br />

Totale 42.097.042<br />

0,8116<br />

0,7743<br />

0,7737<br />

0,7916<br />

0,7689<br />

0,6766<br />

0,6779<br />

0,7498<br />

0,7259<br />

0,7253<br />

0,7208<br />

0,7318<br />

0,7008<br />

0,6647<br />

0,6015<br />

0,5891<br />

0,5867<br />

0,5671<br />

0,5276<br />

0,5275<br />

0,4815<br />

0,4393<br />

0,3798<br />

0,4011<br />

0,4206<br />

0,4172<br />

0,4120<br />

0,4364<br />

0,4233<br />

Euro 3.136.800,00 Esercizio dei warrant 4.000.000 0,7842<br />

Euro 1.526.800,00 Esercizio dei warrant 4.000.000 0,3817<br />

Totale 8.000.000<br />

750.000,37<br />

750.000,14<br />

750.000,02<br />

750.000,63<br />

500.000,29<br />

600.000,08<br />

500.000,06<br />

1.000.000,01<br />

1.000.000,57<br />

1.000.000,12<br />

1.000.000,44<br />

1.400.000,73<br />

750.000,36<br />

750.000,29<br />

750.000,12<br />

500.000,39<br />

750.000,32<br />

1.000.000,32<br />

500.000,19<br />

500.000,37<br />

500.000,19<br />

500.000,28<br />

500.000,24<br />

500.000,03<br />

500.000,03<br />

500.000,00<br />

500.000,00<br />

500.000,00<br />

500.000,00<br />

26.900.012<br />

3.136.800,00<br />

1.526.800,00<br />

4.663.600<br />

Totale azioni + warrant 50.097.042 31.563.612


21.2 Atto costitutivo e statuto<br />

L’Emittente ha provveduto, con <strong>del</strong>ibera di Assemblea straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> 15 dicembre 2006, ad adeguare il<br />

proprio statuto sociale alle disposizioni contenute nella Legge 28 dicembre 2005, n. 262 (c.d. Legge sul<br />

Risparmio). Si veda a questo riguardo il Capitolo 16, Paragrafo 16.4.<br />

21.2.1. Oggetto sociale e scopi <strong>del</strong>l'Emittente<br />

L’oggetto sociale è <strong>in</strong>dicato dall’articolo 2 <strong>del</strong>lo Statuto, il quale dispone quanto segue:<br />

“La società ha per oggetto:<br />

a) l'esercizio di agenzie di viaggi, con particolare att<strong>in</strong>enza all'organizzazione, promozione, realizzazione<br />

e vendita di viaggi turistici, aerei, marittimi, terrestri, sia per l'Italia sia per l'estero;<br />

b) l'organizzazione di ogni attività <strong>in</strong>erente la gestione di alberghi, ristoranti, villaggi e altri complessi<br />

turistici, nonché la promozione, la vendita e la diffusione dei soggiorni presso gli enti gestiti;<br />

c) la compravendita, la locazione di immobili, aziende o complessi aziendali dest<strong>in</strong>ati all'esercizio<br />

<strong>del</strong>l'attività turistica, anche alberghiera;<br />

d) la gestione e la locazione <strong>in</strong> conto proprio di aziende commerciali e negozi di natura comunque<br />

connessa all'attività turistico/alberghiera, ivi comprese le rivendite di generi di monopolio e di articoli<br />

di privative <strong>in</strong> genere;<br />

e) la locazione ed il noleggio <strong>in</strong> proprio e per conto terzi di ogni tipo di mezzo di trasporto terrestre,<br />

aereo e marittimo, di roulottes, campers e campeggi <strong>in</strong> relazione all'attività turistico/alberghiera;<br />

f) ogni operazione di pubblicità e di market<strong>in</strong>g connessa all'attività di gestione, anche per conto di<br />

società collegate e di terzi;<br />

g) attività editoriale connessa all'oggetto sociale, con esclusione <strong>del</strong>la pubblicazione di quotidiani;<br />

h) la ricerca, la selezione e l'addestramento <strong>del</strong> personale alberghiero, nonché di collaboratori e/o<br />

professionisti cui affidare le attività ricreative <strong>del</strong>lo sport e <strong>del</strong> tempo libero;<br />

i) l'assistenza, anche per conto di società collegate e di terzi, relativa a tutte le attività<br />

alberghiero/turistiche, la gestione e la pianificazione degli acquisti, scorte, beni, attrezzature ed<br />

impianti, la pianificazione f<strong>in</strong>anziaria, la gestione di budget e <strong>del</strong> forecast nonché la elaborazione di<br />

dati;<br />

l) acquisti "<strong>in</strong> nome e per conto" di complessi turistico/alberghieri situati <strong>in</strong> territori extracomunitari,<br />

anticipando, su espressa richiesta, le spese d'acquisto, di esportazione ed altre connesse;<br />

m) concessione <strong>in</strong> uso, <strong>in</strong> locazione e multilocazione di unità immobiliari <strong>in</strong> strutture a carattere<br />

turistico, sia <strong>in</strong> Italia che all'estero.<br />

La società, sia <strong>in</strong> Italia sia all'estero, nel rispetto <strong>del</strong>le disposizioni di legge pro-tempore vigenti e <strong>in</strong> via non<br />

prevalente ed esclusivamente complementare all'attività di cui sopra, quando l'Organo Amm<strong>in</strong>istrativo lo<br />

riterrà necessario od utile per il conseguimento <strong>del</strong>l'oggetto sociale, potrà:<br />

- compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari ed immobiliari e f<strong>in</strong>anziarie;<br />

- assumere, sia direttamente sia <strong>in</strong>direttamente, <strong>in</strong>teressenze e partecipazioni <strong>in</strong> altre società costituite<br />

o costituende, aventi oggetto analogo o aff<strong>in</strong>e o complementare al proprio, al f<strong>in</strong>e di stabile<br />

<strong>in</strong>vestimento e non di collocamento;<br />

187


- acquisire beni mediante la stipulazione di contratti di leas<strong>in</strong>g (locazione f<strong>in</strong>anziaria) e la stipulazione<br />

di contratti di cessione di crediti;<br />

- dare garanzie anche reali, anche per obbligazioni contratte da terzi, ivi comprese società controllate e<br />

collegate.<br />

Le operazioni f<strong>in</strong>anziarie non potranno essere svolte nei confronti <strong>del</strong> pubblico”.<br />

21.2.2. S<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>le disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente riguardanti i membri degli<br />

organi di amm<strong>in</strong>istrazione, di direzione e di vigilanza<br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 13 <strong>del</strong> vigente Statuto Sociale, la Società è amm<strong>in</strong>istrata da un Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

composto da c<strong>in</strong>que a tredici membri eletti dall'assemblea, anche non soci, che durano <strong>in</strong> carica per tre<br />

esercizi e sono rieleggibili.<br />

Almeno uno dei componenti <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, ovvero due nel caso <strong>in</strong> cui il Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione sia composto da più di sette membri devono possedere i requisiti di <strong>in</strong>dipendenza,<br />

onorabilità e professionalità previsti dalle vigenti norme di legge e di regolamento.<br />

L'organo amm<strong>in</strong>istrativo non è v<strong>in</strong>colato dal divieto di cui all'art. 2390 c.c.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione viene eletto dall'Assemblea con voto di lista, secondo le seguenti modalità.<br />

Hanno diritto a presentare liste di candidati i soci che, da soli o <strong>in</strong>sieme ad altri, siano complessivamente<br />

titolari di azioni ord<strong>in</strong>arie rappresentanti almeno il 2,5% <strong>del</strong> capitale sociale, ovvero rappresentanti la diversa<br />

misura stabilita dalla CONSOB con regolamento tenendo conto <strong>del</strong>la capitalizzazione, <strong>del</strong> flottante e degli<br />

assetti proprietari <strong>del</strong>le società quotate con l'onere di comprovare la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario<br />

alla presentazione <strong>del</strong>le liste entro il term<strong>in</strong>e di due giorni antecedenti l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Ogni socio, nonché i soci appartenenti ad uno stesso gruppo (per tali <strong>in</strong>tendendosi il soggetto controllante ai<br />

sensi <strong>del</strong>l'art. 93 <strong>del</strong> Testo Unico, nonché le società controllate e le società sottoposte a comune controllo),<br />

ovvero che aderiscano ad un patto parasociale ai sensi <strong>del</strong>l'art. 122 <strong>del</strong> Testo Unico, non possono presentare<br />

né votare, direttamente, per <strong>in</strong>terposta persona, o tramite società fiduciaria, più di una lista.<br />

Ogni candidato può presentarsi <strong>in</strong> una sola lista a pena di <strong>in</strong>eleggibilità. In caso di violazione di queste regole<br />

non si tiene conto <strong>del</strong> voto <strong>del</strong> socio rispetto ad alcuna <strong>del</strong>le liste presentate. Ogni lista contiene un numero di<br />

candidati non superiore ai membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione da eleggere.<br />

Le liste, sottoscritte dai soci che le hanno presentate, dovranno essere depositate presso la sede sociale<br />

almeno qu<strong>in</strong>dici giorni prima di quello fissato per l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Unitamente a ciascuna lista, entro il term<strong>in</strong>e sopra <strong>in</strong>dicato, dovranno essere depositate, le <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all'identità dei soci che hanno presentato la lista e la percentuale di partecipazione da essi<br />

complessivamente detenuta; l'apposita certificazione rilasciata dall'<strong>in</strong>termediario abilitato ai sensi di legge<br />

comprovante la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario per la presentazione <strong>del</strong>la lista, le dichiarazioni di<br />

<strong>in</strong>dipendenza rilasciate ai sensi <strong>del</strong>le applicabili disposizioni legislative e regolamentari e le dichiarazioni con<br />

le quali i s<strong>in</strong>goli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l'<strong>in</strong>esistenza di<br />

cause di <strong>in</strong>eleggibilità e di <strong>in</strong>compatibilità, nonché la sussistenza dei requisiti normativamente e<br />

statutariamente prescritti per l’assunzione <strong>del</strong>la carica, unitamente ai curriculum vitae di ciascun candidato,<br />

188


contenenti un'esauriente <strong>in</strong>formativa sulle caratteristiche personali e professionali di ogni candidato con<br />

<strong>in</strong>dicazione degli <strong>in</strong>carichi di amm<strong>in</strong>istrazione e controllo ricoperti.<br />

La lista per la presentazione <strong>del</strong>la quale non siano state osservate le previsioni dei precedenti commi si<br />

considera come non presentata.<br />

Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.<br />

La lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti nom<strong>in</strong>erà un numero di Amm<strong>in</strong>istratori pari al numero<br />

dei componenti il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione determ<strong>in</strong>ato dall'Assemblea meno uno, secondo il numero<br />

progressivo con il quale i candidati sono stati elencati nella lista stessa. Il restante Amm<strong>in</strong>istratore sarà tratto<br />

dalla seconda lista più votata, a condizione che detta lista non sia <strong>in</strong> alcun modo collegata, neppure<br />

<strong>in</strong>direttamente con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti.<br />

Qualora il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione sia composto da non più di sette membri e mediante il sistema di<br />

votazione non sia stata assicurata la nom<strong>in</strong>a di almeno un amm<strong>in</strong>istratore <strong>in</strong>dipendente, ex art. 147-ter,<br />

comma quarto, <strong>del</strong> Testo Unico, il candidato non <strong>in</strong>dipendente eletto come ultimo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e progressivo nella<br />

lista di maggioranza sarà sostituito secondo l'ord<strong>in</strong>e progressivo di presentazione dal primo candidato<br />

<strong>in</strong>dipendente, ex art. 147-ter, comma quarto, <strong>del</strong> Testo Unico, non eletto estratto dalla medesima lista di<br />

maggioranza. Qualora il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione sia composto da più di sette membri e mediante il<br />

sistema di votazione non sia stata assicurata la nom<strong>in</strong>a di almeno due amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong>dipendenti, ex art.<br />

147-ter, comma quarto, <strong>del</strong> Testo Unico, si procederà secondo quanto stabilito al punto (i) ovvero, a seconda<br />

<strong>del</strong> caso, al punto (ii) di seguito <strong>in</strong>dicati:<br />

(i) qualora sia stata assicurata la nom<strong>in</strong>a di un solo amm<strong>in</strong>istratore <strong>in</strong> possesso dei suddetti requisiti di<br />

<strong>in</strong>dipendenza, il candidato non <strong>in</strong>dipendente eletto come ultimo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e progressivo nella lista di<br />

maggioranza qualora l'amm<strong>in</strong>istratore <strong>in</strong>dipendente eletto sia stato tratto dalla lista di m<strong>in</strong>oranza,<br />

ovvero il candidato non <strong>in</strong>dipendente eletto come ultimo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e progressivo nella lista di<br />

m<strong>in</strong>oranza qualora l'amm<strong>in</strong>istratore <strong>in</strong>dipendente eletto sia stato tratto dalla lista di maggioranza,<br />

sarà sostituito, secondo l'ord<strong>in</strong>e progressivo di presentazione, dal primo candidato <strong>in</strong>dipendente non<br />

eletto, estratto dalla stessa lista;<br />

(ii) qualora non sia stata assicurata la nom<strong>in</strong>a di alcun amm<strong>in</strong>istratore <strong>in</strong> possesso dei suddetti requisiti<br />

di <strong>in</strong>dipendenza, ciascun candidato non <strong>in</strong>dipendente eletto come ultimo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e progressivo<br />

secondo ciascuna rispettiva graduatoria nella lista di maggioranza e nella lista di m<strong>in</strong>oranza sarà<br />

sostituito, secondo l'ord<strong>in</strong>e progressivo di presentazione, dal rispettivo primo candidato <strong>in</strong>dipendente<br />

non eletto <strong>in</strong> ciascuna lista.<br />

A tale procedura di sostituzione si farà luogo s<strong>in</strong>o a che il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione risulti composto da un<br />

numero di componenti <strong>in</strong> possesso dei requisiti di cui all'articolo 147-ter, comma quarto, <strong>del</strong> Testo Unico pari<br />

al numero m<strong>in</strong>imo stabilito dalla legge <strong>in</strong> relazione al numero complessivo di amm<strong>in</strong>istratori.<br />

In caso di parità di voti fra le liste, si procederà a nuova votazione da parte <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>tera Assemblea risultando<br />

eletto il candidato <strong>in</strong>dicato al primo posto nella lista che ottenga la maggioranza semplice dei voti.<br />

Qualora dovesse essere presentata, ovvero venisse ammessa alla votazione una sola lista, i candidati di detta<br />

lista verranno nom<strong>in</strong>ati Amm<strong>in</strong>istratori secondo il numero progressivo con il quale i candidati sono stati<br />

elencati nella lista stessa.<br />

Qualora non fosse possibile procedere alla nom<strong>in</strong>a degli Amm<strong>in</strong>istratori con il metodo <strong>del</strong> voto di lista,<br />

l'Assemblea <strong>del</strong>ibererà con la maggioranza di legge.<br />

189


Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 14 <strong>del</strong>lo statuto sociale qualora non vi abbia provveduto l'Assemblea, il Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione elegge fra i propri membri il Presidente; il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione può anche eleggere<br />

un Vice Presidente e nom<strong>in</strong>are Consiglieri Delegati, determ<strong>in</strong>andone i poteri.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 15 <strong>del</strong>lo statuto sociale il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione si raduna sia nella sede <strong>del</strong>la Società<br />

sia altrove, purché <strong>in</strong> Italia, tutte le volte che il Presidente lo ritenga opportuno o quando ne sia fatta richiesta<br />

scritta dalla metà dei suoi membri o dal Collegio S<strong>in</strong>dacale (o almeno da due membri <strong>del</strong>lo stesso).<br />

Le convocazioni saranno fatte dal Presidente con lettera raccomandata, anche a mano, almeno sette giorni<br />

prima e nei casi di urgenza a mezzo telegramma, telex, telefax o posta elettronica da spedirsi almeno due<br />

giorni prima.<br />

Per la validità <strong>del</strong>le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong> Consiglio si richiede la presenza effettiva <strong>del</strong>la maggioranza dei suoi<br />

membri <strong>in</strong> carica. Le <strong>del</strong>iberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti; <strong>in</strong> caso di parità<br />

prevale il voto di chi presiede.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 16 <strong>del</strong>lo statuto sociale le riunioni <strong>del</strong> Consiglio saranno validamente costituite anche<br />

quando tenute a mezzo videoconferenza o teleconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano essere<br />

identificati dal Presidente e da tutti gli altri <strong>in</strong>tervenuti, che sia loro consentito di seguire la discussione e di<br />

<strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> tempo reale alla trattazione degli argomenti discussi, che sia loro consentito lo scambio di<br />

documenti relativi a tali argomenti e che di tutto quanto sopra venga dato atto nel relativo verbale.<br />

Verificandosi tali presupposti, la riunione <strong>del</strong> Consiglio si considera tenuta nel luogo <strong>in</strong> cui si trova il<br />

Presidente e dove deve pure trovarsi il segretario <strong>del</strong>la riunione, onde consentire la stesura e la sottoscrizione<br />

<strong>del</strong> verbale sul relativo libro.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 17 <strong>del</strong>lo statuto sociale al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione spettano tutti i poteri per la<br />

gestione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la società, senza eccezione di sorta; il medesimo ha facoltà di compiere<br />

tutti gli atti che ritenga opportuni per l'attuazione <strong>del</strong>lo scopo sociale, esclusi soltanto quelli che la legge o lo<br />

statuto riservano <strong>in</strong> modo tassativo all'Assemblea dei soci.<br />

Spetta, tra l'altro, al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione la competenza a <strong>del</strong>iberare:<br />

a) le fusioni nei casi previsti dagli artt. 2505 e 2505 bis c.c.;<br />

b) l'istituzione e la soppressione di sede secondarie;<br />

c) la riduzione <strong>del</strong> capitale <strong>in</strong> caso di recesso dei soci;<br />

d) gli adeguamenti <strong>del</strong>lo statuto alle disposizioni normative;<br />

e) il trasferimento <strong>del</strong>la sede sociale all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> territorio nazionale.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione può <strong>del</strong>egare nei limiti di legge alcune <strong>del</strong>le sue attribuzioni ad uno o più dei<br />

suoi componenti (<strong>in</strong>cluso il Presidente) e può istituire al proprio <strong>in</strong>terno Comitati con funzione di studio e di<br />

proposta su specifiche materie. Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione può sempre impartire direttive agli organi<br />

<strong>del</strong>egati e avocare a sé operazioni rientranti nella <strong>del</strong>ega. Può altresì nom<strong>in</strong>are, anche fra persone estranee al<br />

Consiglio, direttamente, procuratori e mandatari <strong>in</strong> genere per determ<strong>in</strong>ati atti o categorie di atti.<br />

In occasione <strong>del</strong>le riunioni e comunque con periodicità almeno trimestrale, il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e<br />

il Collegio S<strong>in</strong>dacale sono <strong>in</strong>formati, anche a cura degli organi <strong>del</strong>egati, ed anche relativamente alle<br />

controllate, sull'attività svolta, sul generale andamento, sulla sua prevedibile evoluzione, sulle operazioni di<br />

maggior rilievo economico, f<strong>in</strong>anziario e patrimoniale, per dimensioni e caratteristiche nonché, occorrendo,<br />

190


sulle operazioni nelle quali gli amm<strong>in</strong>istratori abbiano un <strong>in</strong>teresse proprio o di terzi, o che siano <strong>in</strong>fluenzate<br />

dal soggetto che esercita l'attività di direzione e coord<strong>in</strong>amento. La comunicazione viene effettuata <strong>in</strong><br />

occasione <strong>del</strong>le riunioni <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione; quando particolari circostanze lo facciano ritenere<br />

opportuno, essa potrà essere effettuata anche per iscritto al Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, con obbligo di<br />

riferirne nella prima riunione <strong>del</strong> Consiglio.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 18 <strong>del</strong>lo statuto sociale la rappresentanza <strong>del</strong>la Società spetta al Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

di Amm<strong>in</strong>istrazione e, <strong>in</strong> caso di sua assenza o impedimento, al vice presidente, se nom<strong>in</strong>ato; agli<br />

amm<strong>in</strong>istratori <strong>del</strong>egati, se nom<strong>in</strong>ati, nei limiti <strong>del</strong>le rispettive <strong>del</strong>eghe; può essere attribuita a terzi, anche<br />

estranei alla Società, procuratori e mandatari per determ<strong>in</strong>ati atti o categorie di atti.<br />

All'organo amm<strong>in</strong>istrativo ed al Comitato Esecutivo eventualmente nom<strong>in</strong>ato spetta il rimborso <strong>del</strong>le spese<br />

sostenute <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong> loro ufficio; l'assemblea può <strong>in</strong>oltre assegnare a questi un'<strong>in</strong>dennità o un compenso<br />

annuo, sia <strong>in</strong> misura fissa sia <strong>in</strong> rapporto agli utili.<br />

Il riparto di tali compensi tra i Consiglieri viene stabilito con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio stesso.<br />

Il Consiglio potrà <strong>in</strong>oltre stabilire la remunerazione degli Amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong>vestiti di particolari cariche,<br />

sentito il parere <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale.<br />

Se nel corso <strong>del</strong>l'esercizio vengono a mancare uno o più Amm<strong>in</strong>istratori, il Consiglio provvede alla loro<br />

temporanea sostituzione con <strong>del</strong>iberazione approvata dal Collegio S<strong>in</strong>dacale. I Consiglieri così nom<strong>in</strong>ati<br />

restano <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o all'assemblea successiva e quelli nom<strong>in</strong>ati dall'assemblea durano <strong>in</strong> carica per il tempo<br />

che avrebbero dovuto rimanervi gli Amm<strong>in</strong>istratori da essi sostituiti.<br />

Tuttavia, se per dimissioni o per altre cause viene a mancare la maggioranza degli Amm<strong>in</strong>istratori, si <strong>in</strong>tende<br />

decaduto l'<strong>in</strong>tero Consiglio e deve subito convocarsi l'assemblea per la nom<strong>in</strong>a dei nuovi Amm<strong>in</strong>istratori.<br />

La validità <strong>del</strong>le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione è regolata dalla normativa vigente.<br />

Le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione devono constare da verbali sottoscritti dal Presidente e dal<br />

Segretario <strong>del</strong>la riunione.<br />

Collegio S<strong>in</strong>dacale<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 19 <strong>del</strong>lo statuto sociale, Il Collegio S<strong>in</strong>dacale si compone di tre membri effettivi e due<br />

supplenti ed è nom<strong>in</strong>ato e funziona ai sensi di legge.<br />

La nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci viene effettuata sulla base di liste presentate dai soci, con la procedura qui di seguito<br />

descritta al f<strong>in</strong>e di assicurare alla m<strong>in</strong>oranza la nom<strong>in</strong>a di un S<strong>in</strong>daco effettivo e di un S<strong>in</strong>daco supplente.<br />

Ogni lista contiene un numero di candidati pari al numero dei S<strong>in</strong>daci effettivi ed a quello dei S<strong>in</strong>daci<br />

supplenti elencati mediante un numero progressivo. Hanno diritto a presentare liste di candidati i soci che, da<br />

soli o <strong>in</strong>sieme ad altri, siano complessivamente titolari di azioni ord<strong>in</strong>arie rappresentanti almeno il 2,5% <strong>del</strong><br />

capitale sociale, ovvero rappresentanti la diversa misura stabilita dalla CONSOB con regolamento tenendo<br />

conto <strong>del</strong>la capitalizzazione, <strong>del</strong> flottante e degli assetti proprietari <strong>del</strong>le società quotate con l'onere di<br />

comprovare la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario alla presentazione <strong>del</strong>le liste entro il term<strong>in</strong>e di due<br />

giorni antecedenti l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Ogni socio, nonché i soci appartenenti ad uno stesso gruppo (per tali <strong>in</strong>tendendosi il soggetto controllante ai<br />

sensi <strong>del</strong>l'art. 93 <strong>del</strong> Testo Unico nonché le società controllate e le società sottoposte a comune controllo),<br />

ovvero che aderiscano ad un patto parasociale ai sensi <strong>del</strong>l'art. 122 <strong>del</strong> Testo Unico, non possono presentare<br />

né votare, direttamente, per <strong>in</strong>terposta persona, o tramite società fiduciaria, più di una lista.<br />

191


Ogni candidato può presentarsi <strong>in</strong> una sola lista a pena di <strong>in</strong>eleggibilità.<br />

In caso di violazione di queste regole non si tiene conto <strong>del</strong> voto <strong>del</strong> socio rispetto ad alcuna <strong>del</strong>le liste<br />

presentate.<br />

Le liste, sottoscritte dai soci che le hanno presentate, dovranno essere depositate presso la sede sociale<br />

almeno qu<strong>in</strong>dici giorni prima di quello fissato per l'assemblea <strong>in</strong> prima convocazione.<br />

Unitamente a ciascuna lista, entro il term<strong>in</strong>e sopra <strong>in</strong>dicato, dovranno essere depositate, le <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all'identità dei soci che hanno presentato la lista e la percentuale di partecipazione da essi<br />

complessivamente detenuta; l'apposita certificazione rilasciata dall'<strong>in</strong>termediario abilitato ai sensi di legge<br />

comprovante la titolarità <strong>del</strong> numero di azioni necessario per la presentazione <strong>del</strong>la lista, una dichiarazione<br />

dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente una partecipazione di controllo o di<br />

maggioranza relativa, attestante l’assenza di rapporti di collegamento previsti dalla normativa applicabile con<br />

questi ultimi; e le dichiarazioni con le quali i s<strong>in</strong>goli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la<br />

propria responsabilità, l'<strong>in</strong>esistenza di cause di <strong>in</strong>eleggibilità e di <strong>in</strong>compatibilità, nonché la sussistenza dei<br />

requisiti normativamente e statutariamente prescritti per le rispettive cariche, unitamente ai curriculum vitae<br />

di ciascun candidato, contenenti un'esauriente <strong>in</strong>formativa sulle caratteristiche personali e professionali di<br />

ogni candidato con <strong>in</strong>dicazione degli <strong>in</strong>carichi di amm<strong>in</strong>istrazione e controllo ricoperti.<br />

La lista per la presentazione <strong>del</strong>la quale non siano state osservate le precedenti previsioni si considera come<br />

non presentata.<br />

Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.<br />

Dalla lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti espressi dai soci, saranno tratti, nell'ord<strong>in</strong>e progressivo<br />

con il quale i candidati sono elencati nella lista stessa, due S<strong>in</strong>daci effettivi ed uno supplente.<br />

Il terzo S<strong>in</strong>daco effettivo ed il secondo supplente saranno tratti dalla seconda lista più votata a condizione che<br />

detta lista non sia <strong>in</strong> alcun modo collegata, neppure <strong>in</strong>direttamente con i soci che hanno presentato o votato la<br />

lista risultata prima per numero di voti, nell'ord<strong>in</strong>e progressivo con cui sono elencati nella lista stessa.<br />

In caso di parità tra due o più liste, risulterà eletto S<strong>in</strong>daco il candidato più anziano di età.<br />

La re<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong> Collegio nei casi previsti dalla legge avverrà ad opera <strong>del</strong>l'assemblea, che vi provvederà<br />

<strong>in</strong> modo da rispettare il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la rappresentanza <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>oranza nei seguenti term<strong>in</strong>i: qualora si debba<br />

provvedere alla sostituzione dei s<strong>in</strong>daci eletti nella lista di maggioranza, la nom<strong>in</strong>a avviene con votazione a<br />

maggioranza relativa senza v<strong>in</strong>colo di lista; qualora, <strong>in</strong>vece occorra sostituire s<strong>in</strong>daci eletti nella lista di<br />

m<strong>in</strong>oranza, l’assemblea li sostituisce con voto a maggioranza relativa scegliendoli fra i candidati <strong>in</strong>dicati nella<br />

lista di cui faceva parte il s<strong>in</strong>daco da sostituire, ovvero nella lista di m<strong>in</strong>oranza che abbia riportato il secondo<br />

maggior numero di voti. Qualora l’applicazione di tali procedure non consentisse, per qualsiasi ragione la<br />

sostituzione dei s<strong>in</strong>daci designati dalla m<strong>in</strong>oranza, l’assemblea provvederà con votazione a maggioranza<br />

relativa; tuttavia nell’accertamento dei risultati di quest’ultima votazione non verranno computati i voti dei<br />

soci che, secondo le comunicazioni rese ai sensi <strong>del</strong>la vigente discipl<strong>in</strong>a, detengono <strong>in</strong>direttamente ovvero<br />

anche congiuntamente con altri soci aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 122 <strong>del</strong><br />

Testo Unico, la maggioranza relativa dei voti esercitabili <strong>in</strong> assemblea, nonché dei soci che controllano, sono<br />

controllati o sono assoggettati a comune controllo dei medesimi.<br />

Qualora venga presentata una sola lista di candidati, saranno eletti S<strong>in</strong>daci effettivi i candidati di tale lista che<br />

avranno ottenuto i tre maggiori quozienti e saranno eletti S<strong>in</strong>daci supplenti gli altri due candidati <strong>del</strong>la<br />

medesima lista.<br />

192


Qualora non venga presentata alcuna lista, l'assemblea provvederà alla nom<strong>in</strong>a dei S<strong>in</strong>daci effettivi e dei<br />

S<strong>in</strong>daci supplenti con le maggioranze <strong>del</strong>la legge.<br />

I poteri, i doveri e la durata <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>carico dei S<strong>in</strong>daci sono quelli stabiliti dalla legge.<br />

I S<strong>in</strong>daci non potranno ricoprire carica analoga <strong>in</strong> più di c<strong>in</strong>que società quotate, con l'esclusione <strong>del</strong>la società<br />

e <strong>del</strong>le società facenti parte <strong>del</strong> gruppo "<strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>".<br />

Le ulteriori limitazioni <strong>in</strong>erenti il numero degli <strong>in</strong>carichi compatibili con l’assunzione <strong>del</strong>la carica di<br />

componente il Collegio S<strong>in</strong>dacale sono stabilite dalla normativa applicabile.<br />

I S<strong>in</strong>daci non devono trovarsi nelle situazioni che determ<strong>in</strong>ano l'<strong>in</strong>eleggibilità e la decadenza dall'ufficio e<br />

devono avere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalle vigenti norme di legge e di regolamento.<br />

L'Assemblea, all'atto <strong>del</strong>la nom<strong>in</strong>a, designa il Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale tra i s<strong>in</strong>daci eletti dalla<br />

m<strong>in</strong>oranza, secondo le modalità <strong>in</strong>fra <strong>in</strong>dicate e determ<strong>in</strong>a altresì i compensi spettanti ai S<strong>in</strong>daci.<br />

In caso di parità di voti tra due o più liste, sarà nom<strong>in</strong>ato Presidente il candidato più anziano d'età.<br />

Le adunanze <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale possono svolgersi anche per videoconferenza o teleconferenza, a<br />

condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati dal Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale o, <strong>in</strong> caso<br />

di assenza o impedimento, dal S<strong>in</strong>daco che presiede l'adunanza, e da tutti gli altri <strong>in</strong>tervenuti e sia loro<br />

consentito di seguire la discussione, di <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati e<br />

di ricevere, trasmettere e visionare documenti e sia garantita la contestualità <strong>del</strong>l'esame degli argomenti.<br />

Verificandosi tali presupposti, la riunione <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale si considera tenuta nel luogo <strong>in</strong> cui si trova il<br />

Presidente <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale o, <strong>in</strong> caso di assenza o impedimento, il S<strong>in</strong>daco che presiede l'adunanza.<br />

21.2.3. Descrizione dei diritti, dei privilegi e <strong>del</strong>le restrizioni connessi a ciascuna classe di<br />

azioni esistenti<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>lo statuto sociale, le azioni sono nom<strong>in</strong>ative e liberamente trasferibili. Ogni azione<br />

attribuisce il diritto ad un voto.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6-bis <strong>del</strong>lo Statuto Sociale il capitale sociale può essere aumentato una o più volte nelle forme<br />

di legge, anche con emissione di azioni fornite di diritti diversi da quelli <strong>del</strong>le azioni già <strong>in</strong> circolazione.<br />

L'emissione di nuove azioni ord<strong>in</strong>arie o anche di azioni fornite di diritti diversi da quelli <strong>del</strong>le azioni ord<strong>in</strong>arie,<br />

aventi le stesse caratteristiche <strong>del</strong>le azioni già <strong>in</strong> circolazione, non richiede ulteriori approvazioni <strong>del</strong>le<br />

assemblee speciali degli azionisti <strong>del</strong>le diverse categorie.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 24 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale gli utili netti, dopo l'accantonamento di una somma non <strong>in</strong>feriore al<br />

c<strong>in</strong>que per cento da dest<strong>in</strong>arsi alla riserva legale f<strong>in</strong>o al raggiungimento <strong>del</strong> qu<strong>in</strong>to <strong>del</strong> capitale sociale,<br />

vengono distribuiti ai soci <strong>in</strong> proporzione alle loro quote di compartecipazione al capitale sociale, salvo che<br />

l'assemblea <strong>del</strong>iberi degli speciali prelevamenti a favore di riserve straord<strong>in</strong>arie o per altre dest<strong>in</strong>azioni,<br />

oppure disponga di mandarli <strong>in</strong> tutto od <strong>in</strong> parte ai successivi esercizi.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione può <strong>del</strong>iberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme<br />

previste per legge. I dividendi non riscossi entro il qu<strong>in</strong>quennio dal giorno <strong>in</strong> cui divennero esigibili vanno<br />

prescritti <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la società.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong>lo statuto sociale Il diritto di recesso è esercitabile dai soci solo nei casi previsti dalle<br />

norme <strong>in</strong>derogabili di legge ed è <strong>in</strong> ogni caso escluso nel caso di proroga <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>la Società e di<br />

modifica e rimozione di v<strong>in</strong>coli alla circolazione <strong>del</strong>le azioni.<br />

193


21.2.4. Descrizione <strong>del</strong>le modalità di modifica dei diritti dei possessori <strong>del</strong>le azioni, con<br />

<strong>in</strong>dicazione dei casi <strong>in</strong> cui le condizioni sono più significative <strong>del</strong>le condizioni previste per<br />

legge<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale il diritto di recesso è esercitabile dai soci solo nei casi previsti dalle<br />

norme <strong>in</strong>derogabili di legge.<br />

L’articolo 2437 <strong>del</strong> Codice Civile prevede che hanno diritto di recedere, per tutte o parte <strong>del</strong>le loro azioni, i<br />

soci che non hanno concorso alle <strong>del</strong>iberazioni riguardanti:<br />

• la modifica <strong>del</strong>la clausola <strong>del</strong>l’oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la società;<br />

• la trasformazione <strong>del</strong>la società;<br />

• il trasferimento <strong>del</strong>la sede sociale all’estero;<br />

• la revoca <strong>del</strong>lo stato di liquidazione;<br />

• l’elim<strong>in</strong>azione di una o più cause di recesso previste dall’articolo 2437, secondo comma <strong>del</strong> Codice<br />

Civile, ovvero dallo statuto;<br />

• la modifica dei criteri di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’azione <strong>in</strong> caso di recesso;<br />

• le modificazioni <strong>del</strong>lo statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione.<br />

È nullo ogni patto volto ad escludere o rendere più gravoso l’esercizio <strong>del</strong> diritto di recesso nelle ipotesi che<br />

precedono.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2437, secondo comma <strong>del</strong> Codice Civile, le società possono escludere, mediante apposita<br />

previsione statutaria <strong>in</strong> tal senso, il diritto di recesso per i soci che non abbiano concorso all’approvazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>iberazioni che riguardano:<br />

• la proroga <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e di durata <strong>del</strong>la società;<br />

• l’<strong>in</strong>troduzione o la rimozione di v<strong>in</strong>coli alla circolazione dei titoli azionari.<br />

L’art. 4 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale <strong>del</strong>l’Emittente prevede l’esclusione <strong>del</strong> diritto di recesso nel caso di proroga <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>del</strong>la Società e di modifica e rimozione di v<strong>in</strong>coli alla circolazione <strong>del</strong>le azioni.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2437 qu<strong>in</strong>quies <strong>del</strong> Codice Civile, il diritto di recesso spetta altresì ai soci che non hanno<br />

concorso alla <strong>del</strong>iberazione che comporta l’esclusione dalla quotazione.<br />

21.2.5. Descrizione <strong>del</strong>le condizioni che discipl<strong>in</strong>ano le modalità di convocazione <strong>del</strong>le<br />

assemblee generali annuali e <strong>del</strong>le assemblee generali straord<strong>in</strong>arie degli azionisti, ivi<br />

comprese le condizioni di ammissione<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>lo statuto sociale, l'Assemblea rappresenta l'universalità dei soci e le sue <strong>del</strong>iberazioni,<br />

prese <strong>in</strong> conformità <strong>del</strong>la legge e <strong>del</strong> presente statuto, obbligano tutti i soci anche se assenti o dissenzienti.<br />

L'assemblea è ord<strong>in</strong>aria o straord<strong>in</strong>aria ai sensi di legge.<br />

Essa può essere convocata <strong>in</strong> Italia anche fuori <strong>del</strong>la sede sociale.<br />

L'assemblea ord<strong>in</strong>aria deve essere convocata almeno una volta l'anno entro 120 (centoventi) giorni dalla<br />

chiusura <strong>del</strong>l'esercizio sociale per l'approvazione <strong>del</strong> bilancio annuale ovvero entro 180 (centottanta) giorni <strong>in</strong><br />

presenza <strong>del</strong>le condizioni richieste dalla legge la cui ricorrenza deve essere segnalata dagli Amm<strong>in</strong>istratori<br />

nella Relazione sulla gestione sociale.<br />

194


Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale, fermi restando i poteri di convocazione spettanti per legge al Collegio<br />

S<strong>in</strong>dacale (o ad almeno 2 (due) membri <strong>del</strong>lo stesso) ed ai soci che, ai sensi di legge, ne facciano richiesta,<br />

l'Assemblea è convocata dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, e per esso dal suo Presidente, mediante avviso da<br />

pubblicarsi sulla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la Repubblica Italiana, secondo i term<strong>in</strong>i e le modalità fissate dalla<br />

legge e dalle norme regolamentari <strong>in</strong> materia.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale hanno diritto ad <strong>in</strong>tervenire all'Assemblea tutti i soci cui spetta il<br />

diritto di voto e che esibiscano la certificazione rilasciata dall'<strong>in</strong>termediario a norma <strong>del</strong>le disposizioni vigenti.<br />

La rappresentanza <strong>in</strong> assemblea, anche per <strong>del</strong>ega, è regolata dalla legge e dai regolamenti applicabili. I soci<br />

possono farsi rappresentare ai sensi di legge.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 10 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale l'Assemblea è presieduta dal Presidente <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione ed, <strong>in</strong> sua assenza, nell'ord<strong>in</strong>e, dal Vice Presidente o da un Consigliere Delegato, qualora<br />

nom<strong>in</strong>ati; <strong>in</strong> assenza anche di questi ultimi, da persona, anche non socio, designata dall'assemblea stessa.<br />

Spetta al Presidente <strong>del</strong>l'Assemblea verificare la regolarità <strong>del</strong>la costituzione, accertare l'identità e la<br />

legittimazione dei presenti, regolare il suo svolgimento ed accertare i risultati <strong>del</strong>le votazioni, comunque<br />

sempre con voto palese.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong>l'assemblea sono constatate da processo verbale<br />

firmato dal Presidente, dal segretario ed eventualmente dagli scrutatori. Nei casi di legge, ed <strong>in</strong>oltre quando il<br />

Presidente lo ritenga opportuno, il verbale viene redatto da un Notaio da lui scelto.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale l'assemblea ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria è regolarmente costituita e<br />

<strong>del</strong>ibera validamente con le presenze e le maggioranze stabilite dalla legge. L'Assemblea adotta, su proposta<br />

<strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e con le maggioranze prescritte per l'assemblea straord<strong>in</strong>aria, un<br />

regolamento assembleare che discipl<strong>in</strong>a l'ord<strong>in</strong>ato e funzionale svolgimento <strong>del</strong>l'assemblea ord<strong>in</strong>aria e<br />

straord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la società, garantendo il diritto di ciascun socio di prendere la parola sugli argomenti posti <strong>in</strong><br />

discussione.<br />

21.2.6. Breve descrizione di eventuali disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente che<br />

potrebbero avere l'effetto di ritardare, r<strong>in</strong>viare o impedire una modifica <strong>del</strong>l'assetto di<br />

controllo <strong>del</strong>l'Emittente<br />

Lo Statuto Sociale non contiene disposizioni che potrebbero avere l’effetto di ritardare, r<strong>in</strong>viare o impedire<br />

una modifica <strong>del</strong>l’assetto di controllo <strong>del</strong>l’Emittente.<br />

21.2.7. Indicazione di eventuali disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l'Emittente che discipl<strong>in</strong>ano la<br />

soglia di possesso al di sopra <strong>del</strong>la quale vige l'obbligo di comunicazione al pubblico <strong>del</strong>la<br />

quota di azioni posseduta<br />

Non esistono disposizioni <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l’Emittente che discipl<strong>in</strong>ano la soglia di possesso al di sopra <strong>del</strong>la<br />

quale vige l’obbligo di comunicazione <strong>del</strong>la quota di azioni posseduta.<br />

Si riportano di seguito le pr<strong>in</strong>cipali previsioni concernenti la discipl<strong>in</strong>a <strong>del</strong>le variazioni <strong>del</strong>le partecipazioni<br />

rilevanti. Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni, si r<strong>in</strong>via alla normativa applicabile.<br />

In base al Testo Unico ed al Regolamento Emittenti, chiunque partecipi al capitale rappresentato da azioni<br />

con diritto di voto di una società con azioni quotate deve comunicare alla società partecipata e alla CONSOB il<br />

superamento <strong>del</strong>le soglie <strong>del</strong> 2%, 5%, 7,5% e 10% e successivi multipli di 5. La medesima comunicazione è<br />

dovuta nel caso di riduzione <strong>del</strong>le partecipazioni entro le soglie <strong>in</strong>dicate. Il diritto di voto <strong>in</strong>erente alle azioni<br />

quotate od agli strumenti f<strong>in</strong>anziari per i quali sono state omesse le comunicazioni non può essere esercitato.<br />

195


Ai f<strong>in</strong>i degli obblighi di comunicazione discipl<strong>in</strong>ati dal Testo Unico e dal Regolamento Emittenti sono<br />

considerate partecipazioni sia le azioni <strong>del</strong>le quali un soggetto è titolare, anche se il diritto di voto spetta o è<br />

attribuito a terzi, sia quelle <strong>in</strong> relazione alle quali spetta o è attribuito il diritto di voto. Ai medesimi f<strong>in</strong>i sono<br />

anche computate sia le azioni di cui sono titolari <strong>in</strong>terposte persone, fiduciari, società controllate sia quelle <strong>in</strong><br />

relazione alle quali il diritto di voto spetta o è attribuito a tali soggetti. Ai f<strong>in</strong>i degli obblighi di comunicazione<br />

relativi alle soglie <strong>del</strong> 5%, 10%, 25%, 50% e 75% sono computate (i) azioni che emesse e sottoscritte che un<br />

soggetto può acquistare o vendere di propria <strong>in</strong>iziativa, direttamente o per il tramite di <strong>in</strong>terposte persone,<br />

fiduciari, società controllate; (ii) azioni che possono essere acquistate tramite l'esercizio di diritti di<br />

conversione o di warrant se l'acquisizione può avvenire entro 60 giorni. La comunicazione deve essere<br />

ripetuta <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’esercizio dei diritti di cui ai punti (i) e (ii) che precedono.<br />

Le comunicazioni devono essere effettuate, salvo <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate circostanze, entro 5 giorni di mercato aperto<br />

dall’operazione idonea a determ<strong>in</strong>are il sorgere <strong>del</strong>l’obbligo.<br />

21.2.8. Descrizione <strong>del</strong>le condizioni previste dall'atto costitutivo e dallo statuto per la<br />

modifica <strong>del</strong> capitale, nel caso che tali condizioni siano più restrittive <strong>del</strong>le condizioni<br />

previste per legge.<br />

L’atto costitutivo e lo Statuto <strong>del</strong>la Società non prevedono condizioni più restrittive <strong>del</strong>le disposizioni di legge<br />

<strong>in</strong> merito alla modifica <strong>del</strong> capitale sociale.<br />

196


CAPITOLO 22. CONTRATTI IMPORTANTI DIVERSI DA QUELLI CONCLUSI NEL CORSO<br />

DEL NORMALE SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ<br />

22.1 Cessione Villaggio Playa Maroma<br />

In data 12 maggio 2006, è stata f<strong>in</strong>alizzata, <strong>in</strong> Messico, la cessione <strong>del</strong> resort di proprietà “Playa Maroma” alla<br />

catena alberghiera Hoteles Catalonia, per un valore complessivo pari a 56,5 milioni di euro.<br />

Una parte di tale corrispettivo, pari a 40,2 milioni di euro, è stata immediatamente dest<strong>in</strong>ata al rimborso<br />

parziale dei debiti <strong>in</strong> essere verso gli istituti f<strong>in</strong>anziari, migliorando sensibilmente la posizione f<strong>in</strong>anziaria<br />

netta a breve term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Gruppo. Il Gruppo ha mantenuto la commercializzazione <strong>del</strong> resort, <strong>in</strong> esclusiva per<br />

il mercato italiano, con oltre il 70% <strong>del</strong>la sua capacità ricettiva: ciò significa che la clientela italiana potrà<br />

prenotare soggioni nel resort Playa Maroma esclusivamente tramite il Gruppo al quale sono riservate il 70%<br />

<strong>del</strong>le camere.<br />

22.2 Il Contratto di Sottoscrizione<br />

In data 31 ottobre 2006 la Società ha concluso con YA il Contratto di Sottoscrizione che prevede, <strong>in</strong><br />

particolare, (i) l’impegno <strong>del</strong>la Società di convocare una assemblea straord<strong>in</strong>aria per <strong>del</strong>iberare un aumento<br />

<strong>del</strong> capitale sociale con esclusione <strong>del</strong> diritto di opzione ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2441, comma 5, <strong>del</strong> codice civile<br />

f<strong>in</strong>o ad un massimo di euro 70 milioni, e (ii) l’impegno di YA di sottoscrivere <strong>in</strong> tranches successive – dietro<br />

apposita richiesta <strong>del</strong>la Società - il suddetto importo massimo nell’arco temporale di trentasei mesi a partire<br />

dalla data di deposito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare, ad un prezzo di emissione pari al 95% <strong>del</strong> m<strong>in</strong>ore dei prezzi<br />

medi giornalieri ponderati per i volumi scambiati (che rappresentano i prezzi ufficiali come riportati da<br />

Bloomberg per ciascun giorno nel quale il Mercato Telematico Azionario italiano è aperto per gli scambi) dei<br />

c<strong>in</strong>que giorni di borsa aperta successivi alla data di ricezione <strong>del</strong>la richiesta di sottoscrizione avanzata dalla<br />

Società a YA; (iii) l’ulteriore impegno <strong>del</strong>la Società di emettere a favore di YA complessivi n. 20 milioni di<br />

warrant, di cui n. 4 milioni validi per sottoscrivere nei 60 giorni seguenti al 27 dicembre 2006 (<strong>in</strong>cluso) una<br />

Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato; n. 4 milioni di warrant validi per sottoscrivere nei 60 giorni<br />

seguenti al 27 dicembre 2007 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato; n. 4 milioni di<br />

warrant validi per sottoscrivere nei 60 giorni seguenti al 27 dicembre 2008 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società<br />

per ogni warrant esercitato, n. 4 milioni di warrant, validi per sottoscrivere nei 60 giorni seguenti al 27<br />

dicembre 2009 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato; n. 4 milioni di warrant validi<br />

per sottoscrivere nei 60 giorni seguenti al 27 dicembre 2010 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni<br />

warrant esercitato. I warrant <strong>in</strong> oggetto potranno essere esercitati ad un prezzo per azione pari al m<strong>in</strong>ore dei<br />

prezzi medi <strong>del</strong>le azioni, ponderati sulla base dei volumi scambiati (che rappresentano i prezzi ufficiali come<br />

riportati da Bloomberg per ciascun giorno nel quale il Mercato Telematico Azionario italiano è aperto per gli<br />

scambi), calcolato nel periodo di 30 (trenta) giorni antecedenti la data di <strong>in</strong>vio <strong>del</strong>la comunicazione di<br />

esercizio da parte YA e scontato <strong>del</strong> 12%.<br />

Per ulteriore completezza <strong>in</strong>formativa, si rende, altresì, noto che (i) YA ha ottenuto gratuitamente nella<br />

propria disponibilità – a titolo di prestito e, limitatamente alle azioni di IVV Hold<strong>in</strong>g a titolo di garanzia, ed a<br />

fronte <strong>del</strong>la sottoscrizione di apposito contratto – n. 4.465.367 azioni ord<strong>in</strong>arie di IVV, di proprietà,<br />

rispettivamente, di IVV Hold<strong>in</strong>g per n. 2.319.000 azioni e di <strong>Ventaglio</strong> International per n. 2.146.367 azioni,<br />

strettamente funzionali all’esecuzione <strong>del</strong>la proposta operazione e che IVV Hold<strong>in</strong>g ha concesso <strong>in</strong> pegno a<br />

Bhn e YA n. 6.861.153 ulteriori azioni ord<strong>in</strong>arie di IVV <strong>in</strong> conformità ad apposito contratto di pegno. Ai sensi<br />

<strong>del</strong> contratto di pegno appena menzionato, IVV Hold<strong>in</strong>g ha concesso <strong>in</strong> pegno a Bhn e YA ulteriori n.<br />

3.673.480 azioni a condizione che queste siano liberate dalla garanzia a cui sono attualmente sottoposte.<br />

197


Il Contratto di Sottoscrizione consente alla Società di consegnare una Nuova Richiesta e condiziona<br />

sospensivamente il conseguente impegno di YA di sottoscrivere e pagare le azioni relative a ciascuna tranche<br />

al verificarsi di tutte le condizioni seguenti:<br />

• l’assegnazione e l’emissione <strong>del</strong>le nuove azioni non devono essere <strong>in</strong> contrasto con alcuna norma di<br />

legge o regolamento ai quali la Società è soggetta;<br />

• la Società deve avere osservato correttamente i term<strong>in</strong>i e le condizioni <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione;<br />

• non deve essere stata avviata alcuna azione legale che possa avere l’effetto di impedire o <strong>in</strong>cidere<br />

negativamente su una qualsiasi operazione prevista dal Contratto di Sottoscrizione;<br />

• la quotazione <strong>del</strong>le azioni ord<strong>in</strong>arie <strong>del</strong>la Società sul MTA non deve essere sospesa a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato da Borsa Italiana e la Società non deve avere ricevuto alcuna comunicazione che metta<br />

a rischio il regolare scambio <strong>del</strong>le azioni ord<strong>in</strong>arie sul MTA;<br />

• salva la dichiarazione di impossibilità ad esprimere un giudizio sul bilancio <strong>del</strong>la Società chiuso al 31<br />

ottobre 2005 già rilasciata dalla società di revisione <strong>in</strong>caricata, la Società non deve essere a<br />

conoscenza di alcuna condizione che possa portare alla sospensione, sia temporanea che a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, <strong>del</strong>le azioni ord<strong>in</strong>arie dagli scambi sul MTA, fatta eccezione per sospensioni<br />

temporanee giornaliere dovute a eccessi di rialzo o di ribasso;<br />

• nel caso <strong>del</strong>la prima tranche, dalla data <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione s<strong>in</strong>o all’emissione <strong>del</strong>le nuove<br />

azioni <strong>in</strong>erenti suddetta prima tranche e, nel caso di tranche successive, dalla data di Nuova Richiesta<br />

all’emissione <strong>del</strong>le nuove azioni <strong>in</strong>erenti ciascuna tranche, non deve essersi verificato alcun<br />

mutamento negativo sostanziale <strong>del</strong>le condizioni economiche e patrimoniali <strong>del</strong>la Società o <strong>del</strong><br />

Gruppo che <strong>in</strong>fluisca o possa <strong>in</strong>fluire significativamente sulla capacità <strong>del</strong>la Società di far fronte alle<br />

obbligazioni previste dal Contratto di Sottoscrizione o sul mantenimento <strong>del</strong>l’autorizzazione agli<br />

scambi <strong>del</strong>le azioni ord<strong>in</strong>arie sul MTA;<br />

• tutte le commissioni su s<strong>in</strong>gola tranche relative a precedenti tranche devono essere state pagate a<br />

Bhn;<br />

• la Società non sta violando sotto alcun aspetto sostanziale nessun impegno previsto dal SEDA e i<br />

prestatori <strong>del</strong>le azioni oggetto degli Accordi di Prestito Titoli, <strong>del</strong>l’Accordo di Prestito Titoli e<br />

Garanzia, <strong>del</strong>l’Accordo di Pegno di Titoli non stanno violando sotto alcun aspetto sostanziale nessun<br />

impegno previsto dai suddetti Accordi;<br />

• tutte le nuove azioni relative a precedenti Nuove Richieste devono essere state ammesse agli scambi e<br />

consegnate, salvo diverse <strong>in</strong>tese con l’Investitore;<br />

• <strong>in</strong> corrispondenza di ciascuna data di Nuova Richiesta, YA deve avere ricevuto un documento<br />

sottoscritto dal Presidente <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e/o dall’Amm<strong>in</strong>istratore Delegato <strong>del</strong>la<br />

Società <strong>in</strong> cui i soggetti di cui sopra dichiarano di essere dotati dei necessari poteri di rappresentanza<br />

e che la Società è pienamente adempiente <strong>in</strong> relazione ai term<strong>in</strong>i e condizioni <strong>del</strong> Contratto di<br />

Sottoscrizione.<br />

Fatte salve le condizioni di cui sopra, a fronte di ogni Nuova Richiesta <strong>in</strong>oltrata da IVV a YA e Bhn, sussiste<br />

l’impegno <strong>in</strong>condizionato di YA alla sottoscrizione di tutte le possibili nuove tranche nei limiti<br />

<strong>del</strong>l’ammontare massimo di 70 milioni di euro come previsto dal Contratto di Sottoscrizione.<br />

Il Contratto di Sottoscrizione dovrà ritenersi risolto ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 1456 <strong>del</strong> Codice Civile nei casi <strong>in</strong> cui:<br />

a) le azioni ord<strong>in</strong>arie di IVV siano cancellate dal List<strong>in</strong>o di Borsa Italiana S.p.A. (MTA);<br />

b) la Società divenga <strong>in</strong>capace di far fronte alle proprie obbligazioni o sia dichiarata <strong>in</strong>solvente ai sensi<br />

<strong>del</strong> R.D. n. 267, <strong>del</strong> 16 marzo 1942 e successive modificazioni o richieda l’ammissione ad una <strong>del</strong>le<br />

procedure previste dal R.D. stesso;<br />

198


c) la Società non adempia agli impegni assunti con il Contratto di Sottoscrizione sotto qualsiasi aspetto<br />

sostanziale;<br />

d) qualunque attestazione rilasciata dalla Società a YA ai sensi <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione risulti<br />

<strong>in</strong>esatta, <strong>in</strong>completa, imprecisa, falsa o scorretta sotto qualsiasi aspetto sostanziale;<br />

e) i prestatori <strong>del</strong>le azioni oggetto <strong>del</strong>l’Accordo di Prestito Titoli, <strong>del</strong>l’Accordo di Prestito Titoli e<br />

Garanzia e <strong>del</strong>l’Accordo di Pegno di Titoli non adempiano a quanto previsto dai suddetti Accordi.<br />

La Risoluzione <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione non pregiudicherà i diritti acquisiti da YA e non libererà la<br />

Società dagli obblighi <strong>in</strong> corso alla data <strong>del</strong>la Risoluzione.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il Contratto di Sottoscrizione non prevede alcun obbligo di YA al mantenimento <strong>del</strong>le azioni<br />

sottoscritte che qu<strong>in</strong>di possono essere vendute sul mercato immediatamente dopo la consegna <strong>del</strong>le stesse.<br />

Inoltre è stabilito che il Contratto di Sottoscrizione, <strong>del</strong>la durata di trentasei mesi dalla data di iscrizione <strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’Assemblea straord<strong>in</strong>aria dei soci, sia discipl<strong>in</strong>ato e <strong>in</strong>terpretato <strong>in</strong> conformità alla legge italiana e<br />

che tutte le controversie derivanti dal – o ad esso relative - siano di competenza esclusiva <strong>del</strong> Foro di Milano.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, YA ha sottoscritto n. 50.097.050 nuove azioni (per un controvalore<br />

complessivo di euro 31.563.600) <strong>in</strong> parte rivenienti dall’Aumento di Capitale (n. 42.097.042 azioni<br />

corrispondenti ad un controvalore di euro 26.900 migliaia) e <strong>in</strong> parte rivenienti dall’esercizio di due tranche<br />

di warrant (n. 8 milioni di azioni corrispondenti ad un controvalore di euro 4.663.600).<br />

Come anticipato, l’impegno di YA a sottoscrivere aumenti di capitale <strong>del</strong>la Società è valido per trentasei mesi<br />

a partire dalla data di deposito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera assembleare avvenuto <strong>in</strong> data 20 dicembre 2006.<br />

22.3 Ristrutturazione <strong>del</strong> debito<br />

In data 31 ottobre 2006, IVV Hold<strong>in</strong>g, l’Emittente e I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong> Resort, da una parte, e le pr<strong>in</strong>cipali<br />

banche f<strong>in</strong>anziatrici <strong>del</strong> Gruppo dall’altra, hanno sottoscritto un Accordo di Ristrutturazione che prevede, tra<br />

l’altro, lo stralcio parziale di crediti di Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. su contratti derivati per un<br />

ammontare complessivo pari a circa 28,0 milioni di euro, rispetto agli accantonamenti <strong>del</strong>la trimestrale al 31<br />

luglio 2006, suddivisi tra circa 24 milioni di euro di eccedenza di accantonamento <strong>in</strong> cambi e 3,5 milioni di<br />

euro di eccedenza di accantonamento a fronte <strong>del</strong>la riarticolazione di posizioni <strong>in</strong> tassi di <strong>in</strong>teresse.<br />

Per effetto <strong>del</strong>le modifiche ed <strong>in</strong>tegrazioni apportate all’Accordo di Ristrutturazione il versamento di euro 6,9<br />

milioni entro la data <strong>del</strong> 23 febbraio 2007, unitamente all’importo di euro 3,1 milioni versati da YA <strong>in</strong><br />

occasione <strong>del</strong>l’esercizio dei warrant <strong>in</strong> data 5 gennaio 2007, hanno consentito il venir meno <strong>del</strong>le condizioni<br />

risolutive <strong>in</strong>erenti la r<strong>in</strong>uncia ai crediti su contratti derivati sopra descritti.<br />

In aggiunta, l’Accordo di Ristrutturazione prevede l’ulteriore r<strong>in</strong>uncia a crediti chirografari per un ammontare<br />

di circa 14 milioni di euro ed il riscadenziamento <strong>del</strong> residuo credito garantito relativo al contratto di<br />

f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong> 14 maggio 2005. Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo le banche f<strong>in</strong>anziatrici hanno<br />

effettuato uno stralcio parziale di crediti chirografari per un ammontare complessivo di 42.054 migliaia di<br />

euro.<br />

Di seguito si segnalano le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento ipotecario di cui al precedente<br />

capoverso.<br />

Ammontare: di 95 milioni di euro, attualmente di residui 9,7 milioni di euro (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea capitale), il cui rimborso<br />

(<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea capitale) è previsto entro il mese di maggio 2007 nella misura di Euro 3,9 milioni di euro ed entro il<br />

mese di settembre nella misura di 5,8 milioni di euro;<br />

199


Durata: 18 mesi meno 1 giorno dal 13 maggio 2005. La scadenza è stata prorogata al 31 dicembre 2008<br />

secondo un piano di ammortamento sottoscritto <strong>in</strong> data 7 febbraio 2007 e successivamente modificato;<br />

Istituti f<strong>in</strong>anziari concedenti orig<strong>in</strong>ari: Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. e Banca Intesa S.p.A.,<br />

rispettivamente per 70 e 25 milioni di euro.<br />

Il f<strong>in</strong>anziamento, rimborsabile <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea capitale alla scadenza, prevede il pagamento semestrale degli <strong>in</strong>teressi<br />

calcolati al tasso Euribor a sei mesi maggiorato di 200 bps su base annua con uno step-up di ulteriori 50 bps a<br />

decorrere dal 1° aprile 2006, qualora a tale data il capitale residuo da rimborsare sia superiore a 75 milioni di<br />

euro.<br />

Le banche f<strong>in</strong>anziatrici si sono riservate, <strong>in</strong>oltre, il diritto di s<strong>in</strong>dacare la propria quota <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento<br />

mediante cessione totale o parziale ad altri Istituti di Credito, assumendone i relativi oneri. In tal caso lo<br />

spread per la Società potrà aumentare <strong>in</strong> misura non superiore a 50 bps.<br />

Il Gruppo ha assunto, nell’ambito degli usuali obblighi previsti da contratti di f<strong>in</strong>anziamento di tale tipologia,<br />

i seguenti impegni, il cui mancato rispetto potrebbe comportare, a discrezione <strong>del</strong>le banche f<strong>in</strong>anziatrici,<br />

l’immediata esigibilità <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee di credito concesse:<br />

(i) Impegni di natura f<strong>in</strong>anziaria (da calcolarsi secondo le tempistiche e le metodologie <strong>in</strong>dicate nel<br />

contratto di f<strong>in</strong>anziamento):<br />

(a) Il rapporto tra <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto consolidato ed EBITDA Consolidato non<br />

superiore a 4,5;<br />

(b) Il patrimonio netto <strong>del</strong>la Società non <strong>in</strong>feriore a euro 15 milioni; nonché<br />

(c) ulteriori v<strong>in</strong>coli quantitativi relativi all’<strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario.<br />

(ii) Impegni di altra natura:<br />

(a) fidejussioni rilasciate dalle controllate <strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già IVV Resorts) Srl e <strong>Ventaglio</strong><br />

International SA;<br />

(b) garanzie reali sui resort di proprietà;<br />

(c) rimborso anticipato obbligatorio <strong>in</strong> caso di cessione dei resort di proprietà e di altri asset di<br />

rilievo;<br />

(d) limitazioni alla distribuzione di dividendi e/o riserve da parte di <strong>Ventaglio</strong> Real Estate (già<br />

IVV Resorts) Srl;<br />

(e) preventiva autorizzazione alla cessione di cespiti e partecipazioni.<br />

Con riferimento al bilancio chiuso al 31 ottobre 2007 ed approvato dall’assemblea dei soci <strong>in</strong> data 3 marzo<br />

2008, nonché alla relazione trimestrale al 31 gennaio 2008, approvata dal consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong><br />

data 13 marzo 2008, è emerso che un parametro f<strong>in</strong>anziario non è stato rispettato. In particolare, la somma<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le voci crediti f<strong>in</strong>anziari, crediti f<strong>in</strong>anziari verso società controllate non consolidate, collegate ed<br />

altre somme di denaro versate <strong>in</strong> pegno presso gli istituti bancari a garanzia di obbligazioni contrattuali e altri<br />

crediti f<strong>in</strong>anziari similari è risultata superiore ad euro 20.000.000,00.<br />

Con riferimento al parametro relativo al patrimonio netto <strong>del</strong>la Società di cui al punto n. (i) (a) si segnala che<br />

tale parametro è stato negoziato sulla base di una situazione patrimoniale redatta secondo i pr<strong>in</strong>cipi contabili<br />

italiani (Italian GAAP). Il passaggio al sistema dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong>ternazionali IAS/IFRS ha tuttavia comportato<br />

l’iscrizione a patrimonio netto <strong>del</strong>la riserva negativa “di transazione ai pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali” per<br />

un ammontare pari a 11,7 milioni di euro, con un conseguente effetto negativo sul patrimonio netto per il<br />

medesimo ammontare. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rispetto di detto parametro deve pertanto prendersi <strong>in</strong><br />

considerazione l’<strong>in</strong>cidenza di detta riserva negativa (e considerare rispettato il paramero f<strong>in</strong>o a che il<br />

patrimonio netto <strong>del</strong>la Società non risulti <strong>in</strong>feriore a euro 3,3 milioni di euro, ammontare corrispondente alla<br />

differenza tra il parametro di 15 milioni di euro <strong>in</strong>izialmente negoziato e l’impatto negativo <strong>del</strong>la riserva di<br />

transizione di 11,7 milioni di euro ).<br />

200


Con riferimento alla relazione trimestrale al 31 gennaio 2008 approvata dal consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong><br />

13 marzo 2008, non è possibile verificare l’eventuale scostamento <strong>del</strong> parametro f<strong>in</strong>anziario costituito dal<br />

rapporto tra <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto ed EBITDA consolidato su base annua pari a 4,5, previsto dai<br />

contratti di f<strong>in</strong>anziamento di cui sopra, <strong>in</strong> quanto il primo trimestre <strong>del</strong>l’esercizio non risulta essere<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la marg<strong>in</strong>alità operativa lorda su base annua.<br />

L’Emittente rende <strong>in</strong>oltre noto di aver rimborsato la rata di 5,8 milioni di euro <strong>in</strong> scadenza lo scorso 31 marzo<br />

2008 per un ammontare pari a 1,9 milioni di euro, concordando <strong>in</strong> data 19 maggio 2008 la variazione dei<br />

term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>izialmente previsti per il rimborso <strong>del</strong> contratto di f<strong>in</strong>anziamento. Il nuovo piano di rimborso<br />

prevede il pagamento <strong>del</strong>l’importo residuo ancora dovuto dall’Emittente pari a complessivi 9,6 milioni di<br />

euro, secondo le seguenti modalità:<br />

- 3,9 milioni di euro entro il 30 giugno 2008;<br />

- 5,7 milioni di euro entro il 30 settembre 2008;<br />

- entro il 31 dicembre 2008, gli <strong>in</strong>teressi per il periodo dal 1° luglio 2008 al 30 settembre 2008.<br />

22.4 Cessione Villaggio Gran Dom<strong>in</strong>icus<br />

In data 17 novembre 2006 è stato firmato a Barcellona il contratto prelim<strong>in</strong>are di vendita <strong>del</strong> resort Gran<br />

Dom<strong>in</strong>icus con la controparte Hoteles Catalonia, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto previsto dall’Accordo di<br />

Ristrutturazione. L’operazione è stata poi f<strong>in</strong>alizzata <strong>in</strong> data 5 dicembre 2006 ed ha comportato un “asset<br />

deal”, mediante il quale Tonle S.A. ha ceduto la proprietà immobiliare unitamente all’attività di gestione <strong>del</strong><br />

resort medesimo.<br />

L’operazione di cessione <strong>del</strong> resort è stata realizzata per un corrispettivo di 48 milioni di euro e ha comportato<br />

l’iscrizione di una plusvalenza al netto <strong>del</strong>le imposte di circa 20 milioni di euro a livello consolidato. Il prezzo<br />

concordato è stato def<strong>in</strong>ito mediante negoziazione diretta con l’<strong>in</strong>tervento di un <strong>in</strong>termediario specializzato.<br />

Le previsioni contrattuali statuivano <strong>in</strong>oltre che il suddetto corrispettivo fosse pagato, per l’<strong>in</strong>tero ammontare,<br />

alla data di sottoscrizione <strong>del</strong> contratto di cessione e che un ammontare, pari a 37,5 milioni di euro, fosse<br />

dest<strong>in</strong>ato al parziale rimborso <strong>del</strong> debito bancario garantito con contestuale cancellazione <strong>del</strong>l’ipoteca<br />

costituita nel mese di maggio 2005 sul resort Gran Dom<strong>in</strong>icus a garanzia <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento concesso a quella<br />

data alla Società.<br />

Nel contesto <strong>del</strong>la cessione <strong>in</strong> parola, la Società e Hoteles Catalonia hanno concordato che la seconda<br />

trattenga euro 6,6 milioni dal prezzo di cessione per eventuali passività potenziali derivanti dall’acquisizione<br />

<strong>del</strong> resort.<br />

Con la sottoscrizione <strong>del</strong> contratto di cessione la Società è stata designata quale Garante <strong>in</strong> solido <strong>del</strong>le<br />

obbligazioni di carattere civile, commerciale, lavorativo, fiscale, ambientale o di altra natura che potrebbero<br />

derivare alla società acquirente con l’acquisto <strong>del</strong> resort.<br />

E’ stata <strong>in</strong>oltre costituita un’ipoteca di 15 milioni di euro a favore <strong>del</strong>la società acquirente sull’immobile sito a<br />

Bayahibe di proprietà <strong>del</strong>la società Rosa de Bayahibe sempre a garanzia di eventuali passività potenziali.<br />

In data 21 febbraio 2007 Tonle ha def<strong>in</strong>ito con le autorità fiscali dom<strong>in</strong>icane i periodi di imposta ancora aperti<br />

f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2006, mediante un concordato fiscale avente ad oggetto la def<strong>in</strong>izione automatica <strong>del</strong>le<br />

imposte dirette e <strong>in</strong>dirette. Il suddetto concordato ha comportato il pagamento di un ammontare pari a<br />

equivalenti 4,1 milioni di euro. Tale concordato consentirà oltre alla riduzione <strong>del</strong>le garanzie su esposte<br />

trattenute dalla parte acquirente, la rilevazione nell’esercizio <strong>in</strong> corso di una plusvalenza netta relativa alla<br />

vendita <strong>del</strong> resort pari circa ad euro 23 milioni, superiore di circa euro 3 milioni a quella sopra riportata.<br />

201


In seguito alla cessione il Gruppo ha mantenuto comunque la commercializzazione <strong>del</strong> resort, <strong>in</strong> esclusiva per<br />

il mercato italiano, con il 70% circa <strong>del</strong>la sua capacità ricettiva, <strong>in</strong> formula “all <strong>in</strong>clusive” e personalizzazione<br />

“VentaClub”. Ciò significa che la clientela italiana potrà prenotare soggiorni nel resort Gran Dom<strong>in</strong>icus<br />

esclusivamente tramite il Gruppo.<br />

202


CAPITOLO 23. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E<br />

DICHIARAZIONI DI INTERESSI<br />

23.1 Relazioni e pareri di esperti<br />

Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> Prospetto, non sono state emesse relazioni o pareri da esperti.<br />

23.2 Informazioni provenienti da terzi<br />

Ove <strong>in</strong>dicato, le <strong>in</strong>formazioni contenute nel Prospetto provengono da fonti terze. La Società conferma che tali<br />

<strong>in</strong>formazioni sono state riprodotte fe<strong>del</strong>mente e che, per quanto a propria conoscenza, anche sulla base di<br />

quanto la medesima possa accertare <strong>in</strong> relazione ad <strong>in</strong>formazioni pubblicate dai terzi <strong>in</strong> questione, non sono<br />

stati omessi fatti che potrebbero rendere le <strong>in</strong>formazioni riprodotte <strong>in</strong>esatte o <strong>in</strong>gannevoli.<br />

203


CAPITOLO 24. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO<br />

Per tutto il periodo di validità <strong>del</strong> Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere<br />

consultate presso la sede amm<strong>in</strong>istrativa <strong>del</strong>l’Emittente (Milano, Via dei Gracchi n. 35) e presso la sede legale<br />

di Borsa Italiana (Milano, P.zza degli Affari n. 6) nonché sul sito Internet www.ventaglio.com:<br />

atto costitutivo e statuto sociale de I <strong>Viaggi</strong> <strong>del</strong> <strong>Ventaglio</strong>;<br />

<strong>in</strong>formazioni contabili rilevanti relative agli esercizi chiusi al 31 ottobre 2005, 2006 e 2007, ai periodi<br />

chiusi al 31 gennaio 2006 e 2007 e <strong>in</strong>debitamento f<strong>in</strong>anziario netto consolidato <strong>del</strong> Gruppo al 31<br />

ottobre 2005 e 2006 e al 31 gennaio 2007 e 2008 corredati degli allegati previsti dalla legge e <strong>del</strong>le<br />

relazioni <strong>del</strong>la società di revisione ove emesse;<br />

relazione rilasciata da parte <strong>del</strong>la Società di Revisione ai sensi <strong>del</strong> Regolamento (CE) 809/2004<br />

Allegato I, 13.2.<br />

204


CAPITOLO 25. INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI<br />

La struttura organizzativa <strong>del</strong> Gruppo è rappresentata dall’organigramma riportato al Capitolo 7, Paragrafo<br />

7.2 a cui si r<strong>in</strong>via.<br />

205


CAPITOLO 26. PERSONE RESPONSABILI<br />

26.1 Persone responsabili <strong>del</strong> Prospetto Informativo<br />

Si veda il precedente Capitolo 1, Paragrafo 1.1.<br />

26.2 Dichiarazione di responsabilità<br />

Si veda il precedente Capitolo 1, Paragrafo 1.2.<br />

206


CAPITOLO 27. FATTORI DI RISCHIO<br />

Per una descrizione dettagliata dei Fattori di Rischio specifici per l’Emittente, per il mercato <strong>in</strong> cui opera e per<br />

la quotazione <strong>del</strong>le sue Azioni si r<strong>in</strong>via al precedente Capitolo 4.<br />

207


CAPITOLO 28. INFORMAZIONI FONDAMENTALI<br />

28.1 Dichiarazione <strong>del</strong>la Società relativa al capitale circolante<br />

La Società ritiene che il Capitale Circolante Netto di cui il Gruppo dispone alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo<br />

non sia sufficiente per le sue esigenze attuali e cioè per un periodo di dodici mesi dalla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo. L’Emittente <strong>in</strong>tende raccogliere il capitale circolante aggiuntivo necessario per le proprie<br />

esigenze attraverso la sottoscrizione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale sociale già <strong>del</strong>iberato dall’assemblea dei soci <strong>in</strong><br />

data 15 dicembre 2006 ed oggetto <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni sulle risorse f<strong>in</strong>anziarie <strong>del</strong>l’Emittente, si veda il Capitolo 10.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni sulle modalità e sulla tempistica di sottoscrizione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale, si veda<br />

il Capitolo 22, Paragrafo 22.2.<br />

28.2 Fondi propri e <strong>in</strong>debitamento<br />

La posizione f<strong>in</strong>anziaria netta <strong>del</strong>l’Emittente al 31 marzo 2008 risulta negativa per un ammontare pari a 9,5<br />

milioni di euro, e la posizione f<strong>in</strong>anziaria netta consolidata, alla medesima data, risulta negativa per un<br />

ammontare pari a 23,1 milioni di euro.<br />

Si segnala <strong>in</strong>oltre che i fondi propri <strong>del</strong>l’Emittente risultanti dall’ultimo bilancio chiuso al 31 ottobre 2007<br />

ammontano a 6,3 milioni di euro. Alla data <strong>del</strong> 31 marzo 2008 i fondi propri <strong>del</strong>l’Emittente ammontano a 8,4<br />

milioni di euro (dato non certificato).<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni sulla posizione f<strong>in</strong>anziaria netta <strong>del</strong>l’Emittente, si vada il Capitolo 10, Paragrafo<br />

10.3.<br />

28.3 Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all'emissione<br />

Non vi sono <strong>in</strong>teressi che siano significativi per l’offerta oggetto <strong>del</strong> Prospetto Informativo.<br />

28.4 Ragioni <strong>del</strong>l'emissione e impiego dei proventi<br />

L’ammontare netto ricavato dall’Aumento di Capitale consentirà di dotare la Società di uno strumento idoneo<br />

a f<strong>in</strong>anziare i piani di sviluppo futuri, nonché di riequilibrare il Capitale Circolante Netto (si veda il Capitolo 5,<br />

Paragrafo 5.2).<br />

La Società prevede che le risorse f<strong>in</strong>anziarie provenienti dall’Aumento di Capitale saranno dest<strong>in</strong>ate, a titolo<br />

esemplificativo ma non esaustivo, al f<strong>in</strong>anziamento dei seguenti piani di sviluppo nel corso dei 36 mesi di<br />

durata <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione:<br />

- ripresa nella realizzazione <strong>del</strong> complesso turistico di proprietà denom<strong>in</strong>ato “La Rosa de Bayahibe”<br />

nella Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, dest<strong>in</strong>azione strategica per il Gruppo;<br />

- ammodernamento dei sistemi <strong>in</strong>formativi commerciali ed amm<strong>in</strong>istrativo-gestionali;<br />

- miglioramento <strong>del</strong> capitale circolante;<br />

- <strong>in</strong>vestimenti per il sostenimento <strong>del</strong> valore dei marchi di proprietà <strong>del</strong> Gruppo;<br />

- <strong>in</strong>vestimenti nelle <strong>in</strong>iziative di sviluppo <strong>del</strong>le nuove attività commerciali.<br />

Si vedano il Capitolo 5, Paragrafo 5.2 ed il Capitolo 6, Paragrafo 6.1 per ulteriori <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito a<br />

quanto sopra.<br />

208


Durante i 12 mesi successivi alla Data <strong>del</strong> Prospetto <strong><strong>in</strong>formativo</strong>, l’Emittente stima di poter richiedere a YA,<br />

salve le condizioni previste dal Contratto di Sottoscrizione, la sottoscrizione di azioni per un controvalore<br />

complessivo di 25 milioni di euro da dest<strong>in</strong>are <strong>in</strong> via prioritaria al f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong> capitale circolante.<br />

Nel dettaglio si prevede un utilizzo pari a circa 5 milioni di euro per il sostegno di nuove <strong>in</strong>iziative<br />

commerciali e l’adeguamento dei sistemi <strong>in</strong>formativi ed a circa 20 milioni di euro per il f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong><br />

capitale circolante (con particolare riferimento al ridimensionamento dei debiti nei confronti dei fornitori).<br />

209


CAPITOLO 29. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA<br />

OFFRIRE<br />

29.1 Descrizione <strong>del</strong> tipo e <strong>del</strong>la classe degli strumenti f<strong>in</strong>anziari offerti al pubblico e/o<br />

ammessi alla negoziazione, ivi compreso il codice ISIN (International Security Identification<br />

Number)<br />

L’Emissione è relativa ad azioni <strong>del</strong>la Società, con godimento regolare, prive di valore nom<strong>in</strong>ale, per<br />

complessivi euro 70.000.000 (al lordo <strong>del</strong>le azioni già emesse per complessivi euro 26.900.000).<br />

In conformità a quanto previsto nel Contratto di Sottoscrizione, il Prospetto riguarda unicamente le nuove<br />

azioni che saranno effettivamente emesse nell’arco temporale dei 12 mesi successivi alla Data <strong>del</strong> Prospetto<br />

Informativo.<br />

Le Azioni hanno il codice ISIN IT0003081475.<br />

29.2 Legislazione ai sensi <strong>del</strong>la quale gli strumenti f<strong>in</strong>anziari sono stati creati<br />

Le Azioni sono emesse ai sensi <strong>del</strong>la legge italiana.<br />

29.3 Indicare se gli strumenti f<strong>in</strong>anziari sono nom<strong>in</strong>ativi o al portatore e se sono <strong>in</strong> forma<br />

cartolare o dematerializzata. In quest'ultimo caso, fornire denom<strong>in</strong>azione e <strong>in</strong>dirizzo <strong>del</strong><br />

soggetto <strong>in</strong>caricato <strong>del</strong>la tenuta dei registri<br />

Le Azioni sono nom<strong>in</strong>ative e saranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli S.p.A.<br />

(con sede <strong>in</strong> Milano, Via Mantegna n. 6) <strong>in</strong> regime di dematerializzazione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 28 <strong>del</strong> D.Lgs. 213<br />

<strong>del</strong> 1998.<br />

29.4 Valuta di emissione degli strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

Le Azioni sono emesse <strong>in</strong> euro.<br />

29.5 Descrizione dei diritti, compresa qualsiasi loro limitazione, connessi agli strumenti<br />

f<strong>in</strong>anziari e procedura per il loro esercizio<br />

Le Azioni oggetto <strong>del</strong>l’Emissione hanno le stesse caratteristiche e gli stessi diritti <strong>del</strong>le altre Azioni (si veda<br />

Capitolo 21, Paragrafo 21.2.3)<br />

DIRITTO AL DIVIDENDO<br />

Le Azioni oggetto <strong>del</strong>l’Offerta avranno godimento regolare e qu<strong>in</strong>di pari a quello <strong>del</strong>le altre Azioni <strong>in</strong><br />

circolazione alla data <strong>del</strong>la loro emissione. I dividendi non riscossi entro il qu<strong>in</strong>quennio dal giorno <strong>in</strong> cui<br />

divennero esigibili andranno prescritti <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la Società.<br />

DIRITTI DI VOTO<br />

Ciascuna <strong>del</strong>le Azioni attribuisce il diritto ad un voto nelle assemblee ord<strong>in</strong>arie e straord<strong>in</strong>arie <strong>del</strong>la Società,<br />

nonché gli altri diritti patrimoniali e amm<strong>in</strong>istrativi, secondo le norme di legge, regolamentari e di statuto<br />

applicabili.<br />

210


DIRITTO DI OPZIONE<br />

In caso di aumento di capitale spetta ai soci il diritto di opzione sulle azioni di nuova emissione salva diversa<br />

<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>l’assemblea, conformemente a quanto previsto dall’articolo 2441 <strong>del</strong> Codice Civile.<br />

DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DELL’EMITTENTE<br />

L’articolo 24 <strong>del</strong>lo Statuto Sociale stabilisce che:<br />

“Gli utili netti, dopo l'accantonamento di una somma non <strong>in</strong>feriore al c<strong>in</strong>que per cento da dest<strong>in</strong>arsi alla<br />

riserva legale f<strong>in</strong>o al raggiungimento <strong>del</strong> qu<strong>in</strong>to <strong>del</strong> capitale sociale, vengono distribuiti ai soci <strong>in</strong> proporzione<br />

alle loro quote di compartecipazione al capitale sociale, salvo che l'assemblea <strong>del</strong>iberi degli speciali<br />

prelevamenti a favore di riserve straord<strong>in</strong>arie o per altre dest<strong>in</strong>azioni, oppure disponga di mandarli <strong>in</strong> tutto<br />

od <strong>in</strong> parte ai successivi esercizi.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione può <strong>del</strong>iberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme<br />

previste per legge. I dividendi non riscossi entro il qu<strong>in</strong>quennio dal giorno <strong>in</strong> cui divennero esigibili vanno<br />

prescritti <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la società”.<br />

DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTUALE RESIDUO ATTIVO IN CASO DI LIQUIDAZIONE<br />

In caso di scioglimento <strong>del</strong>la Società per qualsiasi causa, l’assemblea stabilirà secondo le norme di legge le<br />

modalità <strong>del</strong>la liquidazione e nom<strong>in</strong>erà uno o più liquidatori determ<strong>in</strong>andone i poteri. Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo<br />

2492 Codice Civile, compiuta la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>dicando la<br />

parte spettante a ciascun socio o azione nella divisione <strong>del</strong>l’attivo. Il bilancio f<strong>in</strong>ale di liquidazione deve essere<br />

depositato presso l’ufficio <strong>del</strong> registro <strong>del</strong>le imprese e, nei novanta giorni successivi all’iscrizione<br />

<strong>del</strong>l’avvenuto deposito, ogni socio può proporre reclamo davanti al tribunale <strong>in</strong> contraddittorio dei<br />

liquidatori; <strong>in</strong> mancanza di reclami il bilancio f<strong>in</strong>ale di liquidazione si <strong>in</strong>tende approvato.<br />

29.6 In caso di nuove emissioni, <strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong>le <strong>del</strong>ibere, <strong>del</strong>le autorizzazioni e <strong>del</strong>le<br />

approvazioni <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>le quali gli strumenti f<strong>in</strong>anziari sono stati o saranno creati e/o emessi<br />

Le Azioni saranno emesse <strong>in</strong> forza <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera adottata dall’assemblea straord<strong>in</strong>aria degli azionisti <strong>del</strong> 15<br />

dicembre 2006. Tale assemblea straord<strong>in</strong>aria ha <strong>del</strong>iberato, fra l’altro:<br />

1) di aumentare a pagamento il capitale sociale per un importo s<strong>in</strong>o ad euro 70 milioni mediante<br />

emissione di nuove azioni, da offrirsi <strong>in</strong> sottoscrizione a YA, con esclusione pertanto <strong>del</strong> diritto di<br />

opzione dei soci ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2441, comma 5, <strong>del</strong> Codice Civile, ad un prezzo pari al 95% <strong>del</strong><br />

m<strong>in</strong>ore dei prezzi medi giornalieri ponderati per i volumi scambiati dei c<strong>in</strong>que giorni di borsa aperta<br />

successivi alla data di ricezione <strong>del</strong>la richiesta di sottoscrizione avanzata dalla Società a YA.<br />

L’Aumento di Capitale sarà connotato dal requisito <strong>del</strong>la sc<strong>in</strong>dibilità. Le azioni di nuova emissione<br />

saranno azioni ord<strong>in</strong>arie ed avranno le medesime caratteristiche di quelle precedentemente emesse,<br />

nonché godimento regolare;<br />

2) di aumentare a pagamento il capitale sociale mediante emissione di nuove azioni da riservarsi<br />

all’esercizio di warrant da parte di YA, con esclusione pertanto <strong>del</strong> diritto di opzione dei soci ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’articolo 2441, comma 5, <strong>del</strong> Codice Civile ad un prezzo per azione pari al m<strong>in</strong>ore dei prezzi medi<br />

giornalieri <strong>del</strong>le azioni, ponderati sulla base dei volumi scambiati, calcolato nel periodo di 30 (trenta)<br />

giorni antecedenti la data di <strong>in</strong>vio <strong>del</strong>la comunicazione di esercizio da parte di YA e scontato <strong>del</strong> 12 %.<br />

I warrant emessi nel numero di 20.000.000 saranno validi per sottoscrivere nei 60 giorni seguenti al<br />

27 dicembre 2006 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato limitatamente a n.<br />

4.000.000 di warrant, nei 60 giorni seguenti al 27 dicembre 2007 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società<br />

211


per ogni warrant esercitato limitatamente a n. 4.000.000 di warrant, nei 60 giorni seguenti al 27<br />

dicembre 2008 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato limitatamente a n.<br />

4.000.000 di warrant, nei 60 giorni seguenti al 27 dicembre 2009 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società<br />

per ogni warrant esercitato limitatamente a n. 4.000.000 di warrant, nei 60 giorni seguenti al 27<br />

dicembre 2010 (<strong>in</strong>cluso) una Azione <strong>del</strong>la Società per ogni warrant esercitato limitatamente a n.<br />

4.000.000 di warrant;<br />

3) di attribuire al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione tutti i più ampi poteri per: (i) dare esecuzione, anche <strong>in</strong><br />

più riprese, ai <strong>del</strong>iberati aumenti di capitale, compreso – con riferimento all’Aumento di Capitale sub<br />

1) - il potere di determ<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> conformità alla prassi consolidata <strong>in</strong> operazioni similari ed alle<br />

necessità f<strong>in</strong>anziarie <strong>del</strong>la Società, la scelta dei tempi di tale aumento, purché entro il term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 31<br />

marzo 2010, ed il prezzo def<strong>in</strong>itivo di emissione <strong>del</strong>le azioni sulla base dei criteri qui determ<strong>in</strong>ati<br />

dall’assemblea; (ii) predisporre e presentare ogni documento richiesto, nonché sottoscrivere qualsiasi<br />

atto o contratto necessario od opportuno ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’esecuzione degli aumenti <strong>del</strong>iberati; (iii)<br />

apportare ai <strong>del</strong>iberati assembleari ogni modifica e/o <strong>in</strong>tegrazione che si rendesse necessaria e/o<br />

opportuna, a richiesta di ogni autorità competente, che non modifichi sostanzialmente il contenuto<br />

<strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>ibera.<br />

Con riferimento all’Aumento di Capitale, <strong>in</strong> data 29 novembre 2006 la Società di Revisione ha emesso il<br />

Parere di Congruità, confermando che il criterio proposto dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> prezzo di emissione può ritenersi ragionevole e non arbitrario. Con riferimento<br />

all’Aumento di Capitale per warrant la Società di Revisione ha, <strong>in</strong>vece, dichiarato l’impossibilità di esprimere<br />

le proprie conclusioni <strong>in</strong> merito alla ragionevolezza e non arbitrarietà nelle circostanze <strong>del</strong> criterio di<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> prezzo di emissione <strong>del</strong>le nuove azioni al servizio dei warrant per i motivi descritti nel<br />

Parere di Congruità e, <strong>in</strong> particolare, per la mancanza di idonei elementi di valutazione a supporto di tale<br />

criterio e la mancanza di elementi di raffronto rispetto a precedenti operazioni.<br />

29.7 In caso di nuove emissioni, la data prevista per l'emissione degli strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

Le azioni oggetto <strong>del</strong>l’offerta saranno emesse <strong>in</strong> conformità con quanto previsto dal Contratto di<br />

Sottoscrizione (ossia entro il qu<strong>in</strong>to Giorno di Borsa Aperta dal term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Periodo di Formazione <strong>del</strong> Prezzo,<br />

salvo il tempestivo e puntuale adempimento da parte dei soggetti diversi dalla Società dei compiti di loro<br />

spettanza a tali f<strong>in</strong>i).<br />

29.8 Descrizione di eventuali restrizioni alla libera trasferibilità degli strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

Non esistono limitazioni alla libera trasferibilità <strong>del</strong>le azioni imposte da clausole statutarie.<br />

YA si è, peraltro, impegnato a non vendere, direttamente o <strong>in</strong>direttamente, nel Periodo di Formazione <strong>del</strong><br />

Prezzo immediatamente successivo alla Data di Nuova Richiesta di ciascuna Tranche, azioni <strong>del</strong>la Società<br />

emesse <strong>in</strong> esecuzione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale per un ammontare complessivo superiore alla Tranche<br />

richiesta, oltre ad eventuali ulteriori azioni oggetto di Tranche precedenti o derivanti dall’esercizio di warrant<br />

e non ancora vendute.<br />

29.9 Indicazione <strong>del</strong>l'esistenza di eventuali norme <strong>in</strong> materia di obbligo di offerta al<br />

pubblico di acquisto e/o di offerta di acquisto e di vendita residuali <strong>in</strong> relazione agli strumenti<br />

f<strong>in</strong>anziari<br />

La discipl<strong>in</strong>a <strong>del</strong>le offerte pubbliche di acquisto e di scambio è contenuta nel Capo II <strong>del</strong> Titolo II <strong>del</strong>la Parte<br />

IV <strong>del</strong> Testo Unico come recentemente novellato dal d.lgs. n. 229 <strong>del</strong> 19.11.2007 di recepimento <strong>del</strong>la<br />

Direttiva 2004/25/CE <strong>in</strong> materia di offerte pubbliche di acquisto.<br />

212


Si riporta qui di seguito una breve s<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali disposizioni concernenti la discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia di<br />

offerte pubbliche di acquisto e di scambio, fermo restando che per una completa disam<strong>in</strong>a di tali disposizioni<br />

si r<strong>in</strong>via alla relativa normativa.<br />

L’art. 106 <strong>del</strong> Testo Unico dispone che chiunque, a seguito di acquisti, venga a detenere una partecipazione<br />

superiore alla soglia <strong>del</strong> trenta per cento è tenuto a promuove un'offerta pubblica di acquisto rivolta a tutti i<br />

possessori di titoli sulla totalità dei titoli ammessi alla negoziazione <strong>in</strong> un mercato regolamentato <strong>in</strong> loro<br />

possesso.<br />

L'offerta deve essere promossa entro venti giorni a un prezzo non <strong>in</strong>feriore a quello più elevato pagato<br />

dall'offerente e dalle persone che agiscono di concerto con il medesimo, nei dodici mesi anteriori alla<br />

comunicazione a CONSOB (articolo 102, comma 1, <strong>del</strong> Testo Unico) <strong>del</strong>la decisione ovvero <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>sorgere<br />

<strong>del</strong>l'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto o di scambio per acquisti di titoli <strong>del</strong>la medesima<br />

categoria.<br />

Al ricorrere di determ<strong>in</strong>ate circostanze, nonostante il numero di azioni acquistate superi la soglia<br />

determ<strong>in</strong>ata, il Testo Unico prevede che la CONSOB discipl<strong>in</strong>i con regolamento tale ipotesi. Alla Data <strong>del</strong><br />

Prospetto Informativo il regolamentoCONSOB <strong>in</strong> questione è <strong>in</strong> fase di consultazione.<br />

L’art. 108 <strong>del</strong> Testo Unico stabilisce altresì che l'offerente che venga a detenere, a seguito di un'offerta<br />

pubblica totalitaria, una partecipazione almeno pari al novantac<strong>in</strong>que per cento <strong>del</strong> capitale rappresentato da<br />

titoli ha l'obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia richiesta. In ogni caso, chiunque venga a<br />

detenere una partecipazione superiore al novanta per cento <strong>del</strong> capitale rappresentato da titoli ammessi alla<br />

negoziazione <strong>in</strong> un mercato regolamentato, ha l'obbligo di acquistare i restanti titoli ammessi alla<br />

negoziazione <strong>in</strong> un mercato regolamentato da chi ne faccia richiesta se non riprist<strong>in</strong>a entro novanta giorni un<br />

flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento <strong>del</strong>le negoziazioni. Il corrispettivo è pari a quello<br />

<strong>del</strong>l'offerta pubblica totalitaria precedente, sempre che, <strong>in</strong> caso di offerta volontaria, l'offerente abbia<br />

acquistato a seguito <strong>del</strong>l'offerta stessa, titoli che rappresentano non meno <strong>del</strong> novanta per cento <strong>del</strong> capitale<br />

con diritto di voto compreso nell'offerta.<br />

L’art. 109 <strong>del</strong> Testo Unico stabilisce che sono solidalmente tenuti agli obblighi previsti dagli artt. 106 e 108 <strong>del</strong><br />

Testo Unico, quando vengano a detenere, a seguito di acquisti a titolo oneroso effettuati anche da uno solo di<br />

essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali <strong>in</strong>dicate nei predetti articoli: Per "persone che<br />

agiscono di concerto" si <strong>in</strong>tendono: a) gli aderenti a un patto, anche nullo, previsto dall'articolo 122 <strong>del</strong> Testo<br />

Unico; b) un soggetto, il suo controllante, e le società da esso controllate; c) le società sottoposte a comune<br />

controllo; d) una società e i suoi amm<strong>in</strong>istratori, componenti <strong>del</strong> consiglio di gestione o di sorveglianza o<br />

direttori generali; e) i soggetti che cooperano fra loro al f<strong>in</strong>e di ottenere il controllo <strong>del</strong>la società emittente.<br />

L’obbligo di acquisto di concerto non trova applicazione quando la detenzione di una partecipazione<br />

complessiva superiore alle percentuali <strong>in</strong>dicate agli articoli 106 e 108 costituisce effetto <strong>del</strong>la stipula di un<br />

patto, anche nullo, di cui all' articolo 122, salvo che gli aderenti siano venuti a detenere una partecipazione<br />

complessiva superiore alle predette percentuali nei dodici mesi precedenti la stipulazione <strong>del</strong> patto.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il Testo Unico prevede che l'offerente che venga a detenere a seguito di offerta pubblica totalitaria una<br />

partecipazione almeno pari al novantac<strong>in</strong>que per cento <strong>del</strong> capitale rappresentato da titoli ha diritto di<br />

acquistare i titoli residui entro tre mesi dalla scadenza <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e per l'accettazione <strong>del</strong>l' offerta, se ha<br />

dichiarato nel documento d'offerta l'<strong>in</strong>tenzione di avvalersi di tale diritto. Il corrispettivo è pari a quello<br />

<strong>del</strong>l'offerta pubblica totalitaria precedente, sempre che, <strong>in</strong> caso di offerta volontaria, l'offerente abbia<br />

acquistato a seguito <strong>del</strong>l'offerta stessa, titoli che rappresentano non meno <strong>del</strong> novanta per cento <strong>del</strong> capitale<br />

con diritto di voto compreso nell'offerta.<br />

213


29.10 Indicazione <strong>del</strong>le offerte pubbliche di acquisto effettuate da terzi sulle azioni<br />

<strong>del</strong>l'emittente nel corso <strong>del</strong>l'ultimo esercizio e <strong>del</strong>l'esercizio <strong>in</strong> corso.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’ultimo esercizio e <strong>del</strong>l’esercizio <strong>in</strong> corso non vi sono state offerte pubbliche di acquisto o di<br />

scambio fatte da terzi sulle azioni <strong>del</strong>la Società.<br />

29.11 Regime fiscale<br />

La presente sezione descrive il regime fiscale applicabile secondo la legge italiana relativamente all’acquisto,<br />

alla detenzione ed alla cessione <strong>del</strong>le Azioni.<br />

La presente descrizione ha carattere generale e, conseguentemente, può non trovare applicazione con<br />

riguardo a determ<strong>in</strong>ate categorie di <strong>in</strong>vestitori e non rappresenta una descrizione completa di tutti gli aspetti<br />

fiscali rilevanti <strong>in</strong> relazione alla decisione di acquistare, detenere o cedere le Azioni. La medesima descrizione<br />

non analizza, <strong>in</strong>oltre, ogni aspetto <strong>del</strong>la tassazione italiana che può assumere rilievo con riferimento ad un<br />

possessore <strong>del</strong>le Azioni, che si trovi <strong>in</strong> particolari circostanze o sia soggetto ad un regime speciale ai sensi<br />

<strong>del</strong>la legge ad esso applicabile. La presente sezione è altresì fondata sull’assunto che la Società sia residente a<br />

f<strong>in</strong>i fiscali <strong>in</strong> Italia, sia costituita e svolga la propria attività come illustrato nel presente Documento di<br />

Offerta. Eventuali modificazioni <strong>in</strong>tervenute nella residenza <strong>del</strong>la Società, nella struttura organizzativa <strong>del</strong>la<br />

stessa ovvero nelle modalità <strong>in</strong> cui la Società opera possono <strong>in</strong>validare la descrizione contenuta nella<br />

presente sezione.<br />

La presente sezione si fonda sulle leggi tributarie <strong>in</strong> vigore <strong>in</strong> Italia alla data <strong>del</strong> presente Documento di<br />

Offerta, le quali potrebbero essere soggette a modifiche, anche con effetto retroattivo. Allorché si verifichi<br />

tale eventualità, la Società non provvederà ad aggiornare la presente sezione per riflettere le modifiche<br />

<strong>in</strong>tervenute, anche qualora, <strong>in</strong> conseguenza di ciò, le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> essa contenute non fossero più valide.<br />

Si consiglia di consultare il proprio consulente fiscale per avere maggiori <strong>in</strong>formazioni circa le implicazioni<br />

fiscali relative all’acquisto, alla detenzione e alla cessione <strong>del</strong>le Azioni avendo riguardo alla propria specifica<br />

situazione.<br />

Dividendi<br />

Azionisti residenti <strong>in</strong> Italia<br />

Ai sensi <strong>del</strong> Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, a partire dal 1 gennaio 1999 le azioni di società<br />

italiane negoziate nei mercati regolamentati sono obbligatoriamente immesse nel sistema di deposito<br />

accentrato <strong>in</strong> regime di dematerializzazione.<br />

I dividendi percepiti da persone fisiche residenti ai f<strong>in</strong>i fiscali <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> relazione ad azioni, detenute al di<br />

fuori <strong>del</strong>l'esercizio d'impresa sono assoggettati ad un diverso regime fiscale <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong> fatto che gli stessi<br />

rivengano da partecipazioni non qualificate ovvero da partecipazioni qualificate. In particolare, si<br />

considerano partecipazioni qualificate quelle costituite dal possesso di azioni, diverse dalle azioni di<br />

risparmio, e da ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio <strong>del</strong>la Società stessa, nonché da titoli e<br />

diritti attraverso cui possono essere acquisite tali partecipazioni, che rappresent<strong>in</strong>o complessivamente una<br />

percentuale di diritti di voto esercitabili nell'assemblea ord<strong>in</strong>aria superiore al 2%, ovvero una partecipazione<br />

al capitale superiore al 5%. Di converso, sono “partecipazioni non qualificate” tutte le altre che non eccedono<br />

le suddette soglie.<br />

I dividendi percepiti da persone fisiche residenti <strong>in</strong> relazione a partecipazioni non qualificate sono soggetti ad<br />

un’imposta sostitutiva, <strong>in</strong> misura <strong>del</strong> 12,50%, ai sensi <strong>del</strong>l’Articolo 27-ter <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (il “Decreto 600/73”), mentre quelli percepiti <strong>in</strong> relazione a<br />

214


partecipazioni qualificate concorrono alla formazione <strong>del</strong> reddito imponibile complessivo <strong>del</strong> percipiente,<br />

soggetto all’imposta sul reddito <strong>del</strong>le persone fisiche (“IRPEF”), nella misura <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong> loro ammontare.<br />

Tale percentuale è elevata al 49,72% <strong>in</strong> relazione agli utili ed ai proventi equiparati formati con utili prodotti<br />

dalla Società a partire dall’esercizio successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31 dicembre 2007. A partire dalle <strong>del</strong>ibere<br />

di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l’utile <strong>del</strong>l’esercizio <strong>in</strong> corso al 31 dicembre 2007, agli<br />

effetti <strong>del</strong>la tassazione <strong>del</strong> percettore, i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili<br />

prodotti dalla Società f<strong>in</strong>o a tale esercizio.<br />

La summenzionata imposta sostitutiva è applicata dai soggetti presso i quali i titoli sono depositati che<br />

aderiscono al sistema accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.A., ovvero dai soggetti non residenti depositari<br />

dei titoli che aderiscono, direttamente ovvero <strong>in</strong>direttamente, per il tramite di depositari centrali esteri, al<br />

sistema accentrato <strong>del</strong>la Monte Titoli. Qualora i titoli siano depositati presso i soggetti non residenti sopra<br />

<strong>in</strong>dicati, gli adempimenti fiscali connessi all’applicazione <strong>del</strong>l’imposta sostitutiva debbono essere affidati ad<br />

un rappresentante fiscale <strong>in</strong> Italia, nom<strong>in</strong>ato dai predetti soggetti ai sensi <strong>del</strong>l'Articolo 27-ter, comma 8, <strong>del</strong><br />

Decreto 600/73, i quali rispondono <strong>del</strong>l’adempimento dei propri compiti negli stessi term<strong>in</strong>i e con le stesse<br />

responsabilità previste per i soggetti residenti.<br />

L’imposta sostitutiva non trova applicazione nell’ipotesi <strong>in</strong> cui il percettore dei dividendi abbia optato, con<br />

riguardo alle partecipazioni cui i medesimi dividendi afferiscano, per l’applicazione <strong>del</strong> regime <strong>del</strong> risparmio<br />

gestito (si veda il paragrafo “Plusvalenze”, <strong>in</strong>fra). In tal caso, detti dividendi concorrono alla formazione <strong>del</strong><br />

risultato di gestione, con conseguente assoggettamento all’applicazione di un’imposta sostitutiva ad-hoc <strong>del</strong><br />

12,50%.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui gli utili afferiscano all’attività d’impresa ai sensi <strong>del</strong>l’Articolo 65 <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (“TUIR”), gli stessi concorreranno alla formazione <strong>del</strong> reddito per<br />

il 40% <strong>del</strong> relativo ammontare. Tale percentuale è elevata al 49,72% <strong>in</strong> relazione agli utili ed ai proventi<br />

equiparati formati con utili prodotti dalla Società a partire dall’esercizio successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31<br />

dicembre 2007. A partire dalle <strong>del</strong>ibere di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l’utile<br />

<strong>del</strong>l’esercizio <strong>in</strong> corso al 31 dicembre 2007, agli effetti <strong>del</strong>la tassazione <strong>del</strong> percettore, i dividendi distribuiti si<br />

considerano prioritariamente formati con utili prodotti dalla Società f<strong>in</strong>o a tale esercizio.<br />

L’imposta sostitutiva trova applicazione <strong>in</strong> misura pari al 27% <strong>in</strong> relazione agli utili distribuiti a soggetti<br />

residenti esenti dall’imposta sul reddito <strong>del</strong>le persone giuridiche.<br />

I dividendi distribuiti ai soggetti di seguito <strong>in</strong>dicati sono assoggettati ai regimi ad-hoc descritti <strong>in</strong>fra:<br />

(a) Società o enti commerciali (ivi <strong>in</strong>cluse le stabili organizzazioni <strong>in</strong> Italia di soggetti non<br />

residenti cui le Azioni siano effettivamente connesse): i dividendi concorrono a formare il<br />

reddito complessivo dei soggetti <strong>in</strong> esame ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’imposta sul reddito <strong>del</strong>le società<br />

(“IRES”) <strong>in</strong> misura pari al 5% <strong>del</strong> loro ammontare. A tale riguardo, si noti che: (i) ai sensi<br />

<strong>del</strong>l'Articolo 1, comma 33, <strong>del</strong>la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (la “F<strong>in</strong>anziaria 2008”), a<br />

partire dal periodo d'imposta successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31 dicembre 2007, l’aliquota<br />

IRES è stata ridotta dal 33% al 27,5%; e (ii) ai sensi <strong>del</strong>l'Articolo 1, comma 58, <strong>del</strong>la predetta<br />

legge, a partire dal medesimo periodo d’imposta, per i soggetti che redigono il bilancio <strong>in</strong><br />

base ai pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 <strong>del</strong><br />

Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong> 19 luglio 2002 (i “Soggetti IAS”), gli utili distribuiti<br />

relativi ad azioni e strumenti f<strong>in</strong>anziari similari alle azioni detenuti per la negoziazione (<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>glese “held for trad<strong>in</strong>g”) concorrono per il loro <strong>in</strong>tero ammontare alla formazione <strong>del</strong><br />

reddito nell’esercizio <strong>in</strong> cui sono percepiti;<br />

(b) organismi italiani di <strong>in</strong>vestimento collettivo <strong>in</strong> valori mobiliari: (fondi comuni, aperti o<br />

chiusi, ovvero SICAV, collettivamente, i “Fondi”): i dividendi percepiti dai Fondi non sono<br />

soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte e concorrono alla formazione <strong>del</strong> risultato annuo di<br />

gestione maturato, soggetto ad un’imposta sostitutiva ad-hoc, con aliquota <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />

pr<strong>in</strong>cipio pari al 12,50%;<br />

215


(c) fondi pensione residenti <strong>in</strong> Italia soggetti al regime tributario di cui al Decreto Legislativo 5<br />

dicembre 2005, n. 252 (i “Fondi Pensione”): i dividendi percepiti dai Fondi Pensione non<br />

sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte e concorrono alla formazione <strong>del</strong> risultato annuo<br />

di gestione maturato, soggetto ad un’imposta sostitutiva ad-hoc, con aliquota <strong>del</strong>l’11%;<br />

(d) fondi di <strong>in</strong>vestimento immobiliare: i dividendi percepiti dai fondi comuni di <strong>in</strong>vestimento<br />

immobiliare istituiti ai sensi <strong>del</strong>l’Articolo 37 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58<br />

ovvero <strong>del</strong>l’Articolo 14-bis <strong>del</strong>la Legge 25 gennaio 1994, n. 86 (i “Fondi Immobiliari”) non<br />

sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte, né ad imposizione <strong>in</strong> capo agli stessi Fondi<br />

Immobiliari.<br />

Azionisti non residenti <strong>in</strong> Italia<br />

I dividendi distribuiti a soggetti non residenti privi di stabile organizzazione <strong>in</strong> Italia cui le azioni <strong>del</strong>la<br />

Società siano effettivamente connesse sono soggetti ad imposta sostitutiva <strong>in</strong> misura pari al 27%. La misura<br />

<strong>del</strong>l’imposta sostitutiva è ridotta al 12,50% nel caso di dividendi pagati su azioni di risparmio.<br />

I soggetti non residenti, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto al rimborso, f<strong>in</strong>o a concorrenza dei<br />

quattro noni <strong>del</strong>l’imposta sostitutiva subita, <strong>del</strong>l'imposta che dimostr<strong>in</strong>o di aver pagato all'estero <strong>in</strong> via<br />

def<strong>in</strong>itiva sui dividendi percepiti, mediante certificazione <strong>del</strong> competente ufficio fiscale <strong>del</strong>lo Stato estero.<br />

Resta comunque ferma l’applicazione <strong>del</strong>le aliquote ridotte previste dalle convenzioni <strong>in</strong>ternazionali contro le<br />

doppie imposizioni eventualmente applicabili. A tal f<strong>in</strong>e, i soggetti tenuti all’applicazione <strong>del</strong>l’imposta<br />

sostitutiva debbono acquisire: (i) una dichiarazione <strong>del</strong> soggetto non residente effettivo beneficiario degli<br />

utili, dalla quale risult<strong>in</strong>o i dati identificativi <strong>del</strong> medesimo, la sussistenza di tutte le condizioni cui è<br />

subord<strong>in</strong>ata l’applicazione <strong>del</strong> regime convenzionale e gli eventuali elementi necessari a determ<strong>in</strong>are la<br />

misura <strong>del</strong>l’aliquota applicabile ai sensi <strong>del</strong>la convenzione; e (ii) un’attestazione <strong>del</strong>l’autorità fiscale<br />

competente <strong>del</strong>lo Stato di residenza <strong>del</strong>l’effettivo beneficiario (che produce effetti f<strong>in</strong>o al 31 marzo <strong>del</strong>l’anno<br />

successivo a quello di presentazione), dalla quale risulti la residenza nello Stato medesimo ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la<br />

convenzione. Si noti come i benefici convenzionali siano alternativi rispetto al rimborso dei quattro noni<br />

<strong>del</strong>la imposta sostitutiva sopra descritto.<br />

Relativamente alle distribuzioni di utili formatisi a partire dall’esercizio successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31<br />

dicembre 2007, la misura <strong>del</strong>l’imposta sostitutiva è ridotta all’1,375% a condizione che tali utili siano<br />

corrisposti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito <strong>del</strong>le società negli Stati membri<br />

<strong>del</strong>l’Unione europea e negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo che saranno <strong>in</strong>clusi<br />

nella lista dei Paesi non considerati aventi un regime fiscale privilegiato (la “White List”) che dovrà essere<br />

emanata ai sensi <strong>del</strong>l’art. 168-bis, comma 1, <strong>del</strong> TUIR, <strong>in</strong>trodotto con la F<strong>in</strong>anziaria 2008; f<strong>in</strong>o alla<br />

pubblicazione <strong>del</strong> decreto m<strong>in</strong>isteriale che <strong>in</strong>trodurrà la White List, a tal f<strong>in</strong>e si dovrà fare riferimento<br />

all’elenco di Stati che consentono un adeguato scambio di <strong>in</strong>formazioni allegato al D.M. 4 settembre 1996.<br />

È prevista un’esenzione completa dall’imposta sostitutiva ove ricorrano le condizioni previste dall'articolo 27bis,<br />

comma 1, <strong>del</strong> Decreto 600/73, emanato al f<strong>in</strong>e di recepire <strong>in</strong> Italia la c.d. Direttiva Madre e Figlia<br />

(Direttiva 90/435/CEE <strong>del</strong> 23 luglio 1990, la “Direttiva”), di seguito riepilogate:<br />

(i) l’azionista che riceve la distribuzione di utili sia una società che riveste una <strong>del</strong>le forme<br />

previste nell'allegato alla Direttiva;<br />

(ii) la società percipiente risieda, ai f<strong>in</strong>i fiscali, <strong>in</strong> uno Stato membro <strong>del</strong>l'Unione Europea;<br />

(iii) la società percipiente sia soggetta nello Stato di residenza, senza possibilità di fruire di regimi<br />

di opzione o di esonero che non siano territorialmente o temporalmente limitati, ad una <strong>del</strong>le<br />

imposte <strong>in</strong>dicate nell’allegato alla Direttiva;<br />

(iv) la società percipiente detenga una partecipazione diretta al capitale <strong>del</strong>la società che<br />

distribuisce i dividendi non <strong>in</strong>feriore al 15% <strong>in</strong> relazione agli utili distribuiti (tale soglia<br />

216


m<strong>in</strong>ima di partecipazione è ridotta al 10% per gli utili distribuiti a decorrere dal 1° gennaio<br />

2009);<br />

(v) la partecipazione di cui sopra sia <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente detenuta dalla società percipiente per<br />

almeno un anno.<br />

Ai f<strong>in</strong>i di cui sopra, la società non residente deve produrre (a) una certificazione, rilasciata dalle competenti<br />

autorità fiscali <strong>del</strong>lo Stato estero, che attesti che la società non residente soddisfa i predetti requisiti ai sensi<br />

<strong>del</strong>la Direttiva, nonché (b) la documentazione attestante la sussistenza <strong>del</strong>le condizioni sopra <strong>in</strong>dicate.<br />

Il regime di cui sopra trova applicazione alle società UE controllate direttamente o <strong>in</strong>direttamente da soggetti<br />

non residenti <strong>in</strong> Stati membri <strong>del</strong>l’Unione Europea solo a condizione che le stesse dimostr<strong>in</strong>o<br />

preventivamente di non essere state costituite allo scopo esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale di beneficiare <strong>del</strong> medesimo<br />

regime.<br />

Plusvalenze<br />

Azionisti residenti<br />

Le plusvalenze, diverse da quelle conseguite nell’esercizio di attività di impresa commerciale, realizzate da<br />

persone fisiche residenti ai f<strong>in</strong>i fiscali <strong>in</strong> Italia mediante cessione a titolo oneroso <strong>del</strong>le Azioni, nonché di titoli<br />

o diritti attraverso cui possono essere acquisite tali partecipazioni, sono soggette ad un diverso regime <strong>in</strong><br />

ragione <strong>del</strong> fatto che oggetto di cessione sia una partecipazione qualificata ovvero una partecipazione non<br />

qualificata, quali def<strong>in</strong>ite nel precedente Paragrafo “Dividendi”.<br />

Ai suddetti f<strong>in</strong>i, la percentuale di partecipazione ceduta è determ<strong>in</strong>ata tenendo conto di tutte le cessioni<br />

effettuate nel corso di un qualunque periodo di dodici mesi, sia antecedente che successivo alla cessione,<br />

ancorché nei confronti di soggetti diversi. Tale regola trova peraltro applicazione solo a partire dalla data <strong>in</strong><br />

cui le partecipazioni, i titoli ed i diritti posseduti rappresentano una percentuale di diritti di voto o di<br />

partecipazione che configuri una partecipazione qualificata. Nell’ipotesi di cessione di diritti o titoli<br />

attraverso i quali possono essere acquisite partecipazioni, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la percentuale<br />

ceduta si tiene conto <strong>del</strong>le percentuali di diritti di voto e di partecipazione potenzialmente ricollegabili alle<br />

partecipazioni che tali titoli e diritti consentono di acquisire.<br />

Le plusvalenze realizzate da persone fisiche residenti mediante la cessione di partecipazioni non qualificate<br />

sono soggette ad un’imposta sostitutiva, <strong>in</strong> misura <strong>del</strong> 12,50%. In relazione alle modalità di applicazione di<br />

tale imposta sostitutiva, oltre al regime ord<strong>in</strong>ario consistente nell'<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong>le plusvalenze nella<br />

dichiarazione dei redditi (c.d. Regime <strong>del</strong>la Dichiarazione), sono previsti due regimi alternativi, che trovano<br />

applicazione a seguito di opzione da parte <strong>del</strong> contribuente (il c.d. Regime <strong>del</strong> Risparmio Amm<strong>in</strong>istrato ed il<br />

c.d. Regime <strong>del</strong> Risparmio Gestito):<br />

(a) “Regime <strong>del</strong>la Dichiarazione” - Il contribuente deve <strong>in</strong>dicare nella dichiarazione dei redditi<br />

le plusvalenze realizzate nel corso <strong>del</strong> periodo d’imposta e versare l’imposta sostitutiva nei<br />

term<strong>in</strong>i e nei modi previsti per il versamento <strong>del</strong>le imposte sui redditi dovute <strong>in</strong> relazione al<br />

medesimo periodo. Se l’ammontare complessivo <strong>del</strong>le m<strong>in</strong>usvalenze è superiore a quello<br />

<strong>del</strong>le plusvalenze, l’eccedenza può essere portata <strong>in</strong> deduzione, f<strong>in</strong>o a concorrenza, dalle<br />

plusvalenze realizzate <strong>in</strong> periodi di imposta successivi, non oltre il quarto. Poiché detto<br />

regime costituisce il regime ord<strong>in</strong>ario, esso trova applicazione qualora il contribuente non<br />

opti per uno degli altri regimi di seguito <strong>in</strong>dicati;<br />

(b) “Regime <strong>del</strong> Risparmio Amm<strong>in</strong>istrato” - L’imposta sostitutiva trova applicazione su<br />

ciascuna plusvalenza realizzata <strong>in</strong> relazione alla cessione <strong>del</strong>le Azioni. Detta imposizione<br />

separata <strong>del</strong>le plusvalenze trova applicazione a condizione che: (i) le Azioni possedute siano<br />

affidate <strong>in</strong> custodia o <strong>in</strong> amm<strong>in</strong>istrazione presso banche, SIM ed altri <strong>in</strong>termediari abilitati<br />

(di seguito, gli “Intermediari”); e (ii) il contribuente eserciti un’espressa opzione scritta per<br />

il Regime <strong>del</strong> Risparmio Amm<strong>in</strong>istrato. L’opzione ha effetto per tutto il periodo di imposta e<br />

può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il periodo<br />

d’imposta successivo. L’Intermediario è tenuto a considerare, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l'applicazione<br />

217


<strong>del</strong>l’imposta sostitutiva, ogni plusvalenza realizzata <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>la cessione <strong>del</strong>le Azioni.<br />

L’Intermediario è tenuto a corrispondere detta imposta sostitutiva alle autorità fiscali entro il<br />

sedicesimo giorno <strong>del</strong> secondo mese successivo a quello <strong>in</strong> cui la stessa sia stata applicata,<br />

trattenendone l'importo dagli ammontari da corrispondersi all’<strong>in</strong>vestitore. Qualora dalla<br />

cessione <strong>del</strong>le Azioni derivi una m<strong>in</strong>usvalenza, tale m<strong>in</strong>usvalenza potrà essere dedotta da<br />

eventuali plusvalenze realizzate successivamente, all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> medesimo rapporto di<br />

gestione, nel medesimo periodo d'imposta o nei quattro successivi. L'<strong>in</strong>vestitore non è tenuto<br />

ad <strong>in</strong>dicare le plusvalenze nella propria dichiarazione dei redditi; e<br />

(c) “Regime <strong>del</strong> Risparmio Gestito” - Il risultato <strong>del</strong>la gestione <strong>in</strong>dividuale <strong>del</strong> portafoglio<br />

conferito maturato, anche se non realizzato, alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo di imposta (alla cui<br />

determ<strong>in</strong>azione concorrono le plusvalenze sulle Azioni), è soggetto ad un’imposta sostitutiva<br />

<strong>del</strong> 12,5%, la quale trova applicazione, per conto <strong>del</strong> contribuente, da parte <strong>del</strong> soggetto<br />

gestore abilitato. Il risultato negativo <strong>del</strong>la gestione eventualmente conseguito <strong>in</strong> un anno è<br />

computato <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong> risultato <strong>del</strong>la gestione dei periodi di imposta successivi, ma<br />

non oltre il quarto. L'<strong>in</strong>vestitore non è tenuto ad <strong>in</strong>dicare le plusvalenze nella propria<br />

dichiarazione dei redditi.<br />

Le plusvalenze realizzate da persone fisiche residenti <strong>in</strong> relazione a partecipazioni qualificate concorrono alla<br />

formazione <strong>del</strong> reddito imponibile complessivo <strong>del</strong> percipiente ai f<strong>in</strong>i IRPEF, nella misura <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong> loro<br />

ammontare. Tale percentuale è elevata al 49,72% <strong>in</strong> relazione alle plusvalenze realizzate a decorrere dal 1°<br />

gennaio 2009. Le plusvalenze i cui atti di realizzo siano posti <strong>in</strong> essere anteriormente al 1° gennaio 2009, ma<br />

i cui corrispettivi siano <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte percepiti a decorrere dalla stessa data, restano imponibili nella<br />

misura <strong>del</strong> 40%.<br />

Le plusvalenze realizzate dai soggetti di seguito <strong>in</strong>dicati sono assoggettate ai regimi ad-hoc descritti <strong>in</strong>fra:<br />

(i) Società (<strong>in</strong>cluse banche e società d’assicurazione) - Le plusvalenze realizzate da società<br />

residenti <strong>in</strong> Italia (ivi <strong>in</strong>cluse le stabili organizzazioni <strong>in</strong> Italia di società ed enti non residenti<br />

cui le Azioni siano effettivamente connesse) mediante cessione a titolo oneroso di Azioni<br />

concorrono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio alla formazione <strong>del</strong> reddito complessivo <strong>del</strong>le medesime ai<br />

f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’IRES (a) per l’<strong>in</strong>tero ammontare nell’esercizio <strong>in</strong> cui siano state realizzate, ovvero (b)<br />

se le azioni siano state iscritte come immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie negli ultimi tre bilanci, a<br />

scelta <strong>del</strong> contribuente, <strong>in</strong> quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il<br />

quarto. In taluni casi, le summenzionate plusvalenze possono altresì essere soggette<br />

all’imposta regionale sulle attività produttive (“IRAP”), con aliquota generalmente pari al<br />

3,9% (la F<strong>in</strong>anziaria 2008 ha <strong>in</strong>fatti previsto una riduzione <strong>del</strong>la medesima aliquota dal<br />

4,25% al 3,9% a partire dal periodo d’imposta successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31 dicembre<br />

2007).<br />

Si noti come l’Articolo 87 TUIR preveda un regime di esenzione <strong>del</strong>le plusvalenze di cui sopra<br />

(c.d. participation exemption), allorché ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti: (I)<br />

possesso <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto dal primo giorno <strong>del</strong> dodicesimo mese precedente quello <strong>del</strong>l’avvenuta<br />

cessione (tale periodo m<strong>in</strong>imo di possesso è stato così ridotto dalla F<strong>in</strong>anziaria 2008, a<br />

decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello <strong>in</strong> corso al 31 dicembre 2007),<br />

considerando cedute per prime le azioni acquistate <strong>in</strong> data più recente; (II) classificazione<br />

<strong>del</strong>la partecipazione tra le immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie nel primo bilancio chiuso durante il<br />

periodo di possesso ovvero, per i Soggetti IAS, classificazione <strong>del</strong>le stesse <strong>in</strong> una categoria<br />

diversa dalle partecipazioni detenute per la negoziazione (held for trad<strong>in</strong>g)); (III) residenza<br />

fiscale <strong>del</strong>la società partecipata <strong>in</strong> uno Stato o territorio <strong>in</strong>dividuato dal decreto m<strong>in</strong>isteriale<br />

che – come previsto dalla F<strong>in</strong>anziaria 2008 – dovrà essere emanato ai sensi <strong>del</strong>l’art. 168-bis,<br />

comma 2, <strong>del</strong> TUIR (f<strong>in</strong>o alla pubblicazione di tale decreto, questo requisito si considererà<br />

soddisfatto se le società partecipata non è residente <strong>in</strong> uno degli Stati o territori <strong>in</strong>dicati nella<br />

lista di cui al D.M. 21 novembre 2001) o, alternativamente, dimostrazione, mediante<br />

218


<strong>in</strong>terpello all’Amm<strong>in</strong>istrazione F<strong>in</strong>anziaria, <strong>del</strong> fatto che dalle partecipazioni non sia stato<br />

conseguito, s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> periodo di possesso, l’effetto di localizzare i redditi <strong>in</strong> Stati o<br />

territori diversi da quelli <strong>in</strong>dividuati nel predetto decreto; (IV) esercizio da parte <strong>del</strong>la società<br />

partecipata di un’impresa commerciale secondo la def<strong>in</strong>izione di cui all’art. 55 <strong>del</strong> TUIR. Tale<br />

ultimo requisito si presume sempre esistente con riferimento alle società i cui titoli sono<br />

negoziati nei mercati regolamentati (quali le Azioni).<br />

I requisiti di cui ai punti (III) e (IV) devono sussistere <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente, al momento <strong>del</strong><br />

realizzo <strong>del</strong>la plusvalenza, almeno dall'<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> terzo periodo d'imposta anteriore al realizzo<br />

stesso.<br />

(ii) Fondi - Le plusvalenze realizzate <strong>in</strong> relazione alle Azioni dai Fondi non sono soggette ad<br />

alcuna ritenuta alla fonte od imposta sostitutiva, ma concorrono alla formazione <strong>del</strong> risultato<br />

di gestione maturato alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo d’imposta, soggetto di regola ad un'imposta<br />

sostitutiva <strong>del</strong> 12,50% (si veda il Paragrafo “Dividendi”, supra), fatta salva l’applicazione di<br />

regimi (e di aliquote) speciali.<br />

(iii) Fondi pensione - Le plusvalenze realizzate <strong>in</strong> relazione alle Azioni dai Fondi Pensione non<br />

sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte od imposta sostitutiva, ma concorrono alla<br />

formazione <strong>del</strong> risultato di gestione maturato alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo d’imposta, soggetto ad<br />

un'imposta sostitutiva <strong>del</strong>l’11% (si veda il Paragrafo “Dividendi”, supra).<br />

(iv) Fondi Immobiliari - Le plusvalenze realizzate <strong>in</strong> relazione alle Azioni dai Fondi Immobiliari<br />

non sono soggette ad imposizione <strong>in</strong> capo agli stessi (si veda il Paragrafo “Dividendi”, supra).<br />

Azionisti non residenti<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’Articolo 23, comma 1, lett. (f) TUIR, le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti (privi di<br />

stabile organizzazione <strong>in</strong> Italia cui le partecipazioni siano effettivamente connesse) mediante la cessione a<br />

titolo oneroso di partecipazioni <strong>in</strong> società residenti sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio soggette ad imposizione <strong>in</strong><br />

Italia. Sono <strong>in</strong>vece escluse da tassazione <strong>in</strong> Italia le plusvalenze realizzate dai medesimi soggetti mediante la<br />

cessione a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate negoziate nei mercati regolamentati ovunque<br />

detenute.<br />

Le plusvalenze realizzate su partecipazioni qualificate concorrono a formare il reddito complessivo <strong>del</strong><br />

soggetto percipiente nella misura <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong> loro ammontare. Tale percentuale è elevata al 49,72% <strong>in</strong><br />

relazione alle plusvalenze realizzate a decorrere dal 1° gennaio 2009. Le plusvalenze i cui atti di realizzo siano<br />

posti <strong>in</strong> essere anteriormente al 1° gennaio 2009, ma i cui corrispettivi siano <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte percepiti a<br />

decorrere dalla stessa data, restano imponibili nella misura <strong>del</strong> 40%.<br />

Resta peraltro salva l’applicazione <strong>del</strong> regime previsto dalle convenzioni <strong>in</strong>ternazionali contro le doppie<br />

imposizioni eventualmente applicabili.<br />

Imposta di successione e donazione<br />

L’art. 2, commi 47 e ss, <strong>del</strong> Decreto Legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito con modificazioni dalla legge <strong>del</strong><br />

24 novembre 2006, n. 286 (di seguito il “DL n. 262/2006”), come modificato dall’art. 1, commi 77 e ss.<br />

<strong>del</strong>la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, ha re<strong>in</strong>trodotto l'imposta sulle successioni e donazioni sui<br />

trasferimenti di beni e diritti per causa di morte o per donazione di cui al D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 (il<br />

“Testo Unico”) nel testo vigente alla data <strong>del</strong> 24 ottobre 2001.<br />

La struttura <strong>del</strong>l’imposta di successione e donazione torna, pertanto, a essere quella <strong>del</strong> Testo Unico, salvo<br />

quanto diversamente previsto dal DL n. 262/2006.<br />

In particolare, l’imposta di successione non colpisce l’asse ereditario globale, così come avveniva <strong>in</strong><br />

precedenza, ma unicamente le s<strong>in</strong>gole attribuzioni <strong>in</strong> capo ad eredi, legatari o donatari.<br />

219


I trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, così come le donazioni e gli atti di costituzione di v<strong>in</strong>coli di<br />

dest<strong>in</strong>azione su determ<strong>in</strong>ati beni, <strong>in</strong> favore di specifici beneficiari, sono soggetti all'imposta sulle successioni<br />

e donazioni con le seguenti aliquote sul valore complessivo netto dei beni:<br />

(i) devoluti a favore <strong>del</strong> coniuge e dei parenti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea retta sul valore complessivo netto<br />

eccedente, per ciascun beneficiario, un milione di euro: 4 per cento;<br />

(ii) devoluti a favore di fratelli e sorelle sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun<br />

beneficiario, 100.000 euro: 6 per cento;<br />

(iii) devoluti a favore degli altri parenti f<strong>in</strong>o al quarto grado e degli aff<strong>in</strong>i <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea retta, nonché<br />

degli aff<strong>in</strong>i <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea collaterale f<strong>in</strong>o al terzo grado: 6 per cento;<br />

(iv) devoluti a favore di altri soggetti: 8 per cento;<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui il beneficiario dei suddetti trasferimenti sia una persona fisica portatrice di handicap<br />

riconosciuta grave ai sensi <strong>del</strong>la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, è prevista <strong>in</strong> ogni caso una franchigia di un<br />

milione e mezzo di euro.<br />

Il DL n. 262/2006 prevede peraltro che tali franchigie, con cadenza quadriennale, vengano aggiornate con<br />

specifico decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>l'Economia e <strong>del</strong>le F<strong>in</strong>anze, tenendo conto <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>dice <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la vita.<br />

220


CAPITOLO 30. CONDIZIONI DELL'EMISSIONE<br />

30.1 Condizioni, statistiche relative all'emissione, calendario previsto e modalità di<br />

sottoscrizione<br />

30.1.1 Condizioni alle quali l'emissione è subord<strong>in</strong>ata<br />

Ogni nuova richiesta di emissione di una tranche <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale da parte <strong>del</strong>la Società è<br />

condizionata ad una serie di condizioni, fra le quali (i) l’osservanza da parte <strong>del</strong>la Società di tutti gli impegni<br />

assunti <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> Contratto di Sottoscrizione, (ii) il mancato verificarsi di mutamenti negativi sostanziali<br />

<strong>del</strong>le condizioni economiche e patrimoniali <strong>del</strong>la Società o <strong>del</strong> Gruppo che <strong>in</strong>fluiscano o possano <strong>in</strong>fluire<br />

significativamente sulla capacità <strong>del</strong>la Società di far fronte alle obbligazioni previste dal Contratto di<br />

Sottoscrizione, (iii) il pagamento <strong>del</strong>le commissioni dovute a Bhn, nonché (iv) l’adempimento da parte dei<br />

prestatori e/o garanti, che sono parti dei contratti di prestito titoli e/o garanzia collegati al Contratto di<br />

Sottoscrizione (si veda il Capitolo 22, Paragrafo 22.2), <strong>del</strong>le loro obbligazioni ai sensi di tali contratti.<br />

30.1.2 Ammontare totale <strong>del</strong>l'emissione<br />

L’ammontare totale massimo <strong>del</strong>l’emissione è pari all’importo massimo <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale, ossia euro<br />

70 milioni (al lordo <strong>del</strong>le azioni già emesse alla data <strong>del</strong> Prospetto Informativo per un controvalore<br />

complessivo di euro 26,9 milioni). Il numero di azioni ord<strong>in</strong>arie effettivamente emesse nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’Aumento di Capitale non risulta determ<strong>in</strong>abile alla data <strong>del</strong> Prospetto Informativo <strong>in</strong> quanto dipenderà<br />

dal prezzo di emissione applicato di volta <strong>in</strong> volta rispetto a ciascuna tranche secondo le modalità di calcolo<br />

previste nel Contratto di Sottoscrizione.<br />

L’ammontare def<strong>in</strong>itivo di ogni s<strong>in</strong>gola Tranche di Aumento di Capitale sarà comunicato al pubblico,<br />

unitamente al relativo prezzo di emissione, secondo le modalità di cui al successivo Paragrafo 30.3.2.<br />

30.1.3 Periodo di validità <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale e descrizione <strong>del</strong>le modalità di<br />

sottoscrizione<br />

L’Aumento di Capitale dovrà essere eseguito entro 36 mesi a partire dalla data di deposito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera<br />

assembleare, ossia dal 20 dicembre 2006.<br />

Il Contratto di Sottoscrizione prevede unicamente la sottoscrizione <strong>in</strong> danaro secondo le modalità stabilite dal<br />

Contratto di Sottoscrizione medesimo.<br />

30.1.4 Informazioni circa la sospensione o revoca <strong>del</strong>l'Offerta<br />

Non applicabile<br />

30.1.5 Riduzione <strong>del</strong>la sottoscrizione e modalità di rimborso<br />

Non applicabile<br />

30.1.6 Ammontare <strong>del</strong>la sottoscrizione<br />

In base a quanto stabilito dal Contratto di Sottoscrizione, l’ammontare di ciascuna emissione viene<br />

determ<strong>in</strong>ato dalla Società fra un m<strong>in</strong>imo di euro 250.000 ed un massimo di euro 750.000 per ciascuna<br />

Tranche e f<strong>in</strong>o ad un massimo di euro 5 milioni per ciascuna Tranche Grande, aumentabile quest’ultima<br />

previo accordo fra le parti.<br />

221


Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>erenti l’ammontare di ciascuna emissione si veda il Capitolo 12, Paragrafo 12.2.<br />

Il numero di nuove azioni emesse <strong>in</strong> occasione di ciascuna emissione sarà pari all’ammontare <strong>del</strong>la Tranche<br />

diviso per il prezzo di emissione come determ<strong>in</strong>ato secondo i criteri di cui al Capitolo 22, Paragrafo 22.2.<br />

30.1.7 Ritiro <strong>del</strong>la sottoscrizione<br />

Non applicabile<br />

30.1.8 Pagamento e consegna <strong>del</strong>le Azioni<br />

Il pagamento <strong>del</strong>le Azioni dovrà essere effettuato all’atto <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>le stesse. Nessun onere o<br />

spesa accessoria è previsto dall’Emittente a carico di YA.<br />

30.1.9 Risultati <strong>del</strong>l’emissione<br />

Il numero di azioni sottoscritte da YA <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’emissione di ciascuna Tranche sarà comunicato al<br />

pubblico unitamente al prezzo di emissione secondo le modalità di cui al successivo Paragrafo 30.3.2. Inoltre<br />

l’Emittente comunicherà senza <strong>in</strong>dugio al mercato la relativa variazione di capitale sociale.<br />

30.1.10 Procedura per l’esercizio di un eventuale diritto di opzione, per la negoziabilità dei<br />

diritti di sottoscrizione e per il trattamento dei diritti di sottoscrizione non esercitati<br />

Non applicabile.<br />

30.2 Piano di ripartizione e assegnazione<br />

30.2.1 Categorie di <strong>in</strong>vestitori potenziali ai quali le Azioni sono offerte e mercati<br />

L’Offerta è riservata a YA e non comporta sollecitazione all’<strong>in</strong>vestimento.<br />

30.2.2 Pr<strong>in</strong>cipali azionisti, Direttore Generale, membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione o<br />

componenti <strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale <strong>del</strong>l'Emittente che <strong>in</strong>tendono aderire all'Offerta Pubblica<br />

e persone che <strong>in</strong>tendono aderire all'Offerta Pubblica per più <strong>del</strong> 5%<br />

Non applicabile<br />

30.2.3 Informazioni da comunicare prima <strong>del</strong>l'assegnazione<br />

Non applicabile<br />

30.2.4 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori <strong>del</strong>le assegnazioni<br />

La comunicazione di avvenuta assegnazione <strong>del</strong>le Azioni a YA viene effettuata dall’Emittente, la quale<br />

provvede a comunicare ad ISTIFID S.p.A. l’ord<strong>in</strong>e di esecuzione di emissione <strong>del</strong>le Azioni a favore di YA.<br />

ISTIFID S.p.A. a sua volta provvede a comunicare a Monte Titoli S.p.A. tale ord<strong>in</strong>e di esecuzione.<br />

30.2.5 Sovrallocazione e Greenshoe<br />

Non applicabile<br />

30.3 Fissazione <strong>del</strong> Prezzo di sottoscrizione<br />

30.3.1 Prezzo di sottoscrizione e spese a carico <strong>del</strong> sottoscrittore<br />

Il prezzo di emissione per ciascuna Tranche sarà determ<strong>in</strong>ato secondo le modalità previste dal Contratto di<br />

Sottoscrizione e descritte nel Capitolo 22, Paragrafo 22.2.<br />

222


Non sono previste spese a carico di YA.<br />

30.3.2 Comunicazione <strong>del</strong> Prezzo di sottoscrizione<br />

Il prezzo di Offerta sarà comunicato al pubblico mediante comunicato stampa ed avviso <strong>in</strong>tegrativo,<br />

rispettivamente, nel primo e nel secondo Giorno Lavorativo successivi alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Periodo di Formazione <strong>del</strong><br />

Prezzo e, comunque, non appena determ<strong>in</strong>ato.<br />

30.3.3 Motivazioni <strong>del</strong>l'esclusione <strong>del</strong> diritto di opzione<br />

L’Aumento di Capitale è f<strong>in</strong>alizzato a dotare la Società di uno strumento flessibile ed idoneo a reperire,<br />

gradualmente ma al contempo con speditezza e celerità, i necessari mezzi f<strong>in</strong>anziari per accelerare quelle<br />

attività di razionalizzazione <strong>del</strong>la struttura e dei processi aziendali che hanno già portato ad un progressivo e<br />

significativo miglioramento dei risultati, nonché per cogliere opportunità di sviluppo e di migliore<br />

posizionamento nei settori di riferimento, opportunità che il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ritiene si<br />

presenteranno nel prossimo futuro anche come risultato <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>traprese. L’Aumento di Capitale è<br />

qu<strong>in</strong>di, nelle <strong>in</strong>tenzioni <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, anche dest<strong>in</strong>ato al rafforzamento<br />

f<strong>in</strong>anziario/patrimoniale <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione ha ritenuto che, lo strumento offerto dall’art. 2441, comma 5°, secondo<br />

periodo, Codice Civile e la forma contrattuale adottata:<br />

• agevol<strong>in</strong>o l’esito positivo <strong>del</strong>l’operazione, stante l’impegno a sottoscrivere da parte di YA;<br />

• consentano il rapido e certo reperimento dei mezzi f<strong>in</strong>anziari necessari a perseguire gli obiettivi di cui<br />

<strong>in</strong>nanzi, ritenuti essenziali dal Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione per garantire la cont<strong>in</strong>uità aziendale <strong>del</strong><br />

Gruppo;<br />

• assicur<strong>in</strong>o alla Società l’assistenza e la collaborazione di <strong>in</strong>termediari f<strong>in</strong>anziari di comprovate<br />

esperienza e professionalità.<br />

30.3.4 Differenza tra il Prezzo di Offerta e prezzo <strong>del</strong>le azioni pagato nel corso <strong>del</strong>l'anno<br />

precedente o da pagare da parte dei membri <strong>del</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, dei membri<br />

<strong>del</strong> Collegio S<strong>in</strong>dacale, <strong>del</strong> Direttore Generale e dei pr<strong>in</strong>cipali dirigenti, o persone affiliate<br />

Non applicabile.<br />

30.4 Collocamento e sottoscrizione<br />

30.4.1 Nome e <strong>in</strong>dirizzo dei Jo<strong>in</strong>t Global Coord<strong>in</strong>ator<br />

Non applicabile<br />

30.4.2 Organismi <strong>in</strong>caricati <strong>del</strong> servizio f<strong>in</strong>anziario<br />

Non applicabile<br />

30.4.3 Collocamento e garanzia<br />

Non applicabile<br />

30.4.4 Data di stipula <strong>del</strong>l’accordo di sottoscrizione<br />

Il Contratto di Sottoscrizione è stato sottoscritto <strong>in</strong> data 31 ottobre 2006.<br />

223


CAPITOLO 31. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE<br />

31.1 Mercati di quotazione<br />

Le azioni ord<strong>in</strong>arie <strong>del</strong>la Società sono state ammesse alla quotazione ufficiale sul Mercato Telematico<br />

Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. con provvedimento n. 1656 <strong>del</strong> 4 maggio 2001 Borsa<br />

Italiana S.p.A.<br />

L’Aumento di Capitale prevede l’emissione di nuove azioni <strong>del</strong>la stessa classe di quelle già ammesse alle<br />

negoziazioni. Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2.4.1. <strong>del</strong> Regolamento di Borsa le Azioni saranno comunque ammesse <strong>in</strong><br />

via automatica alla quotazione ufficiale presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa<br />

Italiana S.p.A al pari <strong>del</strong>la azioni ord<strong>in</strong>arie IVV attualmente <strong>in</strong> circolazione, previa verifica da parte di Borsa<br />

Italiana S.p.A dei requisiti previsti a tal f<strong>in</strong>e.<br />

31.2 Mercati regolamentati sui quali sono già ammessi alla negoziazione strumenti<br />

f<strong>in</strong>anziari <strong>del</strong>la stessa classe di quelli da offrire o da ammettere alla negoziazione<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, le azioni <strong>del</strong>la Società sono negoziate esclusivamente presso il Mercato<br />

Telematico Azionario.<br />

31.3 Altre operazioni di sottoscrizione o di collocamento privato<br />

L’Emittente non esclude che, nell’immediato futuro, possano essere effettuate altre operazioni di<br />

sottoscrizione o di collocamento privato di strumenti f<strong>in</strong>anziari <strong>del</strong>la stessa categoria di quelli oggetto<br />

<strong>del</strong>l’Offerta.<br />

31.4 Intermediari<br />

Non applicabile.<br />

31.5 Stabilizzazione<br />

Non è previsto lo svolgimento di alcuna attività di stabilizzazione da parte <strong>del</strong>l’Emittente o di soggetti dallo<br />

stesso <strong>in</strong>caricati.<br />

224


CAPITOLO 32. POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA<br />

VENDITA<br />

Le Azioni sono emesse direttamente dalla Società. Per tutte le <strong>in</strong>formazioni riguardanti la Società ed il<br />

Gruppo si r<strong>in</strong>via a quanto descritto nel Prospetto Informativo.<br />

32.1 Azionisti venditori<br />

Non applicabile<br />

32.2 Numero e classe degli strumenti f<strong>in</strong>anziari offerti da ciascuno dei possessori degli<br />

strumenti f<strong>in</strong>anziari che procedono alla vendita<br />

Non applicabile<br />

32.3 Accordi di lock-up<br />

YA si è impegnato a non vendere, direttamente o <strong>in</strong>direttamente, nel Periodo di Formazione <strong>del</strong> Prezzo<br />

immediatamente successivo alla Data di Nuova Richiesta di ciascuna Tranche, azioni <strong>del</strong>la Società emesse <strong>in</strong><br />

esecuzione <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale per un ammontare complessivo superiore alla Tranche richiesta, oltre ad<br />

eventuali ulteriori azioni oggetto di Tranche precedenti o derivanti dall’esercizio di warrant e non ancora<br />

vendute.<br />

225


CAPITOLO 33. SPESE LEGATE ALL'OFFERTA<br />

33.1 Ammontare dei proventi e stima <strong>del</strong>le spese<br />

Il ricavato stimato derivante dall’offerta non è al momento <strong>in</strong>dividuabile, non essendo il valore complessivo di<br />

sottoscrizione <strong>del</strong>le future tranches <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale determ<strong>in</strong>abile a priori secondo i criteri <strong>in</strong>dicati<br />

nel Contratto di Sottoscrizione (si veda Capitolo 22, Paragrafo 22.2).<br />

Le spese totali relative all’Offerta non sono stimabili a priori. Tuttavia si segnala che il Contratto di<br />

Sottoscrizione prevede una fee determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> 3,5 milioni di euro oltre ad un’ulteriore fee pari al 6% <strong>del</strong> valore<br />

<strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole tranches <strong>del</strong>l’Aumento di Capitale entrambi da corrispondere a Bhn. Inoltre, sono stimabili<br />

ulteriori spese per <strong>in</strong>dicativi euro 800 mila comprensivi di costi di consulenza e degli <strong>in</strong>centivi attribuiti agli<br />

<strong>in</strong>termediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata Monte Titoli.<br />

226


CAPITOLO 34. DILUIZIONE<br />

34.1 Ammontare e percentuale <strong>del</strong>la diluizione immediata derivante dall’offerta.<br />

L’Aumento di Capitale comporterà un effetto diluitivo variabile, non ipotizzabile sul patrimonio netto per<br />

azione IVV <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>le variabili riguardanti il prezzo di emissione, basato sul prezzo m<strong>in</strong>imo di riferimento<br />

<strong>del</strong> pric<strong>in</strong>g period, e <strong>del</strong>lo sconto <strong>del</strong> 5% applicato sul prezzo stesso.<br />

L’entità di tale diluizione dipenderà, <strong>in</strong> particolare, dalla quota <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>la Società effettivamente<br />

sottoscritta da YA <strong>in</strong> fasi temporali variabili e dal prezzo di sottoscrizione succitato e corrisposto <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole porzioni derivanti dalle Tranche eventualmente richieste dal Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Alla Data <strong>del</strong> Prospetto Informativo, ed a seguito <strong>del</strong>l’aumento di capitale sottoscritto nonché <strong>del</strong>l’esercizio<br />

dei warrant, la percentuale complessiva di diluizione è pari al 64,8%.<br />

34.2 In caso di offerta di sottoscrizione dest<strong>in</strong>ata agli attuali azionisti, ammontare e<br />

percentuale <strong>del</strong>la diluizione immediata nel caso essi non sottoscrivano la nuova offerta<br />

Non applicabile<br />

227


CAPITOLO 35. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI<br />

35.1 Consulenti menzionati nel Prospetto Informativo<br />

Nel Prospetto non è nom<strong>in</strong>ato alcun consulente.<br />

35.2 Altre <strong>in</strong>formazioni contenute nella nota <strong>in</strong>formativa sugli strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

sottoposte a revisione o a revisione limitata<br />

Non applicabile.<br />

35.3 Pareri o <strong>in</strong>formazioni redatte da esperti<br />

Per <strong>in</strong>formazioni al riguardo, si r<strong>in</strong>via al Capitolo 23, Paragrafo 23.1 <strong>del</strong> Prospetto.<br />

35.4 Informazioni provenienti da terzi<br />

Per <strong>in</strong>formazioni al riguardo, si r<strong>in</strong>via al Capitolo 23, Paragrafo 23.2 <strong>del</strong> Prospetto.<br />

228


APPENDICI<br />

Sono allegate al Prospetto le seguenti Appendici:<br />

A. Relazione <strong>del</strong>la Società di Revisione ai bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2005;<br />

B. Relazione <strong>del</strong>la Società di Revisione ai bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2006.<br />

C. Relazione <strong>del</strong>la Società di Revisione ai bilanci di esercizio e consolidato chiusi al 31 ottobre 2007.<br />

229


APPENDICE A<br />

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AI BILANCI DI ESERCIZIO<br />

E CONSOLIDATO CHIUSI AL 31 OTTOBRE 2005<br />

230


APPENDICE B<br />

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AI BILANCI DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO<br />

CHIUSI AL 31 OTTOBRE 2006<br />

231


APPENDICE C<br />

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AI BILANCI DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO<br />

CHIUSI AL 31 OTTOBRE 2007<br />

232


233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!