15.06.2013 Views

Anteprima pdf - Edi.Na.It

Anteprima pdf - Edi.Na.It

Anteprima pdf - Edi.Na.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fernando di StaSio<br />

San Leonardo<br />

Abate di Noblat<br />

Un solo amore, a Dio e ai fratelli


Proprietà letteraria riservata.<br />

I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica,<br />

di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con<br />

qualsiasi mezzo, della presente opera sono riservati alla <strong>Edi</strong>trice<br />

Domenicana <strong>It</strong>aliana s.r.l., come per legge per tutti i paesi.<br />

© 2012 <strong>Edi</strong>trice Domenicana <strong>It</strong>aliana srl<br />

Via Giuseppe Marotta, 12 - 80133 <strong>Na</strong>poli<br />

tel. +39 081 5526670 - fax +39 081 4109563<br />

www.edi.na.it - info@edi.na.it<br />

Il catalogo EDI è scaricabile gratuitamente dal sito<br />

ISBN 978-88-89094-90-7<br />

Progetto grafico e redazione di Giuseppe Piccinno.


Introduzione<br />

Alessandro Manzoni chiama la Chiesa nell’Inno sacro<br />

La Pentecoste “Madre de’ Santi”, evidenziando così il fatto<br />

che la Chiesa santa di Dio, dal suo sorgere, ha generato<br />

anime e anime di santi.<br />

La Chiesa venera all’inizio i martiri, cioè i testimoni di<br />

Cristo e della fede che lungo il corso dei secoli hanno versato<br />

il proprio sangue ed offerto la loro vita, spesso ancora<br />

baciata dalla giovinezza, ma pure resa veneranda dall’età<br />

avanzata, per testimoniare il loro attaccamento al Signore.<br />

Nelle prime persecuzioni e in quelle di tutti i secoli cadono,<br />

recisi dalla falce e dall’odio contro la Chiesa, fiori ancora in<br />

sboccio (si pensi a S. Agnese, a S. Lucia, a S. Tarcisio, a S.<br />

Pancrazio, a S. Maria Goretti) assieme con quelli già forti<br />

sullo stelo (si ricordi S. Ignazio di Antiochia, S. Policarpo).<br />

Si passa poi alla venerazione dei santi che, pur non avendo<br />

versato il sangue per Cristo, nella vita con l’aiuto della<br />

grazia e la loro quotidiana collaborazione hanno saputo<br />

esercitare le virtù in modo straordinario, raggiungendo alte<br />

vette di santità. Vi sono poi quelli che, pur non ufficialmente<br />

elevati agli onori degli altari, hanno seguito Cristo e il<br />

suo Vangelo “cristificandosi”, assimilando cioè l’immagine<br />

del Maestro divino.<br />

I santi sono nostri fratelli maggiori, nostri protettori, intercessori,<br />

esempi di vita. Tutti noi per elevarci dal grigiore<br />

della terra abbiamo bisogno di esempi alti: ecco perché<br />

5


6<br />

l’Alfieri ne “I sepolcri” afferma che le urne dei forti elevano<br />

a grandi cose e fanno bella la terra che le possiede.<br />

Tra questi splende di gloria e di virtù S. Leonardo, abate<br />

di Noblat, nei pressi di Limoges, vissuto tanti secoli fa, ma<br />

sempre presente nel ricordo e nella venerazione del popolo<br />

cristiano. Anche perché tutti abbiamo necessità di anime<br />

eccelse che intercedano per noi presso Dio per ottenerci favori<br />

spirituali e materiali.<br />

Limoges nel mondo è famosa per le sue finissime porcellane,<br />

le quali fanno la delizia di tutti coloro che amano<br />

le cose belle e raffinate. Esse sono come merletti effettuati<br />

da mani esperte, delle statuine sublimi che ornano i palazzi<br />

dei nobili, dei vasi che fanno bella mostra di sé su consolle<br />

e altri mobili. Ma con san Leonardo Limoges diventa anche<br />

famosa per l’arte della santità, che è la più preziosa e importante,<br />

perché affina lo spirito e lo rende capace di unirsi<br />

a Cristo, come a suo sposo.<br />

<strong>Na</strong>turalmente, la prima tra i santi che intercede per noi<br />

è la Vergine Santa, perché Madre di Dio e Madre di tutti i<br />

credenti, e poi viene la schiera dei santi che per noi pregano<br />

e intercedono fino a quando non abbiamo raggiunto la<br />

patria celeste.<br />

Ogni fedele è destinato alla conquista del Regno, deve<br />

condurre la buona battaglia, sconfiggere il male. Ecco il<br />

cammino da seguire: custodire e accrescere la grazia del<br />

Signore, camminare sereni sotto il suo sguardo, amare Dio<br />

e i fratelli, abbracciare le croci di ogni giorno seguendo il<br />

Crocifisso; non vi sarà mai una notte così lunga che impedisca<br />

il sorgere del sole. Nel rifiuto della croce c’è solo<br />

amarezza.<br />

La chiamata alla santità è per tutti: basta compiere tutto<br />

in modo straordinario come creature rinnovate dallo Spirito.<br />

A fare del bene non si sbaglia mai, il bene va fatto bene.<br />

Il cristiano si sente creatura nuova, rinnovata dallo Spi-


ito e riconosce di essere chiamato alla perfezione; Gesù<br />

non ha indicato il mondo come modello, ma ha istituito la<br />

Chiesa come nostra guida e modello. Essa perciò insiste<br />

sulla comune vocazione alla santità da attuare nella perfezione<br />

della carità.<br />

L’uomo nuovo si inserisce anche nel sociale, fa cultura,<br />

porta il Vangelo nei vari ambienti, comunica di aver trovato<br />

il vero tesoro e la perla preziosa. Il cristiano considera tempio<br />

di Dio ogni fratello.<br />

La Lumen gentium (n. 40) ci ricorda: «Tutti coloro che<br />

credono nel Cristo, di qualsiasi stato o rango, sono chiamati<br />

alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della<br />

carità».<br />

Un Prefazio della Liturgia ambrosiana così fa pregare:<br />

«Padre Santo, tu ci comandi di camminare con operosità<br />

sempre più matura e concorde verso la perfezione, che, pienamente<br />

compiuta, regna nei cieli. Nella tua provvidenza ci<br />

chiami non alla schiavitù che avvilisce in noi la tua immagine<br />

viva, ma alla libertà che esalta il tuo disegno mirabile<br />

di Creatore e Padre».<br />

7


Inno<br />

San Leonardo, a te<br />

Versi: don Fernando di StaSio<br />

1. Leonardo, sei amato<br />

tu dovunque dalle genti,<br />

ora il cuor, le nostre menti<br />

eleviamo fino a te.<br />

Fosti sempre pien d’amore<br />

pel Signore ed i fratelli,<br />

porgi a tutti i fiori belli<br />

di virtù, di santità.<br />

Rit. Grande abate del silenzio,<br />

di preghiera e di purezza,<br />

dona a tutti la fermezza<br />

di seguir le tue virtù.<br />

Ogni giorno t’invochiamo,<br />

caro nostro Protettore.<br />

2. Pur spezzasti la catena<br />

che legava i prigionieri<br />

e del bene nei sentieri<br />

fosti guida a tanti cuori.<br />

Come allor fosti benigno<br />

verso ognuno a te rivolto,<br />

or rivolgi a noi il volto,<br />

uno sguardo di pietà.<br />

41


42<br />

3. Verso la celeste patria<br />

tutto il mondo è pellegrino,<br />

ci sarai ognor vicino<br />

per godere un dì nel ciel.<br />

Se Gesù, la Vergin Santa<br />

tu per noi invocherai,<br />

sempre lode grande avrai<br />

con il grazie dell’amor.<br />

4. Deh! proteggi, amabil Santo,<br />

le famiglie, tutti i figli,<br />

dalle insidie e dai perigli<br />

li difendi con vigor.<br />

Spargi largo le tue grazie<br />

sopra i figli in te fidenti,<br />

sopra i sani e i sofferenti,<br />

su chi spera in tua bontà.


Voice<br />

& # 4<br />

#<br />

& # 8<br />

#<br />

& # 12<br />

#<br />

& # 15<br />

#<br />

& # 18<br />

#<br />

& # 21<br />

#<br />

q<br />

& # # 4 4<br />

Re<br />

œ œ œ œ œ œ œ<br />

La Sim<br />

œ œ œ œ œ<br />

Fa#m<br />

œ œ œ œ œ œ<br />

Le - o - nar - do, sei a - ma - to tu do-vun - que dal-le gen - ti,<br />

Sol<br />

œ œ œ œ œ œ œ<br />

Fa#m Mim<br />

œ œ œ œ œ œ<br />

œ œ œ j<br />

La 7<br />

œ œ.<br />

œ œ œ.<br />

or il cu - or, le no-stre men - ti e - le-via-mo fi - no a te. Fo - sti sem - pre<br />

La<br />

œ œ œ œ œ œ<br />

œ œ œ œ œ œ œ<br />

Sim Fa#m<br />

j<br />

œ.<br />

œ œ œ œ œ.<br />

j<br />

œ<br />

j<br />

œ œ. Sol<br />

Œ<br />

Re<br />

43<br />

j<br />

œ<br />

Fa#m<br />

œ œ œ j<br />

œ œ œ.<br />

pien- d'a - mo - re pel Si - gnor ed i tuoi fra - tel - li, por-gi a tut - ti fio-ri bel - li<br />

Mim<br />

La Sol<br />

Fa#m<br />

œ. J œ J œ ‰ œ œ œ œ œ<br />

œ œ<br />

di vir - tù, di san - ti - tà. Gran-de a-ba - te del si - len - zio,<br />

Mim La7<br />

Inno<br />

San Leonardo, a te<br />

œ œ œ œ œ œ œ<br />

Sol<br />

Re Si<br />

œ œ œ œ œ # œ<br />

di pre - ghie - ra e di pu - rez - za, do-na a tut - ti la fer - mez-za<br />

Re La<br />

œ œ œ œ œ œ<br />

San Leonardo, a te<br />

Versi: Di Stasio Fernando Musica: Lucarelli Ivo<br />

Versi: don Fernando di StaSio Musica: ivo luCarelli<br />

Re Sol<br />

œ œ <br />

œ œ<br />

Si7<br />

œ œ œ j<br />

œ œ<br />

Mim<br />

j<br />

œ<br />

di se - guir le tue vir - tù. O - gni gior - no t'in - vo - chia -<br />

La<br />

Sol Re<br />

œ œ œ œ œ œ<br />

mo, ca - ro no - stro pro - tet - to - re.<br />

© EDI<br />

.<br />

œ<br />

œ œ œ <br />

Re<br />

j<br />

œ œ œ œ


Bibliografia<br />

Colombo angeletti, San Leonardo abate di Noblat, Tip.<br />

Leberit, Roma 1966.<br />

myriam CaStelli, I santi di tutto l’anno, Paoline, Milano<br />

2003, 331.<br />

luigi Cibrario, Descrizione storica degli Ordini Religiosi<br />

compilata sulle opere di Bonanni, Torino 1845, vol.<br />

II, 391-394.<br />

thomaS J. Craughwell, Santi per ogni occasione. 101<br />

santi protettori, Gribaudi, Milano 2003, 281-282.<br />

gian-FranCeSCo godeSCard, Vite dei padri, dei martiri<br />

e degli altri principali santi, Venezia 1825, tomo XXV,<br />

138-153.<br />

45


Indice<br />

Introduzione ................................................................... 5<br />

Costituiti nella santità ..................................................... 9<br />

Alba di vita. Discepolo di san Remigio ......................... 13<br />

Solo con Dio ................................................................. 17<br />

La santità trascina .......................................................... 21<br />

Il culto presso il popolo cristiano ................................... 25<br />

L’onore dell’arte ............................................................. 29<br />

Cristo, ieri, oggi e sempre ............................................. 33<br />

Invocazione ................................................................... 37<br />

Inno a S. Leonardo - versi ............................................. 41<br />

Inno a S. Leonardo - musica ......................................... 43<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!