18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Sicurezza informatica<br />

Recupero delle capriate del Teatro Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni orizzontali in campo statico e <strong>di</strong>namico<br />

competenze dei professionisti tecnici in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici<br />

a n n o 1 n u m e r o 2 - N S l u g l i o 2 0 0 7<br />

ingegneri ferraresi<br />

P e r i o d i co Tr i m e s T r a l e d e l l a Fo n d a z i o n e<br />

o r d i n e d e g l i in g e g n e r i d e l l a Pr ov i n c i a d i Fe r r a r a<br />

Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) Art. 1, comma 1, Aut. nº 070034


L’In <strong>di</strong>ce<br />

ingegneri ferraresi<br />

P erio<strong>di</strong>co d e l l a Fo n d a z i o n e d e l l ’or d i n e d e g l i in g e g n e r i d e l l a <strong>Provincia</strong><br />

d i Fe r r a r a c o n il Patrocinio d e l l 'or d i n e d e g l i in g e g n e r i<br />

Franco Mantero, Silvio Stricchi,<br />

Patrizia Carani<br />

Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Presidente C.D.A. Dott. Ing. Silvio Stricchi<br />

Segretario Dott. Ing. paolo Osti<br />

Tesoriere Dott. Ing. Mauro Monti<br />

Vice Presidente Dott. Ing. Marco Gatti<br />

Pres. Rapp. Ist. Dott. Ing. Marco Bregna<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Fondazione dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

degli <strong>Ingegneri</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Direzione e Redazione<br />

corso Giovecca, 116<br />

Tel. 0532 207126<br />

Fax 0532 248746<br />

fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it<br />

www.or<strong>di</strong>ngfe.it<br />

Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 1<br />

Franco Mantero prime valutazioni e proposte dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

degli <strong>Ingegneri</strong><br />

Rosario Russo Sicurezza informatica: i vantaggi<br />

<strong>della</strong> centralizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

informativo<br />

Paolo Novi problematiche strutturali nell’intervento<br />

<strong>di</strong> recupero delle capriate del Teatro<br />

Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

Andrea Beccati pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni<br />

orizzontali in campo statico e <strong>di</strong>namico<br />

Domenico Chinello competenze dei professionisti tecnici<br />

in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici<br />

Note per i collaboratori <strong>della</strong> rivista 32<br />

Direttore<br />

Marco Gatti<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Segreteria E<strong>di</strong>toriale<br />

Gabriella Ferroni<br />

Segreteria E<strong>di</strong>toriale<br />

patrizia Tamburini<br />

Silvia Stefani<br />

Revisori Redazionali<br />

Vincenzo Scida, piero Fiorini<br />

Alessandro Bucci<br />

Consiglieri Dott. Ing. Franco Mantero<br />

Dott. Ing. patrizia carani<br />

Dott. Ing. Luca Benini<br />

Dott. Ing. patrizia Tamburini<br />

Dott. Ing. Vincenzo Scida<br />

Dott. Ing. piero Fiorini<br />

Direttore Responsabile<br />

Nicola Bianchi<br />

Progetto Grafico<br />

carlo Manzo<br />

Stampa<br />

Tipografia SATE - Via Goretti, 88 <strong>Ferrara</strong><br />

chiuso in tipografia il 14/09/2007<br />

Stampato in 1.300 copie<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

5/07 del 13/03/2007<br />

Questa pubblicazione è inviata a tutti gli iscritti dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

agli Enti Locali, alle Federazioni Regionali e al Consiglio Nazionale.<br />

Gli articoli e le note firmate esprimono solo l’opinione degli autori e non impegnano nè l’e<strong>di</strong>tore nè la redazione.<br />

1<br />

5<br />

9<br />

17<br />

28


Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Fr a n c o Ma n t e ro *, Silvio Stricchi **, Patrizia carani ***<br />

* presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

** presidente <strong>della</strong> Fondazione<br />

*** Vicepresidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e<br />

presidente <strong>della</strong> commissione<br />

con la Legge Regionale 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, il sistema<br />

<strong>della</strong> pianificazione territoriale è stato rinnovato nei contenuti e nelle procedure.<br />

La novità <strong>di</strong> fondo consiste nella sostituzione del tra<strong>di</strong>zionale strumento costituito dal piano<br />

Regolatore Generale (pRG) con tre nuovi strumenti e precisamente:<br />

- il piano Strutturale comunale (pSc), per delineare le scelte strategiche <strong>di</strong> assetto e sviluppo<br />

del territorio;<br />

- i piani Operativi comunali (pOc) ed il Regolamento Urbanistico E<strong>di</strong>lizo (RUE) per governare,<br />

operativamente, le trasformazioni del territorio rispettivamente nel caso <strong>della</strong> città esistente e<br />

del territorio rurale e nel caso <strong>di</strong> nuovi interventi <strong>di</strong> espansione o <strong>di</strong> riqualificazione.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha da qualche anno avviato l’iter per la redazione del nuovo piano Strutturale<br />

e recentemente ha intrapreso il percorso <strong>della</strong> adozione con l’obiettivo <strong>di</strong> concluderlo entro<br />

luglio 2007, comunque in tempi brevi.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e la Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Ingegneri</strong> hanno istituito una commissione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, che<br />

si riunisce regolarmente da febbraio, con il preciso obiettivo <strong>di</strong> esaminare i documenti e gli elaborati<br />

che costituiscono la bozza <strong>di</strong> pSc per evidenziare e <strong>di</strong>scutere le problematiche connesse.<br />

A sintesi degli approfon<strong>di</strong>menti svolti è stato elaborato il documento <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Si ringraziano i colleghi paolo Ascanelli, Alessio Benini, Alessandro Bondesan, Marco Bregna,<br />

Fabio Busolli, Liliano cavallari, Massimo chiarelli, Alessandro Farinella, Michele Fergnani, Nicola<br />

Forlani, Giorgio Forti, Stefano Franceschini, Alessio Galletti, Dario Gatti, Francesco Guaral<strong>di</strong>,<br />

Francesco Mascellani, Roberto patitucci, Valeria Virgili, Davide Vitelletti per la preziosa<br />

collaborazione.<br />

prime valutazioni e proposte dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong><br />

Fr a n c o Ma n t e ro *<br />

* presidente dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli<br />

<strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

Ingegnere libero professionista<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e la Fondazione degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> hanno istituito una commissione<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per l’esame <strong>della</strong> bozza <strong>di</strong> pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> che l’Amministrazione ha<br />

in programma <strong>di</strong> adottare entro l’estate.<br />

Dopo alcuni mesi <strong>di</strong> lavoro, che ha registrato anche il contributo <strong>di</strong> esperti e consulenti esterni<br />

all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, la commissione ha elaborato il presente documento che ritiene utile portare all’attenzione<br />

dell’Amministrazione comunale e dell’opinione pubblica, al fine <strong>di</strong> dare il proprio<br />

contributo al <strong>di</strong>battito che, sia pure a fatica, si sta ultimamente avviando nella nostra città.<br />

Il documento non entra volutamente nel merito delle scelte <strong>di</strong> assetto, sviluppo e tutela del<br />

territorio operate dall’Amministrazione comunale, sulle quali ci riserviamo una successiva<br />

valutazione quando saranno noti gli atti tecnici adottati.<br />

con riferimento agli elaborati consegnatici dall’Amministrazione, abbiamo posto innanzi tutto<br />

l’attenzione su problematiche <strong>di</strong> carattere generale e <strong>di</strong> impostazione metodologica con<br />

riferimento ai vari livelli <strong>di</strong> pianificazione previsti dalla LR 20/2000 e alle relative procedure <strong>di</strong><br />

approvazione.<br />

1


Su tali punti si ritiene in<strong>di</strong>spensabile una riflessione approfon<strong>di</strong>ta prima dell’avvio <strong>di</strong> un percorso<br />

che potrebbe rivelarsi più accidentato del previsto, vanificando, così, gli obiettivi <strong>di</strong> fondo dei<br />

nuovi strumenti, apprezzabili e con<strong>di</strong>visibili, in quanto tendono al superamento <strong>di</strong> tutte le questioni<br />

giuri<strong>di</strong>che ed economiche che hanno posto in crisi il vecchio modello regolativo, quali:<br />

- <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento, inevitabile conseguenza delle <strong>di</strong>verse destinazioni urbanistiche delle<br />

aree;<br />

- carenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la costruzione <strong>della</strong> città pubblica;<br />

- conseguente decadenza quinquennale dei vincoli urbanistici preor<strong>di</strong>nati all’esproprio, con<br />

obbligo <strong>di</strong> indennizzo in caso <strong>di</strong> reiterazione dei medesimi (sentenza <strong>della</strong> corte costituzionale<br />

20/05/1999 n. 179).<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> seguito riportate si sviluppano su quattro punti fondamentali: il primo<br />

relativo alla chiarezza e imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> comprensione del piano, il secondo ed il terzo, strettamente<br />

correlati tra <strong>di</strong> loro, riguardanti rispettivamente i tempi <strong>di</strong> approvazione e il problema<br />

<strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, e l’ultimo che prende in considerazione l’eccessivo livello <strong>di</strong> definizione delle<br />

tavole del pSc.<br />

1. Il nuovo modello <strong>di</strong> pianificazione urbanistica in<strong>di</strong>cato dal legislatore regionale, basato su tre<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli e sulla perequazione delle aree, mo<strong>di</strong>fica pesantemente tutti gli scenari <strong>di</strong> riferimento<br />

cui eravamo abituati, con forti conseguenze anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>della</strong> comprensione degli<br />

strumenti.<br />

per prima cosa dobbiamo rilevare, purtroppo, come l’approccio alla nuova <strong>di</strong>sciplina non sia stato<br />

favorito dal modo in cui sono stati, fino ad ora, proposti gli elaborati del piano Strutturale.<br />

La chiarezza e la imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> tavole grafiche, relazioni e normativa sono<br />

sempre auspicabili, in modo da evitare equivoci, dubbi e contenziosi nell’applicazione <strong>di</strong> uno<br />

strumento urbanistico. Quando poi, come in questo caso, ci si trova <strong>di</strong> fronte ad una innovazione<br />

così ra<strong>di</strong>cale, lo sforzo per facilitarne la comprensione avrebbe dovuto essere uno degli obiettivi<br />

primari.<br />

Invece, ci troviamo <strong>di</strong> fronte a troppe tavole senza una chiara enunciazione delle gerarchie e<br />

delle <strong>di</strong>fferenti finalità.<br />

Quei colori poi! così cromaticamente azzeccati, ma assolutamente incomprensibili e, quin<strong>di</strong>,<br />

inadatti allo scopo.<br />

La normativa in alcuni punti risulta troppo ermetica, mentre sarebbe invece necessario definire<br />

con maggiore chiarezza ciò che si può e ciò che non si può fare in tutte le varie fasi.<br />

Riteniamo, pertanto, sia assolutamente necessario uno sforzo per eliminare ogni dubbio <strong>di</strong><br />

interpretazione e rendere “amichevole” l’approccio al pSc <strong>di</strong> addetti ai lavori e citta<strong>di</strong>ni (a tale<br />

scopo potrebbe essere utile, tra l’altro, rendere possibile, almeno per via informatica, la sovrapposizione<br />

delle <strong>di</strong>verse planimetrie ed il confronto con il vigente pRG).<br />

2. In secondo luogo ci preoccupano fortemente i tempi <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> pSc, pOc e RUE.<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> elaborazione degli stu<strong>di</strong> preparatori e dei vari documenti preliminari che ha<br />

richiesto, forse inevitabilmente vista la gran<strong>di</strong>ssima mole <strong>di</strong> elementi e documenti raccolti, molti<br />

anni <strong>di</strong> lavoro e dopo un lunghissimo periodo <strong>di</strong> presentazione e confronto a tutti i livelli (anche<br />

se un vero <strong>di</strong>battito non è mai veramente decollato, forse anche per le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione<br />

prima evidenziate), pare ci si stia avviando al primo capolinea, rappresentato dalla adozione del<br />

pSc da parte del consiglio comunale.<br />

Una riflessione a questo proposito, però, è doverosa.<br />

Se è opportuno, forse necessario, un periodo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>scussione dopo l’adozione<br />

del pSc, ci chie<strong>di</strong>amo quanto tempo dovrà trascorrere per dare concreta attuazione alla volontà<br />

pianificatoria <strong>della</strong> Amministrazione con l’adozione <strong>di</strong> pOc e RUE, previa presentazione alla città<br />

dei relativi documenti preliminari (documento degli obiettivi, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara ecc.).<br />

Il livello ed il grado <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> tutto quello che viene dopo il pSc a che punto è? E se<br />

anche tecnicamente si fosse a buon punto (come ci auguriamo, pur non avendo alcuna informazione<br />

al riguardo), la volontà politica quale è? E come influirà su questi tempi la prossima<br />

scadenza elettorale?<br />

2


con l’adozione del pSc riteniamo necessario un preciso impegno politico sui tempi <strong>di</strong> approvazione<br />

del pSc e degli altri strumenti sottor<strong>di</strong>nati, che, in ogni caso, devono essere i più contenuti<br />

possibile.<br />

Riteniamo, infatti, potrebbe avere gravi conseguenze e controin<strong>di</strong>cazioni un periodo eccessivamente<br />

<strong>di</strong>latato, in primo luogo sul mercato e sull’attività e<strong>di</strong>lizia, ma anche sulla finanza locale e<br />

sulla attuazione dei principi generali <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e territoriale voluti dal legislatore<br />

regionale.<br />

Il pSc, infatti, non è uno strumento evanescente, <strong>di</strong> passaggio verso strumenti sott’or<strong>di</strong>nati, ma è<br />

un primo livello <strong>di</strong> pianificazione che produce effetti giuri<strong>di</strong>ci, che crea vantaggi e svantaggi.<br />

La sua concreta attuazione avviene però tramite i pOc, per cui lunghi tempi <strong>di</strong> attesa per l’approvazione<br />

<strong>di</strong> questo secondo strumento, uniti alle comprensibili titubanze nei confronti delle<br />

nuove modalità operative (perequazione), potrebbero produrre fenomeni <strong>di</strong> accaparramento<br />

e dunque <strong>di</strong> monopolio, che comprometterebbero anche gli obiettivi su cui si fonda il nuovo<br />

modello <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Da non trascurare anche possibili ripercussioni negative per la finanza locale sul piano fiscale<br />

(leggasi applicabilità dell’IcI nell’incertezza sulla e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong> un’area prima dell’approvazione<br />

del pOc, in quanto il pSc detta solamente previsioni conformative che non attribuiscono <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori).<br />

Nell’ipotesi, non remota, che il pSc ponga anche vincoli espropriativi, un eccessivo lasso <strong>di</strong><br />

tempo tra la sua approvazione e quella degli altri strumenti operativi gioca a sfavore dell’Amministrazione<br />

comunale, che si troverebbe a veder scorrere inutilmente i termini per la decadenza<br />

dei vincoli stessi, con tutte le conseguenze <strong>di</strong> maggiore onerosità per gli indennizzi da<br />

corrispondere, nel momento <strong>della</strong> loro reiterazione per l’attuazione del cosiddetto “pOc. <strong>della</strong><br />

città pubblica”.<br />

3. Dopo un primo momento <strong>di</strong> incertezza, è assodato come l’adozione del pSc, contenendo<br />

previsioni conformative (ve<strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nanza consiglio <strong>di</strong> Stato n° 5763/2006), faccia scattare le<br />

cosiddette “misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a”, che, come ben sanno tecnici e amministratori, impongono<br />

<strong>di</strong> sospendere ogni determinazione sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie che, pur se conformi al pRG vigente,<br />

sono in contrasto con lo strumento adottato.<br />

Quello <strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è un tema che la versione delle norme fino ad oggi resa nota, ha un<br />

pò trascurato.<br />

A vantaggio <strong>della</strong> chiarezza (ci ripetiamo) e per evitare ogni successivo contenzioso o <strong>di</strong>sparità<br />

<strong>di</strong> trattamento, deve essere specificato, meglio <strong>di</strong> quanto facciano oggi le norme ed al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

ogni ragionevole dubbio, quali previsioni normative e cartografiche vadano in salvaguar<strong>di</strong>a, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

che esse siano definite come in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive o prescrizioni. Se così non fosse,<br />

potrebbe facilmente aprirsi un fronte dalle conseguenze impreve<strong>di</strong>bili anche per la sopravvivenza<br />

dello stesso pSc, a seguito <strong>di</strong> possibili ricorsi al TAR. E non è certo interesse dell’Amministrazione,<br />

ma neanche <strong>della</strong> città, che questo avvenga.<br />

più è lungo il tempo in cui restano in vigore le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, più si fa concreto tale<br />

rischio, sulla cui portata ed effetti non siamo in grado <strong>di</strong> fare previsioni anche a causa <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> pochi esempi su cui <strong>di</strong>scutere e confrontarsi, dato che, fino ad oggi, i comuni hanno<br />

portato a termine sostanzialmente solo la pianificazione strutturale.<br />

ci pare, peraltro, che la salvaguar<strong>di</strong>a proposta dal comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> non persegua l’obiettivo,<br />

ex art. 12 comma 1 lettera a) <strong>della</strong> LR 20/2000, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re le trasformazioni urbanistiche del<br />

territorio comunale che possono compromettere o rendere più gravosa l’attuazione delle<br />

previsioni strutturali. Inoltre contrasta con il principio generale previsto dall’art. 5 comma 3<br />

<strong>della</strong> stessa LR <strong>della</strong> contestuale realizzazione delle previsioni contenute nella pianificazione<br />

territoriale ed urbanistica e degli interventi necessari ad assicurarne la sostenibilità ambientale<br />

e territoriale.<br />

Dilatare eccessivamente i tempi tra adozione <strong>di</strong> pSc e approvazione dei pOc avrebbe come<br />

conseguenza inevitabile una corsa alla e<strong>di</strong>ficazione sulla base del pRG vigente, che vanificherebbe<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> mitigazione e compensazione ambientale e territoriale, imposti invece dal pSc,<br />

compromettendone o rendendone più gravosa l’attuazione.<br />

3


4. Un ulteriore elemento <strong>di</strong> riflessione è connesso al livello <strong>di</strong> definizione delle tavole <strong>di</strong> pSc<br />

che ci è stato fino ad ora proposto.<br />

pSc sta per piano Strutturale comunale: è lo strumento che deve definire le strategie e le scelte<br />

“strutturali” <strong>della</strong> pianificazione territoriale e urbanistica <strong>di</strong> un comune.<br />

E proprio in quanto strategiche e strutturali sono previsioni che devono andare ben oltre il<br />

periodo <strong>di</strong> riferimento del vecchio pRG (si parla <strong>di</strong> 15 o 20 anni). Non possono, o meglio non<br />

debbono, quin<strong>di</strong> essere contemplate scelte <strong>di</strong> dettaglio, proprie dei successivi livelli <strong>di</strong> pianificazione<br />

che hanno uno scenario <strong>di</strong> riferimento temporale minore (cinque anni o anche meno), in<br />

quanto devono tenere conto <strong>di</strong> molte variabili che si possono mo<strong>di</strong>ficare rapidamente e, inoltre,<br />

devono essere “concordate”, attraverso vari strumenti e modalità, con i privati e con il mercato.<br />

Scelte <strong>di</strong> dettaglio che, tra l’altro, proprio con il modello perequativo sono <strong>di</strong> applicazione<br />

estremamente delicata.<br />

La bozza <strong>di</strong> pSc finora resa nota prevede tavole effettivamente strategiche e strutturali (3.2<br />

“Ambiti” e 5.1 “Attuazione e gestione”), ma anche altre tavole (4.1 “Luoghi e azioni”) in cui si<br />

sono volute dettagliare, a nostro modo <strong>di</strong> vedere inopportunamente, le scelte, riavvicinandoci a<br />

un vecchio concetto <strong>di</strong> zonizzazione proprio del pRG e rischiando, così, <strong>di</strong> vanificare il concetto<br />

stesso <strong>di</strong> perequazione (quando il comparto perequativo definisce esattamente la città pubblica<br />

e quella privata per la “teoria dei giochi”, sapendo chi è il vincitore e il perdente, i proprietari<br />

saranno meno propensi ad aderire alla perequazione; con più probabilità <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> fallimento<br />

del nuovo processo pianificatorio).<br />

peraltro in alcuni casi l’eccessivo dettaglio delle in<strong>di</strong>cazioni ha introdotto anche il tema delle<br />

“deroghe” (vedasi per esempio NTA art. 14 p.to 4) che se non debitamente approfon<strong>di</strong>to, costituisce<br />

apparentemente un varco su cui è possibile agire anche con <strong>di</strong>screzionalità. E’ necessario<br />

<strong>di</strong>sporre invece <strong>di</strong> uno strumento che non <strong>di</strong>a a<strong>di</strong>to ad incertezze; uno strumento sulla base del<br />

quale il tecnico possa fornire ai propri clienti risposte certe ed inequivocabili e possa garantire<br />

la correttezza e il buon andamento dell’azione amministrativa.<br />

Da una attenta lettura degli art. 28 e 30 <strong>della</strong> L.R. 20, emergono chiaramente contenuti e attribuzioni<br />

che il legislatore affida rispettivamente a pSc e pOc.<br />

Non si vuole certo <strong>di</strong>re che la norma non consenta l’impostazione che ha voluto dare l’Amministrazione<br />

ai contenuti del pSc, bensì che il livello <strong>di</strong> definizione delle scelte cui giunge il pSc<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> non è espressamente richiesto dalla Legge Regionale e non pare opportuno, anche<br />

perchè apre il fianco a tutta una serie <strong>di</strong> inconvenienti e pericoli già evidenziati.<br />

ci pare che porre in adozione solo quelle tra le tavole pre<strong>di</strong>sposte che hanno effettivamente<br />

un contenuto strategico e strutturale rappresenterebbe una scelta opportuna sotto molti punti<br />

<strong>di</strong> vista e consentirebbe, tra l’altro, <strong>di</strong> arrivare in tempi brevissimi all’adozione del pSc senza<br />

grossi problemi anche se poi il tempo che ci porterà alla approvazione <strong>di</strong> pOc e RUE dovesse<br />

allungarsi fino alla prossima legislatura.<br />

Il lavoro svolto relativamente alle tavole che non venissero poste in adozione, non sarebbe<br />

stato comunque inutile perchè rappresenterebbe una opportuna verifica delle ipotesi <strong>di</strong> piano e<br />

potrebbe ritornare estremamente utile nelle fasi successive.<br />

per finire vorremmo rivolgere all’Amministrazione l’invito ad assumere un importante ruolo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> controllo nella fase <strong>di</strong> applicazione pratica <strong>della</strong> nuova normativa, così da favorire<br />

la familiarizzazione con le nuove modalità operative. Tale impegno potrebbe essere già recepito<br />

ed esplicitato nelle NTA dove peraltro sarebbe opportuno integrare gli articoli de<strong>di</strong>cati alla<br />

perequazione/compensazione e incentivazione con maggiori in<strong>di</strong>cazioni, anticipando anche i<br />

contenuti dei contratti tipo e manifestando l’impegno a valutare l’opportunità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

strumenti <strong>di</strong> gestione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori sulla stregua <strong>di</strong> quanto già adottato in altre città.<br />

<strong>Ferrara</strong>, luglio 2007<br />

4


Sicurezza informatica: i vantaggi <strong>della</strong> centralizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema informativo<br />

ro S a r i o ruSSo *<br />

L’articolo vuole illustrare, alla luce delle nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> trattamento e protezione dei dati personali, i vantaggi<br />

<strong>di</strong> una rete centralizzata e ben progettata. Vengono posti in evidenza i principali aspetti negativi <strong>della</strong> rete decentralizzata <strong>di</strong>pendenti<br />

dalle peculiari caratteristiche <strong>della</strong> stessa e dai relativi oneri <strong>di</strong> gestione. L’analisi sottolinea come l’obbligo <strong>di</strong> rispettare la normativa<br />

vigente in un sistema siffatto possa scontrarsi con la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chi deve provvedere, su incarico del titolare, ad adeguare la rete e a<br />

mantenerla tale nel corso del tempo.<br />

Parole chiave privacy, sicurezza informatica<br />

* Ingegnere dell’Informazione<br />

Libero professionista, consulente<br />

per la sicurezza informatica<br />

Dal 1° gennaio 2004 è in vigore il D.Lgs. 196/03 (“co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali”),<br />

che mette definitivamente in pensione l’ormai obsoleta legge sulla privacy (L. 675/96),<br />

ampliandone gli obblighi da parte dei titolari del trattamento e specificando il compito che<br />

rivestono le <strong>di</strong>verse figure che operano sui dati personali. pur essendo indubbio il vantaggio per<br />

gli interessati, che vedono ora più tutelati i propri <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, meno evidente è quello <strong>di</strong><br />

chi deve ottemperare alle richieste <strong>di</strong> legge, cioè dei titolari del trattamento, che percepiscono<br />

molto spesso l’obbligo normativo come un puro costo e nulla più.<br />

Accantoniamo quin<strong>di</strong> momentaneamente la legge, per fare alcune considerazioni. Vedremo, nelle<br />

conclusioni, che la realizzazione <strong>di</strong> una rete informatica particolarmente attenta alle problematiche<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> protezione dei dati consente <strong>di</strong> rispondere ai requisiti <strong>di</strong> legge automaticamente,<br />

senza alcuna spesa aggiuntiva, ma con un enorme beneficio sulla flessibilità <strong>di</strong> gestione,<br />

sull’utilizzo intelligente delle risorse <strong>di</strong>sponibili e sulla semplicità d’uso.<br />

Se la rete informatica è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute (all’incirca meno <strong>di</strong> 4 o 5 pc), le informazioni <strong>di</strong>gitali<br />

non sono necessariamente conservate all’interno <strong>di</strong> un server centralizzato, ma <strong>di</strong>stribuite<br />

su varie macchine. con “informazioni <strong>di</strong>gitali” intendo non soltanto i dati e i progetti dell’azienda<br />

o del professionista, ma anche la posta elettronica con i rispettivi allegati, l’elenco dei link preferiti,<br />

le annotazioni, la rubrica dei contatti, il calendario degli appuntamenti, ecc… Informazioni<br />

che, se perse in seguito al guasto <strong>di</strong> un hard <strong>di</strong>sk, sono praticamente irrecuperabili, a meno <strong>di</strong><br />

rivolgersi a <strong>di</strong>tte specializzate con costi quasi sempre proibitivi. In questa situazione, al titolare<br />

non resta altro che far buon viso a cattiva sorte e assestarsi rapidamente dal colpo subìto.<br />

Mi soffermo sull’analisi <strong>di</strong> una rete siffatta. La <strong>di</strong>stribuzione dei dati su <strong>di</strong>verse macchine rende<br />

improponibile un vero e proprio backup: finché si tratta <strong>di</strong> salvare la cartella dei documenti,<br />

il tempo richiesto per quest’operazione è minimo, ma copiare manualmente da <strong>di</strong>verse parti<br />

del <strong>di</strong>sco fisso tutti i dati importanti, potrebbe <strong>di</strong>ventare molto oneroso. Eppure, spesso non<br />

si riflette sull’importanza del backup: l’hard <strong>di</strong>sk è l’unico componente elettronico con parti in<br />

movimento e quin<strong>di</strong> è soggetto ad usura più <strong>di</strong> ogni altro <strong>di</strong>spositivo. È anche assai delicato:<br />

piccole sovratensioni possono danneggiare irrime<strong>di</strong>abilmente l’elettronica o comprometterne<br />

il regolare funzionamento. Un urto al case mentre il <strong>di</strong>sco è in funzione potrebbe far impattare<br />

la testina <strong>di</strong> lettura/scrittura sul piatto in rotazione e danneggiare i dati memorizzati. Se poi il<br />

danno riguarda alcuni settori del <strong>di</strong>sco in cui sono conservati dati criptati, allora l’alterazione <strong>di</strong><br />

un solo bit rende inutilizzabile quell’area. Affidare l’ingrato compito <strong>di</strong> conservare informazioni<br />

tanto vitali per un’azienda o per uno stu<strong>di</strong>o professionale unicamente ad un <strong>di</strong>spositivo così delicato<br />

è quanto mai assurdo, a meno che non si mettano in atto serie politiche <strong>di</strong> salvataggio dei<br />

dati. Nel caso <strong>di</strong> rete <strong>di</strong>stribuita, ogni utilizzatore del pc dovrebbe provvedere ad effettuare un<br />

backup: in questo caso, occorrono tanti <strong>di</strong>spositivi per la copia quanti sono i pc che contengono<br />

dati: improponibile se le macchine sono più <strong>di</strong> qualche unità. A questo si aggiunge il problema<br />

che, se le policy <strong>di</strong> sicurezza sono realizzate in maniera sommaria, il titolare del trattamento<br />

rischia <strong>di</strong> imbattersi in situazioni spiacevoli, dovendo eventualmente <strong>di</strong>mostrare, nei casi sottoposti<br />

ad indagine giu<strong>di</strong>ziaria, <strong>di</strong> aver adottato tutte le misure necessarie, incluse quelle atte a<br />

mitigare gli errori <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione dei propri collaboratori.<br />

5


L’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> hard <strong>di</strong>sk ridondanti (noti come RAID, Redundant Array of In<strong>di</strong>pendent Disks)<br />

non sono una valida alternativa al backup. Infatti, sebbene questo accorgimento aumenti la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei dati in caso <strong>di</strong> guasto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco fisso, tuttavia non risolve il problema del furto,<br />

dell’incidente (allagamento, incen<strong>di</strong>o, …) e dell’errore umano – anche accidentale – rischi per i<br />

quali la legge (art. 31) richiede espressamente una contromisura idonea.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adeguare all’attuale normativa una rete decentralizzata è presto detta: è come<br />

pretendere <strong>di</strong> trasformare un antico palazzo del centro storico rendendolo conforme alle<br />

normative antisismiche oggi in vigore. Taluni impren<strong>di</strong>tori, per limitare (o eliminare del tutto) i<br />

costi <strong>di</strong> progettazione <strong>della</strong> rete informatica aziendale, si limitano a realizzare un sistema che<br />

può funzionare nell’imme<strong>di</strong>ato, ma che richiede negli anni un intervento massiccio, qualora si<br />

rendesse necessario un ampliamento <strong>di</strong> funzionalità per nuove esigenze occorse. La visione “a<br />

breve termine” è purtroppo una caratteristica tipica dell’impren<strong>di</strong>toria italiana, ma questa – mi<br />

si passi il termine – miopia è molto più evidente nel campo informatico, per <strong>di</strong>verse ragioni:<br />

alti costi iniziali del solo materiale elettronico e cultura informatica spesso non all’altezza <strong>della</strong><br />

situazione.<br />

Nella realtà italiana – e più in particolare nella nostra zona - le risorse informatiche sono<br />

usate come strumento primario per la raccolta dei dati, vuoi per la semplicità d’uso, vuoi per la<br />

como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> mantenere archiviate gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> informazioni in poco spazio. ciò induce l’impren<strong>di</strong>tore<br />

o il professionista ad affidare alla propria rete informatica le informazioni più delicate<br />

ed importanti. con rammarico, però, constato che, pur riconoscendo una primaria importanza<br />

a questa eccellente risorsa, l’azienda (o lo stu<strong>di</strong>o) non investe sufficientemente sulla protezione<br />

dei propri dati, arrivando al paradosso che le informazioni più preziose sono conservate nella<br />

risorsa per la quale si è cercato <strong>di</strong> investire il meno possibile o non abbastanza per il livello <strong>di</strong><br />

importanza che essa riveste.<br />

Una rete <strong>di</strong>stribuita - nel senso appena visto – ha altri svantaggi. L’azienda, nella sua <strong>di</strong>fficile<br />

battaglia <strong>di</strong> sopravvivenza nel mercato, deve lottare affrontando sfide sempre più ardue, prima<br />

fra tutte la flessibilità. È impensabile al giorno d’oggi immaginare un’azienda che impieghi troppo<br />

tempo a ricercare un file all’interno <strong>di</strong> un marasma <strong>di</strong> cartelle sparse in <strong>di</strong>verse macchine, o<br />

in<strong>di</strong>rizzi email all’interno delle varie rubriche dei pc, o a recuperare un’email all’interno delle<br />

parecchie caselle <strong>di</strong> posta. La sfida che il mercato oggi ci propone è chiara: solo chi organizza<br />

al meglio le proprie risorse interne vince la battaglia <strong>di</strong> sopravvivenza. La rete informatica deve<br />

<strong>di</strong>mostrare le sue potenzialità in questo frangente, ossia nell’estrazione del dato, più che nel suo<br />

inserimento. E qui la rete <strong>di</strong>stribuita mostra tutti i suoi limiti: il dato da recuperare può essere<br />

memorizzato ovunque, ad<strong>di</strong>rittura in copie multiple e in versioni <strong>di</strong>fferenti. Trovare il documento<br />

desiderato in poco tempo <strong>di</strong>venta un’impresa scomoda e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa.<br />

Ma allora quali sono i vantaggi <strong>di</strong> una rete centralizzata? Innanzi tutto, la gestione degli utenti<br />

è realizzata su un’unica macchina (o su una serie <strong>di</strong> repliche <strong>di</strong> tale macchina). ciò si traduce<br />

nella semplicità dell’operazione <strong>di</strong> sostituzione <strong>della</strong> password, la cui frequenza non può essere<br />

superiore a 180 giorni in caso <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> dati non sensibili e non giu<strong>di</strong>ziari. Un importante<br />

beneficio è dato dal fatto che qualora il computer normalmente utilizzato da un utente<br />

dovesse improvvisamente guastarsi, l’utente non deve fare altro che posizionarsi davanti ad<br />

un’altra macchina ed utilizzare le proprie credenziali <strong>di</strong> autenticazione per essere automaticamente<br />

riconosciuto dal sistema, senza quin<strong>di</strong> venire a conoscenza delle password del collega<br />

che occupa quella postazione. per sottolineare l’importanza <strong>della</strong> segretezza delle password, si<br />

ricorda che la cassazione 1 (sentenza n° 19554 del 13/09/2006) ha recentemente confermato il<br />

licenziamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un’azienda che aveva comunicato le password <strong>di</strong> accesso al<br />

sistema informatico aziendale ad un ex-collega. con questa sentenza, gli “ermellini” ci ricordano<br />

che la segretezza delle password è fondamentale ed è alla base <strong>della</strong> sicurezza informatica.<br />

come si può notare, il vantaggio ottenuto me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> un sistema informativo centralizzato<br />

ci consegna gratuitamente l’adeguamento <strong>della</strong> rete alla normativa vigente. In aggiunta,<br />

il backup può essere automatizzato e la ricerca <strong>di</strong> file, cartelle, email e quant’altro si effettua su<br />

un’unica macchina o, al limite, su un numero molto limitato <strong>di</strong> macchine.<br />

6


1 Licenziamento per comunicazione<br />

password (http://www.<br />

scintlex.it/notizia/223/51.html)<br />

2 cfr. sentenza <strong>della</strong> cassazione2 ,<br />

n° 149 del 22 novembre 2006, dep.<br />

9 gennaio 2007 (http://www.penale.<br />

it page.asp?mode=1&IDpag=403)<br />

3 http://www.garanteprivacy.it/<br />

garante/doc.jsp?ID=1387522<br />

D’altra parte, il cambiamento del modus operan<strong>di</strong> aziendale potrebbe essere ben poco “<strong>di</strong>gerito”<br />

da chi è stato abituato a svolgere il proprio lavoro per anni in maniera <strong>di</strong>fferente. È quin<strong>di</strong><br />

imprescin<strong>di</strong>bile dalla modernizzazione informatica un’adeguata istruzione <strong>di</strong> tutto il personale:<br />

compito, tra l’altro, già previsto dalla stessa legge sulla privacy (punto 19.6 All. B). Gli incaricati<br />

del trattamento, alla pari del titolare e dei responsabili, rappresentano, come in un unico corpo,<br />

le varie membra dell’azienda: un errore commesso da uno <strong>di</strong> loro potrebbe compromettere tutti<br />

gli investimenti e tutti gli sforzi compiuti dagli altri.<br />

certamente, quanto fin qui osservato ha risvolti positivi sulla protezione del know-how aziendale.<br />

Eppure c’è un’ulteriore conseguenza positiva derivante dalla centralizzazione. Questa volta a<br />

trarne beneficio è il titolare stesso. Mi riferisco in particolar modo alla connessione ad Internet<br />

e ai rischi che questa comporta quando l’utente si collega <strong>di</strong>rettamente ad un sito Web esterno.<br />

Diciamo subito che una policy ben fatta deve prevedere categoricamente la responsabilizzazione<br />

del <strong>di</strong>pendente o del collaboratore che utilizza uno strumento aziendale: senza dubbio la fiducia<br />

da parte dell’azienda verso il <strong>di</strong>pendente sta alla base dei buoni rapporti che devono intercorrere<br />

tra le <strong>di</strong>verse gerarchie, eppure recenti stu<strong>di</strong> mostrano che quasi il 70% degli attacchi subiti<br />

dall’azienda proviene proprio dall’interno (da parte dei cosiddetti insider). Attenzione però a<br />

valutare correttamente questo dato: un illecito infatti può essere commesso da un <strong>di</strong>pendente<br />

o da un collaboratore o – perché no? – dallo stesso titolare in buona fede.<br />

complice <strong>di</strong> questo fenomeno è l’incompleta (e talora inesatta) informazione <strong>di</strong>vulgata dai me<strong>di</strong>a<br />

nostrani. Di recente, tanto per citare un esempio 2 , la stampa ha <strong>di</strong>vulgato la notizia secondo cui<br />

è lecito scaricare materiale coperto dal <strong>di</strong>ritto d’autore senza fini <strong>di</strong> lucro, omettendo <strong>di</strong> sottolineare,<br />

però, che i fatti oggetto dell’attenzione <strong>della</strong> cassazione erano riferiti al 1999: dal 2000 ad<br />

oggi sono almeno cinque le importanti mo<strong>di</strong>fiche alla legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore (633/41), inclusa<br />

la Legge Urbani introdotta nel 2004, che prevede pene rilevanti anche solo a chi con<strong>di</strong>vide, senza<br />

autorizzazione, materiale protetto, pur senza fini <strong>di</strong> lucro. È quin<strong>di</strong> chiaro che, tratti in inganno<br />

dall’inesatta interpretazione dei me<strong>di</strong>a, molti continueranno a scaricare dalla rete aziendale materiale<br />

coperto dal <strong>di</strong>ritto d’autore, convinti <strong>di</strong> non commettere alcun illecito, anzi, potrebbero<br />

essere invogliati a iniziare a farlo.<br />

Di certo, è <strong>di</strong>fficile prevenire queste forme <strong>di</strong> cattiva informazione; tuttavia, il titolare che adotta<br />

un proxy server all’interno <strong>della</strong> propria azienda può tenere sotto controllo le connessioni dati in<br />

ingresso o in uscita, agendo sul file <strong>di</strong> configurazione del server stesso. In tale maniera, può rapidamente<br />

proibire <strong>di</strong> scaricare file .mp3, evitare che siano visionati siti <strong>di</strong> svago in orario <strong>di</strong> lavoro,<br />

proibire la connessione a siti pornografici e <strong>di</strong> suonerie per cellulari (veicoli molto spesso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pericolosissimi virus), <strong>di</strong> commercio on-line, <strong>di</strong> prenotazione viaggi (es. lastminute);<br />

operando un ulteriore giro <strong>di</strong> vite, può consentire la navigazione in rete solo ai pc aziendali o<br />

solo a quegli utenti che hanno un account valido presso la rete medesima; attraverso un antivirus<br />

posto sul server stesso, può impe<strong>di</strong>re la visualizzazione <strong>di</strong> pagine Web infette, interponendo un<br />

ulteriore livello interno <strong>di</strong> controllo sul flusso <strong>di</strong> dati.<br />

Un recentissimo provve<strong>di</strong>mento del Garante 3 prevede che il datore <strong>di</strong> lavoro non possa controllare<br />

la navigazione Internet e la posta elettronica <strong>di</strong>retta al <strong>di</strong>pendente, imponendo che<br />

siano adottati dei sistemi <strong>di</strong> filtraggio a monte <strong>della</strong> connessione. ciò è ottenibile utilizzando<br />

un proxy server ed un firewall adeguatamente configurati: la protezione offerta da uno solo<br />

dei suddetti <strong>di</strong>spositivi non appare infatti sufficiente a garantire, da una parte, il rispetto <strong>della</strong><br />

legge e, dall’altra, la tutela dell’azienda, la quale deve poter <strong>di</strong>mostrare la totale estraneità in caso<br />

<strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> illecito.<br />

L’inserimento <strong>di</strong> simili strumenti all’interno <strong>della</strong> propria rete aziendale deve essere accompagnato<br />

da adeguata modulistica. Infatti, il Garante dei dati personali pone ben definiti paletti,<br />

primo fra tutti il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riservatezza del lavoratore. Un provve<strong>di</strong>mento del Garante (provv. del<br />

02/02/2006) ha infatti accolto la protesta <strong>di</strong> un lavoratore che era stato licenziato dal proprio<br />

datore <strong>di</strong> lavoro, il quale lo aveva “pizzicato” mentre accedeva ad Internet senza autorizzazione<br />

da un pc aziendale.<br />

7


L’ufficio del Garante spiega che l’accoglimento <strong>della</strong> richiesta è stato dettato dall’assenza totale <strong>di</strong><br />

informativa al <strong>di</strong>pendente, che quin<strong>di</strong> veniva controllato a sua insaputa. Tra le righe del provve<strong>di</strong>mento<br />

si evince che se il datore <strong>di</strong> lavoro avesse informato preventivamente ed esaustivamente<br />

il lavoratore, concordando i meto<strong>di</strong> con le rappresentanze sindacali interne, l’azienda avrebbe<br />

potuto far valere le proprie ragioni. Da ciò si deduce l’importanza che riveste la modulistica a<br />

contorno delle scelte tecniche.<br />

Un’ultima considerazione. È necessario prestare la massima attenzione al fatto che, in una rete<br />

centralizzata, i dati potrebbero non più essere <strong>di</strong>sponibili quando il server si guasta, dal momento<br />

che esso rappresenta in quella rete un single point of failure. Naturalmente, la centralizzazione<br />

dei dati e delle risorse deve avvenire tenendo sempre presente uno dei capisal<strong>di</strong> <strong>della</strong> sicurezza<br />

informatica: la <strong>di</strong>sponibilità (availability) dei dati: da ciò <strong>di</strong>scende la necessità <strong>di</strong> duplicare i server<br />

(dati e servizi), adottando un sistema simile a quello illustrato nella Figura 1.b). È chiaro che le<br />

scelte tecniche <strong>di</strong> come rinforzare una struttura <strong>di</strong> rete centralizzata saranno determinate dalle<br />

richieste del cliente e dalla criticità dei servizi offerti dall’azienda.<br />

co n c lu s i o n i<br />

Un’infrastruttura <strong>di</strong> rete ben progettata permette ampliamenti alla stessa in maniera modulare,<br />

con bassi costi futuri. In questo modo, il titolare può ad esempio adottare la tecnologia VoIp<br />

(per telefonare a tariffe estremamente vantaggiose) con minimi costi <strong>di</strong> implementazione, ma<br />

soprattutto – e questo è il vantaggio fondamentale – ha un risparmio notevole <strong>di</strong> tempo e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> denaro, ottenendo in cambio l’adeguamento quasi automatico <strong>della</strong> propria rete informatica<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

8<br />

Figura 1. La figura a) mostra una rete non<br />

centralizzata. In questa configurazione, si<br />

corre il rischio che i dati possano essere<br />

replicati più volte sulle singole macchine.<br />

Inoltre, alla navigazione su Internet non<br />

può essere applicato alcun tipo <strong>di</strong> filtro<br />

capace <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il download <strong>di</strong> programmi<br />

o file protetti dal <strong>di</strong>ritto d’autore,<br />

né è attivabile un qualche altro tipo <strong>di</strong><br />

controllo. La figura b) mostra invece una<br />

rete centralizzata ben progettata, in cui,<br />

oltre alla centralizzazione dei dati e degli<br />

utenti, la ridondanza del secondo server<br />

garantisce la <strong>di</strong>sponibilità dei dati e dei<br />

servizi offerti dalla rete. La sincronizzazione<br />

dei dati tra i due server si attua<br />

attraverso un secondo canale dati, in<br />

modo da non sovraccaricare la LAN <strong>di</strong><br />

traffico inutile.


problematiche strutturali nell’intervento <strong>di</strong> recupero delle<br />

capriate del Teatro Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

Pao l o nov i *<br />

Il lavoro ha preso in esame le problematiche strutturali dell’intervento <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> messa a norma del “Complesso Bol<strong>di</strong>ni” a <strong>Ferrara</strong>,<br />

con particolare riguardo al recupero delle strutture lignee <strong>di</strong> copertura e alla verifica <strong>della</strong> loro resistenza al fuoco in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Parole Chiave consolidamento, capriate, antincen<strong>di</strong>o, verifica<br />

* Ingegnere civile ambientale<br />

Premessa<br />

Il lavoro, svolto dal Dott. paolo Novi sotto la <strong>di</strong>rezione del prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinal<strong>di</strong>,<br />

mette a fuoco i criteri <strong>di</strong> controllo <strong>della</strong> sicurezza delle tecniche realizzative negli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>lizia storica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o riportato si riferisce in particolar modo all’esame delle capriate lignee <strong>della</strong> copertura,<br />

alle indagini preliminari e specifiche resesi necessarie, nonché alle tecniche per il recupero e la<br />

messa a norma.<br />

veriFiche Preliminari<br />

I primi sondaggi successivi allo smontaggio del controsoffitto <strong>della</strong> sala, hanno portato alla scoperta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto capriate “palla<strong>di</strong>ane” risalenti al XV secolo; per alcune <strong>di</strong> esse è emersa una situazione<br />

abbastanza grave: le murature in corrispondenza delle testate presentavano lesioni ed in qualche<br />

caso la mensola e la catena risultavano staccate. Questo fenomeno può essere ricondotto almeno<br />

in parte all’allentamento <strong>della</strong> cerchiatura metallica che tiene uniti la mensola, la catena e il puntone,<br />

alla <strong>di</strong>minuita efficienza delle chiodature, all’indebolimento del legno, e quin<strong>di</strong> all’ossidazione del<br />

metallo dei chio<strong>di</strong>, e sicuramente al fatto che il carico sul muro ha una <strong>di</strong>stribuzione triangolare,<br />

con valore massimo sullo spigolo interno, facendo così ruotare la mensola rispetto alla catena.<br />

Numerose teste delle capriate collocate all’interno <strong>della</strong> muratura sono risultate gravemente<br />

deteriorate, e la superficie dell’appoggio risultava drasticamente <strong>di</strong>minuita. In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

la pressione <strong>di</strong> schiacciamento si è trasferita sulla mensola causando il <strong>di</strong>sassamento dei due<br />

elementi, e quin<strong>di</strong> le microlesioni sulla muratura. Tale degrado risulta imputabile a fattori fisici<br />

determinati da muffe, batteri e insetti, nonché da presumibili infiltrazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, soprattutto<br />

nella parete nord, ove il fenomeno interessava la quasi totalità delle testate.<br />

Il continuo peggioramento <strong>della</strong> situazione ha reso necessario ed urgente l’intervento <strong>di</strong> recupero<br />

illustrato <strong>di</strong> seguito.<br />

an a l i s i aPProFon<strong>di</strong>Ta d e l lo s TaT o d i c o n s e r va z i o n e<br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione gli interventi e le tecniche per il consolidamento delle strutture<br />

lignee, si è ritenuto opportuno effettuare una indagine polimetodologica a campione sulle<br />

travi e sugli appoggi delle capriate, allo scopo <strong>di</strong> valutarne lo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

In particolare sono state eseguite le seguenti operazioni:<br />

- valutazione dell’ integrità corticale delle travi (VIT);<br />

- misura del contenuto <strong>di</strong> acqua nelle travi (cAT);<br />

- valutazione dell’ integrità del materiale ligneo degli appoggi (VIA);<br />

- misura del contenuto d’ acqua nelle teste delle travi (cAA);<br />

- indagine endoscopica nelle teste delle travi (IE).<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riportano <strong>di</strong> seguito i risultati delle analisi eseguite sulla capriata oggetto<br />

<strong>della</strong> “pROVA 1”.<br />

Pr o va1<br />

Valutazione dell’integrità del materiale ligneo delle travi e in corrispondenza degli appoggi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle travi e nelle teste delle travi.<br />

Indagine endoscopica nelle teste delle travi.<br />

9


Valutazione dell’integrità del materiale ligneo in corrispondenza degli appoggi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle teste delle travi.<br />

Integrità corticale:<br />

10<br />

prova 1/1 prova 1/2 prova 1/3<br />

lato sala <strong>di</strong> proiezione lato pavimento lato palcoscenico<br />

pessima, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

pessima, no<strong>di</strong><br />

Attacco xilofago: localizzato localizzato localizzato<br />

Attacco fungino:<br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

Tipologia del legno: conifera conifera conifera<br />

pessima, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

Umi<strong>di</strong>tà: 22% - -<br />

Valutazione dell’integrità del materiale ligneo delle travi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle travi.<br />

Integrità corticale:<br />

prova 1/1 prova 1/2 prova 1/3<br />

lato sala <strong>di</strong> proiezione lato pavimento lato palcoscenico<br />

buona, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

buona, no<strong>di</strong><br />

Attacco xilofago: localizzato localizzato localizzato<br />

buona, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

Attacco fungino: superficiale localizzato superficiale localizzato superficiale localizzato<br />

Tipologia del legno: conifera conifera conifera<br />

Umi<strong>di</strong>tà: 16% 15% 14%<br />

Tecniche realizzaTive Per il recuPero<br />

Alla luce dei risultati ottenuti delle analisi effettuate, si è convenuto <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre le <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> degrado in cui si trovano le testate delle travi, secondo la seguente classificazione:<br />

- O stato <strong>di</strong> degrado molto leggero;<br />

- AL stato <strong>di</strong> degrado leggero;<br />

- ALL stato <strong>di</strong> degrado normale;<br />

- B stato <strong>di</strong> degrado grave;<br />

- c stato <strong>di</strong> degrado gravissimo.<br />

La tecnologia <strong>di</strong> consolidamento che si ritiene più adeguata alla situazione riscontrata è quella<br />

che prevede l’impiego <strong>di</strong> resina epossi<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> una armatura con barre antiscorrimento e a taglio<br />

per la ricostruzione del traliccio <strong>di</strong> Morsch.


Foto 1/1, Posizione dell'appoggio <strong>della</strong><br />

prova 1<br />

Foto 1/2, Indagine endoscopica sulla testa<br />

delle travi, visuale a 0°. Matrice lignea con<br />

decoesioni (profon<strong>di</strong>tà 7 cm)<br />

L’intervento si articola come <strong>di</strong> seguito descritto e prevede l’esecuzione delle seguenti lavorazioni:<br />

1) puntellamento <strong>di</strong> sicurezza delle teste <strong>di</strong> capriata che consiste in: a) puntellamento <strong>di</strong> ciascuna<br />

capriata in prossimità dell’appoggio; b) puntellamento e fissaggio <strong>della</strong> catena con il puntone<br />

me<strong>di</strong>ante l’inserimento <strong>di</strong> opportuni cunei e fasce metalliche, per impe<strong>di</strong>re lo scorrimento orizzontale<br />

del puntone e nel fissaggio sulle facce laterali delle catene e dei puntoni <strong>di</strong> tavole lignee<br />

morsettate e controventate, per impe<strong>di</strong>re lo sbandamento laterale degli elementi;<br />

2) messa in luce delle testate: consiste nella demolizione delle velette <strong>di</strong> malta e canniccio e nella<br />

smuratura ai lati e al <strong>di</strong> sotto delle capriate, nell’innesto alle murature, per portare a completa<br />

vista la testata lignea ed il cordolo;<br />

3) eliminazione <strong>di</strong> tutta la carpenteria metallica degli elementi lignei localizzata in prossimità<br />

delle testate delle travi (chio<strong>di</strong>, cerchiature, tiranti);<br />

4) verifica e controllo degli incatenamenti metallici comprensivo dello svincolo delle piastre (o<br />

delle chiavi) degli eventuali tiranti metallici posti ai lati e in testa alle capriate;<br />

11


5) sollevamento delle teste delle capriate in prossimità degli appoggi (scarico degli appoggi),<br />

che consiste in: a) pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> putrelle o travi lignee per il sollevamento delle capriate<br />

(su ponteggio portante), in prossimità degli appoggi, me<strong>di</strong>ante martinetti idraulici o meccanici;<br />

b) esecuzione del sollevamento a più riprese. Tale tipo <strong>di</strong> intervento viene reiterato su tre travi<br />

non consecutive;<br />

6) restauro delle mensole consistente nel sollevamento dalla sua sede <strong>della</strong> mensola, calo a<br />

terra e valutazione con la D.L., in merito alla possibilità del recupero e restauro o sua eventuale<br />

sostituzione. In caso che la mensola si presenti del tutto irrecuperabile si provvede alla sua sostituzione<br />

con legno <strong>della</strong> stessa essenza, riproducendo totalmente la lavorazione <strong>della</strong> mensola<br />

originaria. Successivamente si provvede al riposizionamento <strong>della</strong> mensola nella sua sede ed al<br />

ripristino del collegamento con la catena <strong>della</strong> capriata me<strong>di</strong>ante cravattatura metallica o con<br />

inserimento <strong>di</strong> perni metallici passanti, fissati con formulati epossi<strong>di</strong>ci;<br />

7) ripristino dell’appoggio delle capriate consistente nel reintegro o nella sostituzione dei<br />

mattoni al fine <strong>di</strong> formare una superficie d’appoggio regolare e piana compresa la creazione<br />

dell’isolamento dell’appoggio per impe<strong>di</strong>re l’assorbimento <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà da parte dell’elemento<br />

ligneo, me<strong>di</strong>ante formazione <strong>di</strong> uno strato omogeneo continuo <strong>di</strong> malta e resina <strong>di</strong> spessore<br />

variabile (da 1 a 5 cm);<br />

8) recupero delle teste delle capriate deteriorate realizzato in funzione del <strong>di</strong>verso stato <strong>di</strong><br />

degrado degli elementi come <strong>di</strong> seguito riportato nelle tavole allegate:<br />

- O soft nessuna protesi, 2 barre antiscorrimento;<br />

- AL leggeri protesi, 2 barre antiscorrimento;<br />

- ALL normali protesi, 2 barre antiscorrimento, 2 barre a taglio;<br />

- B gravi protesi, 2 barre antiscorrimento, 4 barre a taglio;<br />

- c gravissimi protesi, 3 barre antiscorrimento, 6 barre a taglio.<br />

Le principali lavorazioni sono le seguenti:<br />

- asportazione <strong>di</strong> tutta la marcescenza e dell’alburno sfarinato fino alla fibra viva, conservando<br />

le sezioni integre;<br />

- preparazione dei casseri esterni alla sezione dei profili puntone-catena-mensola con ricopertura<br />

in fogli <strong>di</strong> nylon in modo da poter essere rimossi successivamente per verificare il risultato;<br />

- chiusura dell’apertura fra la mensola e la catena, o con l’aiuto delle staffe esistenti, o con un<br />

cuneo <strong>di</strong> legno larice preparato in cantiere e adattato caso per caso;<br />

- esecuzione delle perforazioni per le barre inclinate <strong>di</strong> rinforzo dei denti <strong>di</strong> taglio;<br />

- esecuzione dell’inghisaggio delle barre con resina bicomponente epox;<br />

12<br />

Foto 1/3, Indagine endoscopica sulla testa<br />

delle travi, visuale a 90°. In evidenza matrice<br />

lignea integra (profon<strong>di</strong>tà l0cm)


- esecuzione delle perforazioni sull’orizzontale per armatura a taglio delle sezioni <strong>di</strong> appoggio;<br />

- completamento <strong>della</strong> protesi con resina caricata con sabbia <strong>di</strong> quarzo, a densità controllata;<br />

- rimozione delle casserature per la verifica delle sezioni ricostruite;<br />

- richiusura <strong>della</strong> muratura lasciando uno spessore <strong>di</strong> cm 2 <strong>di</strong> fasciatura dell’appoggio per l’aerazione<br />

<strong>della</strong> testa;<br />

- sostituzione <strong>di</strong> tutti i chio<strong>di</strong> smossi dai capichiave con viti da legno in se<strong>di</strong> <strong>di</strong> resina.<br />

la veriFica d e l la resisTenza a l F u o c o<br />

Le strutture lignee <strong>di</strong> copertura, al termine <strong>della</strong> verifica dello stato <strong>di</strong> conservazione, sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> resistenza al fuoco.<br />

La <strong>di</strong>samina si è articolata in due fasi:<br />

- calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o dell’ambiente in cui sono ubicate le capriate al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

la classe <strong>di</strong> appartenenza, cioè il tempo, espresso in minuti, a cui deve resistere la struttura in<br />

caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o;<br />

- verifica a sezione ridotta delle capriate, condotta come verifica statica delle strutture lignee<br />

aventi la sezione inferiore a quella originaria a seguito <strong>della</strong> carbonizzazione provocata dalle<br />

fiamme.<br />

13


ca lco lo d e l c a r i c o d i i n c e n d i o<br />

La relazione <strong>di</strong> calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o è relativa al compartimento denominato “Sala<br />

cinema – teatro” avente una superficie in pianta <strong>di</strong> 910,16 mq.<br />

per il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o si applicano le seguenti norme tecniche <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>:<br />

• circolare del M.I. n.91 del 14 Settembre 1961. “Norme <strong>di</strong> sicurezza per la protezione contro<br />

il fuoco dei fabbricati a struttura <strong>di</strong> acciaio destinati ad uso civile”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Marzo 1986. “calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o per locali<br />

aventi strutture portanti in legno”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 8 Marzo 1985. “Direttive sulle misure più urgenti ed<br />

essenziali <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>o al fine del rilascio del Nulla Osta provvisorio <strong>di</strong> cui alla<br />

Legge n° 818 del 7/12/1984”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 19 Agosto 1996. “Approvazione <strong>della</strong> regola tecnica <strong>di</strong><br />

prevenzione incen<strong>di</strong> per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali <strong>di</strong> trattenimento<br />

e <strong>di</strong> pubblico spettacolo”.<br />

• Lettera circolare del Ministero Interno del 26 Novembre 1990 prot. n° 20689/4122. “ Resistenza<br />

al fuoco <strong>di</strong> strutture portanti in legno”.<br />

• Norme UNI 9504. “proce<strong>di</strong>mento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi<br />

costruttivi <strong>di</strong> legno”.<br />

14


Il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, è stato effettuato col metodo previsto dalla circolare del Ministero<br />

dell’Interno n° 91 del 14/9/1961; il carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o viene determinato considerando i<br />

quantitativi <strong>di</strong> materiale combustibile presente all’interno dell’ambiente in oggetto tramite una<br />

analisi dei carichi termici. Successivamente viene determinata la classe da attribuire ai singoli<br />

compartimenti, sulla base del valore precedentemente calcolato, moltiplicato per il valore del<br />

coefficiente riduttivo K valutato sulla base degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione riportati nelle tabelle <strong>della</strong><br />

predetta circolare 91/61.<br />

La normativa vigente impone, per il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o l’adozione <strong>della</strong> seguente<br />

formula:<br />

dove:<br />

q = carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o espresso in Kg Legna / mq<br />

g i = peso in Kg del generico fra gli n prodotti presenti all’interno dei locali<br />

H i = potere calorifico (Kcal/h) del generico fra gli n prodotti <strong>di</strong> peso g i<br />

A = Superficie del compartimento in mq<br />

La cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio è il risultato del prodotto fra il carico d’incen<strong>di</strong>o e il coefficiente riduttivo<br />

K introdotto per tenere conto delle con<strong>di</strong>zioni reali dell’incen<strong>di</strong>o.<br />

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori.<br />

q = 48,62 kg legna/mq<br />

K= 0,644<br />

pertanto, poiché 48,62 * 0,644 = 31,31 kg legna/mq si ha che la cLASSE vale 45.<br />

veriFica d e l la c a P r i aTa a s e z i o n e r i d oT Ta<br />

Il calcolo <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> una capriata in legno viene sviluppato secondo le <strong>di</strong>sposizioni del punto<br />

6.1 dell’Allegato A del D.M. 08/03/1995 “Direttive sulle misure più urgenti ai fini del rilascio del<br />

nullaosta provvisorio <strong>di</strong> cui alla legge 07/12/1984 n° 818. Oggetto del calcolo sono le sezioni<br />

ridotte considerando la velocità <strong>di</strong> carbonizzazione dettata dalla normativa sopraccitata.<br />

Si considerano, semplificando, carichi <strong>di</strong>stribuiti sui puntoni <strong>della</strong> capriata e collegamenti a cerniera<br />

tra le varie aste.<br />

a) Verifica <strong>della</strong> capriata<br />

La verifica viene effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti, utilizzando<br />

per ogni asta <strong>della</strong> capriata un elemento finito mono<strong>di</strong>mensionale tipo trave, e considerando tra<br />

le travi medesime collegamenti del tipo a cerniera, come prescritto dalla specifica normativa.<br />

I parametri inseriti nel calcolatore sono quelli riguardanti la geometria del problema, i carichi<br />

esterni ed i vincoli utilizzando le sezioni <strong>di</strong> calcolo ridotte secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa<br />

in merito alla velocità <strong>di</strong> carbonizzazione:<br />

• lati ed estradosso <strong>di</strong> travi 0,8 mm/min;<br />

• intradosso <strong>di</strong> travi 1,1 mm/min;<br />

• pilastri 0,7 mm/min;<br />

• altre strutture orizzontali 1,1 mm/min.<br />

considerando un incen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 45 minuti, come richiesto dalla cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

si ottengono le sezioni ridotte.<br />

cALcOLO SEZIONI RIDOTTE (dopo un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 45 min)<br />

c i = coeff. intradossi ed elementi orizzontali = 1,1<br />

c e = coeff. estradossi e facce laterali = 0,8<br />

c p = coeff. pilastri = 0,7<br />

15


16<br />

DENOMINAZIONE<br />

ASTE<br />

6-7<br />

(puntoni semplici)<br />

9-10-11<br />

(catena principale)<br />

2-3<br />

(ometti laterali)<br />

1-12<br />

(contro catena)<br />

4<br />

(ometto centrale)<br />

5-8<br />

(puntoni doppi)<br />

SEZIONI ORIGINALI<br />

17 x 26<br />

18 x 26<br />

19 x 29<br />

18,5 x 26<br />

18 x 30<br />

(b x h) cm<br />

17x26+18x25=17,5x51<br />

b’=b-45*2c e<br />

b1 = 170-45*2*0,8 =<br />

= 170-72 = 98<br />

b1 = 180-45*2*0,8 =<br />

= 180-72 = 108<br />

b1 = 190-45*2*0,7 =<br />

= 190-63 = 127<br />

b1 = 185-45*2*0,8 =<br />

= 185-72 = 113<br />

b1 = 180-45*2*0,7 =<br />

= 180-63 = 117<br />

b1 = 175-45*2*0,8 =<br />

= 175-72 = 103<br />

DIMENSIONI RIDOTTE [mm]<br />

h’=h-45x(c i+c e)<br />

h1 = 260-45(1,1+0,8) =<br />

= 260-85,5 = 184,5<br />

h1 = 270-45(1,1+0,8) =<br />

= 270-85,5 = 184,5<br />

h1 = 290-(45-2*0,7) =<br />

= 290-63 = 227<br />

h1 = 260-45(1,1+0,8) =<br />

= 260-85,5 = 174,5<br />

h1 = 300-45*2*0,7 =<br />

= 300-63 = 237<br />

h1 = 510-45(1,1+0,8) =<br />

= 510-85,5 = 424,5<br />

co n c lu s i o n i d e l la veriFica<br />

Si può assumere che la tensione ultima del legno costituente le nostre capriate sia <strong>di</strong> 102 kg/<br />

cmq e poiché la massima tensione risultante dal calcolo è <strong>di</strong> 74,84 kg/cmq, tutte le verifiche si<br />

possono considerare sod<strong>di</strong>sfatte.<br />

Si ringraziano per il materiale fornito e per la completa <strong>di</strong>sponibilità l’arch. Anna Ghiaini e l’ing.<br />

Giuliano Mezzadri.<br />

SEZIONI<br />

FINALI<br />

RIDOTTE<br />

[cm]<br />

9,8*17,45<br />

10,8*18,45<br />

12,7*22,7<br />

11,3*17,45<br />

11,7*23,7<br />

10,3*42,45


pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni orizzontali in campo<br />

statico e <strong>di</strong>namico<br />

an d r e a Be c c at i*<br />

Con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> terreno, si esaminano e confrontano i risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione<br />

soggetti ad azioni statiche orizzontali.<br />

Si illustra quin<strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> calcolo per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione soggetti a sisma, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel Euroco<strong>di</strong>ce 8 e recepite dalla normativa nazionale.<br />

Parole Chiave pali <strong>di</strong> fondazione, azioni sismiche<br />

* Ingegnere civile<br />

1. in T r o d u z i o n e e richiami T e o r i c i<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interazione fra palo <strong>di</strong> fondazione soggetto ad azioni orizzontali e terreno viene in<br />

genere affrontato attraverso la mo<strong>della</strong>zione <strong>di</strong> trave su un letto <strong>di</strong> molle infinitamente vicine.<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale che governa il comportamento del palo può essere così rappresentata:<br />

E p . Ip . - E S . y = 0<br />

dove: x = or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> riferimento;<br />

y(x) = spostamento;<br />

E p·I p = rigi<strong>di</strong>tà flessionale del palo;<br />

E S = modulo <strong>di</strong> reazione del terreno.<br />

La formulazione classica [1] [2] [3] prevede un modulo <strong>di</strong> reazione del terreno <strong>di</strong> tipo elastico.<br />

Successivamente, in seguito alla crescente necessità <strong>di</strong> meglio caratterizzare il comportamento<br />

<strong>di</strong> strutture fondate su pali soggetti prevalentemente ad azioni orizzontali (piattaforme off-shore),<br />

potendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sempre maggior numero <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> carico sulla base delle quali<br />

tarare i modelli teorici e sfruttando la possibilità <strong>di</strong> sviluppare programmi <strong>di</strong> calcolo automatico,<br />

furono messe a punto mo<strong>della</strong>zioni complesse (metodo “p-y”) basate su legami carico-spostamento<br />

non lineari [4] [5] [6]. Lo stesso tipo <strong>di</strong> legame costitutivo può essere utilizzato per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del comportamento dei pali caricati lateralmente in campo <strong>di</strong>namico [7] [8] [9].<br />

Un ulteriore affinamento del calcolo è stato ottenuto attraverso l’introduzione <strong>della</strong> non linearità<br />

dei materiali, in particolare del calcestruzzo e dell’acciaio per i pali in conglomerato<br />

cementizio armato. Infatti il valore <strong>della</strong> rigidezza flessionale <strong>della</strong> sezione e la sua variazione in<br />

funzione del livello <strong>di</strong> carico risulta essere un parametro importante che influenza sensibilmente<br />

il comportamento del palo [10] [11].<br />

Nel seguito, per alcune stratigrafie tipiche in<strong>di</strong>viduabili nella pianura padana orientale, si analizza<br />

il comportamento del palo soggetto ad azioni orizzontali; infine si presenta il confronto fra i<br />

risultati ottenuti attraverso i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo e si riportano alcune considerazioni<br />

conclusive.<br />

2. mo d e l lo d i c a lco lo d e l Pa lo e caraTTerizzazione geoTecn<br />

i c a d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

2.1. Pa lo c o n s i d e r aT o Per lo s T u d i o<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere uno stu<strong>di</strong>o il più possibile aderente alla comune attività <strong>di</strong> progettazione,<br />

si è fatto riferimento ad un tipo <strong>di</strong> palo frequentemente impiegato nella realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

civili.<br />

Si è considerato un tra<strong>di</strong>zionale palo trivellato avente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1000 mm in conglomerato<br />

cementizio armato. Le caratteristiche principali sono riassunte nella Figura 1. Relativamente al<br />

vincolo <strong>di</strong> sommità si sono considerate le due con<strong>di</strong>zioni limite, palo libero <strong>di</strong> ruotare e palo<br />

perfettamente incastrato, fra le quali si colloca il comportamento reale del palo.<br />

17


2.2. descrizione d e i criTeri d i c a lco lo<br />

Il comportamento del palo soggetto a carichi laterali è stato stu<strong>di</strong>ato con riferimento ai seguenti<br />

criteri <strong>di</strong> calcolo:<br />

a) modello elastico;<br />

b) metodo p-y (risposta non lineare del terreno);<br />

c) metodo p-y e non linearità del materiale costituente il palo .<br />

per il calcolo elastico si è fatto riferimento ad un modulo <strong>di</strong> reazione variabile linearmente con<br />

la profon<strong>di</strong>tà (<strong>di</strong>agramma trapezoidale). Il valore del modulo, per ciascun calcolo eseguito, è stato<br />

ottenuto sulla base delle correlazioni <strong>di</strong>sponibili in letteratura [12] [13] in funzione delle caratteristiche<br />

dei primi metri superficiali <strong>di</strong> palo. Infatti, come si vedrà nel seguito, variazioni delle<br />

caratteristiche del terreno perdono rapidamente <strong>di</strong> importanza all’aumentare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

alla quale si manifestano.<br />

Sulla base delle con<strong>di</strong>zioni al contorno è stata impostata una soluzione numerica dell’equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> equilibrio secondo il metodo <strong>di</strong> Runge-Kutta.<br />

Il calcolo secondo il metodo p-y è stato eseguito me<strong>di</strong>ante un opportuno programma <strong>di</strong> calcolo<br />

alle <strong>di</strong>fferenze finite. Il legame forza-spostamento che simula l’interazione palo-terreno è stato<br />

determinato per ciascun strato interessato dal palo sulla base delle correlazioni <strong>di</strong>sponibili in<br />

letteratura [4] [5] [14] [15]. per il palo è stata considerata una rigi<strong>di</strong>tà flessionale EJ in<strong>di</strong>pendente<br />

dal livello <strong>di</strong> carico.<br />

L’ultimo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo non è altro che il precedente nel quale la rigi<strong>di</strong>tà flessionale del<br />

palo è variabile in funzione del livello <strong>di</strong> carico. I legami costitutivi del calcestruzzo e dell’acciaio<br />

considerati [16] sono rappresentati in Figura 2.<br />

ciascuno dei tre meto<strong>di</strong> illustrati è stato utilizzato per l’analisi del palo modello immerso nei<br />

terreni le cui caratteristiche stratigrafiche e geotecniche sono illustrate nel seguito. Il carico,<br />

costituito da una azione orizzontale H 0 applicata alla testa del palo, è stato applicato per passi<br />

fino al raggiungimento del valore <strong>di</strong> azione orizzontale che induce una sollecitazione flessionale<br />

prossima al valore ultimo.<br />

18<br />

Figura 1: caratteristiche del palo considerato<br />

Tabella 1: caratterizzazione alto ferrarese<br />

UNITA’ γ [kN/m 3 ] Dr [%] ø’ [°] c u [kpa]<br />

1 18.5 -- 30 --<br />

2a 18.5 -- -- 15<br />

2b 16.0 -- -- 25<br />

3a 19.0 -- -- 70÷100<br />

3b 19.0 50 33 --<br />

Falda a 2 m da p.c.<br />

Tabella 2: caratterizzazione costa ravennate<br />

UNITA’ γ [kN/m3 ] Dr [%] ø’ [°] cu [kpa]<br />

1 19.0 -- -- 30<br />

2 19.0 50 32 --<br />

3 19.5 -- -- 40<br />

Falda a 0.5 m da p.c.<br />

Tabella 3: caratterizzazione Faenza-Imola<br />

UNITA’ γ [kN/m3 ] Dr [%] ø’ [°] cu [kpa]<br />

1 19 -- -- 100<br />

2 19 60÷80 35 --<br />

Falda a 18 m da p.c.


Figura 2: legami costitutivi per i materiali<br />

del palo e stratigrafia alto ferrarese<br />

2.3 caraTTerizzazione geoTecnica d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni geotecniche rappresentative <strong>della</strong> pianura padana orientale;<br />

a tal fine si sono considerate alcune stratigrafie tipiche delle seguenti zone:<br />

- Alto Ferrarese: è una stratigrafia costituita da argille e limi poco o me<strong>di</strong>amente consistenti<br />

sovrastanti sabbie e argille consistenti (situazione tipica delle zone a<strong>di</strong>acenti al corso del po);<br />

- costa Ravennate: è caratterizzata da sabbie sovrastanti limi e argille poco consistenti (successione<br />

caratteristica <strong>della</strong> costa emiliano-romagnola);<br />

- pianura Faentina-Imolese: argille limose consistenti, quin<strong>di</strong> ghiaia con sabbia (stratigrafia ricorrente<br />

nelle zone pedecollinari <strong>della</strong> pianura padana).<br />

Nelle Tabelle 1÷3 si riassumono le caratteristiche geotecniche principali per le stratigrafie<br />

in<strong>di</strong>viduate. In particolare, per la mo<strong>della</strong>zione del terreno secondo le teorie illustrate in precedenza,<br />

si sono riportati il peso <strong>di</strong> volume naturale, la consistenza per le unità coesive e l’angolo<br />

<strong>di</strong> resistenza al taglio per le incoerenti. In Figura 2 è rappresentata la stratigrafia <strong>di</strong> uno dei siti<br />

esaminati.<br />

Inoltre, con particolare riferimento ai pali <strong>di</strong> fondazione delle strutture off-shore, si è anche<br />

considerata la situazione geotecnica tipica <strong>di</strong> fondale marino o lacustre caratterizzata da limi e<br />

argille aventi bassa consistenza e in genere sensitivi. In tal caso lo stu<strong>di</strong>o ha fatto riferimento alla<br />

caratterizzazione relativa al ponte Vasco de Gama nella laguna del Tago [17], anche se situazioni<br />

simili sono riscontrabili nelle zone del basso ferrarese e più in generale del delta del po. Il terreno<br />

è stato caratterizzato me<strong>di</strong>ante argille e limi normalconsolidati completamente sommersi,<br />

con γ = 17 kN/m 3 , c u = 0÷15 kpa (da 0 a 25 m, sensitività S t = 2).<br />

19


3. si n T e s i d e i r i s u lTaT i d e l c a lco lo s TaT i c o d e l Pa lo<br />

s o g g e TTo a d a z i o n i orizzonTali<br />

cond.<br />

palo<br />

perfettam.<br />

incastrato<br />

in<br />

sommità<br />

3.1 co n F r o n To Fra i r i s u lTaT i d e r i va n T i da i d i v e r s i m e To d i d i c a lco lo<br />

con riferimento ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo illustrati, per le stratigrafie descritte al punto precedente,<br />

si sono determinate le deformazioni e le sollecitazioni per il palo sottoposto a livelli <strong>di</strong> carico<br />

variabile. Nella Tabella 4 sono riassunti i risultati principali in forma numerica assieme allo scostamento<br />

degli stessi rispetto al rispettivo valore ottenuto con il metodo <strong>di</strong> calcolo più raffinato<br />

(p-y + non linearità materiale del palo). Nella Figura 3, per uno dei siti esaminati, si sono rappresentati<br />

l’andamento dello spostamento in sommità (u 0) in funzione del carico e le sollecitazioni<br />

lungo il fusto del palo in corrispondenza del livello massimo <strong>di</strong> H 0.<br />

Sulla base del confronto fra i risultati ottenuti si può osservare che:<br />

- i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo elastico e p-y portano in genere ad una sottostima del campo delle deformazioni<br />

ottenuto col metodo p-y + non linearità materiale del palo;<br />

20<br />

cond.<br />

palo<br />

libero in<br />

sommità<br />

ALTO FERRARESE RAVENNA FAENZA-IMOLA DEpOSITI DI FONDALE<br />

H=310 kN H=450 kN H=550 kN H=190-200 kN<br />

elastico p-y p-y +<br />

non lin.<br />

mat. palo<br />

elastico p-y p-y + non<br />

lin. mat.<br />

palo<br />

elastico p-y p-y +<br />

non lin.<br />

mat. palo<br />

elastico p-y p-y + non<br />

lin. mat.<br />

palo<br />

u0 [m] 0,013 0,015 0,036 0,005 0,006 0,017 0,005 0,005 0,013 0,028 0,036 0,094<br />

Minc.<br />

[kNm]<br />

Mmax,fusto<br />

[kNm]<br />

35,00% 40,83% 100,00% 32,69% 38,56% 100,00% 36,50% 41,84% 100,00% 30,22% 38,58% 100,00%<br />

1029 1170 950 1052 1160 973 978 1150 932 1060 1220 1010<br />

108,32% 123,16% 100,00% 108,12% 119,22% 100,00% 104,94% 123,39% 100,00% 104,95% 120,79% 100,00%<br />

267 420 363 291 365 380 219 357 343 287 432 403<br />

73,55% 115,70% 100,00% 76,58% 96,05% 100,00% 63,85% 104,08% 100,00% 71,22% 107,20% 100,00%<br />

u0 [m] 0,030 0,057 0,150 0,014 0,027 0,076 0,009 0,022 0,055 0,071 0,140 0,348<br />

Mmax,fusto<br />

[kNm]<br />

Tabella 4: spostamenti e sollecitazioni massime<br />

19,93% 38,13% 100,00% 18,83% 36,05% 100,00% 17,12% 39,78% 100,00% 20,29% 40,23% 100,00%<br />

774 1220 977 876 1290 1160 650 1150 950 838 1240 1130<br />

79,22% 124,87% 100,00% 75,52% 111,21% 100,00% 68,42% 121,05% 100,00% 74,16% 109,73% 100,00%<br />

Figura 3: andamento deformazione e<br />

sollecitazioni – Alto ferrarese


Figura 4: confronto fra i valori <strong>di</strong> spostamento<br />

in testa<br />

- nella con<strong>di</strong>zione limite <strong>di</strong> palo perfettamente incastrato alla sommità i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo meno<br />

raffinati portano ad una sovrastima delle sollecitazioni flessionali massime;<br />

- in entrambe le con<strong>di</strong>zioni limite il metodo <strong>di</strong> calcolo elastico porta ad una sottostima del<br />

momento flettente massimo lungo il fusto.<br />

3.2 co n s i d e r a z i o n i<br />

In sintesi, dall’esame dei risultati ottenuti, si può affermare che:<br />

- In generale la deformabilità del palo aumenta passando alle mo<strong>della</strong>zioni più complete; lo<br />

spostamento in sommità ottenuto con l’analisi elastica aumenta <strong>di</strong> un fattore 2÷4 passando<br />

al calcolo con non linearità del terreno e dei materiali costituenti il palo, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un livello <strong>di</strong> carico pari a H 0=H 0(M u/1.5). E’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondamentale importanza una valutazione<br />

affidabile dello spostamento in esercizio delle fondazioni da sottoporre a confronto col limite<br />

<strong>di</strong> tollerabilità <strong>della</strong> struttura, in particolare per terreni poco consistenti e palificate poco estese<br />

(comportamento prossimo a quello <strong>di</strong> palo libero in sommità). In Figura 4 sono riassunti i<br />

valori <strong>di</strong> spostamento massimo ottenuti alla sommità per il palo modello in corrispondenza <strong>di</strong><br />

H 0=H 0(M u/1.5). Sui grafici è anche riportato, a puro titolo <strong>di</strong> confronto, il limite <strong>di</strong> spostamento<br />

raccomandato dalla Federal Highway Administration [18] per le spalle dei ponti stradali. I meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> calcolo meno raffinati portano in molti casi a valutazioni non cautelative dello spostamento.<br />

- per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> palo incastrato alla sommità i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo meno raffinati portano ad<br />

una sovrastima <strong>della</strong> sollecitazione flessionale massima (in testa al palo) mentre viene sottovalutato<br />

il momento flettente massimo lungo il fusto. Tuttavia il <strong>di</strong>mensionamento dell’armatura viene<br />

generalmente eseguito facendo riferimento alla sollecitazione flessionale massima che si verifica<br />

in testa, estendendolo a tutta la lunghezza del palo (in questo caso l’errore è ininfluente).<br />

- per la con<strong>di</strong>zione limite <strong>di</strong> palo libero <strong>di</strong> ruotare in sommità, il modello elastico porta ad una<br />

sottovalutazione <strong>della</strong> sollecitazione flessionale massima. pertanto nell’analisi <strong>di</strong> palificate con<br />

comportamento assimilabile al palo libero in sommità, ai fini del corretto <strong>di</strong>mensionamento<br />

strutturale, è in<strong>di</strong>spensabile affiancare l’eventuale analisi elastica a schemi <strong>di</strong> calcolo, anche semplificati<br />

(nella geometria), che però tengano conto almeno <strong>della</strong> non linearità del terreno.<br />

come anticipato, la mo<strong>della</strong>zione elastica del palo è stata eseguita con particolare riferimento<br />

alle caratteristiche dei primi metri <strong>di</strong> terreno. Infatti il comportamento del palo soggetto ad<br />

azioni orizzontali in testa risente principalmente delle caratteristiche del terreno nella parte<br />

superficiale.<br />

Gli effetti <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> rigidezza del terreno perdono rapidamente <strong>di</strong> significato all’aumentare<br />

<strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà alla quale si manifestano.<br />

Questo aspetto è stato evidenziato attraverso il calcolo parametrico <strong>di</strong> un palo incastrato alla<br />

sommità, soggetto ad un’azione orizzontale H 0. Si è fatto riferimento ad un modello elastico <strong>di</strong><br />

terreno caratterizzato da un modulo uniforme fino alla profon<strong>di</strong>tà x 2Es0 alla quale raddoppia <strong>di</strong><br />

valore (passa da E s0 a 2E s0). Si sono calcolate la deformazione e le sollecitazioni lungo il palo al<br />

variare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà x 2Es0 previa a<strong>di</strong>mensionalizzazione del problema. Lo schema a<strong>di</strong>mensionalizzato<br />

del modello <strong>di</strong> calcolo è rappresentato in Figura 5.<br />

Il confronto fra i risultati ottenibili con una mo<strong>della</strong>zione accurata, che tiene conto <strong>della</strong> effettiva<br />

variazione <strong>di</strong> modulo, e quella semplificata che estende a tutto il palo le caratteristiche del<br />

terreno presente alla sommità, è riportato in Figura 6.<br />

21


L’approssimazione del terreno alle caratteristiche <strong>di</strong> rigidezza superficiali è accettabile anche per<br />

variazioni <strong>di</strong> modulo prossime alla sommità. Infatti anche nel caso in cui si verifichi il raddoppio <strong>di</strong><br />

rigidezza a profon<strong>di</strong>tà z2Es0 = 2 (ovvero x2<br />

E = 2 × T , in genere T = 2÷4 m, quin<strong>di</strong> x2Es0 = 4÷8 m)<br />

s0<br />

la soluzione approssimata porta ad errori estremamente contenuti (non superiori al 2%).<br />

per lo stu<strong>di</strong>o del comportamento statico <strong>di</strong> pali soggetti ad azioni orizzontali è quin<strong>di</strong> evidente<br />

l’importanza <strong>della</strong> corretta caratterizzazione del terreno specialmente per i primi metri superficiali<br />

<strong>di</strong> palo.<br />

Figura 6: effetti <strong>della</strong> variazione <strong>di</strong> rigidezza del terreno<br />

22<br />

Figura 5: schema adottato per il calcolo<br />

parametrico


Figura 7: schema dell’interazione suolopalo-struttura<br />

Figura 8: schematizzazione <strong>della</strong> risposta<br />

sismica per l’analisi dell’interazione<br />

suolo-palo-struttura<br />

4. Pa l i d i F o n da z i o n e s o g g e TT i a d a z i o n i sismiche<br />

4.1. ce n n i a l c o m P o rTa m e n To d i PaliFicaTe s o g g e TT e a sisma<br />

La risposta sismica delle strutture fondate su pali è influenzata in maniera significativa dall’interazione<br />

suolo-palo-struttura e costituisce uno dei più complicati problemi <strong>di</strong> ingegneria<br />

geotecnica-strutturale [19] [20] (Figura 7). In particolare, essendo i pali <strong>di</strong> fondazione immersi<br />

in materiale non omogeneo con caratteristiche variabili con la profon<strong>di</strong>tà ed il livello <strong>di</strong> carico,<br />

sono soggetti lungo il fusto a spostamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa entità ed asincroni.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del comportamento delle strutture su pali può essere schematicamente scomposto in<br />

interazione inerziale ed interazione <strong>di</strong> tipo cinematico [20] [21] (Figura 8). Le azioni <strong>di</strong> origine<br />

cinematica derivano dall’interazione fra il terreno, soggetto ad ogni istante a spostamenti <strong>di</strong>versi<br />

in funzione <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà, ed il palo. L’interazione inerziale è conseguente all’applicazione<br />

dell’accelerazione sismica, filtrata dal terreno e dalla interazione dello stesso con i pali <strong>di</strong> fondazione,<br />

alle masse <strong>della</strong> sovrastruttura.<br />

Data la complessità del problema sono molteplici le metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o possibili che, attraverso<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> semplificazione del modello, forniscono una interpretazione teorica del<br />

comportamento del palo soggetto ad azioni sismiche (analisi elastica o elastica equivalente, non<br />

lineare, nel dominio delle frequenze, nel dominio del tempo).<br />

23


4.2. aPProccio d i c a lco lo a d o T TaT o<br />

Si è determinata in maniera <strong>di</strong>retta la risposta complessiva e cinematica per il palo modello ipotizzato<br />

appartenente alla fondazione <strong>di</strong> una pila da ponte la cui descrizione è riportata nel seguito.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto attraverso l’analisi nel dominio del tempo <strong>della</strong> struttura (modello<br />

semplificato <strong>della</strong> sovrastruttura e <strong>della</strong> fondazione). Tenendo conto delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

deformazione in campo <strong>di</strong>namico dei <strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> terreno, e delle loro variazioni in funzione<br />

del livello <strong>di</strong> carico, si è determinata la propagazione dell’azione sismica, applicata allo strato <strong>di</strong><br />

base, lungo la verticale in corrispondenza <strong>della</strong> pila [23] [24]. In questo modo è stato possibile<br />

cogliere le amplificazioni o smorzamenti dei vari strati nonché eventuali sfasamenti, ovvero gli<br />

accelerogrammi alla sommità <strong>di</strong> ciascuno strato.<br />

Si è quin<strong>di</strong> risaliti, via integrazione <strong>di</strong>retta, ai <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> spostamento del terreno in funzione<br />

del tempo (free field motion) lungo la verticale in esame. I <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> spostamento ottenuti<br />

sono stati imposti al terreno circostante il palo (ipotesi conservativa). Il palo è stato <strong>di</strong>scretizzato<br />

me<strong>di</strong>ante una mo<strong>della</strong>zione alle <strong>di</strong>fferenze finite; l’interazione palo-terreno è stata simulata<br />

attraverso un legame complesso che tiene conto oltre alla non linearità (curve p-y), anche del<br />

degrado <strong>della</strong> risposta dovuta al <strong>di</strong>stacco fra superficie del palo e terreno e dello smorzamento<br />

del terreno ed eventuale acqua circostante il palo [7] (Figura 9).<br />

L’accelerogramma <strong>di</strong> base impiegato è relativo al sisma registrato il 06.05.1976 a codroipo, scalato<br />

al valore massimo <strong>di</strong> accelerazione previsto in ciascuno dei siti esaminati. L’accelerogramma<br />

è stato scelto fra i numerosi <strong>di</strong>sponibili presso ESD (European Strong-Motion Database) ed è<br />

rappresentato in Figura 10.<br />

24<br />

Figura 9: mo<strong>della</strong>zione adottata per la<br />

simulazione degli effetti cinematici ed<br />

inerziali<br />

Figura 10: accelerogramma del sisma<br />

<strong>di</strong> input


Figura 11: pali soggetti ad azione sismica<br />

– pila <strong>di</strong> riferimento e schema semplificato<br />

<strong>di</strong> calcolo<br />

Si è analizzato un palo appartenente ad una fondazione tipica <strong>di</strong> ponti stradali. In particolare si è<br />

fatto riferimento ad una strada tipo c1 (secondo D.M. 05.11.2003) avente larghezza <strong>di</strong> carreggiata<br />

<strong>di</strong> 10.50 m (tipica <strong>di</strong> strade extraurbane secondarie).<br />

Si è considerato un ponte a più campate con luce <strong>di</strong> 30 m, realizzato me<strong>di</strong>ante travi prefabbricate<br />

semplicemente appoggiate aventi sezione a “V”. La pila considerata ha una fondazione costituita<br />

da 9 pali Ø 1000 mm collegati in sommità da un plinto in c.c.a. .<br />

La rappresentazione <strong>della</strong> pila generica e lo schema semplificato <strong>di</strong> calcolo sono rappresentati<br />

in Figura 11.<br />

4.3. ri s u lTaT i d e l c a lco lo<br />

Dall’esame dell’andamento degli spostamenti e delle sollecitazioni riportati in Figura 12, è evidente<br />

che la componente cinematica degli stessi non è trascurabile, anzi in genere rappresenta il contributo<br />

principale. I valori massimi <strong>di</strong> spostamento e sollecitazione flessionale ottenuti sono riassunti nella<br />

seguente Tabella 5. Oltre ai valori complessivi sono riportati anche le componenti cinematiche ed<br />

inerziali (queste ultime ottenute dalla <strong>di</strong>fferenza fra comportamento complessivo e cinematico).<br />

Le considerazioni principali in merito ai risultati ottenuti possono essere così riassunte:<br />

- I valori massimi <strong>di</strong> spostamento relativo lungo il palo (u (z)-u (base)), ed a maggior ragione il valore<br />

assoluto degli stessi, sono sostanzialmente <strong>di</strong> origine cinematica. Il contributo dovuto alle azioni<br />

inerziali, oltre ad essere contenuto entro il 10÷20% del valore complessivo, si esaurisce nei primi<br />

metri <strong>di</strong> palo.<br />

- Anche le sollecitazioni flessionali massime sono sostanzialmente con<strong>di</strong>zionate dalla componente<br />

cinematica. per le stratigrafie considerate il momento flettente dovuto alle azioni inerziali si<br />

esaurisce entro la metà superiore del palo.<br />

- La sollecitazione flessionale massima si verifica in genere alla sommità del palo tranne nel caso<br />

25


<strong>della</strong> costa Ravennate dove il momento flettente massimo è nella sostanza completamente <strong>di</strong><br />

origine cinematica e si raggiunge a circa 7.5 m dalla sommità del palo (9.5 m da p.c.), ovvero in<br />

corrispondenza del passag gio <strong>di</strong> strato fra l’unità 2 (sabbia fine limosa me<strong>di</strong>a mente addensata)<br />

e l’unità 3 (limi e argille poco con sistenti). In tal caso la variazione <strong>di</strong> spostamento è concentrata<br />

all’interno dell’unità 3 (avente le caratteri stiche meccaniche più scadenti). La parte <strong>di</strong> palo<br />

compresa nell’unità 2, avente migliori caratteristiche meccaniche, si trova pressoché incastrata<br />

a causa <strong>della</strong> piccola variazione <strong>di</strong> spostamento lungo lo strato e determina lo slittamento in<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> solleci tazione flessionale massima.<br />

Tabella 5: calcolo sismico – risultati principali<br />

26<br />

SITO ag/g umax [m] Mmax [kNm]<br />

Faenza-<br />

Imola<br />

0.25 0.126<br />

cin. In. Tot. cin. In. Tot.<br />

[0.00]<br />

Alto ferrarese 0.15 0.108<br />

[0.00]<br />

Ravenna 0.15 0.121<br />

[0.00]<br />

0.004<br />

[0.00]<br />

0.004<br />

[0.00]<br />

0.003<br />

[0.00]<br />

0.130<br />

[0.00]<br />

0.112<br />

[0.00]<br />

0.124<br />

[0.00]<br />

366<br />

[0.00]<br />

548<br />

[0.00]<br />

1128<br />

[7.50]<br />

360<br />

[0.00]<br />

408<br />

[0.00]<br />

361<br />

[0.00]<br />

686<br />

[0.00]<br />

956<br />

[0.00]<br />

1049<br />

[7.50]<br />

NOTA: in tabella sono riportati i livelli massimi in valore assoluto; fra parentesi è riportata<br />

la profon<strong>di</strong>tà alla quale si riferisce il dato riportato.<br />

Figura 12: pali soggetti ad azione<br />

sismica – spostamento e sollecitazioni<br />

flessionali lungo il palo


BiBliograFia<br />

[1] Winkler E. (1867). Die Lehre von<br />

der Elastizität und Festigkeit. (praha).<br />

[2] Reese L. c., Matlock H. (1956).<br />

Non <strong>di</strong>mensional solution for laterallyloaded<br />

piles with soil modulus assumed<br />

proportional to depth. procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the 8th Texas conference on<br />

soil Mechanics and Foundation<br />

Engineering (Austin).<br />

[3] pozzati p. (1977). Teoria e tecnica<br />

delle strutture. UTET, Vol. 2.<br />

[4] Matlock H. (1970). Correlations<br />

for design of laterally loaded piles<br />

in soft clay. procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Offshore Technology conference<br />

(Houston).<br />

[5] Reese L. c., cox W. R., Koop F.<br />

B. (1974). Analysis of laterally loaded<br />

piles in sand. procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Offshore Technology conference.<br />

(Houston).<br />

[6] Reese L. c., Welch R. c. (1975).<br />

Lateral loa<strong>di</strong>ng of deep foundations<br />

in stiff clay. Journal of Geotechnical<br />

Eng. Div., AScE, Vol. 101, N. GT7.<br />

[7] Matlock H., Foo S. H. c., Bryant<br />

L. M. (1978). Simulation of Lateral<br />

Pile Behavior Under Earthquake<br />

motion. procee<strong>di</strong>ngs AScE, Specialty<br />

conference on Earthquake<br />

Engineering and Soil Dynamics.<br />

(pasadena).<br />

[8] pappin J., Ramsey J., Both<br />

E., Lubkowski Z. (1998). Seismic<br />

response of piles: some recent design<br />

stu<strong>di</strong>es. proc. Inst. civ. Eng. (London).<br />

[9] Boulanger R. W., curras J. c.,<br />

Kutter B. L., Wilson D. W., Abghari<br />

A. (1999). Seismic Soil-Pile-Structure<br />

Interaction Experiments and Analyses.<br />

Journal of Geotechnical and<br />

Geoenvironmental Engineering,<br />

AScE, Vol. 125, N. 9.<br />

[10] Reese L. c., Wang S. (1988). The<br />

effect of nonlinear flexural rigi<strong>di</strong>ty on<br />

the behavior of concrete piles under<br />

lateral load. Texas civil Engineer, N.<br />

58(5).<br />

[11] Reese L. c., O’Neil M. W.<br />

(1999). Drilled shafts: constr. proc. and<br />

design methods. FHWA-IF-99-025.<br />

[12] Garassino A., Jamiolkowski M.,<br />

pasqualini E. (1976), Soil modulus<br />

for laterally-loaded pile in sand and<br />

NC clays. proc. of the 6th European<br />

conference ISSFME (Vienna).<br />

[13] Elson W. K. (1984). Design of<br />

laterally loaded piles. cIRIA Report<br />

n.103 (London).<br />

5. si n T e s i e c o n c lu s i o n i<br />

É stato affrontato, secondo <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo, lo stu<strong>di</strong>o del comportamento statico dei<br />

pali <strong>di</strong> fondazione soggetti a carichi orizzontali, in alcune con<strong>di</strong>zioni geotecniche tipiche <strong>della</strong><br />

Emilia Romagna orientale. I risultati ottenuti mettono in evidenza la necessità <strong>di</strong> ricorrere a<br />

criteri <strong>di</strong> calcolo raffinati per pervenire alla corretta definizione del campo delle sollecitazioni e<br />

soprattutto degli spostamenti.<br />

Il calcolo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azione sismica, secondo un’analisi nel dominio del<br />

tempo tenuto conto del complesso <strong>di</strong> fenomeni che provoca la non linearità nella reazione<br />

del terreno, ha evidenziato l’importanza degli effetti cinematici indotti dallo spostamento del<br />

terreno attorno al palo. Anche per pali il cui schema statico sia assimilabile alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

incastrato alla sommità, la sollecitazione massima non necessariamente viene a collocarsi alla<br />

testa del palo; la presenza <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> rigidezza del terreno in profon<strong>di</strong>tà può provocare lo<br />

slittamento verso il basso del momento flettente massimo.<br />

Sia nell’analisi statica che <strong>di</strong>namica lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto utilizzando meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo<br />

complessi che conducono ad una mo<strong>della</strong>zione raffinata del terreno e del palo. É quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile<br />

sottolineare la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> parametri geomeccani atten<strong>di</strong>bili sia in campo<br />

statico che <strong>di</strong>namico.<br />

Tenuto conto che le seguenti considerazioni sono <strong>di</strong> carattere generale e che la campagna geognostica<br />

deve essere necessariamente adeguata all’importanza dell’opera oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’indagine<br />

geotecnica dovrebbe consentire una caratterizzazione precisa e completa dell’area me<strong>di</strong>ante:<br />

- determinazioni accurate puntuali (indagini <strong>di</strong> laboratorio su campioni in<strong>di</strong>sturbati) dei parametri<br />

geomeccanici fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o (peso <strong>di</strong> volume, resistenza al taglio/consistenza,<br />

modulo <strong>di</strong> taglio, smorzamento e loro variazione in funzione del livello <strong>di</strong> deformazione);<br />

- determinazioni estensive dei parametri geomeccanici me<strong>di</strong>ante prove in sito opportunamente<br />

tarate sulla base dei risultati <strong>di</strong> cui al punto precedente.<br />

Infine è sempre opportuno, data la complessità dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo più raffinati e la conseguente<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel cogliere eventuali imperfezioni nel modello, procedere ad una verifica degli<br />

stessi attraverso il confronto con schemi semplificati, in grado <strong>di</strong> fornire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza<br />

del campo <strong>di</strong> spostamenti e sollecitazioni attesi.<br />

Si ringraziano il Dott. p. colli (Sinergea S.r.l.) ed il Dott. G. Griman<strong>di</strong> (Geo-probe S.r.l.) per la<br />

preziosa collaborazione nella caratterizzazione dei siti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

[14] Reese L. c., cox W. R.,<br />

Koop F. B. (1975). Field Testing<br />

and Analysis of Laterally Loaded<br />

Piles in Stiff Clay. procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the Seventh Offshore<br />

Technology conference<br />

(Houston).<br />

[15] Welch R. c., Reese L. c.<br />

(1972). Lateral Loaded Behavior<br />

of Drilled Shafts. Res. Rep.<br />

FHWA 3-5-65-99.<br />

[16] Hognestad E. (1955).<br />

Concrete Stress Distribution in<br />

Ultimate Strength Design. Journal<br />

AcI .<br />

[17] Guadagnini G. (2001).<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> Prove<br />

<strong>di</strong> Carico su Pali in Alveo<br />

– L’Esempio del Ponte Vasco de<br />

Gama a Lisbona. INARcOS<br />

(Bologna).<br />

[18] Moulton L. K., Gangarao<br />

H. V. S., Halvorsen G. T. (1982).<br />

Tolerable Movement Criteria for<br />

Highway Bridges. Vol. 1, FHWA/<br />

RD-81/162 (Washington Dc).<br />

[19] Dente G. (1997). Progetto<br />

<strong>di</strong> Pali in Zona Sismica. Atti del<br />

XVI ciclo <strong>di</strong> conferenze <strong>di</strong><br />

Geotecnica <strong>di</strong> Torino (Torino).<br />

[20] Meymand p.J., Shaking Table<br />

Scale Model Tests of Nonlinear<br />

Soil-Pile-Superstructure Interaction<br />

In Soft Clay. University of<br />

california (Berkeley).<br />

[21] Wass G., Hartmann H. G.<br />

(1984). Seismic Analysis of Pile<br />

Foundations Inclu<strong>di</strong>ng Pile-soil-pile<br />

Interaction. proc. of 8th World<br />

conference on Earthquake<br />

Engineering (San Francisco).<br />

[22] US ARMY cORpS OF<br />

ENGINEERS (1999). Response<br />

Spectra and Seismic Analysis for<br />

Concrete Hydraulic Structures.<br />

EM 1110-2-6050 .<br />

[23] Schnabel B., Lysmer<br />

J., Seed H. B. (1972). Shake<br />

– A Computer Program For<br />

Earthquake Response Analysis<br />

of Horizontally Layered Sites.<br />

NISEE, University of california<br />

(Berkeley).<br />

[24] Idriss I. M., Sun J. I.<br />

(1992). Shake91 – A Computer<br />

Program For Conducting<br />

Equivalent Seismic Response<br />

Analysis of Horizontally Layered<br />

Soil Deposits. University of<br />

california (Davis).<br />

27


competenze dei professionisti tecnici in materia <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici<br />

do M e n i c o chinello *<br />

Parole chiave competenze professionali, impianti tecnologici, coor<strong>di</strong>namento sicurezza<br />

1. Premessa<br />

Il concreto riparto <strong>di</strong> competenze tra le <strong>di</strong>verse figure <strong>di</strong> professionisti tecnici – periti<br />

industriali, geometri, architetti ed ingegneri – è, da sempre, stato al centro <strong>di</strong> un vivace<br />

<strong>di</strong>battito, sia tra gli stu<strong>di</strong>osi che in giurisprudenza, atteso che, da un lato, la normativa in<br />

materia non si presenta sempre idonea a <strong>di</strong>ssipare i dubbi, né è stata, nel tempo, adeguatamente<br />

aggiornata e, dall’altro lato, viceversa, gli interessi economici <strong>di</strong> categoria sottesi a<br />

tali problematiche risultano tutt’altro che in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Se l’argomento più controverso è senz’altro quello che riguarda le <strong>di</strong>fferenti attribuzioni<br />

professionali in materia <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> opere e strutture in cemento armato, ciò<br />

nonostante risulta <strong>di</strong> notevole interesse anche la sud<strong>di</strong>visione delle competenze in materia<br />

<strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnologici, benché si tratti <strong>di</strong> un mercato<br />

sicuramente più modesto e settoriale che – come tale – è senz’altro meno foriero <strong>di</strong><br />

contestazioni e, dunque, anche <strong>di</strong> controversie giu<strong>di</strong>ziarie.<br />

In tale ambito, dunque, si tratta <strong>di</strong> verificare se, e in quali termini, le figure professionali<br />

<strong>di</strong>anzi dette possano ritenersi abilitate a progettare e/o <strong>di</strong>rigere la realizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici in genere, come ad esempio l’impiantistica termica, meccanica, elettrica e<br />

simili.<br />

È chiaro che un’analisi approfon<strong>di</strong>ta impone <strong>di</strong> considerare separatamente le competenze<br />

delle singole figure professionali, passando ad esaminarle partitamente una per una.<br />

2. comPeTenze d e i P e r i T i indusTriali<br />

In generale, la <strong>di</strong>sciplina delle competenze professionali <strong>della</strong> figura del perito industriale si<br />

rinviene ancora oggi nel vecchio R.D. 11 febbraio 1929, n. 275, ed in particolare nell’art. 16.<br />

Innanzitutto, va detto che tale <strong>di</strong>sposizione normativa, al primo comma, stabilisce il principio<br />

<strong>della</strong> specializzazione, prevedendo che ai periti industriali spettano le funzioni esecutive<br />

per i soli lavori inerenti alle singole specialità nell’ambito delle quali si sono <strong>di</strong>plomati. Tale<br />

aspetto è stato ulteriormente riba<strong>di</strong>to dalla legge 2 febbraio 1990, n. 17, recante «Mo<strong>di</strong>fiche<br />

all’or<strong>di</strong>namento professionale dei periti industriali», la quale, nell’introdurre per l’iscrizione<br />

all’albo dei periti industriali il requisito del possesso dell’abilitazione professionale, ha<br />

rafforzato la sud<strong>di</strong>visione dell’albo in settori <strong>di</strong> specializzazione e la specificità dei <strong>di</strong>plomi<br />

conseguiti.<br />

Tale impostazione trova, inoltre, supporto e conferma nella giurisprudenza del Giu<strong>di</strong>ce<br />

amministrativo, che vi ha dato un’interpretazione puntuale e restrittiva. Invero, il consiglio<br />

<strong>di</strong> Stato – nell’affrontare il caso specifico <strong>di</strong> due periti industriali con specializzazione<br />

in elettrotecnica, che avevano inteso sostenere la propria competenza alla redazione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> costruzione e/o <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> veicoli a motore – si è espresso in senso<br />

negativo, precisando che «…infatti la competenza dei periti industriali iscritti all’albo professionale<br />

è limitata ai sensi dell’art. 16, R.D. 11 febbraio 1929 n. 275, alle attività strettamente<br />

inerenti alla specializzazione relativa al <strong>di</strong>ploma conseguito» [così cons. Stato, sez. VI, 16<br />

novembre 2000, n. 6136, ma in tal senso, si vedano anche cons. Stato, sez. VI, 24 aprile 2002,<br />

n. 2210 e T.A.R. Marche, 19 settembre 2003, n. 1014].<br />

A sua volta, il secondo comma del succitato art. 16, R.D. n. 275/1929 in<strong>di</strong>vidua delle generali<br />

attribuzioni ulteriori per tutti i periti industriali in genere, nell’ambito del funzionamento<br />

industriale delle aziende, ma sempre nei limiti delle mansioni delle singole specialità (lett. a),<br />

nonché una serie <strong>di</strong> competenze particolari per determinate categorie <strong>di</strong> perito industriale<br />

[da lett. b) a lett. d) del predetto secondo comma]. * Avvocato libero professionista<br />

28


Nello specifico, la lett. d) del citato art. 16, comma 2, consente ai periti <strong>di</strong> effettuare la<br />

progettazione, la <strong>di</strong>rezione e l’estimo delle costruzioni <strong>di</strong> quelle semplici macchine ed installazioni<br />

meccaniche o elettriche, le quali non richiedano la conoscenza del calcolo infinitesimale.<br />

Se il requisito negativo <strong>della</strong> “non necessità” del calcolo infinitesimale è piuttosto<br />

intuitivo (vanno, cioè, escluse dalla competenza dei periti tutte quelle operazioni che<br />

presuppongono – per l’appunto – l’utilizzo del calcolo infinitesimale), assai più complessa<br />

è l’in<strong>di</strong>viduazione del requisito positivo, basato sulla “semplicità” dell’attività richiesta al<br />

professionista. Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un parametro <strong>di</strong> assai <strong>di</strong>fficile identificazione pratica, e che<br />

deve necessariamente essere valutato <strong>di</strong> volta in volta, in relazione al caso concreto.<br />

In via esemplificativa, può <strong>di</strong>rsi che la giurisprudenza ha giu<strong>di</strong>cato esulare dall’ambito <strong>della</strong><br />

competenza professionale dei periti industriali la progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori per opere<br />

<strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> metanizzazione [T.A.R. Lombar<strong>di</strong>a, Brescia, 3 settembre 2003,<br />

n. 1200], nonché per l’installazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> pubblica illuminazione <strong>di</strong> un centro abitato<br />

[T.A.R. Sardegna, 18 gennaio 2002, n. 9; T.A.R. puglia, Lecce, sez. II, 15 aprile 1995, n. 312].<br />

per completezza, infine, va detto che, secondo l’interpretazione dei Giu<strong>di</strong>ci amministrativi, il<br />

requisito <strong>della</strong> semplicità, per non risultare palesemente forzato, deve considerarsi riferito<br />

non solamente alla progettazione <strong>di</strong> macchine, ma anche alle installazioni [T.A.R. puglia,<br />

Lecce, sez. II, 15 aprile 1995, n. 312 e cons. Stato, sez. V, 1° luglio 2002, n. 3586].<br />

3. comPeTenze d e i geomeTri<br />

Anche per quanto riguarda la categoria professionale dei geometri, le relative attribuzioni<br />

sono <strong>di</strong>sciplinate da un Regolamento alquanto risalente nel tempo, ossia dal R.D.<br />

11 febbraio 1929, n. 274, il cui art. 16 contiene una precisa elencazione (comunemente<br />

giu<strong>di</strong>cata tassativa sia in dottrina che in giurisprudenza) delle varie attività rimesse alla<br />

competenza <strong>di</strong> tale figura <strong>di</strong> professionista tecnico.<br />

Innanzitutto, va detto che già il testo letterale <strong>della</strong> norma – come più volte precisato nelle<br />

pronunce <strong>della</strong> Magistratura – conduce facilmente ad escludere una generale competenza<br />

del geometra in materia <strong>di</strong> impiantistica, atteso che le uniche attribuzioni <strong>di</strong> tale categoria<br />

professionale in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici sono quelle che attengono all’attività e<strong>di</strong>lizia<br />

in senso stretto e non anche agli impianti, i quali, per esigenze <strong>di</strong> sicurezza, presuppongono<br />

un’apposita preparazione, che non rientra certo in quella istituzionale dei geometri [cons.<br />

Stato, sez. VI, 10 novembre 1978, n. 1187; T.A.R. Sardegna, 19 novembre 2002, n. 1591].<br />

D’altra parte, tale conclusione è confermata dalla considerazione che l’analogo articolo 16<br />

del R.D. n. 275/1929, recante – come abbiamo visto più sopra – la <strong>di</strong>sciplina <strong>della</strong> professione<br />

dei periti industriali, contiene un’esplicita previsione <strong>di</strong> competenza in materia <strong>di</strong><br />

impianti tecnologici, a <strong>di</strong>fferenza proprio <strong>di</strong> quanto stabilisce l’art. 16 del R.D. n. 274/1929<br />

sulla professione <strong>di</strong> geometra: e dunque, poiché i due testi normativi sono stati emanati<br />

contemporaneamente e seguendo uno schema comune, deve ragionevolmente ritenersi<br />

che l’affermazione (esplicita) <strong>della</strong> competenza per certi settori in favore dei periti, significhi<br />

automaticamente l’esclusione (implicita) delle medesime attribuzioni in capo ai geometri<br />

[cfr. in questi termini, la decisione cons. Stato, sez. VI, 10 novembre 1978, n. 1187].<br />

Di conseguenza, è da escludere che rientri nelle attribuzioni del geometra la possibilità <strong>di</strong><br />

progettare e <strong>di</strong>rigere la realizzazione <strong>di</strong> impianti elettrici [T.A.R. Sardegna, 19 novembre<br />

2002, n. 1591], <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione stradale [cass. civ., sez. II, 5 novembre 1992, n.<br />

11994; T.A.R. Sardegna, 19 aprile 1995, n. 547], <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento in genere [T.A.R.<br />

Valle d’Aosta, 9 gennaio 1981, n. 5; T.A.R. Emilia Romagna, 15 settembre 1977, n. 420].<br />

Maggiori dubbi vi sono con riferimento agli impianti tecnologici collegati alle opere viarie e<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione in generale.<br />

Una parte minoritaria <strong>della</strong> giurisprudenza – argomentando dalla normativa che ha<br />

introdotto la tariffa professionale, giu<strong>di</strong>cata innovativa del vecchio regolamento del 1929<br />

– ritiene che i geometri possano seguire i lavori anche <strong>di</strong> opere fognarie e simili impianti,<br />

purché non si tratti <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> grande rilievo. Viceversa, la giurisprudenza dominante e<br />

la più autorevole dottrina risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso avviso, ritenendo, in buona sostanza, che la<br />

delegificazione (effettuata con la L. 18 ottobre 1961 n. 1181) <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina che determina<br />

le tariffe dei geometri non ha abrogato le <strong>di</strong>sposizioni sostanziali riguardanti lo status del<br />

geometra, alle quali solo ci deve riferire per l’in<strong>di</strong>viduazione delle attribuzioni tipiche <strong>di</strong> tale<br />

figura <strong>di</strong> professionista [cons. Stato, sez. V, 3 gennaio 1992, n. 3].<br />

29


Da ultimo, va detto che, sempre in base alla <strong>di</strong>sciplina sostanziale <strong>di</strong> cui al R.D. n. 274/1929,<br />

ai geometri spetta la realizzazione <strong>di</strong> modeste opere <strong>di</strong> irrigazione, bonifica, <strong>di</strong> scolo e simili,<br />

purché <strong>di</strong> tenue rilevanza.<br />

4. comPeTenze d e g l i a r c h i T e TT i<br />

Quanto agli architetti, vi è da <strong>di</strong>re che si tratta <strong>della</strong> figura professionale, per certi versi,<br />

più vicina agli ingegneri, in quanto ambedue le categorie comprendono tecnici laureati ed<br />

entrambe trovano la propria <strong>di</strong>sciplina nel R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537.<br />

La giurisprudenza maggioritaria, tuttavia, non ritiene generalmente riscontrabile una<br />

completa equiparazione fra tali due figure professionali.<br />

Agli ingegneri è riconosciuta – giusta la previsione dell’art. 51 del R.D. succitato – una<br />

competenza generale, che prende in considerazione interventi <strong>di</strong> vario tipo, relativi alla<br />

progettazione, conduzione e stima con riferimento alle “costruzioni <strong>di</strong> ogni specie”, nonché<br />

all’impiantistica civile ed industriale, alle infrastrutture ed ai mezzi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> deflusso e<br />

<strong>di</strong> comunicazione, riconoscendo, in senso lato, un’abilitazione comprendente ogni forma <strong>di</strong><br />

applicazione delle tecniche relative alla fisica, alla rilevazione geometrica ed alle operazioni<br />

<strong>di</strong> estimo.<br />

Viceversa, il successivo art. 52 limita la competenza professionale degli architetti alle sole<br />

“opere <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile” (che rientrano pure tra le attribuzioni degli ingegneri, eccetto<br />

per quanto riguarda la parte “non tecnica” degli interventi su e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

storico-artistico), nella cui nozione si ricomprendono normalmente tutte (e solo) le opere<br />

connesse ed accessorie alla realizzazione delle abitazioni, come quelle che riguardano<br />

l’impiantistica in genere (termoidraulica, elettrica, fognaria, etc.), purché ovviamente si<br />

tratti <strong>di</strong> “pertinenze” al servizio <strong>di</strong> singoli fabbricati o, comunque, <strong>di</strong> singoli complessi e<strong>di</strong>lizi<br />

[T.A.R. campania, Napoli, sez. I, 14 agosto 1998, n. 2751; T.A.R. Valle d’Aosta, 20 luglio 2000,<br />

n. 141].<br />

Generalmente, dunque, si ritiene che non rientrino fra le attribuzioni degli architetti gli<br />

incarichi riguardanti la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria poste al servizio<br />

dell’abitato nel suo insieme, come ad esempio la costruzione o l’ampliamento <strong>della</strong> rete<br />

idrica comunale, le fognature etc.. In tal senso si erano già espressi in sede consultiva sia il<br />

consiglio Superiore dei Lavori pubblici (parere del 16 <strong>di</strong>cembre 1983), sia il consiglio <strong>di</strong><br />

Stato (parere <strong>della</strong> Sez. III, 11 <strong>di</strong>cembre 1984, n. 1538).<br />

così, si è esclusa la competenza degli architetti per i lavori concernenti gli impianti <strong>della</strong><br />

rete urbana <strong>di</strong> condotta e <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua, [T.A.R. campania, Napoli, sez. I, 14 agosto<br />

1998, n. 2751], per la progettazione del sistema <strong>di</strong> videosorveglianza <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento<br />

industriale [T.A.R. Sicilia, palermo, sez. II, 9 giugno 2004, n. 969], nonché per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> alcuni impianti per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani [cons. Stato, sez. IV, 12 settembre 2000, n. 4808].<br />

Né tale impostazione può ritenersi venuta meno, a seguito <strong>della</strong> mo<strong>di</strong>fica dei piani <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> intervenuta nel corso degli anni, che ha condotto gli studenti in architettura ad<br />

ampliare lo stu<strong>di</strong>o delle materie tecniche [T.A.R. Lazio, sez. II, 30 luglio 1990, n. 1477;<br />

T.A.R. Lazio, sez. II, 16 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 1920]. Se tale aspetto consiglia senz’altro <strong>di</strong><br />

adeguare quanto prima la normativa sulle competenze professionali <strong>di</strong> ingegneri ed<br />

architetti al progresso scientifico intervenuto, ciò nonostante, nel perdurare <strong>della</strong> vigente<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>della</strong> materia, deve escludersi ogni interpretazione che voglia attribuire anche<br />

agli architetti la progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori delle opere igieniche poste a servizio<br />

dell’abitato, delle opere viarie e, più in generale, <strong>di</strong> quelle riconducibili alla nozione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

per completezza comunque, va detto che vi è anche un orientamento interpretativo<br />

più possibilista – benché indubbiamente minoritario – il quale propende per un’esegesi<br />

più estensiva delle norme <strong>di</strong> riferimento e per un conseguente ampliamento delle<br />

competenze professionali <strong>della</strong> figura dell’architetto. così, in talune circostanze, i Giu<strong>di</strong>ci<br />

hanno giu<strong>di</strong>cato rientrare tra le attribuzioni degli architetti anche la <strong>di</strong>rezione dei lavori<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione delle acque reflue <strong>di</strong> un abitato [T.A.R.<br />

Sardegna, 30 settembre 1986, n. 410], un impianto <strong>di</strong> illuminazione pubblica sul territorio<br />

comunale [cass. civ., sez. II, 29 marzo 2000, n. 613], o <strong>di</strong> un campo sportivo [T.A.R.<br />

Basilicata, 3 aprile 2006, n. 161]. come detto, tuttavia, si tratta <strong>di</strong> un’interpretazione<br />

sicuramente meno <strong>di</strong>ffusa e con<strong>di</strong>visa.<br />

30


BiBliograFia<br />

1. Amato G., Sulla competenza<br />

professionale del geometra,<br />

in cass. penale, 1993, pp 1934<br />

– 1937.<br />

2. Breganze M., Urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia: le competenze dei<br />

progettisti, in Riv. giur. urbanistica,<br />

1992, pp 605 – 639.<br />

3. ciaccia M., competenza dei<br />

geometri in tema <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

lottizzazione, in cons. Stato,<br />

1977, II, 953 – 958.<br />

4. ciaccia M., voce Geometri<br />

(or<strong>di</strong>namento professionale e<br />

previdenza sociale), in Noviss.<br />

Digesto, App., Torino, 1980, pp<br />

939 – 942.<br />

5. chinello D., Riparto <strong>di</strong><br />

competenze tra architetti ed<br />

ingegneri per gli interventi su<br />

immobili <strong>di</strong> interesse storicoartistico,<br />

in Appalti Urbanistica<br />

E<strong>di</strong>lizia, 2005, pp 131 – 140.<br />

5. comPeTenze in m aT e r i a d i co o r d i na m e n To d e l la sicurezza<br />

Da ultimo, va detto che, secondo il costante insegnamento <strong>della</strong> giurisprudenza amministrativa,<br />

nella materia riguardante la realizzazione degli impianti tecnologici, anche l’attività<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione <strong>della</strong> sicurezza – sia in fase <strong>di</strong> progettazione che in fase esecutiva – segue<br />

le regole generali del riparto <strong>di</strong> competenze, nel senso che l’incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>della</strong><br />

sicurezza potrà legittimamente essere assunto solo da quelle figure professionali che sono<br />

normativamente abilitate ad effettuare la progettazione e la <strong>di</strong>rezione lavori, secondo le<br />

regole generali più sopra illustrate [cons. Stato, sez. IV, 28 febbraio 2002, n. 1208; T.A.R.<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Milano, sez. III, 3 maggio 2006, n. 1128].<br />

6. osservazioni c o n c lu s i v e<br />

A conclusione dell’esame dei <strong>di</strong>versi profili <strong>di</strong> competenze riferibili a ciascuna delle quattro<br />

categorie <strong>di</strong> professionisti tecnici, un’ultima notazione si impone.<br />

Si è visto che la <strong>di</strong>sciplina normativa sostanziale a cui far riferimento, per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle attribuzioni delle varie figure professionali, è alquanto risalente nel tempo, né ha subito<br />

variazioni <strong>di</strong> sorta, nel corso degli anni, benché siano mutate – e <strong>di</strong> molto – le tecnologie<br />

impiegabili, i programmi d’insegnamento dei vari corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>sciplina relativa agli<br />

esami <strong>di</strong> stato e quant’altro.<br />

Da più parti, dunque – in tal senso si sono espressi sia <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, sia svariate decisioni<br />

<strong>della</strong> Magistratura – si è rilevato come risulti verosimilmente inadeguato l’attuale complesso<br />

<strong>di</strong> norme che regola le competenze professionali, auspicando un idoneo, quanto tempestivo,<br />

adeguamento da parte del legislatore.<br />

Tali considerazioni appaiono senz’altro con<strong>di</strong>visibili, de iure condendo, ossia in un’ottica<br />

<strong>di</strong> riforma, ma è altrettanto chiaro, che – ad oggi – siamo tuttora tenuti ad applicare le<br />

norme risalenti agli Anni Venti del secolo scorso. Bisogna, quin<strong>di</strong>, necessariamente concludere<br />

che, per quanto possa apparire comprensibile una rinnovata, futura, definizione delle<br />

attribuzioni professionali, ciò nonostante, finchè il legislatore non provvederà a recepire<br />

le istanze delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> professionisti, intervenendo a <strong>di</strong>sciplinare in maniera<br />

nuova le competenze dei Tecnici, l’interprete e chiunque sia chiamato ad applicare le norme<br />

in questione, non potrà <strong>di</strong>scostarsi dal dato normativo, magari vetusto e inadeguato, ma<br />

tuttora esistente ed in vigore. A pena – ed è evidente – <strong>della</strong> illegittimità/illiceità degli<br />

eventuali incarichi affidati ed accettati contra legem.<br />

6. chinello D., periti e<strong>di</strong>li<br />

e lavori pubblici: profili <strong>di</strong><br />

incompetenza in materia<br />

<strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori e coor<strong>di</strong>namento <strong>della</strong><br />

sicurezza, sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

giuri<strong>di</strong>co telematico www.<br />

altalex.com, 03.07.2006.<br />

7. cresti M., Questioni processuali<br />

e sostanziali in tema <strong>di</strong><br />

competenze professionali nella<br />

progettazione urbanistica <strong>di</strong><br />

carattere attuativo, in Foro<br />

amministrativo, 1990, pp 903<br />

– 914.<br />

8. Dell’Orso A., La nullità del<br />

contratto d’opera intellettuale<br />

ex a. 2231 c.c. e la <strong>di</strong>versa<br />

competenza degli architetti<br />

e degli ingegneri, in Diritto e<br />

giurisprudenza, 2001, pp 354<br />

– 365.<br />

9. Greca c., La competenza<br />

professionale dei geometri<br />

in materia <strong>di</strong> progettazione<br />

urbanistica, in Dir. giur. agraria,<br />

2002, pp 464 – 466.<br />

10. Gallucci E., Brevi note sulle<br />

competenze professionali dei<br />

geometri, in cass. penale, 1996,<br />

795 – 798.<br />

11. Lega c., Questioni in tema<br />

<strong>di</strong> competenza dei geometri, in<br />

Giurisprudenza italiana, 1971, I,<br />

pp 87 – 90.<br />

12. Marzaro Gamba p.,<br />

considerazioni sui limiti <strong>della</strong><br />

competenza professionale<br />

dei geometri (con particolare<br />

riguardo ai rapporti tra il R.D.<br />

11 febbraio 1429, n. 274 e la<br />

legge 2 marzo 1949, n. 144), in<br />

Riv. giur. urbanistica, 1992, pp<br />

211 – 224.<br />

13. Marzaro Gamba p., Note in<br />

tema <strong>di</strong> competenze professionali<br />

degli architetti, in Riv. giur.<br />

urbanistica, 1992, pp 497 – 507.<br />

14. Musolino G., Delimitazione<br />

delle competenze e responsabilità<br />

dei professionisti tecnici,<br />

in Riv. trim. appalti, 1990, pp<br />

769 – 785.<br />

15. Turco Liveri G., Le prestazioni<br />

professionali in e<strong>di</strong>lizia e<br />

urbanistica, Rimini, 1986.<br />

16. Turco Liveri G., La<br />

competenza dei geometri<br />

in tema <strong>di</strong> progettazione e<br />

programmazione urbanistica, in<br />

Amministrazione italiana, 1987,<br />

pp 1445 – 1453.<br />

31


nOte Per I COllabOratOrI<br />

<strong>della</strong> rIVIsta<br />

Gli autori che intendono pubblicare un articolo sulla rivista<br />

IF <strong>Ingegneri</strong> Ferraresi possono inviare il proprio lavoro via<br />

mail alla segreteria <strong>di</strong> redazione fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it o<br />

info@or<strong>di</strong>ngfe.it, richiedendo che venga sottoposto alla revisione<br />

redazionale.<br />

Le norme redazionali per la stesura degli articoli sono scaricabili<br />

dal sito dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

Gli articoli sono normalmente soggetti alla revisione <strong>della</strong> Redazione.<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione ha il compito <strong>di</strong> leggere l’articolo e <strong>di</strong><br />

verificare che il testo sia scritto in modo chiaro e comprensibile,<br />

e che i contenuti siano adeguati alla filosofia <strong>della</strong> rivista.<br />

L’autore è responsabile <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> nota presentata ed il<br />

revisore interviene solo in caso <strong>di</strong> palesi inesattezze o <strong>di</strong> contenuti<br />

particolarmente insod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

La revisione verificherà anche gli aspetti formali come la qualità<br />

tipografica e la proprietà linguistica.<br />

aVVertenZe<br />

titolo: deve essere scritto con l’iniziale maiuscola e il resto<br />

minuscolo, ad eccezione degli acronimi e <strong>di</strong> quanto altro l’autore<br />

ritenga <strong>di</strong> dover scrivere in maiuscolo<br />

Esempio:<br />

Il consolidamento delle travi in legno<br />

autori: devono seguire la seguente formattazione<br />

Mario ROSSI<br />

Ing. Libero professionista<br />

p.zza D’Armi, 3<br />

44100 <strong>Ferrara</strong><br />

tel. 070xxxxxxxx<br />

fax 070xxxxxxxx<br />

e mail rossi@xxxx.it<br />

L’articolo dovrà contenere:<br />

Parole Chiave (max 5 parole)<br />

riassunto (deve contenere un riassunto in italiano del lavoro)<br />

Note grafiche:<br />

L’Articolo deve essere scritto in Times New Romans 11, colore<br />

carattere nero; interlinea singola; margini: dall’alto/basso 27 mm,<br />

dai lati 37,5 mm.<br />

Il grafico si riserva <strong>di</strong> cambiare carattere e <strong>di</strong>mensione secondo<br />

il progetto grafico <strong>della</strong> rivista.<br />

Numero pagine max pubblicabili 6<br />

All’interno dell’articolo potranno essere presenti immagini, tabelle,<br />

formule che dovranno seguire le seguenti regole:<br />

32<br />

Immagini<br />

Dimensione minima per la base 14.5 cm<br />

Risoluzione minima monocromo 300 dpi; TIFF, EpS, pDF.<br />

Tutte le immagini (in scala <strong>di</strong> grigio) inserite nell’articolo devo<br />

no essere consegnate anche come file singoli.<br />

Formato <strong>di</strong> salvataggio Tiff Gray scale.<br />

Anche i <strong>di</strong>segni vettoriali inseriti nell’articolo devo essere consegnati<br />

come file singoli.<br />

Formato <strong>di</strong> salvataggio DWG, Adobe Illustrator e Macrome<strong>di</strong>a<br />

Freehand.<br />

<strong>di</strong>agrammi<br />

Nel caso fossero presenti, all’interno dell’articolo, <strong>di</strong>agrammi<br />

eseguiti con altri programmi quali Excel o Access devono essere<br />

allegati anche i file nativi del <strong>di</strong>agramma nel formato del<br />

programma.<br />

Formule<br />

Le formule devono essere scritte con Equation E<strong>di</strong>tor o MathType<br />

e devono essere numerate.<br />

tabelle<br />

La formattazione è libera, in fase <strong>di</strong> montaggio dell’articolo verranno<br />

riformattate.<br />

bibliografia<br />

Rossi M., Bianchi G. (2002). Le reti <strong>di</strong> stazioni permanenti GpS<br />

in Italia. Bollettino SIFET, n. 1 (2002), pp 37 – 45<br />

Rossi M., Bianchi G. (2002). Le reti <strong>di</strong> stazioni permanenti GpS<br />

in Italia. In atti convegno SIFET vol. I pp 75 – 105. cagliari 22<br />

-23 settembre 2004 chia (cagliari)<br />

L’articolo in formato .doc o .rtf, dovrà essere inviato via e-mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: info@or<strong>di</strong>ngfe.it o fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it.<br />

Dovranno inoltre essere inviati via posta or<strong>di</strong>naria o consegnati<br />

a mano:<br />

- una copia dell’articolo, siglata dall’autore, su supporto<br />

cartaceo;<br />

- il file <strong>di</strong> testo in originale e tutti i singoli files allegati, su<br />

idoneo supporto informatico.<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione è il seguente:<br />

Dott.ssa Silvia Stefani<br />

Segreteria Redazione IF<br />

c/o Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

c.so Giovecca, 116<br />

44100 <strong>Ferrara</strong><br />

per qualsiasi informazione:<br />

Dott.ssa Silvia Stefani<br />

Segreteria Redazione IF<br />

info@or<strong>di</strong>ngfe.it o fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it.


ingegneri ferraresi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!