15.06.2013 Views

Ottimalità della regola di Bayes per la combinazione di ...

Ottimalità della regola di Bayes per la combinazione di ...

Ottimalità della regola di Bayes per la combinazione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Optimality of <strong>Bayes</strong>’ rule<br />

in combining probability assignments<br />

Mario Di Bacco<br />

Polo Universitario of Asti, Italy<br />

Viviana Dol<strong>di</strong><br />

University of Pavia, Italy<br />

Sia H un evento; scriviamo H = 1 se l’evento è vero - è realizzato - , e<br />

H = 0 se l’evento è falso. L’agente A assegna ad H = 1 <strong>la</strong> probabilità<br />

p = P r(H = 1|A). Poi decide <strong>di</strong> consultare l’Es<strong>per</strong>to Ex, il quale gli comunicherà,<br />

al termine del consulto, <strong>la</strong> sua assegnazione <strong>di</strong> probabilità. Notiamo<br />

subito che, al momento in cui A decide <strong>di</strong> consultare l’es<strong>per</strong>to Ex,<br />

l’assegnazione <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> Ex è, <strong>per</strong> A, un numero aleatorio, ossia è<br />

aleatoria P r(H = 1|Ex) = P . E’ ovvio che A utilizzerà <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> P<br />

<strong>per</strong> aggiornare <strong>la</strong> sua probabilità iniziale p.<br />

La rappresentazione analitica del processo <strong>di</strong> aggiornamento si attua tramite<br />

una funzione g(p, ·), che ha <strong>per</strong> parametro p e come argomento almeno <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> P . Essendo P aleatorio, sarà allora aleatorio anche il valore<br />

g(p, P ). La caratterizzazione <strong>di</strong> g(p, ·) è oggetto <strong>di</strong> molte proposte:<br />

una rassegna critica, ancora oggi esauriente, è fornita da Genest e Zidek<br />

(1988). Noi faremo riferimento unicamente al<strong>la</strong> pionieristica proposta <strong>di</strong><br />

Morris (1977), il quale riconduce <strong>la</strong> scelta <strong>del<strong>la</strong></strong> pooling function (detta brevemente,<br />

nel seguito, pf) g(p, ·) nel para<strong>di</strong>gma bayesiano. Morris giustifica <strong>la</strong><br />

razionalità <strong>del<strong>la</strong></strong> sua proposta con <strong>la</strong> razionalità del teorema <strong>di</strong> <strong>Bayes</strong>, a sua<br />

volta sorretto dal principio <strong>di</strong> coerenza <strong>di</strong> de Finetti (1979, vol.2, capitolo<br />

XI). Noi <strong>per</strong>verremo ad una pf avente <strong>la</strong> stessa struttura formale <strong>del<strong>la</strong></strong> pf<br />

bayesiana, ma il nostro punto <strong>di</strong> partenza non è il summenzionato principio<br />

de finettiano.<br />

Assumiamo:<br />

AS1 l’assegnazione <strong>di</strong> probabilità p <strong>di</strong> A rappresenta <strong>la</strong> sua incertezza sul<strong>la</strong><br />

verità <strong>di</strong> H; siccome A preferisce essere ”meno incerto” piuttosto che


”incerto”, si ha<br />

p ′ > p, <strong>per</strong> ogni p ′ > p ≥ 1<br />

2<br />

p ′ > p, <strong>per</strong> ogni p ′ < p < 1<br />

2<br />

AS2 La rappresentazione dell’or<strong>di</strong>namento (1) si ottiene tramite <strong>la</strong> funzione,<br />

con dominio l’intervallo (0, 1), Γ(·), che chiameremo funzione <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Noi assumiamo che <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione marginale sia crescente.<br />

Per semplicità, ma senza sostanziale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generalità, Γ è assunta<br />

simmetrica rispetto a p = 1<br />

2 .<br />

AS3 A è consapevole che <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Ex potrebbe condurlo ad un aggiornamento<br />

<strong>di</strong> opinione che lo rende, <strong>di</strong> fatto, più incerto sullo stato <strong>di</strong><br />

H; conseguentemente g(p, P ) potrebbe essere minore <strong>di</strong> p, <strong>per</strong> certi valori<br />

<strong>di</strong> P . Assumiamo <strong>per</strong>ció: il supporto del numero aleatorio g(p, P ) è<br />

l’intervallo (0, 1). Si noti che tale assunzione è implicitamente accettata<br />

dal<strong>la</strong> pf bayesiana.<br />

AS4 A sa assegnare al numero aleatorio P una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità,<br />

vale a <strong>di</strong>re sa rappresentare con una probabilità <strong>la</strong> sua fiducia sulle<br />

possibili <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Ex. Noi assumiamo che il supporto del numero<br />

aleatorio P sia l’insieme<br />

(1)<br />

{P1, . . . , Pn}, 0 < Pi < 1 <strong>per</strong> ogni i = 1, . . . , n, (2)<br />

e πi > 0, πi = 1 <strong>la</strong> probabilità che A assegna a Pi. La restrizione 2,<br />

tecnicamente opportuna, è tutt’altro che irrealistica: è infatti verosimile<br />

che A, consultando Ex, gli suggerisca una sca<strong>la</strong> <strong>di</strong> valori all’interno<br />

<strong>del<strong>la</strong></strong> quale Ex debba scegliere <strong>la</strong> propria valutazione.<br />

Tenendo conto, in partico<strong>la</strong>re, <strong>di</strong> AS3, AS4, <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione prospettiva <strong>di</strong><br />

A consultando Ex è descritta dal<strong>la</strong> matrice<br />

<br />

Γ(g(p, P1)) . . . Γ(g(p, Pi)) . . .<br />

<br />

Γ(g(p, Pn))<br />

π1 . . . πi . . . πn<br />

che in<strong>di</strong>cheremo, in breve, tramite <strong>la</strong> scrittura {Γ(g(p, P )); π}.<br />

A è motivato a consultare Ex dal fatto che giu<strong>di</strong>ca<br />

{Γ(g(p, P )); π} ≻ {Γ(p); 1}. (3)


La rappresentazione numerica del giu<strong>di</strong>zio 3 sarà ottenuta tramite una me<strong>di</strong>a<br />

F , ovvero<br />

F ({Γ(g(p, P )); π}) > F ({Γ(p); 1}) . (4)<br />

Si noti - è cruciale - che non possiamo assumere senz’altro che <strong>la</strong> F sia <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza, ovvero non possiamo affermare<br />

n<br />

F ({Γ(g(p, P )); π}) = Γ(g(p, Pi))πi : (5)<br />

infatti nessuna delle nostre assunzioni include il principio <strong>di</strong> coerenza de<br />

finettiano che giustifica, appunto, <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. Va da sé che se il funzionale<br />

F è <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, allora <strong>per</strong> <strong>la</strong> pf bayesiana risulta<br />

e AS2 garantisce <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del<strong>la</strong></strong> (4).<br />

i=1<br />

F ({g(p, P ); π}) = p<br />

In questo <strong>la</strong>voro proveremo: nel<strong>la</strong> sezione 2 che, sussistendo AS2 <strong>per</strong> ogni<br />

funzione convessa e ammettendo al più il segno <strong>di</strong> uguaglianza nel<strong>la</strong> (4),<br />

<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a F è necessariamnete <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza (5); nel<strong>la</strong> sezione 3, con il Main<br />

Theorem, caratterizzeremo <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse Go delle pf che garantiscono <strong>la</strong> (4): <strong>la</strong><br />

scelta <strong>di</strong> una qualunque delle pf <strong>del<strong>la</strong></strong> c<strong>la</strong>sse Go garantisce sod<strong>di</strong>sfazione ad<br />

A. Nel<strong>la</strong> sezione 4, accettando che <strong>la</strong> possibilità che A usi <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione P<br />

<strong>di</strong> Ex <strong>per</strong> aggiornare <strong>la</strong> probabilità P r(H = 0|A) = 1 − p - che egli assegna<br />

al<strong>la</strong> falsità <strong>di</strong> H - e che proceda al<strong>la</strong> costruzione <strong>del<strong>la</strong></strong> pf rispettando ancora<br />

AS1-AS4, proveremo l’unicità <strong>del<strong>la</strong></strong> pf che formalmente ha <strong>la</strong> struttura <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

pf bayesiana. Alcune osservazioni, nel<strong>la</strong> sezione 5, concludono il <strong>la</strong>voro.<br />

References<br />

Aczél, J. (1966). Lectures on functional equations and their applications.<br />

Academic Press, New York.<br />

de Finetti, B. (1970). Teoria <strong>del<strong>la</strong></strong> probabilità. Einau<strong>di</strong>, Torino.<br />

Morris, A. (1977). Combining ex<strong>per</strong>t judgement: a bayesian approach.<br />

Management Science, 23, 679-693.<br />

Morris, A. (1974). Decision analysis ex<strong>per</strong>t use. Management Science, 20,<br />

1233-1244.<br />

Genest, C., and Zidek, J.V. (1988). Combining probability <strong>di</strong>stributions:<br />

a critique and annoted bibliography. Decision Science, 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!