15.06.2013 Views

Nome scientifico - Documenti Comune di Ostiglia

Nome scientifico - Documenti Comune di Ostiglia

Nome scientifico - Documenti Comune di Ostiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tour panoramico<br />

Tour botanico<br />

Tour delle statue<br />

LICEO SCIENTIFICO in<strong>di</strong>rizzo SCIENZE APPLICATE<br />

Classe 3T<br />

Anno scolastico 2012-2013<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Malavasi<br />

Mappa<br />

Cenni storici<br />

Fase <strong>di</strong> lavoro<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro


Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

via XX settembre<br />

Giar<strong>di</strong>no delle<br />

forme<br />

Palazzo Municipale<br />

Estensione<br />

<strong>di</strong> circa 6000 mq<br />

(106 m x 56m)<br />

Home


Tour panoramico<br />

Visualizza la<br />

corrispondente<br />

zona del giar<strong>di</strong>no<br />

Giar<strong>di</strong>ni<br />

via XX<br />

settembre<br />

Palazzo Municipale<br />

Home


Tour delle statue e dei manufatti<br />

Visualizza la<br />

corrispondente<br />

zona del giar<strong>di</strong>no<br />

Home


Tour Botanico<br />

Clicca sulle chiome<br />

Albero non più presente<br />

20<br />

20<br />

47<br />

43<br />

46<br />

41<br />

47<br />

47<br />

45<br />

44<br />

42<br />

20<br />

20<br />

44<br />

Elenco piante<br />

41 Taxo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>sthicum<br />

42 Campsis ra<strong>di</strong>cans<br />

43 Laurus nobilis<br />

45 Acer saccharinum<br />

46 Punica granatum<br />

47 Prunus laurocerasus<br />

Piante<br />

aggiunte<br />

Home


37 Tilia cordata<br />

25 Tilia platyphyllos<br />

5-7 Picea abies<br />

15 Abies alba<br />

17 Fagus sylvatica<br />

27 Ginkgo biloba<br />

2-16-28-35 Taxus baccata<br />

19 Aesculus ippocasthanum<br />

33 Metasequoia glyptostroboides<br />

38 Pawlonia tomentosa<br />

40 Ulmus minor<br />

29 Albizia julibrissin<br />

21-31 Magnolia gran<strong>di</strong>flora<br />

3 Fraxinus angustifolia<br />

32 Liriodendrum tulipifera<br />

23 Sophora japonica<br />

24-26 Cedrus atlantica<br />

34 Pinus nigra<br />

41 Taxo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>sticum<br />

Tour<br />

botanico<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

44 Lonicera caprifolium<br />

13 Juglans nigra<br />

42 Campsis ra<strong>di</strong>cans<br />

20 Carpinus betulus<br />

43 Laurus nobilis<br />

6-9-10 Cercis siliquastrum<br />

46 Punica granatum<br />

47 Prunus laurocerasus<br />

45 Acer saccharinum<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Vai alla <strong>di</strong>apositiva<br />

Home


Vialetto centrale con vista<br />

sulla statua <strong>di</strong> Cornelio<br />

Mappa


Giar<strong>di</strong>no delle forme<br />

Mappa


Giar<strong>di</strong>no delle forme<br />

Mappa


Statua <strong>di</strong> Cornelio vista lateralmente<br />

Mappa


Vialetto centrale con vista<br />

sul Palazzo municipale<br />

Mappa


Mappa La statua <strong>di</strong> Cornelio


Vialetto laterale lato<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via XX settembre<br />

Mappa


Mappa<br />

La fontana con il pergolato


Mappa<br />

Le statue del cane e del leone


Vialetto laterale lato fiume Po<br />

Mappa


Ingresso dai giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via XX settembre<br />

Mappa


Labirinto attuale<br />

In passato era presente<br />

un labirinto ottenuto con<br />

cordoli <strong>di</strong> bosso molto<br />

alti, molto in voga nei<br />

giar<strong>di</strong>ni del XVIII secolo<br />

Mappa


Ingresso con vista sul palazzo municipale<br />

Mappa


Ingresso con vista sul<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

Mappa


Particolare del recinto in muratura Mappa


Cartello turistico che attesta<br />

la ristrutturazione con il<br />

cofinanziamento dell’Unione<br />

Europea (2002).<br />

Mappa


NOME COMUNE: Tasso<br />

NOME SCIENTIFICO: Taxus baccata<br />

FAMIGLIA : Taxaceae<br />

ALTEZZA STIMATA: 3,5 m<br />

CIRCONFERENZA A 1M D’ALTEZZA: 40 cm<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: Pianta originaria<br />

dell’Eurasia e Nord-Africa; <strong>di</strong>ffusa in Europa<br />

settentrionale, in Nordafrica e nel Caucaso<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


Tour<br />

botanico<br />

NOME COMUNE: Ginkgo<br />

NOME SCIENTIFICO: Ginkgo biloba<br />

FAMIGLIA: Ginkgoacea<br />

ALTEZZA STIMATA: circa 30 m<br />

CIRCONFERENZA A 1 M D’ALTEZZA: 2,52 m<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: E’ originaria della Cina, nella quale sono stati rinvenuti<br />

fossili che risalgono all'era mesozoica. Viene coltivata<br />

industrialmente in Europa, Giappone, Corea e Stati Uniti<br />

per l'utilizzo me<strong>di</strong>cinale delle sue foglie.<br />

NOTE: Il ginkgo dei giar<strong>di</strong>ni ostigliesi è una pianta secolare.<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Paulonia<br />

NOME SCIENTIFICO: Pawlonia tomentosa<br />

ALTEZZA STIMATA: 24,70 m<br />

CIRCONFERENZA A 1 m D’ALTEZZA: 20-30 cm<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: Albero deciduo o crescita molto rapida originario<br />

della Cina e del Giappone. Queste piante si<br />

sviluppano senza problemi in qualsiasi terreno, anche<br />

in luoghi <strong>di</strong>mostratisi sfavorevoli per altre coltivazioni.<br />

FOGLIE: Le foglie sono semplici, cuoriformi, gran<strong>di</strong>, con un<br />

lungo picciolo <strong>di</strong> colore verde chiaro.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Frassino meri<strong>di</strong>onale<br />

NOME SCIENTIFICO: Fraxinus angustifolia Vahl<br />

FAMIGLIA: Oleaceae<br />

CIRCONFERENZA A 1 M DA TERRA: 1,o9 m<br />

ALTEZZA : 15m<br />

FOGLIE: asimmetriche <strong>di</strong> forma ovale<br />

FIORI/ FRUTTI: frutti secchi alati<br />

DISTRIBUZIONE: in quasi tutta l’Italia<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Abete bianco<br />

NOME SCIENTIFICO: Abies alba<br />

FAMIGLIA: Pinaceae<br />

ALTEZZA STIMATA: circa 37.1 m<br />

CIRCONFERENZA DEL TRONCO A 1 M DA TERRA: 1, 35 m<br />

FOGLIE E FRUTTI: Le foglie sono persistenti e costituite da<br />

aghi appiattiti, rigi<strong>di</strong> e inseriti singolarmente e separatamente<br />

sui rametti<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: tipica delle foreste e delle<br />

montagne dell'emisfero boreale. Tale pianta, assieme al raro<br />

abete dei Nebro<strong>di</strong> , è uno dei due unici abeti spontanei del<br />

nostro territorio<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: IPPOCASTANO<br />

NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum L.<br />

FAMIGLIA: Sapindaceae<br />

ALTEZZA STIMATA: circa 12-13 m<br />

CIRCONFERENZA DEL TRONCO A 1 M DA TERRA: 1, 74 m<br />

FOGLIE E FRUTTI: Le foglie dell'ippocastano sono decidue,<br />

palmato-settate, con inserzione opposta, I frutti sono grosse<br />

capsule rotonde e verdastre, munite <strong>di</strong> corti aculei<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: Originario dell'Europa orientale<br />

(penisola balcanica, Caucaso); è stata introdotta a Vienna nel<br />

1591 da Charles de l'Écluse e a Parigi, da Bachelier, nel 1615<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


FAGUS SYLVATICA NOME COMUNE: Faggio<br />

NOME SCIENTIFICO: Fagus sylvatica L. ‘Pendula’<br />

FAMIGLIA: Fagaceae<br />

ALTEZZA STIMATA: circa 35.6 m<br />

CIRCONFERENZA DEL TRONCO : 1, 18 m<br />

FOGLIE: presenta foglie ovali<br />

FIORI: è una pianta monoica che produce fiori<br />

maschili e femminili<br />

FRUTTI: frutti commestibili chiamati “faggiole”<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Metasequoia<br />

NOME SCIENTIFICO: Metasequoia glyptostroboides<br />

FAMIGLIA: Cupressaceae<br />

ALTEZZA STIMATA: 46.1 m<br />

CIRCONFERENZA DEL TRONCO A 1 METRO<br />

D’ALTEZZA: 2.73 m<br />

FOGLIE: Le foglie sono aghiformi, troncate all’apice e<br />

appressate lungo il rametto.<br />

FRUTTI: I frutti sono a forma <strong>di</strong> piccole pigne pendule<br />

che appaiono alla fine dell’estate<br />

FIORI: /<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Olmo;<br />

NOME SCIENTIFICO: Ulmus minor;<br />

FAMIGLIA : Ulmaceae;<br />

ALTEZZA STIMATA: 35 m;<br />

CIRCONFERENZA A 1M D’ALTEZZA: 351 cm;<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: La specie è<br />

<strong>di</strong>ffusa in Europa continentale, Asia<br />

Me<strong>di</strong>terranea e America settentrionale;<br />

HABITAT NATURALE: boschi e terreni<br />

incolti;<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME : Tiglio selvatico<br />

NOME SCIENTIFICO: Tilia cordata<br />

FAMIGLIA: Tiliaceae<br />

CIRCONFERENZA A 1M D’ALTEZZA: 46 cm<br />

ALTEZZA STIMATA: 9,3 m<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE : È una tipica specie<br />

con areale europeo. In Italia è presente sull'arco<br />

Alpino e sull'Appennino fino alla Basilicata.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME: Sofora del Giappone<br />

NOME SCIENTIFICO: Sophora japonica<br />

FAMIGLIA: Fabaceae<br />

CIRCONFERENZA A 1M D’ALTEZZA: 182 cm<br />

ALTEZZA STIMATA : 33,7 m<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: specie esotica,<br />

proveniente dalle regioni centro asiatiche, che<br />

si è <strong>di</strong>ffusa in Europa nel XVIII secolo.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: ACACIA<br />

NOME SCIENTIFICO: ALBIZIA JULIBRISSIN<br />

FAMIGLIA: MIMOSACEAE<br />

ALTEZZA STIMATA: 10 m<br />

CIRCONFERENZA A 1 M DA TERRA: 75 cm<br />

FOGLIE E FRUTTI: le foglie decidue composte sono<br />

formate da molte coppie <strong>di</strong> foglioline, i fiori <strong>di</strong> varia foggia<br />

a volte simili a quelli delle mimose.<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE:originari della zona<br />

tropicale <strong>di</strong> Africa, Asia e Australia.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Abete rosso<br />

NOME SCIENTIFICO: Picea abies<br />

FAMIGLIA: PINACEAE<br />

ALTEZZA STIMATA:12,3<br />

CIRCONFERENZA A 1 M DA TERRA: 106 cm<br />

FOGLIE E FIORI: Le foglie sono costituite da aghi<br />

appuntiti, a sezione quadrangolare, lunghi fino a<br />

circa 2,5 cm. I fiori, meglio in<strong>di</strong>cati come sporofilli,<br />

maturano in aprile-maggio<br />

ORIGINE E DITRIBUZIONE:Europa e Asia centrale<br />

e settentrionale. Utilizzatissimo per impieghi<br />

silvicolturali e come albero ornamentale. In Italia è<br />

presente allo stato spontaneo sulle Alpi dalla<br />

Liguria<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: CEDRO<br />

NOME SCIENTIFICO: Cedrus atlantica<br />

FAMIGLIA: PINACEAE<br />

ALTEZZA STIMATA: 21,5 m<br />

CIRCONFERENZA A 1 M DA TERRA: 292 cm<br />

FOGLIE E FRUTTI:Le foglie sono aghiformi,<br />

semprever<strong>di</strong>. Quelle dei brachiblasti sono riunite in<br />

ciuffi <strong>di</strong> 20-45 aghi<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE:nome deriva dalla sua<br />

origine e <strong>di</strong>ffusione nella catena dell'Atlante in<br />

Nord-Africa<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Liriodendro (Albero dei tulipani)<br />

NOME SCIENTIFICO: Liriodendrum tulipifera<br />

FAMIGLIA: Magnoliaceae<br />

CIRCONFERENZA<br />

A 1 M DA TERRA: 3 m<br />

ALTEZZA: 42,20 m<br />

ORIGINE E<br />

DISTRIBUZIONE: Il liriodendro è<br />

originario degli Stati Uniti<br />

d'America. Viene coltivato<br />

in Europa e altre zone del<br />

globo, principalmente<br />

come pianta ornamentale.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Pino nero<br />

NOME SCIENTIFICO: Pinus nigra<br />

FAMIGLIA: Pinaceae<br />

CIRCONFERENZA: 112 cm<br />

ALTEZZA STIMATA: 20 m<br />

FOGLIE: Le foglie sono aghiformi<br />

FIORI: sono presenti degli strobili, o “pigne<br />

FRUTTI: /<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Tiglio<br />

NOME SCIENTIFICO: Tilia plathyphyllos<br />

FAMIGLIA: Tiliaceae<br />

CIRCONFERENZA: 352 cm<br />

ALTEZZA STIMATA: 38,56 m<br />

FOGLIE: le foglie sono caduche, cuoriformi gran<strong>di</strong> 8 cm<br />

FRUTTI: sono piccole capsule con costole sporgenti<br />

FIORI: profumati, forniti <strong>di</strong> brattea, <strong>di</strong> colore biancogiallastro<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: Magnolia<br />

NOME SCIENTIFICO: Magnolia gran<strong>di</strong>flora<br />

FAMIGLIA: Magnoliaceae<br />

CIRCONFERENZA: 2,26 m<br />

ALTEZZA STIMATA: 26,17 m<br />

FOGLIE: ovali e simmetriche<br />

FRUTTI: è un achenio e cresce in grappoli ovaidali<br />

FIORI: sono larghi dai 15 ai 22 cm, cupoliformi, <strong>di</strong><br />

colore bianco<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


NOME COMUNE: CIPRESSO CALVO<br />

NOME SCIENTIFICO: Taxo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>stichum<br />

FAMIGLIA: CUPRESSACEAE<br />

ALTEZZA: 34 m<br />

CIRCONFERENZA A 1 m DA TERRA: 164 cm<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: Il Taxo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>stichum ha un<br />

areale che va dalla baia del Delaware e dall'In<strong>di</strong>ana e l'Illinois<br />

meri<strong>di</strong>onali fino alla Florida e al Texas orientale<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


<strong>Nome</strong> comune: Noce del Canada<br />

<strong>Nome</strong> <strong>scientifico</strong>: Juglans nigra<br />

Famiglia: Juglandaceae<br />

Circonferenza a 1 m da terra: 1,10 m<br />

Altezza stimata: 29m<br />

Origine e <strong>di</strong>stribuzione: Originaria del continente<br />

nordamericano, da cui è stata nel<br />

corso del XX secolo importata e<br />

coltivata anche in Europa occidentale e<br />

orientale.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


Tour<br />

botanico<br />

NOME: Trombetta rampicante<br />

NOME SCIENTIFICO: Campsis<br />

ra<strong>di</strong>cans L.Bureau<br />

FAMIGLIA: Bignoniaceae<br />

CIRCONFERENZA A 1M<br />

D’ALTEZZA: 62 cm<br />

ALTEZZA STIMATA : 3 m<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE: La<br />

pianta è originaria del nord<br />

America <strong>di</strong>ffusa dal New Jersey.<br />

FOGLIE E FIORI: Le foglie sono<br />

pennate. I fiori sono in racemi<br />

terminali <strong>di</strong> 4-12 in<strong>di</strong>vidui.<br />

Elenco piante


NOME: Alloro<br />

NOME SCIENTIFICO : Laurus nobilis<br />

FAMIGLIA: Lauraceae<br />

DISTRIBUZIONE: Diffuso lungo le zone<br />

costiere settentrionali del Mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, dalla Spagna alla Grecia e<br />

nell'Asia Minore.<br />

ALTEZZA : 2m<br />

CIRCONFERENZA(a 1 m d’altezza): 30 cm<br />

MORFOLOGIA:Si presenta, poiché<br />

sottoposto a potatura, in forma arbustiva <strong>di</strong><br />

varie <strong>di</strong>mensioni ma è un vero e proprio<br />

albero alto fino a 10 m. È una pianta<br />

perenne.<br />

Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra. Tour botanico


Tour<br />

botanico<br />

NOME COMUNE: Albero <strong>di</strong> Giuda<br />

NOME SCENTIFICO: Cercis siliquastrum<br />

FAMIGLIA: Fabaceae<br />

ALTEZZA: 15m<br />

CIRCONFERENZA: 80cm<br />

FOGLIE: colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina<br />

inferiore è glauca<br />

FRUTTI: sono dei baccelli scuri, pendenti, molto numerosi, che<br />

restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno<br />

FIORI:I fiori sono ermafro<strong>di</strong>ti, con corolla papilionacea e <strong>di</strong><br />

colore rosa<br />

DISTRUBUZIONE: L'albero <strong>di</strong> Giuda è originario dell'area<br />

me<strong>di</strong>terranea.


NOME COMUNE: MELOGRANO<br />

NOME SCIENTIFICO: Punica granatum<br />

FAMIGLIA: Punicaceae<br />

ALTEZZA: 3 m<br />

CIRCONFERENZA (a 1 m da terra): 40 cm<br />

FOGLIE E FRUTTI:Le foglie sono opposte o sub opposte, lucide,<br />

strette ed allungate, intere, larghe 2 cm e lunghe 4–7 cm, Il frutto<br />

(melagrana) è una bacca (detta “Balausta”) <strong>di</strong> consistenza molto<br />

robusta<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE:Il melograno si ritiene originario<br />

dell'Asia sud – occidentale, ed è stato coltivato nelle regioni<br />

caucasiche da tempo immemorabile<br />

Tour<br />

botanico


NOME COMUNE: LAUROCERASO<br />

NOME SCIENTIFICO: Prunus laurocerasus<br />

FAMIGLIA: Rosaceae<br />

ALTEZZA: 3 m<br />

CIRCONFERENZA DEL TRONCO A 1 M DA TERRA: cespuglio<br />

FOGLIE E FRUTTI:Le foglie sono verde scuro, molto più chiare<br />

e lucide quando giovani; spesse (1-1,5 mm) Fiorisce tra aprile/<br />

giugno, i fiori sono bianchi; ermafro<strong>di</strong>ti; <strong>di</strong>sposti a racemo,<br />

dall'odore profumato, ma acido<br />

ORIGINE E DISTRIBUZIONE:Prunus laurocerasus è originario<br />

dell'Asia minore e del'Europa orientale ed è stato importato in<br />

Italia durante il secolo XVI<br />

Tour<br />

botanico


<strong>Nome</strong> comune: Acero saccarino<br />

<strong>Nome</strong> <strong>scientifico</strong>: Acer saccharinum<br />

Famiglia: Aceraceae<br />

Altezza: 4 m<br />

Circonferenza a 1 m: 40 cm<br />

Origine: originario delle regioni nord-<br />

occidentali del continente<br />

americano .<br />

Foglie: La chioma è composta da<br />

foglie decidue, palmato-<br />

lobate, profondamente incise<br />

e argentate nella parte<br />

inferiore, le cui <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

Tour<br />

botanico<br />

norma sono: 8-16 cm <strong>di</strong><br />

lunghezza è 6-12 cm <strong>di</strong> larghezza


Sul pergolato della fontana sono<br />

presenti sia il caprifoglio che il glicine.<br />

Tour<br />

botanico<br />

Clicca sulla freccia per<br />

andare alla <strong>di</strong>apositiva<br />

del glicine.<br />

<strong>Nome</strong> comune : Caprifoglio<br />

<strong>Nome</strong> <strong>scientifico</strong> : Lonicera caprifolium<br />

Famiglia: Caprifoliaceae<br />

Origine e <strong>di</strong>stribuzione : Queste piante<br />

allo stato libero crescono su un<br />

vastissimo territorio che comprende<br />

oltre all'Europa, qualsiasi altra zona<br />

posta nell'Emisfero boreale come l'Asia,<br />

l'Africa e l'America, con particolare<br />

rilevanza per le regioni montuose<br />

dell'Asia centrale e orientale. Possiamo<br />

infatti considerare l'Himalaya, a una<br />

altitu<strong>di</strong>ne compresa tra i 3000 e 4000 m<br />

s.l.m., l'area <strong>di</strong> origine del genere<br />

Lonicera. comprese comunque anche le<br />

zone montuose della Cina occidentale<br />

Elenco piante


Tour<br />

botanico<br />

<strong>Nome</strong> comune: Glicine<br />

<strong>Nome</strong> <strong>scientifico</strong>: Wisteria sinensis<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Origine e <strong>di</strong>stribuzione : originaria della<br />

Cina, è una pianta arbustiva rampicante,<br />

rustica e vigorosa, con apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

robusto che si espande facilmente,<br />

fusti volubili, che raggiungono i 10–20 m <strong>di</strong><br />

altezza a seconda del sostegno;<br />

foglie decidue, imparipennate, composte da<br />

7-13 foglioline ovali-lanceolate con l'apice<br />

acuminato;<br />

fiori ermafro<strong>di</strong>ti e profumati, con corolla<br />

papilionacea <strong>di</strong> colore azzurro-lilla o malva,<br />

riuniti in vistosi grappoli pendenti lunghi 20–<br />

30 cm, con fioriture a fine inverno inizio<br />

primavera;<br />

il frutto è un legume <strong>di</strong> 8–15 cm <strong>di</strong><br />

lunghezza; sono state selezionate varietà a<br />

fiori bianchi, rosati, violacei.<br />

Elenco piante


Tour<br />

botanico<br />

Elenco piante


La statua <strong>di</strong> Dante Alighieri, realizzata negli<br />

anni 1868-’70 dallo scultore Pasquale<br />

Miglioretti (<strong>Ostiglia</strong>,1822 – Milano,1881), fu<br />

prima collocata nella piazza del Broletto <strong>di</strong><br />

Mantova, poi trasferito in piazza Dante<br />

(1894), successivamente sistemato<br />

nell’esedra <strong>di</strong> palazzo Te e infine donato nel<br />

1979 alla citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong>; è realizzata in<br />

marmo <strong>di</strong> Carrara e necessita <strong>di</strong> interventi<br />

viste le cattive con<strong>di</strong>zioni in cui versa.<br />

Torna al tour delle statue


E’ tuttora presente nel Giar<strong>di</strong>no la statua <strong>di</strong> Cornelio<br />

Nepote , del 1788 ( don Gaetano Boccaletti in Cronache<br />

Ostigliesi del 1814) e <strong>di</strong> autore incerto ,che, dopo il<br />

violento temporale del 1819, rimase interrata per metà<br />

busto e solo nel 1976 riportata in superficie con la base<br />

e restaurata la parte destra della mano mancante (foto<br />

in basso). Prima dell’uragano la statua era poggiata su<br />

un pie<strong>di</strong>stallo riportante l’iscrizione in latino <strong>di</strong> padre<br />

Saverio Bettinelli:<br />

Mantua Virgilium iactet<br />

Verona Catullum<br />

Hostiliam hisce parem<br />

reddo Nepos patriam<br />

(“Mantova celebri Virgilio; Verona celebri Catullo; io<br />

Nepote porto la mia patria <strong>Ostiglia</strong> simile a queste“).<br />

Il pie<strong>di</strong>stallo a causa dei danni è stato successivamente<br />

rimosso. La scultura è realizzata in pietra bianca <strong>di</strong><br />

Vicenza; si presenta in gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado,<br />

buona parte della superficie è infatti oggetto <strong>di</strong> danni<br />

provocati dagli agenti atmosferici.<br />

Torna al tour delle statue


Il CANE posto su un pilastro in laterizio a 2/3 dall’accesso al<br />

Giar<strong>di</strong>no dal palazzo; realizzato in pietra tufacea bianca <strong>di</strong><br />

Vicenza e si presenta in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione<br />

Torna al tour delle statue


Il LEONE, posto su un pilastro in laterizio a 2/3 dall’accesso al<br />

Giar<strong>di</strong>no dal palazzo, non è originale; realizzato in pietra<br />

tufacea bianca <strong>di</strong> Vicenza e si presenta in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Torna al tour delle statue


Torna al tour delle statue<br />

Due vasche in nembro rosato sono appoggiate<br />

alle statue del cane e del leone.


Una delle quattro statue raffiguranti le<br />

stagioni<br />

Quattro Stagioni<br />

Delle quattro statue originarie ne abbiamo<br />

rinvenuta una soltanto ; realizzata in pietra<br />

tufacea bianca <strong>di</strong> Vicenza, opera dello<br />

scultore veronese Pietro Muttoni (1749-1813).<br />

Torna al tour delle statue


Torna al tour delle statue<br />

Sedute<br />

Sono presenti <strong>di</strong>versi blocchi in biancone utilizzati<br />

come sedute, ma che originariamente dovevano<br />

appartenere all’arco del cancello del Giar<strong>di</strong>no verso<br />

il fiume Po.


Torna al tour delle statue<br />

Foto del vascone in pietra d’Istria


Torna al tour delle statue<br />

Resti <strong>di</strong> una panchina originaria in<br />

marmo rosso <strong>di</strong> Verona.


Fontana<br />

Torna al tour delle statue<br />

Fontana e pergolato<br />

Operata la demolizione<br />

delle due fontane esistenti<br />

per far spazio alla nuova<br />

area <strong>di</strong> sosta lungo il<br />

percorso principale del<br />

giar<strong>di</strong>no, si è proceduto alla<br />

realizzazione della nuova<br />

fontana realizzata con<br />

fondo in cocciopesto e<br />

bordo in pietra bianca <strong>di</strong><br />

Lessinia sagomato;<br />

in mattoni pieni posti a<br />

coltello le aiuole che<br />

cingono il pergolato.<br />

Tour<br />

botanico


Giar<strong>di</strong>no delle forme<br />

In pietra bianca <strong>di</strong> Lessinia i cordoli delle aiuole<br />

Mappa


La presenza dei due pozzi in pietra rossa <strong>di</strong><br />

Verona, insieme alla volontà <strong>di</strong> ripristinare la<br />

geometria originaria, e la testimonianza<br />

sull’uso <strong>di</strong> elementi potati in forma obbligata<br />

suggeriti nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fine Ottocento hanno<br />

suggerito l’idea <strong>di</strong> ricreare altre due piazzette<br />

simmetricamente rispetto quelle esistenti<br />

lungo il viale centrale, <strong>di</strong> proporre i pilastri su<br />

cui addossare i pozzi in materiale vegetale<br />

anziché in laterizio utilizzando tassi del tipo<br />

Taxus baccata “fastigiata” con potatura in<br />

forma geometrica obbligata formati a colonna<br />

Torna al tour delle statue


Per la misurazione dell’altezza degli<br />

alberi del giar<strong>di</strong>no Bonazzi <strong>di</strong><br />

<strong>Ostiglia</strong> è stato utilizzato il metodo<br />

matematico della proporzione tra<br />

triangoli simili. Per prima cosa si è<br />

preso un bastoncino <strong>di</strong> una<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 1 m.<br />

Si tiene tale bastoncino in posizione<br />

perpen<strong>di</strong>colare al terreno a <strong>di</strong>stanza<br />

del braccio teso e si arretra<br />

gradualmente in modo che la punta<br />

del bastone coincida idealmente con<br />

la punta dell’albero da misurare.<br />

Avanti


Una volta che la punta del bastone coincide<br />

con la cima dell’albero, si misura la <strong>di</strong>stanza<br />

dall’operatore alla base dell’albero.<br />

Avanti


Con la misura della <strong>di</strong>stanza dall’albero si applica questa proporzione matematica:<br />

( altezza del bastone): (altezza dell’albero)=(lunghezza del braccio dell’operatore ):(<strong>di</strong>stanza dall’albero)<br />

Una volta trovata l’altezza dell’albero si deve aggiungere l’altezza dell’operatore .<br />

Avanti<br />

Un momento <strong>di</strong><br />

calcolo


Altezza<br />

albero<br />

incognita<br />

ESEMPIO DI CALCOLO<br />

Albero in esame: Ginkgo biloba<br />

Distanza operatore-albero: 30,20 m = 3020 cm<br />

Altezza bastoncino: 80 cm<br />

Lunghezza braccio: 65 cm<br />

Altezza operatore: 140 cm<br />

Altezza albero: (3020 x 80) : 65 = 3717 + 140 = 3857 cm = 38,57 m<br />

Distanza operatore-albero<br />

Altezza<br />

bastoncino<br />

Lunghezza<br />

braccio<br />

operatore<br />

Torna alla prima<br />

<strong>di</strong>apositiva<br />

Altezza<br />

operatore


NOTE STORICHE<br />

Il giar<strong>di</strong>no Bonazzi prende il nome dal suo fondatore, il signore Giuseppe Maria Bonazzi che nel 1783<br />

commissionò all’architetto Bolanni la progettazione del proprio palazzo e del giar<strong>di</strong>no che ricavò bonificando con<br />

interramenti e palafitte un acquitrino.<br />

Palazzo e giar<strong>di</strong>no sono collocati simmetricamente lungo lo stesso asse compositivo che collega idealmente il<br />

centro <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong> al fiume Po, punti nodali del tessuto commerciale <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong>, sono coor<strong>di</strong>nati da una serie <strong>di</strong><br />

riman<strong>di</strong> architettonici costituiti da pilastri e cancelli, che conferiscono unitarietà alla composizione. Nel progetto<br />

iniziale anche la delimitazione del giar<strong>di</strong>no doveva essere in ferro ma in seguito dati le ingenti spese sostenute si<br />

decise per un muretto in mattoni <strong>di</strong>sposti a reticolo (gelosie). Il <strong>di</strong>segno del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong> riflette<br />

sapientemente il clima culturale del periodo in cui fu creato: gli elementi legati alla tra<strong>di</strong>zione classicista, quali la<br />

proporzione tra i lati (circa 1 a 2), l’asse centrale che lo attraversa per tutta la lunghezza e la geometria degli assi <strong>di</strong><br />

simmetria che lo compongono cercano una sorta <strong>di</strong> compromesso con i percorsi secondari che fattisi arcuati se<br />

non proprio serpentini tra<strong>di</strong>scono la loro matrice anglosassone. Quel “ giar<strong>di</strong>no innalzato a foggia <strong>di</strong> bosco e <strong>di</strong><br />

viali” non dovevano originariamente essere concepito con bordure <strong>di</strong> bosso, adatte a creare geometrie percepibili<br />

interamente i n aiuole prive <strong>di</strong> alberi se non <strong>di</strong> specie modellabili con la maestria dell’arte topiaria: era invece<br />

concepito con alberi <strong>di</strong> notevole sviluppo come <strong>di</strong>mostrano quelli superstiti e la loro <strong>di</strong>sposizione era tutta tesa<br />

alla ricerca del colore, della “ poesia delle quattro stagioni”; la curiosità per i “ vegetali curiosi” stabiliva uno<br />

stretto rapporto con la cultura lombarda del ‘700, con la sua capacità <strong>di</strong> ricevere le ricerche europee<br />

contemporanee. Nel XVII secolo risultano infatti già introdotte in Europa alcune delle specie esotiche che più<br />

caratterizzano i giar<strong>di</strong>ni lombar<strong>di</strong> (Acer negundoalla metà del XVII sec; Liriodendrum tulipifera nel 1648;<br />

Liquidambar styracifolia nel 1681; Quercus rubra nel 1691) , ma a partire dall’ottavo secolo con lo sviluppo delle<br />

nuove teorie <strong>di</strong> arte dei giar<strong>di</strong>ni e con la <strong>di</strong>ffusione del parco paesistico che si assiste all’introduzione <strong>di</strong> molte<br />

specie arboree ed arbustive, sia caducifoglie, ricercate per i cromatismi autunnali e per le fioriture primaverili,<br />

che conifere esotiche, dal portamento particolare ed altamente decorativo. La maggior <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> piante d’alto<br />

fusto, prevalentemente a foglia caduca, avviene nella seconda metà del 18 sec e la ricerca <strong>di</strong> molteplici varietà si<br />

sviluppa dal 19esimo secolo.<br />

Avanti


Nel XVII e XIV secolo gli inglesi introducono in Europa anche molti arbusti ornamentali, importati in gran parte<br />

l’estremo Oriente: Ortensie, Azalee, Rododendri, Camelie e rampicanti come glicini e buganvillee.<br />

Nel giar<strong>di</strong>no Bonazzi erano presente segni <strong>di</strong> gusto “formale” come il labirinto ottenuto da cordoli <strong>di</strong> bosso molto<br />

alti e forme scolpite con arte topiaria, come rivela un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fine ‘8000 dove si osserva anche che il maggior<br />

numero <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto era rappresentato da conifere. Lungo il perimetro si trovavano chioschi <strong>di</strong> olmi con<br />

al centro panchine in muratura attualmente sostituiti dalle “stanzette <strong>di</strong> Carpino”, qua e là gran<strong>di</strong> vasi monolitici<br />

<strong>di</strong> marmo, oltre a numerosi vasi <strong>di</strong> terracotta probabilmente per assecondare la moda degli agrumi che nel<br />

17esimo-18esimo secolo era presente in ogni giar<strong>di</strong>no: nei Ragguagli allegati alle vedute dei giar<strong>di</strong>ni lombar<strong>di</strong><br />

rilevati da Marc' Antonio dal Re nel 1722 e nel 1743 gli agrumi risultavano importanti elementi compositivi e<br />

decorativi, simboli <strong>di</strong> ornamento, sfarzo e ricchezze .<br />

Alle siepi <strong>di</strong> Buxus sempervirens che accompagnano i percorsi rettilinei principali si alternano le bordure <strong>di</strong><br />

Ophiopogon japonicus nei percorsi interni e, limitatamente ad alcune aiuole poste all’intersezione <strong>di</strong> più assi<br />

compositivi, <strong>di</strong> Hemerocalllis flava “Stella d’Oro”, secondo le usanze storiche del 18esimo-19esimo-20esimo<br />

secolo.<br />

Rose rifiorenti e ricoprenti, intervallate da piante arbustive decidue tipo Hydrangea arborescens ravvivano e<br />

rafforzano il percorso centrale del giar<strong>di</strong>no, fino alla slargo semicircolare dell’ingresso posto tra due parterre<br />

costituiti da Buxus pumilanana con al centro Lavandula angustifolia. Tra le sculture rimaste nel giar<strong>di</strong>no al loro<br />

posto originario ci sono sui pilastri del cancello d’ingresso soltanto due delle quattro statue raffiguranti le<br />

stagioni scolpite in pietra tufacea bianca <strong>di</strong> Vicenza dallo sculture veronese Pietro Muttoni e, sopra i pilastri in<br />

laterizio posti i due terzi della viabilità centrale, le statue del cane e del leone realizzate in pietra Tufacea <strong>di</strong><br />

Vicenza ( la statua originaria del leone è andata perduta ).<br />

Il giar<strong>di</strong>no Bonazzi con il rispettivo palazzo furono venduti nel 1886 ad un lontano parente del Bonazzi, un certo<br />

Annibale Cavriani , al comune <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong> per ospitarvi la sede municipale. Nel 2004 fu restaurato parte del<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Ostiglia</strong> grazie ad un finanziamento della comunità europea.<br />

Bibliografia:<br />

Gaetano Boccaletti (don) – Cronache Ostigliesi - 1814<br />

Tinti Dante(1891-1960) – Memorie ostigliesi – ed. Stranieri – <strong>Ostiglia</strong> -1970 (postumo)<br />

Arch. Sabrina Bortolazzi – dott. Giorgio Grossi – Progetto <strong>di</strong> restauro del giar<strong>di</strong>no Bonazzi – 2002<br />

Stefano l’Occaso – Sul monumento settecentesco <strong>di</strong> Cornelio Nepote in <strong>Ostiglia</strong> -Atti e Memorie<br />

vol.LXXXVI – pag.353 – Accademia Nazionale Virgiliana<br />

HOME


Classe III T Liceo delle scienze applicate A.S. 2012/2013<br />

da sinistra:<br />

Ravelli Erik, Casari Antonio, Ferrari Ivan, Cotifava Matteo, Losi Alessandro, Cadore<br />

Massimiliano, Singh Arwinder, Longhi Luca, Borghi Ilaria, Dal Porto Rebecca<br />

HOME

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!