15.06.2013 Views

Portovesme srl Genna Luas - SardegnaAmbiente

Portovesme srl Genna Luas - SardegnaAmbiente

Portovesme srl Genna Luas - SardegnaAmbiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS<br />

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI<br />

ALLEGATO AIA (Determinazione N. 149 del 29.06.2010)<br />

totale indipendenza tra l’acquifero intercettato dai piezometri pz 7a e pz 8 da quello presente in profondità al di<br />

sotto della discarica controllata.<br />

Con le prove di pozzo effettuate per definire le caratteristiche idrogeologiche di questi piccoli bacini si è stabilito<br />

che sono interessati da una limitata circolazione idrica sotterranea, che sono dotati di una bassissima porosità e<br />

da un basso coefficiente immagazzinamento, ma che soprattutto si tratta di serbatoi carbonatici di limitate<br />

dimensioni, reciprocamente indipendenti ed inglobati in seno alle arenarie cambriche, che come già accennato<br />

hanno pessime caratteristiche di permeabilità. Non vi è dunque una falda a valle degli impianti della discarica<br />

controllata ma al contrario esiste una moltitudine di piccolissimi acquiferi legati ad ogni singolo banco<br />

carbonatico.<br />

Le misure del livello idrostatico rilevate nei piezometri, hanno consentito di ricavare una direzionalità<br />

preferenziale del flusso idrico sotterraneo sia nella lente ubicata a valle della discarica controllata sia nella lente<br />

carbonatica posta a valle dell'area cumuli.<br />

Nel primo caso (acquifero intercettato dai pz7a e pz8) la distanza del limite impermeabile, individuato al contatto<br />

stratigrafico con le arenarie cambriche, consente di assumere il piezometro pz7 come piezometro di controllo in<br />

senso idrogeologico della falda. Per quanto riguarda I'idrodinamica della zona a valle dell'area cumuli, (acquifero<br />

intercettato dai pz2, pz3, pz3a e pz3b), la direzionalità di flusso delle acque sotterranee è stata individuata<br />

attraverso l’altezza del livello freatico indisturbato misurata all'interno dei piezometri, che mostra un decremento<br />

della quota piezometrica da sud (pz3a) verso nord (pz2).<br />

Tabella 1 - GENNALUAS - POZZO MORRA<br />

Profondità campione metri 25 25 10 20 20 20 10<br />

Data 09/06/1998 14/12/1998 17/02/1999 15/04/1999 14/06/1999 30/09/1999 24/04/2006<br />

PARAMETRI u.m.<br />

Concentrazione ioni H pH 3,44 2,818 3,325 2,714 2,98 5,796 6,72<br />

Conducibilità spec. mS 10140 10690 12880 8960 11600 7590 2540<br />

Durezza °F 710 1010 820 900 570 158<br />

Residuo fisso 180°C mg/l 20590 26943 16620 21220 11010 2027<br />

Alluminio totale mg/l 30,523 20,9 36,959 26,952 29,315 0,33<br />

Silice mg/l 24 18,59 19,951 25,834 28,672 30,876<br />

Sodio mg/l 232 148,3 129 139 130,4 142<br />

Potassio mg/l 8,4 4,28 7,48 13,71 II 20,31 25,4<br />

Calcio mg/l 510 475 492,5 578 539 505,4 412<br />

Magnesio mg/l 1120 1082 1648,2 822 1418 1284,4 133<br />

Cloruri mg/l 220 248 258,83 284 312 259 214<br />

Solfati mg/l 9058 17302 15259 9767 14568 6913 787<br />

Ferro totale mg/l 1730 2771,6 3484,2 1855,2 3462,121 4566,231 0,04<br />

Manganese totale mg/l 77 54,567 83,2 66,835 88,698 92,065 0,47<br />

Rame totale mg/l 0,26 1,026 0,532 0,493 0,413 0,647

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!