15.06.2013 Views

IL MONTE GAZZA A CAVALLO-COMITATO TRENTINO ALTO ADIGE

IL MONTE GAZZA A CAVALLO-COMITATO TRENTINO ALTO ADIGE

IL MONTE GAZZA A CAVALLO-COMITATO TRENTINO ALTO ADIGE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong><br />

Il gruppo Paganella-Gazza separa la Valle dei Laghi (che porta da Trento<br />

al Lago di Garda) dal Gruppo di Brenta: un altipiano tra malghe e pascoli<br />

con una spettacolare vista sulle Dolomiti di Brenta!<br />

“La Paganella è la vista del Trentino... Da lassù si vede il cielo, i torrenti e le vedrette. Da una parte i<br />

Trenta Laghi, e d'Asiago l'altipiano; e dall' altra S. Martino e giù giù fino a Milano" (da un canto di montagna)


<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong><br />

Prima giornata:<br />

ore 8.00 ritrovo dei partecipanti e partenza da<br />

Vezzano, a 15 km da Trento. Inizialmente<br />

percorreremo la strada panoramica che porta verso<br />

il paesino di Margone (951 m), poi da lì saliremo per<br />

una forestale fino a raggiungere il Monte Gazza. La<br />

zona offre dei panorami ineguagliabili sulla Valle dei<br />

Laghi, la Val D'Adige e soprattutto sulle Dolomiti di<br />

Brenta.<br />

Arrivati al Passo San Giovanni (1667 m) ci<br />

dirigeremo verso la bellissima conca pratosa di<br />

Malga Covelo (1781 m), pranzo in malga a cura<br />

dell'organizzazione.<br />

Dolomiti di Brenta viste dai pressi di Passo di S. Giovanni lungo il sentiero 602


<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong><br />

Nel pomeriggio ripartiremo lungo il sentiero<br />

602, attraverso il Passo di San Giacomo<br />

arriveremo alla cima Canfedin (2034 m)<br />

dove c'è un osservatorio panoramico che<br />

indica le cime a 360°. Il panorama da questo<br />

balcone naturale è strepitoso.<br />

Da lì proseguiremo fino al Rifugio La Roda<br />

in cima Paganella a 2125 m, poi, seguendo<br />

il percorso ad anello, passeremo per la<br />

Malga di Terlago e torneremo alla Malga di<br />

Covelo dove sistemeremo i cavalli per la<br />

notte, cena al vicino Bait del Germano e<br />

pernottamento in malga.<br />

Cima Canfedin con l’osservatorio panoramico<br />

La Malga di Covelo


<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong><br />

Il lago di Molveno<br />

Seconda giornata:<br />

ore 8.00 colazione poi partenza:<br />

scenderemo al Passo San Giovanni e da<br />

lì lungo il sentiero 643 raggiungeremo il<br />

lago di Molveno, attraverseremo il paese<br />

di Molveno (864 m) e percorreremo la<br />

strada sterrata che porta al Rifugio Croz<br />

dell’Altissimo (1480 m) dove potremo<br />

riposarci un po’ e gustare gli ottimi piatti<br />

tipici. Anche se situato a quota<br />

relativamente bassa, il rifugio si trova nel<br />

cuore del Gruppo di Brenta ai piedi delle<br />

vertiginose pareti della montagna da cui<br />

prende il nome: il Croz dell´Altissimo.<br />

Il Rifugio Croz dell’Altissimo


<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong><br />

Antica segheria Taialacqua a Molveno<br />

Lago di Nembia<br />

Dopo aver pranzato ridiscenderemo la Val de<br />

le Seghe, così chiamata per via delle<br />

numerose segherie ad acqua che anticamente<br />

sorgevano lungo il torrente. A Molveno<br />

prenderemo la strada sterrata che fiancheggia<br />

il lago e raggiungeremo il laghetto di Nembia,<br />

da lì parte la forestale che ci porterà a Ranzo<br />

poi, percorrendo la strada con una bella vista<br />

sulla Valle dei Laghi, rientreremo alle 18.00<br />

circa a Vezzano.


DURATA<br />

PERCORSO<br />

SERVIZI COMPRESI<br />

N°PARTECIPANTI<br />

LIVELLO<br />

ETA’ MINIMA<br />

PERIODO<br />

PREFERIB<strong>IL</strong>E<br />

<strong>CAVALLO</strong> E<br />

ATTREZZATURA<br />

DI SUPPORTO<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

OBBLIGATORIO<br />

SERVIZI NON<br />

COMPRESI<br />

PREZZO PER<br />

PERSONA<br />

INFORMAZIONI<br />

Due giorni<br />

Misto, zona di montagna con dislivelli<br />

impegnativi<br />

Accompagnatore, degustazioni<br />

prodotti tipici<br />

Max venti persone<br />

Necessario un buon allenamento del<br />

binomio<br />

Da maggio a ottobre<br />

14 ANNI<br />

Possibilità di utilizzare cavalli del centro<br />

Portare abbigliamento adeguato, anche<br />

nei periodi estivi in caso di maltempo<br />

può fare freddo<br />

Veterinario<br />

EURO 110 La quota comprende: guida<br />

-due pranzi e una cena - pernottamento<br />

in stanze multiple nella malga e prima<br />

colazione per il cavaliere - fieno e<br />

mangime per il cavallo (la notte in<br />

malga legati nella stalla o nei recinti<br />

all’aperto).<br />

Fitetrec Ante Trentino Alto Adige<br />

Griso Luisa<br />

349 4125667<br />

luuii@hotmail.com<br />

Prima giornata: Km 25 circa<br />

dislivello 2050m (1700 salita + 350 discesa)<br />

Seconda giornata: Km 35 circa<br />

dislivello 2500 (550 salita + 1950 discesa)<br />

<strong>IL</strong> <strong>MONTE</strong> <strong>GAZZA</strong> A <strong>CAVALLO</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!