14.06.2013 Views

Esercizi su densità e pressione

Esercizi su densità e pressione

Esercizi su densità e pressione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ÓÑ ¬ÒØ Ð ÔÖ××ÓÒ Ô × Ð ÑÓÙÐÓ ÐÐ ÓÖÞ Ë Ð Ö ÐÐ<br />

×ÙÔÖ¬ <br />

Ô ¡ Ë Ô <br />

ÔÖ ÒØ<br />

Ë<br />

Ô Ë<br />

<br />

Ô Ë<br />

<br />

Æ××ÙÒ ÐÐ<br />

ÍÒ ÙÓ ×ÔÓÐÓ ÑØÖÓ Ñ×× ÔÔÓØÓ ×Ù ÙÒ ØÚÓÐÓ Ä<br />

ÔÖ××ÓÒ Ô ÔÖ <br />

È È È È Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Ä ÔÖ××ÓÒ ØÑÓ×Ö ÒÓÖÑÐ ÔÖ <br />

¡ Æ Ñ È Æ Ñ ¡ Æ Ñ<br />

Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Å×ÙÖÒÓ Ð ÔÖ××ÓÒ ØÑÓ×Ö ÓÒ Ð ÖÓÑØÖÓ ÌÓÖÖ ÐÐ Ð ÐØÞÞ Ð<br />

ÑÖ ÙÖÓ ÒÐ ØÙÓ ÚØÖÓ <br />

ÑÑ Ñ Ñ ÔÒ ÐÐ ×ÞÓÒ Ð ØÙÓ<br />

Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÁÒ ÒÓ ÓÒ ¡ Ð «ÖÒÞ ÕÙÓØ ×ÐÚÐÐÓ Ù ÔÙÒØ ÙÒ<br />

­ÙÓ Ð Ð ËØÚÒÓ «ÖÑ Ð «ÖÒÞ ÐÐ ÔÖ××ÓÒ Ù ÔÙÒØ<br />

<br />

ÖØØÑÒØ ÔÖÓÔÓÖÞÓÒÐ ¡ ÒÚÖ×ÑÒØ ÔÖÓÔÓÖÞÓÒÐ ¡<br />

ÒÔÒÒØ Ð ×ÐÚÐÐÓ ¡ ÔÖÓÔÓÖÞÓÒÐ Ð ÕÙÖØÓ ¡<br />

Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÓÒ×ÖÑÓ ÙÒ ÓØØÐ ÔÒ ÕÙ ×ÙÐÐ ÕÙÐ ÑÓ ÔÖØ ØÓ ØÖ<br />

ÓÖ ÚÖ× ÐØÞÞ ÕÙÐ ÓÖÓ Ð ÕÙ × ÓÒ ÑÓÖ ÚÐÓ Ø<br />

¯Ù××Ó<br />

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE<br />

Ð ÔÙÒØÓ ÔÙ Ò ××Ó ÒÓÒ × ÔÙÓ Ö×ÔÓÒÖ ÔÖ Ð ÔÖ××ÓÒ ÔÒ<br />

ÐÐ Ò×Ø Ð ­ÙÓ ÒÓÒ «ÖÒÞ ÚÐÓ Ø Ð ÔÙÒØÓ ÔÙ Ò<br />

ÐØÓ Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Parte 1


Ë × ÚÖ×ÒÓ Ò Ù Ú× ÓÑÙÒ ÒØ Ù ÐÕÙ ÒÓÒ Ñ× Ð Ó× ×Ù <br />

ÒÐÐ ÓÒÞÓÒ ÕÙÐÖÓ<br />

ÒÓÒ × ÔÙÓ ×ØÐÖ ÑÒ ÒÓ Ø Ð ÐØÞÞ ÐÐ ÓÐÓÒÒ ÐÕÙÓ<br />

ÓÒ Ò×Ø ÑÓÖ ÑÒÓÖ ÐÐ ÐØÖ Ð ÐØÞÞ ÐÐ ÓÐÓÒÒ ÐÕÙÓ<br />

ÓÒ Ò×Ø ÑÒÓÖ ÑÒÓÖ ÐÐ ÐØÖ Ù ÐÕÙ ÖÙÒÓÒÓ ÐÓ ×Ø××Ó<br />

ÐÚÐÐÓ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÍÒ Ø× Ó ×Ø «ØØÙÒÓ ÙÒ ÑÑÖ×ÓÒ Ä ÓÖÞ ÓÚÙØ ÐÐ ÕÙ <br />

× ×ÙÐ ÚØÖÓ ×ÙÓ ÓÐÓ<br />

ÒÓÒ ÔÒ ÐÐ ×ÙÔÖ¬ Ð ÓÐÓ ÒÓÒ ÔÒ ÐÐ ÔÖÓÓÒØ<br />

ÑÒÙ× ÓÒ Ð ÔÖÓÓÒØ ÙÑÒØ ÓÒ Ð ÔÖÓÓÒØ Ò××ÙÒ<br />

ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÉÙÒØÓ Ú ××Ö ÐØ Ö ÙÒ ÓÐÓÒÒÒ Ð ÓÐ Ñ ÔÖ<br />

ÔÖÓÙÖÖ ×ÙÐÐ ×Ù × Ð ÔÖ××ÓÒ ØÑ<br />

Ñ Ñ Ñ Ñ Æ××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Ä ÔÖ××ÓÒ ××ÓÐÙØ ÑØÖ ÔÖÓÓÒØ Ò ÑÖ Ö <br />

ØÑ ØÑ ØÑ ØÑ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÍÒ Ô× ÓÐÒÓ ×ÓÔÖ × Ð ×ÙÔÖ¬ Ð ÑÖ ÔÖØÓ ÑÒØÖ Ð ÐØÖÓ<br />

Ô× ÓÐÒÓ × ÖÔÖØÓ Ò ÙÒ Ò ÐÐ × ÓÐÖ Ë Ú Ð ¬ÙÖ<br />

ÓÑ ×ÓÒÓ Ð ÔÖ××ÓÒ ÖÓ×ØØ × ÓÒÓ ×Ù Ù Ô× <br />

ÒÓÒ × ÔÙÓ ×ØÐÖ ÙÙÐ Ô ÑÓÖ ÔÖ Ð Ô× ÓÐÒÓ ×Ò×ØÖ<br />

Ô ÑÓÖ ÔÖ Ð Ô× ÓÐÒÓ ×ØÖ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÓÒ×Ö ØÖ Ö ÔÒØ ÒÐÐ ¬ÙÖ


Ä ÔÖ××ÓÒ ×ÙÐ ÐÓÖÓ ÓÒÓ ×Ö<br />

Ô Ô Ô Ô Ô Ô Ô Ô Ô ÑÒ ÒÓ Ø ÔÖ<br />

Ö×ÔÓÒÖ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ËÙÐ ÓÒÓ ÕÙÐ Ö ÔÒØ Ð ÔÖ××ÓÒ ÑÓÖ<br />

Ò ××ÖÓ ÓÒÓ× Ö Ð ÕÙÒØØ ÐÕÙÓ Ò ØÖ Ö ÔÒØ Ð ÔÖ××ÓÒ<br />

ÑÓÖ ÒÐ ÔÖÑÓ Ð ÔÖ××ÓÒ ÑÓÖ ÒÐ × ÓÒÓ Ð ÔÖ××ÓÒ<br />

ÑÓÖ ÒÐ ØÖÞÓ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Ë ÔÖ Ñ×ÙÖÖ Ð ÔÖ××ÓÒ ØÑÓ×Ö ÔÖÒÑÓ Ð ÕÙ Ð ÔÓ×ØÓ Ð<br />

ÑÖ ÙÖÓ ÕÙÒØÓ ÐØ Ö Ð ÓÐÓÒÒ ÕÙ ÒÐ ØÙÓ ÌÓÖÖ ÐÐ<br />

Ñ Ñ Ñ Ð ÐØÞÞ ÒÓÒ ÔÒ ÐÐ Ò×Ø Ð<br />

­ÙÓ Ñ ×ÓÐÓ ÐÐ ×ÞÓÒ Ð ØÙÓ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÍÒ ×Ø×× ÓÖÞ ÔÙÓ ×Ö ØÖ ÔÖ××ÓÒ ÚÖ×<br />

Ë ÕÙÒÓ Ñ Ð ×ÙÔÖ¬ ×Ù Ù ÔÔÐ Ø Ð ÓÖÞ ÆÓ ÔÖ ÓÖÞ<br />

ÚÖ× ×Ö ØÒÓ ÔÖ××ÓÒ ÚÖ× ÆÓ ÔÖ Ð ÔÖ××ÓÒ ÖØØÑÒØ<br />

ÔÖÓÔÓÖÞÓÒÐ ÐÐ ÓÖÞ Ë ÔÖ Ð ÔÖ××ÓÒ ÒÔÒÒØ ÐÐ ÓÖÞ<br />

ÔÔÐ Ø Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Ë Ú Ð ¬ÙÖ ÐÐ ÒÞÓ ÕÙÐÖÓ Ò ×ÙØÓ ÚÒ ØÓÐØ Ð Ö ÐÐ<br />

ÑÔÒ ÚØÖÓ Ó× ÐÐ ×Ö ÔÓ×Ø ×Ò×ØÖ<br />

× ÐÞ × ×× Ö×Ø Ò ÕÙÐÖÓ ÓÑ ÒÐÐ ¬ÙÖ ÒÓÒ ×<br />

ÔÙÓ ×ØÐÖ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

Ä ¬ÙÖ ÑÓ×ØÖ ÙÒ ×ØÖÒ ÐÐ ÓÖÑ ×ØÖÒ ÓÒØÒÒØ ÕÙ ÉÙÐ<br />

Ð ÓÖÞ Ó ÓÖÖ ×Ö ØÖ ×ÙÐÐÓ ×ØÒØÙ«Ó Ë Ð Ù Ö Ñ ÔÖ<br />

ÑÔÖÐ ×ÓÐÐÚÖ×


Æ Æ Æ Æ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÁÐ Ö ÔÒØ ÐÐ ¬ÙÖ ÓÐÐØÓ ÙÒ ÙÓÒ ÔÓÑÔ ×ÔÖÒØ Ò <br />

ÙÒ ÓÖÓ Ö Ñ Ù×Ó ÙÒ ØÔÔÓ Ñ×× ØÖ× ÙÖÐ ØÖØÓ ÚÖ×Ó Ð ÐØÓ<br />

ÓÒ Ð ÓÖÞ Æ Ñ×ÙÖØ ÓÒ ÙÒ ÒÑÓÑØÖÓ ÁÒÞÐÑÒØ Ð ÔÖ××ÓÒ<br />

ÒÐ Ö ÔÒØ ÙÙÐ ÐÐ ÔÖ××ÓÒ ØÑÓ×Ö ×ØÖÒ ØÑ ÅØØÒÓ Ò<br />

ÙÒÞÓÒ Ð ÔÓÑÔ × Ó××ÖÚ ÙÒ ÖØÓ ÔÙÒØÓ Ð ØÔÔÓ × ×× ÙÒ ÔÓ<br />

Ö ÒØÖ ÒÐ Ö ÔÒØ ÉÙÐ Ð ÔÖ××ÓÒ Ö×Ù ÒÐ Ö ÔÒØ ÒÐÐ ×ØÒØ<br />

Ò Ù Ð ØÔÔÓ × ××<br />

Æ Ñ Æ Ñ Æ Ñ Æ Ñ<br />

Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ËÑÔÖ ÒÓ ÖÖÑÒØÓ Ð ÔÖ ÒØ ×Ö ÞÓ × ÕÙÐ ÓÖÞ Ð×Ø <br />

Ú ××Ö ÔÔÐ Ø Ð ØÔÔÓ ÔÖ ××Ö × ÙÖ ÖÑÒ Ù×Ó ÕÙÐÙÒÕÙ ×<br />

Ð ÚÙÓØÓ ÔÖÓÓØØÓ ÐÐ ÔÓÑÔ ÒÐ Ö ÔÒØ<br />

ÐÑÒÓ Æ ÐÑÒÓ Æ ÐÑÒÓ Æ ÐÑÒÓ Æ<br />

Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ<br />

ÍÒ ÓÖÔÓ ÚÒ Ô×ØÓ ØÖ ÚÓÐØ Ð ÔÖÑ ÚÓÐØ Ò Ö Ð × ÓÒ Ò ÕÙ<br />

Ð ØÖÞ Ò ÙÒ ÐÕÙÓ ÚÓÐØØÓ Á Ö×ÙÐØØ ×ÓÒÓ Æ Æ Æ ÉÙÐ Ð<br />

Ò×Ø Ð ÐÕÙÓ ÚÓÐØØÓ<br />

Ñ Ñ Ñ ÒÓÒ × ÔÙÓ Ö×ÔÓÒÖ<br />

ÓÑÓ ÓÒÓ× Ö Ð ÓÖÑ ÐÐ ÓØØÓ Ò××ÙÒ ÐÐ ÔÖ ÒØ


Parte 2<br />

1) Calcola la massa di un cubo (spigolo = 4 cm) di ferro (d = 7860 kg/m 3 ).<br />

2) Calcola lo spigolo di un cubo di rame (d = 8960 kg/m 3 ) avente una massa<br />

pari a M = 45 kg.<br />

3) Mi<strong>su</strong>rando il volume e la massa di un oggetto si sono trovati rispettivamente<br />

i seguenti valori:<br />

(8, 6 ± 0, 2) cm 3 e (23, 6 ± 0, 1) g ;<br />

calcola la <strong>densità</strong> delmaterialedicuiè costituito l’oggetto e indica l’incertezza<br />

percentuale della mi<strong>su</strong>ra.<br />

4) La <strong>densità</strong> delmarmoè 2500 kg/m 3 . Scrivi la <strong>densità</strong> in hg/dm 3 .<br />

5) Quanti cubetti (spigolo = 1 cm) di piombo (d = 11300 kg/m 3 )servono<br />

perché la loro massa complessiva sia uguale alla massa di una sfera (raggio =<br />

3,5 m) di alluminio (d = 2700 kg/m 3 )?<br />

6) Sapendo che il raggio della Terra è uguale a 6,378 · 10 3 km e che la <strong>su</strong>a<br />

<strong>densità</strong> mediaè pari a 5,5 g/cm 3 , determina la massa della Terra.<br />

7) Un lingotto viene messo <strong>su</strong> una bilancia e questa segna 105 g; si immerge<br />

il lingotto in un cilindro di 4 cm di diametro contenente acqua e il livello si<br />

innalza di 8 mm. Qual èla<strong>densità</strong> del lingotto?<br />

8) La massa di un cilindro di rame (raggio=R1; d = 8960 kg/m 3 )èuguale<br />

al triplo della massa di un cilindro di platino (raggio=R2; d = 21400 kg/m 3 ).<br />

Sapendo che i due cilindri sono in scala, si determini il rapporto R1/R2.


• Indica la formula corretta tra le seguenti:<br />

a) M = V<br />

d<br />

b) d = V<br />

M<br />

c) d = M<br />

V<br />

d) d = M · V e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Due corpi, uno di ferro (d = 7860 kg/m 3 ) e uno di piombo (d = 11300 kg/m 3 ), hanno lo stesso volume; si può affermare<br />

che:<br />

a) la massa è uguale per entrambi i corpi b) la massa dipende solo dal volume c) hanno la stessa massa anche se le<br />

<strong>densità</strong> sono diverse d) il corpo di piombo ha una massa <strong>su</strong>periore e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Il signor Fisico ha comprato due matrioske, una alta 26 cm, l’altra 13 cm. Cosa si può affermare? (Le matrioske sono in<br />

scala).<br />

a) la matrioska più altahavolume(26 cm) 3 b) la matrioska più bassa potrebbe avere un volume maggiore dell’altra<br />

c) il rapporto delle <strong>su</strong>perfici èugualea2 d)ilrapportodeivolumiè uguale a 4 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Sapendo che la <strong>densità</strong> dell’alluminio è 2700 kg/m 3 , qual è la massa di un corpo avente volume pari a 2 m 3 ?<br />

a) 2700 kg b) 5400 kg c) 10800 kg d) non si può stabilire perché i dati non sono <strong>su</strong>fficienti per rispondere e)<br />

nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Sapendo che la <strong>su</strong>perficie totale di un cubo A è 294 cm 2 , quale sarà la <strong>su</strong>perficie totale di un cubo B avente uno spigolo<br />

doppio rispetto al cubo A?<br />

a) 1176 cm 2 b) 588 cm 2 c) 882 cm 2 d) 2352 cm 2 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Consideriamo due cubi, di cui uno abbia volume doppio dell’altro; lo spigolo del cubo maggiore è<br />

a) il doppio dell’altro b) il triplo dell’altro c) il quadruplo dell’altro d) la radice cubica dello spigolo minore e)<br />

nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Due corpi A e B hanno lo stesso volume; il corpo A è di ferro (d = 7860 kg/m3 ), mentre il corpo B è di alluminio<br />

(d = 2700 kg/m3 ). Qual è il rapporto MA<br />

?<br />

MB<br />

a) 2700<br />

3 7860<br />

b)<br />

c)<br />

7860 2700<br />

7860<br />

d) non si può determinare perché mancano dei dati e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

2700<br />

• Il signor Fisico compra un cubo (spigolo = 1 cm) d’argento (d = 10,5 g/cm 3 ) mentre il signor Matematico compra una<br />

sfera (R = 0,5 cm) d’oro (d = 19,3 g/cm 3 ). Chi ha comprato l’oggetto avente massa maggiore?<br />

a) Matematico b) Fisico c) gli oggetti hanno la stessa massa d) non si può stabilire e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Quale delle seguenti formule è sbagliata?<br />

a) M = d<br />

V<br />

b) M = d · V c) d = M<br />

V<br />

Parte 3<br />

d) V = M<br />

d<br />

e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Un orafo vuole vendere un cubo (spigolo = 2 cm) d’oro (d = 19,3 g/cm 3 ) allo stesso prezzo di 10 cubetti d’oro, tutti<br />

aventi 1 cm di spigolo. Cosa puoi affermare?<br />

a) l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti è 4 b) l’orafo sta facendo lo sconto ai <strong>su</strong>oi clienti c)<br />

l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti è 2 d) l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti<br />

è 8 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Consideriamo un quadrato di lato ℓ; se ora consideriamo un quadrato avente lato pari al doppio del precedente, come varia<br />

l’area?<br />

a) raddoppia b) triplica c) quadruplica d) non possiamo stabilirlo, mancano dei dati e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Consideriamo un cubo di spigolo ℓ; se ora consideriamo un cubo avente uno spigolo doppio del precedente, come varia<br />

l’area totale?<br />

a) triplica b) raddoppia c) quadruplica d) ottuplica e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti


• Consideriamo un cubo di spigolo ℓ; se ora consideriamo un cubo avente uno spigolo doppio del precedente, come varia il<br />

volume?<br />

a) raddoppia b) quadruplica c) ottuplica d) non possiamo stabilirlo e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• A Las Vegas esiste una Piazza San Marco in scala 1:x ; sai dire quanto sarà alto il campanile se l’originale è alto 98,6 m?<br />

98, 6<br />

a) b)<br />

x<br />

x<br />

3 2 98, 6 98, 6<br />

c)<br />

d)<br />

e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

98, 6 x<br />

x<br />

• La <strong>densità</strong> dell’alluminio è d = 2700 kg/m 3 . Scrivi la <strong>densità</strong> ing/cm 3 .<br />

a) 27 g/cm 3 b) 2,7 g/cm 3 c) 0,27 g/cm 3 d) 0,027 g/cm 3 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Il signor Fisico ha impiegato 4 minuti per verniciare una sfera di raggio 19 cm. Quanto impiegherà a verniciare una sfera<br />

avente un raggio di 30 cm?<br />

2 3 19<br />

19<br />

a) · 4 minuti b) · 4 minuti<br />

30<br />

30<br />

2 30<br />

c) · 4 minuti<br />

19<br />

3 30<br />

d) · 4 minuti<br />

19<br />

e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Versiamo 1 kg d’acqua in un tubo cilindrico e indichiamo con h il livello raggiunto; se versiamo ora 3 kg di olio di oliva (d<br />

= 900 kg/m 3 ) in un tubo identico al precedente, quale sarà il livello h ′ raggiunto dall’olio?<br />

a) h ′ =3·<br />

2 h<br />

0, 9<br />

b) h ′ =3·<br />

3 h<br />

0, 9<br />

c) h ′ = h<br />

0, 9<br />

d) h ′ =3· h<br />

0, 9<br />

e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m 3 ), alta 10 m, ha una massa pari a 3,544 · 10 5 kg. Quale sarà la massa di una<br />

statua (in scala con la precedente) di marmo alta 7 m?<br />

a) 2,73 · 10 4 kg b) 1,08 · 10 5 kg c) 7,52 · 10 4 kg d) 3,43 · 10 4 kg e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Una forma cilindrica di formaggio, con raggio R, ha un prezzo pari a 50 euro. Se vogliamo produrre, dello stessa qualità<br />

di formaggio, una forma cilindrica da 25 euro in scala con la precedente, come deve essere scelto il raggio R∗ ?<br />

a) R∗ = R<br />

3√ b) R<br />

2<br />

∗ = R · 3√ 2 c) R∗ = R/4 d) R∗ = R/8 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Consideriamo una sbarra di alluminio (d = 2700 kg/m 3 ) lunga 6 m; se la spezziamo a metà otteniamo due sbarre identiche,<br />

entrambe lunghe 3 m. Qual èla<strong>densità</strong> di ciascuna di queste sbarre?<br />

a) 1350 kg/m 3 b) 5400 kg/m 3 c) 2700 kg/m 3 d) non è possibile stabilirlo, mancano dei dati e) nes<strong>su</strong>na delle<br />

precedenti<br />

• Calcola 3, 7 · 105 +4, 3 · 10 3<br />

5, 5 · 10 2 −<br />

4, 6 · 102<br />

3 · 10 6<br />

Parte 4<br />

a) 6, 3 · 10 3 b) 5, 4 · 10 4 c) 4, 3 · 10 5 d) 6, 8 · 10 2 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• Quanti cm 3 sono contenuti in 20 m 3 ?<br />

a) 2 · 10 4 b) 2 · 10 5 c) 2 · 10 6 d) 2 · 10 7 e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti<br />

• La <strong>densità</strong> dell’ottone è8,6· 10 3 kg/m 3 , mentre quella dell’oro è 19,3 · 10 3 kg/m 3 . Una fede di sezione circolare pari a 4<br />

mm 2 e di 20 mm di diametro, ha una massa di circa 5 grammi. E’ d’oro o di ottone dorato in <strong>su</strong>perficie?<br />

a) èd’oro b)è di ottone dorato in <strong>su</strong>perficie c) è d’argento d) mancano dei dati e) nes<strong>su</strong>na delle precedenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!