15.06.2013 Views

nuova versione UNIMOD - manuale illustrativo (3041 KB)

nuova versione UNIMOD - manuale illustrativo (3041 KB)

nuova versione UNIMOD - manuale illustrativo (3041 KB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UniMod<br />

SEMPLIFICATO<br />

MANUALE ILLUSTRATIVO


<strong>UNIMOD</strong> SEMPLIFICATO<br />

Pag. 3<br />

Pag. 6<br />

Pag. 11<br />

Pag. 24<br />

Pag. 39<br />

Pag. 44<br />

Pag. 49<br />

Pag. 56<br />

Pag. 63<br />

2


INFORMAZIONI GENERALI<br />

Come noto, per l’esecuzione degli adempimenti di registrazione, trascrizione/<br />

iscrizione/annotazione e voltura l'Agenzia del Territorio rende disponibile a tutti gli utenti il<br />

pacchetto software UniMod.<br />

UniMod sostituisce il programma “Nota” per il quale non sono più previsti aggiornamenti ed<br />

assistenza tecnica.<br />

Questa presentazione rappresenta una sintetica guida operativa del software UniMod<br />

Semplificato ad uso dell’Ufficio, per gli adempimenti di competenza, e dell’utente che non<br />

utilizza il sistema telematico, per la compilazione delle formalità ipotecarie.<br />

Al pacchetto UniMod, è stata aggiunta la funzione “Black-Box” visibile sul menù principale,<br />

che consente di anticipare i controlli che vengono effettuati presso l’Ufficio o sul sistema di<br />

Presentazione documenti per verificare la bontà o meno del file prodotto.<br />

E’ possibile installare la funzione relativa alla Black-Box solo dopo aver attivato<br />

il pacchetto UniMod.<br />

Il software della Black-Box è disponibile sul sito dell’ Agenzia del Territorio, (al seguente<br />

indirizzo: www.agenziaterritorio.it > Servizi > per Professionisti ed imprese > Software ><br />

UniMod > Download nuovo DTD ). Una volta scaricato occorre installarlo tramite la sottofunzione<br />

“Aggiorna Versione” presente nel pacchetto UniMod.<br />

3


INFORMAZIONI GENERALI<br />

Con la compilazione dell’Adempimento viene preparato un documento in formato XML<br />

prodotto all’interno della gestione “Plico” .<br />

I passi necessari da parte degli utenti non telematici che utilizzano “UniMod semplificato”,<br />

sono:<br />

compilazione dell’adempimento (nota)<br />

produzione del Plico contenente il file XML e controllo della sua correttezza;<br />

verifica attraverso la funzione “Black-Box” presente nel menù principale;<br />

stampa della nota.<br />

Per istruzioni ancor più particolareggiate sull’uso di UniMod Semplificato si rimanda alla<br />

guida già presente nel programma alla funzione Help Guida;<br />

4


INFORMAZIONI GENERALI<br />

UniMod può essere installato solo su sistemi operativi Windows;<br />

l’esecuzione delle applicazioni è subordinata all’installazione dell’ambiente operativo<br />

JAVA (java-virtual-machine), il link è disponibile sul sito dell’Agenzia;<br />

dopo la prima installazione, è utile verificare la presenza di eventuali aggiornamenti (la<br />

<strong>versione</strong> 4.3 consente anche la compilazione delle volture relative agli atti societari);<br />

si suggerisce di verificare periodicamente la presenza sul sito dell’Agenzia di nuove<br />

versioni della BlackBox.<br />

5


INSTALLAZIONE<br />

la fase di installazione non presenta particolari difficoltà, occorre solo prestare<br />

attenzione alla schermata che prevede la scelta del tipo di utenza (diapositiva n.8);<br />

nel caso particolare di utilizzo d’ufficio da parte del personale dell’Agenzia o di utenza<br />

che non possiede una convenzione contrattuale con l’Agenzia deve essere scelta<br />

l’installazione “<strong>versione</strong> semplificata per Ufficio e Utente non telematico” ;<br />

al termine dell’installazione è necessario riavviare il computer per rendere effettiva ed<br />

operativa l’installazione (diapositiva n.10);<br />

sul desktop, dopo l’installazione, è presente un’icona che attiva il programma ;<br />

dopo la prima installazione la procedura vincola l’utente ad impostare i dati personali<br />

nella sezione File Dati Utente, pertanto negli studi professionali dove operano più<br />

Utenti è necessario predisporre un’icona di apertura programma per ogni soggetto<br />

utilizzatore (eseguendo tante nuove installazioni quanto sono i soggetti interessati).<br />

6


INSTALLAZIONE<br />

7


INSTALLAZIONE<br />

8


INSTALLAZIONE<br />

9


INSTALLAZIONE<br />

10


ADEMPIMENTO<br />

Il comando File permette di scegliere le varie funzioni che consentono l’inizio o il<br />

proseguimento del lavoro ;<br />

Per iniziare, scegliere dal comando File Nuovo Adempimento ;<br />

11


ADEMPIMENTO<br />

inserire nella pagina “Titolo Adempimento“ i dati relativi al titolo (forma, numero di<br />

repertorio, data dell’atto, dati del Pubblico Ufficiale ecc ….) ed inoltre eventuali dati<br />

del richiedente; alcuni campi («destinazione», «atto esente registrazione» e<br />

«restituzione duplo») risultano già preimpostati;<br />

completato<br />

l’inserimento,<br />

confermare<br />

selezionando il<br />

tasto «salva»<br />

12


ADEMPIMENTO<br />

nella successiva schermata è necessario inserire i soggetti a favore e contro i<br />

quali viene eseguita la formalità ipocatastale (nota e voltura). I soggetti possono<br />

essere fisici (diapositive n.14 e n.15) o non fisici (diapositive da n.16 a n.18);<br />

confermare selezionando il tasto «salva»<br />

13


ADEMPIMENTO<br />

14


ADEMPIMENTO<br />

15


ADEMPIMENTO<br />

16


ADEMPIMENTO<br />

17


ADEMPIMENTO<br />

18


ADEMPIMENTO<br />

Il passaggio successivo consiste nell’inserimento dell’anagrafica degli immobili,<br />

terreni o fabbricati (diapositive da n.20 a n.23), la cui indicazione è obbligatoria<br />

per tutte le trascrizioni e iscrizioni, salvo nei casi previsti dalla circolare 128/T.<br />

Per le annotazioni, gli immobili devono essere indicati in caso di restrizione di<br />

beni o di frazionamento in quote;<br />

19


ADEMPIMENTO<br />

20


ADEMPIMENTO<br />

21


ADEMPIMENTO<br />

o richiamando le apposite funzioni, possono essere inseriti i dati relativi all’indirizzo e agli<br />

eventuali estremi precedenti dell’immobile;<br />

22


ADEMPIMENTO<br />

o Completato l’inserimento, selezionare il tasto «chiudi»;<br />

o Le informazioni riportate sono propedeutiche alla scelta del tipo di nota<br />

(trascrizione, iscrizione o annotazione), alla specie, alla descrizione e<br />

codice atto, alla Conservatoria di destinazione, alla/e unità negoziale/i<br />

e sue associazioni;<br />

23


TRASCRIZIONE<br />

la funzione “nota di trascrizione” è visualizzabile, più semplicemente, attraverso la<br />

maschera “riepilogo adempimento” (diapositiva n.25) o anche utilizzando il menù a<br />

tendina Dati Adempimento Note Trascrizione ;<br />

in entrambi i casi viene visualizzata la maschera illustrata a diapositiva n.26 ;<br />

selezionando “inserisci <strong>nuova</strong> nota di trascrizione” compare la maschera che<br />

consente di acquisire tutti gli elementi necessari per la compilazione della formalità<br />

(diapositiva n.27);<br />

successivamente ritornando al “riepilogo nota di trascrizione” (diapositiva n. 28) è<br />

necessario inserire altri dati con le maschere relative alle “Conservatorie di<br />

destinazione”, “Volture”, “Quadro D”, “Unità Negoziali”, “Associazioni” (diapositive<br />

da n.29 a n.37);<br />

tutte le volte che una maschera viene completata fare click su ”salva” ;<br />

dopo avere inserito tutti i dati richiesti chiudere l’adempimento (diapositiva n.38),<br />

quindi passare alla fase successiva per la creazione del “Plico” (diapositiva n.50 e<br />

successive)<br />

24


TRASCRIZIONE<br />

25


TRASCRIZIONE<br />

26


TRASCRIZIONE<br />

27


TRASCRIZIONE<br />

28


TRASCRIZIONE<br />

29


TRASCRIZIONE<br />

30


TRASCRIZIONE<br />

31


TRASCRIZIONE<br />

32


TRASCRIZIONE<br />

33


TRASCRIZIONE<br />

34


TRASCRIZIONE<br />

35


TRASCRIZIONE<br />

36


TRASCRIZIONE<br />

37


TRASCRIZIONE<br />

38


ISCRIZIONE<br />

la funzione “nota di iscrizione” è visualizzabile attraverso la maschera “Riepilogo<br />

Adempimento” (diapositiva n.40) e in alternativa anche dal menù a tendina: Dati<br />

Adempimento Note Iscrizione ;<br />

in entrambi i casi viene visualizzata la maschera illustrata nella diapositiva n.41;<br />

selezionando “inserisci <strong>nuova</strong> nota di iscrizione” compare la maschera che<br />

consente di acquisire tutti gli elementi necessari per la compilazione della formalità<br />

(diapositiva n.42);<br />

ritornando alla maschera “riepilogo nota di iscrizione” (diapositiva n.43) è<br />

necessario inserire altri dati con le maschere relative alle “Conservatorie di<br />

destinazione”, “Quadro D”, “Unità Negoziali”, “Associazioni”;<br />

ogni volta che una maschera viene completata fare click su “salva”;<br />

chiudere l’adempimento dopo avere inserito i dati richiesti e passare alla fase<br />

successiva per la creazione del “Plico” (diapositiva n.50 e successive);<br />

39


ISCRIZIONE<br />

40


ISCRIZIONE<br />

41


ISCRIZIONE<br />

42


ISCRIZIONE<br />

43


ANNOTAZIONE<br />

la funzione “annotazione” è visualizzabile attraverso la maschera “Riepilogo<br />

Adempimento” (diapositiva n.45) e in alternativa anche dal menù a tendina: Dati<br />

Adempimento Note Annotazione ;<br />

in entrambi i casi viene visualizzata la maschera illustrata nella diapositiva n.46;<br />

selezionando “inserisci <strong>nuova</strong> nota di annotazione” compare la maschera che<br />

consente di acquisire tutti gli elementi necessari per la compilazione della formalità<br />

(diapositiva n.47) ;<br />

ritornando alla maschera “riepilogo nota di annotazione” (diapositiva n.48) è<br />

necessario inserire altri dati con le maschere relative alle “Conservatorie di<br />

destinazione” , “Volture”, “Quadro D” , “Unità Negoziali” , “Associazioni” ;<br />

ogni volta che una maschera viene completata fare click sul bottone “salva”;<br />

chiudere l’adempimento dopo avere inserito i dati richiesti e passare alla fase<br />

successiva per la creazione del “Plico” (diapositiva n.50 e successive)<br />

44


ANNOTAZIONE<br />

45


ANNOTAZIONE<br />

46


ANNOTAZIONE<br />

47


ANNOTAZIONE<br />

48


PLICO<br />

La gestione «Plico»: consiste nella predisposizione di un unico file Xml contenente da<br />

uno a più adempimenti da presentare, previo controllo, alla Conservatoria di<br />

destinazione;<br />

dal comando menù dopo avere selezionato Nuovo Plico (diapositiva n.50) il<br />

programma presenta tutti gli adempimenti predisposti per permettere la selezione (con il<br />

segno X) di quelli da inserire nel plico (diapositiva n. 51) ;<br />

il pulsante genera permette di predisporre il file XML e di memorizzarlo in una cartella<br />

a scelta dell’utente sul computer. La funzione Genera, prima di predisporre il file,<br />

effettua anche un controllo della correttezza del plico stesso e degli adempimenti in<br />

esso contenuti. Il risultato di tale controllo viene comunicato nella colonna test. Può<br />

assumere i valori “OK”, o “NOK”. Se il risultato è NOK significa che ci sono errori<br />

bloccanti. (Diapositive da n.52 alla n.55)”<br />

49


PLICO<br />

50


PLICO<br />

51


PLICO<br />

52


PLICO<br />

53


PLICO<br />

54


PLICO<br />

55


CONTROLLO<br />

Si può effettuare il controllo finale del plico tramite il tasto “Controllo Plico” presente<br />

nella maschera “Genera Plico” (diapositiva n. 57) ;<br />

in alternativa il controllo può essere effettuato anche dal menù Black-Box Avvia<br />

Controllo”, scegliendo il percorso dove è stato salvato il plico. Selezionando il plico<br />

interessato vengono mostrati i suoi dati generali con l’elenco degli adempimenti.<br />

(diapositive da n.58 a n.59);<br />

tramite il tasto “Controllo Plico” si attiva la funzione di controllo i cui esiti sono<br />

disponibili a video (diapositive n.60 e n.61) ;<br />

attivando la funzione “Ultimo controllo” dal menù “Black-Box” è possibile<br />

reinnescare l’ultimo controllo effettuato. Questa funzione è utile se un adempimento<br />

è stato oggetto di modifica.<br />

56


CONTROLLO<br />

57


CONTROLLO<br />

58


CONTROLLO<br />

59


CONTROLLO<br />

60


CONTROLLO<br />

61


CONTROLLO<br />

62


STAMPA NOTA<br />

Infine, terminata la fase del controllo, è possibile effettuare la stampa delle note<br />

contenute nell’adempimento.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!