15.06.2013 Views

Edifici esistenti in muratura Modellazione per l'analisi "globale"

Edifici esistenti in muratura Modellazione per l'analisi "globale"

Edifici esistenti in muratura Modellazione per l'analisi "globale"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI AGGIORNAMENTO<br />

DIAGNOSI, ANALISI E PROGETTAZIONE DEGLI<br />

INTERVENTI<br />

PER GLI EDIFICI IN MURATURA<br />

DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA IN EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

<strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

<strong>Modellazione</strong> <strong>per</strong> <strong>l'analisi</strong> "globale"<br />

Marco Mezzi<br />

Dipartimento Ingegneria Civile ed Ambientale - Università degli Studi di Perugia 1<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale"


COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA<br />

8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA<br />

8.7.2 COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO O IN ACCIAIO<br />

8.7.3 EDIFICI MISTI<br />

8.7.4 CRITERI E TIPI D’INTERVENTO<br />

8.7.5 PROGETTO DELL’INTERVENTO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 2


ESISTENTI<br />

MODELLAZIONE : come nel nuovo<br />

Meccanismi locali<br />

Aggregati edilizi<br />

<strong>Edifici</strong> misti<br />

METODI DI ANALISI : come nel nuovo<br />

Travi di accoppiamento (C8.7.1.4)<br />

• efficacemente ammorsate alle pareti<br />

• architrave strutturalmente efficace<br />

• possibilità di funzionamento a puntone diagonale<br />

Analisi limite di meccanismi locali<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 3


COSTRUZIONI IN MURATURA<br />

Nelle costruzioni <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> soggette ad azioni<br />

sismiche, particolarmente negli edifici, si possono manifestare:<br />

•meccanismi locali<br />

•meccanismi d’<strong>in</strong>sieme o globali<br />

La sicurezza della costruzione<br />

deve essere valutata<br />

nei confronti di entrambi i tipi di meccanismo<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 4


MECCANISMI DI RESISTENZA DELLE MURATURE<br />

La resistenza delle pareti murarie <strong>per</strong> azioni nel piano del<br />

muro è molto maggiore che <strong>per</strong> azioni ortogonali al piano<br />

(Touliatos, 1996)<br />

Efficiente azione controventante<br />

Sistema strutturale globale<br />

Concezione "scatolare"<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 5


SISTEMA STRUTTURALE GLOBALE<br />

La costruzione di <strong>muratura</strong> deve realizzare un sistema<br />

tridimensionale costituito da pareti e solai (elementi 2D)<br />

L'assemblaggio degli elementi strutturali verticali ed<br />

orizzontali determ<strong>in</strong>a la "scatolarità" dell'<strong>in</strong>sieme:<br />

stabilità + resistenza dell'<strong>in</strong>sieme<br />

Rilevanza dei collegamenti<br />

tra elementi verticali (muri<br />

portanti e controventanti) ed<br />

elementi orizzontali<br />

(impalcati)<br />

Influenza della<br />

rigidezza dell'impalcato<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 6


COLLEGAMENTI - STRUTTURE NUOVE<br />

Nelle costruzioni nuove si dispongono cordoli di c.a.<br />

lungo le connessioni orizzontamenti - pareti<br />

Rigidezza assiale + Rigidezza flessionale<br />

Effetti:<br />

•cucitura solai-pareti (efficiente scatolarità)<br />

•ridistribuzione delle azioni su muri complanari<br />

•v<strong>in</strong>colo dei c<strong>in</strong>ematismi delle pareti<br />

NO cordolo<br />

Solaio deformabile<br />

CON cordolo<br />

Solaio deformabile<br />

CON cordolo<br />

Solaio rigido<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 7


COLLEGAMENTI - STRUTTURE ESISTENTI<br />

Nelle costruzioni <strong>esistenti</strong> si possono <strong>in</strong>serire cordoli<br />

•di c.a.<br />

•di <strong>muratura</strong> armata<br />

•di acciaio<br />

•di legno<br />

•di <strong>in</strong>iezioni armate (pseudo-cordoli)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 8


COLLEGAMENTI - CATENE<br />

Nelle costruzioni <strong>esistenti</strong> gli effetti dei cordoli possono<br />

essere sostituiti dalla presenza delle catene<br />

Catene disposte lungo le murature pr<strong>in</strong>cipali <strong>per</strong>imetrali<br />

ed <strong>in</strong>terne (<strong>per</strong>corso analogo a quello dei cordoli)<br />

N.B. non <strong>per</strong>fetta<br />

equivalenza ai cordoli:<br />

collegamenti puntuali<br />

NO rigidezza flessionale<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 9


COLLEGAMENTI VERTICALI<br />

Collegamento verticale tra pareti ortogonali (cantonali e<br />

martelli)<br />

Assicurato dalla efficacia<br />

dell'ammorsamento<br />

Esecuzione a regola d'arte:<br />

murature a più teste<br />

murature <strong>in</strong> pietra<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 10


COLLEGAMENTI ORIZZONTALI<br />

L'effetto delle travi di collegamento dipende dalla<br />

presenza o meno di elementi r<strong>esistenti</strong> a trazione<br />

collasso <strong>per</strong> flessione collasso <strong>per</strong> taglio<br />

Architravi prive di elementi<br />

r<strong>esistenti</strong> a trazione<br />

Disaccoppiamento dei maschi<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 11


COLLEGAMENTI ORIZZONTALI<br />

ELEMENTI RESISTENTI A TRAZIONE:<br />

Architravi<br />

(c.a. / legno / acciaio)<br />

Cordolature<br />

Catene<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 12


MECCANISMI D’INSIEME O GLOBALI<br />

Interessano l’<strong>in</strong>tera costruzione e impegnano i pannelli<br />

murari prevalentemente nel loro piano.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 13


ANALISI SISMICA GLOBALE<br />

L’analisi sismica globale deve considerare, <strong>per</strong> quanto<br />

possibile, il sistema strutturale reale della costruzione,<br />

con particolare attenzione alla rigidezza e resistenza dei<br />

solai, e all’efficacia dei collegamenti degli elementi<br />

strutturali.<br />

Nel caso di <strong>muratura</strong> irregolare, la resistenza a taglio di<br />

calcolo <strong>per</strong> azioni nel piano di un pannello <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

potrà essere calcolata facendo ricorso a formulazioni<br />

alternative rispetto a quelle adottate <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e nuove,<br />

purché di comprovata validità.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 14


COMPLESSITÀ STRUTTURALE GLOBALE<br />

Gli elementi strutturali sono 2D<br />

Il complesso strutturale è 3D<br />

L'assemblaggio degli elementi strutturali verticali ed<br />

orizzontali determ<strong>in</strong>a la "scatolarità" dell'<strong>in</strong>sieme:<br />

stabilità + resistenza<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 15


NTC2008<br />

4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA<br />

(NUOVE)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 16


t<br />

ELEMENTI DA VERIFICARE<br />

travi di accoppiamento<br />

h<br />

l<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 17<br />

h 0<br />

Ipotesi fondamentali:<br />

• conservazione delle sezioni piane<br />

• resistenza a trazione <strong>per</strong> flessione nulla<br />

pannelli portanti


f<br />

Resistenze di progetto delle murature (4.5.6.1)<br />

f<br />

d<br />

<br />

v,<br />

d <br />

f<br />

<br />

f<br />

<br />

k<br />

M<br />

v,<br />

k<br />

M<br />

• compressione,<br />

• pressoflessione<br />

• carichi concentrati<br />

f<br />

f k<br />

0. 4<br />

• taglio v,<br />

k v,<br />

0 0<br />

Classe 2 (controlli di base):<br />

•disponibilità di specifico <strong>per</strong>sonale qualificato e con es<strong>per</strong>ienza, dipendente dell’impresa esecutrice, <strong>per</strong> la su<strong>per</strong>visione del<br />

lavoro (capocantiere);<br />

•disponibilità di specifico <strong>per</strong>sonale qualificato e con es<strong>per</strong>ienza, <strong>in</strong>dipendente dall’impresa esecutrice, <strong>per</strong> il controllo ispettivo del<br />

lavoro (direttore dei lavori).<br />

Classe 1 (ulteriori controlli):<br />

•controllo e valutazione <strong>in</strong> loco delle proprietà della malta e del calcestruzzo;<br />

•dosaggio dei componenti della malta “a volume” con l’uso di opportuni contenitori di misura e controllo delle o<strong>per</strong>azioni di<br />

miscelazione o uso di malta premiscelata certificata dal produttore.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 18


Resistenze di verifica - Esistenti<br />

m = 2<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 19


Criterio della massima tensione di trazione<br />

(Turnsek-Cacovic)<br />

f t<br />

<br />

0<br />

<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 20<br />

f t<br />

zx<br />

<br />

0<br />

C<br />

zx<br />

z<br />

z<br />

xz


Criterio della massima tensione di trazione<br />

(Turnsek-Cacovic)<br />

f t<br />

zx<br />

zx<br />

<br />

0<br />

z<br />

C<br />

z/2<br />

z<br />

xz<br />

<br />

Tensione pr<strong>in</strong>cipale di trazione<br />

<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 21<br />

t<br />

<br />

<br />

<br />

z<br />

2<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

zx<br />

z <br />

2<br />

Stato di tensione a centro pannello<br />

N / lt bV / lt<br />

z<br />

<br />

V<br />

u<br />

t<br />

<br />

ft<br />

b<br />

m<br />

<br />

<br />

2<br />

lt<br />

m<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

f<br />

<br />

m<br />

t<br />

zx<br />

<br />

b m<br />

<br />

2<br />

2 m bm ft<br />

1.<br />

5<br />

<br />

b<br />

0d<br />

lt<br />

f<br />

t<br />

m 1<br />

1.<br />

5<br />

0d


t<br />

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (4.5.6.1)<br />

• presso flessione nel piano del muro<br />

• taglio <strong>per</strong> azioni nel piano del muro<br />

• presso flessione <strong>per</strong> carichi laterali<br />

(resistenza e stabilità fuori dal piano)<br />

• flessione e taglio delle travi di accoppiamento<br />

• carichi concentrati<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 22


ANALISI SISMICA (7.8)<br />

Spettro di risposta e spettro di progetto<br />

1.2000<br />

1.0000<br />

0.8000<br />

0.6000<br />

0.4000<br />

0.2000<br />

0.0000<br />

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 23


FATTORE DI STRUTTURA (NUOVE)<br />

• Muratura ord<strong>in</strong>aria q = KRq0 q = 2.0 u/1 regolare <strong>in</strong> elevazione (KR=1) q = 1.6 u/1 non regolare <strong>in</strong> elevazione (KR=0.8) 1 moltiplicatore della forza sismica <strong>per</strong> cui il primo<br />

pannello raggiunge la resistenza ultima<br />

u 90% del moltiplicatore <strong>per</strong> cui l'edificio raggiunge la<br />

massima resistenza<br />

u/ 1 = ≤ 2.5<br />

u/ 1 = 1.4 edificio ad un piano<br />

u/ 1 = 1.8 edificio a 2 o più piani<br />

q m<strong>in</strong> = 2.8 q max = 3.6<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 24


FATTORE DI STRUTTURA (ESISTENTI 8.7)<br />

Fattore q<br />

q = 2,0 u/ 1 <strong>per</strong> edifici regolari <strong>in</strong> elevazione<br />

q = 1,5 u/ 1 negli altri casi<br />

u/ 1 sono def<strong>in</strong>iti al § 7.8.1.3 delle NTC ("nuove")<br />

In assenza di più precise valutazioni u/ 1 = 1.5<br />

La def<strong>in</strong>izione di regolarità <strong>per</strong> un edificio esistente <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

è quella <strong>in</strong>dicata al § 7.2.2 (nuove)<br />

Il requisito d) "gli orizzontamenti possono essere considerati<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali e<br />

sufficientemente r<strong>esistenti</strong>" (regolarità <strong>in</strong> pianta!) è sostituito da:<br />

"i solai sono ben collegati alle pareti e dotati di una sufficiente<br />

rigidezza e resistenza nel loro piano"<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 25


ALTRI CRITERI DI PROGETTO<br />

A<strong>per</strong>ture all<strong>in</strong>eate verticalmente, oppure:<br />

• Modello che tiene conto delle discont<strong>in</strong>uità<br />

• Modello con sole porzioni con cont<strong>in</strong>uità<br />

verticale<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 26


• Statica l<strong>in</strong>eare<br />

• D<strong>in</strong>amica modale<br />

• Statica non l<strong>in</strong>eare<br />

• D<strong>in</strong>amica non l<strong>in</strong>eare<br />

METODI DI ANALISI<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 27


ANALISI STATICA LINEARE<br />

Strutture regolari <strong>in</strong> pianta (criteri generali del 7.3.3.2<br />

ma anche <strong>per</strong> irregolari <strong>in</strong> altezza purché λ=1.0):<br />

• Pianta compatta e bi-simmetrica<br />

(masse e rigidezze)<br />

• Rapporto dei lati del rettangolo circoscritto 1/4<br />

• Rientri e sporgenze 25%<br />

• Solai con funzionamento a diaframma<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 28


ANALISI STATICA LINEARE<br />

Rigidezza degli elementi murari<br />

K fless = EJ / h 3 K taglio = GA / h<br />

K = 1 / ( 1/K fless +1/ K taglio )<br />

Impiegare rigidezze fessurate<br />

= 50% di quelle non fessurate<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 29


MODELLAZIONE (ANALISI STATICA LINEARE)<br />

Con solai <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi (rispetto criteri 7.2.6):<br />

• <strong>in</strong> c.a<br />

• laterocementizi con soletta 40 mm<br />

• dotati di soletta <strong>in</strong> c.a. 50 mm con connettori<br />

• a<strong>per</strong>ture (nei solai) non <strong>in</strong>fluenti<br />

Modello di calcolo<br />

Solo elementi verticali<br />

(cont<strong>in</strong>ui fondazione-sommità)<br />

V<strong>in</strong>coli traslazionali ai piani<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 30


MODELLAZIONE (ANALISI STATICA LINEARE)<br />

Modello di calcolo alternativo<br />

Telaio a nodi rigidi:<br />

• montanti = pilastri<br />

• comprende le travi <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

(purché architravi efficienti a flessione)<br />

• i nodi sono rigidi<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 31


MODELLO TELAIO EQUIVALENTE<br />

Schematizzazione a "telaio equivalente con nodi rigidi"<br />

Le pareti murarie sono ricondotte ad un modello "a<br />

telaio", ovvero ad un modello di aste l<strong>in</strong>eari (montanti<br />

e traversi).<br />

I montanti riproducono i maschi murari ed i traversi<br />

riproducono le murature di architrave (sopraluce o<br />

sottof<strong>in</strong>estra).<br />

Ai montanti (<strong>in</strong> rosso) si associano le caratteristiche<br />

geometriche della sezione orizzontale del maschio.<br />

Ai traversi (<strong>in</strong> blu ) si associano le caratteristiche<br />

geometriche della sezione verticale dell'architrave.<br />

I tratti spessi, <strong>in</strong> nero, rappresentano le estensioni,<br />

all'<strong>in</strong>terno dei nodi trave-pilastro, dei montanti e dei<br />

traversi. Tali tratti si considerano <strong>in</strong>deformabili (tratti<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi) <strong>per</strong> riprodurre la rigidezza dei<br />

pannelli nodali.<br />

In pratica i tratti deformabili delle aste del telaio sono<br />

quelli <strong>in</strong>teressate, <strong>in</strong> verticale ed <strong>in</strong> orizzontale, dalle<br />

a<strong>per</strong>ture.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 32


RIDISTRIBUZIONE (ANALISI STATICA LINEARE)<br />

E’ ammessa la ridistribuzione del taglio di piano<br />

calcolato con analisi statica l<strong>in</strong>eare<br />

• solai rigidi<br />

• equilibrio globale rispettato<br />

• riduzioni 25 % Vpannello • riduzioni 10 % V piano<br />

+ 2<br />

+ 4<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 33<br />

- 1<br />

+ 3<br />

+ 5


ANALISI DINAMICA MODALE<br />

• Si può applicare praticamente sempre.<br />

... il metodo normale <strong>per</strong> la def<strong>in</strong>izione delle<br />

sollecitazioni di progetto ....<br />

I MODELLI DI CALCOLO SONO QUELLI DEFINITI<br />

PER L'ANALISI STATICA<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 34


ANALISI STATICA NON LINEARE<br />

(PUSHOVER)<br />

• tenere conto dei N (piani > 2)<br />

• equilibrio dei nodi rigidi<br />

Modello<br />

di calcolo<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 35


ANALISI STATICA NON LINEARE<br />

7.8.1.5.4 Analisi statica non l<strong>in</strong>eare<br />

L’analisi statica non l<strong>in</strong>eare è applicabile agli edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> anche<br />

nei casi <strong>in</strong> cui la massa partecipante del primo modo di vibrare sia<br />

<strong>in</strong>feriore al 75% della massa totale ma comunque su<strong>per</strong>iore al 60%.<br />

C8.7.1.4 Metodi di analisi globale e criteri di verifica<br />

....... . In particolare, <strong>per</strong> le costruzioni <strong>esistenti</strong> è possibile utilizzare<br />

l’analisi statica non l<strong>in</strong>eare, assegnando come distribuzioni pr<strong>in</strong>cipale e<br />

secondaria, rispettivamente, la prima distribuzione del Gruppo 1 e la<br />

prima del Gruppo 2, <strong>in</strong>dipendentemente dalla <strong>per</strong>centuale di massa<br />

partecipante sul primo modo.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 36


ANALISI STATICA NON LINEARE<br />

Comportamento dei maschi murari:<br />

elastico – <strong>per</strong>fettamente plastico<br />

F<br />

F y<br />

Y U<br />

d y<br />

d u<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 37<br />

d


Comportamento laterale pannelli murari<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 38


Comportamento laterale pannelli murari<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 39


Rotture <strong>per</strong> flessione (ribaltamento)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 40


Comportamento flessionale (ribaltamento)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 41


Comportamento flessionale (ribaltamento)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 42


Taglio-scorrimento<br />

Rotture <strong>per</strong> taglio<br />

Fessurazione diagonale<br />

Giunti deboli Giunti r<strong>esistenti</strong><br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 43


Comportamento a taglio<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 44


Comportamento a taglio<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 45


MODELLI DI CAPACITA’ - Pareti<br />

Comportamento flessionale<br />

V taglio 1.30 V flessione (NEL NUOVO)<br />

Vf<br />

Spostamento ultimo = 0.008 H<br />

Spostamento ultimo SLV = 0.006 H (C8.7.1.4)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 46


F<br />

RISPOSTA FLESSIONALE<br />

Resistenza Vf<br />

Spostamento di snervamento dY = Vf / K<br />

Spostamento ultimo dU = 0.08 H<br />

Y U<br />

d<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 47


H<br />

l<br />

VERIFICHE<br />

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO<br />

P<br />

Vf<br />

H 0<br />

Spostamento ultimo SLV = 0.006 H<br />

M u = (l 2 t σ 0 / 2) (1- σ 0 / 0.85f d)<br />

σ 0 = P / l t<br />

f d=f mk/ M<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 48


0.85 f d<br />

P<br />

e<br />

y<br />

M<br />

P<br />

Vf<br />

PRESSOFLESSIONE<br />

H 0<br />

0.85f d y t = P = σ 0 l t<br />

y = σ 0 l / 0.85f d<br />

M u = P e = V f H 0<br />

e = l/2 – y/2<br />

M u = σ 0 l t [l/2- σ 0 l / (2 0.85f d)]=Vf H 0<br />

M u = (l 2 t σ 0 / 2) (1- σ 0 / 0.85f d)<br />

σ 0 = P / l t<br />

f d=f mk/ M<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 49


VERIFICHE<br />

PRESSOFLESSIONE FUORI DEL PIANO<br />

0.85 f d<br />

Momento di collasso <strong>per</strong> azioni<br />

<strong>per</strong>pendicolari al piano della parete<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 50


F<br />

RISPOSTA A TAGLIO<br />

Resistenza Vt<br />

Spostamento di snervamento dY = Vt / K<br />

Spostamento ultimo dU = 0.04 H<br />

Y U<br />

d<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 51


H<br />

Vt<br />

l’<br />

VERIFICHE - TAGLIO<br />

Vt = l’ t f vd<br />

f vd= f vk / m (DM 20/11/87)<br />

fvk 1.4 fbk<br />

1.5 MPa<br />

fvd= fvm0 +0.4 n (fvm0 =fvk0/0.7) fvd = fvd(n) 2 fbk 2.2 MPa<br />

n = P / l’ t<br />

Spostamento ultimo = 0.004 H<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 52


F<br />

MODELLO CAPACITÀ TRAVI<br />

Y U<br />

d<br />

Schematizzazione Elasto-Plastica<br />

• Resistenza a taglio / a flessione Vf<br />

• Spostamento di snervamento dY = Vf / K<br />

• Spostamento ultimo dU<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 53


h<br />

l<br />

TRAVI IN MURATURA<br />

Elementi orizzontali dotati di resistenza a trazione<br />

V t<br />

M u<br />

Taglio<br />

V t = h t f vd0<br />

f vd0 = f vk0 / m<br />

f vd0 = f vm0 <strong>per</strong> an. statica non l<strong>in</strong>eare<br />

Flessione<br />

M u = (H P h / 2) (1- H P / 0.85f hdht)<br />

H P = m<strong>in</strong>(T SLU;0.4f hdht)<br />

f hd=f hk/ m<br />

V P = 2 M u / l<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 54


MODELLI DI CAPACITA’ - Solai<br />

• Rigidezza / resistenza effettiva deve essere<br />

considerata nel modello<br />

• Solai <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi (c.a.)<br />

MODELLI DI CAPACITA’ - R<strong>in</strong>forzi<br />

• I modelli devono essere giustificati<br />

• Senza supporto s<strong>per</strong>imentale si rientra <strong>in</strong> LC1<br />

con coefficienti maggiorati<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 55


MODELLO A TELAIO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 56


MODELLO A TELAIO<br />

Schematizzazione a "telaio equivalente con nodi rigidi"<br />

Secondo questa schematizzazione, le pareti murarie sono<br />

ricondotte ad un modello "a telaio", ovvero ad un modello<br />

di aste l<strong>in</strong>eari (montanti e traversi).<br />

I montanti riproducono i maschi murari ed i traversi<br />

riproducono le murature di architrave (sopraluce o<br />

sottof<strong>in</strong>estra).<br />

In rosso sono <strong>in</strong>dividuati i montanti, cui si associano le<br />

caratteristiche geometriche della sezione orizzontale del<br />

corrispondente maschio.<br />

In blu sono <strong>in</strong>dividuati i traversi, cui si associano le<br />

caratteristiche geometriche della sezione verticale del<br />

corrispondente architrave.<br />

I tratti spessi, <strong>in</strong> nero, rappresentano le estensioni, all'<strong>in</strong>terno<br />

dei nodi trave-pilastro, dei montanti e dei traversi. Tali tratti<br />

si considerano <strong>in</strong>deformabili (tratti <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi) <strong>per</strong><br />

riprodurre la rigidezza dei pannelli nodali.<br />

In def<strong>in</strong>itiva i tratti deformabili delle aste del telaio sono<br />

quelle <strong>in</strong>teressate, <strong>in</strong> verticale ed <strong>in</strong> orizzontale, dalle<br />

a<strong>per</strong>ture.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 57


MODELLO A TELAIO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 58


MODELLO A TELAIO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 59


VERIFICA SISMICA GLOBALE<br />

ANALISI NON LINEARE<br />

Comportamento dei maschi murari<br />

Agli elementi strutturali verticali di <strong>muratura</strong> (maschi murari) è attribuito un<br />

comportamento non l<strong>in</strong>eare def<strong>in</strong>ito attraverso una "cerniera plastica" a taglio<br />

posizionata a metà altezza dell'elemento.<br />

J<br />

I<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 60


CERNIERA PLASTICA "A TAGLIO"<br />

Punto B: è def<strong>in</strong>ito dal valore della sollecitazione resistente, <strong>in</strong> questo<br />

caso dal taglio resistente.<br />

Il taglio resistente nel piano del<br />

pannello murario (V 22) è<br />

calcolato come valore m<strong>in</strong>imo<br />

tra il taglio resistente (V v22)<br />

associato alla resistenza a taglio<br />

della <strong>muratura</strong> ed il taglio<br />

resistente (V f22) associato al<br />

momento resistente del pannello<br />

<strong>per</strong> flessione nel piano.<br />

V v =A·f vk<br />

A = area della sezione;<br />

f vk = resistenza a taglio <strong>in</strong> presenza di forza assiale<br />

f<br />

vk<br />

<br />

f<br />

vk 0<br />

0 1<br />

1.<br />

5 f<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 61<br />

vk 0<br />

f vk0 = resistenza a taglio <strong>in</strong> assenza di forza assiale<br />

(caratteristica della <strong>muratura</strong>);<br />

σ 0 = tensione normale media <strong>in</strong>dotta dalla forza<br />

assiale.


CERNIERA PLASTICA "A TAGLIO"<br />

Punto B: è def<strong>in</strong>ito dal valore della sollecitazione resistente, <strong>in</strong> questo<br />

caso dal taglio resistente.<br />

Il taglio resistente nel piano del<br />

pannello murario (V 22) è<br />

calcolato come valore m<strong>in</strong>imo<br />

tra il taglio resistente (V v22)<br />

associato alla resistenza a taglio<br />

della <strong>muratura</strong> ed il taglio<br />

resistente (V f22) associato al<br />

momento resistente del pannello<br />

<strong>per</strong> flessione nel piano.<br />

V f = M Rd / (H/2)<br />

H = l'altezza deformabile del maschio<br />

M Rd = il momento resistente della sezione<br />

M<br />

Rd<br />

<br />

l<br />

<br />

0 0<br />

t<br />

<br />

<br />

1<br />

2 0.<br />

85<br />

f<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 62<br />

2<br />

l = altezza della sezione (lunghezza del pannello<br />

nella direzione di resistenza considerata)<br />

t = spessore della sezione (larghezza del pannello<br />

nella direzione ortogonale);<br />

f d = resistenza a compressione della <strong>muratura</strong>.<br />

d


CURVA DI CAPACITA’<br />

La capacità è espressa dalla curva di pushover:<br />

rappresenta lo spostamento laterale della struttura<br />

(co<strong>per</strong>tura)<br />

<strong>in</strong> funzione della forza laterale totale applicata<br />

V<br />

d<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 63<br />

d<br />

V


STATO LIMITE DI DANNO<br />

• punto di massima forza<br />

• scorrimento di piano massimo (0.003 h)<br />

V<br />

C8.7.1.4. I valori di<br />

spostamento di <strong>in</strong>terpiano<br />

consigliati <strong>per</strong> la verifica SLD<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 64<br />

d


STATO LIMITE ULTIMO<br />

• riduzione del 15% della forza (fig. C.7.3.1)<br />

V<br />

15%<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 65<br />

d


ANALISI DINAMICA NON LINEARE (vedi 4.5.5)<br />

• Modello tridimensionale<br />

• Elementi a comportamento non l<strong>in</strong>eare<br />

• Corretta rappresentazione della energia<br />

dissipata nei cicli di isteresi<br />

• Accelerogrammi spettrocompatibili<br />

• 7 gruppi (risposta media)<br />

• 3 gruppi (risposta massima)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 66


EDIFICI IN AGGREGATO<br />

<strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> aggregato (contigui, a contatto od <strong>in</strong>terconnessi con<br />

edifici adiacenti)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 67


EDIFICI IN AGGREGATO<br />

In presenza di edifici <strong>in</strong> aggregato (contigui, a contatto od<br />

<strong>in</strong>terconnessi con edifici adiacenti) i metodi di verifica di uso<br />

generale <strong>per</strong> gli edifici di nuova costruzione possono non<br />

essere adeguati.<br />

Nell’analisi di un edificio facente parte di un aggregato edilizio<br />

occorre tenere conto delle possibili <strong>in</strong>terazioni derivanti dalla<br />

contiguità strutturale con gli edifici adiacenti.<br />

Deve essere <strong>in</strong>dividuata l’unità strutturale (US) oggetto di<br />

studio, evidenziando le azioni che su di essa possono derivare<br />

dalle unità strutturali contigue.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 68


UNITÀ STRUTTURALE<br />

L’US dovrà avere cont<strong>in</strong>uità da cielo a terra <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà<br />

delimitata o da spazi a<strong>per</strong>ti, o da giunti strutturali, o da edifici<br />

contigui strutturalmente, o almeno tipologicamente, diversi.<br />

Oltre a quanto normalmente previsto <strong>per</strong> gli edifici non disposti<br />

<strong>in</strong> aggregato, dovranno essere valutati gli effetti di:<br />

• sp<strong>in</strong>te non contrastate causate da orizzontamenti sfalsati di<br />

quota sulle pareti <strong>in</strong> comune con le US adiacenti;<br />

• meccanismi locali derivanti da prospetti non all<strong>in</strong>eati;<br />

• US adiacenti di differente altezza.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 69


ANALISI STATICA NON LINEARE<br />

S<strong>in</strong>goli piani trattati separatamente (=POR)<br />

Per edifici f<strong>in</strong>o a due piani : NON PIÙ !<br />

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA (8.7.1)<br />

L'analisi globale di una s<strong>in</strong>gola unità strutturale assume spesso un significato<br />

convenzionale e <strong>per</strong>ciò può utilizzare metodologie semplificate.<br />

La verifica di una US dotata di solai sufficientemente rigidi può essere svolta,<br />

anche <strong>per</strong> edifici con più di due piani, mediante <strong>l'analisi</strong> statica non l<strong>in</strong>eare,<br />

analizzando e verificando separatamente ciascun <strong>in</strong>terpiano dell'edificio, e<br />

trascurando la variazione della forza assiale nei maschi murari dovuta all'effetto<br />

dell'azione sismica.<br />

Con l'esclusione di unità strutturali d'angolo o di testata, così come di parti di edificio<br />

non v<strong>in</strong>colate o non aderenti su alcun lato ad altre unità strutturali, <strong>l'analisi</strong> potrà anche<br />

essere svolta trascurando gli effetti torsionali, nell’ipotesi che i solai possano<br />

unicamente traslare nella direzione considerata dell'azione sismica.<br />

Nel caso <strong>in</strong>vece di US d’angolo o di testata è comunque ammesso il ricorso ad analisi<br />

semplificate, purché si tenga conto di possibili effetti torsionali e dell’azione aggiuntiva<br />

trasferita dalle US adiacenti applicando opportuni coefficienti maggiorativi delle azioni<br />

orizzontali.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 70


MODELLO tipo POR<br />

Modello semplificato (anche manuale)<br />

Solai <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente rigidi<br />

Integrità delle fasce<br />

Sovrastima delle rigidezze<br />

Sottostima delle duttilità<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 71


hai<br />

Mi<br />

2<br />

B<br />

Mi<br />

2<br />

Mi<br />

2<br />

MODELLO tipo PORFLEX<br />

bpi<br />

Vpi Vpi<br />

B C<br />

Vi bai<br />

Vi+1<br />

Mi+1<br />

2<br />

Mi+1<br />

2<br />

Mi Mi+1<br />

C<br />

hpi<br />

Mi+1<br />

2<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 72


ALTRE MODELLAZIONI<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 73


MODELLO A PARETI<br />

<strong>Modellazione</strong> "cont<strong>in</strong>ua"<br />

Elementi f<strong>in</strong>iti bidimensionali<br />

Analisi <strong>in</strong> campo elastico<br />

Analisi <strong>in</strong> campo non l<strong>in</strong>eare<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 74


ELEMENTI FINITI 2D<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 75


MESH 2D<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 76


STATI TENSIONALI 2D<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 77


COMPORTAMENTI NON LINEARE<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 78


COMPORTAMENTI NON LINEARE<br />

TS3<br />

TS2<br />

TS1<br />

TS0<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 79


Modelli ad "Elementi Discreti"<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 80


MODELLI SEMPLIFICATI<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 81


MODELLO tipo VeT (5.4.2 direttiva B.C.)<br />

Modelli meccanici semplificati (LV1)<br />

Nel caso di palazzi e ville che non<br />

present<strong>in</strong>o una tipologia costruttiva<br />

particolare, viene di seguito fornito un<br />

modello meccanico semplificato,<br />

Direttiva 12/10/2007 G.U.n.25 29/1/2008<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 82


MODELLO tipo VeT (5.4.2 direttiva B.C.)<br />

Modelli meccanici semplificati (LV1)<br />

Nel caso di palazzi e ville che non present<strong>in</strong>o una tipologia costruttiva particolare, viene di<br />

seguito fornito un modello meccanico semplificato, che consente una valutazione quantitativa<br />

del <strong>per</strong>iodo di ritorno cui corrisponde il raggiungimento dello SLV (e della relativa<br />

accelerazione di picco al suolo), nell’ipotesi che questo si verifichi <strong>per</strong> rottura delle pareti nel<br />

proprio piano, nell’ambito di un comportamento complessivo del manufatto.<br />

Marco Mezzi - Analisi "globale" della risposta sismica degli edifici <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> 83


MODELLO tipo VeT (5.4.2 direttiva B.C.)<br />

Marco Mezzi - Analisi "globale" della risposta sismica degli edifici <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> 84


MODELLO tipo VeT (5.4.2 direttive B.C.)<br />

Marco Mezzi - Analisi "globale" della risposta sismica degli edifici <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> 85


MODELLO tipo VeT (5.4.2 direttive B.C.)<br />

Marco Mezzi - Analisi "globale" della risposta sismica degli edifici <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> 86


EDIFICI MISTI<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 87


EDIFICI MISTI<br />

Situazioni ricorrenti sono:<br />

• edifici i cui muri <strong>per</strong>imetrali siano <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> portante e la struttura<br />

verticale <strong>in</strong>terna sia rappresentata da pilastri (<strong>per</strong> esempio, <strong>in</strong> c.a. o<br />

acciaio);<br />

• edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> che abbiano subito sopraelevazioni, il cui sistema<br />

strutturale sia, <strong>per</strong> esempio, <strong>in</strong> c.a. o acciaio, o edifici <strong>in</strong> c.a. o<br />

acciaio sopraelevati <strong>in</strong> <strong>muratura</strong>;<br />

• edifici che abbiano subito ampliamenti <strong>in</strong> pianta, il cui il sistema<br />

strutturale (<strong>per</strong> esempio, <strong>in</strong> c.a. o acciaio) sia <strong>in</strong>terconnesso con<br />

quello esistente <strong>in</strong> <strong>muratura</strong>.<br />

È necessario prevedere modellazioni che tengano <strong>in</strong> considerazione le<br />

particolarità strutturali identificate e l’<strong>in</strong>terazione tra elementi strutturali di<br />

diverso materiale e rigidezza, ricorrendo, ove necessario, a metodi di<br />

analisi non l<strong>in</strong>eare di comprovata validità<br />

Modellazioni semplificate che trascurano il sistema più flessibile (!)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 88


SITUAZIONE DI EDIFICIO MISTO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 89


SITUAZIONE DI EDIFICIO MISTO<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 90


IPOTESI DI TRATTAZIONE<br />

In considerazione della irrilevanza del contributo di tali elementi alla<br />

resistenza ed alla rigidezza laterale della costruzione, non sono stati def<strong>in</strong>iti<br />

<strong>per</strong> essi dei comportamenti non l<strong>in</strong>eari.<br />

La bassa <strong>per</strong>centuale di armatura, il basso quantitativo di staffatura, la<br />

assenza di dettaglio sismico dei collegamenti <strong>in</strong>feriori (alla fondazione) e<br />

su<strong>per</strong>iori (alla trave) fanno escludere la capacità degli elementi di fornire<br />

escursioni plastiche significative e qu<strong>in</strong>di un'adeguata duttilità flessionale.<br />

Considerazioni estese anche alla travata, che risulta armata <strong>per</strong> sostenere<br />

soltanto i carichi verticali.<br />

Agli elementi strutturali di c.a. è attribuito un comportamento l<strong>in</strong>eare.<br />

A valle delle analisi non l<strong>in</strong>eari effettuate si controllano i livelli di<br />

sollecitazione raggiunti (nella risposta elastica) e, con essi, può essere<br />

valutata sia la capacità di resistenza degli elementi, sia la loro capacità<br />

duttile.<br />

Si potrà verificare se gli elementi di c.a. rappresentano un elemento di<br />

vulnerabilità locale e se sono richiesti <strong>in</strong>terventi a carico di questi elementi.<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 91


INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI<br />

Deformata e momenti flettenti <strong>per</strong> pushover <strong>in</strong> direzione X<br />

Deformata e momenti flettenti <strong>per</strong> pushover <strong>in</strong> direzione Y<br />

Sotto l'ipotesi di uguale deformazione massima della soluzione elastica e di quella<br />

non l<strong>in</strong>eare, la duttilità richiesta ai pilastri di c.a. viene stimata come rapporto tra il<br />

momento sollecitante risultante dalle analisi pushover (elastica) ed il momento di<br />

plasticizzazione delle sezioni di estremità<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 92


ALTRA SITUAZIONE DI STRUTTURA MISTA<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 93


ALTRA MODALITÀ DI TRATTAZIONE<br />

Cerniere plastiche flessionali degli elementi strutturali di c.a.<br />

Calcolo dei momenti r<strong>esistenti</strong> (codice di calcolo di verifica delle sezioni rettangolari di c.a.)<br />

Attribuzione delle cerniere plastiche nel codice <strong>per</strong> <strong>l'analisi</strong> pushover<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 94


GRAZIE PER L'ATTENZIONE<br />

marco mezzi<br />

m.mezzi@unipg.it<br />

<strong>per</strong>icolosità del sito della<br />

costruzione (secondo<br />

NTC2008)<br />

Marco Mezzi - <strong>Edifici</strong> <strong>esistenti</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> - <strong>Modellazione</strong> della risposta sismica "globale" 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!