15.06.2013 Views

Progetto esecutivo di chiusura della discarica ... - CMV Servizi

Progetto esecutivo di chiusura della discarica ... - CMV Servizi

Progetto esecutivo di chiusura della discarica ... - CMV Servizi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Via Malamini, 1 –Cento (FE)<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per<br />

rifiuti non pericolosi.<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

ELABORATO I<br />

Capitolato Speciale d’Appalto<br />

II Parte<br />

Società Engineering Ambiente<br />

Via Felice Gioelli 30 –Ferrara (FE)<br />

Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email sea@seaferrara.it<br />

Data<br />

Novembre 2010<br />

Pagine<br />

1 <strong>di</strong> 103


INDICE<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

1. OGGETTO DELL’APPALTO.................................................................................................... 6<br />

2. OPERE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA CHIUSURA............................................................. 7<br />

2.1. SCAVI E RIPORTI DI REGOLARIZZAZIONE VERSANTI E PIANO SOMMITALE......................................7<br />

3. SISTEMA DI COPERTURA..................................................................................................... 8<br />

3.1. SUPERFICI DI SCARPATA ............................................................................................................................8<br />

3.2. SUPERFICI DI COLMO .................................................................................................................................9<br />

3.3. PIANO DI POSA..............................................................................................................................................9<br />

3.4. INERTE “FRANTUMATO”............................................................................................................................9<br />

3.4.1. Metodologie <strong>di</strong> posa..................................................................................................................................10<br />

3.5. GEOTESSILE DI SEPARAZIONE.................................................................................................................11<br />

3.5.1. Procedure per la posa in opera ..................................................................................................................12<br />

3.5.2. Controlli ....................................................................................................................................................12<br />

3.5.3. Normativa <strong>di</strong> riferimento ..........................................................................................................................12<br />

3.6. MATERIALE A BASSA PERMEABILITA’.....................................................................................................13<br />

3.6.1. Materiale per il capping ............................................................................................................................13<br />

3.6.2. Qualifica del materiale al’origine.............................................................................................................14<br />

3.6.3. Stesura del materiale .................................................................................................................................14<br />

3.6.4. Compattazione ..........................................................................................................................................15<br />

3.6.5. Prove <strong>di</strong> controllo......................................................................................................................................16<br />

3.6.5.1. Standard <strong>di</strong> riferimento per le prove <strong>di</strong> controllo ............................................................................16<br />

3.6.5.2. Controllo <strong>della</strong> composizione dei materiali prima <strong>della</strong> compattazione..........................................16<br />

3.6.5.3. Controllo del materiale compattato .................................................................................................17<br />

3.7. GEOCOMPOSITO BENTONITICO..............................................................................................................18<br />

3.7.1. Caratteristiche ...........................................................................................................................................18<br />

3.7.1.1. Bentonite .........................................................................................................................................18<br />

3.7.1.2. Geotessuti inferiore e superiore.......................................................................................................18<br />

3.7.2. Modalità <strong>di</strong> installazione...........................................................................................................................19<br />

3.7.3. Qualità e provenienza dei materiali...........................................................................................................19<br />

3.7.4. Certificazioni e prove <strong>di</strong> laboratorio .........................................................................................................20<br />

3.8. TERRENO DI COPERTURA.........................................................................................................................20<br />

3.8.1. Terra agraria..............................................................................................................................................20<br />

3.8.2. Idrosemina.................................................................................................................................................21<br />

3.8.3. Materiale vegetale.....................................................................................................................................21<br />

3.9. GEOSTUOIA DRENANTE ............................................................................................................................23<br />

3.10. GEOSTUOIA DI AGGRAPPO ......................................................................................................................24<br />

3.11. GABBIONI.....................................................................................................................................................25<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

2


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

4. IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO DI CAPTAZIONE DEL BIOGAS E DI ESTRAZIONE DEL<br />

PERCOLATO –POZZI DUALI BIOGAS/PERCOLATO ..................................................................... 26<br />

4.1. OPERE PRELIMINARI ALLA TRIVELLAZIONE .........................................................................................26<br />

4.2. TRIVELLAZIONE DEI POZZI ......................................................................................................................26<br />

4.3. COSTRUZIONE DEI POZZI .........................................................................................................................27<br />

4.4. MATERIALI PER LA COSTRUZIONE DEI POZZI ......................................................................................27<br />

4.4.1. Ghiaia........................................................................................................................................................27<br />

4.4.2. Sonda fessurata in HDPE..........................................................................................................................28<br />

4.4.3. Argilla .......................................................................................................................................................28<br />

4.5. POZZI DI CAPTAZIONE DEL BIOGAS –TESTE DI POZZO.....................................................................29<br />

4.6. TUBAZIONI E RACCORDI IN HDPE ..........................................................................................................29<br />

4.6.1. Prescrizioni per l’accettazione del materiale.............................................................................................30<br />

4.6.2. Trasporto ed accatastamento dei tubi e dei raccor<strong>di</strong> .................................................................................30<br />

4.6.3. Campo <strong>di</strong> applicazione delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> pressioni ...........................................................................31<br />

4.6.4. Raccor<strong>di</strong> e pezzi speciali...........................................................................................................................31<br />

4.6.5. Giunzioni...................................................................................................................................................32<br />

4.6.5.1. Giunzione per saldatura...................................................................................................................32<br />

4.6.5.2. Saldatura per polifusione nel bicchiere............................................................................................32<br />

4.6.5.3. Saldatura testa a testa.......................................................................................................................33<br />

4.6.5.4. Giunzioni elettrosaldabili ................................................................................................................34<br />

4.6.5.5. Serraggio me<strong>di</strong>ante frangiatura .......................................................................................................34<br />

4.6.6. Posa in opera.............................................................................................................................................35<br />

4.6.7. Collau<strong>di</strong> delle linee ...................................................................................................................................35<br />

4.6.8. Collettore <strong>di</strong> sottostazione.........................................................................................................................37<br />

4.6.9. Impianto torcia <strong>di</strong> combustione biogas .....................................................................................................38<br />

5. REALIZZAZIONE RETE RACCOLTA PERCOLATO ................................................................... 40<br />

5.1. OPERE PRELIMINARI .................................................................................................................................40<br />

5.1.1. Premessa ...................................................................................................................................................40<br />

5.1.2. Realizzazione rete <strong>di</strong> raccolta percolato....................................................................................................40<br />

5.2. POSA E REINTERRO DI TUBAZIONI E CAVIDOTTI.................................................................................40<br />

5.2.1. Prescrizioni generali..................................................................................................................................40<br />

5.2.2. Prescrizioni particolari per le tubazioni <strong>di</strong> adduzione del percolato .........................................................41<br />

5.2.3. Prescrizioni particolari per i cavidotti .......................................................................................................41<br />

5.2.4. Reinterri ....................................................................................................................................................42<br />

5.2.5. Particolari prescrizioni sulla curvatura dei tubi.........................................................................................44<br />

5.3. VASCHE DI ACCUMULO E VANI DI MANOVRA ......................................................................................44<br />

5.3.1. Carateristiche del’impianto <strong>di</strong> prelievo del percolato.............................................................................44<br />

5.3.2. Posa dei manufatti e prescrizioni per la realizzazione degli impianti e dei relativi collegamenti .............45<br />

5.4. VASCHE DI ACCUMULO DEL PERCOLATO ............................................................................................46<br />

5.4.1. Note tecniche ............................................................................................................................................47<br />

5.4.2. Documentazione inclusa ...........................................................................................................................47<br />

5.5. IMPIANTI SPECIALI ....................................................................................................................................48<br />

5.5.1. Impianti <strong>di</strong> pozzo ......................................................................................................................................48<br />

5.5.2. Dorsale <strong>di</strong> adduzione percolato.................................................................................................................49<br />

5.5.2.1. Tubazioni.........................................................................................................................................49<br />

5.5.2.2. Staffaggi ..........................................................................................................................................49<br />

5.5.3. Impianto per il prelievo del percolato presso le vasche <strong>di</strong> accumulo ........................................................50<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

3


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

6. DIAFRAMMA PLASTICO .................................................................................................... 51<br />

6.1. MODALITA’ OPERATIVE............................................................................................................................51<br />

6.2. CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DEL DIAFRAMMA...........................................................................52<br />

6.3. DISPOSIZIONE DEL DIAFRAMMA ............................................................................................................52<br />

6.4. DIMENSIONAMENTO DEL DIAFRAMMA .................................................................................................53<br />

6.4.1. Verifica del’immorsamento .....................................................................................................................54<br />

6.5. MODALITA’ ESECUTIVE............................................................................................................................55<br />

6.6. COMPOSIZIONE E PREPARAZIONE DELLA MISCELA PLASTICA ........................................................56<br />

6.7. CARATTERISTICHE DEL FANGO AUTOINDURENTE .............................................................................57<br />

6.8. CONTROLLO REALIZZAZIONE DIAFRAMMA ..........................................................................................58<br />

6.8.1. Prove sulle miscele e controllo delle sue caratteristiche ...........................................................................59<br />

6.8.2. Prove <strong>di</strong> collaudo ......................................................................................................................................60<br />

6.9. VERIFICA DELL’IMMORSAMENTO DELLA BARRIERA NELLO STRATO IMPERMEABILE ................61<br />

6.9.1. Prova penetrometrica ................................................................................................................................62<br />

6.9.2. In<strong>di</strong>cazioni e responsabilità esecutive in corso d’opera ............................................................................63<br />

6.9.3. In<strong>di</strong>cazioni cautelative successive alla realizzazione del <strong>di</strong>aframma ........................................................63<br />

7. OPERE COMPLEMENTARI E D ACCESSORIE ........................................................................ 64<br />

7.1. ACCIAIO PER OPERE DI CEMENTO ARMATO ........................................................................................64<br />

7.2. CALCESTRUZZI............................................................................................................................................64<br />

7.3. MANUFATTI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO O IN CALCESTRUZZO SEMPLICE ...............65<br />

7.4. MISTO GRANULARE STABILIZZATO .........................................................................................................65<br />

8. SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO ........................................................................ 67<br />

8.1. PLC................................................................................................................................................................67<br />

8.2. SENSORI IN CAMPO....................................................................................................................................67<br />

8.3. SCADA...........................................................................................................................................................68<br />

9. IMPIANTO ELETTRICO....................................................................................................... 69<br />

9.1. APPARECCHIATURE ELETTRICHE DI TIPO EX......................................................................................69<br />

9.1.1. Classe <strong>di</strong> temperatura delle costruzioni elettriche Ex................................................................................69<br />

9.1.2. Caratteristiche costruttive .........................................................................................................................70<br />

9.1.2.1. Costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione modo <strong>di</strong> protezione “d”..............................................70<br />

9.1.2.2. Costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione modo <strong>di</strong> protezione “e”..............................................71<br />

9.1.2.3. Costruzioni eletriche a sicurezza intrinseca modo <strong>di</strong> protezione “i”..............................................71<br />

9.1.2.4. Costruzioni eletriche a sicurezza con incapsulamento modo <strong>di</strong> protezione “m” e “ma”................71<br />

9.1.2.5. Costruzioni eletriche a sicurezza con modo <strong>di</strong> protezione “n”.......................................................72<br />

9.1.2.6. Costruzioni elettriche a sicurezza immerse in olio modo <strong>di</strong> protezione “o”....................................72<br />

9.1.2.7. Costruzioni eletriche a sicurezza a sovrappresione interna modo <strong>di</strong> protezione “p”....................73<br />

9.1.2.8. Costruzioni eletriche a sicurezza a riempimento polverulento modo <strong>di</strong> protezione “q”.................73<br />

9.1.2.9. Costruzioni eletriche a sicurezza speciali modo <strong>di</strong> protezione “s”.................................................73<br />

9.1.2.10. Costruzioni elettriche a sicurezza con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione sovrapposti ...........................................74<br />

9.1.2.11. Costruzioni elettriche a sicurezza con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione composti...............................................74<br />

9.2. COMPONENTII ED ACCESSORI EX...........................................................................................................74<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

4


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.2.1. Componenti Ex .........................................................................................................................................74<br />

9.2.1.1. Bocchettoni......................................................................................................................................75<br />

9.2.1.2. Tubi flessibili come componenti Ex ................................................................................................76<br />

9.2.2. Accessori Ex .............................................................................................................................................77<br />

9.2.2.1. Casete d’infilaggio........................................................................................................................77<br />

9.2.2.2. Tappi................................................................................................................................................77<br />

9.2.2.3. Tubi protettivi (rigi<strong>di</strong>)......................................................................................................................78<br />

9.2.2.4. Tubi flessibili come accessori Ex ....................................................................................................79<br />

9.2.2.5. Manicotti .........................................................................................................................................79<br />

9.2.2.6. Nippli...............................................................................................................................................80<br />

9.2.2.7. Riduzioni per tubi............................................................................................................................80<br />

9.3. REGOLE GENERALI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI ..............................................................................81<br />

9.3.1. Scelta delle costruzioni elettriche Ex ........................................................................................................81<br />

9.3.1.1. Costruzioni elettriche Ex in zona 0..................................................................................................81<br />

9.3.1.2. Costruzioni elettriche Ex in zona 1..................................................................................................81<br />

9.3.1.3. Costruzioni elettriche Ex in zona 2..................................................................................................82<br />

9.4. CONDUTTURE ELETTRICHE.....................................................................................................................84<br />

9.4.1. Prescrizioni generali..................................................................................................................................84<br />

9.4.1.1. Protezione meccanica ......................................................................................................................84<br />

9.4.1.2. Riscaldamenti e trasferimento <strong>di</strong> sostanze infiammabili .................................................................84<br />

9.4.1.3. Tipi <strong>di</strong> cavi e sezioni minime ..........................................................................................................84<br />

9.4.1.4. Giunzioni e terminazioni dei cavi....................................................................................................85<br />

9.4.2. Condutture in tubo ....................................................................................................................................86<br />

9.4.2.1. Giunzioni e derivazioni ...................................................................................................................87<br />

9.4.2.2. Installazione dei tubi protettivi ........................................................................................................87<br />

9.4.2.3. Installazione dei tubi flessibili.........................................................................................................88<br />

9.4.2.4. Installazione dei bocchettoni ...........................................................................................................88<br />

9.4.2.5. Installazione dei raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio ..........................................................................................89<br />

9.4.3. Altre costruzioni e accessori .....................................................................................................................92<br />

9.5. REGOLE PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI ........................................................................93<br />

9.5.1. Regole <strong>di</strong> installazione particolari per le costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione “d”.......................93<br />

9.5.2. Regole <strong>di</strong> instalazione particolari per le costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione “e”........................95<br />

9.5.3. Prescrizione per la realizzazione dei quadri elettrici.................................................................................95<br />

9.5.3.1. Norme <strong>di</strong> riferimento.......................................................................................................................95<br />

9.5.3.2. Dati ambientali ................................................................................................................................96<br />

9.5.3.3. Caratteristiche elettriche..................................................................................................................96<br />

9.5.3.4. Dati <strong>di</strong>mensionali.............................................................................................................................96<br />

9.5.3.5. Carpenteria ......................................................................................................................................97<br />

9.5.3.6. Unità funzionali per <strong>di</strong>stribuzione elettrica .....................................................................................97<br />

9.5.3.7. Unità funzionali per il comando motori (MMC FISSO) .................................................................98<br />

9.5.3.8. Strumenti e segnalazioni..................................................................................................................98<br />

9.5.3.9. Verniciatura .....................................................................................................................................99<br />

9.5.3.10. Collegamenti <strong>di</strong> potenza ..................................................................................................................99<br />

9.5.3.11. Derivazioni ....................................................................................................................................100<br />

9.5.3.12. Dispositivi <strong>di</strong> manovra e protezione..............................................................................................100<br />

9.5.3.13. Conduttore <strong>di</strong> protezione ...............................................................................................................101<br />

9.5.3.14. Collegamenti ausiliari....................................................................................................................101<br />

9.5.3.15. Accessori <strong>di</strong> cablaggio...................................................................................................................102<br />

9.5.3.16. Collegamenti alle linee esterne......................................................................................................102<br />

9.5.3.17. Strumenti <strong>di</strong> misura .......................................................................................................................102<br />

9.5.3.18. Collaudo ........................................................................................................................................103<br />

9.5.4. Cavi elettrici............................................................................................................................................103<br />

9.5.4.1. Cavi <strong>di</strong> potenza..............................................................................................................................103<br />

9.5.4.2. Cavi <strong>di</strong> segnale ..............................................................................................................................103<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

5


1. OGGETTO DELL’APPALTO<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il presente <strong>di</strong>sciplinare descrive gli elementi tecnici relativi alla realizzazione <strong>della</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>scarica per rifiuti non pericolosi <strong>di</strong> origine urbana, in località Bondeno, nel Comune <strong>di</strong> Bondeno<br />

(FE).<br />

Le opere in progetto consistono in:<br />

rimo<strong>della</strong>mento delle superfici<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma interrato <strong>di</strong> protezione verso ricettore esterno<br />

implementazione impianto <strong>di</strong> estrazione del percolato e <strong>di</strong> captazione del biogas<br />

recupero ambientale<br />

altre opere complementari ed accessorie.<br />

Le opere sono previste nel’area già recintata ed atrezzata a <strong>di</strong>scarica sia in via Cavo Napoleonico<br />

a Bondeno (FE)<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

6


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

2. OPERE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA CHIUSURA<br />

La preparazione delle vasche, per consentire l'esecuzione delle definitive opere <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale, avverrà attraverso i seguenti interventi:<br />

Movimentazione materiale per la regolarizzazione e il ricavo delle pendenze <strong>di</strong> porzioni<br />

dei versanti lati nord e sud e dell'intero piano sommitale;<br />

Posa in opera e ancoraggio del sistema <strong>di</strong> copertura e recupero ambientale, secondo<br />

quanto in<strong>di</strong>cato nelle tavole progettuali del presente progetto <strong>esecutivo</strong>. In particolare<br />

devono essere garantite le sovrapposizioni minime per i <strong>di</strong>versi componenti del sistema<br />

<strong>di</strong> impermeabilizzazione e del relativo sistema <strong>di</strong> protezione.<br />

2.1. SCAVI E RIPORTI DI REGOLARIZZAZIONE VERSANTI E PIANO<br />

SOMMITALE<br />

Prima <strong>di</strong> pore mano ai lavori <strong>di</strong> stero e/o riporto, l’impresa è obbligata ad eseguire la<br />

picchettazione completa del lavoro, in modo che risultino in<strong>di</strong>cati i limiti degli scavi e dei riporti;<br />

dovrà pure stabilire, nei tratti in<strong>di</strong>cati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, le mo<strong>di</strong>ne o garbe necessarie a<br />

determinare con precisione l’andamento dele scarpate degli steri, curandone poi la<br />

conservazione e risistemando quele eventualmente manomese durante l’esecuzione dei lavori.<br />

Questa fase <strong>di</strong> lavorazione risulta essere la più delicata, è fondamentale effettuare la preparazione<br />

dei piani in maniera idonea, in modo da garantire in fase <strong>di</strong> posa, il rispetto degli spessori dei vari<br />

materiali previsti.<br />

Il piano sommitale, ricavato a seguito delle operazioni <strong>di</strong> regolarizzazione, dovrà essere rullato con<br />

un rullo vibrante del peso <strong>di</strong> almeno 8 t, prima <strong>della</strong> posa in opera del pacchetto previsto in<br />

progetto.<br />

Gli scavi e i riporti saranno eseguiti conformemente alle previsioni <strong>di</strong> progetto, salvo le eventuali<br />

varianti che potrà <strong>di</strong>sporre la <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

7


3. SISTEMA DI COPERTURA<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il presente capitolo contiene le in<strong>di</strong>cazioni e le modalità tecniche cui l’Impresa esecutrice dovrà<br />

attenersi per la realizzazione del sistema <strong>di</strong> copertura <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

3.1. SUPERFICI DI SCARPATA<br />

Le scarpate dell’atuale corpo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica hanno la carateristica <strong>di</strong> esere a gradoni, fato salvo il<br />

versante Sud del lotto più vecchio , che ha una pendenza unica .<br />

Lo stato <strong>di</strong> progetto prevede per la sistemazione <strong>di</strong> questo lato Sud, la posa <strong>di</strong> gabbioni a scatola in<br />

filo <strong>di</strong> ferro rivestito in lega <strong>di</strong> alluminio (5%)-Cerio-Lantanio, con maglia esagonale a doppia<br />

torsione, conformi alle normative UNI EN 10223-3, UNI EN 10218, UNI EN 10244 Classe A. (si veda<br />

elaborato grafico <strong>di</strong> progetto)<br />

La stratigrafia <strong>della</strong> copertura sarà la seguente (vedasi detagli nel’ elaborato grafico Tav. 06 –<br />

Stato <strong>di</strong> progetto –Sezioni):<br />

riempimento delle banche con terra proveniente dagli scavi e da cave <strong>di</strong> prestito, in modo<br />

da otenere un’unica scarpata a pendenza costante;<br />

posa <strong>di</strong> geocomposito bentonitico che assicuri una completa impermeabilizzazione <strong>della</strong><br />

scarpata;<br />

posa <strong>di</strong> geocomposito drenante che garantisca il drenaggio delle acque meteoriche ed<br />

avente le seguenti caratteristiche:<br />

trasmissività in verticale a 20 kPa ≥ 2,5 l/sm (9.000 l/hm);<br />

trasmissività in verticale a 20 kPa dopo 100 anni ≥ 2,10 l/sm (7.560 l/hm);<br />

peso unitario dei due tessuti filtranti <strong>di</strong> tipo termosaldato ≤ 110 g/m 2 ;<br />

resistenza a trazione longitu<strong>di</strong>nale e trasversale ≥ 7,3 kN/m;<br />

resistenza al punzona mento statico ≥ 1,1 kN;<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> filtrazione O90 ≤ 140 micron<br />

copertura con terreno vegetale <strong>di</strong> spessore 50 cm.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

8


3.2. SUPERFICI DI COLMO<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

La stratigrafia <strong>della</strong> copertura sarà la seguente (vedasi dettagli nel’elaborato grafico Tav. 06 –<br />

Stato <strong>di</strong> progetto –Sezioni ):<br />

strato <strong>di</strong> regolarizzazione e baulatura composto da terreno vegetale;<br />

strato <strong>di</strong> argilla compattato, avente coefficiente <strong>di</strong> permeabilità k ≤ 10 -8 m/sec, dello<br />

spessore <strong>di</strong> 40 cm;<br />

telo <strong>di</strong> T.N.T. (250 gr/m 2 ) a protezione dello strato drenante;<br />

strato drenante composto da riciclato ecologico <strong>di</strong> pezzatura 16-32, per l’alontanamento<br />

delle acque meteoriche, dello spessore <strong>di</strong> 20 cm;<br />

telo <strong>di</strong> T.N.T. (250 gr/m 2 ) a protezione dello strato drenante;<br />

strato <strong>di</strong> terreno vegetale dello spessore <strong>di</strong> 60 cm.<br />

3.3. PIANO DI POSA<br />

L’impresa dovrà provvedere ala rulatura e regolarizazione del piano <strong>di</strong> posa del rivestimento<br />

secondo le quote previste dal progetto.<br />

I piani <strong>di</strong> posa dovranno essere rullati me<strong>di</strong>ante rullo vibrante del peso <strong>di</strong> almeno 8 t. Me<strong>di</strong>ante<br />

idonei sistemi <strong>di</strong> aggotamento, l’Impresa dovrà provvedere che vengano evitati accumuli <strong>di</strong> acque<br />

meteoriche sui piani <strong>di</strong> posa.<br />

A conclusione <strong>della</strong> rullatura dovranno essere verificate le quote <strong>di</strong> progetto.<br />

I piani <strong>di</strong> posa dovranno essere accettati dalla Direzione Lavori; senza l’asenso esplicito dela<br />

Direzione Lavori non sarà possibile procedere alla realizzazione dei successivi strati <strong>di</strong><br />

rivestimento.<br />

3.4. INERTE “FRANTUMATO”<br />

Quale materiale <strong>di</strong> riporto e riempimento, e come materiale drenante, si utilizzerà la seguente<br />

materia prima secondaria:<br />

frantumato derivante dal’atività <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> materiali definiti dal D.Lgs. 152/06 come<br />

“rifiuti ceramici ed inerti”.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

9


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Questo materiale del quale bisognerà certificarne la provenienza e la sua rispondenza alle norme<br />

UNI 10006 (Test <strong>di</strong> cesione sul materiale tal quale, con l’eluato del test conforme a quanto<br />

previsto dal’Alegato 3 al Decreto 05/04/2006 n° 186; Verifica conformità carateristiche<br />

al’Alegato C dela Circolare del Ministero del’ambiente e dela tutela del teritorio15 Luglio 2005,<br />

n° UL/2005/5205) deve risultare, in base alla sua granulometria e alla sua permeabilità,<br />

compatibile con gli strati <strong>di</strong> materiale inerte previsti come elementi <strong>di</strong> drenaggio nel pacchetto <strong>di</strong><br />

materiali naturali in<strong>di</strong>cati dal D.Lgs. 36/03.<br />

Le caratteristiche minime del materiale dovranno essere le seguenti:<br />

Permeabilità minima <strong>di</strong> 1x10-2 cm/s;<br />

Contenuto <strong>di</strong> fine (passante vaglio 200 ASTM) inferiore al 5%;<br />

Dimensioni dei grani non superiori a 64 mm;<br />

Contenuto <strong>di</strong> carbonati inferiore al 5%.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> permeabilità sarà verificato sia in modo in<strong>di</strong>retto, con analisi granulometriche,<br />

che in sito, con campo prove in pozzetto, con 1 prova ogni 2000 mc.<br />

Le caratteristiche qualitative del materiale verranno controllate nella misura minima <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

prove (analisi granulometrica e determinazione del contenuto <strong>di</strong> carbonati) ogni 2000 mc <strong>di</strong><br />

materiale utilizzato.<br />

3.4.1. Metodologie <strong>di</strong> posa<br />

La mesa in opera del materiale avverà dal baso verso l’alto.<br />

La copertura avverrà me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> piste, sulle quali i mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

scaricheranno il materiale e dalle quali, i mezzi esclusivamente cingolati, spingeranno in avanti i<br />

cumuli formati.<br />

Le piste così formate dovranno coprire circa il 50% <strong>della</strong> superficie interessata dalla copertura.<br />

Ultimate le piste, i mezzi cingolati, sempre spingendo il materiale, completeranno la copertura<br />

<strong>della</strong> zona.<br />

A conclusione <strong>della</strong> messa in opera dovranno essere verificate le quote <strong>di</strong> progetto.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

10


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.5. GEOTESSILE DI SEPARAZIONE<br />

Su tutta la superficie del piano sommitale, a protezione sia superiore che inferiore dello strato<br />

drenante costituito da inerte riciclato, sarà steso un geotessile con funzione <strong>di</strong> separazione.<br />

Il geotessile dovrà essere costituito da fibre stirate <strong>di</strong> polipropilene (100%) isotattico coesionato<br />

me<strong>di</strong>ante agugliatura meccanica, con esclusione <strong>di</strong> collanti o altri componenti chimici.<br />

I dati tecnici del geotessile non dovranno essere inferiori a quanto in<strong>di</strong>cato:<br />

Il geotesile dovrà esere inoltre stabile al’aggresione dei raggi ultravioleti, resistente ai<br />

microrganismi e ai bateri e resistente al’azione chimica del percolato.<br />

Il materiale dovrà riportare ben evidenziato su ogni rotolo il periodo massimo consentito <strong>di</strong><br />

esposizione ai raggi ultravioletti, prima che si inneschino processi <strong>di</strong> deterioramento. L’Impresa<br />

dovrà organizzare la posa dei teli e dei livelli soprastanti in modo tale che i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione ai<br />

raggi solari non superino mai i limiti massimi previsti dal Fornitore.<br />

Durante il trasporto e l’immagazzinamento i rotoli dovranno esere protetti contro i<br />

deterioramenti dovuti al sole, fango, polvere o ad altre con<strong>di</strong>zioni o agenti dannosi.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

11


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.5.1. Procedure per la posa in opera<br />

I geotesili saranno posizionati in opera con l’ase longitu<strong>di</strong>nale paralelo ala masima pendenza e<br />

zavorrati quanto necessario.<br />

Le giunzioni tra i teli saranno sovrapposte <strong>di</strong> almeno 40 cm e dovranno essere parallele per tutta la<br />

lunghezza dei teli stessi, senza eccessive ondulazioni, pieghe e/o corrugamenti.<br />

Le giunzioni tra i teli andranno picchettate o termosaldate a caldo.<br />

L’Impresa dovrà inoltre asicurare che i teli rimangano in posizione coreta durante tute le fasi<br />

delle lavorazioni, anche in presenza <strong>di</strong> vento o altre con<strong>di</strong>zioni atmosferiche avverse.<br />

Alla fine <strong>della</strong> messa in opera dello strato <strong>di</strong> geotessile, la Direzione Lavori dovrà approvare per<br />

iscritto il lavoro eseguito prima <strong>di</strong> proseguire con altre lavorazioni. I geotessili non dovranno<br />

essere in alcun modo esposti al <strong>di</strong>retto passaggio <strong>di</strong> mezzi meccanici, prima <strong>della</strong> messa in opera<br />

degli strati <strong>di</strong> protezione in terreno.<br />

3.5.2. Controlli<br />

La Direzione Lavori verificherà preliminarmente la rispondenza del materiale alle caratteristiche<br />

richieste.<br />

La Direzione Lavori si riserverà inoltre la facoltà <strong>di</strong> prelevare campioni <strong>di</strong> geotessile in corso<br />

d’opera per sotoporli, sempre a cura e spese del’Impresa, alle prove che riterrà opportune<br />

presso laboratori qualificati.<br />

3.5.3. Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

UNI EN ISO 9863-1 “Geosintetici –Determinazione delo spesore a presioni specificate”<br />

UNI EN ISO 9864 “Geosintetici –Determinazione dela masa areica <strong>di</strong> geotesili e prodoti afini”<br />

UNI EN ISO 10319 “Geotesili - Prova <strong>di</strong> trazione a banda larga”<br />

UNI EN ISO 12236:2006 “Geotesili e prodoti afini - Prova <strong>di</strong> punzonamento statico (metodo<br />

CBR)”<br />

UNI EN ISO 13433:2006 “Geosintetici - Prova <strong>di</strong> punzonamento <strong>di</strong>namico (prova <strong>di</strong> caduta del<br />

cono)”<br />

UNI EN ISO 10320:2002 “Geotesili e prodoti afini - Identificazione in sito”<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

12


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

UNI EN 12224:2001 “Geotesili e prodoti afini - Determinazione <strong>della</strong> resistenza agli agenti<br />

atmosferici”<br />

EN ISO 12956 “Geotesili e prodoti afini - Determinazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> apertura (opening<br />

size) carateristica”<br />

3.6. MATERIALE A BASSA PERMEABILITA’<br />

Per argilla si intende una terra ricca <strong>di</strong> colloi<strong>di</strong> argilliformi (circa 40%) con <strong>di</strong>ametro delle particelle<br />

‹0,002mm, ad alta densità assoluta (2,5), ricca <strong>di</strong> microporosità, in grado <strong>di</strong> trattenere per<br />

capilarità una grande quantità d’acqua.<br />

Il presente paragrafo definisce il materiale, i mezzi <strong>di</strong> compattazione, il metodo e gli standard da<br />

usare nella realizzazione delo strato <strong>di</strong> argila del’impermeabilizzazione composita dela copertura<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Lo spessore dello strato <strong>di</strong> argilla sarà pari a 0,50 m; dovrà essere garantita una permeabilità<br />

masima in sito pari a K ‹ 1x10-6 cm/s.<br />

Eventuali deroghe alla tipologia del materiale dovranno essere concordate e autorizzate dalla D.L.<br />

3.6.1. Materiale per il capping<br />

Il materiale da utilizzare sarà limo argilloso o argilla, avente granulometria, limiti ed in<strong>di</strong>ci che<br />

ricadono al’interno dei valori riportati nel seguito.<br />

Contenuto in argilla: superiore al 10%<br />

Passante al setaccio 200 ASTM: superiore al 30%<br />

Limite liquido: minimo 25% - massimo 50%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (IP): minimo 8-10 - massimo 30%<br />

Contenuto <strong>di</strong> sabbia: inferiore al 40%<br />

Massima <strong>di</strong>mensione degli elementi lapidei: 2,5 cm<br />

Il materiale dovrà essere privo <strong>di</strong> qualsiasi materia estranea quale terreno organico, piante, e <strong>di</strong><br />

qualsiasi altro materiale non idoneo.<br />

Il materiale proverà da un impianto <strong>di</strong> frantumazione o da una cava proposta dal’Impresa e<br />

approvata dalla Direzione Lavori.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

13


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Sarà compito del’Impresa e dela Direzione Lavori stabilire me<strong>di</strong>ante opportune prove (descrite ai<br />

paragrafi successivi), se i materiali <strong>di</strong>sponibili siano conformi alla presente Specifica.<br />

I risultati dele indagini del’Impresa dovranno essere messi a <strong>di</strong>sposizione del Committente.<br />

3.6.2. Qualifica del materiale al’origine<br />

L’Impresa comunicherà ala Direzione Lavori, con almeno 30 giorni <strong>di</strong> anticipo sul’inizio dele<br />

operazioni <strong>di</strong> posa, i nominativi degli impianti o delle cave <strong>di</strong> prestito che intende utilizzare, e<br />

fornirà alla Direzione Lavori campioni del materiale.<br />

La Direzione Lavori sottoporrà i materiali alle seguenti prove (i valori <strong>di</strong> accettabilità delle singole<br />

prove sono in<strong>di</strong>cati fra parentesi):<br />

Granulometria<br />

Limiti <strong>di</strong> Attemberg<br />

Densità con prova Proctor standard<br />

Permeabilità, previa compatazione (‹ 10-6 cm/s per la copertura)<br />

La permeabilità verrà misurata in apparecchio triassiale su provini ricostruiti a densità prossime a<br />

quella ottimale da prova Proctor standard, con tensioni <strong>di</strong> sconfinamento <strong>di</strong> entità comparabile<br />

con quelle me<strong>di</strong>e agenti in sito.<br />

Sulla base dei risultati delle prove, la Direzione Lavori si riserva facoltà <strong>di</strong> accettare o meno le cave<br />

proposte; in particolare, potrà essere sufficiente che una sola delle prove suddette <strong>di</strong>a esito<br />

negativo per giustificare il rifiuto del’impianto o dela cava.<br />

3.6.3. Stesura del materiale<br />

Il materiale potrà essere steso solo previa approvazione <strong>della</strong> superficie <strong>di</strong> imposta o dello strato<br />

precedente da parte <strong>della</strong> Direzione Lavori.<br />

L’argila, una volta scaricata dagli automezzi, dovrà essere stesa con macchine a lama, sminuzzata<br />

per mezzo <strong>di</strong> aratri a <strong>di</strong>schi rotanti o con attrezzatura equivalente in modo tale da evitare la<br />

presenza <strong>di</strong> zolle <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Lo spessore complessivo degli strati compattati non dovrà essere inferiore a 50 cm in ogni punto<br />

del piano sommitale <strong>di</strong> copertura.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

14


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

In linea <strong>di</strong> principio, ogni strato dovrà essere steso sulla massima superficie possibile <strong>della</strong><br />

copertura, prima che inizi la compattazione.<br />

Ogni strato sarà steso in modo uniforme affinché risulti, dopo la compattazione, uno spessore non<br />

superiore a 20 cm<br />

Qualora l’insolazione e l’alta temperatura ambientale creasero polvere sul piano <strong>di</strong> imposta o<br />

sulla superficie degli strati, questi dovranno essere inumi<strong>di</strong>ti e mantenuti umi<strong>di</strong> fino alla stesura<br />

dello strato successivo.<br />

Qualora al’ato dela stesura del materiale questo dovese risultare troppo umido, eso dovrà<br />

essere essiccato, stendendolo e rimaneggiandolo (in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bel tempo) con mezzi <strong>di</strong> tipo<br />

agricolo, quali erpici o aratri a <strong>di</strong>schi rotanti.<br />

3.6.4. Compattazione<br />

Le operazioni <strong>di</strong> compattazione dovranno essere eseguite utilizzando un rullo statico con peso non<br />

inferiore a 12 t.<br />

La pressione <strong>di</strong> contatto al piede dovrà essere compresa fra i 25 ed i 35 kg/cmq. Nel seguito<br />

vengono riassunte le prescrizioni minime richieste.<br />

Il corretto numero <strong>di</strong> passate del rullo e dello spessore ottimale degli strati sarà determinato<br />

al’inizio dei lavori <strong>di</strong> compatazione dopo aver eseguito un campo prova. Qualora le prove <strong>di</strong><br />

densità in sito eseguite in tale momento provassero che la densità specificata non può essere<br />

raggiunta con le prescrizioni limite, il numero <strong>di</strong> passate richiesto potrà essere incrementato o lo<br />

spessore degli strati <strong>di</strong>minuito; in ogni caso il numero <strong>di</strong> passate non potrà mai essere superiore a<br />

14.<br />

Non sarà conceso alcun pagamento extra al’Impresa per il suo adeguamento a prescrizioni più<br />

restrittive <strong>di</strong> quelle limite.<br />

Spessore massimo <strong>di</strong> ogni strato (dopo compattazione): 200 mm<br />

Numero <strong>di</strong> passate minimo: 5<br />

I rulli compattatori dovranno operare in maniera sistematica, su strisce parallele più lunghe<br />

possibili, con una sovrapposizione non inferiore a 20 cm.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

15


La velocità operativa dei rulli non dovrà superare i 4 Km/h.<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Non si potrà procedere alla compattazione se le analisi eseguite sui campioni prelevati in cantiere<br />

avranno determinato uno scarto superiore al 5% dal’umi<strong>di</strong>tà otimale determinata in laboratorio<br />

con il metodo Proctor Standard.<br />

3.6.5. Prove <strong>di</strong> controllo<br />

3.6.5.1. Standard <strong>di</strong> riferimento per le prove <strong>di</strong> controllo<br />

Le procedure da eseguire a cura del’Impresa nei controli dela compatazione saranno le<br />

seguenti:<br />

Densità in sito con il metodo <strong>della</strong> sabbia calibrata: ASTM D1556<br />

Curva densità/contenuto <strong>di</strong> acqua (Proctor Standard): ASTM D698<br />

Granulometria: ASTM D421-D422-D2217<br />

Limiti <strong>di</strong> Attemberg: D423-66 D424-59<br />

3.6.5.2. Controllo <strong>della</strong> composizione dei materiali prima <strong>della</strong><br />

compattazione<br />

L’Impresa preleverà campioni <strong>di</strong> materiale steso, prima che eso venga compatato, ala frequenza<br />

specificata nel seguito.<br />

I risultati delle prove granulometriche, le determinazioni dei limiti <strong>di</strong> Attemberg e il contenuto <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà naturale eseguiti sui campioni dovranno essere consegnati alla Direzione Lavori che dovrà<br />

essere messa in grado <strong>di</strong> approvarli prima che inizi la compattazione.<br />

Il prelievo dei campioni, le analisi <strong>della</strong> Direzione Lavori e la successiva compattazione dovranno<br />

avvenire in un arco <strong>di</strong> tempo ragionevolmente ristretto e comunque tale da impe<strong>di</strong>re che le<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche alterino il grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del materiale. In caso negativo non si<br />

procederà alla compattazione, ma dovranno essere presi provve<strong>di</strong>menti tali da riportare il<br />

materiale al grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà voluto, fermo restando il fatto che le verifiche finali dovranno avere<br />

un esito positivo.<br />

Le analisi granulometriche e la determinazione dei limiti <strong>di</strong> Attemberg saranno effettuate in<br />

ragione <strong>di</strong> 1 prova ogni 2000 mc <strong>di</strong> materiale.<br />

La Direzione Lavori potrà richiedere durante i lavori una frequenza maggiore delle analisi per un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo da lei ritenuto necessario per garantire la buona qualità dei materiali.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

16


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.6.5.3. Controllo del materiale compattato<br />

Il materiale dovrà essere compattato in maniera da ottenere un grado <strong>di</strong> compattazione non<br />

inferiore al 95% del valore otimale risultante da prova Proctor Standard. L’impresa dovrà eseguire<br />

le prove in sito e <strong>di</strong> laboratorio secondo le normative <strong>di</strong> cui al paragrafo 3.4.5.1 ed alla frequenza<br />

specificata nel seguito.<br />

Le prove comprenderanno:<br />

Densità secca in sito<br />

Densità secca massima in laboratorio (da Proctor Standard) da determinarsi su campioni<br />

prelevati nel corso delle prove <strong>di</strong> densità in sito.<br />

Le prove <strong>di</strong> densità in sito includeranno anche la determinazione del contenuto d’acqua. I<br />

campioni prelevati a tale scopo dovranno essere tenuti in contenitori ermetici, che dovranno<br />

essere riempiti completamente.<br />

I risultati delle prove dovranno essere consegnati alla Direzione Lavori e costituiranno parte<br />

integrante per l’approvazione delo strato <strong>di</strong> impermeabilizazione.<br />

Le prove <strong>di</strong> densità in sito (con il metodo del cono <strong>di</strong> sabbia) saranno eseguite in ragione <strong>di</strong> 1 prova<br />

ogni 2000 mc <strong>di</strong> materiale compattato; almeno ogni 5 prove verrà eseguito anche il controllo in<br />

laboratorio con le prove Proctor Standard.<br />

La Committente potrà richiedere durante i lavori una frequenza maggiore delle prove per un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo da lei ritenuto necessario per garantire la buona qualità <strong>della</strong> compattazione.<br />

Le piccole cavità derivanti dal’asportazione <strong>di</strong> materiale per le prove <strong>di</strong> densità andranno<br />

accuratamente liberate dalla sabbia usata per la prova ed intasate con miscela <strong>di</strong> argilla e<br />

bentonite so<strong>di</strong>ca.<br />

Il controllo <strong>della</strong> permeabilità verrà eseguito su campioni in<strong>di</strong>sturbati prelevati in sito. La<br />

permeabilità verrà misurata attraverso prove in apparecchiatura triassiale, eseguite a tensioni <strong>di</strong><br />

sconfinamento analoghe a quelle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui sarà sottoposto il materiale in sito. I fori necessari<br />

per il prelievo dei campioni dovranno essere sigillati con miscele <strong>di</strong> argilla e bentonite so<strong>di</strong>ca.<br />

Sono inoltre previste prove in sito da realizarsi con l’utilizzo <strong>di</strong> permeametri <strong>di</strong> Boutwell; tali<br />

prove vengono eseguite in foro in due fasi successive, variando la geometria <strong>della</strong> superficie<br />

interessata dalla filtrazione; in questo modo è possibile ottenere i valori delle componenti<br />

orizzontale e verticale <strong>della</strong> conducibilità idraulica.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

17


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.7. GEOCOMPOSITO BENTONITICO<br />

Il geocomposito bentonitico è previsto nel pacchetto <strong>di</strong> impermeabilizzazione spondale.<br />

Il geocomposito sarà costituito da due geotessuti con interposto uno strato <strong>di</strong> bentonite in<br />

polvere.<br />

Il geocomposito così costituito deve essere unito con cuciture longitu<strong>di</strong>nali parallele spaziate non<br />

più <strong>di</strong> 25mm.<br />

Il requisito minimo del geocomposito (E DIN60500 T4) è che a 50 kPa <strong>di</strong> confinamento, la<br />

permeabilità deve essere ≤ 5x 10 -10 m/s con carico idraulico i = 30.<br />

3.7.1. Caratteristiche<br />

3.7.1.1. Bentonite<br />

La bentonite dovrà avere le seguenti proprietà:<br />

Tipo: Bentonite so<strong>di</strong>ca (ottenuta per attivazione <strong>di</strong> bentonite calcica)<br />

Contenuto <strong>di</strong> montmorillonite ≥ 70%<br />

Espansibilità (<strong>di</strong> 2 gr) > 25 ml<br />

Ritenzione idrica a 48h (DIN 18132) ≥ 500%<br />

pH (con 8% <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata) 9 ÷ 10.5<br />

Peso specifico (DIN 18124) = 2.65 gr/cm³<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (DIN 18122) ≥ 400%<br />

Limite <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà (DIN 18122) ≥ 445%<br />

Limite <strong>di</strong> plasticità (DIN 18122) ≥ 45%<br />

Umi<strong>di</strong>tà (DIN 18121) = 10% ± 2%<br />

Assorbimento in blu <strong>di</strong> metilene (VDG 969) = 320 ±30 mg/g<br />

Trattenuto secco al setaccio d = 0.063mm: 15% ±5%<br />

3.7.1.2. Geotessuti inferiore e superiore<br />

I geotessuti devono avere le seguenti caratteristiche:<br />

Polimero: polipropilene<br />

Tipo <strong>di</strong> fabbricazione fissato con cuciture spaziate 2mm circa<br />

Peso unitario <strong>di</strong> ciascun geotessuto ≥ 200 g/m²<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

18


Aerofeltro <strong>di</strong> supporto interno<br />

Polimero: polipropilene<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.7.2. Modalità <strong>di</strong> installazione<br />

I rotoli devono essere conservati in un luogo asciutto e coperto. Se si prevede che il materiale<br />

debba rimanere depositato a lungo, i rotoli devono essere coperti con un ulteriore telo<br />

impermeabile.<br />

L’imbalaggio può esere rimoso poco prima del’instalazione.<br />

La superficie <strong>di</strong> posa deve essere preventivamente livellata e compattata e devono essere rimossi<br />

tutti gli eventuali elementi acuminati (pietre, chio<strong>di</strong>, ra<strong>di</strong>ci, ecc.) Se durante la posa è presente<br />

del’acqua si posono anche accetare piccole iregolarità.<br />

Il geocomposito deve essere srotolato evitando la formazione <strong>di</strong> pieghe e tagliato a misura con un<br />

cutter.<br />

Sui pen<strong>di</strong>i deve essere srotolato dal’alto verso il baso e ancorato opportunamente in cima ala<br />

scarpata.<br />

Le sovrapposizioni, sia trasversali che longitu<strong>di</strong>nali, devono essere <strong>di</strong> almeno 200-250 mm.<br />

Ci si deve asicurare che non ci siano pieghe o sporcizia al’interno dela giunzione. Una volta<br />

installato, il geocomposito deve essere imme<strong>di</strong>atamente confinato, evitando <strong>di</strong> transitarvi con<br />

mezzi <strong>di</strong> cantiere prima <strong>di</strong> averlo coperto.<br />

3.7.3. Qualità e provenienza dei materiali<br />

Il geocomposito deve essere prodotto da aziende operanti secondo gli standard <strong>della</strong><br />

certificazione ISO 9000 e successivi aggiornamenti; tale certificato dovrà essere sottoposto alla<br />

Direzione Lavori preventivamente alla fornitura.<br />

Su ogni rotolo dovrà esere posta un’eticheta riportante il numero <strong>di</strong> rotolo ed il tipo<strong>di</strong> materiale<br />

secondo quanto specificato dalla normativa ISO DIS 10320.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

19


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

3.7.4. Certificazioni e prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

Ogni fornitura dovrà essere documentata da una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità redatta dal<br />

produttore e attestante la quantità, il tipo e le caratteristiche del materiale fornito, con preciso<br />

riferimento alla data ed alle località <strong>di</strong> consegna.<br />

Tutti i requisiti tecnici del geocomposito devono essere basati su prove <strong>di</strong> laboratorio o<br />

certificazioni eseguite da istituti <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>pendenti o da laboratori autorizzati <strong>di</strong> comprovata<br />

esperienza nel settore dei geosintetici.<br />

Tali certificazioni potranno essere richieste in qualunque momento dalla Direzione Lavori per<br />

verificare l’idoneità del prodoto con le presenti specifiche.<br />

In ogni caso il materiale dovrà essere preventivamente accettato dalla Direzione Lavori prima del<br />

suo impiego e dovrà essere rimosso ed allontanato in qualunque momento dal cantiere a spese<br />

del’impresa qualora la Direzione Lavori stesa non lo ritenese conforme ale prescrizioni.<br />

La Direzione Lavori inoltre si riserva il <strong>di</strong>rito <strong>di</strong> richiedere al’impresa appaltante il prelievo e<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> prove a carico del’impresa stesa in laboratori <strong>di</strong> reciproca fiducia.<br />

3.8. TERRENO DI COPERTURA<br />

Il materiale che verrà utilizzato sarà estratto da orizzonti sottostanti quelli or<strong>di</strong>nariamente<br />

interesati dale lavorazioni colturali e normalmente esplorati dagli apparati ra<strong>di</strong>cali. E’ ammesa la<br />

presenza <strong>di</strong> scheletro in misura non superiore al 20% e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non superiori a 10 cm <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro.<br />

Nel caso esso si presenti con uno scheletro superiore alle in<strong>di</strong>cazioni precedenti, sarà necessario,<br />

prima <strong>di</strong> procedere ai successivi interventi agronomici, provvedere allo spietramento.<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> terra non sono richieste le caratteristiche fisico-chimico-biologiche previste per<br />

la terra agraria. Questa terra deve trovare impiego solamente come materiale <strong>di</strong> riempimento su<br />

cui riportare il substrato adatto alla vita vegetale.<br />

3.8.1. Terra agraria<br />

La terra vegetale, da apportare quale substrato alla crescita <strong>della</strong> vegetazione, dovrà essere<br />

chimicamente neutra, contenere nella giusta proporzione e sottoforma <strong>di</strong> sali solubili tutti gli<br />

elementi minerali in<strong>di</strong>spensabili alla vita delle piante ed una sufficiente quantità <strong>di</strong> microrganismi<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

20


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

e <strong>di</strong> sostanza organica (humus minimo 1%), esente da Sali nocivi e da sostanze inquinanti e dovrà<br />

rientrare per composizione granulometrica me<strong>di</strong>a nela categoria dela “tera fine” in quanto<br />

miscuglio ben bilanciato e sciolto in argilla, limo, sabbia (terreno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto).<br />

La presenza <strong>di</strong> pietre è tollerata nella misura del 5% in peso con elementi con pezzatura inferiore<br />

ai 5 cm.<br />

Il terreno dovrà essere steso sul materiale drenante con pala meccanica operando in avanzamento<br />

e quin<strong>di</strong> lavorato per consentire l’inerbimento e la piantumazione <strong>di</strong> essenze arbustive.<br />

Sul terreno vegetale si procederà alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> eventuali materiali/prodotti correttivi<br />

(ammendanti, concimi organici e minerali) e quin<strong>di</strong> alo sminuzamento dele zole. Quest’ultima<br />

operazione sarà compiuta con mezzi meccanici idonei lavorando a profon<strong>di</strong>tà compresa fra 10 e<br />

20 cm.<br />

Il numero <strong>di</strong> passaggi sarà in funzione dello strato <strong>di</strong> tempera del terreno e dei mezzi impiegati.<br />

Il risultato finale dovrà essere caratterizzato da un sod<strong>di</strong>sfacente grado <strong>di</strong> amalgama del terreno e<br />

dei prodotti correttivi e dallo sminuzzamento delle zolle in pezzatura <strong>di</strong> 0,5 - 3 cm.<br />

Un’ultima livelazione con erpice a maglie o atrezzo simile asicurerà una perfeta sistemazione<br />

del letto <strong>di</strong> semina.<br />

3.8.2. Idrosemina<br />

Gli inerbimenti delle aree saranno ottenuti al mezzo <strong>di</strong> idrosemina.<br />

Questa tecnica, consiste nello spargimento, (in mezzo acquoso) <strong>di</strong> una miscela eterogenea <strong>di</strong> semi,<br />

concime, correttivi, ammendanti e collanti, consente una rapida germinazione del seme e sviluppo<br />

<strong>della</strong> plantula, anche nelle aree più scoscese e povere <strong>di</strong> substrato.<br />

Il miscuglio adottato sarà costituito da specie erbacee tra<strong>di</strong>zionali come in<strong>di</strong>cato sul Piano <strong>di</strong><br />

Ripristino Ambientale.<br />

3.8.3. Materiale vegetale<br />

Per ‘materiale vegetale’ si intende tuto il materiale vivo (alberi, arbusti, tappezzanti, sementi,<br />

ecc.) occorente per l’esecuzione del lavoro.<br />

Questo materiale deve provenire da <strong>di</strong>tte appositamente autorizzate ai sensi delle leggi 18.6.1931<br />

n. 987 e 22.5.1973 n. 269 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

21


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

L’Impresa deve <strong>di</strong>chiararne la provenienza alla Direzione Lavori. La Direzione Lavori si riserva<br />

comunque la facoltà <strong>di</strong> efetuare, contestualmente al’Impresa, visite ai vivai <strong>di</strong> provenienza alo<br />

scopo <strong>di</strong> scegliere le piante; si riserva inoltre la facoltà <strong>di</strong> scartare quelle non rispondenti alle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> progetto, in quanto non conformi ai requisiti fisiologici e fitosanitari che<br />

garantiscano la buona riuscita del lavoro, o che non ritenga comunque adatte alla sistemazione da<br />

realizzare.<br />

Le piante devono essere esenti da residui <strong>di</strong> fitofarmaci, attacchi <strong>di</strong> insetti, malattie crittogamiche,<br />

virus, altri patogeni, deformazioni e alterazioni <strong>di</strong> qualsiasi natura che possano compromettere il<br />

regolare sviluppo vegetativo e il portamento tipico <strong>della</strong> specie.<br />

Per quanto riguarda le avversità delle piante, devono essere osservate le <strong>di</strong>sposizioni previste dal<br />

D.M. 11.7.80 “norme fitosanitarie relative al’importazione, esportazione e transito dei vegetali e<br />

prodoti vegetali” e succesive integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche e tute le altre norme vigenti in materia.<br />

L’Impresa, soto la sua piena responsabilità, può utilizare piante non provenienti da vivaio e/o <strong>di</strong><br />

particolare valore estetico unicamente se in<strong>di</strong>cate in progetto e/o accettate dalla Direzione Lavori.<br />

Le piante devono aver subito le necessarie lavorazioni in vivaio e rispondere alle specifiche<br />

contenute negli elaborati <strong>di</strong> progetto.<br />

Le piante devono essere etichettate singolarmente o per gruppi omogenei per mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora in<br />

breve, si deve provvedere a collocare il materiale in tagliola, curando in seguito le necessarie<br />

annaffiature ed evitando pregerminazioni.<br />

In particolare l’Impresa deve asicurarsi che le zole e le ra<strong>di</strong>ci dele piante che non posono esere<br />

imme<strong>di</strong>atamente messe a <strong>di</strong>mora non subiscano ustioni e mantengano il tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

adeguato alla loro buona conservazione.<br />

Non è consentita la sostituzione <strong>di</strong> piante che l’Impresa non riuscise a reperire; ove tutavia venga<br />

<strong>di</strong>mostrato che una o più specie non siano reperibili, l’Impresa può propore la sostituzione con<br />

piante simili.<br />

L’Impresa deve sotopore per iscrito tali proposte <strong>di</strong> sostituzione ala Direzione Lavori con un<br />

congruo anticipo sul’inizio dei lavori stesi ed almeno un mese prima dela piantagione cui si<br />

riferiscono. La Direzione Lavori si riserva la facoltà <strong>di</strong> accettare le sostituzioni in<strong>di</strong>cate e/ o <strong>di</strong><br />

proporne <strong>di</strong> alternative.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

22


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Le caratteristiche con le quali le piante devono essere fornite (densità e forma <strong>della</strong> chioma,<br />

presenza e numero <strong>di</strong> ramificazioni, sistema <strong>di</strong> preparazione del’apparato ra<strong>di</strong>cale, etc.) sono<br />

precisate negli elaborati <strong>di</strong> progetto.<br />

L’Impresa deve far pervenire ala Direzione Lavori, con almeno 48 ore <strong>di</strong> anticipo, comunicazione<br />

scritta <strong>della</strong> data in cui le piante verranno consegnate in cantiere. Per quanto riguarda il trasporto<br />

dele piante, l’Impresa deve prendere tute le precauzioni necesarie afinché queste arivino sul<br />

luogo <strong>della</strong> sistemazione nelle stesse con<strong>di</strong>zioni in cui hanno lasciato il vivaio, curando che il<br />

trasferimento venga effettuato con mezzi, protezioni e modalità <strong>di</strong> carico idonei, con particolare<br />

attenzione affinché rami e corteccia non subiscano danni e le zolle non abbiano a frantumarsi o ad<br />

essiccarsi anche a causa dei sobbalzi o per il peso del carico del materiale soprastante.<br />

Una volta giunte a destinazione, tutte le piante devono essere trattate in modo che sia evitato loro<br />

ogni danno. Il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la messa a <strong>di</strong>mora definitiva (o la<br />

sistemazione in vivaio provvisorio) deve esere il più breve posibile. Nel’eventualità che per<br />

avverse con<strong>di</strong>zioni climatiche le piante approvvigionate a piè d’opera non posano esere mese a<br />

<strong>di</strong>mora in breve, si deve provvedere a collocare il materiale in tagliola, curando in seguito le<br />

necessarie annaffiature ed evitando pregerminazioni.<br />

3.9. GEOSTUOIA DRENANTE<br />

Il geocomposito, tipo Enkadrain 5006H/5-2s/T110PP o similare, avente funzione <strong>di</strong> drenaggio,<br />

filtrazione delle acque e marcato CE per le applicazioni tecniche previste dalle Norme EN 13249,<br />

EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13257, EN 13265, dovrà essere<br />

costituito da un nucleo drenante tri<strong>di</strong>mensionale lavorato termicamente in modo da conferirgli<br />

una configurazione a v, particolarmente adatta a resistere alle pressioni <strong>di</strong> confinamento<br />

esercitate dal terreno <strong>di</strong> rinterro e da due non-tessuti filtranti termosaldati.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottimizzare i tempi <strong>di</strong> posa e ridurre gli sfri<strong>di</strong> si richiede che la <strong>di</strong>mensione dei rotoli<br />

forniti in cantiere sia non inferiore a 5,0 metri.<br />

Il geocomposito dovrà avere un valore <strong>della</strong> trasmissività in verticale (gra<strong>di</strong>ente idraulico i = 1) a 20<br />

kPa non inferiore a 2,5 l/sm (pari a 9000 l/hm) (norma EN ISO 12958 opzione R/F) e dopo 100 anni<br />

<strong>di</strong> esercizio dovrà fornire un valore <strong>della</strong> trasmissività in verticale a 20kPa, stabilito secondo<br />

norma EN ISO 12958 opzione R/F long term creep test, non inferiore a 2,10l/sm (pari a 7560 l/hm)<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

23


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

con pressione applicata me<strong>di</strong>ante macchinario avente una membrana rigida e una flessibile per<br />

meglio simularne le con<strong>di</strong>zioni reali <strong>di</strong> esercizio.<br />

I due non-tessuti filtranti <strong>di</strong> tipo termosaldato dovranno avere un valore del peso unitario non<br />

superiore ai 110 g/m 2 (norma EN 965), una resistenza a trazione longitu<strong>di</strong>nale e trasversale non<br />

inferiore a 7.3 kN/m (norma EN 10319), una resistenza al punzonamento statico non inferiore a<br />

1,1 KN (norma EN 12236), un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> filtrazione O90 non superiore a 140 micron (norma EN<br />

ISO 12956).<br />

Il materiale dovrà essere prodotto e <strong>di</strong>stribuito da aziende operanti secondo gli standard <strong>della</strong><br />

certificazione ISO 9001; tale cerificato dovrà essere sottoposto alla D.L. preventivamente alla<br />

fornitura.<br />

3.10. GEOSTUOIA DI AGGRAPPO<br />

Geocomposito tri<strong>di</strong>mensionale, tipo Enkamat 7010W/200.50PET o similare, impiegato come strato<br />

<strong>di</strong> aggrappo per il terreno sopra le geomembrane impermeabili marcato CE per applicazioni<br />

conformi alle Norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13257,<br />

EN 13265, dovrà essere costituito da una geostuoia tri<strong>di</strong>mensionale, realizzata da filamenti <strong>di</strong><br />

poliammide6, resa solidale con un geotessuto <strong>di</strong> rinforzo in poliestere e dovrà possedere le<br />

seguenti prestazioni minime: allungamento massimo consentito 12%, resistenza a trazione<br />

longitu<strong>di</strong>nale non inferiore a 200 kN/m e trasversale non inferiore a 50 kN/m, valori stabiliti in<br />

conformità <strong>della</strong> Norma EN 10319, resistenza al punzonamento statico non inferiore a 2 kN,<br />

determinato in conformità alla Norma EN 12236, temperatura <strong>di</strong> rammolimento <strong>della</strong> geostuoia<br />

maggiore <strong>di</strong> 200°C.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottimizzare le operazioni <strong>di</strong> posa e ridurre i sormonti e gli sfri<strong>di</strong> si richiede che il materiale<br />

sia fornito in rotoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione non inferiore a 4,90 m.<br />

Il materiale dovrà essere prodotto e <strong>di</strong>stribuito da aziende operanti secondo gli standard <strong>della</strong><br />

certificazione ISO 9001; tale certificato dovrà essere sottoposto alla D.L. preventivamente alla<br />

fornitura.<br />

Ogni fornitura dovrà essere documentata da una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità redatta dal<br />

produttore secondo le modalità previste dalla normativa CE.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

24


3.11. GABBIONI<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

I gabbioni dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a doppia<br />

torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato <strong>di</strong> ferro a forte zincatura, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro 2,7 –3,0 mm <strong>di</strong> superficie zincata, e devono rispondere alle Norme <strong>di</strong> cui alla Circolare<br />

del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del 27.08.1962. La rete costituente gli elementi dovrà<br />

avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere il perimetro rinforzato con filo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro maggiorato rispetto a quello <strong>della</strong> rete stessa, inserito nella trama <strong>della</strong> rete o ad essa<br />

agganciato meccanicamente in modo da impe<strong>di</strong>re lo sfilamento e dare sufficiente garanzia <strong>di</strong><br />

robustezza. Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le<br />

<strong>di</strong>mensioni scelti dalla Direzione Lavori fra quelli <strong>di</strong> uso corrente.<br />

Il filo da impiegare nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche <strong>di</strong> quello usato per la<br />

fabbricazione <strong>della</strong> rete e comunque non dovrà avere <strong>di</strong>ametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni.<br />

Le cuciture dovranno essere tali da creare una struttura monolitica e da assicurare la sua massima<br />

resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più importanti<br />

normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni maglia e con un<br />

doppio giro ogni 25 cm –30 cm.<br />

Saranno ammessi altri sistemi, purché siano giu<strong>di</strong>cati idonei dalla Direzione Lavori.<br />

Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i tiranti, costituiti da un unico spezzone <strong>di</strong><br />

filo avente le stesse caratteristiche <strong>di</strong> quello usato per le cuciture, fissato alla rete <strong>di</strong> pareti<br />

a<strong>di</strong>acenti od opposte del’elemento.<br />

Il materiale da usarsi per il riempimento dei gabbioni potrà essere costituito da pietrame o ciottoli<br />

<strong>di</strong> composizione compatta, sufficientemente duri, <strong>di</strong> peso specifico elevato e <strong>di</strong> natura non geliva,<br />

non alterabili dal’azione degli agenti atmosferici e del’acqua. In ogni caso, il materiale <strong>di</strong><br />

riempimento dovrà essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori. Le <strong>di</strong>mensioni dei ciottoli<br />

dovranno essere comprese fra il 100% e il 150% <strong>della</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> maglia <strong>della</strong> rete,<br />

salvo <strong>di</strong>versa prescrizione <strong>della</strong> Direzione Lavori. La <strong>chiusura</strong> degli elementi dovrà essere effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante cuciture, come in<strong>di</strong>cato in precedenza. Dopo la <strong>chiusura</strong> degli elementi, la rete delle<br />

pareti e del coperchio dovrà risultare ben tesa e con i filoni dei bor<strong>di</strong> tra <strong>di</strong> loro a contatto,<br />

evitando attorcigliamenti.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

25


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

4. IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO DI CAPTAZIONE DEL BIOGAS E<br />

DI ESTRAZIONE DEL PERCOLATO –POZZI DUALI<br />

BIOGAS/PERCOLATO<br />

Nel presente capitolo verranno definiti i materiali e le modalità operative relativi alle opere <strong>di</strong><br />

implementazione del’impianto <strong>di</strong> estrazione del biogas previste in progeto.<br />

La presente specifica ha lo scopo <strong>di</strong> descrivere il sistema <strong>di</strong> trivellazione e <strong>di</strong> costruzione dei pozzi<br />

duali <strong>di</strong> captazione del percolato e del biogas da eseguire sulla <strong>di</strong>scarica.<br />

4.1. OPERE PRELIMINARI ALLA TRIVELLAZIONE<br />

L’impresa esecutrice dele trivelazioni dovrà procedere al posizionamento planoaltimetrico dei<br />

punti <strong>di</strong> perforazione previsti dal progetto ed alla verifica delle quote; per detti punti dovrà essere<br />

riportato su <strong>di</strong> un preposto verbale l’identificazione alfanumerica del pozo in costruzione, il<br />

<strong>di</strong>ametro finito, la quota del terreno e la prevista profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> perforazione.<br />

L’Impresa esecutrice dovrà pre<strong>di</strong>spore le opere necesarie, quali piste d’acceso e piazole <strong>di</strong><br />

lavoro, per consentire il raggiungimento <strong>della</strong> postazione <strong>di</strong> perforazione ai propri mezzi <strong>di</strong><br />

manovra in ogni con<strong>di</strong>zione meteorologica.<br />

Al termine delle attività <strong>di</strong> perforazione e dopo il ripiego delle attrezzature l’Impresa dovrà farsi<br />

altresì carico del ripristino delle con<strong>di</strong>zioni originali <strong>della</strong> copertura <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

4.2. TRIVELLAZIONE DEI POZZI<br />

Il metodo <strong>di</strong> perforazione dovrà essere del tipo a rotazione a secco con <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> nucleo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> utilizzo del rivestimento, l’Impresa potrà utilizare camicie <strong>di</strong> armatura giuntabili<br />

me<strong>di</strong>ante giunti rapi<strong>di</strong> guidati da morsa idraulica e assolutamente non saldati in opera. I<br />

rivestimenti dovranno essere integralmente recuperati al termine <strong>della</strong> costruzione del pozzo.<br />

Il <strong>di</strong>ametro minimo <strong>della</strong> perforazione finita dovrà essere <strong>di</strong> 800 mm.<br />

La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> perforazione sarà funzione dello spessore <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica in corrispondenza del<br />

punto <strong>di</strong> perforazione; sarà fornita al’Impresa dala Direzione Lavori a seguito dele misure<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

26


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

planoaltimetriche efetuate preliminarmente e da quanto previsto sul’Computi metrico<br />

estimativo del’opera.<br />

Durante la trivellazione i materiali <strong>di</strong> risulta verranno accumulati a fianco del pozzo; entro la<br />

giornata l’Impresa incaricata dela movimentazione terra dovrà provvedere alla loro stesa nelle<br />

arre maggiormente depresse. Nel caso durante la perforazione si incontrassero ostacoli tali da<br />

rendere imposibile l’avanzamento si dovrà concordare con la Direzione Lavori se abbandonare la<br />

postazione definitivamente o se procedere con un nuovo tentativo nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del<br />

pozzo.<br />

Il responsabile del’impresa dovrà compilare accuratamente un verbale <strong>di</strong> perforazione,<br />

precedentemente concordato con la Direzione Lavori, sul quale verranno annotati gli sviluppi<br />

lavorati, la descrizione dei rifiuti scavati, la temperatura dei rifiuti scavati e la presenza <strong>di</strong> ostacoli<br />

tenaci.<br />

4.3. COSTRUZIONE DEI POZZI<br />

I pozzi trivellati dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente completati secondo le specifiche seguenti.<br />

Non dovranno essere lasciati pozzi aperti.<br />

La bocca del pozzo dovrà essere protetta con tavole <strong>di</strong> idonea robustezza ed il personale addetto<br />

alle operazioni <strong>di</strong> costruzione nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del pozzo dovrà avere i DPI previsti nel<br />

PSC presentato preventivamente.<br />

Il pozzo <strong>di</strong> captazione dovrà essere costruito utilizzando i seguenti materiali:<br />

Sonda fessurata in HDPE sonda fessurata circolare <strong>di</strong>ametro esterno 630 mm in barre da<br />

6-12 m;<br />

Testa <strong>di</strong> pozzo HDPE <strong>di</strong>ametro esterno 630 mm, spessore <strong>di</strong> parete 37,4 mm ed altezza<br />

3,00 m;<br />

Chiusura <strong>della</strong> testa <strong>di</strong> pozzo me<strong>di</strong>ante coperchio dotato <strong>di</strong> chiave per evitare <strong>di</strong>ffusioni<br />

incontrollate <strong>di</strong> biogas ed odori in atmosfera.<br />

4.4. MATERIALI PER LA COSTRUZIONE DEI POZZI<br />

4.4.1. Ghiaia<br />

Il materiale drenante selezionato dovrà presentare le seguenti caratteristiche minime:<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

27


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Contenuto <strong>di</strong> fine (passante al vaglio 200 ASTM) assente;<br />

Dimensioni dei grani comprese tra 30 e 50 mm.<br />

Contenuto <strong>di</strong> carbonati inferiore al 5%.<br />

Le caratteristiche del materiale saranno confermate attraverso prove <strong>di</strong> controllo (analisi<br />

granulometriche e determinazione del contenuto <strong>di</strong> carbonati) da eseguire a <strong>di</strong>screzione <strong>della</strong><br />

Direzione Lavori.<br />

4.4.2. Sonda fessurata in HDPE<br />

La sonda dovrà essere realizzata in HDPE (UNI 7612).<br />

Le caratteristiche geometriche minime sono le seguenti:<br />

Diametro esterno: 630,0 mm<br />

Diametro interno: 605,9 mm<br />

Spessore: 24,1 mm. (corrispondente a PN 10)<br />

Larghezza fessure: ≥ 10.00 mm<br />

Passo fessure: ≤ 60.00 mm<br />

Disposizione delle fessure: su tutto lo sviluppo (360°)<br />

Incidenza superficie libera: ≥ 5%<br />

La giunzione delle sonde fessurate dovrà essere eseguita a mezzo manicotti meccanici o saldature<br />

per termofusione in grado <strong>di</strong> sostenere il peso <strong>della</strong> sonda durante la posa in opera.<br />

Le sonde dovranno essere dotate <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>stanziatori posizionati ad un interasse tale da<br />

garantire una coassialità <strong>della</strong> sonda rispetto al pozzo e <strong>di</strong> platorello <strong>di</strong> fondo.<br />

4.4.3. Argilla<br />

Il materiale argilloso dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

Contenuto <strong>di</strong> argilla: > 10%<br />

Passante setaccio 200 ASTM: > 30%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (IP) : minimo 8-10%, massimo 30%<br />

Contenuto in ghiaia: < 10%<br />

Max <strong>di</strong>m. elementi lapidei: 2.5 cm Il materiale dovrà essere privo <strong>di</strong> qualsiasi materia<br />

estranea, quale terreno organico, residui vegetali e <strong>di</strong> qualsiasi altro materiale non<br />

idoneo alla costruzione dello strato.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

28


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il materiale proverà da una cava proposta dal’Impresa ala Direzione Lavori, sarà <strong>di</strong>screzione dela<br />

Direzione Lavori stabilire me<strong>di</strong>ante opportune prove se i materiali <strong>di</strong>sponibili siano conformi alla<br />

presente specifica.<br />

4.5. POZZI DI CAPTAZIONE DEL BIOGAS –TESTE DI POZZO<br />

Le teste <strong>di</strong> pozzo dovranno essere posizionate la <strong>di</strong> sopra <strong>della</strong> sonda fessurata: ogni testa <strong>di</strong> pozzo<br />

sarà costituita da:<br />

1. tubazione in HDPE De 630 mm ed altezza pari a 3,00 m<br />

2. valvola <strong>di</strong> regolazione che consente la regolazione <strong>di</strong> portata del biogas e l’eventuale<br />

intercettazione <strong>della</strong> linea <strong>di</strong> collettamento qualora debba essere esclusa per<br />

manutenzione.<br />

La giunzione dovrà avvenire me<strong>di</strong>ante manicotto elettrico.<br />

L’orientamento dela derivazione dela testa <strong>di</strong> pozzo dovrà esere conforme alla tavola <strong>di</strong><br />

progetto <strong>della</strong> rete <strong>di</strong> trasporto biogas.<br />

Successivamente alla posa, la testa <strong>di</strong> pozzo dovrà essere imme<strong>di</strong>atamente rinfiancata con argilla<br />

fino ala quota inferiore dela derivazione e per un raggio <strong>di</strong> circa 1,5 m dal’ase del pozo. Tale<br />

rinfianco, oltre a garantire una migliore sigillatura del pozzo, avrà funzioni <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong><br />

protezione <strong>della</strong> testa <strong>di</strong> pozzo dal traffico dei mezzi.<br />

La derivazione laterale in uscita dal pozzo verrà realizzata me<strong>di</strong>ante tubazione in PEAD De 90.<br />

4.6. TUBAZIONI E RACCORDI IN HDPE<br />

Tutti i manufatti descritti nel presente paragrafo saranno realizzati in HDPE secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

del D.M. 16/04/2008 relative alle condotte interrate per il convogliamento dei gas combustibili ed<br />

alle specifiche applicative UNI 12201-1:2004.<br />

Le tubazioni dovranno essere identificabili in funzione del loro contenuto da più linee gialle<br />

coestruse sulla superficie esterna del tubo.<br />

Le tubazioni dovranno riportare il contrassegno del marchio IIP (Istituto Italiano dei Plastici) o con<br />

contrassegno riconosciuto a livello UE, che assicura la conformità alle norme UNI/ISO vigenti, la<br />

sigla del tipo <strong>di</strong> applicazione, e la data <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

29


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

4.6.1. Prescrizioni per l’accetazione del materiale<br />

Il materiale costituente i tubi dovrà essere dotato <strong>di</strong> una resistenza convenzionale (a lungo<br />

termine) a 20C° pari a σ = 50 kg/cmq.<br />

Le prescrizioni per l’accetazione dele tubazioni in HDPE (o PEAD polietilene ad alta densità) e<br />

relativi raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> materiali termoplastici idonei al convogliamento <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> anche in pressione<br />

sono contenute nelle seguenti norme UNI:<br />

UNI 12201 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 7 :2004: Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell'acqua - Polietilene (PE).<br />

UNI 7616 + FA90: Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> PEAD per condotte <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> in pressione. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova<br />

generali.<br />

I tubi in HDPE e relativi raccor<strong>di</strong> in materiali termoplastici, limitatamente alle <strong>di</strong>mensioni previste<br />

dalle norme <strong>di</strong> cui sopra, dovranno essere contrassegnati con il marchio <strong>di</strong> conformità IIP-UNI <strong>di</strong><br />

proprietà del’UNI, gestito dal’Istituto Italiani dei Plastici, o <strong>di</strong> altri Enti giuri<strong>di</strong>camente riconosciuti<br />

in ambito U.E.<br />

4.6.2. Trasporto ed accatastamento dei tubi e dei raccor<strong>di</strong><br />

Nel trasporto dei tubi i piani <strong>di</strong> carico dovranno essere privi <strong>di</strong> asperità.<br />

I tubi dovranno essere appoggiati evitando eccessive sporgenze al <strong>di</strong> fuori del piano <strong>di</strong> carico.<br />

I tubi in rotoli dovranno essere appoggiati preferibilmente in orizzontale.<br />

Le imbracature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande <strong>di</strong> canapa,<br />

nylon o similari, adottando gli accorgimenti necessari a fare in modo che i tubi non vengano mai<br />

<strong>di</strong>rettamente in contatto con le imbracature stesse, per non provocare abrasioni o<br />

danneggiamenti.<br />

Se il carico e lo scarico dai mezzi <strong>di</strong> trasporto e comunque la movimentazione vengono effettuati<br />

con gru o col braccio <strong>di</strong> un escavatore, i tubi dovranno essere sollevati nella zona centrale con un<br />

bilancino <strong>di</strong> ampiezza adeguata.<br />

Se queste operazioni vengono effettuate manualmente, si avrà cura <strong>di</strong> non fare strisciare i tubi<br />

sulle sponde del mezzo <strong>di</strong> trasporto o comunque su oggetti duri e aguzzi.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

30


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il piano <strong>di</strong> appoggio dovrà essere pulito, livellato, esente da asperità e soprattutto da pietre<br />

appuntite. L’alteza <strong>di</strong> accatastamento per i tubi in bare non dovrà esere superiore a 2 m<br />

qualunque ne sia il <strong>di</strong>ametro.<br />

Per i tubi in rotoli, appoggiati orizontalmente, l’alteza potrà esere superiore ai 2 m.<br />

Nel caso i tubi siano accatastati al’aperto per lunghi perio<strong>di</strong>, esi dovranno esere proteti dai<br />

raggi solari con teli o tettoie.<br />

I raccor<strong>di</strong> ed accessori vengono forniti in genere in appositi imballaggi. Se forniti sfusi, si dovrà<br />

avere cura, nel trasporto e nel’immagazinamento, <strong>di</strong> non ammucchiarli <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente e si<br />

dovrà evitare che possano essere deformati o danneggiati per effetto <strong>di</strong> urti fra loro o con altri<br />

materiali pesanti.<br />

4.6.3. Campo <strong>di</strong> applicazione delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> pressioni<br />

Secondo la norma UNI 12201-1:2004, ed in ottemperanza al D.M. 16/04/2008 sono previsti i<br />

seguenti valori delle pressioni nominali S massime ammissibili per tubi <strong>di</strong> HDPE tipo 316:<br />

S12,5 condotte <strong>di</strong> 7^ specie max 0,04 bar<br />

S12,5 condotte <strong>di</strong> 6^ specie max 0,5 bar<br />

S12,5 condotte <strong>di</strong> 5^ specie max 1 bar<br />

S8 condotte <strong>di</strong> 5^ specie max 1,5 bar<br />

S5 condotte <strong>di</strong> 4^ specie max 4 bar<br />

A causa delle aggressioni meccaniche esterne non saranno comunque ammesse alla posa<br />

tubazioni <strong>di</strong> trasporto biogas inferiori a S8 corrispondenti per spessore ad un PN6.<br />

4.6.4. Raccor<strong>di</strong> e pezzi speciali<br />

I raccor<strong>di</strong> e pezzi speciali in HDPE dovranno rispondere agli stessi requisiti chimico-fisici dei tubi.<br />

I raccor<strong>di</strong> dovranno essere prodotti per stampaggio o, nel caso non fossero reperibili sul mercato,<br />

ricavati <strong>di</strong>rettamente da tubo <strong>di</strong>ritto me<strong>di</strong>ante opportuni tagli, sagomature ed operazioni a caldo<br />

(piegatura, saldature <strong>di</strong> testa o con apporto <strong>di</strong> materiale, ecc…). In ogni caso tali operazioni<br />

dovranno sempre essere eseguite da personale specializzato e con idonea attrezzatura presso<br />

l’oficina del Fornitore.<br />

I raccor<strong>di</strong> dovranno rispondere alle norme:<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

31


<strong>Progetto</strong> UNIPLAST 406<br />

<strong>Progetto</strong> UNIPLAST 436<br />

<strong>Progetto</strong> UNIPLAST 448<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il collegamento dei tubi <strong>di</strong> HDPE in pressione e raccor<strong>di</strong>, pezzi speciali ed accessori <strong>di</strong> altro<br />

materiale avviene generalmente o con una giunzione me<strong>di</strong>ante serraggio meccanico o a mezzo <strong>di</strong><br />

flange con collari pre<strong>di</strong>sposti sul tubo.<br />

4.6.5. Giunzioni<br />

I sistemi <strong>di</strong> giunzioni ammissibili fra i tubi ed i raccor<strong>di</strong> in HDPE sono i seguenti:<br />

Giunzione per saldatura, testa a testa o me<strong>di</strong>ante manicotti elettrici.<br />

Serraggio per flangiatura.<br />

4.6.5.1. Giunzione per saldatura<br />

Essa dovrà sempre essere eseguita:<br />

da personale qualificato<br />

con apparecchiature tali da garantire che gli errori nelle temperature, nelle pressioni e<br />

nei tempi siano ridotti al minimo<br />

4.6.5.2. Saldatura per polifusione nel bicchiere<br />

Questo tipo <strong>di</strong> saldatura si effettuerà generalmente per la giunzione <strong>di</strong> pezzi speciali gia<br />

pre<strong>di</strong>sposti per tale sistema (vedasi Norma UNI 12201-1:2004 - UNI 10520:2009).<br />

In tale tipo <strong>di</strong> giunzione interna del bicchiere (estremità femmina) e la superficie esterna <strong>della</strong><br />

estremità maschio, dopo accurata pulizia con apposito attrezzo, verranno portate<br />

contemporaneamente alla temperatura <strong>di</strong> saldatura me<strong>di</strong>ante elemento riscaldante rivestito, sulle<br />

superfici interessate, con PTFE (politetrafluoroetilene) o similare.<br />

Le due estremità veranno quin<strong>di</strong> inserite l’una nel’altra me<strong>di</strong>ante idonea pressione, evitando<br />

ogni flessione o torsione.<br />

La pressione dovrà essere mantenuta fino al consolidamento del materiale.<br />

La temperatura del’atrezzo riscaldante sarà compresa nel’intervalo <strong>di</strong> 250±10 C°.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

32


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

4.6.5.3. Saldatura testa a testa<br />

Sarà usata nelle giunzioni tra tubo e tubo e fra tubo e raccordo quando quest’ultimo è pre<strong>di</strong>sposto<br />

in tal senso.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> saldatura verrà realizzata con termoelementi costituiti in genere da piastre <strong>di</strong><br />

acciaio inossidabile o <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> alluminio, rivestite con PTFE e fibra <strong>di</strong> vetro, o con uno strato <strong>di</strong><br />

vernice antiaderente.<br />

Tali elementi saranno riscaldati con resistenze elettriche o con gas con regolazione automatica<br />

<strong>della</strong> temperatura.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare le operazioni inerenti alla saldatura, occorrerà fare in modo che tutte le<br />

generatrici del tubo siano alla medesima temperatura.<br />

Le testate dei manufatti dovranno essere preparate per la saldatura testa a testa realizzando la<br />

complanarità delle sezioni <strong>di</strong> taglio per mezzo <strong>di</strong> frese (manuali per i piccoli <strong>di</strong>ametri ed elettriche<br />

per i <strong>di</strong>ametri e gli spessori più alti).<br />

Le frese dovranno avere velocità moderata per evitare il riscaldamento del materiale.<br />

Le testate così pre<strong>di</strong>sposte non dovranno essere toccate da mani o da altri corpi untuosi; nel caso<br />

ciò avvenisse dovranno essere accuratamente sgrassate con trielina od altri solventi idonei.<br />

I due pezzi da saldare verranno messi in posizione e bloccati con due ganasce collegate con un<br />

sistema che ne permeterà l’avvicinamento e fornirà una presione controlata sula superficie <strong>di</strong><br />

contatto.<br />

Il termoelemento verrà inserito fra le testate che verranno spinte contro la sua superficie. Il<br />

materiale passerà quin<strong>di</strong> allo stato plastico formando un leggero rigonfiamento.<br />

Al tempo previsto il termoelemento verrà estratto e le due testate veranno spinte l’una contro<br />

l’altra ala presione soto in<strong>di</strong>cata, fino a che il materiale non ritornerà alo stato solido.<br />

La saldatura non dovrà essere rimossa se non quando la zona saldata si sarà raffreddata<br />

spontaneamente alla temperatura <strong>di</strong> circa 60C°.<br />

Per una perfetta saldatura delle tubazioni in HDPE, si richiede:<br />

Temperatura superficiale del termoelemento : 200±10°C;<br />

Tempo <strong>di</strong> riscaldamento: in relazione allo spessore;<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

33


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Pressione in fase <strong>di</strong> riscaldamento riferita alla superficie da saldare: tale da assicurare il<br />

continuo contatto delle testate sulla piastra (valore iniziale 0.5 kg/cmq);<br />

Pressione <strong>di</strong> saldatura riferita alla superficie da saldare: 1.5 kg/cmq (una volta tolta la<br />

piastra).<br />

4.6.5.4. Giunzioni elettrosaldabili<br />

Queste giunzioni sono consigliabili quando si devono unire due estremità <strong>di</strong> tubo che non possono<br />

essere rimosse dalla loro posizione (es. riparazioni) o per la giunzione <strong>di</strong> tratti in pressione statica<br />

<strong>di</strong> biogas.<br />

Si eseguiranno riscaldando elettricamente il bicchiere <strong>di</strong> HDPE nel quale sarà incorporata una<br />

resistenza elettrica in grado <strong>di</strong> produrre il calore necessario per portare alla fusione il polietilene.<br />

L’atrezzatura consisterà principalmente in un trasformatore <strong>di</strong> corente che riporterà la tensione<br />

adatta per ogni <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> manicotto e ne determinerà automaticamente i tempi <strong>di</strong> fusione<br />

(seguire le istruzioni del fornitore).<br />

Per una buona riuscita <strong>della</strong> saldatura sarà necessario accertarsi che le superfici interessate alla<br />

giunzione (interna del manicotto ed esterna dei tubi) siano assolutamente esenti da impurità <strong>di</strong><br />

qualsiasi genere ed in particolare modo prive <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e untuosità. Le parti che si innestano nel<br />

manicotto dovranno essere precedentemente raschiate con un coltello affilato onde togliere<br />

l’osidazione superficiale del materiale.<br />

Si prescrive a saldatura ultimata, <strong>di</strong> non forzare in alcun modo la stessa se non fino a quando la<br />

temperatura superficiale esterna del manicotto sia spontaneamente scesa sotto i 50°C.<br />

4.6.5.5. Serraggio me<strong>di</strong>ante frangiatura<br />

Per la frangiatura <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> tubazione o <strong>di</strong> pezzi speciali, si useranno flange scorrevoli infilate<br />

su collari saldabili in HDPE.<br />

I collari data la resistenza che dovranno esercitare, saranno prefabbricati per stampaggio dal<br />

Fornitore e saranno applicati (dopo l’infilaggio <strong>della</strong> flangia) me<strong>di</strong>ante saldatura <strong>di</strong> testa. Le flange<br />

saranno colegate con buloni inox o tiranti inox <strong>di</strong> lunghezza appropriata. L’inserimento <strong>di</strong><br />

guarnizioni è obbligatorio in tutti i casi.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

34


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Le flange, potranno essere <strong>di</strong> acciaio inossidabile od alluminio protetto con rivestimento <strong>di</strong><br />

plastica.<br />

4.6.6. Posa in opera<br />

Preventivamente ala posa dele tubazioni l’Impresa dovrà visionare i piani <strong>di</strong> posa pre<strong>di</strong>sposti<br />

dal’impresa che eseguirà le opere civili ed accetarli per iscrito su un apposito verbale.<br />

L’asemblaggio<strong>della</strong> condotta sarà effettuato sul piano regolarizzato del corpo <strong>di</strong>scarica: la posa<br />

<strong>della</strong> condotta avverrà per tratti successivi. Prima <strong>di</strong> effettuare il collegamento dei <strong>di</strong>versi elementi<br />

<strong>della</strong> tubazione, tubi e raccor<strong>di</strong> dovranno essere controllati per evidenziare eventuali <strong>di</strong>fetti ed<br />

accuratamente puliti ale estremità; i tubi inoltre saranno tagliati perpen<strong>di</strong>colarmente al’ase.<br />

Gli accessori interposti nella tubazione come valvole, saracinesche e simili dovranno essere<br />

sorretti in modo da non esercitare alcuna sollecitazione sui tubi.<br />

4.6.7. Collau<strong>di</strong> delle linee<br />

La prova si intende riferite alla condotta con i relativi giunti, curve, T, derivazioni e riduzioni,<br />

escluso quin<strong>di</strong> qualsiasi altro accessorio idraulico e cioè: saracinesche, sfiati, scarichi <strong>di</strong> fondo,<br />

separatori <strong>di</strong> condensa ecc.<br />

La prova pneumatica in opera dei tubi in HDPE a tenuta sarà effettuata a tratte <strong>di</strong> lunghezza<br />

opportuna. Come prima operazione si dovrà procedere ad ancorare la condotta nello scavo<br />

me<strong>di</strong>ante parziale riempimento con terra vagliata, con l’avvertenza però <strong>di</strong> lasciare i giunti<br />

scoperti ed ispezionabili: ciò per consentire il controllo <strong>della</strong> loro tenuta e per evitare comunque il<br />

movimento orizzontale e verticale dei tubi sottoposti a pressione. Si procederà quin<strong>di</strong> come <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

Intercettazione a monte ed a valle del tratto da collaudare;<br />

Insufflazione <strong>di</strong> aria compressa da un lato del tratto;<br />

Verifica <strong>di</strong> continuità del tratto me<strong>di</strong>ante controllo <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> pressione<br />

al’estremità opposta del trato;<br />

Misura e registrazione con manografo <strong>della</strong> pressione <strong>di</strong> collaudo (pressione <strong>di</strong> esercizio,<br />

con un minimo <strong>di</strong> 2 bar);<br />

Verifica dopo 24 ore delle variazioni <strong>di</strong> pressione.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

35


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

La prova è considerata sod<strong>di</strong>sfacente quando le variazioni <strong>di</strong> pressione sono inferiori al 10% del<br />

valore iniziale.<br />

I colau<strong>di</strong> in corso d’opera dovranno esere eseguiti in contrad<strong>di</strong>torio con la Direzione Lavori e la<br />

documentazione dovrà essere controfirmata dalle parti.<br />

A seguito <strong>della</strong> loro esecuzione verrà emesso un verbale <strong>di</strong> collaudo che dovrà contenere le<br />

seguenti informazioni:<br />

Verifica <strong>della</strong> presenza delle marchiature <strong>di</strong> conformità alle norme;<br />

Misura <strong>della</strong> lunghezza <strong>della</strong> tratta;<br />

Descrizione delle derivazioni o dei raccor<strong>di</strong> presenti sulla tratta;<br />

In<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>ametri <strong>della</strong> tratta;<br />

Data e ora inizio collaudo;<br />

Temperatura <strong>di</strong> inizio collaudo;<br />

Pressione <strong>di</strong> inizio collaudo;<br />

Verifica <strong>di</strong> continuità <strong>della</strong> tratta;<br />

Data e ora <strong>di</strong> termine collaudo;<br />

Temperatura <strong>di</strong> termine collaudo;<br />

Pressione <strong>di</strong> termine collaudo;<br />

Variazione <strong>di</strong> pressione durante il collaudo;<br />

Elenco e firma dei presenti al collaudo;<br />

Diagramma <strong>di</strong> collaudo.<br />

Sarà parte integrante <strong>della</strong> fornitura la seguente documentazione tecnica:<br />

Tipico costruttivo <strong>della</strong> testa <strong>di</strong> pozzo;<br />

Certificazione <strong>della</strong> costruzione delle tubazioni;<br />

As-built delle dotazioni.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

36


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

4.6.8. Collettore <strong>di</strong> sottostazione<br />

Il collettore <strong>di</strong> regolazione per reti <strong>di</strong> captazione e convogliamento biogas sarà <strong>di</strong> tipo a scarico <strong>di</strong><br />

condensa singolo per ogni linea <strong>di</strong> ingresso, realizzato in PEAD da tubazioni classe S8 conformi alle<br />

norme UNI ISO 4437.<br />

Il separatore scaricatore <strong>di</strong> condensa D 250 è ottenuto per assemblaggio <strong>di</strong> tubo PEAD D 200 e<br />

lastra spessore 30 mm: le giunzioni saranno eseguite esclusivamente per saldatura <strong>di</strong> polifusione<br />

testa e la parte esterna sarà tornita per eliminare i cordoli <strong>di</strong> saldatura . Il separatore sarà<br />

provvisto <strong>di</strong> cavo riscaldante e sistema <strong>di</strong> coibentazione.<br />

I collettori <strong>di</strong> ingresso e uscita dal separatore, rispettivamente D 90 e D 63 saranno saldati con il<br />

sistema <strong>di</strong> polifusione ed avranno un cordone <strong>di</strong> rinforzo <strong>della</strong> saldatura eseguito per estrusione .<br />

Il collettore <strong>di</strong> raccordo delle linee <strong>di</strong> ingresso avrà <strong>di</strong>ametro D 200 con una estremità provvista <strong>di</strong><br />

tappo e gli ingressi D 63 saranno saldati per polifusione con cordone <strong>di</strong> rinforzo estruso.<br />

Il collettore <strong>di</strong> sottostazione sarà provvisto <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> intercettazione a farfalla DN 200 dotata <strong>di</strong><br />

manovra a leva con corpo in ghisa e farfalla in ghisa rivestita in rilsan.<br />

Il collettore <strong>di</strong> scarico <strong>della</strong> condensa avrà <strong>di</strong>ametro D 32 con estremità finale posta nella guar<strong>di</strong>a<br />

idraulica del pozzetto <strong>di</strong> raccolta condensa ed ogni linea <strong>di</strong> scarico condensa sarà provvista <strong>di</strong><br />

valvola <strong>di</strong> intercettazione. Il sistema <strong>di</strong> scarico delle condense sarà provvisto <strong>di</strong> cavo riscaldante e<br />

sistema <strong>di</strong> coibentazione .<br />

La valvole <strong>di</strong> regolazione saranno del tipo a sede inclinata, realizzate in Polipropilene e <strong>di</strong>ametro<br />

DN 50/D 63 con estremità flangiate.<br />

In corrispondenza <strong>della</strong> sottostazione sarà realizzato un pozzetto <strong>di</strong> accumulo condensa D 1200<br />

ottenuto per assemblaggio <strong>di</strong> tubo PEAD D 1200 e lastra spessore 30 mm, provvisto <strong>di</strong>:<br />

fondo saldato a tenuta con doppia estrusione interna ed esterna;<br />

pozzetto D 400 per guar<strong>di</strong>a idraulica linee scarico condensa;<br />

galleggiante meccanico a palla <strong>di</strong> segnalazione del livello;<br />

<strong>di</strong> altezza adeguata a consentire lo scarico automatico <strong>della</strong> condensa anche in situazione <strong>di</strong> max<br />

depressione.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

37


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Verrà installata poi una pompa <strong>di</strong> rilancio condensa in versione antideflagrante dotata corpo e<br />

girante in ghisa con potenza 0,55 kW, provvista <strong>di</strong> N° 3 galleggianti (start-stop-allarme <strong>di</strong> alto<br />

livello ) e logica comando inserita nel quadro <strong>di</strong> comando e controllo <strong>della</strong> centrale.<br />

Il pannello <strong>di</strong> stream in acciaio inossidabile sarà provvisto <strong>di</strong> manovuotometro in acciaio inox<br />

fondo scala +/- 250 mm colonna H2O.<br />

Collettore: D 200<br />

N° ingressi: 10<br />

Diametro ingressi: D 63<br />

4.6.9. Impianto torcia <strong>di</strong> combustione biogas<br />

Il biogas aspirato dalla <strong>di</strong>scarica viene trasportato, tramite la rete <strong>di</strong> convogliamento fino alla<br />

centrale <strong>di</strong> combustione biogas.<br />

II collegamento tra la centrale e la rete <strong>di</strong> captazione avviene per flangiatura: in particolare tra le<br />

due flange è inserita una valvola a farfalla per la regolazione manuale <strong>della</strong> depressione in rete.<br />

Nel punto <strong>di</strong> risalita <strong>della</strong> tubazione principale verso la centrale stessa viene realizzato uno<br />

scaricatore <strong>di</strong> condensa che ha lo scopo <strong>di</strong> evitare eventuali sacche <strong>di</strong> condensato le quali possono<br />

creare problemi <strong>di</strong> intasamento <strong>della</strong> tubazione.<br />

Il biogas aspirato viene convogliato attraverso un unità <strong>di</strong> filtrazione in acciaio inox che ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> catturare eventuali impurità trasportate dal biogas.<br />

Il sistema <strong>di</strong> filtrazione è realizzato in modo tale che l'ingresso del biogas sia collocato<br />

tangenzialmente nella parte bassa del filtro: pertanto il biogas compie un percorso obbligato<br />

attraverso il filtro a maglia fine ed esce tangenzialmente dalla parte superiore.<br />

La condensa accumulata nel serbatoio viene automaticamente scaricata tramite un apposita<br />

guar<strong>di</strong>a idraulica collocata nel terreno in prossimità <strong>della</strong> centrale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> situazioni ambientali critiche il filtro sarà dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riscaldamento <strong>della</strong><br />

parte inferiore e <strong>di</strong> un sensore <strong>di</strong> livello con allarme per alto livello condensa.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

38


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Un idoneo aspiratore compressore <strong>di</strong> tipo volumetrico verrà installato tra l'unità <strong>di</strong> filtrazione e il<br />

sistema <strong>di</strong> combustione: esso ha lo scopo <strong>di</strong> creare la depressione necessaria ad aspirare il biogas<br />

dai pozzi <strong>di</strong> captazione per inviarlo alla torcia <strong>di</strong> combustione.<br />

Il motore è realizzato in versione antideflagrante ed è collegato all'aspiratore tramite trasmissione<br />

a cinghia con idoneo carter <strong>di</strong> protezione.<br />

Sul collettore <strong>di</strong> aspirazione, tra l'aspiratore e il filtro, viene installata valvola <strong>di</strong> controllo<br />

automatico <strong>della</strong> depressione la quale, comandata da un regolatore <strong>di</strong> tipo pneumatico, consente<br />

<strong>di</strong> mantenere costante il valore impostato <strong>della</strong> depressione, sulla linea <strong>di</strong> aspirazione, anche al<br />

variare delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolazione ai pozzi.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

39


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

5. REALIZZAZIONE RETE RACCOLTA PERCOLATO<br />

5.1. OPERE PRELIMINARI<br />

5.1.1. Premessa<br />

Il tratamento del percolato presente al’interno del corpo <strong>di</strong>scarica avverà atraverso i n°10 pozzi<br />

duali <strong>di</strong> cui al par.4.<br />

5.1.2. Realizzazione rete <strong>di</strong> raccolta percolato<br />

Le tubazioni relative ala rete <strong>di</strong> raccolta percolato saranno posate sul’atuale piano campagna del<br />

corpo <strong>di</strong>scarica saranno in HDPE De 63 mm conformi alla normativa vigente UNI EN 12666-1:2006.<br />

Il piano <strong>di</strong> posa dovrà comunque essere preliminarmente regolarizzato con semplice spianamento<br />

se il terreno è sciolto, e comunque reso uniforme, privo <strong>di</strong> trovanti che possano danneggiare le<br />

tubazioni successivamente posate.<br />

La tubazione dovrà essere accuratamente resa tracciabile me<strong>di</strong>ante nastro <strong>di</strong> segnalazione<br />

azzurro; l’eventuale tereno <strong>di</strong> risulta dovrà esere or<strong>di</strong>natamente accumulato a bordo scavo per<br />

essere successivamente utilizzato per reinterri.<br />

5.2. POSA E REINTERRO DI TUBAZIONI E CAVIDOTTI<br />

5.2.1. Prescrizioni generali<br />

Veranno realizati n°10 nuovi pozi duali, n°4 nela vasca “1” e n°6 nela vasca “2”. Ognuno dei<br />

pozzi sarà provvisto <strong>della</strong> propria tubazione <strong>di</strong> mandata de<strong>di</strong>cata, la quale verrà collettata nelle n°2<br />

tubazioni principali <strong>di</strong> raccolta che a loro volta saranno collettate, me<strong>di</strong>ante pozzettone<br />

ispezionabile in quota, in un'unica dorsale d’adduzione sino ai silos <strong>di</strong> raccolta del percolato: la<br />

trincea <strong>di</strong> scavo seguirà l’atuale strada <strong>di</strong> salita ala <strong>di</strong>scarica e includerà le seguenti tubazioni:<br />

Dorsale percolato De 110;<br />

Dorsale biogas De 160;<br />

Scarico condensa De 63;<br />

Polifora impianti elettrici De 110;<br />

Tubazione acqua De 63.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

40


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Le tubazioni dovranno essere posate nella posizione <strong>della</strong> Tav.07 –Rete <strong>di</strong> drenaggio percolato e<br />

pozzi e come descritto nella Tav.11 –Rete captazione biogas, ossia al fondo <strong>della</strong> trincea, su un<br />

letto <strong>di</strong> sabbia vagliata avente spessore <strong>di</strong> circa 10 cm. I tubi devono essere collocati sia<br />

altimetricamente che planimetricamente, nella precisa posizione risultante dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto.<br />

Le tubazioni saranno sovrapposte a due a due, ed ogni strato sarà separato da quello superiore<br />

me<strong>di</strong>ante uno strato <strong>di</strong> sabbia avente spessore <strong>di</strong> circa 10 cm. Superiormente a questo strato <strong>di</strong><br />

sabbia avverrà il reinterro, da eseguirsi come descritto nel paragrafo 5.2.4.<br />

I tubi verranno allineati inizialmente, tanto in senso planimetrico che altimetrico, rincalzandoli in<br />

vicinanza dei giunti. In seguito si fisserà la loro posizione definitiva riferendosi ai picchetti <strong>di</strong> quota<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ed in modo che non abbiano a verificarsi eccessive contropendenze rispetto al piano<br />

<strong>di</strong> posa.<br />

5.2.2. Prescrizioni particolari per le tubazioni <strong>di</strong> adduzione del<br />

percolato<br />

Prima <strong>della</strong> posa dei tratti delle tubazioni in pressione si dovrà provvedere ad inserire i tratti <strong>di</strong><br />

tubazione al’interno del tubo corugato, avendo cura <strong>di</strong> lasciare libero il trato da giuntare e <strong>di</strong><br />

efetuare giunzioni accurate anche per il tubo corugato esterno, al’interno dei pozeti <strong>di</strong><br />

ispezione.<br />

Le tubazioni <strong>di</strong> mandata del percolato devono essere opportunamente ancorate in modo da<br />

impe<strong>di</strong>rne lo slittamento durante la prova a pressione. Gli organi <strong>di</strong> intercettazione, che possono<br />

sollecitare i tubi con il loro peso, devono essere sostenuti con supporti autonomi in modo da non<br />

trasmettere le loro sollecitazioni alla condotta; dopo<strong>di</strong>ché i tubi verranno fissati definitivamente<br />

nella loro posizione, rincalzandoli opportunamente lungo tutta la linea senza impiegare cunei <strong>di</strong><br />

metallo, <strong>di</strong> legno, o pietrame.<br />

5.2.3. Prescrizioni particolari per i cavidotti<br />

I cavidotti destinati ad ospitare i cavi elettrici e <strong>di</strong> segnale saranno posati vuoti; le reti dei servizi<br />

saranno tirate successivamente, per mezzo <strong>di</strong> funi guidacavo.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

41


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

I pozzetti <strong>di</strong> ispezione relativi ai cavidotti saranno posati in modo da trovarsi con il chiusino alla<br />

quota del piano campagna.<br />

5.2.4. Reinterri<br />

Ultimata la posa dei tubi nello scavo, come già menzionato si <strong>di</strong>spone sopra <strong>di</strong> essi uno strato <strong>di</strong><br />

sabbia non inferiore a 10 cm, misurati sulla generatrice superiore del tubo più superficiale. Il<br />

compattamento <strong>della</strong> sabbia deve essere particolarmente curato, eseguito manualmente,<br />

cercando <strong>di</strong> evitare lo spostamento dei tubi. La sabbia compatata dovrà presentare un’otima<br />

consistenza ed una buona uniformità.<br />

La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> interramento delle tubazioni del percolato non dovrà essere inferiore ad 1 m,<br />

misurato sulla generatrice superiore del tubo più superficiale; i cavidotti potranno essere interrati<br />

a profon<strong>di</strong>tà inferiori, non risentendo eccessivamente <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> gelo.<br />

Di seguito si riporta uno schema degli strati <strong>di</strong> riempimento da posare durante il reinterro.<br />

Sezione <strong>di</strong> posa tubazioni sommità <strong>di</strong>scarica<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

42


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Sezione trincea sotto alla rampa <strong>di</strong> salita Sezione trincea polifore impianto elettrico<br />

Tenuto conto che il tubo in PEAD per la mandata del percolato a causa del suo coefficiente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>latazione assume delle tensioni se bloccato alle estremità prima del reinterro, uniformandosi alla<br />

temperatura del terreno, si deve procedere come segue:<br />

il riempimento deve essere eseguito per tutta la condotta nelle medesime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

temperatura esterna e si consiglia sia fatto nelle ore meno calde <strong>della</strong> giornata;<br />

si lavorerà su tratte consecutive e verrà eseguito contemporaneamente il ricoprimento<br />

fino a cm 50 sopra il tubo in una zona, il ricoprimento fino a cm 15-20 nella zona<br />

a<strong>di</strong>acente e la posa <strong>della</strong> sabbia attorno al tubo nella tratta più avanzata;<br />

Per consentire che il tubo si assesti assumendo la temperatura del terreno, una delle estremità<br />

<strong>della</strong> tratta <strong>di</strong> condotta deve essere sempre mantenuta libera <strong>di</strong> muoversi e l’atacco ai pezzi<br />

speciali o al’altra estremità dela condota deve esere eseguito solo dopo che il ricoprimento è<br />

stato portato a m 5-6 dal pezzo stesso.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

43


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il ricoprimento successivo potrà essere costituito da materiale <strong>di</strong> risulta presente in loco, <strong>di</strong>sposto<br />

per strati successivi, <strong>di</strong> volta in volta ben costipati con macchine leggere vibrocompattatrici.<br />

Nel’eseguire il lavoro si avrà cura <strong>di</strong> lasciare scoperta la tubazione in corispondenza <strong>di</strong> eventuali<br />

giunti non posizionati nei pozzetti <strong>di</strong> monitoraggio per il controllo <strong>della</strong> loro tenuta durante la<br />

prova idraulica; l’Impresa procederà infine al reintero totale delo scavo procurando <strong>di</strong> non<br />

smuovere i tubi posati.<br />

Durante il reinterro è necessario porre un nastro <strong>di</strong> segnalazione sulla generatrice superiore <strong>della</strong><br />

condotta ad una <strong>di</strong>stanza da essa <strong>di</strong> cm 30, per in<strong>di</strong>carne la presenza in caso <strong>di</strong> successivi lavori <strong>di</strong><br />

scavo come già in<strong>di</strong>cato al par. 5.1.2. Nel caso <strong>di</strong> posa in opera <strong>di</strong> altri servizi, il nuovo scavo non<br />

deve mai mettere in luce la sabbia che ricopre la condotta.<br />

5.2.5. Particolari prescrizioni sulla curvatura dei tubi<br />

Non è ammessa in nessun caso la realizzazione <strong>di</strong> curve o bruschi cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dei tubi<br />

me<strong>di</strong>ante giunzione testa-testa. Tutti i giunti a gomito e a T dovranno essere realizzati<br />

esclusivamente con pezzi preformati.<br />

Per quanto riguarda i lunghi tratti <strong>di</strong> tubazione De110 che collegano i pozzi <strong>di</strong> raccolta al<br />

pozzettone ispezionabile n°2, potranno essere realizzate moderate variazioni nella <strong>di</strong>rezione<br />

me<strong>di</strong>ante curvatura. I raggi <strong>di</strong> curvatura realizzabili hanno però dei limiti ben precisi, legati alla<br />

temperatura <strong>di</strong> posa, al valore SDR del tubo e variabili con il <strong>di</strong>ametro esterno <strong>della</strong> tubazione.<br />

5.3. VASCHE DI ACCUMULO E VANI DI MANOVRA<br />

Con riferimento alla Tav. 07 –Rete <strong>di</strong> drenaggio percolato e pozzi –Planimetria e sezioni sono<br />

riportati in pianta e sezione i particolari costruttivi dei <strong>di</strong>eci pozzi <strong>di</strong> raccolta e rilancio del<br />

percolato, con annessi vani manovra.<br />

5.3.1. Carateristiche del’impianto <strong>di</strong> prelievo del percolato<br />

Caratteristiche costruttive del’impianto <strong>di</strong> raccolta percolato presente in ciascun pozo duale:<br />

condotta in HDPE De 630 mm da testa pozzo sino a pompa sommersa <strong>di</strong> rilancio<br />

percolato;<br />

pompa sommersa ATEX 2,3 kW 2”<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

44


valvola <strong>di</strong> ritegno DN 50<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

condotta <strong>di</strong> sfiato DN 32 per lo svuotamento del’aria presente sul trato <strong>di</strong> condota<br />

dalla testa <strong>di</strong> pozzo alla valvola <strong>di</strong> ritegno e necessario per impe<strong>di</strong>re il blocco <strong>della</strong> valvola<br />

<strong>di</strong> ritegno stessa<br />

- Dovranno essere forniti i seguenti certificati:<br />

Produzione del materiale;<br />

Controllo qualità;<br />

Prova <strong>di</strong> tenuta a battente idraulico.<br />

Sono previsti tutti quei <strong>di</strong>spositivi che consentano <strong>di</strong> ridurre la presenza <strong>di</strong> biogas; pre<strong>di</strong>sponendo<br />

uno sbocco a sifone dei tubi <strong>di</strong> drenaggio del percolato con la formazione <strong>di</strong> un tappo idraulico.<br />

Il produttore <strong>della</strong> vasca dovrà fornire una certificazione <strong>della</strong> compatibilità <strong>della</strong> vernice con il<br />

percolato <strong>di</strong> cui la committenza produrrà certificato <strong>di</strong> analisi.<br />

5.3.2. Posa dei manufatti e prescrizioni per la realizzazione degli<br />

impianti e dei relativi collegamenti<br />

Preliminarmente alla posa dei manufatti dovrà essere realizzato uno strato <strong>di</strong> magrone, avente<br />

spessore almeno pari a 10 cm; il magrone dovrà riempire perfettamente il fondo dello scavo<br />

realizzato per ospitare i manufatti, e dovrà essere opportunamente armato con rete<br />

elettrosaldata, al fine <strong>di</strong> realizzare un fondo perfettamente planare. Saranno poi realizzate<br />

caserature per un’altezza pari a 40 cm per il geto <strong>di</strong> cls ato ala realizzazione finita del<br />

basamento delle vasche<br />

Le due vasche <strong>di</strong> raccolta e manovra saranno posate al centro <strong>della</strong> piastra così realizzata; intorno<br />

al’area occupata dai manufati saranno realizate le pareti per il contenimento del percolato <strong>di</strong><br />

H=1,40 m<br />

Non si prevede la necessità <strong>di</strong> zavorrare i manufatti, al fine <strong>di</strong> vincere eventuali spinte idrostatiche,<br />

in quanto l’analisi del livelo dela falda (verificato ai piezometri 1 e 2) garantisce che esa sia<br />

sempre inferiore a 2,3 m (alteza lorda dele vasche). L’impresa fornitrice dei manufati<br />

provvederà a consegnare gli stessi sul piazzale principale del cantiere.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

45


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Tutti gli impianti, le tubazioni, i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> manovra e le relative pre<strong>di</strong>sposizioni dovranno essere<br />

montati a cura <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta installatrice mentre le camere si trovano fuori terra, posizionate sul<br />

piazzale.<br />

La posa dei manufatti sarà successiva al completamento degli impianti, e sarà svolta a cura<br />

del’impresa esecutrice solo dopo il rilascio <strong>di</strong> approvazione scrita da parte dela Direzione<br />

Lavori.<br />

Sia il manufatto del locale manovra che quello da destinare a pozzo <strong>di</strong> raccolta e rilancio saranno<br />

posizionati al’interno delo scavo precedentemente realizato per mezo <strong>di</strong> autogru; le funi<br />

saranno fissate ai ganci <strong>di</strong> presa pre<strong>di</strong>sposti dalla casa costruttrice dei manufatti. Durante la fase<br />

<strong>della</strong> messa in opera non saranno utilizzate funi troppo corte per non sollecitare la struttura verso<br />

l‘interno e dar luogo a roture; inoltre, l‘angolo <strong>di</strong> tiro formato dale funi non deve esere inferiore<br />

al 60°.<br />

I manufatti saranno posizionati sul terreno annegati dentro un isola <strong>di</strong> sabbia vagliata al % per dar<br />

modo alla struttura <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire il carico su tutta la superficie.<br />

In tutti i punti in cui le tubazioni attraversano le pareti delle camere i fori dovranno essere eseguiti<br />

in opera, e i passaggi delle tubazioni dovranno essere sigillati con passatubo tipo WTF Oppo per<br />

attraversamento pareti, con collare <strong>di</strong> compressione in acciaio galvanizzato e doppio anello<br />

elastico <strong>di</strong> tenuta in elastomero.<br />

Le tubazioni dovranno inoltre essere opportunamente staffate e sostenute me<strong>di</strong>ante adeguati<br />

collari <strong>di</strong> presa a manicotto.<br />

5.4. VASCHE DI ACCUMULO DEL PERCOLATO<br />

Saranno installati nr. 2 serbatoi in prfv modello SELIP S/300 Cp o similare che avranno la funzione<br />

<strong>di</strong> contenere il percolato in arrivo dai pozzi sino allo svuotamento me<strong>di</strong>ante idoneo mezzo: le<br />

vasche a silos saranno dotate <strong>di</strong> misuratore <strong>di</strong> livello a galleggiante con telecontrollo dei livelli <strong>di</strong><br />

soglia <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e massima ed avranno le seguenti caratteristiche:<br />

Cilindrico ad asse verticale, con fondo superiore bombato, con fondo inferiore bombato.<br />

Numero <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> 4 –H 350 mm<br />

Capacità geometrica 30 m 3<br />

Dimensioni interne Ø=2.500 mm x H=7.000 mm<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

46


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Costruzione standard En 13121-3<br />

Resina liner Chimico resistente a base <strong>di</strong> resina Bisfenolica<br />

Resina struttura Meccanico resistente a base <strong>di</strong> resina Poliestere<br />

Finitura Finitura esterna traslucida con aggiunta <strong>di</strong> UV-Absorber per<br />

protezione contro i raggi ultravioletti<br />

Prodotto contenuto Percolato P.S. max. 1,3 kg/dm 3<br />

Temperatura <strong>di</strong> progetto 50°C<br />

Temperatura <strong>di</strong> esercizio ambiente<br />

Pressione <strong>di</strong> progetto battente liquido<br />

Pressione <strong>di</strong> esercizio ATM<br />

Completo <strong>di</strong>:<br />

Nr. 1 paso d’uomo DN 400, superiore centrale, flangiato e tamponato;<br />

Nr. 1 sfiato libero ricurvo in PVC DN 100, sul paso d’uomo;<br />

Nr. 2 attacchi flangiati DN 100, per posizioni da definire;<br />

Nr. 1 attacco flangiato DN 150, per posizione da definire;<br />

Nr. 2 golfari <strong>di</strong> sollevamento in acciaio inox AISI 304.<br />

5.4.1. Note tecniche<br />

Flange piane fisse: foratura secondo UNI EN 1092-1 PN6;<br />

Progettazione secondo EN 13121-3 (European Norm for GRP tank and vessels);<br />

Il manuale uso e manutenzione serbatoi è scaricabile dal sito area download.<br />

Pasi d’uomo o flange cieche:<br />

Bulloneria in acciaio zincato classe 8.8;<br />

Guarnizioni piane in PVC / EPDM.<br />

5.4.2. Documentazione inclusa<br />

Disegno costruttivo elaborato con AUTOCAD, completo <strong>di</strong>:<br />

Particolari costruttivi;<br />

Tabella degli accessori;<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

47


Elenco materiali;<br />

Dati <strong>di</strong> progetto ed esercizio;<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Ove applicabile, istruzioni per <strong>di</strong>segno basamento in cemento.<br />

• Manuale uso e manutenzione (38 pagine), contenente le seguenti informazioni:<br />

Dati d’identificazione;<br />

Informazioni generali;<br />

Caratteristiche tecniche;<br />

Trasporto, scarico, stoccaggio;<br />

Installazione;<br />

Uso del serbatoio;<br />

Pulizia e manutenzione;<br />

Smantellamento e demolizione;<br />

Ricambi.<br />

5.5. IMPIANTI SPECIALI<br />

5.5.1. Impianti <strong>di</strong> pozzo<br />

Al’interno <strong>di</strong> ciascun pozo verà instalata una elettropompa sommersa da 2,30 kW.<br />

La pompa convoglierà il percolato alle vasche <strong>di</strong> accumulo percolato.<br />

La pompa avrà:<br />

realizzazione in acciaio inox AISI 316L;<br />

girante tipo Vortex, adatta al pompaggio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> particelle solide, fanghi e gas,<br />

praticamente inostruibile;<br />

motore antideflagrante (omologato ATEX) EEx d IIB T4;<br />

attacco <strong>di</strong> accoppiamento rapido in ghisa;<br />

occhiello <strong>di</strong> sollevamento e catena <strong>di</strong> estrazione.<br />

Ciascuna vasca interrata sarà dotata <strong>di</strong>:<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

48


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

n° 2 trasmettitori <strong>di</strong> livello ad immersione in acciaio inox, con garanzia “Intrinsicaly Safe<br />

ATEX Ex I 1 G EEx ia IC T6 to T4”, <strong>di</strong> tipo 4-20 mA con scala 0-250 mbar, asserviti al<br />

sistema <strong>di</strong> supervisione e controllo.<br />

Ciascun trasmettitore dovrà essere installato lasciando un franco <strong>di</strong> almeno 10 cm al fine <strong>di</strong> evitare<br />

la possibilità <strong>di</strong> sporcamento <strong>della</strong> sonda a causa <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti depositatisi sul fondo <strong>della</strong> vasca.<br />

due chiusini in ghisa, classe D400, luce Ø 800 mm;<br />

tubazione DN100 <strong>di</strong> sfiato in atmosfera, riportato ad un’alteza non inferiore a 2,0 m dal piano<br />

campagna, al fine <strong>di</strong> permettere una agevole polmonazione <strong>della</strong> vasca.<br />

5.5.2. Dorsale <strong>di</strong> adduzione percolato<br />

5.5.2.1. Tubazioni<br />

La tubazioni d’adduzione principale convoglierà il percolato prelevato dai pozi <strong>di</strong>stribuiti sul corpo<br />

<strong>di</strong>scarica sino ai silos <strong>di</strong> contenimento del percolato posti alla base:<br />

La linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sarà così caratterizzata (si veda tavola n°7 del progetto):<br />

a. tubazione De 110 in HDPE collegante i pozzi n°1,2,3,4 del lotto sud;<br />

b. tubazione De 110 in HDPE collegante i pozzi n°5,6,7,8,9,10 del lotto nord<br />

c. pozzetto n°2 in cls dotato <strong>di</strong> coperchio carrabile<br />

d. valvola flangiata <strong>di</strong> intercetazione a globo DN110 PN16 al’interno del pozzeto <strong>di</strong> cui al<br />

punto c);<br />

e. tubazione <strong>di</strong> trasporto De 110 in HDPE collegante i pozzetti n°1 e 2;<br />

f. collegamento ai silos <strong>di</strong> contenimento percolato<br />

Tutte le tubazioni saranno realizzate in PE100 - PN10 (SDR17).<br />

5.5.2.2. Staffaggi<br />

Le tubazioni ed il collettore dovranno essere fissati alle vasche <strong>di</strong> accumulo me<strong>di</strong>ante staffaggi che<br />

saranno realizzati con collari preformati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato alle tubazioni da sostenere.<br />

I collari, generalmente in due semigusci, saranno giuntati con viti passanti, bullone e ron<strong>della</strong> e<br />

saranno collegati solidalmente, con tasselli ad espansione, alle pareti delle vasche <strong>di</strong> accumulo<br />

tramite opportuni <strong>di</strong>stanziali.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

49


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Si dovrà prestare particolare atenzione ad evitare qualsiasi danneggiamento al’integrità dei<br />

manufatti.<br />

5.5.3. Impianto per il prelievo del percolato presso le vasche <strong>di</strong><br />

accumulo<br />

In ciascuna vasca <strong>di</strong> accumulo saranno installati:<br />

un tubo pescante in PEAD PE100 PN10 De110, per il prelievo del percolato dal fondo<br />

<strong>della</strong> vasca, munito <strong>di</strong> valvola flangiata DN100PN16 normalmente chiusa e valvola <strong>di</strong><br />

ritegno a palla DN 100;<br />

n° 2 galleggianti <strong>di</strong> livello ad immersione dotati <strong>di</strong> regolatore <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> tipo sommerso,<br />

stagno al’immersione(100 mt. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà max), insensibile al’umi<strong>di</strong>tà ed ala<br />

condensa con contatti elettrici costituiti da un commutatore 10 A 250V a contatti<br />

multipli autopulenti ad ogni manovra omologati alle norme CEE/CENELEC/IMQ/HAR, ai<br />

sensi <strong>della</strong> Legge n° 791 - Direttiva 72-24 CEE.<br />

I tubi in uscita dalla vasca saranno posizionati in corrispondenza <strong>della</strong> piattaforma <strong>di</strong> carico<br />

autocisterne; al terminale sarà collegato la tubazione flessibile per la connessione ai veicoli <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

50


6. DIAFRAMMA PLASTICO<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

L’obietivo <strong>di</strong> contenimento dei flui<strong>di</strong> contaminati può esere raggiunto solo asicurando la<br />

continuità <strong>della</strong> barriera a bassa permeabilità ed il completo immorsamento <strong>della</strong> barriera in uno<br />

strato impermeabile.<br />

In ogni fase del’intervento dovranno, pertanto, essere effettuati controlli per la verifica <strong>della</strong><br />

corretta procedura <strong>di</strong> posa, del giusto dosaggio dei materiali e del raggiungimento delle<br />

caratteristiche predefinite dei setti.<br />

Anche la composizione <strong>della</strong> miscela da utilizzarsi per l’esecuzione dela bariera dovrà esere<br />

sottoposta a tuta una serie <strong>di</strong> prove necessarie a dosare perfettamente la miscela da utilizzare.<br />

La miscela, infatti, deve essere progettata in maniera tale da sod<strong>di</strong>sfare i requisiti richiesti in<br />

termini <strong>di</strong> conducibilità idraulica, plasticità, resistenza a me<strong>di</strong>o e lungo termine, compatibilità<br />

chimica.<br />

Saranno, inoltre, eseguite ulteriori prove per poter valutare il comportamento delle miscele al<br />

variare dei liqui<strong>di</strong> con le quali possono venire a contatto.<br />

Oltre ai collau<strong>di</strong> nella fase <strong>di</strong> preparazione <strong>della</strong> miscela e a quelli sulla idoneità del materiale in<br />

corso d’opera si procederà ad un colaudo definitivo del manufato al fine <strong>di</strong> verificarne la<br />

conformità ai requisiti del progetto.<br />

Un ulteriore aspetto fondamentale per garantire il contenimento dei flui<strong>di</strong> contaminati da parte<br />

<strong>della</strong> barriera a bassa permeabilità è il completo ammorsamento <strong>della</strong> barriera in uno strato<br />

impermeabile. Tale obiettivo può essere raggiunto verificando ad intervalli regolari, durante la<br />

realizzazione del <strong>di</strong>aframma, la profon<strong>di</strong>tà dello strato impermeabile a cui ammorsare la barriera<br />

prevedendo dele prove penetrometriche da realizzarsi in corso d’opera.<br />

6.1. MODALITA’ OPERATIVE<br />

Per la costruzione del <strong>di</strong>aframma si procederà secondo le seguenti fasi:<br />

- realizzazione una pista perimetrali;<br />

- scavo trincea <strong>di</strong> contenimento miscela cemento bentonitica;<br />

- realizzazione <strong>di</strong>aframma perimetrale;<br />

- rinterro e ripristino superficie;<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

51


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Successivamente si eseguirà uno scavo a sezione obbligata, largo 1,00 m, lungo tutto il tracciato<br />

del <strong>di</strong>aframma per la realizzazione <strong>di</strong> una trincea <strong>di</strong> contenimento <strong>della</strong> miscela cemento<br />

bentonitica durante le fasi <strong>di</strong> getto e quin<strong>di</strong> si eseguirà il getto del <strong>di</strong>aframma con il metodo <strong>della</strong><br />

vibroinfissione. Attraverso una opportuna attrezzatura <strong>di</strong> perforazione infatti viene infisso per<br />

vibratura un profilato metallico IPE 600 –800 –1000 debitamente rinforzato e dotato <strong>di</strong> appositi<br />

ugeli per l’iniezione del materiale fisati al’estremità inferiore <strong>della</strong> trave stessa.<br />

La lunghezza complessiva del <strong>di</strong>aframma è <strong>di</strong> circa 156 m mentre la profon<strong>di</strong>tà, rispetto al piano<br />

campagna, fino alla quale ci si dovrà spingere è <strong>di</strong> 3,00 m dal piano campagna. Lo spessore del<br />

<strong>di</strong>aframma sarà <strong>di</strong> 30 cm.<br />

6.2. CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DEL DIAFRAMMA<br />

La soluzione prescelta è quella <strong>di</strong> una cinturazione parziale del’area tramite la realizazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>aframma verticale la cui <strong>di</strong>sposizione planimetrica è visibile in Tav. 13.<br />

Per quanto riguarda la configurazione verticale, la tipologia prescelta è quella del <strong>di</strong>aframma<br />

immorsato nel primo strato impermeabile presente alla base del corpo <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

6.3. DISPOSIZIONE DEL DIAFRAMMA<br />

La <strong>di</strong>sposizione planimetrica del <strong>di</strong>aframma sarà tale da seguire il tracciato del’argine perimetrale<br />

sud <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Così facendo:<br />

si annulla il rischio <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> acque sotterranee nel corpo <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica;<br />

si annulla il rischio <strong>di</strong> fuoriuscita <strong>di</strong> percolato dalle arginature laterali;<br />

con la tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma scelta (<strong>di</strong>aframma a trave infissa) si consente un operatività<br />

<strong>di</strong> intervento con migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza igienico-ambientale.<br />

L’obietivo del’isolamento dei rifiuti a <strong>di</strong>mora viene raggiunto eficacemente dal momento che al<br />

<strong>di</strong>aframma viene associata una sistemazione degli strati <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> copertura, con la<br />

sistemazione morfologica <strong>della</strong> superficie per la creazione <strong>di</strong> adeguate pendenze per lo scolo delle<br />

acque meteoriche. La sistemazione finale prevede inoltre la realizzazione <strong>di</strong> un'adeguata rete <strong>di</strong><br />

raccolta e scolo delle acque superficiali che convoglieranno le acque nei canali perimetrali.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

52


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

6.4. DIMENSIONAMENTO DEL DIAFRAMMA<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento del’opera coinvolge principalmente i seguenti aspeti:<br />

- la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immorsamento nel’orizzonte impermeabile;<br />

- lo spessore del <strong>di</strong>aframma.<br />

I criteri per <strong>di</strong> progettazione adottati per le verifiche e le approvazioni dei sistemi <strong>di</strong> confinamento<br />

si ricavano assimilando cautelativamente il confinamento al problema del contenimento <strong>di</strong> rifiuti<br />

non pericolosi previsti dal D.Lgs. del 13 gennaio 2003, n.36:<br />

- spessore minimo <strong>di</strong> 1,00 m;<br />

- spessore <strong>della</strong> barriera minerale <strong>di</strong> 1,00 m e con una conducibilità idraulica <strong>di</strong> k ≤ 10 -9 m/s.<br />

Per l'equivalenza si fa riferimento ai tempi <strong>di</strong> attraversamento <strong>della</strong> barriera geologica da parte <strong>di</strong><br />

una particella liquida.<br />

Il tempo <strong>di</strong> attraversamento è dato da :<br />

s<br />

t <br />

k<br />

dove<br />

s = spessore dello strato<br />

k = conducibilità idraulica (permeabilità).<br />

Secondo i <strong>di</strong>sposti del D.Lgs. del 13 gennaio 2003, n.36 risulta:<br />

barriera geologica<br />

s = 1,00 m ; k = 10 -9 m/s <br />

1,<br />

00<br />

1<br />

, 010<br />

10<br />

9<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

t<br />

9<br />

sec 31,7 anni<br />

Quin<strong>di</strong> ai fini dell'equivalenza si deve avere un tempo <strong>di</strong> attraversamento superiore.<br />

Diaframma plastico<br />

Ai fini <strong>della</strong> verifica dei tempi <strong>di</strong> attraversamento <strong>della</strong> barriera, si considerano due percorsi che<br />

una particela d’acqua deve compiere per aggirare la stesa:<br />

- percorso verticale nel’orizzonte impermeabile fino ala base del’approfon<strong>di</strong>mento –sulla<br />

base del quale viene definita la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immorsamento;<br />

53


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

- percorso orizzontale nella miscela del <strong>di</strong>aframma –sulla base del quale viene calcolato lo<br />

spessore del <strong>di</strong>aframma.<br />

6.4.1. Verifica del’immorsamento<br />

Il tempo <strong>di</strong> atraversamento, considerando il percorso che una particela d’acqua deve compiere<br />

per aggirare il <strong>di</strong>aframma plastico, può essere stimato, ipotizzando un gra<strong>di</strong>ente unitario come:<br />

s<br />

t<br />

k<br />

<br />

2<br />

essendo:<br />

a s <br />

- sa l'approfon<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>aframma considerato corispondente al’immorsamento del<br />

<strong>di</strong>aframma stesso nello strato <strong>di</strong> base;<br />

- 2sa il percorso verticale minimo nel’argila circostante il <strong>di</strong>aframma, per la migrazione<br />

all'esterno <strong>di</strong> una particella <strong>di</strong> liquido;<br />

- s = spessore del <strong>di</strong>aframma plastico;<br />

- k la permeabilità verticale <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> base.<br />

Considerando un immorsamento minimo <strong>di</strong> sa = 0,50 m e uno spessore del <strong>di</strong>aframma plastico <strong>di</strong><br />

0,30 m risulta un percorso minimo <strong>di</strong> circa 1,30 m. A vantaggio <strong>di</strong> sicurezza non si considera il<br />

tratto orizzontale costituito dallo spessore del <strong>di</strong>aframma.<br />

Riguardo la conducibilità idraulica si assume il valore minimo <strong>di</strong> permeabilità degli strati <strong>di</strong> base;<br />

dagli esiti dell'ultima campagna <strong>di</strong> indagini, si evince che il valore più alto <strong>di</strong> permeabilità rilevato è<br />

risultato essere: k = 6,0910 -8 cm/s = 6,0910 -10 m/s (sondaggio Sb).<br />

Risulta quin<strong>di</strong>:<br />

t<br />

2 9<br />

1<br />

, 6 10<br />

10<br />

0<br />

, 50<br />

6,<br />

09 10<br />

sec<br />

52 anni<br />

che sod<strong>di</strong>sfa il requisito precedentemente in<strong>di</strong>cato.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

54


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che l'inserimento del <strong>di</strong>aframma perimetrale è un opera integrativa alle arginature<br />

esistenti e che insieme ad esse costituisce una barriera <strong>di</strong> confinamento che sod<strong>di</strong>sfa ampiamente<br />

a quanto <strong>di</strong>sposto dal D.Lgs 36/03.<br />

6.5. MODALITA’ ESECUTIVE<br />

La prima operazione prevede la realizzazione <strong>di</strong> un prescavo, lungo il tracciato del futuro<br />

<strong>di</strong>aframma, <strong>della</strong> sezione in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> circa 30 x 30 cm, che ha lo scopo <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>spersione dei<br />

liqui<strong>di</strong> durante le operazioni <strong>di</strong> iniezione e verificare la sicura presenza <strong>di</strong> materiale al’interno del<br />

<strong>di</strong>aframma.<br />

<br />

<br />

<br />

Schema realizzazione <strong>di</strong>aframma<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

<br />

<br />

<br />

La meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> realizazione prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricavare un’unica trincea, senza bisogno <strong>di</strong> scavi, <strong>di</strong><br />

asportazione <strong>di</strong> terreno e <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> continuità, entro la quale viene immesso il fango<br />

autoindurente. Attraverso una opportuna attrezzatura <strong>di</strong> perforazione infatti viene infisso per<br />

vibratura un profilato metallico IPE 600 –800 –1000 debitamente rinforzato e dotato <strong>di</strong> appositi<br />

ugeli per l’iniezione del materiale fisati al’estremità inferiore delatrave stessa.<br />

Ala quota prevista dal progeto si inizia l’iniezione dela miscela impermeabile a presione (0 - 10<br />

atm in tereni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto, come nel nostro caso) procedendo nel contempo al’estrazione<br />

55


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

vibrata del profilo guida, controllando il livello del prescavo superficiale al fine <strong>di</strong> garantire la sicura<br />

presenza <strong>di</strong> materiale. Lo spazio progressivamente lascito libero dal profilo guida viene quin<strong>di</strong><br />

riempito tramite miscela cemento-bentonite. Successivamente si procede alle stesse operazioni ad<br />

una <strong>di</strong>stanza che permetta la parziale sovrapposizione alla perforazione verticale precedente<br />

realizzando un <strong>di</strong>aframma continuo <strong>di</strong> isolamento.<br />

Una rilevata carenza <strong>di</strong> materiale impone automaticamente il rallentamento <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong><br />

estrazione sino al raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni operative ottimali <strong>di</strong> esecuzione.<br />

L’operazione porta ad un impiego <strong>di</strong> materiale pari a 200 l/m² con punte <strong>di</strong> 400 l/m² per tereni<br />

particolarmente <strong>di</strong>spersivi.<br />

La lunghezza complessiva del <strong>di</strong>aframma è <strong>di</strong> circa 156 m mentre la profon<strong>di</strong>tà, rispetto al piano<br />

campagna, è <strong>di</strong> 3,00 m. Lo spessore del <strong>di</strong>aframma sarà <strong>di</strong> 30 cm.<br />

6.6. COMPOSIZIONE E PREPARAZIONE DELLA MISCELA PLASTICA<br />

La miscela plastica, denominata anche fango autoindurente, composta da acqua e da un<br />

premiscelato composto da leganti naturali quali cemento speciale, componenti argillosi e ad<strong>di</strong>tivi<br />

vari (tipo SOLIDUR), risulta idonea a consentire l’esecuzione del <strong>di</strong>aframma in una unica fase.<br />

Nella terebrazione essa ha funzione <strong>di</strong> fluido <strong>di</strong> perforazione mentre successivamente, in posto,<br />

acquista le carateristiche idrauliche e meccaniche richieste per l’opera finita.<br />

La prima fase è la composizione <strong>della</strong> miscela plastica e effettivamente utilizzata nella costruzione<br />

del <strong>di</strong>aframma, che viene determinata in funzione delle caratteristiche richieste a breve e lungo<br />

termine.<br />

Essa viene preparata mescolando il premiscelato con acqua in appositi mescolatori con dosatori<br />

automatici, ed è pronto per l’utilizzo in pochi minuti.<br />

La seconda fase del’operazione è l’invio, atraverso apposite condote, al’impianto <strong>di</strong> iniezione<br />

situato nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>della</strong> macchina <strong>di</strong> perforazione che provvede ad iniettare il<br />

fango nel terreno attraverso la lancia <strong>di</strong> perforazione. Se la perforazione riguarda un area molto<br />

estesa come nel nostro caso il trasporto dela miscela al’impianto <strong>di</strong> iniezione può esere<br />

effettuato tramite apposite cisterne.<br />

I dosaggi <strong>di</strong> partenza che verranno utilizzati nel nostro caso sono<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

56


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Componenti kg/m³<br />

Premiscelato 700<br />

Acqua 740<br />

6.7. CARATTERISTICHE DEL FANGO AUTOINDURENTE<br />

Il fango, prelevato al’impianto <strong>di</strong> confezionamento, sarà caraterizzata dai seguenti parametri:<br />

miscela fresca<br />

− viscosità Marsh s/l 47<br />

− decantazione dopo 2 ore (API 10) 250ml Vol. % 0,6<br />

miscela dopo 2 ore <strong>di</strong> intervallo <strong>di</strong> muscolazione<br />

− viscosità Marsh s/l n.p.<br />

− decantazione dopo 2 ore (API 10) 250ml. Vol. % < 0,5<br />

miscela autoindurente maturata (28 giorni)<br />

− Permeabilità K m/s < 5 x 10 -11<br />

Si rileva dalla suddetta tabella che la permeabilità raggiunta è decisamente <strong>di</strong> sicurezza. Infatti,<br />

anche ipotizzando una presenza residua <strong>di</strong> acqua al’interno dela bariera nei materiali <strong>di</strong> riporto<br />

che favorisca una pur lieve movimentazione <strong>di</strong> materiale inquinato, porta ad ottenere valori <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>di</strong> progetto decisamente più alti rispetto a quanto previsto dalla normativa <strong>di</strong><br />

riferimento che <strong>di</strong>sciplina le attività <strong>di</strong> deposito <strong>di</strong> rifiuti sul suolo e nel suolo (D.lgs 36 /2003)<br />

ovvero da quele internazionali (ad esempio dela <strong>di</strong>retiva 1999/31/CE” in materia <strong>di</strong> costruzione e<br />

gestione delle <strong>di</strong>scariche, quelle del’EPA statunitense) adotabili per casi analoghi.<br />

Nel nostro caso, questo ha consentito <strong>di</strong> utilizzare uno spessore contenuto del <strong>di</strong>aframma, con ciò<br />

facilitandone ulteriormente le modalità realizzate.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

57


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

6.8. CONTROLLO REALIZZAZIONE DIAFRAMMA<br />

L’obietivo <strong>di</strong> contenimento dei flui<strong>di</strong> contaminati può essere raggiunto solo assicurando la<br />

continuità <strong>della</strong> barriera a bassa permeabilità ed il completo immorsamento <strong>della</strong> barriera in uno<br />

strato impermeabile.<br />

In ogni fase del’intervento dovranno pertanto esere efetuati controlli per la verifica <strong>della</strong><br />

corretta procedura <strong>di</strong> posa, del giusto dosaggio dei materiali e del raggiungimento delle<br />

caratteristiche predefinite dei setti.<br />

L’atrezzatura <strong>di</strong> perforazione dovrà esere munita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> misura dotato <strong>di</strong><br />

visualizzatore/acquisitore dei parametri <strong>di</strong> perforazione ed iniezione che intervengono nella<br />

tecnologia del Vibro-Jet.<br />

Lo strumento dovrà essere in grado <strong>di</strong> misurare e memorizzare almeno i seguenti parametri:<br />

− numero progressivo<br />

− ora-inizio perforazione<br />

− ora-fine perforazione<br />

durante la fase <strong>di</strong> perforazione<br />

− Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> perforazione (m)<br />

− Velocità <strong>di</strong> avanzamento utensile (cm/min)<br />

− Pressione del fluido <strong>di</strong> perforazione (bar)<br />

− Portata istantanea del fluido <strong>di</strong> perforazione (l/min)<br />

− Tempo <strong>di</strong> perforazione singolo setto <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma (min)<br />

durante la fase <strong>di</strong> risalita/iniezione<br />

− Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> perforazione (m)<br />

− Velocità <strong>di</strong> estrazione utensile (cm/min)<br />

− Volume miscela iniettata (l)<br />

− Pressione <strong>della</strong> miscela iniettata (bar)<br />

− Portata istantanea <strong>della</strong> miscela iniettata. (l/min)<br />

Al termine <strong>della</strong> giornata lavorativa i dati dovranno essere trasferiti dalla macchina operatrice in<br />

un qualsiasi computer portatile, successivamente si procederà alla stampa dei dati memorizzati<br />

durante le lavorazioni, utili a garantire processi e controlli <strong>di</strong> qualità sulle produzioni eseguite e a<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

58


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

produrre i verbali con i relativi grafici caratteristici per ogni singolo setto <strong>di</strong> paratia eseguita<br />

giornalmente.<br />

6.8.1. Prove sulle miscele e controllo delle sue caratteristiche<br />

Preliminarmente dovranno essere effettuate una serie <strong>di</strong> prove necessarie a dosare perfettamente<br />

la miscela da utilizzare. La miscela, infatti, deve essere progettata in maniera tale da sod<strong>di</strong>sfare i<br />

requisiti richiesti in termini <strong>di</strong> conducibilità idraulica, plasticità, resistenza a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine, compatibilità chimica.<br />

Essa deve quin<strong>di</strong> possedere caratteristiche tali da sod<strong>di</strong>sfare contemporaneamente i seguenti<br />

requisiti:<br />

− elevata resistenza al’atacco chimico;<br />

− bassa conducibilità idraulica;<br />

− elevata deformabilità, cioè capacità <strong>di</strong> adattarsi e seguire le eventuali deformazioni del<br />

terreno.<br />

Per la valutazione delle proprietà <strong>della</strong> miscela impiegata per la realizzazione del <strong>di</strong>aframma<br />

occorre considerare i rapporti tra i <strong>di</strong>versi componenti, la cui variazione influisce in modo<br />

determinante sulle prestazioni, in particolare sulla conducibilità idraulica e sulla deformabilità. Si<br />

procederà pertanto alla selezione dei rapporti <strong>di</strong> miscela potenzialmente più idonei a sod<strong>di</strong>sfare le<br />

caratteristiche richiesta per il <strong>di</strong>aframma in progetto.<br />

Le prove consentiranno <strong>di</strong> definire i seguenti parametri:<br />

− resa volumetrica<br />

− densità<br />

− viscosità<br />

− resistenza a compressione semplice a 28 giorni <strong>di</strong> maturazione DIN 18136<br />

− permeabilità con riferimento alla norma DIN 18130, TI.1 (11/89)<br />

Per la valutazione <strong>della</strong> compatibilità chimica con gli inquinanti presenti nel sito in cui verrà<br />

realizzato il <strong>di</strong>aframma, saranno eseguite ulteriori prove per poter valutare il comportamento<br />

delle miscele al variare dei liqui<strong>di</strong> con le quali possono venire a contatto. A tale scopo, i campioni<br />

saranno fatti maturare sia in acqua <strong>di</strong>stillata, sia in acque <strong>di</strong> falda prelevate <strong>di</strong>rettamente in sito in<br />

corispondenza del’area da cinturare.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

59


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Definita la composizione <strong>della</strong> miscela da utilizzarsi in cantiere, oltre alle prove sopra richiamate,<br />

sono previsti naturalmente adeguati controlli in posto, nel corso dei lavori, che serviranno a<br />

stabilire e determinare le caratteristiche iniziali o, a breve termine, <strong>della</strong> miscela.<br />

Sul cantiere dovrà esere sempre <strong>di</strong>sponibile l’atrezzatura adeguata per il controli <strong>di</strong> qualità a<br />

breve termine dei fanghi.<br />

Per il controllo delle caratteristiche <strong>della</strong> miscela componente il <strong>di</strong>aframma si dovrà prelevare 1<br />

campione ogni 600 mq <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma realizzato e comunque almeno 1 campione per ogni giorno <strong>di</strong><br />

lavorazione. Sui campioni prelevati contestualmente alle fasi <strong>di</strong> lavorazione, e quin<strong>di</strong><br />

giornalmente, si effettueranno le seguenti determinazioni:<br />

− peso <strong>di</strong> volume<br />

− viscosità Marsch<br />

Dai campioni prelevati, nella misura <strong>di</strong> 1 campione ogni 1800 mq <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma messo in opera,<br />

dopo 28 giorni <strong>di</strong> maturazione, si eseguiranno test <strong>di</strong> laboratorio per la determinazione dei<br />

seguenti valori:<br />

− permeabilità: Norma DIN 18130 TI.I (11/89)<br />

− rottura a compressione: Norma DIN 18136.<br />

6.8.2. Prove <strong>di</strong> collaudo<br />

Oltre ai collau<strong>di</strong> nella fase <strong>di</strong> preparazione <strong>della</strong> miscela e a quelli sulla idoneità del materiale in<br />

corso d’opera, <strong>di</strong> cui si è deto, si procederà ad un colaudo definitivo del manufato al fine <strong>di</strong><br />

verificarne la conformità ai requisiti del progetto.<br />

Le prove <strong>di</strong> collaudo definitivo sono <strong>di</strong> due tipi: prove <strong>di</strong>rette e prove in<strong>di</strong>rette. Le prove <strong>di</strong>rette<br />

sono possibili, ma non preferibili, soprattutto quelle <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>struttivo e/o invasivo.<br />

Un esempio è dato dalla possibile realizzazione <strong>di</strong> sondaggi <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro nelle pareti del<br />

<strong>di</strong>aframma per verificare la permeabilità e/o la verticalità in situ. Ma il probabile inconveniente,<br />

causato dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ripristinare la continuità nel <strong>di</strong>aframma, che è con<strong>di</strong>zione essenziale <strong>della</strong><br />

perfeta idoneità dela parete plastica, ne sconsiglia l’uso. Ove la realizazione fose imposta o<br />

venisse ritenuta assolutamente opportuna per una verifica statistica, si suggerisce una estrema<br />

cautela in fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

60


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Viceversa, le prove in<strong>di</strong>rette possono essere <strong>di</strong>verse, efficaci e <strong>di</strong>fferenziate per i vari tratti <strong>della</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà delle pareti.<br />

Si possono, a esempio, pre<strong>di</strong>sporre prove efficaci e senza conseguenze negative sulle pareti del<br />

<strong>di</strong>aframma attraverso la costruzione <strong>di</strong> due trincee <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni superficiali e <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà inferiore alla quota <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>aframma, scavate da parti opposte ed in maniera<br />

simmetrica, in una (o più) zone del <strong>di</strong>aframma. La successiva operazione <strong>di</strong> riempimento con<br />

acqua, fino ad una certa altezza, <strong>della</strong> trincea interna (dopo avere adeguatamente<br />

impermeabilizzato gli altri tre lati ed il fondo <strong>della</strong> trincea stessa), permette <strong>di</strong> accertare<br />

l’eventuale pasaggio <strong>di</strong> acqua verso la parte esterna delo scavo ed i tempi <strong>di</strong> questo, in modo da<br />

calcolare la permeabilità del settore <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma posto in mezzo alle due trincee.<br />

Risultati ancora più atten<strong>di</strong>bili possono essere ottenuti perforando due piezometri simmetrici<br />

rispetto a <strong>di</strong>aframma, <strong>di</strong> uguale profon<strong>di</strong>tà e con tratti filtranti identici e opportunamente<br />

posizionati a intercettare una stessa falda. In questo caso, la prova da eseguire è quella <strong>di</strong><br />

pompaggio: in uno si emunge una data portata <strong>di</strong> acqua per verificare, nel’altro, il<br />

comportamento nel livello <strong>della</strong> falda intercettata.<br />

In ogni caso, qualsiasi metodologia <strong>di</strong> colaudo può esere efetuata in corso d’opera, anche se<br />

l’elemento esenziale <strong>di</strong> sicureza viene assicurato dai controlli che si eseguono nel corso delle<br />

operazioni <strong>di</strong> campo, attrezzando un laboratorio mobile <strong>di</strong> cantiere.<br />

6.9. VERIFICA DELL’IMMORSAMENTO DELLA BARRIERA NELLO<br />

STRATO IMPERMEABILE<br />

Uno degli aspetti fondamentali per garantire il contenimento dei flui<strong>di</strong> contaminati da parte <strong>della</strong><br />

barriera a bassa permeabilità è il completo ammorsamento <strong>della</strong> barriera in uno strato<br />

impermeabile. Tale obiettivo può essere raggiunto verificando ad intervalli regolari, durante la<br />

realizzazione del <strong>di</strong>aframma, la profon<strong>di</strong>tà dello strato impermeabile a cui ammorsare la barriera.<br />

Si prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> realizzare durante l’avanzamento del <strong>di</strong>aframma una prova penetrometrica<br />

statica CPT ogni 20 m.<br />

Determinata la profon<strong>di</strong>tà dello strato impermeabile, la barriera dovrà essere realizzata in modo<br />

da avere un ammorsamento minimo in tale strato pari a 50 cm.<br />

Dai rilievi eseguiti la profon<strong>di</strong>tà, rispetto al piano campagna, <strong>di</strong> ammorsamento è <strong>di</strong> circa 3,00 m.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

61


6.9.1. Prova penetrometrica<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

La prova penetrometrica statica CPT consiste essenzialmente nella misura <strong>della</strong> resistenza alla<br />

penetrazione <strong>di</strong> una punta meccanica <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche standar<strong>di</strong>zzate, infissa nel<br />

terreno a velocità costante (v = 2 cm/sec 0.5 cm/sec).<br />

La penetrazione avviene attraverso un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> spinta, che agisce su una batteria doppia <strong>di</strong><br />

aste (aste esterne cave ed aste interne piene coassiali), alla cui estremità inferiore è collegata la<br />

punta.<br />

Lo sforzo necesario al’infisione viene determinato a mezzo <strong>di</strong> un opportuno sistema <strong>di</strong> misura<br />

collegato al martinetto idraulico.<br />

La punta conica (<strong>di</strong> tipo telescopico) è dotata <strong>di</strong> un manicoto sovrastante per la misura del’atrito<br />

laterale (punta/manicoto tipo “Begemann”).<br />

Le <strong>di</strong>mensioni <strong>della</strong> punta/manicotto sono standar<strong>di</strong>zzate:<br />

- <strong>di</strong>ametro del cono = 35.7 mm<br />

- area <strong>della</strong> punta conica Ap = 10 cm 2<br />

- angolo apertura del cono B = 60°<br />

- superf. laterale manicotto Am = 150 cm 2<br />

Con le prove penetrometriche è possibile rilevare i seguenti valori <strong>di</strong> resistenza (rilevati dalle<br />

letture <strong>di</strong> campagna durante l’infisione delo strumento):<br />

- Rp (Kg/cm 2 ) = resistenza alla punta (conica)<br />

- RL (Kg/cm 2 ) = resistenza laterale (manicotto)<br />

- Rt (Kg) = resistenza totale (aste esterne)<br />

La resistenza alla punta Rp e la resistenza laterale RL sono rilevate ad intervalli regolari <strong>di</strong> 20 cm.<br />

Oltre al’elaborazione <strong>di</strong> resistenza del sotosuolo, in base ai dati ed agli elaborati dele prove<br />

penetrometriche si posono trare le dovute considerazioni riguardo l’aseto litostratigrafico dei<br />

terreni indagati; le informazioni per il riconoscimento <strong>di</strong> massima dei terreni attraversati, sono<br />

ricavate in base al rapporto Rp/RL fra la resistenza alla punta e la resistenza laterale del<br />

penetrometro (Begemann, 1965 - Raccomandazioni A.G.I. 1977), ovvero in base ai valori <strong>di</strong> Rp e del<br />

rapporto FR = (RL/Rp) (esperienza <strong>di</strong> Schmertmann, 1978).<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

62


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il rapporto Ir = (Rp/RL) fornisce in<strong>di</strong>cazioni sulla natura dei terreni incontrati, si osserva infatti che il<br />

valore <strong>di</strong> tale rapporto cresce passando dai terreni coerenti a quelli incoerenti come riportato nella<br />

seguente tabella:<br />

Litologia Ir = (Rp/RL)<br />

Torba, argilla organica Rp/RL 15<br />

Limo, argilla 15 < Rp/RL < 30<br />

Limo sabbioso, sabbia limosa 30 < Rp/RL < 60<br />

Sabbia, sabbia con ghiaia Rp/RL> 60<br />

Nel caso in oggetto il rapporto Ir = (Rp/RL) dovrà quin<strong>di</strong> presentare valori compresi tra 15 e 30.<br />

6.9.2. In<strong>di</strong>cazioni e responsabilità esecutive in corso d’opera<br />

Alo stato atuale non si segnala la presenza <strong>di</strong> sotoservizi nel’area che posano intralciare le<br />

operazioni <strong>di</strong> realizzazione del <strong>di</strong>aframma. Sarà comunque a carico del’impresa che eseguirà i<br />

lavori l’onere per la verifica preso gli enti gestori dela presenza o meno <strong>di</strong> sotoservizi nel’area<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

6.9.3. In<strong>di</strong>cazioni cautelative successive alla realizzazione del<br />

<strong>di</strong>aframma<br />

Successivamente alla realizzazione del <strong>di</strong>aframma e al termine delle operazioni <strong>di</strong> risagomatura<br />

finale <strong>della</strong> copertura <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica, è opportuno che si provveda a in<strong>di</strong>care in superficie la linea<br />

perimetrale del <strong>di</strong>aframma, posizionando adeguatamente paline <strong>di</strong> segnalazione oppure<br />

attraverso altri strumenti e metodologie stabilite in accordo con la D.L. Ciò al fine <strong>di</strong> evitare che<br />

eventuali, ulteriori e successivi lavori, vengano realizzati in vicinanza delle pareti del <strong>di</strong>aframma,<br />

metendone a rischio l’integrità. Per avere questa garanzia, dovrà esere in<strong>di</strong>viduata una fascia “<strong>di</strong><br />

rispeto” non inferiore a due metri per lato (interno - esterno) dalle pareti stesse.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

63


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

7. OPERE COMPLEMENTARI E D ACCESSORIE<br />

7.1. ACCIAIO PER OPERE DI CEMENTO ARMATO<br />

Dovranno essere conformi alle norme vigenti in materia ed in particolare ai D.M. 14/02/1992 ed al<br />

D.M. 09/01/1996.<br />

Le modalità <strong>di</strong> prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dal D.M.<br />

14/02/1992 e successivi aggiornamenti.<br />

L’Impresa appaltatrice fornirà ala Direzione Lavori la documentazione <strong>di</strong> qualificazione del<br />

materiale previsto dalle norme vigenti.<br />

E’ facoltà dela Direzione Lavori sotopore a controlo in cantiere anche le bare controlate in<br />

stabilimento; in tale caso i campioni verranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio con l’Impresa ed inviati a<br />

spese del’impresa ad un laboratorio autorizato uficiale.<br />

7.2. CALCESTRUZZI<br />

I calcestruzzi per opere armate o non armate dovranno essere confezionati in conformità con le<br />

“Norme per la <strong>di</strong>sciplina dele opere in conglomerato cementizio semplice, armato e<br />

precompreso ed a strutura metalica” <strong>di</strong> cui al D.M. 14/02/1992 ed al D.M. 09/01/1996.<br />

L’Impresa è tenuta al’oservanza dela Legge 5/11/1971 n° 1086 “Norme per la <strong>di</strong>sciplina dele<br />

opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompreso ed a strutura metalica”<br />

nonché ale norme tecniche emanate in applicazione ala predeta Legge. L’Impresa è tenuta a<br />

qualificare i materiali e gli impasti in tempo utile prima del’inizio dei lavori <strong>di</strong> ciascuna opera<br />

d’arte in accordo con la Direzione Lavori.<br />

La Direzione Lavori autorizzerà l’inizio dei geti in conglomerato cementizio solo dopo aver<br />

esaminato ed approvato la documentazione per la qualifica dei materiali e degli impasti e dopo<br />

aver efetuato in contrad<strong>di</strong>torio con l’Impresa, impasti <strong>di</strong> prova del calcestruzzo. Per ciascuna<br />

determinazione in corso d’opera dele resistenze carateristiche a compresione dei calcestruzzi,<br />

dovranno essere eseguite due serie <strong>di</strong> prelievi da effettuarsi in conformità alle Norme tecniche<br />

emanate in applicazione alla citata legge 1086/1971.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

64


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

7.3. MANUFATTI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO O IN<br />

CALCESTRUZZO SEMPLICE<br />

I manufatti devono essere realizzati conformemente alla Circ. Min° LL.PP. n° 13 del 20/01/1982 e<br />

del D.M. 09/01/1996.<br />

Il conglomerato cementizio impiegato nella confezione dei prefabbricati dovrà presentare, dopo<br />

maturazione <strong>di</strong> 28 giorni, una resistenza carateristica idonea al’uso previsto.<br />

Gli elementi prefabbricati non devono presentare alcun danneggiamento che ne <strong>di</strong>minuisca la<br />

possibilità <strong>di</strong> impiego, la resistenza o la durata.<br />

I manufatti prefabbricati dovranno essere costruiti sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un tecnico a ciò abilitato<br />

che per essi assume le responsabilità stabilite per legge per il Direttore dei Lavori. Ogni fornitura <strong>di</strong><br />

manufatti dovrà essere accompagnata da apposite istruzioni nelle quali vengono esposte le<br />

procedure <strong>di</strong> trasporto e montaggio, nonché le caratteristiche ed i limiti <strong>di</strong> impiego dei manufatti.<br />

Ogni fornitura <strong>di</strong> manufatti prefabbricati dovrà inoltre essere accompagnata da un certificato<br />

firmato dal produttore, che assume le responsabilità <strong>di</strong> legge e dal tecnico responsabile <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

7.4. MISTO GRANULARE STABILIZZATO<br />

Si tratta <strong>di</strong> materiale misto granulato stabilizzato confezionato con inerti provenienti dalla<br />

frantumazione <strong>di</strong> idonee rocce e grossi ciottoli <strong>di</strong> cava la cui curva granulometrica sia collocata<br />

al’interno del fuso ANAS 1981, premiscelato.<br />

La miscela degli inerti dovrà avere una per<strong>di</strong>ta percentuale in peso alla prova Los Angeles inferiore<br />

o uguale a 30.<br />

E’ prevista la successiva stesa a mano per la formazione <strong>di</strong> uno strato regolare, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>della</strong> Direzione Lavori, compresi gli eventuali ricarichi durante la ricilindratura, per la<br />

regolarizzazione <strong>della</strong> sagoma, con densità maggiore al 97% <strong>di</strong> quella ottima determinata in<br />

laboratorio (A.A.S.H.O. mo<strong>di</strong>ficata), compresa la compattazione con rullo vibrante.<br />

Lo spessore finito previsto è <strong>di</strong> 0,5 m.<br />

Dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 a, A1 b, A3 e A2-4.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

65


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Di norma la <strong>di</strong>mensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi dello<br />

spessore dello strato compattato.<br />

I materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali, organiche<br />

e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo.<br />

A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una densità pari o superiore al 95%<br />

<strong>della</strong> densità massima in<strong>di</strong>viduata dalle prove <strong>di</strong> compattazione ASTM D1557-78. Per la<br />

formazione del’ultimo strato <strong>di</strong> spesore 30 cm, veranno impiegati terreni <strong>di</strong> tipo I e/o II secondo<br />

quanto previsto dalle norme CNR UNI 10006, aventi granulometria tipo A, secondo quanto<br />

previsto nel prospetto III del paragrafo 9.1.2 delle suddette norme. La percentuale <strong>di</strong> passante al<br />

vaglio UNI 2332/0,075 deve essere compresa fra il 2% ed il 10%. Per tutto il materiale posto in<br />

opera il limite liquido <strong>della</strong> frazione fine, passante al vaglio 0,4 UNI 2332, non deve essere<br />

maggiore <strong>di</strong> 30 e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità non deve esere maggiore <strong>di</strong> 6.<br />

Il materiale dovrà essere steso in 2 strati regolari <strong>di</strong> spessore 15 cm misurati dopo costipamento. Il<br />

materiale costituente gli strati deve presentarsi, dopo la compattazione, uniformemente<br />

miscelato.<br />

Ogni strato verrà costipato dopo la stesura, me<strong>di</strong>ante rullo vibrante o statico <strong>di</strong> peso minimo 8 t,<br />

fino ad ottenere un modulo elastico ~ 600kg/cmq.<br />

Le prove da eseguire a lavoro completato sono:<br />

n° 3 prove classificazione CNR UNI 10006<br />

n° 3 prove <strong>di</strong> costipazione AASHAO mo<strong>di</strong>ficata<br />

n° 3 prove <strong>di</strong> carico su piastra secondo norma svizzera SNV 6703117.<br />

Il modulo <strong>di</strong> carico su piastra deve essere non inferiore a 1000kg/cmq.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

66


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

8. SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO<br />

Tuto l’impianto sarà aservito al “sistema <strong>di</strong> supervisione e controlo”.<br />

Esso è composto dal PLC e da uno SCADA <strong>di</strong> seguito descritti.<br />

8.1. PLC<br />

Il controllore logico programmabile o programmable logic controller (PLC) è un computer<br />

industriale specializzato in origine nella gestione dei processi industriali. Il sistema <strong>di</strong> supervisione<br />

e controllo:<br />

acquisisce tuti i segnali provenienti dal’impianto (sia analogici che <strong>di</strong>gitali);<br />

provvede alla elaborazione delle logiche <strong>di</strong> telecontrollo e dei loop <strong>di</strong> regolazione;<br />

genera i segnali <strong>di</strong> comando verso il campo (sia analogici che <strong>di</strong>gitali);<br />

colloquia tramite rete ethernet con il sistema SCADA (Supervisory Control and Data<br />

Acquisition) cui è demandata la presentazione a video delle informazione, la gestione<br />

degli alarmi, l’acquisizione dei coman<strong>di</strong> del’operatore.<br />

Tale sistema consta <strong>di</strong> PLC con CPU ridondata.<br />

Il PLC dovrà avere <strong>di</strong>sponibile degli spare (DI, DO, AI, AO) pari al 20%.<br />

8.2. SENSORI IN CAMPO<br />

In campo sono previsti sensori <strong>di</strong> tipo:<br />

Analogico: trasmettitori 4-20 mA (costruzione ATEX adatta alla zona <strong>di</strong> installazione);<br />

Digitale: contatti <strong>di</strong> tipo SPDT in campo aperto;<br />

Digitale: contatti <strong>di</strong> tipo SPST in locali proteti dal’ambiente esterno.<br />

In alternativa, su esplicito consenso dela D.L., potrà esere concesa l’instalazione <strong>di</strong> trasmetitori<br />

2-10 V.<br />

Il PLC dovrà essere in grado <strong>di</strong> alimentare, in modo ridondato, alle <strong>di</strong>stanze previste da progetto:<br />

i trasmettitori 4-20 mA o 2-10 V;<br />

i contatti puliti in campo.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

67


8.3. SCADA<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

L'acronimo SCADA (dall'inglese "Supervisory Control And Data Acquisition", cioè "controllo <strong>di</strong><br />

supervisione e acquisizione dati") in<strong>di</strong>ca un sistema informatico <strong>di</strong>stribuito per il monitoraggio<br />

elettronico <strong>di</strong> sistemi fisici.<br />

Compito dello SCADA è la presentazione a video:<br />

dello stato degli impianti (motore fermo/in moto; valvola aperta/chiusa/in corsa/in<br />

regolazione);<br />

dei valori misurati (pressioni, livelli, portate, temperature);<br />

dei valori calcolati (volumi, tempi <strong>di</strong> funzionamento);<br />

delle Time History dei valori (livelli, volumi, stati <strong>di</strong> funzionamento o <strong>di</strong> impianto);<br />

il tutto opportunamente gestito tramite SW de<strong>di</strong>cato alla HMI (Human Machine Interface).<br />

Lo SCADA acquisisce i segnali <strong>di</strong> allarme generati dal PLC e provvede alla presentazione degli stessi<br />

tramite:<br />

cronologico allarmi (pagina video generale ove gli allarmi sono or<strong>di</strong>nati in funzione<br />

del’ora <strong>di</strong> acquisizione nonché del’ora <strong>di</strong> riconoscimento);<br />

priorità <strong>di</strong> allarme (pagine video ove gli allarmi sono presentati in funzione <strong>di</strong> una<br />

gerarchia precedentemente definita tra allarmi <strong>di</strong> categoria 0, 1, 2, 3 (o <strong>di</strong> sistema);<br />

zone allarmi (pagine video che mostrano gli allarmi presenti nelle zona <strong>di</strong> impianto relative<br />

(impianto pozzi duali, impianto aspirazione biogas, impianto torcia).<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

68


9. IMPIANTO ELETTRICO<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.1. APPARECCHIATURE ELETTRICHE DI TIPO EX<br />

9.1.1. Classe <strong>di</strong> temperatura delle costruzioni elettriche Ex<br />

La temperatura superficiale delle costruzioni elettriche <strong>di</strong> sicurezza non deve superare la<br />

temperatura <strong>di</strong> accensione delle sostanze pericolose presenti.<br />

Per le costruzioni elettriche del gruppo II, le massime temperature superficiali sono sud<strong>di</strong>vise in<br />

classi da T1 a T6 secondo i limiti in<strong>di</strong>cati nella tabella sottostante.<br />

I limiti <strong>di</strong> temperatura sono riferiti ad una temperatura ambiente massima <strong>di</strong> 40 °C; se la<br />

temperatura ambiente supera 40 °C deve esere specificata dal’acquirente, in<strong>di</strong>cata nel certificato<br />

e riportata in targa.<br />

Le costruzioni elettriche certificate per una determinata classe <strong>di</strong> temperatura, possono essere<br />

utilizzate, a favore <strong>della</strong> sicurezza, anche nei luoghi dove è consentita una classe che prevede una<br />

massima temperatura superficiale maggiore.<br />

una costruzione <strong>della</strong> classe T3 può essere utilizzata in luoghi che richiedono costruzioni<br />

<strong>di</strong> classe T1 e T2;<br />

una costruzione <strong>della</strong> classe T6 può essere utilizzata in tutti i luoghi pericolosi.<br />

Classe <strong>di</strong> temperatura<br />

Massima temperatura<br />

superficiale delle<br />

costruzioni elettriche<br />

T1 450° > 450°<br />

T2 300° > 300°<br />

T3 200° > 200°<br />

T4 135° > 135°<br />

T5 100° > 100°<br />

T6 85° > 85°<br />

Limiti <strong>di</strong> temperatura superficiale delle costruzioni elettriche<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

Temperatura <strong>di</strong><br />

accensione <strong>della</strong><br />

sostanza infiammabile<br />

69


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.1.2. Caratteristiche costruttive<br />

Le caratteristiche costruttive, le verifiche e le prove delle costruzioni elettriche Ex (vere e proprie),<br />

dei componenti Ex, degli accessori Ex e delle costruzioni elettriche associate, sono stabilite in<br />

specifiche norme CEI o tabelle CEI-UNEL; per in<strong>di</strong>viduarle coretamente ai fini del’acquisto è<br />

quin<strong>di</strong> sufficiente in<strong>di</strong>care nei documenti la sigla d’identificazione e le norme o tabele <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Sono costruzioni elettriche per atmosfere esplosive (costruzioni elettriche Ex) quelle destinate ad<br />

essere utilizzate in atmosfere esplosive, per le quali esistono specifiche norme <strong>di</strong> costruzione.<br />

Le sostanze hanno comportamenti <strong>di</strong>versi nei confronti del’esplosione, per questo motivo i<br />

seguenti tipi <strong>di</strong> costruzioni elettriche del gruppo II sono sud<strong>di</strong>vise nei sottogruppi IIA, IIB, IIC in<br />

relazione al tipo <strong>di</strong> sostanza:<br />

a) a prova <strong>di</strong> esplosione “d”;<br />

b) a sicureza intrinseca e costruzioni eletriche asociate “i”;<br />

c) <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> interuzione in cela chiusa in esecuzione “nC”;<br />

d) componenti non innescanti in esecuzione “nC”;<br />

e) a energia limitata e costruzioni eletriche asociate in esecuzione “nL”.<br />

Le sostanze rappresentative per le prove sono: il metano per il gruppo IA, l’etilene per il gruppo<br />

IB e l’idrogeno per il gruppo IC, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione “i”, “nL”, “nC”; l’idrogeno e l’acetilene per il<br />

gruppo IC, modo <strong>di</strong> protezione “d”.<br />

9.1.2.1. Costruzioni elettriche a prova <strong>di</strong> esplosione modo <strong>di</strong> protezione “d”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione a prova <strong>di</strong> esplosione “d” è adato per l’instalazione in zona 1 ed è l’unico<br />

modo <strong>di</strong> protezione basato sul contenimento del’esplosione.<br />

I componenti eletrici che posono accendere un’atmosfera esplosiva vengono racchiusi in<br />

custo<strong>di</strong>e in grado <strong>di</strong> resistere ala presione sviluppatasi durante l’esplosione <strong>di</strong> una miscela<br />

esplosiva, formatasi al’interno dela custo<strong>di</strong>a stesa per la penetrazione <strong>di</strong> un gas o un vapore<br />

infiammabile presente ne l’ambiente circostante (tenuta dela presione), la custo<strong>di</strong>a deve inoltre<br />

impe<strong>di</strong>re la trasmisione del’esplosione al’atmosfera esterna (tenuta dela fiamma).<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

70


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.1.2.2. Costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione modo <strong>di</strong> protezione “e”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione a sicureza aumentata “e” è adato per l'instalazione in zona 1.<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione “e” consiste nel'applicare a costruzioni eletriche che non producono archi,<br />

scintille, o temperature pericolose nel funzionamento or<strong>di</strong>nario (costruzioni elettriche non<br />

innescanti), misure complementari al fine <strong>di</strong> fornire una sicurezza aumentata contro la possibilità<br />

<strong>di</strong> temperature eccessive e la formazione <strong>di</strong> archi o <strong>di</strong> scintille all'interno o sulle parti esterne <strong>di</strong><br />

costruzioni elettriche che non ne producono in servizio or<strong>di</strong>nario.<br />

9.1.2.3. Costruzioni eletriche a sicureza intrinseca modo <strong>di</strong> protezione “i”<br />

La sicurezza intrinseca è un modo <strong>di</strong> protezione basato sulla limitazione <strong>di</strong> energia. In un circuito a<br />

sicurezza intrinseca nessuna scintilla o altro effetto termico, prodotto nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova<br />

prescritte nella norma, che includono il funzionamento or<strong>di</strong>nario e specificate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guasto,<br />

è capace <strong>di</strong> provocare l'accensione <strong>di</strong> una data atmosfera esplosiva.<br />

Questo è possibile se le caratteristiche del circuito e dei suoi componenti sono tali da contenere<br />

entro valori stabiliti l'energia che può essere accumulata e quin<strong>di</strong> rilasciata dal circuito stesso.<br />

9.1.2.4. Costruzioni elettriche a sicurezza con incapsulamento modo <strong>di</strong><br />

protezione “m” e “ma”<br />

Nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione "m" (incapsulamento) e "ma" (incapsulamento speciale) le costruzione<br />

elettriche, o i loro componenti, che potrebbero accendere un'atmosfera esplosiva con scintille o<br />

riscaldamenti sono chiusi in un blocco <strong>di</strong> resina così che l'atmosfera esplosiva non possa essere<br />

accesa, in conformità alla norma EN 50028 (CEI 31-13).<br />

Le costruzioni "m" sono adatte per zona 1. Il modo <strong>di</strong> protezione "m" può essere ad esempio<br />

applicato a: fusibili, pile, accumulatori, condensatori, sensori <strong>di</strong> livello o <strong>di</strong> posizione (a ultrasuoni,<br />

ottici, a ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti), interruttori <strong>di</strong> prossimità, avvolgimenti, circuiti elettronici in genere,<br />

ecc.<br />

Le costruzioni "ma" sono adatte per zona 0, perché garantiscono la protezione anche nei casi in cui<br />

la costruzione elettrica con modo <strong>di</strong> protezione "m" potrebbe fallire. A tale scopo, alle costruzioni<br />

con modo <strong>di</strong> protezione "ma" si applicano essenzialmente le seguenti prescrizioni aggiuntive,<br />

in<strong>di</strong>cate dalla norma EN 50284 (CEI 31-43), per prodotti del gruppo II, categoria 1 G.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

71


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.1.2.5. Costruzioni elettriche a sicureza con modo <strong>di</strong> protezione “n”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione "n" raggruppa in realtà un insieme <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione, ognuno capace <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>re l'accensione <strong>di</strong> un'atmosfera esplosiva circostante, ma soltanto durante il funzionamento<br />

or<strong>di</strong>nario.<br />

Le costruzioni elettriche "n" sono adatte quin<strong>di</strong> soltanto per zona 2.<br />

I mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione considerati nella norma EN 50021 (CEI 31-11) sono:<br />

modo <strong>di</strong> protezione "nA": costruzioni elettriche non scintillanti<br />

modo <strong>di</strong> protezione "nC": Costruzioni elettriche scintillanti<br />

modo <strong>di</strong> protezione "nR": Costruzioni elettriche a respirazione limitata<br />

modo <strong>di</strong> protezione "nL": Costruzioni elettriche a limitazione <strong>di</strong> energia<br />

modo <strong>di</strong> protezione "nP": Costruzioni elettriche a sovrappressione semplificata<br />

Per le costruzioni elettriche con modo <strong>di</strong> protezione "n" non è richiesta l'approvazione da parte <strong>di</strong><br />

un organismo <strong>di</strong> certificazione.<br />

9.1.2.6. Costruzioni elettriche a sicurezza immerse in olio modo <strong>di</strong><br />

protezione “o”<br />

Le costruzioni elettriche, o una parte <strong>di</strong> esse, sono immerse in un liquido <strong>di</strong> protezione in maniera<br />

tale che un'atmosfera esplosiva che si trovi al <strong>di</strong> sopra del liquido o all'esterno del contenitore del<br />

liquido stesso non possa essere innescata. Il liquido <strong>di</strong> protezione è generalmente olio.<br />

La seconda e<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> norma EN 50015 (CEI 31-5) limita l'applicazione del modo <strong>di</strong> protezione<br />

"o" a costruzioni elettriche e a parti <strong>di</strong> costruzioni elettriche che non possono provocare<br />

l'accensione dell'atmosfera circostante durante il servizio or<strong>di</strong>nario. In sostanza, il modo <strong>di</strong><br />

protezione "o" è applicabile solo a costruzioni elettriche (o parti <strong>di</strong> esse) che siano già in<br />

esecuzione "nA" (non scintillanti).<br />

Una costruzione "nA" è adatta per zona 2, dopo l'applicazione del modo <strong>di</strong> protezione "o" <strong>di</strong>venta<br />

adatta per zona 1.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

72


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.1.2.7. Costruzioni elettriche a sicurezza a sovrappressione interna modo <strong>di</strong><br />

protezione “p”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione a sovrappressione interna consiste nell'introdurre un gas <strong>di</strong> protezione nella<br />

custo<strong>di</strong>a per mantenerla in sovrappressione rispetto all'atmosfera esterna.<br />

Si impe<strong>di</strong>sce così la formazione <strong>di</strong> un'atmosfera esplosiva all'interno <strong>della</strong> custo<strong>di</strong>a stessa, secondo<br />

quanto in<strong>di</strong>cato nella norma EN 50016 (CEI 31-2).<br />

La sovrappressione può essere mantenuta con un flusso continuo del gas <strong>di</strong> protezione<br />

(sovrappressione con circolazione continua del gas <strong>di</strong> protezione), oppure con un flusso ridotto del<br />

gas per compensare le per<strong>di</strong>te (sovrappressione con compensazione delle per<strong>di</strong>te). In entrambi i<br />

casi, si parla <strong>di</strong> pressurizzazione (o mantenimento).<br />

Il gas <strong>di</strong> protezione può essere costituito da aria, o meglio da gas inerte, ad es. azoto.<br />

9.1.2.8. Costruzioni elettriche a sicurezza a riempimento polverulento modo<br />

<strong>di</strong> protezione “q”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione "q" è definito dalla norma EN 50017 (CEI 31-6) “Modo <strong>di</strong> protezione nel<br />

quale le parti suscettibili <strong>di</strong> innescare un'atmosfera esplosiva sono in posizione fissa e sono<br />

completamente immerse in un materiale <strong>di</strong> riempimento, in maniera tale da impe<strong>di</strong>re l'innesco<br />

del'atmosfera esplosiva esterna”.<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione non può impe<strong>di</strong>re l'ingresso dell'atmosfera esplosiva esterna nella<br />

costruzione elettrica e nei relativi componenti Ex, né l'accensione causata dai relativi circuiti<br />

elettrici.<br />

È comunque impe<strong>di</strong>ta un'esplosione esterna per la presenza <strong>di</strong> piccoli volumi liberi nel materiale <strong>di</strong><br />

riempimento e per il fatto che la fiamma viene estinta al suo propagarsi attraverso il percorso nel<br />

materiale <strong>di</strong> riempimento."<br />

9.1.2.9. Costruzioni eletriche a sicureza speciali modo <strong>di</strong> protezione “s”<br />

Il modo <strong>di</strong> protezione speciale non è definito in una norma <strong>di</strong> prodotto specifica, ma può essere<br />

considerato <strong>di</strong> sicurezza equivalente da un'autorità nazionale riconosciuta. Il modo <strong>di</strong> protezione<br />

"s" può essere previsto per zona 0, oppure per zona 1, o zona 2.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

73


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Si tratta generalmente <strong>di</strong> costruzioni elettriche molto particolari e/o prototipi con soluzioni<br />

costruttive innovative.<br />

9.1.2.10. Costruzioni elettriche a sicurezza con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione<br />

sovrapposti<br />

La norma EN 50284 (CEI 31-43), considera le costruzioni elettriche a sicurezza alle quali sono<br />

applicati due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione normalizzati adatti per zona 1, tra loro in<strong>di</strong>pendenti da cause <strong>di</strong><br />

guasto comuni, così che, se fallisce un modo <strong>di</strong> protezione, l'altro garantisce ancora un adeguato<br />

livello <strong>di</strong> protezione; il che rende la costruzione a sicurezza adatta per zona 0.<br />

La sigla <strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> una costruzione con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione sovrapposti è costituita dalla<br />

sigla <strong>di</strong> identificazione dei due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione separati da una barra.<br />

9.1.2.11. Costruzioni elettriche a sicurezza con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione composti<br />

Con i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione composti vengono realizzate costruzioni anche molto complesse, in cui<br />

ciascuna parte deve rispettare la norma costruttiva che la riguarda e particolare attenzione deve<br />

essere posta al confine tra un modo <strong>di</strong> protezione e l'altro. In particolare, i collegamenti elettrici<br />

attraverso una parete comune, devono essere realizzati con opportuni <strong>di</strong>spositivi, quali ad<br />

esempio gli isolatori passanti.<br />

9.2. COMPONENTII ED ACCESSORI EX<br />

La <strong>di</strong>stinzione tra componenti Ex e accessori Ex è <strong>di</strong> carattere generale, anche se qui viene riferita<br />

per semplicità solo al modo <strong>di</strong> protezione "d".<br />

In un impianto elettrico, oltre ai componenti Ex e accessori Ex, sono presenti altri componenti per i<br />

quali non è richiesta la conformità a specifiche norme <strong>di</strong> costruzione per atmosfere esplosive,<br />

anche se per essi possono essere richiesti requisiti particolari (ad es. cavi).<br />

9.2.1. Componenti Ex<br />

Per componente Ex si intende una parte <strong>di</strong> una costruzione elettrica la quale non deve essere<br />

utilizzata da sola in atmosfera esplosiva e che richiede la certificazione aggiuntiva per ogni<br />

costruzione elettrica Ex in cui è impiegata.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

74


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il componente Ex può essere oggetto <strong>di</strong> una certificazione specifica (certificati del componente,<br />

simbolo "U").<br />

Sono tali ad esempio: morsetti, pulsanti, manipolatori, segnalatori, tubi flessibili (installati tra la<br />

costruzione elettrica Ex e il raccordo <strong>di</strong> bloccaggio), custo<strong>di</strong>e (vuote) per apparecchiature<br />

elettriche.<br />

9.2.1.1. Bocchettoni<br />

I bocchettoni sono detti anche raccor<strong>di</strong> a tre pezzi, o giunti a tre pezzi; essi servono per unire i tubi<br />

protettivi tra <strong>di</strong> loro o con le costruzioni elettriche, in modo da consentirne il montaggio e lo<br />

smontaggio senza danni.<br />

Ai bocchettoni si applicano le tabelle CEI-UNEL 95113 e 95114, rispettivamente per i bocchettoni<br />

maschio-femmina (sigla "BMF" <strong>di</strong> Figura 2) e per i bocchettoni femminafemmina (sigla "BFF").<br />

I bocchettoni sono considerati componenti Ex e come tali richiedono un certificato del<br />

componente; il loro uso su costruzioni elettriche Ex è ammesso quando sul certificato <strong>di</strong><br />

conformità <strong>di</strong> queste ultime, o sulla documentazione allegata allo stesso, è in<strong>di</strong>cata tale possibilità.<br />

Con riferimento alla Figura 2, i bocchettoni devono avere le caratteristiche <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

La ghiera deve essere inscritta nel <strong>di</strong>ametro D; la lavorazione <strong>della</strong> parte esterna <strong>della</strong><br />

ghiera deve essere poligonale o a tacche, per consentirne l'avvitamento a fondo<br />

me<strong>di</strong>ante chiave a settore.<br />

La boccola deve avere una sagoma interna S per chiave esagonale per consentirne<br />

l'avvitamento senza danneggiare il giunto L2.<br />

La chiave giratubi è pertanto vietata, perché rovinerebbe il giunto cilindrico del<br />

bocchettone.<br />

L'operatore deve utilizzare una chiave per viti a testa cava esagonale, <strong>di</strong> misura adatta<br />

alla sagoma ricavata nella boccola od un altro attrezzo idoneo se la sagoma è <strong>di</strong>versa da<br />

quella esagonale.<br />

La sagoma ricavata nella boccola deve essere poligonale o a tacche per chiave a settore e<br />

deve essere <strong>di</strong>mensionata in modo da non danneggiare il giunto L1 nel serraggio.<br />

L'operatore deve utilizzare una chiave adatta per tale sagoma.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

75


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

L'accoppiamento dei giunti L1 e L2 è completo quando la filettatura cilindrica del corpo<br />

non è più visibile.<br />

I bocchettoni non devono presentare all'interno spigoli taglienti, che potrebbero<br />

danneggiare i cavi durante l'infilaggio.<br />

Figura 2 Bocchettone maschio-femmina (giunto a tre pezzi) a prova <strong>di</strong> esplosione “d”<br />

9.2.1.2. Tubi flessibili come componenti Ex<br />

I tubi flessibili sono impiegati per il collegamento delle costruzioni elettriche soggette a<br />

movimento nell'uso o a vibrazioni con l'impianto fisso.<br />

Essi sono considerati componenti Ex se installati a valle del raccordo <strong>di</strong> bloccaggio (tra la<br />

costruzione elettrica ed il raccordo stesso), come da Figura 3.<br />

Si ricorda che la norma EN 60079-14 (CEI 31-33), art. 10.5, stabilisce una <strong>di</strong>stanza massima tra gli<br />

imbocchi delle custo<strong>di</strong>e e i raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio <strong>di</strong> 450 mm, (ve<strong>di</strong> Figura 3). Per i tubi flessibili<br />

considerati componenti Ex è stata pre<strong>di</strong>sposta la tabella CEI-UNEL 95133, dove essi sono in<strong>di</strong>cati<br />

con la sigla "FNN".<br />

Figura 3 Tubo flessibile installato è considerato un componente Ex<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

76


9.2.2. Accessori Ex<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Gli accessori Ex sono elementi costruttivi che, per la particolare semplicità costruttiva, non<br />

necessitano <strong>di</strong> una certificazione; è sufficiente che siano conformi alle relative tabelle CEI-UNEL<br />

e/o alle norme UNI.<br />

Sono, ad esempio, da considerare accessori Ex i seguenti elementi, se realizzati con filettature<br />

coniche: cassette d'infilaggio, tappi, tubi protettivi rigi<strong>di</strong>, tubi flessibili (installati a monte del<br />

raccordo <strong>di</strong> bloccaggio), manicotti, nippli, riduzioni, curve, ecc.<br />

9.2.2.1. Casete d’infilaggio<br />

Le cassette d'infilaggio sono inserite nei tubi al solo scopo <strong>di</strong> facilitare l'infilaggio dei cavi nei tubi e<br />

non contengono morsetti fissi. Possono contenere morsetti volanti, purché siano completamente<br />

ricoperti <strong>di</strong> materiale isolante come il cavo (ripristino dell'isolamento).<br />

Le cassette d'infilaggio per gli impianti in tubo protettivo metallico (ve<strong>di</strong> capitolo 9.2.2.3) devono<br />

essere metalliche, resistere ad una prova statica alla pressione <strong>di</strong> 20 bar per almeno 10 s e portare<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

il contrassegno del costruttore;<br />

il gruppo <strong>della</strong> custo<strong>di</strong>a secondo la norma EN 50018 (CEI 31-1), solo se presentano giunti<br />

piani;<br />

il tipo costruttivo e la scritta cassetta d'infilaggio.<br />

9.2.2.2. Tappi<br />

I tappi con filettatura conica sono considerati accessori Ex, quin<strong>di</strong> non necessitano <strong>di</strong> una<br />

certificazione. Finora è stata applicata la tabella CEI-UNEL 95127, nella quale sono in<strong>di</strong>cati con la<br />

sigla T, <strong>di</strong> cui a Figura 4.<br />

La norma EN 50018 (CEI 31-1) è però più severa, perché richiede che i tappi siano smontabili<br />

dall'esterno solo dopo aver rimosso un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> ritenuta interno alla custo<strong>di</strong>a, oppure<br />

soltanto con mezzi speciali.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

77


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Figura 4 Tappo per costruzioni eletriche a prova <strong>di</strong> esplosione (modo <strong>di</strong> protezione “d”)<br />

9.2.2.3. Tubi protettivi (rigi<strong>di</strong>)<br />

I tubi protettivi possono essere metallici o non metallici, rigi<strong>di</strong> o flessibili, corrugati o lisci, filettabili<br />

o non filettabili.<br />

I tubi protettivi metallici devono essere <strong>di</strong> tipo pesante, conformi alle norme UNI 7683, (Ve<strong>di</strong><br />

Figura 5 e relativa Tabella 4), oppure conformi alla norma UNI 8863, o anche ad altre norme UNI,<br />

purché siano rispettate le in<strong>di</strong>cazioni riportate in Figura 6.<br />

Figura 5 Esempio <strong>di</strong> designazione <strong>di</strong> tubo porta cavo avente filettatura gas conica<br />

Filettatura Diametro esterno<br />

d<br />

massimo<br />

(mm)<br />

nominale<br />

(mm)<br />

minimo<br />

(mm)<br />

Spessore<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

s<br />

(mm)<br />

GK 1/2 21,7 21,3 21,0 2,35<br />

GK 3/4 27,1 26,9 26,4 2,35<br />

GK 1 34,0 33,7 33,2 2,90<br />

GK 1 1/4 42,7 42,4 41,9 2,90<br />

GK 1 1/2 48,6 48,3 47,8 2,90<br />

GK 2 60,7 60,3 59,6 3,25<br />

GK 2 1/2 76,3 76,1 75,2 3,25<br />

GK 3 89,4 88,9 87,9 3,65<br />

GK 4 114,9 114,3 113,0 4,05<br />

78


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Tabella 4 Tubazioni per impianti elettrici nei luoghi con pericolo <strong>di</strong> esplosione<br />

9.2.2.4. Tubi flessibili come accessori Ex<br />

I tubi flessibili sono considerati accessori EX se installati a monte (lato linea) del raccordo <strong>di</strong><br />

bloccaggio.<br />

Per i tubi flessibili considerati accessori Ex non esistono limiti teorici <strong>di</strong> lunghezza ed è stata<br />

pre<strong>di</strong>sposta la tabella CEI-UNEL 95128, dove esi sono in<strong>di</strong>cati con la sigla “FNN”.<br />

Figura 6 Tubi protettivi in acciaio <strong>di</strong> tipo pesante<br />

9.2.2.5. Manicotti<br />

I manicotti sono considerati accessori Ex, quin<strong>di</strong> non necessitano <strong>di</strong> una certificazione; è sufficiente<br />

che siano conformi alla tabella CEI-UNEL 95125 dove sono in<strong>di</strong>cati con la sigla “M” in Figura 7.<br />

Figura 7 Manicotto per tubi in acciaio <strong>di</strong> tipo pesante<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

79


9.2.2.6. Nippli<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

I nippli sono spezzoni <strong>di</strong> tubo protettivo, filettati, che servono per unire due parti con imbocco<br />

femmina (ve<strong>di</strong> Figura 8)<br />

I nippli sono considerati accessori Ex, quin<strong>di</strong> non necessitano <strong>di</strong> certificazione; è sufficiente che<br />

siano conformi alla tabella CEI UNEL 95126, nela quale sono in<strong>di</strong>cati con la sigla “N”.<br />

I nippli non devono presentare spigoli taglienti che potrebbero danneggiare i cavi durante<br />

l’infilaggio.<br />

Sui nippli viene apposto il marchio o ragione sociale del costruttore, seguito dalla lettera N e dal<br />

numero corispondente al <strong>di</strong>ametro del’imbocco (ad es. N5 equivale ad un nipplo per tubo da ½”).<br />

Figura 8 Nipplo per tubi in acciaio <strong>di</strong> tipo pesante<br />

9.2.2.7. Riduzioni per tubi<br />

Le riduzioni per tubi sono considerate accessori Ex, quin<strong>di</strong> non necessitano <strong>di</strong> una certificazione; è<br />

sufficiente che siano conformi alle tabelle CEI-UNEL.<br />

Le riduzioni per tubi possono essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo: ad anello, a bicchiere, a manicotto.<br />

Le riduzioni ad anelo servono per avvitare imbocchi maschio in imbocchi femmina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

maggiore (Figura 9 a)<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> riduzione deve essere ricavata, sulla battuta <strong>della</strong> filettatura con <strong>di</strong>ametro<br />

minore, una sagoma esagonale od a tacche per consentire l’avvitamento senza danni con apposito<br />

utensile.<br />

Le riduzioni a bicchiere servono per avvitare imbocchi maschio in altri imbocchi femmina <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro minore (Figura 9 b).<br />

Le riduzioni a manicotto servono per avvitare imbocchi maschio in altri imbocchi maschio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro minore (Figura 9 c)<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

80


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

a) b) c)<br />

Figura 9 Riduzioni per tubi in acciaio <strong>di</strong> tipo pesante<br />

9.3. REGOLE GENERALI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI<br />

9.3.1. Scelta delle costruzioni elettriche Ex<br />

La scelta delle costruzioni elettriche Ex deve essere eseguita in modo che esse non possano<br />

innescare i gas previsti nelle zone 0, 1 e 2, con riferimento ai gruppi (I e II) e sottogruppi (IIA, IIB,<br />

IIC) e alle classi <strong>di</strong> temperatura (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.1).<br />

9.3.1.1. Costruzioni elettriche Ex in zona 0<br />

Secondo la <strong>di</strong>rettiva 94/9/CE (DPR 23 marzo 1998, n. 126), in zona 0 sono ammessi prodotti del<br />

gruppo II, categoria 1 G.<br />

Con riferimento alla norma EN 60079-14 (CEI 31-33), in zona 0 sono ammesse costruzioni<br />

elettriche e sistemi a sicurezza intrinseca "ia" e costruzioni elettriche non <strong>di</strong>sponibili in esecuzione<br />

conforme alle norme EN, purché conformi a norme o guide nazionali, ad esempio le costruzioni<br />

con modo <strong>di</strong> protezione "s" certificate per zona 0.<br />

La norma EN 50284 (CEI 31-43), ammette in zona 0 altre tipologie <strong>di</strong> costruzioni, basate su<br />

tecniche <strong>di</strong> doppie barriere <strong>di</strong> sicurezza tra loro in<strong>di</strong>pendenti da cause <strong>di</strong> guasti comuni, quale ad<br />

esempio la combinazione <strong>di</strong> due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione adatti per zona 1 (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.2.10).<br />

9.3.1.2. Costruzioni elettriche Ex in zona 1<br />

Secondo la <strong>di</strong>rettiva 94/9/CE (DPR 23 marzo 1998, n. 126), in zona 1 sono ammessi prodotti del<br />

gruppo II, categoria 2G e, a maggior ragione, quelli <strong>di</strong> categoria 1 G.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

81


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Secondo la norma, le costruzioni elettriche che nel funzionamento normale possono produrre<br />

archi, scintille o temperature pericolose devono avere uno dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione: d, p, q, o, e, ib,<br />

m, conformi a specifiche norme <strong>di</strong> costruzione e certificate da un organismo <strong>di</strong> certificazione.<br />

Le costruzioni elettriche che nel funzionamento normale non producono archi, scintille o<br />

temperature pericolose possono avere modo <strong>di</strong> protezione "e" in conformità alle norme EN 50014<br />

(CEI 31-8) e EN 50019 (CEI 31-7) certificate da un organismo <strong>di</strong> certificazione, oppure uno dei mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> protezione sopra in<strong>di</strong>cati. Sono infine ammesse le costruzioni con modo <strong>di</strong> protezione "s"<br />

certificate per zona 1 (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.2.9).<br />

9.3.1.3. Costruzioni elettriche Ex in zona 2<br />

Secondo la <strong>di</strong>rettiva 94/9/CE (DPR 23 marzo 1998, n. 126), in zona 2 sono ammessi prodotti del<br />

gruppo II, categoria 3G e, a maggior ragione, quelli <strong>di</strong> categoria 2G e 1 G. Secondo la norma, in<br />

zona 2 è ammesso adottare le seguenti costruzioni elettriche.<br />

a) Costruzioni elettriche con modo <strong>di</strong> protezione "n".<br />

Si ricorda che le costruzioni elettriche che nel funzionamento normale possono produrre archi o<br />

scintille o temperature pericolose devono avere uno dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione "nC", "nL", "nR", "nP",<br />

mentre le costruzioni elettriche che nel funzionamento normale non producono archi o scintille o<br />

temperature pericolose possono avere modo <strong>di</strong> protezione "nA" (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.2.5).<br />

b) Costruzioni elettriche <strong>di</strong> tipo industriale selezionato, conformi a norme riconosciute, che non<br />

presentano nel funzionamento normale archi, scintille o temperature pericolose e selezionate<br />

(valutate) da una persona esperta che si attribuisce la responsabilità <strong>della</strong> selezione stessa.<br />

Di fatto questa "licenza" normativa non trova pratica applicazione nel nostro Paese. È meglio<br />

ricorrere al modo <strong>di</strong> protezione "n".<br />

c) Costruzioni elettriche con modo <strong>di</strong> protezione "s" conformi a norme o leggi nazionali<br />

certificate per zona 2 (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.2.9).<br />

d) Costruzioni elettriche con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione ammessi per le zone o e 1 (a favore <strong>della</strong><br />

sicurezza).<br />

I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione dei motori con modo <strong>di</strong> protezione “e” instalati in zona 2 devono<br />

arrestare il motore entro il tempo tE (tempo <strong>di</strong> rotore bloccato) come se il motore fosse installato<br />

in zona 1.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

82


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Per quanto si riferisce ale macchine eletriche rotanti con modo <strong>di</strong> protezione “n” richiamate al<br />

punto a) occorre considerare che la norma <strong>di</strong> prodotto EN 50021 (CEI 31-11), seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

2000. Al’art. 10.1, prevede il rispeto dela norma ENV 50021 (CEI 31-11), seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

2000, al’art. 10.1, prevede il rispeto dela norma ENV 50259, la alternativa, <strong>di</strong> lavaggio prima<br />

del’avviamento, per le macchine a tensionenominale maggiore <strong>di</strong> 1000 V c.a. con modo <strong>di</strong><br />

protezione “p”, “e” ed “n”.<br />

La norma EN 50021 non <strong>di</strong>ce invece nula per le macchine con modo <strong>di</strong> protezione “n” a tensione<br />

nominale fino a 1000 V c.a.<br />

Per le macchine rotanti conformi ai punti b) e c), è in pratica impossibile accertarsi che durante<br />

l’avviamento non avvenga alcun scintilio pericoloso, cioè capace <strong>di</strong> innescare un’eventuale<br />

atmosfera esplosiva.<br />

Conviene quin<strong>di</strong> evitare tali macchine rotanti e utilizzare quelle con modo <strong>di</strong> protezione adatto per<br />

zona 1.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

83


9.4. CONDUTTURE ELETTRICHE<br />

9.4.1. Prescrizioni generali<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.4.1.1. Protezione meccanica<br />

I cavi devono essere protetti contro eventuali danneggiamenti, dovuti soprattutto ad azioni<br />

meccaniche ma anche ad agenti chimici e sollecitazioni termiche.<br />

In genere, le condutture devono essere protette contro le sollecitazioni meccaniche me<strong>di</strong>ante tubi<br />

o canali almeno fino a 2,5 m <strong>di</strong> altezza dal piano <strong>di</strong> calpestio o <strong>di</strong> lavoro. Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 2,5 m la<br />

protezione può essere omessa per le condutture installate dove il danneggiamento è possibile solo<br />

intenzionalmente.<br />

9.4.1.2. Riscaldamenti e trasferimento <strong>di</strong> sostanze infiammabili<br />

I conduttori devono essere <strong>di</strong>sposti in modo da evitare pericolosi riscaldamenti per effetto<br />

induttivo; a tal fine è sufficiente che tutti i conduttori facenti parte dello stesso circuito siano<br />

raggruppati in un'unica conduttura, ad esempio un cavo multipolare, oppure un unico tubo<br />

contenente i conduttori unipolari <strong>di</strong> fase e <strong>di</strong> neutro.<br />

Per impe<strong>di</strong>re l'accumulo all'interno e/o il trasferimento <strong>di</strong> sostanze infiammabili da un ambiente<br />

ad un altro e da un ambiente pericoloso ad uno non pericoloso, devono essere opportunamente<br />

sigillate le aperture <strong>di</strong> passaggio delle condutture, l'interno <strong>di</strong> canali, condotti, cunicoli e tubi<br />

utilizzati per l'attraversamento <strong>di</strong> pareti (non i tubi protettivi dei cavi).<br />

9.4.1.3. Tipi <strong>di</strong> cavi e sezioni minime<br />

La norma non impone limitazioni particolari alla tipologia <strong>di</strong> cavi utilizzati nei luoghi con pericolo <strong>di</strong><br />

esplosione.<br />

In assenza <strong>di</strong> prescrizioni specifiche, i cavi devono essere adatti al tipo <strong>di</strong> posa ed alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali previste nel rispetto delle norme generali impianti (ad es. norme CEI 64-8, 11-17) e<br />

delle norme <strong>di</strong> prodotto.<br />

L'eventuale armatura o schermo metallico dei cavi per apparecchi mobili o trasportabili non può<br />

essere utilizzata come conduttore <strong>di</strong> protezione.<br />

Per la posa in tubo, entro quadri o custo<strong>di</strong>e, i cavi possono essere unipolari senza guaina<br />

protettiva esterna, se può essere escluso il danneggiamento durante la posa. Nei luoghi con<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

84


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

pericolo d'esplosione la norma richiede soltanto cavi non propaganti la fiamma (CEI 20-35); i cavi<br />

non propaganti l'incen<strong>di</strong>o (CEI 20-22) non sono obbligatori. Le barriere tagliafiamma devono avere<br />

caratteristiche <strong>di</strong> resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del<br />

solaio o parete in cui sono installate.<br />

9.4.1.4. Giunzioni e terminazioni dei cavi<br />

Le giunzioni e le derivazioni devono essere ben eseguite e mantenute nel tempo, per prevenire i<br />

cortocircuiti che potrebbero causare la rottura delle custo<strong>di</strong>e (le custo<strong>di</strong>e a prova <strong>di</strong> esplosione<br />

non sono provate per resistere all'arco interno).<br />

In zona 1, le giunzioni realizzate con morsetti senza un totale ripristino dell'isolamento devono<br />

essere eseguite in costruzioni con modo <strong>di</strong> protezione "d" oppure "e".<br />

In zona 2 le giunzioni realizzate con morsetti senza un totale ripristino dell'isolamento devono<br />

essere eseguite in costruzioni con modo <strong>di</strong> protezione "e" oppure "nA". In zona 1 e zona 2, le<br />

giunzioni con ripristino dell'isolamento possono essere eseguite in scatole d'infilaggio o anche in<br />

scatole senza particolari requisiti <strong>di</strong> sicurezza, purché col grado <strong>di</strong> protezione IP adeguato alle<br />

influenze esterne.<br />

Le entrate dei cavi nelle costruzioni "d" possono essere eseguite con raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio o<br />

pressacavi "d" (ve<strong>di</strong> capitolo 9.5.1).<br />

Le entrate dei cavi nelle costruzioni "e" devono essere eseguite con pressacavi installati (o forniti)<br />

dal costruttore e stabiliti nel certificato <strong>di</strong> conformità o con tubi che assicurino il mantenimento<br />

del grado <strong>di</strong> protezione richiesto per la costruzione (ve<strong>di</strong> capitolo 9.5.2). Le entrate dei cavi nelle<br />

costruzioni con modo <strong>di</strong> protezione "nA" possono essere eseguite con pressacavi senza particolari<br />

requisiti, purché resistenti alle prove d'urto previste per la costruzione.<br />

È ammesso interrompere la protezione meccanica dei cavi in vicinanza dell'ingresso nelle<br />

macchine o apparecchiature quando non si prevedono ragionevolmente dei danneggiamenti in<br />

quei punti.<br />

I conduttori non utilizzati <strong>di</strong> cavi multipolari devono essere collegati a terra all'interno delle<br />

costruzioni elettriche alle quali i cavi sono collegati, oppure essere isolati con adeguati terminali; la<br />

semplice nastratura non è sufficiente.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

85


9.4.2. Condutture in tubo<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

I tubi protettivi metallici (conduit systems) sono previsti dalla norma EN 60079-14 (CEI 31-33), art.<br />

9.4, ma non sono imposti in nessun tipo <strong>di</strong> zona, come invece richiedeva la norma CEI 64-2 per la<br />

zona 1 (impianti AD-PE).<br />

Gli impianti senza tubo protettivo metallico corrispondono agli impianti AD-FE <strong>della</strong> norma. CEI 64-<br />

2; il tubo protettivo (non metallico) è in genere richiesto fino a 2,5 m <strong>di</strong> altezza per la protezione<br />

meccanica, a meno che il cavo non sia armato.<br />

Le condutture in tubo metallico sono particolarmente adatte negli impianti <strong>di</strong> industrie pesanti,<br />

chimiche (caso in esame) o petrolifere, dove le sollecitazioni <strong>di</strong> cui sopra si possono presentare nel<br />

funzionamento or<strong>di</strong>nario ed aumentare in occasione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Per le costruzioni eletriche con modo <strong>di</strong> protezione “d” tuti i componenti dela condutura<br />

devono avere filettatura conica UNI 6125, (ve<strong>di</strong> Figura 10, Figura 11, Figura 12).<br />

Figura 11 Tipici <strong>di</strong> conduttura in tubo con cassetta <strong>di</strong> giunzione a prova <strong>di</strong> esplosione "d"<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

86


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Figura 12 Tipici <strong>di</strong> collegamento tra scatola <strong>di</strong> infilaggio ed apparecchio <strong>di</strong> illuminazione "d"<br />

9.4.2.1. Giunzioni e derivazioni<br />

Le cassette <strong>di</strong> derivazione sono costruzioni elettriche Ex, (ve<strong>di</strong> capitolo 9.1.2.2), inserite nei tubi<br />

allo scopo <strong>di</strong> permettere giunzioni o derivazioni; al loro interno sono previsti morsetti fissi con<br />

parti attive nude.<br />

Le giunzioni e le derivazioni possono essere eseguite utilizzando i morsetti fissi previsti nella<br />

cassette <strong>di</strong> derivazione oppure con morsetti volanti e ripristino totale dell'isolamento, nel qual<br />

caso possono essere eseguite anche in cassette d'infilaggio (ve<strong>di</strong> capitolo 9.2.2.1).<br />

Le cassette <strong>di</strong> derivazione sono costruzioni elettriche Ex, pertanto non possono essere mo<strong>di</strong>ficate<br />

in campo e tantomeno sostituiti i morsetti pre<strong>di</strong>sposti dal costruttore. I morsetti devono essere <strong>di</strong><br />

tipo e <strong>di</strong>mensioni adatti ai cavi utilizzati.<br />

È opportuno che i conduttori siano un po' più lunghi del necessario, per evitare trazioni sui<br />

morsetti e per consentire tagli in occasione <strong>di</strong> eventuali danni all'isolante per surriscaldamento dei<br />

morsetti stessi.<br />

9.4.2.2. Installazione dei tubi protettivi<br />

Le costruzioni a prova <strong>di</strong> esplosione (modo <strong>di</strong> protezione "d"), i raccor<strong>di</strong> a tre pezzi, i raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bloccaggio, le cassette, i manicotti e gli altri accessori sono filettati in fabbrica, sicché l'installatore<br />

deve generalmente preoccuparsi solo <strong>della</strong> filettatura dei tubi, che deve essere eseguita con<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

87


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

l’ausilio <strong>di</strong> calibri ed utensili per otenere fileti completi, con la giusta conicità ove prevista, col<br />

<strong>di</strong>ametro nominale prescritto dalla norma <strong>della</strong> filettatura e senza strappi sul filetto.<br />

L’accoppiamento filetato deve assicurare che le parti siano serrate a fondo con almeno cinque<br />

filetti in presa, norma EN 60079-14 (CEI 31-33), art. 10.5.<br />

Le curve devono essere realizzate per piegatura <strong>di</strong>retta a freddo del tubo, oppure con curve a<br />

gomito prefabbricate o con cassette ad angolo; i raggi <strong>di</strong> curvatura non devono essere inferiori a<br />

sei volte il <strong>di</strong>ametro esterno del tubo.<br />

Il raggio <strong>di</strong> curvatura minimo deve essere aumentato, se ciò è imposto dalle caratteristiche<br />

meccaniche dei tubi.<br />

9.4.2.3. Installazione dei tubi flessibili<br />

Quando le costruzioni eletriche sono soggete a movimento nel’uso o a vibrazioni devono esere<br />

utilizati tubi flesibili per il colegamento con l’impianto fiso.<br />

Tubi flessibili devono essere utilizzati come rompitratta anche quando una conduttura passa da<br />

una strutura ad un’altra con posibilità in<strong>di</strong>pendenti in movimento. I tubi instalati a vale del<br />

raccordo <strong>di</strong> bloccaggio (tra la costruzione elettrica ed il raccordo stesso) sono componenti Ex.<br />

I tubi installati a monte (lato linea) del raccordo <strong>di</strong> bloccaggio sono accessori Ex.<br />

9.4.2.4. Installazione dei bocchettoni<br />

I bocchettoni, detti anche raccor<strong>di</strong> o giunti a tre pezzi, vengono installati soprattutto sulle custo<strong>di</strong>e<br />

dele costruzioni eletriche con modo <strong>di</strong> protezione “d”, per permeterne lo smontaggio senza<br />

<strong>di</strong>sfare il raccordo <strong>di</strong> bloccaggio (ve<strong>di</strong> Figura 15).<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

88


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

9.4.2.5. Installazione dei raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio<br />

I raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio devono essere installati nei punti <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati.<br />

1. Dove la conduttura in tubo entra, o esce, da un luogo pericoloso.<br />

2. Entro 450 mm da tute le costruzioni con modo <strong>di</strong> protezione “d” al’interno dele quali, in<br />

funzionamento normale si possono verificare archi o scintille o superare le massime temperature<br />

superficiali ammesse.<br />

3. Sui tubi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 50 mm o maggiore che entrano od escono da una custo<strong>di</strong>a che<br />

contiene giunzioni, terminazioni e simili, per le quali l’isolamento non sia stato ripristinato<br />

me<strong>di</strong>ante lastratura, guaina termorestringente e simili (ve<strong>di</strong> figura Figura 15).<br />

I raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio devono essere installati quanto più vicino possibile alle costruzioni<br />

eletriche “d”, come previsto dala norma EN 50018 (CEI 31-1), perché le stesse non siano<br />

sotoposte ale solecitazioni dovute al’accensione <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> miscela esplosiva ,maggiore <strong>di</strong><br />

quello per il quale essa è stata provata.<br />

I raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio, dopo l’instalazione dei cavi e prima dela mesa in servizio del’impianto,<br />

devono esere bloccati, cioè sigilati al loro interno, con l’apposita miscela. Le carateristiche e le<br />

modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>della</strong> miscela <strong>di</strong> bloccaggio sono in<strong>di</strong>cate nella tabella CEI-UNEL 95140 e nelle<br />

istruzioni del costruttore.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

89


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Nei tubi installati verticale possono essere utilizzati raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio per tubi verticali, sigla<br />

GV (Ve<strong>di</strong> Figura 14a) o per tubi verticali o orizzontali, sigla GZ, detti anche universali (Ve<strong>di</strong> Figura<br />

14b e Figura 15).<br />

Figura 14 Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio a prova <strong>di</strong> esplosione “d”<br />

Nei tubi installati orizzontali devono essere utilizzati sono raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio per tubi verticali<br />

ed orizzontali, sigla GZ non possono essere utilizzati raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio tipo GV.<br />

L’uso <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> tipo GV per tubi verticali nele instalazioni orizzontali è un grave erore, perché è<br />

impossibile un loro corrette riempimento (Ve<strong>di</strong> Figura 16).<br />

Figura 15 Tipica installazione <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio negli impianti in tubo<br />

Figura 16 I raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio tipo GV vanno installati solo su tubi verticali<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

90


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Se il raccordo <strong>di</strong> bloccaggio tipo GZ viene installato su tubi orizzontali, il coperchio non deve essere<br />

mai posto in posizione orizzontale, ma verticale lateralmente al tubo con il tappo <strong>di</strong> riempimento<br />

rivolto verso l’alto (Ve<strong>di</strong> Figura 17).<br />

inoltre, il raccordo <strong>di</strong> bloccaggio deve esere leggermente inclinato in modo che il semiase “o-x”<br />

(Ve<strong>di</strong> Figura 18) si trovi al <strong>di</strong> sopra del piano orizontale pasante per “o”, onde evitare eventuali<br />

formazioni <strong>di</strong> bole d’aria durante il riempimento dela miscela.<br />

Se il raccordo <strong>di</strong> bloccaggio tipo GZ viene installato su tubi verticali, il coperchio deve essere<br />

verticale con il tappo <strong>di</strong> riempimento rivolto verso l’alto (Ve<strong>di</strong> Figura 19).<br />

Prima <strong>di</strong> versare la miscela <strong>di</strong> bloccaggio, bisogna chiudere con cascame <strong>di</strong> fibre naturali o<br />

sintetiche, l’interstizio fra il cavo e la parete del tubo e, quando i cavi sono più <strong>di</strong> uno, gli interstizi<br />

tra i singoli cavi, per ottenere un loro <strong>di</strong> stanziamento che consenta alla miscela <strong>di</strong> incunearsi tra<br />

essi (Ve<strong>di</strong> Figura 20).<br />

Figura 17 Raccordo <strong>di</strong> bloccaggio tipo GZ installato sul tubo orizzontale<br />

Figura 18 Raccordo <strong>di</strong> bloccaggio tipo GZ installato sul tubo orizzontale<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

91


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Figura 19 Raccordo <strong>di</strong> bloccaggio tipo GZ, installato sul tubo verticale<br />

Figura 20 Il primo strato <strong>di</strong> miscela indurita sul fondo evita il trafilamento <strong>della</strong> miscela<br />

Non è necessario installare raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio in corrispondenza dele “casete d’infilaggio” o<br />

delle cassette <strong>di</strong> derivazione dove le giunzioni dei cavi siano state eseguite correttamente e ne sia<br />

stato ripristinato l’isolamento, ad esempio me<strong>di</strong>ante lastratura, guaine termorestringenti (Ve<strong>di</strong><br />

Figura 21).<br />

Figura 21 Tipica instalazione <strong>di</strong> una caseta <strong>di</strong> derivazione con ripristino del’isolamento<br />

9.4.3. Altre costruzioni e accessori<br />

Quando la custo<strong>di</strong>a a prova <strong>di</strong> esplosione è certificata per l’ingreso in tubo ma esiste la necesità<br />

<strong>di</strong> realizzare un ingresso in cavo, sull’imbocco d’ingreso filetato può esere instalato un<br />

adatatore a prova <strong>di</strong> esplosione completo ad esempio <strong>di</strong> pasanti per i cavi e morseti “e” (Ve<strong>di</strong><br />

Figura 22).<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

92


Figura 22 Adatatore a prova <strong>di</strong> esplosione “d”<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> condutture in tubo possono essere utilizzati altri accessori oltre quelli<br />

descritti nei punti seguenti, quali ad esempio:<br />

Tappi, utilizzati per chiudere imbocchi con filettatura femmina non usati;<br />

Manicotti, utilizzati per avvitare due imbocchi maschio, <strong>di</strong> solito due tubi protettivi dello<br />

stesso <strong>di</strong>ametro;<br />

Nippli, che sono spezzoni <strong>di</strong> tubo protettivo, filettati alle due estremità, che servono per<br />

unire componenti e/o costruzioni elettriche con imbocco femmina;<br />

Riduzioni.<br />

9.5. REGOLE PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI<br />

9.5.1. Regole <strong>di</strong> installazione particolari per le costruzioni elettriche a<br />

prova <strong>di</strong> esplosione “d”<br />

Secondo la norma, le costruzioni a prova <strong>di</strong> esplosione modo <strong>di</strong> protezione “d” devono esere<br />

installate con i bor<strong>di</strong> dei giunti paini posti ad una <strong>di</strong>stanza minima da ostacoli rigi<strong>di</strong>, quali ad<br />

esempio pareti, strutture, staffe, tubazioni (ve<strong>di</strong> Figura 23) il valore <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>stanza minima<br />

<strong>di</strong>pende dal sottogruppo del gas o vapore (ve<strong>di</strong> Tabella 6).<br />

Gruppo del gas o vapore Distanza minima (mm)<br />

IIA 10<br />

IIB 20<br />

IIC 30<br />

Tabella 6 Distanza minima tra ostacoli rigi<strong>di</strong> e giunti piani <strong>di</strong> costruzioni a prova <strong>di</strong> esplosione<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

93


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Figura 23 Minima <strong>di</strong>stanza “d” tra ostacoli rigi<strong>di</strong> e giunti piani <strong>di</strong> costruzioni a prova <strong>di</strong><br />

esplosione<br />

Le condutture (cavo o cavo in tubo) possono entrare nelle costruzioni elettriche a prova <strong>di</strong><br />

esplosione in modo <strong>di</strong>retto o in modo in<strong>di</strong>retto.<br />

Le entrate <strong>di</strong>rete sono quele in cui le conduture entrano <strong>di</strong>retamene nela costruzione “d”,<br />

(ve<strong>di</strong> Figura 24).<br />

Figura 24 Sistema <strong>di</strong> entrata <strong>di</strong>retto <strong>della</strong> conduttura (cavo o tubo) in una costruzione Ex d<br />

Figura 25 Sistema <strong>di</strong> entrata in<strong>di</strong>retto <strong>della</strong> conduttura (cavo o tubo) in una costruzione Ex d<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

94


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Le entrate in<strong>di</strong>rette sono quelle in cui le condutture non entrano <strong>di</strong>rettamente nella costruzione<br />

“d”, ma si atestano in un’altra costruzione, generalmente a prova <strong>di</strong> esplosione o a sicurezza<br />

aumentata (ve<strong>di</strong> Figura 25) nella quale sono alloggiato i morsetti <strong>di</strong> connessione, il collegamento<br />

tra i morseti e l’apparecchio contenuto nela costruzione “d” è fato dal costrutore steso che,<br />

per l’atraversamento dela parete tra le due costruzioni (ad es. tra morsetiera e corpo <strong>di</strong> un<br />

motore), utilizza dei passanti.<br />

9.5.2. Regole <strong>di</strong> installazione particolari per le costruzioni elettriche a<br />

prova <strong>di</strong> esplosione “e”<br />

Nel modo <strong>di</strong> protezione “e”, la sicurezza <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche proprie <strong>della</strong> costruzione<br />

eletrica e non da un involucro o bariera esterna ad esa, eventuali erori d’instalazione o d’uso<br />

posono perciò comprometere facilmente la sicureza contro l’esplosione. I punti più critici da<br />

considerare per l’uso coreto <strong>di</strong> una costruzione a sicureza aumentata sono:<br />

le connessioni al circuito esterno;<br />

la scelta dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione.<br />

Il collegamento del cavo <strong>di</strong> alimentazione ai morsetti <strong>della</strong> costruzione deve avvenire in modo<br />

corretto, pena il deca<strong>di</strong>mento del modo <strong>di</strong> protezione stesso.<br />

I cavi devono essere spelati solo per il tratto necessario per la connessione, così da lasciare<br />

esposta, a connessione eseguita, la minor parte possibile <strong>di</strong> conduttore nudo; alle morsettiere<br />

deve essere collegato un solo conduttore <strong>della</strong> sezione prevista per ogni morsetto.<br />

Nelle morsettiere a morsetti componibili i ponti <strong>di</strong> parallelo vanno effettuati fra morsetti a<strong>di</strong>acenti<br />

con gli appositi accessori.<br />

I cavi <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni non devono forzare con il loro peso sulla connessione.<br />

9.5.3. Prescrizione per la realizzazione dei quadri elettrici<br />

9.5.3.1. Norme <strong>di</strong> riferimento<br />

Il quadro è progettato, assiemato e collaudato in totale rispetto delle seguenti normative<br />

riguardanti l'assiemaggio <strong>di</strong> quadri prefabbricati AS e ANS:<br />

CEI EN 60439.1 (CEI 17.13.1)<br />

CEI EN 50102<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

95


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Si dovranno inoltre adempiere le richieste antinfortunistiche contenute nel D.Lgs. 81/2008.<br />

Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti <strong>di</strong> autoestinguibilità a 960<br />

°C (30/30s) in conformità alle norme IEC 60695.2.1 (CEI 50.11).<br />

9.5.3.2. Dati ambientali<br />

I dati ambientali riferiti al locale chiuso ove dovrà essere inserito il quadro in oggetto sono:<br />

Temperatura ambiente max +40 °C - min - 5 °C<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa 95 % massima<br />

Altitu<strong>di</strong>ne < 1000 metri s.l.m.<br />

9.5.3.3. Caratteristiche elettriche<br />

Tensione nominale 690 V<br />

Tensione esercizio 400 V<br />

Numero delle fasi 3F + N<br />

Livello nominale <strong>di</strong> isolamento 2,5 kV<br />

Frequenza nominale 50/60 Hz<br />

Corrente nominale sbarre principali fino a 3200 A<br />

Corrente nominale sbarre <strong>di</strong> derivazione fino a 3200 A<br />

Corrente <strong>di</strong> c.to circuito simmetrico fino a 85 kA<br />

Durata nominale del corto circuito 1 “<br />

Grado <strong>di</strong> protezione sul fronte fino a IP 55<br />

Grado <strong>di</strong> protezione a porta aperta IP 20<br />

Accessibilità quadro Fronte o Retro<br />

Forma <strong>di</strong> segregazione max 3<br />

Tenuta meccanica IK07<br />

9.5.3.4. Dati <strong>di</strong>mensionali<br />

Il quadro sarà composto da unità modulari aventi <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> ingombro massime:<br />

Larghezza: fino a 800 mm<br />

Profon<strong>di</strong>tà: fino a 1095 mm<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

96


Altezza: fino a 2006 mm<br />

9.5.3.5. Carpenteria<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Il quadro deve essere realizzato con montanti in profilati <strong>di</strong> acciaio e pannelli <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> in lamiera<br />

ribordata avente una resistenza agli urti adeguata al luogo <strong>di</strong> installazione, il riferimento per<br />

questo valore è l'in<strong>di</strong>ce IK definito nella norma CEI EN 50102, non dovrà essere inferiore ad IK07<br />

per i contenitori installati in ambienti ove non sussistano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> shock, IK08 ove i<br />

rischi comportino eventuali danni agli apparecchi ed IK10 negli ambienti ove vi siano probabilità <strong>di</strong><br />

urti importanti.<br />

Il grado <strong>di</strong> protezione, in funzione del luogo <strong>di</strong> installazione, deve essere, come in<strong>di</strong>cato nella<br />

norma CEI 64-8:<br />

≤ IP30 per gli ambienti normali<br />

> IP30 per ambienti ad usi speciali (ove specificato)<br />

In ogni caso, per evitare l'accesso agli organi <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> personale non qualificato, dovrà essere<br />

prevista una porta frontale dotata <strong>di</strong> serratura a chiave.<br />

In caso <strong>di</strong> porte trasparenti, dovrà essere utilizzato cristallo <strong>di</strong> tipo temperato.<br />

Le colonne del quadro saranno complete <strong>di</strong> golfari <strong>di</strong> sollevamento rimovibili una volta posato in<br />

cantiere.<br />

Anche se prevista la possibilità <strong>di</strong> ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici<br />

saranno facilmente accessibili dal fronte me<strong>di</strong>ante pannelli avvitati o incernierati.<br />

Le unità funzionali, <strong>di</strong> ingombri multipli <strong>di</strong> 50mm, potranno essere fissate <strong>di</strong>rettamente sui<br />

montanti in funzione delle esigenze e la modularità stessa del sistema potrà permettere in<br />

qualsiasi momento la sostituzione o l’aggiunta <strong>di</strong> ulteriori partenze. Tute le apparecchiature<br />

saranno fissate secondo le modalità <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

9.5.3.6. Unità funzionali per <strong>di</strong>stribuzione elettrica<br />

Le apparecchiature modulari dovranno essere installate su specifiche guide a doppio profilo in<br />

modo da consentire l’eventuale montaggio <strong>di</strong> ripartitori o accesori <strong>di</strong> cablagio.<br />

Le unità funzionali saranno completate con piastre frontali previste per consentire l’eventuale<br />

passaggio degli organi <strong>di</strong> comando.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

97


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette in<strong>di</strong>catrici che ne<br />

identificano il servizio.<br />

Gli interruttori scatolati e/o aperti dovranno essere installati su specifiche piastre <strong>di</strong> fondo<br />

de<strong>di</strong>cate che, in seguito alle prove <strong>di</strong> tipo effettuate dal costruttore e previste dalla Norma<br />

garantiranno il coreto posizionamento al’interno del quadri per quanto riguarda perimetri <strong>di</strong><br />

sicurezza e riscaldamento.<br />

Le unità funzionali saranno completate con piastre frontali previste per consentire l’eventuale<br />

passaggio degli organi <strong>di</strong> comando.<br />

Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette in<strong>di</strong>catrici che ne<br />

identificano il servizio.<br />

9.5.3.7. Unità funzionali per il comando motori (MMC FISSO)<br />

Tutte le apparecchiature necessarie alla realizzazione <strong>di</strong> unità funzionali per comando controllo<br />

motore, dovranno essere installate su specifiche piastre <strong>di</strong> fondo de<strong>di</strong>cate che, in seguito alle<br />

prove <strong>di</strong> tipo effettuate dal costruttore e previste dalla Norma garantiranno il corretto<br />

posizionamento al’interno del quadri per quanto riguarda perimetri <strong>di</strong> sicureza, riscaldamento e<br />

relativi coor<strong>di</strong>namenti.<br />

Le unità funzionali saranno completate con piastre frontali previste per consentire l’eventuale<br />

passaggio degli organi <strong>di</strong> comando.<br />

9.5.3.8. Strumenti e segnalazioni<br />

Gli strumenti e lampade <strong>di</strong> segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.<br />

Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto<br />

dalla citata norma CEI 17.13/1).<br />

Per quanto riguarda la struttura dovrà essere utilizzata viteria antiossidante con rondelle auto<br />

graffianti al momento dell'assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi che i<br />

sistemi <strong>di</strong> fissaggio comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

98


9.5.3.9. Verniciatura<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Per garantire un'efficace tenuta alla corrosione ed una buona tenta <strong>della</strong> tinta nel tempo, la<br />

struttura ed i pannelli laterali dovranno essere opportunamente trattati e verniciati.<br />

Questo è ottenuto da un trattamento chimico per fosfatazione delle lamiere seguito da una<br />

protezione per cataforesi. Le lamiere trattate saranno poi verniciate con polvere termoindurente a<br />

base <strong>di</strong> resine epossi<strong>di</strong>che mescolate con resine poliesteri <strong>di</strong> colore RAL9001 liscio e semi lucido<br />

con spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 60 micron.<br />

9.5.3.10. Collegamenti <strong>di</strong> potenza<br />

Le sbarre e i conduttori saranno <strong>di</strong>mensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e<br />

<strong>di</strong>namiche corrispondenti ai valori <strong>della</strong> corrente nominale e per i valori delle correnti <strong>di</strong> corto<br />

circuito richiesti.<br />

Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico <strong>di</strong> sezione rettangolare piene; saranno fissate<br />

alla struttura tramite supporti isolati a pettine in grado <strong>di</strong> ricevere un massimo <strong>di</strong> 2 sbarre per fase<br />

e saranno <strong>di</strong>sposte in modo da permettere eventuali mo<strong>di</strong>fiche future.<br />

Potranno essere utilizzate sbarre <strong>di</strong> spessore 5 o 10mm, il numero e la sezione dovranno essere<br />

adeguati alla In richiesta<br />

Per i sistemi sbarre da 125 A a 630 A, dovranno essere utilizzati sistemi sbarre compatti ed<br />

interamente isolati tipo Powerclip nel caso <strong>di</strong> posizionamento sul fondo, per installazione in<br />

canalina laterale potranno essere utilizzati sistemi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Le sbarre verticali da 630 A a 1600A potranno essere in rame piatto <strong>di</strong> sezione adeguata o in<br />

alluminio a profilo continuo pre<strong>di</strong>sposta per l'utilizzo <strong>di</strong> appositi accessori per il collegamento e<br />

fissata alla struttura tramite supporti isolati.<br />

Oltre 1600A si seguiranno le stesse prescrizioni riguardanti le sbarre orizzontali, prevedendo però<br />

delle preforature su tutta la lunghezza in modo da facilitare i collegamenti delle apparecchiature<br />

I collegamenti tra sistemi sbarre orizzontali e verticali saranno realizzati me<strong>di</strong>ante connettori<br />

standard forniti.<br />

Le sbarre principali saranno pre<strong>di</strong>sposte per essere sud<strong>di</strong>vise, in sezioni pari agli elementi <strong>di</strong><br />

scomposizione del quadro, e consentiranno ampliamenti su entrambi i lati.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

99


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Nel caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> sbarre <strong>di</strong> piatto, queste ultime saranno declassate del 20% rispetto alla<br />

loro portata nominale.<br />

Dovranno essere previste delle protezioni interne, aventi grado <strong>di</strong> protezione 2X o XXB atte ad<br />

evitare contatti <strong>di</strong>retti con il sistema sbarre principale.<br />

9.5.3.11. Derivazioni<br />

Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati, <strong>di</strong>rettamente dalle sbarre principali<br />

me<strong>di</strong>ante cavo <strong>di</strong>mensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.<br />

Se garantita dal costruttore, sarà ammessa l'alimentazione da valle delle apparecchiature Da 160 a<br />

1600A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati, <strong>di</strong>mensionati in base all'energia specifica<br />

limitata dall'interruttore alimentato.<br />

Salvo specifiche esigenze gli interruttori scatolati affiancati verticalmente su un'unica piastra<br />

saranno alimentati dalla parte superiore utilizzando specifici ripartitori prefabbricati tipo Polypact<br />

che permettono, non solo il collegamento, ma anche la possibilità <strong>di</strong> aggiungere o sostituire<br />

apparecchi <strong>di</strong> adatte caratteristiche senza effettuare mo<strong>di</strong>fiche sostanziali all'unita' funzionale<br />

interessata.<br />

Tutti i cavi <strong>di</strong> potenza, superiori a 50 mmq, entranti o uscenti dal quadro non avranno<br />

interposizione <strong>di</strong> morsettiere; si attesteranno <strong>di</strong>rettamente ai morsetti degli interruttori che<br />

saranno provvisti <strong>di</strong> appositi coprimorseti. L’ammaraggio dei cavi avverà su specifici accesori <strong>di</strong><br />

fissaggio<br />

Le sbarre saranno identificate con opportuni contrassegni autoadesivi a seconda <strong>della</strong> fase <strong>di</strong><br />

appartenenza così come le corde saranno equipaggiate con anellini terminali colorati.<br />

Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con<br />

<strong>di</strong>aframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo <strong>di</strong>versa prescrizione, ad una sezione <strong>di</strong> cavo<br />

non inferiore a 6 mmq.<br />

9.5.3.12. Dispositivi <strong>di</strong> manovra e protezione<br />

Sarà garantita una facile in<strong>di</strong>viduazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto<br />

concentrate sul fronte dello scomparto.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

100


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Per facilitare la manutenzione, tutte le piastre frontali dovranno essere montate su un telaio<br />

incernierato.<br />

Le <strong>di</strong>stanze tra i <strong>di</strong>spositivi e le eventuali separazioni interne impe<strong>di</strong>ranno che interruzioni <strong>di</strong><br />

elevate correnti <strong>di</strong> corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico<br />

montato in vani a<strong>di</strong>acenti.<br />

Saranno in ogni caso, garantite le <strong>di</strong>stanze che realizzano i perimetri <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contrad<strong>di</strong>stinti da targhette <strong>di</strong> identificazione<br />

conformi a quanto in<strong>di</strong>cato dagli schemi.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione del progettista e/o richiesta nella specifica <strong>di</strong> progetto, sarà previsto, uno<br />

spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire<br />

sulla struttura <strong>di</strong> base ed i relativi circuiti <strong>di</strong> potenza.<br />

9.5.3.13. Conduttore <strong>di</strong> protezione<br />

Sarà in barra <strong>di</strong> rame <strong>di</strong>mensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettro<strong>di</strong>namiche<br />

dovute alle correnti <strong>di</strong> guasto.<br />

Per un calcolo preciso <strong>della</strong> sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7<br />

<strong>della</strong> già citata norma CEI 17-13/1.<br />

9.5.3.14. Collegamenti ausiliari<br />

Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:<br />

4 mmq per i T.A.<br />

2,5 mmq per i circuiti <strong>di</strong> comando<br />

1,5 mmq per i circuiti <strong>di</strong> segnalazione e T.V.<br />

Ogni conduttore sarà completo <strong>di</strong> anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e<br />

sullo schema funzionale.<br />

Saranno identificati i conduttori per i <strong>di</strong>versi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua -<br />

circuiti <strong>di</strong> allarme - circuiti <strong>di</strong> comando - circuiti <strong>di</strong> segnalazione) impiegando conduttori con guaine<br />

colorate <strong>di</strong>fferenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti<br />

due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

101


<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione <strong>di</strong> serraggio sia ottenuta tramite una lamella<br />

e non <strong>di</strong>rettamente dalla vite.<br />

I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.<br />

Tali sistemi consentiranno un inserimento <strong>di</strong> conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% <strong>di</strong> quelli<br />

installati.<br />

Non è ammesso il fissaggio con adesivi.<br />

9.5.3.15. Accessori <strong>di</strong> cablaggio<br />

La circolazione dei cavi <strong>di</strong> potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno <strong>di</strong> apposite canaline o<br />

sistemi analoghi con coperchio a scatto.<br />

L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro me<strong>di</strong>ante l'asportazione delle<br />

lamiere <strong>di</strong> copertura delle apparecchiature.<br />

9.5.3.16. Collegamenti alle linee esterne<br />

Se una linea è in Condotto Sbarre o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche<br />

in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso <strong>di</strong> corpi estranei.<br />

In caso <strong>di</strong> cassette da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore, saranno previste<br />

specifiche piastre passacavi in materiale isolante.<br />

In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole<br />

qualsiasi intervento <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a<br />

dei specifici profilati <strong>di</strong> fissaggio.<br />

Nel caso in cui le linee <strong>di</strong> uscita siano costituite da cavi <strong>di</strong> grossa sezione o da più cavi in parallelo, è<br />

sconsigliabile il collegamento <strong>di</strong>retto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali<br />

sollecitazioni meccaniche.<br />

9.5.3.17. Strumenti <strong>di</strong> misura<br />

Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, <strong>di</strong>gitale a profilo<br />

modulare oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

102


9.5.3.18. Collaudo<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>esecutivo</strong> <strong>di</strong> <strong>chiusura</strong> <strong>della</strong> <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bondeno per rifiuti non<br />

pericolosi<br />

I - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO I PARTE<br />

Le prove <strong>di</strong> collaudo saranno eseguite secondo le modalità <strong>della</strong> norma CEI EN 60439.1.<br />

Inoltre il fornitore dovrà fornire i certificati delle prove <strong>di</strong> tipo, previste dalla norma CEI EN<br />

60439.1 effettuate dalla su prototipi del quadro.<br />

9.5.4. Cavi elettrici<br />

9.5.4.1. Cavi <strong>di</strong> potenza<br />

I cavi <strong>di</strong> potenza utilizzati per la posa interrata nel presente impianto dovranno essere del tipo<br />

H07RN8-F ( CEI 20-35), ossia cavi per posa mobile isolati in gomma EPR, sotto guaina pesante <strong>di</strong><br />

policloroprene, con conduttore flessibile in rame rosso.<br />

Tali cavi hanno buona flessibilità e resistenza agli agenti atmosferici ai grassi e oli ed ottima<br />

resistenza al’acqua anche per immersioni permanenti.<br />

Temperatura minima <strong>di</strong> posa: -25° C per posa mobile -40° C per posa fissa.<br />

Raggio minimo <strong>di</strong> curvatura : 6 volte il <strong>di</strong>ametro per posa mobile, 4 volte per posa fissa.<br />

Massimo sforzo <strong>di</strong> trazione: 1,5 kg per mm2 <strong>di</strong> sezione del rame per posa mobile, 5 kg per mm2<br />

per posa fissa.<br />

9.5.4.2. Cavi <strong>di</strong> segnale<br />

I cavi <strong>di</strong> segnale dovranno essere del tipo TE/HR ossia cavo telefonico schermato per uso esterno,<br />

anche per posa interrata.<br />

Tali cavi avranno anima costituita da conduttore a filo unico <strong>di</strong> rame rosso da 0,6 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

isolante costituito da polietilene solido, schermatura nastro in alluminio, guaina in PVC.<br />

Via Felice Gioelli, 30 –44122 Ferrara –Tel. 0532/772224 –Fax 0532/773217<br />

email: sea@seaferrara.it –P.IVA 01086490388<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!